View Full Version : problema con la ventola della cpu a 3 pin
mousered
03-11-2010, 00:33
salve, avrei un paio di domande da porvi, vorrei cambiare la ventola che raffredda la cpu, solo la ventola non tutto il dissipatore, vorrei metterci una di quelle ventole con i led colorati di blu', che al aumentare dei giri aumenta anche l'intensita' luminosa e che abbia 4 pin, quella attuale misura 70 x 70 m.m, vorrei sapere se' esistono ventole di quel tipo di 70 m.m per il socket 775?
se' non esiste di quelle dimensioni eventualmente si trova un adattatore da montare al posto del attuale ventola, e che mi permetta di montarci sopra ventole di diametro maggiori?. l'interasse del attuale ventola e' di 60 m.m.
l'alta domanda riguarda i giri regolati automaticamente con la funzione pwm. ho cambiato la mobo, prima la stessa ventola con 3 pin sulla mobo vecchia con 3 pin, la velocita' veniva regolata automaticamente dalla temperatura, adesso sulla nuova mobo che ha 4 pin questo non avviene e la ventola gira sempre al massimo dei giri. vorrei essere sicuro che dipende dal diverso funzionamento della mobo e che risolverei montandoci appunto una ventola con i 4 pin, mi date una vostra conferma ?
la vecchia mobo era una gigabyte la nuova mobo e' un asrock P45DE3
Una ventola che varia la luminosità all aumentare dei giri non l' ho mai vista :rolleyes:
Per la regolazione in automatico hai provato a controllare le impostazioni del bios?
Per montare ventole piu grandi potresti costruire un supporto artigianale.....
Una ventola che varia la luminosità all aumentare dei giri non l' ho mai vista :rolleyes:
Per la regolazione in automatico hai provato a controllare le impostazioni del bios?
Per montare ventole piu grandi potresti costruire un supporto artigianale.....
Le mie xigmatek variano luminosità in base agli rpm.
http://pic.sysprofile.de/images/xQj21812.jpg
;)
Ma da 60 non la fanno, forse manco da 80 :)
Adesso ne ho vista una :D
Ma il circuito è integrato ?
Adesso ne ho vista una :D
Ma il circuito è integrato ?
Sisi, devi attaccare solo il 3pin della ventola ;)
Comunque ci son pure da 80, ho controllato.
nicolait
03-11-2010, 21:22
Cosa centra il 3 pin ?
I led sono semplicemente collegati in parallelo all'alimentazione della ventola.
Se si abbassa l'alimentazione, la ventola gira più piano e i led fanno meno luce.
Mi sembra una cosa molto banale.......
Cosa centra il 3 pin ?
I led sono semplicemente collegati in parallelo all'alimentazione della ventola.
Se si abbassa l'alimentazione, la ventola gira più piano e i led fanno meno luce.
Mi sembra una cosa molto banale.......
effettivamente.. questa volta non posso non quotare :doh:
mousered
04-11-2010, 09:45
mi sono informato meglio, allora, le ventole piccole almeno quelle di 60 non le fanno luminose, per i supporti, si esistono gia' fatti, sensa impazzire a costruirmi supporti artigianali, ci sono degli adattatori chiamati anche convogliatori che permettono di montare ventole fino a 120 m.m, partendo dalle 60, 70, 80 m.m, quindi risolvo montandoci un bel ventolone luminoso da 120 m.m, che essendo piu' grande gira piu' piano e fa anche meno rumore, e si vede meglio e quindi l'effetto visivo e' garantito. l'unico dubbio reale che mi e' rimasto e la questione dei 3 pin . kardo, si nel bios ci avevo gia' guardato, e ho provato a smanettare con la funzione della ventola ma disabilitando e riabilitando non ho ottenuto niente di nuovo. quindi non mi rimane che sperare che quando montero la nuova ventola a 4 pin, essa si autoregolera' automaticamente con il variare della temperatura.
mi sono informato meglio, allora, le ventole piccole almeno quelle di 60 non le fanno luminose, per i supporti, si esistono gia' fatti, sensa impazzire a costruirmi supporti artigianali, ci sono degli adattatori chiamati anche convogliatori che permettono di montare ventole fino a 120 m.m, partendo dalle 60, 70, 80 m.m, quindi risolvo montandoci un bel ventolone luminoso da 120 m.m, che essendo piu' grande gira piu' piano e fa anche meno rumore, e si vede meglio e quindi l'effetto visivo e' garantito. l'unico dubbio reale che mi e' rimasto e la questione dei 3 pin . kardo, si nel bios ci avevo gia' guardato, e ho provato a smanettare con la funzione della ventola ma disabilitando e riabilitando non ho ottenuto niente di nuovo. quindi non mi rimane che sperare che quando montero la nuova ventola a 4 pin, essa si autoregolera' automaticamente con il variare della temperatura.
le xigmatek son 3pin.
Se hai l'attacco da 60, mettere una 120 con un convogliatore è una porcata, imho non ti starà mai su decentemente..
Inoltre mi sembra un tantino esagerato, francamente non l'ho mai visto un convogliatore da 60 a 120mm..
mousered
04-11-2010, 10:43
perche' non mi stara su' decentemente ? ci sono i fori con le viti ci vanno delle vitine con relativi dadi, quindi penso che il fissaggio meccanico e' buono.
per il peso della ventola da 120 m.m dici ?
il convogliatore o meglio l'adattatore e' questo : http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=817
perche' non mi stara su' decentemente ? ci sono i fori con le viti ci vanno delle vitine con relativi dadi, quindi penso che il fissaggio meccanico e' buono.
per il peso della ventola da 120 m.m dici ?
il convogliatore o meglio l'adattatore e' questo : http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=817
DATI TECNICI
Ventole Supportate 120mm
Supporto su cui installare 70, 80 o 92 mm
mousered
04-11-2010, 10:49
per il discorso dei 3 pin, ho letto sui forum che pare propio che alcune mobo necessitano delle ventole a 4 pin per poter regolare termicamente i giri con la funzione pwm. infatti quella che avevo prima aveva l'attacco a 3 pin e regolava la ventola a 3 pin, questa nuova ( l'asrock p 45DE3) ha l'attacco a 4 pin. spero comunque che sia propio cosi.
mousered
04-11-2010, 10:52
si malmo, il supporto che ho io e' per ventole da 70 m.m quindi va' bene.
mousered
04-11-2010, 10:57
crash, comunque siccome la ventola la devo ancora scegliere, vorrrei sapere se' le xigmatek sono migliori di altre ? o comunque quale potrebbe essere una buona ?
crash, comunque siccome la ventola la devo ancora scegliere, vorrrei sapere se' le xigmatek sono migliori di altre ? o comunque quale potrebbe essere una buona ?
Mah, all'inizio del 3d parli di 60mm e di ventole che variano la luminosità in base agli rpm. Che io sappia ci son solo le xigmatek da 120 (ma anche quelle da 140 e immagino le 80), altre non ne conosco..
mousered
04-11-2010, 11:49
parlavo di 60 m.m per l'interasse dei fori delle viti, cioe la distanza tra foro e foro, la mia ventola attuale e' di 70 m.m, e prima non sapevo che esistessero degli adattatori gia' pronti allo scopo come quello che ho linkato poi. quindi non mi andava di trafficare per farmelo artigianale e per questo che cercavo una ventola di 70 m.m luminosa a 4 pin, ma poi le cose son cambiate e a questo punto unirei l'utile al dilettevole, montando una ventola piu' grande a questo punto la 120 m.m visto che l'adattatore consente di montare solo di quella misura. raffrderebbe bene ed ad un numero di giri minore quindi minore anche il rumore .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.