View Full Version : Prima reflex a prezzi abbordabili
Ciao ragazzi, chiedo aiuto a voi in quanto, dopo aver sfogliato per ore pagine e pagine di questo forum (perdendoci qualche diottria), non sono venuto a capo di nulla! :D
Nel senso che, se prima avevo qualche dubbio, ora ne ho molti di più...
Spiego il più brevemente possibile l'evoluzione del mio dilemma: sono un semplice fotografo amatoriale (da 4 anni mi accompagna una fedelissima - ma non granchè apprezzabile in quanto a qualità dell'immagine - canon A620, scelta solo per quel bel monitor orientabile che tanto mi serviva per il lavoro e a cui ora rinuncerei a malincuore) alle prese con il desiderio di confrontarmi con un modello più appagante. Nella mia niubbaggine ho preso subito in considerazione l'idea di acquistare una bridge, credendola un giusto compromesso tra qualità e prezzo. Idea praticamente semi-abbandonata dopo aver spulciato innumerevoli commenti e recensioni...dico semi perchè il mio budget è limitato e, sinceramente, per le funzioni che mi piacerebbe avere nella mia macchina fotografica una bridge sarebbe l'ideale (uno zoom anche non esagerato, discreta risoluzione, scatti ad alti iso anche se non eccezionali, possibilità di video fullhd, ecc...). Non vorrei che mi fraintendeste però: qualora esistesse la possibilità di avere una discreta reflex con un minimo di tele (55 è un po' pochino, 105/125 sarebbe il giusto compromesso) per un prezzo inferiore alle 500 euro...beh, diciamo che l'idea bridge la butto volentieri nel gabinetto.
In definitiva mi piacerebbe una "compagna" abbastanza maneggevole, pratica, dotata di qualche funzioncina di comodità (programmazione dei soli tempi o delle sole aperture di diaframma), che scatti discrete fotografie anche in condizioni di luce non ottimali (diciamo pure quando fa scuretto) e abbia quel tanto agognato e solo accennato teleobiettivo di cui sopra.
Da quel che ho visto spulciando qua e le uniche reflex accessibili sono la Olympus e-450 (http://www.pixmania.com/it/it/3037798/art/olympus/e-450-obiettivo-14-42-mm.html) (che mi convince poco) e la D3000 (http://www.youbuy.it/artZoom.aspx?idprod=9371), che però costa circa 105 euro in più, se mi poteste dare qualche parere in merito vi sarei grato.
Esiste poi qualche altra srl entry level che mi è sfuggita? E, soprattutto, si nota la differenza con le compatte a questi livelli?
Grazie a tutti in anticipo
AlexWolf
22-10-2010, 14:09
ciao,
anche io ho le tue stesse necessità: dopo essere passato dalla reflex analogica ho iniziato a usare le reflex digitali in ambito lavorativo e le compatte digitali per casa/vacanze. e qui "casca l'asino"!
purtroppo anche io sono insoddisfatto della resa delle superzoom compatte...anche se sicuramente sono molto pratiche in viaggio...PEnsavo che passando a una bridge si rislvesse il problema e invece leggo quà e là che le cose non cambiano.
A questo punto pensavo che le nuove micro 4:3 ci venissero incontro e invece la qualità è ancora scarsa a bassi ISO.
LA mia necessità non è cambiare l'ottica ma avere una macchina versatile e di buona qualità in ogni situazione pur sapendo che si scende a compromessi.
Usandola poi a livello amatoriale, mi stavo orientando x la nuova Nikon D3100, ne ho sentito parlare bene, non costa molto e fa video in full HD.
Ora il problema è l'ottica: cercando qualcosa di versatile che non mi cstringesse continuamente a cambiarla. Ci sono alternative al kit con il 18-105? è meglio il kit 18-55 + 55-300?
Considerand oche non posso prescindere dal grandangolo e un po di zoom.
Credo che abbiamo +o- le stesse esigenze...
grazie in anticipo.
A questo punto pensavo che le nuove micro 4:3 ci venissero incontro e invece la qualità è ancora scarsa a bassi ISO.
Forse intendevi dire ad alti ISO (>1600) ?
A bassi iso la qualità delle 4/3 è ottima.
Ciauz
AlexWolf
22-10-2010, 14:38
Forse intendevi dire ad alti ISO (>1600) ?
A bassi iso la qualità delle 4/3 è ottima.
Ciauz
si esatto, mi sono confuso scrivendo velocemente...
Se cercate compattezza, prezzo è buona qualità le micro 4/3 sono ottime, insieme alla nex3 di sony. Purtroppo il prezzo non è più cosi' entusiasmante quando uno va a comprare nuove lenti... i 28-85mm equivalenti di serie potrebbero diventare un po' stretti... ma dipende dalle esigenze
Allora forse è più economico scegliere la E450 che con le due ottiche in kit del link che c'e' nel primo post copre da 28 a ben 300mm equivalenti.
Ha il corpo molto compatto e anche le ottiche sono piccole nonostante siano comunque di buona qualità per essere in kit. C'e' da pagare lo scotto di una marca scarsamente diffusa (poco usato in giro anche se c'e'), di una macchina senza lo stabilizzatore (di serie solo sulle sorelle maggiori di olympus) e di un po' di rumore in piu' da 3200 iso in su (non è che si usano tutti i giorni pero', almeno io :) )
Se uno rinuncia alla compatteza e al prezzo della e450 oppure gli interessano i video (che la 450 non fa) allora la 3100 credo sia un ottima, se non la migliore, scelta fra le entrylevel. (che tanto entry alla fine non è)
Ciauz
tommy781
22-10-2010, 15:15
ciao,
A questo punto pensavo che le nuove micro 4:3 ci venissero incontro e invece la qualità è ancora scarsa a bassi ISO.
a parte che credo tu intendessi ad ALTI iso...mi sa che non conosci bene il mondo del micro 4\3 visto che ad esempio la epl1 della olympus regge benissimo i 1600 iso a livello di dettaglio e rumore, dire che non regge le alte sensibilità mi sembra un pò azzardato essendoci reflex aps-c che vanno peggio.
Allora forse è più economico scegliere la E450 che con le due ottiche in kit del link che c'e' nel primo post copre da 28 a ben 300mm equivalenti.
Ha il corpo molto compatto e anche le ottiche sono piccole nonostante siano comunque di buona qualità per essere in kit. C'e' da pagare lo scotto di una marca scarsamente diffusa (poco usato in giro anche se c'e'), di una macchina senza lo stabilizzatore (di serie solo sulle sorelle maggiori di olympus) e di un po' di rumore in piu' da 3200 iso in su (non è che si usano tutti i giorni pero', almeno io :) )
Quanto influisce l'assenza dello stabilizzatore sulla resa fotografica? In che occasioni la sua presenza/assenza si fa notare?
Se uno rinuncia alla compatteza e al prezzo della e450 oppure gli interessano i video (che la 450 non fa) allora la 3100 credo sia un ottima, se non la migliore, scelta fra le entrylevel. (che tanto entry alla fine non è)
Ciauz
La 3100 è un po' oltre il mio budget (circa 500/550 euro, destinabili però solo a togliermi lo sfizio della reflex. Se devo comprare un'altra compatta con obiettivi intercambiabili preferisco spendere meno e cercare una "multifunzione", anche a detrimento della qualità), dato che sarei interessato a un obiettivo che copra un intervallo tra 18 e 105 circa. I video mi interessano relativamente, per cui mi chiedevo se vi fossero buone alternative acquistabili a questo prezzo (non pretendo una leica, ma una reflex in cui si noti la differenza con la maggior parte delle compatte).
dvdknight
22-10-2010, 18:27
Quanto influisce l'assenza dello stabilizzatore sulla resa fotografica? In che occasioni la sua presenza/assenza si fa notare?
La 3100 è un po' oltre il mio budget (circa 500/550 euro, destinabili però solo a togliermi lo sfizio della reflex. Se devo comprare un'altra compatta con obiettivi intercambiabili preferisco spendere meno e cercare una "multifunzione", anche a detrimento della qualità), dato che sarei interessato a un obiettivo che copra un intervallo tra 18 e 105 circa. I video mi interessano relativamente, per cui mi chiedevo se vi fossero buone alternative acquistabili a questo prezzo (non pretendo una leica, ma una reflex in cui si noti la differenza con la maggior parte delle compatte).
La D3000 si trova in kit 18-105 VR stabilizzato a circa quel prezzo..
Chelidon
22-10-2010, 18:29
Qualsiasi reflex (o macchina con sensore di dimensioni tipo 4/3 o APS dà risultati migliori di quelli dei sensori microscopici di compatte/bridge, almeno sotto il punto di vista della sensibilità e sfocato).
In fascia entry (un po' più alta a dire il vero di quelle nominate ma come budget ci rientra) c'è anche la k-x che è forse dopo la olimpus citata una delle reflex più compatte se è un aspetto che t'interessa (e a differenza della serie e-4xx è stabilizzata sul sensore come le olympus delle successive serie e le sony, ecc.).
Sul discorso delle focali che richiedi, visto che vieni da una bridge, occhio che c'è il discorso delle focali equivalenti (magari ne hai tenuto conto quando hai detto 18-105, però non so sulla bridge come eri abituato a riferirle e mi è venuto il dubbio che fossi abituato alle equivalenti pure lì e potresti sbagliare) quindi se ti riferisci all'equivalente della pellicola i 18-55 per l'aps e i 14-45 per 4/3 sono più o meno analoghi come campo visivo (hai un equivalente 27-83 nel primo caso e 28-90 nel secondo quindi sempre grandangolo moderato tele in entrambi i kit). Se ti serve proprio quell'equivalente 28-157 non è detto troverai un perfetto equivalente di quel nikon in altri marchi (per esempio in pentax c'è un 17-70 ma f/4 mentre la cosa più simile adesso è un 18-135; in canon la situazione è simile: non c'è l'esatto equivalente)
La D3000 si trova in kit 18-105 VR stabilizzato a circa quel prezzo..
L'avevo già citata nel primo post :)
Comunque comincio a vederci un po' più chiaro, almeno credo. Ho fatto un ulteriore ricerca comparata sui prezzi e il risultato sono i seguenti kit:
OLYMPUS E-450 Kit 14-42 + 40-150mm
396 euro ma priva di stabilizzatore (pro e contro? Sicuramente il prezzo depone a suo favore, ma non vorrei pentirmi di non aver speso qualche banconota in più)
OLYMPUS E-520 Kit 14-42 + 40-150mm
490 euro (è stabilizzata? E, soprattutto, la differenza di prezzo con la precedente è giustificata?)
SONY alpha A230 kit 18-55 e 55-200mm
495 euro (non nascondo che mi intriga il tele)
NIKON D3000 con Obiettivo Nikkor 18-105
540 euro (forse la più essenziale, ma credo che la qualità Nikon possa valere un investimento)
PENTAX K-X + DAL 18-55mm + DAL 50-200mm Bck
590 euro (andiamo un po' in là con gli euro, ma se ne vale davvero la pena un piccolo sacrificio si può anche fare)
Voi cosa comprereste al mio posto? Ripeto che, per un po', non avrò altri soldi per ampliare il corredo fotografico...
Chelidon
22-10-2010, 19:46
Guardati in giro perché quel kit della k-x mi sembra giri anche a meno (qualche giorno fa qualcuno diceva qui quello col 55-300 trovato a 630, anche se forse con garanzia fowa può essere). Anche la d3000 mi sembra giri a meno ma potrei sbagliare perché forse non ho contato il costo del 18-105 compreso che è un po' maggiore dei soliti kit..
Comunque prima di acquistare fattele "cadere in mano" per vedere come ti ci trovi ;)
PS: la stabilizzazione ti aiuta solo in quelle situazioni in cui i tempi sono limitati dal tuo mosso: quindi scene relativamente statiche se usi focali grandangolari, oppure sempre tempi sotto quelli di sicurezza ma scene un po' più movimentate ovviamente nel caso dei tele, ma anche lì puoi essere limitato dal mosso del soggetto (magari ti puoi evitare qualche situazione al limite da treppiedi/monopiedi, ma non esagerando e se il soggetto si muove di più è lui che ti limita in ogni caso).
dvdknight
22-10-2010, 21:51
L'avevo già citata nel primo post :)
Comunque comincio a vederci un po' più chiaro, almeno credo. Ho fatto un ulteriore ricerca comparata sui prezzi e il risultato sono i seguenti kit:
OLYMPUS E-450 Kit 14-42 + 40-150mm
396 euro ma priva di stabilizzatore (pro e contro? Sicuramente il prezzo depone a suo favore, ma non vorrei pentirmi di non aver speso qualche banconota in più)
OLYMPUS E-520 Kit 14-42 + 40-150mm
490 euro (è stabilizzata? E, soprattutto, la differenza di prezzo con la precedente è giustificata?)
SONY alpha A230 kit 18-55 e 55-200mm
495 euro (non nascondo che mi intriga il tele)
NIKON D3000 con Obiettivo Nikkor 18-105
540 euro (forse la più essenziale, ma credo che la qualità Nikon possa valere un investimento)
PENTAX K-X + DAL 18-55mm + DAL 50-200mm Bck
590 euro (andiamo un po' in là con gli euro, ma se ne vale davvero la pena un piccolo sacrificio si può anche fare)
Voi cosa comprereste al mio posto? Ripeto che, per un po', non avrò altri soldi per ampliare il corredo fotografico...
Io al tuo posto prenderei una reflex stabilizzata solo corpo tipo la sony e un 18-200 così non hai ne meno bisogno di portartene due!
PENTAX K-X + DAL 18-55mm + DAL 50-200mm Bck
590 euro (andiamo un po' in là con gli euro, ma se ne vale davvero la pena un piccolo sacrificio si può anche fare)
per me la migliore tra quelle citate...ma anche tra quelle che non hai nominato, non potendo spendere di più
Quindi, per chi:
-non ha un genere predefinito di soggetti
-è alle prime armi con una reflex
-è abituato al punta e scatta delle compatte
etc
non sta sotto i 500 tra corpo+obiettivo?
La OLYMPUS E-450 Kit 14-42 + 40-150mm segnalata mi sa di primissimo prezzo...e come sempre in questi casi meglio lasciare perdere o no?
Molti suggeriscono la D5000 + 18-105 ma dovremmo essere vicini ai 600 euro in questo caso...
Insomma, non c'è paragone con il range di prezzo delle compatte :(
Chelidon
29-10-2010, 17:46
se la e-450 è a un buon prezzo come dovrebbe, hai un kit equivalente a quelli che gli altri marchi con l'aps offrono coi soliti 18-55 50-200 come angoli di visione. L'unica cosa è che la serie e-4xx di olympus (marchio che non stabilizza le ottiche ma i corpi) non è stabilizzata ma in compenso se t'interessa passare inosservato è probabilmente la tipologia di reflex più compatta nel panorama, magari guarda pure se ti ci ritrovi con l'impugnatura. ;)
Insomma, non c'è paragone con il range di prezzo delle compatte :(
ma non c'è nemmeno paragone in qualità, come lamentarsi che una moto costa migliaia di euro mentre una bicicletta la trovi a 100€
...e se poi guardi il prezzo delle compatte "serie" vedrai come il valore minimo sia di circa 300€ per arrivare anche fino a quasi 500€
insomma sono tanti soldi ma non troppi per quello che compri , e cmq nulla vieta di "accontentarsi" e spendere 3-400e magari prendendo qualcosa di usato
Toscanino
29-10-2010, 18:38
Con un budget di 500 io prenderei di sicuro una reflex usata e uno o anche un paio di obbiettivi.
Ad esempio la Nikon D80 (che ha lo stesso sensore della d3000, quindi produce foto identiche, ma ha un corpo molto superiore) che usata di trova sulle 300-350 euro... e ce ne sono molte in giro, quindi potresti trovarla anche nella tua zona e prenderla in mano.
Poi un 18-105 o anche un 18-200, che però ha una qualità minore (sempre e comunque migliore di una bridge), oppure uno zoom luminoso, tipo 17-50 f2,8 o giù di li, ed eventualmente, se rientra nel budget, un altro obbiettivo, magari un fisso luminoso.
Il tutto rigorosamente usato. E' roba facile da trovare un pò ovunque, basta cercare e ti trovi fra le mani una reflex seria...
Secondo me per chi vuole fare il "salto" (come ho fatto pure io, da bridge a reflex) con solo 500 euro è obbligato ad andare sull'usato: le macchinette d3000, d5000 ecc... sono più simili a compatte con obbiettivi intercambiali anzichè vere reflex. Ad esempio una differenza colossale è la grandezza del mirino che nelle entrylevel è davvero minuscolo!!
Quindi con quella cifra rimarrei una generazione indietro e terrei piu in considerazione gli obbiettivi.
ah, lo stabilizzatore non è proprio fondamentale.
ma non c'è nemmeno paragone in qualità, come lamentarsi che una moto costa migliaia di euro mentre una bicicletta la trovi a 100€
Intanto nessuno ha mai detto che la qualità è la stessa...e il paragone bici moto proprio non c'azzecca niente!
...e se poi guardi il prezzo delle compatte "serie" vedrai come il valore minimo sia di circa 300€ per arrivare anche fino a quasi 500€
Direi anche sui 200 euro...
Con un budget di 500 io prenderei di sicuro una reflex usata e uno o anche un paio di obbiettivi
Certo, se sai dove acquistare...
Intanto nessuno ha mai detto che la qualità è la stessa...e il paragone bici moto proprio non c'azzecca niente!
ma allora perchè tanto disappunto nel constatare che le reflex costano di più??
e cmq con la bici e con la moto ti sposti da A a B...con la compatta e con la reflex fai foto...in entrambi i casi lo scopo principale è lo stesso ma le similitudini sono davvero poche sopratutto se...
Direi anche sui 200 euro...
...metti in mezzo fotocamere da 200€
Toscanino
29-10-2010, 20:05
Certo, se sai dove acquistare...
O perbaccolina che paura comprare usato!
Se non sai dove acquistare usato basta chiedere su un forum e riceverai molte risposte, ad esempio puoi scegliere reflex e obbiettivo su Subito.it, Ebay annunci e ritirare di persona, oppure i vari mercatini Photo4u, Nikonclub. E infine Ebay classico.
Io faccio foto da anni e sono anni che vendo e compro su internet e ricevo tramite posta. Non mi è mai successo niente!
E poi che è questo tono saccentello?
Il paragone bici-moto invece è azzeccatissimo.
Saccente cosa e dove? Non mi pare....
Ho solo sottolineato come il mercato delle compatte e il mercato delle reflex abbiano, range di prezzo troppo diversi....in proporzione naturalmente. non mi aspetto una reflex entrylevel al prezzo di una compatta entrylevel...non ho mai paragonato le due tipologie, ci mancherebbe...
Poi c'è chi mi parla dio moto, bici, pizza, fichi...lasciamo perdere.
Io ho fatto pratica per 4 anni con una compatta Pentax Optio e da 3 anni ho con una Canon A630 pagata sotto i 180 euro e mi trovo bene per le mie esigenze...sono soddisfatto! E non mi pare se ne possa parlare male, anche sul forum se ne è parlato spesso bene. Non è costata 300 euro!
Certe che un occhio alle reflex lo butto sempre e quando posso la provo da amici. Appena i prezzi caleranno, oppure uscirà un modello per le mie tasche passerò...Al momento non posso spendere 500 euro per una reflex...:(
L'usato, poichè non sono pratico del settore, non lo prendo in considerazione per evitare sole...
E non ho detto che nessuno debba farlo...solo che bisogna sapere da chi comprare e cosa comprare, cioè si deve avere già una certa esperienza in merito..Se poi, le mie idee hanno infastidito qualcuno mi spiace, non so che dire...
Chi può spendere spenda e chi ama rivolgersi al mercato dell'usato continui pure a farlo. Per me finisce qui...
SuperMariano81
30-10-2010, 10:08
Il paragone bici moto è perfetto secondo me, e se non si è disposti a rivolgersi al mercato dell'usato i prezzi sono quelli, ma se ci si fidasse di più del prossimo si trovano canon 1000d a 200 euro (forse meno) e, pur essendo una entry level, si tratta sempre di una reflex/moto :D
Ricordiamo che il costo non è tanto nel corpo quanto nel corredo, inutile prendere reflex da millemila euro e ficcarci davanti lenti scadenti ;)
Meglio prendere una reflex """"scadente"""" e ficcarci davanti vetri seri.
ma se ci si fidasse di più del prossimo si trovano canon 1000d a 200 euro (forse meno) e, pur essendo una entry level, si tratta sempre di una reflex/moto :D
Se me la vendesse un amico la prenderei al volo ;)
Che ci vuoi fare io sono diffidente...:mbe:
Poichè solo gli asini non cambiano mai idea, e io non mi sento tale, butterò un occhio nel mercato dell'usato, nei cali che tradizionalmente freq. per materiale di informatica e poi vi sottoporrò il materiale che riterrò più interessante ;)
Spero mi saprete consigliare per il meglio.
Vediamo se con un budget di 350 euro riesco a portare a casa una entry level con un obiettivo ;)
A dopo....
Ecco i primi risultati (trovati tra l'usato):
Nikon D60 - forse senza obiett. - sui 380 €
Sony a230L con 18-55 - sui 290 euro
Nikon D40 Kit AF-S DX 18-55mm e 55-200mm sui 310 €
Sony a350 + 28-105 sui 350 €
Canon EOS450D + EF-S 18/55 sui 350 euro
Canon reflex 1000d - 18-55. 1:3.5-5.6 stabilizzato e autofocus, con filtro UV. della canon. e 70-300 della TAMRON sui 390 euro
Nikon d70 o d100 + 70-300 tamron prezzo da definire (secondo voi?)
Olympus e1 + 50-200 (e volendo 14-45...ma che ci faccio?) prezzo da definire (secondo voi?)
Forse facciamo prima ad escludere...:mbe:
Grazie a chi vorra dirmi la sua ;)
Ecco i primi risultati:
Nikon D60 - forse senza obiett. - sui 380 €
Sony a230L con 18-55 - sui 290 euro
Nikon D40 Kit AF-S DX 18-55mm e 55-200mm sui 310 €
Sony a350 + 28-105 sui 350 €
Canon EOS450D + EF-S 18/55 sui 350 euro
Canon reflex 1000d - 18-55. 1:3.5-5.6 stabilizzato e autofocus, con filtro UV. della canon. e 70-300 della TAMRON sui 390 euro
Nikon d70 o d100 + 70-300 tamron prezzo da definire (secondo voi?)
Olympus e1 + 50-200 (e volendo 14-45...ma che ci faccio?) prezzo da definire (secondo voi?)
Forse facciamo prima ad escludere...:mbe:
Grazie a chi vorra dirmi la sua ;)
A settembre davano all'auchan e all'ipercoop la 450d + ob kit a 399€ e per me questo è l'attuale prezzo di riferimento sia per l'usato sia per il nuovo.
Se questa roba che hai elencato è usata, io cancellerei tutto e vedrei per una pentax k10 (fascia superiore) che in genere si trova a 300€, poco più se compresa di obiettivo kit.
Sul nuovo andrei su pentax k-x.
Non ho pentax ;) ma credo che sia la marca che offre il miglior rapporto qualità prezzo; imho canon si fa pagare molto il nome e sull'usato regge molto bene (fin troppo, per chi acquista), nikon entry level non mi piacciono (mi piaceva un sacco la d50), le olympus sono interessanti come prezzi ma offrono una scelta molto limitata come obiettivi (e sono tutti costosi); sony mi incuriosisce, delle entry però vedrei solo la a300 (che ha il liveview, e fa parte della serie 200/300/350 che pare sia riuscita meglio delle successive pari fascia); in caso di usato sony, molto meglio se con il nuovo obiettivo kit 18-55 e non quello vecchio molto scadente 18-70
SuperMariano81
30-10-2010, 23:10
Ecco i primi risultati:
Canon EOS450D + EF-S 18/55 sui 350 euro
Canon reflex 1000d - 18-55. 1:3.5-5.6 stabilizzato e autofocus, con filtro UV. della canon. e 70-300 della TAMRON sui 390 euro
La 450 ma lima un pelino, la 1000d è più completa ed il tamron fa un po' cagare, certo arrivi a 300 ma ci arrivi male, e prendere un kit iniziale con l'idea già di cambiare un ottica.... boh. poi magari ti trovi bene.
Sul forum pentaxiani.it vendono una k20 con obiettivo kit a 400€, per me è davvero una buonissima occasione, e se sei di milano/varese e dintorni puoi anche andare a provarla..
L'elenco che ho postato è materiale usato nelel vicinanze dove abito, quindi acquistabile con consegna a mano...che preferisco alla spedizione.
Vorrei resare sui 350 euro...quqindi di quell'elenco salvereste:
Canon EOS450D + EF-S 18/55 sui 350 euro
Canon reflex 1000d - 18-55. 1:3.5-5.6 stabilizzato e autofocus, con filtro UV. della canon. e 70-300 della TAMRON sui 390 euro
Non so quanto limabili come prezzo...
Secondo voi la prima quanto potrei proporre?
Della 1000d invece faccio un tentativo per 350 euro...anche se il 70-300 è scadente, come detto da SuperMariano81...
Altro non ho trovato nella mai zona...:(
Di queste nuove che dite?
SONY - DSLR-A290L Nero + 18-55 mm 3.5-5.6 SAM a 380 euro
OLYMPUS - E-450 + ED 14-42 mm 1:3,5-5,6 (Kit) 390 euro
NIKON - D3000 + Nikkor 18-55 + SD 4GB Nero 390 euro
Grazie ;)
A settembre davano all'auchan e all'ipercoop la 450d + ob kit a 399€
Nuova la 450d+Obiettivo 14-42 costa 399 euro...
Ma per iniziare può bastare? :confused:
Toscanino
31-10-2010, 16:07
Nuova la 450d+Obiettivo 14-42 costa 399 euro...
Ma per iniziare può bastare? :confused:
Per iniziare va bene qualsiasi reflex, bisogna vedere però per quanto ti basterà...
Fra le tre escluderei la Sony a causa di una impugnatura a mio parere scomoda
e del sensore vecchio (mi pare che i nuovi sensori siano su categorie superiori).
Anche la nikon D3000 conserva lo stesso sensore della D80 che è lo "stesso" della Sony.... quindi preferirei un corpo serio come quello della D80.
La Olympus non la conosco, so solo che scatta in 4/3
Per iniziare va bene qualsiasi reflex, bisogna vedere però per quanto ti basterà...
Scusa, intendevo dire come obiettivo (14-42)...se basterà inizialmente...
Considera che provengo da una compatta A630 (zoom ottico 4x).
Invece tra quelle che ho postato prima e che ho trovato tra l'usato anche tu salveresti, salvo limata queste?
Canon EOS450D + EF-S 18/55 sui 350 euro
Canon reflex 1000d - 18-55. 1:3.5-5.6 stabilizzato e autofocus, con filtro UV. della canon. e 70-300 della TAMRON sui 390 euro
Grazie!
Toscanino
31-10-2010, 16:25
Scusa, intendevo dire come obiettivo (14-42)...se basterà inizialmente...
Considera che provengo da una compatta A630 (zoom ottico 4x).
Invece tra quelle che ho postato prima e che ho trovato tra l'usato anche tu salveresti, salvo limata queste?
Grazie!
Le Olympus hanno un sensore piu piccolo. Immagino che un 14mm equivalga a un 18mm che equivale a un 28 circa...
Il 42 sarà un 50-55mm in dx. Quindi con un 14-42 avresti piu o meno un angolo di campo equivalente al 18-55 nikon... credo...
Tra le altre 3, se proprio non vuoi aspettare il colpo di fortuna sull'usato (cosa da fare sempre... ho appena comprato una nikon FM cromata + 50mm f2 + 28mm 2,8 a 70 euro su ebay... Era circa un mese che spulciavo per trovare una FM!! Basta avere pazienza!!), io prenderei la 1000d.
E' una entrylevel, ma per lo meno ti porti a casa 2 obbiettivi. E' vero che il tamron 70-300 non è un capolavoro, ma il suo sporco lavoro lo fa e produce foto comunque superiori a qualsiasi compatta. Devi poi considerare che i 70-300 buoni sono anche piuttosto costosi...
Io ho un Sigma 70-300 Apo, più o meno allo stesso livello del tamron e mi va benissimo, ci tiro fuori ottime foto...
Comunque ti consiglio di comprare su ebay classico, quello in cui si lasciano i feedback. E' molto piu sicuro rispetto ai vari Subito.it (a meno che non visioni il materiale sul posto) e puoi anche "minacciare" il venditore di lasciargli un fb negativo se c'è qualcosa che non va.... In piuù puoi essere rimborsato se paghi con paypal... insomma ci vuole una sfiga grande come una casa per prendere una sola su ebay classico!
Ecco i primi risultati (trovati tra l'usato):
Nikon D60 - forse senza obiett. - sui 380 €
Questa D60 ha 18-55 compreso, ma prezzo 380 non trattabile! :(
Ancora in garanzia!
Che dite, vale la pena essere presa in considerazione?
Nuova la 450d+Obiettivo 14-42 costa 399 euro...
Ma per iniziare può bastare? :confused:
Non confondere la 450d (che è canon, e che non ha obiettivi 14-42) con la e450 (che è olympus, che usa obiettivo 14-42 e che è di fascia più bassa rispetto alla canon 450d).
Io a 399 mi riferivo alla canon, che se non interessano i video presumo sia la migliore macchina di quella fascia.
Non confondere la 450d (che è canon, e che non ha obiettivi 14-42) con la e450 (che è olympus, che usa obiettivo 14-42 e che è di fascia più bassa rispetto alla canon 450d).
Azz hai ragione!
A 399 euro era la Olympus col 14-42 a 399 euro (da MW). Sorry...
Nikon d70 o d100 + 70-300 tamron prezzo da definire (secondo voi?)
Olympus e1 + 50-200 (e volendo 14-45...ma che ci faccio?) prezzo da definire (secondo voi?)
Questi sono gli unici modelli che ho trovato da un amico e che come prezzo è ancora da definire! Posso limare un pò di più, visto che è un amico ;) ma non so ancora il prezzo di partenza.
Mi sembrano corpi un pò vechiotti, o sbaglio? Porto avanti la trattativa o cerco altro? Tnx!
Sul nuovo andrei su pentax k-x
PENTAX K-x nera + obiettivo DAL 18-55 mm + custodia + scheda SDHC 4 GB trovata sui 450 euro (nuova). Sforo i 350 di partenza :(
Prezzi nel nuovo:
CANON EOS 1000D + obiettivo EF-S 18-55 f/3.5-5.6 II 390 euro
SONY Alpha DSLR-A290L + obiettivo 18-55 mm 380 euro
SONY Alpha DSLR-A230L + obiettivo 18-55 mm 330 euro
usato
SONY Alpha DSLR-A300K + obiettivo DT 18-70mm F3,5-5,6 360 euro
SONY Alpha DSLR-A230L + obiettivo 18-55 mm 300 euro
Tutte sul mio budget....
PENTAX K-x nera + obiettivo DAL 18-55 mm + custodia + scheda SDHC 4 GB trovata sui 450 euro (nuova). Sforo i 350 di partenza :(
CANON - Eos 1000D KIT (con obiettivo 18-55 DC) online 430 euro (nuova)
Nel nuovo, ho filtrato tutto ed è rimasta la 1000d e la Pentax K-x
Se nell'usato non trovo nulla di decente sui 350 euro...non mi resta che arrivare al costo delle due sopraindicate :(
(Lasciando perdere le sony, le olympus e la d60...già menzionate...)
Che dite, tra le due? ;)
Tnx!
Una Canon 450D + 18-55 is a 380 usate come la vedete? Tnx!
blade9722
01-11-2010, 22:52
CANON - Eos 1000D KIT (con obiettivo 18-55 DC) online 430 euro (nuova)
Nel nuovo, ho filtrato tutto ed è rimasta la 1000d e la Pentax K-x
Se nell'usato non trovo nulla di decente sui 350 euro...non mi resta che arrivare al costo delle due sopraindicate :(
(Lasciando perdere le sony, le olympus e la d60...già menzionate...)
Che dite, tra le due? ;)
Tnx!
Che la Canon si trova tranquillamente sotto i 400€....
Che la Canon si trova tranquillamente sotto i 400€....
Bene, potresti indicare dove? Anche in pvt ;)
Della Canon 450D + 18-55 is a 380 euro che dici?
Tnx!
blade9722
02-11-2010, 15:25
Bene, potresti indicare dove? Anche in pvt ;)
Della Canon 450D + 18-55 is a 380 euro che dici?
Tnx!
Che il prezzo puo' andar bene se ha almeno ancora un anno di garanzia residua.
Per la 1000D, basta usare un motore di ricerca:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_1000d.aspx
Ti mando PM per alcuni negozi.
zulutown
02-11-2010, 16:43
Bene, potresti indicare dove? Anche in pvt ;)
Della Canon 450D + 18-55 is a 380 euro che dici?
Tnx!
nuova? gran prezzo..
dove? :)
blade9722
02-11-2010, 18:53
nuova? gran prezzo..
dove? :)
No, e' usata, leggi qualche post sopra.
Ragazzi, ormai ci siamo!
Ultimo consiglio:
Canon 1000D+18-55 non IS (nuova) a 399 euro oppure
Canon 450D+18-55 IS + borsa a 350 euro (usata, un anno di vita) senza garanzia.
Risparmiare 50 euro per avere la 450D, con obiettivo migliore (IS), ma senza garanzia, mi conviene? :confused:
Tnx! Dai che per il mio compelanno (22/11) voglio prenderla ;)
Edit: mi rispondo da solo...meglio in generale la 450D, però non avere garanzia mi spaventa un pò :(
Sulla 450D solo commenti positivi, sulla 1000D invece pareri anche negativi, soprattutto da chi è navigato del settore.
Certo è che per chi ha budget limitato come me, non ha molte scelte nel nuovo. A meno, nel nuovo, ci sono le Sony...di cui si è già parlato. L'usato invece è vastissimo...ma su questo budget si riduce di molto...
Canon 1000D+18-55 non IS (nuova) a 399 euro oppure
Aggiungo
Canon 1000D+18-55 IS (nuova) a 430 euro.
Da MW con sconto 10% (compleanno).
Usata la 450d.... ma quanto e come? (l'hai vista e provata? quanti scatti ha?)
Con la 1000d si possono fare scatti ottimi e la differenza con una 450d non la vedrebbe nessuno, nemmeno chi scatta (su photo4u ci sta un utente che fa macro sia con la 50d che con la 1000d, Roberto Becucci, e la differenza non si vede).
[nota bene: parlo della macchina, non dell'obiettivo, che quello in kit con la 1000d è pessimo e ti "contringe" da subito ad un altro acquisto o a puntare a quella a 430 e imho costa troppo]
A naso ti direi la 450d con l'obiettivo is a 350€, ma se ci tieni a risparmiare il mio consiglio è: aspetta qualche tempo (1-2 mesi) e non avere fretta, nel frattempo consulta i volantini pubblicitari dei vari negozi in attesa dell'offerta giusta.
Se invece di risparmiare non te ne frega niente, il mondo è grande, vai e colpisci :D
Usata la 450d.... ma quanto e come? (l'hai vista e provata? quanti scatti ha?)
3500 scatti dichiarati. Un anno di vita...ma manca scontrino/fattura :(
Non l'ho vista, ma ho la possibilità di vederla prima dell'acquisto.
[nota bene: parlo della macchina, non dell'obiettivo, che quello in kit con la 1000d è pessimo e ti "contringe" da subito ad un altro acquisto o a puntare a quella a 430 e imho costa troppo]
Eh lo so...ma l'IS costa :( e fa crescere il prezzo finale di tutto...
A naso ti direi la 450d con l'obiettivo is a 350€, ma se ci tieni a risparmiare il mio consiglio è: aspetta qualche tempo (1-2 mesi) e non avere fretta, nel frattempo consulta i volantini pubblicitari dei vari negozi in attesa dell'offerta giusta.
Bè, volevo regalarmela per il mio compleanno il 22/11 ;)
Se invece di risparmiare non te ne frega niente, il mondo è grande, vai e colpisci :D
No no ...budget 350 euro...anche se nel nuovo arriverei anche a 400...
Tnx!
L'obiettivo kit versione is costa nuovo piu o meno 100€, ma non è tanto un esigenza di is, quanto è proprio la bontà dello schema ottico e delle lenti fra i due obiettivi kit che fa la differenza.
Circa il numero di scatti: 3500 sono pochi, pochissimi; è solo da valutare dove e come l'ha usata, nel senso se chi la vende è uno che ha cura delle sue cose o ci ha piantato i chiodi sul muro :p
Il problema garanzia: se una macchina di 1 anno di vita non ha piu garanzia è perche è stata acquistata con partita iva; non me ne preoccuperei piu di tanto (se la macchina non ha difetti), la cosa di cui mi preoccuperei è verificare che la macchina non sia oggetto di furto (per questo genere di cose io sono diffidente di natura, a meno che non conosca chi me la vende).
Per il resto ti ho già detto come la penso... meglio il nuovo che non l'usato (ovviamente), meglio la 450 della 1000, meglio l'is del non-is, meglio aspettare piuttosto che avere "fretta"... il tutto poi lo vagli con le tue esigenze; comunque vada... in bocca al lupo eheh :D
PS come ho già scritto, usato per usato credo che la pentax k20 + ob kit a 400€ di cui ho già accennato sia meglio di tutte le altre opzioni (dando per scontato che sia in ottime condizioni)
Circa il numero di scatti: 3500 sono pochi, pochissimi; è solo da valutare dove e come l'ha usata
Guarda, non so se posso linkarlo, ma sono in trattativa con un utente del forum...che si è preso qualche giorno per darmi una risposta. Non soffiatemela eh ;)
Per il resto ti ho già detto come la penso... meglio il nuovo che non l'usato (ovviamente), meglio la 450 della 1000, meglio l'is del non-is, meglio aspettare piuttosto che avere "fretta"... il tutto poi lo vagli con le tue esigenze; comunque vada... in bocca al lupo lol
Ehehe grazie, rileggerò tutto il 3d ;)
PS come ho già scritto, usato per usato credo che la pentax k20 + ob kit a 400€ di cui ho già accennato sia meglio di tutte le altre opzioni (dando per scontato che sia in ottime condizioni)
Eh ok ma come lo contatto il tizio?
Dovrei reg. a quel forum solo per questo acquisto? E poi, se usato deve essere, lo cerco nella mia zona (AT, AL)...quindi taglio una grossa fetta di opportunità...
Eh ok ma come lo contatto il tizio?
Dovrei reg. a quel forum solo per questo acquisto? E poi, se usato deve essere, lo cerco nella mia zona (AT, AL)...quindi taglio una grossa fetta di opportunità...
Guarda che registrarsi a un forum non costa niente eh :D ti registri e gli mandi un pm, se ti interessa... :rolleyes:
Poi, da alessandria/asti a milano sono 80km... cioè c'è chi li fa per lavoro ogni giorno, figurati se non me li sparerei per di verificare di persona un oggetto da 400€ che sto per acquistare da uno sconosciuto... però io sono io e tu sei tu :Prrr:
Per la macchina che hai visto in vendita se vuoi linka pure, che se è un 3d di questo stesso forum non credo sia illegale (al max arriva freeman che prima edita e poi ti banna :ciapet: )
Guarda che registrarsi a un forum non costa niente eh :D ti registri e gli mandi un pm, se ti interessa... :rolleyes:
Poi, da alessandria/asti a milano sono 80km... cioè c'è chi li fa per lavoro ogni giorno, figurati se non me li sparerei per di verificare di persona un oggetto da 400€ che sto per acquistare da uno sconosciuto... però io sono io e tu sei tu :Prrr:
Ho visto l'annuncio! Certo, MI non è lontano da me ;)
Però il punto è che andrei solo per ritirarla, perchè non saprei proprio che controllo fare per valutarla di persona! :rolleyes:
Certo, a meno di evidenti segni di usura o rotture al corpo a prova di bambino...
2 anni di vita, 12000 scatti!?!? presumo no garanzia :(
Obiettivo 18-55mm II poi indicato solo come 18-55mm...vale in discorso fatto per il 18-55 (non IS) di Canon...oppure no?
Per la macchina che hai visto in vendita se vuoi linka pure, che se è un 3d di questo stesso forum non credo sia illegale (al max arriva freeman che prima edita e poi ti banna :ciapet: )
Meglio di no....freeman non scherza ;)
Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2268199)
ma che prezzi assurdi sono :eek: io per una 1000D + 18-55 is non spenderei più di 370 e per non is 320 :O
se non riesci o non puoi trovare nulla di meglio a questo punto prendi la 450d usata imo
ma che prezzi assurdi sono :eek: io per una 1000D + 18-55 is non spenderei più di 370 e per non is 320 :O
se non riesci o non puoi trovare nulla di meglio a questo punto prendi la 450d usata imo
In ballo infatti ci sono la 450D+18-55 IS e la Pentax K20+18-55, la 1000D l'ho un pò lasciata da parte....
Guarda che registrarsi a un forum non costa niente eh :D ti registri e gli mandi un pm, se ti interessa... :rolleyes:
L'ho contattato! Boh...vedremo...
Nel frattempo attendo risposta per la 450D...
Edit: la Pentax è andata, peccato :(
blade9722
03-11-2010, 17:50
ma che prezzi assurdi sono :eek: io per una 1000D + 18-55 is non spenderei più di 370 e per non is 320 :O
se non riesci o non puoi trovare nulla di meglio a questo punto prendi la 450d usata imo
Per cortesia, potresti mandarmi per PM il link del negozio a cui si trovano a cosi' poco?
Torno adesso da un neogzietto sotto casa...
Usato:
Canon 400D+28-90+borsa, senza memory, senza garanzia, 250 euro
Nikon D50+18-55+borsa, senza memory, senza garanzia, 300 euro
Le ho viste e esteticamente impeccabili...però...chiedo a voi :mbe:
Dai discorsi del fotografo, mi ha consigliato la 400d, anche se non ha obiettivo IS mi ha detto che per inizire va benone...:mbe:
Aggiungo poichè appena trovata (usato):
Nikon d3000 18-55 vr kit + 4Gb + 2 anni di garanzia residua (di 3) 250 euro!
Se me la confermate la prendo al volo questa ;)
E' nelle mie parti, quindi posso toccare con mano prima ;)
blade9722
03-11-2010, 20:46
Torno adesso da un neogzietto sotto casa...
Usato:
Canon 400D+28-90+borsa, senza memory, senza garanzia, 250 euro
Nikon D50+18-55+borsa, senza memory, senza garanzia, 300 euro
Le ho viste e esteticamente impeccabili...però...chiedo a voi :mbe:
Dai discorsi del fotografo, mi ha consigliato la 400d, anche se non ha obiettivo IS mi ha detto che per inizire va benone...:mbe:
Aggiungo poichè appena trovata (usato):
Nikon d3000 18-55 vr kit + 4Gb + 2 anni di garanzia residua (di 3) 250 euro!
Se me la confermate la prendo al volo questa ;)
E' nelle mie parti, quindi posso toccare con mano prima ;)
Ciao,
ti devo rispondere ancora al PM per la Pentax, lo faccio qui. La K-x ha lo stabilizzatore sul corpo macchina. Per la verità, dalla recensione di dpreview non sembra efficiente come quello delle Sony, o di quello nelle ottiche, e di fatto ti permette di guadagnare un solo stop. Per contro, il sensore CMOS è molto più efficiente del CCD delle Sony 2xx - 3xx ad alti iso, di almeno due stop, quindi globalmente la spunta la Pentax. In sintesi, a 480€ può essere un buo acquisto.
Per quanto riguarda le offerte usato citate, buona quella della D3000, un furto quella della D50, così così quello della 400D.
In sintesi, a 480€ può essere un buo acquisto.
Scusa, mi sono un pò perso...480 euro è sicuramente fuori budget...non so come sia finito a parlare della Pentax in questione :confused:
Per stasera è meglio che spenga il pc...;)
Ok per 400d e d50.
In corsa per 450d (a 350 euro) e d3000 (a 250 euro)...sono in attesa di risposte da parte dei venditori...
Che dite di questa Pentax (usata):
Pentax k-m + 18-55 + garanzia 1 anno residua a 300 euro
Per cortesia, potresti mandarmi per PM il link del negozio a cui si trovano a cosi' poco?
come dico spesso io la 1000D +18-55 II ormai più di un anno fa l'ho pagata 299 non in offerta in un supermercato e se si cerca bene aspettando l'offerta ora la si trova anche a meno.
La versione con is kit la si trova a 450 euro sulla baia da negozio uk spedizione inclusa :) .
blade9722
04-11-2010, 00:19
come dico spesso io la 1000D +18-55 II ormai più di un anno fa l'ho pagata 299 non in offerta in un supermercato e se si cerca bene aspettando l'offerta ora la si trova anche a meno.
La versione con is kit la si trova a 450 euro sulla baia da negozio uk spedizione inclusa :) .
Dunque, 450€ sono un po' di più dei 370€ che hai scritto sopra per il kit IS.
Per quanto riguarda la versione non IS, non sai dirci dove possiamo trovarla a meno dei soliti 350-400€, se non .... aspettando......e sperando.....
Che dite di questa Pentax (usata):
Pentax k-m + 18-55 + garanzia 1 anno residua a 300 euro
Sempre in casa Pentax (usato):
Pentax KX Black + 18-55 kit, in garanzia fowa residua un anno a 400 euro...
Non le avevo prese in considerazione all'iizio le Pentax, ma mi sto ricredendo...visti i commenti positivi in generale. Ma accessori se ne trovano facilmente e i prezzi?
Sempre in casa Pentax (usato):
Pentax KX Black + 18-55 kit, in garanzia fowa residua un anno a 400 euro...
Non le avevo prese in considerazione all'iizio le Pentax, ma mi sto ricredendo...visti i commenti positivi in generale. Ma accessori se ne trovano facilmente e i prezzi?
Se per accessori intendi obiettivi , bè c'è il mercato dell'usato in cui puoi comprare ottime ottiche tele, lenti fisse quello che vuoi delle vecchie pentax a pellicola che sono ottime e puoi trovarle a prezzi bassi; poi ovviamente ci sono le ottiche di casa pentax che però sono costose. Ultimo ma non ultimo puoi anche orientarti su ottiche della Sigma o Tamron che usate si trovano a prezzi abbordabili.
Vedi se riesci a farti fare una limatina al prezzo 400€ sono un pò tantini considerando che l'ho appena trovata su internet a 460€ con obiettivo e Sd da 4gb(non sò poi se il sito sia affidabile o meno).
Simone
Dunque, 450€ sono un po' di più dei 370€ che hai scritto sopra per il kit IS.
Per quanto riguarda la versione non IS, non sai dirci dove possiamo trovarla a meno dei soliti 350-400€, se non .... aspettando......e sperando.....
no ops ho sbagliato a scrivere, 350 euro sulla baia.
il kit non is a 300 euro non è che bisogna aspettare e sperare, basta cercare. l'ho visto svariate volte a quel prezzo nella catena dove l'ho comprato ma pure in offerta in una marea di altri negozi. Al momento anche la catena con la S la offre nella sua raccolta punti a 299 euro (mi pare 190 euro più 10k punti).
Al momento anche la catena con la S la offre nella sua raccolta punti a 299 euro (mi pare 190 euro più 10k punti).
Se è la raccolta che dico io...ho visto gg fa il catalogo nuovo, ma non mi pare di aver visto reflex :confused:
Vedi se riesci a farti fare una limatina al prezzo 400€ sono un pò tantini considerando che l'ho appena trovata su internet a 460€ con obiettivo e Sd da 4gb(non sò poi se il sito sia affidabile o meno).
Ho appena parlato con il venditore...ovviamente me la spedirebbe, quindi già la mia idea della consegna a mano va a farsi benedire...
La Pentax KX Black + 18-55 kit ha 6 mesi di vita (quindi in garanzia) e meno di 500 scatti!
Il venditore, molto gentile, mi ha detto chiaramente (a torto o ragione) che può spedirmela a 380 euro...e che a quel prezzo non troverei di meglio...
Quasi quasi...
Ricordo che le alternative sarebbero (ma devono confermarmele):
450d+18-55 IS (a 350 euro - 1 anno di vita, ma senza garanzia) e d3000+18-55 vr(a 250 euro - 2 anni di garanzia residua) entrame a mano
Se è la raccolta che dico io...ho visto gg fa il catalogo nuovo, ma non mi pare di aver visto reflex :confused:
sisi è la raccolta, probabile l'abbiano tolta, è uscita la nuova raccolta punti :(
Ho appena parlato con il venditore...ovviamente me la spedirebbe, quindi già la mia idea della consegna a mano va a farsi benedire...
La Pentax KX Black + 18-55 kit ha 6 mesi di vita (quindi in garanzia) e meno di 500 scatti!
Il venditore, molto gentile, mi ha detto chiaramente (a torto o ragione) che può spedirmela a 380 euro...e che a quel prezzo non troverei di meglio...
Quasi quasi...
Ricordo che le alternative sarebbero (ma devono confermarmele):
450d+18-55 IS (a 350 euro - 1 anno di vita, ma senza garanzia) e d3000+18-55 vr(a 250 euro - 2 anni di garanzia residua) entrame a mano
Secondo me come prezzo è ottimo considerando che hai un parco ottiche a disposizione economico e di qualità nell usato.
Penso ke la K-x sia la più recente tra le 3 reflex in questione e che offra alcuni spunti creativi tipo filtri e gestione HDR da poter utilizzare direttamente in camera.
Consideraci anche una 50ina di € per comprare un kit di batterie AA ricaricabili con caricatore,(leggendo su pentaxiani ho notato che sono molto buone le sanyo enloop).
Simone
vabbè 50 euro in più per i filtri creativi e l'hdr in macchina :stordita:non mi sembra un grande affare. Lungi da me dal dire che non è una buona macchina, non la conosco ma non mi convince il trade. Io piuttosto prenderei la d3000 a mano con 2 anni di garanzia residua e i soldi che risparmio (130 euro?) li investirei subito in un 35 1.8 (non ricordo il prezzo però sinceramente) o in un 55-200 per capire subito cosa vuol dire fotografia reflex :D.
ps: Fosse per me andrei sulla k-x solo nel caso mi servisse molto spesso salire con gli iso ;).
vabbè 50 euro in più per i filtri creativi e l'hdr in macchina :stordita:non mi sembra un grande affare. Lungi da me dal dire che non è una buona macchina, non la conosco ma non mi convince il trade. Io piuttosto prenderei la d3000 a mano con 2 anni di garanzia residua e i soldi che risparmio (130 euro?) li investirei subito in un 35 1.8 (non ricordo il prezzo però sinceramente) o in un 55-200 per capire subito cosa vuol dire fotografia reflex :D.
ps: Fosse per me andrei sulla k-x solo nel caso mi servisse molto spesso salire con gli iso ;).
E allora d3000 sia XD, sono comunque buoni prodotti tutti, ognuno è indicato per determinate qualità, forse per iniziare la d3000 è molto buona, mi pare offra anche delle modalità di guida per avvicinarti al settaggio corretto dei parametri.
Buon Acquisto
Secondo me come prezzo è ottimo considerando che hai un parco ottiche a disposizione economico e di qualità nell usato.
Penso ke la K-x sia la più recente tra le 3 reflex in questione e che offra alcuni spunti creativi tipo filtri e gestione HDR da poter utilizzare direttamente in camera.
Consideraci anche una 50ina di € per comprare un kit di batterie AA ricaricabili con caricatore,(leggendo su pentaxiani ho notato che sono molto buone le sanyo enloop).
Simone
Questo fatto delle AA un pò mi spiazza!
Ma è possibile che una reflex usi delle batterie AA? Qual è il motivo?
Ma soprattutto, quanti scatti mi consente un kit di batterie? Giravo già con una decina di AA con la mia compatta Canon A630...credevo di smettere ;)
Certo le AA hanno anche il loro vantaggio, rispetto alle batt. dedicate, ma non me le aspettavo sulle reflex...
vabbè 50 euro in più per i filtri creativi e l'hdr in macchina :stordita:non mi sembra un grande affare. Lungi da me dal dire che non è una buona macchina, non la conosco ma non mi convince il trade. Io piuttosto prenderei la d3000 a mano con 2 anni di garanzia residua e i soldi che risparmio (130 euro?) li investirei subito in un 35 1.8 (non ricordo il prezzo però sinceramente) o in un 55-200 per capire subito cosa vuol dire fotografia reflex :D.
ps: Fosse per me andrei sulla k-x solo nel caso mi servisse molto spesso salire con gli iso ;).
Da profano ho letto in giro che la Pentax è in generale superiore alle altre in discussione...
Io nn ho esigenze particolari e sicuramente con una delle tre farei già un salto di qualità notevole rispetto alla compatt attuale.
Però vorrei spendere (anche se poco) bene ;)
Il fatto è che mentre per la Pentax avrei definito (380 euro spedita, completa di tracolla, salva lcd in vetro, 4 sanyo eneloop con caricabatterie, borsa e paraluce petalo per l'ob) per la 450d e per la d3000 non mi hanno fatto sapere ancora nulla!
E il nonavere garanzia, mi allontana dalla 450D.
Quindi direi o Pentax K-x o D3000 ;)
Il fatto è che oggettivamente faresti delle foto migliori con d3000+ 1855 + altro obbiettivo rispetto a kx e solo kit 18-55.
Il vero problema è che è difficile consigliare la macchina a qualcuno senza sapere con precisione che foto vuole fare e quanto in futuro ha intenzione di spendere.
Il fatto è che oggettivamente faresti delle foto migliori con d3000+ 1855 + altro obbiettivo rispetto a kx e solo kit 18-55.
Il vero problema è che è difficile consigliare la macchina a qualcuno senza sapere con precisione che foto vuole fare e quanto in futuro ha intenzione di spendere.
Hai ragione sulla seconda parte, sicuramente,...sulla prima non lo so..a sentire in giro ;)
Io sono molto curioso del 50 (o simile..cmq fisso)...che sicuramente acquisterò dopo aver "collaudato" la reflex ;)
Ovviamente devo approfondire questo obiett., ma mi pare di capire che ci si diverte molto ;)
Esigenze particolari non ne ho, forse una, che non è mai emersa qui:
-credo che il 70% delle foto le farò a mio figlio (di un anno e mezzo) che non sta fermo un minuto però :(
Quindi primi piani e poi molte foto...come si chiamano..strutturali...paesaggi...
Se penso alle foto fatte sino ad ora con la compatta i soggetti sono questi ;)
Hai ragione sulla seconda parte, sicuramente,...sulla prima non lo so..a sentire in giro ;)
Mi sa che hai sentito male allora ;) Come dicono un po' tutti la qualità delle foto dipende dal vetro e non dalla macchina.
Per le foto al bambino il problema rimane:
se ne fai molte al chiuso gli iso alti aiutano parecchio ma anche un diaframma luminoso come quello del 35mm è una manna, è tanto una questione di preferenze personali, posto che sfocato del 35-50 te lo scordi con il kit 18-55
ps: per fare buoni ritratti low cost l'ideale sarebbe il mitico 50 1.8 canon che purtroppo non esiste motorizzato per nikon.
Mi sa che hai sentito male allora ;) Come dicono un po' tutti la qualità delle foto dipende dal vetro e non dalla macchina.
Certo...ho solo riportato voce sentite in giro...molte su pentaxiani...saranno stati di parte ;)
Per le foto al bambino il problema rimane:
se ne fai molte al chiuso gli iso alti aiutano parecchio ma anche un diaframma luminoso come quello del 35mm è una manna, è tanto una questione di preferenze personali, posto che sfocato del 35-50 te lo scordi con il kit 18-55
Sicuramente mi piacerebbe guardare foto scattate con questo ob., credo che non manchino in rete... e mi farò un'idea...Inizialmente cercherò di farmi bastare quello del kit ;)
ps: per fare buoni ritratti low cost l'ideale sarebbe il mitico 50 1.8 canon che purtroppo non esiste motorizzato per nikon.
Tanto, se il tizio della d3000 (e della 450D) non mi risponde...resta solo aria fritta :(
blade9722
04-11-2010, 13:02
Ciao,
brevemente:
- il sensore della D3000 ad alti iso é piuttosto scadente, e la differenza é ben evidenziabile negli scatti. La K-x a iso 3200 ha praticamente una resa paragonabile a la D3000 ad iso 800, un guadagno di due stop netti
- recuperare questi due stop in apertura del diaframma delle ottiche costa parecchio
- se il tuo utilizzo tipico é negli interni, allora secondo me rimpiangerai quei due stop di iso
- inoltre, la K-x ha il live-view, snobbato dai "puristi", ma utile, soprattutto se ti capita un'ottica con l'AF starato
- l'offerta della K-x usata é buona, peró ho qualche perplessitá sul discorso "non accetta la consegna a mano". Che significa?
- le AA van benissimo, fidati. L'unico problema é che le ricaricabili Ni-MH tendono a "morire" piu' facilmente delle Litio, ma costano anche meno. Puoi sempre utilizzare le classiche stilo non ricaricabili.
- se hai intenzione di allargare il parco ottiche, la Pentax ha un offerta inferiore. Soprattutto, mi sembra che se vuoi un fisso ad alta luminositá devi andare su cifre intorno ai 400€
- l'offerta della K-x usata é buona, peró ho qualche perplessitá sul discorso "non accetta la consegna a mano". Che significa?
Scusa, dove lo hai letto?
Non a mano perchè mi separano troppi Km, quindi andrebbe spedita ;)
Sai la qualità della Pentax k-m + obbiettivo 18/55? Il prezzo è sempre sui 300 euro...(usata in garanzia).
Scusa, dove lo hai letto?
Non a mano perchè mi separano troppi Km, quindi andrebbe spedita ;)
Sai la qualità della Pentax k-m + obbiettivo 18/55? Il prezzo è sempre sui 300 euro...(usata in garanzia).
Se puoi fare lo sforzo di arrivare alla k-x ti consiglio di farlo, la k-m dovrebbe essere inferiore nonchè vecchiotta..
Per le batterie AA, se usi quelle buone puoi avere una autonomia maggiore di quella che potresti avere con le batterie al litio proprie che in genere è sui 450-500 scatti.
L'obiettivo in kit con la k-m è lo stesso della k-x e stando a quello che ho letto in giro ,sembra che le ottiche da kit delle pentax siano di qualità migliore delle ottiche date in kit dalle altre marche(nikon-canon).
Se vorrai aumentare il parco ottiche però o vai sull'usato oppure dovrai pagare profumatamente le ottiche pentax più recenti.
Se puoi fare lo sforzo di arrivare alla k-x ti consiglio di farlo, la k-m dovrebbe essere inferiore nonchè vecchiotta..
E lo so...il fatto che la k-m potrei portarla a casa, in kit con 250 euro....mentre la k-x, almeno me ne servono 380 di euro :(
Per le batterie AA, se usi quelle buone puoi avere una autonomia maggiore di quella che potresti avere con le batterie al litio proprie che in genere è sui 450-500 scatti.
Ok! 450-500 sono suff ;)
L'obiettivo in kit con la k-m è lo stesso della k-x e stando a quello che ho letto in giro ,sembra che le ottiche da kit delle pentax siano di qualità migliore delle ottiche date in kit dalle altre marche(nikon-canon).
Se vorrai aumentare il parco ottiche però o vai sull'usato oppure dovrai pagare profumatamente le ottiche pentax più recenti.
Vabbè, un problema che mi porrò in futuro ;)
Qui (http://snapsort.com/compare/Pentax_K-m-vs-Pentax_K-x/specs) un confronto tra le due pentax, spero ti sia utile
la questione è sempre la stessa:
ti servono gli iso alti prendi kx
non ti servono gli iso alti puoi risparmiare e prendere km, la differenza è li e nella possibilità di fare filmati.
Qui (http://snapsort.com/compare/Pentax_K-m-vs-Pentax_K-x/specs) un confronto tra le due pentax, spero ti sia utile
Interessanti le comparazioni con altre fotocamere ;)
Tipo la k-x con la 450d e la d3000!
The Pentax K-x's top rivals come from Canon (such as the EOS 550D and the EOS 500D) and Nikon (such as the D5000 and the D90)
Bè non esageriamo però...
K-m troppo sotto :(
Tnx!
blade9722
04-11-2010, 20:04
Scusa, dove lo hai letto?
Non a mano perchè mi separano troppi Km, quindi andrebbe spedita ;)
Sai la qualità della Pentax k-m + obbiettivo 18/55? Il prezzo è sempre sui 300 euro...(usata in garanzia).
Le pentax precedenti alla k-x come sensore non sono un granchè, meglio la D3000 + obiettivo stabilizzato.
Scusate ma la Nikon D3000 (http://www.amazon.co.uk/Nikon-D3000-Digital-Camera-18-55/dp/B002J9GIAQ/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1288900933&sr=8-2) su amazon.co.uk nuova costa 386 euro! Spese di spediz. escluse. Dove è l'inghippo? :confused:
Le pentax precedenti alla k-x come sensore non sono un granchè, meglio la D3000 + obiettivo stabilizzato.
Come sto vedendo su http://snapsort.com...
Ma è veritiero? Sito fatto bene, ma i contenuti?
bè sono in molti a paragonare la k-x alla d5000 diversi siti di comparazione hanno questo risultato, sostanzialmente le fotocamere sulla stessa fascia di prezzo sono molto simili la scelta è veramente ardua...
Secondo me se aspetti un pò forse troverai la k-x a prezzi più bassi nel mercato dell'usato, saranno in molti a comprare la nuova k-r (soprattutto i possessori di k-x che vogliono fare un passo in avanti).
la questione è sempre la stessa:
ti servono gli iso alti prendi kx
non ti servono gli iso alti puoi risparmiare e prendere km, la differenza è li e nella possibilità di fare filmati.
Dici?
Non scatto solo in casa o al chiuso...
Fuori non mi servono ISO alti, no?
Ho cassato la k-m...vado avanti...
Ora la tua possibile scelta tra quali prodotti è?
Dici?
Non scatto solo in casa o al chiuso...
Fuori non mi servono ISO alti, no?
Ho cassato la k-m...vado avanti...
In casa iso 1600 ti servono , soprattutto con l'obbiettivo kit dove scatterai sempre tra f5 e f5.6, escludendo ovviamente l'uso del flash.
Per l'esterno 800 iso bastano e avanzano nel 99% delle situazioni.
blade9722
04-11-2010, 23:03
Come sto vedendo su http://snapsort.com...
Ma è veritiero? Sito fatto bene, ma i contenuti?
I contenuti sono corretti, ma un semplice confronto di specifiche è fuorviante.
Il massimo valore di ISO non significa nulla: a livello di marketing vengono dichiarati ISO elevati anche sui sensori delle compatte. Ciò che conta è la resa a parità di ISO. Una fotocamera può avere ISO max 6400, ma essere inutilizzabile sopra 800, un'altra può avere ISO max 1600, perfettamente utilizzabile, e sarebbe da preferire.
I contenuti sono corretti, ma un semplice confronto di specifiche è fuorviante.
Il massimo valore di ISO non significa nulla: a livello di marketing vengono dichiarati ISO elevati anche sui sensori delle compatte. Ciò che conta è la resa a parità di ISO. Una fotocamera può avere ISO max 6400, ma essere inutilizzabile sopra 800, un'altra può avere ISO max 1600, perfettamente utilizzabile, e sarebbe da preferire.
Quel sito è comodo per fare un confronto sulla carta, vai su flickr e cerca diverse immagini magari ad iso diversi per vedere realmente la qualità. Se sei fortunato trovi addirittura alcuni utenti che fanno la stessa foto utilizzando tutta la "gamma" di iso a disposizione.
ci sono anche gli iso effettivi di utilizzo possibile su quel sito, basta andare a fondo pagina. Sinceramente credevo un filo migliore la kx...
Ora la tua possibile scelta tra quali prodotti è?
Dunque, in concreto, cioè già d'accordo col venditore:
Pentax k-m + 18-55 + garanzia 1 anno residua a 300 euro ...a mano (un pò vecchiotta...forse)
Nikon D3000 + 18-55 ED II (nuova, da volantino) 370 euro (l'ho aggiunta adesso, che dite?)
Pentax K-x Black + 18-55 kit, in garanzia fowa residua un anno a 380 euro...spedita ("rischio" la spedizione, ma mi pare di capire da persona fidata...)
Canon 450d+18-55 IS sui 400 euro...in garanzia 1 anno, a mano, con borsa (mi pare un pelino cara...)
Pensavo in futuro di aggiungere un'ottica fissa per i primi piani...e qui mi pare di capire che in casa Pentax costano un botto :(
In base agli score di snapsort, le migliori in ordine sono:
K-x
450D
1000d, K-m
D3000
In casa iso 1600 ti servono , soprattutto con l'obbiettivo kit dove scatterai sempre tra f5 e f5.6, escludendo ovviamente l'uso del flash.
Per l'esterno 800 iso bastano e avanzano nel 99% delle situazioni.
Per l'interno, ok!
Ma per l'esterno davvero servono 800 iso? :confused:
Con la compatta, in giornata di sole, impostavo 80 iso ed era manna ;)
Il massimo valore di ISO non significa nulla:
Certo certo...non valuto solo in base agli ISO, anzi a dire il vero, forse errando, non li considero proprio...non me ne voglia Chron0 ;)
La pentax k-x è una ottima macchina, di una generazione più recente rispetto alle altre che hai valutato; come ti hanno già detto, ha il liveview e (non da trascurare imho) è l'unica del lotto che può fare video (tra l'altro in hd).
Fotograficamente parlando, è anche quella che tiene (molto) meglio ad alti iso; nuova costa "solo" 100€ in più di quanto tu la pagheresti usata... a quel punto io non saprei proprio se prenderla usata o dare fuoco ad altre 100 carte e andare sul nuovo.
Le altre che hai citato: la nikon d3000 a me non piace per nulla (a quel prezzo o anche a meno prenderei una d70), la km è inferiore alla kx; entrambe le foto le fanno lo stesso :D e se il risparmio è assolutamente prioritario e se reflex deve essere, le foto le scattano ma io non le prenderei.
Discorso lenti: credo che nella fascia entry level la migliore sia canon, perchè è quella che offre un parco lenti più completo a prezzi più accessibili rispetto alla concorrenza, e nell'usato se ne trovano a carrellate; le altre hanno qualche limite (di disponibilità o di autofocus o di prezzo); con la pentax puoi divertirti a usare in manuale molte ottiche usate a prezzi accessibili... sempre se la cosa ti interessa.
La pentax k-x è una ottima macchina, di una generazione più recente rispetto alle altre che hai valutato; come ti hanno già detto, ha il liveview e (non da trascurare imho) è l'unica del lotto che può fare video (tra l'altro in hd).
Il LiveView effettivamente potrebbe farmi comodo, così come i video in HD anche se non sono elementi fondamentali! Se li ho li userei cmq ;)
Fotograficamente parlando, è anche quella che tiene (molto) meglio ad alti iso; nuova costa "solo" 100€ in più di quanto tu la pagheresti usata... a quel punto io non saprei proprio se prenderla usata o dare fuoco ad altre 100 carte e andare sul nuovo.
Col trovaprezzi ho trovato a 470 spese spediz. comprese su siti a me sconosciuti...il primo sito a me conosciuto la mette a 493 spedita. Tutti danno card e custodia. Poco di più di 100 euro sull'usato (che però è ancora in garanzia).
Una info: il prezzo corretto per la K-m+ob. quale può essere? Perchè di questa posso trattare un pò..delle altre no :(
Il LiveView effettivamente potrebbe farmi comodo, così come i video in HD anche se non sono elementi fondamentali! Se li ho li userei cmq ;)
Col trovaprezzi ho trovato a 470 spese spediz. comprese su siti a me sconosciuti...il primo sito a me conosciuto la mette a 493 spedita. Tutti danno card e custodia. Poco di più di 100 euro sull'usato (che però è ancora in garanzia).
Una info: il prezzo corretto per la K-m+ob. quale può essere? Perchè di questa posso trattare un pò..delle altre no :(
La k-x in kit a 476 sped compresa la vende lina24, che a leggere commenti vari nei forum di fotografia pare sia un negozio affidabile.
Prezzo della k-m usato... fai delle considerazioni, la kx nuova sta 470, usata la trovi a 380.. la km quanto potrà valere, 250€? Credo non un euro di più (e dubito che la venderanno a quel prezzo), ma correndo il rischio di rimpiangere la kx, in ogni caso credo che non la prenderei :p
La k-x in kit a 476 sped compresa la vende lina24, che a leggere commenti vari nei forum di fotografia pare sia un negozio affidabile.
Prezzo della k-m usato... fai delle considerazioni, la kx nuova sta 470, usata la trovi a 380.. la km quanto potrà valere, 250€? Credo non un euro di più (e dubito che la venderanno a quel prezzo), ma correndo il rischio di rimpiangere la kx, in ogni caso credo che non la prenderei :p
Credo che a 250 euro potrei spuntarla..però hai ragione nel dire che potrei rimpiangere la K-x...
Certo che 220 euro di differenza non sono pochi, dato che l'ottica del kit è la stessa...prenderi subito una ottica fissa e avanzerei ancora $$$...certo, rinunciando a molte cose che offre la K-x...:confused: :muro:
Certo certo...non valuto solo in base agli ISO, anzi a dire il vero, forse errando, non li considero proprio...non me ne voglia Chron0 ;)
guarda che è quello che volevo dire pure io, se fai esterni con qualsiasi macchina non avrai problemi, iso 800 è il limite massimo e credo lo regga ormai qualsiasi reflex.
A cosa rinunci della kx che ti fa così mordere le mani?
Io per come mi piace fotografare e per le scelte che hai a disposizione come detto risparmierei sulla reflex e comprerei subito un bel fisso luminoso, posto che ne esistano a basso prezzo in casa pentax :O .
guarda che è quello che volevo dire pure io, se fai esterni con qualsiasi macchina non avrai problemi, iso 800 è il limite massimo e credo lo regga ormai qualsiasi reflex.
A cosa rinunci della kx che ti fa così mordere le mani?
Ehehehe la K-m forse a 250/280 euro la spunto e ci uscirebbe proprio un fisso ;)
Della K-x forse rimpiangerei il liveview...i video HD (anche se ne farei pochi e solo in certe occasioni). CMOS (della K-x) vs CCD (della K-m)...
E in generale lo score assegnato da snapsort.com (81vs43)...
Io per come mi piace fotografare e per le scelte che hai a disposizione come detto risparmierei sulla reflex e comprerei subito un bel fisso luminoso, posto che ne esistano a basso prezzo in casa pentax :O .
Dici che dovrei informarmi prima sui prezzi di un fisso Pentax?
direi proprio di si...
Le cose che rimpiangi sono tutte utili, ma non fondamentali imo. L'unica cosa veramente d'aiuto è il live view per alcuni generi particolari che però non mi sembrano tra i tuoi interessi.
direi proprio di si...
Le cose che rimpiangi sono tutte utili, ma non fondamentali imo. L'unica cosa veramente d'aiuto è il live view per alcuni generi particolari che però non mi sembrano tra i tuoi interessi.
Certo che per chi proviene dalle compatte, la mancanza del liveview potrebbe farsi sentire...boh...
Certo che per chi proviene dalle compatte, la mancanza del liveview potrebbe farsi sentire...boh...
Guarda che con la reflex non puoi fare le foto guardando nello schermino perchè non funziona la messa a fuoco automatica :D l'uso del live view è molto più specialistico: nelle macro o nelle foto notturne.
Guarda che con la reflex non puoi fare le foto guardando nello schermino perchè non funziona la messa a fuoco automatica :D l'uso del live view è molto più specialistico: nelle macro o nelle foto notturne.
No no non pensavo di usare l'lcd per scattare ;) ma, come dici tu, in certi casi può essere utile...
Ormai sto valutando solo K-x nuova (470 euro) o usata in garanzia (sui 380) e 450D usata, in garanzia, sui 380. Tutte in kit.
Propendo per la K-x, ma lascio ancora una porta aperta alla 450D giusto per lasciare un'alternativa...
blade9722
05-11-2010, 10:51
guarda che è quello che volevo dire pure io, se fai esterni con qualsiasi macchina non avrai problemi, iso 800 è il limite massimo e credo lo regga ormai qualsiasi reflex.
A cosa rinunci della kx che ti fa così mordere le mani?
Io per come mi piace fotografare e per le scelte che hai a disposizione come detto risparmierei sulla reflex e comprerei subito un bel fisso luminoso, posto che ne esistano a basso prezzo in casa pentax :O .
Mah, con le ottiche in kit a iso 800 in questa stagione stai stretto anche nelle giornate nuvolose, verso il tramonto (con l'attuale ora legale, intorno alle 16:30).
Piu' in generale, se hai uno zoom tele che non sia ad alta luminosita', quando non c'e' il sole due stop di ISO sono molto utili.
blade9722
05-11-2010, 10:55
Guarda che con la reflex non puoi fare le foto guardando nello schermino perchè non funziona la messa a fuoco automatica :D l'uso del live view è molto più specialistico: nelle macro o nelle foto notturne.
??? La messa a fuoco automatica nel Live View funziona benissimo, e' piu' lenta perché é basata sul contrasto. Peró ha il vantaggio di essere indipendente dalla taratura macchina/obiettivo. Piú in generale, a seconda del soggetto puó essere piú o meno affidabile del phase detect.
Chron0 belle le tue foto B&N ;)
Usi la 1000D? :confused: Non farmi rivedere tutte le convinzoni sin qui maturate...:(
Ok il 10-20...che costa più della 1000D...
contesax
05-11-2010, 11:28
onde evitare di aprire un nuoto topic-clone, mi allaccio a questo per fare la mia richiesta
sarei in procinto di prendere la mia prima reflex (attualmente uso una Panasonic TZ7).
Vorrei andare sull'usato (per evitare la veloce svalutazione del nuovo con conseguente spreco di euri), chiaramente in ottimo stato e soprattutto in garanzia.
Principalmente la utilizzerei per foto in interni con soggetto la mia bimba; mi piacerbbe una macchina semplice, che possa usare anche mia moglie: a tal proposito, cosa mi consigliate come corpo e, in particolare, come obiettivo? Tendenzialmente mi piacerebbe prendere un obiettivo con poca escursione e buona luminositá (immagino che sia l'ideale per il mio scopo).
La spesa massima sarebbe sui 400/450 (magari qualcosina in piú se l'occasione fosse davvero ghiotta); in linea di massima mi piace la D3100, che potrei usare anche per girare qualche video (funzionalitá che ho apprezzato molto con la TZ7) perchè sembra valida, semplice, compatta e leggera; altrimenti come Canon la 450D o 500D (difficile arrivare alla 550D col mio budget).
Secondo voi, parlando di entry level, ce n'è una da preferire oppure sono tutte uguali (visto che sonon niubbo e non la sfrutterei a dovere)?
Grazie!
??? La messa a fuoco automatica nel Live View funziona benissimo, e' piu' lenta perché é basata sul contrasto. Peró ha il vantaggio di essere indipendente dalla taratura macchina/obiettivo. Piú in generale, a seconda del soggetto puó essere piú o meno affidabile del phase detect.
Sulla mia 1000D e sulla mia 40D la messa a fuoco automatica con live view non la fa. Sei così certo che la kx abbia la messa a fuoco automatica? E se ne sei certo sapresti dire la velocità di messa fuoco? Credi sia possibile mettere a fuoco con live view acceso un bambino (sappiamo tutti quanto corrono i pupetti ^^ ) ?
blade9722
05-11-2010, 11:40
onde evitare di aprire un nuoto topic-clone, mi allaccio a questo per fare la mia richiesta
sarei in procinto di prendere la mia prima reflex (attualmente uso una Panasonic TZ7).
Vorrei andare sull'usato (per evitare la veloce svalutazione del nuovo con conseguente spreco di euri), chiaramente in ottimo stato e soprattutto in garanzia.
Principalmente la utilizzerei per foto in interni con soggetto la mia bimba; mi piacerbbe una macchina semplice, che possa usare anche mia moglie: a tal proposito, cosa mi consigliate come corpo e, in particolare, come obiettivo? Tendenzialmente mi piacerebbe prendere un obiettivo con poca escursione e buona luminositá (immagino che sia l'ideale per il mio scopo).
La spesa massima sarebbe sui 400/450 (magari qualcosina in piú se l'occasione fosse davvero ghiotta); in linea di massima mi piace la D3100, che potrei usare anche per girare qualche video (funzionalitá che ho apprezzato molto con la TZ7) perchè sembra valida, semplice, compatta e leggera; altrimenti come Canon la 450D o 500D (difficile arrivare alla 550D col mio budget).
Secondo voi, parlando di entry level, ce n'è una da preferire oppure sono tutte uguali (visto che sonon niubbo e non la sfrutterei a dovere)?
Grazie!
Interni= alta sensibilitá ISO e stabilizzatore.
La EOS 1000D potrebbe andar bene se la trovi con l'ottica stabilizzata (di solito non lo é nei Kit con questo modello). In alternativa, puoi puntare alla Pentax K-x.
La 450D é fuori produzione da un pezzo, magari la trovi in offerta, ma probabilmente é piú facile trovarla usata. Se punti alla 500D siamo intorno (Svizzera a parte....) ai 550€. Su questa cifra entrano un gran numero di kit stabilizzati con buone sensibilitá ISO, Nikon D5000 e D3100, Pentax K-r, Sony alpha 5xx, oltre alla succitata Canon.
Obiettivi zoom ad alta luminositá costano un botto.
Secondo voi, parlando di entry level, ce n'è una da preferire oppure sono tutte uguali (visto che sonon niubbo e non la sfrutterei a dovere)?
Grazie!
Guarda, armati di pazienza e "studia" tutto il thread, vedrai che il più è fatto ;)
Tu hai budget superiore a quello del thread, però più o meno i modelli citati potrebbero fare al caso tuo e spendere qualcosa in più per un buon obiettivo.
Chron0 belle le tue foto B&N ;)
Usi la 1000D? :confused: Non farmi rivedere tutte le convinzoni sin qui maturate...:(
Ok il 10-20...che costa più della 1000D...
Te l'ho detto che quello che conta veramente è il vetro :sofico:
comunque se vedi indietro ci sono anche alcune foto con il vecchio barilotto 18-55 II (credo il peggiore obbiettivo esistente :D ) con dei risultati direi almeno decenti :stordita:, non stare troppo a impazzire con macchine vetri e gearfaggottry varia, compra la reflex con la quale ti senti e trovi meglio e corri a scattare :) .
blade9722
05-11-2010, 11:48
Sulla mia 1000D e sulla mia 40D la messa a fuoco automatica con live view non la fa. Sei così certo che la kx abbia la messa a fuoco automatica? E se ne sei certo sapresti dire la velocità di messa fuoco? Credi sia possibile mettere a fuoco con live view acceso un bambino (sappiamo tutti quanto corrono i pupetti ^^ ) ?
Forse le tue sono difettose, perché la funzionalitá é supportata su queste fotocamere. Oppure, non sai come attivarlo (mi sembra che sulle Canon va attivato in un menu' dedicato).
EDIT: é supportata sulla 1000D, la 40D sembra che abbia soltanto il "Quick focus", che in pratica consiste nell'abbassare lo specchio e usare il phase detect.
Per quanto riguarda il pupo che corre, l'AF del Live View potrebbe non essere abbastanza veloce, ma da qui a dire che "non funziona" ne passa. In compenso, come ho giá fatto notare, in statica puó essere un toccasana se hai un obiettivo starato, e non vuoi spedire tutto in assistenza.
Su BPM Power Pentax K-x nera + obiettivo DAL 18-55 mm + custodia 50250 + scheda SDHC 4 GB 461,67 euro spedita con corriere espresso assic. e pagamento con bonifico...Non male...
Te l'ho detto che quello che conta veramente è il vetro :sofico:
Considerato che quell'ob. non posso permettermelo, potrei prendere nuova la D3000 in kit nuova a 370 euro o la 1000D in kit sempre nuova allo stesso prezzo e prendere un fisso usato più avanti, ma non troppo...così non mi dissanguo e sto a posto...però...c'è sempre un però....
La K-x mi è "entrata" dentro ormai...
Cioè la filosofia sarebbe prendere nuovo un kit da non spendere "molto" e prendere un fisso d'occasione...
I feel confusion :(
contesax
05-11-2010, 12:40
x blade: grazie per le info :)
x gregor: seguiró il tuo consiglio ;)
In linea di massima sono sempre piú propenso per la D3100 perchè delle entry-level mi sembra quella piú friendly-user, non fosse altro che per la modalitá AF continua (sia per foto che per video) con live-view: credo che per i niubbi totali che provengono dal mondo point-and-shot questo aspetto risulta abbastanza determinante; non me ne vogliano gli esperti e i puristi della DSLR, peró questi "ammenicoli" a volte aiutano non poco i principianti: probabilmente chi si avvicinó al mondo reflex con le prime entry-level di alcuni anni fa incontró talmente tante difficoltá da farlo desistere al "grande salto"
contesax
05-11-2010, 12:47
Cioè la filosofia sarebbe prendere nuovo un kit da non spendere "molto" e prendere un fisso d'occasione...
...potrebbe essere la mia stessa filosofia ma chiedo: siccome non si vuole spendere molto, perchè il kit prenderlo nuovo? Non sarebbe meglio andare, anche per il kit, sull'usato (naturalmente ottimo stato e garantito)?
In tal modo quel centinaio di eurini risparmiati potrebbero essere investiti, anche subito, per l'acquisto di un obiettivo aggiuntivo...
In linea di massima sono sempre piú propenso per la D3100 perchè delle entry-level mi sembra quella piú friendly-user
Da niubbo, forse più niubbo di te, mi permetto di suggerirti di non cercare solo la più user-friendly...perchè dopo che avrai sperimentato, potrebbe, magari, starti già stretta ;)
Non credo che si abbiano particolari difficiltà a "capire" la macchina, una volta che si conoscono le basi della fotografia....
Ti faccio un es.: 3 anni fa dovevo sostituire la mia Pentax Optio 230 (compatta con comandi manuali, ma usata sempre e solo in AUTO) e dopo cervellotiche ricerche ero indeciso tra un modello senza comandi manuali e un altro coni comandi manuali. Alla fine ho preso la Canon A630 (manuale) e mi son divertito un mondo, soprattutto dopo aver seguito un corso di fotografia...e poi la pratica, le critiche e le foto degli altri aiutano :D
Detto ciò, valuta la tua prima reflex in base ad altri fattori...vedrai che mi ringrazierai col tempo ;)
...potrebbe essere la mia stessa filosofia ma chiedo: siccome non si vuole spendere molto, perchè il kit prenderlo nuovo? Non sarebbe meglio andare, anche per il kit, sull'usato (naturalmente ottimo stato e garantito)?
In tal modo quel centinaio di eurini risparmiati potrebbero essere investiti, anche subito, per l'acquisto di un obiettivo aggiuntivo...
ehehehe io sull'usato ho scritto molto...il punto è "da chi comprare"?
Se leggi tutto il thread ti farai un'idea ;)
Trovato il comando autofocus sul liveview, era ben nascosto :D L'ho provato ma mi pare inutile sinceramente, eccetto forse come dicevi tu per le ottiche con back-front focus. Resta direi il fatto che il live view la trovo sempre una funzione utile ma solo in occasioni particolari :rolleyes: insomma come detto uno non può prendere una reflex e fare tutte foto con live view :D e credo che non si dovrebbe basare la scelta della macchina su questa caratteristica.
Per gregor: Direi che sei parecchio salito con il budget :p a questo punto io ti direi anche di valutare l'alternativa:
macchina che preferisci + tamron 17-50 2.8 potrebbe essere la soluzione ad ogni tuo dubbio.
Contesax: la d3100 la vedo dura trovarla usata :) massimo potresti pensare ad una d5000 sempre usata. Le macchine sono tutte comunque semplicisemplici da usare non preoccuparti troppo delle caratteristiche user friendly.
Considerato che quell'ob. non posso permettermelo, potrei prendere nuova la D3000 in kit nuova a 370 euro o la 1000D in kit sempre nuova allo stesso prezzo e prendere un fisso usato più avanti, ma non troppo...così non mi dissanguo e sto a posto...però...c'è sempre un però....
La K-x mi è "entrata" dentro ormai...
Cioè la filosofia sarebbe prendere nuovo un kit da non spendere "molto" e prendere un fisso d'occasione...
I feel confusion :(
Rieccomi ad alimentare un pò di confusione, qualora stesse calando un attimo :D
La pentax k-x credo sia la migliore del lotto che stai valutando (la nikon 3100 non la considero visto che costa di più), ma occhio agli obiettivi... pentax ne ha disponibili tanti ma da focheggiare a mano, mentre fissi luminosi con autofocus costano tutti... non poco; però anche focheggiare a mano può far parte del divertimento ;)
Dal canto suo nikon ha un eccellente 35mm a 180€ circa (ottimo per foto in interni perchè è molto luminoso, f1,8) e canon ha un ottimo 50ino sempre f1,8 a circa 100€ (per foto in interni può essere un pò lungo, ma per ritratti vince bene); pentax ste robe non le ha, o meglio le ha ma o non hanno autofocus, o costano molto oppure sono più buie.
Anche canon e nikon hanno alternative più costose, of course; a favore di queste ultime marche c'è un mercato dell'usato veramente molto vasto; trick a sfavore di nikon è che per alcune ottiche si deve focheggiare a mano (sulle entry level) perchè le ottiche (e i corpi entry) sono prive di motore autofocus, tipo il 50ino nikon economico o lo splendido 85 f1,8.
Ultima cosa, come mai non hai valutato anche una sony? :D
Cmq io (che ho la 450d) dico: prima scelta pentax k-x, seconda scelta canon 450d (questo perche a me l'opzione video non mi dispiace affatto e il liveview lo uso spesso).
contesax
05-11-2010, 14:24
letto tutto il topic... ora ho una visione piú chiara della situazione :cool:
duqnue, siccome giá mi prudono le mani per acquistare un fisso luminoso :D , direi che:
La pentax k-x credo sia la migliore del lotto che stai valutando (la nikon 3100 non la considero visto che costa di più), ma occhio agli obiettivi... pentax ne ha disponibili tanti ma da focheggiare a mano, mentre fissi luminosi con autofocus costano tutti... non poco; però anche focheggiare a mano può far parte del divertimento ;)
...ecco un buon motivo, viste le mie necessitá, per scartare Pentax
Dal canto suo nikon ha un eccellente 35mm a 180€ circa (ottimo per foto in interni perchè è molto luminoso, f1,8) e canon ha un ottimo 50ino sempre f1,8 a circa 100€ (per foto in interni può essere un pò lungo, ma per ritratti vince bene); pentax ste robe non le ha, o meglio le ha ma o non hanno autofocus, o costano molto oppure sono più buie.
...ed ecco degli ottimi motivi per preferire Nikon o Canon: avere un parco ottiche molto vasto e poter trovare molto nell'usato è determinante nella scelta di una reflex che proprio nella possibilitá di cambiare le ottiche ha il suo cavallo di battaglia
A questo punto, visto che ció che conta è il vetro e che sono interessato ai ritratti in interno, andrei su una di queste scelte:
- 1000D + 18-55 IS + 50 f1,8
- D3000 + 18-55 VR + 35 f1,8
Volendo spendere di piú:
- 450D + 18-55 IS + 50 f1,8
- D3100 + 18-55 VR + 35 f1,8
Mi confermate che con uno di questi corredi riesco a raggiungere lo scopo?
I ritratti col 35mm non sono proprio il massimo perche la lente è molto ampia (per un ritratto) e tenderebbe a distorcere i volti; diciamo che col 50mm sei al limite, mentre l'ideale sarebbe un 85mm; il problema di nikon è che nè il 50mm f1,8 (economico) nè l'85mm hanno il motore autofocus per cui con la d3000/5000/3100/40/40x/60 devi focheggiare a mano oppure comprarti il 50mm f1,4 che costa un bel pò; con canon questo limite invece non si pone, poichè tutti gli obiettivi hanno il motore autofocus.
contesax
05-11-2010, 15:42
I ritratti col 35mm non sono proprio il massimo perche la lente è molto ampia (per un ritratto) e tenderebbe a distorcere i volti; diciamo che col 50mm sei al limite, mentre l'ideale sarebbe un 85mm; il problema di nikon è che nè il 50mm f1,8 (economico) nè l'85mm hanno il motore autofocus per cui con la d3000/5000/3100/40/40x/60 devi focheggiare a mano oppure comprarti il 50mm f1,4 che costa un bel pò; con canon questo limite invece non si pone, poichè tutti gli obiettivi hanno il motore autofocus.
...azz, non avevo capito: niente Nikon allora.
Faccendo due conti sulle occasioni di usato che si trovano in giro al momento:
Canon 1000D + 18-55 IS + 50 f1,8 ----- 380E
Canon 450D + 18-55 IS + 50 f1,8 ----- 480E
Entrambi i kit dovrebbero fare al caso mio; si tratta solo di capire se conviene spendere 100E in piú per prendere la 450 anzichè la 1000 (contando che potrei invece investirli per sostituire il 18-55 IS con qualcosa di piú corposo, rendendo il tutto piú flessibile come utilizzo)
djdiegom
05-11-2010, 16:10
...azz, non avevo capito: niente Nikon allora.
Faccendo due conti sulle occasioni di usato che si trovano in giro al momento:
Canon 1000D + 18-55 IS + 50 f1,8 ----- 380E
Canon 450D + 18-55 IS + 50 f1,8 ----- 480E
Entrambi i kit dovrebbero fare al caso mio; si tratta solo di capire se conviene spendere 100E in piú per prendere la 450 anzichè la 1000 (contando che potrei invece investirli per sostituire il 18-55 IS con qualcosa di piú corposo, rendendo il tutto piú flessibile come utilizzo)
Sono altini come prezzi..tieni conto che al 1000d solo corpo si trova sui 330€...a quel punto ci aggiungi il 18-55 is anche usato (a proposito sei sicuro che quello che hai trovato sia is?) e spendedo quasi la stessa cifra hai il corpo nuovo.
q8 tutto in pieno quello che dice LeFreak :)
e come detto nelle pagine prima quel prezzo per la 1000D è un mezzofurto imo
Aggiungerei una considerazione: Bisogna tenere conto del fattore di crop, il 35mm su nikon corrisponde a 50mm cioè la classica ottica tuttofare, direi che è utilizzabile anche per i ritratti comunque anche se ovviamente il 50mm (75mm su nikondx) è più adatto allo scopo (migliore sfocato e minore distorsione) :)
contesax
05-11-2010, 16:49
Sono altini come prezzi..tieni conto che al 1000d solo corpo si trova sui 330€...a quel punto ci aggiungi il 18-55 is anche usato (a proposito sei sicuro che quello che hai trovato sia is?) e spendedo quasi la stessa cifra hai il corpo nuovo.
...forse non mi sono spiegato: in giro per mercatini si trova la 1000D + 18-55 IS (si, stabilizzato) attorno ai 280/290 in piú aggiungi 90/100E per il 50 f1.8 e sei arrivato ai 380 di cui sopra
cosa c'è di sbagliato?
I prezzi sembravano escludere i 100 euro del 50mm f1.8 :)
Ringrazio LeFreak per aver messo ulteriore "sana" confusione ;)
Ma che vuol dire "focheggiare a mano"? :confused:
Poichè anche io sono molto attratto dai fissi luminosi, dovrei scartare subito Pentax e Nikon e buttarmi su Canon? :confused:
Sony l'ho presa in considerazione all'inizio, ma poi leggendo il thread l'ho scartata.
Avrei ordinato domani la K-x in kit (usato in garanzia) a 380 euro spedito quando sono capitate tre cose:
-ho letto gli ultimi interventi nel thread
-mia moglie ci si mette e mi dice: "...prendi Penrtax? Ma come, volevi Canon e Nikon e prendi Pentax?..."
-terzo, ho ri-trovato la Nikon d3000 con il 18-55 vr in kit (usato in garanzia) a 250 euro, che ritirerei anche domani!
Adesso davvero, sono nella c***a! :muro:
Preparo i bussolotti e poi estraggo...
(P.S.: il 18-55 vr lo vende come stabilizzato, ma è così davvero?)
(P.S.: dove posso vedere foto fatte con la D3000 e questo obiettivo 18-55 VR?)
Per gregor: Direi che sei parecchio salito con il budget :p a questo punto io ti direi anche di valutare l'alternativa:
macchina che preferisci + tamron 17-50 2.8 potrebbe essere la soluzione ad ogni tuo dubbio.
Ero partito da 350 euro per un usato e son finito al max a 466 euro per un nuovo...Ho dovuto per forza alzarlo il budget per il nuovo :(
non me la sento di rpendere solo corpo (a trovarlo) e poi cercare l'adatto oiettivo (non me la sento nuovamente...).
Opto per un kit, meglio se stabilizzato e intanto valuto i prezzi dei fissi!
Tra l'altro, mi son perso...su una d3000 che fisso luminoso con autofocus ci starebbe bene? Non da 500 euro però :(
Diciamo che se prendo la d3000 a 250 euro, posso spendere non più di 150 :(
con la d3000/5000/3100/40/40x/60 devi focheggiare a mano oppure comprarti il 50mm f1,4 che costa un bel pò; con canon questo limite invece non si pone, poichè tutti gli obiettivi hanno il motore autofocus.
Questo non è bello :(
Focheggiare a mano vuol dire mettere a fuoco scorrendo a destra o a sinistra (in senso orario o antiorario) la ghiera dell'obiettivo fino a quando una lucetta verde dentro al mirino ti dice che hai messo a fuoco (metodo A) oppure con un vetrino a immagine spezzata* riesci a vedere coi tuoi occhi quando la messa a fuoco è ottimale (metodo B).
Un obiettivo dotato di autofocus invece mette a fuoco automaticamente premendo a metà corsa il pulsante di scatto.
*un vetrino a immagine spezzata è un vetrino speciale che si mette al'interno della macchina con una piccola operazione di sostituzione di quello già esistente, e mostra nel mirino un immagine "tagliata" quando non è a fuoco, mentre l'immagine rientra sempre più nei suoi confini man mano che la messa a fuoco diventa precisa; ne esistono diversi tipi (googla per saperne di più); per mettere a fuoco a mano serve un BUON mirino (ampio, luminoso); notoriamente le pentax sono quelle col mirino migliore.
Mettere a fuoco a mano può essere noioso e snervante ma anche divertente, dipende come la si prende... la differenza è che in pentax/nikon le alternative sì le hai ma c'è da spendere, in canon con tutti gli obiettivi se vuoi metti a fuoco a mano, ma se vuoi usare l'autofocus metti a fuoco con l'autofocus (credo che il 99% della gente nell'uso normale usa l'autofocus, la MF la si usa soprattutto nelle macro).
Sulla d3000 spendendo poco puoi usare in autofocus solo il 35mm (nuovo sta sui 180/200€), su canon il 50ino (80/100€ nuovo), su pentax di nuovo economico credo non ci sia nulla.
contesax
06-11-2010, 08:45
x gregor: siccome credo che abbiamo esigenze abbastanza comuni, ti invito a leggere le seguenti considerazioni
Mettere a fuoco a mano può essere noioso e snervante ma anche divertente, dipende come la si prende
...è esattamente il concetto che volevo esprimere e lo ritengo fondamentale: per un neofita puó essere solo frustrante! Giá immagino gli smadonnamenti per aver perso l'attimo giusto a causa della lentezza nel mettere a fuoco.
Poi con l'esperienza magari si migliora e il focus manuale potrebbe trasformarsi da frustrante a divertente, ma non posso pensare di perdere mesi o anni dietro a questa speranza: mia figlia cresce e non avró altre occasioni!
(credo che il 99% della gente nell'uso normale usa l'autofocus, la MF la si usa soprattutto nelle macro).
...ecco appunto: come niubbo faccio sicuramente parte di quel 99% perció la mia scelta non puó prescindere dalla facilitá di trovare ottiche adatte al mio scopo (magari usate) dotate di AF
Sulla d3000 spendendo poco puoi usare in autofocus solo il 35mm (nuovo sta sui 180/200€)
il che significa che usato potrei prenderlo a 100/120E, che non sarebbe nemmeno poi troppo; il vero problema è che il 35 non è esattamente quello che mi occorre per fare ritratti in interni (il mio vero scopo per cui vorrei prendere una reflex) quindi è stupido mettersi i bastoni tra le ruote sin dall'inizio... visto che l'alternativa (Canon, appunto) esiste giá e per di piú a paritá di prezzo (piú o meno), perchè non perseguirla?
come vi sembra il mio ragionamento?
x gregor: siccome credo che abbiamo esigenze abbastanza comuni, ti invito a leggere le seguenti considerazioni
...è esattamente il concetto che volevo esprimere e lo ritengo fondamentale: per un neofita puó essere solo frustrante! Giá immagino gli smadonnamenti per aver perso l'attimo giusto a causa della lentezza nel mettere a fuoco.
Poi con l'esperienza magari si migliora e il focus manuale potrebbe trasformarsi da frustrante a divertente, ma non posso pensare di perdere mesi o anni dietro a questa speranza: mia figlia cresce e non avró altre occasioni!
...ecco appunto: come niubbo faccio sicuramente parte di quel 99% perció la mia scelta non puó prescindere dalla facilitá di trovare ottiche adatte al mio scopo (magari usate) dotate di AF
il che significa che usato potrei prenderlo a 100/120E, che non sarebbe nemmeno poi troppo; il vero problema è che il 35 non è esattamente quello che mi occorre per fare ritratti in interni (il mio vero scopo per cui vorrei prendere una reflex) quindi è stupido mettersi i bastoni tra le ruote sin dall'inizio... visto che l'alternativa (Canon, appunto) esiste giá e per di piú a paritá di prezzo (piú o meno), perchè non perseguirla?
come vi sembra il mio ragionamento?
Guarda, la penso un pò come te...dato che anche io farò molti ritratti (sia in casa che fuori) al mio pargolo...
Tutto sembra propendere verso Canon e per il mio budget la scelta potrebbe ricadere solo su 450D o 1000D.
Questo per tutte le cose che sono state dette sino ad ora...autofocus, prezzo obiettivi etc etc etc ma non volgio rinunciare subito ad un o. base non stabilizzato....
Ho capito il focheggiare...ho provato qualcosa di simile con una Nikon analogica di inizio anni 70 (non ricordo il modello). L' ho avuta in prestito per una uscita, un rullino in pratica...Mi sono divertito davvero...ricordando parte delle cose scritte da LeFreak sul focus...
Non mi dispiace la possibilità, in certe occasioni, di mettere a fuoco con la ghiera...ovvio però che non voglio privarmi dell'autofocus...
Per me la migliore trovata in casa Canon è un usato, con garanzia, la 1000d con 18-55 purtroppo non IS :( La porterei via per 300 euro....
Di contro la Nikon d3000 + 18-55 VR, usata, in garanzia, a 250 euro...capite adesso il mio dilemma?
Più in là nei miei pensieri c'è una 450d usata con 18-55 non stabilizzato sui 300 euro...
Onestamente, spendere i 479 euro chiesti da MW per la 1000d+18-55 IS proprio non me la sento :(
contesax tu starai su altri modelli, dato che hai altro budget, ma spero che non arriverai ad avere l'assillo che ho io su un paio di modelli ;)
contesax
06-11-2010, 09:56
contesax tu starai su altri modelli, dato che hai altro budget, ma spero che non arriverai ad avere l'assillo che ho io su un paio di modelli ;)
...vero che il mio budget è un pó piú alto del tuto, ma è altrettanto vero che intendo fare un'acquisto molto oculato e, se possibile, risparmiare qualche dindino (per questo motivo vorrei stare sull'usato, seppure in ottimo stato e garantito)
il kit D3000 usato a 250E che hai trovato fa davvero gola, ma siamo alle solite: ok la prendo, ma si rivelerá esattamente ció che mi aspettavo?
dal canto mio posso dirti che su un noto sito di usato mi sono scappate due occasioni mostruose:
- Canon 550D (il mio attuale sogno) solo corpo a 250E :eek: :eek: :eek: (sarei andato a prenderla a piedi, scalzo e sui ceci :D )
- Canon 500D + 18-55 IS + Tamron 70-300 IS tutto scontrinato e in garanzia a 450E :eek:
inizialmente avevo "isolato" come potenziali modelli da acquistare solo la 1000D e la 450D, ma viste le occassioni che si sonon materializzate in sole 48 ore penso di attendere ancora una o due settimane: se non trovo nulla di meglio (a prezzi d'occasione) mi butto su una di queste due, tanto i mercatini ne sono stracolmi e con offerte in tutte le salse
come dicevano sopra e come ho imparato in oltre 10 anni di compravendita dell'usato sul web (qualche centinaio su moltissimi mercatini: mai una truffa!), le occasioni sono dietro l'angolo: si tratta di avere pazienza, monitorare a tutto spiano e quanto piú spesso possibile
Certo che ho provato a prendere in mano una Nikon 1000d e una Canon d3000, ieri, da UniEuro e devo dire che non c'è paragone in favore di Nikon, in fatto di ergonomicità...ovviamente è soggettiva la cosa.
Poi però mi ritrovo, per il discorso fatto sulle ottiche, a dover scegliere Canon.
E tra l'usato garantito che ho sotto mano, la migliore trovata è proprio una Nikon d3000.
Tutto questo per mettermi ancora di più confusione. :muro:
Dimenticavo: Pentax K-x di cui mi ero "innamorato", l'ho scartata per via dei costi delle ottiche...anche se a dire il vero sembra che debba acquistare ottiche a tutto spiano...oltre ad un 18-55 stabilizzato che spero di trovare a corredo subito, prenderò solo un fisso luminoso per i primi piani e poi non prevedo altre spese...quindi fa un pò ridere basarsi sulle ottiche, quando ne prevedo di usare solo due :mbe:
Faccio un passo indietro: se prendo la Pentax K-x, usata, in garanzia a 380 euro, ok non ha ob. stabilizzato, ma il corpo è stabilizzato (pro e contro letti e stra letti, potrebbe bastarmi ....)
A sto punto quanto costerebbe un fisso luminoso?
Edit: come non detto, i prezzi salgono....:(
Di Pentax (forse) si parla poco, ma chi le possiede è molto soddisfatto ;)
zulutown
06-11-2010, 10:50
Faccio un passo indietro: se prendo la Pentax K-x, usata, in garanzia a 380 euro, ok non ha ob. stabilizzato, ma il corpo è stabilizzato (pro e contro letti e stra letti, potrebbe bastarmi ....)
A sto punto quanto costerebbe un fisso luminoso?
Se scoprissi che con poche centinaia di euro lo portassi a casa, il mio dubbio amletico sarebbe risolto all'istante!)
Di Pentax (forse) si parla poco, ma chi le possiede è molto soddisfatto ;)
Io come ho forse detto in apssato, son un po pentito di non aver preso pentax.
su pentax mi pare che hai accesso a molte vecchie ottiche, tra cui le leggendarie supertakumar.
comunque per avere qualcosa di molto luminoso e moderno c'è il sigma 28mm f/1.8 (circa 300 euro) che diventerebbe un normale su APS-C e scattare a 28mm f/1.8 stabilizzato sul sensore ti puoi permettere certi tempi di scatto da sogno :)
Oppure nel giro dei 50/55mm di sicuro esiste qualche fisso supercheap.
nel mondo sony, c'è ad esempio il minolta 50mm f/1.7 sui 100 euro.
contesax
06-11-2010, 11:15
anche se a dire il vero sembra che debba acquistare ottiche a tutto spiano
...personalmente il mio corredo ideale prevederebbe 2 ottiche:
- 50ino luminoso per ritratti al chiuso
- 18-55 per iniziare, da sostituire piú in lá con un tuttofare piú ampio, tipo 18-200
anche limitandosi a queste due sole ottiche, il ventaglio di offerte Canon nei mercatini dell'usato è decisamente piú ampio rispetto a quello di altri marchi (Nikon ancora ancora, ma per il resto si trova davvero poco e quello che si trova è pure costoso visto che non ci sono alternative)
il fatto è che io sono tendenzialmente smanettone: mi piace molto provare piú soluzioni, vendo e compro con relativa facilitá senza farmi troppi problemi; per questo trovo che Canon faccia piú al caso mio
se volessi sostituire il 18-55 con qualcosa di piú ampio, con Canon sarebbe un gioco da ragazzi: i mercatini sono colmi di proposte il che significa trovare una soluzione rapidamente e soprattutto riuscire a spuntare prezzi migliori (proprio perchè ci sono molte proposte dello stesso oggetto)
ovviamente sono tutte considerazioni personali: valgono per me e possono benissimo non valere per gli altri
Ho capito il focheggiare...ho provato qualcosa di simile con una Nikon analogica di inizio anni 70 (non ricordo il modello). L' ho avuta in prestito per una uscita, un rullino in pratica...Mi sono divertito davvero...ricordando parte delle cose scritte da LeFreak sul focus...
Non mi dispiace la possibilità, in certe occasioni, di mettere a fuoco con la ghiera...ovvio però che non voglio privarmi dell'autofocus...
Fai attenzione che per mettere a fuoco a mano (e l'ho scritto) serve avere dei mirini GRANDI, e il confronto tra vecchie analogiche e moderne digitali in tal senso è impietoso (a sfavore delle digitali); mettere a fuoco a mano può essere divertente ma credo* sia difficile (*io uso sempre e solo autofocus, solo quando faccio qualche macro uso MF e liveview ingrandito 10x per vedere bene cosa sto mettendo a fuoco).
Però non ti nego che pentax mi incuriosisce parecchio, mi piacerebbe "giocare" con gli ottimi obiettivi pentax MF usati a poco prezzo, e i corpi pentax sono (oggi) eccellenti.
..
- Canon 550D (il mio attuale sogno) solo corpo a 250E :eek: :eek: :eek: (sarei andato a prenderla a piedi, scalzo e sui ceci :D )
..
come dicevano sopra e come ho imparato in oltre 10 anni di compravendita dell'usato sul web (qualche centinaio su moltissimi mercatini: mai una truffa!), le occasioni sono dietro l'angolo: si tratta di avere pazienza, monitorare a tutto spiano e quanto piú spesso possibile
La canon 550 a 250€ mi sa di sospetto, ad esserti sincero :p
La seconda parte del tuo messaggio mi trova d'accordo al 100%, cmq più che sull'usato, sulle occasioni in offerta presso i vari centri commerciali o su internet presso venditori noti come gente seria; circa l'usato devo prima "conoscere" (anche via forum) la persona con cui entrerei in affari.
Io dico sempre che non bisogna avere fretta: qualche giorno fa ho ricevuto il volantino dell'ipercoop dove pubblicizzavano il kit canon 500d a 699€ :rolleyes: quando su internet si trova a 550, ma a settembre sullo stesso volantino il kit 450d lo davano a 399€ (ed era veramente un buon prezzo)
Come prezzi degli obiettivi: su pentax i fissi nuovi più economici credo siano il 50mm f1,4 che costa >250€ e il nuovo 35mm f2,4 che dovrebbe costare più o meno lo stesso.
Cmq consultate, per avere un idea dei prezzi e la disponibilità degli obiettivi, anche ebay e gli altri forum specifici di fotografia e relative sezioni di compravendita: photo4u.it è quello generico più noto, poi ci sono tutti quelli specializzati per marca (googlare)
PS Contesax: su flickr puoi trovare degli esempi di foto scattate con qualsiasi obiettivo fra cui il nikon 35mm, verifica da lì se può interessarti... magari ti va benissimo
...personalmente il mio corredo ideale prevederebbe 2 ottiche:
- 50ino luminoso per ritratti al chiuso
- 18-55 per iniziare, da sostituire piú in lá con un tuttofare piú ampio, tipo 18-200
Idem, ma io un tele lo vedo moooolto più in là ;)
Ravanando ravanando nel mercatini dell'usato sulle Pentax qualcosa si trova ;)
Ormai sono quasi giunto alla conclusione...;)
Gregor, accertati che siano autofocus però :D
contesax
06-11-2010, 12:02
LeFreak ti ringrazio davvero per le tue dritte; sull'importanza di avere l'AF ci avevo quindi azzeccato: bene, sto cominciando a capirci qualcosa
P.S. Anch'io avevo pensato che l'annuncio della 550D a 250E fosse una sola; la vendeva una signora che ho contattato tel.te; era a Pavia, io sono a Milano: ci averi messo un attimo ad arrivare per fare la consegna a mano... purtroppo aveva giá venduto :cry: :(
Gregor, accertati che siano autofocus però :D
Ehehehe il prezzo...questo maledetto ostacolatore ;)
Scusate, solo per sapere: qual è il giusto prezzo di una Canon 1000D solo corpo acquistabile nei mercatini dell'usato? Tnx...
Costa nuova solo corpo 330€ (ed è anche troppo, considerando il prezzo del nuovo e dell'usato degli altri modelli, sia canon che delle altre marche), un corpo usato affinchè abbia mercato (nel senso che non costi troppo rispetto al nuovo) quanto potrebbe costare? Credo al massimo 250€, forse? (è sempre il solito discorso: se uno spara troppo alto tantovale comprarla nuova...).
Ma se nuova trovo una sony a230 con obiettivo a 299€... non è meglio una sony nuova di una canon 1000d usata? BOH! :p
Oppure una pentax k10d (macchina di fascia superiore) a 300€?
O una nikon d70s (più vecchia ma di fascia superiore, e ha motore autofocus) a 200€?
Sei entrato in un circolo vizioso, non te ne esci più eh :Prrr:
Credo che dire e dare dei numeri senza avere un esempio di vendita sotto mano, a quei prezzi, sia poco significativo.
La mia domanda effettivamente posta così ha poco senso, avrei dovuto chiedere "dove solo corpo della 1000D a buon prezzo?"
In ogni caso prenderò la Canon 1000D col 18-55 kit, e una volta fatta esperienza aggiungerò un fisso luminoso d'occasione ;)
La prenderò nuova (399 euro) o usata in garanzia (300 euro).
Risparmiare o no questi 100 euro? Valuterò con calma...
contesax facci sapere tu alla fine cosa prenderai ;)
spero nuova a 399 con il kit 18-55 is che può essere un prezzo altino ma accettabile. Se è con il 18-55 non is è un mezzo furto :O
spero nuova a 399 con il kit 18-55 is che può essere un prezzo altino ma accettabile. Se è con il 18-55 non is è un mezzo furto :O
Spiacente, nè nuova nè usata ha il 18-55 IS :(
Inutile cercarla, con questo obiettivo e a questi prezzi non esiste!
Nè nuova, nè usata!
Pensavo di prendere subito un fisso "tuttofare", cioè da usare in strada e per i primipiani di mio filgio.
Pensavo al 50-ino, anche se come detto qui, forse per i primipiani meglio l'85mm.
Ma non volendo prendere troppi obiettivi pensavo ad un unico..ecco la scelta del 50-ino...L'ho visto usato in garanzia a 90 euro (Canon 50 f 1.8 - quanti ne esistono con questa sigla?).
L'idea di rivendere il 18-55, 40 euro?) e prendere il 18-55 IS (trovato a 80 euro) non mi convince! Troppo sbattimento e poi io sono alla prima relfex! Direi che 18-55 + 50-ino dovrebbe o bastarmi per un annetto. Poi magari se IS deve essere, tra un anno prenderò un tele tuttofare e mando in pensione il 18-55.
Se ho detto stronzate ditemelo pure ;)
Spiacente, nè nuova nè usata ha il 18-55 IS :(
Inutile cercarla, con questo obiettivo e a questi prezzi non esiste!
Nè nuova, nè usata!
Pensavo di prendere subito un fisso "tuttofare", cioè da usare in strada e per i primipiani di mio filgio.
Pensavo al 50-ino, anche se come detto qui, forse per i primipiani meglio l'85mm.
Ma non volendo prendere troppi obiettivi pensavo ad un unico..ecco la scelta del 50-ino...L'ho visto usato in garanzia a 90 euro (Canon 50 f 1.8 - quanti ne esistono con questa sigla?).
L'idea di rivendere il 18-55, 40 euro?) e prendere il 18-55 IS (trovato a 80 euro) non mi convince! Troppo sbattimento e poi io sono alla prima relfex! Direi che 18-55 + 50-ino dovrebbe o bastarmi per un annetto. Poi magari se IS deve essere, tra un anno prenderò un tele tuttofare e mando in pensione il 18-55.
Se ho detto stronzate ditemelo pure ;)
Sinceramente si, lo dicono tutti dall' inizio che quel prezzo è esageratissimo, mi spiace. Io i consigli che potevo darti li ho scritti e credo anche gli altri, il fatto è che poi dipende da te scegliere se ascoltarli o no :( . In questo thread hai tutte le informazioni necessarie per una ottima scelta e anche tante indicazioni sui prezzi ideali, credo che la discussione sia finita, saluti.
Sinceramente si, lo dicono tutti dall' inizio che quel prezzo è esageratissimo, mi spiace. Io i consigli che potevo darti li ho scritti e credo anche gli altri, il fatto è che poi dipende da te scegliere se ascoltarli o no :( . In questo thread hai tutte le informazioni necessarie per una ottima scelta e anche tante indicazioni sui prezzi ideali, credo che la discussione sia finita, saluti.
Scusa, ma non ricordo di aver letto che la D1000 in garanzia con il 18-55 a 300 euro sia un prezzo alto.
Rileggerò, forse mi sarà sfuggito!
Per il resto, il nuovo è 399 (shop stra conosciuti) e 372 (shop meno conosciuti).
Sulla base di questo, credo che 280/300 euro un usato in garanzia si possa considerare buono! Considerato che è la mia prima relfex (questo aspetto è importante).
Questo non significa che sia una scelta corretta al 100%, visto l'ob. kit in dotazione, ma per dire che il prezzo non è buono, bisogna portare prezzi alla mano e non a "sensazione".
Per il resto, spero che la discussione continui, ce ne faremo una ragione se non vorrai più partecipare...
blade9722
07-11-2010, 19:35
Sinceramente si, lo dicono tutti dall' inizio che quel prezzo è esageratissimo, mi spiace. Io i consigli che potevo darti li ho scritti e credo anche gli altri, il fatto è che poi dipende da te scegliere se ascoltarli o no :( . In questo thread hai tutte le informazioni necessarie per una ottima scelta e anche tante indicazioni sui prezzi ideali, credo che la discussione sia finita, saluti.
Chron0, continui a insistere con questo messaggio, ma non puoi biasimare la comunità se viene ignorato, in quanto è fuorviante.
La fascia di prezzo migliore con cui attualmente puoi acquistare la 1000D con ottica non IS in Italia è fra i 350€ e i 400€. Oltre è caro.
E' inutile continuare ad insistere che x mesi fa c'era un'offerta nel paese y a 299€, oppure che se acquisti all'estero nei paradisi fiscali della Manica, aspettando un mese e sperando che il pacco non ti venga bloccato in dogana la puoi trovare a meno.
Fino a quando non manderai un PM con il link a tali fantasmagoriche offerte, i tuoi messaggi non saranno mai utili.
Che noia :( non capisco se il tuo scopo è aiutare nella discussione o se semplicemente vuoi darmi contro per non so quale motivo.
La macchina in questione si trova fissa a 299 euro da a******, famoso per avere ottimi prezzi sull'elettronica. Io l'ho comprata vicino milano la viglia di natale, e fino a 1 mese fa era ancora a quel prezzo che che ripeto NON E' UN' OFFERTA.
Di sottocosti in tante catene di elettronica ne son passati tanti, trovo strano che uno attento ai prezzo come sembri tu non li abbia notati.
Io sinceramente mi sono seguito la discussione e ho visto gregor molto insicuro nella scelta della macchina migliore e gli ho sconsigliato la 1000D, che io stesso possiedo, ad un prezzo così alto e anche altri utenti hanno espresso la loro perplessità (vedi LeFreak).
Gregor probabilmente si è fatto un po' prendere ora dalla voglia di fotografare :cool: e gli è passata la voglia di impazzire tra marche e modelli, lo capisco, non condivido la scelta e semplicemente me ne esco dal thread.
Possiamo finire qui ed evitare di andare OT?
contesax
08-11-2010, 09:40
...eccomi qua
dai ragazzi, continuiamo questo topic con toni costruttivi: potrebbe diventare un autentico vademecum per i tanti (anzi, tantissimi) utenti che si stanno avvicinando per la prima volta al mondo reflex
dunque, durante il w-e non ho trovato offerte da infarto :D ma ho fatto ulteriori considerazioni circa la scelta
tanto per cominciare ho capito che prima ancora del modello, occorre decidere su quale marchio investire: giá, perchè a differenza del mondo delle dgt compatte e bridge, in campo reflex scegliere una marca piuttosto che un'altra significa vincolarsi ad un ben determinato parco di prodotti da usare in futuro
non si puó, difatti, scegliere la reflex solo in base alle caratteristiche del corpo e dell'ottica fornita in kit: potrebbero soddisfarci all'inizio, ma poi?
sempre legato al marchio c'è l'aspetto della commerciabilitá del prodotto stesso, fondamentale nel caso in cui si voglia sostituire la macchina perchè abbiamo capito che non è il modello adatto a noi
mettiamo ad esempio che come prima reflex prendo una Pentax o una Olympus e dopo un mese scopro che, nonostante possa essere una buona macchina, vista la mia niubbagine questa non fa per me e voglio rivenderla per passare ad esempio a Canon; da quello che vedo non è facile piazzare una macchina simile, il che porta a due alternative: portare avanti la vendita per mesi sperando in qualche interessato oppure abbassare sempre piú il prezzo per farla diventare appetibile (in ogni caso avró perso qualcosa)
detto tutto quanto sopra, personalmente ritengo che il neofita dovrebbe orientarsi verso i marchi piú diffusi, che garantiscono parchi di ottiche molto ampi e buona commerciabilitá del prodotto
i marchi meno blasonati e che, magari, offrono prodotti piú validi a paritá di prezzo, li lascerei a chi ha giá maturato una certa esperienza
tornando alla mia scelta: ieri ho maneggiato una 1000D e una 500D e non nascondo di subire tremendamente il fascino della seconda
da quel che ho letto in giro, le differenze tra la 1000D e le sorelle maggiori 450D/500D/550D starebbero in:
- un sensore piú risoluto (e qui potrei anche soprassedere...)
- elaborazione immagini a 14 bit (quanta differenza agli effetti pratici?)
- raffica in RAW molto piú veloce (se si usa questa modalitá, non sarebbe da sottovalutare)
- misurazione a spot (importante, da quel che leggo, nei controluce e scene ad alto contrasto)
- sensibilitá al centro (sembra sia importante nella messa a fuoco, ma non ho capito esattamente di cosa si tratta)
- display piú grande e piú risoluto (io sono di palato fine, provenendo da un 3" 460K)
- corpo macchina piú robusto oltre che esteticamente piú valido
alla luce di tutto questo, continuo a fare monitoring dei mercatini in attesa di qualche occasione; la decisione sul marchio è ormai presa: Canon (a meno di che non trovo una D3000 in kit scontrinata a 150E :D )
mettiamo ad esempio che come prima reflex prendo una Pentax o una Olympus e dopo un mese scopro che, nonostante possa essere una buona macchina, vista la mia niubbagine questa non fa per me e voglio rivenderla per passare ad esempio a Canon; da quello che vedo non è facile piazzare una macchina simile,
Ti posso garantire che il mercato dell'usato delle Pentax è molto attivo!
Fatti un giro, ad es. su pentaxiani.it ;)
alla luce di tutto questo, continuo a fare monitoring dei mercatini in attesa di qualche occasione; la decisione sul marchio è ormai presa: Canon (a meno di che non trovo una D3000 in kit scontrinata a 150E :D )
Anche io, per tutto quello che hai detto e per altri motivi ho scelto il brand: Canon e il modello 1000D. Anche se il primo "amore" è stato Pentax K-x...
Dovrei ritirarla a breve, col 18-55 kit, tutto scontrinato, con possibilità di vederla prima dato che è una trattativa da concludersi a mano, per 280 euro (prezzo finale). Ho dovuto fare delle scelte e quella più dolorosa è stata rinunciare all'obiettivo stabilizzato, anche se un 18-55 IS costa 80 euro...
Avrei anche sottomano una Nikon D3000 con 18-55 IS, sempre scontrinata, ma difficile portare a termine la trattativa...stesso prezzo.
Certo se il venditore mi chiamasse...sarebbe più di una tentazione. :Prrr:
Pro Canon: liveview e parco ottiche/costi
Pro Nikon: ergonomicità e ...mi piace di più ;)
contesax
08-11-2010, 10:36
Ti posso garantire che il mercato dell'usato delle Pentax è molto attivo!
Fatti un giro, ad es. su pentaxiani.it ;)
...attivo si, ma la varietá di prodotti offerti non credo arrivi a quella di Canon
Dovrei ritirarla a breve, col 18-55 kit, tutto scontrinato, con possibilità di vederla prima dato che è una trattativa da concludersi a mano, per 280 euro (prezzo finale).
...prezzo onesto, senza infamia e senza lodi
Ho dovuto fare delle scelte e quella più dolorosa è stata rinunciare all'obiettivo non stabilizzato
...immagino che volessi dire "rinunciare allo stabilizzato", visto che quello che stai prendendo non lo è
da questo punto di vista mi trovi in disaccordo; per quel poco che so, ritengo che lo stabilizzatore si aimportante, specie per un principiante
anche se un 18-55 IS costa 80 euro...
...infatti: fossi in te avrei cercato una 1000D solo corpo (da spendere, chessó, 220E) cui avrei affiancato il 18-55IS
ma magari tu, a differenza del mio caso, non vuoi/puoi aspettare l'occasione e quindi intendi concludere quanto prima
Avrei anche sottomano una Nikon D3000 con 18-55 IS, sempre scontrinata, ma difficile portare a termine la trattativa...stesso prezzo.
...bè, a paritá di prezzo personalmente resterei su Canon
per quanto mi riguarda ho in piedi una sola trattativa: ho offerto 470E per una 550D con 18-55IS, solo 2 mesi di vita, ovviamente con scontrino
come detto, seppure si tratta di una bella spesa, la 550D è attualmente il mio sogno nel cassetto...
...attivo si, ma la varietá di prodotti offerti non credo arrivi a quella di Canon
Certo...ma Pentax fa ottimi prodotti e quindi rivendibili senza problemi nel mercatino dell'usato.
...immagino che volessi dire "rinunciare allo stabilizzato", visto che quello che stai prendendo non lo è
da questo punto di vista mi trovi in disaccordo; per quel poco che so, ritengo che lo stabilizzatore si aimportante, specie per un principiante
Sì, certo ;)
Secondo me al di là del principiante o no, rinunciarvi è dura :(
...infatti: fossi in te avrei cercato una 1000D solo corpo (da spendere, chessó, 220E) cui avrei affiancato il 18-55IS
Ehehehe certo, l'ideale, ma non l'ho trovata :(
per quanto mi riguarda ho in piedi una sola trattativa: ho offerto 470E per una 550D con 18-55IS, solo 2 mesi di vita, ovviamente con scontrino
come detto, seppure si tratta di una bella spesa, la 550D è attualmente il mio sogno nel cassetto...
Non discuto il prezzo non avendo elementi per confrontare nè nuovo, nè usato...però sarebbe una gran bella dotazione.
Però scusa, perchè non parti subito con un 18-205 IS?
Saresti a posto per anni e col tuo budget dovresti arrivarci...magari prendendo una Canon un pò più economica...se tiri da una parte devi mollare da un'altra per forza ;)
Per me è proprio fuori budget questo obiettivo...
contesax
08-11-2010, 11:13
Però scusa, perchè non parti subito con un 18-205 IS?
Saresti a posto per anni e col tuo budget dovresti arrivarci
...per due motivi:
- non mi serve nell'immediato
- dovendola usare anche mia moglie, è meglio stare su un obiettivo piú piccolo e piú leggero (quale, appunto, il 18-55IS e/o il 50ino)
magari prendendo una Canon un pò più economica...se tiri da una parte devi mollare da un'altra per forza ;)
...è esattamente questo il punto: la differenza di costo (parlo di usato) con una 500D o una 450D è davvero irrisorio... 10/20E, al max 50E: a quel punto che senso avrebbe non dotarsi del top (in questa categoria)?
Il motivo penso sia sempre lo stesso: chi ha comprato una 450D o una 500D nuova a suo tempo si sará svenato e chiede gli stessi soldi di chi vende una 550D che, in proporzione, ha speso di meno nell'acquisto del nuovo.
Nel comprare l'usato, esperienza personale, bisogna aguzzare la "vista": a volte a paritá di prezzo (o magari con un sovrapprezzo ragionevole) si puó fare un acquisto molto piú azzeccato e appagante
blade9722
08-11-2010, 11:20
Che noia :( non capisco se il tuo scopo è aiutare nella discussione o se semplicemente vuoi darmi contro per non so quale motivo.
La macchina in questione si trova fissa a 299 euro da a******, famoso per avere ottimi prezzi sull'elettronica. Io l'ho comprata vicino milano la viglia di natale, e fino a 1 mese fa era ancora a quel prezzo che che ripeto NON E' UN' OFFERTA.
Di sottocosti in tante catene di elettronica ne son passati tanti, trovo strano che uno attento ai prezzo come sembri tu non li abbia notati.
Io sinceramente mi sono seguito la discussione e ho visto gregor molto insicuro nella scelta della macchina migliore e gli ho sconsigliato la 1000D, che io stesso possiedo, ad un prezzo così alto e anche altri utenti hanno espresso la loro perplessità (vedi LeFreak).
Gregor probabilmente si è fatto un po' prendere ora dalla voglia di fotografare :cool: e gli è passata la voglia di impazzire tra marche e modelli, lo capisco, non condivido la scelta e semplicemente me ne esco dal thread.
Possiamo finire qui ed evitare di andare OT?
Se a****** é Amazon.com (non Amazon.co.uk, dove peraltro costa piú che in Italia), vanno aggiunti i dazi doganali.
Scusa, Chrono, non é per darti contro, ma ti costa tanto mandare un PM a me e a Gregor con il link di questa offerta? Continuare ad insistere che esiste, ma senza fornire il link non é utile.
...per due motivi:
- non mi serve nell'immediato
- dovendola usare anche mia moglie, è meglio stare su un obiettivo piú piccolo e piú leggero (quale, appunto, il 18-55IS e/o il 50ino)
Ok, chiaro...
...è esattamente questo il punto: la differenza di costo (parlo di usato) con una 500D o una 450D è davvero irrisorio... 10/20E, al max 50E: a quel punto che senso avrebbe non dotarsi del top (in questa categoria)?
A be certo...avrebbe senso solo prendendo un corpo decisamente più economico, per far fronte al costoso 18-205 IS ;)
Nel comprare l'usato, esperienza personale, bisogna aguzzare la "vista": a volte a paritá di prezzo (o magari con un sovrapprezzo ragionevole) si puó fare un acquisto molto piú azzeccato e appagante
Quello è sicuro, senno non sarei qui a discuterne con la comunità!
Scusa, Chrono, non é per darti contro, ma ti costa tanto mandare un PM a me e a Gregor con il link di questa offerta? Continuare ad insistere che esiste, ma senza fornire il link non é utile.
Io gliene sarei sicuramente grato, dato che al momento non firmato alcun contratto con nessuno ;)
contesax
08-11-2010, 12:47
bè, a questo punto la cosa interessa anche me... pm anche per me, please:)
Chiedo anche qui, un AF NIKKOR 50mm 1:1.8 che un mio collega usava su una vecchia analogica Nikon, posso usarlo sulla D3000?
Tnx!
Chiedo anche qui, un AF NIKKOR 50mm 1:1.8 che un mio collega usava su una vecchia analogica Nikon, posso usarlo sulla D3000?
Tnx!
Lo puoi utilizzare ma perdi l'AF.
contesax
08-11-2010, 15:21
nel frattempo la mia trattativa sta andando avanti: Canon 550D 18-55IS con 2 mesi di vita e scontrino a 470E (compresa sped corriere assicurato)
come vi sembra?
il prezzo del nuovo sarebbe di circa 200E in piú (che non sono pochi...)
Lo puoi utilizzare ma perdi l'AF.
Ok.
Quindi qualitativamente parlando potrebbe avere un senso acquistarlgielo? Ma un suo prezzo quale potrebbe essere? Grazie ;)
Volendo a tutti i costi un'ottica IS, ho trovato questa combinazione:
Corpo Canon 1000D, nuovo, garanzia Nital + 18-55 IS, usato, in garanzia, usato poco = 380 euro a casa spedita!
E' un buon prezzo, credo, identico a quanto mi costava una Pentax K-x + 18-55, usata, in garanzia, che sicuramente è superiore...è la ruota continua a girare :(
nel frattempo la mia trattativa sta andando avanti: Canon 550D 18-55IS con 2 mesi di vita e scontrino a 470E (compresa sped corriere assicurato)
come vi sembra?
il prezzo del nuovo sarebbe di circa 200E in piú (che non sono pochi...)
Mi sembra buono...se non la prendi tu, passa link in pvt ;)
Anche se a dire il vero un pò mi puzza...garanzia ITA?
Uno dei prezzi più bassi che ho trovato nel nuovo è 720 euro! Chi è quel "pazzo" che se la vende a 470 euro?
Ocio...
ciao a tutti,
mi introduco in questo forum perchè anch'io avrei bisogno di consigli per l'acquisto della mia prima reflex digitale.
mi sto orientando verso una canon
la mia prima ed unica reflex analogica è una canon ft ql, e mi piacerebbe poter usare anche il mio obiettivo 55mm 1:1.2.
vorrei sapere perciò se esistono adattatori per obiettivi capaci di farmi usare ancora il mio vecchio obiettivo...
vi ringrazio in anticipo!
a presto!
contesax
08-11-2010, 16:14
Mi sembra buono...se non la prendi tu, passa link in pvt ;)
ok, anche se naturalmente spero di concludere
Anche se a dire il vero un pò mi puzza...garanzia ITA?
...non ho chiesto a dire il vero, ma credo di si (sará la prossima domanda che gli faccio)
Uno dei prezzi più bassi che ho trovato nel nuovo è 720 euro!
...shop italiani la vendono dai 670 in su (parlo del kit)
Chi è quel "pazzo" che se la vende a 470 euro?
Ocio...
...infatti non la vende a quel prezzo: sono io che glielo ho proposto perchè rappresenta il mio budget massimo
...infatti non la vende a quel prezzo: sono io che glielo ho proposto perchè rappresenta il mio budget massimo
Ah ecco ;)
Allora aspetta che si pronunci ;) ma ocio...
Imho la pentax k-x + 18-55 a 410€ (su trovaprezzi) è oggi il best buy sul nuovo delle entrylevel.
Imho la pentax k-x + 18-55 a 410€ (su trovaprezzi) è oggi il best buy sul nuovo delle entrylevel.
Sì, però poi quando devi acquistare un tele o un fisso luminoso devi vendere la casa :(
blade9722
08-11-2010, 21:24
Sì, però poi quando devi acquistare un tele o un fisso luminoso devi vendere la casa :(
Dal lato zoom tele non luminoso è allineata alle altre, è il fisso che costicchia.
contesax
09-11-2010, 08:58
la giornata odierna si apre con la fumata della mi trattativa:
Canon 550D 18-55IS con 2 mesi di vita e scontrino (compresa sped corriere assicurato) ---> 470E
l'ha venduta a 550E (personalmente non ci sarei arrivato mai, visto che a 660 il kit lo prendi nuovo)
tutto da rifare, quindi
altra considerazione personale: visto che le 450D/500D sono delle vie di mezzo con prezzi (parlo sempre e solo di usato) mica tanto bassi, avrei deciso di scegliere tra una delle seguenti alternative:
1) prendere la 1000D e dotarmi subito delle due ottiche che mi servono (50ino + 18-200 o qualcosa del genere)
2) prendere la 550D con il solo 18-55IS (a patto di trovarla a un prezzo max di 470/480E)
riguardo gli altri marchi: non li ho scartati completamente, ma il limitre di non avere (o se ce l'hanno costano troppo) ottiche con autofocus e motorizzate mi invita ad evitarli
chiaro che se trovo il pazzo che si disfa di una D3000 a un prezzo irripetibile magari mi ci butto: non avró esattamente quel che cerco, ma almeno ho speso poco e posso pensare di rivenderla quando avró fatto pratica senza averci speso nulla
skyrunner
09-11-2010, 10:06
Dal lato zoom tele non luminoso è allineata alle altre, è il fisso che costicchia.
Perche'?
Il top e' il DA 300/4 e costa sui 1100eur nuovo. Un 300 f4 tropicalizzato nuovo costa uguale negli altri brand, se non di piu'.
Se invece cerchi il 300/2.8 pentax ha solo vecchi usati, ma voglio vedere chi e' interessato ad ottiche simili per via dei costi e degli ingombri.....
Usato io ho trovato un 300/4 MF che lavora benissimo in priorita' diaframmi a 300eur. Negli altri brand che trovate? Ah, il mio e' stabilizzato sul sensore....
Concordo sugli zoom economici dove il buon 50-200 e l'ottimo 55-300 sono allineati alla concorrenza .... forse anche piu' economici....
EDIT
rileggo ora, vedo che con fisso non intendevi il tele ma il normale. Li c'e' il nuovo 35/2.4 sotto ai 200eur che sembra fantastico dai primi sample oppure i costosi 50/1.4 oppure 35/2 ... e col 50 siamo piu' o meno uguali agli altri brand come costi. Quello che manca e' il 50/1.8 a circa 100eur ma te ne fai uno MF ma STABILIZZATO a 50 eur ..... sono scelte personali .....
la giornata odierna si apre con la fumata della mi trattativa:
l'ha venduta a 550E (personalmente non ci sarei arrivato mai, visto che a 660 il kit lo prendi nuovo)
Era logico che non la vendesse a 470 euro...;)
100 euro di diff. tra nuovo e usato in garanzia? Bel dilemma...già emerso nel 3d ;)
altra considerazione personale: visto che le 450D/500D sono delle vie di mezzo con prezzi (parlo sempre e solo di usato) mica tanto bassi, avrei deciso di scegliere tra una delle seguenti alternative:
1) prendere la 1000D e dotarmi subito delle due ottiche che mi servono (50ino + 18-200 o qualcosa del genere)
2) prendere la 550D con il solo 18-55IS (a patto di trovarla a un prezzo max di 470/480E)
Avendo disponibilità economica resterei su 450D o 1000D e spenderei per il parco ottiche, che ti restano a vita (quasi), mentre il corpo prima o poi lo vorrai cambiare ;)
Io aggiungo al fuoco, in ambito usato ma garantito, oltre alla Canon 1000D + 18-55 a 280 euro con possibilità di mettere il 18-55 IS con una 60ina di euro (cioè in tot. 340 euro), una Canon 450D con 18-55 IS, che sto trattando per 300 euro!
La 1000D non l'ho ancora presa perchè il venditore al momento è via...
Vedremo...
(La Pentax K-x col 18-55 a 380 euro resta sempre lì...;))
Non conosco la qualità del 70-300 TAMRON, ma unito al 18-55 1:3.5-5.6 IS su Canon D1000, come lo vedete il prezzo finale di 400 euro? Il tutto con garanzia residua...
contesax
09-11-2010, 11:28
sono offerte che hai trovato su su**to.it?
mi sa che stiamo trattando con le stesse persone :D
sono offerte che hai trovato su su**to.it?
mi sa che stiamo trattando con le stesse persone :D
Non solo, anche per vari mercatini dei forum, abbinando a volte corpi presi da uno e obiettivi da un altro.
Quando riesco però preferisco prendere contatti con chi è vicino a me, di modo che possa vedere prima il prodotto.
Se hai cambiato esigenze sul corpo, è possibile che stiamo trattando le stesse macchine...io solo 450d, d3000, 1000d e K-x. Altro no.
contesax
09-11-2010, 12:30
come detto sopra, al momento starei valutando 1000D e 550D con la riserva che se trovo una 450D/500D a prezzo di vera occasione potrei ridirezionarmi su una di queste ultime
altri marchi: mi piacciano sia la D3000 (in particolare la D3100, viste le potenzialitá video) sia la Pentax K-X (per la compattezza e il peso)... ma siamo alle solite: ok, la prendo, ma poi che me ne faccio?
in fin dei conti si puó dire che sto comprando la reflex quasi solo per un motivo: fare ritratti al chiuso... e purtroppo non esistono alternative ai 50ini Canon (o meglio, esistono ma o costano troppo oppure gli manca l'AF o non sono motorizzati)
blade9722
09-11-2010, 12:32
Perche'?
Il top e' il DA 300/4 e costa sui 1100eur nuovo. Un 300 f4 tropicalizzato nuovo costa uguale negli altri brand, se non di piu'.
Se invece cerchi il 300/2.8 pentax ha solo vecchi usati, ma voglio vedere chi e' interessato ad ottiche simili per via dei costi e degli ingombri.....
Usato io ho trovato un 300/4 MF che lavora benissimo in priorita' diaframmi a 300eur. Negli altri brand che trovate? Ah, il mio e' stabilizzato sul sensore....
Concordo sugli zoom economici dove il buon 50-200 e l'ottimo 55-300 sono allineati alla concorrenza .... forse anche piu' economici....
EDIT
rileggo ora, vedo che con fisso non intendevi il tele ma il normale. Li c'e' il nuovo 35/2.4 sotto ai 200eur che sembra fantastico dai primi sample oppure i costosi 50/1.4 oppure 35/2 ... e col 50 siamo piu' o meno uguali agli altri brand come costi. Quello che manca e' il 50/1.8 a circa 100eur ma te ne fai uno MF ma STABILIZZATO a 50 eur ..... sono scelte personali .....
Dunque, chiarito l'equivoco "fisso", ritengo l'uscita di questo 35mm f/2.4 un toccasana, proprio perché va a coprire un buco evidente nell'offerta di ottiche. Io avevo visto solo Sigma e Tamron f/1.4 a 400€. Non sapevo della sua esistenza, infatti in Italia non é ancora arrivato.
Gregor, hai memorizzato?
Io non sono un fan dei 50mm fissi su APS-C li ritengo poco versatili. A meno che non si abbiano esigenze specifiche, meglio prendere un 35mm ed eventualmente croppare. Tutto ció che puoi fare con il 50mm, lo puoi fare con il 35mm, ma non vale il viceversa.
Per quanto riguarda lo stabilizzatore, per correttezza mi sembra importante puntualizzare che quello delle Pentax non é molto efficace, anche rispetto a quello delle Sony. Dalle recensioni mi sembra che recuperi circa 1 stop.
blade9722
09-11-2010, 12:35
in fin dei conti si puó dire che sto comprando la reflex quasi solo per un motivo: fare ritratti al chiuso... e purtroppo non esistono alternative ai 50ini Canon (o meglio, esistono ma o costano troppo oppure gli manca l'AF o non sono motorizzati)
Secondo me quella del 50mm (cioé 75mm equivalenti su APS-C) per i ritratti al chiuso é una moda.... da forum. Per 50 anni si sono scattati ritratti con i 50mm equivalenti, non é un caso che questi obiettivi siano pensati per full frame.
contesax
09-11-2010, 13:15
Secondo me quella del 50mm (cioé 75mm equivalenti su APS-C) per i ritratti al chiuso é una moda.... da forum.
...una moda? E quale sarebbe dunque il fisso con cui scattare ritratti in interni?
Magari ci fossero alternative!
blade9722
09-11-2010, 13:27
...una moda? E quale sarebbe dunque il fisso con cui scattare ritratti in interni?
Magari ci fossero alternative!
Evidentemente, tutti quelli che in 50 anni di storia della fotografia hanno scattato ritratti con 50mm su full frame vivono in un universo parallelo.....
skyrunner
09-11-2010, 14:00
il 50mm e' sempre stato preferito perche' costava (e costa ancora) poco e perche' ha una grande resa. Questo grazie alla sua semplicita' costruttiva, anche nei modelli f/1.4.
Il famoso medio-tele da ritratto era l'85 ma anche nelle versioni f/2.0 e' sempre costato tantino, troppo per un amatore senza particolari pretese.
Il 50mm nell'era pre-zoom era venduto in kit con tutte le macchine proprio per il suo costo non elevato e la sua ottima resa, oltre che per il fatto che era (e' ancora) una focale con cui ci si fotografa un po' di tutto.
Anche adesso il 50ino e' considerato un must per il suo rapporto prezzo/resa/luminosita'/bokeh .... poi che la lunghezza focale piaccia e' un'opinione strettamente personale......
Io ho un buon sigma 30/1.4 preso pensando che si avvicini molto al 50ino classico e quindi come normale su APS-C. Grande luminosita', scatto con tempi da paura (f/1.4 e stab attivato di notte sono fantastici) ma la lunghezza focale non mi esalta piu' di tanto....mi diverto di piu' col 14 o con qualcosa di piu' lungo.
Ah, l'occhio umano vede circa come un 42mm, quindi se si vuole riprodurre quaesto campo visivo su APS-C si dovrebbe ricorrere ad un 26mm su canon o un 28 su nikon/pentax/sony o un 21 su olympus....
In conclusione IMHO e' inutile dire ad uno che si avvicina alla reflex di guardare i fissi di ogni marca ed in base a quello scegliere il brand.....io che fotografo da due anni e mi sono preso alcuni bei fissi non so ancora quali siano le mie focali preferite......e quindi suppongo che uno che deve comprare la sua prima reflex non possa assolutamente rispondere alla domanda .... se voglio il 50ino prendo canon se voglio il 35ino prendo nikon........
Evidentemente, tutti quelli che in 50 anni di storia della fotografia hanno scattato ritratti con 50mm su full frame vivono in un universo parallelo.....
Vabbè un'ottica da ritratto ideale non è 35mm su apsc (50mm su ff), ma andiamo da 50mm su apsc (almeno) a salire, dove per nikon e canon l'ideale (economico) si attesta sui due splendidi 85mm f1,8 (circa sui 330€ per entrambi nel nuovo, € più o € meno), e quindi siamo a ben 127 o 136 mm.
Poi nulla ti vieta di sperimentare facendo dei primi piani con un 35mm, ma in genere è un'ottica che si usa per life, o ritratti molto ambientati.
Posto un link (http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=500709) da un altro forum con un ritratto a 35mm su aps (se Freeman ritiene che il link sia da togliere... me lo dica e lo faccio subito), a me francamente non piace molto (non mi riferisco nè al soggetto nè alla foto in se, ma alla resa dell'obiettivo nel fare un primo piano).
in fin dei conti si puó dire che sto comprando la reflex quasi solo per un motivo: fare ritratti al chiuso... e purtroppo non esistono alternative ai 50ini Canon (o meglio, esistono ma o costano troppo oppure gli manca l'AF o non sono motorizzati)
Esistono: valuta attentamente le sony.
Partono da prezzi molto convenienti, c'è una buona scelta nell'usato (il parco lenti minolta è compatibile ed è abbastanza vasto), hanno disponibilità di autofocus sui 50ini; sono tutte stabilizzate sul corpo.
C'è solo un mezzo casino sui modelli, ce ne stanno una marea e non si capisce più niente :help: ma non credo siano malvagie.
Il sito specifico dei "sonysti" è minoltasonyclub: googla e, se ti interessa, approfondisci ;)
PS tanto per schiarire le idee a chi non "mastica" di mm: le ottiche sono indicate sempre con la lunghezza focale in millimetri riferita a sensori fullframe, ma (questo tanto per capirci, lasciam stare le definizioni precise) queste lenti quando applicate alle macchine con sensore aps-c (e sono quelle più economiche di cui stiam parlando, mentre le FF sono professionali e costano sui 2k€) la lunghezza focale equivalente si ottiene moltiplicando la lunghezza focale dell'obiettivo per per 1,5 (pentax, nikon, sony, samsung), per 1,6 (canon) e per 2 (olympus, panasonic).
contesax
09-11-2010, 14:36
...lo sapevo che prima o poi sarebbe saltata fuori la filosofia "da purista": al neofita della reflex moderna poco importa della storia della fotografia; sará anche affascinante, ma non siamo qui a discutere di questo
semplicemenete, almeno per quanto mi riguarda, ho chiesto quale ottica conviene usare per fare ritratti al chiuso
da quello che mi è stato risposto e da quello che leggo in giro, la soluzione piú semplice ed economica è rappresentata dal 50 f1.8 di Canon
e sempre da quanto ho appreso non esistono altre lenti adatte allo scopo che siano contemporaneamente:
- economiche
- con autofocus
per questo motivo intendo dirigermi su Canon; oltretutto non vedo cosa ci sia di male: magari non sono le migliori, ma non penso che siano una monnezza!
ora se avete delle alternative (vedi la proposta Sony di LeFreak) sono (o meglio siamo) tutto orecchi... possibilmente con info facilmente comprensibili a chi si avvicina per la prima volta a questo mondo ;)
blade9722
09-11-2010, 15:46
...lo sapevo che prima o poi sarebbe saltata fuori la filosofia "da purista": al neofita della reflex moderna poco importa della storia della fotografia; sará anche affascinante, ma non siamo qui a discutere di questo
semplicemenete, almeno per quanto mi riguarda, ho chiesto quale ottica conviene usare per fare ritratti al chiuso
da quello che mi è stato risposto e da quello che leggo in giro, la soluzione piú semplice ed economica è rappresentata dal 50 f1.8 di Canon
e sempre da quanto ho appreso non esistono altre lenti adatte allo scopo che siano contemporaneamente:
- economiche
- con autofocus
per questo motivo intendo dirigermi su Canon; oltretutto non vedo cosa ci sia di male: magari non sono le migliori, ma non penso che siano una monnezza!
ora se avete delle alternative (vedi la proposta Sony di LeFreak) sono (o meglio siamo) tutto orecchi... possibilmente con info facilmente comprensibili a chi si avvicina per la prima volta a questo mondo ;)
Guarda, non é una questione ti purismo, anzi, ti assicuro che sono proprio un nemico giurato dei preconcetti acritici.
Il punto é che una focale di 50mm equivalenti é un buon compromesso, utilizzabile dappertutto. 75mm incomincia ad essere un po' strettina, quasi un'ottica specialistica. Probabilmente é piú adatta ai ritratti, e quindi se il tuo scopo é di usarla prevalentemente per quelli, é sicuramente un buon acquisto.
Peró, ti assicuro che i ritratti riescono benissimo anche con il 35mm (50mm su APS-C), quindi la tesi per cui quest'ottica é "inadatta ai ritratti" é una delle tipiche esagerazioni da forum, per cui una tesi diventa vera allorché venga martellata in continuazione.
Sarebbe interessante fare un confronto con lo stesso scatto proposto da Lefreak, peró eseguito con il cinquantino, rimuovendo i dati EXIF.....
E' un po come il discorso "se i FPS scendono sotto i 60 un videogioco é ingiocabile", anche se hai bisogno di FRAPS per accorgertene.....
contesax
09-11-2010, 15:54
Probabilmente é piú adatta ai ritratti, e quindi se il tuo scopo é di usarla prevalentemente per quelli, é sicuramente un buon acquisto.
...molto bene: una certezza in piú sulla mia scelta
quindi la tesi per cui quest'ottica é "inadatta ai ritratti" é una delle tipiche esagerazioni da forum, per cui una tesi diventa vera allorché venga martellata in continuazione.
...ora capisco cosa volevi dire: sono daccordo con te
E' un po come il discorso "se i FPS scendono sotto i 60 un videogioco é ingiocabile", anche se hai bisogno di FRAPS per accorgertene.....
...anche qui concordo
PS tanto per schiarire le idee a chi non "mastica" di mm: le ottiche sono indicate sempre con la lunghezza focale in millimetri riferita a sensori fullframe, ma (questo tanto per capirci, lasciam stare le definizioni precise) queste lenti quando applicate alle macchine con sensore aps-c (e sono quelle più economiche di cui stiam parlando, mentre le FF sono professionali e costano sui 2k€) la lunghezza focale equivalente si ottiene moltiplicando la lunghezza focale dell'obiettivo per per 1,5 (pentax, nikon, sony, samsung), per 1,6 (canon) e per 2 (olympus, panasonic).
Ho apprezzato molto la schiarita...tnx! ;)
Secondo me l'ideale sarebbe, scelto il brand, vedere primipiani scattati con in vari 35mm, 50mm e 85mm, solo così ci si può rendere conto cosa si sta per comprare.
Ad es. il primopiano segnalato da LeFreak fatto con un 35mm (quindi 52-56mm FF giusto?) anche a me non piace come resa...il volto mi sembra troppo in sovraimpressione rispetto al resto della foto...Onestamente non so se la mano del fotografo influenza così tanto il risultato...se così fosse sarebbe dura scegliere il fisso in base alla visione di foto scattate da altri...
Non sono molto d'accordo con skyrunner...io che voglio comprare un fisso economico, devo per forzza scegliere prima questo e poi il brand :(
...sennò mi ritrovo magari a rinunciarvi perchè scopro tardi che costa trooopppo!
Sto escludendo "a priori" Sony...forse perchè vedo che il mercato è più orientato verso Canon e Nikon (per la maggioranza), ma leggo in giro un parlar bene, in fatto di entrylevel, proprio di modelli quali la A230L, A290L, A390L....tra l'atro nel Test di Altrocunsumo fatto a giugno, proprio la A330 Kit ha avuto un punteggio alto (65/100) e la D3000 col 18-55 VR (60/100), dove, per intenderci i 73/100 (punteggio massimo) l'ha preso la Cano eos 7d con 18-135 IS.
Al di là del punteggio la A330 a la D3000 hanno preso due dei tre riconoscimenti che rilascia Altroconsumo quando fa i test. Uno l'ha preso la 7d naturalmente ;)
Se volete posto due pagine scansionate...
Quindi credo propio che sto sbagliando a non considerarle...
contesax
10-11-2010, 16:37
io sono sempre piú innamorato della 550D; oggi ho letto delle sue reali potenzialitá di ripresa video: per chi le sa usare, i risultati sono ben oltre quanto mi aspettavo da una reflex
il problema con questo corpo è sempre lo stesso: il prezzo dell'usato è troppo vicino al nuovo... a quel punto farei la follia definitiva e spendo 660E per il kit nuovo... ma ancora non sono in quella fase cosí "drastica"
volendo guardare altri brand l'unica che mi interesserebbe sarebbe la D3100, di cui apprezzo (tralaltro) anche la guida-in-linea che dovrebbe aiutare a capire come ottenere certi risultati: non sono peró certo che si tratta di un vero aiuto al neofita... potrebbe trattarsi dell'ennesima trovata commerciale per attirare i clienti
ad ogni modo, scegliendo qualcosa di diverso da Canon mi caccerei in una situazione scomoda, visto quello che ci vorrei fare (ritratti in interni): i fissi economici e con AF scarseggiano (per non dire che sono inesistenti)
cmq dopo alcuni giorni di intense ricerche mi sono reso conto che la Canon la fa da padrone nei mercatini dell'usato: è impressionante la quantitá di materiale che si trova, sia come corpi ma, soprattutto, come ottiche... per tutti i gusti e fortunatamente per tutte le tasche: nessun altro brand puó dare simili garanzie di "rivendibilitá"
cmq dopo alcuni giorni di intense ricerche mi sono reso conto che la Canon la fa da padrone nei mercatini dell'usato: è impressionante la quantitá di materiale che si trova, sia come corpi ma, soprattutto, come ottiche... per tutti i gusti e fortunatamente per tutte le tasche: nessun altro brand puó dare simili garanzie di "rivendibilitá"
non metto in dubbio che le lenti canon siano degli "assegni circolari", ma vale anche per le altre marche, solo che magari gli altri non hanno alcun interesse a rivendere i propri obiettivi :fagiano:
ps: occhio che i canon FD sono solo dei fermacarte :read:
blade9722
10-11-2010, 17:30
ps: occhio che i canon FD sono solo dei fermacarte :read:
Dovresti anche spiegare perché. Ci penso io: sono fermacarte perché non li puoi montare su nessuna fotocamera Canon, digitale o analogica, munita di autofocus.
.....peró so che c'é chi riesce ad usare la "Canon Dream Lens" (50mm f/0.95), quindi forse c'é il modo di adattarli.....
EDIT: boh, la montano sulle Leica a telemetro.....
Dovresti anche spiegare perché.
speravo fosse l'occasione buona per fare due chiacchere, non stavamo disinnescando una bomba :fagiano:
blade9722
10-11-2010, 17:59
speravo fosse l'occasione buona per fare due chiacchere, non stavamo disinnescando una bomba :fagiano:
Oddio, é un forum, non una chat......:D
Giusto per chiaccherare, da quello che ho capito la Canon Dream Lens la montano sulle Leica a telemetro dopo averne modificato l'attacco.
Sto escludendo "a priori" Sony...forse perchè vedo che il mercato è più orientato verso Canon e Nikon (per la maggioranza), ma leggo in giro un parlar bene, in fatto di entrylevel, proprio di modelli quali la A230L, A290L, A390L....tra l'atro nel Test di Altrocunsumo fatto a giugno, proprio la A330 Kit ha avuto un punteggio alto (65/100) e la D3000 col 18-55 VR (60/100), dove, per intenderci i 73/100 (punteggio massimo) l'ha preso la Cano eos 7d con 18-135 IS.
Al di là del punteggio la A330 a la D3000 hanno preso due dei tre riconoscimenti che rilascia Altroconsumo quando fa i test. Uno l'ha preso la 7d naturalmente ;)
Se volete posto due pagine scansionate...
Quindi credo propio che sto sbagliando a non considerarle...
Circa Sony, in questo forum c'è l'utente Stezan (purtroppo ora si vede molto poco) che scatta con una a100, la prima reflex sony in ordine di tempo e forse anche la mno brillante; se fai una ricerca per utente potrai osservare i suoi scatti, sempre molto belli (ovviamente dovrai considerare anche la lente che ha davanti e soprattutto.. il manico :D ); c'è anche Ficofico che usa sony ma non è molto prolifico circa pubblicazioni fotografiche in galleria :p
Delle sony entrylevel ci sono diversi modelli, ma tutti riconducibili a 3 modelli base: a200, a300, a350.
La differenza era che la 300 e la 350 avevano il liveview (la a200 no), e che la 350 aveva 14 megapixel invece dei 10 della a200 e a300.
Successivamente han fatto dei modelli simili (a230, a330, a380), con delle modifiche estetiche/funzionali (tra l'altro, a sentire gli utenti sony, anche molto poco riuscite) e con qualche comando in meno rispetto alla serie precedente (autolesionismo della sony? i sonysti se lo stanno ancora chiedendo :D ).
Poi sony ha fatto un mezzo passo indietro con l'ulteriore nuova serie (a290, a390) tornando per alcune cose all'antico, ma continuando a non proporre nulla di particolarmente nuovo; la scelta migliore secondo me sarebbe una fra a200 o a300 (nell'usato), a seconda se serve il liveview o meno, da abbinare ad un obiettivo kit recente*.
L'unica cosa degna di nota di tutte queste sigle rispetto al primo lotto è che dalle serie 230/330/380 l'obiettivo kit da che era scadentissimo (il 18-70) ne hanno abbinato uno nuovo dignitoso (18-55*).
Il liveview delle sony è molto efficace, forse il migliore delle entrylevel ma il mirino (di quelle dotate di liveview) è molto piccolo; tutte hanno lo stabilizzatore sul corpo per cui stabilizzano qualsiasi lente; la resa ad alti iso dovrebbe essere inferiore alle pari fascia canon, nikon e pentax, probabilmente perchè a differenza di queste ultime le sony montano ancora un sensore CCD, meno performante dei CMOS nella gestione del rumore digitale; le lenti zeiss (il top in casa sony) sono ottime e costano un botto, ma esiste un mercato dell'usato (sony, minolta, zeiss) niente male; per intenderci, sony ha comprato la minolta e ne utilizza il know-how nel settore,per cui le vecchie lenti minolta si possono montare sui corpi sony.
Delle altre sony non te ne parlo perchè è inutile, sono di fascia e prezzo superiore.
Per approfondire, vedere il forum italiano specifico.
contesax
11-11-2010, 08:12
...grazie ancora LeFreak per questo contributo riguardante Sony: per quanto mi riguarda non mi attirano per niente.
Trovata una D3000 kit 18-55VR praticamente nuova (roba di 200 scatti) con scontrino e garanzia a 250E... ma ormai mi è entrato il tarlo della 550D (tutt'altra fotocamera, tutt'altro prezzo) e la vedo dura a tornare indietro... ora come ora penso che solo una 450D/500D a prezzo stracciato potrebbe ingolosirmi :rolleyes:
curiosus
11-11-2010, 08:39
...grazie ancora LeFreak per questo contributo riguardante Sony: per quanto mi riguarda non mi attirano per niente.
Trovata una D3000 kit 18-55VR praticamente nuova (roba di 200 scatti) con scontrino e garanzia a 250E... ma ormai mi è entrato il tarlo della 550D (tutt'altra fotocamera, tutt'altro prezzo) e la vedo dura a tornare indietro... ora come ora penso che solo una 450D/500D a prezzo stracciato potrebbe ingolosirmi :rolleyes:
anche una 40d usata ;) quella è fatta bene bene semiprò 400 -450 euro si trovano :D
contesax
11-11-2010, 09:02
anche una 40d usata ;) quella è fatta bene bene semiprò 400 -450 euro si trovano :D
...ingombrante e pesante per le mie necessitá
Per approfondire, vedere il forum italiano specifico.
Pare però che manchi il tasto di blocco automatico dell'esposizione (AEL)...almeno sui modelli entry level...il che non è poco...
Trovata una D3000 kit 18-55VR praticamente nuova (roba di 200 scatti) con scontrino e garanzia a 250E...
Mi sembra un ottimo prezzo! Soprattutto se puoi visionarla prima dell'acquisto.
Per quanto io sia orientato verso Canon, stavo trattando proprio una D3000 stesso kit sui 300 euro...
contesax
11-11-2010, 10:29
Mi sembra un ottimo prezzo! Soprattutto se puoi visionarla prima dell'acquisto.
Per quanto io sia orientato verso Canon, stavo trattando proprio una D3000 stesso kit sui 300 euro...
...si trova a Lecce (la mia cittá) ma in questo momento mi trovo a Milano per lavoro; potrei mandare qlc mio amico, ma alla fine penso di lasciar perdere per i soliti motivi:
- non c'è un 50ino economico tra le proposte Nikon
- non ha funzionalitá video (che come detto mi farebbero parecchio comodo)
contesax ti facilito la ricerca: se cerchi, a buon prezzo, una macchina che faccia video in HD, con LiveView, stabilizzata, butatti su Pentax: K-x o K20d ;)
contesax
11-11-2010, 11:03
contesax ti facilito la ricerca: se cerchi, a buon prezzo, una macchina che faccia video in HD, con LiveView, stabilizzata, butatti su Pentax: K-x o K20d ;)
...e il 50ino economico ce l'hanno?
...e il 50ino economico ce l'hanno?
Non quanto Canon; però, se hai tempo e voglia, prova a fare un totale Pentax K-x con 18-55 e un 50ino AF e poi trova una Canon che offra almeno quello che offre la K-x, sempre con lente 18-55 IS e 50ino...
Io non ho provato, ma credo che Pentax dovrebbe offrire un prezzo totale inferiore...
All'Auchan danno la D3100 + 18-55 VR + SD 8Gb a 629 euro (garanzia NITAL 3 anni) e la 500D + 18-55 IS a 699.
contesax
11-11-2010, 12:28
All'Auchan danno la D3100 + 18-55 VR + SD 8Gb a 629 euro (garanzia NITAL 3 anni)
...sul web il kit parte da 546E: manca la SD vabbè, ma sono piú di 80E di risparmio!
riguardo Pentax: a dire il vero mi attira sia per le performance che per peso/dimensioni; provo a cercare un 50ino economico (ammesso che ne esistano con AF)
contesax
11-11-2010, 12:35
niente da fare: i 50ini per Pentax mi risultano tutti senza AF (e costano dai 280E in su)
blade9722
11-11-2010, 13:12
Se andate avanti di questo passo, andrá a finire che acquisterete la mia D5000 usata :asd:
contesax
11-11-2010, 13:16
Se andate avanti di questo passo, andrá a finire che acquisterete la mia D5000 usata :asd:
...fai un prezzo :D
Pare però che manchi il tasto di blocco automatico dell'esposizione (AEL)...almeno sui modelli entry level...il che non è poco...
Sulle sony entry level più recenti questa mancanza fa parte di quelle "involuzioni" rispetto alla prima serie di cui ho accennato nel mio post precedente; difatti il mo consiglio su sony era per un usato prima serie (a200 o a300), non su serie successive; la "sostanza" della macchina è la stessa, ma le serie successive han perso "fronzoli" utili (come il tasto ael ma non solo quello) e hanno acquistato un'ergonomia peggiore.
...e il 50ino economico ce l'hanno?
La pentax un 50mm autofocus economico.. non lo ha, in listino dovrebbe avere solo un f1,4 abbastanza costoso; nell'usato si trova un altro 50ino autofocus f1,7 molto ricercato perchè molto buono ma forse ancora più costoso del primo :D
Di contro pentax ha molti obiettivi (e molti 50ini) in cui l'autofocus non c'è (focheggi a mano) ma funziona l'esposimetro e pentax ha i mirini più grandi del settore entry, quindi focheggiare a mano *forse* è un operazione abbastanza facile e persino piacevole.
Però se la tua esigenza prioritaria è un 50mm autofocus economico, non si scappa da canon o da sony oppure (e oggi valuta molto attentamente questa opzione) potresti puntare a una nikon d90, che avendo motore autofocus, ci puoi montare il 50ino nikon non motorizzato che costa nuovo sui 100€ o poco più ed è una signora macchina fotografica.
blade9722
11-11-2010, 13:48
Sulle sony entry level più recenti questa mancanza fa parte di quelle "involuzioni" rispetto alla prima serie di cui ho accennato nel mio post precedente; difatti il mo consiglio su sony era per un usato prima serie (a200 o a300), non su serie successive; la "sostanza" della macchina è la stessa, ma le serie successive han perso "fronzoli" utili (come il tasto ael ma non solo quello) e hanno acquistato un'ergonomia peggiore.
La pentax un 50mm autofocus economico.. non lo ha, in listino dovrebbe avere solo un f1,4 abbastanza costoso; nell'usato si trova un altro 50ino autofocus f1,7 molto ricercato perchè molto buono ma forse ancora più costoso del primo :D
Di contro pentax ha molti obiettivi (e molti 50ini) in cui l'autofocus non c'è (focheggi a mano) ma funziona l'esposimetro e pentax ha i mirini più grandi del settore entry, quindi focheggiare a mano *forse* è un operazione abbastanza facile e persino piacevole.
Però se la tua esigenza prioritaria è un 50mm autofocus economico, non si scappa da canon o da sony oppure (e oggi valuta molto attentamente questa opzione) potresti puntare a una nikon d90, che avendo motore autofocus, ci puoi montare il 50ino nikon non motorizzato che costa nuovo sui 100€ o poco più ed è una signora macchina fotografica.
Dovrebbe uscire a breve un 35mm economico carino, vedi post addietro
Dovrebbe uscire a breve un 35mm economico carino, vedi post addietro
Si l'ho scritto anche io in qualche mio post precedente, e cmq è già uscito, è f2,4, dovrebbe costare sui 200€ e ovviamente è ..35mm :D ; il mio ultimo reply era giusto una risposta alla domanda specifica fatta da contesax sulla presenza di 50ini in pentax.
contesax
11-11-2010, 14:27
La pentax un 50mm autofocus economico.. non lo ha, in listino dovrebbe avere solo un f1,4 abbastanza costoso; nell'usato si trova un altro 50ino autofocus f1,7 molto ricercato perchè molto buono ma forse ancora più costoso del primo :D
Di contro pentax ha molti obiettivi (e molti 50ini) in cui l'autofocus non c'è (focheggi a mano) ma funziona l'esposimetro e pentax ha i mirini più grandi del settore entry, quindi focheggiare a mano *forse* è un operazione abbastanza facile e persino piacevole.
...non metto in dubbio che focheggiare a mano sia piacevole, ma solo per chi non è alle primissime armi (come me)
difatti come avevo detto alcuni post addietro, la Pentax potrebbe essere una ottima scelta per chi ha giá i rudimenti in ambito reflex
Però se la tua esigenza prioritaria è un 50mm autofocus economico, non si scappa da canon o da sony
...esatto. In particolare ho escluso Sony perchè (sará anche una questione personale) non mi piacciono le features
oppure (e oggi valuta molto attentamente questa opzione) potresti puntare a una nikon d90, che avendo motore autofocus, ci puoi montare il 50ino nikon non motorizzato che costa nuovo sui 100€ o poco più ed è una signora macchina fotografica.
...vale lo stesso discorso fatto prima quando mi è stata suggerita la 40D: anche se queste sono macchine di pari prezzo ma di prestazioni superiori, non rispondono alle mie necessitá, ovvero dimensioni e peso contenuti (oltre che facilitá di utilizzo: insomma, la classica reflex entry level per niubbo)
per quanto mi riguarda la soluzione è Canon, non altre; devo solo decidere se fare una spesa grossa e prendere una 550D nuova oppure accontentarmi di una sorella minore rinunciando ad alcune features ma affrontando una spesa ben piú contenuta
a primo acchitto ero deciso sull'usato perchè siccome mi conosco so che tra un pó potrei voler cambiare: a quel punto se hai comprato usato puoi rivendere senza perderci nulla (o quasi) mentre se hai preso il nuovo ci perdi come minimo il 20-25% dei soldi spesi (è una filosofia che uso generlamente anche in altri ambiti); poi ho visto la situazione nei vari mercatini: una 550D col 18-55IS (sempre scontrino + garanzia) viene via a non meno di 550E; nuova costa 660: conviene prendersi il rischio di un usato per risparmiare giusta giusta l'iva?
ho fatto in questi giorni diverse ricerche su questa macchina, circa le prestazioni e la validitá reale delle features offerte... e piú leggo piú mi convinco che potrebbe un acquisto che non mi lascierebbe alcun ripensamento giacchè, integrando tutto quel che potrei desiderare da una reflex entry level, dovrebbe risultare un oggetto longevo (quindi scongiurerebbe un cambio a breve/medio termine causa insoddisfazione)
occorre solo il "coraggio" di aprire il portafoglio :D
poi ho visto la situazione nei vari mercatini: una 550D col 18-55IS (sempre scontrino + garanzia) viene via a non meno di 550E; nuova costa 660: conviene prendersi il rischio di un usato per risparmiare giusta giusta l'iva?
Questa è una considerazione che ho fatto anche io un sacco di volte, e il motivo è che una persona che vende un usato molto spesso lo vende tenendo a mente a che prezzo l'ha pagato nuovo a suo tempo e non il prezzo attuale dell'oggetto.
Per dirtene un'altra, io sto cercando nell'usato (senza alcuna fretta) uno zoom canon 55-250; nuovo lo si trova a 185€, ma nei mercatini dei vari forum lo vendono (usato e magari anche senza garanzia residua) anche a 220€ :doh: :muro:
Poi boh, forse trovano pure quello che se lo compra :Prrr:
Nell'usato deve valerne veramente la pena, altrimenti, come dici tu, tantovale comprare direttamente l'oggetto nuovo (oppure provare a trattare, cosa per la quale io non sono molto portato).
contesax
12-11-2010, 08:27
Poi boh, forse trovano pure quello che se lo compra :Prrr:
...esatto!
Come per chi compra, anche per chi vende ci sono due categorie: chi deve monetizzare al piú presto e chi invece puó vendere con calma.
Nel primo caso, se vuoi vendere sará giocoforza calare col prezzo (al limite anche "svendere"); nel secondo invece si puó tenere il prezzo piú alto, a volte anche oltre il ragionevole, sperando di beccare il boccalone di turno
blade9722
12-11-2010, 09:31
...esatto!
Come per chi compra, anche per chi vende ci sono due categorie: chi deve monetizzare al piú presto e chi invece puó vendere con calma.
Nel primo caso, se vuoi vendere sará giocoforza calare col prezzo (al limite anche "svendere"); nel secondo invece si puó tenere il prezzo piú alto, a volte anche oltre il ragionevole, sperando di beccare il boccalone di turno
Con la postilla che se il pezzo in vendita ha una svalutazione naturale, se il boccalone (piccola curiositá: il persico trota é cosi' chiamato per la robustezza della bocca, e' comunque un pesce difficile da far abboccare, perlomeno dai miei ricordi di 20 anni fa....) non abbocca, rischi di dover vendere dopo tanto ad un prezzo inferiore a quello "onesto" con cui non hai voluto piazzarla all'inizio.
Se andate avanti di questo passo, andrá a finire che acquisterete la mia D5000 usata :asd:
Ahahahaha hai ragione ;)
Voi che siete attenti ai prezzi: un conoscente vuole liberarsi di una NIKON D90 + Nikkor 18-105vr (tutto ancora in garanzia). Che prezzo, onesto, potrei proporgli? ;)
Tnx!
blade9722
12-11-2010, 10:36
Ahahahaha hai ragione ;)
Voi che siete attenti ai prezzi: un conoscente vuole liberarsi di una NIKON D90 + Nikkor 18-105vr (tutto ancora in garanzia). Che prezzo, onesto, potrei proporgli? ;)
Tnx!
Non piú di 650€ se é con garanzia Europa, 750€ con garanzia Nital
contesax, tu che segui questo target, mi dici come sono questi prezzi che ho trovato in un Iper vicino a casa?
D3100+18-55 VR+SD4Gb 599 euro
EOS 500D+ 18-55IS a 629 euro.
Naturalmente garanzia Nikon Italia.
Tnx!
contesax
12-11-2010, 13:02
contesax, tu che segui questo target, mi dici come sono questi prezzi che ho trovato in un Iper vicino a casa?
D3100+18-55 VR+SD4Gb 599 euro
EOS 500D+ 18-55IS a 629 euro.
Naturalmente garanzia Nikon Italia.
Tnx!
...per la D3100 kit c'è un sito che la vende a 494E (ne ha 5 disponibili)
...per la 500D: è lo stesso prezzo che si trova all'ipercoop di Milano; ma a quel punto per 30E di differenza prenderei la 550D nuova (sempre con la stessa lente)
...per la D3100 kit c'è un sito che la vende a 494E (ne ha 5 disponibili)
...per la 500D: è lo stesso prezzo che si trova all'ipercoop di Milano; ma a quel punto per 30E di differenza prenderei la 550D nuova (sempre con la stessa lente)
A parità di prezzo, o poco più, io acquisterei in uno store fisico, dove posso toccare con mano prima e rivolgermi in caso di problemi poi...se però la diferenza (consideriamo il caso della D3100) è di 100 euro come hai detto tu allora il discorso cambia ;)
Per la 500D solo 30 euro di differenza?!?!?!? Su questa allora un pensierino allo store lo si può fare...oppure andare online per la 550D...
Tnx!
contesax
12-11-2010, 13:27
Per la 500D solo 30 euro di differenza?!?!?!?
...ehmm, non so se mi sono spiegato bene: quei 30E di differenza sarebbero tra la 500D in offerta all'iper (630E) e la 550D che si trova on line (660E)
daltronde, la 500D on line si trova a 543E ovvero ben 120E in meno rispetto a quella che l'iper chiama "offerta" (l'altro giorno la commessa la esponeva tutta fiera, manco te la stessero regalando... mi diceva "vanno via come il pane"... io pensavo "si come, no...")
ormai è risaputo: comprando on line, a paritá di tutto (kit, garanzia ecc) si risparmia tanto o anche tantissimo... in ogni caso il risparmio è sufficiente da giustificare appunto, un acquisto on line piuttosto che in un negozio fisico
tanto tieni presente che non cambia niente: se ti si rompe dopo 1 mese, sempre ad un centro assistenza Canon ti tocca portala, indipendente che tu l'abbia comprata in un negozio fisico piuttosto che uno shop on line
blade9722
12-11-2010, 15:15
...ehmm, non so se mi sono spiegato bene: quei 30E di differenza sarebbero tra la 500D in offerta all'iper (630E) e la 550D che si trova on line (660E)
daltronde, la 500D on line si trova a 543E ovvero ben 120E in meno rispetto a quella che l'iper chiama "offerta" (l'altro giorno la commessa la esponeva tutta fiera, manco te la stessero regalando... mi diceva "vanno via come il pane"... io pensavo "si come, no...")
ormai è risaputo: comprando on line, a paritá di tutto (kit, garanzia ecc) si risparmia tanto o anche tantissimo... in ogni caso il risparmio è sufficiente da giustificare appunto, un acquisto on line piuttosto che in un negozio fisico
tanto tieni presente che non cambia niente: se ti si rompe dopo 1 mese, sempre ad un centro assistenza Canon ti tocca portala, indipendente che tu l'abbia comprata in un negozio fisico piuttosto che uno shop on line
OK, comunque devi tener conto di alcuni aspetti.
- La macchina potrebbe essere in Garanzia Europa. In giro per il web sentirai che "é stata equiparata", peró non ho mai trovato nulla di scritto a riguardo. In compenso, ho trovato testimonianze in cui Canon, quando interpellata, diceva che la garanzia Europa vale un solo anno. Il secondo anno é quindi coperto dalla garanzia legale, che ha i suoi problemi....
- Tieni conto delle spese di spedizione ed eventuali commissioni.
- Aggiungi che la spedizione, a differenza dell'acquisto fisico, non é esente da rischi o ritardi.
contesax
12-11-2010, 15:56
- La macchina potrebbe essere in Garanzia Europa.
...momento: io ho evidenziato a paritá di tutto quindi anche di tipo di garanzia; ovvio che se le garanzie sono diverse il paragone non si puó fare
- Tieni conto delle spese di spedizione ed eventuali commissioni.
...chiaro, ma solitamente parliamo di 10-15E per la spedizione con corriere assicurato
- Aggiungi che la spedizione, a differenza dell'acquisto fisico, non é esente da rischi o ritardi.
...per i ritardi ok, ma per i rischi non sono daccordo; se vai in uno shop fisico a comprare l'oggetto, questo ti viene dato in pacco imballato che aprirai a casa (esattamente come quando ricevi un pacco via corriere); non è possibile infatti dire al commesso: aspetta che prima la devo provare a fondo e poi, se reputo che è apposto, me la compro (giá mi immagino la scena quello ti manda a... :D ). Considera che parlo anche per esperienza diretta: mia sorella lavora in una catena, reparto elettronica, e me ne racconta di tutti i colori (altro che shop-on-line!)
Quindi eventuali anomalie le riscontrerai solo quando sballi il pacco: se c'è qualcosa che non va e intendi farti restituire i soldi (o sostituire il prodotto), il diritto di recesso PER LEGGE vale tanto per i negozi fisici che per quelli on-line; l'unica differenza è che per quelli on-line devi pagare tu la spedizione (non sempre è cosí: alcuni shop fanno il ritiro a carico loro) ed attendere il tempo necessario per essere risarciti
a me è capitato tempo fa: esercitai il recesso perchè l'oggetto (anche in quel caso, una fotocamera) tardava ad arrivare da chi riforniva lo shop; la cifra mi fu restituita nel giro di pochi giorni a mezzo bonifico
prendiamo il caso della D3100 di cui sopra: se ai 494 aggiungiamo 15E di sped (magari sono di meno) e 10E di commissione (che col bonifico non paghi) arriviamo a 520,; il negozio fisico ti da anche una 4GB... quanto varrá, 10E? ...siamo comunque ad almeno 70E nette di rispamio!
supponiamo che, sfiga assurda, ti arriva rotta: vuoi esercitare il recesso quindi spendi 30E (a dir tanto) per spedirla indietro a mezzo pacco assicurato; entro 14 gg (ho letto le condizioni di vendita di questo shop) il venditore DEVE restiruirti i soldi
alla fine della fiera se sei sfigato avrai buttato 30E; ma se tutto è regolare, come nel 99% dei casi, avrai risparmiato almeno 70E... che per me non sono pochi
ovviamente sono punti di vista soggettivi: ognuno la pensa a modo diverso e si fa i calcoli in tasca propria
blade9722
12-11-2010, 16:24
...momento: io ho evidenziato a paritá di tutto quindi anche di tipo di garanzia; ovvio che se le garanzie sono diverse il paragone non si puó fare
...chiaro, ma solitamente parliamo di 10-15E per la spedizione con corriere assicurato
Solitamente, ma c'é anche ci ti fa pagare 25-30€, su una spesa di 200-300€, e sono un bel 10%.
...per i ritardi ok, ma per i rischi non sono daccordo; se vai in uno shop fisico a comprare l'oggetto, questo ti viene dato in pacco imballato che aprirai a casa (esattamente come quando ricevi un pacco via corriere); non è possibile infatti dire al commesso: aspetta che prima la devo provare a fondo e poi, se reputo che è apposto, me la compro (giá mi immagino la scena quello ti manda a... :D ). Considera che parlo anche per esperienza diretta: mia sorella lavora in una catena, reparto elettronica, e me ne racconta di tutti i colori (altro che shop-on-line!)
Quindi eventuali anomalie le riscontrerai solo quando sballi il pacco: se c'è qualcosa che non va e intendi farti restituire i soldi (o sostituire il prodotto), il diritto di recesso PER LEGGE vale tanto per i negozi fisici che per quelli on-line; l'unica differenza è che per quelli on-line devi pagare tu la spedizione (non sempre è cosí: alcuni shop fanno il ritiro a carico loro) ed attendere il tempo necessario per essere risarciti
a me è capitato tempo fa: esercitai il recesso perchè l'oggetto (anche in quel caso, una fotocamera) tardava ad arrivare da chi riforniva lo shop; la cifra mi fu restituita nel giro di pochi giorni a mezzo bonifico
prendiamo il caso della D3100 di cui sopra: se ai 494 aggiungiamo 15E di sped (magari sono di meno) e 10E di commissione (che col bonifico non paghi) arriviamo a 520,; il negozio fisico ti da anche una 4GB... quanto varrá, 10E? ...siamo comunque ad almeno 70E nette di rispamio!
supponiamo che, sfiga assurda, ti arriva rotta: vuoi esercitare il recesso quindi spendi 30E (a dir tanto) per spedirla indietro a mezzo pacco assicurato; entro 14 gg (ho letto le condizioni di vendita di questo shop) il venditore DEVE restiruirti i soldi
alla fine della fiera se sei sfigato avrai buttato 30E; ma se tutto è regolare, come nel 99% dei casi, avrai risparmiato almeno 70E... che per me non sono pochi
ovviamente sono punti di vista soggettivi: ognuno la pensa a modo diverso e si fa i calcoli in tasca propria
Dunque, sei partito in quarta come se dovessi contrastare uno che é contrario agli acquisti online. Ma non é il caso visto che buona parte dei miei acquisti avviene proprio per web.
Per quanto riguarda i rischi, io per ora (sgraaat....) non ho avuto problemi seri, peró qualche episodio mi é capitato.
- Una volta un pacco é stato accettato in quanto apparentemente integro all'ispezione. Quando l'ho aperto, mi sono reso conto che il nastro di sigillo era stato tagliato con un taglierino, e poi rischiuso con perizia. Non mancava nulla, ma la fattura era stropicciata. Chiaramente qualche dipendente del corriere l'aveva estratta dal taglio, e non trovando nulla di interessante (ventole per PC.....), l'aveva rimessa nel pacco. Immagina cosa sarebbe successo se ci fosse stato un cellulare o una fotocamera
- Un'altra volta, in pieno acquazzone, mi é stata consegnata una busta, apparentemente ben sigillata. Le scatole all'interno si dovevano essere bagnate durante il trasporto, e successivamente si erano asciugate. Il materiale (adattatori per socket 1166) per fortuna non era di quelli che si rovinano con l'acqua.
- Mi é capitato di dover disdire un'ordine di una scheda video da 350€ a causa dell'eccessivo ritardo nella consegna, dopo due settimane a farmi prendere in giro dal gestore. Ho dovuto attendere il rimborso.
- Una volta ho ordinato da Hong Kong una coppia di adattatori ATX da 20 PIN femmina a 24 PIN maschio. Dopo un mese mi sono arrivati, solo che erano 20 PIN maschio, 24 PIN femmina.
Tutti episodi che non mi sembra accadano in un negozio fisico, visto che sono proprio peculiari dell'acquisto a distanza e della spedizione.
Aggiungi anche il fatto che devi organizzarti per far trovare qualcuno a casa al momento della consegna, cosa non semplice per chi lavora.
Il punto é: io l'acquisto online lo faccio quando conviene, se il risparmio non é tangibile preferisco il negozio fisico.
Ovvio che il diritto di recesso lo puoi esercitare tanto quanto nello shop fisico, tanto quanto in quello online...30 euro però per me non sono poche per lo "sbattimento"...invece vado nello shop fisico e finisce tutto lì....punti di vista e di...portafoglio ;)
Tra l'altro per legge gli shop online devono rimborsare tutto, anche le tue spese di spedizione che hai pagato quando hai acquistato la merce. In pochi casi rendi il tutto a spese del venditore, ma in generale paghi appunto tu le spese di spedizione del reso.
Concordo cmq con te che quando la differenza di un articolo da 500 euro è di 100 euro tra online e shop fisico, preferisco affidarmi all'acquisto online.
Occhio però perchè in tantisismi casi mi è capitato che quello che abbassava il prezzo era appunto la garanzia! Italiana vs internazionale.
Questo l'ho potuto constatare anche in uno shop fisico del settore! 200 euro in meno se volevo l'importazione...si trattava della d5000 per un amico....
blade9722
12-11-2010, 20:38
Ovvio che il diritto di recesso lo puoi esercitare tanto quanto nello shop fisico, tanto quanto in quello online...30 euro però per me non sono poche per lo "sbattimento"...invece vado nello shop fisico e finisce tutto lì....punti di vista e di...portafoglio ;)
Dipende cosa intendi: il diritto di recesso "per ripensamento" vale solo per gli acquisti a distanza.
Dipende cosa intendi: il diritto di recesso "per ripensamento" vale solo per gli acquisti a distanza.
Mi riferivo ai 7gg di tempo che hai per riportare indietro l'articolo in caso di malfunzionamento...non di ripensamento...
Composizione Nikon D3000 18-55 VR + 55-200 f/4-5,6 VR il tutto con garanzia Nital a 420 euro....boh non mi pare malaccio il prezzo...
contesax
13-11-2010, 07:12
Il punto é: io l'acquisto online lo faccio quando conviene, se il risparmio non é tangibile preferisco il negozio fisico.
...siamo perfettamente daccordo
Volendo aggiungere dell'altro, purtroppo gli shop fisici si dimostrano spesso (molto) meno seri di alcuni shop-on-line... di storiacce accadute nelle catene, ripeto, ce ne sono davvero tante...
contesax
13-11-2010, 07:15
Composizione Nikon D3000 18-55 VR + 55-200 f/4-5,6 VR il tutto con garanzia FOWA a 420 euro....boh non mi pare malaccio il prezzo...
...ehmm, forse intendi "Nital" :p
Bè non è male: se la D3000 ti piace potrebbe essere l'occasione per iniziare con un buon corredo; personalmente mi frenerebbe sempre la questione del fisso economico, ma se puoi passarci sopra...
...ehmm, forse intendi "Nital" :p
oops...deformazione...;)
Bè non è male: se la D3000 ti piace potrebbe essere l'occasione per iniziare con un buon corredo; personalmente mi frenerebbe sempre la questione del fisso economico, ma se puoi passarci sopra...
Diciamo che non è proprio la mia prima scelta la D3000...però non è male quel corredo a quel prezzo...
blade9722
13-11-2010, 08:44
oops...deformazione...;)
Diciamo che non è proprio la mia prima scelta la D3000...però non è male quel corredo a quel prezzo...
Beh, però se pensi che uscirà a breve un 35mm economico per Pentax, io prenderei la K-x
...siamo perfettamente daccordo
Volendo aggiungere dell'altro, purtroppo gli shop fisici si dimostrano spesso (molto) meno seri di alcuni shop-on-line... di storiacce accadute nelle catene, ripeto, ce ne sono davvero tante...
Beh, le storiacce le possono fare sia gli shop online che quelli fisici, io alludevo più che altro al rischio aggiunto della spedizione.
contesax
15-11-2010, 10:03
buongiorno a tutti
sono ormai orientato all'acquisto della 550D nuova (e non usata), scelta avallata anche da mia moglie
la prenderei in kit 18-55IS cui aggiungerei immediatamente il 50 f/1.8 II che ho trovato a "soli" 88E, ovviamente shop on line; di usati ce ne sono pochi e visto quello che chiedono i venditori tanto vale prenderelo nuovo
ora, per la macchina il meglio che ho trovato per 550D kit 18-55IS Italia (disponibilitá immediata) è 664+10 di sped... mi sapete indicare qualche shop che fa ancora meglio di cosí?
per la macchina il meglio che ho trovato per 550D kit 18-55IS Italia (disponibilitá immediata) è 664+10 di sped...
Se vuoi un consiglio, manda una mail e chiedi conferma della garanzia ITA!
Almeno hai un "pezzo di carta" in caso di problemi dopo l'acquisto!
Anche se da qualche parte ho letto che a differenza di Nikon, dove Nital o non Nital fa una bella differenza, in casa Canon la differenza tra ita e d'importazione è pressocchè nulla...ma meglio tutelarsi prima...
blade9722
15-11-2010, 10:50
Se vuoi un consiglio, manda una mail e chiedi conferma della garanzia ITA!
Almeno hai un "pezzo di carta" in caso di problemi dopo l'acquisto!
Anche se da qualche parte ho letto che a differenza di Nikon, dove Nital o non Nital fa una bella differenza, in casa Canon la differenza tra ita e d'importazione è pressocchè nulla...ma meglio tutelarsi prima...
Hai letto male. La garanzia Europa Canon vale 1 solo anno. Canon Italia estende la copertura anche al secondo anno per i prodotti acquistati in Italia. Se il prodotto é di importazione per il secondo anno c'é solo la garanzia legale, con i suoi inghippi.
Hai letto male. La garanzia Europa Canon vale 1 solo anno. Canon Italia estende la copertura anche al secondo anno per i prodotti acquistati in Italia. Se il prodotto é di importazione per il secondo anno c'é solo la garanzia legale, con i suoi inghippi.
Ah ok. L'ho letto su qualche forum, evidentemente info errata ;)
contesax
15-11-2010, 11:02
in effetti su internet si trovano info contrastanti a riguardo: in parecchi (tra questi anche dei professionisti, canoniani da una vita... insomma, gente navigata e non certo alle prime armi come me) sostengono che non ci sono differenze, a differenza da quanto accade, storicamente, per Nikon/Nital
ad ogni modo ho giá chiesto e mi hanno confermato garanzia italia
ad ogni modo ho giá chiesto e mi hanno confermato garanzia italia
Bene ;)
Direi ottimo prezzo :D
Scusate, il 18-55 IS della Canon è unico o ci sono diverse versioni stabilizzate?
Perchè prenderei corpo e obiettivo da due venditori differenti e non vorrei acquistare un obiettivo diverso da quello che mi aspetto. Grazie.
Scusate, il 18-55 IS della Canon è unico o ci sono diverse versioni stabilizzate?
Esiste una sola versione. ;)
blade9722
15-11-2010, 12:29
in effetti su internet si trovano info contrastanti a riguardo: in parecchi (tra questi anche dei professionisti, canoniani da una vita... insomma, gente navigata e non certo alle prime armi come me) sostengono che non ci sono differenze, a differenza da quanto accade, storicamente, per Nikon/Nital
ad ogni modo ho giá chiesto e mi hanno confermato garanzia italia
Perché la dicitura sul tagliando di garanzia é un po' contorta. Purtroppo non ho il link sottomano, ma avevo trovato un post di un forum in cui era stato riportato paro-paro.
In sintesti:
- Non c'é distinzione fra garanzia Italia ed Europa, di fatto esiste solo il sistema di garanzia EWS, che dura 1 anno:
http://www.canon.it/Support/Consumer_Products/Imaging_EWS_warranty.aspx
- "Per venire incontro ai rivenditori Italiani" (testuali parole), il servizio di assistenza Canon si accolla anche le riparazioni relative al secondo anno, ma solo per gli acquisti effettuati in Italia.
Il termine "effettuati in Italia" é ambiguo, ma se contatti il servizio assistenza chiariscono meglio la cosa.
contesax
15-11-2010, 13:15
Il termine "effettuati in Italia" é ambiguo
...sono daccordo con te; non vuole dire proprio nulla: in Italia posso comprare benissimo prodotti import ed avere lo scontrino/fattura di uno shop italiano (che in teoria, a questo punto, dovrebbe essere l'unica cosa che a loro interessa)
ad ogni modo per me il problema non si pone; al limite si poteva porre se trovavo lo stesso kit "non ita" ma che costasse il 20% (per dire un numero) in meno e che godesse della stessa identica garanzia: a quel punto, visto che l'unica cosa che cambia è il manuale cartaceo in ING anzichè in ITA, quei soldi li risparmierei ben volentieri (il manuale te lo scarichi dal sito in 20 secondi)
Ragazzi, sono alle strette con tutti i venditori contattati, vorrei un ultimissimo consiglio senza se e senza ma ;)
Chiamo a raccolta tutti i partecipanti alla discussione ;)
In ordine di mia preferenza:
-Canon 450D + 18-55 IS (nessuna garanzia), sugli 8000 scatti, un paio di anni di utilizzo: 350 euro, a mano!
-Canon 1000D + 18-55 IS (in garanzia residua ita) 340 euro, a mano!
-Pentax K-x + 18-55 (in granzia residua ita), sotto i 1000 scatti 380 euro spedita, però zero feedback disponibili del venditore :(
Prezzi già trattati, quindi prendere o lasciare! :help:
Ho messo questo ordine tenendo conto di vari fattori (tra cui, qualità del corpo, ob. stabilizzato, consegna mano, prezzo, etc. etc. etc.!)
Nel nuovo, qualora dovessero essere prezzi "troppo" fuori mercato, ho solo la scelta:
-Canon 1000D + 18-55 IS 430 euro, shop fisico! Anche in questo caso nessun confronto con shop online please...
Grazie raga, sono davvero al capolinea ;)
Ricordo che il prossimo passo è un 50ino luminoso...;)
Se i prezzi sono tutti oggettivamente alti, lascio perdere e attendero l'anno nuovo...:(
contesax
15-11-2010, 14:14
dovessi scegliere io, prenderei la 450 dopo averne verificato (visto che puoi scambiare a mano) lo stato d'uso
in bocca al lupo
blade9722
15-11-2010, 14:35
Ragazzi, sono alle strette con tutti i venditori contattati, vorrei un ultimissimo consiglio senza se e senza ma ;)
Chiamo a raccolta tutti i partecipanti alla discussione ;)
In ordine di mia preferenza:
-Canon 450D + 18-55 IS (nessuna garanzia), sugli 8000 scatti, un paio di anni di utilizzo: 350 euro, a mano!
-Canon 1000D + 18-55 IS (in garanzia residua ita) 340 euro, a mano!
-Pentax K-x + 18-55 (in granzia residua ita), sotto i 1000 scatti 380 euro spedita, però zero feedback disponibili del venditore :(
Prezzi già trattati, quindi prendere o lasciare! :help:
Ho messo questo ordine tenendo conto di vari fattori (tra cui, qualità del corpo, ob. stabilizzato, consegna mano, prezzo, etc. etc. etc.!)
Nel nuovo, qualora dovessero essere prezzi "troppo" fuori mercato, ho solo la scelta:
-Canon 1000D + 18-55 IS 430 euro, shop fisico! Anche in questo caso nessun confronto con shop online please...
Grazie raga, sono davvero al capolinea ;)
Ricordo che il prossimo passo è un 50ino luminoso...;)
Se i prezzi sono tutti oggettivamente alti, lascio perdere e attendero l'anno nuovo...:(
450D
contesax
16-11-2010, 16:10
colpo di scena: ho provato in negozio la nuova Sony SLT-A33... sono rimasto folgorato! Non so perchè, ma non sapevo esistessero anche questo tipo di macchine a traslucenza (una "reflex non reflex") in casa Sony, per questo avevo "scartato" il brand fin dall'inizio.
Dopo l'impressione positiva avuta in negozio, tornato a casa ho cominciato ad informarmi leggendo recensioni e prove varie... concludendo che per l'uso che dovrei farne io e per il fatto che sono un niubbo totale, probabilmente questa macchina fa piú al caso mio rispetto alla 550D (e, in generale, ad una classica reflex)
Ha un corpo di dimensioni e peso davvero contentute (per me e mia moglie una caratteristica rilevante nella scelta) e un prezzo simile alla 550D (nonostante la Sony sia stata commercializzata da poco).
Da quello che ho letto, le prestazioni generali (seppure non arrivano ai livelli della 550D) dovrebbero gratificarmi e il parco ottiche contiene gli obiettivi che mi servono (tra cui il 50ino).
Aggiungi poi che il reparto video (riprese Full HD) ha un sistema di AF continuo efficace (con la 550D invece sei praticamente costretto a focheggiare a mano) che viene incontro proprio ai niubbi che sono a secco di focus manuale.
Al momento quindi sto continuando a raccogliere commenti, test e recensioni su questa Sony.
La decisione finale la prenderó provando a maneggiare contemporanemante le due macchine presso qualche catena qui in zona.
windserfer
16-11-2010, 16:35
colpo di scena: ho provato in negozio la nuova Sony SLT-A33... sono rimasto folgorato! Non so perchè, ma non sapevo esistessero anche questo tipo di macchine a traslucenza (una "reflex non reflex") in casa Sony, per questo avevo "scartato" il brand fin dall'inizio.
Dopo l'impressione positiva avuta in negozio, tornato a casa ho cominciato ad informarmi leggendo recensioni e prove varie... concludendo che per l'uso che dovrei farne io e per il fatto che sono un niubbo totale, probabilmente questa macchina fa piú al caso mio rispetto alla 550D (e, in generale, ad una classica reflex)
Ha un corpo di dimensioni e peso davvero contentute (per me e mia moglie una caratteristica rilevante nella scelta) e un prezzo simile alla 550D (nonostante la Sony sia stata commercializzata da poco).
Da quello che ho letto, le prestazioni generali (seppure non arrivano ai livelli della 550D) dovrebbero gratificarmi e il parco ottiche contiene gli obiettivi che mi servono (tra cui il 50ino).
Aggiungi poi che il reparto video (riprese Full HD) ha un sistema di AF continuo efficace (con la 550D invece sei praticamente costretto a focheggiare a mano) che viene incontro proprio ai niubbi che sono a secco di focus manuale.
Al momento quindi sto continuando a raccogliere commenti, test e recensioni su questa Sony.
La decisione finale la prenderó provando a maneggiare contemporanemante le due macchine presso qualche catena qui in zona.
se per te i video sono importanti devi tener conto anche del fatto che le sony pare si surriscaldino ( http://www.clickblog.it/post/9431/sony-a33-e-a55-surriscaldamento-del-sensore-durante-i-video )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.