View Full Version : AMD Fusion: preview di un sistema Brazos - parte 1
Redazione di Hardware Upg
09-11-2010, 09:35
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2607/amd-fusion-preview-di-un-sistema-brazos-parte-1_index.html
Nuove informazioni sulle prime soluzioni della famiglia AMD Fusion emergono a circa 2 mesi dalla presentazione ufficiale. In questa preview forniremo dettagli sull'architettura delle piattaforme Brazos, in attesa di poter pubblicare le prime rilevazioni prestazionali di una APU dual core con GPU integrata
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Non vedo l'ora...
IMHO gli OEM avranno problemi di approvvigionamento... :D
Bella la reference board... :D :D
Ma la piattaforma DORADO sarebbe la prima evoluzione della scorpius basata su bulldozer?
EDIT: come non detto è l'attuale piattaforma su athlon II
lagunaloires
09-11-2010, 10:39
Si resta sempre con il fiato sospeso in attesa del Bulldozer, sperando che questa volta sia un'architettura decente - relativamente alla controparte intel, logico!
- "Come si chiama il tuo processore?"
- "Aieie Brazos"
:asd:
2-4 core... finita l'era degli "scarti" X3??
domandone... la Serie E Zacate da 18W, avrà qualche tecnologia di risparmio energetico per arrivare ai consumi ( e alle frequenze) di Ontario da 9W? Sarebbe fantastico...
- "Come si chiama il tuo processore?"
- "Aieie Brazos"
:asd:
come si chiama il tuo?
l'ano
domandone... la Serie E Zacate da 18W, avrà qualche tecnologia di risparmio energetico per arrivare ai consumi ( e alle frequenze) di Ontario da 9W? Sarebbe fantastico...
beh ovvio quello è il tdp mica il consumo.
in idle consumerà anche meno di 9W
Sarebbe interessante conoscere l'ACP...
Ciuccellone
09-11-2010, 13:09
molto interessante ed attesa questa piattaforma!
incrociamo le dita!
p.s.: a inizio articolo si parla dei processori della famiglia Lynnfield con un die CPU e uno GPU sullo stesso package, ma non erano i Clarkdale/Arrandale che hanno introdotto questa architettura?
2-4 core... finita l'era degli "scarti" X3??
Con quest'architettura non credo sia così semplice riutilizzarli come con le precedenti: il fatto che i "core" non siano perfettamente separati è una complicazione, spero che riescano comunque a trovare un modo per reimpiegare i difettati o il prezzo ne subirà le conseguenze.
Come al solito sono in ritardo: sinceramente speravo nel debutto di Ontario a fine 2010 come era stato previsto questa estate. Mi sarebbe andato bene anche la presentazione ufficiale/disponibilità al CES di Las Vegas del 2011 che si svolge ad inizi Gennaio, ma la vedo dura :incazzed:
Bene bene finalmente AMD inizia a sfornare prodotti validi e degni di una corretta concorrenza.
Sono sicuro che non servano tante prove per dimostrare che queste nuove CPU/GPU di AMD superino le soluzioni Intel.
Il solo fatto che AMD ha il know-how di ATI la dice lunga su quanto è avanti con la progettazione di queste cpu next-gen!
Finalmente un po' di sana concorrenza!
Finalmente si comincia a muovere qualcosa...
Ho appena fatto un muletto con atom425 ( consuma 14w ) e come muletto e basta va bene. Ma per un nettop HTPC o per un notebook economico, potente e che duri la batteria, serve FUSION!
Probabile che nel 2011 mi faro' il mio primo netbook ( se avro' necessita' ) proprio con fusion
niente SSE4... va bene che ha la APU integrata ed in decodifica ci pensa UVD3, ma se AMD non investe anche in applicazioni tipo avivo (o meglio openGL), il colpo e' duro...
marconi.g
09-11-2010, 18:33
Si, si, bello, bello... ma Hudson non doveva includere il supporto usb 3.0? Ma è tanto difficile da implementare? O AMD si è messa d'accordo con Intel per ritardare il tutto di un anno?
2-4 core... finita l'era degli "scarti" X3??
ancora con questa storia ...
mettiamola così ... tutti i prodotti elettronici non al top della tecnologia sono degli scarti di tale ...
addirittura quando la tecnologia è talmente matura che gli scarti sono bassissimi è proprio il top di gamma che viene castrato e venduto come medio gamma pur essendo in tutto e per tutto identico a tutti gli altri di fascia più alta ...
studiate un po' di elettronica invece di fare le sparate a pene di segugio
niente SSE4... va bene che ha la APU integrata ed in decodifica ci pensa UVD3, ma se AMD non investe anche in applicazioni tipo avivo (o meglio openGL), il colpo e' duro...
casomai openCL
ragazzocattivo
09-11-2010, 21:40
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2607/amd-fusion-preview-di-un-sistema-brazos-parte-1_index.html
Nuove informazioni sulle prime soluzioni della famiglia AMD Fusion emergono a circa 2 mesi dalla presentazione ufficiale. In questa preview forniremo dettagli sull'architettura delle piattaforme Brazos, in attesa di poter pubblicare le prime rilevazioni prestazionali di una APU dual core con GPU integrata
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Queste soluzioni rappresenteranno in futuro una valida alternativa alle soluzioni desktop tradizionali, già adesso le prestazioni di un athlon x2 240e sono largamente sovrabbondanti per un utilizzo normale tipo navigare vedersi un film usare un foglio di calcolo scaricare ecc ecc
Abbinato ad una 4200 integrata ci si può' anche giocare a 1024x768, e se consideriamo che la GPU integrata in fusion dovrebbe andare tra il doppio e il triplo della 4200 integrata nei chipset, (come minimo...) i PC basati su questa piattaforma saranno sufficienti a soddisfare le richieste di una fetta considerevole degli utenti desktop...
In più magari senza ventole con zero rumore, consumi ridottissimi, e costi contenuti.
Pensiamo ad esempio a dei pc-nettop tipo Aspire Revo o simili ma con prestazioni triple o quadruple....
Perfetti su ogni scrivania, dall'ufficio al salotto anche dal punto di vista degli ingombri...
Con questo fusion, amd può veramente fare il "BOTTO" e venderne a scarriolate.
meglio che escano veloci così i Netbook e tablet con gli Atom sono costretti a regalarli a 150 euro
coschizza
10-11-2010, 09:47
meglio che escano veloci così i Netbook e tablet con gli Atom sono costretti a regalarli a 150 euro
la tua affermazione è giusta solo se la piattaforma amd sara superiore a quella intel ma fino a prova contraria non esiste nessun test che possa far pensare una cosa simile
intanto aspettaimo di vedere se saranno competitivi
Queste soluzioni rappresenteranno in futuro una valida alternativa alle soluzioni desktop tradizionali, già adesso le prestazioni di un athlon x2 240e sono largamente sovrabbondanti per un utilizzo normale tipo navigare vedersi un film usare un foglio di calcolo scaricare ecc ecc
Abbinato ad una 4200 integrata ci si può' anche giocare a 1024x768, e se consideriamo che la GPU integrata in fusion dovrebbe andare tra il doppio e il triplo della 4200 integrata nei chipset, (come minimo...) i PC basati su questa piattaforma saranno sufficienti a soddisfare le richieste di una fetta considerevole degli utenti desktop...
In più magari senza ventole con zero rumore, consumi ridottissimi, e costi contenuti.
Pensiamo ad esempio a dei pc-nettop tipo Aspire Revo o simili ma con prestazioni triple o quadruple....
Perfetti su ogni scrivania, dall'ufficio al salotto anche dal punto di vista degli ingombri...
Con questo fusion, amd può veramente fare il "BOTTO" e venderne a scarriolate.
Ma quindi, fatemi capire, ci sarà in futuro l'opzione di poter spegnere la gpu dedicata completamente e lasciar il lavoro tipo navigare su internet, youtube, flash & varie, solamente alla gpu integrata (un po' alla nvidia optimus)
Parlo per i processori che saranno indirizzati verso sistemi desktop (quindi Scorpius, Dorado, Lynx giusto?)...sarebbe una figata imho.
la tua affermazione è giusta solo se la piattaforma amd sara superiore a quella intel ma fino a prova contraria non esiste nessun test che possa far pensare una cosa simile
intanto aspettaimo di vedere se saranno competitivi
Hai ragione, non esiste nessun test di paragone con Atom..
Ne hanno fatto direttamente uno in cui Zacate dà le bastonate ad un Core I5 :asd:
Scusa Coschizza, anche se normalmente concordo sulla logica del tipo "ancora non è in commercio, aspettate e vedremo" in questo caso proprio no. La architettura Atom è decisamente molto poco performante, quello che gli ha permesso di sopravivere è solo il bassissimo consumo, niente altro. Questa architettura è decisamente più performante, basti solo citare il in-order vs out-order ed è anche normale visto che esce abbastanza dopo. Per frequenze, cores etc, questa architettura credo sia da confrontare più con i CULV che con gli Atom. Poi però c'è da considerare la questione della GPU integrata e li non ci sono proprio storie, le GPU Intel (nessuno me ne voglia) sono delle ciofeche assolute con performance veramente ridicole. Mentre AMD può contare su GPU di altissima qualità. Risultato con queste APU si potranno fare nettop con un compartimento grafico più che decoroso senza bisogno di aumentare ne consumi (importantissimo per sistemi ultra portatili) ne costi (un unico chip). Poi non parliamo dei sistemi mini HTPC (come quelli prodotti da Zotac), questa architettura è il paradiso, vedrai che presto spariranno tutti gli Zotac basati su Atom per essere sostituiti da questa architettura che potrà offrire playback in HD senza nessun problema (provaci con un Atom).
Hai ragione, non esiste nessun test di paragone con Atom..
Ne hanno fatto direttamente uno in cui Zacate dà le bastonate ad un Core I5 :asd:
mmm poi la rece fu rifatta con determinate patch e non lo bastonava, cmq sicurmante un atom se lo mangia c'è poco da dire :D
coschizza
11-11-2010, 09:32
Hai ragione, non esiste nessun test di paragone con Atom..
Ne hanno fatto direttamente uno in cui Zacate dà le bastonate ad un Core I5 :asd:
verametne il test non dice questo perche era stato falsato (volontariamente/involontariamente?) dell' amd quando è stato rifatto è cambiato giusto completamente
il Zacate non puo raggiungere nemmeno un i3 come performance della cpu il test si basava sulla gpu che è un altra cosa
coschizza
11-11-2010, 09:41
Scusa Coschizza, anche se normalmente concordo sulla logica del tipo "ancora non è in commercio, aspettate e vedremo" in questo caso proprio no. La architettura Atom è decisamente molto poco performante, quello che gli ha permesso di sopravivere è solo il bassissimo consumo, niente altro. Questa architettura è decisamente più performante, basti solo citare il in-order vs out-order ed è anche normale visto che esce abbastanza dopo. Per frequenze, cores etc, questa architettura credo sia da confrontare più con i CULV che con gli Atom. Poi però c'è da considerare la questione della GPU integrata e li non ci sono proprio storie, le GPU Intel (nessuno me ne voglia) sono delle ciofeche assolute con performance veramente ridicole. Mentre AMD può contare su GPU di altissima qualità. Risultato con queste APU si potranno fare nettop con un compartimento grafico più che decoroso senza bisogno di aumentare ne consumi (importantissimo per sistemi ultra portatili) ne costi (un unico chip). Poi non parliamo dei sistemi mini HTPC (come quelli prodotti da Zotac), questa architettura è il paradiso, vedrai che presto spariranno tutti gli Zotac basati su Atom per essere sostituiti da questa architettura che potrà offrire playback in HD senza nessun problema (provaci con un Atom).
diciamo che gli atom sono stati progettati per essere lenti perche sono dedicati a un segmento di mercato dove il consumo è tutto, se le cpu amd andranno piu veloci stai certo che consumeranno anche di piu.
I prossomi atom avranno un soc che conterra tutto quello che serve per gestire una stazione multimediale completa compreso non solo di decoder ma anche in certe soluzioni un encoder full hd, quindi da quest opunto di vista è molto probabile che nel futuro troveraemo l'atom in sempre piu minibox multimediali
diciamo che gli atom sono stati progettati per essere lenti perche sono dedicati a un segmento di mercato dove il consumo è tutto, se le cpu amd andranno piu veloci stai certo che consumeranno anche di piu.
I prossomi atom avranno un soc che conterra tutto quello che serve per gestire una stazione multimediale completa compreso non solo di decoder ma anche in certe soluzioni un encoder full hd, quindi da quest opunto di vista è molto probabile che nel futuro troveraemo l'atom in sempre piu minibox multimediali
ecco minibox multimediali non pc.
l'atom io non sarei così sicuro consumi meno sai?
ha qualche dato sui consumi di cpu gpu e chipset atom?
perchè a me risulta che un n550 dual core abbia tdp di 8,5W.
un n270 di 2,5W perfettamente in linea con le soluzioni bobcat che dovrebbero stare su 1-2W a core.
Paolo Corsini
11-11-2010, 11:05
molto interessante ed attesa questa piattaforma!
incrociamo le dita!
p.s.: a inizio articolo si parla dei processori della famiglia Lynnfield con un die CPU e uno GPU sullo stesso package, ma non erano i Clarkdale/Arrandale che hanno introdotto questa architettura?
Errore mio, sistemo ora. Grazie della segnalazione
ArteTetra
11-11-2010, 11:32
AMD Fusion: preview di un sistema Brazos - parte 1
Non vedo l'ora della parte 2.
Mi interessano molto Zacate e Ontario (Bulldozer meno perché non ho intenzione di cambiare il mio Phenom II per un bel pezzo). Le premesse sono ottime, speriamo lo sia anche la concretizzazione.
coschizza
11-11-2010, 11:48
ecco minibox multimediali non pc.
l'atom io non sarei così sicuro consumi meno sai?
ha qualche dato sui consumi di cpu gpu e chipset atom?
perchè a me risulta che un n550 dual core abbia tdp di 8,5W.
un n270 di 2,5W perfettamente in linea con le soluzioni bobcat che dovrebbero stare su 1-2W a core.
un singolo core bobcat ha un tdp di 9W e a una frequenza di molto inferiore a un atom a singolo core un bobcat dual core ha sempre 9W di tdp ma una frequenza di circa 1GHz
benderchetioffender
11-11-2010, 12:16
riguardo i socket? si sà qualcosa? introdurranno un am3+ o possiamo sperare in qualcosa di retrocompatibile (anche se ci spero poco, vista la natura così differente di architettura.... sigh )
un singolo core bobcat ha un tdp di 9W e a una frequenza di molto inferiore a un atom a singolo core un bobcat dual core ha sempre 9W di tdp ma una frequenza di circa 1GHz
Ehm i 9W sono sempre dual core solo con frequenza di clock + bassa su CPU e GPU. Ciò non toglie che essendo un dual core con IPC decisamente + alto del Atom se lo mangia. E persiste il discorso VGA, quelle Intel sono pietose. Quindi o gli affianchi un Ion o sei molto sotto come performance. Ma se gli affianchi uno Ion i consumi non sono di certo più quelli. Inoltre Atom 8,5 W vs Ontario 9 W considerando che il secondo ha una VGA nel package, mi sembra che consumi anche meno.
un singolo core bobcat ha un tdp di 9W e a una frequenza di molto inferiore a un atom a singolo core un bobcat dual core ha sempre 9W di tdp ma una frequenza di circa 1GHz
ma i dati di atom dove sono?
e che centra poi la frequenza? secondo te a parità di frequenza vanno uguali?
fai un confronto fatto come si deve con dei numeri da antrambe le parti, e vedi di non confrontare un n270 con bobcat per piacere
il consumo di un singolo core bobcat ontario è compreso in base alla frequenza tra 1 e 2W
coschizza
11-11-2010, 15:43
il consumo di un singolo core bobcat ontario è compreso in base alla frequenza tra 1 e 2W
l'amd dice tra 1 e 9W per il singolo core
coschizza
11-11-2010, 15:50
ma i dati di atom dove sono?
e che centra poi la frequenza? secondo te a parità di frequenza vanno uguali?
fai un confronto fatto come si deve con dei numeri da antrambe le parti, e vedi di non confrontare un n270 con bobcat per piacere
i dati sono sul sito intel nelle specifiche
per te va meglio una cpu da 1 core a 1GHz o una a 1,6GHz con sempre 1 core + HT ?
perche non dovremmo confrontare un n270 con bobcat, l'amd ha fatto la sua cpu per contrastare quella intel e tu dici di non confrontarle e allora con cosa la confrontiamo se non con il suo concorrente diretto
l'amd dice tra 1 e 9W per il singolo core
9W con gpu e mc non per singolo core.
i dati sono sul sito intel nelle specifiche
per te va meglio una cpu da 1 core a 1GHz o una a 1,6GHz con sempre 1 core + HT ?
perche non dovremmo confrontare un n270 con bobcat, l'amd ha fatto la sua cpu per contrastare quella intel e tu dici di non confrontarle e allora con cosa la confrontiamo se non con il suo concorrente diretto
perchè n270 non ha la gpu integrata mi pare ovvio, se vuoi confrontarla aggiungici quantomeno i 6W del 945gse
ma sai almeno di cosa stai parlando?
coschizza
11-11-2010, 16:33
perchè n270 non ha la gpu integrata mi pare ovvio, se vuoi confrontarla aggiungici quantomeno i 6W del 945gse
ma sai almeno di cosa stai parlando?
cosa centra la tua risposta con il mio post io parlavo di frequenze mica di consumi in questo caso
ma tu almeno leggi il post al quale rispondi?
cosa centra la tua risposta con il mio post io parlavo di frequenze mica di consumi in questo caso
ma tu almeno leggi il post al quale rispondi?
la mia risposta era alla seconda parte del tuo messaggio sul perchè non confrontare bobcat con n270 :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
mirror climbing in arrivo.
cmq te lo faccio io il confronto visto che non sei in grado
n270 1.66ghz +ht 2,5W + 945gse 6W =8,5W
AMD C-50 1ghz dual core + gpu 6250=9W
ora forse in single thread la soluziona amd va meno(ma è da verificare) cmq ha 2 core reali, lato video non farei nemmeno un paragone sulla potenza di elaborazione.
si è vero consuma di più 0,5W :asd:
coschizza
11-11-2010, 16:46
cmq te lo faccio io il confronto visto che non sei in grado
n270 1.66ghz +ht 2,5W + 945gse 6W =8,5W
AMD C-50 1ghz dual core + gpu 6250=9W
ora forse in single thread la soluziona amd va meno(ma è da verificare) cmq ha 2 core reali, lato video non farei nemmeno un paragone sulla potenza di elaborazione.
si è vero consuma di più 0,5W :asd:
tutto vero ma quello che intendo io è che che all'uscita del AMD C-50 l'intel avra disponibile i nuovi atom basati su moorestown che non sono certo come il n270 che ormai sta per passare alla storia
tutto vero ma quello che intendo io è che che all'uscita del AMD C-50 l'intel avra disponibile i nuovi atom basati su moorestown che non sono certo come il n270 che ormai sta per passare alla storia
e vedremo quelli come vanno che ti devo dire al momento non è possibile far un confronto prestazionale.
Dico solo una cosa per sgombrare ogni dubbio soprattuto a coschizza
l'Atom è un processore basato sul Pentium I, con architettura in-order, quindi anche se le frequenze son più alte, ha un IPC schifoso
tenete conto che un Athlon 64 (quindi di due generazioni precedenti al nuovo Bobcat) a 1 Ghz va come un Atom a 1.6ghz, nelle situazioni in cui l'Atom sfrutta al massimo l'Hyperthreading per andare uguale all'Athlon 64 servono 1.2/1.3Ghz
quindi fate voi come andrà un Bobcat a 1.2Ghz... l'Atom non lo vedrà proprio, o meglio per andare uguale dovrebbe girare a circa 2.2/2.4Ghz
per i dual core la situazione è uguale se non peggiorativa (per l'Atom)
Dico solo una cosa per sgombrare ogni dubbio soprattuto a coschizza
l'Atom è un processore basato sul Pentium I, con architettura in-order, quindi anche se le frequenze son più alte, ha un IPC schifoso
tenete conto che un Athlon 64 (quindi di due generazioni precedenti al nuovo Bobcat) a 1 Ghz va come un Atom a 1.6ghz, nelle situazioni in cui l'Atom sfrutta al massimo l'Hyperthreading per andare uguale all'Athlon 64 servono 1.2/1.3Ghz
quindi fate voi come andrà un Bobcat a 1.2Ghz... l'Atom non lo vedrà proprio, o meglio per andare uguale dovrebbe girare a circa 2.2/2.4Ghz
per i dual core la situazione è uguale se non peggiorativa (per l'Atom)
sta analisi è errata.
il core bobcat è derivato dal core k8 e garantisce l'80% di prestazioni rispetto al k8.
quindi se come dici 1ghz equivale a 1.6 per un bobcat pareggiare un atom a 1.6 in single core servono 1.2 ghz chq mi sembrea essere guardacaso la frequenza di lancio del single core.
coschizza
12-11-2010, 11:28
tenete conto che un Athlon 64 (quindi di due generazioni precedenti al nuovo Bobcat) a 1 Ghz va come un Atom a 1.6ghz, nelle situazioni in cui l'Atom sfrutta al massimo l'Hyperthreading per andare uguale all'Athlon 64 servono 1.2/1.3Ghz
il problema è che quel Athlon 64 a 1Ghz consuma come cpu i doppio di un atom dual core quindi non confrontabile per il segmento in questione
il problema è che quel Athlon 64 a 1Ghz consuma come cpu i doppio di un atom dual core quindi non confrontabile per il segmento in questione
leggi il mio post sopra.
sta analisi è errata.
il core bobcat è derivato dal core k8 e garantisce l'80% di prestazioni rispetto al k8.
quindi se come dici 1ghz equivale a 1.6 per un bobcat pareggiare un atom a 1.6 in single core servono 1.2 ghz chq mi sembrea essere guardacaso la frequenza di lancio del single core.
Ma questo 80% lo ha dichiarato AMD? perchè su Google non salta fuori da nessuna parte
nonostante i bench manchino ancora, da alcune indiscrezioni in rete (es. Techreport) sembra che a parità di frequenza le prestazioni "ad occhio" siano circa quelle dei K8 512kb o dei Core Duo (attenzione non Core 2 Duo)
comunque se fossero anche inferiori da questo se ne deduce che un CULV (ad esempio i vari Intel SU) a pari frequenza vanno ben di più
ArteTetra
13-11-2010, 13:39
il core bobcat è derivato dal core k8
Ma chi l'ha detto? Bobcat è un progetto nuovo, non è derivato da un bel niente.
e garantisce l'80% di prestazioni rispetto al k8.
Bobcat fornisce il 90% delle prestazioni di un notebook mainstream occupando metà spazio.
In altre parole, è un processore da netbook con prestazioni quasi simili a una CPU da notebook.
Senza contare la parte grafica.
Presentazione ufficiale di Bobcat (http://www.anandtech.com/Gallery/Album/753#20)
Ma chi l'ha detto? Bobcat è un progetto nuovo, non è derivato da un bel niente.
Infatti sembrava strano anche a me, non c'entra niente con la K8, qui ci sono ad esempio pipeline a 15 stadi contro i 12 degli Athlon 64
Bobcat fornisce il 90% delle prestazioni di un notebook mainstream occupando metà spazio.
In altre parole, è un processore da netbook con prestazioni quasi simili a una CPU da notebook.
Senza contare la parte grafica.
Presentazione ufficiale di Bobcat (http://www.anandtech.com/Gallery/Album/753#20)
secondo me anche se fossero confermate le indiscrezioni di prestazioni in linea con i K8 sarebbe già un risultato incredibile considerando il consumo di 1 watt per core
a titolo di paragone un singolo core Atom sebbene solo leggermente svantaggiato da pp a 45nm, consuma 2/2.5 watt ma con prestazioni da Pentium 4 a parità di clock
Ma chi l'ha detto? Bobcat è un progetto nuovo, non è derivato da un bel niente.
a boh io ho sempre sentito così me non ho voglia di cercarmi dove è saltato fuori fallo tu in caso
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?threadid=2057299
Ma questo 80% lo ha dichiarato AMD? perchè su Google non salta fuori da nessuna parte
nonostante i bench manchino ancora, da alcune indiscrezioni in rete (es. Techreport) sembra che a parità di frequenza le prestazioni "ad occhio" siano circa quelle dei K8 512kb o dei Core Duo (attenzione non Core 2 Duo)
comunque se fossero anche inferiori da questo se ne deduce che un CULV (ad esempio i vari Intel SU) a pari frequenza vanno ben di più
I core Bobcat hanno il 90% delle prestazioni delle soluzioni Athlon2 a parità di clock e core...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.