View Full Version : HDD illegibile
alfio1987
13-11-2010, 14:38
buongiorno a tutti.mi sono trovato con un bel problemone. L'hard disk su cui salvavo tutti i documenti la musica ect adesso mi dà errore e mi dice il la directory è illegibile.come posso fare a recuperare tutti i dati? grazie!
alfio1987
14-11-2010, 12:39
non so se ho fatto le procedure giuste, ma l'errore rimane sempre quello!!!! mi sapresti indicare come farlo funzionare??
Danilo Cecconi
14-11-2010, 12:50
Qui:http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26927510&postcount=11
Se non funziona, può essere che il disco abbia problemi di altra natura e non di file system corrotto.
Usa il tool del produttore per testarlo, o sw tipo HD Tune o Crystaldiskinfo.
alfio1987
14-11-2010, 15:44
ho fatto anche questi tentativi adesso mi ritrovo che l hdd non mi viene visualizzato più nelle risorse di computer... che faccio ora ??? :(
Danilo Cecconi
14-11-2010, 18:23
Hai controllato se è presente in Gestione Disco e come viene identificato?
Altro tentativo lo puoi fare con dei sw di recupero dati:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623886
alfio1987
14-11-2010, 19:25
si in gestione disco è presente l'hdd
Danilo Cecconi
14-11-2010, 19:41
OK! Ma come viene riconosciuto?
Da "Inizializzare" (Disco X non pronto), da formattare (Spazio non allocato)?
Prova con qualche sw di recupero dati.
alfio1987
15-11-2010, 12:41
allora aprendo gestione disco visualizzo l'hh senza assegnazione di una lettera unità, nei dettagli mi dà che non ha specificato il file system, stato integro(attivo), spazio libero uguale a quello della capacità :( , e se ci clicco con il tasto destro le uniche opzioni che mi permettere di fare sono :
1. cambia lettera o percorso unità;
2. formatta;
3. elimina partizione
Danilo Cecconi
15-11-2010, 15:15
Prova ad assegnargli una lettera (o percorso di unità) manualmente, scegliendola tra quelle libere che windows stesso ti dà come disponibili.
Se per farlo ti chiede anche di formattare annulla l'operazione.
alfio1987
15-11-2010, 16:24
si ho fatto questa prova, ma appena esco da gestione disco cmq in risorse del computer non lo vedo lo stesso. anche riavviando il pc!... del resto non si usa testdisk per ripristinare il file system?? ma non funziona cmq... ci sto perdendo le speranze!
alfio1987
16-11-2010, 06:34
adesso sto riuscendo con il software di recupero RECUVA a scansionare l'hdd per il recupero di qualche file. Meglio di prima! però mi sà che per ripristinarlo occorre smplicemente una formatazzione vero??
Giovanni_G
16-11-2010, 09:29
Ascolta ma a te interessa il recupero dei dati all'interno.. o il recupero del disco??
Perchè se il caso è il primo.. e il disco come credo probabilmente è danneggiato tutte le operazioni di "stress" che ti sono state consigliate possono aver solo complicato la situazione.
Quello che suggerisco io è smontare il disco, collegarlo ad un circuito di conversione sata/usb, inserirlo in un sacchetto e metterlo in freezer (temperature molto basse). accenderlo all'ultimo momento quando con un pc puoi cominciare la copia dei dati. Sperare che sia leggibile.
altrimenti devi trovare un software di copia "raw" con ignoramento dei settori BAD e interpretare l'immagine con GetdatabackFAT o NTFS.
alfio1987
16-11-2010, 12:51
il mio interesse era quello di provare a ripristina l'hdd dato che non mi ci faceva accedere da risorse del computer indicandomi l'errore che la directory risultava danneggiata o illegibile! ora con i vari tentativi proposti gentilmente da danilo non siamo riusciti perfettamente nell'intento però adesso sto riuscendo ad estrerre i file con recuva, meglio di niente!!!!
Giovanni_G
16-11-2010, 15:02
secondo me l'importante sono i dati.. gli HD hanno un costo relativamente basso e quando un disco ti fa problemi tentare il suo ripristino può essere inutile oltre che dannoso (si può ripetere molto probabilmente in futuro).
Io tento sempre prima di recuperare tutto e poi valuto la sua bontà, in questo momento sto recuperando 250GB di dati grazie al freezer!!! ti rendi conto? Evidentemente però tu non sei nella mia situazione.. i dischi Maxtor sono proprio pericolosissimi!
Ti consiglio un software che possa indicarti lo stato smart del disco, e in particolare lo stato dei settori riallocati e quelli in attesa. Sicuramente quello è un indice della bontà o pericolosità del disco!
per curiosità... marca e modello dei dischi? :)
alfio1987
16-11-2010, 21:47
Il disco è un vecchio maxtor IDE, ha già un pò di annetti infatti recupero i file e lo butto perchè non mi fido più di lui!! cmq ormai con recuva recupero spero tutto!!!
Il disco è un vecchio maxtor IDE, ha già un pò di annetti infatti recupero i file e lo butto perchè non mi fido più di lui!! cmq ormai con recuva recupero spero tutto!!!
quanti GB è? giusto per capire quanti sono questi "pò di annetti"
alfio1987
17-11-2010, 12:34
ne vede 190 ma è di 200gb
ne vede 190 ma è di 200gb
beh, allora non è così vecchio. :)
mi devo preoccupare per il mio!!! :eek:
alfio1987
17-11-2010, 13:28
beh lo vuoi venduto???
alfio1987
23-11-2010, 20:42
e sempre secondo me ho detto ciao ad un sacco di file, recuva mi ha recuperato ben poco porca miseria!!!!
ancora dstesso problema ovviamente...
impossibile accedere ad x:\\
la directory o il file è danneggiato e illegibile... :(
Giovanni_G
23-01-2013, 21:03
Un HDD con problemi non va stressato, non va "testato" ma va innanzitutto capito e backuppato. Capita spesso che i settori che si danneggiano siano proprio quelli dell'mft, e Windows è davvero testardo.. si ostina a leggere l'mft e a scriverci sopra anche se questi settori hanno dei problemi.. quindi il disco viene ignorato.
Le soluzioni sono quella innanzitutto di mettere il disco nel freezer (in un sacchetto ben chiuso) e farlo lavorare a temperature molto basse, eventualmente utiizzare una chiavetta bootabile con Hyrens boot cd e Mini Windows XP e un tool come GetdataBack che analizza la superficie e trova le informazioni utili ad estrarre i files.
La soluzione del freezer può funzionare ma, al tempo stesso danneggiare definitivamente l'hdd.
Per certi tipi di guasti quest'ultima ipotesi è pressocchè certa. Ma la certezza del tipo di guasto la si può avere solo in laboratorio con test appositi.
Io stesso ho lavorato su hdd che sono stati sottoposti a questa procedura, e ne sono stati devastati.
Il mio consiglio, se i dati sono importanti è non fare nulla di tutto ciò.
Danilo Cecconi
24-01-2013, 19:43
Perdonatemi, ma.... vi siete accorti che state postando in un thread vecchio più di 2 anni fa? :D
Già! Per rispondere all'utente precedente non mi ero accorto che il 3d era stato scritto in un'altra era geologica.
Chissà se l'hard disk di alfio è ancora congelato e i suoi dati sono stati resuscitati o sono ibernati con l'hd :D
Già! Per rispondere all'utente precedente non mi ero accorto che il 3d era stato scritto in un'altra era geologica.
Chissà se l'hard disk di alfio è ancora congelato e i suoi dati sono stati resuscitati o sono ibernati con l'hd :D
l'era glaciale 2.0 :D
Visto che ne stiamo parlando dopo oltre due anni...
La questione congelatore, per quanto non abbia spiegazioni "scientifiche", è presumibilmente un tentativo in casi di elettronica sballata (un componente che scalda troppo e va fuori specifica, per esempio)
Dubito fortemente che il congelatore ripari i settori difettosi :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.