PDA

View Full Version : Consiglio x digitalizzazione..


abitofmp3
09-11-2010, 15:43
Ciao a tutti,
volevo sapere se sono validi quegli apparecchi scanner nati e destinati esclusivamente alla digitalizzazione di diapositive e pellicole fotografiche 35 mm, come il Plustek OpticFilm 7400.
Incorporano per caso (anche a livello software) degli automatismi per ottenere risultati ottimali con la semplice acquisizione senza dover poi agire di fotoritocco?
O è meglio ricorrere ad un normale scanner che faccia anche questa operazione?
Ho parecchie vecchi foto rovinate e vorrei procedere alla digitalizzazione delle pellicole piuttosto che ristamparle tutte.
Grazie

nomeutente
09-11-2010, 16:18
In generale gli scanner per negativi offrono risultati migliori rispetto agli scanner piani adattati, sia perché hanno software dedicati sia perché sono soggetti ad un minor numero di distorsioni dal momento che alcuni non hanno vetro e quelli che ce l'hanno è comunque fatto in modo da stare alla giusta distanza.
Questo modello in particolare (a quanto leggo) mi pare abbia un buon software e una buona resa sia in termini di definizione che in termini di densità ottica.
Il difetto è che il negativo non lo muove in automatico ma devi muoverlo tu, per cui se hai tante foto rischi che non ti passi più.
Se proprio devi, orientati su un modello automatizzato, che costa di più ma ne vale la pena. Altrimenti, a mio avviso è meglio, per versatilità, uno scanner piano con supporto per pellicole (normalmente almeno 12 fotogrammi in un passaggio li fai).
E' un po' che non mi informo sui film scanner per cui non sono in grado di indicarti un modello specifico.

abitofmp3
09-11-2010, 16:37
come si chiamano in linguaggio commerciale questi scanner per negativi che prelevano in automatico le pellicole?
Grazie

nomeutente
09-11-2010, 20:05
Dunque, faccio un attimo di chiarezza anche in relazione all'altro thread che hai uppato, che era riferito a scansione di foto stampate e non su pellicola.
Per i documenti stampati, gli alimentatori si chiamano adf e hanno la funzione di pescare i fogli come avviene ad es. nelle stampanti.
Per quanto riguarda i negativi, la questione è diversa.
Gli scanner piani hanno solitamente un telaio su cui montare i film e procedono alla digitalizzazione muovendo il sensore nelle aree prestabilite.
I film scanner non hanno un'area di scansione così grande, per cui possono acquisire un solo fotogramma per volta. Per questo diventa essenziale (ai fini dell'automazione) avere uno scanner motorizzato che sposti la pellicola dopo aver concluso un fotogramma.
La cosa può essere semplice (nel caso di film continuo) oppure più complessa nel caso di diapositive intelaiate: in questo caso ci sono scanner con caricatore che arrivano a costare anche più di mille euro, per non parlare di quelli oltre i 35 mm che superano ampiamente la cifra.
I maggiori produttori di questo genere di scanner sono reflecta, nikon e agfa.