PDA

View Full Version : Seagate: il futuro dello storage è nelle unità ibride


Redazione di Hardware Upg
25-10-2010, 10:53
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/seagate-il-futuro-dello-storage-e-nelle-unita-ibride_34171.html

Il CEO di Seagate è convinto che le unità ibride saranno capaci di attrarre più pubblico rispetto alle unità a stato solido

Click sul link per visualizzare la notizia.

Human_Sorrow
25-10-2010, 10:57
:blah: :blah:

blackshard
25-10-2010, 11:01
Ogni tanto sto CEO fa questa dichiarazione. Credo sia la seconda o la terza volta che la sento.

Comunque secondo me ha ragione da vendere.

ringway
25-10-2010, 11:01
E sarà sicuramente piu' costo un disco ibrido rispetto a prenderne uno SSD su cui installare i sistei operativi e uno meccanico su cui stokkare i dati.

Er Monnezza
25-10-2010, 11:01
sono come San Tommaso, finchè non vedrò in giro unità simili a prezzi umani non ci crederò mai

nick091
25-10-2010, 11:01
se riescono a fare qualcosa di meglio del momentus se ne può parlare. l'idea in fondo è buona
il momentus è poco più che un ottimo 7200rpm ma con una maggiore complessità

AceGranger
25-10-2010, 11:03
"...potendo però offrire una maggiore affidabilità e prestazioni più elevate..."

almeno una cosa sensata l'ha detta, per la buona pace di tutti quelli che credevano i meccanici migliori degli SSD sotto questo punto

Notturnia
25-10-2010, 11:05
un disco ibrido con 30 gb di SSD e 1 TB di dischi sarebbe carino..
cmq aspettiamo di vederli .. e capire come li faranno

DjLode
25-10-2010, 11:08
Io ho visto un video/test su youtube, confrontava SSD con dischi normali con un Momentus. Il Seagate era sì inferiore all'SSD "puro" ma non si comportava male. Tocca solo vedere eventuali decadimenti quando la parte a stato solido del disco ibrido è piena. Il costo è paragonabile a quello di un normale disco meccanico.

evil_stefano
25-10-2010, 11:18
chissà come mai seagate spinge per i dischi ibridi..
secondo me visto che Seagate non è un produttore di memorie, non ha possibilità nel mercato SSD, per cui si reinventa un mercato tutto suo con i dischi ibridi.

il futuro non sono ste accozzaglie né carne né pesce.. il futuro sono gli SSD.
se ho il disco meccanico affiancato all'SSD posso solo aumentare la complessità e i possibili failure / problemi; prendendo i difetti del meccanico (testina - parti in movimento) e i difetti degli ssd (controller), non ottengo qualcosa di più affidabile, ma bensì qualcosa che può avere il doppio dei problemi.

Vai poi a capire cosa non funziona in un disco ibrido quando si presenta il problema..

i suoi dischi meccanici tra l'altro non sono nella top ten dei dischi preferiti dagli utenti..

devil7332
25-10-2010, 11:19
........mi sembra che una discussione simile ci sia stata la scorsa settimana, wd, se non erro.
Il punto è questo, segate è produttore di memorie????
Mi sembra di no!
Mi permetto di riscrivere una cosa letta la scorsa settimana quando si parlava di wd......oste!!! Com'è il vino dell'oste difronte???

Rocker Rabbit
25-10-2010, 11:20
se io penso che ubuntu con tutti i programmi pesa 2,5GB e che un momentus xt da 2,5" con 250GB a piatti e 4GB a stato solido costa circa 100€ di acquolina in bocca me ne viene parecchia. Avrei l'aumento di prestazioni dove serve e capienza. Non saranno sicuramente il futuro, che preferirei vederlo col doppio disco in quello più prossimo e solo a stato solido il quello in quello più remoto, ma per ora risulta essere un gran bel palliativo

Micene.1
25-10-2010, 11:27
sono d'accordo se con ibride intende in un solo apparecchio un 40GB di ssd per l'os e piatti per lo storage massivo (tipo che ne so un HD con 40gb ssd e 1TB di hd)...pero di fatto in questo modo è come avere due hd separati con due elettroniche separate...quindi a questo punto tanto vale comprarsi un ssd e un hd separatamente

benderchetioffender
25-10-2010, 11:40
ma perchè spesso qui si ragiona solo per il proprio orticello?

@ tutti quelli = si ma a sto punto conviene piu un ssd + un piatti.... e grazie al ciccio! ovvio che conviene sempre avere device separati che tutto in uno!
jurassic park docet, piu è coplesso un sistema piu è fallace...

però dovete leggere le cose per intero: -il trend dei portatili è in aumento e per certe marche che producono fissi e portatili, i secondi hanno iniziato a vendere piu dei primi....
in questo quadro, ha moolto senso la creazione di hd ibridi, anche solo da 64+ Xgb.....far girare os e programmi su quell'hd e il resto dati, due device separati ma in un solo package con un unica interfaccia sata.

...certamente su questi non posso montare due unità diverse, anche se per ora son solo :blah::blah::blah::blah:

Pikazul
25-10-2010, 11:53
Il mercato è fatto di fasce diverse. Lo smanettone comincerà a comprare un SSD per sistema e programmi e un HDD per il resto, mantenendosi la possibilità di upgrade liberi, ed eventuali sostituzioni painless.

Ma l'utente medio che compra il pc al supermercato? Grazie ai dischi ibridi potremmo diffondere gli SSD molto più rapidamente, questo significa migliori economie di scala e quindi prezzi più bassi e visto che la differenza tra HDD e SDD si nota molto, sarà la soddisfazione di chi l'ha provato a diffondere questo approccio.

Credo che abbia ragione ma soprattutto spero che abbia ragione.

maumau138
25-10-2010, 11:59
Ho vissuto l'altro giorno una scena simile:
Scusi, è fresca quest'orata?
Ceeeerto, l'ha pescata mio cuggino stamattina con le sue manine.

Provate a chiedere a Intel o a OCZ dov'è il futuro dello storage, poi chiedetelo a WD, Seagate; questa è solo aria fritta.

theJanitor
25-10-2010, 12:02
dove sia il futuro non lo so, ma di certo il disco meccanico puro sul mio mac mini è il passato.......
netta la differenza di reattivtà usando un semplice momentus XT, non oso immaginare cosa possa essere un ssd puro

avvelenato
25-10-2010, 12:18
L'idea ci sta.
E' l'implementazione ad essere quantomeno critica.
L'abbiamo visto con gli ssd: la prima tornata faceva abbastanza schifo, e il tutto era legato alla mancanza di attenzione nel componente fondamentale dell'ssd, il controller.
Ora, se seagate riuscisse a coniugare un controller complesso, con una logica di gestione accurata delle memorie a stato solido e dell'unità a disco, oppure nel caso più semplice unire un ottimo ssd ad un ottimo disco tradizionale utilizzando una circuiteria di port multiplier per sdoppiare l'i/o sata sui due dischi (che verrebbero visti logicamente distinti dal sistema), la cosa sarebbe interessante.
Ma se cerca di vendere degli accrocchi di hard disk identici ai tradizionali ma con un po' di memoria cache in più del normale, dubito che le utenze siano interessate al prodotto in relazione al potenziale deltacosto, dubito che gli oem si rivelino interessati a un prodotto privo di ogni attrattiva per l'utente medio e dubito che l'utente medio riuscirebbe a percepire la differenza prestazionale tra un disco tradizionale e uno ibrido fatto male.

Symonjfox
25-10-2010, 12:30
Meglio 1 SSD e 1 (o più) Hard disk.

Il mio pensiero è questo: se si guasta la SSD onboard cosa succede nella pratica? Perdo tutto?

JackZR
25-10-2010, 12:33
Il futuro sono gli SSD, le unità Ibride sono solo un modo per i produttori di tirare avanti con la roba vecchia.

rexcat
25-10-2010, 12:42
Ma insomma..questa degli ibridi più che il futuro dello storage la vedo più che altro come una piccola, breve, fase di passaggio.
Anche perchè spendere 90 euro per avere 250 gb + 4 gb di SSD non la vedo una cosa molto conveniente, ne mi devono venire a dire che i prezzi sono allineati agli Hd meccanici: con 80 euro ci prendo 1 tb!
Per quanto riguarda i notebook già il discorso cambia, in quanto avendo a disposizione solo uno slot hd, data l esigua capienza degli SSD, un ibrido non sarebbe male. Aumentino i gb di NAND però..

Capozz
25-10-2010, 13:00
Il futuro è negli ssd, pochi cavoli. Offrono prestazioni troppo superiori rispetto agli hd tradizionali.
Certo il prezzo è un problema, ma sarà risolto in tempi brevi. Tempo qualche anno e, quantomeno in ambiente desktop e workstation, non esisteranno più hard disk meccanici. L'ibrido è un palliativo momentaneo per chi non produce nand e deve continuare a vendere prodotti "vecchi"

djfix13
25-10-2010, 13:36
ho appena finito di montarlo Momentus XT 500GB con 4GB di SSD integrati autogestiti dal controller interno...è un 7200 rpm e si sente ma avendolo già mi sono comunque sorpreso delle prestazioni pari ad un buon disco da 3,5" (cosa impossibile sui portatili) lavorare veramente a 90MB al secondo su file grossi...andare a circa 110-120MB su file usati spesso tipo documenti foto e MP3 (quindi grandi sui 1-5MB) e vederlo letteralmente volare con file da 4K (rispetto ad un HD tradizionale)...non è paragonabile ad un SSD ma di certo per 135 euro da me spesi 3 giorni fa ne vale veramente la pena!!!

Therinai
25-10-2010, 14:26
:blah: :blah:

:asd:

Non si può commentare meglio sparate del genere. Basta con queste dichiarazioni del cavolo, vogliamo ssd a prezzi umani!

AceGranger
25-10-2010, 16:56
e vederlo letteralmente volare con file da 4K (rispetto ad un HD tradizionale)

si volare fuori dalla finestra

http://images.anandtech.com/graphs/seagatemomentusxt_052410010728/23007.png

barretta da 1 pixel

http://images.anandtech.com/graphs/seagatemomentusxt_052410010728/23008.png

attenzione barretta da ben 2 pixel :rolleyes:


vola proprio non c'è che dire


a parte quelle 2 cazzatine che il firmware riesce e riconoscere come usate spesso, per il resto è un comunissimo HDD da 7200

http://images.anandtech.com/graphs/seagatemomentusxt_052410010728/23004.png

http://images.anandtech.com/graphs/seagatemomentusxt_052410010728/23006.png

http://images.anandtech.com/graphs/seagatemomentusxt_052410010728/23005.png

sbudellaman
25-10-2010, 17:02
Qualche mese fa seagate fece la stessa identica affermazione, e su HWup venne fatta una news uguale a questa :D
Al momento comunque i dischi ibridi fanno cagare. Certo che se effettuassero migliorie sostanziali, e se seagate avesse ragione, sarebbe meglio per tutti... velocità e capienza.

avvelenato
25-10-2010, 17:32
è l'approccio sbagliato: non dev'essere il firmware a riconoscere i files che necessitano di un accesso veloce, ma dev'essere il so a farlo.
Ribadisco la necessità di un filesystem, che possa far vedere un ssd e un disco tradizionale come un'unica unità logica, e in grado di garantire un QoS ai singoli file in base alle direttive del SO, permettendo quindi che ogni file vada "nel disco giusto" in relazione al tipo d'uso previsto.

Dcromato
25-10-2010, 17:58
Ma a livello di conservazione dati gli ssd a che punto sono?

Hal2001
25-10-2010, 18:07
Ma a livello di conservazione dati gli ssd a che punto sono?

Non si conosce ancora (realmente) questo aspetto :)

Dcromato
25-10-2010, 18:10
Non si conosce ancora (realmente) questo aspetto :)

quindi trattasi di una tecnologia davvero nuova...io poi sentivo parlare di decadimento prestazioni nel giro di pochi anni.

sbudellaman
25-10-2010, 18:36
quindi trattasi di una tecnologia davvero nuova...io poi sentivo parlare di decadimento prestazioni nel giro di pochi anni.

Oggi questo aspetto è già stato di molto migliorato ed in ogni caso il decadimento è limitato. Si hanno problemi simili con i normali HD meccanici, oramai su questo aspetto sono alla pari.

TheDarkAngel
25-10-2010, 18:55
Bisogna avere un bel coraggio a dire che i dischi ibridi siano una buona soluzione, come ha postato il buon AceGranger, è la solita via di mezzo che riesce ad avere i difetti di una tecnologia e dell'altra.
Sono lenti quanto gli hd, costano più degli hd e hanno pure la stessa possibilità di guasto dei dischi meccanici. Ciliegina sulla torta, hanno consumi superiori :asd:
http://images.anandtech.com/graphs/seagatemomentusxt_052410010728/23024.png
Perfetti da buttare fuori dalla finestra :asd:

Dcromato
25-10-2010, 19:27
Scusate, ma essendo un po ignorante in materia, il velociraptor mi pare meccaanico vero?

djfix13
25-10-2010, 19:42
ma come fate a confrontare un velociraptor x desktop e con consumi e costi assurdi con un disco 2,5" 7200 che costa poco più di un disco normale e da veramente prestazioni migliori di qualsiasi altro disco da 2,5" ???
mah...in più postando test di altre aziende sembra quasi che godiate a fare confronti irragionevoli sul prodotto...io confermo che un ottimo acquisto in rapporto a prezzo/prestazioni e capienza non da poco!
gli SSD sono un altro pianeta ma andiamo nel modo dei portatili e ditemi a che prezzo riuscite ad avere un SSD da 250 GB ...follie ...e non si possono usare velociraptor e Raid0 !!! siamo seri confrontatelo con dischi di pari capienza ed utilizzo e troverete prestazioni di 50-70% superiori ad altri dischi e scusate se su un portatile questo non è un vantaggio!!

berserkdan78
25-10-2010, 20:54
scusate, ma come fate ad essere cosi' foli o ingenui da pensare che la ricerca e lo sviluppo degli HD meccanici si fermerà?
e' pura follia, ci sara' sempre un distacco di ordini di grandezza tra gli hd meccanici e gli ssd, in quanto tecnologie differenti per usi differenti.
non ci sara' mai un utilizzo massiccio degli ssd, almeno in ambito consumer.
al supermercato, si vendera' sempre la sparata sulla grandezza dell'hard disk, e nessuno sano di mente comprerebbe un disco ssd per fare storage, in quanto allo stesso prezzo potrebbe comprarne 15 o 20 meccanici.
il futuro degli ssd sara' per merito degli utenti evoluti, che avranno un hard disk primario veloce per le applicazioni, e svariati hd per lo storage meccanici.
chi invece optera' per un hd unico, difficilmente lo farà a favore di un ssd, a meno che non abbia esigenze di velocità che surclassino quelle di storage.

sbudellaman
25-10-2010, 20:55
ma come fate a confrontare un velociraptor x desktop e con consumi e costi assurdi con un disco 2,5" 7200 che costa poco più di un disco normale e da veramente prestazioni migliori di qualsiasi altro disco da 2,5" ???
mah...in più postando test di altre aziende sembra quasi che godiate a fare confronti irragionevoli sul prodotto...io confermo che un ottimo acquisto in rapporto a prezzo/prestazioni e capienza non da poco!
gli SSD sono un altro pianeta ma andiamo nel modo dei portatili e ditemi a che prezzo riuscite ad avere un SSD da 250 GB ...follie ...e non si possono usare velociraptor e Raid0 !!! siamo seri confrontatelo con dischi di pari capienza ed utilizzo e troverete prestazioni di 50-70% superiori ad altri dischi e scusate se su un portatile questo non è un vantaggio!!
Il discorso non è se il disco ibrido sia più o meno conveniente, perchè quello dipende dalle esigenze del cliente. Tu ad esempio annoveri un ottimo prezzi/gb, un consumo inferiore al velociraptor e una velocità di poco superiore agli hd tradizionali, e siccome per le tue esigenze sono l'ideale lo trovi ottimo. Per chi invece di 4 watt di consumo se ne frega ma non vuole pagare una cifra il velociraptor diventa l'ideale perchè presenta prezzo/gb buono e velocità superiore sia agli ibridi sia agli hd tradizionali. Per chi infine vuole un netto salto dagli hd tradizionali l'ssd è l'unica scelta, perchè ne il velociraptor ne l'ibrido permettono di raggiungere prestazioni anche solo paragonabili.
Il discorso, come dicevo, è se risulta conveniente per la maggior parte delle persone. Sinceramente penso proprio di no, del consumo non se ne frega un tubone nessuno perchè sono davvero pochi watt, e se qualcuno arriva a fregarsene molto spesso ha i soldi per prendersi l'ssd e avere performance cosmiche. Allo stato attuale risulta vantaggioso per pochi utenti, soprattutto perchè le "prestazioni superiori" sono davvero irrisorie.

AceGranger
25-10-2010, 21:07
ma come fate a confrontare un velociraptor x desktop e con consumi e costi assurdi con un disco 2,5" 7200 che costa poco più di un disco normale e da veramente prestazioni migliori di qualsiasi altro disco da 2,5" ???
mah...in più postando test di altre aziende sembra quasi che godiate a fare confronti irragionevoli sul prodotto...io confermo che un ottimo acquisto in rapporto a prezzo/prestazioni e capienza non da poco!
gli SSD sono un altro pianeta ma andiamo nel modo dei portatili e ditemi a che prezzo riuscite ad avere un SSD da 250 GB ...follie ...e non si possono usare velociraptor e Raid0 !!! siamo seri confrontatelo con dischi di pari capienza ed utilizzo e troverete prestazioni di 50-70% superiori ad altri dischi e scusate se su un portatile questo non è un vantaggio!!

:rolleyes: ma quali test di altre aziende... anandtech è una testata come hwupgrade

in un portatile la maggiorparte della gente si troverebbe benissimo con 120 Gb di SSD piu un HDD esterno per lo storage; le poche prestazioni in piu, fra l'altro decise dal firmware.... ,di certo non valgono l'esborso del DOPPIO dei soldi, visto che il Momentus 500 Gb sata 2 7200 giri costa 70 euro; un SSD da 256 Gb ti costera anche 450-470 euro, ma almeno vale le prestazioni che offre.

senza contare che il firmware dell'XT lavora come il superfetch, quindi anche nei dischi normali l'apertura dei programmi piu usati è velocizzata.

siamo seri confrontatelo con dischi di pari capienza ed utilizzo e troverete prestazioni di 50-70% superiori ad altri dischi e scusate se su un portatile questo non è un vantaggio!!

si 200% :asd: nei tuoi fanta 4K dove cit. "VOLA" fa uguale al momentus 5400 giri....

se gia è discutibile ora, con la 4 generazione di SSD in arrivo in questi mesi avra senso giusto per i discorsi del CEO di Seagate

Thundereo
26-10-2010, 00:27
Vola non vola..
Di sicuro va peggio di un ssd
Di sicuro su un fisso monterei un ssd + piatti o un velociraptor non potendo...
Ma su un pc portatile con un solo slot sata disponibile e la necessità di un hard disk capiente questi gioiellini vanno a meraviglia.. Sia rispetto un 5400 tradizionale sia rispetto un 7200..
Ha il doppio di cache e, seppur a mio avviso un po' pochi, quei 4 giga di nand si fanno sentire...
Ovviamente nessuno griderà al miracolo dopo averne montato uno ma considerando che lo standard per un pc portatile sono lentissimi dischi da 5400, non posso che benedire seagate per la sua trovata, che fra l'altro ha un ottimo rapporto qualità prezzo ;O)

Therinai
26-10-2010, 00:49
CUT...
Sono lenti quanto gli hd, costano più degli hd e hanno pure la stessa possibilità di guasto dei dischi meccanici. Ciliegina sulla torta, hanno consumi superiori :asd:
CUT

E no aspetta... anche sulle possibilità di guasto ereditano solo il peggio di entrambi i generi: si può guastare sia la memoria flash che qualcosa nelle mecchaniche dei dischi magnetici :asd:

ma come fate a confrontare un velociraptor x desktop e con consumi e costi assurdi con un disco 2,5" 7200 che costa poco più di un disco normale e da veramente prestazioni migliori di qualsiasi altro disco da 2,5" ???
mah...in più postando test di altre aziende sembra quasi che godiate a fare confronti irragionevoli sul prodotto...io confermo che un ottimo acquisto in rapporto a prezzo/prestazioni e capienza non da poco!
gli SSD sono un altro pianeta ma andiamo nel modo dei portatili e ditemi a che prezzo riuscite ad avere un SSD da 250 GB ...follie ...e non si possono usare velociraptor e Raid0 !!! siamo seri confrontatelo con dischi di pari capienza ed utilizzo e troverete prestazioni di 50-70% superiori ad altri dischi e scusate se su un portatile questo non è un vantaggio!!

Test di altre aziende? Ma di che parli?
Ok, un ibrido in un portatile ha anche il suo senso, ma prestazioni del 50-70% te le puoi proprio sognare fratello, procurati della roba buona però, perché altrimenti manco per sogno :asd:
E possono avere un senso gusto temporaneamente, prima o poi i prezzi degli ssd caleranno abbastanza da rendere tutte le altre soluzioni obsolete.
Poi chissà perché sono giusto seagate e western digital a fare affermazioni profetiche e deliranti del tipo "lunga vita agli hard disk tradizionali" e "il futuro sono gli hd ibridi" ... perché non le fanno corsair, ocz o intel? :asd:
E comunque anche su un portatile preferisco 10 volte avere un solo hd ssd da 64gb per contenere i costi e poi attaccarci un fetuso hdd esterno da 1000gb a 50€... tanto ormai è la norma attaccare un hdd esterno al portatile.

Flash Gordon
26-10-2010, 13:16
dopo l'intel X25 da 160Gb che ho installato come disco di boot nel fisso, il seagate ibrido per il portatile è stato il secondo miglior acquisto dell'anno, in entrambi i casi la sensazione è quella di avere per le mani un computer nuovo....
la cosa interessante dell'XT è che impara quali sono i files più usati, e dopo la 3 o 4 riaccensioni il tempo necessario ad eseguire il boot risulta quasi dimezzato... al momento è l'upgrade che offre il miglior rapporto prezzo/prestazioni, tutto il resto sono chiacchiere...

djfix13
30-10-2010, 23:08
E no aspetta... anche sulle possibilità di guasto ereditano solo il peggio di entrambi i generi: si può guastare sia la memoria flash che qualcosa nelle mecchaniche dei dischi magnetici :asd:



Test di altre aziende? Ma di che parli?
Ok, un ibrido in un portatile ha anche il suo senso, ma prestazioni del 50-70% te le puoi proprio sognare fratello, procurati della roba buona però, perché altrimenti manco per sogno :asd:
E possono avere un senso gusto temporaneamente, prima o poi i prezzi degli ssd caleranno abbastanza da rendere tutte le altre soluzioni obsolete.
Poi chissà perché sono giusto seagate e western digital a fare affermazioni profetiche e deliranti del tipo "lunga vita agli hard disk tradizionali" e "il futuro sono gli hd ibridi" ... perché non le fanno corsair, ocz o intel? :asd:
E comunque anche su un portatile preferisco 10 volte avere un solo hd ssd da 64gb per contenere i costi e poi attaccarci un fetuso hdd esterno da 1000gb a 50€... tanto ormai è la norma attaccare un hdd esterno al portatile.

dovrei rispondere atutti che bisogna provare e poi valutare...

io vi rimando al link dei test da me svolti e poi valutate voi se riuscite ad avere un SSD di 500GB su un portatile con 135 euro....chi usa un portatile non ha tempo di attaccare HD da tera! visto che è in mobilità! se poi si lavora con portatili volutamente piccoli come il mio 12" ma si hanno file molto grandi allora la soluzione HD esterno risulta un fastidio (poi 1T a 50 euro non so proprio dova vai a comprarlo...Marocchino?:confused: )
http://www.fixfast.it/test5.htm

djfix13
30-10-2010, 23:11
:rolleyes: ma quali test di altre aziende... anandtech è una testata come hwupgrade

in un portatile la maggiorparte della gente si troverebbe benissimo con 120 Gb di SSD piu un HDD esterno per lo storage; le poche prestazioni in piu, fra l'altro decise dal firmware.... ,di certo non valgono l'esborso del DOPPIO dei soldi, visto che il Momentus 500 Gb sata 2 7200 giri costa 70 euro; un SSD da 256 Gb ti costera anche 450-470 euro, ma almeno vale le prestazioni che offre.

senza contare che il firmware dell'XT lavora come il superfetch, quindi anche nei dischi normali l'apertura dei programmi piu usati è velocizzata.



si 200% :asd: nei tuoi fanta 4K dove cit. "VOLA" fa uguale al momentus 5400 giri....

se gia è discutibile ora, con la 4 generazione di SSD in arrivo in questi mesi avra senso giusto per i discorsi del CEO di Seagate

ti dico solo di andare a leggere il mio sito con il test...poi ne riparliamo delle sicurezze che metti in tavola...
http://www.fixfast.it/test5.htm

AceGranger
31-10-2010, 01:11
ti dico solo di andare a leggere il mio sito con il test...poi ne riparliamo delle sicurezze che metti in tavola...
http://www.fixfast.it/test5.htm

ne riparliamo cosa, è poco piu prestante di un 7200 normale e costa il doppio :rolleyes: , è e rimarra quello che è, un prodotto mediocre fatto abbindolare e continuare a vendere quei cessi di meccanici; un prodotto talmente fantastico che fa praticamente solo seagate e che to guarda è una delle poche che non ha investito praticamente nulla in SSD.


sul fatto poi di mettere sullo stesso piano i tuoi test con quelli di Anandtech.... bè... :rotfl::rotfl::rotfl:

nick091
31-10-2010, 05:20
ne riparliamo cosa, è poco piu prestante di un 7200 normale e costa il doppio :rolleyes: , è e rimarra quello che è, un prodotto mediocre fatto abbindolare e continuare a vendere quei cessi di meccanici; un prodotto talmente fantastico che fa praticamente solo seagate e che to guarda è una delle poche che non ha investito praticamente nulla in SSD.


sul fatto poi di mettere sullo stesso piano i tuoi test con quelli di Anandtech.... bè... :rotfl::rotfl::rotfl:

dire che sia mediocre mi pare eccessivo, per quello che ho letto in rete quasi tutti quelli che l'hanno messo su un portatile si sono trovati molto bene, in un portatile forse è il massimo delle prestazioni senza rinunciare alla capacità (l'hd esterno col portatile a qualcuno può sembrare normale, ma imho alla maggior parte non lo sembra)
e poi sta sui 100€ contro il 60€ del meccanico puro, non sono differenze da perderci il sonno

certo non si può paragonare ad una soluzione ssd+hd da descktop
ho appena visto intel 40gb g2 a meno 85€, samsung f4 320gb monopiatto a meno di 35€
significa che se installi sull'ssd e metti la home sul meccanico spendi un poco più del momentus ma è un'altra roba, anche per consumi e silenziosità

AceGranger
31-10-2010, 10:22
dire che sia mediocre mi pare eccessivo, per quello che ho letto in rete quasi tutti quelli che l'hanno messo su un portatile si sono trovati molto bene, in un portatile forse è il massimo delle prestazioni senza rinunciare alla capacità (l'hd esterno col portatile a qualcuno può sembrare normale, ma imho alla maggior parte non lo sembra)
e poi sta sui 100€ contro il 60€ del meccanico puro, non sono differenze da perderci il sonno

certo non si può paragonare ad una soluzione ssd+hd da descktop
ho appena visto intel 40gb g2 a meno 85€, samsung f4 320gb monopiatto a meno di 35€
significa che se installi sull'ssd e metti la home sul meccanico spendi un poco più del momentus ma è un'altra roba, anche per consumi e silenziosità

costa il doppio, e ti da vantaggi giusto in avvio del SO e in un paio di programmi ( quando ti va bene che il firmware lavori correttamente )... per il resto ha le solite reazioni da topo morto di un meccanico e le sue velocita di trasferimento, e leggere post con "VOLA nei 4K" è abbastanza :asd:, visto anche i bench postati... mediocre non vuol dire che fa schifo, ma che è un prodotto medio, normale, per il prezzo chiesto non mi sembra nulla di che, e il fatto che solo seagate ci stia investendo credo che la dica lunga.


sinceramente mi sembrano molto piu rare le situazioni in cui uno necessiti di 500 Gb senza HDD esterno, che i casi di un SSD interno piu HDD esterno;

Therinai
31-10-2010, 13:26
sinceramente mi sembrano molto piu rare le situazioni in cui uno necessiti di 500 Gb senza HDD esterno, che i casi di un SSD interno piu HDD esterno;

Ci scommetto anche io su questo ;)

blackshard
31-10-2010, 14:02
A me il momentus XT, per essere il primo hard disk ibrido che usa le cache flash solo in lettura non mi sembra affatto male. Nell'uso quotidiano ha prestazioni più vicine agli SSD che agli HDD meccanici.

Aspettiamo affinamenti del firmware e un design più consono magari.

TheDarkAngel
31-10-2010, 14:11
A me il momentus XT, per essere il primo hard disk ibrido che usa le cache flash solo in lettura non mi sembra affatto male. Nell'uso quotidiano ha prestazioni più vicine agli SSD che agli HDD meccanici.

Aspettiamo affinamenti del firmware e un design più consono magari.

Ma come si fa a dire che sono più vicine agli ssd? c'è un abisso tra gli ssd e questo aborto :mbe:
Guardiamo benchmark diversi allora

Therinai
31-10-2010, 14:19
A me il momentus XT, per essere il primo hard disk ibrido che usa le cache flash solo in lettura non mi sembra affatto male. Nell'uso quotidiano ha prestazioni più vicine agli SSD che agli HDD meccanici.

Aspettiamo affinamenti del firmware e un design più consono magari.

Fonte?

theJanitor
31-10-2010, 14:24
Ma come si fa a dire che sono più vicine agli ssd? c'è un abisso tra gli ssd e questo aborto :mbe:
Guardiamo benchmark diversi allora

io ne ho uno nel mac mini, ovviamente non è nulla di paragonabile ad un SSD ma ad un 7200 da 2,5" gli fa il culo a livello di reattività nell'uso quotidiano...
e ti parlo di usarlo il disco non star lì a farsi le seghe col benchmark

TheDarkAngel
31-10-2010, 14:27
io ne ho uno nel mac mini, ovviamente non è nulla di paragonabile ad un SSD ma ad un 7200 da 2,5" gli fa il culo a livello di reattività nell'uso quotidiano...
e ti parlo di usarlo il disco non star lì a farsi le seghe col benchmark

Si ma da qui a dire che le prestazioni sono vicine ad un ssd, passa un abisso.
Le prestazioni potranno anche essere lievemente migliori ma parliamo di costi ben superiori! Consumi maggiori e algoritmi che devono fare una bella cernita per decidere che dati infilare in 4 striminziti GB

theJanitor
31-10-2010, 14:30
Si ma da qui a dire che le prestazioni sono vicine ad un ssd, passa un abisso.
Le prestazioni potranno anche essere lievemente migliori ma parliamo di costi ben superiori! Consumi maggiori e algoritmi che devono fare una bella cernita per decidere che dati infilare in 4 striminziti GB

è un buon compromesso per chi non vuole spendere i soldi di un SSD.
non è paragonabile ad uno di essi ma non è neanche la merda che molti considerano

TheDarkAngel
31-10-2010, 14:34
è un buon compromesso per chi non vuole spendere i soldi di un SSD.
non è paragonabile ad uno di essi ma non è neanche la merda che molti considerano

Come hd da 2.5" e quindi da portatile non è certo una buona scelta (consumi), per la tua nicchia dove comunque hai l'obbligo dei 2.5" ma è un desktop quindi senza il problema dei consumi, potrebbe anche avere un senso se non puoi mettere un disco esterno e quindi devi assolutamente avere tutto dentro.
Dati alla mano non fa certo faville contro uno scorpio black ;)

blackshard
31-10-2010, 14:35
Ma come si fa a dire che sono più vicine agli ssd? c'è un abisso tra gli ssd e questo aborto :mbe:
Guardiamo benchmark diversi allora

Dimmi tu se fa così schifo:

http://www.anandtech.com/show/3734/seagates-momentus-xt-review-finally-a-good-hybrid-hdd/2

A me pare un ottimo compresso, tanto più che al momento la tecnologia è agli albori e c'è tanto spazio per l'ottimizzazione.

Nei benchmark sintetici va' peggio, ma tutti sappiamo quanto contino i benchmark sintetici.

theJanitor
31-10-2010, 14:49
Come hd da 2.5" e quindi da portatile non è certo una buona scelta (consumi), per la tua nicchia dove comunque hai l'obbligo dei 2.5" ma è un desktop quindi senza il problema dei consumi, potrebbe anche avere un senso se non puoi mettere un disco esterno e quindi devi assolutamente avere tutto dentro.
Dati alla mano non fa certo faville contro uno scorpio black ;)

usandoli e non limitandosi ai benchmark invece la differenza si vede nettamente.

se dobbiamo discutere con i benchmark allora per me è inutile continuare, io li ho usati entrambi e la differenza l'ho vista benissimo

djfix13
04-11-2010, 09:07
io il test l'ho fatto e l'ho postato chi dice che 500GB con quella velocità sono un aborto non ha capito niente...2000 e passa IOPS a 4K non li vede manco un RAID0 di 4 Velociraptor!!!! Accessi hai file quotidiano in 0,36msec sono utopia per qualsiasi HD meccanico...se uno sceglie un 500GB poi significa che di dati ne ha (o ne elabora) parecchi, come me che monto video anche in HD (quindi parecchi GB a filmato)...se dovessi portarmi dietro HD esterni con trasferimenti di 30MB/s se Dio interviene sul posto, allora dico addio al mio lavoro e hai tempi di trasferimento...dire poi che consuma di più di uno normale è demenziale! perchè su 5 ore di autonomia del mio pc avrò scalato di 20 minuti...proprio perchè se uso cose semplici mi funziona solo la parte SSD...
....ripeto: se mi trovate a 135 euro un SSD di almeno 320 GB allora sarò lieto di comprarlo...ma fino ad allora il Seagate Momentus XT nella vita quotidiana è il più veloce HD da 2,5" sul mercato, anche guardando le classifiche
http://www.harddrivebenchmark.net/hdd_list.php :read:

djfix13
04-11-2010, 09:09
usandoli e non limitandosi ai benchmark invece la differenza si vede nettamente.

se dobbiamo discutere con i benchmark allora per me è inutile continuare, io li ho usati entrambi e la differenza l'ho vista benissimo

quoto perchè solo chi prova capisce...
i bench io li faccio per chi vuole numeri anche se poi mi accorgo che i numeri, a chi non vuole vedere, non servono a niente...:doh:

nick091
05-11-2010, 09:21
A proposito di sistemi ibridi, mi pare di capire che tra un po' il kernel di linux potrebbe avere una patch mooolto interessante
http://bcache.evilpiepirate.org/

l'ho riportata qua perchè lavorerebbe sui blocchi quindi indipendentemente dal file system, come fa il seagate momentus xt, ma qua sembra che le prestazioni finali siano davvero quelle dell'ssd

quindi il ns sig. seagate potrebbe aver ragione più di quanto sembra, almeno sino a quando il prezzo del gb di disco sarà minore del gb di nand

blackshard
05-11-2010, 10:30
A proposito di sistemi ibridi, mi pare di capire che tra un po' il kernel di linux potrebbe avere una patch mooolto interessante
http://bcache.evilpiepirate.org/

l'ho riportata qua perchè lavorerebbe sui blocchi quindi indipendentemente dal file system, come fa il seagate momentus xt, ma qua sembra che le prestazioni finali siano davvero quelle dell'ssd

quindi il ns sig. seagate potrebbe aver ragione più di quanto sembra, almeno sino a quando il prezzo del gb di disco sarà minore del gb di nand

Giuro sulle mie gonadi che quella patch per linux era un'idea che mi era venuta in mente da quando ho iniziato a sentir parlare di dischi ibridi. Questa cosa potrebbe essere molto molto interessante per il mondo linux nel segmento enterprise.
D'altro canto anche Microsoft ha una tecnologia simile, quella roba applicata alle chiavette USB su Vista che velocizzavano l'avvio di certi programmi tenendoli sulla memoria flash, di cui non mi ricordo il nome. Dovrebbero un attimo affinarla per ottenere qualcosa di simile.