View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus AT5ION-I (Atom D525, NG-ION)
Thread Ufficiale
Asus AT5IONT-I
Asus AT5IONT-I DELUXE
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101030114609_P_500.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101030114730_gSdEjZfAHlvgzhtD_500.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101030114831_etLqGgDCaAJZtPTK_500.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101030114929_6oadHrXnb0bJEs78_500.jpg
Intel Atom D525 (Dual Core 1.8Ghz) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33507050&postcount=2)
Nvidia NG-ION (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33507055&postcount=3)
Intel NM10 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33507110&postcount=5)
F.A.Q., OS e software consigliati per uso HTPC (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33507144&postcount=6)
Bios, driver, manuali e ringraziamenti (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33523801&postcount=6)
Differenze tra la versione Standard e quella Deluxe
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101117144615_ION2Compare.png
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101117144718_ION2Compare2.png
Le due versioni si differenziano quindi per la presenza nella versione Deluxe di:
1)Pico-PSU per l'alimentazione della mobo
2)Un modulo Blutooth
3)Telecomando IR
4)Modulo Wifi
Galleria fotografica versione Deluxe (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33661668&postcount=23)
Articolo (in inglese) sulla AT5IONT-I del sito rutten.me (consigliata la lettura) (http://rutten.me/20101124/htpc-testing-the-asus-at5iont-i/)
Scheda tecnica dal sito Asus (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=iIZKMXSj0jZKiebE)
CPU
CPU Intel® CPU on Board
Integrated dual-core Intel® Atom™ processor D525
Chipset
Chipset Intel® NM10
RAM
Memory 2 x DIMM, Max. 4 GB, DDR3 800 Non-ECC,Un-buffered Memory
Single Channel memory architecture
Expansion Slots
Expansion Slots 1 x PCIe x4
VGA
VGA Integrated Next Generation NVIDIA ION graphics processor
Support CUDA technology
Supports DVI with max. resolution up to 1920x1200x32Bppx60Hz
Supports HDMI with max. resolution up to 1920x1080x32Bppx60Hz
Dual Display support
DVI & HDMI
Dedicated video memory 512 MB
Storage
2 xSATA 3.0 Gb/s ports support AHCI mode
LAN
PCIe Gb LAN
Audio
ALC887 8-Channel support DTS Surround Sensation UltraPC
USB
Chipset built-in
- 2 x USB 3.0/2.0 ports (back panel)
Chipset built-in
- 4 x USB 2.0/1.1 ports (2 ports at mid-board, 2 ports at back panel)
ASUS Unique Features
ASUS CrashFree BIOS 3
ASUS EZ Flash 2
ASUS MyLogo 2
AI NET 2
Stack Cool3+
Home Theater Gate
Express Gate
* The actual boot time is subject to hardware configurations and product models.
Back Panel I/O Ports
1 x DVI
1 x PS/2 Keyboard
1 x HDMI
1 x PS/2 Mouse
1 x External SATA
1 x S/PDIF Out (Optical)
1 x LAN(RJ45) port
6 -Channel Audio I/O
2 x USB 2.0
2 x USB 3.0 (compatible with USB 2.0 device)
Internal I/O Connectors
1 x USB connectors support additional 2 USB ports
1 x Chassis Fan connector & controller
1 x CPU Fan connector
1 x PWR Fan connector
1 x Front Panel connector
1 x High Definition front panel audio connector
1 x 4-pin ATX 12V Power connector
1 x 24-pin ATX Power connector
BIOS
8 Mb Flash ROM , AMI BIOS, PnP, DMI2.0, WfM2.0, SM BIOS 2.5
Accessories User's manual
1 x I/O Shield
2 x SATA cable(s)
Support Disc
Drivers
ASUS PC Probe II
Anti-virus software (OEM version)
ASUS Update
Form Factor
Mini ITX Form Factor
6.75 inch x 6.75 inch ( 17 cm x 17 cm )
Consumi rilevati
5W (Standby)
30-40W (Boot)
34-35W (Showing the desktop)
35-37W (Just running XBMC)
35-37W (DVD playback via network)
37-40W (720p playback via network)
37-40W (1080p playback via network)
40-43W (100% Load)
Intel Atom D525 (Dual Core 1.8Ghz)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101030124059_img201004081309450.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101030125430_Immagineaaa.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_201010/20101030144437_Immagine.png
Specifiche dal sito Intel (http://ark.intel.com/Product.aspx?id=49490&processor=D525&spec-codes=SLBXC)
http://www.pctunerup.com/up//results/_201010/20101031175111_download.png
Nvidia NG-ION
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101030152404_nvidiaion.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101030122704_Immagine.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_201010/20101030145132_Immagine.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_201012/20101205102946_nvidia-cuda.jpg
http://www.pctunerup.com/up//results/_201012/20101205104306_images.jpg
http://www.pctunerup.com/up//results/_201010/20101030152725_Ion2-4.png
Download ultimi driver disponibili (266.58 WHQL):
Windows Vista/7 x64 QUI (http://us.download.nvidia.com/Windows/266.58/266.58_desktop_win7_winvista_64bit_english_whql.exe)
Windows Vista/7 x86 QUI (http://us.download.nvidia.com/Windows/266.58/266.58_desktop_win7_winvista_32bit_english_whql.exe)
Intel NM10
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101115130618_IntelInside.gif
Specifiche dal sito Intel (http://www.intel.com/products/Internet_device/chipsets/NM10/NM10-overview.htm)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101115130801_nm10.jpg
La presenza del chipset Intel NM10 è, secondo me, il punto debole della AT5IONT-I.
L'architettura di tale chipset infatti ha parecchi limiti:
1) Utilizza come interfaccia di collegamento alla GPU una PCI-Express 2.0 1x;
2) Può gestire fino ad un massimo di 2 porte SATA 2;
3) Non sfrutta la tecnologia dual channel delle RAM.
F.A.Q.
1)Posso collegare alla AT5IONT-I un monitor con ingresso VGA acquistando un adattatore DVI-VGA?
No, perché l'uscita della AT5IONT-I è una DVI-D. Trasmette solo segnale digitale, al contrario della DVI-I per la quale esistono adattatori VGA.
L'unico modo è quello di acquistare un converter per trasformare il segnale da digitale ad analogico che però ha un costo elevato.
2) Posso installare un qualsiasi banco So-Dimm DDR3 alla AT5IONT-I?
No. La AT5IONT-I supporta tutte le memorie DDR3 800Mhz.
Supporta anche alcune memorie con frequenza maggiore ma che funzioneranno sempre a 800Mhz.
Inoltre la motherboard non supporta il doppio canale, questo significa che le memorie dual channel verranno comunque gestite in single channel.
Questo implica che non si ha alcun guadagno in termini di banda utilizzata tra un sistema con due moduli da 1GB ed uno con un unico modulo da 2GB.
Consiglio quindi di comprare prima un modulo da 2GB e poi, se realmente necessario, acquistarne un altro.
La memoria massima supportata dal sistema è 4GB (Ricordo che i sistemi a 32bit possono utilizzare fino ad un massimo di 3GB di RAM).
ATTENZIONE: Il QVL presente sul sito Asus fa riferimento alle memorie supportate dall'aggiornamento 0316 del BIOS.
Per l'acquisto di moduli RAM fate fede solo alle seguenti tabelle. E' fortemente sconsigliato l'acquisto di banchetti da 1067mhz e 1333mhz che non siano elencati qui pena l'impossibilità di avviare il sistema.
Le memorie da 1067 MHz supportate sono le seguenti:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201010/20101030132506_Immagine.png
Le memorie da 1333 MHz supportate sono le seguenti:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101031203824_20101030132824_Immagine.png
E' inoltre presente un aggiornamento del BIOS per aggiungere altre memorie a quelle nativamente supportate.
Il BIOS è scaricabile dal sito ufficiale ASUS (link) (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/Intel_CPU_Onboard/AT5IONT-I/AT5IONT-I-ASUS-0316.zip).
Le memorie compatibili dopo aver effettuato l'upgrade sono le seguenti:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101030134722_Immagine.png
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101030135132_Immagine.png
3) Posso utilizzare la mobo come un vero e proprio HTPC, facendo in modo di accendere il sistema anche da telecomando?
Si. La scheda madre si può "risvegliare" dallo stato di spegnimento S1, S2, S3 (lo stand-by) e anche dall'S4 (l'ibernazione), sia attraverso un wake-on-lan sia con un wake-on-device (es.: attraverso un telecomando IR o bluetooth).
4) Posso collegare alla AT5IONT-I una scheda video con interfaccia PCI-Express 2.0 16x?
Si. Il collegamento è possibile, ovviamente la banda passante sarà 4x. L'unico limite è quello fisico: utilizzate tanto spago per riuscire a fissarla saldamente alla mobo.
5) La AT5IONT-I è dotata di USB 3.0. Ma è possibile anche utilizzarle per effettuare il boot?
Certamente.;)
6) Ho sentito parlare della tecnologia Optimus che permette di cambiare la GPU utilizzata in base al carico di lavoro. Questa tecnica è presente sui netbook dotati di NG-ION, c'è anche su questa mobo?
No. Sulle soluzioni desktop la GPU integrata negli Atom di ultima generazione è disattivata. Non è possibile quindi poter effettuare lo switch della GPU.
7) Questa scheda ha un limite nel riconoscere HDD di grandi dimensioni? Qual'è la capienza massima supportata?
Il limite è quello imposto dall'architettura del B.I.O.S. Tutte le mobo dotate di B.I.O.S. riconoscono HDD di capienza massima di 2TB.
L'unico modo per poter collegare alla AT5IONT-I un HDD con capienza >2TB è quella di utilizzare una scheda PCI-Ex e collegare ad essa l'hard disk.
Per maggiori info su questa scheda aggiuntiva leggete QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33702790&postcount=51) e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33719090&postcount=54). (Ringrazio l'utente ilcontegis per la preziosa dritta)
OS e software consigliati
La mobo in questione nasce per la creazione di un HTPC ovvero un PC dedicato all'intrattenimento multimediale domestico, andando a sostituire DVD/Bluray Player, decoder DTT/SAT, InternetTV, impanti HIFI e tutto ciò che ruota attorno al mondo dell'entertainment, concentrato in un unico dispositivo.
Dopo questa breve introduzione passiamo alla presentazione di quei software Mediacenter ottimizzati per la nostra motherboard, che siano quindi in grado di sfruttare la NG-ION per gli ambiti sopra descritti.
Prima scelta da effettuare è quella dell'OS da utilizzare. La scelta è tra:
1) Ambiente Windows
2) Ambiente Linux
1) Ambiente Windows
Consiglio di utilizzare Windows 7, di aggiornare le DirectX ed i driver video alle ultime disponibili.
Il software consigliato per la riproduzione di contenuti FullHD (1080p) è MediaPortal (http://www.team-mediaportal.com/).
Per la riproduzione di video h264 su Mediaportal è necessario installare il pacchetto dei codec SAF-->LINK (http://forum.team-mediaportal.com/codecs-external-players-55/saf-v4-00-stable-standalone-filters-dxva-ready-h-264-vc-1-a-44614/)
Altro software interessante per la riproduzione di video 1080p è Media Player Classic - Home Cinema (MPC-HC) (http://mpc-hc.sourceforge.net/).
Per avere informazioni sulla configurazione di MPC-HC potete visitare o postare sul thread ufficiale del software. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2212573)
Per ottenere un'interfaccia "da mediacenter" potete comunque utilizzare MediaPortal (http://www.team-mediaportal.com/) ed associare la riproduzione di video a MPC-HC.
2) Ambiente Linux
In ambiente Linux consiglio di utilizzare XBMC Live (http://xbmc.org/), una distribuzione Linux basata su Ubuntu e creata appositamente per uso mediacenter.
Per maggiori informazioni o consigli sulla configurazione potete visitare il thread ufficiale di XBMC Live (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2280962)
Bios, driver, manuali e ringraziamenti
BIOS
Release del BIOS:
Version 0312 (First release Bios) QUI (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/Intel_CPU_Onboard/AT5IONT-I/AT5IONT-I-ASUS-0312.zip)
Version 0316 (Improve memory compatibility) QUI (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/Intel_CPU_Onboard/AT5IONT-I/AT5IONT-I-ASUS-0316.zip)
Procedura di aggiornamento del BIOS:
L'aggiornamento del BIOS viene eseguito tramite l'utility ASUS EZ Flash 2 seguendo questi semplici passaggi:
1) Salvare il file in formato .ROM contenente l'upgrade del BIOS all'interno di una memoria USB (formattata in FAT16/32)
2) Riavviare il pc, premendo contemporaneamente i tasti ALT+F2 all'avvio in modo tale da avviare l'utility EZ Flash 2
3) La schermata dell'utility si presenterà così:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101101150601_Immagine.png
Basterà selezionare il file ROM ed avviare la procedura di upgrade.
Se volete, è possibile eseguire una copia del BIOS preesistente tramite la stessa utility.
Driver
Potete scaricare tutti i driver necessari al corretto funzionamento della scheda da QUI (http://support.asus.com/download/download_item_mkt.aspx?slanguage=en-us&model=AT5IONT-I)
Manuali
Manuale della motherboard (in inglese)QUI (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/Intel_CPU_Onboard/AT5IONT-I/E5277_AT5ION-I_Series.pdf) o QUI (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/Intel_CPU_Onboard/AT5IONT-I/E5277_AT5ION-I_Series.pdf)
Guida di pronta installazione (in inglese)QUI (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/Intel_CPU_Onboard/AT5IONT-I/U5277_AT5IONT-I_Series_QSG.pdf)
Ringraziamenti
Ringrazio per la collaborazione nella stesura di questo thread l'utente: Vuolter
Cosenza1914
04-11-2010, 11:47
Ciao la devo comprare mi dai qualche opinione su come va in generale e con i video in hd, grazie :)
Ciao la devo comprare mi dai qualche opinione su come va in generale e con i video in hd, grazie :)
La mobo in questione è indicata per crearsi un HTPC o un muletto.
La CPU ha una buona frequenza di clock ma è pur sempre un Atom.
Svolge bene le funzioni da ufficio-navigazione ma non appena il carico di lavoro aumenta mostra i suoi limiti.
Discorso a parte per la riproduzione di flussi video nella quale interviene la ION2.
Utilizzando un player che sfrutti l'accelerazione hardware della GPU (DXVA) la NG-ION sgrava completamente la CPU dal lavoro sporco.
La visione è sempre fluida mentre l'utilizzo CPU si attesta intorno al 10-15%.
Cosenza1914
05-11-2010, 12:57
La mobo in questione è indicata per crearsi un HTPC o un muletto.
La CPU ha una buona frequenza di clock ma è pur sempre un Atom.
Svolge bene le funzioni da ufficio-navigazione ma non appena il carico di lavoro aumenta mostra i suoi limiti.
Discorso a parte per la riproduzione di flussi video nella quale interviene la ION2.
Utilizzando un player che sfrutti l'accelerazione hardware della GPU (DXVA) la NG-ION sgrava completamente la CPU dal lavoro sporco.
La visione è sempre fluida mentre l'utilizzo CPU si attesta intorno al 10-15%.
Ok l'ho presa appena arriva dico le mie opinioni:D
Ok l'ho presa appena arriva dico le mie opinioni:D
Per le RAM hai seguito le mie FAQ dove sono indicati i modelli supportati? Un difetto di questa mobo è la poca compatibilità con i vari modelli esistenti.
Cosenza1914
06-11-2010, 13:10
Per le RAM hai seguito le mie FAQ dove sono indicati i modelli supportati? Un difetto di questa mobo è la poca compatibilità con i vari modelli esistenti.
Si ho preso un banchetto da 1 gb della kingstone, quella indicata nella prima lista
Cosenza1914
12-11-2010, 21:06
http://i54.tinypic.com/ftjack.jpg
http://i55.tinypic.com/2cr2j37.jpg
si accettano consigli su os e programmi per fare un htpc coi fiocchi:D
Io ci metterei XBMC...
Personalmente sto aspettando, e con ansia, la versione Deluxe! :D
Ad oggi, cmq, non ho capito quanto sia efficiente "l'hqscaling" che ION2 supporta (e che per me sarebbe il principale motivo d'acquisto insieme all'accellerazione divx e flash).
In quanto tempo si avvia il piccoletto? ;)
Ciao.
si accettano consigli su os e programmi per fare un htpc coi fiocchi:D
Come consigliato da Vuolter in ambiente Linux puoi usare tranquillamente XBMC.
In ambiente Windows invece consiglio Media Player Classic - Home Cinema.
Entrambe le scelte sfruttano a dovere l'accelerazione hardware della ION.
Ottima scelta per il case. E' quello che vorrei prendere anch'io.
Personalmente sto aspettando, e con ansia, la versione Deluxe! :D
Per curiosità: qual'è la caratteristica della Deluxe (Wifi, alimentatore integrato, Bluetooth) che ti fa desistere dal prendere la versione standard?
Ad oggi, cmq, non ho capito quanto sia efficiente "l'hqscaling" che ION2 supporta (e che per me sarebbe il principale motivo d'acquisto insieme all'accellerazione divx e flash).
Personalmente non credo che la AT5IONT-I riesca a gestire perfettamente l'upscaling che richiede calcoli estremamente complessi da parte della CPU.
L'accoppiata Atom + ION riesce a gestire i flussi HD (anche full) ma l'upscaling è tutt'altra cosa.
Se, come dici, userai l'HTPC dandogli in pasto per lo più materiale in SD da upscalare io mi orienterei su un altro tipo di CPU (gli i3 per esempio).
Per curiosità: qual'è la caratteristica della Deluxe (Wifi, alimentatore integrato, Bluetooth) che ti fa desistere dal prendere la versione standard?
Personalmente non credo che la AT5IONT-I riesca a gestire perfettamente l'upscaling che richiede calcoli estremamente complessi da parte della CPU.
L'accoppiata Atom + ION riesce a gestire i flussi HD (anche full) ma l'upscaling è tutt'altra cosa.
Se, come dici, userai l'HTPC dandogli in pasto per lo più materiale in SD da upscalare io mi orienterei su un altro tipo di CPU (gli i3 per esempio).
Mi serve che la scheda sia il più possibile "completa" (mi interessa soprattutto per il Wi-Fi e la psu integrati ;)). Non immaginereste mai dove la devo montare... :D
Per quanto riguarda lo scaling il punto è: ION2 dovrebbe sgravare proprio la CPU da questo lavoro, perché l'HQ1 (Nvidia progetta di arrivare fino alla versione 9) è prerogativa della scheda e dunque non si appoggia alla CPU.
XBMC supporta da poco (e in malo modo a quanto leggo) questa feature, ma siamo agli inizi, voglio sperare, come fu per il supporto ad ION, che solo da poco è giunto alla maturità (almeno sotto XBMC).
Inoltre, allo stato attuale, sia flash che l'accellerazione MPEG-4 non sono supportati. :(
Detto ciò, altro spunto di discussione è l'accellerazione DIVX/XVID (MPEG-4 Part 2), che come si legge su Wikipedia:
PureVideo HD 4 (VDPAU Feature Set C)
- Complete acceleration for MPEG-1, MPEG-2, MPEG-4 Part 2 (a.k.a MPEG-4 ASP), VC-1/WMV9 and H.264.
- Global motion compensation and Data Partitioning are not supported for MPEG-4 Part 2.
Non immaginereste mai dove la devo montare... :D
Adesso mi hai incuriosito... Attendo le foto del progetto.
Per quanto riguarda lo scaling il punto è: ION2 dovrebbe sgravare proprio la CPU da questo lavoro, perché l'HQ1 (Nvidia progetta di arrivare fino alla versione 9) è prerogativa della scheda e dunque non si appoggia alla CPU.
XBMC supporta da poco (e in malo modo a quanto leggo) questa feature, ma siamo agli inizi, voglio sperare, come fu per il supporto ad ION, che solo da poco è giunto alla maturità (almeno sotto XBMC).
Devo ammettere che non conoscevo questa feature.
Vedremo come si comporterà con l'upscaling questa piccoletta in futuro...
Secondo me fai bene ad attendere un pò e vedere gli sviluppi.
Inoltre, allo stato attuale, sia flash che l'accellerazione MPEG-4 non sono supportati. :(
Non ho capito a cosa ti riferisci... Sempre sotto XBMC?
Detto ciò, altro spunto di discussione è l'accellerazione DIVX/XVID (MPEG-4 Part 2), che come si legge su Wikipedia:
PureVideo HD 4 (VDPAU Feature Set C)
- Complete acceleration for MPEG-1, MPEG-2, MPEG-4 Part 2 (a.k.a MPEG-4 ASP), VC-1/WMV9 and H.264.
- Global motion compensation and Data Partitioning are not supported for MPEG-4 Part 2.
A quanto leggo da Wikipedia anche la GTX580 supporta il PureVideo HD4 (quindi niente Global motion compensation e Data Partitioning).
Sinceramente io sono soddisfatto di quello che la ION2 fa.
Ho acquistato la mobo per riuscire a guardare in modo fluido i video fullHD anche compressi e questo la ION2 lo fa.
Poi è normale che ci siano dei limiti altrimenti si avrebbe la GPU definitiva in ambito HTPC e non avrebbe senso produrre una futura ION3.
Non ho capito a cosa ti riferisci... Sempre sotto XBMC?
L'accellerazione flash non è disponibile per nessun os (visto che Adobe non ha ancora rilasciato la versione sviluppata appositamente per le schede Nvidia feature C ed, appunto, ION2).
L'accellerazione divx non è supportata ancora da XBMC e MythTV, sotto linux. Su Windows e OSX non so.
EDIT:
Sarebbe meglio mettere in risalto nelle FAQ:
- Che la frequenza di lavoro delle RAM è sempre 800, dunque anche se è garantita la compatibilità con schede di frequenze maggiori (1066 e 1333 appunto) queste verranno fatte lavorare sempre e solo a 800MHz!
- Che la scheda supporta si memorie RAM dual-channel ma vengono fatte lavorare sempre e solo come single!
- Il fatto che il massimo di RAM installabile è 4GB ed il tipo è quello per portatili.
- Che è consentito il boot da USB 3.0
- Che la scheda madre si può "risvegliare" dallo stato di spegnimento S1, S2, S3 (lo stand-by) e anche dall'S4 (l'ibernamento), sia attraverso un wake-on-lan che un wake-on-device (es.: attraverso un telecomando IR o bluetooth, collegatone il ricevitore alla scheda)
- Che l'attacco PCIe x4 supporta il collegamento anche di schede video PCIe x16, di lunghezza pari a quella della scheda madre stessa o maggiore (in tal caso, mobo permettendo :D)
Poi, sarebbe interessante spiegare il perché di solo due attacchi SATA (la generazione precedente ne aveva il doppio! ;(), del single-channel e dei 4GB massimi per la RAM (sempre il doppio nella AT3IONT-I)...
Cmq non prendere a male le puntualizzazioni che ho fatto... sono conscio che talune le avevi già riportate (ma se uno non legge attentamente o non mastica bene l'inglese, potrebbe non farci caso o non capire). ;)
Ciao.
Cosenza1914
14-11-2010, 21:03
Io ci metterei XBMC...
Personalmente sto aspettando, e con ansia, la versione Deluxe! :D
Ad oggi, cmq, non ho capito quanto sia efficiente "l'hqscaling" che ION2 supporta (e che per me sarebbe il principale motivo d'acquisto insieme all'accellerazione divx e flash).
In quanto tempo si avvia il piccoletto? ;)
Ciao.
si avvia nella media, non escono tutte le schermate del bios va direttamente all'os, saranno una 15-20 sec:)
grazie per i consigli vi terrò aggiornati
Cmq non prendere a male le puntualizzazioni che ho fatto... sono conscio che talune le avevi già riportate (ma se uno non legge attentamente o non mastica bene l'inglese, potrebbe non farci caso o non capire). ;)
Scherzi? E' un piacere. Anzi, ti ringrazio per l'aiuto che mi stai dando. E poi il thread l'ho creato per questo, per aiutare i futuri possessori della mobo e per avere consigli e suggerimenti.
Ho già aggiornato tutto, se hai altre info sono sempre pronto ad inserirle per migliorare il thread.
Ciao.
grazie per i consigli vi terrò aggiornati
Alla fine cosa hai scelto? Ambiente Linux o Windows per uso media center?
Il link del manuale è già stato postato, cmq QUESTO (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/Intel_CPU_Onboard/AT5IONT-I/E5277_AT5ION-I_Series.pdf) lo potete considerare come "quello di scorta", nel caso il primo non funzionasse. ;)
QUI (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/Intel_CPU_Onboard/AT5IONT-I/U5277_AT5IONT-I_Series_QSG.pdf) invece la guida di pronta installazione (sempre in inglese).
Info interessante è che ION2 su questa scheda non dovrebbe supportare la tecnologia Optimus (che ufficialmente è solo per i portatili). Ma non ne sono certo al 100%.
Invece, da riflettere attentamente, durante la costruzione del proprio HTPC, è su quanta RAM acquistare ed in che dimensione per modulo: consiglio di comprare prima un modulo da 2GB e, poi, se realmente necessario, un altro di dimensione eguale (tanto il dual-channel non c'é, dunque acquistare due moduli da 1GB o uno da 2GB è la stessa cosa, in termini di banda utilizzata).
Soprattutto, bisogna tener in considerazione che ION2 è una scheda video "in tutto e per tutto", com 512MB di memoria DDR3 dedicata, onde aumentare la RAM non implica, come su ION, un conseguente aumento di prestazioni nella riproduzione di materiale audio/video!
Se mi verrà in mente altro non mancherò di segnalarlo. ;)
Ciao.
Info interessante è che ION2 su questa scheda non dovrebbe supportare la tecnologia Optimus (che ufficialmente è solo per i portatili). Ma non ne sono certo al 100%.
Confermo. La GPU integrata nell'Atom è completamente disattivata. Peccato, per un uso 24h/7 questa feature poteva essere utile, anche se la AT5IONT-I è una mobo prettamente votata a media center.
Il consumo sia in idle che in full è comunque molto buono, trattandosi di componenti "da netbook" di nuova generazione.
Confermo.
Avrei preferito sbagliarmi... :(
Almeno non è una gran perdita, a meno che non si voglia usare l'HTPC come muletto (in tal caso: povero disco fisso! :eek:).
QUI (http://support.asus.com/download/download_item_mkt.aspx?slanguage=en-us&model=AT5IONT-I) segnalo la pagina ufficiale dei download dove potete trovare ogni applicazione e/o manuale per l'AT5IONT-I, sempre aggiornato. ;)
C'è anche una utility per aggiornare il BIOS da sistema operativo.
Ed ora un bel po di foto, in anteprima, della AT5IONT-I Deluxe! :D
(Secondo me potremmo fare un thread unico)
http://img690.imageshack.us/img690/5825/88155461.th.jpg (http://img690.imageshack.us/i/88155461.jpg/)http://img607.imageshack.us/img607/9523/10961518.th.jpg (http://img607.imageshack.us/i/10961518.jpg/)http://img241.imageshack.us/img241/343/46176965.th.jpg (http://img241.imageshack.us/i/46176965.jpg/)http://img121.imageshack.us/img121/9264/47925728.th.jpg (http://img121.imageshack.us/i/47925728.jpg/)http://img337.imageshack.us/img337/8743/at5ionti1.th.jpg (http://img337.imageshack.us/i/at5ionti1.jpg/)http://img207.imageshack.us/img207/9615/at5ionti2.th.jpg (http://img207.imageshack.us/i/at5ionti2.jpg/)http://img716.imageshack.us/img716/8430/at5ionti3.th.jpg (http://img716.imageshack.us/i/at5ionti3.jpg/)http://img593.imageshack.us/img593/6750/at5ionti4.th.jpg (http://img593.imageshack.us/i/at5ionti4.jpg/)http://img213.imageshack.us/img213/2111/at5ionti5.th.jpg (http://img213.imageshack.us/i/at5ionti5.jpg/)http://img18.imageshack.us/img18/4518/at5ionti6.th.jpg (http://img18.imageshack.us/i/at5ionti6.jpg/)http://img818.imageshack.us/img818/8173/at5ionti7.th.jpg (http://img818.imageshack.us/i/at5ionti7.jpg/)http://img84.imageshack.us/img84/8741/at5ionti8.th.jpg (http://img84.imageshack.us/i/at5ionti8.jpg/)http://img264.imageshack.us/img264/8351/at5ionti9.th.jpg (http://img264.imageshack.us/i/at5ionti9.jpg/)http://img508.imageshack.us/img508/1669/at5ionti10.th.jpg (http://img508.imageshack.us/i/at5ionti10.jpg/)http://img339.imageshack.us/img339/6258/at5ionti11.th.jpg (http://img339.imageshack.us/i/at5ionti11.jpg/)http://img88.imageshack.us/img88/6382/at5ionti12.th.jpg (http://img88.imageshack.us/i/at5ionti12.jpg/)
Cosenza1914
15-11-2010, 23:16
per ora sto usando windows 7, ma sto facendo prove non escludo di usare linux in futuro
Come già scritto, io ce lo vedo benissimo con linux e XBMC (c'é XBMC Live che è una distro linux preparata, appunto, dagli sviluppatori di XBMC, per semplificare installazione e configurazione ;)).
Importante: la scheda, come ogni modello con BIOS, può leggere dischi da max 2TB di spazio!
@Cosenza1914: Puoi, per piacere, ridimensionare le foto in prima pagina, perché allo stato attuale è davvero difficile consultarla... ;)
Secondo me potremmo fare un thread unico
Fatto. Ho inserito le differenze tra le due versioni ed il link alla galleria fotografica del tuo post.
lorenz_nzo
17-11-2010, 15:18
domanda stupida...
con questa scheda che alimentatore ci vuole? da quanti w?
prospero0
17-11-2010, 15:47
Questa scheda ha un attacco ATX
Io gli ho montato l'alimentatore che avevo sul "vecchio" pc da 350W
Come SO ho installato win 7 64bit
Sono curioso di sapere dagli altri posessori come viaggia la % del processore
Io collegato in remoto da lavoro (logmein) con in funziona jdonwloader - utorrent - emule - webcam
Segna meno del 25% possibile???
La navigazione sui siti web e normale come qualsiasi pc (qualcuno lo chiedeva in altri 3d)
overlap82
17-11-2010, 16:03
Ciao,
sono un nuovo utente e sarei interessato a costruirmi un HTPC con la scheda in oggetto con la seguente configurazione:
- ASUS AT5ION-I (deluxe o no non mi interessa)
- 4GB RAM
- State Solid Disk 16 GB per il sistema operativo (linux - oriented)
- Storage esterno via eSATA
- Scheda DVB-S2 (hd sat via usb probabilmente SkyStar)
- Lettore di schede Infinity per la decodifica NDS di Sky (regolare abbonamento)
La domanda che volevo farvi è la seguente: da quanto ho capito per quanto riguarda la riproduzione del flusso full HD proveniente da satellite non ci dovrebbero essere problemi dato che se lo smazza tutto ION...ma in caso decidessi di registrare questo flusso il processore è abbastanza potente?
Grazie
con questa scheda che alimentatore ci vuole? da quanti w?
60 Watt dovrebbero già assicurare l'alimentazione sufficiente. Il manuale invece consiglia alimentatori da minimo 90 Watt.
Sono curioso di sapere dagli altri posessori come viaggia la % del processore
Io collegato in remoto da lavoro (logmein) con in funziona jdonwloader - utorrent - emule - webcam
Segna meno del 25% possibile???
Pensavi andasse peggio?
La CPU è votata al risparmio ma è cmq una CPU di nuova generazione con tutte le ultime tecnologie per ottimizzare l'elaborazione dei software recenti.
Un consiglio: al posto di Jdownloader prova Mipony che è parecchio più leggero, vedrai la percentuale della CPU scendere ancora...;)
La domanda che volevo farvi è la seguente: da quanto ho capito per quanto riguarda la riproduzione del flusso full HD proveniente da satellite non ci dovrebbero essere problemi dato che se lo smazza tutto ION...ma in caso decidessi di registrare questo flusso il processore è abbastanza potente?
Grazie
Non so risponderti, bisognerebbe provare.
E' comunque fondamentale che i software siano ottimizzati per sfruttare al meglio l'accelerazione hardware della GPU e sgravare il più possibile la CPU che non è un i7.
Cosenza1914
17-11-2010, 21:14
sempre più soddisfatto dell'acquisto l'unico difetto, se così si puo chiamare, secondo me è la mancanza di un attacco vga :muro:
lorenz_nzo
17-11-2010, 22:27
ma della vga si può fare a meno! :D
devo andare a caccia del prezzo migliore!!
se nn violo il regolamento...dove l'avete presa voi? se nn si può...pm! o ditemi dove chiedere...x favore! nn saprei dove, e di chi fidarmi... :confused: :confused: :cry:
overlap82
18-11-2010, 00:03
Non so risponderti, bisognerebbe provare.
E' comunque fondamentale che i software siano ottimizzati per sfruttare al meglio l'accelerazione hardware della GPU e sgravare il più possibile la CPU che non è un i7.
Credo che farò da cavia...questa scheda mi ispira fiducia...il processore meno ma tant'è!!!
Tentar non nuoce...poi vi faccio sapere!
Grazie
Ciao,
ottime indicazioni, sono interessato alla versione Deluxe qualcuno sa quando esce e dove posso comperarla?
Ciao
Purtroppo ASUS non ha ancora comunicato una data di rilascio. :(
Inoltre il prodotto non è ancora presente in nessuna pagina dei siti ASUS ufficiali.
Di certo il prezzo si attesterà sui 200 euro o meno.
@ombra86: Nei primi post si potrebbe elencare quali sono i software per linux, Windows e OSX che supportano meglio ION. ;)
Cosenza1914
18-11-2010, 17:22
ma della vga si può fare a meno! :D
devo andare a caccia del prezzo migliore!!
se nn violo il regolamento...dove l'avete presa voi? se nn si può...pm! o ditemi dove chiedere...x favore! nn saprei dove, e di chi fidarmi... :confused: :confused: :cry:
I prezzi vanno da 130 a 160, io ho preferito pagarla un pò di più per fare un unico ordine con gli altri componenti se vuoi ti dico il sito in pm
lorenz_nzo
18-11-2010, 21:41
I prezzi vanno da 130 a 160, io ho preferito pagarla un pò di più per fare un unico ordine con gli altri componenti se vuoi ti dico il sito in pm
dimmi dimmi
ilcontegis
19-11-2010, 08:38
Ragazzi ciao..
Ma la versione deluxe quando esce? è un botto che sto aspettando!
Vorrei anche comprare uno dei nuovi hard disk della western digital da 3tb. Ho letto che ti vendono un controller da attaccare alla pci express.
Credete avrò problemi a usarlo come hd principale?
Il mio progetto è di mettere 2 hd da 3tb e di fare un htpc da usare con la mia tv ma anche per scaricare.
Avete qualche consiglio anche per un case che sia piccolo ma che mi tenga 2 hd da 3.5?
Grazie mille
lorenz_nzo
19-11-2010, 10:17
domandina per voi che già la usate...
parlando con un tecnico mi diceva dei grossi limiti di atom...nello specifico usandolo come htpc, si potrebbero avere problemi nello streaming video.
Mi spiego: secondo lui quando fai streaming video da youtube e simili il chip grafico nn aiuta. vedi la barra che carica il video, ma la riproduzione ogni tanto si interrompe, va a scatti, perché il processore nn ce la fa.
Discorso diverso se riproduci localmente i video, dove interviene l'ION e il lavoro se lo smazza lui.
sarebbe da capire se anche con questa nuova scheda è lo stesso, avendo il nuovo atom magari le cose vanno meglio.
grazie
Ragazzi ciao..
Ma la versione deluxe quando esce? è un botto che sto aspettando!
Vorrei anche comprare uno dei nuovi hard disk della western digital da 3tb. Ho letto che ti vendono un controller da attaccare alla pci express.
Il mio progetto è di mettere 2 hd da 3tb e di fare un htpc da usare con la mia tv ma anche per scaricare.
Anch'io la aspetto da una vita (:O), ma, come ho già scritto, non è ancora stata comunicata una data di rilascio.
Puoi postare il link della pagina dove hai letto di questo controller? (Mi dichiaro interessato! :D)
Se vuoi un pc-muletto da tenere accesso 24h a scaricare allora è meglio se opti per uno SheevaPlug.
Questa scheda consuma troppo per una soluzione ibrida muletto-HTPC!
Se però non ne devi fare un uso intensivo, allora, ci può stare. ;)
Mi spiego: secondo lui quando fai streaming video da youtube e simili il chip grafico nn aiuta. vedi la barra che carica il video, ma la riproduzione ogni tanto si interrompe, va a scatti, perché il processore nn ce la fa.
Discorso diverso se riproduci localmente i video, dove interviene l'ION e il lavoro se lo smazza lui.
sarebbe da capire se anche con questa nuova scheda è lo stesso, avendo il nuovo atom magari le cose vanno meglio.
Premesso che la velocità di caricamento del video è unicamente legata alla velocità di download della propria linea dati (ADSL o altro), è vero che il carico di lavoro necessario ad una riproduzione fluida di contenuti HD è tuttora eccessivo per CPU come l'Atom, ma Nvidia ed Adobe hanno firmato un accordo per assicurare che le future versioni di Flash Player possano essere "accellerate" via GPU e l'NG-ION è una di quelle che supportano questa feature (es.: ION non la supporta). :D
lorenz_nzo
19-11-2010, 13:50
Premesso che la velocità di caricamento del video è unicamente legata alla velocità di download della propria linea dati (ADSL o altro), è vero che il carico di lavoro necessario ad una riproduzione fluida di contenuti HD è tuttora eccessivo per CPU come l'Atom, ma Nvidia ed Adobe hanno firmato un accordo per assicurare che le future versioni di Flash Player possano essere "accellerate" via GPU e l'NG-ION è una di quelle che supportano questa feature (es.: ION non la supporta). :D
grazie! :) infatti era proprio il discorso che faceva lui...atom troppo impiccato.
se però c'è questo accordo.. w ION2
anche perché nn mi pare ci sia qualcosa di alternativo, che consumi poco e abbia le sue prestazioni.
sempre più soddisfatto dell'acquisto l'unico difetto, se così si puo chiamare, secondo me è la mancanza di un attacco vga :muro:
Si, in effetti potevano almeno mettere una DVI-I al posto della DVI-D, la maggior parte dei monitor in circolazione ha ancora la VGA, anche se pian piano sta scomparendo.
Credo che farò da cavia...questa scheda mi ispira fiducia...il processore meno ma tant'è!!!
Tentar non nuoce...poi vi faccio sapere!
Grazie
Ok, aspettiamo le tue impressioni sulla mobo.
Purtroppo ASUS non ha ancora comunicato una data di rilascio. :(
Inoltre il prodotto non è ancora presente in nessuna pagina dei siti ASUS ufficiali.
Nei primi post si potrebbe elencare quali sono i software per linux, Windows e OSX che supportano meglio ION. ;)
Per il momento scrivo in prima pagina che la versione Deluxe non ha ancora una data di rilascio così informiamo tutti quelli interessati alla mobo così da evitare la stessa domanda ripetuta in più post.
Per quanto riguarda la guida sugli OS e software consigliati è una buona idea. Vedrò di cominciare a buttarla giù in questo w.e.
parlando con un tecnico mi diceva dei grossi limiti di atom...nello specifico usandolo come htpc, si potrebbero avere problemi nello streaming video.
Mi spiego: secondo lui quando fai streaming video da youtube e simili il chip grafico nn aiuta. vedi la barra che carica il video, ma la riproduzione ogni tanto si interrompe, va a scatti, perché il processore nn ce la fa.
Discorso diverso se riproduci localmente i video, dove interviene l'ION e il lavoro se lo smazza lui.
sarebbe da capire se anche con questa nuova scheda è lo stesso, avendo il nuovo atom magari le cose vanno meglio.
grazie
Premesso che la velocità di caricamento del video è unicamente legata alla velocità di download della propria linea dati (ADSL o altro), è vero che il carico di lavoro necessario ad una riproduzione fluida di contenuti HD è tuttora eccessivo per CPU come l'Atom, ma Nvidia ed Adobe hanno firmato un accordo per assicurare che le future versioni di Flash Player possano essere "accellerate" via GPU e l'NG-ION è una di quelle che supportano questa feature (es.: ION non la supporta). :D
Quoto tutto quello scritto da Vuolter.
Alla NG-ION non interessa se il flusso è in streaming da internet o su disco, l'importante è avere un player che la supporti.
Speriamo che continuino per un bel pò a sviluppare software ottimizzato per la NG-ION. Per il momento siamo ancora agli inizi...
Cosenza1914
19-11-2010, 14:09
Se vuoi un pc-muletto da tenere accesso 24h a scaricare allora è meglio se opti per uno SheevaPlug.
Questa scheda consuma troppo per una soluzione ibrida muletto-HTPC!
Se però non ne devi fare un uso intensivo, allora, ci può stare.
Consuma troppo?????
Consuma troppo?????
Il solo processore della AT5ION-I ha un TDP di 13W. Lo SheevaPlug (che ritengo il pc-muletto perfetto) intero consuma dai 2W ai 7W (CPU al 100%).
Fai tu.. :D
In linea di massima si può affermare che per un ibrido muletto-HTPC l'ideale (con tutte le dovute limitazioni del caso) è l'atom single core (N280) che si attesta sui 2,5W di consumo.
Detto ciò, e considerando l'usura dei dischi di gran lunga superiore in una soluzione ibrida (ed il costo degli stessi da 1TB o più di spazio), ritengo che sia meglio tenere le due cose (pc-muletto e HTPC) separate.
Io, appunto, ho preferito optare per uno SheevaPlug con collegato un disco SATAII da 500GB (riciclato da un vecchio PC), che svolge la funzione di muletto/MySQL server/media server ed un HTPC, da costruire su questa magnifica scheda, a cui collegherò 4TB di dischi fissi ed un SSD USB 3.0 (per avviare il SO). :sofico:
Ad un ora impostata i file verranno spostati automaticamente dal disco attaccato allo SheevaPlug nei dischi dell'HTPC, via Wi-Fi. Ed il gioco è fatto (non scendo in dettagli, ma vi assicuro che è possibile). ;)
lorenz_nzo
19-11-2010, 16:22
vuolter... wow! :D bel sistema ti sei progettato eheh
a me una cosa del genere nn serve, ma cmq, compliments!
tornando alla scheda...un alimentatore da 65w può bastare? contando che ci devo alimentare solo la scheda, 1 hd, 2 banchi di ram, mouse e tastiera (pensavo alla enermax aurora o qualcosa di simile)
tornando alla scheda...un alimentatore da 65w può bastare? contando che ci devo alimentare solo la scheda, 1 hd, 2 banchi di ram, mouse e tastiera (pensavo alla enermax aurora o qualcosa di simile)
Bisogna vedere quanto consuma ogni componente per sapere con esattezza di che potenza complessiva hai bisogno.
Cmq io non scarterei i picoPSU che, se non erro, sono senza ventole fino a 100-120W (le ventole sono sull'alimentatore esterno), inoltre hanno tutti efficienza superiore all'80%, quindi sono decisamente buoni. :)
Senza dimenticare che hanno prezzi concorrenziali. ;)
...anche perché nn mi pare ci sia qualcosa di alternativo, che consumi poco e abbia le sue prestazioni.
In verità... c'é. :eek:
Sono i chip Broadcom CrystalHD: lo stra-venduto BCM70012 ed il nuovo, da poco commercializzato, BCM70015.
Sono schede mini PCIe (serve un adattore per collegarle all'attacco PCIe 1x) atte unicamente alla decodifica di contenuti video (non anche audio come ION e NG-ION)
Visto che l'argomento potrebbe interessare diversi utenti, indecisi o curiosi, tenterò di chiarire (sinteticamente) in cosa differiscono dai concorrenti ION ed NG-ION. Quindi attenzione! :D
Il BCM70012 decodifica gli stessi formati video accellerati da ION (MPEG-1, MPEG-2, VC-1/WMV9 e H.264/MPEG-4 Part 10), tuttavia, a differenza di ION, supporta l'accellerazione Flash e non ha limitazioni sulle risoluzioni video decodificabili (ma non può decodificare file con DRM).
Consuma molto meno di ION, ma non ha le prestazioni grafiche di quest'ultimo (mi riferisco sia nei videogiochi che nella riproduzione video, che cmq è sempre stabile a 24fps ed oltre quasi sempre).
Al di là dell'architettura differente (ION è un chipset), in ambito HTPC, il BCM70012 viene montato soprattuto su Mac Mini ed, ora, AppleTV, al pari del nuovo BCM70015. Quest'ultimo migliora ancor più sul lato dei consumi, delle prestazioni e dei formati decodificati, aggiungendo il supporto MPEG-4 ASP (ovvero DivX/Xvid) ed AVS. Le dimensioni della scheda inoltre risultano decisamente minori (entra in uno slot half mini PCI-Express, quindi le dimensioni sono dimezzate rispetto al BCM70012!).
Il BCM70015 supporta Flash e file con DRM, ma manca di caratteristiche avanzate come CUDA, l'HqS e la decodifica di Blu-ray 3D (solo per Windows) presenti nell'NG-ION, che non ha più limitazioni sulle risoluzioni video decodificabili ed è ancor più performante per quanto riguarda i videogiochi (e forse anche la riproduzione video ;)).
Unico interrogativo è se il supporto DivX/Xvid sia completo sul BCM70015 (sull'NG-ION non lo è :cry:).
Entrambe le schede sono supportate da XBMC sotto linux. Il BCM70015 è anche supportato ufficialmente da WMP12 (ovviamente sotto Windows).
Il BCM70012 si trova a partire da 20 dollari; il BCM70015 a partire da 40.
Dunque prezzi fantastici!
(Però si tenga conto che bisogna acquistare almeno un Mac Mini per poter usare uno di questi chip oppure si deve optare per un netbook da adattare poi "alla buona"... ;))
EDIT:
Ovviamente ogni scheda madre dotata di ingresso PCIe 1x può montare questi chip, attraverso un adattatore. Ma di solito si opta per le soluzione elencate sopra (Mac Mini/Apple TV oppure netbook) perché l'adattatore non serve in quei casi. ;)
lorenz_nzo
19-11-2010, 19:38
percui potrei prendere un netbook da pochi solpd poi metterci una di questa scheda?? :D :sofico:
Cosenza1914
19-11-2010, 20:24
Il solo processore della AT5ION-I ha un TDP di 13W. Lo SheevaPlug (che ritengo il pc-muletto perfetto) intero consuma dai 2W ai 7W (CPU al 100%).
Fai tu.. :D
In linea di massima si può affermare che per un ibrido muletto-HTPC l'ideale (con tutte le dovute limitazioni del caso) è l'atom single core (N280) che si attesta sui 2,5W di consumo.
Detto ciò, e considerando l'usura dei dischi di gran lunga superiore in una soluzione ibrida (ed il costo degli stessi da 1TB o più di spazio), ritengo che sia meglio tenere le due cose (pc-muletto e HTPC) separate.
Io, appunto, ho preferito optare per uno SheevaPlug con collegato un disco SATAII da 500GB (riciclato da un vecchio PC), che svolge la funzione di muletto/MySQL server/media server ed un HTPC, da costruire su questa magnifica scheda, a cui collegherò 4TB di dischi fissi ed un SSD USB 3.0 (per avviare il SO). :sofico:
Ad un ora impostata i file verranno spostati automaticamente dal disco attaccato allo SheevaPlug nei dischi dell'HTPC, via Wi-Fi. Ed il gioco è fatto (non scendo in dettagli, ma vi assicuro che è possibile). ;)
:D ammazza non conoscevo questa soluzione ;)
ritornando at5ion, ho un paio di problemi nella riproduzione dei flussi a 1080p mkv. Non so quanti sono i fps in gioco per avere una riproduzione ottimale, ma quelli che riesco a tirar fuori io,23 fps(veramente non ho capito se sono quelli del trailer), sono troppo pochi infatti il video lo vedo quasi a rallentatore :help: sto usando windows 7 con windows media player classic aspetto consigli grazie
Per chi è interessato alla versione Deluxe:
La scheda doveva arrivare ai rivenditori verso la fine di Agosto, dunque ci deve essere stato qualche serio problema che ha costretto ASUS a non rispettare le scadenze.
La scheda costerà esattamente 170 euro.
ilcontegis
19-11-2010, 23:58
Puoi postare il link della pagina dove hai letto di questo controller? (Mi dichiaro interessato! :D)
Sito ufficiale Western Digital
http://www.legitreviews.com/images/reviews/1442/wd_3tb_bundle.jpg
Spiegazione (http://www.wdc.com/en/solutions/Greaterthan22.asp)
Si tratta di un ACHI-compliant HBA (perfetto credo per questa scheda che ha proprio un pci-e x1)
Nei primi post si potrebbe elencare quali sono i software per linux, Windows e OSX che supportano meglio ION. ;)
Ho aggiornato la prima pagina e messo ciò che ho personalmente testato sotto Windows e Linux. Se ci sono altri software da segnalare ditemelo e aggiornerò la guida.
Ho anche creato il thread ufficiale di XBMC. Per il momento è ancora in fase embrionale. Se avete consigli su come arricchire la guida sono a disposizione.
ritornando at5ion, ho un paio di problemi nella riproduzione dei flussi a 1080p mkv. Non so quanti sono i fps in gioco per avere una riproduzione ottimale, ma quelli che riesco a tirar fuori io,23 fps(veramente non ho capito se sono quelli del trailer), sono troppo pochi infatti il video lo vedo quasi a rallentatore :help: sto usando windows 7 con windows media player classic aspetto consigli grazie
Prima di tutto controlla altri video. Ad esempio questo: Big Buck Bunny (http://www.bigbuckbunny.org/index.php/download/).
Poi controlla l'utilizzo di CPU durante la riproduzione, ti accorgerai subito se l'accelerazione GPU è attiva oppure no.
Si tratta di un ACHI-compliant HBA (perfetto credo per questa scheda che ha proprio un pci-e x1)
Grazzzie. :D
Adesso le do uno sguardo... ;)
@ombra86:
Ben fatto. :)
Adesso rimane solo da inserire i prezzi di listino delle due schede (per la Deluxe è 170), ricordare il fatto che dischi da più di 2TB di spazio d'archiviazione non possono essere letti dalla scheda (almeno senza la scheda supplementare di cui scrive ilcontegis) e, sempre nelle faq, il fatto che se si installa un SO da 32bit vengono letti dal sistema massimo 3GB di RAM (per sicurezza meglio ricordarlo ;)).
Ottima l'idea del thread solo per XMBC... appena ho tempo ci faccio una "capatina".
Ciao. :)
ilcontegis
22-11-2010, 07:00
Grazzzie. :D
Adesso le do uno sguardo... ;)
@ombra86:
Ben fatto. :)
Adesso rimane solo da inserire i prezzi di listino delle due schede (per la Deluxe è 170), ricordare il fatto che dischi da più di 2TB di spazio d'archiviazione non possono essere letti dalla scheda (almeno senza la scheda supplementare di cui scrive ilcontegis) e, sempre nelle faq, il fatto che se si installa un SO da 32bit vengono letti dal sistema massimo 3GB di RAM (per sicurezza meglio ricordarlo ;)).
Ottima l'idea del thread solo per XMBC... appena ho tempo ci faccio una "capatina".
Ciao. :)
La scheda "supplementare" sarà inclusa in tutti gli hd con capienza maggiore a 2TB.
Io uso linux da tanti anni quindi non ho alcuna idea di come funzioneranno le cose sui prodotti MS.
Edit: Eccovi qui la risposta
http://www.wdc.com/en/solutions/images/LargeCapChart.jpg
Ben fatto. :)
Ottima l'idea del thread solo per XMBC... appena ho tempo ci faccio una "capatina".
Grazie, sei ufficialmente invitato anche lì. Ho solo abbozzato qualcosa e conto di aggiungere altre info il prima possibile.
Adesso rimane solo da inserire i prezzi di listino delle due schede (per la Deluxe è 170)
Sul sito asus world (rivenditore ufficiale ASUS) il prezzo della Standard è 177€ link (http://www.asusworld.it/model.asp?m=Motherboard&p=AT5IONT-I).
Io l'ho pagata meno ma se devo inserire il prezzo ufficiale devo mettere quello (magari specificando che sul web la vendono a meno).
La scheda della Deluxe non c'è ancora.
ricordare il fatto che dischi da più di 2TB di spazio d'archiviazione non possono essere letti dalla scheda (almeno senza la scheda supplementare di cui scrive ilcontegis)
Fatto.
e, sempre nelle faq, il fatto che se si installa un SO da 32bit vengono letti dal sistema massimo 3GB di RAM (per sicurezza meglio ricordarlo ;)).
Fatto.
il video lo vedo quasi a rallentatore :help: sto usando windows 7 con windows media player classic aspetto consigli grazie
Novità?
Grazie, sei ufficialmente invitato anche lì. Ho solo abbozzato qualcosa e conto di aggiungere altre info il prima possibile.
Sul sito asus world (rivenditore ufficiale ASUS) il prezzo della Standard è 177€
Verrò presto a trovarti sul thread di XBMC. ;)
Un ragazzo dice di aver, a suo tempo, parlato con un rivenditore, che gli ha detto questo prezzo... Forse intendeva iva esclusa. :boh:
lorenz_nzo
22-11-2010, 13:55
Verrò presto a trovarti sul thread di XBMC. ;)
Un ragazzo dice di aver, a suo tempo, parlato con un rivenditore, che gli ha detto questo prezzo... Forse intendeva iva esclusa. :boh:
due negozi qui dalla mie parti me l'hanno proposta a 180 e rotti €...:eek:
uno dei quali si riforisce da un noto distributore informatico...
forse ho trovato il case che fa x me da abbinare a questa scheda. nox it'x fantastic
Cosenza1914
23-11-2010, 12:57
Novità?
Ho messo su per un giorno ubuntu, e con xbmc i video vanno fluidissimi ma come al solito con ubuntu non vado d'accordo:muro: Non andava l'audio in tutto il sistema... Ho rimesso seven e adesso con mp i video vanno un pò meglio però non hanno la fluidità che avevo con ubuntu, se non chiedo troppo mi dite se usate qualche impostazione particolare nel pannello nvidia e nel media player? Grazie
Ho messo su per un giorno ubuntu, e con xbmc i video vanno fluidissimi ma come al solito con ubuntu non vado d'accordo:muro: Non andava l'audio in tutto il sistema...
Ma con la distro XBMC Live, oppure hai prima installato ubuntu e poi una versione del mediacenter???
@lorenz_nzo:
No, questo ragazzo parlava della Deluxe. :eek:
Evidentemente iva esclusa (se la versione normale si attesta sui 160/180).
Cosenza1914
23-11-2010, 20:10
Ho messo l'ultima distro di ubuntu e poi tramite repositery xbmc, comunque non andava dall'inizio l'audio con l'hdmi ho letto in giro qualche guida ma non ho risolto niente
Se non lo usi anche come pc "classico" allora ti consiglio di fare un secondo tentativo, installando direttamente XBMC Live. ;)
Non dovresti riscontrare i problemi che ti hanno afflitto nel primo test. :D
Sebbene l'impossibilità di leggere 4GB di RAM, consiglio la versione 32bit perché più stabile ed "in sviluppo" (gli aggiornamenti beta sono sempre e solo per la versione 32bit).
Ciao.
Ho messo l'ultima distro di ubuntu e poi tramite repositery xbmc, comunque non andava dall'inizio l'audio con l'hdmi ho letto in giro qualche guida ma non ho risolto niente
E' un problema noto ed è causato dai driver ALSA non aggiornati.
Con l'ultima release dei driver lo hanno risolto.
Link alla pagina della wiki che tratta il problema (http://wiki.xbmc.org/?title=HOW-TO_set_up_HDMI_audio_on_nVidia_GeForce_G210,_GT220,_or_GT240)
Per risolvere il problema devi seguire la guida che ti ho linkato oppure utilizzare l'ultima release (Dharma RC1) di XBMC Live che ha già i nuovi driver e l'audio attraverso l'HDMI funziona perfettamente.
lorenz_nzo
24-11-2010, 13:26
ebbene ho fatto la spesa ma...nn ho comprato la AT5IONT...
un po' xché nn era disponibile, un po' perché...con gli stessi soldi ho preso una scheda mini-itx socket 1156+core i3 530...
mi è andata bene xché grazie a un amico ho comprato tutto, tranne case e tastiera (enermax!:D) a prezzo di costo.
QUI (http://rutten.me/20101124/htpc-testing-the-asus-at5iont-i/) una recenzione della scheda.
E' interessante soprattutto la scheda consumi, che riporto:
5W (Standby)
30-40W (Boot)
34-35W (Showing the desktop)
35-37W (Just running XBMC)
35-37W (DVD playback via network)
37-40W (720p playback via network)
37-40W (1080p playback via network)
40-43W (100% Load)
ebbene ho fatto la spesa ma...nn ho comprato la AT5IONT...
un po' xché nn era disponibile, un po' perché...con gli stessi soldi ho preso una scheda mini-itx socket 1156+core i3 530...
mi è andata bene xché grazie a un amico ho comprato tutto, tranne case e tastiera (enermax!:D) a prezzo di costo.
Hai fatto comunque un buon acquisto.
Ovviamente perdi in silenziosità e consumi ma hai una soluzione decisamente migliore per un uso "da pc tradizionale".
QUI (http://rutten.me/20101124/htpc-testing-the-asus-at5iont-i/) una recenzione della scheda.
E' interessante soprattutto la scheda consumi
Ottima recensione, la migliore che ho letto nel web su questa scheda.
L'ho linkata in prima pagina così chi è interessato alla mobo può farsi un'idea più chiara.
In più ho scoperto (leggendo l'articolo) che il player integrato in Mediaportal è molto valido e può venire utilizzato al posto di MPC-HC in ambito Windows.
lorenz_nzo
27-11-2010, 12:02
se potete visitate questo topic....ho un problema con il mio htpc.
grazie
se potete visitate questo topic...
Quale??? :D
lorenz_nzo
27-11-2010, 14:50
Quale??? :D
ops
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33773350&posted=1#post33773350
Aggiornamento: la versione 10.2 di Adobe Flash Player dovrebbe supportare pienamente l'accellerazione hw via NG-ION.
Intanto la beta1 sta attualmente riscuotento pareri decisamente positivi fra utenti (taluni gridano già al miracolo!). :eek:
TecnoWorld8
02-12-2010, 22:44
mi sono orientato verso l'acquisto delle seguenti componenti:
Antec ISK 300-65 Mini-ITX 65W NT nero
Corsair SO DDR3 2GB PC1066 CL9
gentilmente sapreste dirmi se sono compatibili con questa scheda madre in versione normale (NON deluxe)?
grazie.
Aggiornamento: la versione 10.2 di Adobe Flash Player dovrebbe supportare pienamente l'accellerazione hw via NG-ION.
Intanto la beta1 sta attualmente riscuotento pareri decisamente positivi fra utenti (taluni gridano già al miracolo!). :eek:
Lo sto provando sui vari browser e la riproduzione è decisamente migliorata mentre l'uso della CPU è minimo.
mi sono orientato verso l'acquisto delle seguenti componenti:
Antec ISK 300-65 Mini-ITX 65W NT nero
Corsair SO DDR3 2GB PC1066 CL9
gentilmente sapreste dirmi se sono compatibili con questa scheda madre in versione normale (NON deluxe)?
grazie.
Le Ram che hai scelto non sono presenti nel QVL.
Io ti consiglio di prendere RAM 800mhz, come il mio banco Kingston.
La prima release del BIOS non dovrebbe supportare nessuna RAM PC1066 da 2GB.
Per quanto riguarda il case, sul manuale consigliano un PSU da almeno 90Watt ma il consumo della mobo in full è 40-43Watt.
Se ci colleghi solo un HDD dovrebbe reggere, altrimenti ti conviene orientarti su PSU che assicurano più Watt.
TecnoWorld8
03-12-2010, 23:18
grazie; mi sapresti consigliare, anche in PM, dove trovare il banco di memoria identico al tuo? E che case con ali mi consiglieresti, per spendere il meno possibile e sul form factor piccolo tipo quello che dicevo io?
Grazie ancora.
grazie; mi sapresti consigliare, anche in PM, dove trovare il banco di memoria identico al tuo?
Ti ho inviato un PM.
E che case con ali mi consiglieresti, per spendere il meno possibile e sul form factor piccolo tipo quello che dicevo io?
Grazie ancora.
Hai necessità di una unità ottica o preferiresti un case ancora più piccolo ma che non permette l'installazione di un lettore?
TecnoWorld8
04-12-2010, 10:10
grazie ancora per il supporto; mi serve un case piccolo e non ho bisogno di unità ottica integrata. Come dicevo, vorrei un ali che consumasse il meno possibile, quindi non sovradimensionato rispetto alle esigenze della macchina. Mi faceva gola quello che ho scritto perché appunto era piccino e consuma solo 65W, ma ora dopo la tua risposta temo possa andare troppo al limite per questo hw...
Guarda queste foto:
http://i54.tinypic.com/ftjack.jpg
http://i55.tinypic.com/2cr2j37.jpg
Sono dell'utente Cosenza1914, anche lui ha AT5IONT-I e come case ha un Antec ISK-100.
Questa (http://www.antec.com/Believe_it/product.php?id=MjUwMQ==) è la scheda del prodotto sul sito ufficiale.
Il case è parecchio più piccolo dell'ISK-300.
Le dimensioni sono: 248 mm (A) x 70 mm (L) x 212 mm (P)
L'alimentare (in realtà un PicoPSU senza ventole) assicura 90Watt.
E' il case che sto tenendo d'occhio più di tutti ed è probabilmente quello che acquisterò a breve.
TecnoWorld8
04-12-2010, 10:57
grazie sei stato gentilissimo, è davvero il case che fa al caso mio!!!
a questo punto l'unico problema è la memoria: in ogni negozio quella da 800mhz è esaurita e non specificano quando arriverà.
Nessuno ha una 1066 da consigliarmi che funziona con il BIOS originale della mobo, nonostante non sia nell'elenco??
Aggiornamento: ho trovato il QVL e ci sono listate anche le Kingstone KVR1066D3S7/2G. Queste si trovano facilmente...posso essere certo che vadano?
ho trovato il QVL e ci sono listate anche le Kingstone KVR1066D3S7/2G. Queste si trovano facilmente...posso essere certo che vadano?
Mi spiace ma quel QVL fa riferimento al nuovo BIOS (versione 0316).
Mossa sleale da parte di ASUS anche perché non specifica che se compri quelle RAM e la mobo ha il vecchio BIOS per fare l'upgrade avrai bisogno di un altro banchetto supportato dalla prima release.
Ti linko l'immagine del primo QVL (quello che io ho in versione stampata sul manuale in allegato alla mobo):
http://www.pctunerup.com/up//results/_201012/20101204124927_Immagine.png
Tra queste escluderei il banchetto della Hynix che non è presente nel QVL del nuovo BIOS (chi la capisce Asus) ed in questo modo si ottiene la lista presente nelle FAQ.
Tutte le altre RAM presenti in questo elenco dovrebbero andar bene.
Da notare che sono tutti banchi da 1GB.
Personalmente posso confermare il perfetto funzionamento solo del mio banco di RAM che ho testato sia sul vecchio che sul nuovo BIOS il cui codice è:
KVR800D3S8S6/2G
Il mio consiglio resta quello di orientarti su questo banchetto e magari di ordinarlo dal sito che ti ho linkato in PM, anche se momentaneamente non disponibile non dovrebbero tardare a procurarselo.
TecnoWorld8
04-12-2010, 12:58
urca, certo che alla Asus sanno come incasinare per bene le cose :) quindi ad oggi quello che hai tu è l'unico banco da 2GB testato e funzionante con questa scheda, se essa monta il BIOS originale?
urca, certo che alla Asus sanno come incasinare per bene le cose :) quindi ad oggi quello che hai tu è l'unico banco da 2GB testato e funzionante con questa scheda, se essa monta il BIOS originale?
In teoria dovrebbero funzionare tutte le RAM So-Dimm DDR3 800 anche da 2GB, ma non posso garantirlo al 100%.
TecnoWorld8
05-12-2010, 12:28
allora, ho ordinato tutto. In particolare:
- scheda madre Asus AT5IONT
- HD Seagate da 7200rpm e 16MB di buffer
- 2GB DDR3 che mi sono stati indicati qui
- case Antec ISK-100 con ali da 90W
avrei preso volentieri un SSD, ma...costano ancora troppo :( ho preso allora un 7200 rpm, che cmq dovrebbe fare la sua figura in questo contesto.
per il collegamento tra alimentatore contenuto nel case e la scheda madre, è già fornito il connettore ATX?
allora, ho ordinato tutto. In particolare:
- scheda madre Asus AT5IONT
- HD Seagate da 7200rpm e 16MB di buffer
- 2GB DDR3 che mi sono stati indicati qui
- case Antec ISK-100 con ali da 90W
avrei preso volentieri un SSD, ma...costano ancora troppo :( ho preso allora un 7200 rpm, che cmq dovrebbe fare la sua figura in questo contesto.
L'HDD che hai preso è 2.5'', vero?
Il case permette l'installazione di 2 HDD da 2.5'' e non quelli da 3.5''.
per il collegamento tra alimentatore contenuto nel case e la scheda madre, è già fornito il connettore ATX?
Certamente. Se vuoi maggiori info QUI (http://www.antec.com/pdf/manuals/ISK%20100%20manual_IT.pdf) c'è il manuale del case.
TecnoWorld8
05-12-2010, 13:45
sì, certo, HD da "portatile" :) 2 pollici e mezzo:
Hard Disk 2,5" Seagate 250GB SATA ST9250410ASG 7200 16mb
ha un buon rapporto prestazioni/consumi. Certo non raggiunge gli SSD come prestazioni, ma questi ultimi costano 5 volte tanto per avere la metà della capienza.
grazie per il manuale; per connettere le porte USB frontali, i cavi sono già disposti in modo compatibile al connettore su scheda madre, o vanno girati? Il collegamento delle prese audio frontali è possibile?
p.s.: considerando che la dissipazione della scheda madre è passiva, non sarebbe stato meglio che la ventola del case fosse girata per spingere aria all'interno? non so...ci devo riflettere. Voi che dite?
sì, certo, HD da "portatile" :) 2 pollici e mezzo:
Hard Disk 2,5" Seagate 250GB SATA ST9250410ASG 7200 16mb
ha un buon rapporto prestazioni/consumi. Certo non raggiunge gli SSD come prestazioni, ma questi ultimi costano 5 volte tanto per avere la metà della capienza.
Se l'HDD ti serve anche per lo storage di dati hai fatto bene a prenderlo meccanico.
GLi SSD hanno una tecnologia ancora un pò immatura e costo troppo alto per poter fare da archivio dati.
Non ti nascondo che un pensiero sull'SSD lo sto facendo anche io ma solo per poter caricare l'OS e pochi programmi quindi mi basta anche uno da pochissimi GB.
Cmq, tornando in topic, che uso ne farai di questo nuovo pc? HTPC immagino, che OS e programmi pensi di usare?
grazie per il manuale; per connettere le porte USB frontali, i cavi sono già disposti in modo compatibile al connettore su scheda madre, o vanno girati?
Non vanno girati, vanno bene così.
Questo è lo schema del connettore sulla mobo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/20101205151000_Immagine.png
Questo è lo schema del cavetto del case:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/20101205151038_Immagine2.png
Il collegamento delle prese audio frontali è possibile?
Certo che è possibile.
p.s.: considerando che la dissipazione della scheda madre è passiva, non sarebbe stato meglio che la ventola del case fosse girata per spingere aria all'interno? non so...ci devo riflettere. Voi che dite?
Non so. Bisognerebbe provare entrambe le configurazione e vedere con quale delle due si registrano temperature inferiori.
TecnoWorld8
05-12-2010, 14:13
sì, lo scopo è tener acceso il meno possibile il PC "grande" (in firma) che mi consuma un sacco di corrente. userò quest'ultimo solo più nei rari momenti di tempo libero, per giocare, e l'altro per tutto il resto (lavorare, navigare in internet, HTPC). L'OS sarà win 7 a 32bit. Come riproduzione video, di solito uso media player classic con un po' di codec installati. Per il resto i soliti Firefox, Office, ecc...
qualcuno sa invece per caso rispondermi alla domanda precedente, su connessioni USB e audio tra scheda mamma e case?
qualcuno sa invece per caso rispondermi alla domanda precedente, su connessioni USB e audio tra scheda mamma e case?
Ti ho risposto nel post precedente.
Appena assembli il tutto facci sapere le tue impressioni...
TecnoWorld8
06-12-2010, 12:28
scusa, avevo visto solo la prima parte del post! per caso l'hai editato subito dopo averlo inserito?
non vedo l'ora di ricevere il tutto; ho letto una recensione in cui dicevano che una ventola messa su "out take", cioè che spinge fuori, raffredda appena, mentre una che spinge dentro, anche se lentamente, raffredda molto di più, soprattutto se rivolta sul dissipatore. In questo caso sarebbe esattamente sopra, quindi "credo" sarebbe più efficace, a parità di rumore.
la persona che ha questo case l'ha lasciata verso l'esterno o l'ha girata?
scusa, avevo visto solo la prima parte del post! per caso l'hai editato subito dopo averlo inserito?
Fa niente, in pratica mentre io editavo il post tu hai rifatto la domanda
non vedo l'ora di ricevere il tutto; ho letto una recensione in cui dicevano che una ventola messa su "out take", cioè che spinge fuori, raffredda appena, mentre una che spinge dentro, anche se lentamente, raffredda molto di più, soprattutto se rivolta sul dissipatore. In questo caso sarebbe esattamente sopra, quindi "credo" sarebbe più efficace, a parità di rumore.
In linea generale è così, di contro c'è che il case è stato strutturato per permettere all'aria calda di essere espulsa tramite quella ventola.
Se inverti il flusso bisognerà vedere se l'aria calda riesce cmq a trovare altre vie oppure ristagna all'interno del case.
la persona che ha questo case l'ha lasciata verso l'esterno o l'ha girata?
Non ti so rispondere. Se ricapita su questo thread sono sicuro che ti risponderà lui.
Ciao, anche io ho questa scheda.
Vi scrivo giù le mie impressioni, da poche ore che la sto usando.
All'inizio avevo preso un modulo di ram KVR1066d3S7/2G, come da QVL, però come è successo a molti altri, la scheda non lo riconosceva.
Qui apro una parentesi e ringrazio Ombra86 che mi ha indicato dove prendere un modulo che funzia. In realtà l'ho ordinato da un'altra parte (ihih) perché me lo spedivano prima ;) Ma grazie cmq.
Per stare sul sicuro ho preso ovviamente il fratello più piccolo dell'altro modulo, cioè un KVR1066d3S7/1G.
Una volta che la mobo ha fatto boot, ho patchato il bios, dalla v0312 alla 0316, comodamente da una chiavetta usb da dentro il bios stesso.
Nonostante le varie opzioni nel bios per fare boot da USB, sia con chiavetta 8gb, che con hard disk sata su USB, non sono riuscito a far partire l'installazione di Win7. Alla fine sono andato direttamente sul controller sata integrato e si è installato tutto in pochi minuti da un HD all'altro (infatti ho messo la iso di Win7 su un HD).
Considerando che questo PC sostituisce un vecchio Athlon XP 2000+ (WinXP32, 0.5GB di ram e Radeon 9200), che usavo come muletto, pur non avendo fatto alcun benchmark al momento, devo dire che questo (Win7 x86, 3GB di ram) ha più o meno lo stesso feeling del PC di prima.
L'accelerazione video del desktop non è fluidissima, però non mi lamento.
Avendo la scheda poggiata direttamente sul tavolo, con tutti i pezzi attaccati a mo di mostro di frankenstein ^^, con un carico di lavoro medio-inutile, i termometri interni mi dicono che sta a 49°C. La stanza sarà a 20 e qualcosa :D
LOL che dati precisi. Comunque scalda abbastanza.
Se gli piazzo una ventola 8x8 da 12v, ma attaccata ai 5v (quindi molto silenzisa), la temp tocca i 30°C.
Ho visto che funziona tutto benone anche con un alim ATX a 20 pin, tenendo conto che alimento 1 ventola, mouse, tastiera e 2 SODIMM.
Al momento non ho provato altro perché sono alle prese con migrazioni software (che noia!) :p
Ciao, anche io ho questa scheda.
Vi scrivo giù le mie impressioni, da poche ore che la sto usando.
Ciao e benvenuto nel club.;)
All'inizio avevo preso un modulo di ram KVR1066d3S7/2G, come da QVL, però come è successo a molti altri, la scheda non lo riconosceva.
Qui apro una parentesi e ringrazio Ombra86 che mi ha indicato dove prendere un modulo che funzia. In realtà l'ho ordinato da un'altra parte (ihih) perché me lo spedivano prima ;) Ma grazie cmq.
Per stare sul sicuro ho preso ovviamente il fratello più piccolo dell'altro modulo, cioè un KVR1066d3S7/1G.
Di nulla, l'importante è aver risolto il problema.
Nonostante le varie opzioni nel bios per fare boot da USB, sia con chiavetta 8gb, che con hard disk sata su USB, non sono riuscito a far partire l'installazione di Win7. Alla fine sono andato direttamente sul controller sata integrato e si è installato tutto in pochi minuti da un HD all'altro (infatti ho messo la iso di Win7 su un HD).
Strano, io installo sia sistemi Win che Linux tramite chiavetta e posso confermare che funziona tutto correttamente. Forse hai commesso qualche errore nel passaggio da iso a USB avviabile.
Considerando che questo PC sostituisce un vecchio Athlon XP 2000+ (WinXP32, 0.5GB di ram e Radeon 9200), che usavo come muletto, pur non avendo fatto alcun benchmark al momento, devo dire che questo (Win7 x86, 3GB di ram) ha più o meno lo stesso feeling del PC di prima.
L'accelerazione video del desktop non è fluidissima, però non mi lamento.
Cosa intendi per "l'accelerazione video del desktop non è fluidissima"? I video scattano? Quali software stai usando?
Avendo la scheda poggiata direttamente sul tavolo, con tutti i pezzi attaccati a mo di mostro di frankenstein ^^, con un carico di lavoro medio-inutile, i termometri interni mi dicono che sta a 49°C. La stanza sarà a 20 e qualcosa :D
LOL che dati precisi. Comunque scalda abbastanza.
Se gli piazzo una ventola 8x8 da 12v, ma attaccata ai 5v (quindi molto silenzisa), la temp tocca i 30°C.
E' vero, la scheda avendo dissipazione passiva scalda parecchio. Anche se siamo lontani dai limiti, la CPU sopporta fino a 100°.
Al momento non ho provato altro perché sono alle prese con migrazioni software (che noia!) :p
Non appena il pc sarà pienamente operativo aggiornaci sulle tue considerazioni e se hai dubbi o consigli da darci noi siamo qua.
@Vuolter: Novità sulla Deluxe?
@tutti quelli che hanno la AT5IONT-I:Che browser internet state usando?
@Ombra86
il bios è anche molto flessibile per riconoscere cosa è attaccato all'usb, percui sicuro che ho fatto qualche casino io :)
quando parlavo del video, intendevo proprio il desktop con le finestre. non è proprio fluido-liquido, ma niente di fastidioso.
per i video veri e propri, non ho ancora provato nulla.
ora (e anche di solito) navigo con opera, al momento la 10.63
TecnoWorld8
12-12-2010, 23:39
sto aspettando a giorni la scheda madre + HD. Il modulo di memoria KVR800D3S8S6/2G mi è arrivato venerdì, mentre il case l'ho acquistato, ma per ora non ho avuto notizie dal negozio...inizio anzi a preoccuparmi. Speriamo in bene...
Cmq appena arrivano le componenti, anche senza case, installo tutto e vi do le mie prime impressioni. Voglio mettere Win7, trovo strano che non sia fluido perché l'ho visto girare su uno ION prima versione con l'Aero a palla ed andava molto bene!
prospero0
13-12-2010, 13:22
Io ho installato win7 64 bit
nessun problema
non so se è il posto giusto :P
qua una rece della versione deluxe
http://www.bigbruin.com/content/at3iont_1
pare che qualche problema di OC sia stato risolto.
Non capisco perchè (non ricordo dove) ho letto che non adatta a un HTPC visto il limite fisico di connessioni audio e video, era inerente i bluray mi pare..
edit: trovato (http://www.expertreviews.co.uk/motherboards/278542/asus-at3iont-i-deluxe)
"The HDMI output will carry audio, though there's no support for PAP on this chipset, so you won't get full HD quality from Blu-ray movies."
che vuol dire?
Con una MB simile riesco a farci un pc/serverino DLNA con transcodifica al volo? tipo ps3mediaserver?
non so se è il posto giusto :P
qua una rece della versione deluxe
http://www.bigbruin.com/content/at3iont_1
[cut]
Ciao,
quella citata da te é la versione precedente, la AT3ION, mentre qui si parla della AT5ION :) Ho letto che comunque molti utenti riescono a visualizzare tranquillamente video full-hd anche con quella mobo.
Da poco mi sono assemblato un htpc con la AT5ION-I (non deluxe):
AT5IONT-I (90-MIBDJ0-G0EAY0KZ) , Quantity : 1 , Unit Cost : £ 102.11
Thermaltake Element Q Mini Chassis (Black) (VL52021N2ED) , Quantity : 1 , Unit Cost : £ 34.10
Deskstar 7K2000 2TB SATA-II 7200rpm (HDS722020ALA330) , Quantity : 1 , Unit Cost : £ 82.67
2GB, 1333MHz, DDR3, Non-ECC, CL9, SODIMM (KVR1333D3S9/2G) , Quantity : 2 , Unit Cost : £ 19.73
TriCool 120 DBB Fan , Quantity : 1 , Unit Cost : £ 9.13
S-FLEX 120mm Fan (800 RPM, SFF21D) , Quantity : 1 , Unit Cost : £ 11.79
Kingston SSDNow (SVP100S2B/64GR) V+100 Upgrade Bundle Kit - Solid state drive - 64 GB - 2.5" - SATA-300 , Quantity : 1 , Unit Cost : £ 107.15
Total delivery is 9.95
Total tax is 69.37
The total order value is 465.73
The total order value in the base currency British Pounds is 465.73
====================
Sull'SSD gli ho installato windows 7 pro mentre l'hdd lo uso per salvare il resto dei dati (tra cui anche gli applicativi, la cartella ProgramData e la cartella utente).
Il transfer rate della ssd é di circa 180 megabyte al secondo, 130 dell'hdd.
Il case ha una marea di spazio interno ed ha ospitato comodamente la ssd, l'hd (montato in verticale di lato con l'apposito adattatore), un lettore bluray (con un adattatore sata su pci-e) e una ventola (la s-flex) sempre in verticale.
L'ho collegato tramite hdmi all'ampli yamaha DSP AX-763 (al quale é giá collegata la ps3) ed uso il proiettore infocus in-83 (con schermo da 120 pollici) per vedere i film/tv.
A volte mi spaventa quanto é silenzioso. I bluray vengono visualizzati perfettamente senza scatti. La qualitá é pari a quella della mia ps3 che ormai uso solo per giocare e vedere la tv con la playtv (ho anche provato ad installare i driver della playtv su windows7 ma il tutto é troppo lento).
Per controllarlo uso l'ipad (mobile mouse e logmein ignition).
Sto usando 7MC e media center come player e media center master per la catalogazione.
Concludendo devo dire che sono molto soddisfatto e lo consiglierei a chiunque stia cercando una soluzione silenziosa per vedere film (dvd, bluray).
Ciaooooo
mmmm
mi sto un po' perdendo..
il problema di fondo è la transcodifica.
non so se questi processori riescano ...
vorrei usarlo come dlna server con transcodifica
comunque speravo in almeno 4 sata :/
Considerando che questo pc lo uso come server e per surfare (cioè, non mi serve al momento guardare niente in 1080p) ho fatto qualche prova video.
Ho messo la scheda in un case ATX standard e senza ventole, se non quella inferiore dell'alimentatore che 'ciuccia su' aria :)
Sempre riferendomi alle temp, ho toccato i 50°C guardando video h264 720p a 6mbps, 25fps; mentre sono riuscito a stabilizzarlo sui 53°C con un video SD a 3mbps, 120fps (sì, 120, che nemmeno li vedo perché sono più del refresh del monitor :D)
Il tutto ovviamente usando l'accelerazione hw e senza frame drop. Percui mi pare positivo.
Le temp le ho viste con l'HWMonitor di cpuid.com. Così ho anche notato che l'ION scalda un sacco, mentre il core Atom non supera mai i 25°C.
ion 2 abbiamo solo questa scheda quindi? diamine
max90payne
14-12-2010, 20:15
Ciao !!
Scusate la domanda stupida vorrei configurare un piccolo pc con questa scheda madre da affiancare a :
4 Gb DDR 3
Hard Disk da 1000 Gb
Masterizzatore dvd slim
Premettendo che a me dei filmati in full HD non me ne frega nulla posso usare secondo voi questo PC per navigare, email, scaricare ed eventualmente usare come muletto ?
Importante che sia silenzioso e consumi poco.
Che dite potrebbe essere giusto come PC ?
Grazie Mille !!
Max
Che dite potrebbe essere giusto come PC ?
io lo uso anche per navigare e devo dire che pagine che contengono sia flash maledetto che javascript pesantino (sì, ok non vuol dire niente, ma non mi sono messo a fare benchmark di velocità al momento) si scorrono tranquillamente.
considera che non ho visto rallentamenti nelle mie normali sessioni di opera che "mangiano" anche 500mb di ram, il tutto con winamp e utorrent sotto che vanno.
segnalo questi dettagli perché io stesso ho fatto un po' fatica a farmi un'idea di quali fossero le capacità di un pc Atom usato come desktop, pur avendo letto diverse recensioni in giro.
se ti può interessare, i limite della scheda è di 4gb per la ram, perciò non so nemmeno se li vedi tutti con un OS a 32bit. io infatti ne ho installati 3 :)
se non hai fretta di prendere il muletto, prova ad aspettare i primi sistemi AMD Zacate, che dovrebbero avere prestazioni piò o meno intorno agli Atom e consumare pure meno. io stesso volevo aspettare, ma l'altro pc mi è crepato perciò ho dovuto prenderne uno nuovo subito :p
il problema di fondo è la transcodifica.
non so se questi processori riescano ...
vorrei usarlo come dlna server con transcodifica
comunque speravo in almeno 4 sata :/
Il processore non riesce a gestire i video in fullHD.
Per questo è necessario utilizzare un player che supporti il DXVA (x Win) o il VDPAU (x linux). In questo modo è la ion a occuparsi del video e lo fa molto bene.
Premettendo che a me dei filmati in full HD non me ne frega nulla posso usare secondo voi questo PC per navigare, email, scaricare ed eventualmente usare come muletto ?
Importante che sia silenzioso e consumi poco.
Che dite potrebbe essere giusto come PC ?
Grazie Mille !!
Max
Se l'uso che ne fai è muletto 24/7 ti consiglio di orientarti su altro che consumi meno. Il fatto di avere la Ion sempre attiva fa aumentare i consumi di questa mobo.
Se invece ti serve più per navigare e non hai necessità di tenerlo acceso h24 puoi prenderla tranquillamente.
Per la navigazione va molto bene se si usano le nuove versioni dei browser (che supportano l'accelerazione GPU) come Firefox 4 beta, IE 9 beta e gli altri in accoppiata con la versione beta di Flash (10.2).
max90payne
15-12-2010, 16:21
Ciao !!
Grazie a tutti per le risposte !!
Come muletto non intendo dire acceso 24 ore su 24 ma tipo quelle orette per scaricare qualcosa....io ad esempio quando esco di caso o la notte non lascio mai il PC acceso !!
Per il discorso ION infatti sono indeciso se prendere una mobo con lo stesso processore ma con grafica integrata INTEL....
Però alla fine un pò di potenza in a livello grafico non mi dispiacerebbe averla...non si sà mai che un domani non mi torni utile !!
Per quanto rigurda la RAM monterei 4Gb perchè come sistema operativo userei sicuramente uno a 64 Bit.
Di PC un pò me ne intendo però purtroppo non ho avuto mai possibilità di TESTARE con mano queste soluzioni ATOM ma solo PC diciamo con soluzioni normali...
Di recensioni ne ho lette ma volevo appunto delle impressioni da voi che avete avuto modo di utilizzarle giornalmente !!
Grazie !!
Max
Questa e' la mia "Windows Experience Index"
http://img405.imageshack.us/img405/7733/msperf.th.jpg (http://img405.imageshack.us/i/msperf.jpg/)
Ciaoo
Il processore non riesce a gestire i video in fullHD.
Per questo è necessario utilizzare un player che supporti il DXVA (x Win) o il VDPAU (x linux). In questo modo è la ion a occuparsi del video e lo fa molto bene.
ombra86, per la transcodifica che mi dici?
io vorrei usarlo anche come server dlna in alcuni casi ma il dispositivo di "arrivo" non legge tutti i formati, un ps3mediaserver con trasncodifica attiva e coreAVC per gli h264, ce la posso fare? questo processore supporta cuda?
idem per i nuovi sandy di intel. Tdp ottimi, ma mi chiedo avranno il supporto ottimo come cuda o ion2 ?
TecnoWorld8
17-12-2010, 13:57
mi sono arrivati tutti i componenti (mobo, HD, RAM) meno il case, che ho ordinato in un negozio farlocco. spero che prima o poi mi arrivi...
tra l'altro ho visto solo ora che questa scheda madre non è dual channel, mentre la at3iont lo era...come mai? si sente molto questa "menomazione"?
un ps3mediaserver con trasncodifica attiva e coreAVC per gli h264, ce la posso fare? questo processore supporta cuda?
Non conosco software che offra funzione di mediaserver appoggiandosi a CUDA per la transcodifica on-the-fly.
L'atom NON ce la può assolutamente fare, nemmeno con contenuti SD (intendo: transcodifica in tempo reale con frame rate accettabile (>=24fps)).
Per la transcodifica di flussi HD consiglio, come minimo, un Intel i5 o processore AMD di pari/superiore potenza. ;)
tra l'altro ho visto solo ora che questa scheda madre non è dual channel, mentre la at3iont lo era...come mai? si sente molto questa "menomazione"?
Ringrazia il chipset NM10 di intel per il mancato supporto al dual-channel. :rolleyes:
Comunque, non dovrebbe influenzare affatto le prestazioni audio/video perché NG-ION, a differenza di ION, ha 512MB di memoria dedicata. ;)
TecnoWorld8
18-12-2010, 12:55
sicuramente la memoria dedicata aiuta a sgravare quella di sistema, ma il dual channel serve molto nelle operazioni di I/O da CPU a memoria e viceversa...speriamo che il single channel non sia un collo di bottiglia, considerando anche che questa scheda non supporta velocità di memoria elevate.
è anche vero che l'atom, per quanto su BUS a frequenza più elevata rispetto alla prima generazione, non ha grandissime pretese.
max90payne
19-12-2010, 19:29
Ciao !!
Ho letto che la scheda madre presenta dei problemi con i moduli da 2Gb....
Qualcuno ne sà qualcosa ?
Poi vi volevo chiedere si può mettere una scheda madre del genere in questo case:
http://www.in-win.us/products_pccase_series.php?cat_id=1&series_id=49&model_id=257
Sarebbe perfetto totalmente fanless......ma poi le temperature ?
Scusate le domande ma non ho mai avuto a che fare con queste mobo !!!
Max
TecnoWorld8
23-12-2010, 00:37
ciao a tutti, vi sto scrivendo dal nuovo PC! per completare la miniaturizzazione, ho acquistato anche una tastiera ARC di microsoft che ben si adatta con il resto.
due domande:
1) esiste modo di diminuire dinamicamente la frequenza della CPU, quando questa non è richiesta al max? una cosa tipo lo speedstep dei portatili, insomma...
2) esiste modo di impostare la frequenza delle memorie o il loro CAS?
Per il resto tutto ok, i 1080 via youtube (per ora ho provato solo quelli) vanno alla grande con il flash 10.2
flash 10.2 è quello che da appunto il supporto alla schedavideo?
TecnoWorld8
24-12-2010, 11:47
sì, esatto, è ancora in versione beta ma già va benone
TecnoWorld8
28-12-2010, 01:37
finalmente, dopo infinite peripezie, mi è arrivato il case ed ho montato il tutto in modo definitivo. è un PC molto utilizzabile, se non ci si vuol giocare o fare rendering o altre applicazioni specifiche e pesanti, va veramente bene per tutto il resto.
solo due cose negative:
1) ho notato che ad intervalli c'è come un piccolo freeze di mezzo secondo nell'eleborazione. per esempio spostando una finestra, ogni tanto si blocca per un istante e poi riprende. capita solo a me?
2) lasciandolo acceso alcune ore senza usarlo, me lo sono ritrovato con un bello BSOD...spero sia stato un caso
@TecnoWorld8
1) anche io l'ho notato all'inizio, appena installato windows. poi ho aggiornato tutti i driver e non ho più visto niente.
2) ho il pc acceso da 14 giorni proprio adesso, e non ho avuto alcun bsod (..toccata di ****)
mi viene da consigliarti di fare i soliti passaggi di controllo:
aggiorna i driver, testa la ram e controlla le temperature/voltaggi.
prova anche uno stress test tipo il prime95 per almeno una mezz'ora.
se usi un alimentatore atx a 20 contatti, controlla che alimenti a sufficienza
La versione Deluxe è in arrivo nei negozi!
Purtroppo, almeno negli shop italiani, il prezzo pare un po altino: si va dai 270 ai 230 euro + spedizione.
Il codice identificativo della scheda per la commercializzazione in Europa è:
90-MIBCE0-G0EAY0KZ
Controllatelo sempre prima di completare l'acquisto. ;)
Per quanto mi riguarda aspetterò almeno un paio di mesi... il tempo che tutte le schede siano arrivate dai rivenditori. Allora, spero di trovarla a max 200 euro. :(
UPDATE:
La scheda arriva ai primi rivenditori domani 29/12/2010.
Rettifico, inoltre, il prezzo più basso: l'ho trovata a 221 euro, spese di spedizione incluse.
alexmere
29-12-2010, 09:55
Link al prodotto: http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=PBY1wFg4r0bOWE5O
Credo che monti la versione deluxe. Qualcuno ne sa di più?
Nei negozi online si trova a partire da 220 €, senza RAM, né HDD.
TecnoWorld8
29-12-2010, 11:47
nel barebone mi pare ci sia una scheda madre diversa
Antivirusvivente
30-12-2010, 12:58
Ragazzi come si presenta questa scheda in Gaming? Parlo a basse risoluzioni e bassi dettagli, non vorrei esagerare.
Ora sono con la GMA 950 e il 230, che però lavora sempre al 100% con Win7, mi vien voglia di tornare a XP, e con i giochi ( quelli di 5 anni fa ) lavora decentemente, ma con gli ultimi FPS.. mi servirebbe un pò di potenza grafica, anche per farli girare allo schifo
marchigiano
30-12-2010, 14:51
potreste fare qualche bench, giusto per capire cosa ci si può aspettare?
Salve a tutti,
ho letto con molto interesse questa discussione, avevo intenzione di comprare questa scheda, adesso leggendo anche le vostre impressioni, lo sono ancora di più!
Per il mio progetto avrei già trovato tutto l'occorrente, eccetto il ricevitore IRDA. Visti i prezzi della versione deluxe, non mi semrba che valga la pena pagare tutti quei soldi in più quando a me servirebbe solo il ricevitore...
Premetto che ci installerò sopra linux, qualcuno di voi a esperienze in tal senso? Avete provato qualche ricevitore usb irda con linux?
Si accettano consigli prima che acquisti il tutto.
Grazie.
Paolo Bitta
03-01-2011, 15:06
mi iscrivo ;)
ricevuta la standard da pochi giorni, sto assemblando un mostriciattolo con altri pezzi presi in giro, tipo un western digital da un tera della serie green e un alimentatore preso da office pc da 90W con attacco a 20 pin.
case artigianale da ultimare...
prospero0
04-01-2011, 07:26
semi ot
avevo un hd WD da 2 Tb serie green da alcuni giorni dava problemi ai file che scaricavo.... jdownloader segnalava errore crc... ho fatto un controllo del disco e ne è venuto fuori che ha circa il 20% di settori difettosi...
il disco ha meno di 6 mesi :rolleyes:
ho fatto richiesta di RMA e sono in attesa del disco sostittutivo
occhio ai dischi!!
max90payne
04-01-2011, 08:04
Link al prodotto: http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=PBY1wFg4r0bOWE5O
Credo che monti la versione deluxe. Qualcuno ne sa di più?
Nei negozi online si trova a partire da 220 €, senza RAM, né HDD.
Ciao !!
Io l'ho preso prima di Natale a 210 spedito !
Messa RAM e HDD è perfetto credetemi !!
Silenzioso e funziona alla grande !
Come scheda madre monta una propria ma alla fine le caratteristiche sono quelle della "normale deluxe" !!
Infatti ha il Wireless, ricevitore IR e BT !!
Davvero completo monta anche il masterizzatore DVD.
Se volete farvi un muletto/media center è perfetto !!
Messo LINUX + XBMC con il telecomando è una meraviglia !
Altra info con XBMC abilitando l'accellerazione hardware, quindi sfruttando ION, i filmati mkv full HD a 1080p vanno che è una meraviglia.
Calcolate che ha un alimentatore come i portatili quindi sulla mobo c'è anche la parte relativa all'alimentazione della corrente.
Se pensate al costo dei singoli pezzi alla fine conviene avere un case come questo perchè è veramente completo.
Max
Spr1gg4Nz
04-01-2011, 10:38
Ciao a tutti, sto per acquistare la Asus AT5IONT-I e volevo fare una domanda (mi scuso se è già stata posta prima):
ho letto in prima pagina che il chipset che monta può gestire fino ad un massimo di 2 porte SATA 2 e, infatti, la motherboard ne monta solo due....ma se le si aggiunge magari tramite una PCIe ?
A me servirebbe per realizzare un NAS/HTPC e quindi avrei la necessità di montare più di due HDD in SATA....dite che non me li gestisce?
Grazie in anticipo.
prospero0
04-01-2011, 14:07
certo che le gestisce
io ho montato una pcie 1x ed ora ho in totale 4 porte sata
Spr1gg4Nz
04-01-2011, 14:16
certo che le gestisce
io ho montato una pcie 1x ed ora ho in totale 4 porte sata
oh perfetto, thx per l'info :P
Ciao !!
Io l'ho preso prima di Natale a 210 spedito !
Messa RAM e HDD è perfetto credetemi !!
Silenzioso e funziona alla grande !
Come scheda madre monta una propria ma alla fine le caratteristiche sono quelle della "normale deluxe" !!
Infatti ha il Wireless, ricevitore IR e BT !!
Davvero completo monta anche il masterizzatore DVD.
Se volete farvi un muletto/media center è perfetto !!
Messo LINUX + XBMC con il telecomando è una meraviglia !
Altra info con XBMC abilitando l'accellerazione hardware, quindi sfruttando ION, i filmati mkv full HD a 1080p vanno che è una meraviglia.
Calcolate che ha un alimentatore come i portatili quindi sulla mobo c'è anche la parte relativa all'alimentazione della corrente.
Se pensate al costo dei singoli pezzi alla fine conviene avere un case come questo perchè è veramente completo.
Max
Fantastico! Così eviterei di comprare case e tutto il resto, risparmiando anche un po' di soldini...
Mi immagino che l'alimentatore sia incluso...
Se poi mi dice che anche tu hai messo linux + XBMC e ti funziona anche il telecomando sono a posto! Grazie mille per la dritta!
Adesso cercherò un posto dove comprarlo.
max90payne, è proprio quello che voglio fare io!
Anch'io ci metterò Linux + XBMC.
Ma include anche il telecomando?
Paolo Bitta
04-01-2011, 18:37
non riesco a far partire la live di xbmc da usb..
mi dice sempre:
Reboot and Select proper Boot device
or Insert Boot Media in selected Boot device and press a key
cosa devo impostare di specifico per far partire sta live??? :muro: :muro:
Antivirusvivente
04-01-2011, 18:42
non riesco a far partire la live di xbmc da usb..
mi dice sempre:
Reboot and Select proper Boot device
or Insert Boot Media in selected Boot device and press a key
cosa devo impostare di specifico per far partire sta live??? :muro: :muro:
Prova a selezionare la penna USB dagli Hard Disks, oltre ad impostare il boot da USB
@max90payne:
Quali sono le temperature di procio e gpu, rispettivamente a pieno carico?
Le ventole sono rumorose???
Grazie. Ciao. ;)
max90payne
04-01-2011, 21:24
max90payne, è proprio quello che voglio fare io!
Anch'io ci metterò Linux + XBMC.
Ma include anche il telecomando?
@max90payne:
Quali sono le temperature di procio e gpu, rispettivamente a pieno carico?
Le ventole sono rumorose???
Grazie. Ciao. ;)
Ciao !!
Intanto nuove info che ieri mi sono dimenticato di dire:
Monta 2 porte USB 3.0
Possibilità di ACCENDERE/SPEGNERE il pc dal telecomando....anche se io non sono ancora riuscito a capire bene come funziona !!
Ecco le risposte:
Fattore rumore ventole, che era un mio dubbio prima dell'acquisto, sono ULTRA SILENZIOSE !!
Io sento solo l'hard disk !!
Per il telecomando (non incluso....ma come si fà metti l'IR e non il telecomando...porca miseria ASUS mi cadi per stè cavolate !!) io ho usato quello della XBOX 360, ma funzionano tutti i telecomadi per il media center della Microsost, quelli RC6 ir.
Temperature anche lasciandolo acceso a scaricare per giorni dal retro esce aria quasi fredda......
La temperatura in IDLE è : 43 la CPU e 53 la GPU !!
Appena posso lo stresso un pò e poi vi dico !!
Altra cosa c'è la possibilità di installare quel mini sistema operativo della ASUS che parte in pochi secondi e serve per navigare, email ecc,ecc !!
Quello che si mette pure negli EEE PC...mi pare EXPRESS GATE !!
L'alimentatore è incluso come la base per metterlo in verticale, cavi, manuale e driver programmi.
Max
Per il telecomando (non incluso....ma come si fà metti l'IR e non il telecomando...porca miseria ASUS mi cadi per stè cavolate !!) io ho usato quello della XBOX 360, ma funzionano tutti i telecomadi per il media center della Microsost, quelli RC6 ir.
Max
Scusa ma quale software hai usato su linux, lirc?
Perché se il ricevitore IRDA è compatibile con lirc, puoi usare la funzione di autoapprendimento, e quindi usare tutti i telecomandi che vuoi! :D
In altri casi, il pc vede il ricevitore come un'estensione della tastiera, cioé arrivano al sistema operativo alcuni codice particolari come se fossero impartiti da tastiera, in poche parole similmente a quanto avviene con le tastiere multimediali che hanno i tasti in più per navigare e per controllare i player.
Ciao e grazie di tutte le info!
Ciao,
ho un problema col pannello di controllo nvidia, ogni volta che lo lancia mi dice "nvidia control panel has stop to work" già provato disinstallare tutto e reinstallare, già provato reinstallare windows...
Ho Win 7 64 ultimate. I driver sono gli ultimi 260.... che posso fare?
Ciao
testone73
08-01-2011, 17:32
ho letto utto il thread velocemente, ma credo di non aver letto una specifica, di questa mobo, quanto è alta ? con quel mega dissipatore.......in un case da 6,5 cm di altezza va bene tale mobo? qualcuno l'ha montata in un case con quella dimensione??
ciao
Moskiller
08-01-2011, 21:18
ma la versione Deluxe si questa mobo in Italia dove la si trova? :confused:
non si sa niente su possibili capacità di overclock? Ma davvero nello slot PCI-E 4x posso montarci cmq una sv PCI-E 2.0 16x? Qualcuno ha foto?
ho letto utto il thread velocemente, ma credo di non aver letto una specifica, di questa mobo, quanto è alta ? con quel mega dissipatore.......in un case da 6,5 cm di altezza va bene tale mobo? qualcuno l'ha montata in un case con quella dimensione??
ciao
Il megadissipatore non supera in altezza il pannellino posteriore per le connessioni quindi dovresti riuscire tranquillamente ad inserirla in qualunque case conforme allo standard MITX.
Ragazzi come si presenta questa scheda in Gaming? Parlo a basse risoluzioni e bassi dettagli, non vorrei esagerare.
Ora sono con la GMA 950 e il 230, che però lavora sempre al 100% con Win7, mi vien voglia di tornare a XP, e con i giochi ( quelli di 5 anni fa ) lavora decentemente, ma con gli ultimi FPS.. mi servirebbe un pò di potenza grafica, anche per farli girare allo schifo
Ti sconsiglio questa mobo se il tuo obiettivo è il gaming, la scheda video non è neppure tanto malaccio (per i giochi vecchiotti), ma la cosa che castra tutti il sistema è il chipset che ha un bus molto limitato e questo nei giochi si fa sentire.
Si dice addirittura che alcuni giochi girino meglio sulla versione precedente di ION rispetto a questa NG-ION.
Io aspetterei le nuove soluzioni Fusion di AMD, dicono che non saranno niente male.
Ciao a tutti,
questa scheda mi interessa molto in un'ottica di "downsizing": ora ho un sistema LGA775 mATX (celeron E3300, radeon HD4550) che mi sembra anche troppo per le mie esigenze.
Avevo pensato di prendere un Atom D510 o D525 con SSD 32/40gb.
Però, dopo aver letto delle recensioni in rete, mi è venuto il dubbio sulla reale potenza di questi Atom: ok tutte le belle caratteristiche, ma come si comportano in "uso quotidiano" (internet, office, video 720p)?
Windows ci gira bene?
Ma davvero nello slot PCI-E 4x posso montarci cmq una sv PCI-E 2.0 16x? Qualcuno ha foto?
Non ho foto ma ad esempio nell'articolo di questo sito che tratta la AT5IONT-I c'è scritto:
La scheda integra uno slot PCI Express 4x, non chiuso nella parte posteriore così da poter accettare l'installazione di una scheda video con slot PCI Express 16x.
QUI (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/proposte-in-formato-mini-itx-anche-per-asus_32811.html) il link all'articolo di HWUPGRADE.
Adesso però mi viene un dubbio, qui si parla di PCI-E e non di PCI-E 2.0. Anche tra le feature sul sito ufficiale è la stessa cosa.
Questo significa che la AT5IONT-I monta una PCI-E di prima generazione a 4x.
come si comportano in "uso quotidiano" (internet, office, video 720p)?
Windows ci gira bene?
Nessun problema nell'uso quotidiano. Tutto gira normalmente e senza tempi di attesa eccessivi.
Attualmente sto usando Windows 7 x64 e per la navigazione Firefox 4 beta che supporta l'accelerazione hardware e sgrava un pò di lavoro dall'Atom facendo lavorare un pò anche la ION.
prospero0
13-01-2011, 13:36
Anche io nell'uso quotidiano non trovo contro indicazioni
TecnoWorld8
14-01-2011, 22:12
ragazzi, come si abilita la SPDIF ottica? ho provato in tutti i modi, dal pannello di controllo realtek ho impostato "digital output" come dispositivo predefinito e in effetti ha il segno di spunta verde, ma...rimane muto :( help! ho windows 7
salvodf87
16-01-2011, 09:15
ragazzi, come si abilita la SPDIF ottica? ho provato in tutti i modi, dal pannello di controllo realtek ho impostato "digital output" come dispositivo predefinito e in effetti ha il segno di spunta verde, ma...rimane muto :( help! ho windows 7
Non l'ho mai usata quindi non posso esserti molto d'aiuto cmq secondo me è un problema di driver.
Prova a reinstallarli e magari usa i nuovi driver beta di Nvidia (266.35) che contengono i nuovi driver audio HD (ver. 1.1.13.1).
TecnoWorld8
16-01-2011, 12:43
ma lo SPDIF è comandato dai driver nvidia o realtek? io nvidia audio non ho installato nulla, credo...ho solo il bypass su HDMI se non erro, mentre l'audio digitale sto provando a comandarlo con i driver realtek
Moskiller
17-01-2011, 12:58
Ma la Deluxe vedrà mai la luce?
TecnoWorld8
17-01-2011, 15:38
sigh, quindi nessuno sa aiutarmi con lo SPDIF out ottico? credevo che questa mobo molti la usassero per home theatre...
Però, dopo aver letto delle recensioni in rete, mi è venuto il dubbio sulla reale potenza di questi Atom: ok tutte le belle caratteristiche, ma come si comportano in "uso quotidiano" (internet, office, video 720p)?
io ho su Win7 32bit e ci va benone.
i video a 720p, usando il DXVA di Ion, li digerisce senza problemi (ho scritto in un post precedente anche di un paio di test che ho fatto con video con varie caratteristiche).
giusto ora ho provato un mpg4 720p da 8.5mbps con audio AC3 a 48k, e non perde frame :)
ho 1 solo HD meccanico (un WD blue da 500gb), quindi non è veloce come un SSD, però non l'ho notato come collo di bottiglia con i 3gb di ram che ho montato. tra l'altro se lo usi come desktop ti consiglio di stare sui 3gb come me perché il task manager mi dice che ne ho sempre 2 occupati, perciò per evitare di andare a swappare sul disco, il terzo giga libero torna sempre utile, proprio perché ho configurato windows *senza* il file di swap.
office non lo uso, però se ti capita di usare il visual studio, io uso il visual c++ 2010. ti posso dire che l'ide, con i progetti tutto sommato piccoli che faccio, non è immediato a rispondere, è un po' fastidioso, però ci si può lavorare.
questo è il programma più lento che ho usato. tutto il resto di software "desktop" che ho provato non è fluido come lavorare in una workstation, però lo si usa benissimo.
se devi giocare a giochi moderni o *lavorare* su un pc atom, io lo vedo come un compromesso e te lo sconsiglio. per un uso più leggero invece va benone.
TecnoWorld8
17-01-2011, 19:40
giusto ora ho provato un mpg4 720p da 8.5mbps con audio AC3 a 48k
visto che usi audio AC3, sapresti per caso come si attiva l'uscita ottica SPDIF? Io sto impazzendo...che drivers usi, di che marca e versione? Grazie.
Ma la Deluxe vedrà mai la luce?
La Deluxe è in commercio. ;)
Kimera O.C.
18-01-2011, 12:10
Ragazzi un vostro consiglio nel mettere su un nuovo MCPC che faccia il suo dovere sopratutto con flussi video 3D:
AT5IONT-I DELUXE
o
Giga H67 + 2400S
TecnoWorld8
18-01-2011, 15:13
è incredibile; non trovo sul web alcuna informazione riguardante l'uscita ottica SPDIF di questa scheda. Nessuno di voi la utilizza connessa ad un amplificatore HT??
è incredibile; non trovo sul web alcuna informazione riguardante l'uscita ottica SPDIF di questa scheda. Nessuno di voi la utilizza connessa ad un amplificatore HT??
non ho niente da attaccare per testare.
hai provato a sentire asus? io li ho contattati per la ram che non funzionava e mi hanno risposto.
l'unica cosa che mi viene in mente di farti provare è di staccare tutti i jack audio dal computer, sia dal retro che dal pannello frontale (se lo usi), perché siccome la scheda "sente" cosa attacchi, magari ti spegne l'spdif se hai altre uscite attive.
TecnoWorld8
20-01-2011, 20:54
sono finalmente riuscito ad abilitare lo SPDIF, usando i più recenti driver realtek e configurando AC3 filter. Ora è un HTPC a tutti gli effetti, finalmente :)
prospero0
21-01-2011, 13:04
Potresti segnalare la versione dei driver e possibilmente il link per scaricarli
TecnoWorld8
21-01-2011, 13:21
certo. drivers R2.56, link:
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsview.aspx?langid=1&pfid=24&level=4&conn=3&downtypeid=3
p.s.: il pannello di controllo nVidia è normale che sia così lento? quando devo switchare tra due monitor ci impiega un minuto abbondante!
Spr1gg4Nz
03-02-2011, 19:27
Ciao a tutti, ho appena ricevuto la ASUS AT5IONT-I ma ho subito riscontrato due problemi:
- il banco di RAM KVR1333D3S9/2G non sembra riconoscerlo (non fa il boot)
- La scheda PCIe Delock 70137 (http://www.delock.com/produkte/gruppen/pci-express/Delock_SATA_II_PCI_Express_Card_2_Port_70137.html) non viene proprio vista -.-'
BIOS: 0316
S.O. : Debian 5.0.8 64bit
sapreste mica darmi qualche consiglio?
grazie in anticipo
EDIT:
Rettifico sulla ram: funziona ma andava invertito l'ordine (ho sia quello da 2GB che uno banco da 1GB); invertendo l'ordine dei due banchi di RAM funziona tutto correttamente.
Ora rimane il problema della PCIe però :(
Spr1gg4Nz
03-02-2011, 21:37
nel caso qualcuno potrebbe consigliarmi un'altra scheda pcie con 2 sata interne di cui è sicuro al 100% il suo funzionamento con questa motherboard?
thx
prospero0
04-02-2011, 14:42
Io ho comprato questa scheda PCI EXPRESS
SCHEDA AGGIUNTIVA PCI EXPRESS SATA II CON I PORTA IDE E 4 PORTE SATA II (DS-30103)
Ciao
Ho questa scheda come HTPC. il pc è collegato in HDMI ad un TV LG, ma con driver precedenti non mi si apriva il pannello di controllo nvidia, ora con gli ultimi, si apre, ma non mi vede alcun monitor....quindi non mi fa settare la risoluzione o altro... ma devo settarla da windows. A l'os è win7-64.
Avete suggerimenti?
Grazie
Ciao
Ciao
Ho questa scheda come HTPC. il pc è collegato in HDMI ad un TV LG, ma con driver precedenti non mi si apriva il pannello di controllo nvidia, ora con gli ultimi, si apre, ma non mi vede alcun monitor....quindi non mi fa settare la risoluzione o altro... ma devo settarla da windows. A l'os è win7-64.
Avete suggerimenti?
Grazie
Ciao
Ciao, anch'io ho Windows 7/64 ed anch'io ho collegato la mobo ad un TV ma riesco a gestire il monitor dal pannello di configurazione Nvidia sia con i driver attuali, sia con quelli precedenti.
Io proverei ad eliminare per bene i driver ed a reinstallarli.
Ciao...
purtroppo già fatto... già reinstallati il S.O.... ma senza cambiamenti.... :-(
purtroppo già fatto... già reinstallati il S.O.... ma senza cambiamenti.... :-(
Allora non so che dirti.
Possiamo tranquillamente escludere un problema software, c'e qualche incompatibilità tra il TV e la mobo.
Che modello è il tuo TV? E' recente o uno dei primi con ingresso HDMI?
Se lo colleghi in VGA il TV viene riconosciuto correttamente?
Il TV è un LG 32lb1r di 5 anni fa circa...la vga non l'ho ancora collegata... proverò... :-)
Grazie
mirko_47
21-02-2011, 17:08
Ciao a tutti,
sono interessato all'acquisto di un sistema di questo tipo, ed è ormai da tempo che ero deciso per la AT5IONT-I Deluxe, ma settimana scorsa ho trovato quest'altra:
ASUS E35M1-I DELUXE
[ http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=9BmKhMwWCwqyl1lz&templete=2 ]
E leggendo questa recensione:
http://www.kitguru.net/components/cases/zardon/asus-e35m1-i-deluxe-fusion-mobo-thermaltake-armor-a30-review/
Ora non sò più quale mi conviene prendere.
Consigli?
L'uso che ne devo fare è da muletto e per vedere 1080p, 720p e quel formato stupido del 1080i.
Grazie per le eventuali risposte.
ciao.
mirko_47
21-02-2011, 17:30
Aggiungo oltre alla Asus citata prima questa Gigabyte:
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3681#ov
Salve a tutti
Leggendo il Thread, perchè interessato, verificando un po la un po qua mi sono imbattuto in un altro prodotto che mi ha attirato
ZOTAC M880G-ITX (http://www.tecnocomputer.it/prodotti/dettaglio.asp?id_prodotto=8008&id_categoria=8&id_sottocategoria=49)
Secondo voi com'è?
E paragonabile alla AT5ION-I come prestazioni?
Se non sbaglio il processore ha prestazioni superiori e minor consumi.
Paolo Bitta
01-03-2011, 10:27
Salve a tutti
Leggendo il Thread, perchè interessato, verificando un po la un po qua mi sono imbattuto in un altro prodotto che mi ha attirato
ZOTAC M880G-ITX (http://www.tecnocomputer.it/prodotti/dettaglio.asp?id_prodotto=8008&id_categoria=8&id_sottocategoria=49)
Secondo voi com'è?
E paragonabile alla AT5ION-I come prestazioni?
Se non sbaglio il processore ha prestazioni superiori e minor consumi.
ha il wi-fi in piu' (occupando lo slot pci-express), per il resto mi sembra stesso fsb e processore un filo piu' lento. ha l'attacco VGA se ti serve.
sui consumi non saprei dirti..
bisognerebbe confrontare le schede video.
ha il wi-fi in piu' (occupando lo slot pci-express), per il resto mi sembra stesso fsb e processore un filo piu' lento. ha l'attacco VGA se ti serve.
sui consumi non saprei dirti..
bisognerebbe confrontare le schede video.
Mah...
Su http://www.notebookcheck.net/Mobile-Processors-Benchmarklist.2436.0.html?&3dmark06cpu=1&archive=0&benchmark_values=&cb11=0&cinebench10_m=1&cinebench10_s=1&deskornote=&dhrystone=1&month=&or=0&search=&sort=sorting&superpi1m=1&superpi2m=1&superpi32m=1&sysmark2004se=0&type=specs&whetstone=1&wprime_1024=1&wprime_32=1 classifica meglio il processore AMD Turion II Neo K625
Qua sotto ho riassunto per i due modelli presi in esame
http://img827.imageshack.us/img827/3229/cpubenchmarks.jpg
Per le schede grafiche non saprei
cmq il benchmark della scheda grafica montata nella ZOTAC M880G-ITX e visionabile QUI (http://www.notebookcheck.net/Mobile-Graphics-Cards-Benchmark-List.844.0.html)
alemodena
03-03-2011, 01:04
presente! configurata con 2gb di ram come si comporta questa mobo con photoshop cs5? non voglio miracoli, ne rendering 3d, ma si riesce a fotoritoccare e lavorare su livelli con cose base?
configurata con 2gb di ram come si comporta questa mobo con photoshop cs5? non voglio miracoli, ne rendering 3d, ma si riesce a fotoritoccare e lavorare su livelli con cose base?
Per quello che ci faccio io (navigo e programmo, principalmente), ho sempre 2gb occupati (su 3), e pur non avendo esperienza con CS5, immagino sia abbastanza ciccione, perciò se usi win7 ti consiglio di stare sui 3gb.
Ovvio che se lavori su immagini grandi, buttati anche su 4gb. In ogni caso, ricorda che questa mobo non è una workstation :)
Paolo Bitta
04-03-2011, 13:56
Mah...
Su http://www.notebookcheck.net/Mobile-Processors-Benchmarklist.2436.0.html?&3dmark06cpu=1&archive=0&benchmark_values=&cb11=0&cinebench10_m=1&cinebench10_s=1&deskornote=&dhrystone=1&month=&or=0&search=&sort=sorting&superpi1m=1&superpi2m=1&superpi32m=1&sysmark2004se=0&type=specs&whetstone=1&wprime_1024=1&wprime_32=1 classifica meglio il processore AMD Turion II Neo K625
Qua sotto ho riassunto per i due modelli presi in esame
http://img827.imageshack.us/img827/3229/cpubenchmarks.jpg
Per le schede grafiche non saprei
cmq il benchmark della scheda grafica montata nella ZOTAC M880G-ITX e visionabile QUI (http://www.notebookcheck.net/Mobile-Graphics-Cards-Benchmark-List.844.0.html)
non mi sembra affatto che sia inferiore da quei bech.
milossj4
14-03-2011, 07:03
Grazie a tutti in anticipo;
Ho appena montato la versione deluxe di questa mobo, ma non riesco in nessun modo a trovare una regolazione per la rotazione delle ventole.
ho installato per motivi di spazio una ventola da 50 e una da 60 entrambe a 3 fili, e con speedfan non si regolano.
Potete aiutarmi?
Grazie ancora, così girano a 6000 rpm e sono insentibili!
Grazie.
milossj4
15-03-2011, 07:04
nessuno ha questo problema?
Grazie a tutti in anticipo;
Ho appena montato la versione deluxe di questa mobo, ma non riesco in nessun modo a trovare una regolazione per la rotazione delle ventole.
ho installato per motivi di spazio una ventola da 50 e una da 60 entrambe a 3 fili, e con speedfan non si regolano.
Potete aiutarmi?
Grazie ancora, così girano a 6000 rpm e sono insentibili!
Grazie.
Puoi dirmi il modello delle ventole? Potrebbero essere termoregolate e non permettere la regolazione manuale.
milossj4
15-03-2011, 15:41
Puoi dirmi il modello delle ventole? Potrebbero essere termoregolate e non permettere la regolazione manuale.
Termoregolate mi andrebbero anche bene, così è come se ricevessero i 12v continui.
Con la scheda madre vecchia funzionavano perfettamente!
Grazie
Termoregolate mi andrebbero anche bene, così è come se ricevessero i 12v continui.
Grazie
io ne ho una da 12v che ha solo 2 fili e l'ho messa sui 5v :p
so che non è quello che intendi tu, ma magari temporaneamente puoi fare così, se per esempio ti infastidisce il ronzio..
milossj4
16-03-2011, 11:54
io ne ho una da 12v che ha solo 2 fili e l'ho messa sui 5v :p
so che non è quello che intendi tu, ma magari temporaneamente puoi fare così, se per esempio ti infastidisce il ronzio..
Più che ronzio è un rumore!
Comunque stò cercando di modificare il case in modo da sostituire le due ventoline con una unica da 120!
Nel frattempo posso provare la tua soluzione, ma così si aggira il problema e continuo a non capire perchè le ventole non siano regolate in base alla temperatura!
Grazie
Soltanto a titolo informativo ho appena installato senza difficoltá la scheda Asus U3S6 (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=lGYmelQ8mJvPtYTv)(ho una mobo At5ion-i).
Queste sono le specs:
U3S6
intel centrino2
True USB 3.0 & True SATA 6Gb/s Support
* Unique PCIe X4 Bridge Chip for Ultra Performance
* True SATA 6Gb/s & USB 3.0 support: Native support PCIe Gen2 bandwidth
* Windows7 support
* Support Hot Plug function
* Support Native Command Queuing (NCQ)
L'ho pagata £28 (amazon.co.uk). FInalmente ho potuto installare all'interno del case (Thermaltake Element Q) il lettore bluray, un disco da 2.5 (con la cartella User, ProgramData, Temp files e Program Files) e l'ssd da 64 con solo windows pro x64.
Gli ultimi driver e firmware della suddetta scheda li trovate qui (http://www.station-drivers.com/page/nec.htm) sotto la voce NEC/RENESAS USB3 Controller (uPD720200).
Cheers
piero1976
21-03-2011, 21:14
Anche io ho acquistato ieri questa scheda online con 4 gb di ram (2 banchi da 2 gb) kingston a 1066 MHz (con la speranza che mi arrivi con il bios aggiornato altrimenti dovrò prenderne un banco a volo giusto per aggiornarlo).
Vengo da una zotac NM10-ITX WIFI con 4 gb di ram ddr 2 a 800 MHz. Non ho avuto mai grossi problemi da questa scheda ma ho cambiato per avere qualche vantaggio sulle prestazioni video.
Ora mi viene un dubbio. La vecchia scheda era montata in un case Termaltake Element q senza aggiunta di nessuna ventola supplementare senza avere mai problemi anche dopo settimane di accensione. Questa AT5ION secondo voi posso metterla nello stesso case senza aggiungere ventole oppure scalda di più? L'uso che dovrei farne è navigazione - scarico - video Youtube ma niente di particolarmente stressante.
Il case per chi non lo conoscesse ha solo una piccolissima ventola sull'alimentatore. Posto in verticale c'è un hd da 1 tb mentre in orizzontale c'è un masterizzatore lg e un cardreader.
A me servirebbe senza aggiunta di ventole perchè è posizionato nella stanza di mio figlio e per tenerlo acceso non deve fare alcun rumore! Speriamo bene!:doh:
Anche io ho acquistato ieri questa scheda online con 4 gb di ram (2 banchi da 2 gb) kingston a 1066 MHz (con la speranza che mi arrivi con il bios aggiornato altrimenti dovrò prenderne un banco a volo giusto per aggiornarlo).
Vengo da una zotac NM10-ITX WIFI con 4 gb di ram ddr 2 a 800 MHz. Non ho avuto mai grossi problemi da questa scheda ma ho cambiato per avere qualche vantaggio sulle prestazioni video.
Ora mi viene un dubbio. La vecchia scheda era montata in un case Termaltake Element q senza aggiunta di nessuna ventola supplementare senza avere mai problemi anche dopo settimane di accensione. Questa AT5ION secondo voi posso metterla nello stesso case senza aggiungere ventole oppure scalda di più? L'uso che dovrei farne è navigazione - scarico - video Youtube ma niente di particolarmente stressante.
Il case per chi non lo conoscesse ha solo una piccolissima ventola sull'alimentatore. Posto in verticale c'è un hd da 1 tb mentre in orizzontale c'è un masterizzatore lg e un cardreader.
A me servirebbe senza aggiunta di ventole perchè è posizionato nella stanza di mio figlio e per tenerlo acceso non deve fare alcun rumore! Speriamo bene!:doh:
Ho lo stesso tuo case e ho aggiunto una scythe sy1225sl12m. Silenziosissima. L'ho messa di lato e la temperatura della cpu non supera i 38 gradi anche quando guardo i bluray.
:)
piero1976
21-03-2011, 22:16
Ho lo stesso tuo case e ho aggiunto una scythe sy1225sl12m. Silenziosissima. L'ho messa di lato e la temperatura della cpu non supera i 38 gradi anche quando guardo i bluray.
:)
Grazie per la risposta velocissima!
Secondo te senza metterla si surriscalda troppo?
A me già crea difficoltà il rumore di quella dell'alimentatore :cry: .
Eventualmente potrei metterla con un interruttore però di notte deve essere spenta! Se proprio non si può resto con la zotac e questa la rimando dietro anche se penso che non ci sia paragone! :cry:
Grazie per la risposta velocissima!
Secondo te senza metterla si surriscalda troppo?
A me già crea difficoltà il rumore di quella dell'alimentatore :cry: .
Eventualmente potrei metterla con un interruttore però di notte deve essere spenta! Se proprio non si può resto con la zotac e questa la rimando dietro anche se penso che non ci sia paragone! :cry:
La scheda in se per se non genera troppo calore (dissipato in parte dal dissipatore e dalla ventola dell'alimentatore). Peró se di notte lo lasci acceso per scaricare l'hard disk comunque genera molto calore. Considerando che lo "spazio" nel case è davver ridotto secondo me un'altra ventol ci vuole. Se prendi quella che ti ho consigliato non la senti proprio. Il problema è la ventola delll'alimentatore. Io sto pensando di cambiarla con un'altra più silenziosa ma non l'ho ancora trovata. Per il momento ho comprato un kit che ha delle rotelline di silicone/gomma che ho messo in tutte le viti del case (alimentatore in primis, hd, lettore bluray, case stesso). Così tutte le varie vibrazioni sono assorbite.
Think about it :)
A me servirebbe senza aggiunta di ventole perchè è posizionato nella stanza di mio figlio e per tenerlo acceso non deve fare alcun rumore! Speriamo bene!:doh:
Secondo te senza metterla si surriscalda troppo?
A me già crea difficoltà il rumore di quella dell'alimentatore :cry: .
Eventualmente potrei metterla con un interruttore però di notte deve essere spenta! Se proprio non si può resto con la zotac e questa la rimando dietro anche se penso che non ci sia paragone! :cry:
Perfettamente d'accordo con tutto quello che dice Lupin3d
La scheda in se per se non genera troppo calore (dissipato in parte dal dissipatore e dalla ventola dell'alimentatore). Peró se di notte lo lasci acceso per scaricare l'hard disk comunque genera molto calore. Considerando che lo "spazio" nel case è davver ridotto secondo me un'altra ventol ci vuole. Se prendi quella che ti ho consigliato non la senti proprio. Il problema è la ventola delll'alimentatore. Io sto pensando di cambiarla con un'altra più silenziosa ma non l'ho ancora trovata. Per il momento ho comprato un kit che ha delle rotelline di silicone/gomma che ho messo in tutte le viti del case (alimentatore in primis, hd, lettore bluray, case stesso). Così tutte le varie vibrazioni sono assorbite.
Aggiungerei solo che potresti orientarti su un PicoPSU per eliminare la ventola dell'alimentatore e inserire, come dici tu, un unica ventola con interruttore, per accenderla nei momenti di maggiore stress per la CPU.
Io sul mio pc con la AT5IONT-I ho solo una ventola da 120 sempre attiva che gira a bassi regimi e non la sento proprio... Il problema sono gli HDD :muro:, e lì a parte i kit che assorbono il rumore c'è poco da fare...
piero1976
22-03-2011, 10:32
Perfettamente d'accordo con tutto quello che dice Lupin3d
Aggiungerei solo che potresti orientarti su un PicoPSU per eliminare la ventola dell'alimentatore e inserire, come dici tu, un unica ventola con interruttore, per accenderla nei momenti di maggiore stress per la CPU.
Io sul mio pc con la AT5IONT-I ho solo una ventola da 120 sempre attiva che gira a bassi regimi e non la sento proprio... Il problema sono gli HDD :muro:, e lì a parte i kit che assorbono il rumore c'è poco da fare...
Bello il discorso della pico psu. Dove si può trovare in italia?
Per il discorso ventola non ho capito dove metterla nel case. Inoltre che ne pensate se invece della scythe sy1225sl12m prendo la scythe sy1225sl12sl che a differenza della m gira a 500 invece di 1200, ha un Airflow di 25 invece di 69 ma emette 7,5 dBA invece di 24.
Ritornando alla pico psu potrebbe essere sottodimensionata per gestire questa scheda + un hd da 1 tb + un masterizzatore dl?
Per finire sapete di che dimensione è la ventola dell'alimentatore? Potremmo cercarne una con caratteristiche migliori?
Paolo Bitta
22-03-2011, 10:53
Bello il discorso della pico psu. Dove si può trovare in italia?
Per il discorso ventola non ho capito dove metterla nel case. Inoltre che ne pensate se invece della scythe sy1225sl12m prendo la scythe sy1225sl12sl che a differenza della m gira a 500 invece di 1200, ha un Airflow di 25 invece di 69 ma emette 7,5 dBA invece di 24.
Ritornando alla pico psu potrebbe essere sottodimensionata per gestire questa scheda + un hd da 1 tb + un masterizzatore dl?
Per finire sapete di che dimensione è la ventola dell'alimentatore? Potremmo cercarne una con caratteristiche migliori?
sull'alimentatore psicuPSU mi ero informato attraverso il sito mini-itx.com (UK) (http://www.mini-itx.com/store/?c=10), pero' con la conversione da sterline a euro e con le tariffe che fanno sulla spedizione, rischi di spendere veramente un fuoco..
in italia c'e' mini-itx.it, hanno alcuni picoPSU + trasformatore, oppure alimentatori completi tipo questo http://www.mini-itx.it/alimentatori/alimentatori-ac-dc/alimentatore-150w-flex-atx-1u-fanless.html ...
Non propriamente economico... comunque....
La potenza necessaria per il tuo sistema non e' alta in idle e durante l'uso "normale". Il picco ce l'hai soprattutto all'accensione, oppure durante un ripping o una masterizzazione..
Facendo due conti, il consumo massimo della scheda dovrebbe aggirarsi sui 25W, mentre il disco dovrebbe rimanere sempre sotto i 10W (non so il modello tuo, vado a spanne). Il masterizzatore idem, forse qualcosa di piu' quando masterizza.
Io stavo per comprare un picoPSU da 90W, poi ho rinunciato per il costo elevato, ora me la cavo con un alimentatore da office pc piccolino da 90W (una cinesata, chissa' che efficienza scandalosa...)
ciao
piero1976
27-03-2011, 11:59
Mi è arrivata.
Fortunatmente era già bios316 quindi le ram che ho ordinato sono andate bene!
Non ho messo nessuna ventola e stressando tantissimo il tutto con hm sempre attivo le temperature sono state al max queste:
cpu 54°
mb 44°
core 0 23°
core 1 27°
hd 31°
nvidia 52°
Temperatura ambiente 20°
Che ne pensate? Può andare senza ventole?
Ultima cosa che mi ha lasciato perplesso è che un mkv da 29 gb (avatar) era inguardabile! Completamente a scatti. Tutti i driver li ho aggiornati come indicato. Secondo voi è normale oppure c'è una soluzione?
Grazie a tutti!!!
Per il discorso ventola non ho capito dove metterla nel case.
Io non ho il tuo stesso case, ti avevo solo fatto l'esempio della mia configurazione.
Ritornando alla pico psu potrebbe essere sottodimensionata per gestire questa scheda + un hd da 1 tb + un masterizzatore dl?
Tranquillamente, i PicoPSU hanno una efficienza molto alta, mi sembra intorno al 92%, quindi anche uno da 60watt dovrebbe riuscire a reggere il tutto, anche se consiglierei uno da 90 perché essendo fanless è meglio non tenerlo sempre al massimo del carico.
Mi è arrivata.
Fortunatmente era già bios316 quindi le ram che ho ordinato sono andate bene!
Benvenuto nel club. ;)
Non ho messo nessuna ventola e stressando tantissimo il tutto con hm sempre attivo le temperature sono state al max queste:
cpu 54°
mb 44°
core 0 23°
core 1 27°
hd 31°
nvidia 52°
Temperatura ambiente 20°
Che ne pensate? Può andare senza ventole?
Le temperature in fanless totale sono molto buone. Mi sembra di ricordare che i limiti siano 90° per la GPU e 100° per la CPU, quindi sei abbondantemente al di sotto.
Ma queste temperature sono rilevate all'interno di un case oppure senza?
Ultima cosa che mi ha lasciato perplesso è che un mkv da 29 gb (avatar) era inguardabile! Completamente a scatti. Tutti i driver li ho aggiornati come indicato. Secondo voi è normale oppure c'è una soluzione?
Che player hai usato per la riproduzione?
piero1976
27-03-2011, 21:39
La scheda era regolarmente nel case (il termaltake element q) e accesa da molte ore!
Pensa che ci ho installato tutto (7 - aggiornamenti - antivirus - ecc - ecc -)
Il misuratore di cpu, quando ho configurato il mediacenter, è stato al 100 % per più di 30 min.
Inoltre la temperatura della gpu è salita proprio quando volevo riprodurre quell'mkv.
Il player che ho usato è stato prima Divx player e poi VLC.
In entrambi i casi il film non era visibile! Troppo a scatti e con Divx addirittura in un caso si è fermato proprio il video e andavano avanti solo i sottotitoli!
Per il resto la vedo più performante della zotac anche se non esageratamente!
Ora sono a Milano per lavoro e non posso smanettarci più di tanto ma quando ritorno vorrei fare qualche test con prime e intelburn per vedere sotto stress queste temperature a quanto arrivano.
Vi aggiornerò!
prospero0
28-03-2011, 05:23
Devi usare un player che sfrutti la ION
mediaplayer classic per esempio
piero1976
28-03-2011, 06:22
Devi usare un player che sfrutti la ION
mediaplayer classic per esempio
Ma mediaplaier puó riprodurre gli mkv?
Scusate l'ignoranza!
Come ti è stato detto, per la visualizzazione di video HD devi utilizzare un player che sfrutti la GPU per l'elaborazione.
A questo proprosito ti consiglio di leggere la piccola guida che ho scritto nei primi post di questo thread.
Ma mediaplaier puó riprodurre gli mkv?
In realtà non si riferiva al media player di Microsoft ma ad un altro software:
Media Player Classic - Home Cinema (http://mpc-hc.sourceforge.net/).
Facci sapere come se la cava con questo player.
piero1976
28-03-2011, 23:36
Come ti è stato detto, per la visualizzazione di video HD devi utilizzare un player che sfrutti la GPU per l'elaborazione.
A questo proprosito ti consiglio di leggere la piccola guida che ho scritto nei primi post di questo thread.
In realtà non si riferiva al media player di Microsoft ma ad un altro software:
Media Player Classic - Home Cinema (http://mpc-hc.sourceforge.net/).
Facci sapere come se la cava con questo player.
Ora sono a Milano per lavoro. Domani rientro e provo anche se sono molto
Fiducioso. Scusate le poche parole ma scrivo dal BlackBerrym
Saluti
piero1976
29-03-2011, 21:44
Ragazzi fluidità 100%. Sia con avatar HD 29 gb che con shrek sempre oltre 20 gb!
Davvero senza parole! Spettacolare!!!!!
piero1976
29-03-2011, 21:56
Dimenticavo shrek era addirittura montato su un disco virtuale con demontool.
Dopo oltre 40 min di visione di shrek in fanless queste sono le temperature!
http://img853.imageshack.us/f/catturaif.jpg/
Penso che possa andare!
Ragazzi sempre più soddisfatto del passaggio!
Grazie per il vostro supporto senza il quale ora avevo escluso la possibilità di vedere i filmati in hd!
Mitici!
p.s. non so come far uscire l'immagine della tabella delle temp quindi vi allego il link qui --- http://img853.imageshack.us/f/catturaif.jpg/
Ragazzi fluidità 100%.
Davvero senza parole! Spettacolare!!!!!
Ragazzi sempre più soddisfatto del passaggio!
Grazie per il vostro supporto senza il quale ora avevo escluso la possibilità di vedere i filmati in hd!
Mitici!
Figurati... Son contento di averti aiutato, la peculiarità di questa mobo è proprio quella di poter divenire un HTPC e in questo campo se la cava molto bene come anche nell'uso quotidiano.
M4zinkaiser
19-04-2011, 15:40
Ciao ragazzi, mi fa piacere vedere questo thread bello caldo :D
Sto cercando la soluzione migliore/economica per farmi un HTPC fanless da usare in salotto collegato via cavo per riprodurre gli mkv/avi/HD/SD salvati sul desktop principale e bon.
E' la mobo che fa al caso mio o meglio aspettare ulteriormente mini-itx AMD Fusion per colpa dell'NM10 castrante?
Ciao ragazzi, mi fa piacere vedere questo thread bello caldo :D
Sto cercando la soluzione migliore/economica per farmi un HTPC fanless da usare in salotto collegato via cavo per riprodurre gli mkv/avi/HD/SD salvati sul desktop principale e bon.
E' la mobo che fa al caso mio o meglio aspettare ulteriormente mini-itx AMD Fusion per colpa dell'NM10 castrante?
Ciao, se l'uso che devi farne è solo quello di HTPC puoi comprare questa mobo ad occhi chiusi, la fluidità di contenuti FullHD è assicurata in qualunque situazione.
Hai ragione nel dire che il chipset è un pò castrante ma in definitiva:
1) La banda max passante della PCI-ex è abbondante per la visione fluida di filmati anche ad alto bitrate, per cui non serve a nulla avere più banda.
2) Stesso discorso il dual channel, che nella riproduzione video non serve in quanto la ION2 ha già 512mb di RAM propri.
3) L'unico vero difetto sono le esigue 2 porte sata2 ma avendo l'archivio altrove (come me) non sentirai la mancanza di altre porte.
In conclusione credo che la AT5IONT-I sia la soluzione definitiva per un HTPC, almeno per la visione di contenuti in 2D.
M4zinkaiser
19-04-2011, 20:03
Snip
Ti ringrazio, mi hai convinto xD a me serve proprio per fruire al meglio dei contenuti 2D HD. Grazie, farò sapere :D
M4zinkaiser
24-04-2011, 19:13
Mhh.. ultima curiosità, 4 gb di ram sono proprio necessari o 2 bastano per l'OS visto l'utilizzo che voglio farne io? Alla fine i 512 dedicati al video è tanta roba.
Io ho solo un banchetto da 2GB e sono sicuramente sufficienti per l'uso che faccio, cioè navigare sotto Windows 7 e visualizzare film in FullHD sotto XBMC.
alexmere
26-04-2011, 16:35
Ciao a tutti, credo che a breve comprerò il S1-AT5NM10E (http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=PBY1wFg4r0bOWE5O), che sembra monti una scheda come quella di cui si parla in questo thread. Le differenze risiedono nella presenza di una presa VGA e credo in alcuni altri dettagli secondari, ma siccome è basato su Atom D525 e chipset NM10 penso che si possa considerare la stessa piattaforma hardware.
L'idea è quella di montarci un HDD da 1 Tbyte WD Caviar Green (al momento a riposo), 2 Gbytes di RAM su un unico modulo e affiancarlo ad una tastiera Bluetooth Logitech, tipo questa (http://www.logitech.com/it-it/keyboards/keyboard/devices/3616), che ha pure il touchpad integrato. Domanda: il HTPC si risveglierà anche tramite tastiera Bluetooth? Qualcuno ha avuto esperienze simili?
M4zinkaiser
26-04-2011, 19:37
La Deluxe è in commercio. ;)
Indizzi su dove acquistarla a prezzo contenuto ?.?
Mi sto orientando sulla Deluxe per un solo motivo principalmente, l'alimentantore integrato :\ visto che voglio usarlo espressamente come HTPC vorrei evitare qualsialsi ventola/rumore.
Ciao a tutti, credo che a breve comprerò il S1-AT5NM10E (http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=PBY1wFg4r0bOWE5O), che sembra monti una scheda come quella di cui si parla in questo thread. Le differenze risiedono nella presenza di una presa VGA e credo in alcuni altri dettagli secondari, ma siccome è basato su Atom D525 e chipset NM10 penso che si possa considerare la stessa piattaforma hardware.
L'idea è quella di montarci un HDD da 1 Tbyte WD Caviar Green (al momento a riposo), 2 Gbytes di RAM su un unico modulo e affiancarlo ad una tastiera Bluetooth Logitech, tipo questa (http://www.logitech.com/it-it/keyboards/keyboard/devices/3616), che ha pure il touchpad integrato. Domanda: il HTPC si risveglierà anche tramite tastiera Bluetooth? Qualcuno ha avuto esperienze simili?
Ciao e benvenuto nel thread. Ho letto un pò il manuale dove c'è scritto, come immaginavo, che la mobo può risvegliarsi dallo stato soft off (S5) tramite i dispositivi remoti (anche tastiere e telecomandi BT quindi ;) )
L'unica cosa che dovrai fare è quella di attivare da BIOS la funzione:
"Power on by Remote Control".
Indizzi su dove acquistarla a prezzo contenuto ?.?
Mi sto orientando sulla Deluxe per un solo motivo principalmente, l'alimentantore integrato :\ visto che voglio usarlo espressamente come HTPC vorrei evitare qualsialsi ventola/rumore.
Ciao, sinceramente non so dove trovare la Deluxe a buon prezzo... Prova ad utilizzare i motori di ricerca dei prezzi.
Cmq se vuoi puoi sempre prendere la versione Standard ed orientarti su un case con Pico-PSU come il recente Antec ISK-100.
M4zinkaiser
26-04-2011, 21:12
Grazie ombre sempre disponibilissimo, un'ultima domanda... ammetto un po' ignorante ma non trovo la risposta, come memoria ram un modulo DDR2 KINGSTON 2GB 800MHz va bene, o devo obbligatoriamente cercare DD3? (non so se è uno standard diverso oppure no) Studiavo la scheda tecnica nel primo post e notavo che c'è espressamente scritto DD3.
Grazie ombre sempre disponibilissimo,
Di nulla, sono qui per questo ;)
un'ultima domanda... ammetto un po' ignorante ma non trovo la risposta, come memoria ram un modulo DDR2 KINGSTON 2GB 800MHz va bene, o devo obbligatoriamente cercare DD3? (non so se è uno standard diverso oppure no) Studiavo la scheda tecnica nel primo post e notavo che c'è espressamente scritto DD3.
Purtroppo non puoi usare memorie DDR2. Inoltre devi stare molto attento anche alla marca ed al modello di RAM da acquistare: questa scheda è molto schizzinosa nei confronti delle RAM.
Ti consiglio di ricercare la RAM da acquistare seguendo la lista che ho messo in prima pagina.
M4zinkaiser
09-05-2011, 20:32
Non ho ancora fatto l'acquisto :\ ma a meno di 200 la versione deluxe è proprio introvabile eh >.>? mi interessa quest'ultima per il telecomando e soprattutto l'alimentatore incluso... c'è una differenza di prezzo davvero notevole :O
patanegra
16-05-2011, 23:18
Ciao, mi piace molto questa scheda (la versione Deluxe), anche se ancora non ho capito se l'HDMI è 1.4a o 1.3 :confused:
In ogni caso a me servirebbe la VGA, per cui ho trovato questa alternativa all'ASUS, ma sempre ION2 + Intel D525 + NM10, ma con DVI-I e adattatore VGA:
http://www.zotacusa.com/zotac-ionitx-r-e-atom-d525-1-8ghz-dual-core-mini-itx-intel-motherboard.html
Cosa ne dite?
Considerando che vorrei utilizzare XBMC Linux, sarebbe ugualmente compatibile come la sorella?
Conoscete infine qualche altro modello sempre ION2 e Intel D525 da poter valutare, che superi i limiti di NM10?
Grazie!!!
patanegra
17-05-2011, 19:59
edit: ignorate
:hic: ????
alexmere
18-05-2011, 07:14
Ciao, mi piace molto questa scheda (la versione Deluxe), anche se ancora non ho capito se l'HDMI è 1.4a o 1.3 :confused:
In ogni caso a me servirebbe la VGA, per cui ho trovato questa alternativa all'ASUS, ma sempre ION2 + Intel D525 + NM10, ma con DVI-I e adattatore VGA:
http://www.zotacusa.com/zotac-ionitx-r-e-atom-d525-1-8ghz-dual-core-mini-itx-intel-motherboard.html
Cosa ne dite?
Considerando che vorrei utilizzare XBMC Linux, sarebbe ugualmente compatibile come la sorella?
Conoscete infine qualche altro modello sempre ION2 e Intel D525 da poter valutare, che superi i limiti di NM10?
Grazie!!!
Non supera i limiti di NM10, ma c'è la VGA: http://www.asus.com/Barebone_PC/S_Series_3L/S1AT5NM10E/
patanegra
18-05-2011, 08:45
Grazie, rimanendo invece sul discorso MB pure c'è Jetway:
http://www.jetway.com.tw/jw/ipcboard_view.asp?productid=750&proname=NC98-510-LF%20/%20NC98-525-LF
http://www.jetway.com.tw/jw/ipcboard_view.asp?productid=759&proname=NC96FL-510-LF%20/%20NC96FL-525-LF
patanegra
18-05-2011, 23:31
Ciao, a tutti posso fare 2 domande da profano?
1. Collegamento di un lettore DVD (e domani BluRay).
Dove lo collego? Devo per forza giocarmi una delle 2 SATA? Se una è esterna e l'altra è per l'HD interno dove collego il DVD/BD?
2. AT5IONT-I DELUXE e Bluetooth
C'è il modulo, ma se lo volessi anche sulla versione standard per una tastiera Bluetooth, basterebbe inserire una chiavetta USB-Bluetooth, no?
Grazie a tutti!
ciao a tutti
ho questa scheda da una settimana circa. tutto ok tranne che quando da bios attivo usb 3.0 non riesco a caricare i driver. ho provato con il cd e sul sito non ho trovato questi driver
http://www.asus.com/Motherboards/Intel_CPU_on_Board/AT5IONTI/#download
ho provato ad installarli anche da pannello di controllo/gestione dispositivi ma niente da fare... la procedura si avvia, trova i driver, e quando arriva alla voce finale "rimozione file" si blocca e devo terminare il processo da gestione attivita'
uso windows 7 x64 e volevo sapere se qualcuno ha il mio stesso problema
saluti e grazie
kevin.07
06-09-2011, 00:28
io ho comprato la scheda circa 6 mesi fa! All'inizio tutto bene ma dopo alcuni mese specialmente adesso nell'estate è praticamente inutilizzabile! si surriscalda subito e il grosso dissipatore non serve a nulla! delusione!!! stò passando ad un'altra scheda...
All'inizio tutto bene ma dopo alcuni mese specialmente adesso nell'estate è praticamente inutilizzabile! si surriscalda subito e il grosso dissipatore non serve a nulla!
umm.. io ce l'ho accesa da aprile e con la ventola che ho ora (10cm downvoltata) non ho mai superato i 50°C.
considera anche che il pc sta in una stanza assolata e non condizionata, perciò questa estate la temp ambiente è stata decisamente alta.
prima di cambiare scheda, vedi se puoi metterci una ventola che magari ti basta per risolvere :)
umm.. io ce l'ho accesa da aprile e con la ventola che ho ora (10cm downvoltata) non ho mai superato i 50°C.
considera anche che il pc sta in una stanza assolata e non condizionata, perciò questa estate la temp ambiente è stata decisamente alta.
prima di cambiare scheda, vedi se puoi metterci una ventola che magari ti basta per risolvere :)
Confermo.
Io che come case uso qualcosa di MOLTO particolare ho dovuto fare ricorso a diverse ventole (ben 5) per ottenere temperature decenti (ma non ottimali).
Io viaggio in idle su 59/50 (procio/GPU) fino a punte massime di 69/70 (con XBMC sotto Ubuntu).
Stranamente scalda di piu' quando sono attivi i menu che quando riproduce filmati HD (nel qual caso si ferma a 64/62).
PS: al qualcosa di particolare ho finito ora di lavorare da settembre 2010... vedro' di pubblicarvi qualche foto al piu' presto... dico solo che e' un HTPC "vintage"... :D
Anziche' foto meglio un link ad una recensione fatta alla mia macchinina... :D
http://www.computerelettronica10.it/fiera-expoelettronica-2011-a-cesena-il-commodore-con-linux-a-bordo-278.html
prospero0
21-09-2011, 13:06
Come lettore di iso/rip bluray consiglio ArcSoft Total Media 3.5 ,con la versione 5 non mi sono trovato bene perchè non ho trovato la funzione per mandare in play qualcosa che era sulla rete casalinga , cosa che invece c'e in questa versione.
Provato con svariati film Avatar compreso e via lan cablata 100 Mbit nessuna interruzione.
Saluti
Ho testato a fondo il barebone asus costruito su questa sk madre, se vi interessa è in firma ;)
Ho testato a fondo il barebone asus costruito su questa sk madre, se vi interessa è in firma ;)
Certo che interessa!!! :D
La scheda e' identica ho ha subito delle customizzazioni?
L'hai testata solo con Seven o anche con altri S.O.?
Certo che interessa!!! :D
La scheda e' identica ho ha subito delle customizzazioni?
L'hai testata solo con Seven o anche con altri S.O.?
Mi auto rispondo da solo: la scheda e' simile ma diversa... stesso hardware ma connessioni diverse.
Che problemi comportano le limitazioni dell'ION2 per i formati audio?
E' possibile sotto linux fare il passthrout dell'audio su Toslink e mantenere lo stereo su analogico?
Master_T
14-11-2011, 11:27
Ragazuoli, avevo gli occhi su questa scheda, ma leggo su vari forum storie "horror" sulla questione RAM... è veramente così "schizzinosa"?? Io da sempre caccio memorie non certificate nei vari pc che assemblo e mai una volta un problema, qui come siamo messi? Il problema è che non trovo le ram certificate nei negozi in cui vorrei acquistare, e mi scoccia molto spendere 10 euro di spedizione in un negozio separato per prendere un 15 euro di ram....:muro:
Master_T
14-11-2011, 18:00
Beh, ho fatto l'acquisto perchè il tempo stringeva, ho preso un singolo modulo da 4gb dell'unica ram il cui modulo da 2gb era certificato, era la cosa che si avvicinava di più, speriamo bene....
Beh, ho fatto l'acquisto perchè il tempo stringeva, ho preso un singolo modulo da 4gb dell'unica ram il cui modulo da 2gb era certificato, era la cosa che si avvicinava di più, speriamo bene....
Mi spiace per te ma hai sbagliato acquisto (di RAM).
4GB e' il max installabile... ma con 2 moduli.
Il massimo supportato per modulo e' 2GB.
Quindi, se hai fortuna, il sistema ti vedra' 2GB anziche' 4.
Master_T
15-11-2011, 10:47
Mi spiace per te ma hai sbagliato acquisto (di RAM).
4GB e' il max installabile... ma con 2 moduli.
Il massimo supportato per modulo e' 2GB.
Quindi, se hai fortuna, il sistema ti vedra' 2GB anziche' 4.
Certo che se la asus le scrivesse ste cose sulla scheda tecnicna :muro: vedo se riesco a farmi cambiare l'ordine...
Certo che se la asus le scrivesse ste cose sulla scheda tecnicna :muro: vedo se riesco a farmi cambiare l'ordine...
In realta' l'hanno scritto... :rolleyes:
http://www.asus.com/Motherboards/Intel_CPU_on_Board/AT5IONTI/#specifications
"2 xSmall Outline DIMM, Max. 4 GB, DDR3 800 Non-ECC,Un-buffered Memory
Single Channel memory architecture"
PS: spero per te che l'ordine non sia gia' stato evaso e che il venditore accetti modifiche.
Master_T
16-11-2011, 12:00
In realta' l'hanno scritto... :rolleyes:
http://www.asus.com/Motherboards/Intel_CPU_on_Board/AT5IONTI/#specifications
"2 xSmall Outline DIMM, Max. 4 GB, DDR3 800 Non-ECC,Un-buffered Memory
Single Channel memory architecture"
PS: spero per te che l'ordine non sia gia' stato evaso e che il venditore accetti modifiche.
Si si, me l'hanno cambiata per fortuna. Però l'ho letta anchio quella dicitura, e a mio avviso non è chiara, io leggendo quello capisco che la board ha 2 slot So-DIMM e supporta max 4gb, ma non vedo da nessuna parte specificato "max 2gb per slot" Cmq per fortuna ho risolto.
Master_T
24-11-2011, 08:18
Ho montato la scheda ieri sera, e devo dire che mi sta dando grosse grane.
In particolare, si spegne da sola quando gli gira... a volte dopo pochi secondi dal boot, a volte dopo un'ora e mezza, ma prima o poi si spegne.
Volevo sapere un vostro parere sulla faccenda... io ho pensato a:
-Problemi di RAM (anche se mi pare strano, dato che va anche per ore prima di spegnersi...)
-Alimentatore difettoso o sottodimensionato? E' uno di quelli esterni incluso nel case LC-Power dove ho montato l'ha scheda, dichiaratamente tira 75W... mi paiono piu' che sufficienti no? (c'e' attaccata solo la scheda e una chiavetta usb, quindi il consumo dovrebbe essere minimo)
-Scheda difettosa??
Il problema e' che non so come diagnosticare il problema, e di conseguenza non so come procedere :( idee?
Ho montato la scheda ieri sera, e devo dire che mi sta dando grosse grane.
In particolare, si spegne da sola quando gli gira... a volte dopo pochi secondi dal boot, a volte dopo un'ora e mezza, ma prima o poi si spegne.
Volevo sapere un vostro parere sulla faccenda... io ho pensato a:
-Problemi di RAM (anche se mi pare strano, dato che va anche per ore prima di spegnersi...)
-Alimentatore difettoso o sottodimensionato? E' uno di quelli esterni incluso nel case LC-Power dove ho montato l'ha scheda, dichiaratamente tira 75W... mi paiono piu' che sufficienti no? (c'e' attaccata solo la scheda e una chiavetta usb, quindi il consumo dovrebbe essere minimo)
-Scheda difettosa??
Il problema e' che non so come diagnosticare il problema, e di conseguenza non so come procedere :( idee?
Devi provarla a banco.
Smontala dal case e testala collegata ad un ali tradizionale.
Tieni conto che il suo essere fan-less e' molto sovrastimato!!! Una ventola che spari aria sul dissi CI VUOLE.
Testa un banco di ram per volta
Facci sapere (ma a meno di un ali del case difettoso temo che ad essere difettosa sia la mobo).
Master_T
24-11-2011, 10:28
Devi provarla a banco.
Smontala dal case e testala collegata ad un ali tradizionale.
Tieni conto che il suo essere fan-less e' molto sovrastimato!!! Una ventola che spari aria sul dissi CI VUOLE.
Testa un banco di ram per volta
Facci sapere (ma a meno di un ali del case difettoso temo che ad essere difettosa sia la mobo).
Si, mi sono procurato un altro ali, stasera testo, vi faro' sapere. Sul forum di supporto asus c'e' un altro tizio con lo stesso problema, ma non gli hanno risposto nulla di utile :muro:
Per quanto riguarda la temperatura, e' vero che scalda molto, ma io dubito che si tratti di quello perche' a volte si spegne subito, tipo 3 secondi dopo l'accensione...
Gia' che ci sono, consigli per raffreddarla?? Perche' con la scusa che era senza ventole supponevo non generasse molto calore, invece e' un forno! E il case piccolino e' anchesso fanless quindi non aiuta di certo... l'unica e' sventrare la paratia del case e incassonare una ventola a mano, o ci sono altre soluzioni? Magari dissipatori custom da sostituire a quello passivo originale?
Di aria ne basta poca, basta che sia fresca e indirizzata sul dissipatore.
Io ci ho messo 3 mesi a risolvere il raffreddamento della mia... :rolleyes:
ma io non faccio testo visto il particolare "case" che uso... :D
PS: c'e' modo di allegare foto? (cosi' da farvelo vedere... il mio piccolo "frankenstein")
Master_T
24-11-2011, 10:42
Di aria ne basta poca, basta che sia fresca e indirizzata sul dissipatore.
Io ci ho messo 3 mesi a risolvere il raffreddamento della mia... :rolleyes:
ma io non faccio testo visto il particolare "case" che uso... :D
PS: c'e' modo di allegare foto? (cosi' da farvelo vedere... il mio piccolo "frankenstein")
verso il dissi?? Su tutti i pc che abbia mai montato la ventola spara via aria dal dissi, in modo da allontanare il calore... dici che invece sia meglio spararcela addosso?
verso il dissi?? Su tutti i pc che abbia mai montato la ventola spara via aria dal dissi, in modo da allontanare il calore... dici che invece sia meglio spararcela addosso?
Si, verso.
Quel dissi nasce(rebbe) per sfruttare la convezione dell'aria per asportare il calore... ma se di aria da scaldare ce ne' poca e con poco ricircolo ecco che devi aiutare la circolazione di aria attorno al suddetto dissi.
Ti consiglio poi di (se hai modo) fargliela arrivare non perpendicolare o parallela alle alette ma con un angolo di 45° rispetto alle stesse.
Io non ho potuto farlo per chiari motivi ma ho verificato essere il metodo che meglio funziona.
In attesa di poter pubblicare foto migliori ripubblico un link ad un articolo che parla del mio piccolo mostro:
http://www.computerelettronica10.it/fiera-expoelettronica-2011-a-cesena-il-commodore-con-linux-a-bordo-278.html
Master_T
25-11-2011, 09:00
Ieri sera ho testato tenendo il case aperto e il tutto è andato senza problemi per 5 ore di fila. Ho quindi idea che si tratti delle temperature, evidentemente quelle volte che si era spenta subito era in modalità "protezione" termica o qualcosa del genere.
A questo punto mi tocca sbranare la paratia del case, perchè lo spazio è pochissimo tra dissi e paratia, circa 1.5cm, esistono ventole così sottili??
Ieri sera ho testato tenendo il case aperto e il tutto è andato senza problemi per 5 ore di fila. Ho quindi idea che si tratti delle temperature, evidentemente quelle volte che si era spenta subito era in modalità "protezione" termica o qualcosa del genere.
A questo punto mi tocca sbranare la paratia del case, perchè lo spazio è pochissimo tra dissi e paratia, circa 1.5cm, esistono ventole così sottili??
Si, esistono... ma solo di taglio piccolo (e quindi normalmente rumoroso).
Se hai un "filino" in piu' di 15mm potresti metterci una 70x70x15 magari ralletata... dovrebbe muovere aria a sufficenza senza fare troppo casino.
Ma e' una ventola molto rara oggi... una volta era usata in alcuni dissi per PIII e primi Athlon.
Altrimenti puoi ripiegare per una (meglio 2) 60x60 che normalmente sono sp.15mm ma le trovi anche da 10mm (ma fanno piu' casino e meno aria).
Ne metti 2 rallentate e per me sei a posto.
Avessi avuto 20mm ci sono delle 120x120x20 che muovono tantissima aria e non si sentono... :rolleyes:
Master_T
25-11-2011, 10:52
Si, esistono... ma solo di taglio piccolo (e quindi normalmente rumoroso).
Se hai un "filino" in piu' di 15mm potresti metterci una 70x70x15 magari ralletata... dovrebbe muovere aria a sufficenza senza fare troppo casino.
Ma e' una ventola molto rara oggi... una volta era usata in alcuni dissi per PIII e primi Athlon.
Altrimenti puoi ripiegare per una (meglio 2) 60x60 che normalmente sono sp.15mm ma le trovi anche da 10mm (ma fanno piu' casino e meno aria).
Ne metti 2 rallentate e per me sei a posto.
Avessi avuto 20mm ci sono delle 120x120x20 che muovono tantissima aria e non si sentono... :rolleyes:
Immagino, oggi pomeriggio misuro meglio e passo al negozio di fiducia e vedo cos'hanno. Ma mi sa che mi tocca tagliare il case.
Master_T
26-11-2011, 11:48
Installata ventola con varie operazione "frankensteiniane", ora va benissimo :D
Master_T
27-11-2011, 10:55
C'e' qualcuno che usa linux su questa scheda??
Se si, come vi va Flash? A me i video in flash vanno a scatti, mentre ad un amico che usa windows sulla stesa mobo va benissimo.
C'e' qualcuno che usa linux su questa scheda??
Se si, come vi va Flash? A me i video in flash vanno a scatti, mentre ad un amico che usa windows sulla stesa mobo va benissimo.
Io.
Ma non faccio ancora testo, in quanto uso la versione 10.10 di Ubuntu (non recentissima) e pure a 64bit (fino all'ultima versione da poco rilasciata del plug-in Flash non ufficialmente supportati).
In piu' entra in gioco anche l'accelerazione hardware...
Un video full-HD visto da Firefox mi scatta.
Lo stesso video visto da XBMC tramite plug-in x YouTube va' da dio...
Master_T
28-11-2011, 12:13
Io.
Ma non faccio ancora testo, in quanto uso la versione 10.10 di Ubuntu (non recentissima) e pure a 64bit (fino all'ultima versione da poco rilasciata del plug-in Flash non ufficialmente supportati).
In piu' entra in gioco anche l'accelerazione hardware...
Un video full-HD visto da Firefox mi scatta.
Lo stesso video visto da XBMC tramite plug-in x YouTube va' da dio...
Idem: i video visti da browser scattano, da media player no. Come se il plugin flash non supportasse l'accelerazione hw... possibile? O forse bisogna solo cambiare qualche settaggio? Mah... su google trovo poco al riguardo devo dire... continuo a cercare...
60 Watt dovrebbero già assicurare l'alimentazione sufficiente. Il manuale invece consiglia alimentatori da minimo 90 Watt.
Pensavi andasse peggio?
La CPU è votata al risparmio ma è cmq una CPU di nuova generazione con tutte le ultime tecnologie per ottimizzare l'elaborazione dei software recenti.
Un consiglio: al posto di Jdownloader prova Mipony che è parecchio più leggero, vedrai la percentuale della CPU scendere ancora...;)
Non so risponderti, bisognerebbe provare.
E' comunque fondamentale che i software siano ottimizzati per sfruttare al meglio l'accelerazione hardware della GPU e sgravare il più possibile la CPU che non è un i7.
90w psu? comprese memmorie,hd e tutto il resto?
un case piccolo e poco costoso quale può essere?
Master_T
26-12-2011, 12:54
Ragazuoli, info veloce, c'è modo di cambiare la velocità delle ventole su questa mobo? Ho provato con speedfan, ma anche cambiando i settaggi la velocità resta costante al massimo...
Ragazuoli, info veloce, c'è modo di cambiare la velocità delle ventole su questa mobo? Ho provato con speedfan, ma anche cambiando i settaggi la velocità resta costante al massimo...
Io ho usato dei limitatori a resistenza... ma c'e' anche da dire che uso Linux...
Interessato a questa scheda ho letto tutto il forum e non ho trovato indicazioni convincenti per case decenti collaudati da qualcuno. Case non troppo piccoli, visti i problemi di surriscaldamento, e senza alimentatori, visto che la scheda ha un DC power point a bordo e quindi dovrà essere alimentata con un dispositivo adatto al DC power point.
Nella confezione cosa è compreso? Anche l'alimentatore da 90 w?
Oppure è da comprare a parte e nel caso cosa si consiglia?
Vedo come data per l'ultimo scritto il 27 dicembre 2011.......da allora più nulla!
Non interessa più l'argomento?...avete buttato via tutto e cercato qualcosa di meglio (sempre con e-sata esterno,usb3, bluetooth, wifi....)?.....avete risolto tutti i problemi e state godendo del perfetto funzionamento di questa scheda?...siete ancora intenti a sciare da qualche parte?.....
Spero in qualche risposta e vi ringrazio
mino2
Quella con convertitore DC-DC integrato e' il modello deluxe che comprende anche la scheda WIFI ed il BT.
Ed e' venduta con il suo alimentatore esterno.
Il modello base vuole invece un alimentatore atx... o un pico-psu con alimentatore esterno (come ho fatto io).
Non interessa più l'argomento?...avete buttato via tutto e cercato qualcosa di meglio
che nel frattempo sia uscito qualcosa di meglio è probabile, ma per dire, io non ho buttato via nulla :)
la scheda ha da poco compiuto 1 anno ed è stata quasi sempre accesa senza problemi.
prospero0
22-02-2012, 13:50
Idem per me in funzione 24su24 da un annetto dopo averci smanettato con i driver per windows 7 64bit sono passato alla versione 32bit e da allora nessun problema.
Stevesylvester
22-02-2012, 18:20
Anche la mia (versione base) funziona imperterrita da circa un anno con W.7/32. Il sistema ha una sola ventola (in estrazione dal case) e gira leggermente overcloccato a 1,95 Ghz senza noia alcuna.
Gli unici problemi li ebbi all'inizio,al solito per trovare un po' di ram che andasse e poi con la porta usb 3.0 che ogni tanto mi crea qualche problema nel riconoscere al volo un HD esterno WD Passport ma giusto per cercare il pelo nell'uovo.
Ciao a tutti.
Vorrei sapere la versione della porta HDMI, nello specifico se è dotata di HDMI 1.4.
Grazie! ;)
Ciao a tutti.
Vorrei sapere la versione della porta HDMI, nello specifico se è dotata di HDMI 1.4.
Grazie! ;)
Appena consultato il manuale... e purtroppo non lo dice.
Ad occhio direi 1.3, max 1.3a... 1.4 no di sicuro.
Appena consultato il manuale... e purtroppo non lo dice.
Ad occhio direi 1.3, max 1.3a... 1.4 no di sicuro.
Ottimo, come non detto, acquisto sbagliato :mc:
Ottimo, come non detto, acquisto sbagliato :mc:
Non e' detto... la 1.4 ha in piu' di serie:
gestione 3d nativa
canale ethernet
canale audio di ritorno.
Se i 2 canali in piu' non ti servono e ti serve il 3d forse non tutte le speranze sono perse.
Del resto neanche la PS3 e' nata con l'HDMI 1.4 (credo sia 1.2) ma poi il 3d lo hanno aggiunto...
Credo che per il 3d possa bastare anche la 1.3... o forse la 1.3a... ma dipende dai driver (penso).... verifico e poi ti dico...
Questo penso possa aiutarti:
http://it.wikipedia.org/wiki/High-Definition_Multimedia_Interface
Poi puoi scrivere alla Asus per chiedere maggiori chiarimenti sulle specifiche tecniche.
Non e' detto... la 1.4 ha in piu' di serie:
gestione 3d nativa
canale ethernet
canale audio di ritorno.
Se i 2 canali in piu' non ti servono e ti serve il 3d forse non tutte le speranze sono perse.
Del resto neanche la PS3 e' nata con l'HDMI 1.4 (credo sia 1.2) ma poi il 3d lo hanno aggiunto...
Credo che per il 3d possa bastare anche la 1.3... o forse la 1.3a... ma dipende dai driver (penso).... verifico e poi ti dico...
Questo penso possa aiutarti:
http://it.wikipedia.org/wiki/High-Definition_Multimedia_Interface
Poi puoi scrivere alla Asus per chiedere maggiori chiarimenti sulle specifiche tecniche.
Ho un televisore philips con "tecnologia" EasyLink, che permette di usare un solo telecomando su diversi dispositivi... ma il manuale del suddetto recita che tale funzionalità è disponibile solo se le connessioni avvengono tramite hdmi 1.4. Leggendo il link che mi hai inviato, ho visto che in realtà servirebbe solo il supporto del canale CEC (Consumer Electronics Control), definito nello standard HDMI 1.0. A questo punto sono un po confuso... a tuo/vostro avviso, collegando questa benedetta scheda al mio tv, riesco ad utilizzare un solo telecomando, quello del televisore?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.