PDA

View Full Version : Differenze sostanziali Sony alpha 200 e Sony alpha 330


GiuliaP
25-10-2010, 15:22
Salve a tutti,
sono nuova del forum. Da mesi sono alle prese con la scelta della mia prima reflex. Ho spulciato un po' tutto quello che mi sembrava necessario e dopo una grande battaglia tra Nikon D60, Canon 450D e Sony alpha 200, mi sono decisa per quest'ultima. La scelta è stata basata sul prezzo innanzitutto, sulla qualità, sulla reperibilità dei prodotti usati (che sicuramente per Nikon e Canon è maggiore) e sul marchio (mi è stato detto che sulle entry-level non c'è alcuna differenza, le differenze arrivano quando si tratta di salire alle semi o professionali). Non c'è un particoare motivo che mi ha spinto verso la Sony, visto che secondo il mio modesto e inesperto parere, le tre si equivalgono, ma la scelta è stata determinata dal fatto che appena l'ho presa in mano l'ho sentita mia...
Proprio ora che mi sono decisa però mi si è presentato un altro dubbio e vorrei chiedervi cosa ne pensate.
Stavo cercando delle buone offerte per la 200 e improvvisamente me ne è uscita una (superiore di 50,00 euro) a parità di condizioni e di accessori per la 330.
Ho cercato un po' in giro e mi sembra che le caratteristiche tecniche siano le stesse.
Quindi voi spendereste questi 50,00 euro in più o no?
Sapete cosa cambia tra le due apparte la possibilità di reclinare il dispaly della 330? Questa funzione è importante?
Grazie mille in anticipo per il prezioso aiuto che mi fornirete.
Spero di decidermi presto perchè quest'attesa sta diventando snervante...
Scusate la lunghezza del post...

blade9722
25-10-2010, 16:56
Salve a tutti,
sono nuova del forum. Da mesi sono alle prese con la scelta della mia prima reflex. Ho spulciato un po' tutto quello che mi sembrava necessario e dopo una grande battaglia tra Nikon D60, Canon 450D e Sony alpha 200, mi sono decisa per quest'ultima. La scelta è stata basata sul prezzo innanzitutto, sulla qualità, sulla reperibilità dei prodotti usati (che sicuramente per Nikon e Canon è maggiore) e sul marchio (mi è stato detto che sulle entry-level non c'è alcuna differenza, le differenze arrivano quando si tratta di salire alle semi o professionali). Non c'è un particoare motivo che mi ha spinto verso la Sony, visto che secondo il mio modesto e inesperto parere, le tre si equivalgono, ma la scelta è stata determinata dal fatto che appena l'ho presa in mano l'ho sentita mia...
Proprio ora che mi sono decisa però mi si è presentato un altro dubbio e vorrei chiedervi cosa ne pensate.
Stavo cercando delle buone offerte per la 200 e improvvisamente me ne è uscita una (superiore di 50,00 euro) a parità di condizioni e di accessori per la 330.
Ho cercato un po' in giro e mi sembra che le caratteristiche tecniche siano le stesse.
Quindi voi spendereste questi 50,00 euro in più o no?
Sapete cosa cambia tra le due apparte la possibilità di reclinare il dispaly della 330? Questa funzione è importante?
Grazie mille in anticipo per il prezioso aiuto che mi fornirete.
Spero di decidermi presto perchè quest'attesa sta diventando snervante...
Scusate la lunghezza del post...

Non e' che ti riferisci alla 230 invece che la 200? Quest'ultima e' piuttosto datata, se la trovi nei negozi probabilmente e' un fondo di magazzino.

La 330 non ha in piu' solo il display reclinabile, ha anche il live view (cioe' la modalita' di puntamento, esposizione, e scatto con il sensore tipica delle compatte). Per me e' utile, io 50€ in piú li spenderei.

GiuliaP
25-10-2010, 21:43
Grazie mille per il consiglio!! Effettivamente è una rimanenza di magazzino, però il prezzo secondo me per essere nuova è veramente interessante.
E' vero, mi sono dimenticata di citare anche il life view, ma avevo letto recensioni le quali addirittura dicevano che è meglio non averlo...
Mah, mi sa che spendo questi 50,00 euro in più... Ancora grazie.

LeFreak
26-10-2010, 00:18
La a330 ha il liveview e secondo me è utile, però si "paga" in termini di luminosità del mirino: ha il triste primato di essere il più buio della compagnia delle entrylevel (ma di contro dovrebbe avere il miglior liveview).
La a330 rispetto alla a200 (e anche alla a300) dovrebbe avere in meno qualche feature tipo il tasto del blocco esposizione; non ricordo se ha perso anche il tasto della preview della profondità di campo (o forse non l'avevano nemmeno le predecessori).
In soldoni: la serie a230/330/380 rispetto alla serie a200/300/350 ha avuto solo un restiling estetico ma nessuna innovazione (anzi, per certe cose han fatto dei passi indietro).
Non so se oltre la a200 hai provato anche la a330: tieni presente che l'impugnatura è decisamente diversa (se ti sei trovata bene con la a200 non è detto che ti ritrovi altrettanto bene con l'altra).
Comunque, quantificaci la spesa, che magari si può capire quanto ne valga la pena o meno.

blade9722
26-10-2010, 15:49
La a330 ha il liveview e secondo me è utile, però si "paga" in termini di luminosità del mirino: ha il triste primato di essere il più buio della compagnia delle entrylevel (ma di contro dovrebbe avere il miglior liveview).


Questo credo sia dovuto al fatto che utilizzano lo specchio semitrasparente per inserire un secondo CCD, in modo da mantenere l'AF tramite phase detect. Sai mica se si puo' selezionare anche quello a contrasto in Live View?

GiuliaP
27-10-2010, 17:32
Ops, rileggendo mi sono accorta di aver scritto life view anzichè live view, scusate l'erroraccio...
LeFreak ti ringrazio davvero molto per i tuoi consgili.
Per quantificare in soldoni, la a200 nuova con tutti gli accessori e l'obbiettivo in dotazione mi costa 290,00 euro spedizione inclusa, mentre la a330 a parità di condizioni viene 350,00 euro.
A questo punto mi sono decisa per la a200, un po' per il prezzo, un po' perchè mi è proprio piaciuta.
Spero di aver fatto la scelta giusta, anche se mi rimane un po' difficile andare contro corrente e staccarmi dalle convinzioni delle marche nikon e canon...
Grazie ancora a tutti.