View Full Version : Help acquisto nuova mb e riuso vecchia video agp...
sto per prendere una nuova mainboard per il mio P4 2 GHz, e su cui ci vorrei rimontare procio, memoria, e sk video.
ho deciso per una nuova asrock P4i65G.
solo che ho un gran dubbio da quando ho letto nel manuale sta cosa:
"Do NOT use a 3.3V AGP card on the AGP slot of this motherboard!
It may cause permanent damage!"
ecco la mia sk video è una nVidia MX440, agp 8x mi sembra...e non riesco a capire (non trovo le caratteristiche in rete..) se è a 1,5 V o a 3,3 V :muro:
qualche gurù mi aiuterebbe?
mi correggo: mi sa che la sk nvidia che ho io è una agp 4x in quanto la mia attuale mainboard supporta solo l'agp 4x...
Capellone
20-10-2010, 11:35
dai un'occhiata qui, al paragrafo sull'alimentazione: http://it.wikipedia.org/wiki/Accelerated_Graphics_Port
dai un'occhiata qui, al paragrafo sull'alimentazione: http://it.wikipedia.org/wiki/Accelerated_Graphics_Port
heylà ciao! ci si trova spesso qui ultimamente...:D
ti ringrazio ma avevo già consultato wiki e molti altri lidi...ma senza nessun risultato..
prima ho levato la mia sk video, lo slot sulla sk madre è del tipo "universal" e pure la sk video è del tipo "universal". ho provato a vedere la faccenda del pin come spiegato in wiki, ma non ho ben capito qule pin intendano....:muro: :muro:
ma fan fatica a scrivercelo nelle etichette delle schede? o nel sito nvidia invece di mettere la brochure che non me ne faccio nulla non mi possono mettere le caratteristiche elettriche??? uffi, che strazio, quando assemblavo nel '99-2000 non c'era tutta questa difficoltà a capire le compatibilità....
comunque sia, nessuno che ce l'ha/l'ha avuta sta sk video e mi sa dare una risposta prima che io m'inventi di inserirla nella scheda e friggere tutto? :rolleyes:
Capellone
20-10-2010, 13:46
se è universal è compatibile
se è universal è compatibile
cioè in sostanza accetta entrambe le alimentazioni? ossia se sta nvidia mx440 la installo in una main che fornisce 3,3 V la video funziona, e lo stesso se la metto in una che butta 1,5 V? :confused:
in pratica la scheda video si adegua in base al voltaggio fornito dallo slot agp?
ho una gran confusione....
datemi un link dove posso capirne meglio..altrimenti mi devo orientare vs altra asrock, alla quale poi aggiungere però la video PCI-e che non ho, quindi altri money :muro:
<)Magic(>Lale
20-10-2010, 17:48
scusami se non ti rispondo alla tua domanda, ma vorrei parlare della mia esperienza con quella scheda madre.
Di funzionare funziona. Però proporzionalmente parlando credo sia semplicemente lenta. Quando dovetti cambiare la mia Chaintech a causa di rottura la sostituì proprio con quella, ma così a sensazione andava un buon 15-20% in meno rispetto alla defunta Chaintech ed utilizzavo un P4 3,2 NW.
Quindi, a causa di questa mia esperienza mi sento di consigliarti di cercare qualcosa nell'usato, magari risparmiando anche qualcosina.
In ogni caso, buona fortuna nella tua impresa :)
Gaetano77
20-10-2010, 21:04
cioè in sostanza accetta entrambe le alimentazioni? ossia se sta nvidia mx440 la installo in una main che fornisce 3,3 V la video funziona, e lo stesso se la metto in una che butta 1,5 V? :confused:
in pratica la scheda video si adegua in base al voltaggio fornito dallo slot agp?
ho una gran confusione....
datemi un link dove posso capirne meglio..altrimenti mi devo orientare vs altra asrock, alla quale poi aggiungere però la video PCI-e che non ho, quindi altri money :muro:
Allora...la Asrock P4i65g non ha lo slot AGP universal, per cui può fornire soltanto tensioni di 0,8v e 1,5v.
Se sulla tua VGA il pettine di connessione con la mobo ha 2 separatori, allora significa che essa di tipo universal e quindi accetta tutte le alimentazioni possibili; se il separatore è più lontano dall'estremità della scheda con gli attacchi, allora la scheda supporta soltanto 1,5v e 0,8v; infine nel caso in cui il separatore sia invece più vicino alla parte estrema della scheda (sempre facendo riferimento alle connessioni con il PC) significa che supporta soltanto i 3,3V; tieni presente che cmq in questo caso è meccanicamente impossibile installare la VGA nello slot AGP, a meno di non montarla al contrario!!!
scusami se non ti rispondo alla tua domanda, ma vorrei parlare della mia esperienza con quella scheda madre.
Di funzionare funziona. Però proporzionalmente parlando credo sia semplicemente lenta. Quando dovetti cambiare la mia Chaintech a causa di rottura la sostituì proprio con quella, ma così a sensazione andava un buon 15-20% in meno rispetto alla defunta Chaintech ed utilizzavo un P4 3,2 NW.
Quindi, a causa di questa mia esperienza mi sento di consigliarti di cercare qualcosa nell'usato, magari risparmiando anche qualcosina.
In ogni caso, buona fortuna nella tua impresa :)
Mah...anch'io ho una Asrock P4i65g e sinceramente ho notato che le prestazioni sono nella media di altre schede madri socket 478.
Una certa differenza (nell'ordine del 5-10%) la si può notare soltanto rispetto a mobo con chipset i865pe oppure i875p, visto che queste sono dotate della funzionalità PAT (Performance Acceleration Technology) che abbassa la latenza delle memorie, ma cmq nell'uso quotidiano del PC cambia poco.
scusami se non ti rispondo alla tua domanda, ma vorrei parlare della mia esperienza con quella scheda madre.
Di funzionare funziona. Però proporzionalmente parlando credo sia semplicemente lenta. Quando dovetti cambiare la mia Chaintech a causa di rottura la sostituì proprio con quella, ma così a sensazione andava un buon 15-20% in meno rispetto alla defunta Chaintech ed utilizzavo un P4 3,2 NW.
Quindi, a causa di questa mia esperienza mi sento di consigliarti di cercare qualcosa nell'usato, magari risparmiando anche qualcosina.
In ogni caso, buona fortuna nella tua impresa :)
grazie per il tuo consiglio, ma ti chiedo una cosa:
tu la usavi con la grafica integrata o con con scheda dedicata? se l'usavi con la grafica integrata forse è per quello il calo di prestazione :confused:
ho già cercato nell'usato, ma ci ho ripensato, visto che prendendo questa: è nuova ed ha 2 anni di garanzia, (spendendo poco + per es. di una mobo usata completa di P4 2 GHz+700 e passa mega di ram che avrei trovato..). su questa ci rimonterò il mio attuale P4 ed 1 GB di ram ;) e se possibile la mia attuale sk video nvidia geforce mx440....
ho già avuto esperienza diretta con l'usato (attuale che mi fa impazzire ormai:muro:) ...non per dire male di quel che troverei, però con l'elettronica è così...oggi funziona e domani non si sa...perciò preferirei non rischiare...45-50 euro son sempre soldini...
comunque alla fine il pc lo uso non esasperatamente...non ci gioco, guardo qualche video in streaming, scarico foto dalla fotocamerina, office, e navigazione...speriamo bene che non ci sia sto calo del 15%....
il mio è un "rattoppo" temporaneo...sto attendendo l'uscita dal mercato dei 775, a favore di un abbassamento delle piattaforme + recenti, poi questo sistemino lo farò passare a mulo :D
Allora...la Asrock P4i65g non ha lo slot AGP universal, per cui può fornire soltanto tensioni di 0,8v e 1,5v.
Se sulla tua VGA il pettine di connessione con la mobo ha 2 separatori, allora significa che essa di tipo universal e quindi accetta tutte le alimentazioni possibili; se il separatore è più lontano dall'estremità della scheda con gli attacchi, allora la scheda supporta soltanto 1,5v e 0,8v; infine nel caso in cui il separatore sia invece più vicino alla parte estrema della scheda (sempre facendo riferimento alle connessioni con il PC) significa che supporta soltanto i 3,3V; tieni presente che cmq in questo caso è meccanicamente impossibile installare la VGA nello slot AGP, a meno di non montarla al contrario!!!
le specifiche della P4i65G ormai mi sa che le ho imparate a memoria o quasi a forza di leggerle :p
la mia nvidia geforce mx440 (che spero di poter riutilizzare sulla asrock...) ha il pettine di connessione come la terza immagine su wiki:
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Matrox_parhelia_128mb_agp.jpg
quello che però non mi è chiaro è questa spiegazione in wiki:
Per riconoscere i tre tipi di alimentazione sono stati predisposti degli slot e dei pettini per le schede leggermente diversi: smontando la scheda video, coi pin in basso e il connettore VGA a sinistra (vedi foto in basso), va osservato il secondo pin da destra. Se questo è connesso alla circuiteria della scheda, questa supporta la modalità 1,5 V, altrimenti la scheda supporta la modalità 3,3 V.
io ho controllato, il secondo pin (che è + stretto del primo, in pratica son alternati: il primo largo, il secondo stretto, il terzo largo e così via..) ha una pista strettissima che s'infila sotto al dissipatore. quindi teoricamente (per me) potrebbe essere adatta alla 1,5 V. però non riesco ad averne la certezza :cry: :muro: se non vedo qualcosa di scritto ufficialmente...in pratica ho il dubbio che si intendano per pin solo quelli larghi, e quindi nel mio caso il secondo pin (largo) sarebbe il terzo che effettivamente non ha piste che si collegano alla circuiteria...
Mah...anch'io ho una Asrock P4i65g e sinceramente ho notato che le prestazioni sono nella media di altre schede madri socket 478.
Una certa differenza (nell'ordine del 5-10%) la si può notare soltanto rispetto a mobo con chipset i865pe oppure i875p, visto che queste sono dotate della funzionalità PAT (Performance Acceleration Technology) che abbassa la latenza delle memorie, ma cmq nell'uso quotidiano del PC cambia poco.
beh io attualmente ho una main con chipset via, quindi per me la differenza non ci sarà, o almeno lo spero.anzi forse mi andrà meglio,visto che la asrock monta chipset intel? speriamo...
possibile che nessuno ha sta sk video e mi sappia dire se va a 1,5 o a 3,3 V???
Gaetano77
20-10-2010, 23:48
;) grazie per il tuo consiglio, ma ti chiedo una cosa:
tu la usavi con la grafica integrata o con con scheda dedicata? se l'usavi con la grafica integrata forse è per quello il calo di prestazione :confused:
ho già cercato nell'usato, ma ci ho ripensato, visto che prendendo questa: è nuova ed ha 2 anni di garanzia, (spendendo poco + per es. di una mobo usata completa di P4 2 GHz+700 e passa mega di ram che avrei trovato..). su questa ci rimonterò il mio attuale P4 ed 1 GB di ram ;) e se possibile la mia attuale sk video nvidia geforce mx440....
ho già avuto esperienza diretta con l'usato (attuale che mi fa impazzire ormai:muro:) ...non per dire male di quel che troverei, però con l'elettronica è così...oggi funziona e domani non si sa...perciò preferirei non rischiare...45-50 euro son sempre soldini...
comunque alla fine il pc lo uso non esasperatamente...non ci gioco, guardo qualche video in streaming, scarico foto dalla fotocamerina, office, e navigazione...speriamo bene che non ci sia sto calo del 15%....
il mio è un "rattoppo" temporaneo...sto attendendo l'uscita dal mercato dei 775, a favore di un abbassamento delle piattaforme + recenti, poi questo sistemino lo farò passare a mulo :D
Si...ti consiglio anch'io la Asrock P4i65g nuova....l'ho tenuta per più di 2 anni e mai nessun problema!!!
L'unica limitazione di un certo rilievo su questa scheda è che manca qualsiasi possibilità di regolazione hardware della ventola della CPU, che quindi varia solo in base alla temperatura del dissipatore; infatti in estate spesso ho notato la ventola sparata al massimo dei giri anche se la CPU era in idle o quasi
Ovviamente poi c'è da tener presente che non è una mobo pensata per l'overclock, anche se rispetto ad altre Asrock qualche margine in questo senso ce l'ha cmq, infatti sono riuscito a portare il mio Pentium 4 Prescott da 3 Ghz a 3,3 Ghz;)
Gaetano77
21-10-2010, 00:01
la mia nvidia geforce mx440 (che spero di poter riutilizzare sulla asrock...) ha il pettine di connessione come la terza immagine su wiki:
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Matrox_parhelia_128mb_agp.jpg
E' sicuramente una scheda universal quindi supporta sia l'alimentazione a 1,5V che a 3,3V.
Puoi utilizzarla tranuillamente sulla Asrock p4i65g ;)
;)
Si...ti consiglio anch'io la Asrock P4i65g nuova....l'ho tenuta per più di 2 anni e mai nessun problema!!!
L'unica limitazione di un certo rilievo su questa scheda è che manca qualsiasi possibilità di regolazione hardware della ventola della CPU, che quindi varia solo in base alla temperatura del dissipatore; infatti in estate spesso ho notato la ventola sparata al massimo dei giri anche se la CPU era in idle o quasi
Ovviamente poi c'è da tener presente che non è una mobo pensata per l'overclock, anche se rispetto ad altre Asrock qualche margine in questo senso ce l'ha cmq, infatti sono riuscito a portare il mio Pentium 4 Prescott da 3 Ghz a 3,3 Ghz;)
;) grazie! per la ventola non c'è problema:
se la prendo, quando sarà montata nel case farò qualche misura, e poi vedo quale scythe ci sta al posto del dissi originale intel :Perfido:
non overcloccherò.
E' sicuramente una scheda universal quindi supporta sia l'alimentazione a 1,5V che a 3,3V.
Puoi utilizzarla tranuillamente sulla Asrock p4i65g ;)
speriamo...sennò quando la provo se esplode tutto ti vengo a cercare :D :incazzed:
<)Magic(>Lale
21-10-2010, 09:33
grazie per il tuo consiglio, ma ti chiedo una cosa:
tu la usavi con la grafica integrata o con con scheda dedicata? se l'usavi con la grafica integrata forse è per quello il calo di prestazione :confused:
Il PC era composto così: Scheda madre ovvio, GF 6600GT, 2x1GB DDR 400 Kingston e un disco da 500GB Sata.
Per chi mi diceva che la performance mancante sia dovuta all'assenza del PAT mi sa che ha proprio ragione, essendo che la mia vecchia scheda madre era la Chaintech Zenith 9CJS dotata di chipset i875P
Edit: Ho trovato questo post: http://www.nvnews.net/vbulletin/showthread.php?t=41362 quindi potresti aggiungerlo alla lista delle persone che andrai a cercare nel caso che... :asd:
Il PC era composto così: Scheda madre ovvio, GF 6600GT, 2x1GB DDR 400 Kingston e un disco da 500GB Sata.
Per chi mi diceva che la performance mancante sia dovuta all'assenza del PAT mi sa che ha proprio ragione, essendo che la mia vecchia scheda madre era la Chaintech Zenith 9CJS dotata di chipset i875P
bene, allora quasi sicuramente io dovrei notare un miglioramento: ora ho il chipset via....
Edit: Ho trovato questo post: http://www.nvnews.net/vbulletin/showthread.php?t=41362 quindi potresti aggiungerlo alla lista delle persone che andrai a cercare nel caso che... :asd:
sarebbe un pò dispendioso andare negli states....ma terrò a mente :D
Gaetano77
21-10-2010, 23:34
speriamo...sennò quando la provo se esplode tutto ti vengo a cercare :D :incazzed:
:D :D :D :D :D
Magari te la cambio con la S3 Trio64V2 (2 Mb di RAM), che ho su un vecchio PC :D
:D :D :D :D :D
Magari te la cambio con la S3 Trio64V2 (2 Mb di RAM), che ho su un vecchio PC :D
:nonsifa: , poi sarà sicuramente 3,3 V....
ci ho fatto una fotina....
http://img830.imageshack.us/img830/5025/img3577.th.jpg (http://img830.imageshack.us/i/img3577.jpg/)
e questa l'intera scheda
http://img830.imageshack.us/img830/6061/img3578e.th.jpg (http://img830.imageshack.us/i/img3578e.jpg/)
... Quando dovetti cambiare la mia Chaintech a causa di rottura la sostituì proprio con quella, ma così a sensazione andava un buon 15-20% in meno rispetto alla defunta Chaintech ed utilizzavo un P4 3,2 NW.
......
effettivamente....:cry:
finalmente mi è arrivato il nuovo hardware e lo sto già usando, e....mi son accorto che
-skype non mi funziona + bene come prima, e soprattutto se ho altri programmi aperti si impazzisce proprio...mi dice "il tuo computer è lento", ed è molto lento ad avviarsi...
-quando guardo un video su ray replay va spesso in buffering, molto + che con la vecchia scheda madre...
notare che però:
-lo sto usando con la grafica integrata (per curiosità)
-ho un P4 2 GHz, e sto cercando un valido sostituto :D
-ho 1 solo Gb di ram 266, e sto cercando l'upgrade a 400 MHz :D
vedremo se migliora con gli upgrade in previsione..
ragazzi posso chiedervi un'aiutino?
la mia scheda grafica è una hd3450 agp nuova nuova, la posso montare su questa scheda?
io ho una mobo intel (quella del pc in sign) secondo voi riscontrerò rallentamenti?
in definitiva me la consigliate di prenderla, non volendo cambiare la mia configurazione?
ragazzi posso chiedervi un'aiutino?
la mia scheda grafica è una hd3450 agp nuova nuova, la posso montare su questa scheda?
io ho una mobo intel (quella del pc in sign) secondo voi riscontrerò rallentamenti?
in definitiva me la consigliate di prenderla, non volendo cambiare la mia configurazione?
quella scheda grafica mi pare sia una PCI express, incompatibile con la tua scheda madre intel...per quella scheda madre devi cercare una scheda video agp...
Gaetano77
22-12-2010, 00:05
Invece la hd 3450 esiste anche in versione AGP, che puoi montare tranquillamente sulla tua mobo.
Come prestazioni non ti aspettare però miracoli...si tratta di una VGA di fascia medio-bassa, che probabilmente non ti consentirà di giocare ai titoli più recenti.
D'altra parte con quella CPU una scheda video più potente sarebbe cmq sprecata, quindi secondo me può essere una buona scelta per arrangiare un altro po di tempo, in attesa di cambiare tutto il sistema;)
Invece la hd 3450 esiste anche in versione AGP
;)
:doh:
sorry non sapevo...., ma dalle ricerche che ho fatto in google mi dava sempre schede PCIe.
ragazzi la scheda già l'avevo montata da un pò di mesi. Lo so del livello prestazionale della scheda e di tutto il pc, ma per il momento mi basta quello che ho: non gioco più come prima.
Secondo voi come posso capire se il case che ho attualmente può andar bene anche per questa scheda madre? che parametro o altro devo osservare?
secondo voi: posso installare il tutto senza formattare HD? avrei delle cose molto importanti sopra oltre poi ad avere un programma che difficilmente saprei reinstallare ben
ragazzi la scheda già l'avevo montata da un pò di mesi. Lo so del livello prestazionale della scheda e di tutto il pc, ma per il momento mi basta quello che ho: non gioco più come prima.
Secondo voi come posso capire se il case che ho attualmente può andar bene anche per questa scheda madre? che parametro o altro devo osservare?
secondo voi: posso installare il tutto senza formattare HD? avrei delle cose molto importanti sopra oltre poi ad avere un programma che difficilmente saprei reinstallare ben
non capisco il discorso del case....:confused: non l'hai già la scheda madre dentro al case???
si può cambiare hardware senza formattare, io stesso l'ho fatto seguendo una guida qui (staserà se vuoi ti posto il link, ora vò di fretta... ;) , però poi potresti aver dei problemi...come succede ora a me e non ho ancora risolto del tutto :muro:
non capisco il discorso del case....:confused: non l'hai già la scheda madre dentro al case???
si può cambiare hardware senza formattare, io stesso l'ho fatto seguendo una guida qui (staserà se vuoi ti posto il link, ora vò di fretta... ;) , però poi potresti aver dei problemi...come succede ora a me e non ho ancora risolto del tutto :muro:
no non ho ancora la scheda madre, poichè ieri mi si è rotta definitivamente , ora devo ordinarla. E perciò chiedevo se entra o meno nel case
che problema hai di preciso?
p.s. riesco a sapere se posso alimentare questa mobo con il mio alimentatore?quindi se è compatibile?
no non ho ancora la scheda madre, poichè ieri mi si è rotta definitivamente , ora devo ordinarla. E perciò chiedevo se entra o meno nel case
che problema hai di preciso?
p.s. riesco a sapere se posso alimentare questa mobo con il mio alimentatore?quindi se è compatibile?
andiamo con ordine:
da qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20024245&postcount=1 trovi le indicazioni su come cambiare hardware senza reinstallare win. solo nel tuo caso sarà un tantino + difficile visto che ti si è rotta la scheda e non potrai accenderlo...ma spiegano anche come fare nel tuo caso ;)
se vuoi sapere se ci entra nel tuo case la mobo asrock come l'ho presa io, ti posso dire che è una micro atx, quindi se hai un mini/midi tower van + che bene.
non riesco a trovare i dettagli dei connettori del tuo enermax...ma in linea di massima se la tua attuale intel rotta ha un connettore a 4 pin vicino la cpu, e un'altro connettore di alimentazione a 20 pin per l'alimentazione della scheda madre sei apposto. puoi vedere qui i dettagli dei connettori atx:
http://www.elma.it/testo/ALATX1.htm
ciao
ah dimenticavo...quando ho seguito quella discussione per prepararmi al cambio hardware ho dimenticato di disinstallare dei software/driver della mia precedente mobo "via".
poi da quando ho cambiato la scheda madre tutto funziona (quasi) a meraviglia fin dalla prima accensione, tranne per il fatto che la cpu al primo avvio si "stabilizzava" al 50% di utilizzo (ora pare quasi risolto, su 10 volte che l'accendo mi capita si e no 2 volte), ma mi bastava/mi basta riavviare per poi avere in idle la cpu al 1-2% d'uso.
poi un'altra cosa strana è che da quando ho messo questa asrock ho il processo "system" in task manager che occupa dai 112.000 ai 114.500 Kb di ram, sempre...
ho già provato a togliere di mezzo driver e programmini della vecchia "via" (ora almeno non li trovo + nei processi caricati), ma sti problemi non li ho ancora risolti. tuttavia il pc funziona piuttosto bene, per mia fortuna
andiamo con ordine:
da qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20024245&postcount=1 trovi le indicazioni su come cambiare hardware senza reinstallare win. solo nel tuo caso sarà un tantino + difficile visto che ti si è rotta la scheda e non potrai accenderlo...ma spiegano anche come fare nel tuo caso ;)
grazie per tutte le informazioni e le tue esperienze. ;)
ma non ho capito in questo messaggio che hai riportato , se il mio caso è quello con la frase in grassetto e sottolineato. Se si, non so cosa sia la consolle di ripristino
grazie per tutte le informazioni e le tue esperienze. ;)
ma non ho capito in questo messaggio che hai riportato , se il mio caso è quello con la frase in grassetto e sottolineato. Se si, non so cosa sia la consolle di ripristino
visto che hai rotto la mobo il tuo caso è proprio quello ;)
la console ripristino a dirti la verità non la conosco neppure io, non ho mai avuto occasione di usarla :p
prova a vedere qui (http://www.wintricks.it/windxp/ripristina.html)
se ne capisci di +
e anche qui (http://support.microsoft.com/kb/307654/it)
oppure meglio ancora cerca info nella sezione di windows in questo forum
Grazie mille Dom
sicuramente le studierò
Grazie mille Dom
sicuramente le studierò
di nulla ;) dovere!
in questo forum son stato/sono molto aiutato da chi ne sa + di me, per quel poco che riesco anche io cerco di rispondere ed essere d'aiuto :p
buon lavoro
di nulla ;) dovere!
in questo forum son stato/sono molto aiutato da chi ne sa + di me, per quel poco che riesco anche io cerco di rispondere ed essere d'aiuto :p
buon lavoro
grazie
questo è tutto nuovo per me, ma avevo già capito che dovevo costruirmi i pc da me, senza affidarmi ai negozianti per via delle esperienze passate.
Ti ringrazio anche per la filosofia :D che condivio pienamente ;)
Ti auguro buon natale
p.s. lavorerò sul pc guasto però soltanto tra qualche giorno visto che con le festività si ha un gran da fare
ciao ragazzi
ho montato la scheda madre, ma sapete dirmi se è possibile collegare la ventola posteriore da qualche parte?
non so come alimentarla
cmq il pc anche se l'ho montatto, non parte proprio: nessun segno di vita: nessuna ventola, nessun movimento
ciao ragazzi
ho montato la scheda madre, ma sapete dirmi se è possibile collegare la ventola posteriore da qualche parte?
non so come alimentarla
cmq il pc anche se l'ho montatto, non parte proprio: nessun segno di vita: nessuna ventola, nessun movimento
mmmm :confused: prima di tutto spiega un pò di cose...per esempio che tipo di connettore ha la tua ventola posteriore?? è grande a 4 contatti con la plasticozza bianca leggermente trasparente (molex)? o è piccolo a 3 o 4 contatti, sempre con plastica bianca ma non trasparente?
ed ora andiamo con ordine...quando accendi non fa neanche dei "bep"?
dovremo andare per esclusione e individuare il possibile guasto/problema...
smonta tutto e controlla di aver ben innestato la cpu e la ram nei rispettivi posti, e smonta l'ali dal cabinet.
attrezza un "banco da lavoro", metti la spugna che di solito si trova nella scatola della mobo e posaci sopra la stessa mobo completa di cpu, dissipatore e ram già montati. metti di fianco l'alimentatore e collega il/i connettore/i di alimentazione nella mobo. innesta la scheda video nella mobo nel relativo slot (immagino agp) e collegaci il monitor. collega anche il lettore floppy, sia all'alimentazione che al connettore sulla mobo.
dimenticavo...per accendere dovresti portarti vicino il case alla scheda madre e collegare il connettorino del pulsante accensione negli appositi pin della mobo...sennò non riesci a far le prove..
bene adesso sei pronto a fare una prova: accendi e vediamo se parte.
se in questo caso tutto parte e ti appare il boot, si dovrebbe poi fermare dantoti un messaggio a monitor che praticamente manca il sistema operativo.
ora spegni, collega un hard disk e riprova ad accendere.
vai avanti così, attacchi una nuova periferica (sempre prima spegnendo), accendi e vedi se tutto funziona...
se così tutto funziona il problema stava in qualche mal assemblaggio nel cabinet...
quindi prova a rimontare tutto nel cabinet. attento anche alle viti...
altrimenti se ad un certo punto quando colleghi qualcosa poi non ti si accende +, allora quel nuovo hardware collegato è guasto...e naturalmente va cambiato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.