PDA

View Full Version : Nikon alternativa al 18-55mm -> SIGMA AF 17-70mm?


Benna65
30-10-2010, 21:33
Non eccessivamente soddisfatto del 18-55vr chiedo pareri in merito ad una valida alternativa...
Per adesso mi è stato consigliato questo:

SIGMA AF 17-70mm F 2,8-4 NIKON DC OS HSM
(prezzo più basso 400 gnocchi su trovapr.) :muro:

Che dite? Vale la pena? Consigliate altro?

zyrquel
30-10-2010, 21:52
il solito tamron 17-50/2,8 [ non-VC ] prezzo leggermente inferiore e luminosità superiore

anche se un fisso potrebbe essere una buona alternativa, il 35/1,8 te lo porti a casa con 200€

dp85
30-10-2010, 23:45
il solito tamron 17-50/2,8 [ non-VC ] prezzo leggermente inferiore e luminosità superiore

anche se un fisso potrebbe essere una buona alternativa, il 35/1,8 te lo porti a casa con 200€

Quoto parola per parola.
Aggiungo che secondo me il salto lo avvertiresti molto di più col tamron 17-50 vc o liscio che con il 17-70.
Se usi poco il grandangolo valuta anche il 35mm come ottica "standard"..

Benna65
30-10-2010, 23:55
Premetto di essere entrato nel mondo reflex da una settimana.
Io il secondo obiettivo lo avevo preso in considerazione per fare foto per ritratti in alternativa al fisso 50/1,8 per via dell'AF.
Poi avevo pensato di sostituire il 18-55vr con il Sigma arrivando fino a 70mm guadagnando sia in qualità e zoom.

Il tamron da te consigliato a tuo giudizio è meglio del Sigma ed è una alternativa al 35/1,8... e addirittura costa anche meno!
A questo punto ho un pò di confusione nei miei programmi e spese...
Faccio prima a chiedere qual'è la migliore soluzione ottiche per macchina Nikon sulla base prezzo/prestazioni...

Benna65
31-10-2010, 00:02
edit

SuperMariano81
31-10-2010, 07:12
Premetto di essere entrato nel mondo reflex da una settimana.

Ed hai già trovato i limiti del 18-55 nikon?
Secondo me tra due settimane aprirai la discussione Nikon altrenativa al sigma 17-70 / 17-50 :asd:

Secondo me ti conviene leggere meno forum dove screditano le ottiche base, lasciare perdere (per ora) i listini on line, ed uscire a fare foto.


Io il secondo obiettivo lo avevo preso in considerazione per fare foto per ritratti in alternativa al fisso 50/1,8 per via dell'AF.
Poi avevo pensato di sostituire il 18-55vr con il Sigma arrivando fino a 70mm guadagnando sia in qualità e zoom.

Il tamron da te consigliato a tuo giudizio è meglio del Sigma ed è una alternativa al 35/1,8... e addirittura costa anche meno!
A questo punto ho un pò di confusione nei miei programmi e spese...
Faccio prima a chiedere qual'è la migliore soluzione ottiche per macchina Nikon sulla base prezzo/prestazioni...

Ecco, per NOI la soluzione migliore è una, per te potrebbe essere un altra.... e le lenti non si scelgono in base al prezzo, ma alle proprie esigenze.
Ti serve un 35?
Lo prendi perchè te lo ha consigliato zyrquel (ciao caro!) o perchè ti serve realmente?

suvvia, siamo seri, esci a fare foto e torna quando davvero sentirai i limiti del 18-55 ;)

PS: in ogni caso lascia perdere il 17-70, che non ci guadagni molto.

dp85
31-10-2010, 08:40
Il tamron da te consigliato a tuo giudizio è meglio del Sigma ed è una alternativa al 35/1,8... e addirittura costa anche meno!


Il tamron è migliore semplicemente per due motivi per dirla in poche parole:
1)E' un 2,8 costante contro il sigma che rimane 2,8 solo per pochi mm
2)La differenza tra 50mm e 70mm sul formato apsc è del tutto trascurabile

Supermariano dice bene..sfrutta a fondo il 18-55 Nikkor, non è male come ottica.
Se poi vuoi acquistare beh difficilmente per 300 euro troverai un 17-50 f2,8 fisso alternativo al tamron (il corrispettivo nikon è sicuramente meglio ma costa tanti tamron..:D..e sigma e tokina costano di più )

Quale sia meglio poi tra lo zoom ed il fisso, beh questo puoi saperlo solo tu in base alle tue esigenze.

zyrquel
31-10-2010, 11:34
Faccio prima a chiedere qual'è la migliore soluzione ottiche per macchina Nikon sulla base prezzo/prestazioni...
allora, in questo caso, 18-55VR: buona qualità generale e non ti costa nulla perchè ce l'hai già ;)

ciao caro!
:cincin:

blade9722
31-10-2010, 11:40
il solito tamron 17-50/2,8 [ non-VC ] prezzo leggermente inferiore e luminosità superiore

anche se un fisso potrebbe essere una buona alternativa, il 35/1,8 te lo porti a casa con 200€

Perchè senza stabilizzatore? Quello stabilizzato non costa molto di più.


Peraltro, se l'idea è di scattare foto statiche in condizioni di bassa luminosità, rispetto all'ottica in kit gli stop che recuperi con il diaframma li perdi con l'assenza dello stabilizzatore.

SuperMariano81
31-10-2010, 11:42
Perchè senza stabilizzatore? Quello stabilizzato non costa molto di più.


Peraltro, se l'idea è di scattare foto statiche in condizioni di bassa luminosità, rispetto all'ottica in kit gli stop che recuperi con il diaframma li perdi con l'assenza dello stabilizzatore.
sembra che la versione stabilizzata sia meno nitida della versione lissia (non sono sicurissimo di ciò).

Benna65
31-10-2010, 11:55
Ed hai già trovato i limiti del 18-55 nikon?
Secondo me tra due settimane aprirai la discussione Nikon altrenativa al sigma 17-70 / 17-50 :asd:

Secondo me ti conviene leggere meno forum dove screditano le ottiche base, lasciare perdere (per ora) i listini on line, ed uscire a fare foto.



Ecco, per NOI la soluzione migliore è una, per te potrebbe essere un altra.... e le lenti non si scelgono in base al prezzo, ma alle proprie esigenze.
Ti serve un 35?
Lo prendi perchè te lo ha consigliato zyrquel (ciao caro!) o perchè ti serve realmente?

suvvia, siamo seri, esci a fare foto e torna quando davvero sentirai i limiti del 18-55 ;)

PS: in ogni caso lascia perdere il 17-70, che non ci guadagni molto.
Veramente è una vita che faccio foto anche se non con una reflex, ciò che volevo intendere con questa discussione è che non sono completamente soddisfatto della nitidezza che offre il 18-55vr e non il suo campo di applicazione...
In tal senso puoi fare tutte le foto che vuoi ma la nitidezza rimane quella.
Spesso si legge che è più importante l'ottica che la macchina, ecco appunto, volevo il massimo in qualità fotografica intesa come qualità, poi a fare foto ci penso io, non vi preoccupate ;)

zyrquel
31-10-2010, 11:58
Perchè senza stabilizzatore? Quello stabilizzato non costa molto di più.
come già detto sembra essere otticamente migliore la versione non stabilizzata...per il prezzo non so, mi baso su fotocolombo e la differenza è di circa 100€, non mi pare proprio poco parlando di un valore complessivo di 3-400€

Peraltro, se l'idea è di scattare foto statiche in condizioni di bassa luminosità, rispetto all'ottica in kit gli stop che recuperi con il diaframma li perdi con l'assenza dello stabilizzatore.
se l'idea è di scattare foto statiche in condizioni di bassa luminosità mi porto un treppiede

se invece voglio scattare foto dinamiche uno stop di differenza può salvarmi la vita...stessa cosa se desidero uno sfocato maggiore [ che poi sia anche migliore non saprei dire ]

SuperMariano81
31-10-2010, 12:08
Veramente è una vita che faccio foto anche se non con una reflex, ciò che volevo intendere con questa discussione è che non sono completamente soddisfatto della nitidezza che offre il 18-55vr e non il suo campo di applicazione...
In tal senso puoi fare tutte le foto che vuoi ma la nitidezza rimane quella.
Spesso si legge che è più importante l'ottica che la macchina, ecco appunto, volevo il massimo in qualità fotografica intesa come qualità, poi a fare foto ci penso io, non vi preoccupate ;)
Dopo una settimana sei già non soddisfatto della nitidezza e sai già dare la colpa all'obiettivo e non (perdona l'eventuale arroganza) al fotografo?
Passare da una "punta e scatta" o simile, ad una reflex, è tutto un altro paio di maniche, per questo mi permetto di insistere nel dire "esci e scatta" invece che "spendi e bom".
Non ti sei chiesto che potrebbero essere le tue impostazioni a "generare" una scarta nitidezza? Non ti sei chiesto che, magari, pretendi troppo dal tuo 18-55? perchè non posti una foto incriminata, con i dati di scatto? :)

E' vero, l'ottica è molto più importante della macchina, ma non quando si parla di ottiche mediocri come il sigma 17-70.
Cosa in quest'ottica ti fa pensare di miglirorare le tue foto?

Benna65
31-10-2010, 12:19
Cosa in quest'ottica ti fa pensare di miglirorare le tue foto?
La nitidezza del soggetto e lo sfuocato del fuori campo.
Lo sfuocato a me nn piace, perchè si riconosce quello che c'è e quindi mi risulta brutto da vedere. Mi piacerebbe appunto che lo sfuocato fosse talmente sfuocato da lasciare il soggetto in "primo piano". Spero di essermi fatto capire.
Ora con il 55 posso usare solo il 5,6 e quindi la foto viene come ho detto sopra, se uso il 18 posso scendere a 3,5 ottengo più sfuocato ma il soggetto risulta distorto...
Se sbaglio qualcosa ditelo, ma non credo che dipende da me.
Grazie cmq per le risposte

SuperMariano81
31-10-2010, 12:29
La nitidezza del soggetto e lo sfuocato del fuori campo.
Lo sfuocato a me nn piace, perchè si riconosce quello che c'è e quindi mi risulta brutto da vedere. Mi piacerebbe appunto che lo sfuocato fosse talmente sfuocato da lasciare il soggetto in "primo piano". Spero di essermi fatto capire.
Ora con il 55 posso usare solo il 5,6 e quindi la foto viene come ho detto sopra, se uso il 18 posso scendere a 3,5 ottengo più sfuocato ma il soggetto risulta distorto...
Se sbaglio qualcosa ditelo, ma non credo che dipende da me.
Grazie cmq per le risposte

Se vuoi maggiore sfocato è totalmente inutile prende un altro obiettivo che arriva a 5.6 in quanto non avresti mai uno sfocato significativo, anzi.

Lo sfocato è dato da un diaframma aperto e/o dallo sfondo distante:
questa
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5110174688/
esempio, è scattata con un f/4
Canon 30d - Canon 70-200 f/2.8is a 135mm - f/4 - ISO 100


In ogni caso prendi un 50ino fisso o un 35fisso o un 85 fisso e vedrai come sfochi ;)

Se il budget è alto prendi il 50 1.4 sigma (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157625094484340/), che è a dir poco fantastico, ma pesa.
Se il budget non è elevato prova il 50 1.8 nikon ma (credo) dovrai mettere a fuoco a mano (dipende dal corpo).

Benna65
31-10-2010, 12:39
Se vuoi maggiore sfocato è totalmente inutile prende un altro obiettivo che arriva a 5.6 in quanto non avresti mai uno sfocato significativo, anzi.

Lo sfocato è dato da un diaframma aperto e/o dallo sfondo distante:
questa
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5110174688/
esempio, è scattata con un f/4
Canon 30d - Canon 70-200 f/2.8is a 135mm - f/4 - ISO 100


In ogni caso prendi un 50ino fisso o un 35fisso o un 85 fisso e vedrai come sfochi ;)

Se il budget è alto prendi il 50 1.4 sigma (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157625094484340/), che è a dir poco fantastico, ma pesa.
Se il budget non è elevato prova il 50 1.8 nikon ma (credo) dovrai mettere a fuoco a mano (dipende dal corpo).
Ecco appunto ciò che volevo, (la tua foto) ma se leggi dall'inizio ho scritto che il 35 fisso era preferibile (forse, nn lo so) al 50 fisso per via dell'AF.
Poi ho chiesto se il sigma da me proposto o il tamron da voi proposto può sostituire il fisso e darmi più campo di applicazione essendo anche 18-50. In pratica con il tamron ho un 2,8 fisso, mentre con il 35 o 50 ho 1,8 fisso.
2 obiettivi sono 300+200, 1 sono 300 euretti.
E' un doppione oppure no?

blade9722
31-10-2010, 16:15
come già detto sembra essere otticamente migliore la versione non stabilizzata...per il prezzo non so, mi baso su fotocolombo e la differenza è di circa 100€, non mi pare proprio poco parlando di un valore complessivo di 3-400€

In un paio di negozi a cui faccio riferimento costano circa 420€ il normale, 460€ lo stabilizzato, garanzia italiana. Per il discorso "otticamente migliore", bisogna vedere quanto, se è una differenza tangibile, oppure valida solo per i crop da allegare ai post dei forum.

EDIT: ho visto fotocolombo, i prezzi per alcuni articoli sono decisamente interessanti, il Tamron non stabilizzato è uno di quelli.

se l'idea è di scattare foto statiche in condizioni di bassa luminosità mi porto un treppiede


Per mia esperienza, nella stragrande maggioranza delle situazioni reali in cui ti trovi a scattare foto statiche (nel senso che non devi inquadrare un bersaglio in movimento) in condizione di scarsa luminosità il treppiede non te lo lasciano usare (musei, chiese, mostre, in generale interni aperti al pubblico). E anche dove te lo lasciano usare è comunque scomodo e poco pratico.


se invece voglio scattare foto dinamiche uno stop di differenza può salvarmi la vita...stessa cosa se desidero uno sfocato maggiore [ che poi sia anche migliore non saprei dire ]

Si, ovviamente in questi casi lo stabilizzatore non aiuta, però, volendo spendere 420€ per un'ottica di pari focale, io aggiungerei quei 50€ in più per lo stabilizzatore.

dp85
31-10-2010, 17:30
Su trovaprezzi il tammy liscio lo trovi a 304 nuovo più spese..;)

zyrquel
31-10-2010, 18:06
Per il discorso "otticamente migliore", bisogna vedere quanto, se è una differenza tangibile, oppure valida solo per i crop da allegare ai post dei forum.
non-VC (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/290-tamron-af-17-50mm-f28-sp-xr-di-ii-ld-aspherical-if-nikon-test-report--review?start=1) vs VC (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/525-tamron175028vcdx?start=1)

questo è uno dei tanti test che circolano, sopratutto alla massima apertura e focale il VC non è all'altezza del fratellino, in più anche la distorsione è maggiore, solo le aberrazioni cromatiche sono più contenute...insomma se lo si trova a 350-370€ ci si può anche fare un pensierino se si pensa che avere lo stabilizzatore sia davvero importante

SuperMariano81
01-11-2010, 07:50
Ecco appunto ciò che volevo, (la tua foto) ma se leggi dall'inizio ho scritto che il 35 fisso era preferibile (forse, nn lo so) al 50 fisso per via dell'AF.
Mettere a fuoco a mano a f/1.8 è dura, specie con un mirino piccolo come quello di un eventuale d60/d40/d40x/d3000/d5000 (ci dici che corpo hai?)

Poi ho chiesto se il sigma da me proposto o il tamron da voi proposto può sostituire il fisso e darmi più campo di applicazione essendo anche 18-50. In pratica con il tamron ho un 2,8 fisso, mentre con il 35 o 50 ho 1,8 fisso.
2 obiettivi sono 300+200, 1 sono 300 euretti.
E' un doppione oppure no?
No, uno zoom non potrà mai sostituire un fisso....

Torna giù e scatta, chiarisciti le idee di cosa effettivamente vuoi (35? 50?) e per capirlo fai così, metti lo zoom a 35 e fai un po' di foto, poi a 50 e fai altre foto e così via.....

comrare ad occhi chiusi fa la gioia dei commercianti.

ficofico
01-11-2010, 08:00
Se il budget a disposizione arriva a circa 550 euro, il nuovo sigma 17-50 f2,8 HSM OS sembra essere una soluzione davvero interessante.

blade9722
01-11-2010, 09:23
non-VC (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/290-tamron-af-17-50mm-f28-sp-xr-di-ii-ld-aspherical-if-nikon-test-report--review?start=1) vs VC (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/525-tamron175028vcdx?start=1)

questo è uno dei tanti test che circolano, sopratutto alla massima apertura e focale il VC non è all'altezza del fratellino, in più anche la distorsione è maggiore, solo le aberrazioni cromatiche sono più contenute...insomma se lo si trova a 350-370€ ci si può anche fare un pensierino se si pensa che avere lo stabilizzatore sia davvero importante


Mah, basarsi sulla distorsione per valutare un'ottica secondo me non è molto appropriato, anche se è l'aberrazione più evidente. Sulle ottiche Nikkor (perlomeno credo, magari anche quelle di terze parti comunicano i dati di correzione al corpo macchina) viene corretta automaticamente, anche se si salva in RAW, purchè si usi View NX2 per processare. Anche in assenza della correzione automatica, è l'aberrazione più facile da correggere, e l'operazione può essere effettuata in batch su un'ottica zoom dividendo gli scatti per focale.

Per quanto riguarda le misure che hai riportato, se da un lato sono utili per quantificare la resa di un'ottica, ed eventualmente fare confronti, dall'altro secondo me possono indurre alla pratica del benchmarking fine a se stesso. In altre parole, può indurre a scartare un'obiettivo sulla base del fatto che ha performance inferiori, senza però verificare se tale calo all'atto pratico sia tangibile.
La stabilizzazione, introducendo un ulteriore elemento ottico, tendenzialmente peggiora le performance misurate, un risultato facilmente quantificabile. Più difficile è valutarne i benefici. Il rischio a cui, a mio modesto avviso, si incorre è quello di preferire l'ottica non stabilizzata perchè "più nitida", anche se all'atto pratico è poco significativo, per poi scartare ottimi scatti in quanto mossi.

blade9722
01-11-2010, 09:30
Mettere a fuoco a mano a f/1.8 è dura, specie con un mirino piccolo come quello di un eventuale d60/d40/d40x/d3000/d5000 (ci dici che corpo hai?)


Io ho appena comprato il 35mm f/1.8, ed ho notato che la taratura dell'AF è imperfetta (ho stimato un back-focus con il sensore centrale pari al 5% della distanza del soggetto). La messa a fuoco manuale, basandosi sul telemetro o sul pallino, ha una tolleranza maggiore. Con il mirino della D5000 è quasi impossibile mettere a fuoco accuratamente.

Benna65
01-11-2010, 11:37
Mettere a fuoco a mano a f/1.8 è dura, specie con un mirino piccolo come quello di un eventuale d60/d40/d40x/d3000/d5000 (ci dici che corpo hai?)
D3100
Torna giù e scatta, chiarisciti le idee di cosa effettivamente vuoi (35? 50?) e per capirlo fai così, metti lo zoom a 35 e fai un po' di foto, poi a 50 e fai altre foto e così via.....
Già fatto e per dei primi piani per un viso > il 50 ma il fisso non ha l'AF.
Io ho appena comprato il 35mm f/1.8, ed ho notato che la taratura dell'AF è imperfetta (ho stimato un back-focus con il sensore centrale pari al 5% della distanza del soggetto). La messa a fuoco manuale, basandosi sul telemetro o sul pallino, ha una tolleranza maggiore. Con il mirino della D5000 è quasi impossibile mettere a fuoco accuratamente.
:cry:

SuperMariano81
01-11-2010, 11:42
Fatti una lente con la "L" maiuscola, 50mm 1.4 sigma, nuovo costa sui 360 - 400 ed è una lente fa_vo_lo_sa © :D :D
Oppure vai di 85mm nikon ma non so se mantiene l'af (non conosco le lenti dei gialli).

Benna65
01-11-2010, 12:17
Questi?
Sigma 50mm F1.4 EX DG HSM (390e)
AF-S DX 85mm F3.5 G ED VRII (450e)

ficofico
01-11-2010, 12:40
Sicuramente buoni... ma è un pò come confrontare una cayman con una cayenne

Benna65
01-11-2010, 12:41
Sigma: bella ottica nn c'è nulla da dire...

http://g1.img-dpreview.com/047730B055E645F2BC8C599A12B0761C.jpg
http://g4.img-dpreview.com/E4ABE7334C1F4633A00C93687BC1B036.jpg

Ma su un primo piano di un viso con la messa fuoco ad un occhio avrò lo sfuocato già all'orecchio temo, vero?

Toscanino
01-11-2010, 13:01
Sigma: bella ottica nn c'è nulla da dire...


Ma su un primo piano di un viso con la messa fuoco ad un occhio avrò lo sfuocato già all'orecchio temo, vero?

Se tieni il diaframma tutto aperto si, ma se lo chiudi no!

ficofico
01-11-2010, 13:04
Se tieni il diaframma tutto aperto si, ma se lo chiudi no!

quoto

SuperMariano81
01-11-2010, 14:29
Sigma: bella ottica nn c'è nulla da dire...

Ma su un primo piano di un viso con la messa fuoco ad un occhio avrò lo sfuocato già all'orecchio temo, vero?
si ma non devi mica scattare SEMPRE a TA ;)
puoi chiudere a f/2 ed avere una foto nitidissima con l'occhio e l'orecchio a fuoco.

Benna65
03-11-2010, 17:52
AF-S 50mm F1,4 G (315e) non regge il confronto?
Sia il sigma che questo nikon sarebbero poi un 75mm per la D3100, vero?

SuperMariano81
03-11-2010, 18:52
AF-S 50mm F1,4 G (315e) non regge il confronto?
Sia il sigma che questo nikon sarebbero poi un 75mm per la D3100, vero?

non conosco le lenti dei gialli, in ogni caso si, devi moltiplicare per 1.5 diventa quindi un piccolo tele, a me piace come lunghezza, molti la odiano e preferiscono il classico 35 o l'85 (diventano rispettivamente 50 e 135, quindi ritratti ambientati e primi piani).
Qui trovi (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157614832805325/) un po' di mie foto fatte col 50ino 1.8 (canon)