PDA

View Full Version : [puppy] capire i comandi


jakij
29-10-2010, 22:18
ciao a tutti
ho deciso di provare linux, con distro puppy causa mio vecchio pc che regge quello con boot da cd, carica in ram e niente installato in HD

ho sempre utilizzato windows e sono spaesato
ho visto che c'è un thread sui comandi, ma spiega quali sono e non come quando e dove usarli !!! (ome dire: quello è il cambio dell'auto, ma impara da te quando cambiara marcia...)

ora, la domanda: linux , puppylinux, sembra molto simile a windows,, nel senso che ci sono i vari folder, copia incolla, salva etc.
ma dov'è la differenza?

perchè tutti questi comandi astrusi?
...d'altro canto, ripeto, sembra windows: apri un file, salva, modifica, scarica un prg, salva ...e via!

sapete indicarmi la strada per cominicare?
teneto conto che a me interessa l'aspetto delle linee di comando e iniziare un pò a programmare

secondo voi, un manuale generico su linux, tipo quelli delle edizioni apogeo, servono a qualcosa o ogni distro è cosa a sè?

io leggo di mount unmount...sinceramente sembra complicato.

:help: aiutatemi :help:

Gimli[2BV!2B]
29-10-2010, 23:49
linux , puppylinux, sembra molto simile a windows [...] ma dov'è la differenza?
In caso di uso per scopi di svago/creazione documenti, la differenza è ben poca.

perchè tutti questi comandi astrusi?
In distribuzioni moderne è possibile farne quasi completamente a meno, salvo in casi eccezionali (o durante installazioni su macchine sfortunate).
Però, se si comincia a scavare ed esplorare, inevitabilmente, si rompono delle cose e si è *costretti* a ricorrere alla console. Le prime volte che succede ci si sente davvero spaesati.
Spesso poi succede che si nota che la console può risultare discretamente più efficiente per svolgere parecchie attività e si inizia ad utilizzare un comando dopo l'altro.

sapete indicarmi la strada per cominicare?
Se sei motivato dovresti provare ad utilizzare quotidianamente un'installazione vera. Non c'è migliore palestra dell'uso quotidiano.
Una volta presa un po' di familiarità devi cominciare a sperimentare, pensare di realizzare qualcosa che ti torna utile.
Una delle mie prime attività creative è stato un Jukebox: cartella condivisa con Samba (http://www.samba.org/), Mpd (http://en.wikipedia.org/wiki/Music_Player_Daemon) per riprodurre, Festival (http://www.cstr.ed.ac.uk/projects/festival/) mi dice il titolo delle canzoni e altre informazioni, Lirc (http://www.lirc.org/) mi permette di usare un telecomando.
Riuscire a creare qualcosa credo sia molto motivante per proseguire ad esplorare, però non bisogna partire in quarta (tornando al discorso del cambio) altrimenti si rischia di rimanere bruciati. Quel progettino l'ho iniziato dopo alcuni mesi di utilizzo quasi esclusivo del pinguino e dello gnu.

secondo voi, un manuale generico su linux, tipo quelli delle edizioni apogeo, servono a qualcosa o ogni distro è cosa a sè?
Personalmente non ne ho mai usato uno; senz'altro la mia conoscenza dell'argomento è tutt'altro che accademica, ma l'ho costruita con risorse in internet, con i manuali integrati (pagine man, documentazione dei singoli programmi) e con qualche sbirciata a sorgenti e script.
La base di comandi è comune a tutte le distribuzioni, poi ognuna tende ad introdurre strumenti specifici, soprattutto per quanto riguarda l'installazione dei programmi dai repository e la manutenzione del sistema.

P.S. se si ha una sufficiente comprensione dell'inglese scritto si parte avvantaggiati.

patel45
30-10-2010, 07:01
basta cercare su google e si trova tutto, tutti i sistemi operativi hanno la linea di comando, anche windows e sono utili per fare cose particolari o quando l'interfaccia grafica non funziona.
Quanto a programmare bisognerebbe che tu spiegassi cosa intendi perché non è detto che i comandi del sistema operativo ti servano a qualcosa.

jakij
30-10-2010, 10:13
vi ringrazio

in effetti uso il pc a casa perlopiù per posta elettronica, word excel, foto...le solite cose, insomma

ho deciso di provare linux per curiosità, più che altro

quello che non è chiaro è come girare per le cartelle, perchè ci sono e cosa sono il mount etc .. to mount, cosa significa?
boh
ma assicuro che le guide online non sono chiarissime
per es le guide windows partono spiegando Risorse del computer, apertura del file, salvataggio, esplora risorse etc. le guide linux invece in genere partono dai comandi, che nel mio caso non capisco perchè non ho chiaro l'origine dei percorsi nè le estensioni in gioco
la shell è comune , lo so, infatti quando posso la uso anche in windows, che mi diverte di più

poi per necessità ho preso puppy che è tutto in inglese, il che complica di par suo ...


per programmazione, invece, intendo che vorrei cominiciare da qualcosa, C o phyton sembrano essere accesibili, ma prima devo capire -ecco un buon esempio di esercizio- com e dove recuperare un compilatore, dove lo salvo, come lo lancio, cosa mii nstalla sul pc, se hanche qui ci sono chiavi di sistema e via discorrendo ....

grazie ancora per le risposte

Hilinus
30-10-2010, 11:02
Intanto ti linko gli immortali appunti di informatica libera. Se hai dei dubbi su qualcosa puoi sfogliare la sezione adatta:
http://a2.pluto.it/a21.htm

Per quanto riguarda le cartelle, puoi navigarci con il file manager di puppy oppure farlo da terminale. Guardati negli appunti come è strutturato il file system di linux: tu parli di "origine dei percorsi"; in windows questa è di norma C:\, mentre in linux si parla di "/" ( root, radice ), percorso dal quale si propagano tutte le cartelle di sistema. Quando apri un terminale, ti trovi di norma nella tua home, che risponde al percorso di /home/nomeutente. La home è, appunto, la tua cartella personale, e potremmo paragonarla al C:\Utenti\nomeutente di windows ( più o meno, non ricordo il percorso preciso ).

Non sapendo che difficoltà hai incontrato di preciso, ti lascio un link al topic toppato, nella sezione relativa alla Gestione file (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1666622#FILE)

Il mount invece è quell'operazione che consente di associare un device ( il suo file system ) ad una directory, detta mountpoint, al fine di leggerne il contenuto. Se non sbaglio puppy ha un utility apposita per gestire il mount/unmount dei dispositivi.

Programmazione: qui dipende da distro a distro: alcune includono già gli strumenti di sviluppo, quali compilatore c,c++ e altre utility, in altre vanno installate a parte. E qui c'è un'altra differenza rispetto a windows: in quest'ultimo, quando vuoi installare un programma, sei solito aprire il browser, cercare il suo sito ufficiale e scaricare il relativo exe, per poi installarlo.

In linux, esiste il concetto di "repository", ossia un server contenente programmi certificati e sicuri per la tua distribuzione. Ogni qual volta tu voglia installare un programma, quindi, non devi fare altro che aprire il gestore pacchetti, cercarne il nome e installarlo da lì. Il sistema provvederà automaticamente a scaricare e installare tutto il necessario. Non ci sono chiavi di registro o registri di sistema in linux, la cosa che ci si avvicina di più è il gconf di gnome.

Damage92
31-10-2010, 11:12
per es le guide windows partono spiegando Risorse del computer, apertura del file, salvataggio, esplora risorse etc. le guide linux invece in genere partono dai comandi, che nel mio caso non capisco perchè non ho chiaro l'origine dei percorsi nè le estensioni in gioco


Su Windows di solito si lavora con l'interfaccia grafica. Su GNU/Linux l'interfaccia grafica può cambiare tra due versioni diverse della stessa distro, immagina tra due distro diverse :D Questo perché essendo opensource ci sono una marea di alternative... ognuno sceglie la migliore per la filosofia che vuole seguire.
Inoltre il terminale è più elastico e potente della grafica, e molti dei comandi sono sempre gli stessi.
Per questi motivi la maggior parte delle guide fanno riferimento al terminale.

Se vuoi solo usare il pc puoi benissimo non conoscere i comandi (magari usando distro più user-friendly).
Se invece ti interessa capire come funziona il sistema e come adattarlo alle tue esigenze, allora apprezzerai il terminale.

Per imparare, devi provare... vuoi capire a cosa serve il comando mount? Leggi il manuale ufficiale (usa il comando man mount). Oppure cerca su internet. Prova a lanciarlo e a vedere cosa succede...
Il mio consiglio è quello di provare e di leggere tutto quello che ti sembra interessate.

Buon divertimento! ;)

jakij
02-11-2010, 17:43
grazie per gli appunti 'immortali', sono una miniera tutta da sfruttare, solo ad un primo sguardo ho visto cose che crecavo da tempo....

ho capito da lì (oltre che da voi)il concetto del mount: ma mi chiedo, se devo vedere delle foto da cd devo fare mount e poi unmount? che barba....anche tenendo conto che per ora faccio il boot da livecd -no installazione- e salvo su file pupsave.2fs su usb, causa specifiche del laptop.

a propostio: dovendo installare openoffice, da dove lo pesco e come lo installo'?
sull'HD (che ho in win2000 e poi 'vedo'in home) o sulla usb e poi lo metto nel HD e poi lo lancio in qualche modo, o mentre navigo in una sessione puppy?
:rolleyes:

Hilinus
02-11-2010, 18:17
Mmh, non so come funzioni con Puppy, ma il mount da cd dovrebbe essere automatico all'inserimento.

Per quanto riguarda office, ho trovato questo:
http://puppylinux.org/wikka/openoffice

jakij
07-11-2010, 15:48
ho installato il dev_431.sfs che -dovrebbe- contenere il compilatore

sapete dirmi come si chiama?
qui vedo MP console editor, e quello_?


ps, la tastiera non funziona.....schiaccio ?e mi viene fouori _ boh.......

matrobriva
07-11-2010, 16:45
Per la tastiera, ti basterà mettere il layout italiano dal wizard Mouse&Keyboard.