PDA

View Full Version : Apple, tra iLife, Lion e MacBook Air


Pagine : 1 [2]

sesshoumaru
22-10-2010, 11:24
si ma vorrei anche dire che il concetto di netbook rientra in pc da 7 a 10"... per dimensioni i mac non sono affatto netbook... sono notebook meno potenti...

Ma quindi il tuo discorso è "perché dovrei acquistare un subnotebook se alla stessa cifra posso avere un notebook più potente ?"

sesshoumaru
22-10-2010, 11:26
costera intorno alle 250-260 euro massimo; il Vertex 2E 120 Gb con SandFroce pure lui ( sono praticamente tutti cloni ) viene sulle 240 euro. in 2,5". in 1,8" puoi aggiungere un 20 euro in piu, come avvienen con l'X-25M da 2,5" a 1,8"

te lo prendi tu, sono i prezzi da negozio fisico, quindi online li trovi anche a meno.

avrebbero potuto tranquilamente usare quei componenti da mettere sul loro PCB.... ma ovviamente non avrebbero lucrato abbastanza.

Il Vertex ha un form factor da 2.5" però, copre uno spazio decisamente superiore alla schedina che monta apple.
Dovresti indicarmi almeno un 1.8".

AceGranger
22-10-2010, 11:29
A prescindere da considerazioni sociologiche e automobilistiche, il motivo dei c2d è stato detto e ridetto:

la scelta è tra:

1) i3 ulv + video GMA integrato (OBBLIGATORIO se vuoi i3)

2) c2d + video Nvidia 320m integrato

Spero che sia chiaro che nell'air non c'è modo di mettere ANCHE una scheda video dedicata (Optimus style).

Detto ciò, la soluzione 1 garantisce migliori prestazioni in alcuni specifici compiti cpu-consuming (rendering, conversione video etc) ma per tutto il resto, l'utente si ritroverebbe un sistema meno reattivo, visto quanto snow leopard usa la gpu e visto che la gma intel non supporta CUDA.

Questi sono i FATTI.

Ora, invece di ripetere il solito discorso sulle masse impecorite che seguono jobs fedelmente, rispondi con una alternativa che forse a noi sfugge.
Una alternativa l'ho detta io prima, ossia AMD+ATI, ma è evidente che Apple ora vuole continuare a usare solo Intel.
Poi ?

credo he la scelta sia ricaduta sul c2d anche perchè è la versione con il packaging ridotto della CPU;

non mi pare che ci sia la versione ridotta anche degli i3.... quindi è stata una scelta obbligata.

anche perchè comunque su un prodotto del genere non so se sarebbe stata poi cosi rilevante la differenza.

~Bl4k
22-10-2010, 11:30
A prescindere da considerazioni sociologiche e automobilistiche, il motivo dei c2d è stato detto e ridetto:

la scelta è tra:

1) i3 ulv + video GMA integrato (OBBLIGATORIO se vuoi i3)

2) c2d + video Nvidia 320m integrato

Spero che sia chiaro che nell'air non c'è modo di mettere ANCHE una scheda video dedicata (Optimus style).

Detto ciò, la soluzione 1 garantisce migliori prestazioni in alcuni specifici compiti cpu-consuming (rendering, conversione video etc) ma per tutto il resto, l'utente si ritroverebbe un sistema meno reattivo, visto quanto snow leopard usa la gpu e visto che la gma intel non supporta CUDA.

Questi sono i FATTI.

Ora, invece di ripetere il solito discorso sulle masse impecorite che seguono jobs fedelmente, rispondi con una alternativa che forse a noi sfugge.
Una alternativa l'ho detta io prima, ossia AMD+ATI, ma è evidente che Apple ora vuole continuare a usare solo Intel.
Poi ?
quoto, che poi ho visto nei benchmark che rispetto agli i3 ULV i processori degli air SU9400, SU9600, SL9400
si ma vorrei anche dire che il concetto di netbook rientra in pc da 7 a 10"... per dimensioni i mac non sono affatto netbook... sono notebook meno potenti...
e per questo dicevo, loro chiamano l'air un "netbook" ma non lo è :P è un sub note come dicevo prima :P
Ma quindi il tuo discorso è "perché dovrei acquistare un subnotebook se alla stessa cifra posso avere un notebook più potente ?"
perchè se prendi un subnotebook/netbook è perchè vuoi una estrema portabilità con una grande durata di batteria e nel caso dell'air anche grandi prestazioni rispetto al resto dei SUB

.:Martin:.
22-10-2010, 11:30
@sesshomaru

Il tuo discorso ha senso, ma io non stavo parlando del macbook air, stavo facendo un discorso a livello generale. Per farmi capire meglio, ritengo altrettanto osceno pagare 1200 euro per un atom su sony vaio x. Sono sicuro che per evidenti scelte progettuali, e oltretutto per le motivazioni che hai elencato, la scelta del c2d sul mb air sia obbligatoria. Ma per curiosità, lo stesso discorso vale pure sul mbp normale da 13" ? Su quello non sarebbe possibile mettere un i3/i5 ed una scheda video discreta? Alla fine è uguale al modello da 15" se non fosse per lo schermo un pò più piccolo..

AceGranger
22-10-2010, 11:30
Il Vertex ha un form factor da 2.5" però, copre uno spazio decisamente superiore alla schedina che monta apple.
Dovresti indicarmi almeno un 1.8".

no no, i Vertex 2 con controller Sandforce li fanno anche 1,8, con gli stessi valori prestazionali

http://www.hwupgrade.it/news/storage/ocz-presenta-ssdda-1-8-pollici-vertex-2-e-onyx-per-netbook-tablet-e-portatili-ultrasottili_32812.html


poi voglio dire, il packaging dei 2,5" è pieno di aria, sono fatti cosi solo per renderli montabili nei portatili; a loro produrli costera tranquillamente uguale, solo che su quelli da 1,8 possono farsi pagare di piu per via del prodotto di nicchia

sesshoumaru
22-10-2010, 11:32
@sesshomaru

Il tuo discorso ha senso, ma io non stavo parlando del macbook air, stavo facendo un discorso a livello generale. Per farmi capire meglio, ritengo altrettanto osceno pagare 1200 euro per un atom su sony vaio x. Sono sicuro che per evidenti scelte progettuali, e oltretutto per le motivazioni che hai elencato, la scelta del c2d sul mb air sia obbligatoria. Ma per curiosità, lo stesso discorso vale pure sul mbp normale da 13" ? Su quello non sarebbe possibile mettere un i3/i5 ed una scheda video discreta? Alla fine è uguale al modello da 15" se non fosse per lo schermo un pò più piccolo..

Allora andiamo a fare questo discorso in un topic dedicato al macbook pro 13", o in uno dedicato ai prodotti apple in generale.

dojolab
22-10-2010, 11:34
Premesso che, come giustamente dici, ognuno è libero di comprarsi quello che vuole, su questo non discuto. Purtroppo però secondo il tuo discorso, se un pentium o equivalente mac (g2, g3 non so) andasse ancora bene per far girare i programmi standard tipo itunes o quello che è tu lo acquisteresti lo stesso? Io onestamente no, perchè nel mondo dell'informatica dove escono prodotti ogni giorno, voglio pagare per roba quantomeno attuale, e non acquistare prodotti "datati" e pagarli oltretutto molto più di quanto realmente valgono, a prescindere dal fatto che siano ancora validi, solo perchè Apple mi monta quello e mi dice che il pc va bene, non vuol dire che devo "accettare incondizionatamente".
Audi, giusto per fare un esempio di casa che aveva i motori diesel iniettore-pompa che hai citato, li ha abbandonati alla prima occasione in vista di motori common rail ben più efficienti e silenziosi, anche se gli iniettori pompa andavano bene lo stesso. Però secondo il tuo discorso non ha senso pagare per un multijet recentissimo quando un vecchio aspirato fa comunque il suo lavoro..

Se deve fare quel lavoro e costa X volte meno dell'altro non vedo perché NON usarlo; un G3/G4 se dovesse essere usato per programmare C, ASM e Objective C (1.x) andrebbe più che bene. E lo comprerei, ovviamente in relazione al suo prezzo e all'usato.

Poi è un discorso ampio, se il mercato mi offre qualcosa più performante a poco costo, lo si compra altrimenti no (come ho fatto con iPhone 4, l ho lasciato dove è tenendomi il mio 3gs).


Ripeto non è un discorso contro Apple, è un discorso generale. Secondo me, siccome Apple quello vi passa, vi convincete che vanno comunque bene e che non avete acquistato roba vecchia. Questo finchè non aggiornano la linea con processori più moderni e vi scrivono "2x più veloce del precedente" e allora spuntano commenti tipo "eh caspita con questi core ix il sistema vola, molto di più dei c2d". :)

E' una questione di Marketing, Apple dice '2x più veloce del precedente'.
Ma del precedente Mac, o meglio, della precedente versione di quel Mac.
Ci sta, è vero, sono Benchmark.

Questo non significa che il doppio di velocità rispetto alla concorrenza ;)
E' ambiguo, ma chi conosce bene Apple lo capisce il suo Marketing.

Io ho un C2D preso 5 giorni fa e sinceramente non sento la necessità di avere un i3/i5 sotto il sedere, anzi, preferisco un SSD ;) a sto punto (che rimane il vero collo di bottiglia delle prestazioni, oggi come oggi).

sesshoumaru
22-10-2010, 11:41
no no, i Vertex 2 con controller Sandforce li fanno anche 1,8

http://www.hwupgrade.it/news/storage/ocz-presenta-ssdda-1-8-pollici-vertex-2-e-onyx-per-netbook-tablet-e-portatili-ultrasottili_32812.html

Visto, scusa, ma vedo anche che non costa 20 euro in più..
Lo vende solo Misco a 480 euro

http://www.misco.it/store/product.aspx?sku=113240&ref=dynamitedata.com

ed è lo store consigliato dallo stesso sito ocz.

Siamo daccordo comunque, non hanno montato il miglior ssd disponibile, ma devi ancora convincermi che sia un ssd "parecchio scadente per il prezzo richiesto".

In ogni caso, il discorso è il solito: hanno scelto di non montare un disco 1.8" sata standard per ridurre ulteriormente spessore e peso, seppur di poco.
Tu probabilmente mi dirai che l'hanno fatto anche per impedire all'utente di effettuare un upgrade da soli (ma visto la facilità con cui si sostituisce la schedina apple, credo che alternative di terze parti arriveranno in futuro), ma imho l'obiettivo era di realizzare qualcosa che fosse ancor più sottile per distinguersi dalla concorrenza.

LucaTortuga
22-10-2010, 11:57
Premesso che, come giustamente dici, ognuno è libero di comprarsi quello che vuole, su questo non discuto. Purtroppo però secondo il tuo discorso, se un pentium o equivalente mac (g2, g3 non so) andasse ancora bene per far girare i programmi standard tipo itunes o quello che è tu lo acquisteresti lo stesso? Io onestamente no, perchè nel mondo dell'informatica dove escono prodotti ogni giorno, voglio pagare per roba quantomeno attuale, e non acquistare prodotti "datati" e pagarli oltretutto molto più di quanto realmente valgono, a prescindere dal fatto che siano ancora validi, solo perchè Apple mi monta quello e mi dice che il pc va bene, non vuol dire che devo "accettare incondizionatamente".
Audi, giusto per fare un esempio di casa che aveva i motori diesel iniettore-pompa che hai citato, li ha abbandonati alla prima occasione in vista di motori common rail ben più efficienti e silenziosi, anche se gli iniettori pompa andavano bene lo stesso. Però secondo il tuo discorso non ha senso pagare per un multijet recentissimo quando un vecchio aspirato fa comunque il suo lavoro..
Ripeto non è un discorso contro Apple, è un discorso generale. Secondo me, siccome Apple quello vi passa, vi convincete che vanno comunque bene e che non avete acquistato roba vecchia. Questo finchè non aggiornano la linea con processori più moderni e vi scrivono "2x più veloce del precedente" e allora spuntano commenti tipo "eh caspita con questi core ix il sistema vola, molto di più dei c2d". :)
Capisco perfettamente cosa intendi, ci sono passato anch'io (nel tunnel delle "specifiche")..
Da qualche anno invece, ho preso a ragionare in un altro modo.
Cosa chiedo ad un auto? Che sia bella da vedere, divertente da guidare, abbastanza capiente, che non consumi eccessivamente e non si scassi ogni due minuti: non me ne frega nulla di quale soluzioni tecniche usi il suo motore o di che genere di sospensioni monti, mi basta (e avanza) che soddisfi le mie esigenze durante l'uso.
Ho un Audi Q5: non sarà l'auto più tecnologicamente avanzata di questo mondo, sicuramente non ha un buon rapporto qualità prezzo, ma è perfetta per me.
Cosa chiedo ad un computer? Che non mi faccia perdere tempo mentre lavoro, che sia piacevole da usare, ergonomicamente ben studiato e se è pure gradevole alla vista non guasta. Tramite quali tecnologie raggiunga il risultato (se sia merito del software ottimizzato, della potenza del processore o di qualsiasi altra scelta progettuale..) mi è del tutto indifferente, basta (e avanza) che soddisfi le mie esigenze.
Ho un Macbook Pro 15": sicuramente sul mercato si trovano prodotti più potenti a costi inferiori, non c'è dubbio, ma quello (e lo intendo come connubio inscindibile hw+sw) soddisfa appieno le MIE esigenze, gli altri no.

Persio
22-10-2010, 11:59
Ma quindi il tuo discorso è "perché dovrei acquistare un subnotebook se alla stessa cifra posso avere un notebook più potente ?"

e parecchio più potente oserei dire... mah... chi ci trova un senso nell'acquisto mi faccia sapere... xD

Duncan
22-10-2010, 12:04
Perchè è troppo peso ed ingombrate pare una motivazione non valida?

sesshoumaru
22-10-2010, 12:04
e parecchio più potente oserei dire... mah... chi ci trova un senso nell'acquisto mi faccia sapere... xD

E' piuttosto ingenua come posizione, mi sorprende una richiesta del genere.

Comunque il senso è l'estrema portabilità unita a prestazioni soddisfacenti (no Atom quindi, poi se Atom è sufficiente tanto meglio) e materiali che garantiscono un lungo periodo di attività del subnotebook.


Non ti servono queste cose ? Allora un subnotebook è un acquisto sbagliato, fine.

E' la stessa polemica che si faceva negli anni 80 Desktop Vs portatile..

mrbresca
22-10-2010, 12:18
@ martin. sono recentemente passato da uno schermo 16/10 ad un 16/9 (PC).... e rimpiango il vecchio formato, soprattutto per l'area di lavoro meno ampia. è una seccatura anche nel videoediting.

.:Martin:.
22-10-2010, 12:23
@lucatortuga

Il tuo discorso non fa una grinza :)
D'altra parte vorrei ben vedere con una q5 a lamentarsi :D
Scherzi a parte, onestamente ti confesso che se dovessi acquistare un portatile oggi, tranquillamente mi orienterei anch'io verso un macbook pro, se non fosse solo per 2 ragioni che mi fanno un pò storcere il muso (prezzo a parte, che in questi casi bisogna chiudere gli occhi e buttarsi):
1. non so se tutte le appz che uso per windows ci siano per osx (al max dovrei installarci comunque windows sopra oppure virtualizzare)
2. lo schermo con rapporto 16:10 non mi piace, sarà utile per lavorare ma per vedere film per esempio lo trovo più "scomodo" per via delle bande nere sopra e sotto. Mi piacerebbe che anche la mela adotti il 16:9 come tutti i concorrenti e spero lo faccia.

.:Martin:.
22-10-2010, 12:25
@mrbresca

ma non è più comodo considerando che il video che acquisisci da una videocamera per esempio o da un dvd è proprio nello stesso formato con cui lo visualizzi?

Duncan
22-10-2010, 15:13
GIusto per rispondere a chi dice che l'SSD non è abbastanza prestazionale, il boot del nuovo MBA è il più veloce tra tutti i Mac attualmente venduti.

http://www.melablog.it/post/12764/il-nuovo-macbook-air-si-avvia-in-soli-15-secondi

Phoenix Fire
22-10-2010, 15:49
concordo sul discorso aspetti da considerare, però imho l'autonomia non è così tanta a fronte di netbook (a potenza minore of course) durano molto di più a questo punto preferivo qualche mh in meno ma una batteria molto più duratura
(visto quello che apple è riuscita a fare col mbp 13")

AceGranger
22-10-2010, 16:22
Nel sito Apple viene spiegato chiaramente che e' stato inserito un sistema SSD proprietario per guadagnare spazio e peso. Se avessero fatto diversamente il prodotto non sarebbe stato cosi' sottile e leggero. Il loro obbiettivo era questo. Chi non e' interessato in peso, autonomia, portabilita', resistenza alle sollecitazioni esterne, velocita' di boot, fa benissimo a rivolgersi ad altri prodotti.

si lol e tu credi a tutte le stupidate che scrivono ?

non mi pare diverso dal primo Air e quello montava un disco 1,8"

e comunque il punto non è quello, è semplicemente che quell'SSD non puo costare quella cifra, visto che i chip sono grossi come quelli di un SSD classico e il controller idem solo saldati in un formato differente.

Duncan
22-10-2010, 16:31
Hai i costi di quei chip? Vedi un immagine e sai esattamente che modello sono e quanto costano?

Il disco da 1,8" che avevi segnalato costa solo lui più di 400$ come è stato scritto.

Qualche post sopra ho messo un link in cui viene fatto vedere che il MBA ha il boot più veloce tra i prodotti Apple, quindi che siano chip scarsi non pare proprio.

Poi se per te era meglio montare un disco da 1,8" migliore anche a costo di spazio libero di pensarlo.

recoil
22-10-2010, 16:40
Hai i costi di quei chip? Vedi un immagine e sai esattamente che modello sono e quanto costano?

Il disco da 1,8" che avevi segnalato costa solo lui più di 400$ come è stato scritto.

Qualche post sopra ho messo un link in cui viene fatto vedere che il MBA ha il boot più veloce tra i prodotti Apple, quindi che siano chip scarsi non pare proprio.

Poi se per te era meglio montare un disco da 1,8" migliore anche a costo di spazio libero di pensarlo.

resta il fatto che per qualcuno la mancata possibilità di sostituire il disco può essere una seccatura

io ad esempio ho preso il MBP unibody perché ha una scocca fenomenale e un buon display quindi so che potrò espandere la RAM e cambiare il disco tra qualche tempo e avrò ancora un notebook con ottime prestazioni senza aver dovuto prenderne uno nuovo

credo tuttavia che chi espande la ram e cambia il disco rappresenti una minoranza della clientela Apple quindi dal loro punto di vista giustamente se ne fregano e ti danno un prodotto che devi tenerti com'è.
l'importante per quanto mi riguarda è che in futuro ci siano sempre dei MBP con la possibilità di aggiornare ram e disco

Duncan
22-10-2010, 16:44
resta il fatto che per qualcuno la mancata possibilità di sostituire il disco può essere una seccatura

Certo non ho mai scritto il contrario.


io ad esempio ho preso il MBP unibody perché ha una scocca fenomenale e un buon display quindi so che potrò espandere la RAM e cambiare il disco tra qualche tempo e avrò ancora un notebook con ottime prestazioni senza aver dovuto prenderne uno nuovo

credo tuttavia che chi espande la ram e cambia il disco rappresenti una minoranza della clientela Apple quindi dal loro punto di vista giustamente se ne fregano e ti danno un prodotto che devi tenerti com'è.
l'importante per quanto mi riguarda è che in futuro ci siano sempre dei MBP con la possibilità di aggiornare ram e disco

Ok, ma l'Air è un prodotto particolare, che punta tutto sulla leggerezza e compattezza, sacrifica tutto in nome di quello, pensarlo un notebook normale è sbagliato, per quello c'è il MacBook Pro 13".

sesshoumaru
22-10-2010, 16:52
si lol e tu credi a tutte le stupidate che scrivono ?

non mi pare diverso dal primo Air e quello montava un disco 1,8"


E' assai diverso invece, quando ho tempo ti cerco le foto.

sesshoumaru
22-10-2010, 16:53
resta il fatto che per qualcuno la mancata possibilità di sostituire il disco può essere una seccatura


Lo è di certo.
Il punto è: era possibile montare un ssd 1.8" standard mantenendo lo stesso spessore ?

Io non credo, ma potrei sbagliarmi.

recoil
22-10-2010, 16:54
Ok, ma l'Air è un prodotto particolare, che punta tutto sulla leggerezza e compattezza, sacrifica tutto in nome di quello, pensarlo un notebook normale è sbagliato, per quello c'è il MacBook Pro 13".

l'unico dubbio l'ho avuto sentendo le parole di Jobs che diceva che il futuro dei notebook è questo

se significa la compattezza e dischi flash sono d'accordo, se significa mancanza di espandibilità no.
comunque la flash non è saldata, è sostituibile. solo che nessuno oggi ti vende qualcosa di compatibile da infilare lì dentro perché tutti gli altri notebook hanno SSD

comunque se avessi esigenze di mobilità estrema tali da giustificare l'acquisto di un Air potrei passare sopra alla mancata possibilità di sostituire ram e storage. non vorrei che in futuro ci fossero solo gli Air, è questo il punto

recoil
22-10-2010, 16:56
Lo è di certo.
Il punto è: era possibile montare un ssd 1.8" standard mantenendo lo stesso spessore ?

Io non credo, ma potrei sbagliarmi.

secondo me no
sul modello 11 pollici hanno dovuto sacrificare il lettore SD che invece c'è nel 13 e c'è negli altri portatili quindi non è una questione commerciale ma proprio di mancanza di spazio

il problema è che Air originale era già sottilissimo. non potevano aggiungere spessore per ragioni di marketing e sul 11 si sono ritrovati con ancora meno spazio disponibile

sesshoumaru
22-10-2010, 16:59
secondo me no
sul modello 11 pollici hanno dovuto sacrificare il lettore SD che invece c'è nel 13 e c'è negli altri portatili quindi non è una questione commerciale ma proprio di mancanza di spazio

il problema è che Air originale era già sottilissimo. non potevano aggiungere spessore per ragioni di marketing e sul 11 si sono ritrovati con ancora meno spazio disponibile

Quindi è inutile recriminare la mancanza di un disco ssd standard in questo caso.
Avrà senso, invece, lamentarsi se questo avverrà nei macbook pro, son daccordo con te.

Duncan
22-10-2010, 17:11
il sul mio MacBook Pro 17" non unibody mi son cambiato la RAm e sto valutando di cambaire l'HD con uno più capiente.

Phoenix Fire
22-10-2010, 17:12
Appunto! E' MOLTO difficile avere prestazioni e nello stesso tempo autonomia maggiore. Nonostante questo ci sono riusciti, visto che come dici tu, l'autonomia e' comunque superiore, anche se non di molto, di quella di un netbook (che pero' non e' cosi' sottile). Ovviamente sono riusciti a fare molto meglio con un mbp visto che non avevano vincoli cosi' rigidi di spessore e peso.

P.S. Non c'e' proprio piu' religione! ma guardate un po' che mi tocca fare adesso, non e' proprio da me difendere i prodotti Apple!!!!!

io dicevo il contrario :D preferifo qualche mhz in meno ma una batteria più duratura, 5h dichiarate per me sono "poche" per un dispositivo puntato alla mobilità estrema. E ripeto dico questo visto che loro hanno mbp che ha potenza molto superiore con batteria molto più durevole quindi Imho speravo che potevano fare di meglio

PS per il mio utilizzo l'air è sprecato quindi dico tutto questo solamente come ragionamento logico teorico XD

Duncan
22-10-2010, 17:18
io dicevo il contrario :D preferifo qualche mhz in meno ma una batteria più duratura, 5h dichiarate per me sono "poche" per un dispositivo puntato alla mobilità estrema. E ripeto dico questo visto che loro hanno mbp che ha potenza molto superiore con batteria molto più durevole quindi Imho speravo che potevano fare di meglio

PS per il mio utilizzo l'air è sprecato quindi dico tutto questo solamente come ragionamento logico teorico XD

beh sono anche parecchio più grandi però :D

Phoenix Fire
22-10-2010, 17:24
lo so che la batteria è più grande però il 15 monta anche un i5 che a fronte di prestazioni molto superiori ha anche consumi superiori
passami l'approssimazione se tu sul 15 montassi un c2d con tutto il resto uguale l'autonomia aumenterebbe di un bel pò, infatti il13" dura più del 15" ma è anche più piccolo,
non so se mi sono spiegato :D

Duncan
22-10-2010, 17:27
ok, ma se nall'Air le batterie del Pro 13" non ci stanno c'è poco da fare :)

AceGranger
22-10-2010, 18:22
E' assai diverso invece, quando ho tempo ti cerco le foto.

no non dicevo di costruzione interna, ma come peso e dimensioni

Lo è di certo.
Il punto è: era possibile montare un ssd 1.8" standard mantenendo lo stesso spessore ?

Io non credo, ma potrei sbagliarmi.

ok, tralasciando il fatto di dare o meno la possibilita di montarne uno di altra marca, che potrebbe essere tranquillamente una cosa trascurabile, ma io non mi ritrovo con il prezzo chiesto per l'SSD, se rapportate a quelle prestazioni con quella capienza.

Phoenix Fire
22-10-2010, 18:30
Per prestazioni io non penso solo ai mhz della CPU ma anche al tipo di chip grafico. In questo senso con il nuovo mba non si rinuncia a niente e siamo anni luce lontani da quello che viene proposto nei netbook. Inoltre le prestazioni grafiche vengono proposte con dei display dalle risoluzioni ottime.
Da come la vedo io, l'offerta Apple e' la seguente:
"Portabilita' estrema ma produttivita' equivalente a quella di un normale notebook".
capito cosa intendi però per me con portabilità estrema oltre alle dimensioni e peso va presa in considerazione anche la batteria che (sempre nei miei pensieri) visto la media di un netbook e di un notebook di adesso,ha un autonomia non abbastanza grande (non che sia poca)

ok, ma se nall'Air le batterie del Pro 13" non ci stanno c'è poco da fare :)
secondo me è stata una scelta di non pensare "troppo" alla batteria (che cmq dura non è che si scarica appena acceso) in favore di prestazioni che secondo me potevano anche "diminuire leggermente" se il sacrificio aumentava la durata

Persio
22-10-2010, 18:31
Per prestazioni io non penso solo ai mhz della CPU ma anche al tipo di chip grafico. In questo senso con il nuovo mba non si rinuncia a niente e siamo anni luce lontani da quello che viene proposto nei netbook. Inoltre le prestazioni grafiche vengono proposte con dei display dalle risoluzioni ottime.
Da come la vedo io, l'offerta Apple e' la seguente:
"Portabilita' estrema ma produttivita' equivalente a quella di un normale notebook".

però la questione è che non c'è innovazione... dare potenza a tanto prezzo lo san far tutti... la rivoluzione ci sarà quando si potrà avere lo stesso prodotto commercializzabile a 400€ al max... così apple non ha fatto nulla di particolare se non assemblare 2 pezzi e venderli a prezzi fuori di testa... un pò come tutto ciò che vende...

Tasslehoff
22-10-2010, 19:28
Da come la vedo io, l'offerta Apple e' la seguente:
"Portabilita' estrema ma produttivita' equivalente a quella di un normale notebook".Produttività equivalente a quella di un normale notebook? ROTFL!!
Forse volevo dire netbook, altrimenti è proprio il caso che ti riguardi questo spot (http://www.youtube.com/watch?v=_hnOCUkbix0)...

~Bl4k
22-10-2010, 20:30
Produttività equivalente a quella di un normale notebook? ROTFL!!
Forse volevo dire netbook, altrimenti è proprio il caso che ti riguardi questo spot (http://www.youtube.com/watch?v=_hnOCUkbix0)...
tu stai proprio fuori... mettere a confronto questo air con un netbook con atom + GMA/ion... sei imbarazzante :rolleyes:

Duncan
22-10-2010, 20:39
Perchè X300 non lo confronti con un MacBook Pro 13"?

L'Air se ci devi attaccare tutta quella roba ovviamente è la scelta sbagliata...

Poi per essere produttivi non è detto che sia necessario attaccarci per forza tutta quella roba.

Per esempio con lavoro che faccio io, con l'Air come con il Macbook Pro, non ho necessità di attaccarci nulla... per questo sono poco produttivo? Non credo.

Duncan
22-10-2010, 20:43
tu stai proprio fuori... mettere a confronto questo air con un netbook con atom + GMA/ion... sei imbarazzante :rolleyes:

Mi era scappato questo particolare...

Tasslehoff
22-10-2010, 21:13
tu stai proprio fuori... mettere a confronto questo air con un netbook con atom + GMA/ion... sei imbarazzante :rolleyes:Mi pareva abbastanza ovvio che il confronto non potesse esistere in termini prettamente prestazionali...

Io trovo imbarazzate affermare che un oggetto del genere possa essere ritenuto sufficiente per essere produttivi.
Ma non lo sarebbe nemmeno nel caso del classico commercialotto/venditore che vive di slide e deve vendere fumo negli occhi ai suoi clienti 24 ore al giorno, 7 gg su 7.

Ma del resto non sono certo il primo ad azzardare un paragone tra questo oggetto e un netbook, sono passati pochissimi giorni dalla presentazione e ho già letto su 4 diversi forum e blog (alcuni spiccatamente filo-Mac) considerazioni su questo MBA come una sorta di netbook in salsa Apple...

Perchè X300 non lo confronti con un MacBook Pro 13"?

L'Air se ci devi attaccare tutta quella roba ovviamente è la scelta sbagliata...

Poi per essere produttivi non è detto che sia necessario attaccarci per forza tutta quella roba.

Per esempio con lavoro che faccio io, con l'Air come con il Macbook Pro, non ho necessità di attaccarci nulla... per questo sono poco produttivo? Non credo.Ma semplicemente perchè sarebbe un confronto inutile e assolutamente fuori luogo, mi pare evidente.
Anzitutto il Thinkpad X300 è un notebook di 3 anni fa, per cui paragonarlo ad un MacBook Pro attuale sarebbe fuori luogo... anzi forse no, considerando il vecchiume tecnologico montato dentro i MacBook potremmo quasi considerarli contemporanei. :rolleyes:
Lasciando perdere la dotazione tecnica, è cmq evidente da altri aspetti (es portabilità, dimensioni, peso) che si tratta di un prodotto che si pone in concorrenza con il MBA...

MacBook Pro andrebbe paragonato con ThinkPad serie T, con la serie X non ha nulla a che spartire...

Duncan
22-10-2010, 21:19
Scusa, ma tu lo confronti addirittura con il vecchio MacBook Air...

é grosso il doppio come spessore... come fai a paragonarlo?
L'air nuovo da 11" qualche signora potrebbe infilarlo in borsa senza problemi...

Poi non hai risposto sulla produttività.

~Bl4k
22-10-2010, 21:50
Mi pareva abbastanza ovvio che il confronto non potesse esistere in termini prettamente prestazionali...

Io trovo imbarazzate affermare che un oggetto del genere possa essere ritenuto sufficiente per essere produttivi.
Ma non lo sarebbe nemmeno nel caso del classico commercialotto/venditore che vive di slide e deve vendere fumo negli occhi ai suoi clienti 24 ore al giorno, 7 gg su 7.

Ma del resto non sono certo il primo ad azzardare un paragone tra questo oggetto e un netbook, sono passati pochissimi giorni dalla presentazione e ho già letto su 4 diversi forum e blog (alcuni spiccatamente filo-Mac) considerazioni su questo MBA come una sorta di netbook in salsa Apple...

Ma semplicemente perchè sarebbe un confronto inutile e assolutamente fuori luogo, mi pare evidente.
Anzitutto il Thinkpad X300 è un notebook di 3 anni fa, per cui paragonarlo ad un MacBook Pro attuale sarebbe fuori luogo... anzi forse no, considerando il vecchiume tecnologico montato dentro i MacBook potremmo quasi considerarli contemporanei. :rolleyes:
Lasciando perdere la dotazione tecnica, è cmq evidente da altri aspetti (es portabilità, dimensioni, peso) che si tratta di un prodotto che si pone in concorrenza con il MBA...

MacBook Pro andrebbe paragonato con ThinkPad serie T, con la serie X non ha nulla a che spartire...
1. un core2duo ULV top gamma (SU9400 o SU9600 / SL9400 o SL9600) non serve a niente, nemmeno per usare pong

2. 2/4gb di ram (a seconda dell'upgrade) non bastano ad un utente consumer

3. una scheda nvidia 320m che ti permette anche di giocare in 3d a risoluzione nativa con qualche giochillo (è piu potente della 9400m con il quale io giochicchiavo) non serve a niente. pacman va a scatti e non puoi manco vedere un video in flash che ti crasha il sistema

4. l'SSD fa schifo perchè non è da 1,8 e quindi anche se è una SSD fa schifo lo stesso

5. il P8600 dei macbook bianchi (i piu scarsi) che sono i processori che intel commercializza ancora oggi come gamma medio/alta che scaldano e consumano meno della concorrenza Txxxx e iX fanno schifo

6. il P8800 (13"), l'intel i5 520/540 (15,4") e l'intel i7 620 (17 e 15")/640 (17") con 2/4/8gb di ram fanno schifo e sono vecchiume

7. doppia scheda video su un top gamma 17" con i7 e nvidia con batteria che dura 7/8 ore fa c*gare

8. Le strutture in alluminio unibody e i trackpad multitouch in VETRO non sono parte del pacchetto, non si considerano, sono secondari

9. solo 1,3kg per un ultraportatile con core2duo ULV top gamma e solo 2kg (13), 2,5kg (15") e 3kg (17") per portatili con top gamma core2duo, intel i5 e i7 non sono importanti, vogliamo i mattoni da 12 chili

10. mac OSX un sistema operativo che se ti crasha una volta all'anno devi chiamare il tecnico perchè c'è qualcosa che non va fa schifo in confronto ad un sistema operativo che se non ti crasha 2-3 volte a settimana devi ringraziare il cielo

quanti altri punti devo scrivere per farvi rendere conto che scrivete una marea di m*nchiate? :rolleyes: e non mi sono nemmeno dilungato tanto

Duncan
22-10-2010, 21:57
A parte l'ultimo punto, che non condivido al 100%, mi hai strappato una risata :D

Tasslehoff
23-10-2010, 00:50
Una cosa che non manca mai nelle discussioni sui prodotti Apple è l'ondata di vittimismo, ed eccoci arrivati a questo anche in questo thread :rolleyes:

Belle, bellissime le cose che citi, peccato che (come ha saggiamente ripetuto Corsini nella recensione delle HD68x0) qualsiasi considerazione su dotazione tecnica e prestazioni è senza senso se non si paragona l'offerta commerciale.

E qui casca l'asino (ovviamente eviti accuratamente di toccare l'argomento) perchè tutte le belle soluzioni che citi sono a dir poco impresentabili, a partire dal MacBook di base (ho giusto portato un esempio a inizio thread, un Dell Vostro con Corei5, stessa scheda video, HD da 7200 rpm e pari capacità, display 15.6", 3 anni di garanzia su pc e batteria costa 720 euro, la bellezza di 432 euro in meno rispetto all'offerta Apple, che manca di diversi accessori e sulla batteria a quella garanzia truffaldina sui cicli di carica) fino alle soluzioni top di gamma.

Insomma, chissà come mai tutto quello che Apple offre sotto la scocca ce l'ha anche la concorrenza, e chissà come mai il prodotto della concorrenza costa sempre meno, sia che si tratti di Lenovo, IBM, HP, Acer o Dell...

Ah poi stendiamo un velo pietoso proprio sull'ultimo punto, anzitutto è da un pezzo che la tanto sbandierata solidità di OSX è stata smentita...
Pensa che a me è capitato settimana scorsa, un dipendente del cliente da cui sto lavorando arriva tutto gonfio d'orgoglio per il suo nuovo MacBook Pro, ne decanta le lodi, ne decanta la solidità... installa un aggiornamento e riavvia...
Dopo mezz'ora arriva da noi consulenti chiedendo se qualcuno ha un mac perchè ha un problema, dopo il riavvio il sistema si è pallato all'avvio, animazione di caricamento che non sparisce mai e sistema inutilizzabile.
Soluzione? Dvd di ripristino e reinstallazione, una soluzione così non la vedevo dai tempi di Windows98SE... a dir poco imbarazzante...

Persio
23-10-2010, 01:02
Una cosa che non manca mai nelle discussioni sui prodotti Apple è l'ondata di vittimismo, ed eccoci arrivati a questo anche in questo thread :rolleyes:

Belle, bellissime le cose che citi, peccato che (come ha saggiamente ripetuto Corsini nella recensione delle HD68x0) qualsiasi considerazione su dotazione tecnica e prestazioni è senza senso se non si paragona l'offerta commerciale.

E qui casca l'asino (ovviamente eviti accuratamente di toccare l'argomento) perchè tutte le belle soluzioni che citi sono a dir poco impresentabili, a partire dal MacBook di base (ho giusto portato un esempio a inizio thread, un Dell Vostro con Corei5, stessa scheda video, HD da 7200 rpm e pari capacità, display 15.6", 3 anni di garanzia su pc e batteria costa 720 euro, la bellezza di 432 euro in meno rispetto all'offerta Apple, che manca di diversi accessori e sulla batteria a quella garanzia truffaldina sui cicli di carica) fino alle soluzioni top di gamma.

Insomma, chissà come mai tutto quello che Apple offre sotto la scocca ce l'ha anche la concorrenza, e chissà come mai il prodotto della concorrenza costa sempre meno, sia che si tratti di Lenovo, IBM, HP, Acer o Dell...

Ah poi stendiamo un velo pietoso proprio sull'ultimo punto, anzitutto è da un pezzo che la tanto sbandierata solidità di OSX è stata smentita...
Pensa che a me è capitato settimana scorsa, un dipendente del cliente da cui sto lavorando arriva tutto gonfio d'orgoglio per il suo nuovo MacBook Pro, ne decanta le lodi, ne decanta la solidità... installa un aggiornamento e riavvia...
Dopo mezz'ora arriva da noi consulenti chiedendo se qualcuno ha un mac perchè ha un problema, dopo il riavvio il sistema si è pallato all'avvio, animazione di caricamento che non sparisce mai e sistema inutilizzabile.
Soluzione? Dvd di ripristino e reinstallazione, una soluzione così non la vedevo dai tempi di Windows98SE... a dir poco imbarazzante...

si ma il tuo pc ha una mela in grado di illuminarsi sul retro? :O

Tasslehoff
23-10-2010, 01:26
Poi non hai risposto sulla produttività.Invece mi pare di aver risposto, anche se non sotto il tuo quote.

Cmq sia la produttività si deduce da se:
- 2 porte usb
- quantità di storage
- mancanza di scheda ethernet
- nessuna unità ottica
- uscita display port
- mancanza di terminal adapter HSDPA

Tu dimmi se è realistico considerare una macchina del genere sufficiente per essere produttivi.
Ora, o non si è mai lavorato in vita propria oppure francamente faccio davvero molta fatica a credere che si sia in buona fede dicendo una cosa del genere.

E non parlo di cose necessarie per ambiti lavorativi particolari o astrusi, cose banalissime:
- fai una presentazione e non puoi attaccare il più banale proiettore con connettore VGA e non puoi navigare perchè non hai una rete wireless a disposizione
- ti trovi in ufficio, connetti mouse e stampante usb e ogni volta che ti passano qualcosa su pendrive usb o hard disk usb devi attaccare e staccare continuamente
- per usare un TA HSDPA devi rinunciare a mouse o stampante o hard disk usb (praticamente indispensabile visto lo storage disponibile)
- considerando anche solo lo storage, anche il più tapino dei dipendenti dopo qualche anno di lavoro ha raggiunto i suoi bei GB di db di posta, io ad es lavoro per una piccola società di una decina di persone, eppure anche solo replicando in locale il minimo indispensabile (db di posta personale, gestionale aziendale, anagrafica clienti, documentazione azienda e documentazione clienti e un paio di wiki del progetto a cui sto lavorando...) una cinquantina di GB già se ne vanno al creatore...
- bello il mondo wireless sognato da Jobs, peccato che il mondo (per fortuna lasciami aggiungere) è soprattutto wired, pertanto ritrovarsi all'alba del terzo millennio con una macchina senza scheda di rete ethernet è a dir poco ridicolo. E non importa se gli access point costano un'inezia, il fatto è che moltissime aziende per policy di sicurezza non ammettono reti wireless, aziende grandi, aziende medie e anche aziende piccole...
- un cliente ti consegna dei dati su un cd o dvd... DOH! non c'è unità ottica. Vabbè puoi usare la magica feature "Condivisione DVD o CD", peccato che tu non possa accedere ad altri pc o che chi ci accede non ha possibilità di istallare nulla (cosa decisamente comune in ambito lavorativo) oppure non c'è una rete wireless - vedi sopra)

E questo senza entrare troppo nei dettagli, chessò encryption automatica delle unità di storage, periferiche di riconoscimento biometrico, forma dello chassis che contenga documenti etc etc etc...

~Bl4k
23-10-2010, 01:46
Una cosa che non manca mai nelle discussioni sui prodotti Apple è l'ondata di vittimismo, ed eccoci arrivati a questo anche in questo thread :rolleyes:

Belle, bellissime le cose che citi, peccato che (come ha saggiamente ripetuto Corsini nella recensione delle HD68x0) qualsiasi considerazione su dotazione tecnica e prestazioni è senza senso se non si paragona l'offerta commerciale.

E qui casca l'asino (ovviamente eviti accuratamente di toccare l'argomento) perchè tutte le belle soluzioni che citi sono a dir poco impresentabili, a partire dal MacBook di base (ho giusto portato un esempio a inizio thread, un Dell Vostro con Corei5, stessa scheda video, HD da 7200 rpm e pari capacità, display 15.6", 3 anni di garanzia su pc e batteria costa 720 euro, la bellezza di 432 euro in meno rispetto all'offerta Apple, che manca di diversi accessori e sulla batteria a quella garanzia truffaldina sui cicli di carica) fino alle soluzioni top di gamma.

Insomma, chissà come mai tutto quello che Apple offre sotto la scocca ce l'ha anche la concorrenza, e chissà come mai il prodotto della concorrenza costa sempre meno, sia che si tratti di Lenovo, IBM, HP, Acer o Dell...

Ah poi stendiamo un velo pietoso proprio sull'ultimo punto, anzitutto è da un pezzo che la tanto sbandierata solidità di OSX è stata smentita...
Pensa che a me è capitato settimana scorsa, un dipendente del cliente da cui sto lavorando arriva tutto gonfio d'orgoglio per il suo nuovo MacBook Pro, ne decanta le lodi, ne decanta la solidità... installa un aggiornamento e riavvia...
Dopo mezz'ora arriva da noi consulenti chiedendo se qualcuno ha un mac perchè ha un problema, dopo il riavvio il sistema si è pallato all'avvio, animazione di caricamento che non sparisce mai e sistema inutilizzabile.
Soluzione? Dvd di ripristino e reinstallazione, una soluzione così non la vedevo dai tempi di Windows98SE... a dir poco imbarazzante...
guarda... mi dilungo un po anche se è molto tardi, ultima risposta per stasera poi dopo chi vuole continuare continui...

demente il tuo collega che non sa premere un tasto "aggiorna software" per fare un update :rolleyes: mi pare la storia, un amico dello zio di mio cuGGino :rolleyes:

per il resto aperta e chiusa parentesi, il MACBOOK di base sta 999... non 1200 come dici tu... se poi mi parli di macbook pro... beh ok, facciamo un confronto e vediamo

"Dell Vostro con Corei5, stessa scheda video, HD da 7200 rpm e pari capacità"

dove? io di dell vostro sul sito dell vedo solo segli scarsissimi pc da 500€con P4600 :rolleyes: vabbeh, poi me lo indicherai... facciamo una comparativa a pari hardware con un altro modello dell

ho ristretto la ricerca ai 13,3... mi escono fuori 4 pc... dell vostro V13,Latitude E4310, Dell Latitude 13, Vostro 3300... TUTTO PRESO DAL SITO DELL

questo è l'air che comparerò con tutti i dell in considerazione: costo: 999€

- 1 anno di garanzia
- Intel Core™ 2 Duo SU9400
- OSX snow leo + ilife '11
- 64gb SSD
- batteria 5 ore
- Nvidia 320m
- 2gb DDR3
- Peso 1,3

iniziamo dal vostro 13... costo configurazione 630€ (ho preso la config top perche se prendevo la base costava poco, è vero, ma avresti fatto una figura di quelle barbine... quello si che si può chiamare netbook :rolleyes: )

- 1 anno di garanzia (come apple)
- 7 home premium
- disco da 320gb 7200rpm
- batteria 6 celle
- Intel® Core™ 2 Duo SU7300
- 4GB DDR3
- Intel Graphics Media Accelerator (GMA) 4500MHD
- Peso 1,6kg

io vedo QUALCHE LEGGERA differenza... ti ricordo l'air... prendo in considerazione IL PIU SCARSO... costo 999€

adesso dico... che ci vedi di cosi squilibrato? per 300€ in piu hai un processore molto piu potente, una scheda grafica MOLTO piu potente non integrata-schifo intel ma discreta con cui poter fare un po di tutto, hai un SSD, una batteria che ti garantisce 5 ore di uso contro le 3/3,30 del dell, 300gr in meno di peso... perdi 2gb di ram... ha quadagni con l'ssd e col sistema operativo che non è pesante come seven (non sto criticando seven ho solo messo a confronto un SO con un altro)...

passiamo al prossimo, il Latitude, COSTO: 1.229 € (prendo config base, come per l'air)

- 1 anno di garanzia (come apple)
- Intel® Core™ i5-520M dual-core (2,4 GHz, cache 3M)
- Windows® 7 Home Basic autentico a 32 bit
- 4gb di ram ddr3
- 250GB Serial ATA (7200 RPM)
- scheda grafica indefinita... dell dice "Intel® HD con frequenza dinamica"... solita m*rda caccosa
- batteria 6 celle
- Peso 1,8 kg

anche qui... costa 300€ in piu dell'air... hai l'i5... e fin qui ti seguo... comunque dual core, qui hai un 15 di fascia media, li un core2duo di fascia alta ULV... solito discorso RAM e Hard disk4gb di ram... scheda grafica intel (=_=''') contro nvidia 320m.... batteria stessa storia... peso mezzo chilo in piu... dimmi tu asd :doh:

teeeeeerzo candidato sihori Dell Latitude 13 (anche qui prendo il top... semplicemente per lo stesso motivo del vostro... il base ha un celeron 743 =_=), COSTO: 900€ (faccio notare che se qui voglio aggiungere un SSD al posto dell'HDD da 64gb ESATTAMENTE COME L'air il prezzo è 980€... 20€ in meno dell'air)

- 1 anno di garanzia (come apple)
- Intel® Core™ 2 Duo SU7300(1.3GHz,800MHz,3MB)
- Windows® 7 Professional, Autentico 32bit
- 4096MB DDR3
- 320GB Serial ATA (7200RPM)
- Intel Graphics Media Accelerator (GMA) 4500MHD
- Peso 1,52 kg
- Batteria 6 celle

stessa storia... 100€ in meno dell'air ed hai un processore meno potente, solita pappa per HDD e RAM, stessa pappa per intel vs NVidia, 300 grammi in piu e stessa storia di batteria... anche qui il costo dell'air non mi sembra cosi esagerato non ti pare?

ultimo contendente 13" per dell! vostro 3300! l'unico davvero decente e qui prendo in considerazione 2 configurazioni... COSTO: 500€ per la prima (poco, ma poi capirete perchè asd) e 815€ per la seconda

PRIMA:

- 1 anno di garanzia (come apple)
- Intel® Core™ V3 I3-370M(2.40GHz)
- Windows® 7 Home premium, Autentico 32bit
- 2048MB DDR3
- 250GB Serial ATA (7200RPM)
- Intel Graphics Media Accelerator (GMA) 4500MHD
- Peso 2kg
- Batteria 6 celle

processore piu potente del' SU9400 anche se non cosi esageratamente sopra, stesso quantitativo di ram (che quindi non va ad aggiustare le prestazioni dell'SSD), solita storia per l'ssd... non c'è paragone... la scheda video mi ha quasi scocciato dirlo asd nvidia vs intel non ha paragone, 700gr di peso in piu e batteria che dura di meno dell'air... sta molto sotto, ma per 500€ ci può stare

l'air gli da le piste ma vabbeh... 500€ in meno son tanti, ci sta :P

SECONDA CONFIG:

- 1 anno di garanzia (come apple)
- Intel® Core™ I5-560M
- Windows® 7 Professional, Autentico 32bit
- 4096MB DDR3
- 320GB 7200 RPM
- NVIDIA® Geforce™ 310M
- Peso 2kg
- Batteria 6 celle

Processore MOLTO meglio... ci sta tutto... in fondo sono stato il primo a dire che questo PC teneva testa rispetto ai precedenti... solito discorso ram compensata da leggerezza di SO e SSD, scheda grafica nvidia vs nvidia ma il macbook air ha la meglio, peso di 700gr maggiore e batteria che dura meno dell'air

100€ in meno dell'air, e l'unico che al momento se la gioca, almeno in casa dell con l'ultimo arrivato apple...

non mi pare raga che le cose siano gravi come le dipingete :rolleyes: se proprio vogliamo fare i confronti facciamoli, io l'ho fatto ed è uscito questo, sono pazzo? no, se non mi credete guardate voi stessi, qui c'è tutto:

http://www1.euro.dell.com/content/products/results.aspx/notebooks?~ck=anav&c=it&l=it&s=bsd&cs=itbsdt1&a=47079~0~237376&navla=47079~0~237376

Duncan
23-10-2010, 08:28
Una cosa che non manca mai nelle discussioni sui prodotti Apple è l'ondata di vittimismo, ed eccoci arrivati a questo anche in questo thread :rolleyes:

Belle, bellissime le cose che citi, peccato che (come ha saggiamente ripetuto Corsini nella recensione delle HD68x0) qualsiasi considerazione su dotazione tecnica e prestazioni è senza senso se non si paragona l'offerta commerciale.

E qui casca l'asino (ovviamente eviti accuratamente di toccare l'argomento) perchè tutte le belle soluzioni che citi sono a dir poco impresentabili, a partire dal MacBook di base (ho giusto portato un esempio a inizio thread, un Dell Vostro con Corei5, stessa scheda video, HD da 7200 rpm e pari capacità, display 15.6", 3 anni di garanzia su pc e batteria costa 720 euro, la bellezza di 432 euro in meno rispetto all'offerta Apple, che manca di diversi accessori e sulla batteria a quella garanzia truffaldina sui cicli di carica) fino alle soluzioni top di gamma.

Insomma, chissà come mai tutto quello che Apple offre sotto la scocca ce l'ha anche la concorrenza, e chissà come mai il prodotto della concorrenza costa sempre meno, sia che si tratti di Lenovo, IBM, HP, Acer o Dell...

Ah poi stendiamo un velo pietoso proprio sull'ultimo punto, anzitutto è da un pezzo che la tanto sbandierata solidità di OSX è stata smentita...
Pensa che a me è capitato settimana scorsa, un dipendente del cliente da cui sto lavorando arriva tutto gonfio d'orgoglio per il suo nuovo MacBook Pro, ne decanta le lodi, ne decanta la solidità... installa un aggiornamento e riavvia...
Dopo mezz'ora arriva da noi consulenti chiedendo se qualcuno ha un mac perchè ha un problema, dopo il riavvio il sistema si è pallato all'avvio, animazione di caricamento che non sparisce mai e sistema inutilizzabile.
Soluzione? Dvd di ripristino e reinstallazione, una soluzione così non la vedevo dai tempi di Windows98SE... a dir poco imbarazzante...


Si va beh, casi imbarazzanti ce ne sono in tutti i sistemi, il sistema perfetto non esiste, ed io utilizzo ttti i giorni, Windows, Mac OS X e Linux...

Il Problema di Lenovo, HP, Dell ecc è solo uno... non hanno Mac OS X, personalmente con questo SO ho raggiunto il massimo piacere di utilizzo del computer, tutto semplice da fare, senza però rinunciare a potenza e flessibilità, tante chiche che non guastano, usare il touchpad è gratificante tanto da sentirne la mancanza su windows, solo per fare un esemio sulla roduttività....

Duncan
23-10-2010, 08:40
Invece mi pare di aver risposto, anche se non sotto il tuo quote.

Cmq sia la produttività si deduce da se:
- 2 porte usb


Ah, perchè tutti hanno bisogno X porte USB con X > 2 per essere produttivi, se ti servono hai ragione, ma c'è tantissima gente che lavora benissimo sui portatili senza attacare niente.


- quantità di storage


Anche qui dipende da quello che fai... non può essere un paramentro assoluto, c'è a chi basterà ed a chi no...


- mancanza di scheda ethernet


C'è l'adattatore, ed il WIFi lo trovo anche dal barbiere ormai...


- nessuna unità ottica


Ma quanti CD e DVD usi il giorno tu? Personamente per me è diventato un evento, come credo per molti...


- uscita display port

Esistono gli adattatori... e lo attacchi dove ti pare.


- mancanza di terminal adapter HSDPA

Cavolo cellulari con BT sono una rarita, come i router 3G wireless, che ormai son grandi come un pacchetto di sigarette....


Tu dimmi se è realistico considerare una macchina del genere sufficiente per essere produttivi.

Si, è sufficente per esempio per me, che faccio il programmatore... chedo che lo possa essere anche per tanti altri...


Ora, o non si è mai lavorato in vita propria oppure francamente faccio davvero molta fatica a credere che si sia in buona fede dicendo una cosa del genere.

Bella battuta, peccato che esistano anche altre persone che la pensano in modo diverso ed abbiano diritto a veder rispettate le proprie idee quanto le tue.


E non parlo di cose necessarie per ambiti lavorativi particolari o astrusi, cose banalissime:
- fai una presentazione e non puoi attaccare il più banale proiettore con connettore VGA e non puoi navigare perchè non hai una rete wireless a disposizione
- ti trovi in ufficio, connetti mouse e stampante usb e ogni volta che ti passano qualcosa su pendrive usb o hard disk usb devi attaccare e staccare continuamente
- per usare un TA HSDPA devi rinunciare a mouse o stampante o hard disk usb (praticamente indispensabile visto lo storage disponibile)
- considerando anche solo lo storage, anche il più tapino dei dipendenti dopo qualche anno di lavoro ha raggiunto i suoi bei GB di db di posta, io ad es lavoro per una piccola società di una decina di persone, eppure anche solo replicando in locale il minimo indispensabile (db di posta personale, gestionale aziendale, anagrafica clienti, documentazione azienda e documentazione clienti e un paio di wiki del progetto a cui sto lavorando...) una cinquantina di GB già se ne vanno al creatore...
- bello il mondo wireless sognato da Jobs, peccato che il mondo (per fortuna lasciami aggiungere) è soprattutto wired, pertanto ritrovarsi all'alba del terzo millennio con una macchina senza scheda di rete ethernet è a dir poco ridicolo. E non importa se gli access point costano un'inezia, il fatto è che moltissime aziende per policy di sicurezza non ammettono reti wireless, aziende grandi, aziende medie e anche aziende piccole...
- un cliente ti consegna dei dati su un cd o dvd... DOH! non c'è unità ottica. Vabbè puoi usare la magica feature "Condivisione DVD o CD", peccato che tu non possa accedere ad altri pc o che chi ci accede non ha possibilità di istallare nulla (cosa decisamente comune in ambito lavorativo) oppure non c'è una rete wireless - vedi sopra)

E questo senza entrare troppo nei dettagli, chessò encryption automatica delle unità di storage, periferiche di riconoscimento biometrico, forma dello chassis che contenga documenti etc etc etc...

Tutta la parte sopra ho risposto sopra... l'ultima, i Mac è una vita che si può criptare i dati...

sesshoumaru
23-10-2010, 09:42
Tasselehoff: per riassumere quello che stai dicendo, un subnotebook davvero portatile NON può essere "produttivo" (davvero volevi la VGA sul quel portatile ? È più spessa la porta del portatile stesso!).

Ok, punti di vista diversi, ma la tua definizione di "produttivo" è decisamente soggettiva.

LucaTortuga
23-10-2010, 10:30
Quando leggo post come quello dell'amico Tasslehoff qui sopra, ringrazio il cielo di non aver a che fare con l'ambiente "aziendale" e tutti i suoi limiti..

Massiwork
23-10-2010, 11:44
Tasselehoff: per riassumere quello che stai dicendo, un subnotebook davvero portatile NON può essere "produttivo" (davvero volevi la VGA sul quel portatile ? È più spessa la porta del portatile stesso!).

Ok, punti di vista diversi, ma la tua definizione di "produttivo" è decisamente soggettiva.

Salve a tutti, arrivo su questo sito e forum tramite ricerche sul web
Ho letto tutto il thread e da tutto cio' che ho letto non mi rimane che fare una domanda.
In sostanza stando sul modello macbook Air da 11 pollici e con almeno 128GB di disco per 1200€ starei comprando un Notebook per fare cosa? Nel senso mi spiego meglio, pagherei 2milioni e quattrocentimila delle vecchie lire per quale fine d'utilizzo dato che con questo hardware ed espansioni nulle c'e' poco da produrre in mobilita'? Quindi lo si comprerebbe spendendo quella cifra per fare?
Per leggere ed inviare email, per guardare delle foto ed ascoltare qualche brano su iTunes sapendo che il valore e tutti quei soldi spesi sono per la leggerezza e l'autonomia a circa 4 orette effettive? ( Apple dichiara 5 ore quindi e' sempre di meno)
Vorrei aver delucidazioni sul senso di questo acquisto

un grazie a chi rispondera'

Duncan
23-10-2010, 12:09
Mi sembra che avete una efinizione di produttività un po' egocentrica, nel senso, se non fa le cose che servono a voi, nn serve a niente...

Con un computer del genere si può usare iLife, iWork, Office ecc

Personalmente potrei usarlo come piccolo strumento per adare dai clienti e sare gli interventi, ma le applicazioni sono molte.

Probabilmente chi lo prende ha un altro computer forse anche un'altro portatile, ma non è detto.

Massiwork
23-10-2010, 12:17
Mi sembra che avete una efinizione di produttività un po' egocentrica, nel senso, se non fa le cose che servono a voi, nn serve a niente...

Con un computer del genere si può usare iLife, iWork, Office ecc

Personalmente potrei usarlo come piccolo strumento per adare dai clienti e sare gli interventi, ma le applicazioni sono molte.

Probabilmente chi lo prende ha un altro computer forse anche un'altro portatile, ma non è detto.

Io iLife non lo uso..sono utente professionista non amatoriale o casalingo.Per me e' come se non ci fosse iLife perche' non fa per me come genere di programmi
Per quello chiedevo se spendere tutti quei soldi solo per avere un Notebook sottile vale la pena rispetto all'hardware mobile obsoleto che monta , dove non e' aggiornabile nel tempo nemmeno la ram e il disco a stato solido essendo la prima saldata ed il secondo non sostituibile per interfaccia di connessione personalizzata sulla scheda logica sapendo poi che coi sistemi a 64bit 2GB sono improponibili ,4GB di ram tra poco diventeranno pochi pure loro ..
Per quello chiedevo se come investimento questa macchina avesse un senso lasciando perdere la sola stilosita'

~Bl4k
23-10-2010, 12:20
Salve a tutti, arrivo su questo sito e forum tramite ricerche sul web
Ho letto tutto il thread e da tutto cio' che ho letto non mi rimane che fare una domanda.
In sostanza stando sul modello macbook Air da 11 pollici e con almeno 128GB di disco per 1200€ starei comprando un Notebook per fare cosa? Nel senso mi spiego meglio, pagherei 2milioni e quattrocentimila delle vecchie lire per quale fine d'utilizzo dato che con questo hardware ed espansioni nulle c'e' poco da produrre in mobilita'? Quindi lo si comprerebbe spendendo quella cifra per fare?
Per leggere ed inviare email, per guardare delle foto ed ascoltare qualche brano su iTunes sapendo che il valore e tutti quei soldi spesi sono per la leggerezza e l'autonomia a circa 4 orette effettive? ( Apple dichiara 5 ore quindi e' sempre di meno)
Vorrei aver delucidazioni sul senso di questo acquisto

un grazie a chi rispondera'
primo punto... sui miei 2 macbook che ho testato la durata della batteria di apple è sempre stata possibile (wi-fi acceso/spento (dipende dall'utilizzo che ne facevo) bluetooth spento e luminosità a metà)

il senso del macbook air è quello di soddisfare chi desidera portabilità, praticità e prestazioni superiori alla media della maggior parte dei sub notebook e di tutti i netbook...

ti posso dire che con quell'hardware li, e sopratutto con mac OSX non faresti fatica anche a lavorarci su con suite adobe o altri programmi di grafica (logicamente la limitazione sarebbe lo schermo ma io ti porto solo un esempio), oppure farci girare qualche gioco se vuoi, fare networking, tutto quello che fai con altri pc... la potenza c'è, tiete voi che non la vedete! hai sotto un dual core, una scheda grafica buona, 2gb di ram e un SSD, che altro vuoi, la luna? asd

mo ti faccio un esempio scemo ma che rende l'idea... quando avevo il macbook vecchio (che era meno potente di questo che ho ora (2.0ghz C2D, 4gb di ram, hard disk da 7200rpm e 9400m)) ho fatto un confronto fra il pc che vedi in firma e quel piccolo 13"... il pc è un quad core, con 4gb di ram e una GTX460 mica bruscolini eh asd

ho caricato su entrambe le piattaforme 5 programmi della suite adobe (photoshop, illustrator, premiere pro, dreamweaver e flash) CONTEMPORANEAMENTE e ho aperto qualche file (poi elencherò). A parte il fatto che su OSX li ho caricati in metà del tempo... ma vabbeh, sorvoliamo, tanto osX non vale na cippa :rolleyes: ma una volta caricate le foto per PS, un lavoto in vettoriale su illy, una timeline a cui stavo lavorando per un progetto scolastico in premiere, un sito internet sempre per un progetto scolastico in DW (faccio accademia di belle arti :D) e un lavoro in flash, su osX ero capace di spostarmi agevolmente e lavorare tra un programma e l'altro, compreso fare e fantomatiche gesture multitouch per vedere tutti i programmi contemporaneamente, senza che il MAC dicesse un'H, su PC per passare da un programma all'altro c'era un delay di 2-3 secondi e per iniziare a lavorare (dato che la ram si saturava abbastanza celermente) bene dovevo aspettare un po...

questo per farti capire che OSX anche se non a parità di hardware è un fattore da non sottovalutare, e anche per farti arrivare alla conclusione che con questo air puoi farci un po di tutto senza problemi, come io sono riuscito a tener testa ad un quad core con un core2duo da portatile, questo sub notebook che di potenza ne ha non diventa di certo da meno.... e sul mio macbook non avevo SSD e avevo una scheda grafica peggiore dell'air :rolleyes: :fagiano: :fagiano: :fagiano:

MaxArt
23-10-2010, 12:23
Ah, perchè tutti hanno bisogno X porte USB con X > 2 per essere produttivi, se ti servono hai ragione, ma c'è tantissima gente che lavora benissimo sui portatili senza attacare niente.Non QUEL portatile, però :D
In ambito produttivo un mouse ce lo attacchi sempre, poi una penna USB o un disco esterno. E magari ci vuoi attaccare anche il tuo cellulare per ricaricarlo. Siamo già a tre, che si fa?
La versione a 11" non ha nemmeno lo slot per le SD, dico io...

C'è l'adattatore, ed il WIFi lo trovo anche dal barbiere ormai...A parte la cazzata del barbiere (in Italia è indiscutibilmente una cazzata, non girarci intorno), non paragonare minimamente il collegamento che si può avere in gigabit con uno stolido wifi che al più ti consente di navigare.

Ma quanti CD e DVD usi il giorno tu? Personamente per me è diventato un evento, come credo per molti...Vero, ma quegli eventi... esistono, e solo quando non si ha disposizione l'unità ottica ci si rende conto di quanto spesso la si usi.

Si, è sufficente per esempio per me, che faccio il programmatore... chedo che lo possa essere anche per tanti altri...NON è sufficiente per ME, che faccio il programmatore. Vedi tu.
Ma sarà anche che mai e poi mai mi prenderei un notebook così piccolo se poi ci devo stare davanti tante ore al giorno. A parte che uso 2 monitor e l'altro ha solo ingresso VGA, e con questo lo dovrei buttare, o spenderci altri soldi...
(Sul sito della Apple l'adattatore costa 29 euro, che non è neppure tanto male ma sono sempre 29 euro in più, sticazzi...)

Ma comunque parliamo sempre di adattatori, alla fine vai a vedere che questo Air non è poi così portatile? Ti ripropongo il video che aveva postato prima Tasslehoff:
http://www.youtube.com/watch?v=_hnOCUkbix0
Prova a meditarci su.

Preferisco un notebook da 3 kg, visto che comunque ho la fortuna di essere bello robusto.

Bella battuta, peccato che esistano anche altre persone che la pensano in modo diverso ed abbiano diritto a veder rispettate le proprie idee quanto le tue.Si rispettano le persone, le idee si combattono :O

Massiwork
23-10-2010, 12:26
primo punto... sui miei 2 macbook che ho testato la durata della batteria di apple è sempre stata possibile (wi-fi acceso/spento (dipende dall'utilizzo che ne facevo) bluetooth spento e luminosità a metà)

il senso del macbook air è quello di soddisfare chi desidera portabilità, praticità e prestazioni superiori alla media della maggior parte dei sub notebook e di tutti i netbook...

ti posso dire che con quell'hardware li, e sopratutto con mac OSX non faresti fatica anche a lavorarci su con suite adobe o altri programmi di grafica (logicamente la limitazione sarebbe lo schermo ma io ti porto solo un esempio), oppure farci girare qualche gioco se vuoi, fare networking, tutto quello che fai con altri pc... la potenza c'è, tiete voi che non la vedete! hai sotto un dual core, una scheda grafica buona, 2gb di ram e un SSD, che altro vuoi, la luna? asd

mo ti faccio un esempio scemo ma che rende l'idea... quando avevo il macbook vecchio (che era meno potente di questo che ho ora (2.0ghz C2D, 4gb di ram, hard disk da 7200rpm e 9400m)) ho fatto un confronto fra il pc che vedi in firma e quel piccolo 13"... il pc è un quad core, con 4gb di ram e una GTX460 mica bruscolini eh asd

ho caricato su entrambe le piattaforme 5 programmi della suite adobe (photoshop, illustrator, premiere pro, dreamweaver e flash) CONTEMPORANEAMENTE e ho aperto qualche file (poi elencherò). A parte il fatto che su OSX li ho caricati in metà del tempo... ma vabbeh, sorvoliamo, tanto osX non vale na cippa :rolleyes: ma una volta caricate le foto per PS, un lavoto in vettoriale su illy, una timeline a cui stavo lavorando per un progetto scolastico in premiere, un sito internet sempre per un progetto scolastico in DW (faccio accademia di belle arti :D) e un lavoro in flash, su osX ero capace di spostarmi agevolmente e lavorare tra un programma e l'altro, compreso fare e fantomatiche gesture multitouch per vedere tutti i programmi contemporaneamente, senza che il MAC dicesse un'H, su PC per passare da un programma all'altro c'era un delay di 2-3 secondi e per iniziare a lavorare (dato che la ram si saturava abbastanza celermente) bene dovevo aspettare un po...

questo per farti capire che OSX anche se non a parità di hardware è un fattore da non sottovalutare, e anche per farti arrivare alla conclusione che con questo air puoi farci un po di tutto senza problemi, come io sono riuscito a tener testa ad un quad core con un core2duo da portatile, questo sub notebook che di potenza ne ha non diventa di certo da meno.... e sul mio macbook non avevo SSD e avevo una scheda grafica peggiore dell'air :rolleyes: :fagiano: :fagiano: :fagiano:

Osx lo conosco bene lavorando in ambiente misto windows-linux-osx da 5 anni
Il fatto e' che da come lo descrivete voi utenti di questo forum, da come ho letto sul thread, questo sistema sembra faccia miracoli quando da mie esperienze nel campo professionale non e' cosi' come lo descrivete voi
Nel sens, i software che mi servono per lavorare non sovraperformano fino alla realta' virtuale quando l'hardware e le APi grafiche di osx e'/sono quello che e'/sono , che sia sotto osx che sia linux che sia windows

~Bl4k
23-10-2010, 12:30
Osx lo conosco bene lavorando in ambiente misto windows-linux-osx da 5 anni
Il fatto e' che da come lo descrivete voi utenti di questo forum, da come ho letto sul thread, questo sistema sembra faccia miracoli quando da mie esperienze nel campo professionale non e' cosi' come lo descrivete voi
Nel sens, i software che mi servono per lavorare non sovraperformano fino alla realta' virtuale quando l'hardware e le APi grafiche di osx e'/sono quello che e'/sono , che sia sotto osx che sia linux che sia windows
io ti ripeto, ho avuto la mia esperienza e dice quello, poi ognuno il suo eh... io è il terzo mac in tutto che compro e in tutti e 3 è stato possibile fare questo :P

Massiwork
23-10-2010, 12:35
io ti ripeto, ho avuto la mia esperienza e dice quello, poi ognuno il suo eh... io è il terzo mac in tutto che compro e in tutti e 3 è stato possibile fare questo :P

Capisco perfettamte la tua esperienza a casa ma permetti che non posso "accettare" di leggere che un computer con quell'hardware e con quel costo solo per la stilosità va bene lo stesso solo perche' c'e' osx .Noi ad esempio in motion graphic 3D pur a parita' di configurazioni hardware non lavoriamo con osx ma su api direct X .Questo solo per dire che il sistema operativo non c'entra nulla ma si guarda la potenza dell'hardware abbinata all'ottimizzazione del software e delle APi grafiche con relativa loro performance

~Bl4k
23-10-2010, 13:11
Capisco perfettamte la tua esperienza a casa ma permetti che non posso "accettare" di leggere che un computer con quell'hardware e con quel costo solo per la stilosità va bene lo stesso solo perche' c'e' osx .Noi ad esempio in motion graphic 3D pur a parita' di configurazioni hardware non lavoriamo con osx ma su api direct X .Questo solo per dire che il sistema operativo non c'entra nulla ma si guarda la potenza dell'hardware abbinata all'ottimizzazione del software e delle APi grafiche con relativa loro performance
io in quel post chilometrico a inizio pagina ho commentato le "accuse" di chi diceva che con meno prezzo si avevano prestazioni superiori al macbook air, è logico poi ognuno lavora con la macchina di cui ha bisogno e con gli strumenti di cui ha bisogno, ti ho solo elencato degli esempi che portano alla luce il fatto che il MBA NON fa schifo xD, ho risposto alla tua domanda logica e lecita: "a cosa serve?", perchè quando esce qualcosa di diverso in ogni caso la gene si chiede sempre LECITAMENTE, a cosa serva... come per l'iphone o l'ipad :P a che serve, a che desve e mo stiamo tutti con lo schermo touch e una tavoletta in mano :P

se uno ha bisogno di lavorare su API DX è logico che non si va a comprare un air ne OSX perchè comunque chi fa lavori del genere, PRIMO non ha bisogno di portabilità e SECONDO non ha bisogno di osX che lavora in OpenGL :P

Persio
23-10-2010, 13:14
Capisco perfettamte la tua esperienza a casa ma permetti che non posso "accettare" di leggere che un computer con quell'hardware e con quel costo solo per la stilosità va bene lo stesso solo perche' c'e' osx .Noi ad esempio in motion graphic 3D pur a parita' di configurazioni hardware non lavoriamo con osx ma su api direct X .Questo solo per dire che il sistema operativo non c'entra nulla ma si guarda la potenza dell'hardware abbinata all'ottimizzazione del software e delle APi grafiche con relativa loro performance

non per dire ma penso proprio che la fetta maggiore che si piglia un prodotto apple sia della fascia utonto... non guarda all'hardware perchè non lo conosce però ha tanto stile e quindi.... penso che sulla donne faccia il doppio dell'effetto xD

dojolab
23-10-2010, 13:15
Non QUEL portatile, però :D
In ambito produttivo un mouse ce lo attacchi sempre, poi una penna USB o un disco esterno. E magari ci vuoi attaccare anche il tuo cellulare per ricaricarlo. Siamo già a tre, che si fa?
La versione a 11" non ha nemmeno lo slot per le SD, dico io...

Io non uso niente attaccato.
Non uso il mouse, le gesture del multitouch mi bastano e avanzano.
Eppure ci programmo, anche (soprattutto).

Ho due porte USB e sinceramente ne uso una ogni tanto quando sincronizzo l'iPhone, cosa rara, dato che lo tengo sincronizzato con MobileME.

Lo slot SD è comodo ma non essenziale. CI sono adattatori USB.
Quello che manca è la Firewire 800. Questo è un peccato.


A parte la cazzata del barbiere (in Italia è indiscutibilmente una cazzata, non girarci intorno), non paragonare minimamente il collegamento che si può avere in gigabit con uno stolido wifi che al più ti consente di navigare.


Non è una cazzata.
In Italia ci sono molti hotspot wireless, soprattutto a Milano e Varese.
Io mi collego in Wireless in città da molti punti.
Dipende dalle zone.

NON è sufficiente per ME, che faccio il programmatore. Vedi tu.


Non penso tu sia l'unico a 'fare il programmatore'.
E' tutta una questione di gusti ed esigenze ;)

Duncan
23-10-2010, 13:26
Io iLife non lo uso..sono utente professionista non amatoriale o casalingo.Per me[/B e' come se non ci fosse iLife perche' [B]non fa per me come genere di programmi
Per quello chiedevo se spendere tutti quei soldi solo per avere un Notebook sottile vale la pena rispetto all'hardware mobile obsoleto che monta , dove non e' aggiornabile nel tempo nemmeno la ram e il disco a stato solido essendo la prima saldata ed il secondo non sostituibile per interfaccia di connessione personalizzata sulla scheda logica sapendo poi che coi sistemi a 64bit 2GB sono improponibili ,4GB di ram tra poco diventeranno pochi pure loro ..
Per quello chiedevo se come investimento questa macchina avesse un senso lasciando perdere la sola stilosita'

Ho evidenziato per farti notare proprio quello che dicevo... iLife a te non serve benissimo... c'è iWork, di cui non hai fatto minimamente cenno, oltretutto ho fatto solo un elenchino per fare un esempio, non è che mi posso mettere ad elengare tutti i programmi che si possono benissimo usare su un computer del genere... un mio amio sull'Air vecchio ci sistemava le foto quando era fuori con Aperture e Lightroom... giusto per farne un'altro.

E' poco espandibile, vero, ma se vuoi una cosa piccola e leggera come quella è lo scotto da pagare, nessuno mi pare stia affermando che è il massimo da quel punto di vista.

Per la quantità di RAM posso anche condividere, anche se Snow Leopard gira benissimo anche con 2GB su macchine vetuste e HD standard, su una macchina con SSD e più moderna non ha grossissimi problemi... e con 4GB sei a posto per un pezzo...

Massiwork
23-10-2010, 13:29
io in quel post chilometrico a inizio pagina ho commentato le "accuse" di chi diceva che con meno prezzo si avevano prestazioni superiori al macbook air, è logico poi ognuno lavora con la macchina di cui ha bisogno e con gli strumenti di cui ha bisogno, ti ho solo elencato degli esempi che portano alla luce il fatto che il MBA NON fa schifo xD, ho risposto alla tua domanda logica e lecita: "a cosa serve?", perchè quando esce qualcosa di diverso in ogni caso la gene si chiede sempre LECITAMENTE, a cosa serva... come per l'iphone o l'ipad :P a che serve, a che desve e mo stiamo tutti con lo schermo touch e una tavoletta in mano :P

se uno ha bisogno di lavorare su API DX è logico che non si va a comprare un air ne OSX perchè comunque chi fa lavori del genere, PRIMO non ha bisogno di portabilità e SECONDO non ha bisogno di osX che lavora in OpenGL :P

Io mai ho detto che questo notebook fa schifo, ho solo voluto chiedere per vedere cosa mi rispondevate... e da quello che ho visto mi hai dato delle risposte un po' di comodo, scusa se te lo dico.
Per il resto tutto vende nel mondo, bisogna solo vedere chi compra e per fare cosa.Io ad esempio domani potrei inventare una quisquilia che effettivamente non serve e venderne a iosa a caro prezzo nel mondo anche se sembra che serva.. poi tutti comprano e faccio un sacco di soldi .Se poi pero' tu mi dici che la mia quisquilia ha venduto lo stesso anche se sotto sotto e' una quisquilia appunto e che serve a poco niente , io privatamente posso risponderti che non ha venduto bene perche' era buona e serviva ma che ha venduto per varie motivazioni, anche per l'apparenza

~Bl4k
23-10-2010, 13:37
non per dire ma penso proprio che la fetta maggiore che si piglia un prodotto apple sia della fascia utonto... non guarda all'hardware perchè non lo conosce però ha tanto stile e quindi.... penso che sulla donne faccia il doppio dell'effetto xD
io mi domando... ma perchè chi compra mac deve essere additato "utonto"... posso saperlo? solo perchè vuole una cosa piu semplice e che non si deve configurare, smanettare e rigirare per farlo configurare lo classifica utonto? e poi (come molti, compreso me ti hanno dimostrato) una buona parte di quella fetta di acquirenti sa bene cosa c'è sotto i propri mac =_='''


Io mai ho detto che questo notebook fa schifo, ho solo voluto chiedere per vedere cosa mi rispondevate... e da quello che ho visto mi hai dato delle risposte un po' di comodo, scusa se te lo dico.
Per il resto tutto vende nel mondo, bisogna solo vedere chi compra e per fare cosa.Io ad esempio domani potrei inventare una quisquilia che effettivamente non serve e venderne a iosa a caro prezzo nel mondo anche se sembra che serva.. poi tutti comprano e faccio un sacco di soldi .Se poi pero' tu mi dici che la mia quisquilia ha venduto lo stesso anche se sotto sotto e' una quisquilia appunto e che serve a poco niente , io privatamente posso risponderti che non ha venduto bene perche' era buona e serviva ma che ha venduto per varie motivazioni, anche per l'apparenza
ma per te potranno essere di comodo quanto vuoi, ma son fatti, se uno mi dice che con un Core2Duo non ci fa girare niente, io dico no e argomento in quel modo... se per te è una rispota di comodo, che te devo di, buon per te che sai argomentare meglio asd xD

Massiwork
23-10-2010, 13:47
ma per te potranno essere di comodo quanto vuoi, ma son fatti, se uno mi dice che con un Core2Duo non ci fa girare niente, io dico no e argomento in quel modo... se per te è una rispota di comodo, che te devo di, buon per te che sai argomentare meglio asd xDLasciando perdere l'hardware del MBook Air che e' quello che e' ho spesso notato che insisti col fatto che anche se costa caro, lasciando perdere l'hardware per quello che appunto e' si pagherebbe il fatto che e' un ultraslim stiloso...tanto la potenza non eccelsa viene compensata perche' c'e' osx.Ti ho solo risposto che non e' osx il valore di una piattaforma ma il software che ci si deve usare sopra , l'ottimizzaione di questo stesso software con conseguente sua resa sull'hardware del computer e relative api che utilizza

ora devo andare ..buon week-end

Duncan
23-10-2010, 13:48
Non QUEL portatile, però :D
In ambito produttivo un mouse ce lo attacchi sempre, poi una penna USB o un disco esterno. E magari ci vuoi attaccare anche il tuo cellulare per ricaricarlo. Siamo già a tre, che si fa?
La versione a 11" non ha nemmeno lo slot per le SD, dico io...


Certo ora portarsi dietro un hub 4 porte è un problema, ne esistono grandi quanto un pacchetto gomme, ed intendo le brooklyn.

il 13" l'ha, l'11 è ancora più piccolo... a qualcosa si dovrà rinunciare... no...


A parte la cazzata del barbiere (in Italia è indiscutibilmente una cazzata, non girarci intorno), non paragonare minimamente il collegamento che si può avere in gigabit con uno stolido wifi che al più ti consente di navigare.

Forse era eccessivo come esempio... ma era per far capire che ormai si trovano facilmente, non è che sono una rarità... io girando con l'iPhone non faccio altro che premere annulla sul popup della scelta della rete Wifi da utilizzare, spesso ci sono Fonera... nei centri commerciali basta registrarsi e le danno gratis...

Il WiFi è N certo non è GBit ma se devi trasferire file ce la fai... se serve la rete ethernet c'è l'adattatore e risolvi, non sarà il massimo ma lavori.


Vero, ma quegli eventi... esistono, e solo quando non si ha disposizione l'unità ottica ci si rende conto di quanto spesso la si usi.


Vero, ma se serve c'è l'alternativa, c'è da arrendersi solo se non c'è un secondo PC disponibile... poi se so che non lo ho credo che basti avvertire il cliente per farselo mettere su una chiavetta USB invece che su disco, no?


NON è sufficiente per ME, che faccio il programmatore. Vedi tu.
Ma sarà anche che mai e poi mai mi prenderei un notebook così piccolo se poi ci devo stare davanti tante ore al giorno. A parte che uso 2 monitor e l'altro ha solo ingresso VGA, e con questo lo dovrei buttare, o spenderci altri soldi...
(Sul sito della Apple l'adattatore costa 29 euro, che non è neppure tanto male ma sono sempre 29 euro in più, sticazzi...)


Ho fatto solo l'esempio che potei usarlo, attualmente ho un 17" e non ci rinuncerei... ma se lo avessi non è che mi sarebbe impossibilitato fare qualunque cosa...

Per l'adattatore ai già scritto... inutile dilungarsi, per te è una mancanza, per me no, quando ci saranno proiettori con attacco compatibile non servirà più.


Ma comunque parliamo sempre di adattatori, alla fine vai a vedere che questo Air non è poi così portatile? Ti ripropongo il video che aveva postato prima Tasslehoff:
http://www.youtube.com/watch?v=_hnOCUkbix0
Prova a meditarci su.

L'avevo visto, ed avevo risposto, se uno ha necessità di attaccarci tanta roba forse l'Air non è la scelta migliore, c'è il MacBook Pro 13"... se invece uno vuole c'è un adattatore USB e si risolve...

I compromessi ci sono in entrambi i prodotti, c'è da scegliere da quale parte, guadagnare qualcosa e da quale perdere, uno a poche connessioni ma è molto più piccolo, l'altro è più grande, ma più completo come connettività... quale scegliere dipende solo dalle proprie esigenze, se poi si crede che si è produttivi solo se ci si riesce ad attaccare una caterva di dispositivi, legittimo, ma è solo una delle definizioni di produttività, altri son ugualmente produttivi facendo altro e non collegando assolutamente nulla.


Preferisco un notebook da 3 kg, visto che comunque ho la fortuna di essere bello robusto.

Si rispettano le persone, le idee si combattono :O

Personalmente ho un MacBook Pro 17", figurati.

Per le idee si combattono? ma si rispettano se son diverse, tutti, credo, abbiamo diritto ad idee diverse e con ugual diritto di esprimerle e vederle rispettate, personalmente mi sembra di non star imponendo niente a nessuno, cerco solo di dare il mio, piccolo, contributo.

Duncan
23-10-2010, 13:57
Lasciando perdere l'hardware del MBook Air che e' quello che e' ho spesso notato che insisti col fatto che anche se costa caro, lasciando perdere l'hardware per quello che appunto e' si pagherebbe il fatto che e' un ultraslim stiloso...tanto la potenza non eccelsa viene compensata perche' c'e' osx.Ti ho solo risposto che non e' osx il valore di una piattaforma ma il software che ci si deve usare sopra , l'ottimizzaione di questo stesso software con conseguente sua resa sull'hardware del computer e relative api che utilizza

ora devo andare ..buon week-end

Se uno compra un Mac su cui gira OS X, significa che usa, principalmente, programmi per quella piattaforma professionali o meno che siano, non è che uno sceglie un Mac e poi vede se ci può lavorare, il processo semmai è l'inverso... devo lavorare e scelgo il computer.

Tasslehoff
23-10-2010, 14:01
guarda... mi dilungo un po anche se è molto tardi, ultima risposta per stasera poi dopo chi vuole continuare continui...

demente il tuo collega che non sa premere un tasto "aggiorna software" per fare un update :rolleyes: mi pare la storia, un amico dello zio di mio cuGGino :rolleyes:

per il resto aperta e chiusa parentesi, il MACBOOK di base sta 999... non 1200 come dici tu... se poi mi parli di macbook pro... beh ok, facciamo un confronto e vediamo

"Dell Vostro con Corei5, stessa scheda video, HD da 7200 rpm e pari capacità"

dove? io di dell vostro sul sito dell vedo solo segli scarsissimi pc da 500€con P4600 :rolleyes: vabbeh, poi me lo indicherai... facciamo una comparativa a pari hardware con un altro modello dellPunto 1, i prezzi del MacBook che riporti sono palesemente falsi, i 999 € euro sono il prezzo di copertina con 2GB di ram, disco da 250GB e garanzia di 1 anno.
Screenshot preso ora dall'Apple Store (http://www.pctunerup.com/up//results/_201010/20101023134107_macbook.png), MacBook con 4GB di ram, 320GB di hard disk da 5400 rpm, 3 anni di assistenza --> € 1.383,00 IVA incl. --> 1152,50 euro iva esclusa --> esattamente 432,50 € in più rispetto all'offerta Dell di cui ho parlato.

Riguardo all'offerta Dell basta andare a personalizzare un Vostro 3500 e chiamare un commerciale per farsi fare un preventivo, io sono partito da questa offerta di base (http://www.pctunerup.com/up//results/_201010/20101023135101_DellVostro.png) a cui sono stati aggiunti (senza sovrapprezzo) i 3 anni di garanzia sulla batteria e l'assistenza pro-support (anzichè 3 anni normali)
Ah già Apple non ha uno straccio di supporto commerciale e il massimo dell'interazione è lo store online, quindi niente sconti, niente offerte, niente di niente...

E ti assicuro che spulciando i listini di ComputerGross, Avnet, Esprinet ed Ingram Micro troveresti offerte simili di ThinkPad TopSeller...

Ora tu obbietterai che il MacBook è più leggero e più compatto, che non si può paragonare una macchina da 13" con una da 15".
Ok, io cercavo una macchina da 15" (come fanno 3/4 dei professionisti e delle aziende, visto che è il formato che garantisce il miglior compromesso tra portabilità e usabilità) e questo è quello che ho trovato sul sito Apple che più gli si avvicina, dato che se dovessi andare a considerare il MacBook Pro da 15" il confronto sarebbe ancora più impietoso...

Tolto iWork, ho fatto confusione tra una suite e l'altra

Massiwork
23-10-2010, 14:04
Se uno compra un Mac su cui gira OS X, significa che usa, principalmente, programmi per quella piattaforma professionali o meno che siano, non è che uno sceglie un Mac e poi vede se ci può lavorare, il processo semmai è l'inverso... devo lavorare e scelgo il computer.

Giustissimo
e quel quel MBook Air da 11" del mio esempio iniziale da ben 1200€ con quali software non amatoriali potrei usarlo tenendo in considerazione l'hardware che monta ? con iLife, email, internet foto e video amatoriali ..per il resto sto pagando nel 90% solo il formfactor e/o la stilosita'
Ne vale la pena ? ad oguno il suo
vado, saluti

~Bl4k
23-10-2010, 14:06
Se uno compra un Mac su cui gira OS X, significa che usa, principalmente, programmi per quella piattaforma professionali o meno che siano, non è che uno sceglie un Mac e poi vede se ci può lavorare, il processo semmai è l'inverso... devo lavorare e scelgo il computer.
quoto
Lasciando perdere l'hardware del MBook Air che e' quello che e' ho spesso notato che insisti col fatto che anche se costa caro, lasciando perdere l'hardware per quello che appunto e' si pagherebbe il fatto che e' un ultraslim stiloso...tanto la potenza non eccelsa viene compensata perche' c'e' osx.Ti ho solo risposto che non e' osx il valore di una piattaforma ma il software che ci si deve usare sopra , l'ottimizzaione di questo stesso software con conseguente sua resa sull'hardware del computer e relative api che utilizza

ora devo andare ..buon week-end
hai letto nelle mie frasi "il mac ha il valore aggiunto perchè è ultrasottile e stiloso"? no perchè se lo hai fatto dimmi dove che ho dei vuoti di memoria 0.0... ho ripetuto piu volte il discorso sul peso....

e grazie al *bip* stiamo parlando di sub notebook incentrati sulla portabilità, faccio notare anche questo! sul discorso di osX non ho detto solo quello... ho detto che il tutto viene "compensato" (un core2duo TOP GAMMA ultra low voltage che deve venire compensato... che strane idee di potenza che avete) dal fatto che osX è un sistema più leggero e flessibile rispetto a windows e ha un disco SSD che permette di recuperare sui 2gb di ram mancanti CHE PUOI SEMPRE AGGIUNGERE ALLA CONFIGURAZIONE =_=, e poi ti ripeto... parliamo di sub notebook... devono consumare come un netbook e avere le prestazioni di un notebook... piu di una scheda grafica discreta e il TOP GAMMA dei processori C2D ULV che ci vuoi mettere? devono inventare dei processori nuovi solo per far vedere che ce l'hanno piu grande? guarda che non è che adesso i processori intel solo perchè hanno una "i" più un numero davanti al nome sono PER FORZA piu potenti di quelli vecchi =_= o perlomeno, NON TUTTI IN ASSOLUTO....

per il resto concludo anche io anche perchè la mia l'ho detta fin troppo approfonditamente, non intendo andare avanti :P
Giustissimo
e quel quel MBook Air da 11" del mio esempio iniziale da ben 1200€ con quali software non amatoriali potrei usarlo tenendo in considerazione l'hardware che monta ? con iLife, email, internet foto e video amatoriali ..per il resto sto pagando nel 90% solo il formfactor e/o la stilosita'
Ne vale la pena ? ad oguno il suo
vado, saluti
mah... giusto per dirne una eh... l'intera suite adobe?

Massiwork
23-10-2010, 14:10
mah... giusto per dirne una eh... l'intera suite adobe?Personalmente io come moltissimi altri professionisti non lavoriamo con la suite Adobe su di un pannello da 11" con Os a 64bit e 2GB di ram.Il mio esempio era sul quello da 11" con 2GB di ram e disco solido da 128GB a 1200€
buon week-end

Duncan
23-10-2010, 14:12
Giustissimo
e quel quel MBook Air da 11" del mio esempio iniziale da ben 1200€ con quali software non amatoriali potrei usarlo tenendo in considerazione l'hardware che monta ? con iLife, email, internet foto e video amatoriali ..per il resto sto pagando nel 90% solo il formfactor e/o la stilosita'
Ne vale la pena ? ad oguno il suo
vado, saluti

Qualunque software ti serva, lo compri e lo installi, come su windows. O mi stai veramente chiedendo un elenco dei software che è possibile usare ? :eek:

Tasslehoff
23-10-2010, 14:16
Si va beh, casi imbarazzanti ce ne sono in tutti i sistemi, il sistema perfetto non esiste, ed io utilizzo ttti i giorni, Windows, Mac OS X e Linux...

Il Problema di Lenovo, HP, Dell ecc è solo uno... non hanno Mac OS X, personalmente con questo SO ho raggiunto il massimo piacere di utilizzo del computer, tutto semplice da fare, senza però rinunciare a potenza e flessibilità, tante chiche che non guastano, usare il touchpad è gratificante tanto da sentirne la mancanza su windows, solo per fare un esemio sulla roduttività....Potrei dire lo stesso riferendomi a Windows 7, che per molti è il sistema operativo con cui hanno raggiunto la pace dei sensi...

Come vedi (dall'esempio che ho portato ma anche dai tanti post e lamentele presenti in rete) anche OSX non è questo paradiso in terra che si vuol dipingere.
Fin dalla notte dei tempi si sono visti Mac andare "in bomba" (non a caso questa espressione è nata proprio dalla forma che prendeva il puntatore sul vecchio MacOS quando il sistema si piantava), non è una novità ne un segreto, e OSX non è diverso dagli altri.

Ah, perchè tutti hanno bisogno X porte USB con X > 2 per essere produttivi, se ti servono hai ragione, ma c'è tantissima gente che lavora benissimo sui portatili senza attacare niente.

Anche qui dipende da quello che fai... non può essere un paramentro assoluto, c'è a chi basterà ed a chi no...Io ho portato esempi banalissimi di figure professionali assolutamente generiche, non ho citato esempi astrusi (tipo tecnici che necessitano di porta seriale...).
Gli esempi che ho elencato sono tranquillamente applicabili a 3/4 delle persone che popolano le aziende di tutto il mondo, io le ho trovate in piccole aziende, in multinazionali, nei più grandi enti pubblici di questo paese, dappertutto...

C'è l'adattatore, ed il WIFi lo trovo anche dal barbiere ormai...Mai messo piede in una azienda con più di 20 persone o un ente pubblico? Mai lavorato per una banca o per una qualsiasi società che maneggi dati di un certo rilievo?
Ecco, se ti dovesse capitare preparati perchè di reti wireless ne troverai ben poche...

Ma quanti CD e DVD usi il giorno tu? Personamente per me è diventato un evento, come credo per molti...

Esistono gli adattatori... e lo attacchi dove ti pare.Ma certo, tutto si può attaccare, si possono mettere 3 hub USB in cascata e attaccare perfino uno scanner SCSI... Benissimo, rieccoci al famoso esempio della pubblicità dell'X300 (http://www.youtube.com/watch?v=_hnOCUkbix0)

Cavolo cellulari con BT sono una rarita, come i router 3G wireless, che ormai son grandi come un pacchetto di sigarette....E ancora, soluzioni ad hoc per aggirare lacune del pc.
Se ti dovesse capitare di lavorare per una azienda vorrei vederti chiedere al tuo manager di approvarti l'acquisto di un router mifi perchè il tuo pc non ti permette di usare il TA standard dato a tutti i dipendenti. :asd:

Tutta la parte sopra ho risposto sopra... l'ultima, i Mac è una vita che si può criptare i dati...Anche con in ThinkPad, da una vita prima che inventassero OSX... :stordita:

Duncan
23-10-2010, 14:35
Allora voi dite che per certi usi non va bene, io sto solo dicendo che ci sono altri usi per cui va benissimo... fate voi poi...

Poi:


Non ho mai detto che OS X è indistruttibile e Windows si, rileggiti la discussione, ho anche scritto che non condividevo al 100% una affermazione del genere... poi fate voi.
Conosco un bel po' di persne che son passate ad OS X e son contentissime, solo una, a cui avevo sconsigliato di farlo, che lo ha rivenduto perché non ci faceva quello che gli serviva, questo hai tempi del G3/G4.
Quindi a 3/4 delle figure professionali serve attaccarci di tutto di più, quindi l'Air non lo possono usare e quindi lo stesso fa schifo, l'altro 1/4 che non ha bisogno di attaccarci tutta quella roba? Gli diamo lo stesso computer più ingombranti e pesanti? Non li lasciamo liberi di scegliere?
Guarda lavoro in una azienda in cui si lavora solo per PA e grosse aziende, molto grosse e lo so benissimo, può essere che l'Air non sia il prodotto giusto per questi ambiti? Può essere, è impossibile usarlo in quel contesto? No, c'è l'adattatore eventualmente, certo se fosse il solo uso, forse non sarebbe la scelta migliore, meglio un MacBook Pro 13" probabilmente.
Di nuovo... se ci devi attaccare tutta quella roba, spessissimo, non viene il dubbio che l'Air non è il prdotto giusto per te? Che non lo sia per te non lo rende inutile per altri... o no?
E' un prodotto da usare in mobilità, perchè lo volete usare come un normale Notebook non lo comprendo, se lo acquisto certamente nn è il computer che utlizzo 8 ore al giorno alla mia postazione, probabilemnte ho un fisso... o no? Lo uso quando sono fuori...
Ok il ThinkPad cripta i dati da prima di Apple, quindi? Mac ha le finestre da prima di Windows, ah ma aspetta le hanno prese dalla Xerox... se non vado errato, vogliamo portare la discussione veramente a quasto livello?



L'Air non è un portatile a tutto tondo, è pensato per un uso in mobilità estrema, ad un utente che non necessiti di attaccarci fili chiavette ecc in continuazione, sono pochi? Può essere, ma ci sono.

~Bl4k
23-10-2010, 14:54
Punto 1, i prezzi del MacBook che riporti sono palesemente falsi, i 999 € euro sono il prezzo di copertina con 2GB di ram, disco da 250GB e garanzia di 1 anno; iWork te lo sei inventato di sana pianta dato che non è assolutamente incluso e costa 58,99 €.
Screenshot preso ora dall'Apple Store (http://www.pctunerup.com/up//results/_201010/20101023134107_macbook.png), MacBook con 4GB di ram, 320GB di hard disk da 5400 rpm, 3 anni di assistenza --> € 1.383,00 IVA incl. --> 1152,50 euro iva esclusa --> esattamente 432,50 € in più rispetto all'offerta Dell di cui ho parlato.

Riguardo all'offerta Dell basta andare a personalizzare un Vostro 3500 e chiamare un commerciale per farsi fare un preventivo, io sono partito da questa offerta di base (http://www.pctunerup.com/up//results/_201010/20101023135101_DellVostro.png) a cui sono stati aggiunti (senza sovrapprezzo) i 3 anni di garanzia sulla batteria e l'assistenza pro-support (anzichè 3 anni normali)
Ah già Apple non ha uno straccio di supporto commerciale e il massimo dell'interazione è lo store online, quindi niente sconti, niente offerte, niente di niente...

E ti assicuro che spulciando i listini di ComputerGross, Avnet, Esprinet ed Ingram Micro troveresti offerte simili di ThinkPad TopSeller...

Ora tu obbietterai che il MacBook è più leggero e più compatto, che non si può paragonare una macchina da 13" con una da 15".
Ok, io cercavo una macchina da 15" (come fanno 3/4 dei professionisti e delle aziende, visto che è il formato che garantisce il miglior compromesso tra portabilità e usabilità) e questo è quello che ho trovato sul sito Apple che più gli si avvicina, dato che se dovessi andare a considerare il MacBook Pro da 15" il confronto sarebbe ancora più impietoso...
ma sai leggere? ho detto iLife! i Life! non iwork =_='''' poi io ho parlato del macbook base per mettere un puntino sulla i sul fatto che il BASE costa 999... tu avevi parlato del base, se me lo vado a configurare è un'altra cosa, tu ti giri le cose proprio come vuoi te =_=

il confronto lo hai detto tu che le cose vanno messe uguali di fianco, io ho solo confrontato quello che tu critichi... ossia l'air con le soluzioni dell.. dai su per piacere stai diventando pesante
Personalmente io come moltissimi altri professionisti non lavoriamo con la suite Adobe su di un pannello da 11" con Os a 64bit e 2GB di ram.Il mio esempio era sul quello da 11" con 2GB di ram e disco solido da 128GB a 1200€
buon week-end
logico, ma manco io, io non lavoro manco sul mio 15 ma sul 23", quindi xD... nessun schermo del portatile va bene per lavorare perchè sono troppo piccoli, ma allora a sto punto estendiamoli a tutti i portatili e non solo a quelli che fan comodo =_=

in ogni caso, mi sono un po scocciato, vi attaccate a tutto state diventando quasi ridicoli... tolgo la sottoscrizione alla discussione, avete ragione voi, W dell, noi utenti apple siamo tonti e facciamo schifo... sciau

sesshoumaru
23-10-2010, 15:58
La discussione , al solito, sta degenerando..

Dico un'ovvietà che molti qui dentro non sembrano capire: il macbook air 11" è un prodotto che tenta di coniugare buone prestazioni a una mobilità estrema, e imho lo fa benissimo, se NON trovate utile la mobilità estrema, allora non ha neanche senso che parliate di questo prodotto, punto.

I subnotebook esistono da decenni, e da sempre sono sinonimo di portabilità estrema a scapito di alcuni compromessi, ma da sempre hanno un loro mercato.
Se volete fare una critica interessante a questo air, fategliela come subnotebook, inutile ribadire ancora e ancora che monta hardware più lento degli altri portatili più grandi, è una OVVIETÀ, che può generare solo discussioni puerili e noiose.
Ho detto la mia, poi fate come vi pare.

fikkuz
23-10-2010, 16:16
La discussione , al solito, sta degenerando..

Dico un'ovvietà che molti qui dentro non sembrano capire: il macbook air 11" è un prodotto che tenta di coniugare buone prestazioni a una mobilità estrema, e imho lo fa benissimo, se NON trovate utile la mobilità estrema, allora non ha neanche senso che parliate di questo prodotto, punto.

I subnotebook esistono da decenni, e da sempre sono sinonimo di portabilità estrema a scapito di alcuni compromessi, ma da sempre hanno un loro mercato.
Se volete fare una critica interessante a questo air, fategliela come subnotebook, inutile ribadire ancora e ancora che monta hardware più lento degli altri portatili più grandi, è una OVVIETÀ, che può generare solo discussioni puerili e noiose.
Ho detto la mia, poi fate come vi pare.
Superquotone.
I soliti troll non ce la fanno a non invaccare le discussioni su Apple.
Invece di paragonare questo MBA ad altri subnotebook,si divertono a trovare le differenze con notebook da 15 pollici.
Assurdo.
E' come paragonare un autotreno da 150.000 euro con una Ferrari da 100.000.
Tutti e 2 hanno lo stesso principio di funzionamento,ma scopi ben diversi.
Altrimenti tanto vale comprarsi un AlienWare da 7 kg con una batteria che a malapena riesce a finire una sessione di Call Of Duty 4.
Però vuoi mettere che figata quando sei in treno quando tutti vedono la sborrata della tastiera illuminata di 4 colori diversi?

~Bl4k
23-10-2010, 16:17
Superquotone.
I soliti troll non ce la fanno a non invaccare le discussioni su Apple.
Invece di paragonare questo MBA ad altri subnotebook,si divertono a paragonare addirittura a notebook da 15 pollici.
Assurdo.
E' come paragonare un autotreno da 150.000 euro con una Ferrari da 100.000.
Tutti e 2 hanno lo stesso principio di funzionamento,ma scopi ben diversi.
Altrimenti tanto vale comprarsi un AlienWare da 7 kg con una batteria che a malapena riesce a finire una sessione di Call Of Duty 4.
Però vuoi mettere che figata quando sei in treno quando tutti vedono la sborrata della tastiera illuminata di 4 colori diversi?

La discussione , al solito, sta degenerando..

Dico un'ovvietà che molti qui dentro non sembrano capire: il macbook air 11" è un prodotto che tenta di coniugare buone prestazioni a una mobilità estrema, e imho lo fa benissimo, se NON trovate utile la mobilità estrema, allora non ha neanche senso che parliate di questo prodotto, punto.

I subnotebook esistono da decenni, e da sempre sono sinonimo di portabilità estrema a scapito di alcuni compromessi, ma da sempre hanno un loro mercato.
Se volete fare una critica interessante a questo air, fategliela come subnotebook, inutile ribadire ancora e ancora che monta hardware più lento degli altri portatili più grandi, è una OVVIETÀ, che può generare solo discussioni puerili e noiose.
Ho detto la mia, poi fate come vi pare.

lo sto tentando di spiegare da 2 giorni :rolleyes: lasciamoli bollire nel loro brodo

fikkuz
23-10-2010, 16:24
lo sto tentando di spiegare da 2 giorni :rolleyes: lasciamoli bollire nel loro brodo
Vabbè,in effetti....
Ma qui siamo nel ridicolo,se un individuo ha bisogno di attaccare 10 accrocchi sul portatile il MBA non fa per lui.
Solo che la differenza sta nel fatto che qui nessuno di quelli che trova nel MBA un buon prodotto lo consiglia a prescindere,mentre per gli altri che spalano cacca la spalano sempre e solo a prescindere....

Tasslehoff
23-10-2010, 16:58
ma sai leggere? ho detto iLife! i Life! non iwork =_='''' poi io ho parlato del macbook base per mettere un puntino sulla i sul fatto che il BASE costa 999... tu avevi parlato del base, se me lo vado a configurare è un'altra cosa, tu ti giri le cose proprio come vuoi te =_=

il confronto lo hai detto tu che le cose vanno messe uguali di fianco, io ho solo confrontato quello che tu critichi... ossia l'air con le soluzioni dell.. dai su per piacere stai diventando pesanteSu iWork hai ragione, ho fatto confusione tra una suite l'altra e infatti ho editato.
Cmq sia non c'è bisogno di scaldarsi o e c'è modo e modo di far presente le cose, può capitare a tutti un piccolo refuso...

Riguardo al confronto se vai a vedere il mio post ho parlato chiaramente di configurazione che corrispondesse il più possibile alla configurazione del preventivo Dell, pertanto con 4GB di ram e hard disk di pari capacità (se ci fosse stata l'opzione per i 7200 rpm e pari cpu avrei selezionato anche quelle opzioni...), che confronto sarebbe altrimenti? :mbe:

Poi vorrei farti presente un dettaglio che forse ti è sfuggito, io non ho mai confrontato Dell Vostro a un MacBook Air, e non mi passerebbe mai per la testa, questa è una cosa che mi hai appiccicato tu dato che io ho sempre confrontato quel laptop Dell al MacBook (normale, bianco, non pro, chiamalo come ti pare...).
Se dovessi confrontare il MBA lo farei con i ThinkPad xSeries non certo con una macchina da 3Kg... mi pare fin troppo ovvio...

in ogni caso, mi sono un po scocciato, vi attaccate a tutto state diventando quasi ridicoli... tolgo la sottoscrizione alla discussione, avete ragione voi, W dell, noi utenti apple siamo tonti e facciamo schifo... sciauLibero di disiscriverti, però se non hai argomenti per sostenere una tesi evita di banalizzare la discussione come se si trattasse di una lotta tra fanboy...
Io ho portato dati oggettivi, ho anche ammesso i miei errori (cosa decisamente poco frequente in questo genere di discussioni e in generale su questo forum...) ma non ho mai parlato di utenti furbi ne tonti e non ho mai usato toni da fanboy...

~Bl4k
23-10-2010, 17:06
Su iWork hai ragione, ho fatto confusione tra una suite l'altra e infatti ho editato.
Cmq sia non c'è bisogno di scaldarsi o e c'è modo e modo di far presente le cose, può capitare a tutti un piccolo refuso...

Riguardo al confronto se vai a vedere il mio post ho parlato chiaramente di configurazione che corrispondesse il più possibile alla configurazione del preventivo Dell, pertanto con 4GB di ram e hard disk di pari capacità (se ci fosse stata l'opzione per i 7200 rpm e pari cpu avrei selezionato anche quelle opzioni...), che confronto sarebbe altrimenti? :mbe:

Poi vorrei farti presente un dettaglio che forse ti è sfuggito, io non ho mai confrontato Dell Vostro a un MacBook Air, e non mi passerebbe mai per la testa, questa è una cosa che mi hai appiccicato tu dato che io ho sempre confrontato quel laptop Dell al MacBook (normale, bianco, non pro, chiamalo come ti pare...).
Se dovessi confrontare il MBA lo farei con i ThinkPad xSeries non certo con una macchina da 3Kg... mi pare fin troppo ovvio...

Libero di disiscriverti, però se non hai argomenti per sostenere una tesi evita di banalizzare la discussione come se si trattasse di una lotta tra fanboy...
Io ho portato dati oggettivi, ho anche ammesso i miei errori (cosa decisamente poco frequente in questo genere di discussioni e in generale su questo forum...) ma non ho mai parlato di utenti furbi ne tonti e non ho mai usato toni da fanboy...
e allora sei palesemente ot dato che qui si parla dell'air,hai travisato la discussione sin dal tuo primo messaggio se la mettiamo in questi termini

Tasslehoff
23-10-2010, 17:21
La discussione , al solito, sta degenerando..

Dico un'ovvietà che molti qui dentro non sembrano capire: il macbook air 11" è un prodotto che tenta di coniugare buone prestazioni a una mobilità estrema, e imho lo fa benissimo, se NON trovate utile la mobilità estrema, allora non ha neanche senso che parliate di questo prodotto, punto.

I subnotebook esistono da decenni, e da sempre sono sinonimo di portabilità estrema a scapito di alcuni compromessi, ma da sempre hanno un loro mercato.
Se volete fare una critica interessante a questo air, fategliela come subnotebook, inutile ribadire ancora e ancora che monta hardware più lento degli altri portatili più grandi, è una OVVIETÀ, che può generare solo discussioni puerili e noiose.
Ho detto la mia, poi fate come vi pare.
Superquotone.
I soliti troll non ce la fanno a non invaccare le discussioni su Apple.
Invece di paragonare questo MBA ad altri subnotebook,si divertono a trovare le differenze con notebook da 15 pollici.

No ragazzi non attacca, state facendo un polpettone unico da una discussione che stava trattando cose ben precise.

Nessuno ha mai confrontato il MBA con nessun notebook da 15" (Dell Vostro, Thinkpad, Vaio o chissà quale altra marca...), quel confronto ve lo siete inventati per evitare il confronto. :rolleyes:

Semmai io ho paragonato un Dell Vostro da 15" a un MacBook, dato che come fascia di prezzo, dotazione, target, è la macchina che più si avvicina a quella Dell, e questo sfido chiunque a negarlo...

Riguardo al MBA si discuteva se fosse o meno adatto per essere produttivi in un ambito lavorativo, e per me oggettivamente non lo è a causa di tutte le mancanze che ha (necessarie per mantenere una linea così stilosa); detto questo ci sono prodotti altrettanto leggeri e portatili che invece hanno tutto quello che serve per essere operativi in praticamente qualsiasi ambito (es Thinkpad X300, che con batteria normale pesa anche meno e con batteria a 9 celle pesa 200g in più e ha una autonomia di una giornata lavorativa)

Che poi ci siano anche particolari profili professionali che non hanno bisogno di 3/4 delle cose che normalmente la gran parte delle persone utilizza ok, ma da qui a considerare la norma questo tipo di figura ce ne passa.

fikkuz
23-10-2010, 17:36
Semmai io ho paragonato un Dell Vostro da 15" a un MacBook, dato che come fascia di prezzo, dotazione, target, è la macchina che più si avvicina a quella Dell, e questo sfido chiunque a negarlo....
Ecco....e in una discussione dove il nel titolo leggi:"le novità Apple e MBA",mi spieghi cosa significa paragonare un 15 pollici Dell con un MB da 15 se non per trollare o portare le discussioni in loop infiniti di polemiche sterili?
Qui si parla di Lion,iLife11,iWork11,MBA.
Se vuoi discutere ok,altrimenti cercati le discussioni più appropriate.
Il problema tuo e di tanti altri haters Apple si riduce sempre a questo,cioè che quando non sapete dove andare a parare,cominciate a tirare fuori di tutto pur di mettere Apple in cattiva luce,mentre tutti quelli che si sono espressi a favore del prodotto lo hanno sconsigliato a chi non cerca l'uso per il quale è stato creato,me compreso.
Magari trovate un prodotto analogo che faccia meraviglie in confronto a parità prezzo.
Io ho visto solo il vaio z,ma costa molto di più e non ha oxs che per qualcuno ha la sua importanza.

Duncan
23-10-2010, 17:41
scusa Tasslehoff, ma è una tua opinione soggettiva, non oggettiva, rispettabilissima e corretta, ma solo in alcuni ambiti, continuare a dire che si è produttivi solo se si attacca tutto quel che ci pare è l'unico modo per essere produttivi perchè nelle grandi aziende non c'è il wireless e se mi serve il DVD non c'è è dire parte della verità.

L'altra parte è che ci sono ambiti lavorativi in cui tutte le necessità che scrivi tu, non ci sono, o non sono così pressanti, ed in cui è meglio avere un prodotto più piccolo e leggero con una buona autonomia, piuttosto che un lettore che uso 1 volta l'anno, o la presa ethernet che uso saltuariamente.

Te fai l'esempio del ThinkPad X300, bel prodotto, ma è stato detto in precedenza ha un processore peggiore e scheda video peggiore ed è più grosso.

Vuoi un esempio di una persona a cui farebbe comodo?
La fidanzata di un mio amico lavora come segretaria personale dell'amministratore delegato di una grossa catena di Hotel, lui l'Air lo usa... E' poco produttivo? Non credo, però ha necesità di un prodotto piccolo perchè è sempre in movimento, viaggia spesso in elicottero tra le varie sedi in Italia, figurati se si può permettere di perder tempo dietro ad un portatile che gli intralcia il lavoro invece di facilitarglielo.

MaxArt
23-10-2010, 18:40
Lo slot SD è comodo ma non essenziale. CI sono adattatori USB.
Quello che manca è la Firewire 800. Questo è un peccato.Lo slot SD meno importante della Firewire 800? Mah...

Non è una cazzata.
In Italia ci sono molti hotspot wireless, soprattutto a Milano e Varese.
Io mi collego in Wireless in città da molti punti.
Dipende dalle zone.Gratuiti e senza necessità di registrazione? Fortunato. Qui il massimo che si trova è qualche rete wifi lasciata sprotetta.

Non penso tu sia l'unico a 'fare il programmatore'.
E' tutta una questione di gusti ed esigenze ;)Non auguro a nessuno di programmare con un display da 13 o anche peggio da 11 pollici, forse questo discorso non ha più tanto senso...

Certo ora portarsi dietro un hub 4 porte è un problema, ne esistono grandi quanto un pacchetto gomme, ed intendo le brooklyn.E intanto è una cosa in più che penzola dal computer e che ti devi portare dietro...

Vero, ma se serve c'è l'alternativa, c'è da arrendersi solo se non c'è un secondo PC disponibile... poi se so che non lo ho credo che basti avvertire il cliente per farselo mettere su una chiavetta USB invece che su disco, no?Insomma, questo è valido solo per i dischi da un certo punto in poi, ma per quelli che già c'erano come si fa?

Per l'adattatore ai già scritto... inutile dilungarsi, per te è una mancanza, per me no, quando ci saranno proiettori con attacco compatibile non servirà più.Scusa, ma un programmatore che se ne fa di un proiettore?

L'avevo visto, ed avevo risposto, se uno ha necessità di attaccarci tanta roba forse l'Air non è la scelta migliore, c'è il MacBook Pro 13"...Ecco, per l'appunto... L'Air non è granché per la produttività, alla fine della fiera.

Per le idee si combattono? ma si rispettano se son diverse, tutti, credo, abbiamo diritto ad idee diverse e con ugual diritto di esprimerle e vederle rispettate, personalmente mi sembra di non star imponendo niente a nessuno, cerco solo di dare il mio, piccolo, contributo.Garantisco a tutti il diritto di avere le proprie idee e di esporle, ci mancherebbe, ma se non sono d'accordo neanche dopo un attenta analisi dei motivi puoi star certo che farò di tutto perché la tua idea non venga più considerata da nessuno, neppure da te stesso :O
È quello che facciamo tutti, non nascondiamoci dietro al buonismo ;)

Superquotone.
I soliti troll non ce la fanno a non invaccare le discussioni su Apple.
Invece di paragonare questo MBA ad altri subnotebook,si divertono a trovare le differenze con notebook da 15 pollici.
Assurdo.Non so chi ti riferisci come "troll" (Tasslehoff? Me?), ma qui il punto preso in considerazione è la produttività, non le performance, quindi il paragone ha tutto il senso del mondo.

Tasslehoff
23-10-2010, 18:49
e allora sei palesemente ot dato che qui si parla dell'air,hai travisato la discussione sin dal tuo primo messaggio se la mettiamo in questi termini

Ecco....e in una discussione dove il nel titolo leggi:"le novità Apple e MBA",mi spieghi cosa significa paragonare un 15 pollici Dell con un MB da 15 se non per trollare o portare le discussioni in loop infiniti di polemiche sterili?
SNIP
Dai ragazzi potete fare di meglio che attaccarvi al topic del thread... :mc:

Anche la riduzione a fanboy (o hater o qualsiasi altro nomignolo che vi può venire in mente) mi pare un modo piuttosto grossolano per evitare il confronto. :stordita:

scusa Tasslehoff, ma è una tua opinione soggettiva, non oggettiva, rispettabilissima e corretta, ma solo in alcuni ambiti, continuare a dire che si è produttivi solo se si attacca tutto quel che ci pare è l'unico modo per essere produttivi perchè nelle grandi aziende non c'è il wireless e se mi serve il DVD non c'è è dire parte della verità.

L'altra parte è che ci sono ambiti lavorativi in cui tutte le necessità che scrivi tu, non ci sono, o non sono così pressanti, ed in cui è meglio avere un prodotto più piccolo e leggero con una buona autonomia, piuttosto che un lettore che uso 1 volta l'anno, o la presa ethernet che uso saltuariamente.

Te fai l'esempio del ThinkPad X300, bel prodotto, ma è stato detto in precedenza ha un processore peggiore e scheda video peggiore ed è più grosso.

Vuoi un esempio di una persona a cui farebbe comodo?
La fidanzata di un mio amico lavora come segretaria personale dell'amministratore delegato di una grossa catena di Hotel, lui l'Air lo usa... E' poco produttivo? Non credo, però ha necesità di un prodotto piccolo perchè è sempre in movimento, viaggia spesso in elicottero tra le varie sedi in Italia, figurati se si può permettere di perder tempo dietro ad un portatile che gli intralcia il lavoro invece di facilitarglielo.
Ma infatti non nego che possano esistere particolari profili per i quali il MBA può essere una macchina adatta, ma statisticamente quanto possono valere?
E a prescindere da questo sei proprio sicuro che sia la migliore offerta del genere?

Imho non lo è, prendi l'esempio che hai citato, gli occorre estrema mobilità, durata della batteria e leggerezza e su questo il MBA soddisfa perfettamente le sue esigenze.
Io non conosco questa persona, però francamente temo che tu abbia dimenticato un dettaglio, all'alba del terzo millennio faccio fatica a pensare che una persona di questo tipo possa lavorare offline.
Come si collega alla rete? Si porta sempre appresso un router mifi per andare in rete con il MBA?
Se usasse il X300 avrebbe integrato un TA HSDPA, avrebbe un pc più leggero (1.13Kg con batteria di base contro gli 1.31Kg del nuovo MBA da 13"), leggermente meno sottile ma altrettanto portatile e con in più l'unità ottica, scheda di rete e altri accessori. Con batteria a 9 celle porterebbe il peso a 1.44Kg ma autonomia di gran lunga superiore al MBA tanto da farsi una giornata intera lavorativa senza attaccare il pc alla presa (praticamente la durata di un iPhone :asd: )

Questo per dire che (nonostante quello che altri vogliono appiccicarmi addosso) non sono prevenuto nei confronti dei prodotti Apple.
Li confronto, li valuto, li consiglio se ne vale la pena (ad es i display hanno prezzi concorrenziali), ma se così non è li stronco esattamente come con tutti gli altri produttori...

Duncan
23-10-2010, 19:12
Dai ragazzi potete fare di meglio che attaccarvi al topic del thread... :mc:

Anche la riduzione a fanboy (o hater o qualsiasi altro nomignolo che vi può venire in mente) mi pare un modo piuttosto grossolano per evitare il confronto. :stordita:

Ma infatti non nego che possano esistere particolari profili per i quali il MBA può essere una macchina adatta, ma statisticamente quanto possono valere?
E a prescindere da questo sei proprio sicuro che sia la migliore offerta del genere?

Giudichi la validità di una macchina in base a quanti ne hanno bisogno? Statisticamente in che senso? Quanti sono? Magari son pochi, ma hanno diritto ad avere uno strumento che li soddisfi?

E' la migliore scelta del genere? Se hai qualcosa di confrontabile proponilo, vedremo, tra quello che conosco, è sicuramente qualcosa di particolare.


Imho non lo è, prendi l'esempio che hai citato, gli occorre estrema mobilità, durata della batteria e leggerezza e su questo il MBA soddisfa perfettamente le sue esigenze.
Io non conosco questa persona, però francamente temo che tu abbia dimenticato un dettaglio, all'alba del terzo millennio faccio fatica a pensare che una persona di questo tipo possa lavorare offline.
Come si collega alla rete? Si porta sempre appresso un router mifi per andare in rete con il MBA?
Un cellulare BT?


Se usasse il X300 avrebbe integrato un TA HSDPA, avrebbe un pc più leggero (1.13Kg con batteria di base contro gli 1.31Kg del nuovo MBA da 13"), leggermente meno sottile ma altrettanto portatile e con in più l'unità ottica, scheda di rete e altri accessori. Con batteria a 9 celle porterebbe il peso a 1.44Kg ma autonomia di gran lunga superiore al MBA tanto da farsi una giornata intera lavorativa senza attaccare il pc alla presa (praticamente la durata di un iPhone :asd: )

Ottimo prodotto, ma com dici è più spesso, ed evidentemente a lui tutta quella roba non interessa, è più importante l'ingombro.

Per l'autonomia non so che dirti, l'attaccherà in elicottero se è giù di carica :D

Oppure gli basta quella del MBA, so che lo ha, non so se lo usa mentre è in volo, piuttosto che utilizzarlo solo in loco.


Questo per dire che (nonostante quello che altri vogliono appiccicarmi addosso) non sono prevenuto nei confronti dei prodotti Apple.
Li confronto, li valuto, li consiglio se ne vale la pena (ad es i display hanno prezzi concorrenziali), ma se così non è li stronco esattamente come con tutti gli altri produttori...

Ok, compresi e spiegati :D

Duncan
23-10-2010, 19:21
Lo slot SD meno importante della Firewire 800? Mah...


Scusa ma voto anche io per la FW800, non so se hai mai avuto modo di utuilizzarla più che saltuariamente.

Personalmente ho un hd da 1TB WD attaccato su cui ho tutta la libreria Aperture delle foto e non c'è paragone, ho provato via USB2 e nn c'è paragone, proprio improponibile.

L'USB3 è veloce, forse di più, anzi probabilmente, ma spero esca preso il FW1600, perchè usa molta meno CPU.

All'SD rinuncio, posso rimediare con un lettore esterno, alla mancanza del FW no.


Taglio tanto ne abiam già parlato a volontà
Ecco, per l'appunto... L'Air non è granché per la produttività, alla fine della fiera.
Ancora, si misura la produttività di un dispositivo in base al numero di dispositivi collegabili? Per me no, od almeno, non solo, sicuramente non è l'unico parametro.


Garantisco a tutti il diritto di avere le proprie idee e di esporle, ci mancherebbe, ma se non sono d'accordo neanche dopo un attenta analisi dei motivi puoi star certo che farò di tutto perché la tua idea non venga più considerata da nessuno, neppure da te stesso :O
È quello che facciamo tutti, non nascondiamoci dietro al buonismo ;)

Mi dispiace, ma non condivido, perchè non ho mai detto che stai sbagliando, ti sto solo dicendo che la tua è una visione esclusivamente calata sulla tua esperienza e da li parte per farne una verità totale valida per tutti.

Mentre ti sto dicendo che ci sono altri a cui il MBA calza a pennello e sono produttivi quanto e più di noi, poveri programmatori, tutto qui.

sesshoumaru
23-10-2010, 19:25
Tasslehoff: il 13" sinceramente non entusiasma neanche me, in verità non mi entusiasma il formato 13" at all, subnotebook o notebook che sia.

Quello che mi ha colpito è l'11.6", davvero un gioiellino, su questo hai da dire qualcosa ?

Io ho un solo rammarico: la porta sdhc, o magari micro sdhc, per aumentare lo spazio di storage in futuro, per il resto lo trovo favoloso.

fikkuz
23-10-2010, 20:18
Ribadisco la mia convinzione sulla bonta' del prodotto.
Non riesco a capire perche' sia difficile immaginare che il concetto stesso di "produttivita'" varia in base al tipo di lavoro ed utilizzo che si fa del computer. Se devo girare tutto il giorno (magari in treno, come avviene nei paesi civili dove i mezzi pubblici sono cosi' efficienti da essere preferibili all'auto personale) e devo avere sempre a portata di mano programmi di piccola produttivita' personale, e' molto probabile che MBA sia un'ottima scelta.
Se invece sono un graphic designer ed il mio lavoro e' prevalentemente in ufficio, dovro' necessariamente optare per una stazione desktop grafica.
Per il primo esempio di produttivita' che ho riportato, credo che sia da valutare positivamente il peso, la bonta' del display, l'autonomia, la tastiera e le prestazioni che non fanno desiderare molto un notebook "normale".

Per quanto riguarda il prezzo, considerata la qualita' ed il fatto che la concorrenza non riesce a proporre niente di meglio, non posso che essere positivamente sorpreso. Qualunque concorrente o piu' pesante, o meno prestante (anche in termini di autonomia) non puo' essere preso nemmeno in considerazione.

Mi sembra comunque che sin da quando e' uscita la prima generazione di MBA, la concorrenza non sia mai riuscita a produrre un'alternativa valida.
Ci ha provato diverse volte Dell, ma e' fallita miseramente ogni volta, nonostante comunque i buoni investimenti in fatto di marketing. Il suo MBA-clone tra l'altro costava anche di piu', dimostrazione che anche per un produttore che cerca di essere competitivo soprattutto nel prezzo, non e' facile tenere bassi i costi di progettazione e produzione appena i vincoli di mobilita', peso, autonomia e prestazioni diventano "estremi".

Personalmente, dopo piu' di un anno di utilizzo del mio MBP, mi sono reso conto di non aver quasi mai utilizzato il lettore ottico e di non aver mai avuto bisogno di piu' di due porte USB (una sarebbe stata invece un sacrificio). Per questo motivo sto pensando di prendermi il MBA.
Quoto,non capisco come si possa far passare le "proprie" esigenze con quelle di tutti....lo trovo molto arrogante e inappropriato.
Se Sony,Apple decidono di creare un device specifico non capisco chi siano questi signori per dire se ,come o chi possa impiegarlo.
Io ho una decina di figure professionali alle quali potrebbe far comodo un aggeggio del genere,mica per forza bisogna essere programmatori,anzi,forse è una delle categorie a cui non lo consiglierei.

dojolab
23-10-2010, 20:50
Lo slot SD meno importante della Firewire 800? Mah...

Si, per un utente Apple si.
La FW 800 è la base dello scambio di dati tra MAC/Storage esterni (in attesa delle USB 3.0 e delle nuove specifiche sulle FW). La mancanza di una FW è un grosso deficit, più di una SD (a mio modo di vedere); ho più necessità di fare backup e salvarmi progetti interi sul disco esterno che scaricare 3 foto ogni tanto.

Esistono adattatori USB per SD, CF, MicroSD, ecc.. a pochi $ su noti siti cinesi/americani.


Gratuiti e senza necessità di registrazione? Fortunato. Qui il massimo che si trova è qualche rete wifi lasciata sprotetta.

Gratuiti e senza necessità di registrazione ;)


Non auguro a nessuno di programmare con un display da 13 o anche peggio da 11 pollici, forse questo discorso non ha più tanto senso...

L'11'' è assurdo (per svilupparci sopra), il 13'' (sia a 1280x800 che 1440x900) un pò meno, dato che ci lavoro di media 10/12 ore ogni giorno sopra.

Per il resto esiste l'uscita mini display port per un monitor esterno ;) che puoi collegare quando vuoi, quindi non vedo il problema.

Io ho scelto un 13'' perché quando 'devo portarlo in giro in moto', perdonami, ma pesa meno ed è piu comodo nello zainetto Quechua ;)

dojolab
23-10-2010, 20:52
Mi dispiace, ma non condivido, perchè non ho mai detto che stai sbagliando, ti sto solo dicendo che la tua è una visione esclusivamente calata sulla tua esperienza e da li parte per farne una verità totale valida per tutti.

E' un problema dei matematici.
Rinunciaci.

strangers
23-10-2010, 22:08
Scusate ma si parla anche della news qua dentro oppure si pretende solo di fare confronti inutili tra prodotti realmente esistenti con altri che non esistono??
Portate come esempio dei prodotti con lo stesso materiale e ingegnerizzazione e poi possiamo anche parlarne,per ora si ragiona sull'aria fritta!
Confrontare un netbook come ho letto con il nuovo 11 pollici della Apple poi rasenta veramente il ridicolo...

Nel frattempo io,mi sono comprato la mia bella copia di Ilife11.
E francamente,per 49€ voglio proprio vedere chi perderebbe tempo a cercarla sul peer to peer.
E la Apple continua a fare soldi...:Prrr:

Il programa che uso intensamente è Iphoto,ho notato molte piacevoli novità che già avevo apprezzato nel più professionale aperture.
Le foto ora è possibile gestirle a pieno schermo,mentre per la modalità mappa ora con un semplice click è possibile vedere tutte le foto fatte in una determinata porzione di mappa.
Ottimo il tasto info che mostra in piccolo e per ogni foto ulteriori dettagli:i parametri di scatto e una mini mappa con il punto esatto dove è stata scattata la foto.
Insomma la solita ottima suite che la concorrenza si sogna,per cui vale la pena rinunciare a una pizza.:)

Robbynet
24-10-2010, 12:22
Da: http://www.melablog.it/post/12783/perche-il-nuovo-macbook-air-monta-un-processore-anzianotto#continua


Perché il nuovo MacBook Air monta un processore anzianotto?

Finalmente, dopo un’attesa durata due anni e mezzo, il MacBook Air è stato aggiornato. Immagino che molti si sarebbero aspettati una CPU un po’ più performante, magari per consentire un’esperienza di navigazione web completa (con contenuti Flash) e veloce. Pare che ancora una volta le loro aspettative siano state disattese. Il Core 2 Duo è ancora tra noi all’interno del nuovo modello (in entrambe le versioni).
Supposto che le intenzioni di Apple fossero quelle di migliorare sensibilmente le performance del nuovo gioiello ultra-sottile, la scelta dell’anziana CPU appare come un grande smacco agli ultimi sforzi di Intel. L’azienda leader nella produzione di processori, infatti, ha sviluppato la linea Arrandale: processori con lavorazione a 32nm con northbridge e GPU integrate nello stesso package; tuttavia Apple sembra aver elegantemente declinato l’offerta. Ad Intel non devono aver fatto i salti di gioia.
Alcuni mesi fa, i nostri lettori più affezionati lo ricorderanno, Intel aveva presentato la linea Arrandale ULV, processori realizzati appositamente per sistemi ultra-portatili, e fu subito ovvio che non fossero destinati ai nuovi MacBook Air. Ma come? Si, avete capito bene. Il problema non era tanto quello del processore, meno potente rispetto al Core 2 Duo, quando quello della GPU integrata.


La GPU multicore integrata nel chip nVIDIA 320M dei nuovi MacBook Air semplicemente disintegra le performance, a loro dire migliorate, dei chip grafici Intel installati nei processori Core i-series. Tra l’altro il chip di nVIDIA supporta perfettamente OpenCL, una caratteristica che Intel ancora deve recepire nelle proprie IGP. Ciò che Apple ha fatto è stato decidere tra la potenza grafica del 320M e quella del processore, optando infine per la prima. Nel caso dei nuovi MacBook Pro, la scelta è ricaduta sulla seconda poiché il maggiore spazio a disposizione degli ingegneri ha permesso di installare i nuovi processori ed affiancare a questi un chip grafico ausiliario (nVIDIA GeForce GT 330M) il cui switch viene gestito via software.
Anche volendo utilizzare la GPU integrata nei nuovi processori, a scapito delle performance grafiche, questi sono più grandi dei Core 2 Duo a basso voltaggio introdotti appositamente per i vecchi MacBook Air. Difatti, il nuovo processore richiede un nuovo controller separato. La combinazione delle due componenti, semplicemente non entra nella piccola mainboard del nuovo portatile. Tra l’altro la scelta è andata anche a vantaggio del tempo di autonomia della batteria: tra 5 e 7 ore di autonomia è senza dubbio un’ottimo risultato.
Infine rimane da spiegare il perché Apple abbia deciso di utilizzare differenti velocità operative per la versione da 11,6″ e per quella da 13,3″. L’ultra-portatile più piccolo monta un processore da 1,4Ghz oppure da 1,6Ghz, laddove il più grande ne monta uno da 1,86Ghz oppure 2,13Ghz. Il motivo ha a che vedere unicamente con quello che in gergo si chiama thermal design, cioè la progettazione in funzione della temperatura operativa. I processori più lenti, quelli del modello da 11,6″, operano con 10W TDP, 7W in meno rispetto a quelli usati nel modello più grande, rendendo di fatto più semplice la dissipazione del calore per uno chassis più piccino.
Riepilogando, alla luce di queste informazioni tecniche è evidente che la combinazione scelta da Apple è più performante rispetto a quella proposta, finora, dalle nuove CPU di Intel. Tali processori sono già utilizzati in notebook dalle dimensioni simili a quelle del MacBook Air, sebbene costino sensibilmente di più. Questa volta Apple ha deciso di massimizzare performance, autonomia della batteria e portabilità offrendo una macchina con un prezzo più basso della precedente generazione. Tuttavia, a voi utenti spetta sempre l’ultima parola.

Tasslehoff
24-10-2010, 13:52
Tasslehoff: il 13" sinceramente non entusiasma neanche me, in verità non mi entusiasma il formato 13" at all, subnotebook o notebook che sia.

Quello che mi ha colpito è l'11.6", davvero un gioiellino, su questo hai da dire qualcosa ?Che francamente faccio fatica a trovargli una collocazione se non come alternativa fashion ad un netbook, sfido chiunque a lavorare su un display con una diagonale del genere ad una risoluzione così elevata, anche considerando che l'os non permette di cambiare la risoluzione dei font :doh:

Ribadisco la mia convinzione sulla bonta' del prodotto.
Non riesco a capire perche' sia difficile immaginare che il concetto stesso di "produttivita'" varia in base al tipo di lavoro ed utilizzo che si fa del computer.Fino a prova contraria nessuno ha mai parlato di produttività o di figure professionali in senso assoluto, questa è una cosa che è stata forzata da qualcuno, non certo il sottoscritto, per estremizzare la discussione ed evitare il confronto...

Si tratta di valutare quale figura professionale è più probabile che trovi questo prodotto adeguato alle sue esigenze di produttività.
Siamo o non siamo d'accordo sul fatto che le figure professionali che troverebbero limitante e non produttiva questa macchina, sono di più di quelle che la troverebbero perfettamente adatta ai loro scopi?

Tanto per far tornare la discussione sulla terra, ieri sera ero ad un pub con una serie di amici, tra questi c'era:

un geometra (che lavora con un laptop hp business)
una commerciale MS (che lavora con un Thinkpad)
un consulente di Accenture (che lavora con un Travelmate)
uno sviluppatore di HP (che lavora con un laptop hp business)
uno sviluppatore di una piccola società (che lavora con un Thinkpad)
un sistemista di una piccola società (che lavora con un Thinkpad)
un ricercatore di ST/Micro (che lavora con un Thinkpad)


Abbiamo discusso di questo nuovo scintillante MBA, oh ce ne fosse stato uno che l'ha ritenuto adatto per il suo utilizzo o che lo vorrebbe per lavorare.
Da chi non ha reti wireless (quasi tutti), a chi dovrebbe portarsi dietro un milione di adattatori (spot X300 docet (http://www.youtube.com/watch?v=_hnOCUkbix0)), a chi necessita di molto più storage, a chi risulterebbe impossibile usare OSX senza far girare qualche vm Windows in background (perchè volenti o nolenti il resto del mondo lavorativo usa soprattutto quello...).
Questo non significa che non ci sarà nessuno che lo riterrà utile, ma che statisticamente è poco adatto per la maggior parte degli utenti, e questo è un dato di fatto implicito nella stessa definizione di questo tipo di prodotto, che è palesemente di nicchia.

E' questo che vado ripetendo da una serie di post parlando della produttività di questo oggetto, ma vedo che si continua a battere su cose che non ho mai detto.

Per quanto riguarda il prezzo, considerata la qualita' ed il fatto che la concorrenza non riesce a proporre niente di meglio, non posso che essere positivamente sorpreso. Qualunque concorrente o piu' pesante, o meno prestante (anche in termini di autonomia) non puo' essere preso nemmeno in considerazione.

Mi sembra comunque che sin da quando e' uscita la prima generazione di MBA, la concorrenza non sia mai riuscita a produrre un'alternativa valida.
Ci ha provato diverse volte Dell, ma e' fallita miseramente ogni volta, nonostante comunque i buoni investimenti in fatto di marketing. Il suo MBA-clone tra l'altro costava anche di piu', dimostrazione che anche per un produttore che cerca di essere competitivo soprattutto nel prezzo, non e' facile tenere bassi i costi di progettazione e produzione appena i vincoli di mobilita', peso, autonomia e prestazioni diventano "estremi".Mah a me pare che tu non abbia guardato poi molto bene quello che propone la concorrenza, perchè sia Lenovo che Sony che Toshiba hanno presentato soluzioni concorrenti.
La meglio riuscita è certamente il più volte citato Thinkpad X300, che oltre a essere più leggero (è uscito nel periodo del primo MBA eppure ancora oggi è più leggero anche del nuovo MBA) ha caratteristiche che il MBA si sogna (lettore ottico, scheda ethernet, TA HSDPA, tanto per citare le più evidenti).

Portate come esempio dei prodotti con lo stesso materiale e ingegnerizzazione e poi possiamo anche parlarne,per ora si ragiona sull'aria fritta!Quando vedremo un MBA nello spazio allora forse potremo parlare di "ingegnerizzazione", fin'ora io ho visto solo usare Thinkpad... :stordita:
Battute a parte, mi pare che tu guardi soltanto l'ingegnerizzazione e i materiali dei pc che interessano a te, i materiali usati da Sony sono spesso migliori di quelli usati sui MacBook, e l'ingegnerizzazione di casa IBM (pur sotto marchio Lenovo) permette di ottenere il triplo delle features nello stesso spazio, peso e autonomia dei prodotti Apple (vedi Thinkpad X300 poco sopra).

sesshoumaru
24-10-2010, 14:17
Che francamente faccio fatica a trovargli una collocazione se non come alternativa fashion ad un netbook, sfido chiunque a lavorare su un display con una diagonale del genere ad una risoluzione così elevata, anche considerando che l'os non permette di cambiare la risoluzione dei font :doh:



Dunque torniamo a quanto detto prima: non stai criticando l'air (l'11") stai criticando i sub notebook at all.

Duncan
24-10-2010, 14:22
Che francamente faccio fatica a trovargli una collocazione se non come alternativa fashion ad un netbook, sfido chiunque a lavorare su un display con una diagonale del genere ad una risoluzione così elevata, anche considerando che l'os non permette di cambiare la risoluzione dei font :doh:


Come è stato detto, che siano in pochi ad averne bisogno è un dato assodato, che non ci sia nessuno, altrettanto.



Fino a prova contraria nessuno ha mai parlato di produttività o di figure professionali in senso assoluto, questa è una cosa che è stata forzata da qualcuno, non certo il sottoscritto, per estremizzare la discussione ed evitare il confronto...


Scusa, ma non scrivevi tu che non si può essere produttivi con il MBA perchè non ci si può attaccare tutto e di più? Non è una visione assolutistica del concetto di produttività? A me pareva di si, infatti critico questo punto.


Si tratta di valutare quale figura professionale è più probabile che trovi questo prodotto adeguato alle sue esigenze di produttività.
Siamo o non siamo d'accordo sul fatto che le figure professionali che troverebbero limitante e non produttiva questa macchina, sono di più di quelle che la troverebbero perfettamente adatta ai loro scopi?


E quindi? cme la mini cooper, od un una jeep, come uno smartphone od altro... ora si arriva ad affermare che il prodotto non è valido perché le figure professionali interessate sono la minoranza? Ma che ragionamento è scusa? Con questo ragionamento non esisterebbero tanti strumenti utilissimi, solo perché usati da una minoranza.



Tanto per far tornare la discussione sulla terra, ieri sera ero ad un pub con una serie di amici, tra questi c'era:

un geometra (che lavora con un laptop hp business)
una commerciale MS (che lavora con un Thinkpad)
un consulente di Accenture (che lavora con un Travelmate)
uno sviluppatore di HP (che lavora con un laptop hp business)
uno sviluppatore di una piccola società (che lavora con un Thinkpad)
un sistemista di una piccola società (che lavora con un Thinkpad)
un ricercatore di ST/Micro (che lavora con un Thinkpad)


Abbiamo discusso di questo nuovo scintillante MBA, oh ce ne fosse stato uno che l'ha ritenuto adatto per il suo utilizzo o che lo vorrebbe per lavorare.
Da chi non ha reti wireless (quasi tutti), a chi dovrebbe portarsi dietro un milione di adattatori (spot X300 docet (http://www.youtube.com/watch?v=_hnOCUkbix0)), a chi necessita di molto più storage, a chi risulterebbe impossibile usare OSX senza far girare qualche vm Windows in background (perchè volenti o nolenti il resto del mondo lavorativo usa soprattutto quello...).
Questo non significa che non ci sarà nessuno che lo riterrà utile, ma che statisticamente è poco adatto per la maggior parte degli utenti, e questo è un dato di fatto implicito nella stessa definizione di questo tipo di prodotto, che è palesemente di nicchia.


Scusa la domanda, di loro in quanti hanno una portatile da 13"? Perchè altrimenti è un esempio poco significativo, la domanda va posta a chi cerca dispositivi portatili.

La critica sull'OS può essere fatta a qualunque Mac, quindi direi che incide poco sul fatto che il MBA sia valido o meno.


E' questo che vado ripetendo da una serie di post parlando della produttività di questo oggetto, ma vedo che si continua a battere su cose che non ho mai detto.

Mah a me pare che tu non abbia guardato poi molto bene quello che propone la concorrenza, perchè sia Lenovo che Sony che Toshiba hanno presentato soluzioni concorrenti.
La meglio riuscita è certamente il più volte citato Thinkpad X300, che oltre a essere più leggero (è uscito nel periodo del primo MBA eppure ancora oggi è più leggero anche del nuovo MBA) ha caratteristiche che il MBA si sogna (lettore ottico, scheda ethernet, TA HSDPA, tanto per citare le più evidenti).

Quando vedremo un MBA nello spazio allora forse potremo parlare di "ingegnerizzazione", fin'ora io ho visto solo usare Thinkpad... :stordita:
Battute a parte, mi pare che tu guardi soltanto l'ingegnerizzazione e i materiali dei pc che interessano a te, i materiali usati da Sony sono spesso migliori di quelli usati sui MacBook, e l'ingegnerizzazione di casa IBM (pur sotto marchio Lenovo) permette di ottenere il triplo delle features nello stesso spazio, peso e autonomia dei prodotti Apple (vedi Thinkpad X300 poco sopra).

Scusa, X300 che scheda video monta? Ed il processore?

~Bl4k
24-10-2010, 14:45
Come è stato detto, che siano in pochi ad averne bisogno è un dato assodato, che non ci sia nessuno, altrettanto.




Scusa, ma non scrivevi tu che non si può essere produttivi con il MBA perchè non ci si può attaccare tutto e di più? Non è una visione assolutistica del concetto di produttività? A me pareva di si, infatti critico questo punto.



E quindi? cme la mini cooper, od un una jeep, come uno smartphone od altro... ora si arriva ad affermare che il prodotto non è valido perché le figure professionali interessate sono la minoranza? Ma che ragionamento è scusa? Con questo ragionamento non esisterebbero tanti strumenti utilissimi, solo perché usati da una minoranza.




Scusa la domanda, di loro in quanti hanno una portatile da 13"? Perchè altrimenti è un esempio poco significativo, la domanda va posta a chi cerca dispositivi portatili.

La critica sull'OS può essere fatta a qualunque Mac, quindi direi che incide poco sul fatto che il MBA sia valido o meno.



Scusa, X300 che scheda video monta? Ed il processore?
quoto... per l'ultima domanda ti rispondo io

Processore: Intel Core 2 Duo CPU SL7100 1.20GHz
Sistema operativo: Microsoft Windows Vista Business
Memoria RAM: 2GB DDR2 667mhz SDRAM Dual-Channel (2x1024mb), max 4GB
Scheda video: Intel Mobile GMA X3100
Storage: 64GB SSD

non si trova piu in vendita su trovaprezzi quindi ho preso 5 recensioni e tutte portavano questa configurazione... eh beh ma sicuramente è comparabile... riprendiamo le caratteristiche dell'air? ma si va! VI RICORDO CHE HO PRESO QUELLO MENO POTENTE DI TUTTI... giusto per onor di cronaca

- Intel Core™ 2 Duo SU9400 1.40ghz
- OSX snow leo
- 64gb SSD
- Nvidia 320m
- 2gb DDR3 1333mhz

allora... il tanto decantato x300 eccovelo qui... sbaglio o vedo qualcosa che non torna? processore peggiore, scheda video INTEL caccam*rda, stessa SSD, ram DDR2 vs DDR3 più lenta, Vista vs OSX... esteticamente piu brutto asd...

beh ma si eh, è proprio il top... ah scusa è vero... questo ha più USB e il lettore DVD! uao!

più usb = un hub grosso come una pennetta usb da 1 a 4 che costa 5€
lettore DVD = Superdrive esterno 49€

BASTA! FINE! se ti serve cosi tanto l'HSDPA ti prendi una chiavetta usb! io ce l'ho ed è piccola come una normale pennetta USB, quanto ingombro in più è scusa? no ma uno come hai detto tu, se vuole usare PRODUTTIVAMENTE un air si deve portare appresso tremila fili e non può perchè è poco potente :rolleyes: :rolleyes: ... e poi mi porti a paragone l'x300 asd

Massiwork
24-10-2010, 15:14
A prescindere dal fatto che il MacbookAir e' e sara' sempre una nicchia della nicchia come macchina come lo e' stato fino ad adesso ,
nessuno mi ha ancora elencato quale tipo di produttivita' si puo' avere su tale apparato da 11" con 2GB di ram spendendo 1200€ alias 2 milioni e 4cento mila delle vecchie lire su di una macchina di questo tipo appunto lasciando stare la stilosita' e solo quella che si paga salata
Io attendo sempre di capire cosa giustifichi questa cifra da pagare ovvero per produrre cosa in mobilita' con questo computer (lasciando perdere gli sfizi personali con soldi da spendere che avanzano)..
grazie

~Bl4k
24-10-2010, 15:22
quoto... per l'ultima domanda ti rispondo io

Processore: Intel Core 2 Duo CPU SL7100 1.20GHz
Sistema operativo: Microsoft Windows Vista Business
Memoria RAM: 2GB DDR2 667mhz SDRAM Dual-Channel (2x1024mb), max 4GB
Scheda video: Intel Mobile GMA X3100
Storage: 64GB SSD

non si trova piu in vendita su trovaprezzi quindi ho preso 5 recensioni e tutte portavano questa configurazione... eh beh ma sicuramente è comparabile... riprendiamo le caratteristiche dell'air? ma si va! VI RICORDO CHE HO PRESO QUELLO MENO POTENTE DI TUTTI... giusto per onor di cronaca

- Intel Core™ 2 Duo SU9400 1.40ghz
- OSX snow leo
- 64gb SSD
- Nvidia 320m
- 2gb DDR3 1333mhz

allora... il tanto decantato x300 eccovelo qui... sbaglio o vedo qualcosa che non torna? processore peggiore, scheda video INTEL caccam*rda, stessa SSD, ram DDR2 vs DDR3 più lenta, Vista vs OSX... esteticamente piu brutto asd...

beh ma si eh, è proprio il top... ah scusa è vero... questo ha più USB e il lettore DVD! uao!

più usb = un hub grosso come una pennetta usb da 1 a 4 che costa 5€
lettore DVD = Superdrive esterno 49€

BASTA! FINE! se ti serve cosi tanto l'HSDPA ti prendi una chiavetta usb! io ce l'ho ed è piccola come una normale pennetta USB, quanto ingombro in più è scusa? no ma uno come hai detto tu, se vuole usare PRODUTTIVAMENTE un air si deve portare appresso tremila fili e non può perchè è poco potente :rolleyes: :rolleyes: ... e poi mi porti a paragone l'x300 asd
mi quoto solo per aiutare duncan alla ricerca di una risposta alla sua domanda e intanto rispondo a te massi

la cosa è semplice... hai parlato con me l'altra volta, ti ho detto cosa si può fare con questo mac e tu hai detto che erano risposte di comodità e che in realtà non ci potevi fare niente... adesso ti rigiro la domanda... mi spieghi, CON QUESTO HARDWARE (tralasciando il monitor che la è una cosa soggettiva e comunque si può ovviare attaccandolo ad uno esterno, io per quanto grafico che lavora su un 23" FullHD riuscivo a lavorare lo stesso anche con il mio vecchio macbook da 13, e la risoluzione era la stessa di questo da 11") cosa non riesci a fare?

Massiwork
24-10-2010, 15:30
Scusa ma voto anche io per la FW800, non so se hai mai avuto modo di utuilizzarla più che saltuariamente.

Personalmente ho un hd da 1TB WD attaccato su cui ho tutta la libreria Aperture delle foto e non c'è paragone, ho provato via USB2 e nn c'è paragone, proprio improponibile.

L'USB3 è veloce, forse di più, anzi probabilmente, ma spero esca preso il FW1600, perchè usa molta meno CPU.

.

Usb 2.0: 35Mbytes/sec max

Firewire 800: 48Mbyes/sec circa max

non vedo tutti questi abissi di differenza prestazionale ..considerando che sulle Cpu Intel attuali da 3 anni il bus USB non appesantisce la stessa Cpu nemmeno del 3% sui transfer di dati in modalita' Mass Storage Devices



Per quanto riguarda il prezzo, considerata la qualita' ed il fatto che la concorrenza non riesce a proporre niente di meglio, non posso che essere positivamente sorpreso.

Mi sembra comunque che sin da quando e' uscita la prima generazione di MBA, la concorrenza non sia mai riuscita a produrre un'alternativa valida.
Ci ha provato diverse volte Dell, ma e' fallita miseramente ogni volta, nonostante comunque i buoni investimenti in fatto di marketing.
Gli altri produttori che sono tantissimi e non solo Dell non e' che non riescono a produrre niente di simile al MBA come se fossero trogloditi,seppur la tecnologia oggi e' a disposizione di tutti e ben conosciuta... e' solo che non sono interessati a produrre niente di simile per via del fatto che dovrebbero fare investimenti elevati anche su di una catena di produzione dedicata e sulla miniaturizzazione della scheda logica principale investendo con relativi ulteriori costi per poi avere ritorni sulle vendite ridicoli essendo macchine che la massa non compra, vuoi anche per il prezzo elevato a cui dovrebbero poi essere proposte in confronto all'hardware da montare .
Ad Apple che avendo una massa di suoi clienti che compra nell'80% per la stilosita' del marchio fare un investimento di questo tipo come fa da sempre non costa nulla perche' pur se il MBA vendera' sempre in "modalita' nicchia della nicchia" sara' sempre si una nicchia ma meno nicchia di quello che potrebbe vendere un Notebook identico al MBA ma di Dell o Toshiba ecc che sono meno viste dal pubblico come fashion dell'elettonica consumer

Massiwork
24-10-2010, 15:36
mi quoto solo per aiutare duncan alla ricerca di una risposta alla sua domanda e intanto rispondo a te massi

la cosa è semplice... hai parlato con me l'altra volta, ti ho detto cosa si può fare con questo mac e tu hai detto che erano risposte di comodità e che in realtà non ci potevi fare niente... adesso ti rigiro la domanda... mi spieghi, CON QUESTO HARDWARE (tralasciando il monitor che la è una cosa soggettiva e comunque si può ovviare attaccandolo ad uno esterno, io per quanto grafico che lavora su un 23" FullHD riuscivo a lavorare lo stesso anche con il mio vecchio macbook da 13, e la risoluzione era la stessa di questo da 11") cosa non riesci a fare? Non posso giustificare di spendere 1200€ per mandare le email ed usare i programmini infantili di iLife solo perche' il notebook e' ultraslim/stiloso e pesa 1,2Kg invece che 2,5Kg
Queste sono cose che pensa l'utente danaroso casalingo che si fa i regalini togliendosi gli sfizi, target di utenza su cui Apple sta fancendo soldoni come gli iPad ed gli iPhone, non i professionisti

sesshoumaru
24-10-2010, 15:40
A prescindere dal fatto che il MacbookAir e' e sara' sempre una nicchia della nicchia come macchina come lo e' stato fino ad adesso ,
nessuno mi ha ancora elencato quale tipo di produttivita' si puo' avere su tale apparato da 11" con 2GB di ram spendendo 1200€ alias 2 milioni e 4cento mila delle vecchie lire su di una macchina di questo tipo appunto lasciando stare la stilosita' e solo quella che si paga salata
Io attendo sempre di capire cosa giustifichi questa cifra da pagare ovvero per produrre cosa in mobilita' con questo computer (lasciando perdere gli sfizi personali con soldi da spendere che avanzano)..
grazie

Apri un post dal titolo : "a chi servono i sub-notebook ? ".
Poi ne parliamo lì, qua sei pesantemente OT.

Per inciso, un tale post potevi averlo aperto anche anni fa, visto che i subnotebook esistono dalla fine degli anni 80, è curioso che ti sia posto il quesito soltanto ora.

~Bl4k
24-10-2010, 15:42
Non posso giustificare di spendere 1200€ per mandare le email ed usare i programmini infantili di iLife solo perche' il notebook e' ultraslim/stiloso e pesa 1,2Kg invece che 2,5Kg
Queste sono cose che pensa l'utente danaroso casalingo che si fa i regalini togliendosi gli sfizi, target di utenza su cui Apple sta fancendo soldoni come gli iPad ed gli iPhone, non i professionisti

ma solo perchè TU continui a pensae che si possa far girare solo ilife su questo air vuol dire che è la verità? beh, buono a sapersi!

quali sono i prossimi numeri del super enalotto? magari divento miliardario e ti regalo un air cosi puoi provarlo prima di dire certe cose ;)

Massiwork
24-10-2010, 15:45
Apri un post dal titolo : "a chi servono i sub-notebook ? ".
Poi ne parliamo lì, qua sei pesantemente OT.

Per inciso, un tale post potevi averlo aperto anche anni fa, visto che i subnotebook esistono dalla fine degli anni 80, è curioso che ti sia posto il quesito soltanto ora.
A prescindere dal fatto che i SubnNotebook sono una picola fetta di vendita mondiale per tutti i produttori per via degli alti costi rispetto all'hardware montato,
mi vorresti anche dire che tutti i SubNotebook sono con ram saldata, disco non aggiornabile con capienza superiori nel tempo, con zero unita' ottica , niente scheda di rete wired niente modulo 3G /Hsdpa come il MBA 11" del mio solito esempio?

Massiwork
24-10-2010, 15:46
ma solo perchè TU continui a pensae che si possa far girare solo ilife su questo air vuol dire che è la verità? beh, buono a sapersi!

quali sono i prossimi numeri del super enalotto? magari divento miliardario e ti regalo un air cosi puoi provarlo prima di dire certe cose ;)

Cosa vuoi far girare di piu' complesso all'infuori di quelle cose elementari su di un SubNotebook come il MBA del mio esempio con un pannello da 11" , 2GB di ram ed disco di quelle capienze che giustifichi e diano un senso ai 1200€ ?

~Bl4k
24-10-2010, 16:00
Cosa vuoi far girare di piu' complesso all'infuori di quelle cose elementari su di un SubNotebook come il MBA del mio esempio con un pannello da 11" , 2GB di ram ed disco di quelle capienze che giustifichi e diano un senso ai 1200€ ?
io ti ho detto quello che POSSO far girare, frequentandp una accademia di belle arti con gente pendolare più di un mio compagno ha l'air e ci lavora tranquillamente in photoshop, illustrator e il resto della suite... e si parla dei vecchi air, quella con la 9400m, quindi meno potenti :rolleyes:

allora mi dici cosa può giustificare comprarsi un QUALSIASI notebook, di QUALSIASI marca? ci puoi fare le stesse medesime cose di questo air... e comunque scusa se faccio un puntino sulla i... ma i 2gb di ram e "quel" disco cosi piccolo prima cosa sono sul modello da 999€ e non 1200€ come dici tu... secondo "quel" disco è un SSD... non è il classico disco meccanico... poco peso... batteria longeva.

non so cos'altro tu voglia, ma se vuoi il notebook che ti fa girare i giochini stai commentando la notizia sbagliata, alienware è sempre dritto, secondo corridoio a destra :rolleyes:

Massiwork
24-10-2010, 16:08
io ti ho detto quello che POSSO far girare, frequentandp una accademia di belle arti con gente pendolare più di un mio compagno ha l'air e ci lavora tranquillamente in photoshop, illustrator e il resto della suite... e si parla dei vecchi air, quella con la 9400m, quindi meno potenti :rolleyes:

allora mi dici cosa può giustificare comprarsi un QUALSIASI notebook, di QUALSIASI marca? ci puoi fare le stesse medesime cose di questo air... e comunque scusa se faccio un puntino sulla i... ma i 2gb di ram e "quel" disco cosi piccolo prima cosa sono sul modello da 999€ e non 1200€ come dici tu... secondo "quel" disco è un SSD... non è il classico disco meccanico... poco peso... batteria longeva.

non so cos'altro tu voglia, ma se vuoi il notebook che ti fa girare i giochini stai commentando la notizia sbagliata, alienware è sempre dritto, secondo corridoio a destra :rolleyes: Vorrei capire cosa giustifica il prezzo di 1200€ come gia' chiesto lasciando perdere la stilosità
Il tuo compagno produce su di un MBA con display da 11" ? Mai visto professionisti veri che producono su panneli cosi' piccoli-indecenti in mobilita' ( e non utenza non professionista che produrrebbe anche su iPhone solo perche' si chiama iPhone altrimenti mai lo farebbe )
Si, parlo del modello da 1200€ come scritto ieri ovvero 11" e disco da 128GB ( che sono sempre pochi oggi) lasciando perdere solo il tempo di caricamento che offre un SSD come hai sottolineato dove per lavorare e' uno sfizio anche questo non una necessita' .Fino ad oggi si e' sempre lavorato anche coi dischi tradizionali ,non e' mai morto nessuno e tutti hanno sempre lavorato e prodotto .In poche parole il SSD non e' una necessita' ma una comodita' se volessimo mettere i puntini sulle i

~Bl4k
24-10-2010, 16:16
Vorrei capire cosa giustifica il prezzo di 1200€ come gia' chiesto lasciando perdere la stilosità
Il tuo compagno produce su di un MBA con display da 11" ? Mai visto professionisti veri che producono su panneli cosi' piccoli-indecenti in mobilita' ( e non utenza non professionista che produrrebbe anche su iPhone solo perche' si chiama iPhone altrimenti mai lo farebbe )
Si, parlo del modello da 1200€ come scritto ieri ovvero 11" e disco da 128GB ( che sono sempre pochi oggi) lasciando perdere solo il tempo di caricamento che offre un SSD come hai sottolineato dove per lavorare e' uno sfizio anche questo non una necessita' .Fino ad oggi si e' sempre lavorato anche coi dischi tradizionali ,non e' mai morto nessuno e tutti hanno sempre lavorato e prodotto .In poche parole il SSD non e' una necessita' ma una comodita' se volessimo mettere i puntini sulle i
allora fino a ieri si è lavorato con i single core e 512mb di ram, perchè criticare l'air che ha tutte queste innovazioni? :rolleyes:

il tuo discorso dei monitor piccoli SI ESTENDE A TUTTI I NOTEBOOK! perfino i 17" son piccoli per lavorarci su, in accademia lui viene con l'air e a casa lo attacca al monitor, i 1200€ sono giustificati dall'avere una macchina che ti pesa quanto un libro, veloce, con una batteria duratura e che non ingombra!

tu continui ad andare avanti con la tua stupida domanda, stai ricevendo risposte su risposte e non ti sta mai bene, allora dico io, visto che tu hai la tua convinzione e con l'air non si produce niente perchè lo schermo è piccolo (ATTACCARLO A SCHERMI ESTERNI E' VIETATO DALLA LEGGE!) e non ha potenza (ma invece la ha il lenovo x300 vero? :rolleyes: ) per quanto mi riguarda la nostra conversazione può finire qui, non c'è dialogo con un sordo :rolleyes:

http://www.youtube.com/watch?v=7EiBqgtKH0Q
http://www.youtube.com/watch?v=lbPk3651I4Q
http://www.youtube.com/watch?v=BGHlWcBsnH4

se vuoi chiedo a steve di fargli fare anche il caffè, credo ne sarebbe capaca =_=''''

efewfew
24-10-2010, 16:19
Scusate ma si parla anche della news qua dentro oppure si pretende solo di fare confronti inutili tra prodotti realmente esistenti con altri che non esistono??
Portate come esempio dei prodotti con lo stesso materiale e ingegnerizzazione e poi possiamo anche parlarne,per ora si ragiona sull'aria fritta!
Confrontare un netbook come ho letto con il nuovo 11 pollici della Apple poi rasenta veramente il ridicolo...

Nel frattempo io,mi sono comprato la mia bella copia di Ilife11.
E francamente,per 49€ voglio proprio vedere chi perderebbe tempo a cercarla sul peer to peer.
E la Apple continua a fare soldi...:Prrr:

Il programa che uso intensamente è Iphoto,ho notato molte piacevoli novità che già avevo apprezzato nel più professionale aperture.
Le foto ora è possibile gestirle a pieno schermo,mentre per la modalità mappa ora con un semplice click è possibile vedere tutte le foto fatte in una determinata porzione di mappa.
Ottimo il tasto info che mostra in piccolo e per ogni foto ulteriori dettagli:i parametri di scatto e una mini mappa con il punto esatto dove è stata scattata la foto.
Insomma la solita ottima suite che la concorrenza si sogna,per cui vale la pena rinunciare a una pizza.:)

Tu che hai già il nuovo iLife ci dici se gira come Intel (64 bit) ?

Ho anche letto poco più sù una diatriba tra usb 3 e firewire; credo che un utente Mac che si rispetti preferisca il firewire di gran lunga. Usb 3 sarà anche più veloce nel transfer rate ma nei tempi di accesso il fw primeggia anche su usb 3 ma c'è gente che questo non lo sà. :O

sesshoumaru
24-10-2010, 16:22
A prescindere dal fatto che i SubnNotebook sono una picola fetta di vendita mondiale per tutti i produttori per via degli alti costi rispetto all'hardware montato,
mi vorresti anche dire che tutti i SubNotebook sono con ram saldata, disco non aggiornabile con capienza superiori nel tempo, con zero unita' ottica , niente scheda di rete wired niente modulo 3G /Hsdpa come il MBA 11" del mio solito esempio?

No, ma tu prima hai detto :

nessuno mi ha ancora elencato quale tipo di produttivita' si puo' avere su tale apparato da 11" con 2GB di ram spendendo 1200€ alias 2 milioni e 4cento mila delle vecchie lire su di una macchina di questo tipo appunto lasciando stare la stilosita' e solo quella che si paga salata

Ergo non si può essere produttivo con 11" e 2 gb di ram (puoi anche prenderlo con 4 comunque), così scarti l'intera classe dei subnotebook.

~Bl4k
24-10-2010, 16:24
Tu che hai già il nuovo iLife ci dici se gira come Intel (64 bit) ?

Ho anche letto poco più sù una diatriba tra usb 3 e firewire; credo che un utente Mac che si rispetti preferisca il firewire di gran lunga. Usb 3 sarà anche più veloce nel transfer rate ma nei tempi di accesso il fw primeggia anche su usb 3 ma c'è gente che questo non lo sà. :O
quoto... la firewire è un must

fra l'altro fra le righe ho scoperto che nei software al posto del classico DVD di installazione, ti danno una pennetta USB con dentro sistema operativo e software extra :P non lo sapevo ;) cool

Massiwork
24-10-2010, 16:29
allora fino a ieri si è lavorato con i single core e 512mb di ram, perchè criticare l'air che ha tutte queste innovazioni? :rolleyes:

il tuo discorso dei monitor piccoli SI ESTENDE A TUTTI I NOTEBOOK! perfino i 17" son piccoli per lavorarci su, in accademia lui viene con l'air e a casa lo attacca al monitor, i 1200€ sono giustificati dall'avere una macchina che ti pesa quanto un libro, veloce, con una batteria duratura e che non ingombra!

tu continui ad andare avanti con la tua stupida domanda, stai ricevendo risposte su risposte e non ti sta mai bene, allora dico io, visto che tu hai la tua convinzione e con l'air non si produce niente perchè lo schermo è piccolo (ATTACCARLO A SCHERMI ESTERNI E' VIETATO DALLA LEGGE!) e non ha potenza (ma invece la ha il lenovo x300 vero? :rolleyes: ) per quanto mi riguarda la nostra conversazione può finire qui, non c'è dialogo con un sordo :rolleyes:

http://www.youtube.com/watch?v=7EiBqgtKH0Q
http://www.youtube.com/watch?v=lbPk3651I4Q
http://www.youtube.com/watch?v=BGHlWcBsnH4

se vuoi chiedo a steve di fargli fare anche il caffè, credo ne sarebbe capaca =_=''''

Allora ti rispondo per via diretta cosi' ci capiamo meglio

Il MBA del mio esempio ovvero 11", Os a 64bit con 2GB di ram e disco da 128GB a 1200€ serve per produrre poco niente al professionista ma e' solo oggetto fricchettoso-sfizioso da aquistare solo se si hanno soldi che avanzano .Come necessita' meglio un Notebook vero con display 15.4" wsxga+ 1680 x 1050 ,Hard Disk Sata nettamente piu' capiente esempio 500GB che coi suoi 80Mbytes/sec di transfer rate va bene lo stesso,Cpu Intel I5 o i7 , ram ddr3 espandibile e non saldata, scheda video Nvidia discreta nettamente piu' potente con 1GB di ram video dedicata, drive-masterizzatore DVD , rete wired Gigabit ,lettore SDXC card ed un prezzo che anche se sui 1400€ consente di fare nettamente-mostruosamente di piu' in produzione mobile

Per finire il MBA del mio esempio sono 1200€ spesi per sfizio non per produrre ...se poi per qualcuno il produrre e' sinonimo di guardare le foto ,mandare le email , aprire iPhoto o iTunes in mobilita' col SubNotebook stiloso da 1,2Kg e 11" allora quello e' altro paio di maniche, paia di maniche come la gente non professionista che mi dice che produce musica su iPhone col programmino elementare da 3€ che gli manda in play i samples al posto di una piattaforma audio vera

Tasslehoff
24-10-2010, 16:37
Scusa, X300 che scheda video monta? Ed il processore?

BASTA! FINE! se ti serve cosi tanto l'HSDPA ti prendi una chiavetta usb! io ce l'ho ed è piccola come una normale pennetta USB, quanto ingombro in più è scusa? no ma uno come hai detto tu, se vuole usare PRODUTTIVAMENTE un air si deve portare appresso tremila fili e non può perchè è poco potente :rolleyes: :rolleyes: ... e poi mi porti a paragone l'x300 asdEccallà... è arrivata la gara a chi e l'ha più lungo... benvenuti sul forum di hwupgrade... :doh:

Oh ragazzi ma ci capiamo o no? Io è da 2 gg che sto facendo considerazioni di ordine generale sull'usabilità, sulla portabilità, sulla produttività garantita da queste macchine... e ora pur di non ammettere gli evidenti e oggettivi limiti di questa macchina (che sacrifica TUTTO al design e alla leggerezza, nemmeno riuscendoci bene considerando che un pc di 3 anni fa con dotazione superiore è pure più leggero) vi attaccare alla cpu e vga? Caspita... non sapevo che notebook del genere fossero le macchine ideali per giocare a Crysis.

E' ridicolo anche solo pensare a un confronto sulla componentistica hardware considerando che l'X300 è una macchina di 3 anni fa, uscita insieme al vecchio MBA.

Aggiungo altro, l'utenza tipo di una macchina del genere (target palesemente business) francamente se ne frega che monti la cpu dell'X300 o del nuovo MBA, se ne frega della scheda grafica Intel o NVidia; per utenti del genere è più importante avere tutto con se senza millemila adattatori, è più importante andare dal cliente ed essere autonomi in tutto, è più importante l'usabilità della tastiera fullsize, piuttosto che poter utilizzare un trackpoint.
Anzi se proprio vuoi saperlo, anche una configurazione come quella dell'X300 è perfetta per 3/4 delle figure professionali presenti nella gran parte delle aziende... incredibile, ma con la scheda grafica che tu bambinescamente definisci "caccam*rda" ci lavorano miliardi di persone ogni giorno.
Ora forse per un ventenne questo concetto è difficile da assimilare perchè il mondo del lavoro non l'ha mai visto nemmeno di striscio... ma la realtà dei fatti è questa...

Ragazzi miei, scendiamo un po' dai piedistalli del fanboysmo tipico da forum e caliamo questi prodotti nella realtà produttiva di tutti i giorni.
Già solo il fatto che non c'è e non ci sarà mai nessuna azienda tanto folle da acquistare questo genere di macchine per i propri dipendenti la dice lunga su quanto sia esiguo il suo target.
Vi siete mai chiesti perchè il target è così statisticamente irrilevante?
Vi do un'aiutino, non si tratta di prezzo (diversi Thinkpad o Latitude hanno prezzi importanti, eppure vendono tanto)... :stordita:



Allora ti rispondo per via diretta cosi' ci capiamo meglio

Il MBA del mio esempio ovvero 11", Os a 64bit con 2GB di ram e disco da 128GB a 1200€ serve per produrre poco niente al professionista ma e' solo oggetto fricchettoso-sfizioso da aquistare solo se si hanno soldi che avanzano .Come necessita' meglio un Notebook vero con display 15.4" wsxga+ 1680 x 1050 ,Hard Disk Sata nettamente piu' capiente esempio 500GB che coi suoi 80Mbytes/sec di transfer rate va bene lo stesso,Cpu Intel I5 o i7 , ram ddr3 espandibile e non saldata, scheda video Nvidia discreta nettamente piu' potente con 1GB di ram video dedicata, drive-masterizzatore DVD , rete wired Gigabit ,lettore SDXC card ed un prezzo che anche se sui 1400€ consente di fare nettamente-mostruosamente di piu' in produzione mobile

Per finire il MBA del mio esempio sono 1200€ spesi per sfizio non per produrre ...se poi per qualcuno il produrre e' sinonimo di guardare le foto ,mandare le email , aprire iPhoto o iTunes in mobilita' col SubNotebook stiloso da 1,2Kg e 11" allora quello e' altro paio di maniche, paia di maniche come la gente non professionista che mi dice che produce musica su iPhone col programmino elementare da 3€ che gli manda in play i samples al posto di una piattaforma audio veraFinalmente qualcuno che ragiona come un essere umano che vive e lavora su questa terra.
Quoto :O

Massiwork
24-10-2010, 16:43
Ora forse per un ventenne questo concetto è difficile da assimilare perchè il mondo del lavoro non l'ha mai visto nemmeno di striscio... ma la realtà dei fatti è questa...

Ragazzi miei, scendiamo un po' dai piedistalli del fanboysmo tipico da forum e caliamo questi prodotti nella realtà produttiva di tutti i giorni.
Già solo il fatto che non c'è e non ci sarà mai nessuna azienda tanto folle da acquistare questo genere di macchine per i propri dipendenti la dice lunga su quanto sia esiguo il suo target.

Credo che il clou di tutto sia rappresentato molto bene da queste tue 3 righe.
Per me basta cosi' con le domande

buona domenica a tutti

Pier2204
24-10-2010, 16:53
A me piace. :)

Non parlo solo dell'estetica, cosa altamente soggettiva, ma dell'ergonomia e dello sforzo di rendere un oggetto dal peso di un chilo, lo spessore entro limiti persino eccessivi.

Chiaramente si vede una ricerca molto spinta e scelte obbligate per creare un oggetto di queste dimensioni, mantenendo al contempo prestazioni accettabili per un PC che fa della mobilità la sua mission. Certamente con Macbook air nessuno pensa di fare editing video o modellazione 3D, lo scopo di questo oggetto è di rendere mobile le applicazioni personali, commerciali, di presentazione, di rappresentanza, di viaggio, mi sembra evidente.

Riguardo l'hardware si può obbiettare che siano state usate scelte old in relazione al prezzo, non ho dati in merito, ma se queste scelte sono obbligate dalla miniaturizzazione tecnologica attuale, non si può certo imputare a scelte di risparmio, visto che i costi di progettazione sono veramente dispendiosi, non so se qualcuno di voi sa cosa significa trattare l'alluminio con uno stampo del genere, mantenendo una robustezza strutturale nonostante un rivestimento sottile.

Non sono mai stato tenero con certe scelte di Apple, ma quest'oggetto mi piace, in particolare quello da 11 pollici, sono convinto, soddisfi le esigenze di molti riguardo la mobilità.

L'autonomia di 5 ore non è il massimo, ma considerare che dentro c'è un buon display, un c2d e una scheda nvidia integrata in un tale spessore, difficile ottenere di più.

Il discorso ssd "smontato" è dovuto a scelte progettuali, non sarà il massimo delle prestazione ma infinitamente superiore a qualsiasi HD meccanico, l'importante e che ci sia possibilità di upgradarlo e ci sia la dovuta assistenza per un prodotto di questa classe.

Certo che sopra i 1.000 euro difficile ritenere un tale prodotto un netbook, e infatti non lo è, il netbook che conosciamo ha un hardware appena sufficente e materiali di dubbia qualità, con 250 euro di più non si può.

Per il lavoro che faccio non ci sono programmi che girano su OSX, altrimenti un pensiero ce lo facevo..

Massiwork
24-10-2010, 17:09
Ah, non sono interessati?
Scusami ma io non ci credo. Apple e' la prima azienda al mondo per profitti nel suo campo e sono fermamente convito che, come in tutti i mercati sani, i competitors si scannano per avere parte della loro fetta di mercato. Se la vera alternativa non c'e' e' solo perche' non sono ancora "pronti". Adamo ed Adamo XPS sono nati come cloni del MBA ma fanno letteralmente schifo. Non e' detto che questa situazione duri per sempre, ma per il momento Apple ha un livello tale di "know how" che nessuna azienda riesce, tanto per fare l'esempio piu' banale, a produrre uno chassis unibody dai costi cosi' bassi. Apple si e' fatta una certa esperienza nella produzione di batterie in polimeri di litio integrate nello chassis e lavorazione dell'alluminio sin dai primi modelli di iPod nano.
Con questo non voglio dire che la situazione sara' sempre cosi', ma al momento Apple sa fare molto bene alcune "cose" e non la vedo facile per i competitors fino a quando non riescono a trovare il modo di fare degli stupendi chassis in alluminio dai costi irrisori.

Per Foxonn o Quanta produrre macchine ad Apple o a Dell con quei form factor non costa niente .Chi stampa coi robot la lamiera degli chassis per Apple potrebbe farlo anche per Dell e tutti gli altri sul mercato,basta pagare
Apple non usa tecnologia che arriva dalla Luna ma quella comune a tutti oggi
Il fatto e' che per le altre aziende concorrenti ad Apple come Hp ,Asus ,Dell ecc non conviene per rapporto costi-margini che vanno poi a ricadere su vendite ridicole .Apple compensa sempre con le vendite anche grazie al marchio ed i fanatici
Se Apple domani mette anche a 3000€ un notebook su 100 persone 20 lo comprano ..Asus non ne vende nemmeno 2 in paragone

Pier2204
24-10-2010, 17:23
Per Foxonn o Quanta produrre macchine ad Apple o a Dell con quei form factor non costa niente .Chi stampa coi robot la lamiera degli chassis per Apple potrebbe farlo anche per Dell e tutti gli altri sul mercato,basta pagare
Apple non usa tecnologia che arriva dalla Luna ma quella comune a tutti oggi
Il fatto e' che per le altre aziende concorrenti ad Apple come Hp ,Asus ,Dell ecc non conviene per rapporto costi-margini che vanno poi a ricadere su vendite ridicole .Apple compensa sempre con le vendite anche grazie al marchio ed i fanatici
Se Apple domani mette anche a 3000€ un notebook su 100 persone 20 lo comprano ..Asus non ne vende nemmeno 2 in paragone

Non costa niente se le dimensioni e il design sono uguali per tutti, discorso diverso se devi partire da un progetto nuovo utilizzando non la lamiera ma l'alluminio, è vero che si usano macchine automatizzate, ma lo stampo originale ha costi assurdi, l'investimento è dato non solo dallo stampo, ma dalla ricerca per fare entrare tutti i componenti mantenendo caratteristiche di qualità costruttive e di affidabilità, qui sta la sfida..

Rocker Rabbit
24-10-2010, 17:27
Do anche io il mio contributo alla discussione, avendola seguita da diverso tempo e pechè ho interesse ad essere criticato per avere informazioni in più sul prodotto

Ora, io sono uno di quelli che si è seguito la "messa" di Jobs dell'altro giorno, non tanto perchè io sia un fan apple (anzi direi che sono proprio il contrario) ma perhè li trovo degli eventi interessanti e trovo che il modello di business utilizzato da Apple dovrebbe essere seguito da tutti gli altri produttori.

Inutile dire che la cosa che mi ha colpito di più è il modello da undici pollici che ho commentato subito con un "figo!" ma poi dietro al figo ho compiuto tutti dei ragionamenti che vado brevemente ad esporre:

- SSD, ok bello (anche se non mi sembra abbia delle prestazioni fuori dal comune anzi), ma non so nulla delle tecnologia implementate dal controller e francamente visto come c'hanno tenuto a sottolineare anche solo il touchpad di vetro o il controllore della carica della batteria, ci fosse qualcosa di "moderno" in quel SSD lo qvrebbero detto sicuramente e forse sarà una cosa decantata nella prossima versione. Quindi secondo me lo hanno messo tanto per dire "noi lo abbiamo e siamo i primi a metterlo di serie" visto anche che è un po' che gli analisti dicono che il 2011 sarà l'anno della diffusione degli SSD (ma forse lo avevano detto anche del 2011)

- 5 ore di batteria, francamente sono state la prima cosa che mi ha deluso, parlerò per ignoranza ma del volume di quel pc la batteria è una parte importante (come di tutti gli ultimi dispositivi apple) e TUTTO l'hardware è a basso consumo, possibile solo 5 ore?

-batteria integrata che non viene esclusa quando il PC è acceso e attaccata alla corrente elettrica. Secondo me in quel modo si rovina perchè è continuamente sotto carica visto che, come riporta il manuale che ho prontamente scaricato, il PC è sempre e comunque alimentato dalla batteria. Magari mi sbaglio, magari non si rovina, ma nel dubbio preferisco che la batteria venga esclusa che in quel modo SICURAMENTE non si rovina. Se poi lo vogliamo mettere nell'ottica di cura del dettaglio, questo per me è un dettaglio che la apple non ha curato e l'impressione che ho è che la apple curi molto solo le cose che cadono direttamente sotto i 5 sensi dell'utente.

- 11,6" in 16:9 contro i 13,3" in 16:10 (sono in 16:10 anche i netbook per intenderci), probabilmente per avere la tastiera più ampia ma questo mi sega spazio in verticale ed in un certo senso la leggibilità dello schermo. Solo che una tastiera esterna per migliorare la cosa se devo lavorare a lungo costa 10-15€, un monitor ne costa 180€, più l'adattatore ovviamente.

Detto questo, sicuramente il MacBookAir, sia da 11 che da 13, rapprensenta un'alternativa come un'altra che deve essere valutata autonomamente dal singolo acquirente...ma, sempre in riferimento all'11, a chi è realmente rivolto questo PC? A chi col PC produce? Dubito, con 11 pollici. A programmatori o sistemisti? Mah, programmatori FORSE, sistemisti non credo visto che in ambito aziendale (parlo di ospedali soprattutto) ho visto solo reti cablate e non wireless, poi magari dal barbiere c'è la wifi e il digital divide in Italia è sparito come riportano i giornali che non leggo (infatti è per questo che hanno fatto la versione 3G dell'iPad, perchè il wifi è onnipresente), ma non rientra in questo target. Il rappresentante, per mostrare due brochure, scriversi gli ordini e mandare due mail in mobilità? Forse ma dubito, deve essere proprio un'azienda che conta molto sull'immagine per dare un pc da 1000€ per fargli fare cose che si fanno allo stesso modo anche con un netbook, al limite di fascia alta (400-500€) per sentirsi a posto con la coscienza. E direi che l'utenza business, più o meno, l'abbiamo spazzata tutta, se manca qualcosa lo si dovrebbe poter dedurre per somiglianza. Utenza consumer, gira e rigira alla fine l'utenza consumer lo può preferire ad un netbook per le potenzialità, tipo montarci due video o farci qualche videogioco in 3d, se possibile. Ma in questo caso sarebbe un'utenza con un certo grado di alfabetizzazione informatica che lo acquista come primo computer. Possibile? Sì. Consigliabile? No.

Detto questo, l'11" venderà? Temo proprio di sì. Perchè? Perchè è stiloso e il 95% delle persone di questo pianeta non sa di che cosa ha bisogno e aspetta solo che qualcuno glielo dica.
Comunque auguro alla Apple i migliori incassi del mondo così magari presenterà finalmente quel prodotto rivoluzionario che dice di avere ma che io ancora non ho visto (perdonatemi quest'ultima frase, non vuole essere un flame)

Massiwork
24-10-2010, 17:29
Non costa niente se le dimensioni e il design sono uguali per tutti, discorso diverso se devi partire da un progetto nuovo utilizzando non la lamiera ma l'alluminio, è vero che si usano macchine automatizzate, ma lo stampo originale ha costi assurdi, l'investimento è dato non solo dallo stampo, ma dalla ricerca per fare entrare tutti i componenti mantenendo caratteristiche di qualità costruttive e di affidabilità, qui sta la sfida..L'investimento iniziale costa, esattamente ..ma se sai che poi venderai poco niente tra la massa a prezzi cosi' alti non rientri dell'investimento per andare poi in utile, ovvero il gioco non e' valso la candela.
Queste cose tutti gli altri le lasciano fare ad Apple che si e' creata la leadership dell'oggetto elettronico consumer fashion (non solo quello ci mancherebbe ma tra l'utenza consumer che fa le vendite maggiori questo e' diventato il target Apple) e non perche' non sono capaci e non hanno soldi per investire

buona domenica

~Bl4k
24-10-2010, 20:13
Per Foxonn o Quanta produrre macchine ad Apple o a Dell con quei form factor non costa niente .Chi stampa coi robot la lamiera degli chassis per Apple potrebbe farlo anche per Dell e tutti gli altri sul mercato,basta pagare
Apple non usa tecnologia che arriva dalla Luna ma quella comune a tutti oggi
Il fatto e' che per le altre aziende concorrenti ad Apple come Hp ,Asus ,Dell ecc non conviene per rapporto costi-margini che vanno poi a ricadere su vendite ridicole .Apple compensa sempre con le vendite anche grazie al marchio ed i fanatici
Se Apple domani mette anche a 3000€ un notebook su 100 persone 20 lo comprano ..Asus non ne vende nemmeno 2 in paragone
ma io dico... ma non è vero! ma che ne sai te! ma perchè vi giudicate tutti quanti cosi furbi da poter definire le persone a cui piacciono i prodotti apple e lo compano perchè NE HANNO BISOGNO dei fanboy che comprano un prodotto a prescindere?

e non dire che non lo hai detto perchè le tue parole se pur diverse non lasciavano intendere altro se non quello =_=

TnS|Supremo
24-10-2010, 21:01
NE HANNO BISOGNO :v

[OT]
Latina(RM)? :V :V :V
[FINEOT]

~Bl4k
24-10-2010, 21:33
NE HANNO BISOGNO :v

[OT]
Latina(RM)? :V :V :V
[FINEOT]
ma perchè uno non può avere bisogno di un dannato subnotebook con osX sopra?

si, vengo da latina, ROMA... presente? italia su per giu =_=

TnS|Supremo
25-10-2010, 01:47
ma perchè uno non può avere bisogno di un dannato subnotebook con osX sopra?

si, vengo da latina, ROMA... presente? italia su per giu =_=

[OT]
Latina è Latina, Roma è Roma :v
[FINEOT]

Duncan
25-10-2010, 09:46
Usb 2.0: 35Mbytes/sec max

Firewire 800: 48Mbyes/sec circa max

non vedo tutti questi abissi di differenza prestazionale ..considerando che sulle Cpu Intel attuali da 3 anni il bus USB non appesantisce la stessa Cpu nemmeno del 3% sui transfer di dati in modalita' Mass Storage Devices


[CUT]

ma l'hai mai provata, io si, e c'è un abisso... se poi per te 13 mb/s non contano... senza tenere in considerazione che la CPU con l'USB è usata, mentre con il FW800 è totalmente sollevata dal controllo del trasferimento e la potenza non usata la puoi usare per far qualcos'altro... se ti pare una cosa da poco...

Duncan
25-10-2010, 09:52
Sinceramente per me la discussione finisce qui, ormai mi son spiegato più che ampiamente, non ho mai detto che chi aveva opinioni sbagliate, ho solo detto che erano parziali perchè c'è a chi il MBA fa comodo. Mi si dice che sono pochi... e quindi?


Buona prosecuzione, ormai è entrata in loop questa discussione, si stanno dicendo le solite cose da un pezzo.

dojolab
25-10-2010, 10:14
ma l'hai mai provata, io si, e c'è un abisso... se poi per te 13 mb/s non contano... senza tenere in considerazione che la CPU con l'USB è usata, mentre con il FW800 è totalmente sollevata dal controllo del trasferimento e la potenza non usata la puoi usare per far qualcos'altro... se ti pare una cosa da poco...

Emh... ragazzi, forse non si è a conoscenza della metodologia di trasferimento dei dati tra FW e USB, completamente diversa... :mbe:

Infatti le USB 2.0 sono CALDAMENTE sconsigliate per il trasferimento continuo di un flusso di dati (siano essi video, immagini, ecc...); anche per il discorso CPU, come faceva Duncan, dato che è il Controller che si occupa di gestire il flusso dati e non la CPU.

nei trasferimenti grandi la FW è nettamente più costante e veloce rispetto alla USB2.

Dumak
25-10-2010, 10:24
vero, la discussione ormai giro sempre attorno alle solite cose...io mi schiero con duncan...semplicemente io non lo comprerei mai un MBA ma ci sono persone a cui può essere utile per la portabilità estrema. qualcuno che deve fare una presentazione in power point per fare un esempio banale ha bisogno solo del MBA e del video verso il proiettore, finito. portabilità estrema è inteso così a mio parere.

si, mancano mille cose e non è potente, ma nella vita di tutti i giorni non sempre vanno masterizzati dvd o fatto rendering 3D in viaggio. e anche se si dovesse fare non si fanno ne con il MBA ne tantomeno con i suoi diretti concorrenti o dei netbook. a chi dice che è meglio un portatile ultracorazzato con questo e quest'altro ricordo che qui si parla di sub notebook. pensati per una cosa diversa. molti chili in meno, batteria più duratura, non dovrebbe scaldare con un forno, eccetera eccetera...

esempio pratico: non ha senso comprare una smart. è un'automobile altamente odiosa, non granchè bella, motore deludente, per me anche fastidiosa da guidare, solo due posti, bagagliaio nullo. allo stesso prezzo ci si compra un'auto più performante, spaziosa e bella. eppure nei centri delle città le smart vanno via come caramelle, mentre nelle periferie se ne vedono poche. perchè sono pensate PER il centro città e per i parcheggi impossibili, in un certo senso è anche lì una questione di "portabilità"...

Dumak
25-10-2010, 10:25
e del cavo video verso il proiettore, scusate

FiorDiLatte
25-10-2010, 10:43
"Apple ha venduto 2,8 milioni di sistemi Mac, il 50% dei quali a utenti nuovi al mondo Mac. Parlando del mercato retail in senso più ampio, Apple può vantare un market share (negli USA) del 20%: si vende un Mac ogni cinque sistemi. "


Tutto da dimostrare, secondo me. La solita propaganda Apple..........

;)


bye

Duncan
25-10-2010, 10:50
Anche i dati di vendita che possono essere smentiti da qualunque analista bene informato si mettono in dubbio?

Fino a prova contraria è quotata in borsa, ci sono controlli sulle società quotate...

Robbynet
25-10-2010, 10:59
"Apple ha venduto 2,8 milioni di sistemi Mac, il 50% dei quali a utenti nuovi al mondo Mac. Parlando del mercato retail in senso più ampio, Apple può vantare un market share (negli USA) del 20%: si vende un Mac ogni cinque sistemi. "


Tutto da dimostrare, secondo me. La solita propaganda Apple..........

;)


bye


I soliti commenti al FiorDiLatte:D :D :D

FiorDiLatte
25-10-2010, 10:59
Cmq:

http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20040402

Giusto una piccola panoramica su usb 2.0/firewire400/firewire800 ma non Usb 3.0


TUTTI i transfer rate esterni ai computer vengono misurati in megabit (mb) al secondo non MB (MegaByte), giusto per fare un pò di chiarezza. ;)

bye

~Bl4k
25-10-2010, 12:13
[OT]
Latina è Latina, Roma è Roma :v
[FINEOT]
tu stai male... fatti vedere da uno bravo...

Gualmiro
25-10-2010, 13:05
ma io dico... ma non è vero! ma che ne sai te! ma perchè vi giudicate tutti quanti cosi furbi da poter definire le persone a cui piacciono i prodotti apple e lo compano perchè NE HANNO BISOGNO dei fanboy che comprano un prodotto a prescindere?
Mah, che l'intervento di Massiwork abbia definito fanboy TUTTI quelli che comprano Apple lo hai visto solo te. Che poi ci siano ANCHE dei fissati con la mela beh su... si sa tutti.
Che Apple sia più capace della maggior parte delle altre marche di vendere prodotti in fasce di prezzo particolarmente elevate è un dato di fatto. Non mi pare che la linea notebook da 2000 e passa euri di Asus (tanto per fare un esempio) sia neppure lontanamente apprezzata dal mercato quanto lo siano i MacBookPro (sempre per fare un esempio).

Non è mica per dare del fanboy a nessuno, è un dato di fatto e nulla più.
A certi prezzi corrispondenti con le varie "fasce alte" delle offerte della concorrenza Apple sa vendere nettamente meglio pressoché di tutti quanti.
Altro che fanboy... a me pare un complimento a come un'azienda sa stare sul mercato.



Usb 2.0: 35Mbytes/sec max

Firewire 800: 48Mbyes/sec circa max

non vedo tutti questi abissi di differenza prestazionale ..considerando che sulle Cpu Intel attuali da 3 anni il bus USB non appesantisce la stessa Cpu nemmeno del 3% sui transfer di dati in modalita' Mass Storage Devices
Il discorso della gravosità sul sistema è comunque ancora a favore di Firewire, ma con la potenza a disposizione oggi è comunque irrilevante.
Le prestazioni in termini di velocità sostenuta media e latenza media... beh.... Firewire è proprio un'altro paio di maniche, dai retta.






Tornando al MacBookAir ci stavo facendo un pensierino, ma quando ho visto la per me scarsa autonomia del modello da 11 pollici sono abbastanza disinteressato alla cosa. Io avrei apprezzato assai almeno l'opzione BTO per inserire l'omologo processore anche in versione a bassa tensione, magari si sarebbero riuscite a raggiungere le 8 ore di autonomia.
Il MacBook bianco non m'interessa.... troppo grande e peso.






P.S.:Comunque, se Latina è provincia di Roma, il capoluogo della provincia di Latina allora qual'è? Gaeta? :sofico:

~Bl4k
25-10-2010, 13:12
P.S.:Comunque, se Latina è provincia di Roma, il capoluogo della provincia di Latina allora qual'è? Gaeta? :sofico:
non è per segnare una provincia è perchè sono in continuo spostamento fra latina dove vivo principalmente e roma, mi serve solo per le trattative

ok, ora siete contenti? fine!

efewfew
25-10-2010, 13:45
Comunque come sempre le cose migliori non vengono capite.. non solo Usb che viene usato per lo storage esterno al posto di FireWire, ma anche Hdmi usato nei pc al posto di DisplayPort, netbook usati alla stregua di notebook, BlackBerry usati senza servizi BB attivati eSata che proprio non viene usato etc... ce ne sarebbero a vagonate da citare

Duncan
25-10-2010, 13:46
Mah, che l'intervento di Massiwork abbia definito fanboy TUTTI quelli che comprano Apple lo hai visto solo te. Che poi ci siano ANCHE dei fissati con la mela beh su... si sa tutti.
Che Apple sia più capace della maggior parte delle altre marche di vendere prodotti in fasce di prezzo particolarmente elevate è un dato di fatto. Non mi pare che la linea notebook da 2000 e passa euri di Asus (tanto per fare un esempio) sia neppure lontanamente apprezzata dal mercato quanto lo siano i MacBookPro (sempre per fare un esempio).

[cut]

Sempre per fare un esempio... uno ha Mac OS X ed uno ha Windows... quindi son prodotti difficilmente confrontabili...

Se vuoi confrontare due prodotti così ti faccio un contro esempio... con la stessa quantità di soldi hai la possibilità di prenderti una Ferrari o la nuova Lexus L-FA, ottimi prodotti entrambi, ma tu quale prenderesti?


Il design e le specifiche a volte non bastano, nell'acquisto di un prodotto entrano tanti e tali parametri che non possiamo metterci a discuterli tutti.

recoil
25-10-2010, 14:46
Lo slot SD meno importante della Firewire 800? Mah...

per me non lo è ma se lui ha una videocamera con collegamento fire oppure un disco esterno è una mancanza che si sente
io invece uso spesso lo slot SD perché lo ritengo più comodo che collegare la fotocamera via USB

Gratuiti e senza necessità di registrazione? Fortunato. Qui il massimo che si trova è qualche rete wifi lasciata sprotetta.


eh sì vero, io faccio fatica a trovarne ma ormai ho la tariffa dati con il telefono internet in mobilità lo uso solo così

Non auguro a nessuno di programmare con un display da 13 o anche peggio da 11 pollici, forse questo discorso non ha più tanto senso...


pensa che io per programmare devo aprire i sorgenti in vi su una sessione telnet, altro che 13'' ecc. :D
certo se uno lavora xcode o visual studio e similari è meglio avere spazio se no l'editor di testo diventa piccolino e poco fruibile
trovo tuttavia che la bassa risoluzione sia più limitante per altri utilizzi del personal computer


Ecco, per l'appunto... L'Air non è granché per la produttività, alla fine della fiera.

è il massimo per la portabilità
chi non ne ha bisogno farebbe meglio a scegliere altri modelli, Apple e non

Gualmiro
25-10-2010, 15:00
Sempre per fare un esempio... uno ha Mac OS X ed uno ha Windows... quindi son prodotti difficilmente confrontabili...

Se vuoi confrontare due prodotti così ti faccio un contro esempio... con la stessa quantità di soldi hai la possibilità di prenderti una Ferrari o la nuova Lexus L-FA, ottimi prodotti entrambi, ma tu quale prenderesti?


Il design e le specifiche a volte non bastano, nell'acquisto di un prodotto entrano tanti e tali parametri che non possiamo metterci a discuterli tutti.


Sisi per carità, lo dici a uno che acquista per lo più Mac da non so quanto... quello che dici te sono constatazioni da consumatore che anche io peraltro condivido. Tutti i vari distinguo ci sono e son sacrosanti... il punto, semplificando, è che se Asus (marca presa così) ad Apple si mettono a vendere aggeggi da 2500 euri l'uno, la storia recente c'insegna che i cosi con la mela sopra van via come il pane, gli altri insomma... a volte sì, a volte meno, a volte per niente.

I distinguo per me onestamente contano il giusto... in buona approssimazione, un notebook serve per fare quelle determinate cose a prescindere dal fatto che ci sia Windows, MacOS o qualunque altra cosa. Il fatto è che, vuoi per un motivo, vuoi per un altro, quando si tratta di prodotti di fascia alta, Apple solitamente riesce a far aprire il portafogli alla gente meglio di quanto non riescano a fare altri. Tutto qua.

Duncan
25-10-2010, 15:26
E questo perché? E' anni che fa prodotti di un certo titpo, non ci si può improvvisare, oppure decidere di passare da una fascia all'altra di mercato semplicemente, ci vuole tempo e sudore per riuscire a posizionare prodotti in una certa zona del mercato.

Massiwork
25-10-2010, 15:45
Emh... ragazzi, forse non si è a conoscenza della metodologia di trasferimento dei dati tra FW e USB, completamente diversa... :mbe:

Infatti le USB 2.0 sono CALDAMENTE sconsigliate per il trasferimento continuo di un flusso di dati (siano essi video, immagini, ecc...); anche per il discorso CPU, come faceva Duncan, dato che è il Controller che si occupa di gestire il flusso dati e non la CPU.

nei trasferimenti grandi la FW è nettamente più costante e veloce rispetto alla USB2.



Il discorso della gravosità sul sistema è comunque ancora a favore di Firewire, ma con la potenza a disposizione oggi è comunque irrilevante.
Le prestazioni in termini di velocità sostenuta media e latenza media... beh.... Firewire è proprio un'altro paio di maniche, dai retta.




Per il read & write continuo di dati come audio PCM non compresso .wave o .aiff su piu' tracce con programmi di Multitrack non linear editing audio o video editing Full HD .mp4 o .Mts o Avid DnxHd compression su dischi esterni si usa l'E-sata come bus per avere latenze sul Bus pari a quasi zero e banda fino a 300MBytes /sec effettivi ovviamente con 2 dischi in un unico Box esterno con controller embedded Raid 0


Cmq:

http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20040402

Giusto una piccola panoramica su usb 2.0/firewire400/firewire800 ma non Usb 3.0


TUTTI i transfer rate esterni ai computer vengono misurati in megabit (mb) al secondo non MB (MegaByte), giusto per fare un pò di chiarezza. ;)

bye



i dati in Megabit sono fittizi e sulla carta

la banda reale sul Bus USB2 non e' 480 Mbit/sec ma a dir tanto di 35MBbyte/sec causa overhead di bus Usb su protocollo Mass Storage Devices ATA commands

il Firewire 800Mbit/sec a piu' di 48MB/sec circa effettivi non rende sul Bus pur se con latenze infintesimalmente inferiori a lato PRATICO rispetto al bus USB2

le CPU di oggi per quello che vengono tenute impegnate dal bus USB2 non lo tengo piu' nemmeno in considerazione ...sono timing CPU ridicoli

dojolab
25-10-2010, 15:54
Per il read & write continuo di dati come audio PCM non compresso .wave o .aiff su piu' tracce con programmi di Multitrack non linear editing audio o video editing Full HD .mp4 o .Mts o Avid DnxHd compression su dischi esterni si usa l'E-sata come bus per avere latenze sul Bus pari a quasi zero e banda fino a 300MBytes /sec effettivi ovviamente con 2 dischi in un unico Box esterno con controller embedded Raid 0

Embé, in LAN si usa la Gigabit per trasferire diverse centinaia di GB.
Che c'entra? Il discorso era USB vs FW ;)

Massiwork
25-10-2010, 16:02
Embé, in LAN si usa la Gigabit per trasferire diverse centinaia di GB.
Che c'entra? Il discorso era USB vs FW ;)

Lavoro in questi campi da 25 anni
Il firewire 800 ha solo circa 13 Mbytes/sec in piu' di prestazione REALI rispetto all'USB2.Le differenze di latenze del Bus USB2 rispetto al Firewire sono impercettibili a lato pratico tantoche' solo per fa un esempio ci sono una marea di schede audio esterne professionali tipo le M-audio sempre solo per fare un esempio che hanno latenze nella risproduzione audio appunto minori su Bus Usb2 che se usate su Firewire grazie all'ottimizzazione dei driver sul controller Usb2 onboard alla schede ( cosa che conta anche questa)
Sono stati fatti discorsi come che per il transfer continuo sia meglio il firewire.. allora ho specificato che non ' e nemmeno il Fw il meglio ma l'E-sata

buona giornata

Duncan
25-10-2010, 16:07
Per il read & write continuo di dati come audio PCM non compresso .wave o .aiff su piu' tracce con programmi di Multitrack non linear editing audio o video editing Full HD .mp4 o .Mts o Avid DnxHd compression su dischi esterni si usa l'E-sata come bus per avere latenze sul Bus pari a quasi zero e banda fino a 300MBytes /sec effettivi ovviamente con 2 dischi in un unico Box esterno con controller embedded Raid 0


Allora la discussione stava è partita da un utente che diceva meglio il FW800 dello slot SD, ora si tira in ballo anche eSATA... con tano di esempio d'uso... si sta sempre più fuori tema, solo per dimostrare che il FW non è meglio dell'USB2... :rolleyes:






i dati in Megabit sono fittizi e sulla carta

la banda reale sul Bus USB2 non e' 480 Mbit/sec ma a dir tanto di 35MBbyte/sec causa overhead di bus Usb su protocollo Mass Storage Devices ATA commands

il Firewire 800Mbit/sec a piu' di 48MB/sec circa effettivi non rende sul Bus pur se con latenze infintesimalmente inferiori a lato PRATICO rispetto al bus USB2

le CPU di oggi per quello che vengono tenute impegnate dal bus USB2 non lo tengo piu' nemmeno in considerazione ...sono timing CPU ridicoli

Cioè il FW800 è il 50% più veloce, però non è abbastanza? :rolleyes:

dojolab
25-10-2010, 16:10
Lavoro in questi campi da 25 anni
Eh, peccato che la Firewire 800 è fuori da un pò meno :D (poco più di 7 anni).


Il firewire 800 ha solo circa 13 Mbytes/sec in piu' di prestazione REALI rispetto all'USB2.Le differenze di latenze del Bus USB2 rispetto al Firewire sono impercettibili a lato pratico tantoche' solo per fa un esempio ci sono una marea di schede audio esterne professionali tipo le M-audio sempre solo per fare un esempio che hanno latenze nella risproduzione audio appunto minori su Bus Usb2 che se usate su Firewire grazie all'ottimizzazione dei driver sul controller Usb2 onboard alla schede ( cosa che conta anche questa)

Vero, ma non si parla solo di latenza, ma anche di consumo di CPU (cosa che su un sistema mobile, non va sottovalutato).



Sono stati fatti discorsi come che per il transfer continuo sia meglio il firewire.. allora ho specificato che non ' e nemmeno il Fw il meglio ma l'E-sata

Senza dubbio, c'è ancora di meglio.
Il mondo si evolve e ci sarà sempre di meglio.
Ma qui ci sono in gioco due categorie, anzi, ci si sta chiedendo per quale motivo non sia stata messa la FW 800 sull'Air e basta.

Gualmiro
25-10-2010, 16:23
Per il read & write continuo di dati come audio PCM non compresso .wave o .aiff su piu' tracce con programmi di Multitrack non linear editing audio o video editing Full HD .mp4 o .Mts o Avid DnxHd compression su dischi esterni si usa l'E-sata come bus per avere latenze sul Bus pari a quasi zero e banda fino a 300MBytes /sec effettivi ovviamente con 2 dischi in un unico Box esterno con controller embedded Raid 0
"si usa"... mah... forse per il video, settore che non frequento, hai ragione e le cose si fanno tutte in un certo modo.

in fatto di audio a me par che ognuno faccia la minestra a modo suo... le esigenze pratiche sono molto più eterogenee, le richieste dall'hardware molto più "leggere".


ad ogni modo, se si potessero fare connessioni punto-punto magar in esata... fintanto che non si può, firewire non si può mollare per muovere flussi in dominio digitale.
andarli a scrivere/leggere da qualche parte su qualche disco superpiùuberveloce è l'ultimo dei problemi, se di audio si parla.




Sono stati fatti discorsi come che per il transfer continuo sia meglio il firewire.. allora ho specificato che non ' e nemmeno il Fw il meglio ma l'E-sata
sì, forse per trasferire un FILE, o per fare uno striping in tempo reale.
per aprire arbitrariamente un CANALE di comunicazione su cui non so cosa transiterà voglio sapere come si fa ad usarlo l'e-sata
diamine, se per certi utilizzi si parla ancora oggi di USB2 vs FW400, senza menzionare e-sata c'è un motivo...



e-sata va forte per quello che deve fare
certi tipi di connessione su e.sata non si possono fare, e sono proprio questi quei pochi motivi per cui si resta ancorati a FW400, e più recentemente anche ad USB2 visto il migliorare dei controllers per quest'ultimo standard.







P.S.: se però le M-Audio sono professionali..... su USB2 per giunta..... beh..... beh.....:doh:
diamine, non fanno mica schifo...ma insomma, nella stessa frase con parole che iniziano con "pro-" le m-audio mi sa che non ci stanno proprio.

Massiwork
25-10-2010, 16:41
Vero, ma non si parla solo di latenza, ma anche di consumo di CPU (cosa che su un sistema mobile, non va sottovalutato).

.


il fatto che mi fa ridere e' che come si scrive solo una virgola non gradita subito arrivate in massa cercando d'attaccare

Tu hai voluto elogiare la Firewire farneticando che ci sono anche "latenze inferiori" rispetto al bus USB2 ( cose sulla carta e non a livello pratico reale visibile ) rispondendo al mio post di ieri volendo sminuire i circa 13 MB/sec che avevo indicato come per dire/elogiare che gli Apple hanno la Firewire che e' meglio?
Io ti ho risposto che il meglio come volevi evidenziare tu non e' nemmeno il firewire ma l'E-sata che gli Apple non hanno ...ed il Bus Usb2 ripeto non infica nemmeno di un 3% sulla CPU ..ovvero sono altre quisquilie
Ora non posso star a rispondere tutta la giornata per queste quisquilie

perdonami ma devo andare

buona giornata

Gualmiro
25-10-2010, 17:01
Io ti ho risposto che il meglio come volevi evidenziare tu non e' nemmeno il firewire ma l'E-sata che gli Apple non hanno ...ed il Bus Usb2 ripeto non infica nemmeno di un 3% sulla CPU ..ovvero sono altre quisquilie

e dai ancora... non ti sto ad attaccare, ma non è una risposta giusta la tua alla luce di quanto rilevato dai post precedenti.



E-SATA:
1. File transferring


USB2:
1. Protocollo seriale classico con arbitro (nascita)
2. File transferring (introdotto successivamente)
3. data streaming (inizialmente emulato, oggi gestito direttamente dai controllers)
4. altra roba


FIREWIRE:
1. data streaming
2. file transferring
3. IP based networking
4. altra roba



se E-SATA è meglio in qualcosa, è meglio nel trasferimento di files, quello può fare e-sata, non altro.
fin qui tutto ok, ma il concetto di "TUTTO" è un po' più esteso del solo leggere/scrivere files su dischi.

la diatriba tra FW ed USB2 va avanti da anni sbattendosene dell'e-sata perché la si gioca ANCHE su terreni in cui e-sata non ci può stare.
fosse solo per i files sui dischi anche io sarei del partito "E-SATA tutta la vita"

Massiwork
25-10-2010, 17:12
e dai ancora... non ti sto ad attaccare, ma non è una risposta giusta la tua alla luce di quanto rilevato dai post precedenti.



E-SATA:
1. File transferring


USB2:
1. Protocollo seriale classico con arbitro (nascita)
2. File transferring (introdotto successivamente)
3. data streaming (inizialmente emulato, oggi gestito direttamente dai controllers)
4. altra roba


FIREWIRE:
1. data streaming
2. file transferring
3. IP based networking
4. altra roba



se E-SATA è meglio in qualcosa, è meglio nel trasferimento di files, quello può fare e-sata, non altro.
fin qui tutto ok, ma il concetto di "TUTTO" è un po' più esteso del solo leggere/scrivere files su dischi.

la diatriba tra FW ed USB2 va avanti da anni sbattendosene dell'e-sata perché la si gioca ANCHE su terreni in cui e-sata non ci può stare.
fosse solo per i files sui dischi anche io sarei del partito "E-SATA tutta la vita"
Ma nel mio post n405 dove ho risposto a Dojolab e dove parlava di trasferimento files, immagini, video piu' il tuo sulla velocita' sostenuta di questi Bus che cosa si intende? si intende uso hard disk ..e' ovvio!!!
Ho risposto ad affermazioni in merito all'uso di questi bus con hard disk

buon proseguimento

dojolab
25-10-2010, 17:13
il fatto che mi fa ridere e' che come si scrive solo una virgola non gradita subito arrivate in massa cercando d'attaccare

Tu hai voluto elogiare la Firewire farneticando che ci sono anche "latenze inferiori" rispetto al bus USB2 ( cose sulla carta e non a livello pratico reale visibile ) rispondendo al mio post di ieri volendo sminuire i circa 13 MB/sec che avevo indicato come per dire/elogiare che gli Apple hanno la Firewire che e' meglio?

Anche Sony e IBM, Acer, montavano le FireWire.
Non sto elogiando niente; basta che ti rileggi i miei interventi.
Mi sono solo posto la domanda del perché Apple avesse 'lasciato da parte la FW800'.


Io ti ho risposto che il meglio come volevi evidenziare tu non e' nemmeno il firewire ma l'E-sata che gli Apple non hanno ...ed il Bus Usb2 ripeto non infica nemmeno di un 3% sulla CPU

Nemmeno il 3% di CPU sono 'quisquilie'.

Duncan
25-10-2010, 17:26
il fatto che mi fa ridere e' che come si scrive solo una virgola non gradita subito arrivate in massa cercando d'attaccare

Tu hai voluto elogiare la Firewire farneticando che ci sono anche "latenze inferiori" rispetto al bus USB2 ( cose sulla carta e non a livello pratico reale visibile ) rispondendo al mio post di ieri volendo sminuire i circa 13 MB/sec che avevo indicato come per dire/elogiare che gli Apple hanno la Firewire che e' meglio?
Io ti ho risposto che il meglio come volevi evidenziare tu non e' nemmeno il firewire ma l'E-sata che gli Apple non hanno ...ed il Bus Usb2 ripeto non infica nemmeno di un 3% sulla CPU ..ovvero sono altre quisquilie
Ora non posso star a rispondere tutta la giornata per queste quisquilie

perdonami ma devo andare

buona giornata

Va beh, vuoi una dimostrazione che il bus firewire è ottimo, sai dov'è usato, tra l'altro?

Su F-22, sul futuro F-35 e sullo shuttle... viene usato sul primo come bus principale di trasporto dati... se si cominciano a fare elenchi di usi in casi particolari non se ne esce.

Si stava dicendo che è meglio avere la FW800 che lo slot SD, per un utente Mac, perchè è molto più prestante, carica meno il sistema e probabilmente anche perchè a casa uno ha già dispositivi FW pagati che vorrebbe continuare ad utilizzare.

Che poi ci siano situazioni in cui il FW faccia schifo può essere, ma sarebbe da vedere come sono scritti i driver per quel dispositivo od altro... visto che per sfruttarlo devono essere scritti i driver, per esempio per le schede audio di cui tu fai l'esempio.

Il campo più neutro su cui confrontarli è, probabilmente, i dispositivi di massa,m visto che dovrebbe già il SO supportarli e dovrebbero sparire altre variabili, come la qualità dei driver.

!fazz
25-10-2010, 17:30
tornate in topic o preferite una vacanza?

dojolab
25-10-2010, 19:37
tornate in topic o preferite una vacanza?

No no, in questo periodo non fa per niente caldo :D
Sarebbe una vacanza al freddo.

Ma !fazz, parlare della SD/FireWire/USB su l'Air... è inTopic ;).

!fazz
25-10-2010, 20:47
No no, in questo periodo non fa per niente caldo :D
Sarebbe una vacanza al freddo.

Ma !fazz, parlare della SD/FireWire/USB su l'Air... è inTopic ;).

appunto è in topic parlare della presenza della porta sul portatile, ma un flame sui diversi tipo di porta non lo è

dojolab
25-10-2010, 20:50
appunto è in topic parlare della presenza della porta sul portatile, ma un flame sui diversi tipo di porta non lo è

E spiegare le motivazioni per la quale si vorrebbe la porta?

fikkuz
25-10-2010, 21:02
E spiegare le motivazioni per la quale si vorrebbe la porta?
Si,ma è inutile parlare con certa gente,questa discussione è andata in loop con le solite menate.
Un azienda come Apple,una come Sony e tante altre producono dei subnotebook,ma per loro,per "il programmatore" sono inutili
Capisci?
Apple non capisce una mazza,Sony idem,ma per fortuna ci sono loro che ce lo dicono, così che adesso la terra può tornare a girare intorno al sole.
Amen.

Duncan
25-10-2010, 21:56
Comunque pare che iPhoto '11 abbia qualche problema di gioventù

http://www.melablog.it/post/12792/iphoto11-problemi-e-perdite-di-dati

Credo che aspetterò a prenderlo perché se mi corrompesse laLibreria di Aperture potrei anche andare in escandescenza. :D

strangers
25-10-2010, 22:51
Bà..io ho installato la suite in tutta sicurezza perché ho un backup di tutto su time machine.
Inoltre prima di installare ho provveduto a rimuovere tutte le preferenze inerenti la vecchia versione.
Installata la nuova è bastato un klick sulla vecchia libreria di iphoto per aggiornare la stessa con la nuova versione.
Lo stesso vale per la libreria di Imovie,tutti i progetti li ho ritrovati pari pari con la nuova versione.
Bhò...mi sembra assurdo che la Apple si è persa in una stupidata del genere...

recoil
26-10-2010, 09:53
Comunque pare che iPhoto '11 abbia qualche problema di gioventù

http://www.melablog.it/post/12792/iphoto11-problemi-e-perdite-di-dati

Credo che aspetterò a prenderlo perché se mi corrompesse laLibreria di Aperture potrei anche andare in escandescenza. :D

nessun problema per me, al primo avvio iPhoto ha detto che doveva aggiornare la libreria non ricordo bene il messaggio comunque dopo pochissimo mi ha fatto entrare e le foto erano tutte al loro posto

ovviamente è tutto sotto backup con TM quindi ero tranquillo

Duncan
26-10-2010, 10:03
E' che io non l'ho sotto TM perchè l'ho in un HD esterno, perchè è troppo grossa per stare nell'HD del MacBook Air, su cui tengo solo quella su cui sto lavorando...

Il BackUP l'ho sul nas...

strangers
26-10-2010, 13:57
Bè ma il bello di iphoto è che tutte le tue foto stanno in un unico file che poi altro non è che la libreria.
Prima di aggiornare basta fare il backup della libreria e sei a posto.
A meno che hai una libreria di 200 giga....:)

Duncan
26-10-2010, 14:04
Anche con Aperture è così ho una libreria da 60 GB

PaveK
26-10-2010, 14:54
Tolte le noiosissime guerre tra formati, dove alla fine della giornata ciascuno resta sulle proprie convinzioni (siamo quasi tutti maschietti, l'orgoglio è vitale ;)), credo che la spiegazione dell'assenza della FW800 sia veramente banale.

L'aggiunta di una porta richiede spazio, un chip che la controlli e consumo elettrico. Sono "costi". Bene, allora uno si domanda a cosa serva una FW800 piuttosto che non la già presente USB2.

La risposta è unanime, prestazioni! Vero?
Bene, la Apple ribatte: prestazioni per cosa? Tralasciando ovviamente tempi di trasferimento più rapidi (per carità, indubbio vantaggio), il FW800 la fa da padrone in ambiti che richiedono potenze di calcolo notevoli. Il videoediting è solo uno di questi, non focalizzatevi sull'esempio.

Il MBA non è nato per questi scopi. Fine della fiera. Se hai veramente bisogno di una porta FW800 è estremamente probabile che tu non abbia bisogno di un MBA. I MBP hanno la FW800 perché in fatto di prestazioni brutali si bevono i MBA.

Lo sanno ormai anche le pareti che, vuoi per questioni di ottimizzazioni, vuoi anche per solo marketing, la Apple se può eliminare un componente da un dispositivo lo fa ben più che volentieri. In questo ambito non mi pare che abbia minimamente toppato per quanto altre persone, esperte e non di ecosistema Apple, possano non essere d'accordo col sottoscritto. :)

sesshoumaru
27-10-2010, 16:30
Come pensavo, c'è già chi lavora su ssd di terze parti per il nuovo air:

http://www.engadget.com/2010/10/27/macbook-air-upgrade-kit-bumps-capacity-to-256gb-turns-old-modul/

" The Air USB 3 Adapter gives you not only a brand-spanking-new 256GB module with a Sandforce SF-1200 controller, but a speedy USB 3.0 flash drive too -- which smartly doubles as the mechanism by which you move your old files over, as you can just transfer everything through the USB port. Once you're done swapping modules, the company says you'll see a 30 percent speed boost over the original drive, with reported transfer rates of 250MB/s on both sequential reads and writes. "

strangers
01-11-2010, 19:27
Segnalo che è uscito l'aggiornamento di Iphoto che risolve i problemi che qualcuno ha riscontrato aggiornando la libreria della versione precedente.