View Full Version : WiGig Alliance e Vesa insieme per definire lo standard Wireless DisplaPort
Redazione di Hardware Upg
05-11-2010, 09:37
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/wigig-alliance-e-vesa-insieme-per-definire-lo-standard-wireless-displaport_34315.html
Le due organizzazioni collaborano alla stesura delle specifiche atte a standardizzare un sistema di interfacciamento wireless per i monitor, display e proiettori
Click sul link per visualizzare la notizia.
Beh direi che è un ottima notizia :)
Sputafuoco Bill
05-11-2010, 11:04
Bella cosa.
Ma col wi-fi direct che arriverà tra poco immagino che si potranno fare cose simili, come trasmettere un film dal notebook al tv a 300Kbs.
ninja750
05-11-2010, 11:14
spero portino anche l'audio ovviamente...
efrite15
05-11-2010, 11:26
tutto bello, ma preferirei che questa tecnologia funzionasse come l'IRDA (anche senza campo libero ovviamente), ovvero che il fascio non si disperda per tutta la stanza....
Spero inoltre che facciano i giusti controlli sugli effetti nocivi di tale tecnologia...
spero portino anche l'audio ovviamente...
sarebbe insensato non farlo ;)
supertigrotto
05-11-2010, 11:40
ottimo per la trasmissione di film o la navigazione internet ma programmi tipo videogiochi che ne risentono dell'effetto lag del monitor?
maumau138
05-11-2010, 13:05
ottimo per la trasmissione di film o la navigazione internet ma programmi tipo videogiochi che ne risentono dell'effetto lag del monitor?
Sarebbe un morire, immagina lag dell'imput del monitor, lag dei pixel, lag del comando, lag del controller, lag della trasmissione.
In pratica si corre il rischio di premere un pulsante e di vedere la risposta dopo uno o due secondi.
Sarebbe un morire, immagina lag dell'imput del monitor, lag dei pixel, lag del comando, lag del controller, lag della trasmissione.
In pratica si corre il rischio di premere un pulsante e di vedere la risposta dopo uno o due secondi.
A meno che lo schermo non cel'hai sulla luna non vedo la differenza... le onde radio viaggiano alla velocità della luce..! Più che altro mi preoccuperebbero le interferenze........
60ghz? se tra il trasmettitore ed il ricevitore ci metto un panino, fa effetto microonde?I forni a microonde funzionano a 2.4 GHz perché è tale frequenza che consente di riscaldare i cibi. A 60 GHz non si scalda una cippa.
60ghz? se tra il trasmettitore ed il ricevitore ci metto un panino, fa effetto microonde?
ma anche no, un forno a microonde lavora a 2.4GHz, la stessa circa del wifi
tutto bello, ma preferirei che questa tecnologia funzionasse come l'IRDA (anche senza campo libero ovviamente), ovvero che il fascio non si disperda per tutta la stanza....
Spero inoltre che facciano i giusti controlli sugli effetti nocivi di tale tecnologia...
vedo che spesso si confonde la frequenza di un segnale radio con l'energia trasportata ed è fondamentalmente sbagliata, è simile al discorso tra tensione e corrente, un segnale ad alta tensione ma bassissima corrente è assolutamente meno pericolo di un segnale a bassa tensione e alta corrente
anche perchè se no un dispositivo come questo destinato ad essere un trasmettitore a corto raggio per smartphone dovrebbe essere più pericoloso di un AN SPY-1D che opera tra 1.5 e i 4 GHz ma con un'emissione di 4MW :)
A meno che lo schermo non cel'hai sulla luna non vedo la differenza... le onde radio viaggiano alla velocità della luce..! Più che altro mi preoccuperebbero le interferenze........
la maggior parte dei protocolli wireless introduce volutamente dei ritardi (es. csma/ca)
ArteTetra
05-11-2010, 13:53
A me piacerebbe che cominciasse a diffondersi un po' di più la versione cablata... è un peccato vedere tanti bei schermi con HDMI ma senza DP.
efrite15
08-11-2010, 07:49
[!fazz]
Non vedo che c'entri col mio ragionamento XD .....
@efrite15
Penso si riferisse agli effetti nocivi: in parole povere, elevata frequenza non significa danni; elevata potenza sì. Tanto per dire, le frequenze ottiche (innocue alla normale intensità) sono dell'ordine delle centinaia di THz, quindi 4 ordini di grandezza sopra i 60 GHz di cui si parla.
Per quanto riguarda la prima parte del tuo commento, non è necessario lavorare a frequenze ottiche per realizzare un trasmettitore che non sia omnidirezionale (si fa tranquillametne anche in radiofrequenza); semplicemente questo per trasmissioni a breve raggio da usare in casa non è che porti moltissimi vantaggi, anzi porta sostanzialmente l'unico svantaggio di richiedere il campo libero!
efrite15
08-11-2010, 14:12
Il mio è un ragionamento mooooolto vago.La speranza è che facciano i giusti accertamenti =o) !
Non volevo entrare nel dettaglio, che cmq a nulla serve qui :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.