View Full Version : Avviare SO da Hdd esterno
accipiter87
02-11-2010, 17:36
Ciao a tutti, vi spiego quello che vorrei fare. :)
Ho un MacBook Pro con snowleopard, bootcamp con windows 7 e un vecchio hdd (che prima era di un portatile) che attraverso un adattatore usb riesco a collegare al mac. Su questo hdd è installato xp.
Il mio obiettivo è quello di bootare xp dall'hdd esterno.
Ho installato refit e quando avvio mi riconosce l'hdd con xp, però quando vado poi a schiacciare invio per farlo partire mi si avvia sempre bootcamp con win7.
Qualcuno mi può dare un aiutino?
Grazie a chiunque mi riesca dare una mano...
DarkTiamat
02-11-2010, 19:08
Ciao a tutti, vi spiego quello che vorrei fare. :)
Ho un MacBook Pro con snowleopard, bootcamp con windows 7 e un vecchio hdd (che prima era di un portatile) che attraverso un adattatore usb riesco a collegare al mac. Su questo hdd è installato xp.
Il mio obiettivo è quello di bootare xp dall'hdd esterno.
Ho installato refit e quando avvio mi riconosce l'hdd con xp, però quando vado poi a schiacciare invio per farlo partire mi si avvia sempre bootcamp con win7.
Qualcuno mi può dare un aiutino?
Grazie a chiunque mi riesca dare una mano...
Non so se ti può essere d'aiuto, ma io tempo fa ho installato snow leopard (per provare le differenze da leopard quando usci...) su un hd esterno e per farlo bootare tenevo premuto alt al boot e poi selezionavo l'hd esterno
accipiter87
03-11-2010, 09:46
Non so se ti può essere d'aiuto, ma io tempo fa ho installato snow leopard (per provare le differenze da leopard quando usci...) su un hd esterno e per farlo bootare tenevo premuto alt al boot e poi selezionavo l'hd esterno
Si si, sapevo di questo metodo, ma purtroppo vale solo per leopard e compagnia bella... Grazie cmq...
da quel poco che ne so, XP non bootera' mai da un pc diverso da quello in cui era stato installato a meno che il nuovo pc non abbia gli stessi chipset e compagni bella.
Da USB poi la vedo ancor piu' dura
da quel poco che ne so, XP non bootera' mai da un pc diverso da quello in cui era stato installato a meno che il nuovo pc non abbia gli stessi chipset e compagni bella.
Questo non è detto, quel che è sicuro è che non booterà passando da un pc con piattaforma AMD ad uno basato su Intel, ma il cambio di chipset o di generazione del processore (purchè si rimanga sull'architettura Core) non equivalgono ad un fallimento certo.
E' comunque probabile che Windows funzioni male, non riconosca determinate periferiche/componenti (schede wireless, periferiche USB ecc), sia rallentato, presenti BSOD "a raffica" eccetera, quindi è un'operazione sconsigliata.
Passando da un E6700 + scheda madre con chipset nForce Sli 650i ad un E8400 + scheda madre con Intel P45 XP e Vista hanno continuato a funzionare, nel mio caso (ma ho formattato il giorno dopo comunque).
pgp
accipiter87
07-11-2010, 10:19
Questo non è detto, quel che è sicuro è che non booterà passando da un pc con piattaforma AMD ad uno basato su Intel, ma il cambio di chipset o di generazione del processore (purchè si rimanga sull'architettura Core) non equivalgono ad un fallimento certo.
E' comunque probabile che Windows funzioni male, non riconosca determinate periferiche/componenti (schede wireless, periferiche USB ecc), sia rallentato, presenti BSOD "a raffica" eccetera, quindi è un'operazione sconsigliata.
Passando da un E6700 + scheda madre con chipset nForce Sli 650i ad un E8400 + scheda madre con Intel P45 XP e Vista hanno continuato a funzionare, nel mio caso (ma ho formattato il giorno dopo comunque).
pgp
Mi sa proprio che mi dovrò rassegnare allora...:) amen!
Grazie a tutti per le risposte!!!
ciao
Questo non è detto, quel che è sicuro è che non booterà passando da un pc con piattaforma AMD ad uno basato su Intel, ma il cambio di chipset o di generazione del processore (purchè si rimanga sull'architettura Core) non equivalgono ad un fallimento certo.
E' comunque probabile che Windows funzioni male, non riconosca determinate periferiche/componenti (schede wireless, periferiche USB ecc), sia rallentato, presenti BSOD "a raffica" eccetera, quindi è un'operazione sconsigliata.
Passando da un E6700 + scheda madre con chipset nForce Sli 650i ad un E8400 + scheda madre con Intel P45 XP e Vista hanno continuato a funzionare, nel mio caso (ma ho formattato il giorno dopo comunque).
pgp
Sulla seconda parte concordo. Sulla prima no. Più volte al lavoro mi è capitato, dopo un cambio di processore (da AMD a Intel o viceversa), che windows ripartisse senza alcun problema. Mi è bastato solo installare i vari driver e poi tutto ok.
In ogni caso, è sconsigliato perchè spesso il sistema è rallentato dopo un'operazione del genere.
Putroppo non so aiutarti in quanto non ho mai provato a far bootare xp da un hd esterno (nemmeno su un pc "normale").
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.