View Full Version : Energy saving, da San Diego a Venice
dr-omega
19-10-2010, 16:04
Ciao, ho un serverino con piattaforma 939 e Amd Athlon 64 San Diego 3700+ sopra il quale è installato Freenas (distribuzione per realizzare un NAS da pc di recupero); di recente ho recuperato un Amd Athlon 64 Venice 3000+ e stavo pensando di fare uno scambio.
Per comodità ho riportato i dati delle 2 cpu:
Venice (90 nm SOI)
* CPU-Stepping: E6
* L1-Cache: 64 + 64 KB (Data + Instructions)
* L2-Cache: 512 KB, fullspeed
* MMX, Extended 3DNow!, SSE, SSE2, SSE3, AMD64, Cool'n'Quiet, NX Bit
* Socket 939, 1000 MHz HyperTransport (HT1000)
* VCore: 1.35 V or 1.40 V
* Power Consumption (TDP): 67 Watt max
* Clockrate: 1800 MHz
*In the minimum performance state (P-state) the processor runs at 1000 MHz and 1.1 Volt core voltage. Thermal Design Power in the minimum P-state is 29.6 Watt
San Diego (90 nm SOI)
* CPU-Stepping: E4/E6 (Dovrei verificare)
* L1-Cache: 64 + 64 KB (Data + Instructions)
* L2-Cache: 1024 KB, fullspeed
* MMX, Extended 3DNow!, SSE, SSE2, SSE3, AMD64, Cool'n'Quiet, NX Bit
* Socket 939, 1000 MHz HyperTransport (HT1000)
* VCore: 1.35 V or 1.40 V
* Power Consumption (TDP): 85.3 Watt max
* Clockrate: 2200 MHz
* In the minimum performance state (P-state) the processor runs at 1000 MHz and 1.1 Volt core voltage. Thermal Design Power in the minimum P-state is 36.1 Watt
Secondo voi, considerando che il carico di lavoro è piuttosto esiguo, farei bene a scambiarli per risparmiare 6.5W e per abbassare le temperature interne del case (ho 2 hdd da 500Gb in raid 1 software), oppure il gioco non vale la "candela"?
sicuro che al minimo il s.diego consumi più del venice?
dr-omega
20-10-2010, 10:15
Sicuro no, però questi dati li ho reperiti in rete.
L'architettura è la stessa, il processo produttivo pure, con la sola differenza della cache L2 che nel Venice è la metà.
Alimentare 512Kb di L2 rispetto ad 1Mb quanti Watt fa risparmiare (io credo pochi).
Per assurdo il Venice potrebbe essere un San Diego con 512Kb di cache difettosa o disabilitata.
E' per questo motivo che ho scritto questo post, perchè non è chiaro se c'è un vantaggio in termini di risparmio energetico dato che che in P-state entrambi i core viaggiano a 1Ghz con 1.1Vcore.
Sicuro no, però questi dati li ho reperiti in rete.
L'architettura è la stessa, il processo produttivo pure, con la sola differenza della cache L2 che nel Venice è la metà.
Alimentare 512Kb di L2 rispetto ad 1Mb quanti Watt fa risparmiare (io credo pochi).
Per assurdo il Venice potrebbe essere un San Diego con 512Kb di cache difettosa o disabilitata.
E' per questo motivo che ho scritto questo post, perchè non è chiaro se c'è un vantaggio in termini di risparmio energetico dato che che in P-state entrambi i core viaggiano a 1Ghz con 1.1Vcore.
del venice avevo un datasheet AMD molto dettagliato:
al crescere della frequenza massima (cioè del modello) il TPD alla frequenza minima era via via decrescente.
Il chè è ovvio perchè se regge frequenze + alte a parità di voltaggio, è più efficiente e pertanto lo è anche a basse frequenze.
il discorso della cache però modifica il tutto: ormai la maggior parte dei transistor di un core è costituito da cache, per cui credo influisca abbastanza (tenerla accesa).
comunque se hai i due processori, provare non costa molto. :)
ps: a proposito della tua sign, ti suggerisco la lettura di https://www.citigroupgeo.com/pdf/SEU27102.pdf che illustra la insostenibilità finanziaria di progetti nucleari, non solo in italia (e notare che la fonte è uno dei più grandi gruppi finanziari del mondo, non "gli ambientalisti" o "i comunisti" :D )
Capellone
20-10-2010, 11:27
il TDP non è il consumo della cpu, quindi tutte le speculazioni energetiche basate su quello non portano da nessuna parte.
Venice e San Diego sono pezzi di silicio della stessa generazione, differenziati dalla quantità di cache e dall'ottimizzazione del controller di memoria.
se vuoi contenere al massimo il consumo del tuo Athlon 64 non affidarti al cool & quiet ma usa un programma come RM Clock.
dr-omega
20-10-2010, 13:00
del venice avevo un datasheet AMD molto dettagliato:
al crescere della frequenza massima (cioè del modello) il TPD alla frequenza minima era via via decrescente.
Il chè è ovvio perchè se regge frequenze + alte a parità di voltaggio, è più efficiente e pertanto lo è anche a basse frequenze.
il discorso della cache però modifica il tutto: ormai la maggior parte dei transistor di un core è costituito da cache, per cui credo influisca abbastanza (tenerla accesa).
comunque se hai i due processori, provare non costa molto. :)
Si, non hai tutti i torti, anche se il serverino è compresso in un case atx ultraslim e per fare le prove mi serve tempo (che in questo periodo non ho); io volevo andare sul sicuro. :D
ps: a proposito della tua sign, ti suggerisco la lettura di https://www.citigroupgeo.com/pdf/SEU27102.pdf che illustra la insostenibilità finanziaria di progetti nucleari, non solo in italia (e notare che la fonte è uno dei più grandi gruppi finanziari del mondo, non "gli ambientalisti" o "i comunisti" :D )
LoL grazie, lo leggerò sicuramente e lo userò per informare terzi quando i media nazionali parlano di energia pulita e conveniente senza aggiungere null'altro.:rolleyes:
il TDP non è il consumo della cpu, quindi tutte le speculazioni energetiche basate su quello non portano da nessuna parte.
Venice e San Diego sono pezzi di silicio della stessa generazione, differenziati dalla quantità di cache e dall'ottimizzazione del controller di memoria.
se vuoi contenere al massimo il consumo del tuo Athlon 64 non affidarti al cool & quiet ma usa un programma come RM Clock.
Ciao, sul server gira Freenas, una distribuzione basata su BSD; so che di suo applica già tecniche di risparmio energetico per cpu, sm e hdd.
Io i test li avevo fatti in passato con un amperometro.
Si, non hai tutti i torti, anche se il serverino è compresso in un case atx ultraslim e per fare le prove mi serve tempo (che in questo periodo non ho); io volevo andare sul sicuro. :D
mi baso sul datasheet AMD e sulla logica. prove pratiche non ne ho mai fatte.
LoL grazie, lo leggerò sicuramente e lo userò per informare terzi quando i media nazionali parlano di energia pulita e conveniente senza aggiungere null'altro.:rolleyes:
soprattutto è rilevante che non si tratta di "verdi", ma di capitalismo allo stato puro. Utilissimo per ribattere ai fanboy che usano argomentazioni riguardanti il "colore". Noterai che la "convenienza" (per chi?) arriva solo se "gli Stati si assumono i rischi"... Grazie al *bip*... :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.