PDA

View Full Version : reflex o mirrorless.... GF1 o 550D ?


loth977
30-10-2010, 18:34
ciao a tutti
è la prima volta che scrivo nella sezione fotografia, quindi chiedo scusa se tocco un argomento già trattato... ma c'è talmente tanto da vedere che diventa dispersivo senza esperienza

ho una fotocamera compatta (una panasonic FS5) e ne sono molto contento, ma sento il bisogno di qualcosa di più evoluto, quindi mi sono interessato a vari modelli reflex, poi seguendo la gamma panasonic ho visto le varie mirrorless micro 4/3 che producono.
copio e incollo un post che avevo fatto in una sezione che mi hanno detto sbagliata... e il thread mi è stato chiuso...

io vorrei una fotocamera di buone prestazioni, che mi dia soddisfazione (ho già usato una reflex analogica per alcuni anni) ma che anche mi permetta una ottima trasportabilità. (dove vivo si vola quasi solo con ryanair, quindi bagaglio ridottissimo )

allora vorrei avere qualche maggiore dettaglio pratico sulle differenze tra una reflex ed una mirrorless (a parte la superiorità del mirino ottico, unica differenza sostanziale che conosco)

infine mi chiedo cosa sia più adatto a me, una micro 4/3 come la panasonic GF1 o una reflex come la Canon 550D, che sono i modelli che più mi hanno interessato finora. se avete da consigliarmi altri modelli, ogni idea è ben accetta

grazie

loncs
30-10-2010, 18:52
Fondamentalmente con una GF1 avresti questi vantaggi:

- Dimensioni compatte e peso ridotto
- Costo leggermente inferiore
- Gestione video migliore (mi pare che l'AF funzioni meglio)

Con la 550D avresti questi pregi:

- Feeling da Reflex compatta (impugnatura migliore)
- Ottiche da Reflex APS-C, quindi diaframma più grande (sfuocati migliori)
- Qualità delle foto superiore, soprattutto in situazioni con luminosità non perfetta

Le scelte sono abbastanza personali, se però della fotografia ne fai una passione, basta anche solo il primo punto a favore della 550 per farti scegliere una reflex.
Io lascerei a casa un paio di mutande e 2 calzini piuttosto che comprarmi una mirrorless. Ma sono scelte personali ;)

loth977
30-10-2010, 19:02
eh sì, difficile scegliere...

i fattori da te citati che considero fondamentali per me sono: il peso e l'ingombro, visto che mi piace avere sempre con me la macchina fotografica, e la qualità delle foto, naturalmente.

pensi che un utente medio come me, non sono un esperto fotografo anche se ho usato una reflex per qualche tempo, possa vedere ottenere maggiori soddisfazioni da una reflex piuttosto che da una micro?
e quindi lasciare a casa mutande e calze? :D

loncs
31-10-2010, 09:38
Posso dirti che sono partito con una Canon EOS350D perché la volevo compatta poi mi hanno rubato tutto, alla ripartenza ho optato per una Nikon D90 che è nettamente più corposa ... ora vorrei la D700 che è ancora più grande.

Il sistema micro 4/3 non lo conosco, però mi verrebbe l'orticaria a fotografare per più di 30min con una macchinetta che non mi riempie bene la mano.
Alla fine è una scommessa, al massimo ti sbagli, vendi e riparti ...

loth977
31-10-2010, 10:08
vero è una scommessa....
un po' mi attira anche per quello :)

leggendo le recensioni mi sembravano abbastanza buone, ma son sempre pareri, mi sapresti linkare qualche sito con buone recensioni in italiano o anche in inglese?

(anche per PM va bene)

grazie :)

JCD's back
31-10-2010, 20:11
sono passato da circa una settimana da una D200 più obiettivi vari, ad una GF1 con il 20mm pancake.... che dire, a qualcuno verrà il prurito a non avere qualcosa di grosso in mano, ma dal punto di vista della trasportabilità (motivo principale per cui ho fatto il "salto") e versatilità non c'è storia; riguardo alla qualità delle foto, a parte i jpeg già belli e pronti, anche i raw sembrano aver meno bisogno di "trattamenti" particolari per tirarne fuori il meglio; a livello di iso, i 1600 sono usabilissimi, mentre con i 3200 c'è da smanettare un po' in pp

al di là comunque delle considerazioni personali, direi che nella scelta influisce molto il modo con cui si vuole affrontare questa passione: per me era diventato un compito gravoso dovermi portare appresso reflex ed obiettivi, per cui ho deciso di mollare tutto per questo nuovo formato, ma se si ha la possibilità e la voglia di portarsi appresso kg e kg di materiale non c'è bisogno di rinunciare alla reflex tradizionale, ma ti assicuro che le foto le fai lo stesso e la qualità è agli stessi identici livelli:)

loth977
01-11-2010, 01:56
grazie, un parere di una persona che la usa è molto importante.

visto che la GF1 ha già più di un anno... è possibile che ci sia in cantiere una nuovo modello e che presto possa essere presentato?
magari mi conviene aspettare ancora un po' e vedere se il nuovo modello ha dei vantaggi?

JCD's back
01-11-2010, 08:29
sulla GF2 si sa ancora molto poco: c'è chi parla della probabile presenza del mirino elettronico (ma riuscire a mantenere poi le dimensioni attuali penso sia impossibile), e poi ci dovrebbe essere la possibilità di registrare in fullHD (ma questo si può fare già ora con l'hacked firmware, come accaduto per la GH1)

l'unico consiglio che mi sento di darti, è di andare in negozio e di provarle entrambe: come già ti è stato detto, la 550d è una reflex a tutti gl effetti, con corpo da reflex e via dicendo, la GF1 no, per cui la cosa migliore da fare è provare intanto a livello di ergonomia quale ti soddisfa di più; a livello di qualità delle foto - per me - siamo lì

zyrquel
01-11-2010, 10:04
ad una GF1 con il 20mm pancake
prova a lavora col sigma 150-500 e poi ne riparliamo :D

...se non si considera attentamente anche le ottiche che si andranno ad usare resta una discussione inutile

JCD's back
01-11-2010, 11:50
prova a lavora col sigma 150-500 e poi ne riparliamo :D

...se non si considera attentamente anche le ottiche che si andranno ad usare resta una discussione inutile

ovvio, infatti la cosa non è nemmeno da proporre..... c'è comunque il pana 100-300 se è per questo :O

più che di ottiche, bisogna valutare quello che si cerca: la differenza principale, per me, è e rimane la compattezza e trasportabilità di macchina ed obiettivi, ed è il motivo per cui ho scelto questo nuovo formato; una m4/3, 9-18 oly, 20mm pana ed un 40-150 o 45-200 ed hai un corredo completo che pesa quanto una D300

loth977
01-11-2010, 20:56
ho appena provato la 550D, ed è una bella sensazione.
ma è un oggetto abbastanza ingombrante per quello che io vorrei utilizzarla, viaggio quasi sempre con bagaglio a mano da 10 kili striminzito e anche 200 grammi sono un tesoro su quei maledetti voli ryanair :)

ora spero di poter provare presto anche una gf1

a proposito della gf2, ho guardato online e ci sono tanti rumors... non so, ma visto che la gf1 ha già ben più di un anno, credo che sia una questione di qualche mese, no?
mi roderebbe prendere la 1 e trovarmi di fronte il nuovo modello magari allo stesso prezzo senza aver avuto possibilità di scegliere :)

loncs
01-11-2010, 21:54
Si direi che la tua è una scelta obbligata ...

loth977
01-11-2010, 23:54
no, obbligata no,
ora come ora credo che aspetterò ancora un po', non sono ancora abbastanza convinto :)

cmq per me le candidate rimangono la 550D e la GF1 o eventualmente i modelli successivi se appariranno a breve. avreste da consigliare altri modelli?

Kappa76
02-11-2010, 09:30
cmq per me le candidate rimangono la 550D e la GF1 o eventualmente i modelli successivi se appariranno a breve. avreste da consigliare altri modelli?

Parecchi hanno fatto il salto reflex -> micro e sembrano molto soddisfatti. Considera anche le Pen della olympus, Sono sempre micro 4/3 ma ci sono comunque delle piccole differenze che potrebbero fartele preferire o meno a panasonic. Montano lo stesso sensore e hanno la stessa baionetta per le ottiche. Il forum dove puoi trovare più info sulle micro 4/3 è qtp.

Ciauz

loth977
02-11-2010, 12:36
effettivamente la E-PL1 non sembra male...

grazie per il consiglio

(il forum per le micro 4/3 è qtp... che vuol dire qtp? :D )

Kappa76
02-11-2010, 16:59
(il forum per le micro 4/3 è qtp... che vuol dire qtp? :D )

qtp.it era un sito dedicato ai quattroterzisti, oggi si è trasformato in una community più ad ampio spettro, slegata da un marchio particolare, le parti del forum che parlano del 4/3 sono però molto attive visto che l'80% degli iscritti ha una macchina di questo tipo.

Ciauz

loth977
02-11-2010, 19:00
lì son tutti contenti delle loro m4/3

ehehe... forse anche io deciderò per questo formato :)
vedo che le preferite sono le panasonic e le olympus...

Mercuri0
03-11-2010, 18:13
grazie, un parere di una persona che la usa è molto importante.


Io la sto usando con piacere da qualche mese (sempre con più piacere, mano a mano che la capisco). E' una macchina che "stupisce" veramente per la tecnologia che c'è dentro. Inoltre è estremamente sciccosa. :D

La 550D è una reflex con tutti i crismi che può accedere al parco ottiche di Canon e con un sensore che ha circa 3/4 di stop di vantaggio sulla GF1 (se ben ricordo).

Però la differenza nel modo d'uso tra le due è tale che tutte le cose che si potrebbero dire pro e contro entrambe le soluzioni non valgono quello che sarebbe il tuo "feeling" provandole.


visto che la GF1 ha già più di un anno... è possibile che ci sia in cantiere una nuovo modello e che presto possa essere presentato?
Yup. Lo presentano in settimana, forse domani. :D

Sarà una GF1 più piccola, stesso sensore: Panasonic evidentemente non sente la necessità di scalare la tecnologia del sensore delle GH (che sono allo stesso livello di macchine come la 550D) sulle GF.

Bisognerà vedere quali compromessi hanno fatto per renderla più piccola: la GF1 è estremamente completa (flash integrato, ruote e switch a portata di mano, slitta per flash o viewfinder elettronico, e tutti i pulsanti tipici da reflex seria). E poi con che lente la propongono in kit, e il prezzo.


...se non si considera attentamente anche le ottiche che si andranno ad usare resta una discussione inutile

Verissimo! Secondo me è raro che la gente ci pensi al primo acquisto...

La GF1 è un piacere da usare con il 20mm 1.7 (entra nella tasca della giacca), ed essendo fornito anche in kit, è forse uno dei punti forti dell'aquisto. Anche contro le E-PX, se si considera la sola GF1 si può discutere (Le Oly danno jpeg migliori e hanno lo stabilizzatore sul sensore...), ma GF1+ 20mm in kit (e magari zoom di seconda mano) la GF1 comincia a diventare conveniente.

http://lh3.ggpht.com/_FZIlGMIfmeA/TLAhXES-stI/AAAAAAAAAnU/W7gycZHfDn0/s144/P1030475s.jpg (http://picasaweb.google.com/atn.vinci/Pubblico#5525953422957654738) http://lh6.ggpht.com/_FZIlGMIfmeA/TNGnRiGaMII/AAAAAAAAApc/_moAiA6HMNs/s144/P1030573br.jpg (http://picasaweb.google.com/atn.vinci/Pubblico#5535389336668352642) http://lh5.ggpht.com/_FZIlGMIfmeA/TNGnUQ7uGxI/AAAAAAAAApc/RISHmOYVtsI/s144/P1030712br.jpg (http://picasaweb.google.com/atn.vinci/Pubblico#5535389383599725330) http://lh3.ggpht.com/_FZIlGMIfmeA/TNGomDWdRhI/AAAAAAAAApw/DjFUaDHdtmU/s144/p1000967br.jpg (http://picasaweb.google.com/atn.vinci/Pubblico#5535390788703045138)

Con il 14-45 la GF1 si usa ancora perfettamente. Questo penso valga con le altre lenti m4/3 di dimensioni paragonabili.

http://lh6.ggpht.com/_FZIlGMIfmeA/TLAhSaPkn2I/AAAAAAAAAnQ/38O8_diVuoo/s144/P1020582s.jpg (http://picasaweb.google.com/atn.vinci/Pubblico#5525953342949597026)
(a cercare avrei altre foto non troppo personali... però devo dire che lo uso molto meno rispetto al 20mm e sopratutto per i 14mm)

Con il 45-200 si comincia a faticare ma mi sono comunque tanto divertito, la GF1 non lo disdegna se lo si usa "ogni tanto".
edit: si comincia a sentire l'assenza di un buon grip, e fa valutare l'acquisto del mirino per avere un altro punto di appoggio

http://lh5.ggpht.com/_FZIlGMIfmeA/TNGnFzlE-3I/AAAAAAAAApU/qQFlL40sNMw/s144/P1020035br.jpg (http://picasaweb.google.com/atn.vinci/Pubblico#5535389135201958770) http://lh6.ggpht.com/_FZIlGMIfmeA/TNGnJKCkYeI/AAAAAAAAApY/E8DWcADCeqE/s144/P1020463br.jpg (http://picasaweb.google.com/atn.vinci/Pubblico#5535389192770839010) http://lh6.ggpht.com/_FZIlGMIfmeA/TNGnN8L5lMI/AAAAAAAAApc/tDwMqheLCYo/s144/P1020132br.jpg (http://picasaweb.google.com/atn.vinci/Pubblico#5535389274951226562) http://lh3.ggpht.com/_FZIlGMIfmeA/TJfa-h3FpiI/AAAAAAAAAl0/Vt8WcR7_Yd4/s144/P1010853-1.jpg (http://picasaweb.google.com/atn.vinci/Pubblico#5519120636142003746)

Da lì in poi penso che vorrei una macchina con più grip, ma ancora non esistono lenti per il m4/3 che la meriterebbero. E comunque di buono c'è che nel m4/3 c'è dalla GF2 alla AF-100 passando per la GH2...

(foto tutte passate da Lightroom: coi jpeg della GF1 ci ho quasi rinunciato)

JCD's back
03-11-2010, 18:20
Sarà una GF1 più piccola, stesso sensore: Panasonic evidentemente non sente la necessità di scalare la tecnologia del sensore delle GH (che sono allo stesso livello di macchine come la 550D) sulle GF.


ma anche no (parlo della GH2): dai/date un'occhiata qui (http://www.omuser.com/viewthread.php?tid=138034&extra=&page=1) e vedi cosa sono riusciti a tirare fuori dal nuovo sensore ;)

p.s. com'è il 45-200? vale la spesa?

Mercuri0
03-11-2010, 18:40
ma anche no (parlo della GH2): dai/date un'occhiata qui (http://www.omuser.com/viewthread.php?tid=138034&extra=&page=1) e vedi cosa sono riusciti a tirare fuori dal nuovo sensore ;)

p.s. com'è il 45-200? vale la spesa?
Stavo editando per postare foto con il 45-200... (fino a 200mm e 1600 iso 1/200 di sec, riscalate per picasa)

Non ho le competenze per darti un giudizio assoluto: secondo me ne è valsa la pena perché mi sono divertito. Anche la prima volta ho fatto foto che non pensavo si potessero fare. (vedi foto delle tipe sopra)

Lo stabilizzatore funziona molto bene (si guadagna oltre uno stop) a me ha veramente stupito, la messa a fuoco è veloce eccetto se non trova il fuoco su una scena a basso contrasto e deve percorrere tutta la focale.

Di sicuro è una lente più difficile da usare essendo un tele, e il mosso è in agguato come si vede. Sulla GF1 fa sentire il suo peso, l'assenza di grip della macchina, e fa pensare all'acquisto del mirino per avere un altro punto di appoggio.

Di figo c'è che entra nel portadocumenti in cui porto GF1 e 20mm + 14-45 + 45-200 più filtro polarizzatore. :D

Per me è stato un acquisto "obbligato" nei confronti del 100-300 che non sarebbe uscito prima dell'estate. Già prima dell'acquisto pensavo che in seguito avrei valutato se rivenderlo per il 100-300, ma ora ci ho ripensato a causa delle dimensioni di quest'ultimo. Il 45-200 è l'obiettivo più grande che ha senso sulla GF1.

JCD's back
03-11-2010, 19:29
Stavo editando per postare foto con il 45-200... (fino a 200mm e 1600 iso 1/200 di sec, riscalate per picasa)

Non ho le competenze per darti un giudizio assoluto: secondo me ne è valsa la pena perché mi sono divertito. Anche la prima volta ho fatto foto che non pensavo si potessero fare. (vedi foto delle tipe sopra)

Lo stabilizzatore funziona molto bene (si guadagna oltre uno stop) a me ha veramente stupito, la messa a fuoco è veloce eccetto se non trova il fuoco su una scena a basso contrasto e deve percorrere tutta la focale.

Di sicuro è una lente più difficile da usare essendo un tele, e il mosso è in agguato come si vede. Sulla GF1 fa sentire il suo peso, l'assenza di grip della macchina, e fa pensare all'acquisto del mirino per avere un altro punto di appoggio.

Di figo c'è che entra nel portadocumenti in cui porto GF1 e 20mm + 14-45 + 45-200 più filtro polarizzatore. :D

Per me è stato un acquisto "obbligato" nei confronti del 100-300 che non sarebbe uscito prima dell'estate. Già prima dell'acquisto pensavo che in seguito avrei valutato se rivenderlo per il 100-300, ma ora ci ho ripensato a causa delle dimensioni di quest'ultimo. Il 45-200 è l'obiettivo più grande che ha senso sulla GF1.

ottimo, in effetti già su Nikon DX per me il 55-200VR era più che sufficiente, a maggior ragione lo sarebbe questo su m4/3 per l'uso sporadico che dovrei farne

p.s. ma davvero con lo stabilizzatore si guadagna appena uno stop? sinceramente pensavo a qualcosa di più...

lo_straniero
03-11-2010, 19:51
sono passato da circa una settimana da una D200 più obiettivi vari, ad una GF1 con il 20mm pancake.... che dire, a qualcuno verrà il prurito a non avere qualcosa di grosso in mano, ma dal punto di vista della trasportabilità (motivo principale per cui ho fatto il "salto") e versatilità non c'è storia; riguardo alla qualità delle foto, a parte i jpeg già belli e pronti, anche i raw sembrano aver meno bisogno di "trattamenti" particolari per tirarne fuori il meglio; a livello di iso, i 1600 sono usabilissimi, mentre con i 3200 c'è da smanettare un po' in pp

al di là comunque delle considerazioni personali, direi che nella scelta influisce molto il modo con cui si vuole affrontare questa passione: per me era diventato un compito gravoso dovermi portare appresso reflex ed obiettivi, per cui ho deciso di mollare tutto per questo nuovo formato, ma se si ha la possibilità e la voglia di portarsi appresso kg e kg di materiale non c'è bisogno di rinunciare alla reflex tradizionale, ma ti assicuro che le foto le fai lo stesso e la qualità è agli stessi identici livelli:)

non e vero ...ti ho appena segnalato per flame :muro:




scherzo :D

Ti quoto alla grande...io l'ho provato ma solo al mediamondo con il "pancarrè" e devo dire che mi ha fatto una notevole impressione...sicuramente se un giorno mi stancherò anche io del trasporto merce ...ci farei un pensierino ...
Tra l'altro è che una pana tz5 che ho iniziato tutto questo ambaradan/passione per la fotografia :sofico:

JCD's back
03-11-2010, 19:59
non e vero ...ti ho appena segnalato per flame :muro:




scherzo :D


:fuck:


Ti quoto alla grande...io l'ho provato ma solo al mediamondo con il "pancarrè" e devo dire che mi ha fatto una notevole impressione...sicuramente se un giorno mi stancherò anche io del trasporto merce ...ci farei un pensierino ...
Tra l'altro è che una pana tz5 che ho iniziato tutto questo ambaradan/passione per la fotografia :sofico:

a parte tutto, non voglio passare per quello che si esalta facilmente, ma prima di fare il cambio ho "studiato" parecchio (anche perchè davo via un bel po' di roba...) e devo dire che confrontando i raw con la D200 non rimpiango quasi nulla

ripeto, però, che dipende molto dalle esigenze: se non si hanno problemi nello spostarsi con qualche kg. di materiale, probabilmente le reflex restano la scelta migliore

lo_straniero
03-11-2010, 20:09
:fuck:



a parte tutto, non voglio passare per quello che si esalta facilmente, ma prima di fare il cambio ho "studiato" parecchio (anche perchè davo via un bel po' di roba...) e devo dire che confrontando i raw con la D200 non rimpiango quasi nulla

ripeto, però, che dipende molto dalle esigenze: se non si hanno problemi nello spostarsi con qualche kg. di materiale, probabilmente le reflex restano la scelta migliore


Alla fine conta il manico e basta :) ...la gf1 in mano è un gioiellino fantastico ... la qualita dei materiali secondo me è al top...da quello che so ci sono pure gli attacchi per montare su qualche obbiettivo non pana....quindi la cosa si golosa e in piu ha la slitta per il flash esterno e tante cose...che secondo me sono super :D

Mercuri0
03-11-2010, 20:09
p.s. ma davvero con lo stabilizzatore si guadagna appena uno stop? sinceramente pensavo a qualcosa di più...
Il funzionamento dello stabilizzatore mi ha impressionato (mai provato prima, è forte vedere l'immagine nel liveview che si "blocca" quando si attiva...) però sai come sono gli stabilizzatori mica ti danno la certezza del non mosso. Poi per la verità l'ho provato fotografando gente che ballava, e non m'era venuto in mente di usare la raffica...

M'è uscito anche qualche scatto sopra i 3 stop dal tempo canonico. Però mi sento di poter dire che uno stop è quello che dà risultati consistenti. (cioè, a 200mm scatti a 1/200 invece dell'1/400 canonico)

Molto fa cmq l'assenza del EVF di serie sulla GF1 che fa mancare un punto d'appoggio. Cmq devo dire che nonostante stia mollando un sacco di soldi a Panasonic (e ad Olympus per il flash FL-36R), l'EVF per la GF1 non s'è fatto sentire necessario abbastanza da giustificarne il prezzo.

(anche perché spero in novità o occasioni visto che l'EVF è condiviso da LX5, GF1 e forse anche GF2)

Mercuri0
03-11-2010, 20:14
.quindi la cosa si golosa e in piu ha la slitta per il flash esterno

Ho scattato ad una laurea con la GF1 + 14-45 e il flash FL36R di Olympus (per 4/3, quindi perfettamente compatibile, solo la GF1 non ha il controllo radio come la E-PL1 e tutte le reflex Oly).

Prima o poi posto una foto di come diventa la GF1 così bardata, ma devo dire che in questa configurazione l'ergonomia diventa un pò al limite, e se avessi avuto un'altra macchina con grip per quell'occasione gliel'avrei preferita. Anche perché il flash FL-36R è più grande della GF1 :mbe:

Non male comunque che si possa adattare anche a questo.

JCD's back
03-11-2010, 20:20
Alla fine conta il manico e basta :) ...la gf1 in mano è un gioiellino fantastico ... la qualita dei materiali secondo me è al top...da quello che so ci sono pure gli attacchi per montare su qualche obbiettivo non pana....quindi la cosa si golosa e in piu ha la slitta per il flash esterno e tante cose...che secondo me sono super :D

assolutamente d'accordo

Il funzionamento dello stabilizzatore mi ha impressionato (mai provato prima, è forte vedere l'immagine nel liveview che si "blocca" quando si attiva...) però sai come sono gli stabilizzatori mica ti danno la certezza del non mosso. Poi per la verità l'ho provato fotografando gente che ballava, e non m'era venuto in mente di usare la raffica...

M'è uscito anche qualche scatto sopra i 3 stop dal tempo canonico. Però mi sento di poter dire che uno stop è quello che dà risultati consistenti. (cioè, a 200mm scatti a 1/200 invece dell'1/400 canonico)

Molto fa cmq l'assenza del EVF di serie sulla GF1 che fa mancare un punto d'appoggio. Cmq devo dire che nonostante stia mollando un sacco di soldi a Panasonic (e ad Olympus per il flash FL-36R), l'EVF per la GF1 non s'è fatto sentire necessario abbastanza da giustificarne il prezzo.

(anche perché spero in novità o occasioni visto che l'EVF è condiviso da LX5, GF1 e forse anche GF2)

bene bene, quello che volevo sentire

l'FL-36R penso che lo prenderò anche io, ma sarei altrettanto tentato dal nissin Di466 (molto compatto e sufficentemente potente); l'EVF per ora non ne sento la necessità nemmeno io: a detta di alcuni, con luce forte (sole diretto) inquadrare dal display è un po' prooblematico, per cui staremo a vedere, ma sinceramente spendere oltre 200€ per un affare del genere... non so

JCD's back
03-11-2010, 20:23
Ho scattato ad una laurea con la GF1 + 14-45 e il flash FL36R di Olympus (per 4/3, quindi perfettamente compatibile, solo la GF1 non ha il controllo radio come la E-PL1 e tutte le reflex Oly).

Prima o poi posto una foto di come diventa la GF1 così bardata, ma devo dire che in questa configurazione l'ergonomia diventa un pò al limite, e se avessi avuto un'altra macchina con grip per quell'occasione gliel'avrei preferita. Anche perché il flash FL-36R è più grande della GF1 :mbe:

Non male comunque che si possa adattare anche a questo.

come dicevo poco fa, forse il nissin è un poco più compatto e, quindi, adatto alle dimensioni della GF1

p.s. da mediaworld c'è la E-PL1 con kit 14-42 e anello adattatore per 4/3 (solo questo cosat sui 160/170€) a 499€

Mercuri0
03-11-2010, 20:29
a detta di alcuni, con luce forte (sole diretto) inquadrare dal display è un po' prooblematico,
sì ma non abbastanza problematico. In realtà dà quasi più fastidio doversi spostare all'ombra per fare la review delle foto scattate... Cmq ll'attuale EVF della GF1 pare non sia all'altezza di questo scopo. è l'evf più scarso di tutte le m4/3, tra panasonic ed olympus. Si sa mai ne faccia uno meglio...

L'EVF m'è mancato più con il 45-200 che sotto il sole, anche se ho un grosso margine di miglioramento nell'uso del tele.

Viceversa con il liveview ho scoperto l'uso della prospettiva nelle foto :)
(e lo "scavalcamento" delle persone tra la folla). Anche se magari qualche volta avrei ottenuto lo stesso risultato con un mirino inginocchiandomi o con qualche contorsione...

JCD's back
03-11-2010, 20:38
si è lo stesso mirino che è integrato nella G2/G10, ed è per questo che alla fine non ho scelto la G10 (pur avendola trovata a 429€ in negozio fisico)

per ora, ripeto, non ho trovato particolari problemi

Mercuri0
03-11-2010, 21:08
si è lo stesso mirino che è integrato nella G2/G10
Veramente sapevo fosse peggio. Quello della g2 dovrebbe è superiore a quello della g10 cmq.

onesky
03-11-2010, 21:44
ho appena provato la 550D, ed è una bella sensazione.
ma è un oggetto abbastanza ingombrante per quello che io vorrei utilizzarla, viaggio quasi sempre con bagaglio a mano da 10 kili striminzito e anche 200 grammi sono un tesoro su quei maledetti voli ryanair
te la puoi mettere al collo :)

loth977
04-11-2010, 00:51
seeee.....!!!
quella tecnica funzionava qualche tempo fa!
ora se ti stai soffiando il naso ti chiedono di infilare il pacchetto nella valigia altrimenti non ti fanno partire! :D

aspetto trepidante la presentazione della GF2 per capire quale gioiellino avere tra le mani.

sicuramente ho deciso di prendere una micro 4/3, ora mi rimane il dubbio riguardante le olympus....
anche se istintivamente preferisco una GF1 o 2 che sarà...

JCD's back
04-11-2010, 06:51
Veramente sapevo fosse peggio. Quello della g2 dovrebbe è superiore a quello della g10 cmq.

mi sa che hai ragione, e forse è anche il motivo per cui costa abbastanza di meno

Kappa76
04-11-2010, 09:08
sicuramente ho deciso di prendere una micro 4/3, ora mi rimane il dubbio riguardante le olympus....
anche se istintivamente preferisco una GF1 o 2 che sarà...

Se non sbaglio olympus ha lo stabilizzatore nel corpo e questo ti permette di utilizzare in modo stabilizzato un sacco di ottime ottiche manuali vintage. Ho diversi amici che fanno ritratti con il cinquantino OM (100mm equiv. su 4/3) o addirittura con un 135/2.5 pentax (270mm eqiv.).

Per quanto riguarda le ottiche puoi usare indistintamente pana o zuiko (ovviamente le zuiko su pana non sono stabilizzate), zuiko mi pare che spinga più sulla fascia media mentre pana su quella alta, ad esempio se vuoi un supergrandangolo senza svenarti c'e' lo zuiko m4/3 9-18 (18-36 equiv.) che costa meno della metà del bellissimo ma carissimo 7-14 panasonic (> 1000 euro)

Quanto alla GF2 (Link a dpreview) (http://www.dpreview.com/previews/panasonicdmcgf2/) mi pare dalle prime prove che abbiano sacrificato un po' l'ergonomia pur di ridurre le dimensioni, menomale che è rimasta almeno la rotella sul retro. Il nuovo 14mm è davvero piccolo ma il 20 F1.7 che ho provato tempo fa su una ep1 rimane il top secondo me.

Ciauz

Mercuri0
04-11-2010, 17:12
sicuramente ho deciso di prendere una micro 4/3, ora mi rimane il dubbio riguardante le olympus....
anche se istintivamente preferisco una GF1 o 2 che sarà...

L'unica Oly completa come le GF attualmente è solo E-PL1

In sintesi: fa jpeg più belli, ha un obiettivo kit più piccolo a riposo, e lo stabilizzatore sul sensore che consente di stabilizzare tutte le lenti (le Zuiko e le Panasonic non stabilizzate come i pancake). In più, si dice che l'EVF accessorio sia di qualità eccellente.

In sostanza: è una macchina meno tecnologica e performante ma forse che per un principiante tira fuori foto più soddisfacenti.

Di contro la GF1 ha un obiettivo kit zoom estremamente più veloce in AF e di maggior qualità, ma più grande, led per l'autofocus al buio, video limitati a 29mm continui (vs i 5 min della E-PL1), controlli manuali più facilmente accessibili.

Inoltre se si pensa di prendere il 20mm 1.7 diventa più economica perché si trova in kit. E con l'hack firmware che prima o poi proverò comincia a far sul serio coi video...

In sostanza: la GF1 è decisamente più tecnologica, affidabile e veloce, ma bisogna imparare un pò ad usarla per ottenere risultati, e non ha lo stabilizzatore quando usi ottiche non stabilizzate.

La GF2 potrebbe essere anche interessante per i minori ingombri e il 14mm in kit (se si preferisce al 20mm...) ma se la sua uscita fa diminuire il prezzo della GF1...

JCD's back
04-11-2010, 17:45
intanto mi sono deciso, ed ho preso l'm.zuiko 9-18 in germania; insieme al 20mm panasonic è un corredo niente male, che va ad aggiungersi ad un vecchio 50ino nikkor e ad un cosina 100 macro che già ho e che sfrutterò con l'adattatore

quando poi ne avrò la possibilità, prenderò il pana 45-200 (o anche il 100-300, dipende dalla resa e dal rapporto qualità/prezzo)

mi era passato per la mente di prendermi la E-PL1 ma ormai ho deciso di tenermi la GF1: alla fine penso di poter vivere anche senza stabilizzatore sulle focali corte come ho sempre fatto fino ad ora, per quelle più lunghe prenderò un obiettivo stabilizzato e via

tornando alla GF2, mi sembra di capire che i cambiamenti siano da ricondurre a:

- sensibilità iso maggiore
- video fullHD
- schermo touch screen con rivestimento antiriflesso

considerato che per la prima, atteso che il sensore è lo stesso, si tratterà molto probabilmente di nuovo algoritmi per la riduzione del rumore e che per la seconda si può ovviare con l'hacked firmware, direi che per i possessori di GF1 non cambia praticamente nulla: sicuramente si tratta però di piccoli miglioramenti per stare al passo e poter contrastare la concorrenza, soprattutto delle nex

loth977
04-11-2010, 19:32
La GF2 potrebbe essere anche interessante per i minori ingombri e il 14mm in kit (se si preferisce al 20mm...) ma se la sua uscita fa diminuire il prezzo della GF1...

:D
esatto ;)

l'unica cosa che vorrei sapere della GF2 è se processa i jpg meglio della GF1...
anche se non mi dispiacerà affatto lavorare sui raw, a volte si fanno millemila foto in un paio di giorni e credo che possa diventare pesante, no?

Mercuri0
04-11-2010, 19:48
l'unica cosa che vorrei sapere della GF2 è se processa i jpg meglio della GF1...


Bisognerà aspettare gennaio per saperlo ma ci scommetterei 50 euro sul si :)

La GF2 perde però alcune funzioni squisitamente fotografiche come la compensazione di esposizione del flash e il flash sulla seconda tendina (mi pare strano, magari ci saranno nella versione finale del firmware), e l'innesto per lo scatto da remoto. Inoltre anche la batteria è più piccola.

Tutte cose che mi sarebbero mancate se non ci fossero state sulla GF1...

Invece poter usare il touch screen per la messa a fuoco la trovo una feature molto interessante, (per usare l'af in maniera creativa durante i video mi pare pressocché essenziale)


anche se non mi dispiacerà affatto lavorare sui raw, a volte si fanno millemila foto in un paio di giorni e credo che possa diventare pesante, no?
Vero ma mi ci sto quasi abituando, una volta presa la mano torna tutto e quello che si può fare rapidamente è davvero impressionante: le foto diventano da "questa la cancello" in "sfondo del desktop".

Ma mi paiono tutti discorsi un pò così, se con la GF2 si trova la GF1 d'occasione... (anche il 14-45 kit della GF1 è molto meglio del 14-42)

JCD's back
04-11-2010, 19:49
:D
esatto ;)

l'unica cosa che vorrei sapere della GF2 è se processa i jpg meglio della GF1...
anche se non mi dispiacerà affatto lavorare sui raw, a volte si fanno millemila foto in un paio di giorni e credo che possa diventare pesante, no?

ma anche no: personalmente non stampo quasi mai tutte le foto scattate in un determinato giorno, c'è sempre un lavoro di scrematura, e comunque trovo i raw della GF1 decisamente più usabili rispetto alle nikon che ho avuto fino a poche settimane fa (insomma necessitano di meno interventi in pp, anzi a volte basta e avanza la semplice conversione in jpeg)

loncs
05-11-2010, 10:14
ma anche no (parlo della GH2): dai/date un'occhiata qui (http://www.omuser.com/viewthread.php?tid=138034&extra=&page=1) e vedi cosa sono riusciti a tirare fuori dal nuovo sensore ;)

p.s. com'è il 45-200? vale la spesa?

Non voglio entrare nella solita annosa questione, ma seguendo il link e guardando le foto secondo me a ISO1600 c'è troppo filtro antirumore di serie.
Dall'ingrandimento si percepisce l'intervento del filtro PERSINO a ISO800.

Secondo me il confronto con Canon 550D sul piano della resa del sensore, il 4/3 non lo regge.

Kappa76
05-11-2010, 10:49
Non voglio entrare nella solita annosa questione, ma seguendo il link e guardando le foto secondo me a ISO1600 c'è troppo filtro antirumore di serie.
Dall'ingrandimento si percepisce l'intervento del filtro PERSINO a ISO800.

Secondo me il confronto con Canon 550D sul piano della resa del sensore, il 4/3 non lo regge.

Beh hanno praticamente la stessa densità e quindi probabilmente dimensione dei pixel.. alla fine è solo una questione di processore di immagine... credo che quello canon sia un più evoluto e meno incisivo nel filtro antirumore. Panasonic al contrario di olympus è un po' indietro nella restituzione del jpg infatti, a sentire gli utilizzatori, questo è uno dei pochi difetti della GF1

JCD's back
05-11-2010, 14:49
Non voglio entrare nella solita annosa questione, ma seguendo il link e guardando le foto secondo me a ISO1600 c'è troppo filtro antirumore di serie.
Dall'ingrandimento si percepisce l'intervento del filtro PERSINO a ISO800.

Secondo me il confronto con Canon 550D sul piano della resa del sensore, il 4/3 non lo regge.

be' stiamo sempre parlando di un sistema che è appena giunto alla seconda generazione, contro ormai un decennio abbondante di esperienza da parte di nikon e canon; fatta dunque questa opportuna premessa, posso affermare per esperienza diretta e non per sentito dire, che la resa a iso 1600 della GF1 (parlo di raw, non certo dei jpeg usciti dalla macchina) è superiore a quella di una D200/80/60. Per quanto mi riguarda, ciò mi basta e avanza e se queste sono le premesse, non si può che essere ottimisti per le generazioni successive. Certo l'importante è che non si facciano prendere dalla corsa ai mpx.

Beh hanno praticamente la stessa densità e quindi probabilmente dimensione dei pixel.. alla fine è solo una questione di processore di immagine... credo che quello canon sia un più evoluto e meno incisivo nel filtro antirumore. Panasonic al contrario di olympus è un po' indietro nella restituzione del jpg infatti, a sentire gli utilizzatori, questo è uno dei pochi difetti della GF1

esatto, ed è per questo che ho preferito tenermi la GF1: essendo abituato comunque a lavorare sui raw, non sento la necessità di file jpeg già pronti (e comunque non è che quelli della panasonic siano scandalosi...)

loth977
08-11-2010, 19:31
ho deciso...
prenderò la GF1 :)

Mercuri0
08-11-2010, 20:20
p.s. com'è il 45-200? vale la spesa?
Giustappunto me lo sono portato nel portadocumenti questo week-end nel centro di Pisa e l'occasione di usarlo s'è presentata.

Pultroppo ho confuso (di nuovo) l'impostazione "solo raw" con quella "solo jpeg" :muro: e mi sa ho usato un tempo di scatto troppo breve (1/640 di secondo)

Cmq, sbagliando si impara...

http://lh5.ggpht.com/_FZIlGMIfmeA/TNhXuCLQs4I/AAAAAAAAArg/Y-P3LuyQEck/s288/P1030971.jpg (http://picasaweb.google.com/atn.vinci/Pubblico#5537272190221726594) http://lh5.ggpht.com/_FZIlGMIfmeA/TNhXuXj_oNI/AAAAAAAAArk/wSPXloDGORY/s288/P1030974.jpg (http://picasaweb.google.com/atn.vinci/Pubblico#5537272195962609874) http://lh6.ggpht.com/_FZIlGMIfmeA/TNhXuvHTznI/AAAAAAAAAro/DbCIHIe6j9M/s288/P1030978.jpg (http://picasaweb.google.com/atn.vinci/Pubblico#5537272202284748402) http://lh5.ggpht.com/_FZIlGMIfmeA/TNhXupqy8-I/AAAAAAAAArs/ed8BKH1sj4E/s288/P1030995.jpg (http://picasaweb.google.com/atn.vinci/Pubblico#5537272200822977506)
(tutte a 200mm con un 1.5x di crop. La vignettatura è aggiunta in pp, ormai ne sto abusando)

Meno male che avevo meco il 20mm che mi da facili soddisfazioni :D
Anche questa elaborata dal jpeg
http://lh3.ggpht.com/_FZIlGMIfmeA/TNhXu2nzorI/AAAAAAAAArw/uOy3uQ4outw/s288/P1040005.jpg (http://picasaweb.google.com/atn.vinci/Pubblico#5537272204300100274)

JCD's back
08-11-2010, 20:37
*

be' non mi sembra male come resa, anzi.... l'unica perplessità è che leggendo un forum straniero, alcuni lamentano una certa morbidezza, cosa invece non riscontrata da altri :boh:

p.s. ultimamente anche io sono affetto da "vignettite" :D

Mercuri0
08-11-2010, 22:01
be' non mi sembra male come resa, anzi.... l'unica perplessità è che leggendo un forum straniero, alcuni lamentano una certa morbidezza, cosa invece non riscontrata da altri :boh:


Non sono in grado di dirlo perché ancora non ho la tecnica d'uso per potermi lamentare dell'obiettivo.

Anch'io ho letto che sia morbido a fine corsa, ma anche che è tra i migliori della categoria (tele zoom kit) con un ottimo rapporto prezzo/prestazioni, e che lo usano con soddisfazione possessori di lenti L quando non vogliono portarsi dietro i cannoni - quest'ultimi ovviamente di altro livello.

C'è la review su SLRGear (il mio sito di riferimento per le rece delle lenti che non fanno su dpreview)
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/1226/cat/69

SLRGear non specifica che gli obiettivi m4/3 vengono corretti in software per le distorsioni geometriche. Cmq il risultato è sempre quello della rece.

p.s. sul 20mm invece devo dire che ha colpito anche me che sono dilettante... a volte mi sembra che le foto le faccia da solo. Non so perché, sarà un misto di focale, apertura, nitidezza e bokeh...

http://lh3.ggpht.com/_FZIlGMIfmeA/TNhzgCiGLmI/AAAAAAAAAsI/97E-4x-ITVs/s288/P1030834.jpg (http://picasaweb.google.com/atn.vinci/Pubblico#5537302736124915298)

loth977
08-11-2010, 22:15
io vivevo a pisa....
e conosco una delle persone che ci sono nella tua galleria di picasa a cui hai linkato le foto :)

piccolo il mondo!

Mercuri0
08-11-2010, 22:20
be' non mi sembra male come resa, anzi....

Veramente mi sto accorgendo che su picasa le foto si vedono un pò da schifo... si direbbe le abbia automaticamente riscalate e ricompresse :mbe:

Va beh, mi sa provo flickr.

Mercuri0
08-11-2010, 22:25
io vivevo a pisa....
e conosco una delle persone che ci sono nella tua galleria di picasa a cui hai linkato le foto :)

piccolo il mondo!
Opperò, e io che pensavo che così sparse fossero praticamente anonine, sopratutto imbucate in un thread come questo!

Deve trattarsi sicuramente della ballerina di flamenco :D

loth977
08-11-2010, 22:35
magari :D

JCD's back
09-11-2010, 00:06
Veramente mi sto accorgendo che su picasa le foto si vedono un pò da schifo... si direbbe le abbia automaticamente riscalate e ricompresse :mbe:

Va beh, mi sa provo flickr.

mah... ingrandendole non mi sembra tutto 'sto schifo, comunque mi faccio un giro pure su flickr per farmi un'idea, ma proprio un'idea perchè non voglio fare scelte affrettate; dopo aver letteralmente collezionato obiettivi nikon, ho deciso di ponderare bene quello che mi serve... per ora sono in attesa del 9-18 (mi arriva giovedi dalla crucconia), poi si vedrà

loncs
09-11-2010, 09:12
be' stiamo sempre parlando di un sistema che è appena giunto alla seconda generazione, contro ormai un decennio abbondante di esperienza da parte di nikon e canon; fatta dunque questa opportuna premessa, posso affermare per esperienza diretta e non per sentito dire, che la resa a iso 1600 della GF1 (parlo di raw, non certo dei jpeg usciti dalla macchina) è superiore a quella di una D200/80/60. Per quanto mi riguarda, ciò mi basta e avanza e se queste sono le premesse, non si può che essere ottimisti per le generazioni successive. Certo l'importante è che non si facciano prendere dalla corsa ai mpx.

esatto, ed è per questo che ho preferito tenermi la GF1: essendo abituato comunque a lavorare sui raw, non sento la necessità di file jpeg già pronti (e comunque non è che quelli della panasonic siano scandalosi...)

Si sarebbe meglio poter vedere un confronto tra file RAW ... certo che è avesse una resa superiore alla D200/D80 sarebbe sicuramente un gran risultato, qui però si parlava di confronto con la 550D che è una di quelle che si comporta meglio in assoluto (in rapporto al prezzo).

JCD's back
09-11-2010, 12:59
Si sarebbe meglio poter vedere un confronto tra file RAW ... certo che è avesse una resa superiore alla D200/D80 sarebbe sicuramente un gran risultato, qui però si parlava di confronto con la 550D che è una di quelle che si comporta meglio in assoluto (in rapporto al prezzo).

si certo, ma a onor del vero devo dire che non sono un fissato della foto vista a monitor; cerco di guardare lo scatto più nel suo complesso che non nel dettaglio che il sensore è in grado di restituire.... ovvio che se - come nel caso di GF1/EPL1 - si possono avere dei 1600iso utilizzabili, ben venga, ma non ho fatto una scelta del genere per questo motivo (e ci mancherebbe...)

Mercuri0
11-11-2010, 23:02
Alla fine non ho resistito, e moddato la GF1. :fagiano:

L'hack serve per i video, ma ora ho capito perché le GF1 moddate le chiamano "GF13" :D . Il tivù da 32 pollici fullhd è pienamente d'accordo, ma voglio testarla nella prova "frasche al vento".

Se il weekend il sole consente, ci sarà in giro un novello Fellini. :sofico:

JCD's back
12-11-2010, 06:59
Alla fine non ho resistito, e moddato la GF1. :fagiano:

L'hack serve per i video, ma ora ho capito perché le GF1 moddate le chiamano "GF13" :D . Il tivù da 32 pollici fullhd è pienamente d'accordo, ma voglio testarla nella prova "frasche al vento".

Se il weekend il sole consente, ci sarà in giro un novello Fellini. :sofico:

quindi ne vale la pena?

p.s. a me ieri è arrivato il micro zuiko 9-18.... :D

Mercuri0
12-11-2010, 17:24
quindi ne vale la pena?

Dipende dalle pretese che hai per i video: se la qualità che esce dalla macchina ti soddisfa, sei a posto. Altrimenti, si può andare oltre. Dalla prima prova che ho fatto, la GF1 si trasforma in una telecamera seria, ma aspetto di provarla su scenari più difficili.

Avevo già in mente di fare il mio primo "cortometraggio", prima prova fallita per assenza di cavalleto + casino immane tra codec e programmi + qualità per me non soddisfacente del video della GF1 stock su scenari difficili (= tanti dettagli in movimento)

Il secondo tentativo se mi riesce presto in onda su youtube :D


p.s. a me ieri è arrivato il micro zuiko 9-18.... :D
Io penso che aspetterò il 12mm di Olympus prima di muovermi sul grandangolo. Anche perché non mi ci sono mai messo e ho ancora tante foto da fare :)

JCD's back
12-11-2010, 17:44
Dipende dalle pretese che hai per i video: se la qualità che esce dalla macchina ti soddisfa, sei a posto. Altrimenti, si può andare oltre. Dalla prima prova che ho fatto, la GF1 si trasforma in una telecamera seria, ma aspetto di provarla su scenari più difficili.

Avevo già in mente di fare il mio primo "cortometraggio", prima prova fallita per assenza di cavalleto + casino immane tra codec e programmi + qualità per me non soddisfacente del video della GF1 stock su scenari difficili (= tanti dettagli in movimento)

Il secondo tentativo se mi riesce presto in onda su youtube :D


be' se le cose stanno così, allora bisogna farlo a prescindere; qualche link con tutorial?


Io penso che aspetterò il 12mm di Olympus prima di muovermi sul grandangolo. Anche perché non mi ci sono mai messo e ho ancora tante foto da fare :)

inizialmente avevo anche io l'intenzione di fare un piccolo corredo con 3, massimo 4 fissi, ma il grandangolo è una focale - per me - un po' difficile da gestire, per cui ho preferito qualcosa di più versatile (per non parlare delle dimensioni ridicole)..... ora, per quanto mi riguarda, vorrei che tirassero fuori una bella ottica da ritratto, tipo un 35 o 40mm f/1.4 e magari un tele sufficientemente luminoso, tipo un 200 o 300 f/4.... chiedo troppo? :D

Mercuri0
12-11-2010, 17:57
be' se le cose stanno così, allora bisogna farlo a prescindere; qualche link con tutorial?

Cavolo, era per dissuaderti... :D Prova prima a fare un filmino, eddai...
(per vedere l'AVHCD Lite puoi andare con una versione recente di VLC)

E puoi sfruttare me nel frattempo che per vedere cosa succede.

La mia paura è che dal prossimo firmware Panasonic cerchi di bloccare l'hack GF1, e io dovrò scegliere tra un aggiornamento, che so, per le lenti, e l'hack

O aspettare l'hack del nuovo firmware :)


inizialmente avevo anche io l'intenzione di fare un piccolo corredo con 3, massimo 4 fissi, ma il grandangolo è una focale - per me - un po' difficile da gestire, per cui ho preferito qualcosa di più versatile (per non parlare delle dimensioni ridicole)..... ora, per quanto mi riguarda, vorrei che tirassero fuori una bella ottica da ritratto, tipo un 35 o 40mm f/1.4 e magari un tele sufficientemente luminoso, tipo un 200 o 300 f/4.... chiedo troppo? :D

Alla faccia del piccolo corredo :mbe:

Il 2011 sarà l'anno "della verità" per il m4/3 perché dovrebbe uscire il 50mm F2 di Olympus e gli zoom luminosi da Panasonic.

Per quanto mi riguarda ho scelto il m4/3 proprio scommettendo sul "miraggio" di uno zoom standard luminoso e di alta qualità ma compatto, reso magari possibile da tiraggio corto e correzione in camera delle distorsioni geometriche.

Per quello forse ci vorrà un corpo reflex-like... nel frattempo la GF1 ha tempo di farmi scoprire i primi...

JCD's back
12-11-2010, 18:07
Cavolo, era per dissuaderti... :D Prova prima a fare un filmino, eddai...
(per vedere l'AVHCD Lite puoi andare con una versione recente di VLC)

E puoi sfruttare me nel frattempo che per vedere cosa succede.

La mia paura è che dal prossimo firmware Panasonic cerchi di bloccare l'hack GF1, e io dovrò scegliere tra un aggiornamento, che so, per le lenti, e l'hack

O aspettare l'hack del nuovo firmware :)


un paio li ho già fatti, ma se mi dici che la qualità migliora, soprattutto con parecchi dettagli in movimento....


Alla faccia del piccolo corredo :mbe:

Il 2011 sarà l'anno "della verità" per il m4/3 perché dovrebbe uscire il 50mm F2 di Olympus e gli zoom luminosi da Panasonic.

Per quanto mi riguarda ho scelto il m4/3 proprio scommettendo sul "miraggio" di uno zoom standard luminoso e di alta qualità ma compatto, reso magari possibile da tiraggio corto e correzione in camera delle distorsioni geometriche.

Per quello forse ci vorrà un corpo reflex-like... nel frattempo la GF1 ha tempo di farmi scoprire i primi...

be' qualcosa tireranno fuori per forza, si vocifera anche di un 12-75 f/2-4 e una cosa del genere non sarebbe davvero niente male...

Mercuri0
12-11-2010, 18:26
un paio li ho già fatti, ma se mi dici che la qualità migliora, soprattutto con parecchi dettagli in movimento....

Devo ancora farla la prova "della morte"... frasche al vento. Alla fine per le persone la stock andava anche bene.

La qualità in sostanza migliora perché si porta il bitrate da 16mbit/s a tipo 52mbit/s (devo capire se davvero è utile così grande)... che è fuori standard per l'AVCHD ma chissenefrega, visto che l'idea è farlo passare per il piccì. Il codec h264 della GF1 non è ottimizzato come quello di una telecamera pro, che magari riuscirebbe a far di meglio in meno spazio.

Ho anche tolto il limite a 29min e abilitato il menù per il video in full-manual come la GH1. Niente MJPEG o full-HD o NTSC per me, ho lasciato i Mjpeg coi valori di default. Almeno per ora vado a 720p 25fps (la GF1 non può andare oltre i 30fps reali, per lo standard NTSC e 25 per il pal, ma fuò fare il full hd in 1080p a 25 fps MJPEG)

Visto che ho studiato? :D

Cmq la scarsa profondità di fuoco delle "reflex" sarà pure figa ma usarla bene nei video non è roba da dilettanti allo sbaraglio mi sa...

... mi sa che meglio partire stringendo il diaframma.

JCD's back
12-11-2010, 19:45
Devo ancora farla la prova "della morte"... frasche al vento. Alla fine per le persone la stock andava anche bene.

La qualità in sostanza migliora perché si porta il bitrate da 16mbit/s a tipo 52mbit/s (devo capire se davvero è utile così grande)... che è fuori standard per l'AVCHD ma chissenefrega, visto che l'idea è farlo passare per il piccì. Il codec h264 della GF1 non è ottimizzato come quello di una telecamera pro, che magari riuscirebbe a far di meglio in meno spazio.

Ho anche tolto il limite a 29min e abilitato il menù per il video in full-manual come la GH1. Niente MJPEG o full-HD o NTSC per me, ho lasciato i Mjpeg coi valori di default. Almeno per ora vado a 720p 25fps (la GF1 non può andare oltre i 30fps reali, per lo standard NTSC e 25 per il pal, ma fuò fare il full hd in 1080p a 25 fps MJPEG)

Visto che ho studiato? :D

Cmq la scarsa profondità di fuoco delle "reflex" sarà pure figa ma usarla bene nei video non è roba da dilettanti allo sbaraglio mi sa...

... mi sa che meglio partire stringendo il diaframma.

mmm... io ho seguito questa (http://www.dvxuser.com/V6/showthread.php?215526-GH1-and-GF1-firmware-hack-for-dummies) guida e attivato tutto quello che dicono, ma non so se è ok oppure no; altra domanda, l'audio conviene settarlo a 44,8 kbps (però così non si può sentire durante il playback della GF1)?

Mercuri0
13-11-2010, 10:36
mmm... io ho seguito questa (http://www.dvxuser.com/V6/showthread.php?215526-GH1-and-GF1-firmware-hack-for-dummies) guida e attivato tutto quello che dicono, ma non so se è ok oppure no; altra domanda, l'audio conviene settarlo a 44,8 kbps (però così non si può sentire durante il playback della GF1)?

E insomma non ti sei trattenuto...

a me quella guida è parsa imporre valori esagerati. L'ho presa come riferimento ma in realtà ho preferito seguire i valori consigliati dal programma e fare meno modifiche possibile. Inoltre non ho toccato i mjpeg.

Bada che se esageri rischi che ti serva una XD veloce (io avevo una classe 10 e fino a 52mbit non sembra aver problema)

L'audio lascialo com'è, non ha senso cambiare né frequenza né bitrate.

JCD's back
13-11-2010, 10:54
no, ma ancora non l'ho cambiato, ma tu che parametri hai impostato?

JCD's back
13-11-2010, 20:33
Anch'io voglio cambiare la mia compattina e sono indeciso proprio tra queste due alternative. Ho letto l'intera discussione, ed avrei una domandina:
-per ottenere la focale un formato 35mm, devo moltiplicare per 2 la focale degli obiettivi della GF1.
Dunque, a quanto ho capito non è possibile disporre di grandangoli come ad esempio un 18mm (della 550d) su una GF1, perchè il 18 si trasforma in un 36?

-Per quanto riguarda le aperture invece, le lenti della GF1 sono tanto più piccole di quelle della 550?
Perchè come diaframmi invece a quanto ho letto sembrano più che buone:)

Grazie in anticipo!

certo che ci sono i grandangoli: c'è il 7-14 f/4 panasonic (che costa un bel po') e c'è il 9-18 olympus f/4-5.6; c'è inoltre il 14mm panasonic che è appena uscito, che non è molto spinto ma è pur sempre un 28mm equivalente

per ottenere un angolo di campo equivalente ad un 35mm su pellicola, hai bisogno di un 17mm (come il pancake olympus)

non ho capito a cosa ti riferisci con "aperture": se ti riferisci alle dimensioni degli obiettivi, sono ovviamente più piccoli delle controparti per reflex (sia DX che FX), se invece parli dei diaframmi, ci sono sia lenti luminose (come il 20mm f/1.7, il 14mm f/2.5 di panasonic ed il 17mm f/2.8 olympus) e lenti più buie come i vari zoom 14-42, 14-45, 14-150 ecc.

JCD's back
15-11-2010, 00:02
La luminosità di una lente dipende dal diaframma (più è aperto più luce entra) il quale è ovviamente in funzione della lunghezza focale dell'obiettivo, per cui a parità di questo (es. f/4) per far entrare la stessa quantità di luce in un 50mm l'apertura sarà 12,5mm, in un 100mm sarà il doppio.

Riguardo alla tua scelta, personalmente mi sembra di capire che la GF2 in realtà non è la nuova GF1 ma qualcosa in meno, per cui ad oggi prenderei sempre quest'ultima, soprattutto visto che dovrebbe costare meno e che si trovano buone occasioni nell'usato.

Sugli obiettivi, io ho preso il 20mm perchè come tuttofare forse è una focale più versatile: ottimo per fare street, moderatamente paesaggi e, all'occorrenza qualche ritratto ambientato; il 14mm non c'era ancora, ma avrei preso ugualmente il 20 sia per i motivi di sopra e sia perchè più luminoso. D'altra parte se il proprio genere è più orientato verso paesaggi e monumenti, forse è più indicato il 14. Si tratta comunque di ottimi obiettivi, come scegli vai bene, anche il 14 dalle prime recensioni/prove sembra essere un'altra piccola perla.

Per quanto riguarda il corredo, io per ora ho il 9-18 micro zuiko come grandangolo e, all'occorrenza, tuttofare; il 20 panasonic e poi penso di prendere il 45-200 sempre panasonic. Da questo punto di vista (tele) anche con Nikon non avevo particolari esigenze e il 55-200VR mi andava più che bene; con questo dovrebbe essere lo stesso, soprattutto considerato l'uso sporadico che ne faccio.

Aspetto solo che una delle due (panasonic/olympus) tiri fuori un bel 40 o 50 per ritratti e poi sarei a posto (si fa per dire :D )

p.s. avevo il tuo stesso budget, sono riuscito a farci entrare la GF1+20mm (presi usati con nemmeno 1000 scatti) ed il 9-18, altrimenti potresti orientarti sul doppio kit 14-45 + 45-200; se proprio vuoi risparmiare, vai sulla E-PL1 con doppio kit: si trova a prezzi decisamente interessanti e ti rimane anche qualcosa per prendere che so un flash/cavalletto ecc.

JCD's back
15-11-2010, 18:30
qui (http://www.tamron.eu/en/lenses/focal-length-comparison.html) puoi fare una veloce comparazione tra diversi angoli di campo a seconda della focale scelta; ovviamente, considerato il sensore m4/3, come focali devi confrontare 28 e 40

Mercuri0
17-11-2010, 19:09
Per quanto riguarda i miei gusti di solito faccio foto in vacanza, tipo paesaggi oppure foto di persone con dietro il paesaggio o il monumento di dove andiamo (credo si chiami ritratto ambientato?).
Ovviamente aspiro a migliorare, fai conto che adesso fotografo con una ixus75, che ha una focale (equivalente) di 35-105, quindi credo che come grandangolo anche un 20 possa fare la differenza. Anche se quel 14 mi alletta viste le ottime recensioni.
Sarebbe da capire la vera differenza in termini di campo inquadrato, perchè magari con uno potrei fare tutto quello che faccio con l'altro:rolleyes:

Più che differenza è una questione di prospettiva: di solito le persone le scatti a mezzo busto o intere? A mezzo busto il 14 comincia a distorcere i volti mi sa.

Il 20mm è come "40mm" sulla tua ixus, quindi puoi sperimentare come ti sembra eccetto l'apertura.

E attenzione che gestire una lente f1.7 non è gratis, sopratutto per i ritratti con ambiente, a causa della scarsissima profondità di fuoco: bisogna imparare a chiudere il diaframma!
Questo vale per tutte le reflex.

Corollario: non puoi fare una foto di una persona + sfondo avendo entrambi a fuoco al buio senza flash. Questo vale per qualunque macchina, foss'anche full frame o medio formato :(

JCD's back
17-11-2010, 20:15
no, ma ancora non l'ho cambiato, ma tu che parametri hai impostato?

:fiufiu:

Mercuri0
17-11-2010, 20:39
:fiufiu:

Sorry me l'ero perso.

Per l'avchd ho messo i "suggested value", 22.000.000 per L, 32.000.000 per H e 50.000.000 per SH.

I primi video sono stati incoraggianti, ma devo provare a scendere da 50 perché mi sembra un pò esagerato, voglio capire quando mi serve in realtà. Non ho ancora trovato le frasche al vento per il test decisivo.

Ora più che altro il mio limite è il controllo del DOF... fare video di persone con il 20mm è pressocchè impossibile. Anche stringendolo un pò (non ho provato in manual ma usando l'inconcina per il defocus nei video) la profondità di campo è troppo stretta per riprendere persone che si muovono, e l'AF ha difficoltà tra i volti che si spostano e si girano...

Per i video per ora mi sa che andrò di 14-45... e a f8 di 'sto passo.

p.s. sto decisamente superando la fase da dslraro novizio "sfocato è bello"
p.s.2 su flikr le foto si vedono meglio di picasa, usa un miglior filtro per la riscalatura.

JCD's back
17-11-2010, 20:49
Sorry me l'ero perso.

Per l'avchd ho messo i "suggested value", 22.000.000 per L, 32.000.000 per H e 50.000.000 per SH.

I primi video sono stati incoraggianti, ma devo provare a scendere da 50 perché mi sembra un pò esagerato, voglio capire quando mi serve in realtà. Non ho ancora trovato le frasche al vento per il test decisivo.

Cmq fare video di persone con il 20mm è pressocchè impossibile. Anche stringendolo un pò (non ho provato in manual ma usando l'inconcina per il defocus nei video) la profondità di campo è troppo stretta per riprendere persone che si muovono, e l'AF ha difficoltà tra i volti che si spostano e si girano...

Per i video per ora mi sa che andrò di 14-45... e a f8 di 'sto passo.

p.s. sto decisamente superando la fase da dslraro novizio "sfocato è bello"
p.s.2 su flikr le foto si vedono meglio di picasa, usa un miglior filtro per la riscalatura.

ok grazie, li terrò presenti se deciderò di mettere su l'hacked firmware: continuo a ritenere la fotocamera come un apparecchio per fare foto, per quanto mi riguarda la modalità video potrebbe anche non esserci.... concordo sulle considerazioni sul 20mm: in effetti col 9-18 l'AF lavora decisamente meglio

riguardo al discorso sullo sfocato, dipende: provenendo da una dslr, lo sfocato di un 85 f/1.4 (provato poco prima di fare il salto al m4/3) ti assicuro che è spettacolare, anche se poi dipende ovviamente dalla tipologia di foto che si predilige; facendo moltissimi ritratti, diventa una discriminante importante nella scelta di un obiettivo, ecco perchè mi sono tenuto il 50ino nikkor, in attesa di vedere come sarà il 50 f/2 olympus che dovrebbe uscire tra non molto

Mercuri0
18-11-2010, 18:17
concordo sulle considerazioni sul 20mm: in effetti col 9-18 l'AF lavora decisamente meglio

Il 20mm è la lente più lenta in AF tra le Panasonic. Ma di molto! Nei video è ulteriormente rallentato per evitare che se ne senta il rumore.


riguardo al discorso sullo sfocato, dipende: provenendo da una dslr, lo sfocato di un 85 f/1.4 (provato poco prima di fare il salto al m4/3) ti assicuro che è spettacolare, anche se poi dipende ovviamente dalla tipologia di foto che si predilige; facendo moltissimi ritratti, diventa una discriminante importante nella scelta di un obiettivo, ecco perchè mi sono tenuto il 50ino nikkor, in attesa di vedere come sarà il 50 f/2 olympus che dovrebbe uscire tra non molto

Mi aspetto che un 85 f1.4 cancelli praticamente lo sfondo. Il fatto è che per lo sto fotografando persone + panorami, quindi comincio ad essere frustrato dalla scarsa profondità di fuoco anche del 20mm (che pure non può cancellare sfondi, data l'apertura assoluta).
Non che non si possa chiudere, ma bisogna saperlo usare e cmq non lo si può fare al buio.

In questa foto sono riuscito a mettere a fuoco solo il suo occhio destro...
http://farm5.static.flickr.com/4113/5185371830_2c27726a7c.jpg (http://www.flickr.com/photos/56030911@N07/5185371830/)
old woman (http://www.flickr.com/photos/56030911@N07/5185371830/) di Numero 9 (http://www.flickr.com/people/56030911@N07/), su Flickr

Inzumma gli ultimi esperimenti m'hanno fatto classificare le lenti da ritratto a "lenti molto specialistiche" che forse difficilmente porterei in giro. Farò qualche prova con un vecchio 50ino f2... ma se il 50f2 di Olympus non fosse anche macro, probabilmente non sarebbe per me così interessante.

JCD's back
18-11-2010, 19:40
avevo già visto la foto nei commenti alla preview di hwupgrade della GF2 (dove come al solito non mancano opinioni quantomeno ridicole sul m4/3...); comunque, posso dire che con l'85 in questione su Nikon DX, anche se manuale, la maf non era poi così impossibile: sono riuscito a tirare fuori parecchi scatti buoni anche con un soggetto "difficile" come mio figlio, nonostante la ridottissima pdc... su 4/3 questa dovrebbe essere più gestibile, anche se lo sfocato ne risente (rispetto al DX si perde uno stop da questo punto di vista), quindi non so quanto possa rendere in tal senso un 50 f/2 ma per questo bisogna attendere che esca e poi giudicare

a proposito invece di adattatori e di lenti di terze parti, non ho ancora capito se utilizzandole l'esposimetro funziona lo stesso oppure no :confused:

blade9722
19-11-2010, 12:04
a proposito invece di adattatori e di lenti di terze parti, non ho ancora capito se utilizzandole l'esposimetro funziona lo stesso oppure no :confused:

Sulle mirrorless non c'é motivo per cui non funzioni, visto che la misura viene effettuata in f-stop direttamente con il sensore CMOS. A meno che non inibiscano artificialmente la cosa, ma ne dubito.

Sulle reflex invece la misura avviene in composizione alla massima apertura, con il vetro abbassato ed un esposimetro dedicato. Ha quindi bisogno di sapere il valore dell'apertura al momento dello scatto nonché quello di apertura massima, e la tendenza é di lasciare la possibilitá di inserire il parametro solo sui modelli piú costosi

JCD's back
19-11-2010, 14:27
Sulle mirrorless non c'é motivo per cui non funzioni, visto che la misura viene effettuata in f-stop direttamente con il sensore CMOS. A meno che non inibiscano artificialmente la cosa, ma ne dubito.

Sulle reflex invece la misura avviene in composizione alla massima apertura, con il vetro abbassato ed un esposimetro dedicato. Ha quindi bisogno di sapere il valore dell'apertura al momento dello scatto nonché quello di apertura massima, e la tendenza é di lasciare la possibilitá di inserire il parametro solo sui modelli piú costosi

ok, ma non capisco come fa l'esposimetro della macchina a tenere conto dell'apertura del diaframma, visto che dai dati exif - in questi casi - non è presente nè la lunghezza focale, nè il diaframma :confused:

insomma, avendo un paio di obiettivi nikon da sfruttare, non vorrei acquistare l'adattatore per dovermi trovare a calcolare l'esposizione con la regola del 16.... sono passato al m4/3 per avere la massima praticità possibile :)

blade9722
19-11-2010, 14:40
ok, ma non capisco come fa l'esposimetro della macchina a tenere conto dell'apertura del diaframma, visto che dai dati exif - in questi casi - non è presente nè la lunghezza focale, nè il diaframma :confused:

insomma, avendo un paio di obiettivi nikon da sfruttare, non vorrei acquistare l'adattatore per dovermi trovare a calcolare l'esposizione con la regola del 16.... sono passato al m4/3 per avere la massima praticità possibile :)

Non ne ha bisogno. Ti serve sapere l'apertura se al momento dello scatto é diversa da quella utilizzata durante la misura dell'esposizione, perché devi tenere conto che l'intensitá luminosa che incide sul sensore non sará la stessa.

Ma se l'apertura non cambia fra le due operazioni, non ti serve conoscerla: misuri direttamente l'intensitá e calcoli il tempo di esposizione.

JCD's back
19-11-2010, 14:47
il che significa scattare completamente in manuale, quindi niente priorità di diaframma, giusto? se è così allora vendo anche questi due che mi sono rimasti :mbe:

blade9722
19-11-2010, 15:03
il che significa scattare completamente in manuale, quindi niente priorità di diaframma, giusto? se è così allora vendo anche questi due che mi sono rimasti :mbe:

Il livello di automatismo dipende dal software della fotocamera. Quello che ti posso dire é che l'esposimetro puó funzionare.

Le possibili alternative sono:

- Se non viene rilevato un obiettivo con CPU, ti viene disattivato l'esposimetro (come nella mia D5000)
- Puoi utilizzare la modalitá manuale, con l'assistenza dell'esposimetro. In pratica: imposti il diaframma con la ghiera sull'obiettivo, l'otturatore con la ghiera sulla fotocamera, e l'esposimetro ti dice se sei sotto o sovra-esposto. Soluzione non completamente automatica, ma altamente funzionale.
- Puoi usare una sorta di modalitá "apertura del diaframma", imposti l'apertura con la ghiera sull'obiettivo, e la macchina calcola il tempo di scatto.


So che sulle NEX c'é una modalitá "scatto senza obiettivo" da impostare per questo, non so se sulla Panasonic ci sia qualcosa di simile. Magari non devi impostare nulla. Cosa succede se rimuovi l'obiettivo?

EDIT: funziona, cerca gli addattatori per Panasonic sul sito samyang italia

JCD's back
19-11-2010, 15:09
Il livello di automatismo dipende dal software della fotocamera. Quello che ti posso dire é che l'esposimetro puó funzionare.

Le possibili alternative sono:

- Se non viene rilevato un obiettivo con CPU, ti viene disattivato l'esposimetro (come nella mia D5000)
- Puoi utilizzare la modalitá manuale, con l'assistenza dell'esposimetro. In pratica: imposti il diaframma con la ghiera sull'obiettivo, l'otturatore con la ghiera sulla fotocamera, e l'esposimetro ti dice se sei sotto o sovra-esposto. Soluzione non completamente automatica, ma altamente funzionale.
- Puoi usare una sorta di modalitá "apertura del diaframma", imposti l'apertura con la ghiera sull'obiettivo, e la macchina calcola il tempo di scatto.


So che sulle NEX c'é una modalitá "scatto senza obiettivo" da impostare per questo, non so se sulla Panasonic ci sia qualcosa di simile. Magari non devi impostare nulla. Cosa succede se rimuovi l'obiettivo?

EDIT: funziona, cerca gli addattatori per Panasonic sul sito www.samyang.it

ah be' ma questo lo sapevo anche io: sulla D200 che avevo potevo utilizzare qualsiasi obiettivo ai o ai-s anche in priorità di diaframma, impostando apertura massima e focale

io volevo sapere se l'esposimetro funziona sulla GF1 anche con obiettivi di terze parti adattati; magari è come nel secondo caso che dici tu, ma se la macchina non ha informazioni su focale e diaframma, come può determinare l'intensità della luce?

blade9722
19-11-2010, 16:44
ah be' ma questo lo sapevo anche io: sulla D200 che avevo potevo utilizzare qualsiasi obiettivo ai o ai-s anche in priorità di diaframma, impostando apertura massima e focale

io volevo sapere se l'esposimetro funziona sulla GF1 anche con obiettivi di terze parti adattati; magari è come nel secondo caso che dici tu, ma se la macchina non ha informazioni su focale e diaframma, come può determinare l'intensità della luce?

Scusa, mi rendo conto che fatico a trasmettere un concetto che per me é semplice.

Provo con un altro approccio, sperando di non dovere ricorrere a formule matematiche.

- Al fine di determinare la corretta esposizione, quello che serve é sapere l'intensitá di luce che incide sul sensore/pellicola.
- Tale intensitá dipende da vari fattori, fra cui l'apertura del diaframma.
- Se non posso misurare direttamente l'intensitá incidente, allora posso calcolarla mediante una o piú misure indirette. Questo é ció che avviene se ho un esposimetro "separato", che misura l'intensitá attraverso la propria ottica, disgiunta da quella con cui impressioni il sensore. A questo punto ho bisogno di conoscere entrambe le aperture del diaframma (dell'esposimetro, e dell'ottica), per poter calcolare l'intensitá che incide sul sensore. Essendo l'apertura del diaframma fissa nel caso di un esposimetro separato, il valore della sua apertura viene conglobato nella tabella di calcolo dell'esposizione, e rimane solo la dipendenza da quella dell'ottica.

- Se peró posso misurare direttamente l'intensitá dal sensore, che si trova dopo il diaframma stesso, allora l'apertura non mi serve! Non devo calcolare l'intensitá, la sto misurando dopo che il diaframma l'ha modulata!

Provo con un altro esempio: voglio conoscere l'intensitá che esce dall'oculare di un telescopio. Ho due possibile alternative:

1) Misuro l'intensitá che entra nell'obiettivo, dopodiché, conoscendo l'apertura del diaframma, calcolo quella che esce dall'oculare
2) Misuro direttamente l'intensitá che esce dall'oculare.

Le compatte possono effettuare direttamente la 2).
Con un esposimetro separato devo utilizzare il procedimento 1)
Le reflex sono una via di mezzo, nel senso che misurano l'intensitá che esce dall'oculare, ma sempre alla massima apertura del diaframma. Per questo devono ricalcolarla in base all'apertura effettivamente utilizzata.

JCD's back
19-11-2010, 17:53
trovato: l'esposimetro delle panasonic ed olympus (micro 4/3) funziona, basta settare la macchina in priorità di diaframma (per le panasonic bisogna settare la macchina su "scatta anche senza obiettivo")

ottimo :)

blade9722
19-11-2010, 17:58
trovato: l'esposimetro delle panasonic ed olympus (micro 4/3) funziona, basta settare la macchina in priorità di diaframma (per le panasonic bisogna settare la macchina su "scatta anche senza obiettivo")

ottimo :)

L'avevo scritto due post addietro



So che sulle NEX c'é una modalitá "scatto senza obiettivo" da impostare per questo, non so se sulla Panasonic ci sia qualcosa di simile. Magari non devi impostare nulla. Cosa succede se rimuovi l'obiettivo?

EDIT: funziona, cerca gli addattatori per Panasonic sul sito samyang italia

JCD's back
19-11-2010, 18:05
L'avevo scritto due post addietro

si l'avevo letto, ma per me non è automatico che la funzione "scatta anche senza obiettivo" voglia dire l'esposimetro funziona anche con lenti non m4/3: provenendo da Nikon, dove nelle entry-level e semi-pro l'esposimetro con lenti senza cpu non funziona, diciamo che avevo qualche dubbio in merito.... grazie comunque della spiegazione e della pazienza :)

blade9722
19-11-2010, 20:45
si l'avevo letto, ma per me non è automatico che la funzione "scatta anche senza obiettivo" voglia dire l'esposimetro funziona anche con lenti non m4/3: provenendo da Nikon, dove nelle entry-level e semi-pro l'esposimetro con lenti senza cpu non funziona, diciamo che avevo qualche dubbio in merito.... grazie comunque della spiegazione e della pazienza :)

Ti comprendo, anche a me fa girare le balle questa cosa, comunque le mirrorless in quanto a possibilità di montare ottiche vecchie sono fantastiche, sia per il discorso dell'esposimetro con il sensore, sia per il ridotto tiraggio. Pensa che c'è un adattatore per NEX e m4/3 che permette di montare gli obiettivi Nikkor, ed aggiunge la ghiera per selezionare il diaframma.

JCD's back
19-11-2010, 20:50
Ti comprendo, anche a me fa girare le balle questa cosa, comunque le mirrorless in quanto a possibilità di montare ottiche vecchie sono fantastiche, sia per il discorso dell'esposimetro con il sensore, sia per il ridotto tiraggio. Pensa che c'è un adattatore per NEX e m4/3 che permette di montare gli obiettivi Nikkor, ed aggiunge la ghiera per selezionare il diaframma.

si, lo so, infatti sarà il mio prossimo acquisto :D

Mercuri0
24-11-2010, 22:17
avevo già visto la foto nei commenti alla preview di hwupgrade della GF2 (dove come al solito non mancano opinioni quantomeno ridicole sul m4/3...); comunque, posso dire che con l'85 in questione su Nikon DX, anche se manuale, la maf non era poi così impossibile: sono riuscito a tirare fuori parecchi scatti buoni anche con un soggetto "difficile" come mio figlio, nonostante la ridottissima pdc... su 4/3 questa dovrebbe essere più gestibile, anche se lo sfocato ne risente (rispetto al DX si perde uno stop da questo punto di vista), quindi non so quanto possa rendere in tal senso un 50 f/2 ma per questo bisogna attendere che esca e poi giudicare


Su dpreview un tipo ha postato ritratti con il 50 f2 sulla E-5, potrebbe essere utile per farsi un idea.
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1022&message=37004537
Io francamente sto cominciando a pensare di sperimentale il tele per il dof nei ritratti (qualcosiva avevo fatto), oltre il 20mm che mi già dà soddisfazione.

Una lente dedicata quando me la porterei mai dietro?


a proposito invece di adattatori e di lenti di terze parti, non ho ancora capito se utilizzandole l'esposimetro funziona lo stesso oppure no :confused:

Mi sembra che abbiate risolto, l'esposimetro delle mirrorless è basato sul sensore mi sa. Secondo me espone bene anche senza lente ^^''


ma lo apriamo un thread ufficiale m4/3? magari facciamo un thread a parte per le NEX, che tra Panasonic e Sony si preannuncia un grosso scozzìo :D

edit: a proposito di dof, un professionista ha fatto un video con il 25mm f0.95 Voightlander e la gh2.
http://philipbloom.net/2010/11/21/gh2/ Mi sentirete parlare in futuro parlare di video, la strada per la convergenza è già segnata e io mi sto dando da fare ma sono ancora ai rudimenti (programmi, casini dei codec, cavalletto...) e il sole 'un esce il week-end...

JCD's back
24-11-2010, 23:17
Su dpreview un tipo ha postato ritratti con il 50 f2 sulla E-5, potrebbe essere utile per farsi un idea.
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1022&message=37004537
Io francamente sto cominciando a pensare di sperimentale il tele per il dof nei ritratti (qualcosiva avevo fatto), oltre il 20mm che mi già dà soddisfazione.

Una lente dedicata quando me la porterei mai dietro?


interessante, direi che posso provare allora il mio nikkor 50 f/1.8 (ma il 50mm di quel thread è lo zuiko macro?)



Mi sembra che abbiate risolto, l'esposimetro delle mirrorless è basato sul sensore mi sa. Secondo me espone bene anche senza lente ^^''


ma lo apriamo un thread ufficiale m4/3? magari facciamo un thread a parte per le NEX, che tra Panasonic e Sony si preannuncia un grosso scozzìo :D

edit: a proposito di dof, un professionista ha fatto un video con il 25mm f0.95 Voightlander e la gh2.
http://philipbloom.net/2010/11/21/gh2/ Mi sentirete parlare in futuro parlare di video, la strada per la convergenza è già segnata e io mi sto dando da fare ma sono ancora ai rudimenti (programmi, casini dei codec, cavalletto...) e il sole 'un esce il week-end...

per il thread ufficiale io ci sono :)

riguardo ai video io invece per il momento lascio proprio perdere, è una caratteristica che non mi attira :mbe:

Mercuri0
25-11-2010, 23:18
interessante, direi che posso provare allora il mio nikkor 50 f/1.8 (ma il 50mm di quel thread è lo zuiko macro?)

beh il 50 del 4/3 è il 50 f2 macro.

JCD's back
25-11-2010, 23:23
beh il 50 del 4/3 è il 50 f2 macro.

ah ok, per un momento ho pensato che fossero sample del 50 f/2 per micro 4/3 di cui si parla :sofico: