View Full Version : Prima reflex a prezzi abbordabili
contesax
16-11-2010, 18:17
se per te i video sono importanti devi tener conto anche del fatto che le sony pare si surriscaldino ( http://www.clickblog.it/post/9431/sony-a33-e-a55-surriscaldamento-del-sensore-durante-i-video )
...visto
c'è da dire che io non farei lunghe riprese... solitamente con la mia TZ7 riprendo clip occasionali da 2 o 3 min, non di piú
daltronde se dovessi girare video piú lunghi ho giá una videocamera FHD allo scopo
In ordine di mia preferenza:
-Canon 450D + 18-55 IS (nessuna garanzia), sugli 8000 scatti, un paio di anni di utilizzo: 350 euro, a mano!
-Canon 1000D + 18-55 IS (in garanzia residua ita) 340 euro, a mano!
-Pentax K-x + 18-55 (in granzia residua ita), sotto i 1000 scatti 380 euro spedita, però zero feedback disponibili del venditore :(
Arrivato tardi :(
Resta la
-Canon 1000D + 18-55 IS (in garanzia residua ita) 340 euro, a mano
ma mi sembra cara...
colto da pazzia sto pure valutando la Nikon D3100 nuova col 18-55 VR e il 35 F1/8 ...un botto di soldi...:( :muro:
contesax
17-11-2010, 09:10
colto da pazzia sto pure valutando la Nikon D3100 nuova col 18-55 VR e il 35 F1/8 ...un botto di soldi...:( :muro:
...è il solito discorso: dipende tutto da quanto si puó spendere; all'inizio delle mie ricerche per l'acquisto, non nasscondo che la D3100 era quella che mi attraeva di piú (sai, un pó la novitá, un pó il fascino di un marchio storico)... poi pian piano che ho raccolto info e ho focalizzato l'attenzione su cosa esattamente vorrei farci con una reflex ho scoperto tutto un mondo di alternative
cmq se il tuo interesse resta una 450D io non mi arrenderei: nei mercatini ne girano parecchie perchè da quello che ho capito è stata una reflex molto venduta
contesax
17-11-2010, 09:34
e purtroppo non esistono alternative ai 50ini Canon (o meglio, esistono ma o costano troppo oppure gli manca l'AF o non sono motorizzati)
Esistono: valuta attentamente le sony.
Partono da prezzi molto convenienti, c'è una buona scelta nell'usato (il parco lenti minolta è compatibile ed è abbastanza vasto), hanno disponibilità di autofocus sui 50ini; sono tutte stabilizzate sul corpo.
...caro LeFreak, quoto questo reply di qualche pagina fa: alla fine pare proprio che mi orienteró su Sony (in particolare la nuova traslucent A33) sia per i motivi sopra elencati sia perchè mi son caduti in mano due obiettivi Minolta (un 28-80 e un 70-300 mi pare) praticamente nuovi, che furono regalati assieme ad una Dynax 404i a mio suocero che praticamente non ha mai usato (sono ancora chiusi nelle borsa e riposano nell'armadio)
a questo punto comprerei il solo corpo e un fisso per i ritratti in interni, in particolare il Minolta 50 f1.7
grazie ancora per i consigli :)
Resta la
-Canon 1000D + 18-55 IS (in garanzia residua ita) 340 euro, a mano
ma mi sembra cara...
Allora...ripartiamo da qui: i più esperti, mi possono dare una valutazione di:
-Canon 1000D solo corpo
-Canon 1000D + 18-55
-Canon 1000D + 18-55 IS
in ambito usato, garanzia italia residua (diciamo un annetto ancora).
Tnx!
contesax
18-11-2010, 09:18
scusate ragazzi, non mi è chiara la differenza tra ottica motorizzata e non motorizzata
in sostanza, cosa cambia?
scusate ragazzi, non mi è chiara la differenza tra ottica motorizzata e non motorizzata
in sostanza, cosa cambia?
Laddove non hai ottica motorizzata, ci deve pensare il corpo macchina ad esserne provvista! Altrimenti vai a manina...
Ovviamente non tutti i corpi lo sono.
Con Canon non hai problemi in quanto tutte le ottiche sono motorizzate ;)
curiosus
18-11-2010, 09:44
Allora...ripartiamo da qui: i più esperti, mi possono dare una valutazione di:
-Canon 1000D solo corpo
-Canon 1000D + 18-55
-Canon 1000D + 18-55 IS
in ambito usato, garanzia italia residua (diciamo un annetto ancora).
Tnx!
su "subito.it"
si trova/trovava Canon 1000D + 18-55 IS a 280 euro (prezzo + basso in italia con lista in ordine di prezzo)
poi se ti arriva un mattone ...non è colpa mia :eek: ;)
ma ci sono una marea di altre macchine 40d 450d ecc.ecc da prendere in considerazione in casa canon.
su "subito.it"
si trova/trovava Canon 1000D + 18-55 IS a 280 euro (prezzo + basso in italia con lista in ordine di prezzo)
Onestamente ho trovato a quel prezzo solo corpo e 18-55 non IS!
Minimo 340! Spedita.
Io l'ho trovata a mano a 340 euro, ma mi sembra cara!
poi se ti arriva un mattone ...non è colpa mia :eek: ;)
A quel prezzo non può che essere una bufala...e su subito ne ho trovate differenti!
...caro LeFreak, quoto questo reply di qualche pagina fa: alla fine pare proprio che mi orienteró su Sony (in particolare la nuova traslucent A33) sia per i motivi sopra elencati sia perchè mi son caduti in mano due obiettivi Minolta (un 28-80 e un 70-300 mi pare) praticamente nuovi, che furono regalati assieme ad una Dynax 404i a mio suocero che praticamente non ha mai usato (sono ancora chiusi nelle borsa e riposano nell'armadio)
a questo punto comprerei il solo corpo e un fisso per i ritratti in interni, in particolare il Minolta 50 f1.7
grazie ancora per i consigli :)
:p
Quelle lenti non le conosco (ma non sono ferratissimo), ma so che in sony ci sono delle ottime ottiche per chi inizia; l'attuale obiettivo fornito nei kit (18-55 e non il vecchio 18-70) è dignitoso, dovrebbe essere in linea con la concorrenza e costa nuovo sui 60€ :D
Come tele molti usano il minolta beercan (70-210 f4 su tutta la focale) e ne sono tutti molto soddisfatti, ma c'è anche il big beercan che pare sia molto valido (75-300, forse è proprio quello che ha tuo suocero).
Di 50ini ce ne sono di diversi tipi, e da 1-2 mesi han commercializzato un obiettivo molto interessante a prezzi molto interessanti, l'85mm f2,8 a meno di 200€ ed è in arrivo (esiste ma ancora non si trova nei negozi) un 35mm anch'esso molto economico.
Insomma, scelta credo che ce ne sia abbastanza, in bocca al lupo :D
contesax
18-11-2010, 13:37
in effetti, dopo essermi opportunamente documentato, devo davvero ricredermi sul parco ottiche disponibile per le reflex Sony; la stessa Sony è molto attiva in questo senso (ne produce molte, con performance e prezzi davvero niente male) e questo atteggiamento personalmente lo apprezzo molto: significa che in questo settore ci crede fermamente
sono passato in una catena e ho provato entrambe le macchine (Sony A33 e Canon 550D): la Canon si impugna piú facilmente ma allo stesso tempo la Sony ha dimensioni e peso piú contenute... inoltre il display orientaile della Sony la rende piú flessibile nell'utilizzo (ad esempio con foto macro o foto dall'alto per superare le folle)
direi che la decisione è ormai presa: e Sony sia!
direi che la decisione è ormai presa: e Sony sia!
Non che sia fondamentale, ma verifica che abbia il blocco automatico dell'esposizione (AEL)...dato che spendi, almeno pretendi ;)
Interessante confroto tra la Sony A390L col 18-55 e la Canon 1000D col 18-55 IS...costano uguale e per snapsort sono pari, nessun vincitore....
Se non sbaglio la A390L non ha subito le limitazioni dei modelli usciti dopo (o sbaglio LeFreak?)
Interessante confroto tra la Sony A390L col 18-55 e la Canon 1000D col 18-55 IS...costano uguale e per snapsort sono pari, nessun vincitore....
Se non sbaglio la A390L non ha subito le limitazioni dei modelli usciti dopo (o sbaglio LeFreak?)
Non credo che costino lo stesso, penso che la sony a390 costi di più.. non ti starai confondendo con la a290?
Cmq il modello a390 è praticamente identico alla a380 (che fu un'involuzione della a350):
Compared to Alpha 380 - key differences
There are very few differences between the A390 and its predecessor, but if you can summon the energy, here's a complete list.
* Approximately 6g heavier
* New, more substantial handgrip
* Re-positioned shutter release/on-off switch and control dial
* New texture and color to the top-plate (closer to original A350)
Cioè in pratica nulla di sostanzioso.
Queste invece le differenze fondamentali della a380 rispetto alla a350 (mamma e nonna della a390 :D ), in grassetto le parti che ritengo... inspiegabili :D :
Compared to Alpha 350 - key differences
When glancing at the A380's headline specification you could be forgiven for thinking that apart from a few cosmetic and minor control layout changes the new model is identical to its predecessor. However, when diving deeper into the tables of the spec sheet you'll discover a few more changes that, surprisingly, in many cases represent a downgrade rather than an upgrade.
* Smaller and approximately 125g lighter
* New control layout and fewer external buttons (No AEL and SteadyShot buttons)
* Re-vamped user interface with on-screen help guide
* No white balance Kelvin option
* No white balance bracketing
* Weaker flash (GN 10 vs 12 on the A350)
* No spot-metering circle in viewfinder
* No wired remote terminal
* Smaller battery (500 shots vs 730 on A350, CIPA standard)
* SD card and MS Pro instead of CF card storage
* No optional battery grip
Fonte: dpreview
Circa il bilanciamento del bianco, vabbè, sono "quasi" fesserie perche si possono regolare in camera chiara e il braketing del bianco non so quanta gente effettivamente lo usi, ma il resto boh, a suo tempo mi lasciò alquanto basito.
La a330 differisce dalla a300 per le stesse cose, la differenza fra a300 e a350 e fra a330 e a380 sono solo i megapixel.
Questa serie ha anche il triste primato di avere il mirino più piccolo delle apsc, e di peggio c'è solo il mirino olympus (che è 4/3 e non apsc) ma come liveview devo dire che quello della sony mi sembra davvero ottimo.
contesax
18-11-2010, 14:58
Non che sia fondamentale, ma verifica che abbia il blocco automatico dell'esposizione (AEL)...dato che spendi, almeno pretendi ;)
...si, ce l'ha :cool:
Non credo che costino lo stesso, penso che la sony a390 costi di più.. non ti starai confondendo con la a290?
MW le vende entrambe a 479 euro....
Scusa, prendo come riferimento MW perchè ho un buono sconto del 10% da spendere lì ;)
Cmq il modello a390 è praticamente identico alla a380 (che fu un'involuzione della a350):
Cioè in pratica nulla di sostanzioso.
Queste invece le differenze fondamentali della a380 rispetto alla a350 (mamma e nonna della a390 )
Infatti dpreview, al contrario di snapsort dà un bel "altamente consigliata" alla 1000D mentre non consiglia proprio la A390L....:mbe:
MW le vende entrambe a 479 euro....
Scusa, prendo come riferimento MW perchè ho un buono sconto del 10% da spendere lì ;)
Infatti dpreview, al contrario di snapsort dà un bel "altamente consigliata" alla 1000D mentre non consiglia proprio la A390L....:mbe:
Ah ecco, a 479 è carissima la canon :Prrr:
Cmq la canon 1000d non è male eh, è una 450d leggermente depotenziata, a memoria non ha l'esposizione spot, ha il mirino leggermente più piccolo, la raffica un pò più lenta e l'autofocus un pò meno immediato, non ricordo se c'è dell'altro; come iso se la cava bene e se qualcuno dice che è troppo "plasticosa" chissene, mica serve per piantare i chiodi, e per l'uso normale non c'è alcun problema, anzi... vediamo i lati positivi, è più leggera e la tal cosa fa comodo :fuck:
La vera cosa negativa della 1000d è quell'obiettivo kit che cercano di affibbiarti a tutti i costi :ciapet:
Le sony... notoriamente non sono il top per gli iso, peccato per il mirino assai piccolo, ma credo sia l'ideale per chi arriva da una compatta, perchè il suo liveview è davvero efficace; cmq non si deve nemmeno fissarsi troppo co sta storia degli iso.... è diventata una mania come per i niubbi sono i megapixel... cioè ok reggere ad altissimi iso ben venga, ma per uso amatoriale anche una sony va assai più che bene.
Cerca qualche messaggio dell'utente "stezan" e vedi cosa faceva (uso l'imperfetto perche in questi lidi non lo vedo da tempo) con una sony a100 :D
Ah ecco, a 479 è carissima la canon :Prrr:
Marcopolo la dà a 449 spedita...
a memoria non ha l'esposizione spot
Quindi cosa si perde? :confused:
La vera cosa negativa della 1000d è quell'obiettivo kit che cercano di affibbiarti a tutti i costi :ciapet:
Questo non solo con la 1000D purtroppo :(
Non pensavo di trovarla ancora nuova la 450D. 408 euro solo corpo, garanzia ita, spedita.
Diciamo che con 60 euro si prende usato un bel 18-55 IS...
contesax
19-11-2010, 09:44
Non pensavo di trovarla ancora nuova la 450D. 408 euro solo corpo, garanzia ita, spedita.
Diciamo che con 60 euro si prende usato un bel 18-55 IS...
...in effetti quel prezzo la prenderei nuova, considerando che nell'usato un kit in ottime condizioni (magari anche senza garanzia) non te lo vendono a meno di 350/380
...in effetti quel prezzo la prenderei nuova, considerando che nell'usato un kit in ottime condizioni (magari anche senza garanzia) non te lo vendono a meno di 350/380
Guarda, ci sto pensando seriamente....:p
contesax
19-11-2010, 11:56
domanda per gli esperti: quando si compra un obiettivo usato, esistono (e se si, quali) dei test specifici per verificare le condizioni dello stesso?
Negli annunci leggo spesso cose del tipo "non sono presenti funghi o muffe o polvere interna"; chiedo: è sufficiente un esame visivo per sincerarsene?
domanda per gli esperti: quando si compra un obiettivo usato, esistono (e se si, quali) dei test specifici per verificare le condizioni dello stesso?
Negli annunci leggo spesso cose del tipo "non sono presenti funghi o muffe o polvere interna"; chiedo: è sufficiente un esame visivo per sincerarsene?
Per me un esame visivo è sufficiente, poi devi provarla ovviamente. Controlla la fluidità e consistenza dei movimenti delle ghiere.
Se ha l'autofocus devi vedere se l'ottica soffre di back o front focus, dovresti provare a fare una foto in obliquo ad una pagina di testo (o ad un immagine fatta apposta tipo questa (http://blog.martinbaileyphotography.com/wp-content/uploads/2010/03/MBP_EF70-200mmF2.8LIIUSM_20100321_3384.jpg)) mettendo a fuoco una determinata riga e controllare poi se la riga in questione è effettivamente a fuoco oppure lo sono quelle prima o dopo.
Ciauz
Per me un esame visivo è sufficiente, poi devi provarla ovviamente. Controlla la fluidità e consistenza dei movimenti delle ghiere.
Se ha l'autofocus devi vedere se l'ottica soffre di back o front focus, dovresti provare a fare una foto in obliquo ad una pagina di testo (o ad un immagine fatta apposta tipo questa (http://blog.martinbaileyphotography.com/wp-content/uploads/2010/03/MBP_EF70-200mmF2.8LIIUSM_20100321_3384.jpg)) mettendo a fuoco una determinata riga e controllare poi se la riga in questione è effettivamente a fuoco oppure lo sono quelle prima o dopo.
Ciauz
Se vabbè...ok l'esame visivo, ok la fluidità e consistenza dei movimenti delle ghiere, per il resto se soffri di queste pippe mentali compratelo nuovo l'obiettivo ;)
Senza offese per nessuno :Prrr:
contesax
19-11-2010, 13:36
Per me un esame visivo è sufficiente, poi devi provarla ovviamente. Controlla la fluidità e consistenza dei movimenti delle ghiere.
Se ha l'autofocus devi vedere se l'ottica soffre di back o front focus, dovresti provare a fare una foto in obliquo ad una pagina di testo (o ad un immagine fatta apposta tipo questa (http://blog.martinbaileyphotography.com/wp-content/uploads/2010/03/MBP_EF70-200mmF2.8LIIUSM_20100321_3384.jpg)) mettendo a fuoco una determinata riga e controllare poi se la riga in questione è effettivamente a fuoco oppure lo sono quelle prima o dopo.
...molto bene, ti ringrazio
x gregor: visto il costo delle ottiche (per un'ottica di qualitá devi spendere ben altro che non i soldi del corpo) personalmente sono costretto a rivolgermi all'usato se voglio qualcosa di buono
...molto bene, ti ringrazio
x gregor: visto il costo delle ottiche (per un'ottica di qualitá devi spendere ben altro che non i soldi del corpo) personalmente sono costretto a rivolgermi all'usato se voglio qualcosa di buono
Non fraintendermi...fai bene a guardare l'usato, ci mancherebbe...però per testare ai livelli suggeriti da Kappa76, dovresti trovare qualcuno disposto a lasciarti l'obiettivo almeno una giornata! E purtroppo oggi il mercato non offre questo tipo di servizio. E' già un lusso trovare un buon prezzo dalle tue parti, pensa se devi farti spedire l'obiettivo.
Io dico solo: se riesci ad acquistare dalle tue parti,vai vedi, provi e o prendi o lasci. Tutto qui...senza se e senza ma ;)
Anche a me piacerebbe poter testare un giorno interno l'usato...,ma non funziona così...magari un giorno cambierà ;)
Per questo per me è fondamentale la garanzia...almeno un minimo di tutela su eventuali guasti futuri ce l'hai.
blade9722
19-11-2010, 13:50
Se vabbè...ok l'esame visivo, ok la fluidità e consistenza dei movimenti delle ghiere, per il resto se soffri di queste pippe mentali compratelo nuovo l'obiettivo ;)
Senza offese per nessuno :Prrr:
Mmmmh, io farei qualche test in piú:
- controllo generale della meccanica del diaframma, spostando la levetta di comando
- controllo del diaframma mediante verifica esposizione a diverse aperture (se il diaframma si blocca l'immagine é sovraesposta)
- controllo della messa a fuoco all'infinito, sia manuale che in AF
- come suggerito, controllo della precisione dell'AF, ovviamente senza troppe pretese. Piu' che altro, verificherei che il punto di messa a fuoco non "vada a spasso" man mano che chiudo il diaframma
- controllo della funzionalitá dello stabilizzatore
Sono tutte verifiche che puoi fare al momento, ovviamente il controllo della taratura dell'AF non lo fai con la focus chart, ma a spanne.
contesax
19-11-2010, 14:20
Mmmmh, io farei qualche test in piú:
- controllo generale della meccanica del diaframma, spostando la levetta di comando
- controllo del diaframma mediante verifica esposizione a diverse aperture (se il diaframma si blocca l'immagine é sovraesposta)
- controllo della messa a fuoco all'infinito, sia manuale che in AF
- come suggerito, controllo della precisione dell'AF, ovviamente senza troppe pretese. Piu' che altro, verificherei che il punto di messa a fuoco non "vada a spasso" man mano che chiudo il diaframma
- controllo della funzionalitá dello stabilizzatore
Sono tutte verifiche che puoi fare al momento, ovviamente il controllo della taratura dell'AF non lo fai con la focus chart, ma a spanne.
...grazie, contributo molto utile
a maggior ragione che sono tutte prove che si possono fare sul momento... e se stai spendendo 300E per un obiettivo usato (che nuovo magari costa 500 o piú) secondo me, visto che non costa nulla, val bene la pena di farle queste prove
Se vabbè...ok l'esame visivo, ok la fluidità e consistenza dei movimenti delle ghiere, per il resto se soffri di queste pippe mentali compratelo nuovo l'obiettivo ;)
Senza offese per nessuno :Prrr:
Il problema è che il front/back focus è presente proprio sugli obiettivi nuovi; quando poi uno se ne accorge (in genere a diaframmi molto aperti, quindi in alcuni obiettivi se c'è è impercettibile) ha alcune opzioni: adattare la macchina alla lente mediante una speciale taratura (ma non tutte le macchine hanno questa possibilità), mandare obiettivo + macchina a far tarare presso un centro, o rivendere l'obiettivo nell'usato...
Un semplice controllo visivo attraverso le lenti, una provettina al volo tenendolo in mano per vedere se le ghiere "ghierano" e una foto scattata al volo su un quotidiano o rivista qualsiasi da rivedere al volo sullo schermo per controllare il focus non mi sembrano seghe mentali e ci si mette 5 minuti in tutto.
Mi sembravano normali controlli che uno fa quando si trova col venditore nel classico parcheggio all'uscita della autostrada per fare lo scambio a mano.
Detto questo io tutte le ottiche che ho tranne una, per cui ho fatto come sopra, le ho prese usate con spedizione :D (e mi è andata bene per ora)
Ciauzz
contesax
20-11-2010, 12:07
...nel frattempo, ho ordinata la mia nuova A33 (solo corpo a 535+10 di sped); spero di riceverla durante la prox settimana per poterla usare giá nel w-e
utilizzeró 2 ottiche Minolta che mi sono piovute in mano aggratiss :cool: (facevano parte del corredo reflex regalato a mio suocero... praticamente tutto mai usato, ancora confezionato), ovvero:
- AF Macro 28-80 f3.5-5.6
- AF 75-300 f4.5-5.6
a cui affiancheró immediatamente il Minolta 50 f1.7 (sto trattando un usato in ottime condizioni per 100E)
so giá che molti diranno che quelle ottiche non sono un granchè, ma considerando che sono gratis (e nuove) penso che per fare pratica possono andar bene ad un newbie
...nel frattempo, ho ordinata la mia nuova A33 (solo corpo a 535+10 di sped); spero di riceverla durante la prox settimana per poterla usare giá nel w-e
utilizzeró 2 ottiche Minolta che mi sono piovute in mano aggratiss :cool: (facevano parte del corredo reflex regalato a mio suocero... praticamente tutto mai usato, ancora confezionato), ovvero:
- AF Macro 28-80 f3.5-5.6
- AF 75-300 f4.5-5.6
a cui affiancheró immediatamente il Minolta 50 f1.7 (sto trattando un usato in ottime condizioni per 100E)
so giá che molti diranno che quelle ottiche non sono un granchè, ma considerando che sono gratis (e nuove) penso che per fare pratica possono andar bene ad un newbie
Ottimo dai! Ti sei deciso alla fine ;)
Io sto trattando tutt'altro rispetto a quello di cui si è parlato fino ad ora ;)
Andando un pò contro ai punti fissi che avevo messo!
Sto per concludere...vedremo...in settimana :D
blade9722
20-11-2010, 12:51
...nel frattempo, ho ordinata la mia nuova A33 (solo corpo a 535+10 di sped); spero di riceverla durante la prox settimana per poterla usare giá nel w-e
utilizzeró 2 ottiche Minolta che mi sono piovute in mano aggratiss :cool: (facevano parte del corredo reflex regalato a mio suocero... praticamente tutto mai usato, ancora confezionato), ovvero:
- AF Macro 28-80 f3.5-5.6
- AF 75-300 f4.5-5.6
a cui affiancheró immediatamente il Minolta 50 f1.7 (sto trattando un usato in ottime condizioni per 100E)
so giá che molti diranno che quelle ottiche non sono un granchè, ma considerando che sono gratis (e nuove) penso che per fare pratica possono andar bene ad un newbie
Più che altro, io avrei acquistato il kit per avere un grandangolo (che ti manca, arrivi al massimo a 42mm di focale equivalente) a poco prezzo
contesax
20-11-2010, 12:57
Ottimo dai! Ti sei deciso alla fine ;)
...si, visto che alla fine le mie principali richieste:
- dimensioni e peso contenute
- possibilitá di montare un 50ino buono ed economico
- avanzate funzionalitá video
erano tutte soddisfatte... in piú mi ritrovo 2 ottiche nuove (seppur di qualitá mediocre) gratis
rispetto alla 550D ho in piú (oltre a dimensioni e peso piú contenute) anche il display orientabile, che secondo me non è da sottovalutare (cmq non presente nelle reflex entry-level)
ieri sera sono andato, per la terza volta, a provarla accesa presso lo spazio Sony della rinascente in centro a Milano: sará che non sono abituato alle performance da reflex (avendo usato sempre e solo compatte) ma la velocitá nel mettere a fuoco mi sembra davvero stratosferica :eek:
l'ha poi provata mia moglie ed ha incontrato anche i suoi favori
dunque stamattina bando agli indugi, ho trovato il prezzo migliore (credo) e l'ho ordinata
Sto per concludere...vedremo...in settimana :D
...in bocca al lupo e facci sapere!
The_Fragger
21-11-2010, 17:45
ragazzi ciao a tutti :D
è qualche giorno che frequento questa parte di sezione e che vi leggo.
Mi piacerebbe acquistare una reflex e farmi un regalo per "natale".
Sono un noob assoluto e infatti posto qui per chiedervi due cose!
Come budget sto sui 350 € come gregor quindi mi sono fatto una lettura del thread e ho trovato ottimi consigli!
Che ne pensate di una canon 450D solo body a 400€?ovviamente è molto fuori budget ma volevo capire quanto migliore può essere rispetto a una entry level come la Canon EOS 1000D + 18-55mm ?
Conviene aspettare sotto natale?
PS:oltre le guide in sezione avete dei link per iniziare a capire qualcosa su obiettivi,sensori,scatti ecc.
Diciamo il sapere di base per iniziare ad usare decentemente la macchina!
EDIT:
Le mie non sono esigenze professionali e neanche amatoriali di alto livello!
Vorrei utilizzare la macchina per foto di paesaggi e al massimo qualche festa importante!Un uso molto limitato, ma avendo la fortuna di conoscere persone che scattano da anni e hanno fatto di questo la loro professione vorrei iniziare a imparare qualcosina,supportato da qualche loro consiglio! :D
Come compatte ho usato di tutto.
Tra le analogiche ho usato all'epoca una ixus z90,con cui mi sono trovato meglio delle ultime compatte!
Come budget sto sui 350 € come gregor quindi mi sono fatto una lettura del thread e ho trovato ottimi consigli!
Nel nuovo solo Sony.
Nell'usato una 1000d + 18-55 (non stabilizzato)
Che ne pensate di una canon 450D solo body a 400€?ovviamente è molto fuori budget ma volevo capire quanto migliore può essere rispetto a una entry level come la Canon EOS 1000D + 18-55mm ?
La trovi nuova a quel prezzo la 450D (solo corpo)...+ una sessantina di euro per il 18-55 IS sarebbe la scelta migliore per iniziare...se opti per la 450D.
Conviene aspettare sotto natale?
Chi lo sa....magari nel prossimo volantino MW, UniE o altro esce l'occasione della vita ;)
Se trovi l'occasione giusta tra l'usato non fartela scappare....
Nell'usato anche la Nikon D3000 col 18-55 (no stabilizzato) puoi trovare su quel prezzo...
Nell'usato anche la Nikon D3000 col 18-55 (no stabilizzato) puoi trovare su quel prezzo...
ma stiamo parlando sempre di 350€??? si trova la D3000 anche col 18-55VR NUOVA se non interessa la garanzia nital ;)
The_Fragger
21-11-2010, 20:40
Nel nuovo solo Sony.
Nell'usato una 1000d + 18-55 (non stabilizzato)
La trovi nuova a quel prezzo la 450D (solo corpo)...+ una sessantina di euro per il 18-55 IS sarebbe la scelta migliore per iniziare...se opti per la 450D.
Chi lo sa....magari nel prossimo volantino MW, UniE o altro esce l'occasione della vita ;)
Se trovi l'occasione giusta tra l'usato non fartela scappare....
Nell'usato anche la Nikon D3000 col 18-55 (no stabilizzato) puoi trovare su quel prezzo...
Gregor grazie per la risposta!
Cmq si ho trovato la 450D nuova a 400€ con 2 anni garanzia italiana!
Avevo pensato a prenderla...anzi forse per l'ottica me la passano aggratis da qualche kit che hanno inutilizzato...
Diciamo che essendo un'offerta ho poco per decidere!
PS:una 350D fuori garanzia con kit base caricabatt e flash a 250€ con 5600 scatti?
Sondo per capire la fascia su cui indirizzarmi!
ma stiamo parlando sempre di 350€??? si trova la D3000 anche col 18-55VR NUOVA se non interessa la garanzia nital ;)
Come già detto più volte...segnalare link sennò parliamo del nulla...così vediamo anche i feedback di questi venditori...
PS:una 350D fuori garanzia con kit base caricabatt e flash a 250€ con 5600 scatti?
Sondo per capire la fascia su cui indirizzarmi!
Vai sulla 450D a quel prezzo è un affare! Se poi ti regalano pure un'ottica che vuoi di più? ;)
Ben anche fosse la più scrausa in commercio, ti fai le ossa e poi la cambi ;)
Io ho valutato Canon 450D, Canon 1000D, Nikon D3000 e Pentax K-x (se ti interessa ti passo un link...vien via con 350-380 euro...in garanzia fowa).
Sempre in abbinata ad ottiche stabilizzate (a parte la K-x che ha il corpo stabilizzato e che trovi in kit ad un degno 18-55).
Come già detto più volte...segnalare link sennò parliamo del nulla...così vediamo anche i feedback di questi venditori...
e da quando si possono mettere i link diretti??
...cmq i miei prezzi di riferimento sono sempre quelli di best price nikon (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1992380) che ognuno dovrebbe guardare prima di domandare/rispondere
blade9722
21-11-2010, 23:00
e da quando si possono mettere i link diretti??
...cmq i miei prezzi di riferimento sono sempre quelli di best price nikon (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1992380) che ognuno dovrebbe guardare prima di domandare/rispondere
Si possono mandare per PM.
Alludeva ad un trascorso in cui c'era chi continuava a dire che la EOS 1000D + obiettivo IS si trova a 299€, ma non forniva il link via PM.
Si possono mandare per PM.
si possono anche chiedere però, o devo mandare un pm a tutti quelli che partecipano alla discussione?? ;)
Alludeva ad
non alludeva a me quindi poteva anche fare a meno di alludere
non alludeva a me quindi poteva anche fare a meno di alludere
Io mi limito a riportare (concreti) best price di trovaprezzi (515 euro + spese) e kelkoo (470 euro + spese). I primi venuti in mente....
Chi conosce "misteriosi" venditori ancora più convenienti (ma fidati) parli adesso o taccia per sempre...così autiamo in concreto The_Fragger...
contesax
22-11-2010, 12:24
Mentre il mio ordine è in lavorazione chiedo info su quale 50ino scegliere per la mia Sony:
- Minolta F1.7 (l'avrei trovato in ottime condizioni a 100E + ss)
- Sony SAM F1.8 (praticamente nuovo a 125E consegna a mano)
- Sony SAL F1.8 (nuovo a 139E)
Mentre il mio ordine è in lavorazione chiedo info su quale 50ino scegliere per la mia Sony:
- Minolta F1.7 (l'avrei trovato in ottime condizioni a 100E + ss)
- Sony SAM F1.8 (praticamente nuovo a 125E consegna a mano)
- Sony SAL F1.8 (nuovo a 139E)
Scusa per l'OT, poi posti qualche scatto con la tua nuova Sony? Magari anche col 50ino ;)
Tnx!
Io mi limito a riportare (concreti) best price di trovaprezzi (515 euro + spese) e kelkoo (470 euro + spese). I primi venuti in mente....
Chi conosce "misteriosi" venditori ancora più convenienti (ma fidati) parli adesso o taccia per sempre...così autiamo in concreto The_Fragger...
Ci sono tantissimi venditori di materiale fotografico non presenti su trovaprezzi, kelkoo, ecc ... ma conosciutissimi nei forum specializzati, due fra i tanti .. Samarinophoto e Fotocolombo.
Ci sono tantissimi venditori di materiale fotografico non presenti su trovaprezzi, kelkoo, ecc ... ma conosciutissimi nei forum specializzati, due fra i tanti .. Samarinophoto e Fotocolombo.
Li conosco, grazie ;)
E su Fotocolombo ho pure acquistato, ma non hanno prezzi segnalati da zyrquel.
Fotocolombo non ce l'ha la D3000 col 18-55 VR, mentre SanMarinoPhoto l'ha a catalogo, ma non è disponibile e recita "DIFFICILE REPERIBILITA'".
Li conosco, grazie ;)
E su Fotocolombo ho pure acquistato, ma non hanno prezzi segnalati da zyrquel.
Fotocolombo non ce l'ha la D3000 col 18-55 VR, mentre SanMarinoPhoto l'ha a catalogo, ma non è disponibile e recita "DIFFICILE REPERIBILITA'".
Lo so, lo so, erano solo due esempi per dire che purtroppo non tutti gli shop sono presenti nei motori di ricerca prezzi. ;)
contesax
22-11-2010, 13:37
Scusa per l'OT, poi posti qualche scatto con la tua nuova Sony? Magari anche col 50ino ;)
Tnx!
...si, ci mancherebbe!
Certo, non garantisco minimamente sul risultato (visto che sono uno scarsone) ma cercheró di impegnarmi :D
tralaltro bisogna vedere quando mi arriverá (sia la reflex che il 50ino, sul quale ancora non ho deciso il dafarsi)
The_Fragger
22-11-2010, 16:58
Io mi limito a riportare (concreti) best price di trovaprezzi (515 euro + spese) e kelkoo (470 euro + spese). I primi venuti in mente....
Chi conosce "misteriosi" venditori ancora più convenienti (ma fidati) parli adesso o taccia per sempre...così autiamo in concreto The_Fragger...
in ogni caso a 399 € la 450d sta al Fnac nella sezione outlet!
io sto pensando sopra, ma penso che ritardo l'acquisto sotto natale sperando in qualche buona offerta!
Se interessa acquistare in maniera economica esiste anche un mercato da noi sconosciuto, e mi riferisco alle macchine "refurbished", che sono macchine usate o tenute in esposizione che la casa madre "ripristina" e le rimette in vendita appunto con questa particolare dicitura, garantendole mi pare per 6 mesi.
Non posso mettere link ma credo che posso nominare chi le vende: digigood su ebay, offre le canon 1000d a 250€ e le 450d a 340€ senza obiettivo, con obiettivo IS la 1000d a 320€, la 450d a 400€.
Nulla di sconvolgente eh, però è sempre meglio poter valutare più opzioni.
in ogni caso a 399 € la 450d sta al Fnac nella sezione outlet!
io sto pensando sopra, ma penso che ritardo l'acquisto sotto natale sperando in qualche buona offerta!
Sì ho visto anche io da Fnac questa offerta, che mi pare ottima!
Poi devi prendere un obiettivo e se ti rivolgiall'usato stai sotto i 100 euro per un 18-55 stabilizzato. Pensaci ;)
Nulla di sconvolgente eh, però è sempre meglio poter valutare più opzioni.
Boh...6 mesi di garanzia meglio di niente...e a quei prezzi sono un affare!
Però non conosco questo tipo di offerte, quindi non posso aggiungere altro...
blade9722
22-11-2010, 22:53
Sì ho visto anche io da Fnac questa offerta, che mi pare ottima!
Poi devi prendere un obiettivo e se ti rivolgiall'usato stai sotto i 100 euro per un 18-55 stabilizzato. Pensaci ;)
Anche no, visto che EOS 500D + obiettivo IS si trova a 570€.....
Anche no, visto che EOS 500D + obiettivo IS si trova a 570€.....
Bè 570 euro vs 470 euro son 100 euro di differenza...onestamente non è detto che sia migliore come offerta la 500d rispetto alla 450d a parità di obiettivo, se ballano 100 euro...Il prezzo di un 50ino :D
Quindi "anche sì" ;)
contesax
23-11-2010, 08:41
Anche no, visto che EOS 500D + obiettivo IS si trova a 570€.....
...in effetti, ragionando cosí, per 90E in piú ti prendi la 550D che rispetto alle sorelline ti offre un AF piú efficace nonchè il mondo della ripresa Full HD di altissimo livello (assolutamente irraggiungibile da qualsiasi prodotto consumer nonchè dai semi-pro)
io non l'ho presa, preferendogli la pellix Sony, perchè fondamentalmente non mi sento ancora pronto per sfruttare a pieno le capacitá offerte dalla Canon... magari un giorno...
Sono ad un passo da una Nikon D3100 + 18-55 VR + 4Gb usata poco, 3 anni di garanzia Nital...400 euro...con l'AF NIKKOR 50mm 1:1.8 del mio collega che mi darebbe per 30 euro ;)
Mi pare un buon prezzo...e un buon inizio ;)
In giro leggo che il 50 menzionato è buono come obiettivo...con l'handicap, però, del focus manuale...ma è tanto diverso dal focus manuale nelle vecchie reflex analogiche? Dove dovevi far combaciare le linee...
contesax
24-11-2010, 09:22
...non male :)
djdiegom
24-11-2010, 12:17
Sono ad un passo da una Nikon D3100 + 18-55 VR + 4Gb usata poco, 3 anni di garanzia Nital...400 euro...con l'AF NIKKOR 50mm 1:1.8 del mio collega che mi darebbe per 30 euro ;)
Mi pare un buon prezzo...e un buon inizio ;)
In giro leggo che il 50 menzionato è buono come obiettivo...con l'handicap, però, del focus manuale...ma è tanto diverso dal focus manuale nelle vecchie reflex analogiche? Dove dovevi far combaciare le linee...
Il mirino è significativamente più piccolo e non hai le lineette da far combaciare, ma se hai una buona vista, è un pò di pazienza, non dovresti avere problemi esagerati.
Il mirino è significativamente più piccolo e non hai le lineette da far combaciare, ma se hai una buona vista, è un pò di pazienza, non dovresti avere problemi esagerati.
Problemi di vista particolari non ne ho...;)
Non so se può servire ma con la compatta spesso usavo il focus manuale, tramite lcd, e la messa a fuoco la regolavo bene ;) ovvio non saprei col mirino, perchè non ho mai provato ;)
Sono ad un passo da una Nikon D3100 + 18-55 VR + 4Gb usata poco, 3 anni di garanzia Nital...400 euro...con l'AF NIKKOR 50mm 1:1.8 del mio collega che mi darebbe per 30 euro ;)
Mi pare un buon prezzo...e un buon inizio ;)
In giro leggo che il 50 menzionato è buono come obiettivo...con l'handicap, però, del focus manuale...ma è tanto diverso dal focus manuale nelle vecchie reflex analogiche? Dove dovevi far combaciare le linee...
Il prezzo mi sembra interessante.
Il discorso del focus manuale: le linee non ci sono, ma si può sostituire il vetrino con uno con le linee (vetro "spezzato") per agevolare la messa a fuoco; senza questo vetrino e con il mirino non troppo grande e buietto in dotazione alle entry level mettere a fuoco a mano non è molto agevole, specie a diaframmi molto aperti.
In genere (senza sostituire il vetrino) dovresti riuscire a ottenere la messa a fuoco a mano quando si illumina il pallino verde (in canon è così e sono quasi certo che sia così anche per nikon), oppure in liveview dovresti poter ingrandire l'immagine x5 o x10 per essere meticolosi sulla messa a fuoco (utile nelle macro, in cui però è necessario un cavalletto).
In genere (senza sostituire il vetrino) dovresti riuscire a ottenere la messa a fuoco a mano quando si illumina il pallino verde (in canon è così e sono quasi certo che sia così anche per nikon),
Ah, interessante! ;)
oppure in liveview dovresti poter ingrandire l'immagine x5 o x10 per essere meticolosi sulla messa a fuoco (utile nelle macro, in cui però è necessario un cavalletto).
Quindi ingrandisci, metti a fuoco e scatti? :mbe:
Ottimo...
blade9722
24-11-2010, 15:01
Ah, interessante! ;)
Quindi ingrandisci, metti a fuoco e scatti? :mbe:
Ottimo...
Ti confermo che in LV ingrandendo riesci a mettere a fuoco perfettamente, meglio di quanto riusciresti con l'AF in phase detect (sul mio 35mm é starato verso il back focus), e moooolto moooolto meglio che con l'oculare. Il pallino verde é poco preciso, da 2m di distanza rimane acceso anche se ti sposti di 0.5m, alla massima apertura gli scatti possono essere assai sfocati. Se eventualmente non ti soddisfa, il 50mm lo compro io.
Ma, sai com'e, il Live View non é "in" :asd:
contesax
25-11-2010, 09:05
...ebbene, sono ufficialmente nel mondo reflex (pardon: traslucent :O )
ieri quuando sono tornato a casa ho trovato la mia A33 (solo corpo)! Purtroppo non ho ancora le ottiche: il fisso mi verrá consegnato domenica, i due obiettivi zoom invece tra un paio di settimane
vorrei spendere due parole sul mio acquisto, sperando che possa tornare utile a qualche altro newbie che si trova nella mia situazione; dunque ho comprato una Sony A33 solo corpo a 535E + 11E di sped (per quanto ne sappia, il prezzo piú basso degli shop italiani) e l'ho ricevuta esattamente 48h dopo averla acquistata!
Lo shop da cui ho comprato non si trova su trovaprezzi (notoriamente utilizzato per cercare il prezzo piú basso); rispetto alla migliore offerta di trovaprezzi ho risparmiato 30E (535 contro 565) che non fa mai male.
Rispetto invece alle offerte degli shop fisici ho risparmiato ben 153E (546E la mia spesa totale contro i 699 richiesti dalle catene di elettronica) per lo stesso identico prodotto, con la stessa garanzia italiana di 2 anni!
Non so voi, ma per me sono un sacco di soldi e valgono assolutamente i rischi di un acquisto on-line di cui si è parlato qualche reply addietro e che consistono in un possibile ritado di consegna e nella necessitá di rispedire indietro il pacco a proprie spese (non sempre) nel caso di recesso.
...ebbene, sono ufficialmente nel mondo reflex (pardon: traslucent :O
Direi che hai speso bene! ;)
Se poi il sito dove hai acquistato ti è stato suggerito qui, puoi stare tranquillo ;)
150 euro risparmiati è tanta roba!!!
A questo punto attendiamo gli scatti ;)
Io sono ancora fermo...per vari motivi non ho ancora concluso...ma arrivo ;)
In pvt puoi dirmi lo shop ;) non si sa mai...
contesax
25-11-2010, 09:29
Se poi il sito dove hai acquistato ti è stato suggerito qui, puoi stare tranquillo ;)
...in realtá l'ho scoperto quasi per caso leggendo un topic del forum minolta/sony (in cui peraltro ho trovato tantissime info sulla mia SLT che è stata vivisezionata alla ricerca di tutti i possibili pregi e difetti... oggettivi e riscontrabili sul campo, ben diversi da quelli "per sentito dire" che inquinano e squalificano le discussioni)
ti mando lo shop via pvt
...in realtá l'ho scoperto quasi per caso leggendo un topic del forum minolta/sony
Ah ok.
Tanto alla fine la migliore pubblicità puoi farla tu dato che hai alla fine acquistato ;)
ti mando lo shop via pvt
Tnx! Così confronto i prezzi dei modelli che mi interessano...sperando che non vendano solo Sony ;)
ficofico
25-11-2010, 09:38
Occhio che quel sito, da cui in ogni caso comprerò anch'io dati i prezzi, sembra che faccia un pò di problemi quando si tratta di ricevere merce in garanzia acquistata quando ancora si chiamava con un altro nome. Quindi per quanto riguarda il tuo acquisto per il momento puoi stare tranquillo... anzi, forse è il periodo migliore per acquistare, sperando che ci metta almeno altri 2 anni a cambiare nome, sede e quant'altro :D
starscream
25-11-2010, 10:13
...in realtá l'ho scoperto quasi per caso leggendo un topic del forum minolta/sony (in cui peraltro ho trovato tantissime info sulla mia SLT che è stata vivisezionata alla ricerca di tutti i possibili pregi e difetti... oggettivi e riscontrabili sul campo, ben diversi da quelli "per sentito dire" che inquinano e squalificano le discussioni)
ti mando lo shop via pvt
mi potresti scrivere il pvt il nome del negozio?! hai la casella dei messaggi piena.
contesax
25-11-2010, 11:20
mi potresti scrivere il pvt il nome del negozio?! hai la casella dei messaggi piena.
...svuotata e mandato pm :)
Ammazza quanti annunci fasulli si trovano sui siti di annunci gratuiti! Sconcertanti!
Adesso sto trattando una 500d col 18-55 normale a 300 euro spedita!
Usata poco, ancora in garanzia...mi puzza un pò...ma il venditore è cordiale e risponde a tutte le mie domande...
Proporrei PayPal per andare sul sicuro, anche se un minimo rischio sempre c'è...:mbe:
contesax
26-11-2010, 11:42
Ammazza quanti annunci fasulli si trovano sui siti di annunci gratuiti! Sconcertanti!
...purtroppo quando è gratis l'accumulo di monnezza è sicuro
Adesso sto trattando una 500d col 18-55 normale a 300 euro spedita! Usata poco, ancora in garanzia...
...da prendere volando!
mi puzza un pò...ma il venditore è cordiale e risponde a tutte le mie domande...
prova a cercare altri annunci della stessa persona; come pagamento ti consiglio ovviamente il contrassegno: aspetti a casa il pacco, quando arriva prima di pagare lo apri e controlli che sia tutto in ordine
costa qualche E in piú, ma almeno non rischi di prendere fregature; inoltre se il venditore accetta questo tipo di pagamento, al 99% è tutto ok
Usata poco, ancora in garanzia...mi puzza un pò...ma il venditore è cordiale e risponde a tutte le mie domande...
Proporrei PayPal per andare sul sicuro, anche se un minimo rischio sempre c'è...:mbe:
Paypal non mi sembra copra acquisti fuori ebay.
Per stare un pelo più tranquillo quando la cosa mi puzza di solito dico al venditore che ho un amico nelle vicinanze che passa a ritirare a mano direttamente a casa sua. Se è disonesto tergiversa o dice che l'ha già venduta o inventa scuse strane.... se invece dice ok e mi manda indirizzo e tutto quel che serve per il ritiro mi invento che l'amico non puo' e ritorno alla spedizione
Ciauz
Ottima idea Kappa76 ;)
Difatti la 500D a 300 euro era una bufala! :(
contesax
26-11-2010, 14:22
Per stare un pelo più tranquillo quando la cosa mi puzza di solito dico al venditore che ho un amico nelle vicinanze che passa a ritirare a mano direttamente a casa sua. Se è disonesto tergiversa o dice che l'ha già venduta o inventa scuse strane.... se invece dice ok e mi manda indirizzo e tutto quel che serve per il ritiro mi invento che l'amico non puo' e ritorno alla spedizione
...esattamente la mia strategia! Solo che spesso dico che vado di persona o ci mando mio cugino :D
contesax
26-11-2010, 14:26
Difatti la 500D a 300 euro era una bufala! :(
...troppo bello per essere vero, eh!
A me capitó con una 550D usata (solo corpo) a 250E, tralaltro a Pavia (io sto a Milano)...pensavo davvero fosse una bufala e mi decisi a chiamare (aveva messo un num di cell nell'annuncio, che solitamente negli annunci fake non c'è) solo due giorni dopo: mi rispose una signora, italiana, dicendomi che l'aveva giá venduta.
Sono sempre rimasto col dubbio se fosse una bufala o meno... ma una 550D quel prezzo sarei andato a piedi scalzi a ritirarla :D
purtroppo di annunci fasulli è pieno
e il problema è che la gente torva sempre nuovi modi per cercare di fregarti
io avevo trovato una 550d con 18-55 a 450 euro spedizione inclusa
secondo il venditore era nuova
insomma,parliamo un po,sembra una persona cordialissima
dice di essere la moglie del tizio che la vende...mi da un numero di poste pay da ricaricare col nome del marito
per pura curiosità,metto il nome su google ed escono fuori diversi forum dove la gente dice di essere stata truffata da un tizio che si chiamava come quello
allora mando un'e-mail alla signora facendogli notare la cosa
insomma,lei mi risponde che lo sa,che succede spesso,ma che mi assicurava che non aveva niente a che fare con lei
ovviamente ho lasciato perdere....anche se resta il dubbio che magari davvero per coincidenza si chiamasse come il truffatore
contesax
26-11-2010, 15:40
ovviamente ho lasciato perdere....anche se resta il dubbio che magari davvero per coincidenza si chiamasse come il truffatore
...bastava proporre il pagamento in contrassegno: se si fosse rifiutata, potevi rispondergli per le rime.
Ad oggi, per le compravendite gratuite, il contrassegno è l'unico modo per evitare truffe (a patto di aprire il pacco davanti al corriere PRIMA di pagare).
La scocciatura di questo tipo di pagamento è che il venditore riceve la somma non immediatamente (come invece con la postepay, il paypal ecc) e quindi, in linea di massima, se un venditore rifiuta il contrassegno non è detto che sia necessariamente un truffatore.
blade9722
26-11-2010, 16:27
Ad oggi, per le compravendite gratuite, il contrassegno è l'unico modo per evitare truffe (a patto di aprire il pacco davanti al corriere PRIMA di pagare).
Guarda che di solito non lo puoi fare, se ti permettono di farlo sono scorretti. Nel momento in cui apri il pacco, se lo rifiuti il corriere deve impacchettarlo di nuovo. Ma a questo punto, se il pacco é stato manomesso, in caso di ammanco non si puó stabilire la responsabilitá.
Prova a metterti dall'altra parte, ed immagina di spedire una serie di articoli in contrassegno. Dopo due settimane ti ritorna indietro il pacco aperto, senza uno degli articoli. Che fai?
contesax
26-11-2010, 17:34
Guarda che di solito non lo puoi fare, se ti permettono di farlo sono scorretti. Nel momento in cui apri il pacco, se lo rifiuti il corriere deve impacchettarlo di nuovo. Ma a questo punto, se il pacco é stato manomesso, in caso di ammanco non si puó stabilire la responsabilitá.
...bè, io una volta l'ho fatto (saranno stati scorretti, ma me lo hanno lasciato fare)
ad ogni modo il contrassegno è giá qualcosa in piú che non la ricarica postepay (chiaro che se il venditore rifiuta espressamente quel tipo di spedizione...)
blade9722
26-11-2010, 17:45
...bè, io una volta l'ho fatto (saranno stati scorretti, ma me lo hanno lasciato fare)
ad ogni modo il contrassegno è giá qualcosa in piú che non la ricarica postepay (chiaro che se il venditore rifiuta espressamente quel tipo di spedizione...)
Ti assicuro che non é per niente la regola, quindi consigliare questa condotta puó essere fuorviante. Di solito l'operatore ti permette di esaminare il pacco, ma non di aprirlo.
Il contrassegno non é utile al fine di evitare la truffa del mattone, peró ti puó mettere al riparo dalla perdita del collo in caso di spedizione non assicurata (non sono piú cavoli tuoi, ma di chi ha spedito). Per questo motivo, di solito chi spedisce con questa modalitá pretende l'assicurazione.
Quoto in tutto blade9722!
Il contrassegno non impedisce truffe da mattone!
Anche perchè il corriere non è tenuto ad attendere che tu apra il pacco e ne verifichi il contenuto!
Contrassegno+assicurata ti garantisce che le poste facciano il "loro" lavoro e non mettano mano al pacco...anche se tutto è possibile ugualmente.
Se il venditore ti vuole fregare, non hai garanzie totali...se non passare alle vie legali...
Interessante discussione (http://www.finanzaonline.com/forum/banking-online-c-c-e-mutui/1242518-pagamento-anticipato-di-un-bene-tramite-bonifico-sono-tutelato.html).
blade9722
26-11-2010, 21:35
Quoto in tutto blade9722!
Il contrassegno non impedisce truffe da mattone!
Anche perchè il corriere non è tenuto ad attendere che tu apra il pacco e ne verifichi il contenuto!
Contrassegno+assicurata ti garantisce che le poste facciano il "loro" lavoro e non mettano mano al pacco...anche se tutto è possibile ugualmente.
Se il venditore ti vuole fregare, non hai garanzie totali...se non passare alle vie legali...
Interessante discussione (http://www.finanzaonline.com/forum/banking-online-c-c-e-mutui/1242518-pagamento-anticipato-di-un-bene-tramite-bonifico-sono-tutelato.html).
Occhio che ci sono due tipi di assicurazione.
La posta assicurata costa in percentuale al valore che vuoi assicurare, e in caso di problemi ti rimborsano il valore assicurato, senza nessuna verifica ulteriore. Però non puoi spedire pacchi voluminosi, serve per spedire oggetti di valore di dimensioni limitate.
L'assicurazione sul pacco invece costa poco, ma vale poco. Devi avere lo scontrino del materiale assicurato (niente usato quindi), ti verrà detratta la vetustà e la franchigia, se ti va bene riceverai il rimborso parziale dopo mesi, se possono agrapparsi a qualsiasi cavillo per non pagare lo faranno.
Scusate, ma se una fotocamera è d'importazione da dove lo evinco? Cioè se mi forniscono regoalre scontrino d'acquisto, come deduco se è d'imp. o no? :confused:
blade9722
28-11-2010, 13:30
Scusate, ma se una fotocamera è d'importazione da dove lo evinco? Cioè se mi forniscono regoalre scontrino d'acquisto, come deduco se è d'imp. o no? :confused:
Dipende dalla marca, in generale lo puoi capire dalla presenza del tagliando di garanzia, oppure dalla lingua del manuale.
Dipende dalla marca, in generale lo puoi capire dalla presenza del tagliando di garanzia, oppure dalla lingua del manuale.
Ok. Tnx! :)
contesax
29-11-2010, 10:30
...eccomi qua! Ieri sera (solo ieri sera, purtroppo) ho finalmente cominciato a scattare con la mia nuova alfetta, dopo averci montato un bel 50 1.8 SAM nuovo di pacca (comprato con scambio a mano ad un utente del forum s/m)
ho scattato in condizioni a dir poco impegnative: in casa, con due piantane da 15W l'una (risparmio enegetico, dovrebbero essere equivalenti a circa 80W) avendo come soggetto la mia bimba
i risultati sono, per quello a cui ero abituato, sconvolgenti; si puó dire tranquillamente che è come aver scoperto l'esistenza di un mondo nuovo: addio piattume, addio sfocato e mosso, addio tempi di AF biblici
l'ho utilizzata globalmente per un'oretta, circa 200 scatti (un pó ne ha fatti anche mia moglie); sempre in modalitá auto (da newbie quale sono, ci vorrá un pó di tempo prima di cimentarsi col manual)
sono rimasto davvero sconcertato dalla velocitá dell'AF! :eek: Lo avevo giá ampiamente testato nel negozio, ma lí l'ambiente era molto ben illuminato (quindi a vantaggio dell'AF), mentre ieri sera mi trovavo in condizioni di luce assolutamente scarsa
pazzesca anche la qualitá del video: anche qui l'AF continuo ha fatto un lavoro eccellente
ho usato quasi sempre l'EVF (anzichè il pur ottimo LCD): anche qui un mondo nuovo, dal momento che la mia TZ7 non aveva mirino
insomma, ancora è presto per poter dare un giudizio, ma l'entusiasmo per i risultati ottenuti (in quella situazione cosí critica) è davvero alle stelle!
Contesax metti online dai ;)
Trovato un CANON 50 mm f/1.8 II + paraluce CANON ES-62.
90 spedito è buon prezzo? No garanzia. Usato poco (dice).
blade9722
29-11-2010, 16:58
Contesax metti online dai ;)
Trovato un CANON 50 mm f/1.8 II + paraluce CANON ES-62.
90 spedito è buon prezzo? No garanzia. Usato poco (dice).
No, si trova a 100€ dappertutto.
No, si trova a 100€ dappertutto.
Quindi il paraluce (non sempre lo si trova in abbinata all'obiettivo) non influenza il prezzo totale? :confused:
Cercherò meglio...
blade9722
29-11-2010, 17:10
Quindi il paraluce (non sempre lo si trova in abbinata all'obiettivo) non influenza il prezzo totale? :confused:
Cercherò meglio...
No, é optional.Se proprio ti serve.....
Amazon italia lo vende a 107,09 spedito!
Usato la vedo dura trovarlo a "buon" prezzo :confused:
contesax
30-11-2010, 12:06
Contesax metti online dai ;)
...premetteo che, per mia personale filosofia, non pubblico sul web foto personali della mia famiglia.
Ho fatto qualche scatto ieri sera ad alcuni giocattoli di mia figlia; non so se ed a cosa ti possano servire, ma se li ritieni utili posso postarli tranquillamente (devo prima vedere cosa usare per uppare, imageshack, flickr ecc ecc... vado a leggere le linee guida)
...premetteo che, per mia personale filosofia, non pubblico sul web foto personali della mia famiglia.
Pubblica ciò che vuoi, ci mancherebbe ;)
Quelle che ritieni degne di essere condivise e soprattutto...criticate...
A parte tutto...se un giorno ti iscriverai a siti quali flickr fallo sapere.
Le critiche fotografiche fanno sempre bene ;)
contesax
01-12-2010, 11:32
Pubblica ciò che vuoi, ci mancherebbe ;)
Quelle che ritieni degne di essere condivise e soprattutto...criticate...
si certo, senza critica non si puó crescere; le foto personali, che come detto sopra non pubblico sul web, le faró vagliare da un amico fotografo (un professionista con oltre 20 anni di attivitá alle spalle)
riconosco che è un limite ma la discrezione per me è ben piú importante dei potenziali miglioramenti (tralaltro non devo mica diventare un fotografo!)
giusto per prova posto le seguenti, scattate in modalitá AUTO (quindi ha deciso tutto la macchina, che ho quindi usato come una compatta punta e scatta)
queste sono state fatte in casa di sera, usando come fonte luminosa una piantana con lampada a incandescenza da 40W posta a circa 1,5 mt dagli oggetti ripresi, posti su un tavolo con piano in vetro acidato
http://img585.imageshack.us/img585/8752/interno1.jpg
http://img809.imageshack.us/img809/9694/interno2.jpg
queste altre invece le ho scattate stamattina affacciandomi dalla finestra (sta nevicando, dunque condizioni di luce non esaltanti); non sono le originali: ho dovuto fare un resize (con image editor di Win, non ho altro in ufficio) perchè ImageShack impone il limite dei 5MB quindi non so SE e QUANTO hanno perso
http://img707.imageshack.us/img707/4460/esterna1.jpg
http://img222.imageshack.us/img222/2810/esterna2d.jpg
http://img256.imageshack.us/img256/1723/esterna3.jpg
Non saprei proprio giudicare le foto esterne...mentre della prima interna mi colpisce lo sfocato. Puoi postare i parametri di scatto scelti dalla fotocamera?
Che ottica avevi?
contesax
01-12-2010, 13:29
come obiettivo ho usato il Sony 50 SAM F1.8 (al momento ho solo quello)
ribadisco che operavo in Full Auto, questi sono i valori che ha impostato la macchina:
Scatti interni:
http://img585.imageshack.us/img585/8752/interno1.jpg F/2 - 1/80 - ISO640
http://img809.imageshack.us/img809/9694/interno2.jpg F/3.5 - 1/60 - ISO1600
Scatti esterni:
http://img707.imageshack.us/img707/4460/esterna1.jpg F/2.2 - 1/80 - ISO100
http://img222.imageshack.us/img222/2810/esterna2d.jpg F/2.5 - 1/125 - ISO100
http://img256.imageshack.us/img256/1723/esterna3.jpg F/3.2 - 1/200 - ISO100
Una nota sulla batteria: ho fatto circa 300 scatti (usando quasi sempre l'EVF che consuma di piú del display) e 10 video (circa 10/15 sec l'uno, in FHD) e l'indicatore mostra ancora 3/4 di autonomia... non male, considerando peraltro che questo è il 1º ciclo di carica (si sa che ne occorrono almeno 3 o 4 per portare la batteria al 100% della sua efficienza)
Finalmente la Canon 1000D è nelle mie mani.
In settimana prendo il 18-55 IS e il 50mm F1.8.
Dopodichè si va in "pista" ;)
Ringrazio tutti quelli che mi hanno dato consigli e suggerimenti...non ho risparmiato chissà quanto prendendola d'occasione, almeno il prezzo dell'obiettivo stabilizzato è venuto fuori (d'occasione pure quello) ;)
Il 50ino lo prendo nuovo...
contesax
02-12-2010, 18:16
eee... finalmente siamo arrivati alla conclusione!
lungo e sofferto, ma magari questo topic potrá tornare utile ad altri newbie che intendono fare "the big jump"
buon divertimento per i tuoi scatti ;)
Una foto fatta al volo...senza settare troppo la macchina...
Ho voluto provare lo sfocato. Fatta alle 23.30 con una lampada piantana dietro di me.
http://img696.imageshack.us/img696/3249/img0019t0.jpg
F/4.5, ISO 800, 33mm, fatta col 18-55 IS in priorità di diaframma.
Solo crop a 800 con Photoshop CS3.
Fuoco zona occhi.
Mi pare resa dei colori "neutro". Colori direi rispettati! Domani leggo il mnuale della 1000D ;)
bob.malone
03-12-2010, 12:18
ciao a tutti, ho letto un pò questa discussione e ne approfitto per chiedervi di aiutarmi a scegliere la mia prima reflex, siccome sono 2 anni che ho una macchina digitale con la quale mi diverto moltissimo a scattare foto questo natale mi sono deciso a fare il salto di qualità verso una reflex (sempre rimanendo in campo Amatoriale tendente al Niubbo)
Ero piuttosto convinto nell'acquistare la Nikon D3100 a 500/520€ con il Kit 18/55 però un paio di giorni fà ho visto che al mediaworld hanno un sotto costo della Canon 1000D a 349€ con il 18/55.
Quali sono le differenze principali tra queste 2 macchine? la differenza di prezzo è notevole, anche se mi ero fissato un budget di circa 500€ risparmiare 150€ non mi dispiacerebbe, anche perchè immagino che oltre la macchina mi servano alcuni accessori, come una buona borsa e sicuramente una memory e magari una bella custodia Rigida per quando vado in moto.
Vi dico subito che:
NON Sono interessato a girare video HD.
Vorrei una macchina adatta ad imparare ad usare una reflex, ma che mi lasci comunque una buona possibilità di Punta e "spara"
della 1000d al mediaworld hanno anche un kit con obiettivo 18/55IS, è stabilizzato vero? solo che costa 499€ non mi sembra più tanto vantagiosa rispetto alla Nikon
Vorrei una macchina adatta ad imparare ad usare una reflex, ma che mi lasci comunque una buona possibilità di Punta e "spara"
Sicuramente ti sapranno consigliare al meglio qui ;) io mi permetto di darti un consiglio da niubbo; dopo un mesetto di indagine (come potrai leggere anche su questo 3d), ho deciso di puntare su un corpo macchina non troppo costoso, e saturare il budget in un corredo (ottiche) base adeguato!
Le ottiche le tieni, il corpo lo cambi quando ti starà stretto ;)
Non entro in merito se Canon, Nikon, Pentax, Sony etc...
Io ho preso la Canon 1000D d'occasione, sono stato un pò fortunato in quanto sembra davvero apppena spacchettata tanto è stata tenuta bene...di 6 mesi.
Ho subito venduto il 18-55 in favore del 18-55 IS (migliore in tutto e per tutto).
A breve ordinerò il 50mm f1.8 (nuvo perchè usato chiedono troppo)...il mio genere di foto è architettonico e ritratti. Tra un annetto aggiungerò un tele tipo 55-250 IS (costa sui 200 euro nuovo).
Insomma: senza tele (al momento non mi serve) con quello che ho elencato sto sui 400 euro...aggiungi borsa, sd...con 450 euro sono a posto per almeno un anno ;)
Cerca tra l'usato (se vuoi in pvt ti segnalo i mercatini ai quali mi sono rivolto io) e vedi un pò.
Il nuovo nei magazzini tipo MW, UniE, Eur...hanno prezzi altini...ma ci sono shop online dove si compra bene...Insomma buona ricerca ;)
bob.malone
03-12-2010, 12:49
si è un pò quello che ho pensato quando ho visto la Canon 1000D, ora, non sò quanto hai pagato il corpo macchina usato, ma su trova prezzi il risparmi rispetto al mediaworld è praticamente 0 e la garanzia è Italiana.
Magari se hai siti con mercatino dell'usato serio, mandameli pure in PVT, magari se ne trovo uno vantagioso anche io di usato ci faccio un pensierino
Mi pare resa dei colori "neutro". Colori direi rispettati! Domani leggo il mnuale della 1000D ;)
Hai una strana concezione del "neutro" :Prrr:
La foto è tutta "gialla", dovuta a un errato bilanciamento del bianco (anche con la mia canon 450d con le luci artificiali succede praticamente sempre se lascio in automatico... la fuji f6500 invece era un portento in tal senso).
Regolalo con PS puntando su qualcosa della foto che tu sai che è bianco e vedi come cambierà già notevolmente, assumendo colori più neutri (questa volta :p )
Hai una strana concezione del "neutro" :Prrr:
La foto è tutta "gialla", dovuta a un errato bilanciamento del bianco (anche con la mia canon 450d con le luci artificiali succede praticamente sempre se lascio in automatico... la fuji f6500 invece era un portento in tal senso).
Regolalo con PS puntando su qualcosa della foto che tu sai che è bianco e vedi come cambierà già notevolmente, assumendo colori più neutri (questa volta :p )
Grazie per le dritte ;)
"Neutro" intendevo dire che ho scelto l'opzione della fotocamera per vedere come rendeva ;)
Non ho fatto alcun bilanciamento del bianco...
Scatto fatto al volo...anche se devo dire che con la luce artificiale la stanza è davvero tutta gialla ;)
Provo lo stesso a migliorare lo scatto, per curiosità ;)
contesax
03-12-2010, 13:46
x bob: molto dipende anche da cosa sei piú interessato a fotografare; ad esempio io e gregor, essendo entambi interessati ai ritratti in interni, ci siamo preoccupati di verificare che nel parco ottiche della marca cui eravamo orientati vi fosse un obiettivo che facesse al caso nostro e che fosse economico (sotto questo aspetto, ad esempio, Nikon/Pentax erano un passo indietro rispetto a Canon/Sony)
se intendi comprare nell'usato, dall'idea che mi sono fatto anche con questo topic, una buona reflex per un newbie senza pretese e senza scopi precisi potrebbe essere una di queste:
- Canon 1000D
- Nikon D3000
- Pentax k-x
tutte corredate con relativo 18-55 (nel caso di Canon, è importante prenderlo stabilizzato)
se non si hanno particolare esigenze attuali e future, sarebbe da prendere quella che, a seguito di una prova in negozio, ti sembra piú comoda (visto che le prestazioni e i risultati ottenibili sono, tutto sommato, davvero molto vicini... al limite indistinguibili per un neofita)
un aspetto che i newbie spesso non prendono in dovuta considerazione è l'importanza delle ottiche; se vogliamo è anche normale, visto che i newbie provengono dal mondo delle dgt compatte dove questa funzionalitá (cambiare le ottiche) non esiste... quindi è bene capire che il corpo macchina è importante fino a un certo punto, giacchè il risultato finale è pesantemente condizionato dall'obiettivo utilizzato
bob.malone
03-12-2010, 15:26
Grazie, io non ho particolari esigenze o soggetti preferiti diciamo, faccio un uso della fotocamera parecchio "normale", solo che di tanto in tanto faccio uscite dedicate alla fotografia, e con la mia attuale macchina (Canon A650is) diciamo che oramai ho fatto e dato tutto quello che potevo fare e dare, inizio a sentire la voglia di andare un pochino oltre, senza però dover rinunciare a fare gli scatti tra amici o in vacanza.
Il mio problema è che di ottiche non ci capisco nulla, quello che sono riuscito ad intuire (ma forse mi sbaglio) è che ci sono macchine che non hanno lo stabilizzatore di immagine e per questo motivo necessitano di obiettivi stabilizzati cosa che di fatto esclude l'offerta mediaworld della canon 1000D a 349€ salvo poi cercare di capire cosa possa costare un ottica stabilizzata che più o meno vada bene per uno che al momento non ha particolari interessi.
Domani vado in qualche ipermercato anche per vedere un pò queste macchine, quella che mi piace di più o che trovo più comoda, cosi magari mi faccio già da subito un idea
ci sono macchine che non hanno lo stabilizzatore di immagine e per questo motivo necessitano di obiettivi stabilizzati cosa che di fatto esclude l'offerta mediaworld della canon 1000D a 349€
Calcola comunque che un 18-55 IS nuovo su trovaprezzi si trova a meno di 100 euro e usato a meno di 80... quindi sempre meglio che prendere la 1000d in kit a 499.
Magari ti conviene prendere lo stesso la 1000d a 349, divertirti all'inizio con l'ottica non IS anche se non è un granchè, vedere come ti trovi, capire quali focali prediligi ed investire eventualmente nell'ottica che più ti si addice.. potrà essere un 17-85 oppure un 10-20, un cinquantino luminoso, un megatuttofare, un tele, o lo stesso 18-55 ma is ... boh vedrai te :)
Ciauz
contesax
03-12-2010, 17:09
Magari ti conviene prendere lo stesso la 1000d a 349, divertirti all'inizio con l'ottica non IS anche se non è un granchè, vedere come ti trovi, capire quali focali prediligi ed investire eventualmente nell'ottica che più ti si addice.. potrà essere un 17-85 oppure un 10-20, un cinquantino luminoso, un megatuttofare, un tele, o lo stesso 18-55 ma is ... boh vedrai te :)
...in effetti, bob, stando a quello che dici non posso che quotare il consiglio di Kappa
buon divertimento!
djdiegom
03-12-2010, 20:06
Segnalo da Marco Polo la 1000d con 18-55 stabilizzato a 349€. :cool:
anch'io sto valutando l'acquisto della eos 1000d in offerta da MW, ma siccome non capisco niente di reflex (vengo da anni di digitali sony) secondo voi è un buon acquisto? oppure è una reflex "vecchiotta" ed è meglio puntare su qualcosa di nuovo?
inoltre qualcuno mi spiega questi obbiettivi IS?
come faccio a vedere se da MW è incluso questo obbiettivo?
grazie x l'aiuto
bob.malone
04-12-2010, 01:35
gli obiettivi IS sono quelli con lo stabilizzatore di immagine, il kit da 349€ non ce l'ha, ma ne ha uno uguale ma senza stabilizzatore.
Ieri, da MW nella mia città la 1000D in offerta era già esaurita! Dopo solo un giorno di vendita! :mbe:
Segnalo da Marco Polo la 1000d con 18-55 stabilizzato a 349€. :cool:
Ottimo!
All'interno del sito però è prezzata 499 euro :confused:
djdiegom
04-12-2010, 11:44
Ottimo!
All'interno del sito però è prezzata 499 euro :confused:
Il mio volantino indica Casale Monferrato come punto vendita più vicino a casa tua, magari prova a dare un colpo di telefono, on-line credo non l'abbiano messo dato il quantitativo limitato (1000 pezzi in tutta italia). Sennò c'è anche Castelletto sopra Ticino e Romagnano Sesia ma sono sotto NO, non conosco la zona ma leggendo il tuo avatar dovrebbero essere ben più in là.
Per il costo del 50mm ti ho invece risposto ieri sul tuo 3d dei filtri. ;)
Il mio volantino indica Casale Monferrato come punto vendita più vicino a casa tua
50 km in realtà, ma il ho già la 1000D ;)
A quel prezzo è da prendere al volo ;)
bob.malone
04-12-2010, 19:10
con mia sorpresa al'euronics hanno la Canon 1000D con obiettivo 18-55IS a 439€ a questo punto, devo solo decidere se andare sul nuovo o usato, tra l'altro ho visto su un noto sito di aste che il Body della 1000d va via intorno alle 200€, e l'obiettivo scritto sopra sta sulle 110€, quindi alla fine sarebbero 310€+eventuali spedizioni, sono comunque 120€ in meno però l'usato è sempre un rischio
A Torino un tizio vende il 18-55 IS a 60 euro...chi fosse interessato mi pvtizzi ;)
Qui sul forum un ragazzo di Alessandria lo vende allo stesso peezzo...
Bene, vediamo l'affidabilità di Sanm****o ;)
Appena ordinato in 50ino... :D
blade9722
06-12-2010, 16:39
Bene, vediamo l'affidabilità di Sanm****o ;)
Appena ordinato in 50ino... :D
Scusa se mi faccio gli affari tuoi, ma da Amazon il prezzo era buono, e spediscono immediatamente (ho inoltrato un ordine ieri sera, e stamane risulta già spedito).....
Scusa se mi faccio gli affari tuoi, ma da Amazon il prezzo era buono, e spediscono immediatamente (ho inoltrato un ordine ieri sera, e stamane risulta già spedito).....
Ho speso 6 euro in più alla fine...non me la son sentita di acquistare dall'UK un obiettivo...
Ho optato per il collaudato Sanmarino...collaudato in questo settore ;)...con una garanzia un pò più chiara nella pagina informativa del prodotto.
Amazon usato con soddisfazione diverse altre volte ;)
bob.malone
07-12-2010, 16:13
scusate di nuovo, mi sono guardato un pò in torno e ho scoperto che potrei rimediare una Nikon D300 veramente a poco, è una macchina valida o è un pò troppo vecchia?
Credetemi quando vi dico che è stata circa 2 anni chiusa in una scatola senza che nessuno la usasse
blade9722
07-12-2010, 16:19
scusate di nuovo, mi sono guardato un pò in torno e ho scoperto che potrei rimediare una Nikon D300 veramente a poco, è una macchina valida o è un pò troppo vecchia?
Credetemi quando vi dico che è stata circa 2 anni chiusa in una scatola senza che nessuno la usasse
E' più che valida, rispetto alla versione attualmente in commercio (d300s) è più povera solo per alcuni aspetti marginali, tipo i filmati.
bob.malone
07-12-2010, 17:03
ma quanto può valere una D300?, sono un pò spaventato perchè forse questo che me la vuole dare (che poi è mio Zio non che mio datore di lavoro) non ha capito che a me serve per iniziare, e vedo che i prezzi sono parecchio alti.
bob, l'offerta di Marco Polo è imbattibile!
1000d con 18-55 stabilizzato a 349€.
Non c'è altro da dire!
bob, l'offerta di Marco Polo è imbattibile!
Non c'è altro da dire!
Si, peccato non sia più disponibile.... :(
Si, peccato non sia più disponibile.... :(
Già esaurite? :confused:
bob.malone
09-12-2010, 09:52
e soprattutto da marcopolo non ci posso andare, stà lontanissimo.
mi stò guardando intorno per un usato, e ho trovato una Nikon D3000 piuttosto nuova con ottica stabilizzata, oggi dò un colpo di telefono al proprietario e provo a mettermici d'accordo per andarla a vedere
Scusa se mi faccio gli affari tuoi, ma da Amazon il prezzo era buono, e spediscono immediatamente (ho inoltrato un ordine ieri sera, e stamane risulta già spedito).....
Visti i tempi di recupero merce, difficilmente lo avrei avuto per Natale...quindi ho annullato l'ordine!
Tra l'altro su amazon è calato di prezzo mi pare...Adesso il risparmio è di 11 euro...spero solo di averlo per Natale...
Stasera lo ordino...
contesax
09-12-2010, 10:20
Visti i tempi di recupero merce, difficilmente lo avrei avuto per Natale...quindi ho annullato l'ordine!
...è il limite di quello shop; siccome praticano la filosofia "se lo trovi a meno faccelo sapere che ti facciamo un prezzo ancora inferiore" li avevo messi alla prova quando si è tarttato della mia A33, col risultato che effettivamente mi facevano 5E in meno ma col limite che non mi davano garanzie su quando sarebbe stata disponibile... a quel punto ho lasciato perdere... e meno male, visto che dall'altro shop l'ho ricevuta in 48h di orologio (al prezzo piú basso del web nazionale, peraltro)
a proposito: sempre piú soddisfatto dell'acquisto di questa Sony; sono sbalordito dai risultati ottenuti nelle foto in interni: è incredibile cosa si riesce a tirar fuori, grazie anche al 50ino, in condizioni di luce talmente precarie che la mia vecchia compatta quasi si rifiutava di scattare
provato anche a fare video FHD ai pesci di un acquario: il sistema di AF-C funziona davvero bene
...è il limite di quello shop; siccome praticano la filosofia "se lo trovi a meno faccelo sapere che ti facciamo un prezzo ancora inferiore" li avevo messi alla prova quando si è tarttato della mia A33, col risultato che effettivamente mi facevano 5E in meno ma col limite che non mi davano garanzie su quando sarebbe stata disponibile... a quel punto ho lasciato perdere... e meno male, visto che dall'altro shop l'ho ricevuta in 48h di orologio (al prezzo piú basso del web nazionale, peraltro)
Già...amazon dovrebbe spedirmelo in fretta...e quindi per Natale dovrei averlo...speriamo ;)
Dato che il prezzo su amazon è pure calato...non ho potuto non annullare l'ordine :(
a proposito: sempre piú soddisfatto dell'acquisto di questa Sony; sono sbalordito dai risultati ottenuti nelle foto in interni: è incredibile cosa si riesce a tirar fuori, grazie anche al 50ino, in condizioni di luce talmente precarie che la mia vecchia compatta quasi si rifiutava di scattare
Io non sono ancora riuscito a portarmela dietro di giorno...e quei pochi scatti che ho fatto in casa di sera mi son serviti per capire che è meglio che mi legga il manuale ;)
In auto scatto senza problemi...ma non l'ho presa per far decidere a lei tutti i parametri di scatto...;)
contesax
09-12-2010, 12:14
In auto scatto senza problemi...ma non l'ho presa per far decidere a lei tutti i parametri di scatto...;)
...anche io mi auguro di trovare presto il tempo per cimentarmi nel manuale; nel frattempo mi godo con piena soddisfazione i risultatti dell'auto.
E' chiaro che il mondo reflex richiede pratica ed esperienza per raggiungere certi risultati, ma posso tranquillamente affermare che non è necessario usare le impostazioni manuali per ottenere risultati che con una compatta (pur di qualitá) non puoi sognare lontanamente.
Giá immagino che qualcuno obietterá ma guarda questo: si è preso una reflex e poi la usa come fosse una point-and-shot peró io non lo trovo sbagliato; vero che una reflex entry-level costa mediamente il doppio di una buona compatta, ma i risultati ottenibili anche solo con l'auto (senza nemmeno scomodare il manual) sono talmente superiori da giustificarne ampiamente la differenza di prezzo... almeno secondo il mio parere.
ma i risultati ottenibili anche solo con l'auto (senza nemmeno scomodare il manual) sono talmente superiori da giustificarne ampiamente la differenza di prezzo... almeno secondo il mio parere.
Io non mi pronuncio, dato che l'ho usata pochissimo...e sempre in condizioni di luce pessime.
Spero di riuscire a fare presto qualche uscita...
Per quel poco che ho fatto e visto, la superiorità rispetto alla mia (validissima) compatta Canon A630 mi pare evidente.
Scusate il paraluce ES-62 per il 50mm serve davvero? Perchè col 50ino l'ho trovato a 9 euro e se ha una utilità lo prendo...:confused:
http://img696.imageshack.us/img696/3249/img0019t0.jpg
F/4.5, ISO 800, 33mm, fatta col 18-55 IS in priorità di diaframma.
Solo crop a 800 con Photoshop CS3.
Fuoco zona occhi.
Ecco la seconda prova:
F/5, ISO 400, 43mm, fatta sempre col 18-55 IS in priorità di diaframma e bil. bianco manuale. Stessa ora e condizioni luce della prima prova.
Solo crop a 800 con Photoshop CS3.
Fuoco zona occhi.
http://img63.imageshack.us/img63/4665/prova2q.jpg
Non approtato correzioni con Photoshop, quindi, credo, si potesse migliroare in post produzione.
Sfocato accettabile e direi anche colori...sicuramente meglio di prima ;)
contesax
11-12-2010, 14:00
Sfocato accettabile
...la "qualitá dello sfocato" è un qualcosa che non riesco a comprendere a fondo: qualcuno potrebbe spiegare? Tnx...
...la "qualitá dello sfocato" è un qualcosa che non riesco a comprendere a fondo: qualcuno potrebbe spiegare? Tnx...
Poichè è risaputo che col 18-55 non si riescono ad ottenere ottimi sfocati, direi che quello della foto per me è accettabile!
Attendo il 50mm per fare confronti.
Ho letto che con focali tipo 55-250 si sfoca che è un piacere ;)
Ovviamente con focali lunghe e (nel possibile) diaframmi molto aperti.
Se può servire: http://www.dofmaster.com/dofjs.html
...la "qualitá dello sfocato" è un qualcosa che non riesco a comprendere a fondo: qualcuno potrebbe spiegare? Tnx...
Ti mando un link in pm
zakknero
12-12-2010, 22:05
Ho letto con molto interesse il post di un utente che faceva un' importante distinzione tra i metodi di ripresa dei filmati e volevo sapere se questa SONY DSLR-A390L ha la stesse capacità di ripresa delle sorelle maggiori A33 e A55, cioè quella di riprendere come una videocamera "normale"...
inoltre per un neofita come me può andar bene?
ciao e grazie
ficofico
12-12-2010, 22:19
No, le a33/a55 sono molto diverse dalla a390, così diverse che la a390 i filmati ad esempio non li fà neanche...:D
Se vuoi una macchina con sensore da reflex che permetta un autofocus di qualità non hai altra scelta che la a33/a55.... tutte le altre reflex vanno benissimo, ma in fuoco manuale.
zakknero
12-12-2010, 22:27
No, le a33/a55 sono molto diverse dalla a390, così diverse che la a390 i filmati ad esempio non li fà neanche...:D
Se vuoi una macchina con sensore da reflex che permetta un autofocus di qualità non hai altra scelta che la a33/a55.... tutte le altre reflex vanno benissimo, ma in fuoco manuale.
ormai ste reflex mi hanno stancato...sembrano i contratti degli operatori telefonici, promettono molto ma poi c'è sempre una qualche gabola...
quindi per avere una fotocamera reflex che faccia foto belle e che mi registri i video come dio comanda e che nn costi uno sproposito cosa devo comprare?
ciao e grazie
ficofico
12-12-2010, 22:47
quindi per avere una fotocamera reflex che faccia foto belle e che mi registri i video come dio comanda e che nn costi uno sproposito cosa devo comprare?
Il soggetto della tua affermazione dovresti essere tu, non la fotocamera reflex....
Io la metterei così... la a33 sony è più semplice da usare per tanti motivi e quindi potresti preferirla...... la canon 550d per esempio può darti più di qualche noia in più ( sopratutto per i video) ma se impari davvero ad usarla ti permette risultati superiori....
Valuta anche la dimensione della reflex, la a33 è molto più piccola e forse potresti trovarla scomoda..., inoltre guarda il parco ottiche, meglio farlo prima di comprare che dopo...
GuidobaldoMariaRiccardelli
12-12-2010, 22:51
Ho la possibilità di acquistare una Nikon d70 carica batterie e batteria, manuale d'istruzioni e cavetteria, più i seguenti accessori:
NIKON AFS DX NIKKOR 18-70 3.5-4.5 G IF ED
OBIETTIVO ZOOM NIKON NIKKOR AF 70-300/4-5,6 G SILVER
scheda di memoria da 1 gb
Il tutto in ottimo stato.
Ma sono alle prese con la mia prima reflex e comunque sono consapevole che la d70 è un corpo macchina piuttosto vecchiotto...
Sapreste darmi qualche consiglio ve ne sarei infinitamente grato:help:
per cominciare va più che bene, dipende tutto dal prezzo, il 70-300 è abbastanza un fondo di bottiglia, il 18-70 ha di solito un prezzo un po' troppo alto per i miei gusti...la vera occasione sarebbe trovare la D70 col solito 18-55 e spendere la differenza in un 50/1,8 o 55-200
GuidobaldoMariaRiccardelli
13-12-2010, 08:38
Ciao Zyrquel
Il prezzo si aggira tra i 450-500 euro...
Che ne dici?
contesax
13-12-2010, 09:21
quindi per avere una fotocamera reflex che faccia foto belle e che mi registri i video come dio comanda e che nn costi uno sproposito cosa devo comprare?
...non vorrei deluderti: la reflex che cerchi, semplicemete, non esiste!
Il motivo è semplice: le reflex servono a fare cineriprese, non videoriprese! La reflex non puó sostituire la videocamera con cui si girano filmini delle vacanze, dei figli, delle feste ecc ecc... perchè non ne è capace!
La cineripresa, campo in cui le video-reflex sono state introdotte con risultati straordinari, è tuttaltra cosa: richiede capacitá, esperienza e attrezzature (per allestire il set) che l'utente consumer non ha e con ogni probabilitá non avrá mai.
Dunque, se ti interessano tanto le belle foto quanto dei bei video, sei costretto a comprare una reflex e una videocamera; io stesso ho dovuto capacitarmi di questo, difatti nonstante abbia acquistato una A33 (ad oggi la reflex con le piú avanzate funzionalitá video, assieme alla 550D) non ho potuto disfarmi della mia videocamera: mi servono entrambe perchè ciascuna ha quello che all'altra manca.
zakknero
13-12-2010, 12:21
E' quello che pensavo dopo il primo post di risposta e immagino che sia lo stesso per le compatte superzoom...
Volevo sapere se per un neofita completamente ignorante in materia possa essere un buon acquisto la sony a390L...
Si trova ad un prezzo ragionevole e quello che mi interessa a me è avere una macchina con cui fare le ossa e che come rapporto QUALITA'\PREZZO sia vantaggiosa....
Faccio un esempio: io sono un appassionato di MTb e scrivo spesso su mtb-forum, quando un neofita chiede ai più esperti con quale mtb iniziare la prima domanda che gli si pone è: UTILIZZO e PREZZO e la risposta che si da al 99% è rr 8.1(modello di mtb) perchè è quella che offre più qualità al minor prezzo...
nel campo delle reflex qual'è la rr8.1?
ciao e grazie
ficofico
13-12-2010, 12:44
Ti ricordo che la a390 non fà i video, se li vuoi fare non prenderla. Ad oggi, le uniche reflex che ti permettono di fare video con autofocus in maniera decente/buona sono le sony slt, scegli tu se la a33 o la a55. Le altre fanno sempre video, magari anche meglio ma devi farli in fuoco manuale, valuta tu se può andarti bene oppure no. Se invece vuoi fare solo foto, e vuoi una macchina dall'ottimo rapporto qualità prezzo ci sono la sony a550, la pentax k-x , la nikon d5000 e la canon 550d. Hanno prezzi diversi e funzionalità diverse, la scelta devoi farla tu però.
Io, se provandola la trovi comoda, ti consiglierei di corsa la sony slt a55... ha davvero un ottimo rapporto qualità prezzo e funzionalità avanzate per la categoria, oltre a tutta una serie di funzionalità divertenti da usare..... io però ad esempio la trovo scomoda da impugnare, quindi anche in questo caso, decvidi tu.
zakknero
13-12-2010, 14:59
Ti ricordo che la a390 non fà i video, se li vuoi fare non prenderla.
si hai ragione, ho dimenticato di scrivere che ormai ho scartato l'idea di fare dei video con le fotocamere...la sony che ho postato è quindi proprio un cesso?
ciao e grazie
canon 1000d+ obbiettivo a 449€
sony a230+obbiettivo a 379€
entrambe gli obbiettivi sono 18-55
consigli su quale prendere?
zakknero
14-12-2010, 20:20
oggi sono passato in un negozio e ho visto le lumix g10 a 400 euro...può essere una buona alternativa ad una reflex tipo la sony a390L che ho vistoed oltre ade essere molto più ingombrante nn fa nemmeno i filmati...se di reflex ne sono poco di mirrorless prorpio niente..quindi aiuto grazie:D
Mi è arrivato oggi il 50mm preso su amazon, però non ho alcun pezzo di carta che possa lasciarmi intendere mi serva per la garanzia...
Ho il talloncino canon (usa e canada) su cui c'è scritto il modello dell'obiettivo e un numero definito "body n." Nessuna traccia però del negozio.
E poi ho tenuto la bolla di accompagnamento, anche se non credo mi possa servire. Che devo fare secondo voi? :mbe:
contesax
17-12-2010, 12:31
Che devo fare secondo voi?
...è normale: ti manderanno la fattura via mail; almeno, non so Amazon, ma ormai molti shop-on-line fanno in questo modo (dopo che ricevi l'oggetto, passato un tot di giorni, ti inviano una mail cui allegano la fattura oppure la rendono scaricabile dal tuo account)
...è normale: ti manderanno la fattura via mail; almeno, non so Amazon, ma ormai molti shop-on-line fanno in questo modo (dopo che ricevi l'oggetto, passato un tot di giorni, ti inviano una mail cui allegano la fattura oppure la rendono scaricabile dal tuo account)
Ok, vedrò ;)
Tnx!
homer81ct
28-12-2010, 19:09
Salve a tutti
mi sto avvicinando al mondo della fotografia e vorrei acquistare una reflex, avendo ormai provato tutto delle compatte.
Non avendo velleità da professionista pensavo di comprare qualcosa che mi permettesse di iniziare ed eventualmente mantenere nel tempo.
Budget di spesa: 500 euro circa.
Leggendo qua e la ho focalizzato la mia attenzione su 2 modelli:
1-canon eos 450d
2-sony dslr a390
Entrambe montano obiettivi 18/55mm.
Che ne dite? Non avendo esperienza in merito mi sono affidato ad internet e ci sono pareri contrastanti.
Non devo farci video ma preferirei qualcosa che possa comunque farne così da non restare fregato in caso di necessità.
Potete aiutarmi?
Potete aiutarmi?
Certo, ma prima leggi tutto il 3d, e vedrai che non avrai bisogno di altri interventi ;)
500 euro? Io farei Canon 1000D + 18-55 IS + 50mm F1.8...stai sui 500 euro, più o meno...
Auguri :)
blade9722
29-12-2010, 20:39
Mi è arrivato oggi il 50mm preso su amazon, però non ho alcun pezzo di carta che possa lasciarmi intendere mi serva per la garanzia...
Ho il talloncino canon (usa e canada) su cui c'è scritto il modello dell'obiettivo e un numero definito "body n." Nessuna traccia però del negozio.
E poi ho tenuto la bolla di accompagnamento, anche se non credo mi possa servire. Che devo fare secondo voi? :mbe:
Anch'io ho fatto un ordine, e sono nella stessa situazione. Sull'account del sito ci sono i dati dell'ordine, però è chiaramente indicato che non si tratta di una fattura. Cercando, ho scoperto che devi mandare una mail a parte in cui richiedi la fattura, prima che venga spedito.
http://www.amazon.it/gp/help/customer/display.html?nodeId=200559660
Anch'io ho fatto un ordine, e sono nella stessa situazione. Sull'account del sito ci sono i dati dell'ordine, però è chiaramente indicato che non si tratta di una fattura. Cercando, ho scoperto che devi mandare una mail a parte in cui richiedi la fattura, prima che venga spedito.
http://www.amazon.it/gp/help/customer/display.html?nodeId=200559660
Che assurdità sarebe questa? Prima che venga spedito? :confused:
E poi io ho acquistato su amazon.co.uk, non sul .it.
Al momento non ho ricevuto ancora nulla!
Ho scritto ad Amazon e al seller, ma non ho avuto risposta da quest'ultimo.
Amazon dice che devo rivolgermi al seller....attendiamo...
blade9722
30-12-2010, 09:42
Che assurdità sarebe questa? Prima che venga spedito? :confused:
E poi io ho acquistato su amazon.co.uk, non sul .it.
Al momento non ho ricevuto ancora nulla!
Ho scritto ad Amazon e al seller, ma non ho avuto risposta da quest'ultimo.
Amazon dice che devo rivolgermi al seller....attendiamo...
Perchè da quanto ho capito quella dello scontrino/fattura fiscale come prova di acquisto è, tanto per cambiare, una menata tutta italiana. Probabilmente la nota d'acquisto nel resto del mondo è sufficiente per la garanzia.
Perchè da quanto ho capito quella dello scontrino/fattura fiscale come prova di acquisto è, tanto per cambiare, una menata tutta italiana. Probabilmente la nota d'acquisto nel resto del mondo è sufficiente per la garanzia.
Questo non lo so onestamente.
C'è chi dice che te la mandano a casa per posta ordinaria, chi per email, chi l'ha trovata nel pacco...boh confusione totale...:confused:
blade9722
30-12-2010, 12:26
Questo non lo so onestamente.
C'è chi dice che te la mandano a casa per posta ordinaria, chi per email, chi l'ha trovata nel pacco...boh confusione totale...:confused:
Nel mio caso ho usato l'opzione "pacchetto regalo" che prevede che venga rimosso qualsiasi riferimento al prezzo, quindi è corretto che non ci sia stato nulla allegato.
Nel caso si acquisti un prodotto in cui si può appoggiarsi all'assistenza del produttore, conviene chiedere subito la fattura perchè potrebbero non ritenere la documentazione valida come prova di acquisto: Peraltro, Canon non accetta nemmeno gli scontrini generici, se acquisti in negozio devi farti compilare un form in cui il negoziante indica cosa ti ha venduto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.