PDA

View Full Version : Canon PowerShot SX130 IS vs Fujifilm FinePix S2500


lord_bim
16-11-2010, 00:09
Ciao, come da titolo, vorrei acquistare una di queste macchine fotografiche.
Sono abbastanza simili come caratteristiche, ho visto le foto scattate e mi sembrano ottime entrambe (parere soggettivo, non sono esperto).
Sapete darmi qualche indicazione in più sulla scelta?

http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_SX130_IS/index.aspx?specs=1

http://www.fujifilm.it/aree/prodotti/prodotti.asp?cod=15989299#

Grazie

CIao

sjmon3
16-11-2010, 09:41
Sono due modelli diversi, una, la canon, è una compatta super zoom, l'altra una bridge. La differenza sta nell'ergonomia sostanzialmente, e in una distribuzione migliore dei comandi della fuji(avendo un corpo + grande è tutto ben messo). Qualitativamente parlando sono molto simili(si assomigliano tutte le fotocamere) e se non si hanno particolari interessi o necessità la scelta che si effettua difficilmente non ci renderà entusiasti.
Se vuoi un prodotto con una ergonomia a mo di reflex , quindi più grande e pesante, prendi la fuji altrimenti se non sei disposto a portarti dietro un oggetto leggermente ingombrante e preferisci la compatta da poter mettere in tasca, prendi al canon.

Se puoi guardale dal vivo, le dimensioni spesso giocano un ruolo importante per la scelta di un prodotto.

Fredryk
16-11-2010, 10:08
la SX130 in tasca nn ci sta comodamente, ma certo è molto compatta rispetto alla S2500, le bridge danno il meglio di loro in modalità manuale, trovando i giusti settaggi, se ti va di imparare e sbattertici prendila tranuillamente, altrimenti stai sulla canon, che non ha nulla da invidiare a nessuna compatta per qualità immagine.

lord_bim
16-11-2010, 12:11
grazie per la risposta, quello che infatti mi lascia un dubbio per la scelta è il peso e ingombro.
per quanto riguarda le impostazioni manuali, in teoria entrambe le hanno, o manca qualcosa?

grazie

Fredryk
16-11-2010, 12:22
grazie per la risposta, quello che infatti mi lascia un dubbio per la scelta è il peso e ingombro.
per quanto riguarda le impostazioni manuali, in teoria entrambe le hanno, o manca qualcosa?

grazie

le bridge hanno tutte le impostazioni manuali che vuoi simil reflex, anche le compatte superzoom tipo la SX130 però, ha qualche impostazione manuale

lord_bim
16-11-2010, 12:59
le bridge hanno tutte le impostazioni manuali che vuoi simil reflex, anche le compatte superzoom tipo la SX130 però, ha qualche impostazione manuale


anche la SX130 dovrebbe essere simil reflex, o sbaglio?

pozz82
16-11-2010, 13:39
no diciamo che la canon in questione è più una "compattona" con una ergonomia maggiore ma non ha il mirino e gli accanci per la tracolla come reflex e bridge. Tieni presente che i mirini delle bridge non sono cmq ottici ma digitali. Devi farti un giro in qualche negozio e toccare con mano le varie fotocamere, poi in base all'uso deciderai... io ho scelto una compatta, la porto sempre con me e anche in giro per musei e chiese si può tenere tranquillamente in mano senza problemi. Una reflex è tutta un'altra cosa rispetto alle bridge (che sostanzialmente hanno prestazioni simili alle compatte). Se non hai bisogni di zoom spinti (birdwatching o simili) scegli una buona compatta che ingombra meno, la bridge è utile per imparare ma ormai con 300 euro trovi reflex entry level quindi a parità d'imgombro o poco più sceglierei una reflex.

lord_bim
16-11-2010, 14:05
no diciamo che la canon in questione è più una "compattona" con una ergonomia maggiore ma non ha il mirino e gli accanci per la tracolla come reflex e bridge. Tieni presente che i mirini delle bridge non sono cmq ottici ma digitali. Devi farti un giro in qualche negozio e toccare con mano le varie fotocamere, poi in base all'uso deciderai... io ho scelto una compatta, la porto sempre con me e anche in giro per musei e chiese si può tenere tranquillamente in mano senza problemi. Una reflex è tutta un'altra cosa rispetto alle bridge (che sostanzialmente hanno prestazioni simili alle compatte). Se non hai bisogni di zoom spinti (birdwatching o simili) scegli una buona compatta che ingombra meno, la bridge è utile per imparare ma ormai con 300 euro trovi reflex entry level quindi a parità d'imgombro o poco più sceglierei una reflex.

grazie per la tua opinione, le prestazioni fra le due sono molto simili, volevo capire se c'era la possibilità di più impostazioni manuali sulla fuji rispetto alla canon.
c'è da dire che queste macchine costano circa 150€, quindi i 300€ di una reflex non sono proprio paragonabili.

sjmon3
16-11-2010, 14:15
Non si possono paragonare bridge o compatte a una reflex, sono mondi totalmente diversi.
Il discorso dei settaggi manuali è semplice, i controlli che puoi effettuare su una compatta/bridge sono fondamentalmente 4: Priorità dei tempi, priorità dei diaframmi, manuale e programma.
Con il primo gestisci l otturazione, col secondo la profondità di campo e l'effetto sfocato, col terzo puoi gestire un pò tutto .

La maggior parte delle fotocamere che hanno una ghiera per la selezione delle modalità offorno tali controlli. La differenza tra compatte e bridge sono l'ergonomia (migliore nelle bridge) e in alcuni casi il sistema ottico(migliori nelle bridge), i controlli sono gli stessi.

lord_bim
16-11-2010, 14:34
Non si possono paragonare bridge o compatte a una reflex, sono mondi totalmente diversi.
Il discorso dei settaggi manuali è semplice, i controlli che puoi effettuare su una compatta/bridge sono fondamentalmente 4: Priorità dei tempi, priorità dei diaframmi, manuale e programma.
Con il primo gestisci l otturazione, col secondo la profondità di campo e l'effetto sfocato, col terzo puoi gestire un pò tutto .

La maggior parte delle fotocamere che hanno una ghiera per la selezione delle modalità offorno tali controlli. La differenza tra compatte e bridge sono l'ergonomia (migliore nelle bridge) e in alcuni casi il sistema ottico(migliori nelle bridge), i controlli sono gli stessi.

grazie, ora la situazione mi è più chiara!

pozz82
16-11-2010, 14:48
sono d'accordo che non si possano paragonare le reflex alle bridge e alle compatte, volevo solo dire che come ingombro (per me almeno) già una bridge è troppo grande e se devo rinunciare alla comodità piuttosto prendo una reflex entry level o una usata. Logico che la spesa cambia, ma visto che tra bridge e compatte la qualità è simile scelgo le seconde per portabilità. Lo dico dopo averne viste diverse in negozio e capito, che anche se comode, le bridge mi danno l'idea del "vorrei ma non posso". I controlli manuali ci sono anche su molte compatte. Questo naturalmente per l'uso che ne faccio io... sempre meglio valutare di persona cmq ogni eventuale aquisto

sjmon3
16-11-2010, 14:59
sono d'accordo che non si possano paragonare le reflex alle bridge e alle compatte, volevo solo dire che come ingombro (per me almeno) già una bridge è troppo grande e se devo rinunciare alla comodità piuttosto prendo una reflex entry level o una usata. Logico che la spesa cambia, ma visto che tra bridge e compatte la qualità è simile scelgo le seconde per portabilità. Lo dico dopo averne viste diverse in negozio e capito, che anche se comode, le bridge mi danno l'idea del "vorrei ma non posso". I controlli manuali ci sono anche su molte compatte. Questo naturalmente per l'uso che ne faccio io... sempre meglio valutare di persona cmq ogni eventuale aquisto

Straquoto..
Sinceramente non capisco molto le bridge, sono performanti, ma per quello che costano è meglio una reflex base..

lord_bim
16-11-2010, 15:13
io sto puntanto su questi due modelli perchè offrono qualcosa in più delle normali compatte, pur costando relativamente poco.
l'unica differenza a questo punto è il peso-ingombro, cioè il maggiore dubbio fin dall'inizio.

sjmon3
16-11-2010, 15:41
Considera che tutte quelle che hanno uno zoom spinto sono "compatte" che non entrano facilmente in tasca..

lord_bim
16-11-2010, 17:10
Considera che tutte quelle che hanno uno zoom spinto sono "compatte" che non entrano facilmente in tasca..

si si non è mia intenzione mettere un mattone in tasca! :)