czame
12-11-2010, 19:21
Ciao a tutti!
Vorrei una dritta per spostare Win7 x64 Ult da installazione su dischi RAID 5 a disco singolo (che a detta dei benchmark ha prestazioni migliori). Ho già creato manualmente un punto di ripristino, creato il relativo CD di avvio ed eseguito due backup completi, uno con Windows Backup e l'altro con R-Drive Image (partizioni C: e Y:, vedere sotto).
Ora, come procedere?
Ho un paio di possibili soluzioni da vagliare, e qualche dubbio:
1) Potrei usare il disco di installazione di Windows 7 x64 Ult ed installare una nuova copia da zero sul disco HDD-4 1500 GB, quindi settare nel BIOS della scheda madre il disco HDD-4 come primario ed opportunamente settarlo per il boot fra le prime unità in elenco. Una volta effettuato il primo accesso al sistema, potrei caricare l'immagine del sistema e vedere cosa succede. Il dubbio è nella possibilità che qualche servizio/applicazione non sia più funzionale nel nuovo sistema come nel vecchio (che sarebbe sempre stoccato sugli altri dischi). Ricordo di aver scelto una configurazione completa di Windows Backup, in grado di ripristinare tutto.
2) Ripristinare l'immagine di R-Drive Image, che in realtà ho già provato ad utilizzare ma richiede un disco di dimensioni pari al RAID-5. In questo caso potrei provare nuovamente con R-Drive Image copiando questa volta prima la partizione C:\ , quindi la Y:\ (di sistema) in altrettante due nuove partizioni che precedentemente avrei creato sul disco HDD-4. Questa soluzione creerebbe certamente un clone delle partizioni C e Y del RAID sul nuovo disco, quindi tutto dovrebbe essere funzionante, tranne per il fatto che probabilmente il sistema non si avvierebbe per un paio di ragioni: la prima è legata al driver utilizzato da Win 7 per controllare il RAID-5, quindi un driver che (forse) non riuscirebbe a controllare correttamente il singolo disco su canale 4 SATA-II. L'altra ragione risiederebbe nel fatto che il disco non sarebbe PRIMARIO ED ATTIVO come l'ARRAY-1 del RAID. Forse entrambi i problemi potrebbero essere risolti con la consolle di ripristino all'avvio.
RAID-5 2000 GB (SATA-II: ARRAY-1 formato da HDD-1,2,3)
C:\ 250,0 GB (WINDOWS 7)
X:\ 1749,9 GB (ARCHIVIO DATI)
Y:\ 0,1 GB (PARTIZIONE GESTITA DAL SISTEMA)
HDD-4 1500 GB (SATA-II: HDD-4)
F:\ 1500,0 GB (VUOTO)
Bene, come anticipato confido in una dritta "illuminatrice"! :idea:
Grazie, ciao. :)
Vorrei una dritta per spostare Win7 x64 Ult da installazione su dischi RAID 5 a disco singolo (che a detta dei benchmark ha prestazioni migliori). Ho già creato manualmente un punto di ripristino, creato il relativo CD di avvio ed eseguito due backup completi, uno con Windows Backup e l'altro con R-Drive Image (partizioni C: e Y:, vedere sotto).
Ora, come procedere?
Ho un paio di possibili soluzioni da vagliare, e qualche dubbio:
1) Potrei usare il disco di installazione di Windows 7 x64 Ult ed installare una nuova copia da zero sul disco HDD-4 1500 GB, quindi settare nel BIOS della scheda madre il disco HDD-4 come primario ed opportunamente settarlo per il boot fra le prime unità in elenco. Una volta effettuato il primo accesso al sistema, potrei caricare l'immagine del sistema e vedere cosa succede. Il dubbio è nella possibilità che qualche servizio/applicazione non sia più funzionale nel nuovo sistema come nel vecchio (che sarebbe sempre stoccato sugli altri dischi). Ricordo di aver scelto una configurazione completa di Windows Backup, in grado di ripristinare tutto.
2) Ripristinare l'immagine di R-Drive Image, che in realtà ho già provato ad utilizzare ma richiede un disco di dimensioni pari al RAID-5. In questo caso potrei provare nuovamente con R-Drive Image copiando questa volta prima la partizione C:\ , quindi la Y:\ (di sistema) in altrettante due nuove partizioni che precedentemente avrei creato sul disco HDD-4. Questa soluzione creerebbe certamente un clone delle partizioni C e Y del RAID sul nuovo disco, quindi tutto dovrebbe essere funzionante, tranne per il fatto che probabilmente il sistema non si avvierebbe per un paio di ragioni: la prima è legata al driver utilizzato da Win 7 per controllare il RAID-5, quindi un driver che (forse) non riuscirebbe a controllare correttamente il singolo disco su canale 4 SATA-II. L'altra ragione risiederebbe nel fatto che il disco non sarebbe PRIMARIO ED ATTIVO come l'ARRAY-1 del RAID. Forse entrambi i problemi potrebbero essere risolti con la consolle di ripristino all'avvio.
RAID-5 2000 GB (SATA-II: ARRAY-1 formato da HDD-1,2,3)
C:\ 250,0 GB (WINDOWS 7)
X:\ 1749,9 GB (ARCHIVIO DATI)
Y:\ 0,1 GB (PARTIZIONE GESTITA DAL SISTEMA)
HDD-4 1500 GB (SATA-II: HDD-4)
F:\ 1500,0 GB (VUOTO)
Bene, come anticipato confido in una dritta "illuminatrice"! :idea:
Grazie, ciao. :)