View Full Version : Rilasciato GNOME 2.32
Redazione di Hardware Upg
30-09-2010, 10:33
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/rilasciato-gnome-232_33913.html
GNOME Foundation ha da poco rilasciato la nuova versione 2.32 del proprio desktop environment. Poche le novità per gli utenti finali
Click sul link per visualizzare la notizia.
bicchiere
30-09-2010, 11:16
Gnome 3 uscirà a settembre 2011 se va bene.
Gnome 3 uscirà a settembre 2011 se va bene.
speriamo che intanto abbiano migliorato nautilus... è "la faccia" di un desktop environment, e diciamo pure che non è un gran che quanto a funzionalità... molto macchinoso.
dark.halo
30-09-2010, 11:36
speriamo che intanto abbiano migliorato nautilus... è "la faccia" di un desktop environment, e diciamo pure che non è un gran che quanto a funzionalità... molto macchinoso.
Quoto...
io personalmente lo trovo pesante, se si riuscisse a renderlo leggero e scattante(come Thunar per esempio),mantenendo pero le capacità che ha attualmente, si raggiungerebbe il top.
Su Fedora 14 Beta va meglio della versione precedente, quindi chi per chi la usa, consiglio l'aggiornamento. ;)
Finalmente adesso si vede la posizione originale del file cancellato nel cestino con ripristino nella cartella giusta. :)
Novità prossime allo 0 per noi utenti finali, è però bello vedere come la pulizia dalle vecchie libreria stia IMHO portando il DE ad essere più agile e scattante, molte di quelle deprecate sono però ancora al loro posto, spero che vengano rimosse in fretta (http://people.gnome.org/~fpeters/299.html)...
A dicembre arrivano le gtk3 (spero con clutter1.2 all'interno, non cambia molto visto che potrebbe restare una dipendenza esterna ma sarebbe utile per spingerne l'utilizzo all'interno degli applicativi), spero poi che entri in gnome3 zeitgeist, Canonical lo sta spingendo davvero molto con la riscrittura dell'engine in Vala e l'utilizzo in unity (e in futuro in ubuntu software center).
Dcromato
30-09-2010, 13:40
Ma almeno sanno come farlo il 3?oppure arriveranno a dire che hanno scherzato e che non esiste il 3?:D
Quoto...
io personalmente lo trovo pesante, se si riuscisse a renderlo leggero e scattante(come Thunar per esempio),mantenendo pero le capacità che ha attualmente, si raggiungerebbe il top.
io non noto problemi di velocità, quanto di usabilità.
- in modalità singolo click, è scomodo selezionare i file
- non si possono attivare/disattivare al volo le anteprime
- pur supportando i tab, ogni link che apri usa una finestra diversa
- selezionare fra lista/dettagli/icone col menu a discesa è scomodissimo
- il funzionamento della barra indirizzi è stato peggiorato (o è a pulsanti, o è a riga-di-testo
- la sidebar è scomoda da usare (il tipo di sidebar si seleziona tramite scomodo menu a discesa) e da aprire/chiudere (il browser Opera è infinitamente superiore nel funzionamento della sidebar: da copiare).
ecc ecc ecc.
Ma almeno sanno come farlo il 3?oppure arriveranno a dire che hanno scherzato e che non esiste il 3?:D
LOL. In effetti gnome è molto poco attento al feedback degli utenti... Sul sito non si capisce dove e come commentare/chiedere/proporre funzionalità.
Poi trovo scomodissimo e pericoloso l'assenza del sistema "OK/annulla" nelle finestre, sostituito dal "chiudi" (e se voglio annullare?)
Ai tempi De Icaza (personaggio che continuo a ritenere un genio, non fosse altro perchè si è presentato a un colloqui di lavoro in MS affermando che era una cazzata non rendere IE opensource :D ) pensava a un DE PER GLI UTENTI, oggi in gnome si guarda un pò troppo alle necessità desktop di chi sviluppa software....
Gnome-shell è improponibile, non per questo però penso che tuttò andrà in malora! Unity usa buona parte delle tecnologie alla base di gnome3 ma lo fa con giudizio IMHO. è un DE pensato per essere facile da usare su dispositivi che eseguono pochi task in contemporanea (e in effetti sul fisso dove ho aperto 10000 finestre diventa difficile organizzarle al meglio).
Speriamo in un "remake razionale" della UI standard del prossimo gnomo, cmq mal che vada la classica gestione a pannelli non ce la toglie nessuno!
fendermexico
30-09-2010, 15:17
vorrei tanto che introducano, come c'è in windows da secoli, che trascinando uno o più file usando il tasto destro anzichè il sinistro del mouse..
...quando si rilascia l'oggetto trascinato compare il menù "copia - sposta - collegamento" che rende tutto più rapido.
per ora si può fare usando maiusc o ctrl...ma il feeling è molto meno immediato.
Dcromato
30-09-2010, 15:31
vorrei tanto che introducano, come c'è in windows da secoli, che trascinando uno o più file usando il tasto destro anzichè il sinistro del mouse..
...quando si rilascia l'oggetto trascinato compare il menù "copia - sposta - collegamento" che rende tutto più rapido.
per ora si può fare usando maiusc o ctrl...ma il feeling è molto meno immediato.
puoi farlo tenendo cliccato sulla rotella.:)
puoi farlo tenendo cliccato sulla rotella.:)
vedi, questa è la classica immensa PUTTANATA dei sistemi linux.
le funzioni ci sono ma sono fatte in modo che gli utenti di windows non le trovino e/o siano OBBLIGATI a cambiare abitudini. E perchè poi? perchè a qualcuno fare le cose "come windows" fa schifo. :muro:
la stessa cosa vale per il tasto WIN sulle stastiere, che è impossibile configurare come in windows: nessuno chiede che sia come in windows di default (anche se darebbe un maggior feeling) ma almeno che si possa configurare. Invece no. :mad:
(e non dite che si può: no, è impossibile per come viene gestita la tastiera).
Dcromato
30-09-2010, 15:51
vedi, questa è la classica immensa PUTTANATA dei sistemi linux.
le funzioni ci sono ma sono fatte in modo che gli utenti di windows non le trovino e/o siano OBBLIGATI a cambiare abitudini. E perchè poi? perchè a qualcuno fare le cose "come windows" fa schifo. :muro:
la stessa cosa vale per il tasto WIN sulle stastiere, che è impossibile configurare come in windows: nessuno chiede che sia come in windows di default (anche se darebbe un maggior feeling) ma almeno che si possa configurare. Invece no. :mad:
(e non dite che si può: no, è impossibile per come viene gestita la tastiera).
Prima comincerei a slegare il sistema dall'interfaccia visto che non è iul sistema che fa questo.Poi se è cosi per Gnome per Kde no...un 'interfaccia se non è un imitazione del desktop MS poco m'importa...basta che le istruzioni mi dicano come comportarsi....non penso che chi passi ad Apple e OSX chieda al sistema di comportarsi come Win dato che non è uno standard...
@zappy
se vuoi usare windows resta su windows no? :oink:
Linux è UN ALTRO OS, nato per scopi diversi, da persone diverse che hanno affontato e rosolto in modo diverso i vari aspetti della gestione dell'interfaccia utente...
fendermexico
30-09-2010, 19:27
puoi farlo tenendo cliccato sulla rotella.:)
beh utile che ci sia...adoro quel menù lo trovo dannatamente comodo.
certo che però che cliccare la rotella non è il massimo, non per il fatto dell'abitudine o meno, ma perchè la rotella è una cosa che non adoro cliccare, anche per altre cose eh...
ma mi accontento volentieri...
Dcromato
30-09-2010, 20:27
beh utile che ci sia...adoro quel menù lo trovo dannatamente comodo.
certo che però che cliccare la rotella non è il massimo, non per il fatto dell'abitudine o meno, ma perchè la rotella è una cosa che non adoro cliccare, anche per altre cose eh...
ma mi accontento volentieri...
anche io dicevo lo stesso ma mi ci sono abutuato e faccio soolo quel gesto.:)
insane74
01-10-2010, 08:02
vedi, questa è la classica immensa PUTTANATA dei sistemi linux.
le funzioni ci sono ma sono fatte in modo che gli utenti di windows non le trovino e/o siano OBBLIGATI a cambiare abitudini. E perchè poi? perchè a qualcuno fare le cose "come windows" fa schifo. :muro:
la stessa cosa vale per il tasto WIN sulle stastiere, che è impossibile configurare come in windows: nessuno chiede che sia come in windows di default (anche se darebbe un maggior feeling) ma almeno che si possa configurare. Invece no. :mad:
(e non dite che si può: no, è impossibile per come viene gestita la tastiera).
e il tasto "mela" su osx?:p
suvvia, fino a quando uno non "capisce" che win <> osx <> linux 'sti discorsi sono proprio campati per aria.
PS: io il tasto win lo uso regolarmente per lanciare gnome-do (win + spazio) e in compiz (win + e, win + tab).
lo uso così spesso (a casa) che al lavoro mi "scappa" spesso e poi mi incazzo perché non mi parte gnome-do! :D
insane74
01-10-2010, 08:04
anche io dicevo lo stesso ma mi ci sono abutuato e faccio soolo quel gesto.:)
vero!
però per esempio trovo molto + comodo dolphin in questo: tasto destro -> voci "copia in" e "sposta in" da qui poi si fa il "browse" delle cartelle.
secondo me comodissimo!
PS: peccato che a parte dolphin... :Prrr: :Prrr: :Prrr:
PS: io il tasto win lo uso regolarmente per lanciare gnome-do (win + spazio) e in compiz (win + e, win + tab).
lo uso così spesso (a casa) che al lavoro mi "scappa" spesso e poi mi incazzo perché non mi parte gnome-do! :D
Capita spesso anche a me! gnome-do forever!
io non noto problemi di velocità, quanto di usabilità.
- in modalità singolo click, è scomodo selezionare i file
- non si possono attivare/disattivare al volo le anteprime
- pur supportando i tab, ogni link che apri usa una finestra diversa
- selezionare fra lista/dettagli/icone col menu a discesa è scomodissimo
- il funzionamento della barra indirizzi è stato peggiorato (o è a pulsanti, o è a riga-di-testo
- la sidebar è scomoda da usare (il tipo di sidebar si seleziona tramite scomodo menu a discesa) e da aprire/chiudere (il browser Opera è infinitamente superiore nel funzionamento della sidebar: da copiare).
ecc ecc ecc.
a chi piacerebbe un nautilus più "razionale" può provare il nautilus elementary (lista icone a bottone,barra indirizzo, slider zoom ecc)
usate google per il "come fare a"
Prima comincerei a slegare il sistema dall'interfaccia visto che non è iul sistema che fa questo.Poi se è cosi per Gnome per Kde no...un 'interfaccia se non è un imitazione del desktop MS poco m'importa...basta che le istruzioni mi dicano come comportarsi....non penso che chi passi ad Apple e OSX chieda al sistema di comportarsi come Win dato che non è uno standard...
all'utente finale interessa poco se è liunx, metacity, nautilus o cosa. fatto sta che non c'è nessun motivo intelligente per usare la rotella anzichè il tasto dx, quindi non c'è nessun motivo per differenziarsi dallo standard de-facto.
perchè windows (almeno fino a XP) E' lo standard de facto dei PC, che piaccia o meno.
@zappy
se vuoi usare windows resta su windows no? :oink:
Linux è UN ALTRO OS, nato per scopi diversi, da persone diverse che hanno affontato e rosolto in modo diverso i vari aspetti della gestione dell'interfaccia utente...
non voglio usare win. vorrei però che non ci fossero seghe mentali nel "non copiare windows" solo perchè è microsoft, quando invece microsoft le cose intelligenti che ha linux (gnome, kde o quel che è) le copia.
e il tasto "mela" su osx?:p
suvvia, fino a quando uno non "capisce" che win <> osx <> linux 'sti discorsi sono proprio campati per aria.
PS: io il tasto win lo uso regolarmente per lanciare gnome-do (win + spazio) e in compiz (win + e, win + tab).
lo uso così spesso (a casa) che al lavoro mi "scappa" spesso e poi mi incazzo perché non mi parte gnome-do! :D
anni fa kde aveva un wizard per configurare il sistema con le scorciatoie "tipo win" o "tipo mac". era molto intelligente anche se incompleto.
in win7 la stessa funzione di gnome-do la hai premendo solo win, dato che in nuovo menu avvio comprende la ricerca anche delle applicazioni (x es win + "n o t e p a d" apre notepad)
insane74
01-10-2010, 11:26
anni fa kde aveva un wizard per configurare il sistema con le scorciatoie "tipo win" o "tipo mac". era molto intelligente anche se incompleto.
in win7 la stessa funzione di gnome-do la hai premendo solo win, dato che in nuovo menu avvio comprende la ricerca anche delle applicazioni (x es win + "n o t e p a d" apre notepad)
'scolta, va bene che si chiacchera, ma almeno proviamo ad essere onesti...
non mi puoi paragonare gnome-do con niente di quello che fa 7!
tanto per dirne una, per caso riesci in 7 a fare l'upload su youtube di un video cliccando su "start" e scrivendo qualcosa in "cerca programmi e file"? :mbe:
con gnome-do vai di "win+space", scrivi la "y" e poi via... senza lanciare altri programmi, senza mai staccare le mani dalla tastiera (= no mouse)...
non c'è proprio storia! ;)
ed è solo 1 esempio!
PS: quanto al discorso delle scorciatoie o altro, io per 15 anni ho usato solo windows. quando ho iniziato ad usare linux MAI, ma proprio MAI, mi sono aspettato che dovesse comportarsi allo stesso modo.
si può discutere sulle singole scelte (a me fa incazzare il fatto che in vista "dettagli" in nautilus non si possa selezionare con il clic+drag, per esempio) ma sono due DE diversi è ed più che normale che si comportino in modo diverso.
se vuoi "le cose come in win", tieniti win e vivi contento. :)
a chi piacerebbe un nautilus più "razionale" può provare il nautilus elementary (lista icone a bottone,barra indirizzo, slider zoom ecc)
usate google per il "come fare a"
già provato. meglio, ma ancora un po' di dettagli sono da mettere a punto e molti dei difetti che ho elencato per nautilus-liscio permangono. :)
per es la sidebar, l'on/off delle anteprime, supporto ai tab più efficace...
speriamo sia migliorato e messo di default al posto del vecchio nautilus in tempi rapidi e non biblici.
ripeto che imho la gestione del desktop ed il filemanager sono elementi fondamentali per il feeling con un'interfaccia.
'scolta, va bene che si chiacchera, ma almeno proviamo ad essere onesti...
non mi puoi paragonare gnome-do con niente di quello che fa 7!
tanto per dirne una, per caso riesci in 7 a fare l'upload su youtube di un video cliccando su "start" e scrivendo qualcosa in "cerca programmi e file"? :mbe:
con gnome-do vai di "win+space", scrivi la "y" e poi via... senza lanciare altri programmi, senza mai staccare le mani dalla tastiera (= no mouse)...
non c'è proprio storia! ;)
ed è solo 1 esempio!
confesso che non uppo filmati su youtube. :O
ok avrai ragione, ma questa SICURAMENTE non è una funzione basilare ed indispensabile di una interfaccia grafica :p
ps: anche il menu d'avvio di 7 imho ha dei seri difetti e delle macchinosità rispetto al vecchio menu di XP: ma anche dei notevoli miglioramenti come le jumplist (= i "documenti recenti" divisi per applicazione)
fendermexico
01-10-2010, 11:36
'scolta, va bene che si chiacchera, ma almeno proviamo ad essere onesti...
non mi puoi paragonare gnome-do con niente di quello che fa 7!
tanto per dirne una, per caso riesci in 7 a fare l'upload su youtube di un video cliccando su "start" e scrivendo qualcosa in "cerca programmi e file"? :mbe:
con gnome-do vai di "win+space", scrivi la "y" e poi via... senza lanciare altri programmi, senza mai staccare le mani dalla tastiera (= no mouse)...
non c'è proprio storia! ;)
ed è solo 1 esempio!
mmm ma questo aspetto piace solo ai nerd...
prova tu ad essere onesto...quello che hai scritto sembra una combo di street fighter...
Pensa a doverne conoscere 100 di queste cose per farne altrettante...ci vorrebbe un manuale accanto al computer.
un utente normale vuole immediatezza e fluidità tramite interfaccia...e sì anche "bellezza" e chicche grafiche...
da questi punti di vista, soprattutto quello dell'usabilità... windows 7 prende a bastonate ampiamente gnome e
ancor di più lo fa osx che è stra-apprezzatissimo da tutti per la sua interfaccia, ormai da anni.
e come "bellezza", se ci limitiamo solo al mondo linux, kde sta una spanna sopra a gnome.
vogliamo parlare dei "open/save dialog" integrati di gnome? mammamia...orrore.
per non parlare della taskbar... anni luce indietro agli altri.
manca persino l'opzione "chiudi tutte le finestre" con il tasto destro.
oltretutto non ha l'auto-raggruppamento dei task come da vista in poi ... (che è uscito nel 2006)
insomma...da lavorare ne hanno.
Spero si mettano al passo quanto prima.
anche la barra superiore...onestamente si può migliorare eccome se si può migliorare.
Per ora è veramente buttata lì e si vede che non è studiata al massimo delle sue potenzialità
e modularità...
insane74
01-10-2010, 11:46
confesso che non uppo filmati su youtube. :O
ok avrai ragione, ma questa SICURAMENTE non è una funzione basilare ed indispensabile di una interfaccia grafica :p
ps: anche il menu d'avvio di 7 imho ha dei seri difetti e delle macchinosità rispetto al vecchio menu di XP: ma anche dei notevoli miglioramenti come le jumplist (= i "documenti recenti" divisi per applicazione)
mmm ma questo aspetto piace solo ai nerd...
prova tu ad essere onesto...quello che hai scritto sembra una combo di street fighter...
Pensa a doverne conoscere 100 di queste cose per farne altrettante...ci vorrebbe un manuale accanto al computer.
un utente normale vuole immediatezza e fluidità tramite interfaccia...e sì anche "bellezza" e chicche grafiche...
da questi punti di vista, soprattutto quello dell'usabilità... windows 7 prende a bastonate ampiamente gnome e
ancor di più lo fa osx che è stra-apprezzatissimo da tutti per la sua interfaccia, ormai da anni.
vogliamo parlare dei "open/save dialog" integrati di gnome? mammamia...orrore.
alt!
mi tolgo subito dalla discussione, visto che si finisce sempre a degenerare in "io ce l'ho più lungo"...:read:
se uno scrive "questo non ce l'ha" e non è vero, mi sembra doveroso correggere l'informazione errata (gnome-do vs 7).
se volete, di nuovo, tirare in ballo il solito trito e ritrito "gnome fa schifo/è inguardabile/seven rulez/quelchevoletevoi" accomodatevi, io passo. ;)
nessuno sano di mente può evitare di vedere le limitazioni dei vari OS/DE, di qualunque provenienza siano (tanto per... com'è nell'avanzatissimo "gestione risorse" i tab non ci sono? e lo "split"? io li trovo irrinunciabili... ma senza programmi di terze parti, ce lo scordiamo...), ma io mi INCHINO di fronte al lavoro delle community che ci REGALANO (io che installo ubuntu non pago NULLA per usare un OS che mi permette di fare TUTTO in TOTALE legalità) il loro lavoro.
e se qualcosa non mi piace, prendo il codice e do una mano. :sofico:
cmq, per citare Trigun, peace & love! :cincin: :cincin: :cincin:
PS: guarda che in gnome l'autoraggruppamento c'è (almeno) da quando lo uso (2007)...
PPS: la bellezza è relativa, ma a me il mio desktop attizza parecchio: http://img443.imageshack.us/img443/6342/schermata4.th.jpg (http://img443.imageshack.us/i/schermata4.jpg/)
fendermexico
01-10-2010, 11:55
PS: guarda che in gnome l'autoraggruppamento c'è (almeno) da quando lo uso (2007)...
ho aperto una cinquantina di istanze di firefox ora al volo...l'unica cosa che fa è restringere i titoli ridotti ad icona della taskbar per farnece entrare di più ma non raggruppa...
allego una schermata
guarda la taskbar e dimmi tu
http://img821.imageshack.us/img821/2609/schermataok.png
alt!
mi tolgo subito dalla discussione, visto che si finisce sempre a degenerare in "io ce l'ho più lungo"...:read:
suvvia. ci sono pro e contro in entrambi.
nell'avanzatissimo "gestione risorse" i tab non ci sono? e lo "split"? io li trovo irrinunciabili...
vero. lo split è molto comodo. Peccato che sia imboscato nei menu e poco immediato (un pulsante no? devi aggiungerlo a mano configurando un file xml sperduto non so più dove). sicuramente un punto a vantaggio di nautilus, ma mal implementato :)
io mi INCHINO di fronte al lavoro delle community che ci REGALANO (io che installo ubuntu non pago NULLA per usare un OS che mi permette di fare TUTTO in TOTALE legalità) il loro lavoro.
anche io. però se ci fosse qualcuno che pensa e non solo chi fa codice, i risultati sarebbero incredibilmente migliori imho
e se qualcosa non mi piace, prendo il codice e do una mano. :sofico:
mi piacerebbe saperlo fare. però non puoi pretendere che tutti debbano imparare il C per usare al meglio un pc.
PS: guarda che in gnome l'autoraggruppamento c'è (almeno) da quando lo uso (2007)...
oggi gnome è piuttosto carente rispetto a kde. non nascondiamoci dietro un dito. gli snap a lato schermo (aerosnap di win7) kde ce l'ha, gnome no. E su schermi 16:9 sono infinitamente comodi.
insane74
01-10-2010, 11:57
ho aperto una cinquantina di istanze di firefox ora al volo...l'unica cosa che fa è restringere i titoli ridotti ad icona della taskbar per farnece entrare di più ma non raggruppa...
allego una schermata
guarda la taskbar e dimmi tu
http://img821.imageshack.us/img821/2609/schermataok.png
tasto destro sull'applet di gnome -> seleziona "proprietà" -> il resto mi sembra ovvio... ;)
fendermexico
01-10-2010, 12:05
tasto destro sull'applet di gnome -> seleziona "proprietà" -> il resto mi sembra ovvio... ;)
no.
facendo tasto destro sulla taskbar si può scegliere solo se renderla invisibile o no. O le dimensioni.
evidentamente tocca installare delle aggiunte per farlo...
ma a quel punto...per me è come se non ci fosse, anche su windows si possono aggiungere cose... ma quello che uno valuta è come è "as is" appena fornito
non avere una cosa UTILE, che tutti gli altri hanno, attivata di default corrisponde ad una automobile dove il contachilometri è nascosto dietro ad un sedile in modo che non si veda...poi uno mentre guida si chiede "oh cacchio ma dove hanno messo il contachilometri??" e dopo aver telefonato all'assistenza gli dicono che se lo svita da dietro e lo avvita davanti finalmente può usarlo.
Ti sembra logico?
insane74
01-10-2010, 12:21
suvvia. ci sono pro e contro in entrambi.
e io che ho scritto poco dopo? :mbe:
vero. lo split è molto comodo. Peccato che sia imboscato nei menu e poco immediato (un pulsante no? devi aggiungerlo a mano configurando un file xml sperduto non so più dove). sicuramente un punto a vantaggio di nautilus, ma mal implementato :)
ma che versione state usando? visualizza -> riquadro aggiuntivo. oppure basta premere F3. non mi sembra molto complicato...
anche io. però se ci fosse qualcuno che pensa e non solo chi fa codice, i risultati sarebbero incredibilmente migliori imho
e questo chi l'ha detto?
mi piacerebbe saperlo fare. però non puoi pretendere che tutti debbano imparare il C per usare al meglio un pc.
come sopra? chi l'ha detto che devi sapere il c? io ho solo scritto che posso contribuire, mentre con win no, devi aspettare che sia M$ a venirti incontro.
oggi gnome è piuttosto carente rispetto a kde. non nascondiamoci dietro un dito. gli snap a lato schermo (aerosnap di win7) kde ce l'ha, gnome no. E su schermi 16:9 sono infinitamente comodi.
concordo.
allo stesso tempo però a me su win mancano i desktop multipli con "exposè", "l'affianca", e un pò di altri effetti che si hanno con compiz.
:D
insane74
01-10-2010, 12:32
no.
facendo tasto destro sulla taskbar si può scegliere solo se renderla invisibile o no. O le dimensioni.
evidentamente tocca installare delle aggiunte per farlo...
ma a quel punto...per me è come se non ci fosse, anche su windows si possono aggiungere cose... ma quello che uno valuta è come è "as is" appena fornito
non avere una cosa UTILE, che tutti gli altri hanno, attivata di default corrisponde ad una automobile dove il contachilometri è nascosto dietro ad un sedile in modo che non si veda...poi uno mentre guida si chiede "oh cacchio ma dove hanno messo il contachilometri??" e dopo aver telefonato all'assistenza gli dicono che se lo svita da dietro e lo avvita davanti finalmente può usarlo.
Ti sembra logico?
non capisco...
preso ora dal mio netbook (ubuntu 10.04 liscia):
http://img443.imageshack.us/img443/8859/schermatawr.th.png (http://img443.imageshack.us/i/schermatawr.png/)
come fai a dire che manca l'opzione?
:muro: :muro: :muro: :muro:
[EDIT]
ho capito, stai visualizzando le proprietà del "pannello", non dell'applet "elenco finestre".
ecco perché non trovi le opzioni giuste.
ad ogni cosa, il suo posto. il pannello è un contenitore con le sue proprietà. ogni contenuto a sua volta, ha le sue proprietà.
vai nelle proprietà di "elenco finestre" e vedrai che l'opzione giusta c'è. :)
restimaxgraf
01-10-2010, 12:41
vedi, questa è la classica immensa PUTTANATA dei sistemi linux.
le funzioni ci sono ma sono fatte in modo che gli utenti di windows non le trovino e/o siano OBBLIGATI a cambiare abitudini. E perchè poi? perchè a qualcuno fare le cose "come windows" fa schifo. :muro:
non ricordo che la gui windows oppure l' intero sistema abbiano creato uno standard riconosciuto, per cui tutti i sistemi operativi debbano usarlo...
in più uno può sempre informarsi e leggere qualche pagina sui tasti rapidi e relative funzioni.;)
non voglio usare win. vorrei però che non ci fossero seghe mentali nel "non copiare windows" solo perchè è microsoft, quando invece microsoft le cose intelligenti che ha linux (gnome, kde o quel che è) le copia.
Il fatto che TU sei abituato ad usare windows non significa che tutti si debbano abituare al modus operandi di Microsoft e che (come ha appena scritto restimaxgraf) quello stabilito da MS sia IL MODO CORRETTO di usare un pc!
Linux potrebbe anche avere implementato queste funzionalità prima di MS (non ho certo voglia di verificare :Prrr: ) ma te DEVE adattarsi.
Come dire: esiste il formato .doc perchè usare gli standard opendocument? Anche se questi funzionano meglio lo standard è l'altro!
ma che versione state usando? visualizza -> riquadro aggiuntivo. oppure basta premere F3. non mi sembra molto complicato...
un pulsantino no? :p
e questo chi l'ha detto?
io. :D
concordo.
allo stesso tempo però a me su win mancano i desktop multipli con "exposè", "l'affianca", e un pò di altri effetti che si hanno con compiz.
gli effetti li considero secondari. ma aerosnap è praticamente indispensabile (non so se l'ha inventato MS o KDE, ma è geniale).
non ricordo che la gui windows oppure l' intero sistema abbiano creato uno standard riconosciuto, per cui tutti i sistemi operativi debbano usarlo...
la GUI di win è uno standard de facto, da win 95 a XP.
Tanto è vero che Vista, cambiando tutto, ha avuto ha avuto l'insuccesso ben noto.
Non è certo la perfezione assoluta, ma non è neanche malaccio. Se si vuole erodere la quota di installato di windows, la strada è quella.
Linux potrebbe anche avere implementato queste funzionalità prima di MS (non ho certo voglia di verificare :Prrr: ) ma x te DEVE adattarsi.
Si, per es le GUI x linux hanno da sempre un "rinomina file" che esclude l'estensione, cosa che MS ha finalmente aggiunto solo con Vista o 7. Ciò non toglie che se si vuole erodere la quota di installato di windows bisogna "strizzare l'occhio" agli utenti di win, senza seghe mentali del "famolo strano"
restimaxgraf
04-10-2010, 13:16
standard de facto non vuol dire nulla, e comunque come da te citato lo è per sistemi microsoft.
in linux c' è kde che un po' segue quella filosofia di gui.
erodere la quota di installazioni di windows?la trovo una cosa inutile e dannosa, soppratutto ottenendola andando dietro a windows.
inoltre non sta scritto da nessuna parte che non si debba usare windows, c' è libertà (almeno così dicono in giro) usate un po' quel cavolo che preferite...
ma almeno abbiate la decenza di provare seriamente una cosa prima di giudicarla.:O
Beh negli Stati Uniti brevettano anche le intenzioni/supposizioni quindi copiare dei comportamenti e dei modi di operare potrebbe portare a delle cause legali, può essere questa una delle ragioni.
Dcromato
04-10-2010, 14:23
vero!
però per esempio trovo molto + comodo dolphin in questo: tasto destro -> voci "copia in" e "sposta in" da qui poi si fa il "browse" delle cartelle.
secondo me comodissimo!
PS: peccato che a parte dolphin... :Prrr: :Prrr: :Prrr:
c'è anche in nautilus
Dcromato
04-10-2010, 14:29
all'utente finale interessa poco se è liunx, metacity, nautilus o cosa. fatto sta che non c'è nessun motivo intelligente per usare la rotella anzichè il tasto dx, quindi non c'è nessun motivo per differenziarsi dallo standard de-facto.
perchè windows (almeno fino a XP) E' lo standard de facto dei PC, che piaccia o meno.
Se l'utente finale non sa che in linux puo utilzzare l'interfaccia che vuole non è affar mio :O (che poi non è detto, io per esempio prima m'informo) in oni distro che si rispetti c'è l'icona (?) dove puo capire quello che puo fare senza tutte le volte lamentarsi, lo standard in questo campo non esiste perchè allora l'utente Apple dovrebbe lamentarsi delle icone min/max chiudi in alto a sx....ok che siamo in un mondo dove leggere le istruzioni costa fatica, ma diamine non esageriamo...
e il tasto "mela" su osx?:p
suvvia, fino a quando uno non "capisce" che win <> osx <> linux 'sti discorsi sono proprio campati per aria.
PS: io il tasto win lo uso regolarmente per lanciare gnome-do (win + spazio) e in compiz (win + e, win + tab).
lo uso così spesso (a casa) che al lavoro mi "scappa" spesso e poi mi incazzo perché non mi parte gnome-do! :D
installa a lavoro launcy e configuralo per win+ space
theJanitor
04-10-2010, 14:41
PPS: la bellezza è relativa, ma a me il mio desktop attizza parecchio: http://img443.imageshack.us/img443/6342/schermata4.th.jpg (http://img443.imageshack.us/i/schermata4.jpg/)
è giusto un tantinello identico a quello di Mac OSX
@Zappy:
Ok, windows XP è lo standard "de facto" ma se MS ha cambiato così tante cose in vista è 7 vuole dire che ormai anche in casa Gates iniziava a puzzare...
Dobbiamo copiare gli standard? limitarci sempre e comunque a rincorrere la concorrenza?
La scelta fatta da MS in questo caso specifico è migliore di quella del pinguino?
E, ultima cosa: il successo di Apple è dato dal fatto che copia? o forse innova e, a differenza del pinguino, riesce a far piacere anche le scelte non proprio eccelse (tipo i 1000 anni passati con 1 tasto nel topo)?
Stappern
04-10-2010, 21:58
è giusto un tantinello identico a quello di Mac OSX
e in cosa?? :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.