View Full Version : I pannelli solari inutili...
jumpjack
10-10-2010, 18:20
Calma, non sto dicendo che i pannelli solari sono inutili in generale: al contrario, sono utilissimi: quello che è inutile è un impianto da 3 kWp, del costo di 10-15000 euro, ripagabile in 8-10 anni di incentivi e rimborsi.
Questo tipo di impianti è inutile.
Ho registrato per un anno i consumi di casa mia.
Ecco il risultato:
http://www.planetmobile.it/jumpjack/immagini/grafico-energia.jpg
Edit: siccome a distanza di due anni, rileggendo il mio stesso post, non lo capisco :-) , aggiungo una "legenda" per i grafici:
i grafici indicano per quale percentuale di tempo (asse verticale) l'assorbimento della casa rimane sotto un certo livello di potenza (asse orizzontale).
Cioè,
per il 50% del tempo la potenza assorbita è inferiore a 200W,
oppure
per il 70% del tempo la potenza assorbita è inferiore a 300W,
oppure
per l'80% del tempo la potenza assorbita è inferiore a 400W,
oppure
per il 90% del tempo la potenza assorbita è inferiore a 700W.
Chissà cosa avevo in mente quando ho tracciato dei grafici così illeggibili! :-)
Come si vede, ben il 90% dei consumi non arriva nemmeno a UN kW!! :eek:
In realtà non arriva nemmeno a 800 watt!
I dati esatti sono questi (per la potenza reale):
watt perc
100 6,07%
200 49,29%
300 68,45%
400 79,07%
500 86,41%
600 89,60%
700 90,54%
800 90,93%
900 91,13%
1000 91,21%
1100 91,26%
1200 91,41%
1300 91,62%
1400 91,82%
1500 92,22%
1600 92,50%
1700 92,60%
1800 92,66%
1900 92,68%
2000 92,70%
2100 92,71%
2200 92,74%
2300 92,80%
2400 92,91%
2500 93,00%
2600 93,09%
2700 93,17%
2800 93,24%
2900 93,26%
3000 93,27%
A pensarci bene, pero', in fondo non è un risultato affatto strano: non avendo forno elettrico o scaldabagno elettrico, le uniche cose che "succhiano" corrente sono lavatrice, lavastoviglie e aspirapolvere; e non è che passo 12 ore al giorno a lavare piatti, panni e pavimenti!:D
Il risultato è che per l'89,60% del tempo i miei consumi istantanti sono sotto i 600 watt.
Questo rende tranquillamente fattibile, secondo me, l'installazione di un semplice impianto fotovoltaico ad isola, con inverter da 1000 W (2000 se si vuole "tenersi larghi") e batterie da 200 o 400 Ah.
Il costo? 1200 il primo, meno di 2000 il secondo (su energiasolare100 punto it).
Il vantaggio: con la mia bolletta da 50 euro a bimestre, potro' rientrare nell'investimento dopo meno di 5 anni.... sempre se a questo punto non decido di comprare ALTRI apparati elettrici a basso consumo, tipo piastre a induzione per la cucina: infatti, con questo ragionamento, più la bolletta è alta, prima si rientra nell'investimento! Pero' deve trattarsi di consumi bassi e distribuiti: cioe', non è che a usare l'aspirapolvere 12 ore al giorno si rientra prima nell'investimento! Ma se uno ha una bolletta di 100 o 200 euro a bimestre perche' in casa c'e' tutto il giorno con TV e luci accese, significa rispettivamente rientrare nell'investimento in 2 anni e mezzo o in un anno e qulche mese!
Pero' ho due domande:
possibile che la mia TV LCD a 32 pollici consumi al massimo 70 watt? Credevo molto di piu'.
Quanto consumano le cucine a induzione?
E un impianto di riscaldamento elettrico, di quelli che chiamano "a pompa di calore"? Quanto consuma, di picco?
microcip
10-10-2010, 20:28
Inizia a vivere con due/tre donne e capirai di come anche 3000W siano pochi:D
Ormai il contatore da me salta mediamente tre volte a settimana...
Per le pompe di calore con un impianto del genere non combini un fico secco, ti servono almeno una decina di KW/h per tenere calda la casa sempre che quest'ultima non sia di centinaia di m2 e con stanze di 4mt di altezza.
Per le induzione idem, si va dal kw ai 3kw e oltre in base al "fuoco" che vuoi avere.
Oltretutto devi calcolare che i pannelli non rendono mai al 100% e col tempo perdono di efficienza.
Imho se vuoi la cucina ad induzione ti serve almeno un 6kw se vuoi scaldare con le pompe di calore auguri, io inizierei a comprare il campo di fianco a casa.
Con 1kw non ci combini quasi nulla se non mantenere acceso il televisore e simili.
jumpjack
10-10-2010, 20:33
Con 1kw non ci combini quasi nulla se non mantenere acceso il televisore e simili.
E' quello che volevo fare, infatti (TV e illuminazione). :read: Pero' non sapevo i consumi degli aggeggi che ancora non ho: per quelli semmai allora potrebbe essere utile l'ìmpiantone da 3 kWp... che pero' in quel caso penso si ripagherebbe in molto meno di 10 anni! Voglio dire, se la casa diventa COMPLETAMENTE elettrica, il risparmio non è più solo sulla corrente, ma anche sul gas per cucina e riscaldamento.
Tu e le tue donne :D quanto spendete di corrente a bimestre?
microcip
10-10-2010, 20:57
ah beh io ho bollette da 900/1000kw/h a bimestre :)
inizia a contare 2-3 pc in rete,televisore,phon,forno a microonde(800w),piastra per capelli e menate varie,3 freezer,luci, lavatrici e vedi che un 3kw è stretto e non di poco.
Ovvio se vivi da solo un 3kw può essere largo, personalmente a me basterebbero un paio di criceti con due accumulatori per il pc e una lampadina da 7W a risparmio :asd:.
Il problema degli impianti e quant'altro è che danno il massimo se fai casa su misura per loro, se hai casa di 30/40 anni fa devi disfare mezza abitazione e non si parla più di 10/15k €.
Imho se punti al risparmio, lascia perdere la corrente e punta sul riscaldamento, una termostufa a pellets può essere già un buon investimento e la ripaghi in un anno se sei uno freddoloso.
Se poi la casa è vecchia si può fare pure un discorso cappotto isolando il tutto e sostituendo i serramenti con dei doppi vetri o dei vetri a camera;non dico che sarai nelle hawaii ma la casa ti rimane più calda e la bolletta del gas sarà più leggera.
Scusate ma io non ho capito i grafici, chi me li spiega?
Dumah Brazorf
11-10-2010, 09:05
Scusate ma io non ho capito i grafici, chi me li spiega?
Ah boh...
Anyway, il fatto che una soluzione non risulti conveniente A TE non significa che non lo possa essere per altri. Si può montare anche un impianto più piccolo ma se c'è spazio sul tetto e si ha disponibilità economica di solito si tende a installare 3kWp per sfruttare al massimo lo scaglione di contributi statali (oltre i 3kWp il contributo è minore).
La prima domanda che ci si pone quando si vuole installare un impianto fotovoltaico non è quanta corrente di picco consumi ma quanti kWh annui.
Scusate ma io non ho capito i grafici, chi me li spiega?
anche io li trovo poco chiari.
Anzi, se ho capito bene cosa sono, li trovo decisamente sbagliati.
Imho se punti al risparmio, lascia perdere la corrente e punta sul riscaldamento...
quoto. isola la casa: costa meno e risparmi di più.
jumpjack
11-10-2010, 10:00
Scusate ma io non ho capito i grafici, chi me li spiega?
Vediamo se riesco a spiegarmi: il mio strumento memorizza ogni minuto quanto sto consumando in un preciso istante. In un giorno ho quindi 1440 campioni.
Di questi 1440 campioni, risulta che 1296 (il 90%) hanno valori minori di 700 Watt: cioe', per 1296 minuti su 1440 il consumo istantaneo non sale mai sopra i 700 Watt.
Questo succede perche' i consumi nell'arco della giornata sono di questo tipo:
http://www.planetmobile.it/jumpjack/immagini/giornata-feriale.JPG
3 kW servono solo nei rari e brevi momenti in cui si usano elettrodomestici ad alto consumo: ferro da stiro (che anche "acceso" per 2 ore, in realtà si accende solo pochi secondi ogni qualche minuto per mantenere la temperatura), forno a microonde (pochi minuti per volta), lavatrice (il lavaggio in sè consuma poco, il consumo grosso si ha quando si riscalda l'acqua con la resistenza elettrica), ecc...
Secondo me anche in una famiglia di più persone si avrebbe un grafico simile al mio: magari non il 90%, ma l'80% dei consumi sarebbe sotto i 7-800 W: per quanto puoi usare elettrodomestici "pesanti", non resteranno in modalità succhia-corrente per un totale complessivo di più di un'ora al giorno, forse due, esageriamo dicendo 3. E siccome un giorno dura 24 ore, abbiamo 3/24 = 12,5 % :read:
Ergo, collegando un impianto solare da 800 W in modo che alimenti solo illuminazione, TV e frigo, ci si "libera" dell'87,5% della bolletta elettrica! :eek:
1000 kWh/bimestre vuol dire credo 200 euro bimestre: come dire che invece di pagare 200 euro se ne pagherebbero 25! :eek:
Microcip, secondo me varrebbe proprio la pena che tu comprassi un energy logger come il mio (Voltcraft EL 3500) o simili, e ci facessi vedere i tuoi grafici: alcuni milioni di famiglie potrebbero essertene grate!
razziadacqua
11-10-2010, 12:18
Bellissimo e interessantissimo lavoro.
A parte che non sò come tu faccia ad avere consumi così esugui...se penso che solo il mio pc ha un alimentatore da 1000w (si lo sò che non li ciuccia sempre,ma sopra i 400w ci sta di sicuro),Tv varie in standby,3frigo/congelatori, caldaia (a gas),forno elettrico...vabbè
E cmq anche io non capisco assolutamente quei due grafici...cioè,credo,ma non son proprio sicuro.
E o io o te abbiamo un pò di confusione sul discorso dei Watt,Kilowattora annui...quel discorso dei consumi non è mi è proprio chiaro e convincente: prendere 1pannello da 800w e inverter...ma dove vivi?All'equatore?(capito a cosa alludo?ad un discorso più astronomico ;) )
P.S: noto ora nel tuo log la voce "registratore"...ho sorriso :'D
razziadacqua
11-10-2010, 12:24
ah beh io ho bollette da 900/1000kw/h a bimestre :)
inizia a contare 2-3 pc in rete,televisore,phon,forno a microonde(800w),piastra per capelli e menate varie,3 freezer,luci, lavatrici e vedi che un 3kw è stretto e non di poco.
.
Ma infatti ora che ci penso noi abbiamo dovuto fare il passaggio alla fascia da 4Kw,perchè altrimenti ci saltava di continuo la luce se usavamo asciugatrice e forno insieme...fa te :D
Bellissimo e interessantissimo lavoro.
A parte che non sò come tu faccia ad avere consumi così esugui...se penso che solo il mio pc ha un alimentatore da 1000w (si lo sò che non li ciuccia sempre,ma sopra i 400w ci sta di sicuro),Tv varie in standby,3frigo/congelatori, caldaia (a gas),forno elettrico...vabbè
E cmq anche io non capisco assolutamente quei due grafici...cioè,credo,ma non son proprio sicuro.
E o io o te abbiamo un pò di confusione sul discorso dei Watt,Kilowattora annui...quel discorso dei consumi non è mi è proprio chiaro e convincente: prendere 1pannello da 800w e inverter...ma dove vivi?All'equatore?(capito a cosa alludo?ad un discorso più astronomico ;) )
P.S: noto ora nel tuo log la voce "registratore"...ho sorriso :'D
a meno che non hai un crossfire / sli abbastanza pesante i 400w non li passi per un pc normale ci si attesta sui 200-250w (calcola che un eeebox ha un consumo medio di 17w
Vediamo se riesco a spiegarmi: il mio strumento memorizza ogni minuto quanto sto consumando in un preciso istante. ...
che strumento è? in cosa consiste? costa tanto?
Di questi 1440 campioni, risulta che 1296 (il 90%) hanno valori minori di 700 Watt: cioe', per 1296 minuti su 1440 il consumo istantaneo non sale mai sopra i 700 Watt....
...
Ergo, collegando un impianto solare da 800 W in modo che alimenti solo illuminazione, TV e frigo, ci si "libera" dell'87,5% della bolletta elettrica!
Sbaglio o nei tuoi calcoli hai dimenticato che il sole non c'è per 24 ore al giorno? :D
comunque al tuo posto mi preoccuperei dei 100W continui 24h/24: fanno 2.4 kwh al giorno, che -se capisco bene lo screenshot- è circa il 33% dei tuoi consumi.
marchigiano
11-10-2010, 13:34
per me sti conti sono inutili, basta vedere sulla bolletta i KWh che consumi e i KWh che producono i pannelli
se produci più che consumi ti conviene spostare alcuni consumi dal gas all'elettricità
sul discorso batterie secondo me non conviene perchè d'inverno ti ritroveresti sempre le batterie scariche e d'estate ne produrresti in eccesso, molto meglio renderla a enel
Dumah Brazorf
11-10-2010, 17:09
Assumendo un consumo medio di 6,4kWh al giorno sono a spanne 2350kWh annui.
Per coprire i tuoi consumi ci vorrebbe un impianto da 1,8-2kWp (mediamente la produzione annua si attesta sui 1200-1300kWh annui per kWp, dipende dalla latitudine)
...Ergo, collegando un impianto solare da 800 W in modo che alimenti solo illuminazione, TV e frigo, ci si "libera" dell'87,5% della bolletta elettrica!...
ammesso e non concesso che i dati che hai riportato siano corretti (sembrerò arrogante ma un grafico che non riporta le unità di misura sugli assi lo salto a piè pari), avendo tu stesso un impianto dovresti sapere come funziona e riconoscere l'errore nella frase che ho evidenziato.
jumpjack
11-10-2010, 18:22
che strumento è? in cosa consiste? costa tanto?
Su menoenergia.com trovi il suo successore, il Voltcraft EL 4000. Il mio EL3500 lo comprai in germania 2-3 anni fa, pagando 65 euro comprensivi di spedizione.
Ha una memoria interna di 6 mesi e uno slot per SD Card, da usare per spostare i dati su PC ed elaborarli con l'apposito programma fornito.
http://jumpjack.wordpress.com/2010/01/07/misuratori-consumi-elettrici/
Sbaglio o nei tuoi calcoli hai dimenticato che il sole non c'è per 24 ore al giorno? :D
?? I miei calcoli non considerano affatto l'irraggiamento, quindi che c'entra il sole? Io ho misurato i CONSUMI, non la produzione di pannelli... che ancora non ho!
comunque al tuo posto mi preoccuperei dei 100W continui 24h/24: fanno 2.4 kwh al giorno, che -se capisco bene lo screenshot- è circa il 33% dei tuoi consumi.
Un giorno ho staccato TUTTO, anche radiosveglie, frigorifero, caricabatterie... e ho sempre quei cavolo di 100 watt di fondo!! :muro: Ma che cavolo puo' essere?!? Possibile che le lucine che stanno negli interruttori delle luci consumino tanto? :confused:
Bellissimo e interessantissimo lavoro.
A parte che non sò come tu faccia ad avere consumi così esugui...se penso che solo il mio pc ha un alimentatore da 1000w
Che c'entra, se usi il PC come termosifone è un altro discorso... :O
(si lo sò che non li ciuccia sempre,ma sopra i 400w ci sta di sicuro),Tv varie in standby,3frigo/congelatori, caldaia (a gas),forno elettrico...vabbè
http://www.planetmobile.it/jumpjack/immagini/giornata-feriale.JPG
Come dicevo, i consumi non sono continui; il primo grafico si puo' ottenere "a occhio" dal secondo: provate a tracciare una linea orizzontale in corrispondenza dei 700 watt.
Quante volte viene superata dal grafico?
Mai! :read:
Invece i 400 watt li supero in tutto per una trentina di minuti, i 300 per un paio d'ore, e così via.
Ovviamente i giorni non sono tutti uguali, ma il senso è quello.
E o io o te abbiamo un pò di confusione sul discorso dei Watt,Kilowattora annui...quel discorso dei consumi non è mi è proprio chiaro e convincente: prendere 1pannello da 800w e inverter...ma dove vivi?All'equatore?(capito a cosa alludo?ad un discorso più astronomico ;) )
In effetti il mio calcolo è fatto sulla potenza DI PICCO necessaria; poi pero' l'integrale della mia giornata energatica non l'ho calcolato, potrebbe anche darsi che un pannello da 800 W non basti.
Quel kit in realtà prevede di usare lampadine da 12 volt, e sto valutando la possibilità di cambiare l'impianto di casa (visto che comunque prese e luci hanno già due linee distinte). Pero' anche qui devo fare un po' di calcoli: energeticamente quanto conviene sostituire una lampadina da 220 V con una da 12 V, a parità di luminosità? E come collego la luminosità ai watt, nel caso di 12V?
P.S: noto ora nel tuo log la voce "registratore"...ho sorriso :'D
?? :confused:
Boh... Un impianto da 1KWp è veramente piccolino...
Alla latitudine di Bologna (dove abito) usando pannelli fotovoltaici con un rendimento del 14.3% (modulo sharp, ora nn ricordo il nome) produrresti in un anno 1413 KWh... Per questo conto ho considerato un orientamento dei moduli a SUD con l'inclinazione ottimale di 30° (dovresti anche verificare la fattibilità di tale orientamento a casa tua, in caso contrario il rendimento calerebbe)
Per fare una cosa intelligente dovresti conoscere il tuo consumo su base annua (così si possono eliminare gli sbalzi stagionali) poi vedere che tipo di impianto può servirti..
In ogni caso nn credo che produrre energia per accumularla possa convenire anche per i rendimenti dei vari inverter e accumulatori che dovresti usare...
jumpjack
11-10-2010, 18:30
In ogni caso nn credo che produrre energia per accumularla possa convenire anche per i rendimenti dei vari inverter e accumulatori che dovresti usare...
Non hai messo in conto che:
1) Ho pochi soldi da spendere
2) Devo ancora sentire di qualcuno che ha ricevuto i rimborsi per il FV ch dovrebbe ricevere per legge: tutti parlano di impianti e di calcoli e di rendimenti... ma nessuno parla mai di soldi recuperati. :mbe:
3) Ho il pallino dell' "indipendenza elettrica" :stordita:
Ormai la nostra vita è totalmente condizionata e dipendente dall'elettricità, senza elettricità non siamo NIENTE. Non è solo la luce o la tv: il frigo, le comunicazioni, il riscaldamento (ho la caldaia a gas... ma senza scintilla non si accende!), l'acqua calda... Senza elettricità, torniamo alla preistoria.
Quindi voglio una "soluzione di backup".
Oltretutto quegli impianti a isola sono espandibili, quindi potrei alla fine arrivare comunque a 3kW in 10 anni... ma senza dover aspettare&sperare che qualcuno mi rimborsi.
Non hai messo in conto che:
1) Ho pochi soldi da spendere
2) Devo ancora sentire di qualcuno che ha ricevuto i rimborsi per il FV ch dovrebbe ricevere per legge: tutti parlano di impianti e di calcoli e di rendimenti... ma nessuno parla mai di soldi recuperati. :mbe:
3) Ho il pallino dell' "indipendenza elettrica" :stordita:
Ormai la nostra vita è totalmente condizionata e dipendente dall'elettricità, senza elettricità non siamo NIENTE. Non è solo la luce o la tv: il frigo, le comunicazioni, il riscaldamento (ho la caldaia a gas... ma senza scintilla non si accende!), l'acqua calda... Senza elettricità, torniamo alla preistoria.
Quindi voglio una "soluzione di backup".
Oltretutto quegli impianti a isola sono espandibili, quindi potrei alla fine arrivare comunque a 3kW in 10 anni... ma senza dover aspettare&sperare che qualcuno mi rimborsi.
Hai considerato anche che gli accumulatori dopo un certo numero di cicli di carica scarica perdono rendimento?
Cmq se il tuo scopo è l'indipendenza dall'"enel" allora quella che hai prospettato è l'unica soluzione...
In questo sito: http://photosimpianti.blogspot.com/ trovi un paio di tools interessanti per una abbastanza veloce stima della produzione annua dei pannelli fotovoltaici...
Un giorno ho staccato TUTTO, anche radiosveglie, frigorifero, caricabatterie... e ho sempre quei cavolo di 100 watt di fondo!! :muro: Ma che cavolo puo' essere?!? Possibile che le lucine che stanno negli interruttori delle luci consumino tanto? :confused:
Hai staccato materialmente le spine dalle prese dell'impianto di casa?
perchè molte utenze tendono ad assorbire corrente anche con l'interruttore spento.
Le lucine degli interruttori le lascerei perdere, sono quelle a pisello e
http://it.wikipedia.org/wiki/Lampada_al_neon
energeticamente quanto conviene sostituire una lampadina da 220 V con una da 12 V, a parità di luminosità? E come collego la luminosità ai watt, nel caso di 12V?
La luminosità delle lampade a 12v a resistenza la puoi stabilire in base ai watt come per le lampade normali e lo stesso vale per il consumo.
In ogni caso l'impianto a 12V è controproducente per tutta una serie di svantaggi...
Il primo è che devi cambiare tutti i porta lampade.
Il secondo è che probabilmente i fili non sono della sezione adatta per trasportare tutta la corrente che serve. A parità di watt trasferiti se diminuisci la tensione devi aumentare la corrente, quindi hai un maggiore effetto joule e un maggiore riscaldamento dei fili. Per sopperire serve una sezione maggiore per aumentare la dissipazione del calore e ridurre la dissipazione di energia.
Il terzo svantaggio è che hai minore scelta in termini di illuminazione e non puoi usare le lampade a basso consumo.
L'unico vantaggio sarebbe l'assenza dell'inverter, ma dato che la tensione dell'impianto a pannelli non sarà di 12v ma qualcosa di più ( circa 13.5 ) dovresti comunque mettere un regolatore di tensione per non bruciare le lampade a 12v, che essendo ad uso domestico non sono fatte per i 13.5 circa delle batterie, percui andrebbero a lavorare in sovratensione consumandosi prima.
Questo a grandi linee...
jumpjack
11-10-2010, 20:02
Hai staccato materialmente le spine dalle prese dell'impianto di casa?
perchè molte utenze tendono ad assorbire corrente anche con l'interruttore spento.
Tutto fisicamente scollegato! :muro:
Le lucine degli interruttori le lascerei perdere, sono quelle a pisello e
http://it.wikipedia.org/wiki/Lampada_al_neon
Pero' so che è la loro presenza a causare gli "sfarfallii notturni" delle lampade a basso consumo. Mi chiedo che impatto possa avere sui consumi.
Possibile che altrimenti sia l'aggeggio ad avere una "tara" di 100 W?
No, pero' mi pare che feci una prova drastica, spegnendo proprio l'interruttore generale, e in quel casos egnava finalmente zero!
La luminosità delle lampade a 12v a resistenza
No, veramente pensavo a quelle a LED.
Il secondo è che probabilmente i fili non sono della sezione adatta per trasportare tutta la corrente che serve. A parità di watt trasferiti se diminuisci la tensione devi aumentare la corrente, quindi hai un maggiore effetto joule e un maggiore riscaldamento dei fili. Per sopperire serve una sezione maggiore per aumentare la dissipazione del calore e ridurre la dissipazione di energia.
Eh, questo me l'avevano detto... ma non ho dati quantitativi: da quanti mm di diametro servirebbero?
Tutto fisicamente scollegato! :muro:
sicuro che non ci siano utenze rimaste collegate, tipo quelle installate direttamente all'impianto? il trasformatore del citofono, la caldaia, il campanello...
hai provato anche a vedere se, eventualmente, non sia un difetto dello strumento? cioè se lo attacchi ad un carico noto o addirittura a nessun carico, la misura è corretta?
Pero' so che è la loro presenza a causare gli "sfarfallii notturni" delle lampade a basso consumo. Mi chiedo che impatto possa avere sui consumi.
non necessariamente. anche le tratte "fortemente capacitive" tipo i conduttori di ritorno di un impianto luce a più punti di comando ( quelli a deviatore+invertitore ) per intenderci, possono essere responsabili..
per il consumo si fa presto. il caso tipo potrebbe essere questo:
http://www.voltimum.it/files/it/attachments/bti/p/cataloghi/linee_civili_cartec_04.pdf
qui si parla di 1.6 milliampere a 230 fa 0.36 watt per cui a meno di non avere 270 interruttori in casa è improbabile arrivare a 100 watt...
Possibile che altrimenti sia l'aggeggio ad avere una "tara" di 100 W?
No, pero' mi pare che feci una prova drastica, spegnendo proprio l'interruttore generale, e in quel casos egnava finalmente zero!
magari no, però è possibile che quella che viene letta sia potenza reattiva se lo strumento non è true rms.
No, veramente pensavo a quelle a LED.
vale lo stesso principio delle lampade a led a 230v :)
Eh, questo me l'avevano detto... ma non ho dati quantitativi: da quanti mm di diametro servirebbero?
dipende dalla potenza. per un kilowatt si ha:
1000w/12V = 83A :D
hai presente i cavi della batteria dell'auto? :asd:
Raghnar-The coWolf-
11-10-2010, 22:38
Inizia a vivere con due/tre donne e capirai di come anche 3000W siano pochi:D
Verissimo.
Altro che pannelli Solari, la vera prossima frontiera della Green Economy è trovare qualcosa di energeticamente poco dispendioso da far fare alle Donne! :sofico:
Sono rimasto poco aggiornato: come mai i pannelli che citi costano 1000€ al kW mentre quelli che citi a inizio thread quasi 5000?
ilratman
11-10-2010, 22:46
Calma, non sto dicendo che i pannelli solari sono inutili in generale: al contrario, sono utilissimi: quello che è inutile è un impianto da 3 kWp, del costo di 10-15000 euro, ripagabile in 8-10 anni di incentivi e rimborsi.
Questo tipo di impianti è inutile.
Ho registrato per un anno i consumi di casa mia.
Ecco il risultato:
http://www.planetmobile.it/jumpjack/immagini/grafico-energia.jpg
Come si vede, ben il 90% dei consumi non arriva nemmeno a UN kW!! :eek:
In realtà non arriva nemmeno a 800 watt!
I dati esatti sono questi (per la potenza reale):
watt perc
100 6,07%
200 49,29%
300 68,45%
400 79,07%
500 86,41%
600 89,60%
700 90,54%
800 90,93%
900 91,13%
1000 91,21%
1100 91,26%
1200 91,41%
1300 91,62%
1400 91,82%
1500 92,22%
1600 92,50%
1700 92,60%
1800 92,66%
1900 92,68%
2000 92,70%
2100 92,71%
2200 92,74%
2300 92,80%
2400 92,91%
2500 93,00%
2600 93,09%
2700 93,17%
2800 93,24%
2900 93,26%
3000 93,27%
A pensarci bene, pero', in fondo non è un risultato affatto strano: non avendo forno elettrico o scaldabagno elettrico, le uniche cose che "succhiano" corrente sono lavatrice, lavastoviglie e aspirapolvere; e non è che passo 12 ore al giorno a lavare piatti, panni e pavimenti!:D
Il risultato è che per l'89,60% del tempo i miei consumi istantanti sono sotto i 600 watt.
Questo rende tranquillamente fattibile, secondo me, l'installazione di un semplice impianto fotovoltaico ad isola, con inverter da 1000 W (2000 se si vuole "tenersi larghi") e batterie da 200 o 400 Ah.
Il costo? 1200 il primo, meno di 2000 il secondo (su energiasolare100 punto it).
Il vantaggio: con la mia bolletta da 50 euro a bimestre, potro' rientrare nell'investimento dopo meno di 5 anni.... sempre se a questo punto non decido di comprare ALTRI apparati elettrici a basso consumo, tipo piastre a induzione per la cucina: infatti, con questo ragionamento, più la bolletta è alta, prima si rientra nell'investimento! Pero' deve trattarsi di consumi bassi e distribuiti: cioe', non è che a usare l'aspirapolvere 12 ore al giorno si rientra prima nell'investimento! Ma se uno ha una bolletta di 100 o 200 euro a bimestre perche' in casa c'e' tutto il giorno con TV e luci accese, significa rispettivamente rientrare nell'investimento in 2 anni e mezzo o in un anno e qulche mese!
Pero' ho due domande:
possibile che la mia TV LCD a 32 pollici consumi al massimo 70 watt? Credevo molto di piu'.
Quanto consumano le cucine a induzione?
E un impianto di riscaldamento elettrico, di quelli che chiamano "a pompa di calore"? Quanto consuma, di picco?
thread interessante, adesso è tardi ma appena ho tempo ti dico le mie considerazioni.
Dumah Brazorf
11-10-2010, 23:10
magari no, però è possibile che quella che viene letta sia potenza reattiva se lo strumento non è true rms.
Tempo fa volevo misurare il consumo degli inverter di notte (il datalogger comunque funziona) e ho usato la classica pinza amperometrica cinese da 5 euri.
0,54A :eek:
Roba da far accapponare la pelle!!! :asd: Il consumo effettivo si attesta in un paio di kWh al mese (vale a dire 7-8W)
Fortuna che enel non conteggia la potenza reattiva!
jumpjack
12-10-2010, 08:11
sicuro che non ci siano utenze rimaste collegate, tipo quelle installate direttamente all'impianto? il trasformatore del citofono, la caldaia, il campanello...
Non ci avevo pensato.
C'e un trasformatore per un paio di faretti a 12 V, dovrei verificare se l'interruttore blocca la 220 o la 12V...
La caldaia.... non so, consuma corrente anche quando è spenta?!?
Il campanello: non dovrebbe consumare solo quando suona? Credo che il mio vada a 220, quindi in teoria consuma solo quando premo il pulsante.
Altri consumi nascosti quali potrebbero essere?
hai provato anche a vedere se, eventualmente, non sia un difetto dello strumento? cioè se lo attacchi ad un carico noto o addirittura a nessun carico, la misura è corretta?
Come dicevo, spegnendo l'interruttore centrale di casa, il consumo è zero.
Dovrei fare un controllo rispetto al contatore enel, ma è una palla doversi segnare il numeretto ogni giorno, il c ontatore è in giardino... :rolleyes:
dipende dalla potenza. per un kilowatt si ha:
1000w/12V = 83A :D
hai presente i cavi della batteria dell'auto? :asd:
:D Vabbe', che c'entra, certo non metto 1000W di lampadine!!
E comunque non ho capito come collego il consumo in watt di una lampada a led alla sua luminosità: l'equivalente di 100 watt a incandescenza, per una lampada a basso consumo è 16 W; e per una lampada a LED?
jumpjack
12-10-2010, 08:48
Ecco un interessante post che spiega il collegamento tra watt e luminosità:
http://www.max-power-led.it/post/Lumens
http://www.max-power-led.it/pub/.lumens_m.jpg
La relazione tra potenza assorbita e luce resa si esprime in lumens per watt (lm/w).
Lux (http://it.wikipedia.org/wiki/Lux) = Lumen/m^2
Lumen = Candela * Steradiante / m^2
Candela = luce irradiata su sfera
Lumen = Luce irradiata su settore di sfera
Lampada a incandescenza: <10 lumen/watt (link (http://www.electroportal.net/vis_resource.php?section=DomRisp&id=353))
Fluorescente: <80 lumen/watt (link (http://www.electroportal.net/vis_resource.php?section=DomRisp&id=353))
LED: <60
Ho anche trovato un'ottima tabella su wikipedia:
http://en.wikipedia.org/wiki/Luminous_efficacy#Examples_2
?? I miei calcoli non considerano affatto l'irraggiamento, quindi che c'entra il sole? Io ho misurato i CONSUMI, non la produzione di pannelli... che ancora non ho!
hai scritto che bastano 800W di pannelli FV per coprire le tue esigenze di consumo. quindi hai considerato la produzione dei pannelli.
ma mi pare che tu abbia dimenticato l'assenza del sole di notte. :)
...
E comunque non ho capito come collego il consumo in watt di una lampada a led alla sua luminosità: l'equivalente di 100 watt a incandescenza, per una lampada a basso consumo è 16 W; e per una lampada a LED?
una lampada ad incandescenza da 100W emette circa 1200-1300 lumen
una risparmio energetico da 20 W emette circa 1200 lumen
il parametro da guardare per sapere "quanta luce fa" sono i lumen.
Dumah Brazorf
12-10-2010, 11:04
Occorre considerare anche come la luce viene diffusa nell'ambiente. Una lampada può anche fare gli stessi lumen ma se me la diffonde ad occhio di bue avrò un punto luminoso ed il resto della stanza buio.
La caldaia.... non so, consuma corrente anche quando è spenta?!?
dipende dalla caldaia. se sono quelle elettroniche per quanto consumi poco la scheda, un tantino consuma.
Il campanello: non dovrebbe consumare solo quando suona? Credo che il mio vada a 220, quindi in teoria consuma solo quando premo il pulsante.
tutto è possibile, io però ce l'ho a 12V col trasformatore nel quadro, e quello sta sempre collegato, per cui anche quando non suona qualcosa consuma.
Altri consumi nascosti quali potrebbero essere?
non saprei, l'antifurto, l'apricancello, la centralina dell'impianto d'antenna ( se hai dei filtri ), l'impiantino a osmosi inversa per l'acqua del rubinetto (:boh:)...
in generale sono tutte quelle appliances che non sono a vista, e che essendo cablate nell'impianto non puoi staccare.
Come dicevo, spegnendo l'interruttore centrale di casa, il consumo è zero.
Dovrei fare un controllo rispetto al contatore enel, ma è una palla doversi segnare il numeretto ogni giorno, il c ontatore è in giardino... :rolleyes:
:D Vabbe', che c'entra, certo non metto 1000W di lampadine!!
io ho fatto un esempio molto approssimativo, non sono stato fedele alla normativa che, se non ricordo male, prevede 1 mmq ogni 4A ( per tratte di max 40m a 230V ) e comunque richiede di tenere conto della tensione della lunghezza della tratta e del tipo di posa.
se vuoi un calcolo preciso, puoi andare qui:
http://www.oppo.biz/calcolo_sezione.php
E comunque non ho capito come collego il consumo in watt di una lampada a led alla sua luminosità: l'equivalente di 100 watt a incandescenza, per una lampada a basso consumo è 16 W; e per una lampada a LED?
semplice, non lo colleghi. non c'è un fattore di conversione univoco che a parità di luminosità ti permette di calcolare "l'assorbimento equivalente" di una lampada a led rispetto ad una ad incandescenza, perché il rapporto lumen/watt definisce solo l'intensità luminosa della sorgente a parità di watt, ma come giustamente osserva brazorf non è tutto.
Le lampade ad incandescenza sono per lo più omnidirezionali. Le lampade led sono per lo più di tipo spot, per cui ti troverai un'illuminazione focalizzata per punti, che viene poco diffusa nell'ambiente, quindi ti serviranno più lumen, per illuminare discretamente casa, ( al di la del fatto che ti ritroverai una casa che sembra un negozio della swaroski). Anche la resa cromatica ci mette del suo, e questo può richiedere di supplire con ulteriori punti luce.
Per avere un'idea ti conviene allora guardare un caso tipo. Puoi andare ad esempio qui e sceglierti un modello che ti interessa.
http://www.ledlamp.it/
a parità di lumen con una ad incandescenza da 100 watt il consumo è di circa sono 13w ( contro i 21/26 di una fluorescente compatta ) ma la lampadina costa 40 euro... :stordita:
Tempo fa volevo misurare il consumo degli inverter di notte (il datalogger comunque funziona) e ho usato la classica pinza amperometrica cinese da 5 euri.
0,54A :eek:
Roba da far accapponare la pelle!!! :asd: Il consumo effettivo si attesta in un paio di kWh al mese (vale a dire 7-8W)
Fortuna che enel non conteggia la potenza reattiva!
Mi pare che con i nuovi contatori venga conteggiata pure quella :)
Mi pare che con i nuovi contatori venga conteggiata pure quella :)
la rilevano, ma non viene addebitata (nei normali contratti residenziali)
ilratman
12-10-2010, 16:20
la rilevano, ma non viene addebitata (nei normali contratti residenziali)
Certo adesso è così ma stanno studiando, come già fanno altri paesi, di farla pagare.
Io man mano che cambio robe a casa cerco sempre di prendere a cosfi 1.
Certo adesso è così ma stanno studiando, come già fanno altri paesi, di farla pagare.
Io man mano che cambio robe a casa cerco sempre di prendere a cosfi 1.
Vabbè male che vada basta comprarsi una stazione di rifasamento per limitare i danni :D :D
Certo adesso è così ma stanno studiando, come già fanno altri paesi, di farla pagare.
Io man mano che cambio robe a casa cerco sempre di prendere a cosfi 1.
magari lo faranno coi nuovi contratti, mentre mantenendo quelli vecchi non viene comunque addebitata...
Vabbè male che vada basta comprarsi una stazione di rifasamento per limitare i danni :D :D
eh certo...
ilratman
12-10-2010, 16:54
Vabbè male che vada basta comprarsi una stazione di rifasamento per limitare i danni :D :D
Spendi meno a cambiare tutti gli elettrodomestici.
ilratman
12-10-2010, 16:58
magari lo faranno coi nuovi contratti, mentre mantenendo quelli vecchi non viene comunque addebitata...
eh certo...
Dici solo con nuovi contratti?
Oppure faranno una cosa graduale?
Oppure drastica.
Dici solo con nuovi contratti?
Oppure faranno una cosa graduale?
Oppure drastica.
Se lo fanno, e non è detto che lo facciano, lo faranno per forza solo con i nuovi contratti. Le condizioni contrattuali non possono modificarle in via unilaterale ( e vorrei ben vedere). Per l'eventuale adeguamento dei contratti già stipulati, probabilmente, serve un'intervento legislativo come è successo per la bi-oraria.
In ogni caso che la facciano pagare, almeno nel breve termine, è alquanto improbabile: il pfc è obbligatorio, per legge, solo per gli alimentatori da pc, tutti gli altri possono benissimo farne a meno, per cui televisori, stereo, dvd. Tutti i dispositivi di elettronica di consumo, almeno potenzialmente, sviluppano potenza reattiva, per cui si avrebbe un incremento della bolletta che non sarà di pochi punti percentuali, e quindi non trascurabile.
Certo adesso è così ma stanno studiando, come già fanno altri paesi, di farla pagare.
Io man mano che cambio robe a casa cerco sempre di prendere a cosfi 1.
la fanno già pagare da sempre per gli usi industriali. per il residenziale hai qualche fonte o sono tue idee personali?
comunque cosfi 1 è un'ottima cosa :)
ilratman
13-10-2010, 09:37
la fanno già pagare da sempre per gli usi industriali. per il residenziale hai qualche fonte o sono tue idee personali?
comunque cosfi 1 è un'ottima cosa :)
Certo che lo fanno pagare alle industrie visto che consumano più di tutte.
Per il residenziale non ricordo dove l'ho letto ma mi sembra che l'enel abbia chiesto questo come poi succede già in altri paesi del nord.
Cosfi1 era per dire, impossibile trovare tutte cose a cosfi1, diciamo che cerco di saperlo prima.
Mediamente il residenziale è cmq a cosfi circa 0.8.
Cmq è interessante questa discussione visto che dovrei farmi la corrente per un campo isolato.
Ma quanto viene alla fine un impiantino come questo da 1kw?
Un impianto normale 3kw allacciato alla rete viene circa 3800€/kw e circa 3600 se da 6kw.
Certo che lo fanno pagare alle industrie visto che consumano più di tutte.
Per il residenziale non ricordo dove l'ho letto ma mi sembra che l'enel abbia chiesto questo come poi succede già in altri paesi del nord.
In effetti l'enel (e non solo lei) stanno attivandosi per chiedere aumenti delle tariffe, al fine ri raccattare i soldi per fare le famose 4 centrali nucleari.
Alla faccia del presunto "risparmio in bolletta" che invece viene propagandato. :muro:
Potrebbe essere che l'aumento sia mascherato in questo modo, insomma, non alzando la tariffa (che si nota) ma "alzando" i consumi in questo modo...
marchigiano
13-10-2010, 13:29
Non hai messo in conto che:
1) Ho pochi soldi da spendere
2) Devo ancora sentire di qualcuno che ha ricevuto i rimborsi per il FV ch dovrebbe ricevere per legge: tutti parlano di impianti e di calcoli e di rendimenti... ma nessuno parla mai di soldi recuperati. :mbe:
3) Ho il pallino dell' "indipendenza elettrica" :stordita:
Ormai la nostra vita è totalmente condizionata e dipendente dall'elettricità, senza elettricità non siamo NIENTE. Non è solo la luce o la tv: il frigo, le comunicazioni, il riscaldamento (ho la caldaia a gas... ma senza scintilla non si accende!), l'acqua calda... Senza elettricità, torniamo alla preistoria.
Quindi voglio una "soluzione di backup".
Oltretutto quegli impianti a isola sono espandibili, quindi potrei alla fine arrivare comunque a 3kW in 10 anni... ma senza dover aspettare&sperare che qualcuno mi rimborsi.
quanto spendi di metano? perchè ti converrebbe mettere dei pannelli termici e un serbatoio di 500 litri, con quello si che risparmi
In effetti l'enel (e non solo lei) stanno attivandosi per chiedere aumenti delle tariffe, al fine ri raccattare i soldi per fare le famose 4 centrali nucleari.
e questa dove l'hai sentita? :rolleyes: enel ha già centrali nucleari all'estero... e grazie a quelle l'energia non costa più cara di adesso
jumpjack
13-10-2010, 20:26
quanto spendi di metano? perchè ti converrebbe mettere dei pannelli termici e un serbatoio di 500 litri, con quello si che risparmi
ecco bravo, dimmi un po? :mbe:
Spendo circa 500 euro/anno.
e questa dove l'hai sentita? :rolleyes: enel ha già centrali nucleari all'estero... e grazie a quelle l'energia non costa più cara di adesso
ha partecipazioni in vecchie centrali, già costruite.
questo non c'entra nulla con le centrali che si stanno progettando e che notoriamente comporteranno aumenti di costo dell'elettricità (magari mascherati in altro modo come dicevo sopra).
Se a te tutto ciò non è noto, dovresti documentarti meglio e non seguire la propaganda :)
marchigiano
14-10-2010, 12:49
ecco bravo, dimmi un po? :mbe:
Spendo circa 500 euro/anno.
se riesci a integrare almeno in parte anche il riscaldamento oltre all'acqua sanitaria la bolletta ti passa a 100€ l'anno forse meno
ha partecipazioni in vecchie centrali, già costruite.
questo non c'entra nulla con le centrali che si stanno progettando e che notoriamente comporteranno aumenti di costo dell'elettricità (magari mascherati in altro modo come dicevo sopra).
Se a te tutto ciò non è noto, dovresti documentarti meglio e non seguire la propaganda :)
saresti te che dovresti portare prove di quello che dici, dato che è il contrario di quanto è noto ai più
http://www.enel.com/it-IT/group/production/nuclear_power/index.aspx
saresti te che dovresti portare prove di quello che dici, dato che è il contrario di quanto è noto ai più
"noto ai più" non vuol dire "vero".
Infatti:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/33/Nuke%2C_coal%2C_gas_generating_costs.png/800px-Nuke%2C_coal%2C_gas_generating_costs.png
Ziosilvio
14-10-2010, 15:17
E come si è arrivati, a parlare del nucleare?
Torniamo in topic.
E come si è arrivati, a parlare del nucleare?
parlando di aumento delle bollette enel.
marchigiano
14-10-2010, 23:23
"noto ai più" non vuol dire "vero".
Infatti:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/33/Nuke%2C_coal%2C_gas_generating_costs.png/800px-Nuke%2C_coal%2C_gas_generating_costs.png
ma infatti cosa :asd:
certo che il nucleare costa più del carbone e metano, lo sapeva anche nonna, ma costa molto meno del FV, che in quella tabella sarebbe fuori scala
ilratman
15-10-2010, 08:06
ma infatti cosa :asd:
certo che il nucleare costa più del carbone e metano, lo sapeva anche nonna, ma costa molto meno del FV, che in quella tabella sarebbe fuori scala
Allo stato attuale hai ragione, non credo che qualcuno possa dire il contrario.
C'è però da dire che avere impianti distribuiti comporta dei vantaggi per la rete e per l'impatto ambientale che una centrale, per quanto si possa dire sicura, di fatto fa solo esistendo.
Cmq il solare è una tecnologia giovane e come tale può avere enormi sviluppi e quando si abbandonerà il silicio, cosa che si sta studiando, diventerà veramente competitiva.
Come in tutte le cose se non si investe in sviluppo si rimane indietro.
Cmq non ho ancora capito quanto verrebbe un impiantino come lo vuole chi ha aperto il thread.
certo che il nucleare costa più del carbone e metano, lo sapeva anche nonna,
tua nonna dovrebbe dare lezioni al signor B & c. :D
ma costa molto meno del FV, che in quella tabella sarebbe fuori scala
ma anche no.
http://www.ncwarn.org/?p=2290
http://www.sustainablebusiness.com/index.cfm/go/news.display/id/20683
http://www.nytimes.com/2010/07/27/business/global/27iht-renuke.html?_r=2&scp=1&sq=solar+nuclear+power&st=nyt
jumpjack
15-10-2010, 08:41
E come si è arrivati, a parlare del nucleare?
Torniamo in topic.
perche' non c'e' piu' niente da aggiungere sull'argomento... :rolleyes:
Per me si puo' pure chiudere (a meno che non ci sia qualcun altro che ha installato un energy logger che vuole fornire i suoi grafici).
ilratman
15-10-2010, 08:52
perche' non c'e' piu' niente da aggiungere sull'argomento... :rolleyes:
Per me si puo' pure chiudere (a meno che non ci sia qualcun altro che ha installato un energy logger che vuole fornire i suoi grafici).
Ok si può anche chiudere ma almeno in pm mi diresti quanto verrebbe un impiantino come quello che pensavi?
jumpjack
15-10-2010, 10:02
Ok si può anche chiudere ma almeno in pm mi diresti quanto verrebbe un impiantino come quello che pensavi?
Come accennato, lo trovi su energiasolare100 punto it , a un massimo di 2000 euro.
marchigiano
15-10-2010, 12:44
tua nonna dovrebbe dare lezioni al signor B & c. :D
ma anche no.
http://www.ncwarn.org/?p=2290
http://www.sustainablebusiness.com/index.cfm/go/news.display/id/20683
http://www.nytimes.com/2010/07/27/business/global/27iht-renuke.html?_r=2&scp=1&sq=solar+nuclear+power&st=nyt
quei dati sono già stati smentiti da chi sa fare i conti complessi tipo addizione e moltiplicazione
infatti ricercando su google i costi del solare e nucleare, vengono fuori sia quei risultati che le relative smentite
Micene.1
16-10-2010, 17:41
Calma, non sto dicendo che i pannelli solari sono inutili in generale: al contrario, sono utilissimi: quello che è inutile è un impianto da 3 kWp, del costo di 10-15000 euro, ripagabile in 8-10 anni di incentivi e rimborsi.
Questo tipo di impianti è inutile.
Ho registrato per un anno i consumi di casa mia.
Ecco il risultato:
http://www.planetmobile.it/jumpjack/immagini/grafico-energia.jpg
Come si vede, ben il 90% dei consumi non arriva nemmeno a UN kW!! :eek:
In realtà non arriva nemmeno a 800 watt!
I dati esatti sono questi (per la potenza reale):
watt perc
100 6,07%
200 49,29%
300 68,45%
400 79,07%
500 86,41%
600 89,60%
700 90,54%
800 90,93%
900 91,13%
1000 91,21%
1100 91,26%
1200 91,41%
1300 91,62%
1400 91,82%
1500 92,22%
1600 92,50%
1700 92,60%
1800 92,66%
1900 92,68%
2000 92,70%
2100 92,71%
2200 92,74%
2300 92,80%
2400 92,91%
2500 93,00%
2600 93,09%
2700 93,17%
2800 93,24%
2900 93,26%
3000 93,27%
A pensarci bene, pero', in fondo non è un risultato affatto strano: non avendo forno elettrico o scaldabagno elettrico, le uniche cose che "succhiano" corrente sono lavatrice, lavastoviglie e aspirapolvere; e non è che passo 12 ore al giorno a lavare piatti, panni e pavimenti!:D
Il risultato è che per l'89,60% del tempo i miei consumi istantanti sono sotto i 600 watt.
Questo rende tranquillamente fattibile, secondo me, l'installazione di un semplice impianto fotovoltaico ad isola, con inverter da 1000 W (2000 se si vuole "tenersi larghi") e batterie da 200 o 400 Ah.
Il costo? 1200 il primo, meno di 2000 il secondo (su energiasolare100 punto it).
Il vantaggio: con la mia bolletta da 50 euro a bimestre, potro' rientrare nell'investimento dopo meno di 5 anni.... sempre se a questo punto non decido di comprare ALTRI apparati elettrici a basso consumo, tipo piastre a induzione per la cucina: infatti, con questo ragionamento, più la bolletta è alta, prima si rientra nell'investimento! Pero' deve trattarsi di consumi bassi e distribuiti: cioe', non è che a usare l'aspirapolvere 12 ore al giorno si rientra prima nell'investimento! Ma se uno ha una bolletta di 100 o 200 euro a bimestre perche' in casa c'e' tutto il giorno con TV e luci accese, significa rispettivamente rientrare nell'investimento in 2 anni e mezzo o in un anno e qulche mese!
Pero' ho due domande:
possibile che la mia TV LCD a 32 pollici consumi al massimo 70 watt? Credevo molto di piu'.
Quanto consumano le cucine a induzione?
E un impianto di riscaldamento elettrico, di quelli che chiamano "a pompa di calore"? Quanto consuma, di picco?
scusa ma che stai dicendo? la quantita di energia in piu la vendi (che poi questo è quasi impossibile causa rete satura,lacunosa e costosa è un altro discorso)
jumpjack
16-10-2010, 18:49
scusa ma che stai dicendo? la quantita di energia in piu la vendi (che poi questo è quasi impossibile causa rete satura,lacunosa e costosa è un altro discorso)
appunto, se la vendi vuol dire che non ti serve. ;)
comunque come faceva notare qualcuno, a parte il picco di consumo, devo calcolare l'integrale della "funzione" tracciata dal mio logger, e di qui dimensionare i pannelli perche' copra il fabbisogno.
Il programma che mi hanno fornito col logger permette di fare il calcolo in automatico; purtroppo ho diversi buchi nei dati, pero' ho continuità da ottobre 2009 a aprile 2010: in 6 mesi ho consumato 3466 kWh. Quindi circa 7000 all'anno.
Normale?
Troppo?
Poco?
Quanto producono 10m^2 di pannelli in un anno?
Dumah Brazorf
16-10-2010, 20:06
7000kWh l'anno? Allora triplica la potenza d'impianto che avevo calcolato decine di post fa.
Quanto un pannello riesca a produrre per superficie dipende dal tipo (mono, policristallino, amorfo) e da cosa tirano fuori dal cilindro i produttori.
Se prendiamo un pannello Sanyo da 230Wp con 10mq ci fai 2000-2200kWh annui.
jumpjack
16-10-2010, 20:24
7000kWh l'anno? Allora triplica la potenza d'impianto che avevo calcolato decine di post fa.
Quanto un pannello riesca a produrre per superficie dipende dal tipo (mono, policristallino, amorfo) e da cosa tirano fuori dal cilindro i produttori.
Se prendiamo un pannello Sanyo da 230Wp con 10mq ci fai 2000-2200kWh annui.
mi sembrano tanti, sto controllando le bollette... :stordita:
jumpjack
16-10-2010, 21:54
Secondo le bollette consumo circa 2000 kWh/anno, non 7000... :stordita: Mi sa che non ho capito come si usa il programma del logger... :rolleyes:
Sono finalmente riuscito a fare un calcolo quantitativo, usando questo sito per determinare il rendimento:
http://re.jrc.ec.europa.eu/pvgis/apps4/pvest.php
La produzione annua sarebbe di 864 kWh... quindi me ne vado nel thread ufficiale degli impianti fotovoltaici (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1783834)e questo lo chiudiamo, eh? :stordita:
Micene.1
16-10-2010, 22:08
appunto, se la vendi vuol dire che non ti serve. ;)
comunque come faceva notare qualcuno, a parte il picco di consumo, devo calcolare l'integrale della "funzione" tracciata dal mio logger, e di qui dimensionare i pannelli perche' copra il fabbisogno.
Il programma che mi hanno fornito col logger permette di fare il calcolo in automatico; purtroppo ho diversi buchi nei dati, pero' ho continuità da ottobre 2009 a aprile 2010: in 6 mesi ho consumato 3466 kWh. Quindi circa 7000 all'anno.
Normale?
Troppo?
Poco?
Quanto producono 10m^2 di pannelli in un anno?
beh ti servono pero isoldi che ricavi dalla vendita...nn so se mi spiego :O
Secondo le bollette consumo circa 2000 kWh/anno, non 7000... :stordita: Mi sa che non ho capito come si usa il programma del logger... :rolleyes:
Sono finalmente riuscito a fare un calcolo quantitativo, usando questo sito per determinare il rendimento:
http://re.jrc.ec.europa.eu/pvgis/apps4/pvest.php
La produzione annua sarebbe di 864 kWh... quindi me ne vado nel thread ufficiale degli impianti fotovoltaici (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1783834)e questo lo chiudiamo, eh? :stordita:
te l'ho detto che i tuoi calcoli avevano dei problemi... :p
quindi il titolo del thread è sbagliato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.