PDA

View Full Version : Reflex entry level: quale scegliere?


Mancho
22-10-2010, 21:41
Come da titolo, sapreste consigliarmi un modello da principiante del mondo reflex?

Mi è stata rubata la mia cara vecchia NIKON COOLPIX P5000, (che cosa ci faranno senza caricabatteria che credo non costi poco?) e quindi mi sono messo alla ricerca di una compattina che la sostituisse degnamente, vedasi questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2255363) thread.

Come si dice, "l'appetito vien mangiando" e visto che delle compattine da 200/300 euro, non ce n'è una che mi soddisfi veramente, (mi sembrano tutte inferiori alla P5000 come qualità d'immagine), ho iniziato a pensare a qualcosa di più valido, come la POWERSHOT G11 o G12 o roba simile che però iniziano a costare cifre vicine ai 400 euro.

Allora ho iniziato a farmi la domanda che credo frulli nella testa di molti di noi in queste situazioni: "E se mi comprassi una reflex entry level? Dopo tutto andrei a spendere circa 200/300 euro in più che sarebbero comunque il triplo rispetto all'idea iniziale, ma non molto di più rispetto alle compatte più serie".
Ho iniziato a guardarmi intorno e ho messo gli occhi principalmente su questi modelli:

• CANON EOS 500D
• CANON EOS 550D
• NIKON D3100
• NIKON D5000

Tra le mie esigenze, oltre a quelle di fare belle foto, ci sono anche quelle di poter girare filmati, non necessariamente FULL HD, ecco perché non ho inserito nella lista un modello come la D3000 che ormai si trova a circa 400 euro.

Sapreste darmi qualche consiglio a proposito?

curiosus
22-10-2010, 22:21
prendile in mano se puoi .. e scegli :D

comunque qualsiasi tu scelga..non sbagli :D

io sono di parte, ho obiettivi canon e preferisco canon quindi io sceglierei 550d :eek: :D

se propio dovessi cambiare marca ":nono:" dalla tua lista allora NIKON D3100

Mancho
23-10-2010, 12:00
Altri consigli?

Da profano, le uniche differenze rilevanti, almeno sulla carta tra la D3100 e la 550D sono a livello di display che nella CANON è decisamente più dettagliato. So che questo è un aspetto marginale ma, a parità di prezzo e delle altre caratteristiche, è una cosa che farebbe pendere l'ago della bilancia a favore della 550D. Mi sembra anche che la CANON sia, sempre sulla carta, leggermente superiore nella sezione registrazione video.

Questo è quello che risulta confrontando i freddi numeri, ma qualcuno di voi saprebbe fornirmi qualche valutazione più oggettiva delle prestazioni "sul campo" e cioè, tanto per fare un esempio, quale delle due è più adatta a riprendere soggetti in movimento, paesaggi, sport, soggetti poco illuminati etc...

Grazie ancora!

Lukone88
23-10-2010, 12:48
Un consiglio? leggere gli altri threads poco sotto il tuo...I confronti sono sempre tra quelle macchine alla fine.

Se poi devo darti un consiglio ti dico:

Se arrivi economicamente alla 550d, a questo punto prendi una 50d o una d90 nikon.

Per il resto sono macchine simili. Fotograficamente la 500d è uguale alla 550d, ma quest'ultima fa meglio i video.

La d3100 fa i video in full hd e la d5000 "solo" in hd. E la d3100 ha anche un autofocus, che seppur poco performante, esiste. La d5000 però ha qualcosa in più per ciò che riguarda le funzioni e le regolazioni.

permaloso
23-10-2010, 13:04
Altri consigli?
omissis
Questo è quello che risulta confrontando i freddi numeri, ma qualcuno di voi saprebbe fornirmi qualche valutazione più oggettiva delle prestazioni "sul campo" e cioè, tanto per fare un esempio, quale delle due è più adatta a riprendere soggetti in movimento, paesaggi, sport, soggetti poco illuminati etc...

Grazie ancora!
appunto freddi numeri.... te lo hanno già detto.. in primis prendile in mano... importano molto relativamente i numeri se poi ergonomicamente non ti si adattano quindi un bel giretto in un centro commerciale e maneggiale qualche minuto... cosa si usa di più? variare i tempi e l'apertura... controlla come lo si fà con quelle macchine che puoi provare... vedi con quale hai feeling.
Soggetti in movimento paesaggi sport soggetti poco illuminati... per riprenderli ottimamente servono in primis "manico del fotografo" e in secundis ottime lenti davanti ( tantissimi euri) molto luminose f2.8 f2 che ti consentano di usare appunto, in condizione di poca luce o cmq quando servono, tempi bassi(bassissimi) che altrimenti nn riusciresti ad ottenere nemmeno salendo come numero di iso, ecco forse cecando potresti guardare quale modello si comporta meglio a iso alti ( non guardare il più alto ma guarda un pò di gallerie fotografiche cercando foto fatte chennesò a 1600 iso)
ma ripeto, in primis MANEGGIALE!!!

Mancho
23-10-2010, 15:21
appunto freddi numeri.... te lo hanno già detto.. in primis prendile in mano... importano molto relativamente i numeri se poi ergonomicamente non ti si adattano quindi un bel giretto in un centro commerciale e maneggiale qualche minuto... cosa si usa di più? variare i tempi e l'apertura... controlla come lo si fà con quelle macchine che puoi provare... vedi con quale hai feeling.
Soggetti in movimento paesaggi sport soggetti poco illuminati... per riprenderli ottimamente servono in primis "manico del fotografo" e in secundis ottime lenti davanti ( tantissimi euri) molto luminose f2.8 f2 che ti consentano di usare appunto, in condizione di poca luce o cmq quando servono, tempi bassi(bassissimi) che altrimenti nn riusciresti ad ottenere nemmeno salendo come numero di iso, ecco forse cecando potresti guardare quale modello si comporta meglio a iso alti ( non guardare il più alto ma guarda un pò di gallerie fotografiche cercando foto fatte chennesò a 1600 iso)
ma ripeto, in primis MANEGGIALE!!!

Sì, lo so, il giudizio definitivo tra due oggetti molto simili lo dovrò dare io, in base ai miei gusti, le mie esigenze e le mie capacità e questo mi pare ovvio, com'è ovvio che, tempo permettendo e sperando di trovare qualche commesso accondiscendente e competente, dovrò farmi un giro in qualche centro commerciale, ma visto che in mezzo a quel marasma di gente, non potrò di certo mettermi a fare foto in ogni situazione e, soprattutto, ben difficilmente potrò poi visionarle sullo schermo di un PC, temo che mi confonderei ancor di più le idee, ecco perché avrei voluto qualche parere di chi le due macchine le conosce bene, ma in base alle vostre risposte e a quanto risulta dagli altri thread aperti sull'argomento, le due macchine sono molto, molto simili.

Ancora qualche domanda: che ne dite delle dimensioni dei sensori in relazione ai megapixel delle due macchine? Se non sbaglio, il sensore della D3100 è leggermente più grande di quello della 550D e, visto che quest'ultima ha una risoluzione spaventosa, ma ben difficilmente utilizzabile al 100%, non pensate che alla CANON abbiano voluto stipare tutti quei pixel su un sensore APS-C solo per esigenze di marketing?

Molti consigliano di acquistare la D90, (la EOS 50D non fa i video quindi la escludo), ma è davvero così superiore alla D3100 o alla 550D? Grazie a quali caratteristiche di questa macchina, un profano come me potrebbe trarre vantaggio, anche in futuro, rispetto all'acuisto di una D3100 o di una EOS 550D?

Per quanto concerne gli obiettivi, secondo voi è il caso di acquistare uno zoom decente in bundle con la macchina e l'obiettivo 18-55 standard? So che anche per questo è meglio fare una prova diretta, ma secondo la vostra esperienza, l'acquisto di un pacchetto che comprenda anche un 55-300 può essere molto conveniente oppure non c'è molta differenza acquistandolo poi separatamente?

chargundam
23-10-2010, 21:37
viste le varie qualità dei video fatti con le reflex (hd e full hd) secondo me non vale la pena scegliere la fotocamera anche in base ai filmati. La reflex va scelta per la "comodità", la qualità delle foto. I filmati per come la vedo io è meglio farli con una compatta (o meglio con una videocamera, ma la compatta la puoi mettere nel taschino)

Mancho
24-10-2010, 17:05
viste le varie qualità dei video fatti con le reflex (hd e full hd) secondo me non vale la pena scegliere la fotocamera anche in base ai filmati. La reflex va scelta per la "comodità", la qualità delle foto. I filmati per come la vedo io è meglio farli con una compatta (o meglio con una videocamera, ma la compatta la puoi mettere nel taschino)

Beh, questo sarebbe vero se la sezione video influisse molto negativamente sulla qualità delle foto oppure se costringesse i costruttori ad aumentare di molto dimensioni e pesi delle macchine, ma credo che, grazie alla moderna tecnologia, inserire la possibilità di registrare video non comporti una così grande perdita di qualità, almeno non per quanto mi riguarda e soprattutto, non mi costringerebbe a portarmi via due oggetti ingombranti.

Per quanto concerne la qualità dei filmati poi, ti dico che al momento, è un settore di interesse marginale per me, mi basta e mi avanza la qualità dei filmati che ho visto su YouTube, girati con le macchine reflex alle quali mi sto interessando. In ogni caso, se quello che si dice in questo (http://www.photomag.it/varie/dr-house-medical-division-girato-con-canon-5d-mark-ii/) articolo è vero, credo che le reflex digitali in quanto a sezione video non facciano poi così schifo non ti pare? D'accordo, si tratta di una 5D Mark II, ma è probabile che i due mondi cominceranno a convergere sempre di più.

ARARARARARARA
24-10-2010, 18:44
la D90 usata costa meno di una 550D nuova.

curiosus
25-10-2010, 03:59
una 7d rubata costa meno di una d90 usata :D

ficofico
25-10-2010, 08:13
una 7d rubata costa meno di una d90 usata :D

:D

ARARARARARARA
25-10-2010, 09:22
una 7d rubata costa meno di una d90 usata :D

bhè se è per rubara tanto vale prendere una D3s!

Mancho
25-10-2010, 12:46
Ok, allora provvederò a rubare una D3X e una EOS-1Ds Mark III, tanto per andare sul sicuro!

Scherzi a parte, non mi avete ancora detto quali sono, secondo voi, i motivi per acquistare una D90 invece della D3100 o della 550D.

Su internet ed anche in questo forum ho trovato qualcosa, ma fin'ora nulla che mi convinca a spendere di più per una macchina che comunque, nel comparto video, è sulla carta inferiore alle due sopra citate.

Ripeto, la mia è un'analisi da profano che per il momento, si limita alla teoria, ecco perché avrei bisogno di qualche consiglio spassionato e disinteressato, di chi le macchine le ha usate già.

Non avete risposto neanche alla domanda sulle dimensioni dei sensori in relazione ai megapixel. Che ne dite?

ficofico
25-10-2010, 12:51
Innanzi tutto devi prendere il catalogo lenti dei 2 fornitori in questione, guardare caratteristiche e prezzi e poi scegliere il brand.
Solo quando avrai capito se vuoi canon o nikon potrai decidere quale modello prendere.

E' come dire... Sono indeciso se prendere un Imac o un pc, senza andare a valutare se i software o i giochi che ti interessano poi gireranno su quello che compri.

Ripeto, prima scegli il brand, poi la macchina.

Mancho
25-10-2010, 15:45
Innanzi tutto devi prendere il catalogo lenti dei 2 fornitori in questione, guardare caratteristiche e prezzi e poi scegliere il brand.
Solo quando avrai capito se vuoi canon o nikon potrai decidere quale modello prendere.

E' come dire... Sono indeciso se prendere un Imac o un pc, senza andare a valutare se i software o i giochi che ti interessano poi gireranno su quello che compri.

Ripeto, prima scegli il brand, poi la macchina.

Azz, un'altra complicazione!

Forse per i puristi della foto sto dicendo un'eresia, ma le lenti dei due marchi non si equivalgono? Non intendo un'equivalenza a livello di intercambiabiltà l'una con l'altra, quanto per ciò che concerne prestazioni, prezzi, costruzione etc...

So bene che per i più esperti anche i dettagli sono fondamentali, ma per me che sto passando da una compatta, per quanto valida come la P5000, ad una reflex, non credo siano così importanti o meglio, non credo che riuscirei ad apprezzare ogni sfumatura. Certamente però, mi dispiacerebbe dover rinunciare a caratteristiche che potranno diventare importanti anche per me nell'immediato futuro ed è per questo motivo che sono ancora così indeciso ed è sempre per questo motivo che sto cercando di capire se la D90 ha quella marcia in più rispetto alle altre da me citate in questo thread che potrebbe rappresentare un netto salto di qualità per esigenze future.

curiosus
25-10-2010, 16:53
non hai detto chiaramente quanti soldi vuoi investire....

qualunque reflex tu scelga "ripeto" c'è un salto di qualità notevole rispetto a qualsiasi compatta ..

poco tempo fa ho preso una NIKON COOLPIX s8000 , mi serviva una compattina da portare in giro al posto della reflex, ed ho scelto nikon per provare:cool: visto che ho reflex canon..

...fortunatamente sono riuscito a farmela sostituire il giorno dopo con una Canon Ixus SX 210 IS :D un altro pianeta rispetto la COOLPIX s8000 ,secondo me la nikon fa orrore:doh: sulle compatte..foto sgranete da far rabbrividire senza parlare del flare elettronico che rovinava tutte le foto controluce:cry: sarà stato un difetto del modello a me venduto :mbe: ma 300 euro di compatta nikon mica bruscolini :banned:



le reflex nikon vanno benissimo :O ,ma resto fedele al marchio canon..... un giorno o l'altro cambio modello reflex ....un sogno sarebbe la 7d :sofico:visto che il FF tipo la 5d èoltre le mie possibilità di spesa "tutti gli obiettivi da sostituire" :cry:

ficofico
25-10-2010, 17:35
Forse per i puristi della foto sto dicendo un'eresia, ma le lenti dei due marchi non si equivalgono? Non intendo un'equivalenza a livello di intercambiabiltà l'una con l'altra, quanto per ciò che concerne prestazioni, prezzi, costruzione etc...
No non si equivalgono, ci sono lenti canon che nikon no ha, e stessa cosa lenti nikon che canon non ha...

Così velocemente, ma ce ne saranno molte altre direi che non c'è un equivalente per

14-24 f2,8 nikon
85 f1,2 canon
400 f5,6 canon
300 f4 IS canon
70-200 f4 canon (IS e non)

Inoltre alcune lenti non sono proprio allo stesso livello... il 24-70 nikon costa e vale di più del corrispettivo canon, e così per altre ottiche

Mancho
25-10-2010, 18:42
non hai detto chiaramente quanti soldi vuoi investire....

Beh, ho visto che la D3100 si trova on-line a circa 600 Euro con l'obiettivo 18-55VR, mentre la 550D con un obiettivo simile sta a circa 700 Euro. Io vorrei rimanere in questa fascia di prezzo e, visto che le differenze tecniche sono minime, almeno apparentemente, è probabile che alla fine propenda per la D3100, sempre che qualcuno non mi convinca per la D90 che però, con lo stesso obiettivo sta a circa 900 Euro.

ficofico
25-10-2010, 19:38
la d90 è meglio della d3100... guarda le caratteristiche e convinciti da solo se ne vale la pena oppure no.. per me, che prendo sempre la via di mezzo, ne vale la pena, per te no..... solo tu puoi sapere se ne vale davvero la pena oppure no.

Mancho
26-10-2010, 00:58
Stando a questa (http://www.fotopratica.it/?p=929)prova non ci sarebbe il minimo dubbio su quale macchina acquistare.

Nella D90 rimane però un neo molto fastidioso che riguarda i video. Guardate il filmato presente in questa (http://www.imaging-resource.com/PRODS/D90/D90VIDEO.HTM)pagina, quello che illustra il difetto chiamato "Jello Effect (Rolling Shutter Artifact)".

Non è che i video siano fondamentali per me, ma di certo un difetto simile è abbastanza fastidioso. Come se non avessi già le idee confuse!

jaypeg
26-10-2010, 11:37
Stando a questa (http://www.fotopratica.it/?p=929)prova non ci sarebbe il minimo dubbio su quale macchina acquistare.

Nella D90 rimane però un neo molto fastidioso che riguarda i video. Guardate il filmato presente in questa (http://www.imaging-resource.com/PRODS/D90/D90VIDEO.HTM)pagina, quello che illustra il difetto chiamato "Jello Effect (Rolling Shutter Artifact)".

Non è che i video siano fondamentali per me, ma di certo un difetto simile è abbastanza fastidioso. Come se non avessi già le idee confuse!

Non farti condizionare troppo dalle prove su internet e da quello che dicono gli utenti.. Se seguissi i consigli alla lettera potresti fotografare nel formato aps-c in maniera decente SOLO avendo una d300s con 14-24,24-70, 70-200VR II.. Oppure con l'quivalente canon se passi all lato oscuro della forza..:D
Non esiste un migliore o peggiore in assoluto.. Tu devi trovare il meglio per te e per le tue tasche.. Se a te interessano anche i video allora scegli una macchina che faccia bene anche i video.. Ti serve maggiore ergonomia e più comandi diretti? Prendi la D90, ma non aspettarti che con una D90 le foto escano migliori che con una D5000 o di una D3100 o 500D o 550D..;)
Se avessi una foto di ognuna di queste fotocamere non riusciresti a distinguerle..
Il vantaggio della D90 rispetto alle altre riguarda solamente ed esclusivamente l'ergonomia (data da un corpo più grande) ed una maggiore presenza di comandi diretti e qualche altra miglioria, ma nulla di imprescindibile.
Il resto è aria fritta..

curiosus
26-10-2010, 14:03
Non farti condizionare troppo dalle prove su internet e da quello che dicono gli utenti.. Se seguissi i consigli alla lettera potresti fotografare nel formato aps-c in maniera decente SOLO avendo una d300s con 14-24,24-70, 70-200VR II.. Oppure con l'quivalente canon se passi all lato oscuro della forza..:D
Non esiste un migliore o peggiore in assoluto.. Tu devi trovare il meglio per te e per le tue tasche.. Se a te interessano anche i video allora scegli una macchina che faccia bene anche i video.. Ti serve maggiore ergonomia e più comandi diretti? Prendi la D90, ma non aspettarti che con una D90 le foto escano migliori che con una D5000 o di una D3100 o 500D o 550D..;)
Se avessi una foto di ognuna di queste fotocamere non riusciresti a distinguerle..
Il vantaggio della D90 rispetto alle altre riguarda solamente ed esclusivamente l'ergonomia (data da un corpo più grande) ed una maggiore presenza di comandi diretti e qualche altra miglioria, ma nulla di imprescindibile.
Il resto è aria fritta..






ma la d90 ha il costoso/luminoso pentaprisma al posto del pentaspecchio + economico/buio installato nella 550d ,poi è + veloce nella raffica, ha la messa a fuoco migliore di tutte le citate ,corpo migliore ,doppia ghiera ,doppio display ecc.ecc e per il resto è uguale:doh: ...
quindi è inutile dire che sono uguali non credi?

se tu sostieni che la Canalis è uguale alla Maionchi perchè hanno entrambi 2 occhi ,un naso, una bocca ,i capelli, 2 orecchie ecc.ecc... è un altro discorso :ciapet:


che la d90 è la migliore delle citate non c'è dubbio ,,,,che le foto sono indistinguibili è un altro discorso :mbe:

o che una canon 1000d + ef 70-200mm L usm fa foto migliori di una 7d con 18-55 non is " il plasticotto" è un altro discorso ancora :Prrr:
io sostengo (non solo io ) che la qualità della foto è dipeso 80% dall'obiettivo e il 20% dal corpo macchina e la bellezza invece 100% dal fotografo/artista
...un artista fa foto + belle con una compatta di un incompetente che usa una reflex da 6000 euro.


quindi una tua dichiarazione tipo : "ma non aspettarti che con una D90 le foto escano migliori che con una D5000 o di una D3100 o 500D o 550D.." cioè una 7d è uguale a una 500d ,perchè le foto non sono distinguibili .....
è come dire che è uguale fare il lungomare con una ferrari o con una fiat panda ,perchè il panorama non cambia!!

e dichiarazioni tipo "Non farti condizionare troppo dalle prove su internet e da quello che dicono gli utenti" o "Il vantaggio della D90 rispetto alle altre riguarda solamente ed esclusivamente l'ergonomia " :confused: :confused: :muro:

io invece dico ....

se rinunci alla d90 che ha in + pentaprisma .... +"le cose dette sopra" per risparmiare 200 euro rispetto alla 550d ,e i soldi risparmiati li investi su un obiettivo + performante o un obiettivo aggiuntivo ....tipo corpo 550d + grandangolo 18-55mm + tele 55-250mm is



è senza dubbio meglio del tuo OFFENSIVO consiglio "Non farti condizionare troppo dalle prove su internet e da quello che dicono gli utenti"

jaypeg
26-10-2010, 17:17
....................................................................................................................................
Troppo quotare tutto..

Io non credo di aver scritto che la D90 è uguale alle altre macchine citate, ho detto che ha una migliore ergonomia (data dalle dimensioni e da uno studio diverso dei comandi), che ha altre migliorie e dotazioni che le altre non hanno.. Mi son scordato di specificare il pentaprisma..:doh: .. però non mi sembra che senza pentaprisma non si possa fotografare..almeno.. io col mio miserrimo pentaspecchio ci riesco..(che poi i risultati facciano pena è solo ed esclusivamente colpa mia..)
Se poi tu credi che senza doppia ghiera di comandi, senza pentaprisma e senza la superminchiapowerraffica non si possa fotografare.. beh ti invito a visitare la galleria su flickr di un utente di questo forum, LO STRANIERO, che fotografa con una "misera" (spero non me ne voglia) 500D (che ha lo stesso bistrattato schifosissimo sensore della 50D;) giusto per rimanere nel tema che solo col meglio si può fotografare) e tira fuori delle foto pazzesche..

Sul discorso che la qualità dipende maggiormente dal vetro sono d'accordo con te.. ma qui stiamo solo parlando di corpo macchina.. non di ottiche.. e da sempre il consiglio imho più giusto è quello di investire in ottiche piuttosto che in corpi macchina..

E se mi dici che la qualità dipende maggiormente dal vetro..Non so cosa ci sia di scandaloso nel dire che una stampa di una foto fatta con una 7D di fianco ad una di una 550D sia uguale.. perchè lo è!!!
Puoi dirmi che con la 7D hai più strumenti allora ti dò ragione, ma siamo sicuri che ad esempio una 7D sia la scelta giusta per un neofito?

Cosa c'è di offensivo nel consigliare di non tenere TROPPO in considerazione le prove du internet e i giudizi degli utenti? Secondo me questo vuol dire ascolta ma poi rifletti di persona e scegli per quel che ritieni sia meglio per te.. Se questo è offensivo..

Le prove su internet dicono tutto ed il contrario di tutto, gli utenti idem..
La 50D appena uscita era una ciofeca, ora per molti è una figata!
Una foto ad alti iso di una 50D(teniamo questa in considerazione senza prendere altre macchine) da alcuni utenti viene considerata scandalosa, da altri usabilissima.. e allora che facciamo? Io dico: sento quello che dicono gli altri e poi decido di testa mia..

Detto questo credo che abbiamo detto sostanzialmente le stesse cose nei nostri interventi, ma tu hai voluto far polemica..

curiosus
26-10-2010, 17:57
jaypeg
pentaprisma+doppio display +doppia ghiera non sono poca cosa (costa tutto molto di+ )



sono uguali nel risultato si è vero,ma hai + hardware che costa !! anche se non lo utilizzi

quindi occhio a quel che si dice...:D ho precisato questo ,,,tutto qui :D

anche la lente canon 70-200 mm usm L costa 550 euro

e la lente 70-200mm usm L is costa 1000 euro ,,,,,solo per "is" in +;)

250 euro a lettera :eek: :rolleyes:
_____ ________

Mancho 900 oggi per una "vecchia" d90....io no :nono:

io cercherei fra il NUOVO nel vero senso della parola :stordita: tipo canon 60d o un corpo +modesto tipo 550d con + obiettivi

onesky
27-10-2010, 16:10
C

[B]• CANON EOS 500D
• CANON EOS 550D


Tra le mie esigenze, oltre a quelle di fare belle foto, ci sono anche quelle di poter girare filmati, non necessariamente FULL HD, ecco perché non ho inserito nella lista un modello come la D3000 che ormai si trova a circa 400 euro.

canon 550D, ha le stesse funzionalità video delle ben piu' costose 7D e della 60D (FULL HD, 30FPS, con audio e entrata per microfono stereo) ed ha una qualità dell'immagine paragonabile alle 2 citate disponendo dello stesso processore da 18 mega pixels. Ad ISO 3200 continua a comportarsi molto bene.

Itachi
27-10-2010, 18:39
io al momento sono nello stesso identico dubbio

ma probabilmente andrò sulla 550d,perchè per ora mi pare ne parlino tutti ottimamente..e visto che attualmente non ho le conoscenze necessarie per giudicare la differenza qualitativa tra queste 2 macchine non posso fare altro che fidarmi

chargundam
27-10-2010, 20:03
per me la 550 costa troppo sinceramente. Meglio la 500d o la d90 (come rapporto qualità/prezzo)

PS: la 500d in un negozio dell'aeroporto di fiumicino costa 540€ con 18-55 IS, il commesso mi ha detto che è import in quanto vengono tutte dall'inghilterra. il prezzo come vi sembra?

onesky
27-10-2010, 22:18
per me la 550 costa troppo sinceramente. Meglio la 500d o la d90 (come rapporto qualità/prezzo)

se non ti interessa il video ok ma allora tanto vale risparmiare e prendersi una 450D

chargundam
28-10-2010, 00:18
a trovarla la 450!!! sto sperando che qualche negozio dalle mie parti la metta in offerta ma niente, non la trovo. e comprare on line non se ne parla per il momento

parsifal87
29-10-2010, 09:10
Ciao.
Avrei bisogno di un consiglio,
Mi sono ormai deciso a prendere una NIKON D3000 per cominciare con le reflex.
Informandomi sono arrivato alla conclusione che sicuramente gli obiettivi stabilizzati sono migliori ma comunque non sono indispensabili soprattutto con obiettivi tipo 18-55.
Ora ho visto 2 offerte entrambe a 440€:
1) NIKON D3000 + 18-55 NON STABILIZZATO + BORSA + TREPPIEDI
2) NIKON D3000 + 18-55 VR STABILIZZATO+ SD 4GB.
sECONDO VOI COSAA MI CONVIENE FARE?
In ogni caso successivamente prenderò un 55-200 sicuramente stabilizzato.
Il mio dubbio alla fine è se sul 18-55 il VR è così indispensabile o ne potrei fare a meno e trovarmi anche treppiedi e borsa.
Vi ringrazio anticipatamente.

curiosus
29-10-2010, 09:17
Ciao.
Avrei bisogno di un consiglio,
Mi sono ormai deciso a prendere una NIKON D3000 per cominciare con le reflex.
Informandomi sono arrivato alla conclusione che sicuramente gli obiettivi stabilizzati sono migliori ma comunque non sono indispensabili soprattutto con obiettivi tipo 18-55.
Ora ho visto 2 offerte entrambe a 440€:
1) NIKON D3000 + 18-55 NON STABILIZZATO + BORSA + TREPPIEDI
2) NIKON D3000 + 18-55 VR STABILIZZATO+ SD 4GB.
sECONDO VOI COSAA MI CONVIENE FARE?
In ogni caso successivamente prenderò un 55-200 sicuramente stabilizzato.
Il mio dubbio alla fine è se sul 18-55 il VR è così indispensabile o ne potrei fare a meno e trovarmi anche treppiedi e borsa.
Vi ringrazio anticipatamente.

il 18-55 si è indispensabile ,difatti è la lente di base
almeno che tu non prenda un 18-105 o altri che partono da +o- 18mm

insomma devi prendere un obiettivo che copra anche quelle focali ;) o perdi tutto il grandangolo



ecco un simulatore di obiettivi :
http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/simulator/

è un pò lento a caricarsi (un minuto ..fino a che compare una barca) ,dopo simuli qualsiasi focale "mm" da 10 a 600mm

con il simulatore vedrai che è indispensabile coprire le focali da 55mm in giu.

ad esempio a me piacciono i panorami ed ho preso 10-20mm sigma che è l'opposto di un teleobiettivo quindi è un ultragrandangolo

parsifal87
29-10-2010, 09:35
GRAZIE CURIOSUS.
E' davvero un bel simulatore.
Alla fine ho paragonato gli obiettivi e prendo il 18-55 vr e successivamente il 55-200 sempre vr.
Alla fine per avere la borsa che si può anche comprare a parte con circa 30-40 € non vale la pena prendere un obiettivo non stabilizzato.
Grazie ancora.

parsifal87
03-11-2010, 15:24
Ciao,
dopo tante parole sulla NIKON d3000 ho trovato una bella offerta della canon
CANON EOS 500D + 18-55 STABILIZZATO A 429€ e ho preso quella cosa ne pensi?

blade9722
03-11-2010, 17:53
Ciao,
dopo tante parole sulla NIKON d3000 ho trovato una bella offerta della canon
CANON EOS 500D + 18-55 STABILIZZATO A 429€ e ho preso quella cosa ne pensi?

Se e' nuova e' un prezzo veramente eccezionale, io non l'ho ancora vista sotto i 550.

parsifal87
04-11-2010, 09:03
Se e' nuova e' un prezzo veramente eccezionale, io non l'ho ancora vista sotto i 550.

Si infatti!
Io guardando le fotocamere ho visto questa CANON a 429€ e ero convinto che fosse la eos 1000. Appena ho visto che era la 500 l'ho presa immediatamente.

claus72.
04-11-2010, 11:35
prezzo veramente folle!!!....mi puoi mandare il link privatamente?!?!?!grazie...