PDA

View Full Version : Sigma 85 f1,4


ficofico
16-10-2010, 14:33
Son quasi sicuro ci fosse un'altro topic su questa lente ma non l'ho proprio trovato.

http://tinyurl.com/3a6c7jg

Finalmente appaiono le prime recensioni o cmq qualche fotogramma ad alta risoluzione (5dMkII) di questa lente che stò valutanto tra i probabili acquisti immediati/futuri.

Devo dire che mi sembra bello inciso anche a f1,4 al centro e lo sfocato mi sembra molto buono. Le aberrazioni cromatiche sono abbondanti a ta ma è un pò il marchio di fabbrica di queste lenti super luminose, quindi ci stanno.
Quello che purtroppo mi ha lasciato un pò di sasso sono le dimensioni, lo zeiss sony pesa 560g e ha un diametro filtri di 72mm...questo sigma pesa 725g e ha un diametro filri di 77mm... nel confronto sembra pure più grande del canon 85 f1,2.....per un 85mm mi sembra troppo.... volevo magari abbinarlo alla slt a55 ma con queste dimensioni direi che salta..........peccato.

xanakinx
16-10-2010, 16:03
segnalo anche l'annuncio su dpreview (http://www.dpreview.com/news/1010/10101406sigma85mmavailable.asp)

permaloso
16-10-2010, 20:04
Son quasi sicuro ci fosse un'altro topic su questa lente ma non l'ho proprio trovato.

http://tinyurl.com/3a6c7jg

Finalmente appaiono le prime recensioni o cmq qualche fotogramma ad alta risoluzione (5dMkII) di questa lente che stò valutanto tra i probabili acquisti immediati/futuri.

Devo dire che mi sembra bello inciso anche a f1,4 al centro e lo sfocato mi sembra molto buono. Le aberrazioni cromatiche sono abbondanti a ta ma è un pò il marchio di fabbrica di queste lenti super luminose, quindi ci stanno.
Quello che purtroppo mi ha lasciato un pò di sasso sono le dimensioni, lo zeiss sony pesa 560g e ha un diametro filtri di 72mm...questo sigma pesa 725g e ha un diametro filri di 77mm... nel confronto sembra pure più grande del canon 85 f1,2.....per un 85mm mi sembra troppo.... volevo magari abbinarlo alla slt a55 ma con queste dimensioni direi che salta..........peccato.

io sono dispettoso... e lancio il terzo sasso nello stagno :D il samyang?
http://www.samyang.it/samyang_85mm_f14_ae_umc_if_mc_asphnikon.html
qui per nikon ma...c'è per ogni :P
qualcosa trovi anche su dpreview

ficofico
16-10-2010, 20:09
Be.... non mi fà impazzire a livello di sfocato, almeno da quei pochi e brutti esempi del link qui sopra :D , il fatto è che è manual focus........

uncletoma
16-10-2010, 21:04
Millequattrocento dollari?
Ma cosa si sono fumati in casa Sigma? *_*
(che bello il Canon f/1.2 L II USM, mi fa venir voglia di tradire Nikon. Peccato costi un botto :cry: :cry: )

ficofico
16-10-2010, 21:39
No no, costa molto meno per fortuna

is pleased to announce that the company’s 85mm F1.4 EX DG HSM lens is now available for purchase in the United States for the MSRP of $1,400 and the estimated street price of $899.

ilguercio
16-10-2010, 23:29
Bah, il Samyang equivalente lo valutai e lo scartai per eccessiva difficoltà di MAF.
Conta poi che un 85 1.4 lo prendo per usarlo a 1.4-1.8, altrimenti prendo l'85 1.8 Canon che almeno è affidabile.
Non pare essere una lama il Sammy, di loro vetri preferisco i wide (ora arriva il 35 1.4) di cui il 14 mi fa molta gola.
Il sigma sembra buono, controlli qualità di cacca a parte, dovrebbe essere una buona alternativa alla NON scelta in casa Canon.
Vedremo, anche se un centone in meno avrebbe venduto molto di più.
Lo tengo d'occhio, specie nel mercato dell'usato (ci vorrà una vita) .

Jena73
17-10-2010, 10:05
interessante, ma attendo un confronto con il canon 1.8..
e poi speriamo in un prezzo decente... sui 700 euro potrei anche prenderlo...
i samyang non sono male a quanto leggo ma la MAF manuale è dura da gestire... io sulla 5d2 ho messo il vetrino a microprismi ed ora si avvicina alle vecchie reflex a pellicola... ma comunque non è come una volta...

SuperMariano81
17-10-2010, 11:32
ho letto da qualche parte un prezzo che fa rabbrividire, oltre ai 1200, insomma lo mette in competizione (o quasi) col canon 1.2 :cry:

ficofico
17-10-2010, 12:19
mmm

is pleased to announce that the company’s 85mm F1.4 EX DG HSM lens is now available for purchase in the United States for the MSRP of $1,400 and the estimated street price of $899.

ilguercio
17-10-2010, 14:07
interessante, ma attendo un confronto con il canon 1.8..
e poi speriamo in un prezzo decente... sui 700 euro potrei anche prenderlo...
i samyang non sono male a quanto leggo ma la MAF manuale è dura da gestire... io sulla 5d2 ho messo il vetrino a microprismi ed ora si avvicina alle vecchie reflex a pellicola... ma comunque non è come una volta...

Ma insomma, quel Sammy non è che sia tagliente più di tanto.
Piuttosto guardati la recensione del 14 2.8 su photozone du aps-c e FF e poi mi dici (distorsione a parte) .
Si, costasse 700 euro ci farei il pensierino anche io. Sembra già bello nitido a 1.4 (non parliamo di AC però :) )
Confrontarlo col Canon 1.8, scusa se te lo dico, è abbastanza forzato. Hai due aperture massime diverse e ingombri diversi. 2/3 di stop giustamente si pagano ed è normale che il Sigma costi di più.
Aspettiamo che cali il prezzo ed una recensione approfondita.

ARARARARARARA
17-10-2010, 14:59
come nikonista sono dubbioso, il prezzo è alto e non troppo inferiore al nuovo nikon 85 1.4, e superiore al vecchio nikon 85 1.4, considerando che i 2 nikon in questione (assieme anche all'85 1.8 nikon) condividono uno schema ottico di base a dir poco eccezionale che è punto di partenza anche per lenti di gran classe quali il 105 e il 135 DC e che questo particolare tipo di schema gaussiano rear focus permette di avere un uscita dal campo di messa a fuoco molto netta e sfocati bellissimi il nuovo sigma dev'essere veramente eccezionale per poter competere come vendite, perchè si sa, un nikonista preferisce lenti nikon, soprattutto se non c'è un reale vantaggio (di prezzo o di qualità) a comprare le "sottomarche".

Jena73
17-10-2010, 20:53
Ma insomma, quel Sammy non è che sia tagliente più di tanto.
Piuttosto guardati la recensione del 14 2.8 su photozone du aps-c e FF e poi mi dici (distorsione a parte) .
Si, costasse 700 euro ci farei il pensierino anche io. Sembra già bello nitido a 1.4 (non parliamo di AC però :) )
Confrontarlo col Canon 1.8, scusa se te lo dico, è abbastanza forzato. Hai due aperture massime diverse e ingombri diversi. 2/3 di stop giustamente si pagano ed è normale che il Sigma costi di più.
Aspettiamo che cali il prezzo ed una recensione approfondita.

boh, i sammy sinceramente non li ho mai provati e parlo solo per articoli letti in giro... comunque sono già esclusi dalla mia wish list visto che sono MF...
il confronto con il canon 1.8 secondo me ci sta in quanto l'apertura è vicinissima e sul campo è ininfluente... se a livello di qualità ottica, bokeh etc etc saremo più o meno lì il sigma diventerà un bel flop visto che costerà almeno il doppio del canon... non spenderei certo il doppio solo per la costruzione migliore e con i soliti rischi di esemplari fallati sigma...
attendo i test...

ficofico
17-10-2010, 22:40
come nikonista sono dubbioso, il prezzo è alto e non troppo inferiore al nuovo nikon 85 1.4, e superiore al vecchio nikon 85 1.4, considerando che i 2 nikon in questione (assieme anche all'85 1.8 nikon) condividono uno schema ottico di base a dir poco eccezionale che è punto di partenza anche per lenti di gran classe quali il 105 e il 135 DC e che questo particolare tipo di schema gaussiano rear focus permette di avere un uscita dal campo di messa a fuoco molto netta e sfocati bellissimi il nuovo sigma dev'essere veramente eccezionale per poter competere come vendite, perchè si sa, un nikonista preferisce lenti nikon, soprattutto se non c'è un reale vantaggio (di prezzo o di qualità) a comprare le "sottomarche".
:mbe: , il nuovo 85 f1,4g costa su trovaprezzi non meno di 1500 euro, questo viene street price 899 dollari, quindi mal che vada 900 euro, più probabile 750-800 euro.

ARARARARARARA
17-10-2010, 23:18
:mbe: , il nuovo 85 f1,4g costa su trovaprezzi non meno di 1500 euro, questo viene street price 899 dollari, quindi mal che vada 900 euro, più probabile 750-800 euro.

io il sigma l'avevo visto a 1200 $ quindi poco conveniente, il nuovo nikon a breve scenderà di prezzo, lo sappiamo e probabilmente si stabilizzerà sui 1300€ chiaro è di più, ma vuoi mettere comprare l'evoluzione di uno schema ottico che ha fatto la storia di uno dei più importanti brand della fotografia e che ha dato vita alle lenti defocus control ed invece comprare una lente ignota di una marca che produce lenti con qualità incostante e ti può capitare quella fallata? Io piuttosto che il nuovo sigma prenderei il vecchio nikon 1.4D, anzi a dirla tutta io personalmente prenderei l'1.8 che costa veramente poco e ha una resa ottima, 1.4 e 1.8 come luminosità non c'è questa assurda differenza, il prezzo è drasticamente superiore (circa il triplo), non c'è la grande differenza di qualità che si trova es tra i 50 1,8 e 1.4, la pdc è già parecchio limitata a 1.8 su FF. Insomma, l'1.4 è per chi vuole il meglio, chi non si accontenta mai, e suvvia se uno fa parti di quelli che non si accontentano in nikon prenderà l'85 1.4 g e in canon prenderà l'85 1.2 L, di certo non il sigma!

ficofico
17-10-2010, 23:33
Ma si certo....

street
18-10-2010, 10:16
personalmente, non sono d' accordo con il "se ho una lente 1.4, la prendo per usarla solo a 1.4".

es? Tra 50 1.8 e 50 1.4 cambia ad usarli anche chiusi. non è così fondamentale la differenza, ma ad un certo punto si guardano anche altri parametri (non tanto la nitidezza, ma la resa della foto).

Per questo purtroppo in quelle foto mi manca qualcosa con diaframmi più chiusi.
Altra cosa: io non sono un denigratore di sigma, anzi. Ho trovato ottime lenti per il mio modo di fotografare, per cui sono "neutro" nel valutarle. Ho sigma il 15-30, il 24-70 e il 70-200, canon il 50 1.4, il 18-55 is, ho avuto 35-135, 70-200 f4, 50 1.8 mk1 e altre.

dalla foto della bici (l' ultima se non sbaglio) il carattere che ha questo 85 mi sembra notevole. non tanto sullo sfocato (comunque non brusco come altre lenti, molto progressivo) quanto sulla morbidezza delle superfici, riesce sembra (solo da una foto e relativamente aperta, quindi per quanto conta) a dare una bella sensazione di profondità. Per questo vorrei vederne di più chiuse, per sapere se è una cosa che si trascina dietro e mi piacerebbe avere o viceversa poi diventano piatte. La foto coi vetri su questo dice poco per via della luce piatta.

sembra comunque molto interessante come lente

lo_straniero
18-10-2010, 11:02
l'alternativa migliore rimane sempre il buon vecchio canon 85mm 1.8
300€ vs 1000€ o piu ...non vale la pena ...a quel punto e meglio un canon 85mm 1.2 :O

street
18-10-2010, 11:24
sai, ripeto: non è solo la luminosità che conta.

tra un 15-30 e un 17.55 2.8 compro 10 volte il 15-30, perchè è molto più godurioso a livello di immagine (intendo fino a 30). Eppure è più buio, ma le immagini escono più fuori rispetto al 17-55.

stessa cosa 50 1.4 vs 50 1.8: l' 1.8 è più piatto.

siamo arrivati a livelli di nitidezza fin troppo elevati, non me ne faccio nulla. preferisco una lente più rotonda, personalmente, e questo purtroppo a volte costa più che una lente luminosa.

ilguercio
18-10-2010, 12:39
Enrì però i 50ini a f/4 son praticamente uguali, eh, forse solo agli estremi su FF sono un po' riconoscibili.
Poi ci sarà anche altro ma un vetro di questi a TA deve essere utilizzabile, non perfetto ovviamente, ma devo poterci scattare senza produrre cacca.

street
18-10-2010, 13:16
in realtà, a f4 sono diversi. E anche a f8.
non tanto ai bordi, proprio come "carattere".

E' lì il problema: si parla della luminosità, o della nitidezza, qualche volta del bokeh (che poi molti riconducono a "lamelle rotonde"), ma si saltano altri elementi.

Ora, non so se viene fatto perchè c'è bisogno di estraniarsi da tutto e valutare senza sapere con cosa son stati scattati (se so che uno è fatto con una lente da 10 volte il costo della seconda, è facile spostare la valutazione) o per altro, ma è raro leggere valutazioni che vadano oltre il "nitido", "sfocato", "resa ai bordi" e "vignettatura".

se però spendo 300 euro contro i 100 per prendere l' 1.4 canon, è perchè è notevolmente diverso a livello di immagine restituita. E te l' assicuro (non è per giustificare aver speso di più. Vuoi una riconferma? il 18-55 is è una lente che a discapito del costo ha una presenza e tridimensionalità propria solo di lenti ben più costose)

marklevi
18-10-2010, 13:54
a proposito del sigma 85 ho visto in giro un test, credo su wlcastleman
contro il canon 85L.
purtroppo i punti fuori fuoco del sigma hanno dei bordi + duri, a prescindere dal valore di chiusura... purtroppo ancora.

cmq non esculdo che possa cambiare il mio 100f2 con questo.. uno stop di luce in + fa molto effetto "ooooh" nelle foto.. e 100 a volte e lungo

uncletoma
18-10-2010, 21:10
canon 85mm 1.2 :O

S B A V
(le ottiche fisse Canon serie L sono spettacolari. Peccato costino un botto. Peccato che Nikon non faccia qualcosa di simile, la pazzia uno puo' sempre farla :D )

lo_straniero
18-10-2010, 21:56
S B A V
(le ottiche fisse Canon serie L sono spettacolari. Peccato costino un botto. Peccato che Nikon non faccia qualcosa di simile, la pazzia uno puo' sempre farla :D )

noi possiamo solo fantasticare mio caro futuro collega canonista :D

http://www.youtube.com/watch?v=EESGt86kVjo al minuto 1:21 :eek:

ARARARARARARA
19-10-2010, 15:00
personalmente, non sono d' accordo con il "se ho una lente 1.4, la prendo per usarla solo a 1.4".

es? Tra 50 1.8 e 50 1.4 cambia ad usarli anche chiusi. non è così fondamentale la differenza, ma ad un certo punto si guardano anche altri parametri (non tanto la nitidezza, ma la resa della foto).

Tra 50 1.8 e 1.4 la differenza è grande, a f/2-2.2 il mio 50 1.4D è nitidissimo, il 50 1.8 è morbido a quelle aperture, sotto non scendo praticamente mai anche perchè ho una FF e la pdc è ridottissima sotto f/2 (poi chiaro dipende dalla distanza, ma lo uso quasi sempre a distanza ravvicinata)

S B A V
(le ottiche fisse Canon serie L sono spettacolari. Peccato costino un botto. Peccato che Nikon non faccia qualcosa di simile, la pazzia uno puo' sempre farla :D )

Nikon fa le serie "L" non hanno la lettera L ma hanno caratteristiche e prezzi da serie luxury e te ne elenco alcuni che sono assolutamente "L"

tra gli zoom 14-24 (il vero re degli zoom grandangolari, nessuna casa fa niente del genere, è stratosferico c'è chi lo paragona per qualità al 21 mm zeiss, a mio avviso è un paragone un po' forzato, ma forse rende l'idea della qualità ottica di quella bestia), il 24-70 f/2.8, il 70-200 vr II, il 200-400 f/4 VRII, tutte lenti di assoluta qualità, degne di una L.
Tra i fissi ci sono lenti come il 24 f/1.4 della cui resa (non ho guardato tabelle e dati sterili, ma foto) mi sono innamorato, è veramente pazzesco a TA nitidezza spaventosa, il nuovo 35 f/1.4, il 50 1.4G, l'85 1.4G, e poi capolavori come il 105 f/2 DC, 135 f/2 DC, 180 f/2.8, 200 f/2 VR, e poi i supertele 300 400 500 e 600, tutte lenti da L, poi ci sono sempre da "L" i 3 PC-E e sono 24 f/3.5, 45 f/2.8 e 85 f/2.8 che sono 3 lenti con una qualità ottica assoluta, certo escluso il 50 1.4g tutti gli altri "serie L" hanno prezzi altissimi, ma come vedi anche in nikon senza L scritte trovi lenti che sono eccezionali, non serve scriverci L per rendere bella una lente. Poi ci sono altre lenti molto apprezzate, come il 20 f/2.8 che ho in firma, definito il più delle volte "lama" perchè a diaframmi "chiusi" (a f/8 secondo me da il suo meglio) la nitidezza è elevatissima, e poi ce ne sono tanti altri, ma non sto ad ammorbardi...

loncs
19-10-2010, 15:11
La serie "L" di Canon è una trovata commerciale. Ed il commento di uncletoma dimostra che la trovata commerciale rende.

street
19-10-2010, 15:30
Tra 50 1.8 e 1.4 la differenza è grande, a f/2-2.2 il mio 50 1.4D è nitidissimo, il 50 1.8 è morbido a quelle aperture, sotto non scendo praticamente mai anche perchè ho una FF e la pdc è ridottissima sotto f/2 (poi chiaro dipende dalla distanza, ma lo uso quasi sempre a distanza ravvicinata)



il 50 1.8 mk1 canon, se si tratta solo di nitidezza, già da 2.2 è eccellente.
io parlavo di altro, e la differenza si vede anche ad f8.

ARARARARARARA
19-10-2010, 17:57
La serie "L" di Canon è una trovata commerciale. Ed il commento di uncletoma dimostra che la trovata commerciale rende.

si è pazzesco che qualcuno abbocchi alla trovata, niente da dire, le L sono ottime lenti, ci mancherebbe, ma scegliere un marchio perchè ha lenti L e non un'altro equivalente che non segna L ma fa comuqnue lenti di qualità è assurdo, anche se vabbhè per me è assurdo comprare una canon, le trovo terribili da usare, però insomma tante teste tante idee

ilguercio
19-10-2010, 18:12
Va beh, hanno fatto un 70-300 L tanto per venderlo a qualche fissato canonista.
C'è gente che se non ha lenti Canon non può scattare.
:fagiano:

uncletoma
19-10-2010, 21:01
Ok, saro' un ritardato, un povero idiota che si fa prendere da una lettera L nel nome dell'obiettivo, ma...
Questi sono tre 85 mm, di cui due Canon e uno Sigma:

http://www.dcfever.com/articles/news/2010/10/101013_sigma_85mm_review_03l.jpg

Questo e' l'equivalente in casa Nikon (posto la versione f/1.4 in versione D, non ho trovato immagini della versione G):
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/nikkor_85_14/lens.jpg

Ora confrontate la scala della PdC, estremamente utile su un'ottica fissa (perche' e' di questo che parlo, ARARARARAeccetera, non di zoom! Visto che e' un topic sul Sigma 85mm... oppure abbiamo gia' cambiato argomento?).
Notate la differenza abissale che intercorre tra il Canon serie L e gli altri? Forse a voi non interessa molto quel piccolo particolare, ma per chi, come me, proviene da londo delle analogiche (e ho una lente Zeiss (oh, costano, una basta e avanza), che tritura sia le Nikon che le Canon) si.
Non metto in dubbio che Nikon faccia ottimi zoom

Trovata immagine del Nikkor 85 AF-S G, a confronto con AI-s e AD-S:
http://www.kenrockwell.com/nikon/images1/85mm-f14-afs/D3S_7325-compared-1200.jpg
Vi posso dire che, se avessi una macchina compatibile con il Nikkor AI-s, comprerei quello?
da 16 a 5,6 - da 16 a 11 - solo 16
Pessimo falcone...

ilguercio
19-10-2010, 22:14
E' proprio il fatto di avere una corsa lunga che costringe l'85 1.2 ad avere un AF lento, altro che il fratello minore.
Ci sono vantaggi e svantaggi, in campo digitale era meglio avere una corsa più corsa.

lo_straniero
19-10-2010, 22:21
ci credo...a muovere quell'ottica cosi pesante ci vuole un motore af con i "contrc..xxi" :sofico:

ilguercio
19-10-2010, 22:24
Quello sicuramente ma se l'anello della messa a fuoco lo fai a corsa lunga significa che vuoi precisione e quindi "lentezza".
Tra l'altro avere la scala della pdc da f/4 in poi lascia scoperti 3 stop e mezzo di utilizzo, per cui non è che si guadagni molto.

ARARARARARARA
19-10-2010, 23:13
Ora confrontate la scala della PdC, estremamente utile su un'ottica fissa (perche' e' di questo che parlo, ARARARARAeccetera, non di zoom! Visto che e' un topic sul Sigma 85mm... oppure abbiamo gia' cambiato argomento?).
Notate la differenza abissale che intercorre tra il Canon serie L e gli altri? Forse a voi non interessa molto quel piccolo particolare, ma per chi, come me, proviene da londo delle analogiche (e ho una lente Zeiss (oh, costano, una basta e avanza), che tritura sia le Nikon che le Canon) si.
Non metto in dubbio che Nikon faccia ottimi zoom

Vi posso dire che, se avessi una macchina compatibile con il Nikkor AI-s, comprerei quello?
da 16 a 5,6 - da 16 a 11 - solo 16
Pessimo falcone...

Io ho elencato sia zoom che fissi.

La qualità ottica di una lente non si valuta in base alla scala della PDC indicata sul barilotto!
La scala della PDC è poco utile quel che conta è la scala delle distanze un fotografo non ha bisogno di leggere sul barilotto quant'è la pdc, sa regolarsi in base alla distanza e l'esperienza, certo meglio averla che non averla, ma quando hai la distanza hai sufficienti informazioni, uso anche io macchine analogiche e ne ho alcune in firma ma ti assicuro che l'apertura la scelgo in base all'esperienza e non in base ai numeri, so già regolarmi ad occhio nel mirino e se ho dei dubbi premo il tastino di prova PDC.
Come avrai notato ho elogiato il 24 1.4 che è stratosferico, ma ho ammesso di non aver guardato tabelle, io guardo le foto, ossia il risultato, non le stupidaggini, la qualità ottica deve portare ad una resa fotografica eccelsa, non a sterili numeri.

Ciò che differisce un fotografo da un esperto di tecnica fotografica è la capacità di prevedere gli effetti di una data impostazione e saper scegliere in ogni momento e in un tempo brevissimo quali sono le impostazioni migliori per ottenere un determinato risultato, quando sei sotto pressione, quando non puoi e non devi sbagliare uno scatto, la scala della PDC non ti potrà aiutare, la tua esperienza maturata in anni ed anni invece ti parerà il C...!

Cmq si, gli AIS in manual focus sono bellissimi da usare perchè sono nativi manual focus, mentre gli af hanno praticamente tutti o quasi schema rear focus puà veloce, che richiede meno corsa e lo spostamento di lenti più piccole e leggere, ma meno preciso in manual focus, detto ciò se non sei uno scaricatore di porto riuscirai con apposito schermino di messa a fuoco a immagine spezzata a focheggiare alla perfezione con un af, io tutti af tranne 1 ma su analogico manuale non ho alcun problema di messa a fuoco, ed anzi trovo sia molto precisa nonostante gli ais lo siano ancora di più, tra i miei solo il 24 è un po' stupido da usare in MF perchè ha una ghiera di messa a fuoco piccolissima!

P4uL79
23-10-2010, 18:18
comunque sulla baia e negozi via internet
si trova intorno 700/800euro

ficofico
05-01-2011, 16:45
Posto un pò di recensioni di questa lente che, a mio modo di vedere, è una tra le gemme del 2010

Iniziamo con Hoffer, fotografo professionista che paragonandolo al suo canon 85L, ha deciso di tenersi il sigma.
Other than the service, the Sigma advantages are the most important to me. Therefore, I’m keeping the Sigma lens. The Canon 85 will either be sold or stay on for our second camera.
http://hofferphotography.com/2010/11/16/my-sigma-85-f1-4-vs-canon-85l-review/


Lenstip lo osanna oltre ogni limite e si sbilancia addirittura, cosa che normalmente non fà....
Providing you own a Nikon or Sony reflex camera I personally don’t see any reason why you should buy any brand-name 1.4/85 lenses. The Sigma is cheaper, better and it comes with a longer guarantee – as simple as that. You must be really very infatuated with “Zeiss” or “Nikkor” magical words to prefer their lenses to the Sigma.
http://www.lenstip.com/index.php?test=obiektywu&test_ob=277


Slrgear ne parla benissimo e nelle conclusioni possiamo leggere:
Nikon 85mm ƒ/1.4G AF-S ~$1,700
Sigma meets the performance offered by the Nikon 85mm, and in some cases, exceeds it. We noted an odd patch of softness in the center of the frame when using the Nikon lens at ƒ/1.4; the Sigma, by comparison, is quite sharp. Similarly to the Canon though, when the Nikon is stopped down to its sharpest points (f/5.6 and smaller), it's slightly sharper than the Sigma. The Nikon shows less CA, but distortion and corner shading are quite similar. Please note, we have asked Nikon for a different sample of this lens to confirm our test results.

Sony 85mm ƒ/1.4 Carl Zeiss Planar T* ~$1,300
The Sony 85mm ƒ/1.4 provides excellent results for sharpness. The Sigma produces images with slightly more central sharpness when used at large apertures, but the Sony has better edge-to-edge performance; its corners are sharper at wider apertures. Corner shading is similar between the two lenses; the Sony has slightly more CA in the corner regions, and distorts slightly more than the Sigma.

Conclusion
Sigma has produced an excellent lens here: as sharp as any of its contemporaries, even wide open at ƒ/1.4. As well, the lens offers remarkable tolerance to chromatic aberration, marred only by the presence of longitudinal chromatic aberration that seems to be common with fast glass. Distortion and corner shading are also excellent. With the Sigma 85mm ƒ/1.4 producing results on par with its competitors, it's easy to recommend, especially given the cost savings that will result.


http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/1331/cat/30


In rete è possibile trovarlo a 700 euro..... davvero un gran colpo per sigma, che con l'8-16 , col 50 f1,4 , questo 85 f1,4 e col 150 f2,8 macro fà fare certe figuracce anche ai brand più blasonati.......:D

uncletoma
05-01-2011, 20:39
WoW... se qualcuno dei signori da te citati mi da 700 euro per comprarmelo lo faccio di corsa, visto che faccio fatica a comprarmi il Nikkor 1.8 :O

ficofico
05-01-2011, 21:16
Quando hai i soldi per comprare l'85 f1,8 cerca un vero affare sull'usato e poi cerca di rivenderlo a qualcosa di più.... rifai la stessa cosa una quindicina di volte e così puoi comprarti il sigma.. ma mi raccomando, non rivenderlo poi.....:D

P.s. meno di un mese fà ho guadagnato 50 euro con una roba del genere... :D

ziozetti
05-01-2011, 22:19
La qualità ottica di una lente non si valuta in base alla scala della PDC indicata sul barilotto!
Anche perché variano da illeggibile ad assolutamente illeggibile! :D

Simomk2
06-01-2011, 09:45
Io sarei curioso di provarlo...
il 50 f/1.4 Sigma è diventato abbastanza famoso e ho conosciuto anche chi ha venduto l'originale per passare a sigma...

Un utente Flickr per il suo progetto 365 ha usato spesso il Sigma 85 f/1.4 con risultati come questo

http://www.flickr.com/photos/wefwef/5229321842/

Certo c'è anche una bella dose di post produzione ma secondo me è un'ottima lente...

Poi ci sono le solite valutazioni da fare, io personalmente preferirei il Canon 1.8, poi c'è a chi non basta l' 1.8 e vuole di più e quindi si ritrova di fronte a queste alternative:

Il Canon 85 1.2 costa 1829 € (http://www.galaxiastore.it/product_info.php/products_id/243/Vendita-CANON-EF-85MM-F-1-2L-II-USM)
Il Nikon 85 1.4 G costa 1484 € (http://www.galaxiastore.it//product_info.php?products_id=1283)
Il Sony Zeiss 85 1.4 costa 1214 € (http://www.galaxiastore.it/product_info.php/products_id/677/Vendita-SONY-85mm-Carl-Zeiss-Planar-T-F-1-4-ZA)
Il Sigma 85 1.4 costa 779 € (http://www.galaxiastore.it/product_info.php/products_id/1356/Vendita-SIGMA-85mm-F1-4-EX-DG-HSM-CANON)

Magari al professionista non importa e sceglie gli originali, ma forse al fotoamatore può interessare il risparmio offerto scegliendo il Sigma...

ficofico
06-01-2011, 09:54
Magari al professionista non importa e sceglie gli originali, ma forse al fotoamatore può interessare il risparmio offerto scegliendo il Sigma...

Però vedi, c'è anche il professionista che sceglie il sigma, e non solo per il risparmio....da quello che sembra emergere dalle recensioni e dai pareri della gente, il sigma è il più veloce a mettere a fuoco, mantenendo però la stessa accuratezza ( tra quelli che hai citato), è probabilmente il più nitido al centro ( anche se altri lo battono nelle zone più distanti dal centro, sopratutto a ta), praticamente non ha distorsione ( anche se per gli altri è cmq un non problema), e sembra essere meno soggetto a ca, anche se ovviamente le ha, essendo un f1,4......
E' sicuramente una lente da seguire, trovo lo sfocato in molte foto molto gradevole, in altre meno, però bisognerebbe avere tra le mani un confronto anche con le altre lenti con la stessa foto per giudicare lo sfocato... anche l'85 f1,2 se nelle mani sbagliate può avere uno sfocato brutto ( oltre che chili di ca)

zulutown
06-01-2011, 15:41
a proposito del sigma 85 ho visto in giro un test, credo su wlcastleman
contro il canon 85L.
purtroppo i punti fuori fuoco del sigma hanno dei bordi + duri, a prescindere dal valore di chiusura... purtroppo ancora.

cmq non esculdo che possa cambiare il mio 100f2 con questo.. uno stop di luce in + fa molto effetto "ooooh" nelle foto.. e 100 a volte e lungo

hai il canon 100 f/2?
io vorrei prendere un nuovo fisso da aggiungere al mio corredo in firma, da usare per
- ritratti 75%
- foto sport indoor/teatro/concerti 25%

la mia scelta ricade o sul 85 f/1.8 canon o su 100 f/2 canon
tu cosa consigli?

marklevi
06-01-2011, 19:31
hai il canon 100 f/2?
io vorrei prendere un nuovo fisso da aggiungere al mio corredo in firma, da usare per
- ritratti 75%
- foto sport indoor/teatro/concerti 25%

la mia scelta ricade o sul 85 f/1.8 canon o su 100 f/2 canon
tu cosa consigli?


alla fine si tratta di un apsso avanti o indietro... la qualità è essenzialmente la stessa.. su aps.c per i ritratti saresti + comodo con un 85
per il resto magari il 100.. ma poi.. non è detto.. dipende dalla distanza di scatto etc..

secondo me.. vai di 85

zulutown
07-01-2011, 09:45
alla fine si tratta di un apsso avanti o indietro... la qualità è essenzialmente la stessa.. su aps.c per i ritratti saresti + comodo con un 85
per il resto magari il 100.. ma poi.. non è detto.. dipende dalla distanza di scatto etc..

secondo me.. vai di 85

come mai di 85?
io avendo già il 50 ero più tentato dal 100.. in quanto leggermente "più diversa" come focale.

l'unica cosa che mi lascia un dubbio è se la bellezza del bokeh tra 85 f/1.8 e 100 f/2 sia la stessa (in termini artistici..)

ficofico
07-01-2011, 09:49
Se mi ricordo bene, da letture fatte quà e là.. come sfocato siamo li, forse davvero un filo meglio il 100, il 100 però ha meno aberrazioni cromatiche dell'85...però non avendoli avuti, non posso confermare.

zulutown
07-01-2011, 09:56
Se mi ricordo bene, da letture fatte quà e là.. come sfocato siamo li, forse davvero un filo meglio il 100, il 100 però ha meno aberrazioni cromatiche dell'85...però non avendoli avuti, non posso confermare.

sulle CA effettivamente anche io ho trovato indicazioni che l'85 è piuttosto scarso da questo punto di vista, mentre il 100 se la cava leggermente meglio.

su flickr e simili ho trovato invece di "impatto" il bokeh dei punti luce sul 85mm f/1.8
mi domandavo se il fatto che nn ho trovato altrettanto per il 100mm sia semplicemente dovuto al fatto che è una lente meno diffusa e quindi statisticamente si trovano meno belle foto su flickr (in quanto costa leggermente di più e canon dice che sia tra le sue lenti meno vendute, l'esatto opposto dell'85 che gli ruba il mercato)

uncletoma
07-01-2011, 20:33
Quando hai i soldi per comprare l'85 f1,8 cerca un vero affare sull'usato e poi cerca di rivenderlo a qualcosa di più.... rifai la stessa cosa una quindicina di volte e così puoi comprarti il sigma.. ma mi raccomando, non rivenderlo poi.....:D
:D
lol, se ho i soldi mi compro il Nikkor, non farei mai pazzie per un fisso tele. Fosse un wide... ;)

Anche perché variano da illeggibile ad assolutamente illeggibile! :D
Ma anche no, prendi delle ottiche Zeiss(ssssssss) e ne riparliamo :)

ziozetti
07-01-2011, 22:03
Ma anche no, prendi delle ottiche Zeiss(ssssssss) e ne riparliamo :)
Anche il mio vecchio FD 35-105, se è per quello! :D

Parlavo delle ottiche nelle foto.

uncletoma
08-01-2011, 21:00
Allora mi costringi a mettere anche lo Zeiss:
http://img714.imageshack.us/img714/2636/7849807lg.jpg

:D :D :D

E, soprattutto, il Canon 1.2L ha una scala della PdC tutto fuorche' illeggibile.
E quello che mi lascia basito e' che tutti pensano che la velocita' di fuoco sia un fattore importante.
Magari per altri, che fanno generi diversi, la velocita' di MaF non e' cosi' importante.