PDA

View Full Version : Asus N53...


Pagine : 1 2 [3]

robertomorelli1986
15-09-2011, 11:57
Perchè io non ho visto degli slot vuoti... non c'ho fatto caso o sono inseriti da un'altra parte?

Sono dietro i due banchi preistallati, quindi andrebbero sotto. Io comunque non lo farei mai, a meno di non averne realmente bisogno. Mettere 4 banchi a contatto in quel modo è la miglior maniera di surriscaldare la ram. Con due banchi già si va a 8 giga, che sono davvero tanti (troppi) per un uso comune.

MEG@TRON
15-09-2011, 12:46
infatti, per questo metterò in vendita i 2 banchi da 4gb che ho sostituito e 2hd nuovi di pacca da 640gb :D

robertomorelli1986
15-09-2011, 18:50
Update sui driver.
Da ieri è disponibile una nuova versione del driver Intel per la scheda video integrata.
Intel HD graphic
versione 8.15.10.2509
Link (sezione Hd graphic):
http://www.station-drivers.com/page/intel%20graphics.htm

marco.samp
15-09-2011, 23:35
PRESO!!!!!!!!!!

oggi pome l'ho comprato ma sono arrivato a casa da poco e sono distrutto!:O

due domande veloci ragazzi:D :

. siamo sicuri che windows 7 sia caricato sulla parte solida da 4gb dell'hdd o è solo una parte per storage? o forse lo posso scegliere io di installarlo li alla prima accensione?

. non sono ancora sicuro che riformatterò tutto, ma nel caso mi spiegate meglio la procedura?
voi dove l'avete scaricata la iso di w7? come si entra nel boot su questo note (può cambiare il tasto da pc a pc, giusto?)
poi mi sembra che si debba scegliere dove installare w7 (vedi sopra)... sono un niubbo nel settore boot e non vorrei fosse troppo difficile... si può incorrere in casini?
su youtube sto cercando una guida su questo ma nn c'è un granchè mi pare.

grasie:p :p

robertomorelli1986
16-09-2011, 07:50
. siamo sicuri che windows 7 sia caricato sulla parte solida da 4gb dell'hdd o è solo una parte per storage? o forse lo posso scegliere io di installarlo li alla prima accensione?

Se è il Momentus XT (e dovrebbe esserlo per forza) fa tutto da solo. Ovvero è lo stesso bios dell'HDD che gli "insegna" quali file usi per bootare e li sposta nei 4 giga a stato solido. A questo proposito 2 cose. Le performance, così ho letto, si vedono dopo circa 9-10 riavvii di windows. Secondo è uscito un aggiornamento firmware della Seagate proprio ieri. Pere cui quando ti arriva dagli un'occhiata se è aggiornato (che per questi ibridi è fondamentale).

non sono ancora sicuro che riformatterò tutto, ma nel caso mi spiegate meglio la procedura? voi dove l'avete scaricata la iso di w7? come si entra nel boot su questo note (può cambiare il tasto da pc a pc, giusto?)

Vai su qualunque sito, scarica una copia di Windows Home Premium 64bit in italiano (anche Torrent, tanto non la devi craccare, il codice lo hai sotto la scocca del laptop). Masterizzi su dvd. Vai nel Bios all'inizio premendo F2. Cerchi la "boot sequence", togli l'HDD e lasci solo il lettore Blu Ray (salva ed esci naturalmente). Riavvii con il dvd inserito e segui la procedura guidata, che è molto semplice, andando a formattare la partizione con Windows e istallandoci sopra nuovamente (dopo il formattone che farai con l'utility interna). NON TOCCARE la partizione di rirpristino. Ti può sempre servire, quindi ti consiglio di lasciarla intatta.

docking
16-09-2011, 18:26
Se è il Momentus XT (e dovrebbe esserlo per forza) fa tutto da solo. Ovvero è lo stesso bios dell'HDD che gli "insegna" quali file usi per bootare e li sposta nei 4 giga a stato solido. A questo proposito 2 cose. Le performance, così ho letto, si vedono dopo circa 9-10 riavvii di windows. Secondo è uscito un aggiornamento firmware della Seagate proprio ieri. Pere cui quando ti arriva dagli un'occhiata se è aggiornato (che per questi ibridi è fondamentale).



Vai su qualunque sito, scarica una copia di Windows Home Premium 64bit in italiano (anche Torrent, tanto non la devi craccare, il codice lo hai sotto la scocca del laptop). Masterizzi su dvd. Vai nel Bios all'inizio premendo F2. Cerchi la "boot sequence", togli l'HDD e lasci solo il lettore Blu Ray (salva ed esci naturalmente). Riavvii con il dvd inserito e segui la procedura guidata, che è molto semplice, andando a formattare la partizione con Windows e istallandoci sopra nuovamente (dopo il formattone che farai con l'utility interna). NON TOCCARE la partizione di rirpristino. Ti può sempre servire, quindi ti consiglio di lasciarla intatta.

Leggi il manuale asus in pdf che hai sul desktop, ti chiarirà le idee più delle nostre parole.
Ciao

marco.samp
19-09-2011, 10:52
Proposta per thread ufficiale
Driver e software necessario al funzionamento dell' N53SN,
Aggiornato al 18 settembre 2011

Intel HD graphic
versione 8.15.10.2509
Link (sezione Hd graphic):
http://www.station-drivers.com/page/...20graphics.htm
(Non mi fa copiare direttamente il link del file perché il tasto destro è disabilitato, è il quinto blocco partendo dall'alto, quello con su scritto "2nd generation intel core i7...")

Scheda Nvidia, modello 550M
versione 280.26
Link: http://www.nvidia.it/object/notebook-win7-winvista-64bit-280.26-whql-driver-it.html

Chipset Intel
versione 9.2.3.1020
Link: http://www.station-drivers.com/page/intel%20chipset.htm
(sotto la lista dei chipset supportati)

Bios scheda madre
versione 208
Link: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=N53SN&p=3&s=271
(scegliere categoria BIOS)

Scheda Audio Realtek HD audio
versione 2.65
Link: http://www.station-drivers.com/page/realtek_audio.htm
(come prima, è il terzo partendo dall'alto)

Scheda Wireless Atheros 9002WB-1NG
versione 9.2.0.427
Link: http://www.station-drivers.com/page/atheros.htm
(nella sezione "Reseaux (sans fils)" è l'ultimo della lista, appena sopra la sezione "Zidas")

Scheda Bluetooth Atheros
versione 7.4.0.90
Link: http://www.station-drivers.com/page/atheros.htm
(nella sezione "Reseaux (sans fils)" è il secondo, il chipset è AR3011)

Scheda LAN Realtek (modello RTL8111B/RTL8168B/RTL8111)
versione 7.048.0823.2011
Link: http://www.station-drivers.com/page/realtek_lan.htm
(questo è il più "difficile". E' il sesto partendo dall'alto.)

Webcam Azurawave
versione 5.8.54000.207
Link: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=N53SN&p=3&s=271
(sezione webcam, ce ne sono due. Se l'immagine vi appare capovolta allora istallate l'altro. A me funziona bene il primo comunque)

Touchpad Elantech
versione 7.0.5.16
Link: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=N53SN&p=3&s=271
(sezione touchpad)

Card Reader Alcor
versione 1.8.17.26026
Link: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=N53SN&p=3&s=271
(sezione Card Reader)

USB 3.0 Fresco Logic
versione 3.3.35
Link: http://www.station-drivers.com/page/fresco_logic.htm
(il primo dei due)

E con i driver abbiamo finito.
passiamo al software minimo per il buon funzionamento della macchina

ASUS ATK (per i tasti fn)
versione 1.0.0008
Link: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=N53SN&p=3&s=271
(sezione ATK)

ASUS Power 4 gear (per configurare i profili di consumo e potenza del laptop)
versione 1.1.44
Link: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=N53SN&p=3&s=271
(sezione Utilities)

Intel Rapid Store Technology (per l'ottimizzazione e il controllo dell'HDD)
versione 10.5.1.1070
Link: http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm
(il primo della seconda sezione, chiamata appunro "Rapid Store technology")

ho scaricato tutti i drivers, li devo installare nell'ordine in cui li hai messi tu o non ha importanza....

per quelli dove c'è il file setup.exe ok faccio partire quello, ma per quelli dove mi ha scaricato un solo file 7z Sfx e per la scheda madre bios dove c'è un file N53SNAS.208 ???

per windows 7 ho la versione con sp1 dove posso scegliere che versione installare... ma devo masterizzarlo mettendo semplicemente tutte le cartelle e i file che mi ha scaricato? non c'è un solo file iso.
è uguale?

hai mai usato driver genius che ti scarica automaticamente i driver da aggiornare?

grazie

robertomorelli1986
19-09-2011, 13:04
ho scaricato tutti i drivers, li devo installare nell'ordine in cui li hai messi tu o non ha importanza....

per quelli dove c'è il file setup.exe ok faccio partire quello, ma per quelli dove mi ha scaricato un solo file 7z Sfx e per la scheda madre bios dove c'è un file N53SNAS.208 ???

per windows 7 ho la versione con sp1 dove posso scegliere che versione installare... ma devo masterizzarlo mettendo semplicemente tutte le cartelle e i file che mi ha scaricato? non c'è un solo file iso.
è uguale?

hai mai usato driver genius che ti scarica automaticamente i driver da aggiornare?

Ti rispondo in ordine.
- Puoi istallarli con l'ordine che preferisci. Unica eccezione la scheda video, dove disistallare quelli pecedenti per aggiornali ti darà al 99% lo schermo nero. Puoi fare il tutto in madalità provvisoria senza problemi comunque, altrimenti allo schermo nero aspetta 1 minutino (che completa la disistallazione) e poi forza il riavvio tenendo schiacciata l'accensione per 5 secondi. Mi raccomando inoltre di disistallare (per una questione di "pulizia" e per evitare casini) sempre la versione precedente del driver prima di mettere quella nuova. Un'utile precauzione.

- Il formato 7zip è un formato gratuito che puoi aprire appunto con 7zip. E' gratis (http://www.7-zip.org/download.html) ed è il meglio. Se i driver non sono in formato eseguibile (.exe) allora vai in "gestione dispositivi" (il vecchio gestione periferiche), seleziona il dispositivo a cui vuoi aggiornare i driver, poi premi aggiorna driver seguito da "specifica percorso". Come percorso cerca il punto dove hai decompresso la cartella e seleziona il file *.inf del driver corrispondente. Se tutto va bene ti individua il driver, a questo punto premi istalla ed è fatta. Questo è l'aggiornamento manuale, ma il risultato è lo stesso dei *.exe

- Il file del BIOS necessita dell'utility della ASUS per flashare il BIOS. La puoi scaricare da qui http://www.asus.it/Notebooks/Multimedia_Entertainment/N53SN/#download
sezione "bios utility". Apri il programma, seleziona il file (dopo averlo decompresso) ed esegui l'aggiornamento. Precauzioni VITALI sono:
- tieni la batteria inserita e caricata al massimo
- chiudi TUTTO quello che può freezare il pc. Browser, finestre, Photoshop e così via. Apri solo il programmino per flashare
- Se anche le barre di progresso per un po' si bloccassero non toccare niente. Lascialo fare finché non dice chiaramente che la procedura è ultimata
- In generale se flashi il BIOS sappi che compi un'operazione rischiosa. Pensaci bene.

- Devi procurarti una ISO. Le trovi ovunque, ma conviene copiare fisicamente una ISO montata virtualmente (ad esempio tramite daemon tools). Spostare manualmente file e cartelle, al 99%, creerà casini. Evita.

- Non conosco il programma "driver genius". Posso però dirti che sono assolutamente certo che nulla è paragonabile a una classica ricerca driver per driver come qualità. Esistesse un programma che, automaticamente, ti aggiorna tutti i driver delle periferiche del pc, sarebbe favoloso.

marco.samp
19-09-2011, 13:34
Azz... più mi spieghi e più ho paura di incasinare tutto!!!
non sono sicuro che mi convenga farlo a sto punto... però sono veramente troppi 70 programmi installati alla prima accensione!

Sinceramente ci sono buone possibilità che cicchi qualcosa... mahhh
cmq win 7 l'ho fatto partire e va...

robertomorelli1986
19-09-2011, 14:18
Azz... più mi spieghi e più ho paura di incasinare tutto!!!
non sono sicuro che mi convenga farlo a sto punto... però sono veramente troppi 70 programmi installati alla prima accensione!

Guarda che una volta che impari ci vuole un minuto ad aggiornare un driver. Nel caso delle schede video è particolarmente importante, soprattutto se giochi. L'audio risolve invece il problema del gracchiamento delle casse, che a me si presentava con il driver di fabbrica.
Comunque danni irreveribili, tranne che per l'aggiornamento del BIOS (che può risultare fatale se va male), non ne puoi fare. Male che vada vai col formattone e passa la paura :)

marco.samp
19-09-2011, 16:51
Forza e coraggio!! Ci provo! Peró mi raccomando stammi "vicino"!!
Ma con win 7 ho visto che installa già i driver perché li riconosce da solo o è una bufala????

Non va bene se installo i driver senza cancellare i vecchi... Trovarli!!!... Win7 dovrebbe essere "intelligente" da sapere cosa installare giusto?

Più tardi ho da chiederti una cosa ot su win7 e gli aggiornamenti visto che sei così gentile!:-)))))))

robertomorelli1986
19-09-2011, 17:35
Ma con win 7 ho visto che installa già i driver perché li riconosce da solo o è una bufala

E' vero. Il punto però è un altro, ovvero che Windows 7, tranne che per alcune periferiche (come ad esempio quelle Microsoft), istalla raramente i driver aggiornati, che invece correggono i bug e, in generale, mantengono elevate nel tempo le prestazioni del sistema con i programmi più recenti. Quindi per il mero funzionamento Windows 7 fa quasi tutto da solo, per far girare le cose bene, inevece, si tengono i driver aggiornati all'ultima versione.

Sul non rimuovere i vecchi il mio consiglio (che è anche il consiglio del 99% di chi ne capisce qualcosa di informatica) è sempre di fare un'istallazione "pulita". Ovvero non sovrascrivere il driver precedente con il nuovo, benché possibile, ma istallare il nuovo dopo aver rimosso il vecchio. Comunque è facilissimo. Basta cliccare sulla periferica XY e premere "disistalla driver" dal menù delle proprietà. Una volta fatto riavvia, istalla il nuovo e riavvia di nuovo. Questa è la procedura ottimale per evitare di fare casini con le versioni diverse dello stesso driver.

robertomorelli1986
20-09-2011, 16:53
Aggiornamento al 20 settembre 2011
Sono usciti nuovi driver per la scheda LAN della Realtek, ripubblico pertanto la lista aggiornata

Prima una Premessa
Sembra inutile scriverlo, ma compilo questo thread solo per la mia e la vostra comodità, come esperienza condivisa. Non mi assumo nessuna responsabilità per l'uso dei driver sotto elencati e per eventuali guasti o malfunzionamenti dei laptop sui quali li istallate. Questi stessi driver sono attualmente in uso sul mio portatile, ma se funzionano sul mio non è matematico che lo facciano sul vostro. Bon, passiamo ai fatti.

Driver e software necessario al funzionamento dell' N53SN,
Aggiornato al 20 settembre 2011

Intel HD graphic
versione 8.15.10.2509 (nuovi del 18 settembre)
Link (sezione Hd graphic):
http://www.station-drivers.com/page/intel%20graphics.htm
(Non mi fa copiare direttamente il link del file perché il tasto destro è disabilitato, è il quinto blocco partendo dall'alto, quello con su scritto "2nd generation intel core i7...")

Scheda Nvidia, modello 550M
versione 280.26
Link: http://www.nvidia.it/object/notebook-win7-winvista-64bit-280.26-whql-driver-it.html

Chipset Intel
versione 9.2.3.1020
Link: http://www.station-drivers.com/page/intel%20chipset.htm
(sotto la lista dei chipset supportati)

Bios scheda madre
versione 208
Link: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=N53SN&p=3&s=271
(scegliere categoria BIOS)

Scheda Audio Realtek HD audio
versione 2.65
Link: http://www.station-drivers.com/page/realtek_audio.htm
(come prima, è il terzo partendo dall'alto)

Scheda Wireless Atheros 9002WB-1NG
versione 9.2.0.427
Link: http://www.station-drivers.com/page/atheros.htm
(nella sezione "Reseaux (sans fils)" è l'ultimo della lista, appena sopra la sezione "Zidas")

Scheda Bluetooth Atheros
versione 7.4.0.90
Link: http://www.station-drivers.com/page/atheros.htm
(nella sezione "Reseaux (sans fils)" è il secondo, il chipset è AR3011)

Scheda LAN Realtek (modello RTL8111B/RTL8168B/RTL8111)
versione 7.048.0916.2011 (nuovi del 19 settembre)
Link: http://www.station-drivers.com/page/realtek_lan.htm
(questo è il più "difficile". E' il sesto partendo dall'alto.)

Webcam Azurawave
versione 5.8.54000.207
Link: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=N53SN&p=3&s=271
(sezione webcam, ce ne sono due. Se l'immagine vi appare capovolta allora istallate l'altro. A me funziona bene il primo comunque)

Touchpad Elantech
versione 7.0.5.16
Link: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=N53SN&p=3&s=271
(sezione touchpad)

Card Reader Alcor
versione 1.8.17.26026
Link: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=N53SN&p=3&s=271
(sezione Card Reader)

USB 3.0 Fresco Logic
versione 3.3.35
Link: http://www.station-drivers.com/page/fresco_logic.htm
(il primo dei due)

E con i driver abbiamo finito.
passiamo al software minimo per il buon funzionamento della macchina

ASUS ATK (per i tasti fn)
versione 1.0.0008
Link: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=N53SN&p=3&s=271
(sezione ATK)

ASUS Power 4 gear (per configurare i profili di consumo e potenza del laptop)
versione 1.1.44
Link: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=N53SN&p=3&s=271
(sezione Utilities)

Intel Rapid Store Technology (per l'ottimizzazione e il controllo dell'HDD)
versione 10.5.1.1070
Link: http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm
(il primo della seconda sezione, chiamata appunto "Rapid Store technology")

MEG@TRON
20-09-2011, 21:58
Ho montato il Crucial M4 e installato Seven Home Edition ricavato dalla ISO ufficiale del Professional utilizzando il software ei.cfg Removal Utility indicato nella guida del sito ilSoftware.it che invia un bit alla iso e rende iinvisibile il file ei.cfg.
Il procedimento è davvero semplicissimo e lo consiglio vivamente... basta scaricare il programma, cliccarlo, scegliere la ISO sul quale utilizzarlo ed il gioco è fatto in un secondo, poi si masterizza la iso.

Col crucial il sistema così pulito si avvia in 4 secondi (naturalmente so che è perchè non ho nulla installato).

è normale che non rileva connessioni ?
Dipende dal fatto che ora è senza alcun driver ?
Devo installare tutti quelli elencati nel post di sopra ?
Ce ne sono altri utili ?
Non avendo connessione, mi conviene prima installare quelli del cd asus e poi aggiornare anzichè scaricarli da un altra postazione e poi portarli li ?

robertomorelli1986
20-09-2011, 23:10
è normale che non rileva connessioni ?
Dipende dal fatto che ora è senza alcun driver ?
Devo installare tutti quelli elencati nel post di sopra ?
Ce ne sono altri utili ?
Non avendo connessione, mi conviene prima installare quelli del cd asus e poi aggiornare anzichè scaricarli da un altra postazione e poi portarli li ?

- E' normale. Difatti il primo driver da istallare è quello Wireless, altrimenti niente internet :) Scaricalo con un altro PC e poi vai di penna USB
- Sì, l'Atheros, la scheda wireless, non è riconosciuta nativamente. Non sei proprio "senza alcun driver". Alcuni Windows7 li ha di suo, ma conta che non sono comunque aggiornati.
- Sì, per il buon funzionamento del pc vanno istallati tutti. Quelli che ho messo sono quelli minimi, che coprono tutte le periferiche
- Di driver no. Di software ASUS sì, ma dipende dalle tue esigenze, se ti servono o no. Se ti fai un giro sulla pagina di supporto dell'N53SN dell'Asus, nella sezione Utility, trovi un sacco di roba per gli usi più disparati (Video Magic, Splendid e così via...)
- No. Non ti conviene istallare quelli vecchi, assolutamente. Hai un sistema "vergine", cogli l'occasione per non caricarlo di roba inutile. Metti su una penna solo i driver della Wireless. Poi dall'Asus, una volta connesso alla rete, scarichi il resto aggiornato. Ti straconviene, credimi (e io faccio sempre così)

MEG@TRON
21-09-2011, 08:01
- E' normale. Difatti il primo driver da istallare è quello Wireless, altrimenti niente internet :) Scaricalo con un altro PC e poi vai di penna USB
- Sì, l'Atheros, la scheda wireless, non è riconosciuta nativamente. Non sei proprio "senza alcun driver". Alcuni Windows7 li ha di suo, ma conta che non sono comunque aggiornati.
- Sì, per il buon funzionamento del pc vanno istallati tutti. Quelli che ho messo sono quelli minimi, che coprono tutte le periferiche
- Di driver no. Di software ASUS sì, ma dipende dalle tue esigenze, se ti servono o no. Se ti fai un giro sulla pagina di supporto dell'N53SN dell'Asus, nella sezione Utility, trovi un sacco di roba per gli usi più disparati (Video Magic, Splendid e così via...)
- No. Non ti conviene istallare quelli vecchi, assolutamente. Hai un sistema "vergine", cogli l'occasione per non caricarlo di roba inutile. Metti su una penna solo i driver della Wireless. Poi dall'Asus, una volta connesso alla rete, scarichi il resto aggiornato. Ti straconviene, credimi (e io faccio sempre così)

Grazie 1000 davvero.
Mi hai nettamente schiarito le idee.
Provvedo a scaricare i driver utili aggiornati.
Di software di utilità reputavo molto utile quello che commutava da un tipo di prestazioni ad un altro (risparmio energia... massime prestazioni e così via).
Non ricordo il nome, lo cercherò sul sito ASUS.
Grazie ancora.

robertomorelli1986
21-09-2011, 08:11
Di software di utilità reputavo molto utile quello che commutava da un tipo di prestazioni ad un altro (risparmio energia... massime prestazioni e così via)

Si chiama Power 4 gear e l'ho inserito nella lista in quanto indispensabile al laptop. Gestisce consumi, varia il voltaggio, evita il surriscaldamento e molte altre comodità. Lo trovi nella lista in alto e, insieme a ATK (per i tasti Fn e quelli "speciali") e Intel Rapid Storage è uno dei 3 software di base. Il resto invece sono veri e propri driver per le periferiche.

Ps Istallando tutto ciò che c'è in lista il notebook è già perfetto. Nel senso che non gli manca niente per il funzionamento di base corretto ed efficiente.

MEG@TRON
21-09-2011, 10:09
il primo driver della lista di sopra, quello per la scheda intel, non va ...
Entra nella main del sito station-drivers, ma non vedo scritto nessun "2nd generation intel core i7...".
Inoltre, nella lista chipset intel, ci sono un sacco di sottocategorie (ad esempio Intel® Turbo Memory Driver) ... devo scaricarli tutti ?

robertomorelli1986
21-09-2011, 10:35
il primo driver della lista di sopra, quello per la scheda intel, non va ...
Inoltre, nella lista chipset intel, ci sono un sacco di sottocategorie (ad esempio Intel® Turbo Memory Driver) ... devo scaricarli tutti ?

Il link l'ho corretto, avevo sbagliato a incollare l'url. Ora funziona.
Il driver del chipset Intel invece devi scaricare solo il primo della lista. Appena apri la pagina c'è quella lista lunghissima di chipset (tra i quali, se cerchi bene, trovi "sandybridge", ovvero il nostro). Sotto c'è il driver per Windows7 64bit. Gli altri programmi in quella pagina non ti servono.

Sul software di fabbrica e altre utility per il nostro N53SN ho scritto nell'altro thread un post che può tornare utile. Lo incollo anche qui, nel caso l'altro fosse sfuggito (è una tortura spezzare i discorsi in 2 thread)
Eccolo:

Nuance PDF Reader - Un lettore Pdf inutile e mal fatto. Per chi ha Chrome basta Chrome, altrimenti Foxit Reader è ottimo.

AI Recover Burner - Utility per farsi i dischi di ripristino del Pc. Una volta fatti (ben 6 Dvd), oppure se farli non vi interessa (come nel mio caso), si può rimuovere

Smartlogon manager - Questa utility serve a fare login in Windows, al posto del classico User e Password, con il riconoscimento facciale del proprio viso. Wow, figo! Non proprio... Funziona a singhiozzo, rallenta mostruosamente l'avvio del laptop ed è molto più lenta dello scrivere a mano user e password

ASUS Vibe fun center - è una piattaforma multimediale che, secondo il colpo di genio della Asus, si dovrebbe avviare per vedere un semplice video, mp3, delle immagini e quant'altro. Alt, non è un riproduttore, ma un "raccoglitore di programmi". Non ha alcun senso, da disistallare.

Splendid utility - Questo programma, per chi vuole, può essere carino. Premendo il tasto speciale Fn più il tasto C si cambiano diversi preset di colori dello schermo per i diversi usi che si fanno del laptop. Da valutare

ASUS Sonic master - Inutile e fa gracchiare le casse. Pensavo fosse sviluppato per far esprimere al meglio le casse Bang e Olufsen, e invece è solo un preset che alza i bassi e fa sentire uno schifo i suoni. Comunque provate ad accenderlo e spegnerlo, vedete come vi trovate meglio, se vi piace :D

syncables desktop SE - dovrebbe gestire la sincronizzazione fra desktop di Windows. Invece non funziona ed è a pagamento nella versione full se non sbaglio. Da rimuovere.

e-Driver - raccolta di tutti i driver del laptop. Per ragioni che mi sfuggono occupa qualche giga, mentre istallando i driver della lista qui sopra non si arriva a mezzo giga di spazio occupato. Tutto quello che c'è in questa utility è presente comunque anche nella pagina Asus dell'N53SN, quindi perché occupare spazio inutilmente?

eManual - Raccolta di manuali in 30 lingue. Inutile, anche perché avete la versione cartacea, in italiano, che esce dallo scatolo

Game Park Console - Raccolta di giochini del cacchio. Molti sono da scaricare e a pagamento. Io l'ho tolto istantaneamente.

LifeFrame - Questo può essere interessante. Permette di gestire una serie di effetti della webcam, anche permanenti. Insomma, se volete che la vostra ragazza vi veda su skype incorniciato da tanti cuoricini rossi pulsanti questa è l'utility che fa per voi. Scherzi a parte può essere carina come passatempo, quindi valutate se tenerla

e ho rimosso/cambiato l'antivirus trial chenonmiricordoilnome -Hai fatto benissimo. Come antivirus consiglio AVG. Leggero (su questa macchina nemmeno si "sente" tanto che è potente), facile da usare e gratis.


Nella tray area:

Cyberlink media espresso - via come la morte. E' shareware, non serve a un cavolo e Vlc, leggerissimo, fa molte più cose. In generale il bloatware della Cyberlink è da togliere TUTTO. E sono diversi programmi se ricordo bene.

wireless console 3 -Può essere utile per spegnere con un click il bluetooth e la wireless, ad esempio per risparmiare batteria. C'è comunque un interruttore fisico sul lato a destra in alto del laptop che fa la stessa cosa. Quindi io l'ho tolto.

ASUS Live update - è buggatissimo e non funziona bene. Promette benissimo, razzola malissimo. Sono al terzo portatile Asus e non ha mai funzionato a dovere. Molti driver non li vede comunque.

ELAN Smart pad - software per il trackpad molto utile. Da esplorare per le funzioni carine che ha (ad esempio a me spegne il trackpad quando collego il mouse esterno e robe così, tocchi a tre dita, due dita etcetcetc)

Gestione audio realtek HD - Da tenere per configurare l'audio, i preset, il numero di casse e così via. E' importante, da tenere. Scaricate l'ultimo driver della Realtek comunque, che la differenza si "sente", nel vero senso della parola

Asus sonic master - vd. sopra

Asus webstorage - servizio di Cloud Computing della Asus. Ha dei prezzi esorbitanti per pochi giga. Google offre la stessa cosa a prezzi ridicoli al confronto. Da rimuovere.

Dispositivi Bluetooth - gestisce le connessioni bluetooth. Da tenere se si userà il bluetooth in futuro (ipotesi non remota tra l'altro) con cellulari, cuffie e così via.

MEG@TRON
21-09-2011, 11:07
Sono riuscito a scaricare tutti i driver della lista.

Inoltre ho scaricato dal supporto ASUS altri 2 drivers che mi suonavano come utili:
- ASUS Fast Boot Utility (version V1.0.9)

- SmartLogon Utility (version V1.0.0011)

Sono effettivamente utili ad un boot più veloce ?

In merito a questi 2 software ai quali sono interessato:
- LifeFrame
- ELAN Smart pad

Il primo l'ho scaricato sul sito ASUS, il secondo anche ma l'ho trovato con il nome di: V7.0.5.16
Elantech Touchpad driver ...
è la stessa cosa ?

Non vorrei installare una cosa per un'altra :D

robertomorelli1986
21-09-2011, 11:20
Inoltre ho scaricato dal supporto ASUS altri 2 drivers che mi suonavano come utili:
- ASUS Fast Boot Utility (version V1.0.9)

- SmartLogon Utility (version V1.0.0011)

Sono effettivamente utili ad un boot più veloce ?

Mi linkeresti questi 2 software?:
- LifeFrame
- ELAN Smart pad

Fastboot è la versione "figa" di "msconfig". Se scrivi "msconfig" nel cerca di Windows 7, e da lì scorri cosa hai in avvio del pc, è la stessa cosa. Se non sai di che sto parlando (non hai mai usato msconfig) allora con Fastboot hai la possibilità di smanettare con cosa avviare al boot in maniera molto intuitiva (più roba togli più si avvia veloce, ma attento a cosa togli, e comunque con l'SSD non hai di queste preoccupazioni immagino).

Smartlogon è per fare il login con il riconoscimento facciale. Io lo considero un aborto di programma. Rallenta il boot di tanto, il riconoscimento non funziona sempre al 100% e, detta fra noi, rallentare un bel boot di SSD per fare il figo con il riconoscimento facciale per me è un delitto.

Sul linkarteli che intendi?
http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=N53SN&p=3&s=271
Sono tutti al link sopra. Per il touchpad c'è proprio la sezione "touchpad", mentre LifeFrame lo trovi nella sezione "utilities". Scarichi e istalli :)

Ps Ho modificato il mio ultimo post della pagina precedente (26), l'hai visto? Lì trovi la spiegazione di tutti i programmi.

MEG@TRON
21-09-2011, 11:28
Anche io ho modificato il precedente post chiedendoti se quello del touch pad si chiamasse Elantech Touchpad driver (l'ho trovato con questo nome).
Se è lo stesso o è un'altra cosa.
Riguardo gli altri due, mi hai convinto... li lascio stare :D

MEG@TRON
21-09-2011, 11:33
Ho scaricato anche:
- TV Tuner
- Virtual Camera

Voglio provarli, forse potrebbero tornarmi utile.
Tu cosa ne pensi ?

robertomorelli1986
21-09-2011, 11:45
- TV Tuner
- Virtual Camera

Virtual Camera non l'ho mai capito a cosa serve. Farò qualche ricerca a proposito perché l'ho sempre voluto capire ma poi, avendolo disistallato, me ne sono dimenticato.

Tv Tuner è utile per la versione dell'N53SN dotata di sintonizzatore tv. Credo sia qualche versione per i paesi asiatici o giù di lì. Il tuo e il mio, purtroppo, non sono dotati del decoder per la tv, quindi non ti serve.

Sì, è quello per il touchpad. sui nomi non sono sempre accuratissimo perché non li ricordo precisi e non sono davanti al mio pc in questo momento. Intendevo quello comunque... (è anche l'unico nella sezione "touchpad" ;-)

MEG@TRON
21-09-2011, 12:21
Ho installato tutto, però non funziona il wi-fi.
Mentre il modem si.
Dice solo che non riconosce alcuna connessione perchè non è collegato alcun cavo ma non c'è nulla che parli di wireless...

robertomorelli1986
21-09-2011, 13:13
Dice solo che non riconosce alcuna connessione perchè non è collegato alcun cavo ma non c'è nulla che parli di wireless...

Innanzitutto vai in "gestione dispositivi", nella sottocategoria "schede di rete", cosa vedi? Dovresti vedere questo:

https://lh4.googleusercontent.com/-fGhzwQLTbB0/TnnWLOZKKMI/AAAAAAAAH6Y/5XFjI-c0qJU/s800/Periferiche.jpg

La Realtek è la scheda LAN (connessione cablata), mentre l'Atheros è la Wireless. Se hai istallato tutto correttamente dovresti avere nella taskbar, in basso a destra di Windows, l'icona che ti vede le reti wireless (e per connetterti a una in particolare). Altrimenti dai anche un'occhiata a "gestione connessioni" di Windows, smanetta lì.

Ps controlla anche l'interruttore sulla parte destra del notebook, quello fisico. Magari l'hai spento inavvertitamente...

MEG@TRON
21-09-2011, 13:32
se vado a ->pannello di controllo -> rete internet ...
non trovo alcuna categoria schede di rete...
Ho installato i 2 driver atheros, quello per bluetooth e quello per wi-fi ma mi dice che non viene installato correttamente :
"installazione driver di dispositivo non riuscita"
(compare sotto nel fumetto e sotto in piccolo è scritto: per ulteriori informazioni fare clic qui).
Se clicco mi dice:
INSTALLAZIONE DRIVER DI DISPOSITIVO NON RIUSCITA
Controller di rete X Nessun driver trovato.

Poi esce scritto: c2osa fare in caso di installazione non corretta di un dispositivo".
E se clicco mi dice praticamente di verificare se il computer è connesso ad internet e che l'aggiornamento automatico sia attivato...

MEG@TRON
21-09-2011, 13:38
Sono andato a Pannello di controllo -> Rete e Internet ->Connessioni di rete
e sono presenti solo Connessione alla rete locale (LAN) - cavo di rete scollegato
e poi Connessione di rete Bluetooth

MEG@TRON
21-09-2011, 13:58
Ho provato anche col driver WiFi_Intel_6250_with_Cliffside_Win7_64_Z133024 presente su sito ASUS ma niente.
Dice che non trova la scheda di rete...
possibile sia rotta ?

robertomorelli1986
21-09-2011, 14:17
Megatron ti ho mandato alcuni PM. Leggili :)

Ps Devi andare in "gestione dispositivi", quello che in windows Xp si chiamava gestione periferiche. Da lì si vede se la "vedi" o no...

PESFAN
21-09-2011, 14:34
Ho trovato un Asus n53sv-sx585v a 806 euro.

Processore intel i7, scheda video nvidea gt540m 2 gb

Cosa mi dite di questo pc? E' buono in rapporto prezzo/qualita?

A me servirebbe per internet e gaming

robertomorelli1986
21-09-2011, 15:29
Ho trovato un Asus n53sv-sx585v a 806 euro.
Processore intel i7, scheda video nvidea gt540m 2 gb
Cosa mi dite di questo pc? E' buono in rapporto prezzo/qualita?
A me servirebbe per internet e gaming

La 540m è di fascia media. Ci giochi bene, ma non in full HD e senza filtri. Ti consiglio un giro su youtube, cerca "geforce 540m", è pieno di video di real gaming amatoriali, così ti rendi conto delle prestazioni. Per il resto il prezzo non è male. Guarda bene se ha il lettore Blu Ray o no e lo schermo full Hd o no comunque.

berrettoverde
21-09-2011, 23:03
Sono interessato all'acquisto del nuovo N55, ma dato che non trovo neanche una recensione (dovrebbe essere uscito da pochissimo) e che è sostanzialmente un N53 con qualche differenza, vi chiedo: come è lo schermo full HD?

In giro ho letto che non è al pari dei Dell, voi che mi dite?

robertomorelli1986
22-09-2011, 07:56
vi chiedo: come è lo schermo full HD?
In giro ho letto che non è al pari dei Dell, voi che mi dite?

Per rispondere a questa domanda si dovrebbe avere tra le mani sia l'N53SN che il Dell, metterli a fianco, avviare lo stesso film, gioco o photoshop e guardare le differenze.

Quello che ti posso dare io è questo link:

http://www.notebookcheck.net/Review-Asus-N53SN-X5MSN-Notebook.52431.0.html

Dove tra le altre cose c'è un ottima analisi cromatica dello schermo. Confrontala con il Dell sempre su Notebookcheck, che se l'hanno recensito puoi fare un confronto vero.

Per il resto io mi trovo molto bene. La luminosità, se ti può interessare, è davvero elevata (io lo tengo 2 tacche in meno del massimo per leggere/scrivere, al massimo solo per giocare).

MEG@TRON
22-09-2011, 11:57
Alla fine non sono riuscito ad installare l'ultimo driver per il wi-fi.
Allora dopo aver visto che dal CD funzionava, ho formattato, installato tutti gli ultimi drivers consigliati sopra tranne quello wi-fi che ho installato da CD Asus.
Ora va tutto ok :)

robertomorelli1986
22-09-2011, 16:24
Alla fine non sono riuscito ad installare l'ultimo driver per il wi-fi.

Chissà come mai. Al prossimo aggiornamento dei driver wireless io ti consiglierei di riprovarci. Il driver wireless ha un'importanza notevole sulle prestazioni della scheda di solito. Comunque il resto ti va, meglio così :D

StRaFeDe
23-09-2011, 11:46
ho il portatile in questione da inizio luglio, ma scopro solo ora questo thread!
ci vorrebbe un thread ufficiale!
PS questo portatile tiene benissimo il prezzo...l'ho pagato 950 (versione con HHD ibrido, 8gb di ram, nvidia 550) ora vedo che il prezzo non è calato...
PS2 concordo le perplessità che avete espresso sulla tastiera...

MEG@TRON
24-09-2011, 10:15
dove l'hai trovato a luglio a quel prezzo ? :stordita:
Io l'ho preso a inizi di settembre a 989 euro da marcop*loshop in offerta assieme ad un Samsung GT-I5500 che ho venduto qui sul forum.
In realtà assieme al telefono veniva 999 euro, ma io non avevo visto l'offerta in quanto avevo cercato questo modelli tramite trovaprezzi, il quale mostrava il solo notebook a 989 euro, l'ho acquistato e pagato e solo dopo, dando un occhio al sito del negozio, ho visto l'offerta, allora ho chiesto di scegliere quella e mi è stato inviato col telefono senza nemmeno l'aggiunta di quei 10 euro :D
L'unica perplessità è che ora si trovano, almeno su trovaprezzi, o con l'hd ibrido o da 7200rpm ma con 6gb di ram (e alcuni con la gt 440) oppure da 8gb+gt550 ma con hd da 5400rpm.
Quest'ultimo è quello che ho acquistato io, e ho provveduto a sostituire l'hd nuovo nuovo con un ssd crucial m4 acquistato appositamente.
Ora è tutta un'altra storia :D
Per chi è interessato (sarei un po' OT ma mi permetto di fare questa propaganda) metto in vendita 2 hd nuovi da 640gb 2,5" + 2 banchi da 4gb di ram ddr3 ... sono tutti nuovi e montabili su questo notebook.

Riguardo la tastiera ... confermo ancora, una vera pecca... trovo i tasti esageratamente distanziati (in quanto enormi) e la tastiera che è visibilmente un po' flessa.
Ripeto: per quasi 1000 euro di notebook sarebbe stato di diritto avere anche una tastiera migliore come nelle altre serie dell'Asus (vedi serie K o addirittura eeePC).

Per quanto riguarda invece la mancanza del thread ufficiale, è semplicemente perchè nessuno si prende l'impegno come invece è accaduto magari per altri modelli inferiori come alcuni cagosi hp dv6 o dv7 che ormai l'hp sta quasi regalando dato che non farà più notebook :D
Io penso che robertomorelli1986 avrebbe tutte le carte in regola per aprire l'official thread, avendo eseguito già una lista aggiornata di drivers... sempre se vuole :D

StRaFeDe
24-09-2011, 11:10
cercando il N53SN-SZ192V (il mio modello) sul trovaprezzi a fine giugno lo si trovata su due siti a 950...ora ce l'hanno neanche più disponibile...

marco.samp
24-09-2011, 12:51
Per quanto riguarda invece la mancanza del thread ufficiale, è semplicemente perchè nessuno si prende l'impegno come invece è accaduto magari per altri modelli inferiori come alcuni cagosi hp dv6 o dv7 che ormai l'hp sta quasi regalando dato che non farà più notebook :D
Io penso che robertomorelli1986 avrebbe tutte le carte in regola per aprire l'official thread, avendo eseguito già una lista aggiornata di drivers... sempre se vuole :D
Giusto, è incredibile che un computer così non abbia un thread uffiiale, roberto si sta sbattendo un casino per tenere aggiornato questo thread... se lo meriterebbe, noi possiamo fare qualcosa?

robertomorelli1986
24-09-2011, 13:34
Aggiornamento al 24 settembre 2011
Sono usciti nuovi driver per la scheda audio Realtek HD definition audio

Prima una Premessa
Sembra inutile scriverlo, ma compilo questo thread solo per la mia e la vostra comodità, come esperienza condivisa. Non mi assumo nessuna responsabilità per l'uso dei driver sotto elencati e per eventuali guasti o malfunzionamenti dei laptop sui quali li istallate. Questi stessi driver sono attualmente in uso sul mio portatile, ma se funzionano sul mio non è matematico che lo facciano sul vostro. Bon, passiamo ai fatti.

Driver e software necessario al funzionamento dell' N53SN,
Aggiornato al 24 settembre 2011

Intel HD graphic
versione 8.15.10.2509 (nuovi del 18 settembre)
Link (sezione Hd graphic):
http://www.station-drivers.com/page/intel%20graphics.htm
(Non mi fa copiare direttamente il link del file perché il tasto destro è disabilitato, è il quinto blocco partendo dall'alto, quello con su scritto "2nd generation intel core i7...")

Scheda Nvidia, modello 550M
versione 280.26
Link: http://www.nvidia.it/object/notebook-win7-winvista-64bit-280.26-whql-driver-it.html

Chipset Intel
versione 9.2.3.1020
Link: http://www.station-drivers.com/page/intel%20chipset.htm
(sotto la lista dei chipset supportati)

Bios scheda madre
versione 208
Link: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=N53SN&p=3&s=271
(scegliere categoria BIOS)

Scheda Audio Realtek HD audio
versione 2.66 (6.0.1.6458) nuovi del 24 settembre
Link: http://www.station-drivers.com/page/realtek_audio.htm
(come prima, è il terzo partendo dall'alto)

Scheda Wireless Atheros 9002WB-1NG
versione 9.2.0.427
Link: http://www.station-drivers.com/page/atheros.htm
(nella sezione "Reseaux (sans fils)" è l'ultimo della lista, appena sopra la sezione "Zidas")

Scheda Bluetooth Atheros
versione 7.4.0.90
Link: http://www.station-drivers.com/page/atheros.htm
(nella sezione "Reseaux (sans fils)" è il secondo, il chipset è AR3011)

Scheda LAN Realtek (modello RTL8111B/RTL8168B/RTL8111)
versione 7.048.0916.2011 (nuovi del 19 settembre)
Link: http://www.station-drivers.com/page/realtek_lan.htm
(questo è il più "difficile". E' il sesto partendo dall'alto.)

Webcam Azurawave
versione 5.8.54000.207
Link: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=N53SN&p=3&s=271
(sezione webcam, ce ne sono due. Se l'immagine vi appare capovolta allora istallate l'altro. A me funziona bene il primo comunque)

Touchpad Elantech
versione 7.0.5.16
Link: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=N53SN&p=3&s=271
(sezione touchpad)

Card Reader Alcor
versione 1.8.17.26026
Link: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=N53SN&p=3&s=271
(sezione Card Reader)

USB 3.0 Fresco Logic
versione 3.3.35
Link: http://www.station-drivers.com/page/fresco_logic.htm
(il primo dei due)

E con i driver abbiamo finito.
passiamo al software minimo per il buon funzionamento della macchina

ASUS ATK (per i tasti fn)
versione 1.0.0008
Link: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=N53SN&p=3&s=271
(sezione ATK)

ASUS Power 4 gear (per configurare i profili di consumo e potenza del laptop)
versione 1.1.44
Link: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=N53SN&p=3&s=271
(sezione Utilities)

Intel Rapid Store Technology (per l'ottimizzazione e il controllo dell'HDD)
versione 10.5.1.1070
Link: http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm
(il primo della seconda sezione, chiamata appunto "Rapid Store technology")

lucio-magno
24-09-2011, 13:37
Giusto, è incredibile che un computer così non abbia un thread uffiiale, roberto si sta sbattendo un casino per tenere aggiornato questo thread... se lo meriterebbe, noi possiamo fare qualcosa?

Voto anche io per thread ufficiale redatto da roberto ! :)
credo addirittura che i mod possano editare questo e mettere in prima pagina i post di roberto.

robertomorelli1986
24-09-2011, 14:52
Cara la mia ciurma, ho fatto un'altra scoperta sul magico mondo della monnezza che Asus infila in tutti i suoi pc. A questo indirizzo:

http://forum.notebookreview.com/asus/380681-asus-utility-bloatware-guide.html

Potete trovare una completissima guida, simile a quella che ho fatto io nella pagina precedente, a tutti i programmini asus. Cosa fanno e a cosa servono.
Unica pecca è che è in inglese. Appena ho tempo prendo le info di quella inglese, che magari ho dimenticato di mettere nella mia, e faccio una fusione delle due. Per gli anglofoni invece buona lettura. E' fatta benissimo.

lucio-magno
24-09-2011, 15:15
Cara la mia ciurma, ho fatto un'altra scoperta sul magico mondo della monnezza che Asus infila in tutti i suoi pc. A questo indirizzo:

http://forum.notebookreview.com/asus/380681-asus-utility-bloatware-guide.html

Potete trovare una completissima guida, simile a quella che ho fatto io nella pagina precedente, a tutti i programmini asus. Cosa fanno e a cosa servono.
Unica pecca è che è in inglese. Appena ho tempo prendo le info di quella inglese, che magari ho dimenticato di mettere nella mia, e faccio una fusione delle due. Per gli anglofoni invece buona lettura. E' fatta benissimo.

No, ma sul serio, perche non proponi ai mod di far di questo thread un thread ufficiale ?
e magari come proponeva qualcuno di unire insieme n53 e n55 ?

marco.samp
24-09-2011, 19:49
ragazzi sembra incredibile ma non riesco a far partire il bios ne da dvd ne da chiavetta usb.

io setto l'ordine giusto poi salvo e esco, e al riavvio dopo alcuni secondi cè una schermata nera con linea bianca che lampeggia ma nn mi fa scrivere niente e li si blocca.... cosa sbaglio?

ho fatto una iso di win 7 e dovrebbe andare.

MEG@TRON
24-09-2011, 21:36
ragazzi sembra incredibile ma non riesco a far partire il bios ne da dvd ne da chiavetta usb.

io setto l'ordine giusto poi salvo e esco, e al riavvio dopo alcuni secondi cè una schermata nera con linea bianca che lampeggia ma nn mi fa scrivere niente e li si blocca.... cosa sbaglio?

ho fatto una iso di win 7 e dovrebbe andare.

Prova ad avviare da un live cd ... strano che si blocchi sulla linea bianca ...
Prova se puoi a togliere l'hd e provarlo su un fisso o su un notebook tramite adattatore esterno e formattalo per bene di li.
Sicuro che il dvd del sistema operativo sia stato scritto correttamente ?
Non mi viene in mente nient'altro.
Riguardo il prelevare l'hd dal notebook, se ti dovesse spaventare l'idea, anke io ero titubante inizialmente, poi grazie all'aiuto del forum ho scoperto che è una cosa semplicissima.
Basta togliere le 2 viti sotto ai piedini che si trovano al lato opposto alla batteria (quindi i piedini che sono sotto al lato del touchscreen).
Togliendo queste due viti basta poi sfilare la cover che copre l'hd e le ram.
L'HD è inserito nel suo adattatore, questo è bloccato con delle viti, basta smontare le viti e far scorrere l'HD verso sinistra per poi sollevarlo col suo adattatore.
Poi lo togli dall'adattatore svitando delle viti lateralmente a questo.
Credimi, è più semplice di quanto possa sembrare... è molto più difficile scriverlo :D
In qualche pagina precedente c'era una guida fotografica tratta da un forum straniero se ti può essere d'aiuto... ma una volta che togli la prima cover ti sarà tutto chiaro ;)
Prova un po' queste alternative e facci sapere ;)

marco.samp
24-09-2011, 21:52
anche a me sembra strano, cmq ora sto provando a far partire l'installazione da chiavetta usb però non da boot e sta andando bene.... però è una questione di principio, devo riuscire a capire come mai...

edit: l'unica cosa che mi creerà la cartella windows old.... se va a buon fine tutto la cancello... ti so dire

marco.samp
24-09-2011, 22:24
Non ci credo.... ora non mi dà buono il codice "product key che digito, ma è quello che cè dietro, e non sto sbagliando a digitare!!

Aiuto!

MEG@TRON
24-09-2011, 22:37
Non ci credo.... ora non mi dà buono il codice "product key che digito, ma è quello che cè dietro, e non sto sbagliando a digitare!!

Aiuto!

se hai scelto la versione giusta di seven e hai inserito il codice corretto deve per forza andare a buon fine.
Controlla bene.
Immagino hai la Home Premium edition.

marco.samp
24-09-2011, 22:54
ho scelto giusto, ma niente da fare ...

MEG@TRON
24-09-2011, 23:00
ho scelto giusto, ma niente da fare ...

... non saprei... aspettiamo l'intervento di chi ne capisce di più :)
Non so se questi codici hanno un limite di inserimento e/o attivazione.
Però mi sembra alquanto strano.

marco.samp
24-09-2011, 23:03
leggendo qua e la forse devo addirittura contattare microsoft per farmi dare una nuova chiave.... ma non ha senso!

mi sa che ripristino il sistema e mi informo meglio... sempre mi faccia ripristinare con i dvd fatti al primo avvio

consigli?

MEG@TRON
24-09-2011, 23:16
leggendo qua e la forse devo addirittura contattare microsoft per farmi dare una nuova chiave.... ma non ha senso!

mi sa che ripristino il sistema e mi informo meglio... sempre mi faccia ripristinare con i dvd fatti al primo avvio

consigli?

Io so che c'è un aggiornamento preciso che spesso causa la perdita del seriale.
Ora non ricordo il nome di questo aggiornamento, è un aggiornamento particolare che serve a microsoft per eliminare i seriali crackati.
Alcuni si sono trovati a dover chiamare microsoft perchè aveva cancellato dei seriali originali e alcuni invece hanno usato una utility che si chiama removeWAT.
Quest'ultima non dovrebbe essere un' azione regolamentare.
Ti conviene fare una chiamata alla microsoft o contattare il supporto tecnico on-line.

marco.samp
24-09-2011, 23:28
infatti mi sa che farò così lunedi...che sfiga!

cmq ho provato a ripristinare con il backup fatto di 5 dvd ma neanche quello è andato... eppure non ho toccato la parte recovery all'inizio dell'installazione....

mi sa che per oggi ho già cristato troppo... meglio che lascio perdere...
ora ho win7 pulito( nn ho ancora messo i driver) ma senza seriale... roba da matti!!

MEG@TRON
25-09-2011, 09:19
Vai per tentativi.
Prova a riformattare e reinstallare.
Controlla bene il codice, è facile distrarsi e scambiare uno "0" per una "O".
Se non si risolve non ti resta che utilizzare il removeWAT molto sbrigativamente oppure contattare Microsoft per una cosa pulita.

robertomorelli1986
25-09-2011, 10:51
ho scelto giusto, ma niente da fare ...

Controlla in ordine

- Di aver scelto Windows 7 Home Premium 64bit (e non 32, che è un prodotto diverso)
- Di averlo scaricato in italiano (anche la lingua conta)
- Di non stare digitando delle o (lettera "o") per degli 0 (zeri) o delle B (lettera) per degli 8 (numero otto)

Al 99% è uno di questi problemi. Controlla più che bene e lo risolvi.

Sulla questione del Bios non l'ho capita benissimo. Volevi dire che non ti parte il Dvd di Windows come boot anche selezionandolo come unica fonte di boot dal Bios? Se così fosse vuol dire che la ISO di Windows che hai masterizzato è venuta male, altrimenti i cd di Windows fatti bene "bootano" sempre...

PS Per ripristinare non ti servono i cd di recovery se non hai toccato la partizione nascosta di ripristino. Semplicemente all'avvio devi premere un F? qualcosa, forse F4, o F5, vai a tentativi e ti si apre un menù della Asus per ripristinare. Occhio, non il menù di Windows 7 (quello per andare in modalità provvisoria per intenderci), è proprio un menù diverso.

marco.samp
25-09-2011, 12:36
Controlla in ordine

- Di aver scelto Windows 7 Home Premium 64bit (e non 32, che è un prodotto diverso)
- Di averlo scaricato in italiano (anche la lingua conta)
- Di non stare digitando delle o (lettera "o") per degli 0 (zeri) o delle B (lettera) per degli 8 (numero otto)

Al 99% è uno di questi problemi. Controlla più che bene e lo risolvi.

Sulla questione del Bios non l'ho capita benissimo. Volevi dire che non ti parte il Dvd di Windows come boot anche selezionandolo come unica fonte di boot dal Bios? Se così fosse vuol dire che la ISO di Windows che hai masterizzato è venuta male, altrimenti i cd di Windows fatti bene "bootano" sempre...

PS Per ripristinare non ti servono i cd di recovery se non hai toccato la partizione nascosta di ripristino. Semplicemente all'avvio devi premere un F? qualcosa, forse F4, o F5, vai a tentativi e ti si apre un menù della Asus per ripristinare. Occhio, non il menù di Windows 7 (quello per andare in modalità provvisoria per intenderci), è proprio un menù diverso.

mi sembra di aver fatto tutto giusto, il codice è quello sicuro e la versione è quella, cmq se mi dici come hai fatto tu cioè dove hai preso l'iso win7 home ed. ( dietro il mio note cè scritto (win7 home premium OA), con che programma l'hai masterizzato e in che modo ( disco avviabile o solo iso)..... forse seguendo passo passo quello che hai fatto tu ci riesco!:mc:

per il boot dopo aver premuto f2 vado sul menu boot e vedo una lista di due boot cioè P0 seguito dal codice dell'hdd e sotto P2 con il masterizzatore....
cambio la disposizione e salvo ed esco....si riavvia poi sento il dvd che parte( ho provato anche con chiav usb) ma dopo pochi secondi finisce di "lavorare il dvd e m trovo ad una schermata nera con in alto a sin la linea bianca lampeggiante( ma nn posso digitare niente)... ho provato anche a forzare l'avvio del dvd facendo esc e premendo sul masterizz... ma niente.:muro:

penso che il problema sia il modo di masterizzare che ho usato, o la versione di win che non va bene per creae l'iso... o boh non so....:cry:

ora win7 è pulito ma è la versione in prova... vorrei provare a scaricare la versione enterprise di prova che ti fa scaricare la microsoft ma nn so se cambia qualcosa...

tra l'altro ho reinstallato win come gia detto, non da boot e quindi mi ritrovo la cartella windows old (da 30 gb!!) che vorrei cancellare ma ho paura di fare cagate! e poi ho pensato che nn mi riconosce la product key perchè la versi precedente di win7 e ancora li.... che dici?

ah ultima cosa( per ora:Prrr: ) quando accendo mi viene sempre schermata nera con la possibilità di scegliere che sistema operativo far partire e nella lista trovo due windows 7 scritti in modo identico... ho fatto partire tutti e due me mi sembra sia sembpre lo stesso..... che casino!!!!:banned: :help: :help: :help:

MEG@TRON
25-09-2011, 12:59
è successo anche a me oggi.
Dopo aver aggiornato il firmware dell'ssd mi è apparsa la schermata di attivazione di Windows che mi dice:
--------------------------------
il codice "Product Key" di Windows 7 Home Premium digitato non è valido per l'attivazione.
Per attivare Windows sarà necessario utilizzare il sistema telefonico automatico.

Poi sotto ci sono 3 scelte:
-Usa sistema telefonico automatico
-Acquista un nuovo Product Key online
-Digita un altro codice Product key
--------------------------------

Cosa devo fare ? :muro:

MEG@TRON
25-09-2011, 13:24
Ho reinserito il codice mio ed ora va bene, dice che è registrato.
Quindi falso allarme (che paura però... :stordita: )

docking
26-09-2011, 12:07
Confermo che il codice di attivazione ha un numero limitato di inserimenti, 5 se non erro, se li usi tutti basta chiamare l'assistenza e provvedono loro.
A volte il codice non funziona perchè non riconosce l'hardware (hai sostituito qualche pezzo?)

robertomorelli1986
26-09-2011, 22:35
Aggiornamento al 26 settembre 2011
Sono usciti nuovi driver per la scheda wireless interna Atheros

Prima una Premessa
Sembra inutile scriverlo, ma compilo questo thread solo per la mia e la vostra comodità, come esperienza condivisa. Non mi assumo nessuna responsabilità per l'uso dei driver sotto elencati e per eventuali guasti o malfunzionamenti dei laptop sui quali li istallate. Questi stessi driver sono attualmente in uso sul mio portatile, ma se funzionano sul mio non è matematico che lo facciano sul vostro. Bon, passiamo ai fatti.

Driver e software necessario al funzionamento dell' N53SN,
Aggiornato al 26 settembre 2011

Intel HD graphic
versione 8.15.10.2509
Link (sezione Hd graphic):
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20389&ProdId=3319&lang=eng&OSVersion=Windows%207*&DownloadType=%0ADrivers%0A
(Non mi fa copiare direttamente il link del file perché il tasto destro è disabilitato, è il quinto blocco partendo dall'alto, quello con su scritto "2nd generation intel core i7...")

Scheda Nvidia, modello 550M
versione 280.26
Link: http://www.nvidia.it/object/notebook-win7-winvista-64bit-280.26-whql-driver-it.html

Chipset Intel
versione 9.2.3.1020
Link: http://www.station-drivers.com/page/intel%20chipset.htm
(sotto la lista dei chipset supportati)

Bios scheda madre
versione 208
Link: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=N53SN&p=3&s=271
(scegliere categoria BIOS)

Scheda Audio Realtek HD audio
versione 2.66 (6.0.1.6458) (nuovi del 24 settembre)
Link: http://www.station-drivers.com/page/realtek_audio.htm
(come prima, è il terzo partendo dall'alto)

Scheda Wireless Atheros 9002WB-1NG
versione 9.2.0.439 (nuovi del 26 settembre 2011)
Link: http://www.mediafire.com/?yfaxs86e4a4pe1v

Scheda Bluetooth Atheros
versione 7.4.0.90
Link: http://www.station-drivers.com/page/atheros.htm
(nella sezione "Reseaux (sans fils)" è il secondo, il chipset è AR3011)

Scheda LAN Realtek (modello RTL8111B/RTL8168B/RTL8111)
versione 7.048.0916.2011 [/COLOR]
Link: http://www.station-drivers.com/page/realtek_lan.htm
(questo è il più "difficile". E' il sesto partendo dall'alto.)

Webcam Azurawave
versione 5.8.54000.207
Link: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=N53SN&p=3&s=271
(sezione webcam, ce ne sono due. Se l'immagine vi appare capovolta allora istallate l'altro. A me funziona bene il primo comunque)

Touchpad Elantech
versione 7.0.5.16
Link: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=N53SN&p=3&s=271
(sezione touchpad)

Card Reader Alcor
versione 1.8.17.26026
Link: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=N53SN&p=3&s=271
(sezione Card Reader)

USB 3.0 Fresco Logic
versione 3.3.35
Link: http://www.station-drivers.com/page/fresco_logic.htm
(il primo dei due)

E con i driver abbiamo finito.
passiamo al software minimo per il buon funzionamento della macchina

ASUS ATK (per i tasti fn)
versione 1.0.0008
Link: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=N53SN&p=3&s=271
(sezione ATK)

ASUS Power 4 gear (per configurare i profili di consumo e potenza del laptop)
versione 1.1.44
Link: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=N53SN&p=3&s=271
(sezione Utilities)

Intel Rapid Store Technology (per l'ottimizzazione e il controllo dell'HDD)
versione 10.5.1.1070
Link: http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm
(il primo della seconda sezione, chiamata appunto "Rapid Store technology")

alex.67
27-09-2011, 13:56
Ciao ragazzi volevo sapere se chi ha questo modello N53SN-SZ237V mi può dire perfavore se scalda molto e se è silenzioso?

Grazie.

MEG@TRON
27-09-2011, 13:59
Ciao ragazzi volevo sapere se chi ha questo modello N53SN-SZ237V mi può dire perfavore se scalda molto e se è silenzioso?

Grazie.

Scalda pochissimo solamente se porti alle massime prestazioni la scheda video durante i giochi.
Come rumore generato, quasi nullo, a meno che non fai in modo da far girare velocemente l'hd... ma questo dipende dal modello di HD.
In linea di massima è silenzioso e freddo ;)

MEG@TRON
27-09-2011, 14:04
Scheda Wireless Atheros 9002WB-1NG
versione 9.2.0.439 (nuovi del 26 settembre 2011)
Link: http://www.mediafire.com/?yfaxs86e4a4pe1v


L'ho scaricato, ma aprendo il file zip non compare alcun eseguibile.
Solamente un file di sistema, un file pdb (forse è questa l'installazione ma non so come lo si esegue), un catalogo di sicurezza e un file di informazioni di installazione.

robertomorelli1986
27-09-2011, 16:12
L'ho scaricato, ma aprendo il file zip non compare alcun eseguibile.
Solamente un file di sistema, un file pdb (forse è questa l'installazione ma non so come lo si esegue), un catalogo di sicurezza e un file di informazioni di installazione.

Dentro c'è una cartella di nome "64", che è quella per i sistemi 64bit.
Devi andare in Gestione Dispositivi, selezionare la scheda wireless e poi "aggiorna driver". Scegli "specifica percorso manualmente" e vai nella directory dove hai decompresso la cartella "64". C'è un solo file *.inf, selezionalo, ti comparirà il nuovo driver e premi istalla.
Sembra complicato ma è semplicissimo :)

Ps non avendo il pc mio davanti non sarò stato precisissimo (tipo specifica percorso" magari è "scegli percorso" e roba del genere...)
Pps Se ho un po' di tempo faccio un video su come si fa, in generale, così se lo facciamo questo benedetto thread, faccio capire come aggiornare manualmente i driver.

alex.67
27-09-2011, 20:08
Ok grazie meg@tron :) , mi sa che sarà il portatile sul quale mi orienterò...

marco.samp
28-09-2011, 14:34
Confermo che il codice di attivazione ha un numero limitato di inserimenti, 5 se non erro, se li usi tutti basta chiamare l'assistenza e provvedono loro.
A volte il codice non funziona perchè non riconosce l'hardware (hai sostituito qualche pezzo?)

a me risulta diverso dopo aver parlato con l'assistenza Microsoft, fortunatamente ho trovato un ragazzo bravissimo che mi ha spiegato tutto....
in pratica Asus preinstalla il s. o. uguale per tutti i notebook senza usare la Product Key che c'è dietro, cioè la versione che si usa da subito non è attivata ( è come se fosse in prova per sempre) e quindi nel caso si reinstalli win7 da capo potrebbe essere un problema digitare la chiave... a me infatti è successo così ad altri è andata bene alla prima...
dopo aver chiamato l'assistenza mi hanno attivato Win7 con la mia chiave.

cmq la chiave ha usi illimitati per quanto mi hanno detto, chiaramente se digitata sempre sullo stesso note.


Ciao ragazzi volevo sapere se chi ha questo modello N53SN-SZ237V mi può dire perfavore se scalda molto e se è silenzioso?

Grazie.

ho preso lo stesso modello, non scalda quasi niente, se arrivi da un note vecchio di un pò di anni la senti la differenza..... per la rumorosità fino a ieri facevo fatica a capire se era acceso, ora sento un leggero rumorino in sottofondo che non vorrei fosse l'hhd ibrido che lavorando diversamente fa partire questo ronzio... cmq chiederò all'assistenza, detto questo è molto veloce nelle operazioni, bel pc insomma!


Controlla in ordine

- Di aver scelto Windows 7 Home Premium 64bit (e non 32, che è un prodotto diverso)
- Di averlo scaricato in italiano (anche la lingua conta)
- Di non stare digitando delle o (lettera "o") per degli 0 (zeri) o delle B (lettera) per degli 8 (numero otto)

Al 99% è uno di questi problemi. Controlla più che bene e lo risolvi.

Sulla questione del Bios non l'ho capita benissimo. Volevi dire che non ti parte il Dvd di Windows come boot anche selezionandolo come unica fonte di boot dal Bios? Se così fosse vuol dire che la ISO di Windows che hai masterizzato è venuta male, altrimenti i cd di Windows fatti bene "bootano" sempre...



Su win7 ho già risposto sopra...

sul bios io facevo l'errore di masterizzare l'iso di win7 come cd autoinstallante
invece l'iso è gia autorun quindi è andata masterizzando semplicemente su dvd senza cambiare niente.

marco.samp
28-09-2011, 14:44
[SIZE="5"]Aggiornamento al 26 settembre 2011

Driver e software necessario al funzionamento dell' N53SN,
Aggiornato al 26 settembre 2011

Intel HD graphic
versione 8.15.10.2509
Link (sezione Hd graphic):
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20389&ProdId=3319&lang=eng&OSVersion=Windows%207*&DownloadType=%0ADrivers%0A
(Non mi fa copiare direttamente il link del file perché il tasto destro è disabilitato, è il quinto blocco partendo dall'alto, quello con su scritto "2nd generation intel core i7...")

Scheda Nvidia, modello 550M
versione 280.26
Link: http://www.nvidia.it/object/notebook-win7-winvista-64bit-280.26-whql-driver-it.html

Bios scheda madre
versione 208
Link: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=N53SN&p=3&s=271
(scegliere categoria BIOS)


anch'io ho avuto problemi con i driver wireless, avevo risolto come megatron installando i driver del cd, ora proverò a mettere quelli nuovi

ho dovuto mettere i driver intel del cd perchè mettendo gli ultimi mi dava errore e non mi faceva installare quelli dell'nvidia... mettendo i driver dal cd allora l'install. dei driver nvidia aggiornati sono andati a buon fine... boh sicuramente sbaglio qualcosa...

mi manca ancora il bios...ho un po' paura perchè se va male sono azz amari... cmq farò anche quello.

una domanda, se metto l'aggiornamento per l'hdd del seagate devo reinstallare tutto o non mi dovrebbe dare problemi?

MEG@TRON
29-09-2011, 11:53
anch'io ho avuto problemi con i driver wireless, avevo risolto come megatron installando i driver del cd, ora proverò a mettere quelli nuovi

ho dovuto mettere i driver intel del cd perchè mettendo gli ultimi mi dava errore e non mi faceva installare quelli dell'nvidia... mettendo i driver dal cd allora l'install. dei driver nvidia aggiornati sono andati a buon fine... boh sicuramente sbaglio qualcosa...

mi manca ancora il bios...ho un po' paura perchè se va male sono azz amari... cmq farò anche quello.

una domanda, se metto l'aggiornamento per l'hdd del seagate devo reinstallare tutto o non mi dovrebbe dare problemi?

il driver invidia non li fa andare se non installi prima il driver intel, lo fece anche a me, non c'entra nulla col wireless.
Ora provo ad installare a mano il driver wireless a mano con l'ultimo aggiornamento... non dovrei avere problemi.

edit: l'ho installato senza problemi manualmente.

Artibald
29-09-2011, 14:08
Ciao ragazzi volevo sapere se chi ha questo modello N53SN-SZ237V mi può dire perfavore se scalda molto e se è silenzioso?

Grazie.

Come ti hanno già detto scalda solo quando obblighi l'utilizzo della scheda nvidia (gaming etc...). Per il resto rimane sempre freddo!
E per il rumore ho notato che a volte l'alimentatore emettere dei rumorini :mbe: ma il computer rimane molto silenzioso.
E' un ottimo acquisto :Prrr:

robertomorelli1986
29-09-2011, 21:48
Aggiornamento al 29 settembre 2011
Sono usciti nuovi driver per la porta Usb 3.0 (controller Fresco Logic)

Prima una Premessa
Sembra inutile scriverlo, ma compilo questo thread solo per la mia e la vostra comodità, come esperienza condivisa. Non mi assumo nessuna responsabilità per l'uso dei driver sotto elencati e per eventuali guasti o malfunzionamenti dei laptop sui quali li istallate. Questi stessi driver sono attualmente in uso sul mio portatile, ma se funzionano sul mio non è matematico che lo facciano sul vostro. Bon, passiamo ai fatti.

Driver e software necessario al funzionamento dell' N53SN,
Aggiornato al 29 settembre 2011

Intel HD graphic
versione 8.15.10.2509
Link (sezione Hd graphic):
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20389&ProdId=3319&lang=eng&OSVersion=Windows%207*&DownloadType=%0ADrivers%0A
(Non mi fa copiare direttamente il link del file perché il tasto destro è disabilitato, è il quinto blocco partendo dall'alto, quello con su scritto "2nd generation intel core i7...")

Scheda Nvidia, modello 550M
versione 280.26
Link: http://www.nvidia.it/object/notebook-win7-winvista-64bit-280.26-whql-driver-it.html

Chipset Intel
versione 9.2.3.1020
Link: http://www.station-drivers.com/page/intel%20chipset.htm
(sotto la lista dei chipset supportati)

Bios scheda madre
versione 208
Link: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=N53SN&p=3&s=271
(scegliere categoria BIOS)

Scheda Audio Realtek HD audio
versione 2.66 (6.0.1.6458) (nuovi del 24 settembre)
Link: http://www.station-drivers.com/page/realtek_audio.htm
(come prima, è il terzo partendo dall'alto)

Scheda Wireless Atheros 9002WB-1NG
versione 9.2.0.439 (nuovi del 26 settembre)
Link: http://www.mediafire.com/?yfaxs86e4a4pe1v

Scheda Bluetooth Atheros
versione 7.4.0.90
Link: http://www.station-drivers.com/page/atheros.htm
(nella sezione "Reseaux (sans fils)" è il secondo, il chipset è AR3011)

Scheda LAN Realtek (modello RTL8111B/RTL8168B/RTL8111)
versione 7.048.0916.2011 [/COLOR]
Link: http://www.station-drivers.com/page/realtek_lan.htm
(questo è il più "difficile". E' il sesto partendo dall'alto.)

Webcam Azurawave
versione 5.8.54000.207
Link: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=N53SN&p=3&s=271
(sezione webcam, ce ne sono due. Se l'immagine vi appare capovolta allora istallate l'altro. A me funziona bene il primo comunque)

Touchpad Elantech
versione 7.0.5.16
Link: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=N53SN&p=3&s=271
(sezione touchpad)

Card Reader Alcor
versione 1.8.17.26026
Link: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=N53SN&p=3&s=271
(sezione Card Reader)

USB 3.0 Fresco Logic
versione 3.4.6.0 (nuovi del 27 settembre)
Link: http://www.station-drivers.com/page/fresco_logic.htm
(il primo dei due)

E con i driver abbiamo finito.
passiamo al software minimo per il buon funzionamento della macchina

ASUS ATK (per i tasti fn)
versione 1.0.0008
Link: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=N53SN&p=3&s=271
(sezione ATK)

ASUS Power 4 gear (per configurare i profili di consumo e potenza del laptop)
versione 1.1.44
Link: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=N53SN&p=3&s=271
(sezione Utilities)

Intel Rapid Store Technology (per l'ottimizzazione e il controllo dell'HDD)
versione 10.5.1.1070
Link: http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm
(il primo della seconda sezione, chiamata appunto "Rapid Store technology")

robertomorelli1986
29-09-2011, 21:52
il driver invidia non li fa andare se non installi prima il driver intel, lo fece anche a me, non c'entra nulla col wireless.

Esatto. Non l'ho scritto (dandolo erroneamente per scontato) ma il driver Intel va messo sempre prima di quello Nvidia. La tecnologia Optimus funziona bene solo se può appoggiarsi ad una scheda Intel coi driver correttamente istallati. Ciò non toglie che, per evitare schermi neri e altri problemi, si può sempre istallare/disistallare usando la modalità provvisoria di windows.

thedoctor1968
02-10-2011, 08:21
Ho deciso per l'acquisto di questo notebook quasi d'impeto, vengo da un macbook pro 15 che ho dovuto rivendere perchè mi è caduto dalla scrivania e si è ammaccato dappertutto con un orribile effetto domino dell'urto, ovvero dal punto di impatto tutto il case unibody si è deformato in più punti (ho imparato che sarebbe stato meglio rivestirlo con un involucro gommoso, come ho fatto con l'iphone). Veniamo proprio al nostro amato Asus e credo possa fornirvi il curioso, preciso ed obiettivo parere confrontandolo con l'equivalente prodotto apple, senza guerre di religione ed in assoluta pacatezza. L'ho acquistato dalla catena Expert e mi ha colpito subito per l'estetica decisamente piacevole anche se un pò grosso per chi viene dal mondo mac, per intenderci la mia versione è quella con il processore sandy bridge a 2 ghz fino a 2,8 ghz all'occorrenza con la funzione turbo gestita in harware, schermo full-hd non lucido! ripeto non lucido, finalmente sta passando sta moda degli schermi lucidi!!! Elementi positivi: schermo eccezzionale, luminosissimo, buone angolazioni di visualizzazione, computer veloce, molto veloce, un preliminare test con hyper pi mi ha concluso il test a 32 mb in meno di 15 min utilizzando tutti e 8 i core (4 in hypertrading), ottima la gestione dei due chip grafici, con il pulsante destro del mouse si può decidere con quale scheda grafica avviare un programma (ovvero scegliere fra l'integrata al sandy bridge hd3000 o la nvidia gt 550), 8 giga di ram, attivando un ram disk sentirete poco l'esigenza di un ssd, silenzioso al massimo carico, si, la ventola si sente con il gaming 3D ma ha un suono grave assolutamente non fastidioso, audio ottimo, davvero buono ed equilibrato. Veniamo alle note dolenti: Il touchpad per chi viene dal mondo mac come me è davvero orribile, poco preciso, piccolo, le gesture con un pad così piccolo sono molto scomode e poco precise, molto spesso facendo scorrere il testo con le due dita si abilita lo zoom (funzione che infatti ho dovuto disabilitare), questa per me è stata una grossa delusione, per la gestione della sospensione ed ibernazione siamo all'età della pietra, solo chi viene dal mondo mac sa di cosa sto parlando, su mac queste funzioni sono rapidissime, ovviamente questo dipende prevalentemente da windows seven e non in particolare dal nostro amato asus, Cam davvero vergognosa, anche sul più economico dei mac abbiamo cam che funzionano a bassissima luminosità con immagini e video fluido e pulito, la cam del nostro asus pur essendo una 2 megapixel si comporta come una banalissima vga, la tastiera è così così... mediocrina, preferisco i tasti ad isola che ormai tutti usano, al contrario non mi da particolarmente fastidio i fatto che sembri poco stabile, lo è solo se ti ci siedi sopra! :-) , non è silenzioso come dovrebbe nell'uso a basso carico (videoscrittura, navigazione etc..), la ventola e poco percepibile ma è sempre accesa, insomma un pochino si sente, sul macbookpro è spenta, si accende quando occorre e raramente è percepibile se non ad alto carico. Nel complesso questo computer vale i suoi mille euro, costa circa la metà di un macbookpro (con hardware simile), è realmente utilizzabile per giocare, ottima gestione del calore e rumore ad alto carico, nel complesso sono soddisfatto ;-)

s4v1o
02-10-2011, 13:36
ma è possibile che tutti avete asus n53sn ? solo io ho n53sv

ho aggiornato il bios e i driver della scheda video

1) io monto Chipset Mobile Intel® HM65 Express Chipset è lo stesso vostro ? i driver sono li stessi ?

2) la scheda audio come faccio a capire se è la stessa ? vado su gestione dispositivi e leggo realtek high definition audio 6.0.1.6257 ma non dice la sigla del modello della scheda audio sarà la stessa ?

3) la scheda wireless è la stessa mentre quella bluetooth non è specificato il modello come faccio a capire se è compatibile ?

4) scheda lan realtek a me c'è scritto RTL 8167 a voi (modello RTL8111B/RTL8168B/RTL8111) presumo questo sia diverso cosa devo installare io ?

cooling
02-10-2011, 15:58
anche io fra un po' mi unisco a questo gruppo, avendo appena ordinato l'Asus N53SV SZ404V

thedoctor1968
02-10-2011, 16:03
ma è possibile che tutti avete asus n53sn ? solo io ho n53sv

ho aggiornato il bios e i driver della scheda video

1) io monto Chipset Mobile Intel® HM65 Express Chipset è lo stesso vostro ? i driver sono li stessi ?

2) la scheda audio come faccio a capire se è la stessa ? vado su gestione dispositivi e leggo realtek high definition audio 6.0.1.6257 ma non dice la sigla del modello della scheda audio sarà la stessa ?

3) la scheda wireless è la stessa mentre quella bluetooth non è specificato il modello come faccio a capire se è compatibile ?




4) scheda lan realtek a me c'è scritto RTL 8167 a voi (modello RTL8111B/RTL8168B/RTL8111) presumo questo sia diverso cosa devo installare io ?


Che processore hai? il mio è un quad-core i7 2630qm, dopo l'aggiornamento del bios me lo vede come dual-core e il turbo boost è disabilitato, non so se ho fatto qualche minchiata con i driver, le opzioni del risparmio energetico sono tutte su massime performance, a qualcuno è successa la stessa cosa?

thedoctor1968
02-10-2011, 16:16
scusate se me la canto e me la suono :-) ho risoloto il problema del quad core visto come dual core: avevo impostato nell'msconfic fra le opzioni di avvio l'utilizzo di 4 core per velocizzare lo stesso avvio, solo che utilizzando 4 core in realtà ne utilizza solo 2+2 di hypertrading, disabilita gli altri 2+2 e disabilita anche la teconologia turbo-boost, e che cavolo!! insomma il bios non centrava niente ;)

robertomorelli1986
02-10-2011, 21:19
1) io monto Chipset Mobile Intel® HM65 Express Chipset è lo stesso vostro ? i driver sono li stessi ?

2) la scheda audio come faccio a capire se è la stessa ? vado su gestione dispositivi e leggo realtek high definition audio 6.0.1.6257 ma non dice la sigla del modello della scheda audio sarà la stessa ?

3) la scheda wireless è la stessa mentre quella bluetooth non è specificato il modello come faccio a capire se è compatibile ?

4) scheda lan realtek a me c'è scritto RTL 8167 a voi (modello RTL8111B/RTL8168B/RTL8111) presumo questo sia diverso cosa devo installare io ?

1) sì

2) ancora sì, sempre realtek hd audio

3)devi controllare l'id hardware andando nelle proprietà della periferica

4) se vai nella pagina trovi la lista completa dei chipset, io ne ho incollati solo alcuni che era lunghissima

thedoctor1968
02-10-2011, 22:25
sto avendo problemi con un hard disk esterno usb 3.0, ogni tanto senza alcuna ragione si disconnette, sulle altre porte non lo fa, penso ci siano problemi di alimentazione della porta, vi è capitato qualcosa di simile? (chip usb 3.0 della fresco logic)

Artibald
03-10-2011, 00:06
Secondo me l'unica pecca è la risoluzione FullHD: eccessiva. Io ho i dpi impostati 138% ed è tutto ok, poi però bisogna anche modificare magari le pagine del browser, in alcuni programmi disattivare il ridimensionamento con i dpi. Insomma...se ci fosse stata una 1366 o un 1600 forse era meglio!
Sicuramente il gaming sarebbe stato migliore perché tenere una risoluzione in fullhd comporta il dover abbassare tutto il resto e purtroppo giocare a 1366 in un lcd con risoluzione nativa di 1920 non è bello, o per lo meno io lo noto molto che la risoluzione è un po sgranata!

robertomorelli1986
03-10-2011, 00:23
sto avendo problemi con un hard disk esterno usb 3.0, ogni tanto senza alcuna ragione si disconnette, sulle altre porte non lo fa, penso ci siano problemi di alimentazione della porta, vi è capitato qualcosa di simile? (chip usb 3.0 della fresco logic)

L'ultimo driver è di pochi giorni fa. Provalo e vedi se risolvi, lo trovi qui: http://www.station-drivers.com/page/fresco_logic.htm (3.4.6.0)

lucio-magno
03-10-2011, 00:26
Secondo me l'unica pecca è la risoluzione FullHD: eccessiva. Io ho i dpi impostati 138% ed è tutto ok, poi però bisogna anche modificare magari le pagine del browser, in alcuni programmi disattivare il ridimensionamento con i dpi. Insomma...se ci fosse stata una 1366 o un 1600 forse era meglio!
Sicuramente il gaming sarebbe stato migliore perché tenere una risoluzione in fullhd comporta il dover abbassare tutto il resto e purtroppo giocare a 1366 in un lcd con risoluzione nativa di 1920 non è bello, o per lo meno io lo noto molto che la risoluzione è un po sgranata!

Quello che per gran parte delle persone è un pregio, come per me, per te è un difetto, dipende anche dalla qualità del pannello poi, ovviamente, ma in genere anche su un 15 pollici si apprezza la risoluzione maggiore.
Comunque quoto il fatto che dei 1650 inframezzo li avrei messi, poi vabbeh scelte commerciali.


In realtà per i giochi, ho sempre fatto cosi anche da tempi remoti, se nei giochi arranca, metto risoluzione nativa e abbasso tutto il resto piuttosto. A costo di giocare in dx7 ! :-)

Per esempio l'effetto dell' anti aliasing credo sia trascurabile in full hd.

nammen
03-10-2011, 08:10
sto avendo problemi con un hard disk esterno usb 3.0, ogni tanto senza alcuna ragione si disconnette, sulle altre porte non lo fa, penso ci siano problemi di alimentazione della porta, vi è capitato qualcosa di simile? (chip usb 3.0 della fresco logic)

Ciao,
quoto per intero thedoctor in quanto ho lo stesso identico problema! i drivers sono gli ultimi presi da station driver, non riesco ad utilizzare la porta in quanto si disconnette di continuo; metto a copiare dei file ed il trasferimento si interrompe...

siamo solo in due ad avere questo problema?

io ho un n53sv-sx585v

ciao!

nammen
03-10-2011, 08:21
Secondo me l'unica pecca è la risoluzione FullHD: eccessiva.

...infatti ho preso un 1366 apposta, però, credo che provero a montarci un bel 1600*900 fra un po, mi devo mettere a cercare in rete qualcosa in merito... voi avete idea di qualcuno che già lo ha fatto?

ciao!

nammen
03-10-2011, 08:22
ciao,

sapete se esiste una tastiera retroilluminata per il nostro n53sv?

link grazie :-)

Nunzio

MEG@TRON
03-10-2011, 09:39
Secondo me l'unica pecca è la risoluzione FullHD: eccessiva. Io ho i dpi impostati 138% ed è tutto ok, poi però bisogna anche modificare magari le pagine del browser, in alcuni programmi disattivare il ridimensionamento con i dpi. Insomma...se ci fosse stata una 1366 o un 1600 forse era meglio!
Sicuramente il gaming sarebbe stato migliore perché tenere una risoluzione in fullhd comporta il dover abbassare tutto il resto e purtroppo giocare a 1366 in un lcd con risoluzione nativa di 1920 non è bello, o per lo meno io lo noto molto che la risoluzione è un po sgranata!

Io mi ci trovo benissimo.
Utilizzo la risoluzione HD con la luminosità al massimo di mattina e a metà se utilizzo il PC nel buio.
Non ho ingrandito nemmeno le icone oppure la scrittura, cosa che pensavo di fare avendo un full hd su un 15" circa.

thedoctor1968
03-10-2011, 19:30
Ciao,
quoto per intero thedoctor in quanto ho lo stesso identico problema! i drivers sono gli ultimi presi da station driver, non riesco ad utilizzare la porta in quanto si disconnette di continuo; metto a copiare dei file ed il trasferimento si interrompe...

siamo solo in due ad avere questo problema?

io ho un n53sv-sx585v

ciao!

ho installato gli ultimi driver della Fresco Logic ma stesso identico problema, purtroppo mi sembra di aver capito leggendo sui vari forum che il problema è un pò della westerm digital un pò del controller, in realtà sono assolutamente convinto che il 90 % dei problemi dipenda dalla western digital in quando il disco e la sua interfaccia hanno verosimilmente una esagerata richiesta di corrente (meno male che l'usb 3.0 doveva alimentare le sue periferiche!), molti utenti non solo si lamentano della disconnessione ma anche del mancato riconoscimento del driver! e che caxo!! d'ora in avanti prima di comprare anche uno schifoso accessorio da 10 euro mi leggerò sui forum eventuali problemi... molto deluso!!!
P.S. problematiche riguardanti altri dischi esterni usb 3.0 nemmeno l'ombra!

thedoctor1968
03-10-2011, 19:33
ciao,

sapete se esiste una tastiera retroilluminata per il nostro n53sv?

link grazie :-)

Nunzio

Esiste, ma il problema è la graduazione della retro-illuminazione, praticamente leggevo su un forum che dovresti tenertela sparata alla massima luminosità, certamente tutto si può sistemare ma non credo in modo semplice.. dispiace anche a me sta storia della tastiera non retro-illuminata.. Asus ti perdi proprio in sciocchezze :-(

thedoctor1968
03-10-2011, 19:38
ho installato gli ultimi driver della Fresco Logic ma stesso identico problema, purtroppo mi sembra di aver capito leggendo sui vari forum che il problema è un pò della westerm digital un pò del controller, in realtà sono assolutamente convinto che il 90 % dei problemi dipenda dalla western digital in quando il disco e la sua interfaccia hanno verosimilmente una esagerata richiesta di corrente (meno male che l'usb 3.0 doveva alimentare le sue periferiche!), molti utenti non solo si lamentano della disconnessione ma anche del mancato riconoscimento del driver! e che caxo!! d'ora in avanti prima di comprare anche uno schifoso accessorio da 10 euro mi leggerò sui forum eventuali problemi... molto deluso!!!
P.S. problematiche riguardanti altri dischi esterni usb 3.0 nemmeno l'ombra!

ho dimenticato di scrivere che il mio hard disk usb 3.0 e un western digital my passport

docking
03-10-2011, 20:48
Esiste, ma il problema è la graduazione della retro-illuminazione, praticamente leggevo su un forum che dovresti tenertela sparata alla massima luminosità, certamente tutto si può sistemare ma non credo in modo semplice.. dispiace anche a me sta storia della tastiera non retro-illuminata.. Asus ti perdi proprio in sciocchezze :-(

Puoi darci un link? e' da un po' che la cerco ma senza esito...

thedoctor1968
03-10-2011, 21:22
Puoi darci un link? e' da un po' che la cerco ma senza esito...

Vai su : http://www.asusparts.eu/ È un sito di componenti originali e non per i computer asus, cerca laptop, il tuo modello, troverai tastiere per ogni lingua anche retroilluminate ;-)

s4v1o
04-10-2011, 01:49
1) sì

2) ancora sì, sempre realtek hd audio

3)devi controllare l'id hardware andando nelle proprietà della periferica

4) se vai nella pagina trovi la lista completa dei chipset, io ne ho incollati solo alcuni che era lunghissima


scusami roberto se ti disturbo ma ho provato ad installare i driver intel hd graphic è mi dice che il mio sistema non ha i requisiti necessari come mai ?

poi concerne la scheda LAN ho visto che in quella pagina rtl 8167 non c'è me lo potresti cercare che non so proprio come fare ? grazie :)

robertomorelli1986
04-10-2011, 10:06
scusami roberto se ti disturbo ma ho provato ad installare i driver intel hd graphic è mi dice che il mio sistema non ha i requisiti necessari come mai ?

poi concerne la scheda LAN ho visto che in quella pagina rtl 8167 non c'è me lo potresti cercare che non so proprio come fare ? grazie :)

Inizio col dire che - non lo dimenticate - io e gli altri di questo thread abbiamo l'N53SN e non l'N53SV. Quindi attenzione a quel che fate ;)

Per quanto riguarda la scheda Intel il tuo problema è quasi certamente i 32 o 64 bit. Sei sicuro di scaricare la versione corretta per il sistema operativo? In alternativa puoi sempre scaricare lo stesso driver da qui http://www.station-drivers.com/page/intel%20graphics.htm
andando nella sezione "2nd generation Intel hd 3000 blablabla". Occhio sempre alla versione.

Quella della Realtek è la LAN comunque (RTL qualche cosa) non la Wireless. E la versione corretta è in questa pagina http://www.station-drivers.com/page/realtek_lan.htm se fai "trova" nel browser il tuo chipset c'è eccome ;)

carlo.bat
04-10-2011, 11:11
Per caso chi ha il modello n53sn ha provato fifa 12 o f1 2011?

StRaFeDe
04-10-2011, 13:05
ciao ragazzi

So che qualcuno di voi ha già cambiato l'HHD con un SSD, ed anch'io sto valutando questo upgrade.

Sto pensando di sostituirlo con un crucial M4, però vorrei un alcune delucidazioni:
il nostro portatile (N53SN) sfrutta i 6Gb/s? Ne vale la pena? con l'ssd in quanti secondi si avvia windows 7?

robertomorelli1986
04-10-2011, 18:27
il nostro portatile (N53SN) sfrutta i 6Gb/s? Ne vale la pena? con l'ssd in quanti secondi si avvia windows 7?

L'interfaccia è SATA3, quindi 6gb/s.
Sul tempo di avvio dipenderà sempre e comunque da te e da quanta roba tieni in boot. Comunque 30 secondi possono essere un ottimo punto di partenza per ulteriore ottimizzazione, tenendo conto che io, in questo momento, faccio 50 secondi con un HDD classico. Comunque la potenza di un SSD non è solo nel tempo di boot, ma anche nei caricamenti dei giochi, nella renderizzazione di un flusso video e molte altre cose.

thedoctor1968
04-10-2011, 18:46
L'interfaccia è SATA3, quindi 6gb/s.
Sul tempo di avvio dipenderà sempre e comunque da te e da quanta roba tieni in boot. Comunque 30 secondi possono essere un ottimo punto di partenza per ulteriore ottimizzazione, tenendo conto che io, in questo momento, faccio 50 secondi con un HDD classico. Comunque la potenza di un SSD non è solo nel tempo di boot, ma anche nei caricamenti dei giochi, nella renderizzazione di un flusso video e molte altre cose.

sto pensando di mettere un bel cosair gt 120 sata3 ed eliminare il lettore blu-ray, ho acquistato un adattatore da mini-sata a sata ... un pò mi dispiace però :-)

Salvo7915
05-10-2011, 20:14
Salve ragazzi...sono nuovo del forum ...ma come tanti di voi ,ho acquistato a fine settembre un Asus n53sn-sz260v ; sono un laureando in ingegneria civile quindi informatico solo per passione ma tanto quanto basta per espriere un mio giudizio e chiedervi un consiglio spassionato sul notebook;
premetto di averlo acquistato da expert alla bellezza di 999 euro e di averlo cambiato subito il giorno dopo l'acquisto , causa vibrazione in risonanza della griglia in alluminio posta sopra le casse ed inarcamento alquanto anomalo del lato destro della tastiera ...
il notebook mi è stato naturalmente sostituito con un'altro che tuttavia mantiene il problema alla tastiera che per quello che ho letto è proprio un difetto della macchina...una delusione dopo aver speso 1000 euro!!!
I l portatile in realtà non è male , anche se da un i7 con 8 gb di ram e 6mb di cache ed una scheda grafica medio alta , mi aspettavo prestazioni elevatissime... bè niente di tutto ciò anzi mi sembra prorpio l'equivalente del mio pentium 4 con xp professional service pack3;

VOLEVO A QUESTO PUNTO CHIEDERVI SE QUANTO SEGUE E' NORMALE O SONO IO AD ESSERE TROPPO PRETENSIOSO:

-il notebook si avvia in 50/70 secondi ... anche dopo avere eliminato molti dei programmi in avvio da " msconfig"
- dopo l'avvio ( anche se ho ridotto al minimo gli effetti visivi) , l'apertura delle apllicazioni ..quali word , media player , programmi di foto ecc ,si aggira intorno ai 10 secondi ... per non parlare di Autocad , con il quale lavoro praticamente sempre ( ben 15 secondi)
- l'istallazione dei programmi risulta particolarmente lenta ...oddio... rispetto alle attese
- inoltre ho provato a forzarlo nell'utilizzo ...usando una generica apllicazione tipo word e contemporaneamente scompattando un grosso file con winRar ed ho notato rallentamenti
- infine in modalità diverse dalla "hight performance" il pc è veramente molto poco performante
- la webcam risulta scattosa..anche se è notevolmente migliorata dopo l'stallazione di Messenger ... chissà perchè?

ORA MI CHIEDO: E' POSSIBILE CHE CIO' SI SIA VERIFICATO A CAUSA DELLE INNUMEREVOLI DISISTALLAZIONI DEI PROGRAMMI "INUTILI" CHE L'ASUS CI HA PROPINATO? (PREMETTO DI AVER FATTO ALLA FINE DI TUTTO SCANDISCK E DEFRAG NONCHE PULIZIA DEL REGISTRO CON CCLEANER)

PER ESEMPIO , QUANTO HO DISISTALLATO IL "GAME CENTER" HA COMINCIATO A DARMI UN ERRORE NELL'APERTURA DI C: ED HO DOVUTO USARE IL RIPRISTINO CONFIGURAZIONE DI SISTEMA PER RISOLVERE IL PROBLEMA.

PUO' UNA ISTALLAZIONE PULITA RENDERE IL NOTEBOOK VERAMENTE PERFORMANTE COSI' COME , PENSO , DOVREBBE ESSERE????

SPERO CHE QUALCUNO RISPONDA AI MIEI QUESITI E CONDIVIDA CON ME LA SUA ESPERIENZA..
GRAZIE MILLE IN ANTICIPO
SALVO.

Salvo7915
05-10-2011, 20:23
Ciao, leggendo nel forum , mi è sembrato di capire che ROBERTOMORELLI risulta essere molto preparato sull'argomento ASUS n53sn e volevo quindi chiedergli un parere;
ti espongo quanto segue:

Sono nuovo del forum ...ma come tanti di voi ,ho acquistato a fine settembre un Asus n53sn-sz260v ; sono un laureando in ingegneria civile quindi informatico solo per passione ma tanto quanto basta per espriere un mio giudizio e chiederti un consiglio spassionato sul notebook;
premetto di averlo acquistato da expert alla bellezza di 999 euro e di averlo cambiato subito il giorno dopo l'acquisto , causa vibrazione in risonanza della griglia in alluminio posta sopra le casse ed inarcamento alquanto anomalo del lato destro della tastiera ...
il notebook mi è stato naturalmente sostituito con un'altro che tuttavia mantiene il problema alla tastiera che per quello che ho letto è proprio un difetto della macchina...una delusione dopo aver speso 1000 euro!!!
Il portatile in realtà non è male , anche se da un i7 con 8 gb di ram e 6mb di cache ed una scheda grafica medio alta , mi aspettavo prestazioni elevatissime... bè niente di tutto ciò , anzi mi sembra prorpio l'equivalente del mio pentium 4 con xp professional service pack3;

VOLEVO A QUESTO PUNTO CHIEDERTI SE QUANTO SEGUE E' NORMALE O SONO IO AD ESSERE TROPPO PRETENSIOSO:

-il notebook si avvia in 50/70 secondi ... anche dopo avere eliminato molti dei programmi in avvio da " msconfig"
- dopo l'avvio ( anche se ho ridotto al minimo gli effetti visivi) , l'apertura delle apllicazioni ..quali word , media player , programmi di foto ecc ,si aggira intorno ai 10 secondi ... per non parlare di Autocad , con il quale lavoro praticamente sempre ( ben 15 secondi)
- l'istallazione dei programmi risulta particolarmente lenta ...oddio... rispetto alle attese
- inoltre ho provato a forzarlo nell'utilizzo ...usando una generica apllicazione tipo word e contemporaneamente scompattando un grosso file con winRar ed ho notato rallentamenti
- infine in modalità diverse dalla "hight performance" il pc è veramente molto poco performante
- la webcam risulta scattosa..anche se è notevolmente migliorata dopo l'stallazione di Messenger ... chissà perchè?

ORA MI CHIEDO: E' POSSIBILE CHE CIO' SI SIA VERIFICATO A CAUSA DELLE INNUMEREVOLI DISISTALLAZIONI DEI PROGRAMMI "INUTILI" CHE L'ASUS CI HA PROPINATO? (PREMETTO DI AVER FATTO ALLA FINE DI TUTTO SCANDISCK E DEFRAG NONCHE PULIZIA DEL REGISTRO CON CCLEANER)

PER ESEMPIO , QUANTO HO DISISTALLATO IL "GAME CENTER" HA COMINCIATO A DARMI UN ERRORE NELL'APERTURA DI C: ED HO DOVUTO USARE IL RIPRISTINO CONFIGURAZIONE DI SISTEMA PER RISOLVERE IL PROBLEMA.

PUO' UNA ISTALLAZIONE PULITA RENDERE IL NOTEBOOK VERAMENTE PERFORMANTE COSI' COME , PENSO , DOVREBBE ESSERE????

SPERO IN UNA RISPOSTA AI MIEI QUESITI E SPERO DI AVER ARRICCHITO LE VALUTAZIONI SUL NOTEBOOK..
GRAZIE MILLE IN ANTICIPO
SALVO.

robertomorelli1986
06-10-2011, 00:13
-il notebook si avvia in 50/70 secondi ... anche dopo avere eliminato molti dei programmi in avvio da " msconfig"
- dopo l'avvio ( anche se ho ridotto al minimo gli effetti visivi) , l'apertura delle apllicazioni ..quali word , media player , programmi di foto ecc ,si aggira intorno ai 10 secondi ... per non parlare di Autocad , con il quale lavoro praticamente sempre ( ben 15 secondi)
- l'istallazione dei programmi risulta particolarmente lenta ...oddio... rispetto alle attese
- inoltre ho provato a forzarlo nell'utilizzo ...usando una generica apllicazione tipo word e contemporaneamente scompattando un grosso file con winRar ed ho notato rallentamenti
- infine in modalità diverse dalla "hight performance" il pc è veramente molto poco performante
- la webcam risulta scattosa..anche se è notevolmente migliorata dopo l'stallazione di Messenger ... chissà perchè?

ORA MI CHIEDO: E' POSSIBILE CHE CIO' SI SIA VERIFICATO A CAUSA DELLE INNUMEREVOLI DISISTALLAZIONI DEI PROGRAMMI "INUTILI" CHE L'ASUS CI HA PROPINATO? (PREMETTO DI AVER FATTO ALLA FINE DI TUTTO SCANDISCK E DEFRAG NONCHE PULIZIA DEL REGISTRO CON CCLEANER)

PER ESEMPIO , QUANTO HO DISISTALLATO IL "GAME CENTER" HA COMINCIATO A DARMI UN ERRORE NELL'APERTURA DI C: ED HO DOVUTO USARE IL RIPRISTINO CONFIGURAZIONE DI SISTEMA PER RISOLVERE IL PROBLEMA.

PUO' UNA ISTALLAZIONE PULITA RENDERE IL NOTEBOOK VERAMENTE PERFORMANTE COSI' COME , PENSO , DOVREBBE ESSERE????

SPERO CHE QUALCUNO RISPONDA AI MIEI QUESITI E CONDIVIDA CON ME LA SUA ESPERIENZA..
GRAZIE MILLE IN ANTICIPO
SALVO.

Andiamo in ordine

- 50-70 secondi è una buona performance per un HDD classico come quello del nostro N53SN. Il mio ce ne mette 46 con un boot ridotto all'osso, quindi direi che hai fatto un buon lavoro. Due consigli, istalla "asus fast boot", con il quale puoi ritardare il boot di molte applicazioni per fare in modo che si carichino successivamente al momento che il pc è operativo. Se poi il tempo di boot per te è un problema (accendi e spegni continuamente durante un giorno tipico di lavoro) il mio consiglio è di passare ad un SSD. Costosi, ma valgono quel che paghi.

- Beh, questi sono un po' elevati in effetti. Per accorciarli puoi usare una scheda di memoria (nell'allogiamento laterale sinistro) da almeno 2gb (ideali 4 vista la quantità di ram) come "readyboost", una tecnologia ottima di Windows 7. Vedi se cambia qualcosa. Il tutto dipende comunque sempre dalla quantità di programmi che hai istallato. Io sul pc tengo il meno possibile, Word 2010 boota in 2,5 secondi scarsi...

- istallazioni lunghe per programmi o giochi di grandi dimensioni dipendono dall'HDD, c'è poco che si possa fare

- rallentamenti... strano. Io tengo mediamente aperto l'inferno e sono rimasto sorpreso da quanta roba regge il nostro senza dar segni di cedimento. Quello che mi viene in mente è di controllare le impostazioni di indicizzazione dell'HDD, forse sta ancora macinando i file per l'indice e, fin tanto che lo fa, le prestazioni potrebbero risentirne.

- le impostazioni tipo "high performance" le modifichi aprendo asus Power4gear. Nel programma c'è anche un opzione per regolare la quantità massima di CPU da associare a ogni profilo. Controlla che queste percentuali non siano troppo basse per i profili diversi da high.

- Quella è una questione di driver, che attualmente sono alla versione 5.8.55133.207. Controlla la versione dei tuoi

In ultimo ti rispondo sull'istallazione "pulita". La differenza fra ripristinare le impostazioni di fabbrica e successivamente rimuovere le tonnellate di monnezza che ammorbano questo laptop, oppure fare un'istallazione pulita di windows7 e i pochi driver essenziali, cambia le cose e di parecchio. La differenza insomma c'è, ed è molta. Se ti piace "spingere" il laptop al vertice delle sue prestazioni direi anzi che è una strada obbligata, il primo passo che chiunque consiglia. Nelle pagine precedenti se ne è parlato comunque, leggile che magari ti sarà d'aiuto.

Ciao

MEG@TRON
06-10-2011, 10:56
Ciao, leggendo nel forum , mi è sembrato di capire che ROBERTOMORELLI risulta essere molto preparato sull'argomento ASUS n53sn e volevo quindi chiedergli un parere;
ti espongo quanto segue:

Sono nuovo del forum ...ma come tanti di voi ,ho acquistato a fine settembre un Asus n53sn-sz260v ; sono un laureando in ingegneria civile quindi informatico solo per passione ma tanto quanto basta per espriere un mio giudizio e chiederti un consiglio spassionato sul notebook;
premetto di averlo acquistato da expert alla bellezza di 999 euro e di averlo cambiato subito il giorno dopo l'acquisto , causa vibrazione in risonanza della griglia in alluminio posta sopra le casse ed inarcamento alquanto anomalo del lato destro della tastiera ...
il notebook mi è stato naturalmente sostituito con un'altro che tuttavia mantiene il problema alla tastiera che per quello che ho letto è proprio un difetto della macchina...una delusione dopo aver speso 1000 euro!!!
Il portatile in realtà non è male , anche se da un i7 con 8 gb di ram e 6mb di cache ed una scheda grafica medio alta , mi aspettavo prestazioni elevatissime... bè niente di tutto ciò , anzi mi sembra prorpio l'equivalente del mio pentium 4 con xp professional service pack3;

VOLEVO A QUESTO PUNTO CHIEDERTI SE QUANTO SEGUE E' NORMALE O SONO IO AD ESSERE TROPPO PRETENSIOSO:

-il notebook si avvia in 50/70 secondi ... anche dopo avere eliminato molti dei programmi in avvio da " msconfig"
- dopo l'avvio ( anche se ho ridotto al minimo gli effetti visivi) , l'apertura delle apllicazioni ..quali word , media player , programmi di foto ecc ,si aggira intorno ai 10 secondi ... per non parlare di Autocad , con il quale lavoro praticamente sempre ( ben 15 secondi)
- l'istallazione dei programmi risulta particolarmente lenta ...oddio... rispetto alle attese
- inoltre ho provato a forzarlo nell'utilizzo ...usando una generica apllicazione tipo word e contemporaneamente scompattando un grosso file con winRar ed ho notato rallentamenti
- infine in modalità diverse dalla "hight performance" il pc è veramente molto poco performante
- la webcam risulta scattosa..anche se è notevolmente migliorata dopo l'stallazione di Messenger ... chissà perchè?

ORA MI CHIEDO: E' POSSIBILE CHE CIO' SI SIA VERIFICATO A CAUSA DELLE INNUMEREVOLI DISISTALLAZIONI DEI PROGRAMMI "INUTILI" CHE L'ASUS CI HA PROPINATO? (PREMETTO DI AVER FATTO ALLA FINE DI TUTTO SCANDISCK E DEFRAG NONCHE PULIZIA DEL REGISTRO CON CCLEANER)

PER ESEMPIO , QUANTO HO DISISTALLATO IL "GAME CENTER" HA COMINCIATO A DARMI UN ERRORE NELL'APERTURA DI C: ED HO DOVUTO USARE IL RIPRISTINO CONFIGURAZIONE DI SISTEMA PER RISOLVERE IL PROBLEMA.

PUO' UNA ISTALLAZIONE PULITA RENDERE IL NOTEBOOK VERAMENTE PERFORMANTE COSI' COME , PENSO , DOVREBBE ESSERE????

SPERO IN UNA RISPOSTA AI MIEI QUESITI E SPERO DI AVER ARRICCHITO LE VALUTAZIONI SUL NOTEBOOK..
GRAZIE MILLE IN ANTICIPO
SALVO.

con 80 euro prendi un bell' SSD Crucial M4 a 80 euro da 128gb , da 64gb anche meno.
Io in questo modo ho un boot di circa 15 secondi.
Questo è a tua discrezione.
Naturalmente hai prima di tutto bisogno di una bella formattazione e di una installazione pulita del sistema operativo senza installazione di utility che in realtà non servono a nulla ma dei drivers essenziali ed aggiornati inseriti da robertomorelli1986 nei post precedenti.

robertomorelli1986
06-10-2011, 11:20
con 80 euro prendi un bell' SSD Crucial M4 da 128gb

Dove? Link please :D
A questo prezzo lo compro istantaneamente...

docking
06-10-2011, 12:16
Vai su : http://www.asusparts.eu/ È un sito di componenti originali e non per i computer asus, cerca laptop, il tuo modello, troverai tastiere per ogni lingua anche retroilluminate ;-)

Grazie!
Ho guardato, ma di retroilluminate niente...
Sei sicuro?
Attendo...
Ciao

MEG@TRON
06-10-2011, 13:54
Dove? Link please :D
A questo prezzo lo compro istantaneamente...

Ho fatto confusione.
Io ho pagato circa 80 euro quello da 64gb.
ekey lo mise sugli 80 euro.
Su trovaprezzi costa più o meno tanto.
Quello da 128 sta sui 150 euro.
Considerando che io ci installo sopra solo il sistema operativo e software o giochi, 64gb sono anche tanti :D
Tutto il resto lo ho su un altro HD esterno.


Riguardo la tastiera retroilluminata anche io non ho trovato alcun pezzo di ricambio... non penso esista, e in caso esista, non sarà semplicissima la sostituzione.

Salvo7915
06-10-2011, 15:13
Ciao Roberto ... grazie per i consigli ... mi hai dato chiare e puntuali delucidazioni e penso prorpio che non appena avrò un pò di tempo mi dedicherò a fare una istallazione pulita del SO.

Magari non appena mi cimenterò nella cosa ti e vi farò sapere il risultato ... ;
volevo solo chiederti 3 cose prima di procedere allla formattazione:
- per i driver , usando il cd in dotazione dovrei averli tutti anche se non aggiornati... questo è un problema?

Nel caso in cui non usassi il cd :

- i driver del chipset vanno istallati per forza...o posso lasciare quelli che Win7 fornirà già di suo??
- e l'aggiornamento del BIOS se non venisse fatto implicherebbee un risultato peggiore (io ho sempre cercato di evitare queste operazioni ... in quanto le ritengo molto rischiose) o no?

chiariti questi punti , credo di riuscire nell'impresa senza grosse difficoltà ... alla luce anche delll'esperienza acquisita sul mio pc desktop.
grazie ancora ,
B.pomeriggio
Salvo

robertomorelli1986
06-10-2011, 16:44
Ciao Roberto ... grazie per i consigli
- per i driver , usando il cd in dotazione dovrei averli tutti anche se non aggiornati... questo è un problema?
- i driver del chipset vanno istallati per forza...o posso lasciare quelli che Win7 fornirà già di suo??
- e l'aggiornamento del BIOS se non venisse fatto implicherebbee un risultato peggiore (io ho sempre cercato di evitare queste operazioni ... in quanto le ritengo molto rischiose) o no?

- Se usi programmi recenti, ma soprattutto giochi recenti, è molto probabile che ne avrai. Altrimenti, per un normale uso ufficio (office/autocad/photoshop/skype/internet) non ne dovresti avere.
- i driver del chipset aggiornati sono preferibili per una questione di stabilità e prestazioni, ma ciò non toglie che puoi sempre tenere quelli di default senza problemi
- puoi non aggiornare il BIOS se non hai problemi rilevanti come BSOD, blocchi della macchina, errato funzionamento di qualche periferica esterna. Insomma, se la macchina funziona bene il BIOS diventa ininfluente in fondo. (anche se uno degli aggiornamenti dell'N53SN a livello Bios modifica il timing del pannello Ldc, che se fai grafica o montaggio video è un fattore da non trascurare, ma in ultimo la scelta è tua. A essere rischioso è rischioso, su questo non ci piove)

royal
07-10-2011, 18:26
Andiamo in ordine

- 50-70 secondi è una buona performance per un HDD classico come quello del nostro N53SN. Il mio ce ne mette 46 con un boot ridotto all'osso, quindi direi che hai fatto un buon lavoro. Due consigli, istalla "asus fast boot", con il quale puoi ritardare il boot di molte applicazioni per fare in modo che si carichino successivamente al momento che il pc è operativo. Se poi il tempo di boot per te è un problema (accendi e spegni continuamente durante un giorno tipico di lavoro) il mio consiglio è di passare ad un SSD. Costosi, ma valgono quel che paghi.

- Beh, questi sono un po' elevati in effetti. Per accorciarli puoi usare una scheda di memoria (nell'allogiamento laterale sinistro) da almeno 2gb (ideali 4 vista la quantità di ram) come "readyboost", una tecnologia ottima di Windows 7. Vedi se cambia qualcosa. Il tutto dipende comunque sempre dalla quantità di programmi che hai istallato. Io sul pc tengo il meno possibile, Word 2010 boota in 2,5 secondi scarsi...

- istallazioni lunghe per programmi o giochi di grandi dimensioni dipendono dall'HDD, c'è poco che si possa fare

- rallentamenti... strano. Io tengo mediamente aperto l'inferno e sono rimasto sorpreso da quanta roba regge il nostro senza dar segni di cedimento. Quello che mi viene in mente è di controllare le impostazioni di indicizzazione dell'HDD, forse sta ancora macinando i file per l'indice e, fin tanto che lo fa, le prestazioni potrebbero risentirne.

- le impostazioni tipo "high performance" le modifichi aprendo asus Power4gear. Nel programma c'è anche un opzione per regolare la quantità massima di CPU da associare a ogni profilo. Controlla che queste percentuali non siano troppo basse per i profili diversi da high.

- Quella è una questione di driver, che attualmente sono alla versione 5.8.55133.207. Controlla la versione dei tuoi

In ultimo ti rispondo sull'istallazione "pulita". La differenza fra ripristinare le impostazioni di fabbrica e successivamente rimuovere le tonnellate di monnezza che ammorbano questo laptop, oppure fare un'istallazione pulita di windows7 e i pochi driver essenziali, cambia le cose e di parecchio. La differenza insomma c'è, ed è molta. Se ti piace "spingere" il laptop al vertice delle sue prestazioni direi anzi che è una strada obbligata, il primo passo che chiunque consiglia. Nelle pagine precedenti se ne è parlato comunque, leggile che magari ti sarà d'aiuto.

Ciao

giusto perche mi avete fatto molto curioso.. ho fato la prova del boot senza tirar fuori il cronometro
sto sui 30-35 secondi con SSH da 500gb originale :)

ps: l'OS e' quello di Asus pieno di merdaccia e da msconfig non ho tolto quasi niente :D

non so' a voi ma a me sembra un razzo..

robertomorelli1986
08-10-2011, 01:22
E' probabile che tu abbia la versione con l'HDD ibrido con 4gb di memoria flash, il Momentus XT per intenderci. Anch'io l'avrei stra-preferito, al posto di questo tradizionale ma con 250gb in più, anche se come HDD tradizionale è ottimo

royal
08-10-2011, 08:32
E' probabile che tu abbia la versione con l'HDD ibrido con 4gb di memoria flash, il Momentus XT per intenderci.


non e' una probabilita' , e' una certezza. :D

robertomorelli1986
08-10-2011, 10:14
non e' una probabilita' , e' una certezza. :D

E allora è inutile che vieni qui a bullarti con noi poveri con l'HDD classico :Prrr:

cooling
08-10-2011, 10:49
è da circa una settimana che mi è arrivato l'Asus N53SV-SZ404V (i7 2630qm, 540m, 6GB di ram, 750gb hd 7.200rpm, schermo fullhd), e devo dire che per adesso si è rivelato un prodotto fantastico...la prima cosa che ho fatto è stata fare una bella formattazione e installazione pulita di Windows7 x64 Ultimate assieme alle ultime versioni dei driver e ai programmi che mi servivano (firefox, chrome, vlc, daum potplayer, adobe creative suite cs5.5, Office 2010, utorrent, imgburn, vmware 8, foobar, speedfan) e naturalmente tutti gli ultimi aggiornamenti da Windows Update...alla fine il tempo di boot si attesta sui 45 secondi, che mi sembrano un buon risultato...mi sono dovuto anche sbattere un po' per creare due profili ad-hoc ("Prestazioni" e "Risparmio") per quanto riguarda le impostazioni sul risparmio energetico.
Ho anche dato una calibrata al monitor (peccato che è lucido e NON opaco) con l'eye-one e devo dire che la risoluzione fullhd è davvero fantastica, un vero piacere per gli occhi (la dimensione dei caratteri l'ho lasciata su 100%). Anche le prestazioni sono di tutto rispetto (soprattutto per me che vengo da un "vetusto" e6850) anche se ho dovuto prendere dei piccoli accorgimenti per quanto riguarda l'utilizzo personalizzato della scheda video integrata e quella discreta: dato che la gt540m consuma sensibilmente più della integrata hd3000, per la riproduzione dei video h264 ho impostato la decodifica tramite DXVA2 e poichè nella riproduzione di contenuti in Flash (soprattutto video di YouTube) veniva utilizzata la gt540m, ho disattivato nelle impostazioni Flash l'opzione "abilita accelerazione hardware"...così utilizzo la scheda discreta SOLO per giocare o per PhotoShop...
Un altro appunto riguarda il sistema audio Bang Olufsen che è davvero fantastico, con un suono davvero impeccabile.
L'unica nota negativa sono le gesture del touchpad che non funzionano sempre, soprattutto quella relativa allo scorrimento delle pagine in verticale con due dita e a quella del tasto destro che avviene con la pressione delle tre dita...

MEG@TRON
08-10-2011, 11:53
è da circa una settimana che mi è arrivato l'Asus N53SV-SZ404V (i7 2630qm, 540m, 6GB di ram, 750gb hd 7.200rpm, schermo fullhd), e devo dire che per adesso si è rivelato un prodotto fantastico...la prima cosa che ho fatto è stata fare una bella formattazione e installazione pulita di Windows7 x64 Ultimate assieme alle ultime versioni dei driver e ai programmi che mi servivano (firefox, chrome, vlc, daum potplayer, adobe creative suite cs5.5, Office 2010, utorrent, imgburn, vmware 8, foobar, speedfan) e naturalmente tutti gli ultimi aggiornamenti da Windows Update...alla fine il tempo di boot si attesta sui 45 secondi, che mi sembrano un buon risultato...mi sono dovuto anche sbattere un po' per creare due profili ad-hoc ("Prestazioni" e "Risparmio") per quanto riguarda le impostazioni sul risparmio energetico.
Ho anche dato una calibrata al monitor (peccato che è lucido e NON opaco) con l'eye-one e devo dire che la risoluzione fullhd è davvero fantastica, un vero piacere per gli occhi (la dimensione dei caratteri l'ho lasciata su 100%). Anche le prestazioni sono di tutto rispetto (soprattutto per me che vengo da un "vetusto" e6850) anche se ho dovuto prendere dei piccoli accorgimenti per quanto riguarda l'utilizzo personalizzato della scheda video integrata e quella discreta: dato che la gt540m consuma sensibilmente più della integrata hd3000, per la riproduzione dei video h264 ho impostato la decodifica tramite DXVA2 e poichè nella riproduzione di contenuti in Flash (soprattutto video di YouTube) veniva utilizzata la gt540m, ho disattivato nelle impostazioni Flash l'opzione "abilita accelerazione hardware"...così utilizzo la scheda discreta SOLO per giocare o per PhotoShop...
Un altro appunto riguarda il sistema audio Bang Olufsen che è davvero fantastico, con un suono davvero impeccabile.
L'unica nota negativa sono le gesture del touchpad che non funzionano sempre, soprattutto quella relativa allo scorrimento delle pagine in verticale con due dita e a quella del tasto destro che avviene con la pressione delle tre dita...

Ho fatto caso anche io adesso al touchpad ... in effetti con 3 dita dovrebbe scorrere in alto o basso e non lo fa ...

robertomorelli1986
08-10-2011, 14:15
Io vi suggerisco di smanettare col programma dell'Elantech, ha molti parametri che si possono regolare in base alle proprie esigenze, o anche alla conformazione della mano e alla pressione colla quale si usa il touchpad...

MEG@TRON
08-10-2011, 18:51
Io vi suggerisco di smanettare col programma dell'Elantech, ha molti parametri che si possono regolare in base alle proprie esigenze, o anche alla conformazione della mano e alla pressione colla quale si usa il touchpad...

non va proprio, prova anche tu, sto provando con le 3 dita per far scorrere le pagine, a qualunque pressione non va.

Salvo7915
08-10-2011, 19:31
- Quella è una questione di driver, che attualmente sono alla versione 5.8.55133.207. Controlla la versione dei tuoi


Ciao Roberto , ho controllato i driver della webcam e la versione è esattamente quella che hai scritto;
ho provato a disistallare cmq quelli esistenti e ad istallare quelli che hai indicato nelle pagine precedenti ma con il primo si vede capovolta ( Version V5.8.54000.207 - 2010.11.30 update - dimensioni = 3.49 Mb) e l'altro (Version V5.8.54000.207 - 2010.06.02 update - dimensioni uguali al precedente) mi sembra essere più vecchio di questo...o no?
Inoltre dopo la disistallazione del driver... riavviando il notebook ...al riavvio il pc istalla da solo la webcam con il driver versione 5.8.55133.207 ... questo è il driver di default di win7??

robertomorelli1986
08-10-2011, 21:43
Inoltre dopo la disistallazione del driver... riavviando il notebook ...al riavvio il pc istalla da solo la webcam con il driver versione 5.8.55133.207 ... questo è il driver di default di win7??

Credo di sì. E' lo stesso che ho io. Comunque vedi che capita anche a me di vedermi scattoso nel riquadrino di skype, ma quando chiamo chi mi vede mi vede fluido, intorno ai canonici 30fps.

Artibald
11-10-2011, 21:43
Secondo voi in futuro potremo fare un upgrade alla GPU? Secondo me è l'unico componente che rimarrà obsoleto abbastanza presto :cry: cosa che invece penso non accadrà al resto del notebook, avendo un ottimo i7, un hard disk ibrido e anche il lettore blu ray :ciapet:
E sapete fino a quanto si può espandere la RAM? Io ho il modello SZ237

lucio-magno
12-10-2011, 00:40
Secondo voi in futuro potremo fare un upgrade alla GPU? Secondo me è l'unico componente che rimarrà obsoleto abbastanza presto :cry: cosa che invece penso non accadrà al resto del notebook, avendo un ottimo i7, un hard disk ibrido e anche il lettore blu ray :ciapet:
E sapete fino a quanto si può espandere la RAM? Io ho il modello SZ237

Ciao, In effetti la gpu potrebbe essere un problema nei prossimi anni, io non ho l'n53, ne ho valutato l'acquisto per la mia ragazza in quel momento (dopo 5anni e 4 mesi mi ha lasciato non molto tempo fa :rolleyes: ), posso dirti sinceramente che oltre all'hard disk e ram, gli altri componenti non sono cosi facili da sostituire, e non dico per manualità, ma proprio per una questione economica.
Per esempio, su alcuni notebook di 6anni fa, con magari una x1600 ormai obsoleta, uno pensa di sostituire la scheda grafica e via, in problema è che ora ti tocca pagare delle hd4650 (questo è circa il meglio che si trova) a prezzi che si aggirano sui 120euro se va bene, in un portatile che ne vale 120sull'usato. Quando già sui 350euro nuovi si trovano portatili con tutto meglio, anche la scheda video ! Si capisce cosi che è fattibile, ma economicamente poco sostenibile.
discorso simile per schermo e cpu.

Harlus
12-10-2011, 20:00
Ho fatto confusione.
Io ho pagato circa 80 euro quello da 64gb.
ekey lo mise sugli 80 euro.
Su trovaprezzi costa più o meno tanto.
Quello da 128 sta sui 150 euro.
Considerando che io ci installo sopra solo il sistema operativo e software o giochi, 64gb sono anche tanti :D
Tutto il resto lo ho su un altro HD esterno.


Riguardo la tastiera retroilluminata anche io non ho trovato alcun pezzo di ricambio... non penso esista, e in caso esista, non sarà semplicissima la sostituzione.

Quindi per l'hard disk c'è solo un cassettino? Dato il prezzo potevano anche mettercene 2...

robertomorelli1986
12-10-2011, 20:30
Quindi per l'hard disk c'è solo un cassettino? Dato il prezzo potevano anche mettercene 2...

In realtà c'è la possibilità di comprare un caddy per montare un secondo HDD al posto del lettore Blu ray (mettendo quest'ultimo in un case esterno e trasformandolo in lettore blu ray portatile).

Harlus
13-10-2011, 12:33
In realtà c'è la possibilità di comprare un caddy per montare un secondo HDD al posto del lettore Blu ray (mettendo quest'ultimo in un case esterno e trasformandolo in lettore blu ray portatile).

Beh sì, questo è possibile farlo in molti portatili, però un secondo cassettino sarebbe molto più comodo, in modo da non doversi portar dietro nè hd esterni nè lettori ottici esterni.

lucio-magno
13-10-2011, 13:20
Beh sì, questo è possibile farlo in molti portatili, però un secondo cassettino sarebbe molto più comodo, in modo da non doversi portar dietro nè hd esterni nè lettori ottici esterni.
Quoto, e dico anche che dovrebbe essere tra i dati principali che dovrebbe fornire il produttore.

Purtroppo ci son negozi che neppure forniscono il modello del processore. Es. Eccezionale Notebook asus 15,6pollici, core i5, 4gb ram, 640gb,video 1gb dedicata, e potrei metterne di peggio come esempi.
Al mediaw... ho chiesto quale notebook avesse due baie per hard disk, nessun commesso è riuscito a rispondere, ma forse non è neanche colpa loro. :)

robertomorelli1986
13-10-2011, 13:32
Ma infatti il segreto è guardare la sigla, tornare a casa, e fare ricerche. Io questo modello l'ho trovato dopo giorni e giorni di recensioni, articoli, benchmark e così via. Un laptop, per comprarlo buono, ci vuole tempo...

Harlus
14-10-2011, 12:41
Ma infatti il segreto è guardare la sigla, tornare a casa, e fare ricerche.
Quoto:) . Per chi ha il monitor 1080p no-glare, come vi trovate?

EDIT: approfitto per chiedervi altre 2 info veloci: ha hdmi? e-sata?

Harlus
14-10-2011, 13:22
EDIT, doppio post

falessi
15-10-2011, 17:59
ho preso questo pc dopo che un dell xps 1645 è morto (dopo solo 15 mesi) quindi vengo da uno degli schermi migliori in circolazione (il mio era rgb led). come resa cromatica è un monitor nella media, ma ha dalla sua parte (almeno per me) il fatto di non essere lucido, cosa che ho odiato nel dell.

poi dipende da quello che ci fai con il pc...io uso CAD vari

Harlus
15-10-2011, 21:13
ho preso questo pc dopo che un dell xps 1645 è morto (dopo solo 15 mesi) quindi vengo da uno degli schermi migliori in circolazione (il mio era rgb led). come resa cromatica è un monitor nella media, ma ha dalla sua parte (almeno per me) il fatto di non essere lucido, cosa che ho odiato nel dell.

poi dipende da quello che ci fai con il pc...io uso CAD vari

lo userei anchi'io per CAD e anche per vederci film. Infatti lo prenderei proprio perchè non è lucido, gli schermi glare mi danno molto fastidio... In realtà ho già visto questo pc in un centro commerciale e lo schermo mi è sembrato di ottima qualità, però chiedevo un opinione a voi in quanto dopo averlo utilizzato per un po' di tempo possono saltare all'occhio eventuali problemi che sfuggono ad una prima occhiata. Il contrasto è buono? Affatica gli occhi?

falessi
16-10-2011, 12:05
lo schermo ha un buon contrasto, non mi affatica (il dell era un supplizzio a causa dei riflessi mentre disegnavo...non mi piace guardarmi allo specchio tanto che meditavo di tagliare il frame, poichè lo schermo aveva una resa cromatica mostruosamente spettacolare). questo è più morbido come resa, ma per l'uso che ne faccio è ok....per i film non so dirti....ancora non ne ho visto uno!!!!.

io ho preso questo pc in emergenza, senza quasi guardare le caratteristiche (pensa che ho scoperto di avere il blue ray una settimana dopo averlo preso.) e soprattutto per lo schermo opaco.

se proprio voglio tovare un difetto a questo PC è la tastiera che flette se la usi con vemenza e che ritengo inferiore a quella del eeePC Asus 1015PEM.

per il resto il PC è una scheggia.

Harlus
16-10-2011, 12:18
ok, grazie mille per tutte le info. Ho sentito parlare anch'io della tastiera che flette, comunque avendo l'occasione di vederlo dal vivo ne approfitterò per vedere se è un problema tollerabile oppure no. Sapete dirmi se questo notebook ha una porta e-sata?

robertomorelli1986
16-10-2011, 14:32
ok, grazie mille per tutte le info. Ho sentito parlare anch'io della tastiera che flette, comunque avendo l'occasione di vederlo dal vivo ne approfitterò per vedere se è un problema tollerabile oppure no. Sapete dirmi se questo notebook ha una porta e-sata?

Non la ha. Ha però una USB 3.0. Il problema della tastiera, a meno di non digitare con una certa foga, è del tutto trascurabile.

robertomorelli1986
16-10-2011, 15:18
Aggiornamento al 16 ottobre 2011
Sono usciti nuovi driver per l'USB 3.0 fresco-logic e l'adattatore Bluetooth. Inoltre è uscita una nuova versione dell'utility per HDD Intel Rapid Storage

Prima una Premessa
Sembra inutile scriverlo, ma compilo questo thread solo per la mia e la vostra comodità, come esperienza condivisa. Non mi assumo nessuna responsabilità per l'uso dei driver sotto elencati e per eventuali guasti o malfunzionamenti dei laptop sui quali li istallate. Questi stessi driver sono attualmente in uso sul mio portatile, ma se funzionano sul mio non è matematico che lo facciano sul vostro. Bon, passiamo ai fatti.

Driver e software necessario al funzionamento dell' N53SN,
Aggiornato al 16 ottobre 2011

Intel HD graphic
versione 8.15.10.2509
Link (sezione Hd graphic):
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20389&ProdId=3319&lang=eng&OSVersion=Windows%207*&DownloadType=%0ADrivers%0A
(Non mi fa copiare direttamente il link del file perché il tasto destro è disabilitato, è il sesto blocco partendo dall'alto)

Scheda Nvidia, modello 550M
versione 280.26
Link: http://www.nvidia.it/object/notebook-win7-winvista-64bit-280.26-whql-driver-it.html

Chipset Intel
versione 9.2.3.1020
Link: http://www.station-drivers.com/page/intel%20chipset.htm
(sotto la lista dei chipset supportati)

Bios scheda madre
versione 208
Link: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=N53SN&p=3&s=271
(scegliere categoria BIOS)

Scheda Audio Realtek HD audio
versione 2.66 (6.0.1.6458)
Link: http://www.station-drivers.com/page/realtek_audio.htm
(come prima, è il terzo partendo dall'alto)

Scheda Wireless Atheros 9002WB-1NG
versione 9.2.0.439
Link: http://www.mediafire.com/?yfaxs86e4a4pe1v

Scheda Bluetooth Atheros
versione 7.4.0.96 NUOVO!
Link: http://www.station-drivers.com/page/atheros.htm
(nella sezione "Reseaux (sans fils)" è il secondo, il chipset è AR3011)

Scheda LAN Realtek (modello RTL8111B/RTL8168B/RTL8111)
versione 7.048.0916.2011
Link: http://www.station-drivers.com/page/realtek_lan.htm
(questo è il più "difficile". E' il sesto partendo dall'alto.)

Webcam Azurawave
versione 5.8.54000.207
Link: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=N53SN&p=3&s=271
(sezione webcam, ce ne sono due. Se l'immagine vi appare capovolta allora istallate l'altro. A me funziona bene il primo comunque)

Touchpad Elantech
versione 7.0.5.16
Link: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=N53SN&p=3&s=271
(sezione touchpad)

Card Reader Alcor
versione 1.8.17.26026
Link: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=N53SN&p=3&s=271
(sezione Card Reader)

USB 3.0 Fresco Logic
versione 3.5.2.0 NUOVO!
Link: http://www.station-drivers.com/page/fresco_logic.htm
(il primo dei due)

E con i driver abbiamo finito.
passiamo al software minimo per il buon funzionamento della macchina

ASUS ATK (per i tasti speciali attivabili con "fn")
versione 1.0.0008
Link: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=N53SN&p=3&s=271
(sezione ATK)

ASUS Power 4 gear (per configurare i profili di consumo e potenza del laptop)
versione 1.1.44
Link: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=N53SN&p=3&s=271
(sezione Utilities)

Intel Rapid Store Technology (per l'ottimizzazione e il controllo dell'HDD)
versione 10.6.0.1022 NUOVO!
Link: http://downloadcenter.intel.com/confirm.aspx?httpDown=http://downloadmirror.intel.com/20215/a08/iata_cd_10.6.0.1022.exe&lang=eng&Dwnldid=20215&DownloadType=Drivers&OSFullname=%0a&ProductID=3321
(il primo della seconda sezione, chiamata appunto "Rapid Store technology")

thedoctor1968
16-10-2011, 18:46
Grazie! spero migliori qualcosa nella gestione degli hard disk removibili usb 3.0 della western digital, ti segnalo che installando il software dei tasti di funzione me li ha disabilitati ed ho dovuto reinstallare la vecchia versione


[QUOTE=robertomorelli1986;36154891]Aggiornamento al 16 ottobre 2011
Sono usciti nuovi driver per l'USB 3.0 fresco-logic e l'adattatore Bluetooth. Inoltre è uscita una nuova versione dell'utility per HDD Intel Rapid Storage

Harlus
16-10-2011, 18:47
Non la ha. Ha però una USB 3.0. Il problema della tastiera, a meno di non digitare con una certa foga, è del tutto trascurabile.

grazie a tutti per le info che mi state dando:) . Ultime 2 domande:
- sapete dirmi a che prezzo si trova questo notebook con il display 1080p? Io l'ho visto da ma******o a 999 ma forse si può trovare anche a meno...fatemi sapere, eventualmente anche in pm
- ho visto la lista dei driver (post precedente): nella lista sono compresi tutti i driver necessari per far funzionare correttamente il pc partendo da un'installazione pulita o ne servono anche altri non compresi nella lista?

robertomorelli1986
17-10-2011, 09:16
- ho visto la lista dei driver (post precedente): nella lista sono compresi tutti i driver necessari per far funzionare correttamente il pc partendo da un'installazione pulita o ne servono anche altri non compresi nella lista?

La prima che hai detto. C'è tutto il necessario per il funzionamento corretto di base.

robertomorelli1986
17-10-2011, 09:21
ti segnalo che installando il software dei tasti di funzione me li ha disabilitati ed ho dovuto reinstallare la vecchia versione

Può capitare che i tasti funzionino ma non si vedono le icone OSD (quelle carine con la torta per regolare il volume ad esempio). In questo caso disistalla, riavvia, istalla e riavvia (al primo avvio le icone può mostrartele dopo un po', credo sia un bug). Il software ATK è proprio dal sito della Asus, impossibile che non funzioni.

MEG@TRON
18-10-2011, 11:54
Mi sono accorto che con qualunque driver della webcam l'immagine appare capovolta.
Da cosa può dipendere ?
Ho provato uno ad uno tutti quelli presenti sul supporto asus...

galex31785
18-10-2011, 12:14
Dipende dal fatto che montano le webcam al contrario (per problemi di spazio se ben ricordo)...
Lo stesso è accaduto al mio x59 quando ho fatto l'upgrade a win7... Mi sembra molto strano che con i nuovi portatili nati con win7 si ripresentino li stessi problemi...

Comunque, per risolvere basta modificare manualmente i driver (devi semplicemente editare un file e sostituire in una riga uno 0 con un 1)...
Cerca sul forum Asus la procedura corretta che io ora non la ricordo a memoria...

robertomorelli1986
18-10-2011, 13:40
Mi sono accorto che con qualunque driver della webcam l'immagine appare capovolta.
Da cosa può dipendere ?
Ho provato uno ad uno tutti quelli presenti sul supporto asus...

Vai qui:
http://webcam.asustreiber.de/

Incollaci l'id hardware della tua webcam e vedrai una lista di driver. nella sezione orientamento ci sono due diverse versioni (CR e CL se ben ricordo ma vedi tu), istallale entrambe che una delle due deve essere per forza buona.

MEG@TRON
18-10-2011, 14:19
Vai qui:
http://webcam.asustreiber.de/

Incollaci l'id hardware della tua webcam e vedrai una lista di driver. nella sezione orientamento ci sono due diverse versioni (CR e CL se ben ricordo ma vedi tu), istallale entrambe che una delle due deve essere per forza buona.

Ho provato a inserire il modello del notebook o la dicitura azurewave ... ma non riesco...
Potresti spiegarmelo bene, volendo anche in PVT?
Grazie :)

robertomorelli1986
18-10-2011, 21:57
Allora, vai in "gestione dispositivi" e clicca due volte sulla webcam, come mostrato nella figura sotto:

https://lh6.googleusercontent.com/-Us54I6fP95Q/Tp3jvF6E4CI/AAAAAAAAH7k/sATdoIFvTNY/s640/Gestione%252520dispositivi.JPG

Poi dal menù a tendina (numero 1) seleziona "ID Hardware", tasto destro sul testo in basso (numero 2) e copi. Dopodiché, sul sito che ti ho segnalato, incolli quella sigla. Figura in basso per capire:

https://lh4.googleusercontent.com/-pC80CYvj9nI/Tp3ju3NbCfI/AAAAAAAAH7c/FBeB5ED6Pxo/s800/Id%252520hardware.JPG

MEG@TRON
19-10-2011, 10:43
Allora, vai in "gestione dispositivi" e clicca due volte sulla webcam, come mostrato nella figura sotto:

https://lh6.googleusercontent.com/-Us54I6fP95Q/Tp3jvF6E4CI/AAAAAAAAH7k/sATdoIFvTNY/s640/Gestione%252520dispositivi.JPG

Poi dal menù a tendina (numero 1) seleziona "ID Hardware", tasto destro sul testo in basso (numero 2) e copi. Dopodiché, sul sito che ti ho segnalato, incolli quella sigla. Figura in basso per capire:

https://lh4.googleusercontent.com/-pC80CYvj9nI/Tp3ju3NbCfI/AAAAAAAAH7c/FBeB5ED6Pxo/s800/Id%252520hardware.JPG

è esattamente lo stesso codice, provo ad inserirlo sul quel link.

MEG@TRON
19-10-2011, 10:51
SIETE GRANDI !!!
Per chi ha la webcam al contrario deve scegliere il tipo do orientamento "CR".
Nel mio caso il file giusto era:
Azurewave 5.8.54000.206 CR Vista/Win7 64 bit 3.33MB Download

Domanda: aggiornando di volta in volta il driver, ho il rischio di ritornare di testa in giu ? :D

robertomorelli1986
19-10-2011, 16:45
SIETE GRANDI !!!
Per chi ha la webcam al contrario deve scegliere il tipo do orientamento "CR".
Nel mio caso il file giusto era:
Azurewave 5.8.54000.206 CR Vista/Win7 64 bit 3.33MB Download
Domanda: aggiornando di volta in volta il driver, ho il rischio di ritornare di testa in giu ? :D

Siete? Ti ringrazio del plurale maestatis :D
Quando aggiorni l'importante è che mantieni l'orientamento giusto per la tua webcam, che nel tuo caso (a quanto dici) è CR.

MEG@TRON
21-10-2011, 13:53
Ho ringraziato anche galex31785 che mi ha risposto :D

robertomorelli1986
22-10-2011, 14:09
Aggiornamento al 22 ottobre 2011
Stavolta grandi novità. Qui per voi il nuovo driver per il touchpad che risolve alcune incompatibilità con i tocchi a più dita e certi programmi. Nuovo driver anche per la scheda audio Realtek HD audio, ancora una nuova versione di Intel Rapid Store Technology (questa volta WHQL)

Prima una Premessa
Sembra inutile scriverlo, ma compilo questo thread solo per la mia e la vostra comodità, come esperienza condivisa. Non mi assumo nessuna responsabilità per l'uso dei driver sotto elencati e per eventuali guasti o malfunzionamenti dei laptop sui quali li istallate. Questi stessi driver sono attualmente in uso sul mio portatile, ma se funzionano sul mio non è matematico che lo facciano sul vostro. Bon, passiamo ai fatti.

Driver e software necessario al funzionamento dell' N53SN,
Aggiornato al 22 ottobre 2011

Intel HD graphic
versione 8.15.10.2509
Link (sezione Hd graphic):
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20389&ProdId=3319&lang=eng&OSVersion=Windows%207*&DownloadType=%0ADrivers%0A
(Non mi fa copiare direttamente il link del file perché il tasto destro è disabilitato, è il sesto blocco partendo dall'alto)

Scheda Nvidia, modello 550M
versione 280.26
Link: http://www.nvidia.it/object/notebook-win7-winvista-64bit-280.26-whql-driver-it.html

Chipset Intel
versione 9.2.3.1020
Link: http://www.station-drivers.com/page/intel%20chipset.htm
(sotto la lista dei chipset supportati)

Bios scheda madre
versione 208
Link: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=N53SN&p=3&s=271
(scegliere categoria BIOS)

Scheda Audio Realtek HD audio
versione 2.66 (6.0.1.6482) NUOVO!
Link: http://www.station-drivers.com/page/realtek_audio.htm
(come prima, è il terzo partendo dall'alto)

Scheda Wireless Atheros 9002WB-1NG
versione 9.2.0.439
Link: http://www.mediafire.com/?yfaxs86e4a4pe1v

Scheda Bluetooth Atheros
versione 7.4.0.96
Link: http://www.station-drivers.com/page/atheros.htm
(nella sezione "Reseaux (sans fils)" è il secondo, il chipset è AR3011)

Scheda LAN Realtek (modello RTL8111B/RTL8168B/RTL8111)
versione 7.048.0916.2011 [/COLOR]
Link: http://www.station-drivers.com/page/realtek_lan.htm
(questo è il più "difficile". E' il sesto partendo dall'alto.)

Webcam Azurawave
versione 5.8.54000.207
Link: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=N53SN&p=3&s=271
(sezione webcam, ce ne sono due. Se l'immagine vi appare capovolta allora istallate l'altro. A me funziona bene il primo comunque)

Touchpad Elantech
versione 8.0.7.0 NUOVO!
Link: http://www.station-drivers.com/page/elantech.htm

Card Reader Alcor
versione 1.8.17.26026
Link: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=N53SN&p=3&s=271
(sezione Card Reader)

USB 3.0 Fresco Logic
versione 3.5.2.0
Link: http://www.station-drivers.com/page/fresco_logic.htm
(il primo dei due)

E con i driver abbiamo finito.
passiamo al software minimo per il buon funzionamento della macchina

ASUS ATK (per i tasti speciali attivabili con "fn")
versione 1.0.0008
Link: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=N53SN&p=3&s=271
(sezione ATK)

ASUS Power 4 gear (per configurare i profili di consumo e potenza del laptop)
versione 1.1.44
Link: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=N53SN&p=3&s=271
(sezione Utilities)

Intel Rapid Store Technology (per l'ottimizzazione e il controllo dell'HDD)
versione 10.6.2.1001 NUOVO!
Link: http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm
(il primo della seconda sezione, chiamata appunto "Rapid Store technology")

berrettoverde
22-10-2011, 14:14
Aggiornamento al 22 ottobre 2011
Stavolta grandi novità. Qui per voi il nuovo driver per il touchpad che risolve alcune incompatibilità con i tocchi a più dita e certi programmi. Nuovo driver anche per la scheda audio Realtek HD audio, ancora una nuova versione di Intel Rapid Store Technology (questa volta WHQL)

Una domanda: questi driver e aggiornamenti li trovi perchè li aggiornano direttamente nella pagina dell'N53 sul sito Asus o esclusivamente sui siti dei vari produttori delle periferiche/componenti?

Ho appena fatto un clean install sul nuovo N55 e vorrei avere le ultimissime versioni..

robertomorelli1986
22-10-2011, 14:44
Quelle che vedi qui sopra sono le versioni più recenti per tutto ciò che c'è scritto. Occhio che però si parla dell'N53, non so se l'N55 ha qualche periferica diversa. I driver li trovo tra "station drivers", il sito dell'ASUS e i siti dei produttori periodicamente.

berrettoverde
22-10-2011, 15:02
Quelle che vedi qui sopra sono le versioni più recenti per tutto ciò che c'è scritto. Occhio che però si parla dell'N53, non so se l'N55 ha qualche periferica diversa. I driver li trovo tra "station drivers", il sito dell'ASUS e i siti dei produttori periodicamente.

No beh chiaro, era solo per sapere, ovviamente non li uso per il mio.
Sul sito asus trovi tutto ma spesso sono versioni vecchie.. Dicono che quelle sono certificate per il tuo modello, ma non sempre va tutto bene.
Per dire, i driver della GPU del sito Asus mi davano qualche problema nell'attivazione della 555M su alcune applicazioni, cosa che il driver beta mi fa fare tranquillamente.

falessi
23-10-2011, 18:50
ragazzi....
non so se è già ststo chiesto, e se così fosse chiedo scusa...

la mia web si vede a scatti, sia durante il login (in cui il riconoscimento è parecchio lento) sia negli altri software istallati da asus....come posso fare?

ho anche provato moovie maker, ed anche qui il framerate è mooolto basso....

ho già provato ad aggiornare i drivers (anche se quelli nuovi sul sito asus mi fanno vedere la videocamera rovesciata e sono dovuto tornare alla versione 206) :cry:

Artibald
23-10-2011, 23:39
Domanda sciocca: quando si gioca è bene impostare al massimo le prestazioni del nostro pc dal Power4Gear?? No perché mi sembra che a volta il processore non venga sfruttato a dovere, come se non andasse in Turbo Boost (o forse pretendo troppo dalla scheda video...)

pierigno
24-10-2011, 08:27
ragazzi....
non so se è già ststo chiesto, e se così fosse chiedo scusa...

la mia web si vede a scatti, sia durante il login (in cui il riconoscimento è parecchio lento) sia negli altri software istallati da asus....come posso fare?

ho anche provato moovie maker, ed anche qui il framerate è mooolto basso....

ho già provato ad aggiornare i drivers (anche se quelli nuovi sul sito asus mi fanno vedere la videocamera rovesciata e sono dovuto tornare alla versione 206) :cry:

Sono su linux quindi non so quanto possa fare testo ma per quanto mi riguarda
ho notato un netto miglioramento nel framerate nel momento in cui c'è una fonte luminosa naturale nella mia camera. La qualità video invece resta comunque bassa, il rumore è considerevole.


Per la cronaca, Sabayon 7 KDE edition riconosce in automatico tutto l'hardware della nostra bestia. Se avete necessità di usare linux con questa distribuzione andrete sul sicuro, zero sbattimenti.

robertomorelli1986
25-10-2011, 13:33
Per chi gioca a Battlefield 3 sono usciti i nuovi driver per la scheda nVidia. Non rifaccio il post dei driver perché, a chi interessa, lo sa già al 99%.

royal
25-10-2011, 17:53
Per chi gioca a Battlefield 3 sono usciti i nuovi driver per la scheda nVidia. Non rifaccio il post dei driver perché, a chi interessa, lo sa già al 99%.

gia'..

come gira Battlefield3 sul nostro amato notebook? :D

adso87
26-10-2011, 16:00
Per chi gioca a Battlefield 3 sono usciti i nuovi driver per la scheda nVidia. Non rifaccio il post dei driver perché, a chi interessa, lo sa già al 99%.

ciao!!ho installato i nuovi driver della scheda nvidia...unico problema....VLC lo fa partire solo con la scheda grafica integrata...cioè su gestisci impostazioni 3d non mi fa proprio scegliere tra la nvidia e la integrata...c'è solo la integrata selezionata senza possibilità di scelta...qualche soluzione?????

grazie!!!!!

Artibald
26-10-2011, 22:43
Quoto!
Ho provato anche ad avviare vlc con la nvidia (tramite tasto destro) ma poi non mi sembra che venga sfruttato: su un filmato a 1080p mi scatta :doh:

P.S. UP:
" Domanda sciocca: quando si gioca è bene impostare al massimo le prestazioni del nostro pc dal Power4Gear?? No perché mi sembra che a volta il processore non venga sfruttato a dovere, come se non andasse in Turbo Boost (o forse pretendo troppo dalla scheda video...)"

falessi
01-11-2011, 08:55
Ci sono dei drivers nuovi (26-10-2011) per il controller USB 3.0

http://www.station-drivers.com/page/fresco_logic.htm

Salvo7915
01-11-2011, 09:54
ragazzi....
non so se è già ststo chiesto, e se così fosse chiedo scusa...

la mia web si vede a scatti, sia durante il login (in cui il riconoscimento è parecchio lento) sia negli altri software istallati da asus....come posso fare?

ho anche provato moovie maker, ed anche qui il framerate è mooolto basso....

ho già provato ad aggiornare i drivers (anche se quelli nuovi sul sito asus mi fanno vedere la videocamera rovesciata e sono dovuto tornare alla versione 206) :cry:

Ciao, ho lo stesso problema , problema che avevo prima della formattazione che ho ancora dopo aver formattato ed aver aggiornato i driver della webcam...ma nessuno riesce a trovare una soluzione efficace??? è deprimente comprare 1000 euro di notebook ed avere una web così ridicola...non ci credo..ci deve essere una soluzione:doh: !!!

falessi
02-11-2011, 17:39
Ciao, ho lo stesso problema , problema che avevo prima della formattazione che ho ancora dopo aver formattato ed aver aggiornato i driver della webcam...ma nessuno riesce a trovare una soluzione efficace??? è deprimente comprare 1000 euro di notebook ed avere una web così ridicola...non ci credo..ci deve essere una soluzione:doh: !!!

la cosa assurda è che ho un netbook asus 1015pem e non ho nessun problema...spero sia solo un problema software, altrimenti avere una web così ridicola (uso skype per lavoro) è allucinante, sebra uscita negli anno '80.

falessi
02-11-2011, 17:41
ragazzi, qualcuno di voi sa dirmi le differenze tra la versione 206 del bios e la 208 per quanto riguarda la gestione delle ventole e della webcam?

adso87
04-11-2011, 09:41
ciao!!ho installato i nuovi driver della scheda nvidia...unico problema....VLC lo fa partire solo con la scheda grafica integrata...cioè su gestisci impostazioni 3d non mi fa proprio scegliere tra la nvidia e la integrata...c'è solo la integrata selezionata senza possibilità di scelta...qualche soluzione?????

grazie!!!!!


non so se a qualcuno interessa ma ho trovato un modo per far usare comunque la nvidia ai lettori multimediali....basta rinominare l'eseguibile del programma...ho rinominato l'eseguibile "VLC" in "NvidiaVLC" e adesso dal pannello di controllo nvidia mi fa scegliere con quale scheda grafica farlo partire...

ciaoooo!!!

Artibald
04-11-2011, 12:36
Grande :D

Salvo7915
05-11-2011, 18:42
Salve..qualcuno mi saprebbe dire la velocità di scrittura del masterizzatore dell'asus n53sn? il mio mi dà al max 8x su dvd e 24 su cd ed 1x blueray...può essere?
mi sorge il dubbio avendo formattato...non penso si debbano scaricare driver specifici!
grazie in anticipo...b.serata

Harlus
05-11-2011, 21:02
Per tutti quelli che hanno un n53 con schermo FHD NO-GLARE, potete dirmi esattamente che modello avete (intendo il modello per esteso, del tipo "N53SV SX641V") ? Perchè nei vari shop online sembra che abbiano tutti il monitor lucido, mentre io in un negozio fisico (eur*****) ne ho visti ben 2 modelli con dislay no-glare, uno con la 540 e un'altro con la 550.

Salvo7915
05-11-2011, 23:54
Per tutti quelli che hanno un n53 con schermo FHD NO-GLARE, potete dirmi esattamente che modello avete (intendo il modello per esteso, del tipo "N53SV SX641V") ? Perchè nei vari shop online sembra che abbiano tutti il monitor lucido, mentre io in un negozio fisico (eur*****) ne ho visti ben 2 modelli con dislay no-glare, uno con la 540 e un'altro con la 550.

Ciao , io ho il modello n53sn sz260v con scheda video geforce550 2 gb dedicati , ma attento perchè l'HD in questo modello è a 5400 rpm ... quindi più lento rispetto agli altri della serie N... ce ne deve essere uno con l'HD ibrido che suppongo siamolto meglio; accontentati magari di 6 gb di ram e punta su un hd più veloce... cosa che ho sottovalutato ma che invece ho capito essere importante ! cmq sappi che fondamentalmente ha 2 difetti macroscopici(credo tutta la serie N) : tastiera che si flette a dx e webcam con frame basso...cioè non è fluida .. ha un ritardo nella ripresa;per il resto è veloce e molto ma molto silenzioso con un audio spettacolare; il monitor non lucido è fantastico e si vede benissimo da tutte le angolazioni ... cmq ti consiglio di andare in qualche centro commerciale dove espongono i pc e magari ci smanetti un pò..vedrai che sostanzialmente la velocità è la stessa per tutti i pc ma che nei dettagli tipo la webcam le cose cambiano da produttore a produttore... b.acquisto

falessi
06-11-2011, 10:16
io ho un n53sn-sz237v.....

ragazzi ma sapete quali N53SN sono affetti dal bug del controllar SATA sul chipset H67?
girando in rete ho trovato questa pagina sul sito ASUS, e mi è venuto un infarto

http://event.asus.com/2011/SandyBridge/notice

sapete se c'è almeno un modo per vedere se il chipset che c'è installato è buggato....

per quanto riguarda questo bug, per chi non lo conoscesse, crea problemi (intorno ai 36 mesi di funazionamento, dovuto al cattivo dimensionamento dell'ossido di gate di un transistore in uno dei due PLL interno al controller) al funzionamento delle porte SATA a 3 Gb/s, che nella fattispecie sono le porte 2-5 del controller, mentre le porte 0-1 (quelle a 6 Gb/s) non ne sono affette.

--- inizio modifica -----

Oltre al chipset NH67 il bug affligge anche il chipset NH65
Nel mio notebook sono utilizzate la porta 1 per l'HD e la porta 2 per il lettore DVD, quindi in teoria la mia macchina dovrebbe essere affetta dal bug.

adso87
06-11-2011, 11:50
io ho un n53sn-sz237v.....

ragazzi ma sapete quali N53SN sono affetti dal bug del controllar SATA sul chipset H67?
girando in rete ho trovato questa pagina sul sito ASUS, e mi è venuto un infarto

http://event.asus.com/2011/SandyBridge/notice

sapete se c'è almeno un modo per vedere se il chipset che c'è installato è buggato....

per quanto riguarda questo bug, per chi non lo conoscesse, crea problemi (intorno ai 36 mesi di funazionamento, dovuto al cattivo dimensionamento dell'ossido di gate di un transistore in uno dei due PLL interno al controller) al funzionamento delle porte SATA a 3 Gb/s, che nella fattispecie sono le porte 2-5 del controller, mentre le porte 0-1 (quelle a 6 Gb/s) non ne sono affette.

--- inizio modifica -----

Nel mio notebook sono utilizzate la porta 1 per l'HD e la porta 2 per il lettore DVD, quindi in teoria la mia macchina dovrebbe essere affetta dal bug.



inserisci il serial number del pc qua e te lo dice lui...

http://vip.asus.com/eservice/changeSandybridge_NB.aspx?slanguage=en-us

falessi
06-11-2011, 12:03
inserisci il serial number del pc qua e te lo dice lui...

http://vip.asus.com/eservice/changeSandybridge_NB.aspx?slanguage=en-us

MI HAI RISPARMIATO UN 'INFARTO.......

grazie, dopo la rottura del Dell xps 1645 a 13 mesi dall'acquisto (con p.IVA) mi mancava solo questa.....

:ciapet:

Harlus
06-11-2011, 12:29
Ciao , io ho il modello n53sn sz260v con scheda video geforce550 2 gb dedicati , ma attento perchè l'HD in questo modello è a 5400 rpm ... quindi più lento rispetto agli altri della serie N... ce ne deve essere uno con l'HD ibrido che suppongo siamolto meglio; accontentati magari di 6 gb di ram e punta su un hd più veloce... cosa che ho sottovalutato ma che invece ho capito essere importante ! cmq sappi che fondamentalmente ha 2 difetti macroscopici(credo tutta la serie N) : tastiera che si flette a dx e webcam con frame basso...cioè non è fluida .. ha un ritardo nella ripresa;per il resto è veloce e molto ma molto silenzioso con un audio spettacolare; il monitor non lucido è fantastico e si vede benissimo da tutte le angolazioni ... cmq ti consiglio di andare in qualche centro commerciale dove espongono i pc e magari ci smanetti un pò..vedrai che sostanzialmente la velocità è la stessa per tutti i pc ma che nei dettagli tipo la webcam le cose cambiano da produttore a produttore... b.acquisto

Grazie della risposta:) . Sono incerto tra l'n55 e l'n53. Prenderei l'n53 per risparmiare qualcosa, purtoppo però vedo che il modello che mi hai detto sta sui 900 euro... a quel punto imho è meglio prendere l'n55 che sta a 940 euro, che ha in più la 555, hd ibrido e 2 usb 3.0. Per quanto riguarda i difetti che mi hai detto non è che mi interessino più di tanto: la webcam non la uso mai (anche se non ci fosse non mi cambierebbe nulla), per la tastiera da quel che ho capito la situazione non è comunque così disastrosa...

Vabbè, se qualcun altro ha dei modelli con schermo FHD NO-GLARE mi faccia sapere il modello esatto, grazie:)

falessi
06-11-2011, 14:18
Come ti dicevo io ho un io ho un n53sn-sz237v con le seguenti caratteristiche:

schermo FHD "opaco"
hd da 500G ibrido
Nvidia GT550 2GVram
6 G di ram
bluetooth
masterizzatoer blu-ray
usb 3.0
i7 2630qm


ottima macchina, presa a 1000 €

ripe
06-11-2011, 14:48
Come ti dicevo io ho un io ho un n53sn-sz237v con le seguenti caratteristiche:

schermo FHD "opaco"
hd da 500G ibrido
Nvidia GT550 2GVram
6 G di ram
bluetooth
masterizzatoer blu-ray
usb 3.0
i7 2630qm


ottima macchina, presa a 1000 €

Molto interessante questa configurazione... difetti??! :)

falessi
06-11-2011, 16:10
quelli comuni alla serie N53, ovvero tastiera che flette (il mio esemplare non mostra particolari flessioni) e webcam a mio avviso scandalosa....

stavo alvorando per modificare l'ultima versione dei drivers presenti sul sito asus che nel mio pc fanno vedere la web sottosopra (dovrei esserci riuscito, devo riavviare il pc), e sto cercando di capire come fare per alzare il frame-rate (ogni consiglio/dritta è ben acetta)

ripe
06-11-2011, 17:35
quelli comuni alla serie N53, ovvero tastiera che flette (il mio esemplare non mostra particolari flessioni) e webcam a mio avviso scandalosa....

stavo alvorando per modificare l'ultima versione dei drivers presenti sul sito asus che nel mio pc fanno vedere la web sottosopra (dovrei esserci riuscito, devo riavviare il pc), e sto cercando di capire come fare per alzare il frame-rate (ogni consiglio/dritta è ben acetta)

La tastiera non è a isola, giusto?
Sono due difetti abbastanza importanti, a mio parere... :(

falessi
06-11-2011, 17:57
La tastiera non è a isola, giusto?
Sono due difetti abbastanza importanti, a mio parere... :(

la tastiera non è ad isola....ma non credo questo sia un difettone....comunque su ebay si trovano anche quelle ad isola....

per la webcam sto smanettando con i drivers, sono riuscito a girare la web con gli ultimi drivers, ed adesso sto provando a cambiare delle impostazioni, poichè ho notato che se vi è più luce il framerate si alza... anche se di poco.

la mia esperienza mi dice che non esiste un pc perfetto....
XPS 1645 notebook performante, con uno schermo fantastico peccato che è lucido (avevo quello RGBLED...non ha eguali), caldissimo e rumoroso batteria ingombrante e poco duratura prezzo nella media.

sony vaio F (non ricordo la sigla, è un pc di un collega che ho avuto per qualche giorno) schermo nella media opaco, pesante, rumoroso, caldo, con poca autonomia prezzo elevato.

N53SN silenzioso, schermo nella media ma opaco, fresco con una buona autonomia prezzo nella mediama con la webcam scadente....
personalmente ciò che mi secca è la webcam poichè uso skype per lavoro, ma il resto è ottimo, quando mi serve potenza c'è, quando mi serve autonomia...anche quella non manca.

ripe
06-11-2011, 18:00
la tastiera non è ad isola....ma non credo questo sia un difettone....comunque su ebay si trovano anche quelle ad isola....

per la webcam sto smanettando con i drivers, sono riuscito a girare la web con gli ultimi drivers, ed adesso sto provando a cambiare delle impostazioni, poichè ho notato che se vi è più luce il framerate si alza... anche se di poco.

la mia esperienza mi dice che non esiste un pc perfetto....
XPS 1645 notebook performante, con uno schermo fantastico peccato che è lucido (avevo quello RGBLED...non ha eguali), caldissimo e rumoroso batteria ingombrante e poco duratura prezzo nella media.

sony vaio F (non ricordo la sigla, è un pc di un collega che ho avuto per qualche giorno) schermo nella media opaco, pesante, rumoroso, caldo, con poca autonomia prezzo elevato.

N53SN silenzioso, schermo nella media ma opaco, fresco con una buona autonomia prezzo nella mediama con la webcam scadente....
personalmente ciò che mi secca è la webcam poichè uso skype per lavoro, ma il resto è ottimo, quando mi serve potenza c'è, quando mi serve autonomia...anche quella non manca.

Dato che ti vedo preparato ne approfitto! :D
Cosa ne pensi del K53 rispetto all'N53?

Harlus
07-11-2011, 12:55
Come ti dicevo io ho un io ho un n53sn-sz237v con le seguenti caratteristiche:

schermo FHD "opaco"
hd da 500G ibrido
Nvidia GT550 2GVram
6 G di ram
bluetooth
masterizzatoer blu-ray
usb 3.0
i7 2630qm



Interessante, considerando che su uno shop l'ho trovato a 830 euro...quasi quasi...

ripe
07-11-2011, 15:57
Interessante, considerando che su uno shop l'ho trovato a 830 euro...quasi quasi...

Sembrerebbe che quello sia senza BT e BD...

Harlus
07-11-2011, 20:57
Sembrerebbe che quello sia senza BT e BD...

ho controllato meglio e in effetti hai ragione..in effetti il prezzo mi sembrava sospettosamente basso. Mi sa che alla fine mi butterò sull'n55...

pierigno
07-11-2011, 21:53
il mio è un asus N53SV-SZ586V, schermo opaco FullHD, 6GB ram, 750GB 5400rpm, nvidia 540m 2GB dedicati, BT 3.0, blueray 2x writer.

Secondo me ti conviene andare sull'N53 piuttosto che l'N55, per via dei 4 slot di ram con cui arrivi con poca spesa a 16GB (che per la longevità di un notebook a 64bit sono una manna,specie con la virtualizzazione che ormai si sta diffondendo sempre di più). L'N55 monta si una nvidia G555 ma la video ram è sempre DDR3 quindi le differenze rispetto alla G540 sono minime. In più l' N55 ha il subwoofer (ma te ne fai poco per lavoro) e le 2 porte usb3 (ma se ci pensi una basta e avanza in fondo).

Fai conto che la webcam resta comunque un terno al lotto, mentre la tastiera, dovessi mai trovarti male, puoi sempre sostituirla con la versione ad isola del G53.

In definitiva, IMHO il gioco non vale la candela, con 750 euro ti porti a casa un buon N53, coi soldi risparmiati ti prendi un SSD, della ram aggiuntiva e al limite gli monti un pannello superlativo AUO B156HW01. L'N55 costa troppo al momento, considerando poi che a a breve esce Ivy Bridge (controller usb3 integrato, minori consumi, scheda integrata ancora più potente e altre chicche)....

pierigno
07-11-2011, 21:58
aggiungo inoltre che l'N53SV-SZ586V è uscito intorno a luglio-agosto, quindi dovrebbe essere esente dal famoso bug (il mio lo è).

ripe
08-11-2011, 07:27
aggiungo inoltre che l'N53SV-SZ586V è uscito intorno a luglio-agosto, quindi dovrebbe essere esente dal famoso bug (il mio lo è).

Il tuo non ha il disco ibrido però, giusto?

Harlus
08-11-2011, 12:21
il mio è un asus N53SV-SZ586V, schermo opaco FullHD, 6GB ram, 750GB 5400rpm, nvidia 540m 2GB dedicati, BT 3.0, blueray 2x writer.

Secondo me ti conviene andare sull'N53 piuttosto che l'N55, per via dei 4 slot di ram con cui arrivi con poca spesa a 16GB (che per la longevità di un notebook a 64bit sono una manna,specie con la virtualizzazione che ormai si sta diffondendo sempre di più). L'N55 monta si una nvidia G555 ma la video ram è sempre DDR3 quindi le differenze rispetto alla G540 sono minime. In più l' N55 ha il subwoofer (ma te ne fai poco per lavoro) e le 2 porte usb3 (ma se ci pensi una basta e avanza in fondo).

Fai conto che la webcam resta comunque un terno al lotto, mentre la tastiera, dovessi mai trovarti male, puoi sempre sostituirla con la versione ad isola del G53.

In definitiva, IMHO il gioco non vale la candela, con 750 euro ti porti a casa un buon N53, coi soldi risparmiati ti prendi un SSD, della ram aggiuntiva e al limite gli monti un pannello superlativo AUO B156HW01. L'N55 costa troppo al momento, considerando poi che a a breve esce Ivy Bridge (controller usb3 integrato, minori consumi, scheda integrata ancora più potente e altre chicche)....

Il prezzo più basso su trovaprezzi al momento è 792, aggiungendo indicativamente un 100 euro per il monitor fhd no-glare arrivo a 892, in pratica 50 euro in meno dell'n55...in effetti il vantaggio principale dell'n53 è l'espandibilità della ram, quello dell'n55 è la scheda video migliore, il disco ibrido e le 2 porte usb 3.0 (ok, non voglio portare sfiga, però se ne rompe una...). Domanda: volendo sarebbe possibile in futuro installare 2 ipotetici moduli da 8 giga sull'n55? O è proprio la scheda madre ad essere limitata ad 8 giga?

nammen
08-11-2011, 21:06
ciao a tutti,

oggi mi hanno rubato dalla macchina un n53sv-sx585v con c300-128gb e caddy al posto del cdrom con hdd da 750gb :mad: ed una canon eos400

sono molto triste per il pc comprato a settembre di quest'anno e per tutti i dati che erano dentro :cry:

fatta la denuncia ai caramba, non mi resta altro che piangere...

ciao

falessi
09-11-2011, 07:20
in primis mi sdispiace per il furto del PC (so cosa vuol dire...a me è stato rubato 2 mesi prima della laurea con tutto il lavoro dentro, comprese le schede eletroniche che avevo realizzato per la tesi....risultato ho perso un altro anno, poichè mi è stata cambiato l'argomento della tesi ed ho dovuto ricominciare tutto ex novo)

per quanto riguarda questo norebook, mi sento soddisfatto tranne che per la webcam.. :muro: ..non c'è nessuno che riesce a vedere le immagini fluide?

pierigno
09-11-2011, 10:19
@ripe: no, è uno schifosissimo hdd 5400 rpm semplice semplice purtroppo, ma per ora non sto avendo grossi problemi di performance. Tieni conto cmq che sto su linux e uso un mix di partizioni tra ext4, btrfs e XFS, organizzato in base all'utilizzo primario del disco (general purpose, file di piccole e grandi dimensioni, accesso frequente al disco). In compenso dovrebbe gravare meno sulla batteria rispetto a un 7200 ma nn ti so dire quanto (la mia batteria è ancora sigillata in realtà :D )

@harlus
i moduli sodimm 8giga ddr3 costano uno sproposito ora, figuriamoci più avanti. Quando avrai la necessità di aggiornare la ram ti accorgerai che ti converrà prendere un notebook nuovo. L'N55 in teoria non dovrebbe avere limitazioni di sorta riguardo la ram vista (l'i7 2630qm supporta tranquillamente 32GB).

Il display è cmq 1920x1080 noglare, quindi non c'è bisogno di cambiarlo, a meno che tu non ne voglia uno specifico per grafici (tipo l'AUO che indicavo prima). Il discorso della scheda video, ripeto, è relativo, la 540m puoi sempre overcloccarla e farla arrivare ad una 550m.

Per la porta usb3 aggiuntiva devi valutare tu se effettivamente può servirti,io cmq non ho mai sentito di porte usb bruciate.


@falessi
prova a metterti difronte ad una finestra ben illuminata..da quel che ho notato il framerate aumenta vistosamente se la scena è illuminata da luce naturale.

@nammen
cavoli nammen, mi dispiace...pure la EOS!!

beppespr
09-11-2011, 14:18
, la 540m puoi sempre overcloccarla e farla arrivare ad una 550m.

io comune mortale non sapevo ciò,come si fa?:eek:

Artibald
09-11-2011, 22:46
Anche la 550 è possibile overclokkarla ad una 555 ma l'overclock su un portatile è sconsigliato...(le temperature della mia vga salivano a 77°)

pierigno
10-11-2011, 09:58
@beppe so che ci sono programmi appositi tipo msi afterburner ma non saprei dirti di più, cerca nel forum magari.

@artibald queste sono le specifiche che leggo su notebookcheck riguardo le GT mobile:

GeForce GT 555M 144@590-753MHz
GeForce GT 550M 96@740MHz
GeForce GT 540M 96@672MHz
GeForce GT 525M 96@600MHz
GeForce GT 520MX 48@900MHz
GeForce GT 520M 48@740 / 600MHz


da quel che leggo la GT555m ha proprio 48 shaders in più rispetto alla 550m e 540m, non è solo una questione di frequenze. Tant'è che anche il TDP è più elevato, 45W contro i 35W delle altre due. Dubito quindi che sia possibile trasformare una 550m in una 555m, al di là delle frequenze operative mancherebbero 48 shaders all'appello.

falessi
10-11-2011, 16:20
@falessi
prova a metterti difronte ad una finestra ben illuminata..da quel che ho notato il framerate aumenta vistosamente se la scena è illuminata da luce naturale.


cavoli nammen, mi dispiace...pure la EOS!!

ho notato questa cosa, è sto lavorando sui file .ini per vedere se riesco a modificare le soglie, ma è un compito non semplice.....

axone
10-11-2011, 20:55
Ciao a tutti,
prossimamente dovrei acquistare un nuovo portatile ed ero indirizzato sull'asus N53SV-SZ586V.
Ho letto sul forum che c'è lo stesso modello con lo schermo opaco (NO-GLARE) ma girando su internet ho sempre trovato quello lucido (GLARE). :muro:
Quelli con schermo opaco escono direttamente da ASUS oppure bisogna acquistarlo con schermo lucido e poi comprare il pannello opaco a parte? Se vado da un rivenditore ASUS posso ordinarlo già con il pannello NO-GLARE? Grazie! :)

asdef88
11-11-2011, 10:12
Ciao a tutti!
sto pensando di acquistare un nuovo pc e ho trovato l'asus N53SV SX585V a un buon prezzo e mi sembra che abbia tutte le caratteristiche che cercavo!
Ho cercato ma non ho trovato altre discussioni su questo asus,
quindi sperando di non sbagliare chiedo a voi saggi se sapete dirmi qualcosa di questo pc!
Grazieeeee

pierigno
11-11-2011, 10:43
Ciao a tutti,
prossimamente dovrei acquistare un nuovo portatile ed ero indirizzato sull'asus N53SV-SZ586V.
Ho letto sul forum che c'è lo stesso modello con lo schermo opaco (NO-GLARE) ma girando su internet ho sempre trovato quello lucido (GLARE). :muro:
Quelli con schermo opaco escono direttamente da ASUS oppure bisogna acquistarlo con schermo lucido e poi comprare il pannello opaco a parte? Se vado da un rivenditore ASUS posso ordinarlo già con il pannello NO-GLARE? Grazie! :)

Se può rassicurarti io il mio l'ho preso su internet con la specifica GLARE (contavo di sostituirlo dopo l'acquisto e invece...sorpresa :) ) Inoltre pochi giorni dopo l'acquisto lo stesso modello era in esposizione presso un centro commerciale qui a Torino ed aveva anche lui lo schermo opaco.

axone
13-11-2011, 10:57
Se può rassicurarti io il mio l'ho preso su internet con la specifica GLARE (contavo di sostituirlo dopo l'acquisto e invece...sorpresa :) ) Inoltre pochi giorni dopo l'acquisto lo stesso modello era in esposizione presso un centro commerciale qui a Torino ed aveva anche lui lo schermo opaco.

Quello che ti è successo penso sia solamente un caso o no? :sofico:
Se ci fosse la possibilità di ordinarlo NO-GLARE con una certa sicurezza, mi sentirei più tranquillo di ricevere quello che ho ordinato! ;)

pierigno
14-11-2011, 09:08
Chiedi ad un Asus point com'è questa storia dei pannelli. Il mio è indicato da asus come GLARE eppure posso assicurarti che di riflessi non ne ha nemmeno uno.

In realtà mi sono reso conto che avvicinandosi all'angolo superiore sinistro del monitor (1-2cm) e guardando il lato inferiore destro si possono notare alcuni riflessi ben definiti degli oggetti circostanti (nel caso specifico parte della tastiera e qualche oggetto alla destra del portatile), ma questo lo faceva anche il monitor del mio vecchio ferrari che era opaco anche lui, quindi non so quanto possa far testo nella distinzione tra opaco/glare.

Certo è che se mi metto di spalle ad una finestra ben illuminata questo pannello non riflette assolutamente nulla.

In definitiva, non so da dove salta fuori la dicitura GLARE/NO GLARE a questo punto, se asus in italia la mantiene solo a scopo commerciale o se un pannello dichiarato no-glare da asus sia effettivamente qualcosa di diverso rispetto a quello che ho ricevuto io. Quello che mi sembra di capire è che il pannello nasce glare (da cui la dicitura GLARE) ma gli viene applicata sopra una pellicola antiriflesso (di ottimissima qualità visto che non riflette assolutamente nulla).

Non saprei altrimenti spiegarmi perchè, mettendosi molto di sbieco, qualche riflesso salta fuori.

Artibald
14-11-2011, 19:35
Quali sono le funzioni con il touchpad?
So come zoomare e come scorrere con due dita. Ma ci dovrebbe essere una funzione con 3 dita, quale sarebbe???

adso87
16-11-2011, 11:58
Quali sono le funzioni con il touchpad?
So come zoomare e come scorrere con due dita. Ma ci dovrebbe essere una funzione con 3 dita, quale sarebbe???

ciao...
allora...un tocco con tre dita corrisponde al tasto destro
far scivolare tre dita verso destra o sinistra corrisponde a pag. su o giù.
se le fai scorrere verso l'alto ti apre risorse del computer
se le fai scorrere verso il basso ti cambia finestra

comunque se vai sul pannello di controllo ELAN smart pad è spiegato tutto perfettamente e puoi anche cambiare le funzioni alla quale corrispondono i tocchi delle dita...
spero di essere stato di aiuto...ciaooooo!!!!!!!

Artibald
16-11-2011, 23:29
A me i comandi con tre dita proprio non vanno :muro: e nel pannello ho tutto correttamente impostato!

adso87
17-11-2011, 15:20
A me i comandi con tre dita proprio non vanno :muro: e nel pannello ho tutto correttamente impostato!


arrrrr....eh....prova a reinstallare i driver elan...

JackA1992
18-11-2011, 17:24
Ciao! Volevo sapere se per caso qualcuno ha aggiornato il firmware del nostro masterizzatore bluray, il matshita BD-MLT uj240as. Io ho la versione del firmware 1.00, ma in rete si trovano anche la versione 1.01, 1.04, 1.12. Sinceramente non so cosa cambi, non ho nemmeno capito se siano ufficiali o se siano delle versioni per togliere i blocchi delle aree regionali dei supporti ottici...Grazie!

thematt
22-11-2011, 10:57
ciao a tutti, anche io possessore di un n53SV confermo, l'ottima durata della batteria, ruomore pari a zero anche in full load e temperature che per uno che viene da un envy17 (920xm + ati5850) sono assolutamente gelide! :D

webcam davvero penosa, non so come si faccia a produrre nel 2011 un notebook con una webcam cosi scarsa, è davvero imbarazzante fare delle videochiamate, nemmeno 5 anni avevo una webcam cosi, invece di perder tempo a progettare quel inutile tasto on/off potevamo montarne una leggermente migliore.

Stesso discorso per le casse, nemmeno lontanamente paragonabili a quelle jbl del xps15 e 17, questo tanto rinomato impianto bang & Olufsen non sono altro che delle normali casse di diametro normalissimo privo anche di sub, il tutto si riduce ad un programmino "sonic master" che ne migliora la resa tramite effetti ed qualizzazioni ma comunque poi alzando i volumi i limiti di un impianto boostato via software si fanno evidenti, nel complesso comunque un audio discreto ma non da pubblicizzare, la stessa bang olufsen c faceva piu bella figura a non marchiarlo.

Lettore cd un po rumoroso.

Per il resto tutto ottimo, touchpad preciso e sensibile tale da poter essere usato anche senza mouse per chi ci è abituato, tasti comodi e da un rumore piacevole, ottimi i materiali e un bellissimo design moderno anche se una tastiera ad isola stile n61 ci stava benissimo, non riesco a comprendere questo passo indietro cosi come anche l'illuminazione sotto alla barra delle casse.

Schermo davvero molto buono, l'envy era leggermente migliore ma questo (vers. full hd) è notevole sia per fedelta colori che per luminosita.


PROBLEMI.
il desktop cambia di luminosita quando si passa da una situazione di pausa (mouse fermo) ad una situazione di operativita, ovvero lasciando il pc fermo sul desktop per qualche minuto appena clicco con il mouse sullo schermo cè un cambio di luminosita, minimo ma cè. ( credo sia dovuto al passaggio tra gpu integrata e gpu dedicata) ho avuto tanti altri pc e non ho mai visto una cosa simile quindi credo sia dovuto a questo.

Il pc si blocca al risveglio da ibernazione e standbye, non subito ma dopo qualche minuto.

Qualche consiglio?

falessi
26-11-2011, 08:28
PROBLEMI.
il desktop cambia di luminosita quando si passa da una situazione di pausa (mouse fermo) ad una situazione di operativita, ovvero lasciando il pc fermo sul desktop per qualche minuto appena clicco con il mouse sullo schermo cè un cambio di luminosita, minimo ma cè. ( credo sia dovuto al passaggio tra gpu integrata e gpu dedicata) ho avuto tanti altri pc e non ho mai visto una cosa simile quindi credo sia dovuto a questo.

Il pc si blocca al risveglio da ibernazione e standbye, non subito ma dopo qualche minuto.

Qualche consiglio?

per quanto riguarda il cambio di luminosità, c'è un'opzione in win 7 per fare questo (elementi attenuati) che serve a risparmiare batteria....

il blocco del pc al "risveglio" il mio non lo ha mai fatto, ma ho letto sulla rete che può dipendere da un drivers (Nvidia se non ricordo male)....

tigerxx
20-12-2011, 11:42
Ragazzi un consiglio.Ho trovato questo portatile usato da nemmeno un mese:
n53sv-sz405x a 500 euro incluse le spese con queste caratteristiche:
Display 15.6 Pollici, 1920x1080 Pixel, 16:9, opaco, Full HD, LED
- Processore Intel® Core i7, 2630Q ,2.0 GHz
- Chipset Intel® HM 65
- Memoria 4 GB DDR3 (1x 4 GB)
- Disco rigido 750 GB 7200rpm
- Scheda grafica NVIDIA® GeForce® GT 540M (1024 MB DDR3)
- Memoria video 1024MB DDR3
- Uscite video HDMI 1.4
- Unità ottica S-Multi DL
- Wireless WiFi 802.11 bgn
- Lan 10/100/1000 Mbits
- Bluetooth Bluetooth 3.0
- Card reader 3 in 1
- Batteria 6 celle
- Webcam 2.0 Mpixel
- Sicurezza Attacco kensington
- Audio Bang & Olufsen ICEpower
- Alimentazione Alimentatore 120W
- Porte I/O Microphone-in jack
- Headphone-out jack
- VGA Port (D-Sub)
- HDMI
- 3 x USB
- 1x USB 3.0

La memoria è stata passata da 4 gb a 8 gb dalla casa, quindi con garanzia. Mi ha detto il venditore che c'è l'adesivo new revision sul pc. Devo stare tranquillo? Dite che è un buon acquisto? Inoltre c'è tanta differeneza tra la scheda video in questione gt540 da 1 gb e la stessa da 2 gb in termini di prestazioni?

Il disco rigido non è ibrido quello di questo modello con 4 gb ssd?

Altrimenti ho trovato questa offerta.
Notebook N53SV-SX641V
Dove però rispetto all'altro ha lo schermo hd lucido, masterizzatore bluray, 6 gb di ram, scheda video gt540 da 2 gb e hd da 750 però a 5400 rpm a 700 euro incluse le spese, però questo è nuovo.

Altrimenti Optavo per il nuovo n55. Datemi un consiglio che devo correre a comprarlo.:D

royal
20-12-2011, 18:39
Ragazzi un consiglio.Ho trovato questo portatile usato da nemmeno un mese:
n53sv-sz405x a 500 euro incluse le spese con queste caratteristiche:
Display 15.6 Pollici, 1920x1080 Pixel, 16:9, opaco, Full HD, LED
- Processore Intel® Core i7, 2630Q ,2.0 GHz
- Chipset Intel® HM 65
- Memoria 4 GB DDR3 (1x 4 GB)
- Disco rigido 750 GB 7200rpm
- Scheda grafica NVIDIA® GeForce® GT 540M (1024 MB DDR3)
- Memoria video 1024MB DDR3
- Uscite video HDMI 1.4
- Unità ottica S-Multi DL
- Wireless WiFi 802.11 bgn
- Lan 10/100/1000 Mbits
- Bluetooth Bluetooth 3.0
- Card reader 3 in 1
- Batteria 6 celle
- Webcam 2.0 Mpixel
- Sicurezza Attacco kensington
- Audio Bang & Olufsen ICEpower
- Alimentazione Alimentatore 120W
- Porte I/O Microphone-in jack
- Headphone-out jack
- VGA Port (D-Sub)
- HDMI
- 3 x USB
- 1x USB 3.0

La memoria è stata passata da 4 gb a 8 gb dalla casa, quindi con garanzia. Mi ha detto il venditore che c'è l'adesivo new revision sul pc. Devo stare tranquillo? Dite che è un buon acquisto? Inoltre c'è tanta differeneza tra la scheda video in questione gt540 da 1 gb e la stessa da 2 gb in termini di prestazioni?

Il disco rigido non è ibrido quello di questo modello con 4 gb ssd?

Altrimenti ho trovato questa offerta.
Notebook N53SV-SX641V
Dove però rispetto all'altro ha lo schermo hd lucido, masterizzatore bluray, 6 gb di ram, scheda video gt540 da 2 gb e hd da 750 però a 5400 rpm a 700 euro incluse le spese, però questo è nuovo.

Altrimenti Optavo per il nuovo n55. Datemi un consiglio che devo correre a comprarlo.:D

Il disco rigido e' un normalissimo 7200 giri.

io ho un n53sn con ssh da 500gb , gt 550 e bluray ..un razzo :D

tigerxx
20-12-2011, 18:49
Ma il tuo ha l'hdd ibrido 500 gb 7200 rpm e ssd da 4 gb? Funziona bene ed è così veloce? A luminosità minima, essendo lo schermo opaco, si continua a leggere?

Inoltre stavo vedendo di acquistare una batteria 9 o 12 celle per farlo durare di più, visto che la durata della batteria è veramente pessima, tu conosci dove acquistarle? Grazie

royal
20-12-2011, 19:42
Ma il tuo ha l'hdd ibrido 500 gb 7200 rpm e ssd da 4 gb?

si

Funziona bene ed è così veloce?

si

A luminosità minima, essendo lo schermo opaco, si continua a leggere?

il mio ha lo schermo lucido

tu conosci dove acquistarle?

no

:D

tigerxx
21-12-2011, 12:09
Royal volevo chiederti alcune domande visto che lo possiedi in quanto sono propenso all'acquisto, mi scuso in partenza se sono molte ma almeno ho un parere perfetto su questo notebook visto che lo possiedi.
1- Ho visto da E.....cs il modello N53 SZ237V a 930 euro è il tuo stesso modello con hd ibrido? Perchè vedendolo lì lo schermo è opaco full hd,perfetto,mentre te mi hai detto che il tuo è lucido. Volevo esserne sicuro perchè su internet lo stesso prodotto con la stessa sigla lo pago 870euro ,però non vorrei che mi arrivasse con lo schermo lucido, anche se mi sembra strano che due notebook abbiano uno schermo lucido e uno opaco con la stessa sigla N53SV SZ237V.

2-La batteria quanto dura in battery saving? Dura veramente poco andandoci su internet e scrivendo con word a luminosità minima?

3-E' possibile comprare una batteria aggiuntiva da 9 o 12 celle per aumentare l'autonomia, comprandone una che pesi magari di più ma che non sia più grande di dimensioni, ovvero che non diventi il doppio di quella normale?

4-Quindi l'hdd ibrido è molto più veloce e performante anche nell'avvio del notebook e delle applicazioni di un normale 5400 rpm? Che punteggio ti da windows nella velocità dell'hard disk,ram,processore e scheda video?

5- Alla fine mi consigli l'acquisto di questo notebook per 870 euro? Conosci qualche offerta migliore?

Ti straringrazio anticipatamente perchè dopo la tua opnione scappo a comprarlo :D

tigerxx
21-12-2011, 15:26
6-Un ultima sola domanda, il notebook durante l'utilizzo scalda tanto o rimane freddo?

royal
21-12-2011, 18:40
hai pvt

graziano333
08-01-2012, 20:36
per quanto riguarda il cambio di luminosità, c'è un'opzione in win 7 per fare questo (elementi attenuati) che serve a risparmiare batteria....

il blocco del pc al "risveglio" il mio non lo ha mai fatto, ma ho letto sulla rete che può dipendere da un drivers (Nvidia se non ricordo male)....

ho un asus n53sv-sx641v e sto avendo anche io problemi al "risveglio del pc" da una sospensione/ibernazione con schermata blu di errore (0x0000009f (....,...,...,...))
sapete dirmi come risolvere il problema...si tratta del driver nvidia??
grazie.

M206
16-01-2012, 09:00
Ciao a tutti, leggendo un pò in giro avrei addocchiato l'ASUS N53SV-SZ586V.

come faccio a sapere prima dell'acquisto se è buggato oppure no?

mi sembra di aver capito che questo specifico modello dovrebbe essere a posto, ma come faccio ad averne la certezza assoluta prima dell'acquisto??

qualcuno mi conferma che la versione sz586v è bug free al 100%??

grazie ciaoz.

pierigno
17-01-2012, 10:33
se ti riferisci al bug del controller sata l'sz586 è esente (verificato a questo indirizzo http://vip.asus.com/eservice/changeSandybridge_NB.aspx?slanguage=en-us

glafer
05-02-2012, 21:52
Ragazzi a mi sembra si si rallentato l'avvio del mio n53sv da 50 sec a 90 sec. dal bottone alla musichetta di win. A voi quanto ci mette ad accendersi?

jackslater
11-02-2012, 09:39
Ciao, volevo chiedere a voi che avete il modello con schermo HD 1366x768 se siete soddisfatti della qualità del pannello.

A distanza di lettura si notano le linee verticali dei pixel?
(ho visto che il modello K53 è affetto da questo problema)

Ciao e grazie

jackslater
13-02-2012, 19:16
Nessuno @ 1366x768? :cry:
Tutti col Full-HD 1920x1080?

pierigno
16-02-2012, 21:27
che ne dite di queste ram per l' N53?

KVR1333D3S9/4G (http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new/partsinfo.asp?root=&LinkBack=&ktcpartno=KVR1333D3S9/4G&id=1)

le stanno regalando a meno di 20 euro!! Potrebbero resistere un eventuale overclock futuro?

misaub
20-02-2012, 01:35
ciao a tutti, ho iniziato a leggere questo post da quando ho visto la serie N53 in "carne e ossa" :) qualche giorno fa.
Posseggo da quasi 6 anni un Sony Vaio che ha chiesto il pensionamento, e dopo mesi credo che la mia ricerca di un nuovo portatile sia finita.

Mi rimangono gli ultimi dubbi:

-ho toccato con mano i nuovi N53sm (con la gf630m) e lo schermo è FullHD con finitura opaca: ho anche letto che è un gran bello schermo.
Io vorrei comprare il modello N53SV-S1754X per via dell'hd a 7200;
Lo schermo è lo stesso della nuova serie? (molto importante per me che studio architettura)
Ha veramente 4 slot per la ram?:eek:

-vorrei montare un ssd come drive primario e spostare i 750gb al posto del lettore blu-ray.
Qualcuno l'ha fatto con questo modello?
Sul sito di NewModelUS hanno un 2nd hdd caddy compatibile, ma a me sembra che qualsiasi caddy alto 12.7mm vada bene (su ebay si trovano ad un quarto del prezzo...)
Fare questa operazione invalida la garanzia di 2 anni?

-ultima domanda: come ssd da 128gb, meglio un Crucial M4 o un Samsung 830?

styleo86
23-02-2012, 20:32
Ciao a tutti, ho appena acquistato n53sm ma ad avviarsi ci mette una vita credo che sia colpa delle applicazioni dell'asus, quindi volevo reinstallare windows 7. Avrei alcuni dubbi:

1) E' possibile reinstallare windows senza perdere la partizione di ripristino del portatile ??

2) In caso contrario i 6 dvd di ripristino che mi ha creato sono la stessa cosa della partizione di ripristino ??

Grazie a tutti

tip
24-02-2012, 14:08
ma la tastiera dell'N53 SN com'è?
Stamattina finalmente ne ho visto uno dal vivo, in un negozio, tra l'altro con 500 GB HD e 4 GB SSD, tra l'altro con una ricchissima dotazione di porte e connessioni, ma la tastiera mi lascia molto perplessa e non perché non è a isola, vedo che vanno per la maggiore ma non mi ispirano molto, solo che mi pare così "plasticosa" e leggerina... Ma magari è solo un'impressione, quindi chiedo a chi già ce l'ha.

glafer
26-02-2012, 15:25
Ciao a tutti, ho appena acquistato n53sm ma ad avviarsi ci mette una vita credo che sia colpa delle applicazioni dell'asus, quindi volevo reinstallare windows 7. Avrei alcuni dubbi:

1) E' possibile reinstallare windows senza perdere la partizione di ripristino del portatile ??

2) In caso contrario i 6 dvd di ripristino che mi ha creato sono la stessa cosa della partizione di ripristino ??

Grazie a tutti

Dal bottone alla musichetta di win quanti sec.ci mette?

La partizione di ripristino non si perde poichè è nascosta.
i dvd di ripistino sono la stessa cosa.

icestorm82
27-02-2012, 19:12
Ragazzi, ho visto dal vivo un n53sms1044v, bella macchina, però il monitor aveva una specie di lampeggio quasi impercettibile. Fanno tutti così o era quello che aveva le lampade bacate?

styleo86
28-02-2012, 08:26
Da qualche giorno sto stressando il mio n53sm-s1096v le mie impressioni sono:

1) Consiglio a tutti di installare una versione di windows liscia l'avvio risulta molto più veloce smanettando un pò con msconfig sono arrivato a 61000ms come tempo di avvio

2) Lo schermo è fantastico così come i materiali del notebook

3) E' silenziosissimo e non scalda per niente anche dopo ore di utilizzo non l'ho testato con giochi ma con programmi che uso per lavoro come matlab e CATIA

4) la tastiera è solida non flette però richiede del tempo per abituarsi al layout dei tasti

Nel complesso sono molto soddisfatto del notebook

icestorm82
28-02-2012, 10:32
Non invalida nulla, al massimo se hai il dubbio che l'assistenza possa farti storie, rimonti tutto com'era prima e lo spedisci. Riguardo al caddy, è quello che farò anche io, però l'ssd lo metterò proprio nel caddy. Comunque in bocca al lupo per il passaggio da Sony ad asus. Stai passando dalle stelle alle stalle per quanto riguarda l'assistenza! PS. Prendi il Crucial!

ciao a tutti, ho iniziato a leggere questo post da quando ho visto la serie N53 in "carne e ossa" :) qualche giorno fa.
Posseggo da quasi 6 anni un Sony Vaio che ha chiesto il pensionamento, e dopo mesi credo che la mia ricerca di un nuovo portatile sia finita.

Mi rimangono gli ultimi dubbi:

-ho toccato con mano i nuovi N53sm (con la gf630m) e lo schermo è FullHD con finitura opaca: ho anche letto che è un gran bello schermo.
Io vorrei comprare il modello N53SV-S1754X per via dell'hd a 7200;
Lo schermo è lo stesso della nuova serie? (molto importante per me che studio architettura)
Ha veramente 4 slot per la ram?:eek:

-vorrei montare un ssd come drive primario e spostare i 750gb al posto del lettore blu-ray.
Qualcuno l'ha fatto con questo modello?
Sul sito di NewModelUS hanno un 2nd hdd caddy compatibile, ma a me sembra che qualsiasi caddy alto 12.7mm vada bene (su ebay si trovano ad un quarto del prezzo...)
Fare questa operazione invalida la garanzia di 2 anni?

-ultima domanda: come ssd da 128gb, meglio un Crucial M4 o un Samsung 830?

tip
01-03-2012, 15:07
Da qualche giorno sto stressando il mio n53sm-s1096v le mie impressioni sono:

1) Consiglio a tutti di installare una versione di windows liscia l'avvio risulta molto più veloce smanettando un pò con msconfig sono arrivato a 61000ms come tempo di avvio

2) Lo schermo è fantastico così come i materiali del notebook

3) E' silenziosissimo e non scalda per niente anche dopo ore di utilizzo non l'ho testato con giochi ma con programmi che uso per lavoro come matlab e CATIA

4) la tastiera è solida non flette però richiede del tempo per abituarsi al layout dei tasti

Nel complesso sono molto soddisfatto del notebook

Posso chiederti qualche informazione in più che non ho trovato spulciando questo thread?

Quanto si inclina indietro il coperchio/lo schermo?
Le cerniere sono solide e lo sostengono bene in modo stabile o "balla"?
La batteria è pratica da togliere?
Lo schermo è lucido o no glare?
Hai un processore i7 2670QM o 2630 QM?

GRAZIE!

styleo86
01-03-2012, 16:21
Lo schermo non si inclina tantissimo poco più di 90 gradi, le cerniere sono solide come tutto il notebook esclusa la zona del lettore ottico. La batteria è facile datogliere ha una guida per inserirla il solito tasto di fermo e il tasto per l'estrazione inoltre la batteria è sagomata pre creare un punto di presa.
Lo schermo è opaco e si vede benissimo anche con luce diretta. Il processore è il 2670qm.

L'unica pecca che ho trovato è hdd lento ma ho già ordinato il crucial m4 per sostituirlo sarebbe stato meglio avere un 7200rpm.

se hai qualche altra domanda chiedi pure.

marcofrancesco
03-03-2012, 10:22
Ciao a tutti,

ho bisogno dei vostri pareri a riguardo di alcuni modelli di notebook Asus, in quanto ho venduto il mio vaio con proc. i5 e vorrei valutare l'acquisto di un Asus tra i seguenti modelli che sono molto simili tra di loro, ma che si differenziano per alcune caratteristiche :

N53SN-SZ237V
Processore: Intel Core i7-2630QM (2.0 GHz)
Chipset: Intel HM65 Express Chipset
Memoria RAM: 6 GB DDR3
Hard Disk: 500 GB – SATA – 7200rpm
Scheda Grafica: NVIDIA GeForce® GT 550M (2GB DDR3)
Display: 15.6″ LED Full HD
Sistema Operativo: Microsoft Windows 7
Ingressi & porte: 1x RJ45, 3x USB 2.0, 1x VGA, Ingresso Microfono, 1x Uscita audio
Connessioni: LAN, Wi.Fi, Bluetooth V3.0
Sistema Audio: Bang & Olufsen ICEpower SonicFocus

N53SV-S1754X
SCHERMO: LCD Led lucido 15.6” 16:9 (Full HD 1920x1080).
CHIPSET: Intel HM65.
CPU: Intel Core i7-2670QM (2.20 GHz / 3.10 GHz, 4 core, 6 MB CACHE L3).
SCHEDA GRAFICA: NVIDIA GeForce GT 540M 2 GB DDR3.
HARD DISK: 750 GB SATA 7200 rpm.
RAM: 6 GB DDR3-1333.
DRIVE OTTICO: masterizzatore dvd e blu-ray.
AUDIO: altoparlanti e microfono integrati, Bang & Olufsen ICEpower.
WEBCAM: webcam 2 megapixel.
RETE: LAN 10/100/1000, WLAN 802.11n, Bluetooth 3.0.
INTERFACCE: 3 x USB 2.0, 1 x USB 3.0, 1 x VGA, 1 x HDMI, 1 x LAN RJ-45, 1 x ingresso microfono, 1 x uscita cuffie.
SLOT: 1 x SD, MS, MMC.
SISTEMA OPERATIVO: Microsoft Windows 7 Professional a 64 bit.

N55SL-S1060V
SCHERMO: LCD Led lucido 15.6” 16:9 (Full HD 1920x1080).
CHIPSET: Intel HM65 Express.
CPU: Intel Core i7-2670QM (2.20 GHz / 3.10 GHz, 4 core, 6 MB CACHE L3).
SCHEDA GRAFICA: NVIDIA GeForce GT 635M 2 GB DDR3.
HARD DISK: 750 GB SATA 7200 rpm.
RAM: 8 GB DDR3-1333.
DRIVE OTTICO: masterizzatore blu-ray.
AUDIO: altoparlanti e microfono integrati Bang & Olufsen ICEpower.
WEBCAM: webcam 2 megapixel.
RETE: LAN 10/100/1000, WLAN 802.11n, Bluetooth 3.0.
INTERFACCE: 2 x USB 2.0, 2 x USB 3.0, 1 x VGA, 1 x HDMI, 1 x LAN RJ-45, 1 x ingresso microfono, 1 x uscita cuffie (SPDIF).
SLOT: 1 x schede di memoria SD, MS, MMC.
SISTEMA OPERATIVO: Microsoft Windows 7 Home Premium a 64 bit.


Ora vorrei capire con voi, quale sarebbe il migliore, per schermo, scheda video (credo sia meglio la 550 però vorrei avere il vs parere), processore e caratteristiche.. Hanno entrambi lo schermo full hd da 1920x1080 ? Non voglio un modello con schermo 1366x768...

Attendo i vostri pareri e consigli e vi ringrazio fin d'ora per l'attenzione !! :)

cloroplasto
03-03-2012, 15:17
La 635 è una 555 rebranded quindi più potente di una 550 (ma non so dire di quanto).
I processori si equivalgono all'incirca.

L'N55 ha quindi una scheda grafica migliore, un audio migliore (è dotato di un subwoofer esterno), ha due porte usb3 invece di una sola, 8gb di ram invece di 6gb.

A favore dell'N53 c'è che questo ha 4 slot per i moduli ram, contro i 2 dell'N55 (e tipici del 99% dei laptop e non solo).

marcofrancesco
03-03-2012, 16:16
La 635 è una 555 rebranded quindi più potente di una 550 (ma non so dire di quanto).
I processori si equivalgono all'incirca.

L'N55 ha quindi una scheda grafica migliore, un audio migliore (è dotato di un subwoofer esterno), ha due porte usb3 invece di una sola, 8gb di ram invece di 6gb.

A favore dell'N53 c'è che questo ha 4 slot per i moduli ram, contro i 2 dell'N55 (e tipici del 99% dei laptop e non solo).

grazie per i consigli ! :) quindi l'N55 rimane il notebook più performante rispetto agli altri due, avendo solo 2 slot per i moduli ram, ma già con 8 gb di ram con l'uso che ne farei gli altri 2 slot rimarrebbero vuoti...

Esteticamente mi piace di più l'N53, ma più che l'estetica a me interessa la sostanza...

scremando i vari modelli in circolazione, ho escluso a priori hp,acer,toshiba e mi rimane soltanto un altro sony vaio come alternativa ad un modello asus...

pierigno
04-03-2012, 10:11
i primi due,come potenza pura, si equivalgono sostanzialmente (l'N53SN ha la GF 550M che è una 540M con frequenze più spinte ma ha un processore poco più lento del secondo). L'n55 invece monta una scheda video più capace.

L'N55 ha dalla sua le due porte USB3 e l'audio col sub-woofer esterno, ma pecca in quanto a espandibilità di ram. Considerando l'enfasi che c'è oggigiorno sulle soluzioni di virtualizzazione e sulle applicazioni web opterei comunque per l'N53, con meno di 100€ ti porti a casa 16GB di ram: se dedichi 6 gb come ram-disk rischi di tornare indietro nel tempo :)


Se non hai fretta forse ti conviene aspettare le soluzioni ivy bridge che avranno il controller usb3 integrato, altrimenti considera quali sono le tue priorità tra espandibilità a livello di periferiche e a livello di ram e scegli di conseguenza.

Nota: la serie N53 è uscita con una webcam davvero schifosa, nn so l'N55.

marcofrancesco
04-03-2012, 12:03
i primi due,come potenza pura, si equivalgono sostanzialmente (l'N53SN ha la GF 550M che è una 540M con frequenze più spinte ma ha un processore poco più lento del secondo). L'n55 invece monta una scheda video più capace.

L'N55 ha dalla sua le due porte USB3 e l'audio col sub-woofer esterno, ma pecca in quanto a espandibilità di ram. Considerando l'enfasi che c'è oggigiorno sulle soluzioni di virtualizzazione e sulle applicazioni web opterei comunque per l'N53, con meno di 100€ ti porti a casa 16GB di ram: se dedichi 6 gb come ram-disk rischi di tornare indietro nel tempo :)


Se non hai fretta forse ti conviene aspettare le soluzioni ivy bridge che avranno il controller usb3 integrato, altrimenti considera quali sono le tue priorità tra espandibilità a livello di periferiche e a livello di ram e scegli di conseguenza.

Nota: la serie N53 è uscita con una webcam davvero schifosa, nn so l'N55.

Grazie per le dritte !! :D No non ho fretta e stavo pensando quasi quasi di attendere fino ad aprile per valutare i nuovi notebook con processore Ivy Bridge.. Uno o due mesi in più nella scelta, a fronte di una soluzione più nuova, mi incuriosisce.. Al momento rimane come scelta l'n53 , peró aspetto in po' prima di scegliere definitivamente il mio prox notebook ;)

adso87
08-03-2012, 13:33
Scusate...ma non si può creare un thread ufficiale per questo portatile?

marcofrancesco
13-03-2012, 19:52
sarei d'accordo, così si può valutare meglio questo tipo di portatile :)

zackps3
16-03-2012, 12:37
Sto cercando di aggiornare i driver della geforce GT540m, ho un N53SV - X5MS
scarico gli ultimi driver dal sito della nvidia (296.10) ma il risultato è sempre questo

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/q7x5vsd7tirahooregx7_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=q7x5vsd7tirahooregx7.jpg)

ERRORE del programma di installazione di NVIDIA :mbe:

Qualcun altro è incappato in un errore simile? Possibili cause?

P.S. sono sicuro al 100% di aver selezionato il modello giusto ed il sistema operativo giusto per il download dei driver, anche perchè dopo il primo tentativo è stata la prima cosa che ho controllato.

John1972ADSL
31-03-2012, 00:16
Da qualche gg ho preso questo n53sm (con schermo hd e masterizzatore bluray) in sostituzione di un k53 pagando una differenza di 150 euro (non vi spiego il xchè di questa trafila...) ma ho un problemone con le casse.
In sostanza distorcono in maniera evidente a volume anche non alto.
Il problema rientra in parte disabilitando il'algoritmo sonicmaster.
Certo rispetto a quelle del k53 la resa è migliore ma le cassettine del mio vecchio toschiba m30x-162 erano di gran lunga migliori con un suono senza distorsioni anche a volume alto.
Mah sono molto perplesso.
Se lo mando in assistenza potrebbero risolvere o è un limite di questo modello?

pierigno
31-03-2012, 05:48
Da qualche gg ho preso questo n53sm (con schermo hd e masterizzatore bluray) in sostituzione di un k53 pagando una differenza di 150 euro (non vi spiego il xchè di questa trafila...) ma ho un problemone con le casse.
In sostanza distorcono in maniera evidente a volume anche non alto.
Il problema rientra in parte disabilitando il'algoritmo sonicmaster.
Certo rispetto a quelle del k53 la resa è migliore ma le cassettine del mio vecchio toschiba m30x-162 erano di gran lunga migliori con un suono senza distorsioni anche a volume alto.
Mah sono molto perplesso.
Se lo mando in assistenza potrebbero risolvere o è un limite di questo modello?

prova una distribuzione live di linux e vedi come si comporta. Probabilmente sono le impostazioni di windows ad essere sballate

John1972ADSL
22-04-2012, 22:07
Scusate x il ritardo.
Il portatile me lo son fatto sostituire ma anche su questo fa lo stesso problema.
Ho disinstallato Sonicmaster ed ora il suono è molto + piatto ma in compenso distorce meno.
Penso sia un problema di tenuta delle casse con materiale audio ricco di bassi.
Ora non mi resta che formattare e reinstallare un OS pulito ma non penso cambi.
In ogni caso la formattazione è d'obbligo x velocizzare il portatile.
Poi nei prossimi mesi penso lo manderò in assistenza (il venditore alla mia richiesta di una nuova sostituzione mi ha dato un buono di 100 euro x compensare i miei disagi pur di togliersi dalle balle questa rogna...).
Peccato davvero.

macd
15-05-2012, 11:44
Ciao

Ho per le mani un:

ASUS N53SM-S1040V
Core i7-2670QM
RAM 8GB DDR3
HDD 500GB 5400rpm
Schermo 15.6'' retroilluminazione a LED 1920 x 1080 / Full HD
Audio Bang&Olufsen
Nvidia Geforce GT630
Batteria 6 celle

a 600 euro, come lo giudicate come offerta, anche in relazione all'imminente uscita di Ivybridge? L'utilizzo che ne farei e' prettamente multimediale, quindi video riproduzione e editing, internet, ogni tanto qualche gioco.

Sono consapevole che la scheda grafica e' di fascia media, non so se lo schermo e' glare o no, ma l'ho visto dal vivo in negozio e mi ha piaciuto per luminosita, angolo di visione e qualita' dei neri.

HDD un po' piccolo e 5400rpm ma pare che l'N53 non li vendano piu' col 7200...

Opinioni?

sgungalanga
26-05-2012, 14:44
Da qualche giorno sto stressando il mio n53sm-s1096v le mie impressioni sono:

1) Consiglio a tutti di installare una versione di windows liscia l'avvio risulta molto più veloce smanettando un pò con msconfig sono arrivato a 61000ms come tempo di avvio

2) Lo schermo è fantastico così come i materiali del notebook

3) E' silenziosissimo e non scalda per niente anche dopo ore di utilizzo non l'ho testato con giochi ma con programmi che uso per lavoro come matlab e CATIA

4) la tastiera è solida non flette però richiede del tempo per abituarsi al layout dei tasti

Nel complesso sono molto soddisfatto del notebook

Ciao ho letto il tuo post e siccome ho il tuo stesso computer volevo chiederti in dettaglio come hai fatto a velocizzare l'avvio visto che il mio è abbastanza lento
grazie

thedoctor1968
03-08-2012, 20:41
Ho acquistato un caddy per sostituire il lettore bluray che utilizzavo rarissimamente, vio ho installato un had disk da 1 TB ed in tal proposito volevo segnalare che gli hard disk da 12,5 mm ci stanno perfettamente, al posto dell'hard disk di sistema ho installato un ssd ocz vertex 3 da 128 giga, le porte sata del mio asus n53sn sono entrambe sata III, adesso il portatile è realmente un bomba, costo dell'operazione 130 euro.. modifica da fare senza riserve!

pierigno
04-08-2012, 09:05
Ho acquistato un caddy per sostituire il lettore bluray che utilizzavo rarissimamente, vio ho installato un had disk da 1 TB ed in tal proposito volevo segnalare che gli hard disk da 12,5 mm ci stanno perfettamente, al posto dell'hard disk di sistema ho installato un ssd ocz vertex 3 da 128 giga, [..], adesso il portatile è realmente un bomba, costo dell'operazione 130 euro.. modifica da fare senza riserve!

fantastico! Grazie della segnalazione!
le porte sata del mio asus n53sn sono entrambe sata III
intendi dire che hai il bollino new design? http://news.softpedia.com/news/Asus-to-Start-Shipping-B3-Revision-Sandy-Bridge-Notebooks-This-Week-186136.shtml

thedoctor1968
06-08-2012, 00:20
fantastico! Grazie della segnalazione!

intendi dire che hai il bollino new design? http://news.softpedia.com/news/Asus-to-Start-Shipping-B3-Revision-Sandy-Bridge-Notebooks-This-Week-186136.shtml

come puoi leggere nello stesso articolo che tu hai citato, N53SN fa già parte dei portatili con le linee sata revisionate: "The first Asus laptops to get the new revision of the Cougar Point PCH are the G73SW, N53SV and N53SN models, followed by the N43SL, N43SN and N73SV notebooks", che tradotto per chi non ha familiarità con la lingua inglese: I primi laptops a beneficiare della nuova revisione del cougar point pch etc..

pierigno
06-08-2012, 08:57
come puoi leggere nello stesso articolo che tu hai citato, N53SN fa già parte dei portatili con le linee sata revisionate: "The first Asus laptops to get the new revision of the Cougar Point PCH are the G73SW, N53SV and N53SN models, followed by the N43SL, N43SN and N73SV notebooks", che tradotto per chi non ha familiarità con la lingua inglese: I primi laptops a beneficiare della nuova revisione del cougar point pch etc..

Stai interpretando male la news: i modelli SN e SV esistevano già prima della scoperta del bug, per cui per differenziare i nuovi modelli revisionati da quelli precedenti asus ha apposto il bollino di cui parlavo prima. Questa (http://vip.asus.com/eservice/changeSandybridge_NB.aspx?slanguage=en-us) è la pagina ufficiale asus per verificare, tra l'altro, se il portatile è difettato o meno.


Venuto a conoscenza del bug, per sicurezza ho chiamato il servizio assistenza asus proprio per capire se il mio modello era affetto dal bug e se potevo installarci un SSD sata3: nonostante fosse di Agosto 2011 e quindi esente dal bug (come conferma la procedura online), il tizio mi disse che asus sui modelli successivi aveva semplicemente disabilitato le porte sata3 che potevano dare problemi per cui un SSD sata3 al più avrebbe operato in sata2. Poi ho sentito parlare del bollino new-design e il mio effettivamente non lo montava..per cui un certo timore m'è venuto.


Suppongo (spero?) fossero solo cazz(uol)ate, ma effettivamente nn ho mai provato.

thedoctor1968
07-08-2012, 16:08
[QUOTE=pierigno;37907741]Stai interpretando male la news: i modelli SN e SV esistevano già prima della scoperta del bug, per cui per differenziare i nuovi modelli revisionati da quelli precedenti asus ha apposto il bollino di cui parlavo prima. Questa (http://vip.asus.com/eservice/changeSandybridge_NB.aspx?slanguage=en-us) è la pagina ufficiale asus per verificare, tra l'altro, se il portatile è difettato o meno.


Venuto a conoscenza del bug, per sicurezza ho chiamato il servizio assistenza asus proprio per capire se il mio modello era affetto dal bug e se potevo installarci un SSD sata3: nonostante fosse di Agosto 2011 e quindi esente dal bug (come conferma la procedura online), il tizio mi disse che asus sui modelli successivi aveva semplicemente disabilitato le porte sata3 che potevano dare problemi per cui un SSD sata3 al più avrebbe operato in sata2. Poi ho sentito parlare del bollino new-design e il mio effettivamente non lo montava..per cui un certo timore m'è venuto.




Ti ringrazio per la precisazione, per fortuna il mio non è affetto da tale bug verificato con il serial number e fra l'altro facendo un test con AIDA mi segna sata III per l'ssd e sata II per la seconda porta semplicemente perchè nella porta del lettore ottiche l'hard disk e un sata II

Badoh1985
19-09-2012, 10:05
Ragazzi una domanda, sperando che qualcuno di voi sappia la risposta: ieri ho fatto una installazione di windows pulita sul mio asus n53s...ora il mio problema è quali sono i driver o il software per far funzionare i tasti extra che ci sono nel portatile? (intendo quelli fisici che fanno switchare tra le modalità di risparmio energetico, disattivano-alzano-abbassano il volume, play-pausa di media player)


Grazie a tutti!!!

John1972ADSL
15-10-2012, 15:06
Devi installare l'utilità ATKACPI.

carmine83
18-10-2012, 15:41
Salve ragazzi posseggo un asus n53sm è avevo intenzione di espandere la memoria e comprare un ssd tipo samsung 840 pro da 256 gb

ora la mia domande è:
di base porta 8gb di memoria ed ha quattro slot di espanzione in tolale
sapendo che monta un processore i7 2670qm e che dalle specifiche intel il controller delle memorie gestisce fino ad un max di 32 gb


è possibile portarlo a quella capienza??? 4 banchi da 8g l'uno?

inoltre per quale motivo il sito asus indica un massimo di espansione di 16gb?


vi ringrazio tanto per una risposta.....

nnutria
18-10-2012, 22:16
io ho il N53SV e ogni giorno si blocca con schermate blu o con freeze. a qualcuno è capitato?
O provato di tutto (installando ultimi driver, disabilitando risparmio energetico, disabilitando scheda video nvidia....) niente. Almeno un freeze al giorno ce l'ho.... ovviamente nel momento piu lontano dall'ultimo salvataggio :)

pierigno
19-10-2012, 09:39
Carmine sicuro che ti servano più di 16 GB di ram?

Io ne monto 14 e nonostante le intense sessioni di sviluppo e navigazione resto abbondantemente sotto (difficile che superi i 12 tanto per capirci).

Io ti consiglierei di prendere per il momento altri due moduli da 4 GB, spesa totale un quarantina di euro, e di vedere come ti trovi. I moduli da 8GB costano ancora tanto e rischi di tenerli lì pressocchè inutilizzati.

---- EDIT ----
Mi correggo, forse non costano poi così tanto...un modulo 8gb@1333 della kingston sta sui 34euro...forse il gioco può valere la candela.

carmine83
19-10-2012, 19:51
be si con 120 euro porterei a casa 32gb .... pero sai vorrei avere la certezza che possono andare tu che pensi
ad usare credo di riuscirli a sfruttare (facendo anche piu virtualizzazioni)......

__miche__
12-11-2012, 15:47
Ciao, volevo chiedere a voi che avete il modello con schermo HD 1366x768 se siete soddisfatti della qualità del pannello.

A distanza di lettura si notano le linee verticali dei pixel?
(ho visto che il modello K53 è affetto da questo problema)

Ciao e grazie

Non tanto soddisfatto.
L'illuminazione è più intensa in basso, e meno in alto, col risultato che tutto è più chiaro, annebbiato, in basso, e via via che si va verso l'alto diventa più scuro. Sia chiaro, non è molto evidente, ma agli occhi allenati di uno esigente, si vede.
Inoltre anche io vedo i pixel che compongono lo schermo, non in tutte le situazioni però..
E poi, la tonalità generale dello schermo mi sembra troppo fredda..
Infine, sembra che ci sia una specie di patina sul display, che rende tutto "annebbiato"..
Saranno gli svantaggi di avere un pannello lucido.. perchè sul mio Samsung SyncMaster da 22" con schermo opaco è tutto molto meglio :)

tonyxx
12-11-2012, 16:26
Saranno gli svantaggi di avere un pannello lucido.. perchè sul mio Samsung SyncMaster da 22" con schermo opaco è tutto molto meglio

non è colpa dello schermo lucido, è colpa dello schermo economico, anche un notebook con schermo economico ma opaco ha lo stesso problema, anzi questi "aloni" sono molto maggiori su schermi opachi, ma non certo i monitor esterni, che hanno una qualità superiore