PDA

View Full Version : Canon: Exposure compensation vs Flash exposure compensation


zulutown
15-10-2010, 18:48
Ciao ho un dubbio.
Parlando in ambito Canon
Quando imposto la Exposure Compensation a +2, la foto dovrebbe tendere a risultare mediamente sovraesposta.
Quando la imposto a -2 dovrebe risultare mediamente sottoesposta


Se voglio usare il flash solo come RIEMPIMENTO, di solito imposto la Flash exposure compensation a -1 oppure -2

Quello su cui ho ancora dubbi è, se quando metto la Flash Exposure COmpensation a -2, devo mettere la Exposure Compensation a +2 per bilanciare, oppure quest'ultima la lascio a 0?

Grazie

Mercuri0
18-10-2010, 18:39
(doppio post)

Mercuri0
18-10-2010, 18:40
Ciao ho un dubbio.
Parlando in ambito Canon
Quando imposto la Exposure Compensation a +2, la foto dovrebbe tendere a risultare mediamente sovraesposta.
Quando la imposto a -2 dovrebe risultare mediamente sottoesposta


Se voglio usare il flash solo come RIEMPIMENTO, di solito imposto la Flash exposure compensation a -1 oppure -2

Quello su cui ho ancora dubbi è, se quando metto la Flash Exposure COmpensation a -2, devo mettere la Exposure Compensation a +2 per bilanciare, oppure quest'ultima la lascio a 0?

Grazie

Non so come funziona per Canon, ma per tutte le macchine che ho provato, se non si usa lo "slow sync" o roba simile, e quindi il flash è la sorgente di luce principale, l'exposure compensation è ininfluente.

Se usi lo slow sync invece, in cui la macchina decide i parametri di scatto come se il flash non ci fosse, l'exposure compensation dovresti lasciarla a 0... proprio come se il flash non ci fosse.

marklevi
18-10-2010, 22:26
Quello su cui ho ancora dubbi è, se quando metto la Flash Exposure COmpensation a -2, devo mettere la Exposure Compensation a +2 per bilanciare, oppure quest'ultima la lascio a 0?

Grazie



devi impostare i due parametri indipendenti per come servono a te.. valutando come li vuoi esposti rispetto al grigio medio che ti darebbe l'esposizione, di entrambi, a zero...

zulutown
19-10-2010, 10:29
Forse è meglio che torno alla base del problema

Mi serviva fare un ritratto di una persona con alle spalle un tramonto.

Avendo il sole alle spalle il rischio era di avere il viso troppo buio.
Allora (ero in modalità P) ho schiacciato pulsantino per tirar fuori flash popup, e ho scattato.

Il risultato è stato che il viso è rimasto troppo luminoso.. in modo poco naturale.

Vorrei capire in questi casi qual è il modo migliore di agire, la mia idea banale è stata abbassare la "potenza" del flash, da Flash Exposure Compensation e ho messo -1 / -2

Ma non sono certo che sia il modo corretto.

street
19-10-2010, 12:05
se hai raggiunto il risultato, era il modo corretto.

per usarlo come fill, però, in casa canon la porta principale sarebbe scattare in av.

prendi l' esposizione dello sfondo bloccandola e poi scatti.

lo sfondo viene impresso con la compensazione, il soggetto con la compensazione flash

Mercuri0
19-10-2010, 19:56
Forse è meglio che torno alla base del problema

Mi serviva fare un ritratto di una persona con alle spalle un tramonto.

Avendo il sole alle spalle il rischio era di avere il viso troppo buio.
Allora (ero in modalità P) ho schiacciato pulsantino per tirar fuori flash popup, e ho scattato.

Il risultato è stato che il viso è rimasto troppo luminoso.. in modo poco naturale.

Vorrei capire in questi casi qual è il modo migliore di agire, la mia idea banale è stata abbassare la "potenza" del flash, da Flash Exposure Compensation e ho messo -1 / -2

Ma non sono certo che sia il modo corretto.

Yup, in quel caso la compensazione di esposizione della macchina (non del flash) non fa granché.

marklevi
19-10-2010, 22:12
Yup, in quel caso la compensazione di esposizione della macchina (non del flash) non fa granché.


come no?
se lavori in slow sync (in canon basta usare priorità diaframma o tempo) la compensazione dell'esposizione varia l'esposizione dello sfondo..

il flash lavora in ttl e si regola da solo, in base alla sua compensazione...

certo poi ci sono altri fattori da tenere in considrazione.. la distanza del soggetto, gli iso ne influenzano la portata, etc....

Mercuri0
19-10-2010, 22:18
se lavori in slow sync (in canon basta usare priorità diaframma o tempo) la compensazione dell'esposizione varia l'esposizione dello sfondo..

vedi mio primo post di risposta in cui chiedevo la modalità di flash ;)

Ma davvero in priorità diaframma le Canon vanno in slow sync? :confused:

zulutown
20-10-2010, 09:19
Tornando alle "basi"...
L'exposure compensation a -1 regola Apertura e Esposizione in modo da far entrare metà della luce di quanta ne avrebbe fatta entrare per avere una esposizione corretta (quindi si ha foto sottoesposta di uno stop)

Se metto la flash exposure compensation a -1 cosa succede?

Teoricamente il flash (parlo del popup) già lampeggia regolandosi automaticamente la potenza per ottenere l'esposizione voluta, no?

Comunque nel caso di uso del flash, per ottenere la giusta esposizione, la macchina ha 3 variabili a disposizione: apertura, tempo esposizione, potenza flash...

Mi piacerebbe avere certezza su come le due impostazioni "exposure compensation" e "flash exposure compensation" agiscono su queste impostazioni

street
20-10-2010, 09:27
Tornando alle "basi"...
L'exposure compensation a -1 regola Apertura e Esposizione in modo da far entrare metà della luce di quanta ne avrebbe fatta entrare per avere una esposizione corretta (quindi si ha foto sottoesposta di uno stop)

Se metto la flash exposure compensation a -1 cosa succede?

Teoricamente il flash (parlo del popup) già lampeggia regolandosi automaticamente la potenza per ottenere l'esposizione voluta, no?

Comunque nel caso di uso del flash, per ottenere la giusta esposizione, la macchina ha 3 variabili a disposizione: apertura, tempo esposizione, potenza flash...

Mi piacerebbe avere certezza su come le due impostazioni "exposure compensation" e "flash exposure compensation" agiscono su queste impostazioni

hai due letture esposimetriche: con e senza flash.
l' exposure compensation regola quella senza flash, la flash exposure compensation regola quella col flash.

quindi, il primo ti fa una compensazione dei soggetti non compresi nell' area di copertura del flash (tipicamente lo sfondo), il secondo ti fa una compensazione sui soggetti coperti dal flash (il primo piano).

se fai -1 e -1, avrai una foto sottoesposta di 1 stop nello sfondo e di 1 stop nel flash, se fai -1 + 1 avrai una foto sottoesposta nello sfondo e 1 stop sovraesposta nel primo piano
se fai +2 -1 avrai una foto sovraesposta nello sfondo (e nel primo piano) e sottoesposta come potenza del flash (che quindi ti diventerà non fonte principale).

comunque fai prima a provare le differenze

marklevi
20-10-2010, 17:23
vedi mio primo post di risposta in cui chiedevo la modalità di flash ;)

Ma davvero in priorità diaframma le Canon vanno in slow sync? :confused:



si, ed è comodissimo.. almeno per me.. basta mettere P se si vuole il flash come luce principale.
In M non c'è una netta differenza.. se i parametri di scatto sono tali da avere uno sfondo scuro... il flash farà la parte del leone.. e i parametri di scatto sono regolati in modo da catturare una buona parte di luce ambientale.. il flash farà solo il fill..