PDA

View Full Version : Collegamento hot swap


poina
26-10-2010, 22:31
Ciao
Ho appena cmabiato la scheda mdre con questa

Asrock aliveXfire-esata2 R3.0, la uqale supporta il collegamento hot swap, ma non riesco a far vedere l'hard disk al pc.
Sul retro la SM ha due porte esata ed ho provato a collegarci il cavo esata ad un box esterno esata, ma non succede niente, neanche se lo faccio da pc spento.
Ho anche dei problemi a settare ahci dal bios, poichè quando scelgo ahci invece di non raid, riavvio, ma il pc non parte, arriva alla schermata avvio windows e si riavvia.

poina
27-10-2010, 12:18
Sono riuscito a farglielo vedere all'avvio del pc, però non riesco ancora ad usare la modalità hot swap, qualcuno sa come si fa? c'è qualcosa da settare?

Capellone
27-10-2010, 12:31
il controller sata deve rimanere in AHCI e devi reinstallare il sistema operativo in modo che sia compatibile con l'AHCI.
oppure prova questo espediente: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1986639

poina
27-10-2010, 15:04
Intanto grazie, sono riuscito a farlo partire, adesso volevo chiedere, è normale che una volta acceso nella barra in basso a destra ci sia l'icona "rimozione sicura dellhardware" riferita all'hard disk principale interno?

JJ McTiss
27-10-2010, 15:52
Intanto grazie, sono riuscito a farlo partire, adesso volevo chiedere, è normale che una volta acceso nella barra in basso a destra ci sia l'icona "rimozione sicura dellhardware" riferita all'hard disk principale interno?

Si è una cosa normale avendo impostato AHCI, vai tranquillo ed evita di rimuovere il disco di sistema :D

JJ

poina
27-10-2010, 17:03
un'ultima cosa, è normale che una volta che l'ho rimosso e spento, quando lo riaccendo non me lo trova più? Per farglielo leggere devo riavviare
E poi, c'è differenza di prestazioni, tra mettere ahci e raid? Lasciandolo in ahci perdo in velocità?

Capellone
27-10-2010, 17:12
il raid serve a tutt'altra cosa, tu devi restare in ahci se vuoi l'hot swap.
il disco dovrebbe essere rilevato ad ogni collegamento; prima attachi il cavo e-sata e poi l'alimentazione.