View Full Version : Interessante articolo sulla garanzia dell'Apple Store
birillobo
17-11-2010, 17:51
Mi pare abbastanza chiaro, come d'altronde molti sostenevano da tempo:
Dday.it (http://www.dday.it/redazione/2478/Editoriale-Apple-finta-tonta-sulla-garanzia-di-legge.html)
Per la serie "se vuoi un prodotto apple compratelo al mw/uni€ o simili".
Tanto queste grosse catene fanno 2 anni di garanzia e fanno anche una settimana di diritto di recesso :)
pgp
Per la verità invece è piuttosto superficiale :D
Mi viene da dire: "ben svegliati!", manco si sono accorti che non è solo la cattiva Apple a dare una garanzia COMMERCIALE di un anno, ma tanti altri produttori sia di informatica che di altro (Dell, HP, Sony, ecc...)
La questione è questa: la loro garanzia di un anno (commerciale) è un servizio accessorio indipendente da quello che dice la legge. Infatti ti vendono pure a pagamento un' "estensione" di questo servizio. E' un modo per dire, a prescindere dalla legge, tu per noi sei al sicuro per 1-2-x anni.
La legge invece parla di questi due anni in cui si ha una garanzia LEGALE relativa ai soli difetti di conformità. Il che vuol dire che teoricamente l'utente deve dimostrare che il malfunzionamento dipende da un difetto di produzione del bene. Onestamente penso che sia Apple che gli altri non "pubblicizzino" affatto la cosa, ma in caso di necessità ci sia modo di far valere anche questo tipo di garanzia. Attenzione però che si deve essere in grado di dimostrare che il danno non sia dovuto ad incuria o ad usura evidente, quindi non crediate che la "garanzia di due anni" sia effettivamente quella a cui siamo abituati.
La mia (piccolissima) esperienza con Apple è che quando all'iMac 2007 (abbondantemente fuori qualsiasi garanzia quindi) sono cominciate a spuntare delle righe sullo schermo, e una volta appurato che era un difetto "congenito" di quei modelli, è bastato alzare un po' la voce e l'hanno riparato gratuitamente. Penso che in tutti questi casi di difetti di conformità palesi non possano fare e non facciano storie, magari con altri tipi di malfunzionamenti la legge permette loro di fregarsene.
domthewizard
17-11-2010, 19:05
Mi viene da dire: "ben svegliati!", manco si sono accorti che non è solo la cattiva Apple a dare una garanzia COMMERCIALE di un anno, ma tanti altri produttori sia di informatica che di altro (Dell, HP, Sony, ecc...)
tutto giusto quello che dici, se non calcoliamo però un piccolissimo fattore: sony, hp etc (forse dell) non vendono direttamente :D quindi se io compro da (esempio) euronics dopo 1 e 2 mesi invece di chiamare (sempre esempio) hp per l'assistenza vado da euronics e me lo faccio riparare; ma se compri in un apple store la garanzia dovrebbe darla lo stesso store o tanto meno la stessa apple, visto che vendendo al clienti rientrano nella categoria dei venditori :sofico:
tutto giusto quello che dici, se non calcoliamo però un piccolissimo fattore: sony, hp etc (forse dell) non vendono direttamente :D quindi se io compro da (esempio) euronics dopo 1 e 2 mesi invece di chiamare (sempre esempio) hp per l'assistenza vado da euronics e me lo faccio riparare; ma se compri in un apple store la garanzia dovrebbe darla lo stesso store o tanto meno la stessa apple, visto che vendendo al clienti rientrano nella categoria dei venditori :sofico:
?
Dell e Sony hanno di sicuro i loro store online al pari di Apple, io stesso ho comprato un Vaio online anni fa :D e anche loro quando acquisti parlano solo della "loro" garanzia commerciale che vale un anno (e ti propongono di estenderla :p)
Comunque ho fatto un controllo fra i termini e condizioni di vendita che sono addirittura citati nell' (accuratissimo:p) articolo...e nel capitolo relativo alla garanzia c'è scritto chiaramente (il caps lock, non è mio, è di Apple stessa :D)
10.3 SE SIETE UN CONSUMATORE QUESTA GARANZIA SI AGGIUNGE A QUELLA DI LEGGE E NON INFICIA IN ALCUN MODO I DIRITTI A VOI SPETTANTI IN BASE ALLA LEGGE.
che è esattamente quello che sostenevo.
Si può discutere se sia lecito o meno non informare più chiaramente il consumatore della questione, ma che Apple ottemperi agli obblighi di legge come tutti è assodato (e mi pareva pure ovvio) ;)
AlexSwitch
18-11-2010, 14:09
Non posso che quotare Kratos.... Il link postato è solo ciarpame, scritto da un autore talmente professionale che non si è nemmeno preso la briga di leggersi il contratto, che fa disinformazione e basta!!! :rolleyes:
Ho avuto anche il problema delle linee verticali sul display del mio iMac in firma ( febbraio '07 ): Apple, senza alzare la voce con loro, ha riconosciuto subito il difetto ed ha autorizzato una riparazione da 700 Euro!!! :D :D
Purtroppo la gente non conosce la legge.
Un conto è il primo anno di garanzia, che copre tutte le rotture, un conto è il secondo che copre invece solo i difetti di conformità. Ed è giustamente il venditore a doverne rendere conto, perchè è lui che vende un prodotto non conforme alle specifiche.
E la apple, quanto il problema è stato di conformità (batterie che si scaricano subito, plastiche oggettivamente fragili, schermi o schede video che danno problemi) la sostituzione l'ha fatta anche dopo anni dalla scadenza...
Cosa intendete in concreto per "alzare la voce" ?
Cosa intendete in concreto per "alzare la voce" ?
Nel mio caso, farsi passare un responsabile visto che per l'operatore "di primo livello" la riparazione era da farsi fuori garanzia...
Senza voler togliere nulla ne ad Apple ne all'Apple Care, che è più di una semplice garanzia poichè ti copre danni che nessuno coprirebbe e problemi con tempistiche molto rapide, la garanzia di un anno di Apple lascia il tempo che trova.
La garanzia legale, ovvero la garanzia di 2 anni europea, è esclusa solo nella vendita di prodotti usati con dicitura "visto e piaciuto". Negli altri casi, qualunque accordo che escluda le responsabilità del venditore è da considerare nullo.
La garanzia legale non deve essere confusa con la garanzia commerciale, che è quella che offre il produttore. La garanzia commerciale è facoltativa, il produttore se volesse potrebbe non fornire alcuna garanzia, ma capite anche voi che se tale situazione si verificasse, il produttore si ritroverebbe con i magazzini pieni perchè nessun venditore comprerebbe a queste condizioni. Per questo motivo, la garanzia commerciale è di solito sempre di almeno un anno, salvo diverse disposizioni (vedi Asus che garantisce i propri prodotti 2 anni).
Si potrebbe pensare che acquistare dallo store online o in uno degli Apple Store equivalga a comprare dal produttore, ma di fatto il contratto di vendita viene stipulato con il consumatore finale (che può rivendere l'oggetto ma come usato) e per i motivi di cui sopra la garanzia legale non viene comunque esclusa.
Garanzia legale DI CONFORMITA'.
Tutti che dimenticano la seconda dannata parte della frase...
nello specifico Art. 129.
Conformita' al contratto
1. Il venditore ha l'obbligo di consegnare al consumatore beni conformi al contratto di vendita.
2. Si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze:
a) sono idonei all'uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo;
b) sono conformi alla descrizione fatta dal venditore e possiedono le qualita' del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello;
c) presentano la qualita' e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore puo' ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicita' o sull'etichettatura;
d) sono altresi' idonei all'uso particolare voluto dal consumatore e che sia stato da questi portato a conoscenza del venditore al momento della conclusione del contratto e che il venditore abbia accettato anche per fatti concludenti.
3. Non vi e' difetto di conformita' se, al momento della conclusione del contratto, il consumatore era a conoscenza del difetto non poteva ignorarlo con l'ordinaria diligenza o se il difetto di conformita' deriva da istruzioni o materiali forniti dal consumatore.
4. Il venditore non e' vincolato dalle dichiarazioni pubbliche di cui al comma 2, lettera c), quando, in via anche alternativa, dimostra che:
a) non era a conoscenza della dichiarazione e non poteva conoscerla con l'ordinaria diligenza;
b) la dichiarazione e' stata adeguatamente corretta entro il momento della conclusione del contratto in modo da essere conoscibile al consumatore;
c) la decisione di acquistare il bene di consumo non e' stata influenzata dalla dichiarazione.
5. Il difetto di conformita' che deriva dall'imperfetta installazione del bene di consumo e' equiparato al difetto di conformita' del bene quando l'installazione e' compresa nel contratto di vendita ed e' stata effettuata dal venditore o sotto la sua responsabilita'. Tale equiparazione si applica anche nel caso in cui il prodotto, concepito per essere installato dal consumatore, sia da questo installato in modo non corretto a causa di una carenza delle istruzioni di installazione.
Concordo con l'articolo citato da birillobo.
La Apple già fatica a riconoscere la garanzia commerciale di un anno, figurarsi la garanzia legale di due anni, in pratica non esiste.
Potete tempestare di telefonate l'assistenza (naturalmente con numerazione 199 a pagamento) potete parlare con tutti i responsabili (?) che volete ma se sono passati 366 giorni dall'acquisto e sul monitor appaiano improvvisamente righe colorate che rimangono fisse oppure dei pixel si bruciano, la riparazione ve la pagate.
Oppure fate causa alla Apple Sales International - Ireland dato che Apple non ha una succursale italiana come invece succede per tutti gli altri maggiori produttori di beni di consumo che operano in Italia. Furbetti eh?
Comunque parlando con altri "Applisti" e bazzicando per i vari forum mi sono sempre più convinto che siamo tutti affetti dalla famosa "sindrome di Stoccolma" e continueremo ad acquistare Apple come tanti "TAFAZZI" nonostante i prezzi e la scarsa assistenza.
Saluti.
Concordo con l'articolo citato da birillobo.
La Apple già fatica a riconoscere la garanzia commerciale di un anno, figurarsi la garanzia legale di due anni, in pratica non esiste.
Potete tempestare di telefonate l'assistenza (naturalmente con numerazione 199 a pagamento) potete parlare con tutti i responsabili (?) che volete ma se sono passati 366 giorni dall'acquisto e sul monitor appaiano improvvisamente righe colorate che rimangono fisse oppure dei pixel si bruciano, la riparazione ve la pagate.
Oppure fate causa alla Apple Sales International - Ireland dato che Apple non ha una succursale italiana come invece succede per tutti gli altri maggiori produttori di beni di consumo che operano in Italia. Furbetti eh?
Comunque parlando con altri "Applisti" e bazzicando per i vari forum mi sono sempre più convinto che siamo tutti affetti dalla famosa "sindrome di Stoccolma" e continueremo ad acquistare Apple come tanti "TAFAZZI" nonostante i prezzi e la scarsa assistenza.
Saluti.
Direi il post di qualcuno che ha scoperto da poco come funziona la garanzia in Italia?
Tornando IT.. Io mi ritengo piuttosto critico nei confronti della apple, ma la si può accusare di tutto tranne che di non rispettare la garanzia.
E l'articolo postato da birillobo è di una superficialità fastidiosa.
Non è colpa della apple se, per suo guadagno, si attiene strettamente alla legge italiana.
La colpa è di chi ha fatto quella legge, che gli ignoranti tendono a fraintendere molto facilmente.
khelidan1980
08-01-2011, 15:23
Concordo con l'articolo citato da birillobo.
La Apple già fatica a riconoscere la garanzia commerciale di un anno, figurarsi la garanzia legale di due anni, in pratica non esiste.
Potete tempestare di telefonate l'assistenza (naturalmente con numerazione 199 a pagamento) potete parlare con tutti i responsabili (?) che volete ma se sono passati 366 giorni dall'acquisto e sul monitor appaiano improvvisamente righe colorate che rimangono fisse oppure dei pixel si bruciano, la riparazione ve la pagate.
Oppure fate causa alla Apple Sales International - Ireland dato che Apple non ha una succursale italiana come invece succede per tutti gli altri maggiori produttori di beni di consumo che operano in Italia. Furbetti eh?
Comunque parlando con altri "Applisti" e bazzicando per i vari forum mi sono sempre più convinto che siamo tutti affetti dalla famosa "sindrome di Stoccolma" e continueremo ad acquistare Apple come tanti "TAFAZZI" nonostante i prezzi e la scarsa assistenza.
Saluti.
questo è semplice fud e disinformazione, evitiamo queste sciocchezze dato che la garanzia te la riconoscono eccome se sei all'interno del periodo, anzi per problemi noti come le schede nvidia il pc veniva cambiato anche dopo la scadenza della garanzia, ma che devono fare di più?poi ogni santissimo mese ritorna sta storia nei confronti di apple come se, come gia detto da altri anche sony dell etc non vendano al pubblico e danno un anno solo di garanzia, sony te la estende per due anni alla modica cifra di 200 euro, costa pure piu della apple care e basta!!
P.s: poi per favore andate a leggervi come sono le grandiose garanzie di 4 anni dei mw & c se vi ridanno il 15% dellla somma è già un miracolo
La Apple già fatica a riconoscere la garanzia commerciale di un anno, figurarsi la garanzia legale di due anni, in pratica non esiste.
Potete tempestare di telefonate l'assistenza (naturalmente con numerazione 199 a pagamento) potete parlare con tutti i responsabili (?) che volete ma se sono passati 366 giorni dall'acquisto e sul monitor appaiano improvvisamente righe colorate che rimangono fisse oppure dei pixel si bruciano, la riparazione ve la pagate.
Oppure fate causa alla Apple Sales International - Ireland dato che Apple non ha una succursale italiana come invece succede per tutti gli altri maggiori produttori di beni di consumo che operano in Italia. Furbetti eh?
Comunque parlando con altri "Applisti" e bazzicando per i vari forum mi sono sempre più convinto che siamo tutti affetti dalla famosa "sindrome di Stoccolma" e continueremo ad acquistare Apple come tanti "TAFAZZI" nonostante i prezzi e la scarsa assistenza.
Saluti.
Evitiamo di sparare boiate creando ancora più disinformazione.
-la garanzia commerciale per legge non è nemmeno obbligatoria.
-Apple ha la sua filiale in italia a Cologno, tant'è che tutti i retail store fanno riferimento ad essa (gli Apple Store invece no)
Concordo con l'articolo citato da birillobo.
La Apple già fatica a riconoscere la garanzia commerciale di un anno, figurarsi la garanzia legale di due anni, in pratica non esiste.
Potete tempestare di telefonate l'assistenza (naturalmente con numerazione 199 a pagamento) potete parlare con tutti i responsabili (?) che volete ma se sono passati 366 giorni dall'acquisto e sul monitor appaiano improvvisamente righe colorate che rimangono fisse oppure dei pixel si bruciano, la riparazione ve la pagate.
Oppure fate causa alla Apple Sales International - Ireland dato che Apple non ha una succursale italiana come invece succede per tutti gli altri maggiori produttori di beni di consumo che operano in Italia. Furbetti eh?
Comunque parlando con altri "Applisti" e bazzicando per i vari forum mi sono sempre più convinto che siamo tutti affetti dalla famosa "sindrome di Stoccolma" e continueremo ad acquistare Apple come tanti "TAFAZZI" nonostante i prezzi e la scarsa assistenza.
Saluti.
Bel post, complimenti.
Sei riuscito a non azzeccarne una in una quindicina di righe ;)
Quello che non capisco è: tanto i prezzi della roba Apple è standard ovunque, non cambia di un euro.
Tanto vale andare a comprarlo in un negozio fisico...
Per i ricondizionati il discorso è diverso... ma l'Apple care è d'obbligo secondo me!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.