PDA

View Full Version : Imparare a suonare la chitarra


T@Z
02-11-2010, 22:33
Mi piacerebbe davvero tanto imparare a suonare la chitarra elettrica, anche se so che quasi sicuramente non potrò affidarmi ad un insegnante e quindi vorrei fare tutto da autodidatta.
Ho individuato modello da prendere (una Squier Stratocaster Bullet) e amplificatore (Roland Cube 15X con un rapporto qualità prezzo ottimo e pieno di effetti), che con vari aggeggi (accordatore, plettri, tracolla, etc.) mi costerebbe circa 200€.
Considerando che ho 20 anni e tanto tempo da perdere, oltre che una voglia matta di imparare, dite che la cosa risulti fattibile?
Per il budget sopra indicato si trova di meglio?

Non demotivatemi troppo :stordita:

ceccoos
03-11-2010, 10:44
Ciao,
la Bullet è l'entry level della gamma Squier.

Le chitarre dei Kit StartUp in media sono tutte simili come qualità ma valuta anche quello proposto da Ibanez e Yamaha che sono sulla stessa fascia di prezzo.

Squier prevede anche un kit con il modello Affinity che risulta come assemblaggio e qualità migliore della Bullet. (costa leggermente di più)

A che genere vorresti avvicinarti?

Buon divertimento.

:)

T@Z
03-11-2010, 11:15
Vorrei suonare prevalentemente blink182 e Green day, almeno per l'inizio.
Ho appena visto le Ibanez e partono da un prezzo simile all'affinity, ma sensibilmente più alto della bullet. Mi conviene aumentare il budget per la chitarra, magari risparmiando sull'amplificatore? Il suono del Roland mi piace troppo!

ceccoos
03-11-2010, 12:02
Vorrei suonare prevalentemente blink182 e Green day, almeno per l'inizio.
Ho appena visto le Ibanez e partono da un prezzo simile all'affinity, ma sensibilmente più alto della bullet. Mi conviene aumentare il budget per la chitarra, magari risparmiando sull'amplificatore? Il suono del Roland mi piace troppo!

Io ho un Roland MicroCube e per un utilizzo "casalingo" va più che bene e il fatto di avere una serie di effetti già integrati ti consente di posticipare più in la l'acquisto di una eventuale pedaliera.

Per l'ampli conta circa 90-100€.

Se riesci punta almeno ad una Affinity.
Attenzione che il Roland normalmente non è incluso negli StartPack.

T@Z
03-11-2010, 12:49
Non compro uno Start Pack ma i pezzi sfusi. La differenza qualitativa tra Bullet e Affinity è molto netta?

ceccoos
03-11-2010, 16:39
Non compro uno Start Pack ma i pezzi sfusi. La differenza qualitativa tra Bullet e Affinity è molto netta?

Non le ho provate dirratamente, la Bullet l'ho solo vista esposta e già ad occhio la differenza si nota.

Per quanto riguarda la Squier io ho una Classic Vibe 50' e l'ho solo confrontata con la "sorella" Fender Mexico standard. (scelto la prima nonostante una differenza di poco più di 100€)

T@Z
03-11-2010, 22:31
Ok, cercherò di prendere l'affinity allora.
In ogni caso il dubbio rimane il seguente, imparare da autodidatta è possibile?

OvErClOck82
04-11-2010, 00:02
Ok, cercherò di prendere l'affinity allora.
In ogni caso il dubbio rimane il seguente, imparare da autodidatta è possibile?

certo che è possibile... con TANTO impegno però :stordita:

elypepe
04-11-2010, 07:48
In ogni caso il dubbio rimane il seguente, imparare da autodidatta è possibile?

certo, molta continuità e disciplina, ti devi fare un piano di studio come se tu vai dal prof e rispettarlo, cercando sempre materiale in internet/youtube/forum dedicati, qualche libro, ecc

NB: personalmente prenderei una Ibanez (soldi permettendo) se un domani la vuoi dare via è molto più vendibile ed è più bella come linea (tutto questo IHMO)

Aviatore_Gilles
04-11-2010, 10:01
Ok, cercherò di prendere l'affinity allora.
In ogni caso il dubbio rimane il seguente, imparare da autodidatta è possibile?

Per divertirsi si, per imparare davvero no.
Io ho optato per la prima, poiché ho poco tempo libero e quel poco tempo non lo dedico tutto alla chitarra :D
Dipende tutto sull'obiettivo che vuoi raggiungere. Vuoi semplicemente divertirti a suonare le tue canzoni preferite e magari suonare in una band con amici, oppure vuoi veramente entrare nel mondo della chitarra?
Nel primo caso puoi imparare anche da solo, con impegno e costanza puoi riuscire. Un po' guardando dei video, un po' consultando delle guide, un po' facilitato dalle tablature e provando, provando, provando e riprovando, puoi sicuramente raggiungere un buon livello.
Nel secondo caso invece devi avere un maestro con i controcazzi (non quello che ti insegna i soliti 4 accordini) o entrare in una scuola, perché suonare la chitarra è complesso, è un mondo vastissimo, è pieno di sfumature, non è solo suonare una canzone e basta. Riuscire da solo è francamente impossibile.

T@Z
04-11-2010, 15:08
Ringrazio tutti quelli che mi hanno risposto.
Ovviamente non voglio raggiungere chissà quale livello, del resto sono vecchio per iniziare, quindi partirei già svantaggiato rispetto a chi ha iniziato a 8-9 anni.

elypepe
04-11-2010, 17:16
X t@z
se tu sei vecchio a 20 anni, allora io oltre i 40 :muro: :doh:

T@Z
04-11-2010, 18:10
X t@z
se tu sei vecchio a 20 anni, allora io oltre i 40 :muro: :doh:

Ma sono vecchio per imparare a suonare uno strumento ad alti livelli, mica per tutto il resto!

Aviatore_Gilles
05-11-2010, 08:33
Ma sono vecchio per imparare a suonare uno strumento ad alti livelli, mica per tutto il resto!

Olaf Thorsen, chitarrista dei nostrani Vision Divine, ha iniziato a suonare a 21 anni se non sbaglio...eppure è arrivato ad alti livelli. ;)

ceccoos
05-11-2010, 12:22
Io ho iniziato da poco più di un anno (ps : ho 30 anni)

cmq..
per suonare e divertirti va bene anche da autodidatta ma con molta pazienza

per suonare maestro, ma anche li la pazienza prima di tutto.

aunktintaun
05-11-2010, 18:42
ci sono bizzeffe di chitarristi autodidatti che hanno fatto grandi soldi con la chitarra...uno è questo...ed è pure davvero davvero bravo!
http://www.youtube.com/watch?v=iV_sJlvs0j8&feature=related

ceccoos
05-11-2010, 18:59
Capita a Fagiuiolo..199€

http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20101108.p.Set_chitarra_elettrica_TG_121U_

netsky3
06-11-2010, 10:33
Olaf Thorsen, chitarrista dei nostrani Vision Divine, ha iniziato a suonare a 21 anni se non sbaglio...eppure è arrivato ad alti livelli. ;)

Anche il resto dei vecchi Vision mi pare ;)

ci sono bizzeffe di chitarristi autodidatti che hanno fatto grandi soldi con la chitarra...uno è questo...ed è pure davvero davvero bravo!
http://www.youtube.com/watch?v=iV_sJlvs0j8&feature=related

:confused:

e-commerce84
06-11-2010, 11:43
Ciao...mi sono rimesso anche io a suonare la chitarra da autodidatta recentemente (l'avevo abbandonata nell'armadio negli ultimi anni)

Dirò la mia su 3 punti:

1) Metodo da autodidatta consigliato: Comprati i 2 manuali: Corso completo per principianti dell'ottimo Massimo Varini (è la cosa più simile ad una lezione individuale che abbia mai trovato), il primo lo puoi trovare anche su youtube ma ti consiglio di comprarli per i seguenti motivi: hai anche il manuale cartaceo e sul manuale cartaceo ci sono molte integrazioni interessanti ai video, i video pubblicati su youtube mi pare siano completi al 98% ma mi sà che ogni tanto manca qualcosa...comunque costano 15 € l'uno e sono veramente ottimi ed usatissimi da tanta gente !!! Se può fà...io personalmente mi "comprai" sul mulo il primo video (perchè erano quasi tutte cose che già sapevo) e mi comprai al negozio di musica il secondo manuale cartace + DVD...se tu stai iniziando ora ora vai ad un negozio di musica mediamente fornito ed accattateli tutti e 2, ti saranno molto utili !!! Oppure credo che li puoi anche comprar dal sito uffficiale con la postepay: http://www.massimovarini.it/

2) Il discorso che se non vai ad una scuola di musica non impari a suonare veramente è una mezza verità...in genere è così...ma c'è tanta gente che arriva ad ottenere anche buoni risultati senza un maestro...certo che se uno vuole fare musica classica, jazz o metal progressivo in genere un maestro è FONDAMENTALE !!! Il discorso che da autodidatta si possono raggiungere livelli eccelsi è un'altra mezza verità (il risvolto della medaglia)...è vero che Hendrix non sapeva manco cosa stava a suonare così come altri grandi musicisti...ma...non tutti nasciamo geni...i casi particolari esistono ma non sono la regola...anzi senza un maestro potrebbe essere frustrante perchè ci si sente stupidi non ottenendo i risultati sperati declamati da qualcuno...

3) Non iniziare con il punk per due motivi...
casomai inizia con qualche cantautore ed inizia a fare l'accompagnamento a canzoni semplice per accordi anche se non ti fanno impazzire...anzi inizia proprio con "La Canzone Del Sole" di Battisti (orrenda ma validissima per iniziare), poi passa a qualcosa tipo Leggere del Liga, qualcosa di Guccini, etcetc...ti spiego...io iniziai a fare riff e ritmiche metal\rock\punk..stronzeggiai su queste cose per anni...senza ottenerne molto...quando suoni queste cose suoni principalmente power chord...ti ritroverai come mi son ritrovato io...dopo anni di stronzeggiamento non sapevo manco i nomi degli accordi...ero arrivato a fare anche riffettini piuttosto veloci ma fini a se stessi (nel senso che sapevo fare un riff ma non tutto il brano)

Ora ho iniziato con i cantautori e devo dire che studiare gli accordi mi consente già dopo solo un paio di mesi di: suonare una canzone dall'inizio alla fine con gli amici, ho imparato a cantare sopra l'accompagnamento (male perchè non ho una gran voce ma prima la consideravo una cosa impossibile), tutto ciò mi ha aiutato moltissimo nella ritmica e nella scioltezza delle mani (per esempio ora l'arpeggio di The Bard Sogn dei Blind Guardian, quindi metal, mi viene molto più facile di un tempo), migliori il tuo orecchio musicale ed impari a riconoscere accordi e ritmiche che ti saranno utili anche quando vorrai suonare punk o qualsiasi altra cosa, ora riesco anche a cantare su arpeggini stupidi tipo quello di Sweet Dream (fintanto che non ho imparato a cantare Leggero del Liga suonandola mi era impossibile anche solo pensare di fare una cosa del genere su un arpeggino stupido come quello di Sweet Dream), ti impari un po' di teoria degli accordi...almeno le basi che con i power chorrd non impareresti...tutti vantaggi enormi a mio avviso !!! Poi non ti buttare solo sul punk se no impari quelle 4 cose e finish...ho scoperto che spaziare anche su altre cose spesso è piacevole !!!

4) Ti sconsiglio uno start kit...io sinceramente ai tempi andai in un notissimo negozio di Roma che vende nuovo ed usato e mi accattai ad un prezzo onesto una discreta chitarra Yamaha SGV 300 (non piace a tutti a causa della forma particolare, io l'adoro, ma come chitarra è sicuramente particolare anche come suono...sicuramente molto meglio di qualsiasi starter kit)...quindi ti consiglio di andare in un negozio fornito che vende usato ben tenuto e provare qualche modello che ti attizza...

Buona fortuna...e ti ribadisco...se fai da autodidatta...metodo di Varini tutta la vita...seguilo passo passo...alla fine del primo manuale sarai in grado di fare canzoni di cantautori (buttati su quello, studia canzoni ed impara a cantarci sopra), intanto prosegui col il secondo manuale e poi dopo buttati su ciò che ti pare :D

e-commerce84
06-11-2010, 11:49
Capita a Fagiuiolo..199€

http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20101108.p.Set_chitarra_elettrica_TG_121U_

NONONO non gli consigliate quelle cose...le chitarre non si comprano da Lidl !!! che chitara è la TG 121U ?!?! che marca è ?!?! come mai suonerà ?!?!

200 € non sono una bazzeccola !!! a sto punto con quella cifra ci si prende uno starter kit...magari di qualche marca scamuffa ma almeno mediamente conosciuta...io continuo a consigliare: andasse in un negozio di musica serio che tratta l'usato, provasse qualche strumento tra i 200 ed i 400 € che lo attizza e scegliesse così...secondo me con 300 € si portano a casa anche cose belline assai !!!

E ci sarebbe il vantaggio che una chitarra usata da 300 € tenuta decentemente se fai l'affare magari nuova ne costava 500-600€ e ti ritrovi un prodotto di fascia già media che ti darà soddisfazione anche dopo qualche anno che la suoni...con una chitarra da Lidl bah...secondo me appena inizzi a capire cos'è veramente una chitarra gli dai fuoco...

e-commerce84
06-11-2010, 20:30
Olaf Thorsen, chitarrista dei nostrani Vision Divine, ha iniziato a suonare a 21 anni se non sbaglio...eppure è arrivato ad alti livelli. ;)

Si però c'è da dire che mi pare venisse da tantiii anni di pianoforte quindi non era proprio nuovo nuovo alla musica...

aunktintaun
07-11-2010, 09:45
Anche il resto dei vecchi Vision mi pare ;)



:confused:

grandi soldi=uguale grande successo=vito bratta oltre ad aver fatto i soldi è considerato un grande delle sei corde...vito bratta è autodidatta...vito bratta è il chitarrista dei white lion...

ceccoos
07-11-2010, 13:54
NONONO non gli consigliate quelle cose...le chitarre non si comprano da Lidl !!! che chitara è la TG 121U ?!?! che marca è ?!?! come mai suonerà ?!?!

200 € non sono una bazzeccola !!! a sto punto con quella cifra ci si prende uno starter kit...magari di qualche marca scamuffa ma almeno mediamente conosciuta...
..

Mah...è un kit Yamaha mica lidl...:D

La cosa buona rispetto al kit Squier che propone una simil stratocaster con giustamente 3 singlecoil è che questa Yamaha propone 2 humbucker e 1 singlecoil che mi sembra più adatto anche al genere che vuole intraprendere T@Z.(ovvio, ampli permettendo)

e-commerce84
07-11-2010, 22:21
Mah...è un kit Yamaha mica lidl...:D

La cosa buona rispetto al kit Squier che propone una simil stratocaster con giustamente 3 singlecoil è che questa Yamaha propone 2 humbucker e 1 singlecoil che mi sembra più adatto anche al genere che vuole intraprendere T@Z.(ovvio, ampli permettendo)

Guarda io ho proprio una Yamaha SGV 300 e devo dire che anche persone che sanno suonare davvero la trovano una chitarra interessante (a me basta ed avanza)

La Yamaha fà discreti strumenti è vero ma...continuo a pensare che sia meglio spendere quella cifra (anzi se si riesce a spendere 100 € in più è meglio) e buttarsi sull'usato perchè con la stessa cifra ci si prende qualcosa di livello sicuramente più alto piuttosto che uno starter kit...gli starter kit li trovo tutti un po' semplicioni a prescindere dalla marca...sono i modelli base base e spesso la qualità costruttiva è tutt'altro che buona...spendendo quei soldi su qualcosa di usato non starter kit ci si prende sicuramente qualcosa di fatto meglio...pa questo punto secondo me meglio la Squier che da quello che sò è una sottomarca della Fender (ma non vorrei sbagliare) e non fà proprio schifo (sempre che non si parli di starter kit...gli starter kit della Squier sono come tutti gli starter kit...fatti peggio degli stessi modelli non starter kit)

La storia degli hanbucker vs. singlegoil è un discorso gigantesco che non saprei neanche affrontare data la mia inesperienza...sò solo che single coil non è peggio di hanbucker...è diverso !!! I singlecoil non sono pickup attivi e soffrono di più di rumori di fondo e fruscio ed hanno in genere un suono meno potente rispetto agli hanbucker ma sono migliori nei toni squillanti e quando si suona pulito (con poca distorsione). Gli hanbucker viceversa hanno un suono più potente, che si adatta meglio alla distorsione spinta, più pastoso...sono mediamente svantaggiati sui suoni cristallini...

Però il discorso principale è un altro: ma che pickup pensi che ti diano su una chitarra che nuova costa 200 € ?!?! non parlo di tipologia di pickup (hanbucker o single coil) ma proprio di qualità del pickup...a sto punto anche se vuoi suonare distorto trovo migliore un pickup single coil decente (non eccelso ma quantomeno decente) di una chitarra di fascia più altra presa magari sul mercato dell'usato piuttosto che un pickup hanbucker scrausissimo...

Poi per uno che inizia...booo...sinceramente farsi ste seghe mentali sui pickup mi pare un po' inutile (specialmente con una chitarrina che appena appena inizzi a suonare te la sentirai limitata)

Io ho pickup single coil...mi piace il metal ed ho sempre cazzeggiato su riffetti metallozzi e rockettari (prima di dedicarmi a studiare "seriamente" partendo dalle basi) e sinceramente se alzo il gain dell'ampli (che è una chiavica) mi esce comunque un suono bello cattivello limitato principalmente dall'avere un ampli chiavica...quindi altro discorso...magari hai anche un hambucker decente...se hai un ampli chiavica il suono distorto sarà brutto più a causa dell'ampli che a causa di un eventuale pickup single coil...

almeno io la vedo così...

Ciao

ceccoos
08-11-2010, 07:35
...
almeno io la vedo così...

Ciao

Condivido tutto, solo che con l'usato come in tutte le cose bisogna avere 4 occhi puntati su quello che stai per comprare.

La limitazione più grande cmq sarà data dall'ampli, puoi suonarci anche una Gibson ma con un ampli "casalingo" poco cambia.

Indi riconsiglio Squier Stratocaster Affinity più Microcube Roland. (se hai la possibilità confrantala con una Squier Classic Vibe 50' o 60')

;)

T@Z
08-11-2010, 10:41
Ok, grazie a tutti per il supporto. Comprerò il libro che mi è stato consigliato da e-commerce.

Per il discorso chitarra e ampli sono abbastanza orientato verso la Squier Affinity Stratocaster (sì, è la sottomarca Fender) e Roland Cube da 15W.

Il Roland è un affare, perchè mi verrebbe a costare davvero poco ed ha un suono e una quantità di effetti fenomenale. Per l'uso che ne devo fare, forse, è addirittura sovradimensionato.
Della Squier mi han detto che le uniche cose scadente sono i pickup e una scarsa tenuta dell'accordatura (quest'ultima solo in alcuni esemplari), ma sinceramente.
Alla fine, quando capirò che suona male e se riuscirò ad imparare, comprerò dei pickup nuovi, magari quelli Fender e non Squier o comunque di ottima qualità. Col cambio dei pickup dovrebbe diventare quasi decente!

ceccoos
08-11-2010, 10:45
Ok, grazie a tutti per il supporto. Comprerò il libro che mi è stato consigliato da e-commerce.

Per il discorso chitarra e ampli sono abbastanza orientato verso la Squier Affinity Stratocaster (sì, è la sottomarca Fender) e Roland Cube da 15W.

Il Roland è un affare, perchè mi verrebbe a costare davvero poco ed ha un suono e una quantità di effetti fenomenale. Per l'uso che ne devo fare, forse, è addirittura sovradimensionato.
Della Squier mi han detto che le uniche cose scadente sono i pickup e una scarsa tenuta dell'accordatura (quest'ultima solo in alcuni esemplari), ma sinceramente.
Alla fine, quando capirò che suona male e se riuscirò ad imparare, comprerò dei pickup nuovi, magari quelli Fender e non Squier o comunque di ottima qualità. Col cambio dei pickup dovrebbe diventare quasi decente!

Vai tranquillo

Quanto paghi il Roland?
Il mio microcube è costato 90€.
;)

T@Z
08-11-2010, 11:06
Vai tranquillo

Quanto paghi il Roland?
Il mio microcube è costato 90€.
;)

L'ho trovato a 70 e 75 in 2 negozi (fisici) e a 62 su un sito di ecommerce (che non credo di poter linkare).

skadex
08-11-2010, 11:57
Ho visto da poco la discussione ed avendo preso da poco la squier bullet stratocaster volevo darti una mia impressione: considerando che è stata pagata circa 100 euro non è davvero niente male (l'ho presa come terza chitarra): esteticamente si presenta bene e senza difetti di veriniciatura o assemblaggio , il suono è esattamente quello che ci si attende da una simil fender (meno suillante della ibanez per capirci è molto più ovattato, quello che cercavo personlamente); di contro praticamente la leva è inutilizzabile se non la porti da un liutaio a regolare le molle dietro (ed è sempre da vedere cosa esce) ed il legno al ponte è decisamente al risparmio (ma è ovvio dato il costo); i 3 single coil non suonano male (ma c'è anche una versione con humbucker e 2 single coil); in defintiva per quella fascia di prezzo è ottima.
Una chicca: la scatola mi è arrivata con marchi Fender Olanda, forse i controlli di qualità li fanno sul serio.

e-commerce84
08-11-2010, 17:19
Condivido tutto, solo che con l'usato come in tutte le cose bisogna avere 4 occhi puntati su quello che stai per comprare.

La limitazione più grande cmq sarà data dall'ampli, puoi suonarci anche una Gibson ma con un ampli "casalingo" poco cambia.

Indi riconsiglio Squier Stratocaster Affinity più Microcube Roland. (se hai la possibilità confrantala con una Squier Classic Vibe 50' o 60')

;)

Beh si...infatti consigliavo di andare in qualche negozio serio che vende usato...a Roma ad esempio c'è il famosissimo Bandiera...magari portarsi dietro anche un amico che ne capisca sarebbe una buona idea...

Poi a me stà un po' sulle balle l'idea hanbucker è meglio di single coil perchè non è vero...dipende da cosa ci devi fare...e per un principiante alle prime armi sinceramente penso che quel che gli capita gli capita e vada bene...poi con il tempo capirà cosa gli piace suonare, che tipo di suono vuole tirare fuori e di conseguenza su cosa orientarsi...

Rockarollas
10-11-2010, 15:19
Io ho una Squier Stratocaster Bullet (che è la mia chitarra da "sbattere in giro", e devo dire che non sfigura affatto rispetto all'altra sorella maggiore che possiedo di casa Fender (una Classic Player).
Ovviamente, ci metto del mio (suono dal 1997).

Trovo senz'altro più importante un discorso di comfort per una persona che si affacci al mondo dell'elettrica.
Chi ha mani piccole forse è meglio che si prenda una copia Les Paul piuttosto che una Strato-copia, o comunque una chitarra che "lo pigli" dalla prima prova in negozio (budget permettendo ovviamente).
E corde piccole, 9-42 per non farsi scappar prematuramente la voglia di suonare per dolori ai polpastrelli.
Mi rendo conto che sono discorsi difficili per chi non ha provato modelli diversi fisicamente, però voglio dire la mia.

Chi ha una Stratocaster o una Tele qui dentro, saprà benissimo che a discapito del tono ci sono chitarre più confortevoli. E lo dico da Fenderista.

Poi tanto studio, youtube aiuta molto, un maestro invece per la teoria pura e per correggere le lacune, secondo me dopo un certo periodo da autodidatta però.

ceccoos
10-11-2010, 18:42
Io ho una Squier Stratocaster Bullet (che è la mia chitarra da "sbattere in giro", e devo dire che non sfigura affatto rispetto all'altra sorella maggiore che possiedo di casa Fender (una Classic Player).
Ovviamente, ci metto del mio (suono dal 1997).

Trovo senz'altro più importante un discorso di comfort per una persona che si affacci al mondo dell'elettrica.
Chi ha mani piccole forse è meglio che si prenda una copia Les Paul piuttosto che una Strato-copia, o comunque una chitarra che "lo pigli" dalla prima prova in negozio (budget permettendo ovviamente).
E corde piccole, 9-42 per non farsi scappar prematuramente la voglia di suonare per dolori ai polpastrelli.
Mi rendo conto che sono discorsi difficili per chi non ha provato modelli diversi fisicamente, però voglio dire la mia.

Chi ha una Stratocaster o una Tele qui dentro, saprà benissimo che a discapito del tono ci sono chitarre più confortevoli. E lo dico da Fenderista.

Poi tanto studio, youtube aiuta molto, un maestro invece per la teoria pura e per correggere le lacune, secondo me dopo un certo periodo da autodidatta però.

Giusto,
io con il manico strato mi trovo a meraviglia, a confronto con il manico della mia Ibanez acustica sulla mia SimilStrato volo...(ho una Squier Classic Vibe 50)

;)

C'è da dire con con il budget per la Bullet ci compri giusto il manico di una Ephipone Les Poul

aunktintaun
10-11-2010, 19:18
secondo il mio modesto modo di vedere...
evita amplificatori con coni di dimensioni consone a stare dentro un radione più che dentro un amplli per chitarra.
quindi direi che arebbe quanto meno auspicabile avere un cono di almeno 10" di grandezza. il suono sarà decisamente più somigliante ad un vero suono di chitarra che non un suono di radiolina che alla fine potrebbe risltare frustrante.
per 100€ puoi trovare alcune cose carine sull'usato:

http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_Amplificatore-40W-x-Chitarra-Peavey-Envoy-110-TRANSTUBE_id1621311.html

http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_Laney-LG-35R-30-WATT-COME-NUOVO-RIBASSO_id1831149.html

http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_Laney-TF-100-amplificatore-50-watt-no-vox-marshall_id1670695.html

http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_Amplificatore-chitarra-Laney-HCM65R-60-watt_id1798596.html

alcuni esempi di ampli dal costo contenuto e dal suon "apparentemente" chitarristico.
non farti ingannare dai wattaggi "elevati"...la manopolina del volume la tieni bassa e risolvi senza il minimissimo problema:)

per la chitarra idem
cerca un usato sui 100€ magari una yamaha che ha un rapporto qualita prezzo molto elevato.

http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_Yamaha-Rgx-121_id1362141.html

http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_SCAMBIO-Yamaha-RGX_id1703149.html

http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_Yamaha-RGX-121-Z_id1844326.html

:) :) :) :)

Aviatore_Gilles
11-11-2010, 10:41
Se riesci a trovarlo usato, punta sul Peavey Vypyr 30.
E' un 30W, cono da 12, amplificatore a modelli digitali.
E' una bomba, ha un volume esagerato, un cono abbastanza buono, tanti effetti simulati, sia di pedali, che effetti rack e simula diversi amplificatori.
Io ce l'ho da circa 3 mesi, preso usato per 150€.
Abbinato al mio Jeff Beck è devastante :D

BadMirror
11-11-2010, 11:33
Ciao ragazzi, potreste continuare nel 3d ufficiale chitarristi (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2180984&page=9)?

Grazie :cincin:

T@Z
11-11-2010, 14:08
Rispondo per l'ultima volta in questo post, prima di valutare se ripresentare (visto che ormai ho le idee abbastanza chiare) la domanda nell'altro thread.

Ringrazio tutti per le risposte, ma, per quanto riguarda l'ampli, spendere 100+€ senza neppure sapere se la chitarra è arte mia non mi sembra il caso. Semmai tra un annetto, se riuscirò bene, comprerò un amplificatore nuovo!