PDA

View Full Version : Obbiettivi Macro


Itachi
29-09-2010, 23:30
uno dei miei scatti preferiti è il macro
quando in montagna mi piace moltissimo fotografare insetti e fiori

poco tempo fa ho cominciato a prendere esperienza con la 550d
ho il 18-55 del kit e ogni tanto usufruisco del 18-135 di un mio amico

con entrami pero,le fotografie macro mi sono precluse

quindi,vista la mia passione,sono andato in cerca di qualche obbiettivo,ma ho le idee piuttosto confuse


come funziona esattamente il macro su una reflex?

sulla compatta ero abituato ad avvicinarmi anche a 1 centimentro dal soggetto,mentre ora mi pare di capire che non funzioni esattamente cosi

in pratica l'obbiettivo deve stare molto piu lontano ma puo scattare a focale molto piu estese?
penso questo visto che vedo che tutti gli obbiettivi macro sono sui 5-100 mm



quale obbiettivo mi consigliereste?
e quale corrisponde a un ingrandimento del soggetto maggiore?

Itachi
29-09-2010, 23:42
ecco,mettiamola cosi

ieri ho fatto queste 2 foto

questo è il massimo che ho ottenuto con la 550d e il 18-135
http://img691.imageshack.us/img691/8011/img4900l.jpg

e questa con la compatta (una tz7)

http://img826.imageshack.us/img826/3844/p1040554.jpg


insomma,quale obbiettivo devo prendere per fare con la 550d una foto con le stesse proporzioni (ingrandimento)di quella della compatta?

zyrquel
29-09-2010, 23:42
semplificando [ giusto per cominciare ad affrontare uno dei "problemi" più complessi in fotografia ] diciamo che tutti gli obiettivi macro raggiungono lo stesso ingrandimento, si parla di un rapporto di riproduzione di 1:1, cioè l'immagine proiettata sul sensore dall'obiettivo avrà le dimensoni reali del soggetto fotografato

quello che cambia è la distanza a cui si può stare per avere tale ingrandimento...le compatte obbligano a stare incollate al soggetto perchè in genere la vorano alla focale grandangolare minima [ che in genere corrisponde a pochissimi millimetri ], le relfex invece usano obiettivi più lunghi, con focali da 50mm a 200mm, che permettono distanze di messa a fuoco maggiori...se hai iabbastanza soldi puoi arrivare fino a 50cm di messa a fuoco e 30cm tra lente frontale e soggetto [ distanza di lavoro ]

un obiettivo macro costa almeno 300€, circa il doppio per qualcosa di abbastanza lungo da poter lavorare comodamente...se non hai tutti questi soldi con una decina di euro puoi avere ingrandimenti anche maggiori, ci sono almeno 3-4 modi differenti per fare delle macrofotografie dipende da cosa si vuole ottenere a da quanto si è dispsti al "sacrificio"

la rispsota sintetica è: cerca un tamron 90/2,8 e divertiti :D
---edit---
se ti accontenti di quell'ingrandimento anche un banale tamron 70-300 va bene...oppure infili una raynox dcr-250 sull'obiettivo che hai già e sei a psoto...tanto sei abituato a doverti avvicinare ;)

Itachi
29-09-2010, 23:50
semplificando [ giusto per cominciare ad affrontare uno dei "problemi" più complessi in fotografia ] diciamo che tutti gli obiettivi macro raggiungono lo stesso ingrandimento, si parla di un rapporto di riproduzione di 1:1, cioè l'immagine proiettata sul sensore dall'obiettivo avrà le dimensoni reali del soggetto fotografato

quello che cambia è la distanza a cui si può stare per avere tale ingrandimento...le compatte obbligano a stare incollate al soggetto perchè in genere la vorano alla focale grandangolare minima [ che in genere corrisponde a pochissimi millimetri ], le relfex invece usano obiettivi più lunghi, con focali da 50mm a 200mm, che permettono distanze di messa a fuoco maggiori...se hai iabbastanza soldi puoi arrivare fino a 50cm di messa a fuoco e 30cm tra lente frontale e soggetto [ distanza di lavoro ]

un obiettivo macro costa almeno 300€, circa il doppio per qualcosa di abbastanza lungo da poter lavorare comodamente...se non hai tutti questi soldi con una decina di euro puoi avere ingrandimenti anche maggiori, ci sono almeno 3-4 modi differenti per fare delle macrofotografie dipende da cosa si vuole ottenere a da quanto si è dispsti al "sacrificio"

la rispsota sintetica è: cerca un tamron 90/2,8 e divertiti :D
---edit---
se ti accontenti di quell'ingrandimento anche un banale tamron 70-300 va bene...oppure infili una raynox dcr-250 sull'obiettivo che hai già e sei a psoto...tanto sei abituato a doverti avvicinare ;)

ok,se ho capito bene con un obbiettivo macro posso fare una foto come quella della compatta che ho postato (stesso ingrandimento) ma qualche decina di cm di distanza dal soggetto invece che attaccato?

quindi sempre se ho capito bene l'ingrandimento massimo è quello di 1:1 e negli obbiettivi macro cambia solo la distanza alla quale si puo stare?

zyrquel
30-09-2010, 00:03
in linea di principio e parlando solo di obiettivi macro, quindi senza considerare i sistemi "alternativi", si :mc:

mykol
30-09-2010, 00:17
cioè si parla di foto "macro" quando l'immagine del soggetto riempie la "pellicola" (cioè con le reflex analogiche 24x36 si aveva un rapporto 1:1 quando un oggetto grande 24x36 mm riempiva tutto il fotogramma). Se estendiamo questo concetto alle reflex digitali si ha il rapporto 1:1 (foto "macro") quando l'immagine di un oggetto grande come il sensore della fotocamera lo riempie tutto, quindi la capacità "macro" (capacità di fotografare oggetti piccoli) aumenta al diminuire delle dimensioni del sensore.

Purtroppo su questo termine c'è molta confusione, non sempre esso viene usato in modo corretto.
Sovente viene genericamente indicato come obiettivo "macro" un obiettivo che semplicemente permette di fotografare oggetti piccoli senza però raggiungere il rapporto 1:1 o superiore.

Poi è molto importante la distanza di messa a fuoco. Ad esempio su una analogica 24x36 con un macro 1:1 di 50 mm. di lunghezza focale la distanza di messa a fuoco era abbastanza ridotta per cui poteva essere difficile posizionare opportunamente un flash. Un obiettivo 100 mm. macro, mettendo a fuoco a maggior distanza consentiva di eliminare questo inconveniente al prezzo, però, di una riduzione della "profondità di campo", cioè dell'estensione in profondità della zona dell'immagine a fuoco che nella macro spinta è sempre un aspetto critico (ad esempio avere interamente a fuoco un fiore, un piccolo insetto, ecc...).

Per esperienza personale ti posso dire che la focale ideale per fare macro con una reflex è la minima che ti permette di posizionare facilmente e conveniemente uno o più flash per l'illuminazione.

Per le fotocamere asp-c ciò corrisponde praticamente ad una lunghezza focale di 50-60 mm. (che corrispondono a 75-90 per una analogica 24x36).

Come al solito non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca ... la fotografia è sempre un compromesso !

Se invece non usi il flash, ma fotografi a luce naturale col cavalletto, il problema della distnza minima è meno importante.

SuperMariano81
30-09-2010, 13:41
ok,se ho capito bene con un obbiettivo macro posso fare una foto come quella della compatta che ho postato (stesso ingrandimento) ma qualche decina di cm di distanza dal soggetto invece che attaccato?

quindi sempre se ho capito bene l'ingrandimento massimo è quello di 1:1 e negli obbiettivi macro cambia solo la distanza alla quale si puo stare?

per correttezza c'è un macro in casa canon che è il Canon MP-E 65mm f/2.8 1-5x Macro, che arriva all'incredibile rapporto di 5:1
Recensione di Juza (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/recensione_canon_65mm_mpe_macro_1x_5x.htm)

Ora, se volessi approfondire il discorso macro con l'acquisto di un obiettivo dedicato (per gli insetti) ti consiglio di partire da un tamron 90mm / sigma 105mm o canon 100mm che sono li li come prezzo e soprattutto qualità (il tammy sembra superiore)

Io ho avuto sia i tubi di prolunga (venduti), sia il canon 60 (venduto) che il tamron 90 (sequestrato dalla morosa) ed il sigma 180mm (favoloso)

Foto mie col tamron 90mm (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157623713651636/)

Foto mie col sigma 180mm (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157624003434463/)


In ogni caso ci sono diverse alterantive senza dover predere un ottica macro, certo è la soluzione più comoda. In più lo puoi usare per altri tipi di fotografia, avrà solo l'af più lento.

Articolo sulla macro-fotografia. (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/fotografia_macro.htm)

Scusa la lunghezza.

Mnka
14-10-2010, 00:49
Io ho avuto sia i tubi di prolunga (venduti), sia il canon 60 (venduto) che il tamron 90 (sequestrato dalla morosa) ed il sigma 180mm (favoloso)



Mi intrometto :-D

Visto che li hai posseduti entrambi, secondo te per iniziare è meglio il Canon 60mm o il Tamron 90mm?

zyrquel
14-10-2010, 01:09
Visto che li hai posseduti entrambi, secondo te per iniziare è meglio il Canon 60mm o il Tamron 90mm?
ne parlavo giusto oggi altrove con Lo_straniero, se non hai modo e motivo di usrae il macro anche per delle foto non-macro, come ha fatto notare SuperMariano81, sono oramai dell'idea che un vero obiettivo macro sia quasi inutile, sopratutto se "corto" [ fino a 105mm ]: con dei tubi di prolunga o un soffietto e un fisso o un buon tele anche zoom si fanno praticamente le stesse cose...anzi, se serve pure con ingrandimenti nettamente maggiori, senza doversi per forza comprare una canon per metterci su l'MP-E 65 :ciapet:

Mnka
14-10-2010, 11:43
l'intenzione era quella di sfruttarlo anche per delle foto non macro come ritratti... e anche il tamron 60 mm con f2 non mi sembra affatto male... costa più o meno come il canon f2.8, ma non ha il motore ultrasonico...

curiosus
14-10-2010, 15:26
edit....scusate

mat738
14-10-2010, 21:29
Se ti interessa avvicinarti alla fotografia macro o meglio ai close-up, potresti provare con una lente apposita...te la cavi con poche decine di euro e puoi trasformare il tuo obiettivo in uno macro (o quasi).
Io ne ho comprato un set cinese...chiaramente i risultati non sono quelli di un obiettivo ad hoc, però ti permettono di capire se la cosa ti interessa o meno.

SuperMariano81
14-10-2010, 22:25
Mi intrometto :-D

Visto che li hai posseduti entrambi, secondo te per iniziare è meglio il Canon 60mm o il Tamron 90mm?

dipende cosa vuoi farci.
se foto ai fiori e ritratti canon 60mm
se foto agli insetti e ritatti tamron 90mm
solo foto agli insetti e poco altro (io lo uso anche per qualche concerto) sigma 180

prova i tubi, ma evita i cinesi (ok che costa 30 euro ma non trasmettono nulla ed è un casino), prendi i kenko, che portano il segnale, costano troppo nuovi, cercali usati che non hanno usura nemmeno se li butti per terra (dentro sono vuoti).

strikeagle83
14-10-2010, 22:36
Dipende da che genere di foto vuoi fare.
Io ho preso il canon 60 macro, e posso solo parlare bene.

Quando sono arrivato a voler capire che genere di macro avessi voluto fare, beh, ho scartato insetti, perchè non mi interessa il genere di macro naturalistica.

Avrei al massimo fatto dei fiori.

Partivo da un sigma 18-50 macro, ma il rapporto di riproduzione era 1:3 e non era il genere di macro che volevo.

A quel punto ho preso il canon, la nitidezza di questa lente mi ha lasciato sbalordito, ha una resa cromatica assurda. E la nitidezza si mantiene costante dal centro ai bordi in maniera pressochè identica.

Ho fatto di tutto, dai ritratti alle macro, passando per i paesaggi..
Sul mio flickr c'è qualcosa nel set dedicato (http://www.flickr.com/photos/strikeagle83/sets/72157624196740424/).

Tra un 60mm, 90mm, 180mm macro, come hanno spiegato i colleghi, cambia semplicemente la distanza di lavoro.

Ovviamente se vuoi fare insetti e relativi è consigliabile una focale da 90 in su.

zyrquel
14-10-2010, 22:38
se foto ai fiori e ritratti canon 60mm
se foto agli insetti e ritatti tamron 90mm
solo foto agli insetti e poco altro (io lo uso anche per qualche concerto) sigma 180
...mi pare una suddivisione un po' alla buona, alla fine si può fare tutto con qualsiasi obiettivo

"e poco altro" è molto relativo...e se metti il 150 invece del 180 lo è ancora di più, ci si possono fare un sacco di cose

prova i tubi, ma evita i cinesi (ok che costa 30 euro ma non trasmettono nulla ed è un casino)
è un casino solo se usi obiettivi senza ghiera del diaframma, per il resto ...la macro è un casino, tanto vale farci subito il callo :D

se proprio si deve prendere un obiettivo macro alla fine il nome è sempre lo stesso: tamron 90/2,8

zyrquel
14-10-2010, 22:45
Ho fatto di tutto, dai ritratti alle macro, passando per i paesaggi..
Sul mio flickr c'è qualcosa nel set dedicato (http://www.flickr.com/photos/strikeagle83/sets/72157624196740424/).
onestamente, per quello che si vede nella galleria, del macro non te ne fai nulla, un 50/1,4 o 85/1,8 avrebbero avuto maggior ragione d'essere...con al massimo l'aggiunta di qualche tubo di prolunga per quelle rare volte in cui vuoi spingerti verso la vera macro

imho

SuperMariano81
14-10-2010, 22:59
...mi pare una suddivisione un po' alla buona, alla fine si può fare tutto con qualsiasi obiettivo

"e poco altro" è molto relativo...e se metti il 150 invece del 180 lo è ancora di più, ci si possono fare un sacco di cose

Si si l'ho messa giù proprio in velocità.
Al mattino puoi fare insetti anche col 60mm , o col 50mm, tanto sono rinco :D MA è lo sfondo è troppo presente.
Già col 90mm hai un discreto risultato, col 150-180 sei a cavallo.

Poi è ovvio (almeno credo :stordita: ) che sei liberissimo di fare quello che vuoi con un ottica, perchè c'è scritto "macro" non vuol dire solo insetti e fiori :)

Io ho fatto qualche ritatto sia col 180 che col 90, col 60 all'epova avevo fatto un po' di foto in città.
Col 180 e 90 ho fatto foto ai gatti, insomma, non sei vincolato alla macro. ;)

In effetti rileggendo ho scritto proprio male. i'm sorry.

è un casino solo se usi obiettivi senza ghiera del diaframma, per il resto ...la macro è un casino, tanto vale farci subito il callo :D

se proprio si deve prendere un obiettivo macro alla fine il nome è sempre lo stesso: tamron 90/2,8
Quoto al quadrato.

La macro è un bordello, ma da risultati fantastici!

ho visto le macro di un tizio, col fisheye e sono a dir poco fenomenali!

strikeagle83
14-10-2010, 23:01
onestamente, per quello che si vede nella galleria, del macro non te ne fai nulla, un 50/1,4 o 85/1,8 avrebbero avuto maggior ragione d'essere...con al massimo l'aggiunta di qualche tubo di prolunga per quelle rare volte in cui vuoi spingerti verso la vera macro

imho

Metà della galleria è fatta a distanza di messa a fuoco minima..
Non penso che un cinquantino o un 85 mi avesse dato le stesse cose, specie in termini di nitidezza.
Con tutti i tubi di prolunga che vuoi.

SuperMariano81
14-10-2010, 23:02
ciapa qua:
http://farm5.static.flickr.com/4075/4906999363_cff6a286b7.jpg (http://www.flickr.com/photos/mana_palo/4906999363/)
Intesa (http://www.flickr.com/photos/mana_palo/4906999363/) di Marica1986 (http://www.flickr.com/people/mana_palo/), su Flickr

http://farm5.static.flickr.com/4023/4683239312_3bc1fa52e4.jpg (http://www.flickr.com/photos/mana_palo/4683239312/)
Caduta Libera!!! (http://www.flickr.com/photos/mana_palo/4683239312/) di Marica1986 (http://www.flickr.com/people/mana_palo/), su Flickr

due macro fatte dalla mia ragazza (col tamron novanta mm)

Una foto ad un concerto che ho fatto col 180 sigma
http://farm5.static.flickr.com/4107/4846158417_25e4d9127c.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/4846158417/)
Concerto Glockenthurm - Borgo Valsugana (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/4846158417/) di supermariano81 (http://www.flickr.com/people/supermariano81/), su Flickr

;)

zyrquel
14-10-2010, 23:20
Metà della galleria è fatta a distanza di messa a fuoco minima..
Non penso che un cinquantino o un 85 mi avesse dato le stesse cose, specie in termini di nitidezza.
Con tutti i tubi di prolunga che vuoi.
quindi metà della galleria non ha bisogno di un vero obiettivo macro...l'altra metà invece anche, non sono osggetti che in alcun modo possono beneficiare di una lente specifica

ho pescato una vecchia foto, non trovavo niente di recente con gli exif per assicurare che fosse fatta con il 50ino, fatta a f:2,8 [ quindi migliorabile, almeno in pdc ] ad un r.r. di circa 1:2, tanto cambia poco...ora dimmi che serve comprare un macro per fare foto simili:

http://farm5.static.flickr.com/4035/5081685897_faf2c3132b_b.jpg

strikeagle83
14-10-2010, 23:44
quindi metà della galleria non ha bisogno di un vero obiettivo macro...l'altra metà invece anche, non sono osggetti che in alcun modo possono beneficiare di una lente specifica

ho pescato una vecchia foto, non trovavo niente di recente con gli exif per assicurare che fosse fatta con il 50ino, fatta a f:2,8 [ quindi migliorabile, almeno in pdc ] ad un r.r. di circa 1:2, tanto cambia poco...ora dimmi che serve comprare un macro per fare foto simili:

http://farm5.static.flickr.com/4035/5081685897_faf2c3132b_b.jpg


E da quando il cinquantino ha un r.r. di 1:2 non intubato?

Inoltre qui scivoliamo per definire sempre il termine fotografia macro con insetti e vermiciattoli.
Tutto quello che non corrisponde a insetti e vermiciattoli non è considerato macro, quindi non serve comprarsi una lente di queste caratteristiche..

zyrquel
15-10-2010, 00:00
E da quando il cinquantino ha un r.r. di 1:2 non intubato?
infatti ho usato i tubi

Inoltre qui scivoliamo per definire sempre il termine fotografia macro con insetti e vermiciattoli.
forse perchè la maggior parte delle persone che fanno macro hanno come soggetto insetti e fiori, non l'ho mica deciso io...tra l'altro spesso e volentieri nemmeno servono r.r. da macrofotografia al massimo close-up
Tutto quello che non corrisponde a insetti e vermiciattoli non è considerato macro, quindi non serve comprarsi una lente di queste caratteristiche..
mi spieghi a cosa serve spendere centinaia di euro per un obiettivo maro se puoi fare la stessa cosa con un altro obiettivo che magari possiedi già o che puoi utilizzare in maniera migliore in altri settori??

la caratteristica principale dei macro quali sono [ tralasciando l'ottima qualità ottica che cmq si può trovare anche in altri obiettivi non-macro ]??

esatto, avere forti ingrandimenti e allo stesso temppo grandi distanze di lavoro

è chiaro come questa caratteristicha sia di vitale impostanza nel caso in cui il soggetto possa scappare o sia difficile da raggiungere...cosa che nelle foto in studio, ma anche all'aperto, di still-life ben difficilmente capita, motivo per cui gli obiettivi macro sono in genere associati a insetti e/o fiori

a questo punto mi chiedo perchè comprare una lente se poi non se ne sfrutta appieno la principale caratteristica??

sopratutto se poi si usa la lente macro per fare foto che, forse, riuscirebbero meglio con un altro tipo di lente...se fai ritratti un bel 85/1,8 o 100/2 non sarebbero più indicati??

strikeagle83
15-10-2010, 00:12
esatto, avere forti ingrandimenti e allo stesso temppo grandi distanze di lavoro

è chiaro come questa caratteristicha sia di vitale impostanza nel caso in cui il soggetto possa scappare o sia difficile da raggiungere...cosa che nelle foto in studio, ma anche all'aperto, di still-life ben difficilmente capita, motivo per cui gli obiettivi macro sono in genere associati a insetti e/o fiori

a questo punto mi chiedo perchè comprare una lente se poi non se ne sfrutta appieno la principale caratteristica??

sopratutto se poi si usa la lente macro per fare foto che, forse, riuscirebbero meglio con un altro tipo di lente...se fai ritratti un bel 85/1,8 o 100/2 non sarebbero più indicati??

Quindi se voglio fare una foto alla moneta da un centesimo o alle venature di una matita devo comprarmi il cinquantino, comparmi dei tubi da almeno 60mm e incespicare per arrivare all' 1:1
Perfetto.
Costo cinquantino + Costo tubi 60 = non molto distante dal costo del 60 macro.

E con il 60 macro non devo portarmi tutto il kit che devo montare nel caso mi salti in testa di fare una macro.
Inoltre: il cinquantino con tubi non mi darà mai una risposta di curva mtf di contrasto come quella della lente apposita.

Poi personalmente, ritengo che l'ho sfruttata relativamente poco, ma stiamo parlando di obiettivi macro o delle foto di ognuno di noi relative al mondo macro? :)

zyrquel
15-10-2010, 00:43
Quindi se voglio fare una foto alla moneta da un centesimo o alle venature di una matita devo comprarmi il cinquantino, comparmi dei tubi da almeno 60mm e incespicare per arrivare all' 1:1
Perfetto.
Costo cinquantino + Costo tubi 60 = non molto distante dal costo del 60 macro.
no, se devi fare solo le foto alla tua moneta da un centesimo basta un 50ino usato [ magari un FD ] e dei tubi cinesi, con meno di 100€ hai tutto

non è quello il punto...vedi alla fine

E con il 60 macro non devo portarmi tutto il kit che devo montare nel caso mi salti in testa di fare una macro.
il lato pratico non è mai stato discusso [ ne messo in discussione ], chiaramente fare macro coi tubi è più "scomodo"

Inoltre: il cinquantino con tubi non mi darà mai una risposta di curva mtf di contrasto come quella della lente apposita.
non me ne parlare, la mia macchina per il calcolo delle curve mtf è ancora in riparazione e praticamente non riesco a fare nemmeno una foto

Poi personalmente, ritengo che l'ho sfruttata relativamente poco, ma stiamo parlando di obiettivi macro o delle foto di ognuno di noi relative al mondo macro? :)
ma io ho infatti precisato subito dicendo: per quello che si vede nella galleria

sicuramente tra qualche mese il numero delle foto sarà maggiore e magari il mio parere potrà essere stravolto ma, ad oggi, le foto che hai messo in mostra mi dicono che del canon 60 potevi farne a meno e [ ri-eccoci al punto ] con un fisso "normale" avresti potuto fare più cose, sto parlando di ottimizzazione del corredo in base alle foto che si andranno a fare, o meglio che tu hai fatto...avessi visto la galleria di altri magari avrei dato una risposta totalmente differente

fabio123
15-10-2010, 11:06
Ciao,
mi intrometto anche io perchè l'ambito macro mi è sempre interessato, ma siccome sono appena entrato nel mondo delle reflex vorrei chiedervi una cosa:

io ho una nikon 90D + 18-105VR (kit)

posso fare macro con quell'obiettivo? O meglio, correggetemi se sbagio, close up? Insomma senza comprare un obiettivo apposito, cosa dovrei acquistare esattamente per avvicinarmi il più possibile a un rapporto 1:1 macro? Come spesa più o meno su quanto siamo?

strikeagle83
15-10-2010, 11:11
ma io ho infatti precisato subito dicendo: per quello che si vede nella galleria

sicuramente tra qualche mese il numero delle foto sarà maggiore e magari il mio parere potrà essere stravolto ma, ad oggi, le foto che hai messo in mostra mi dicono che del canon 60 potevi farne a meno e [ ri-eccoci al punto ] con un fisso "normale" avresti potuto fare più cose, sto parlando di ottimizzazione del corredo in base alle foto che si andranno a fare, o meglio che tu hai fatto...avessi visto la galleria di altri magari avrei dato una risposta totalmente differente

Beh.. Ce l'ho da soli 2 mesi... Dammi tempo :D

curiosus
15-10-2010, 15:27
Ciao,
mi intrometto anche io perchè l'ambito macro mi è sempre interessato, ma siccome sono appena entrato nel mondo delle reflex vorrei chiedervi una cosa:

io ho una nikon 90D + 18-105VR (kit)

posso fare macro con quell'obiettivo? O meglio, correggetemi se sbagio, close up? Insomma senza comprare un obiettivo apposito, cosa dovrei acquistare esattamente per avvicinarmi il più possibile a un rapporto 1:1 macro? Come spesa più o meno su quanto siamo?

per fare macro senza spendere troppo

io ti consiglio di usare una lente aggiuntiva Diametro 67 mm da aggiungere all'obiettivo come fosse un filtro


parlano bene della lente Raynox250:cool:

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_accessori-per-obiettivi_raynox250.aspx

http://www.zizis-blog.com/Raynox%20250/raynox1_gh.jpg[





comunque Raynox250 è una lente close-up +8 diotrie ;) che trovi anche per molto meno di 60 euro con risultati molto simili ;)

qui una ricerca veloce "trovi di meglio sicuramente"

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=close-up&id=41&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb



poi se ti piace veramente MACRO allora è obbligatoria la spesa GROSSA cioè un obiettivo macro VERO !!che costano da 300euro in su:cry:

SuperMariano81
15-10-2010, 17:38
Inoltre qui scivoliamo per definire sempre il termine fotografia macro con insetti e vermiciattoli.
Tutto quello che non corrisponde a insetti e vermiciattoli non è considerato macro, quindi non serve comprarsi una lente di queste caratteristiche..
ecco cosa ne pensano le iene:
http://www.youtube.com/watch?v=bb7hvUIy6WY

zyrquel
15-10-2010, 17:58
non me ne parlare, la mia macchina per il calcolo delle curve mtf è ancora in riparazione e praticamente non riesco a fare nemmeno una foto
mi autoquoto per dire che questa frase è uscita senza le dovute facccine per per precisare che stavo [ almeno in parte :cool: ] scherzando

anch'io ho passato ore e ore a confrontare le curve mtf di millemila obiettivi, di certo le tengo in considerazione, ma in questo contesto prendere un obiettivo macro per le sue curve mtf significa solo che si avrebbe potuto prendere anche un obiettivo non-macro purchè avesse curve simili...il che significa appunto che il macro non è necessario
Beh.. Ce l'ho da soli 2 mesi... Dammi tempo :D
ok, ci risentiamo tra due mesi allora :D

virgilio0_1
15-10-2010, 19:57
Sto prendendo gusto a fare foto macro, ho tanto da imparare, e lo sto facendo con un Sigma MAcro 180mm un pò vecchiotto con rapporto di riproduzione 1:2, preso per l'ottimo prezzo che mi sta permettendo di fare pratica e qualche bella foto, anche, naturalmente, non essendo il massimo della tecnica e qualità. Per migliorare la situazione, secondo voi, sarebbe buono passare ai tubi di prolunga, da montare magari sul 50mm 1.8, o una lente addizionale come la Raynox? Oppure non migliorerei la situazione? Per farlo sono "costretto" a passare al più famoso e costoso Sigma 180mm 1:1?
(Vorrei fotografarci soprattutto insetti e fiori, naturalmente)

zyrquel
15-10-2010, 22:31
Per migliorare la situazione
non ho ben capito qual è questa situazione, ti servono maggiori ingrandimenti o maggior qualità ottica??

...o entrambi :cool:

per gli ingrandimenti spinti, secondo me, il sistema migliore è quello dei tubi di prolunga/soffietto + fisso [ invertito per r.r. superiori a 1:1 ] invertito...con 100€ si può avere tutto il necessario

la qualità dipende dal tipo di ottica utilizzata [ anche in relazione al r.r. usato...c'è da impazzire :D ] ma direi sempre a buoni livelli

ho visto foto favolose fatte utilizzando le raynox ma non ho alcuna esperienza diretta e, devo essere sincero, non mi attira molto come sistema, per quanto garantisca, tra le altre cose, un'ottima praticità d'uso

ripeto quello che ho già detto precedentemente: se vuoi fare un passo "avanti" i tubi di prolunga sono lo strumento migliore e più economico, anche senza prendere un fisso da usare assieme...se invece riesci a trovare un utlizzo alternativo per un obiettivo macro allora la spesa decisamente superiore potrebbe avere un senso, in firma si vede come ti manchi un mediotele luminoso come il classico 70-200/2,8 ...prendendo ad esempio il sigma 150/2,8 avresti un ottimo macro e un ottimo tele luminoso fisso con tutti i pro e contro della cosa

Toscanino
16-10-2010, 00:01
Io fra i tubi di prolunga e la raynox, alla fine ho scelto la lente addizionale perchè...

La qualità è buona e non degrada assolutamente l'immagine, o almeno io non ho avuto questa impressione.
E' piccola e te la puoi portare sempre nella borsa
La puoi appiccicare sopra qualsiasi obbiettivo di qualsiasi fotocamera o videocamera. Io ci ho fatto un pò di macro anche con una kiev88 medioformato in pellicola!!!
Non costa un c***o...

I tubi di prolunga sarebbero però la soluzione più corretta perchè non c'è nessun vetro davanti all'obbiettivo e la qualità rimane quella del 50ino invertito, però i tubi con i contatti costano sulle 100euro, mentre quelli senza contatti sono un gran casino da gestire....


Alla fine ho preso la raynox anche perchè potevo attaccarla alla medioformato... cosa che mi ha gasato un casino!!!!

roccia1234
16-10-2010, 09:24
Anche io ho scelto la raynox al posto dei tubi. In primis è molto migliore delle semplici lenti close-up fatte come un normale filtro (a detta di chi ha provato entrambi i metodi) e la puoi schiaffare su qualunque ottica.
Il contro è che è molto piccola, quindi con certe ottiche tende a vignettare parecchio e che, con qualunque ottica, la distanza di lavoro è di circa una decina di centimetri. Quest'ultimo può essere sia uno svantaggi che un vantaggio. Ad esempio se la metti su un tele ottieni degli ingrandimenti notevoli (dipende dal tele, ma puoi arrivare tranquillamente a 2:1 o anche oltre se la usi su un supertele), però per riprendere insetti volanti devi svergliarti presto al mattino per trovarli intontiti, altrimenti nisba.

Con i tubi, invece, raggiungi R.R. inferiori. O meglio, per raggiungere alti R.R., a parità di lunghezza del tubo, devi usare ottiche dalla focale corta, il che significa che la distanza di lavoro diventa corta. Però hai il vantaggio che, se li metti su un tele, aumenti il R.R. (ma non raggiungi l'1:1*) però mantieni sempre una buona distanza di lavoro, il che è estremamente utile quando scatti ad insetti che scappano.
Ah, i tubi portano via anche della luminosità, a differenza della raynox che non toglie nulla, o quasi (dipende dall'ottica con cui si usa).
Insomma, ogni sistema ha i suoi vantaggi e svantaggi, scegliere l'uno o l'altro (o entrambi) dipende dalle tue esigenze.
Ah, i tubi con gli automatismi si trovano anche a 60€ circa (nuovi) dalla cina.
Oppure ci sono i tubi dalla polonia, sempre con trasmissione automatismi, a 40€ nuovi, però hanno la baionetta in plastica :fagiano: .

*per raggiungere l'1:1 la lunghezza dei tubi deve essere uguale a quella dell'obiettivo, focheggiato a infinito. Con un 50ino basta un kit (che solitamente arriva a 68mm mettendo i tre tubi), per un 300mm dovresti mettere 300 mm di tubi. Un macro dedicato costa meno, senza contare la perdita di luminosità.

Ciao,
mi intrometto anche io perchè l'ambito macro mi è sempre interessato, ma siccome sono appena entrato nel mondo delle reflex vorrei chiedervi una cosa:

io ho una nikon 90D + 18-105VR (kit)

posso fare macro con quell'obiettivo? O meglio, correggetemi se sbagio, close up? Insomma senza comprare un obiettivo apposito, cosa dovrei acquistare esattamente per avvicinarmi il più possibile a un rapporto 1:1 macro? Come spesa più o meno su quanto siamo?

Con quell'ottica non ti consiglio la raynox, dato che vignetta da far paura anche a 105 mm. Puoi optare per le normalissime close-up a filtro da 67mm oppure per i tubi di prolunga, rigorosamente con gli automatismi, altrimenti non avresti modo di controllare il diaframma (grazie nikon :doh: ).
Se la tua è proprio una prova fatta tanto per vedere come va e poi prendere qualcosa di meglio, anche una close up cinese da pochi € va benissimo, se invece cerchi una soluzione un po più duratura (e qualitativamente migliore) cerca close-up di maggiore qualità.

Paulgas
16-10-2010, 10:46
Con quell'ottica (la 18-105) non ti consiglio la raynox, dato che vignetta da far paura anche a 105 mm.

Sul serio??? e io che volevo prendermelo pensando che su quel tele fosse ok :cry:
E sul 35 1.8 (che ha diametro di 52mm se non sbaglio però non è tele) come si comporterebbe?

roccia1234
16-10-2010, 11:21
Sul serio??? e io che volevo prendermelo pensando che su quel tele fosse ok :cry:
E sul 35 1.8 (che ha diametro di 52mm se non sbaglio però non è tele) come si comporterebbe?

Ti metto 4 scatti che ho fatto ora ora:

http://img222.imageshack.us/g/dsc4209.jpg/

sono, nell'ordine:
18-105 @ 18mm
18-105 @ 105mm
28 mm f/2.8 (attacco filtro 52mm)
50mm f/1.8 (attacco filtro 52mm)

Il "soggetto" è un foglio di carta bianco A4 della stampante, illuminazione alla membro di segugio :stordita: .
Come vedi, con il 18-105 anche a 105 mm gli angoli sono completamente neri.
Non fa l'effetto "buco della serratura" come a 18 mm, ma a me non piace avere tutta quella vignettatura, quindi non l'ho mai usato con la raynox.
I due fissi, invece, non vignettano quasi per nulla (forse leggerissimamente il 28mm, ma non lo prenderei per certo, visto che in questo ""test"" la luce era tutt'altro che ideale).
Una parte del foglio è più scura delle altre, ma è un'ombra esterna, non c'entra niente con la lente aggiuntiva (vedi discorso su illuminazione :fagiano: ).

Sul 35mm credo si comporti come sui due fissi che ho, ma non raggiungerai grandi R.R., già sul 50ino si sta intorno all' 1:2 (quindi non si entra neanche nel campo delle macro vere e proprie), con il 35mm dovresti essere, ad occhio, sull' 1:3,5 .

Paulgas
16-10-2010, 11:30
Sul 35mm credo si comporti come sui due fissi che ho, ma non raggiungerai grandi R.R.

Innanzitutto grazie per gli scatti. Riguardo il 35mm, avevo anch'io il dubbio che il raynox fosse poco efficace su una lente normale..
Ora: devo ancora cominciare a lavorare su Capture NX, ma se io scatto con il raynox sul 18-105mm (a 105) la vignettatura è correggibile efficacemente in PP o il software può correggere solo su una determinata lente? (voglio dire, quindi avendo un aggiuntivo sulla lente "ufficialmente" riconosciuta il risultato non è garantito)

roccia1234
16-10-2010, 11:41
Innanzitutto grazie per gli scatti. Riguardo il 35mm, avevo anch'io il dubbio che il raynox fosse poco efficace su una lente normale..
Ora: devo ancora cominciare a lavorare su Capture NX, ma se io scatto con il raynox sul 18-105mm (a 105) la vignettatura è correggibile efficacemente in PP o il software può correggere solo su una determinata lente? (voglio dire, quindi avendo un aggiuntivo sulla lente "ufficialmente" riconosciuta il risultato non è garantito)

Allora, premetto che capture non lo conosco, ma su photoshop si può correggere la vignettatura anche manualmente. C'è semplicemente uno slider e spostandolo a destra o a sinistra si aumenta o diminuisce la vignettatura. Presumo ci sia anche in capture (anche perchè per certi scatti di aggiunge manualmente vignettatura).

Il problema è che la vignettatura data dal raynox sul 18-105 non è una normale vignettatura (cioè angoli "solamente" più scuri del centro), ma quel nero è dovuto proprio alla montatura del raynox, anche se lo schiarisci rimane sempre nero perchè hai fotografato il pezzo di plastica.
Con photoshop, anche mandando a fondocorsa lo slider, gli angoli rimangono sempre neri (provato con uno dei jpg che ti ho mandato).
L'unico modo che ho trovato per eliminare quella vignettatura è croppare :( .

Toscanino
16-10-2010, 12:34
Si, con il 18-105 si vede la struttura della raynox perchè il diametro dell'obbiettivo è 67mm.
Già con un 62mm non si vede niente
Io la monto sul 70-300 e non vignetta su nessuna focale

roccia1234
16-10-2010, 13:23
Si, con il 18-105 si vede la struttura della raynox perchè il diametro dell'obbiettivo è 67mm.
Già con un 62mm non si vede niente
Io la monto sul 70-300 e non vignetta su nessuna focale

Non dipende solo dai diametro dell'attacco filtri. Con il tamron 200-400 non ho alcuna vignettatura, nonostante l'attacco filtri sia da 77mm. Ma forse in questo caso dipende anche dal fatto che sia una lente FF usata su aps-c :boh: .

SuperMariano81
16-10-2010, 13:32
Le lenti aggiuntive non mi hanno mai convinto del tutto, certo sono più pratiche dei tubi.

zyrquel
16-10-2010, 15:03
però per riprendere insetti volanti devi svergliarti presto al mattino per trovarli intontiti, altrimenti nisba.
vabbè, ma quello va in ogni caso, qualsiasi obiettivo/sistema si utilizzi ;)
Ti metto 4 scatti che ho fatto ora ora:
ma hai scattato sempre a f:5,6 ...devi usare almeno f:11 per essere sicuro della presenza di vignettatura, non potevi usare il flash popup?? :what:

Toscanino
16-10-2010, 15:19
ma hai scattato sempre a f:5,6 ...devi usare almeno f:11 per essere sicuro della presenza di vignettatura, non potevi usare il flash popup?? :what:

Mi sa non hai capito...
La vignettatura non è dovuta dal diaframma, è proprio la struttura della raynox che sul 18-105 si vede... è come adattare un filtro più piccolo dell'obiettivo...

zyrquel
16-10-2010, 15:23
Mi sa non hai capito...
nono, ho capito, ma a me succede la stessa cosa quando uso il cinquantino invertito sul sigma 150/2,8 ...quando il sigma lavora a grandi aperture nessun problema ma quando chiudo il diaframma vignetta da morire

...per cui presumo possa succedere anche con la raynox ;)

Toscanino
16-10-2010, 15:26
No!
Perchè la vignettatura dovuta alla raynox non è una vignettatura vera e propria! Praticamente stai fotografando anche la struttura della lente aggiuntiva in plastica, è parte integrante della foto!
E' come adattare un filtro chessò 55mm su un obbiettivo da 62mm... si vedrà sempre perchè viene fotografato!

virgilio0_1
16-10-2010, 17:34
non ho ben capito qual è questa situazione, ti servono maggiori ingrandimenti o maggior qualità ottica??

...o entrambi :cool:

entrambi ;) e anche la necessità di un obiettivo più luminoso del mio con cui spesso ho fatto brutte foto (oltre che per la mia incapacità :D ) perchè avevo bisogno di più luce ma se avessi avuto un 2.8 sarebbe andata sicuramente meglio

se invece riesci a trovare un utlizzo alternativo per un obiettivo macro allora la spesa decisamente superiore potrebbe avere un senso, in firma si vede come ti manchi un mediotele luminoso come il classico 70-200/2,8 ...prendendo ad esempio il sigma 150/2,8 3.5 avresti un ottimo macro e un ottimo tele luminoso fisso con tutti i pro e contro della cosa

questa è una cosa che non avevo considerato e la trovo interessante: invece di prendere un telezoom luminoso e costoso potrei usare un 150mm anche in situazioni diversa dalla macro: per la fauna e paesaggi ad esempio. Andrebbe bene anche il 180mm Sigma di cui si parla un gran bene?
Grazie della dritta:)

zyrquel
16-10-2010, 19:52
perchè avevo bisogno di più luce ma se avessi avuto un 2.8 sarebbe andata sicuramente meglio


questa è una cosa che non avevo considerato e la trovo interessante: invece di prendere un telezoom luminoso e costoso potrei usare un 150mm anche in situazioni diversa dalla macro: per la fauna e paesaggi ad esempio. Andrebbe bene anche il 180mm Sigma di cui si parla un gran bene?
sia che il 150 che il 180 sono ottimi, cambia di poco la lunghezza [ e 8cm di distanza di messa a fuoco minima ] e di poco la luminosità

personalmente mi trovo benissimo col 150 ...lo cambierei col 180 [ che userei solo per la macro ] solo se avessi anche un 70-200/2,8

si tratta di fare una difficile analisi sul lungo periodo per capire cosa ti serve adesso ma sopratutto cosa ti comprerai in futuro ;)

roccia1234
16-10-2010, 20:18
vabbè, ma quello va in ogni caso, qualsiasi obiettivo/sistema si utilizzi ;)

ma hai scattato sempre a f:5,6 ...devi usare almeno f:11 per essere sicuro della presenza di vignettatura, non potevi usare il flash popup?? :what:

domani farò le prove chiudendo un po, però non so quanto migliori... missà che quegli angolacci neri saranno sempre presenti.
Proverò con il flash popup, anche se non so se riuscirà ad illuminare il foglio a distanze così "ravvicinate" e con l'obiettivo esteso.... :boh:

zyrquel
16-10-2010, 20:26
missà che quegli angolacci neri saranno sempre presenti.
in realtà dovrebbero aumentare ;)

e cmq se non vuoi/puoi usare il flash appoggia la macchia sul tavolo e usa un tempo di scatto molto lungo...anche alzare gli iso aiuta di solito, hai scattato a 200iso ...hai la D90 mica la D60 ;)

roccia1234
16-10-2010, 20:52
in realtà dovrebbero aumentare ;)

e cmq se non vuoi/puoi usare il flash appoggia la macchia sul tavolo e usa un tempo di scatto molto lungo...anche alzare gli iso aiuta di solito, hai scattato a 200iso ...hai la D90 mica la D60 ;)

aspe aspe... perchè dovrebbero aumentare se chiudo? :confused:
Solitamente la vignettatura ""classica"" diminuisce chiudendo il diaframma, quindi, contando che in questo caso abbiamo proprio il pezzo di plastica davanti, alla peggio dovrebbe rimanere uguale, perchè dici che aumenterebbe?

Domani faccio le varie prove. Però mi chiedo... anche se vengono mosse... che cambia? Nel senso, il soggetto è un foglio bianco, e serve "solo" come contrasto per evidenziare la vignettatura, quindi anche se esce mosso gli angolacci neri dovrebbero essere identici. Stesso discorso per la messa a fuoco, anche se non è precisa non dovrebbe cambiare nulla, o sbaglio?

Paulgas
16-10-2010, 20:57
Ho impressione che, come dice Toscanino, quegli angolacci neri restino in ogni caso su un 18-105. E' come fotografare un buco della serratura no? Estremizzando, ma il concetto è quello: mettere un buco con un tot diametro di fronte a una lente con diametro maggiore, beh, i bordi si vedranno in ogni caso. La soluzione è proprio usare una lente con diametro minore (o con un tele maggiore.. o sbaglio?).
Ad ogni modo devo aggiungere che se il raynox è previsto come adattabile a lenti con diametro massimo 67mm, anche a 67mm dovrebbero essere buone le immagini.. o almeno decenti! :muro:

zyrquel
16-10-2010, 21:07
aspe aspe... perchè dovrebbero aumentare se chiudo? :confused:
Solitamente la vignettatura ""classica"" diminuisce chiudendo il diaframma
appunto, qua non c'entra nulla vignettatura classica, fa le prove così poi abbiamo qualcosa su cui discutere ;)
Domani faccio le varie prove. Però mi chiedo... anche se vengono mosse... che cambia?
nono, non cambia nulla, ma anche se è un test in cui la "foto" non è importante cerco cmq di ottenere un risultato decente...chiamale deformazione non-professionale :D
Ho impressione che, come dice Toscanino, quegli angolacci neri restino in ogni caso su un 18-105.
ma io non ho mai detto il contrario, anzi, ho chiesto di rifare il test proprio perchè potrebbe comparire la vignettatura anche sui fissi, di certo non perchè potrebbe sparire sul 18-105

SuperMariano81
17-10-2010, 08:51
sia che il 150 che il 180 sono ottimi, cambia di poco la lunghezza [ e 8cm di distanza di messa a fuoco minima ] e di poco la luminosità

personalmente mi trovo benissimo col 150 ...lo cambierei col 180 [ che userei solo per la macro ] solo se avessi anche un 70-200/2,8

si tratta di fare una difficile analisi sul lungo periodo per capire cosa ti serve adesso ma sopratutto cosa ti comprerai in futuro ;)
Quotone.
Io dovevo prendere il 150 nuovo, poi ho trovato una super occasione di un 180 non dg usato e mi son fiondato su quello + lungo.

roccia1234
17-10-2010, 21:10
Ecco a grande richiesta ( :stordita: ) un po di vignettature assortite del raynox dcr250:

18-105 @ 105 mm
http://img844.imageshack.us/gal.php?g=dsc4217.jpg
nell'ordine:
f/5.6-f/11-f/16-f/32 *

28mm f/2.8
http://img833.imageshack.us/gal.php?g=dsc4221.jpg
nell'ordine:
f/2.8-f/4-f/5.6-f/8-f/11-f/16-f/32

50 mm f/1.8
http://img844.imageshack.us/gal.php?g=dsc4229c.jpg
nell'ordine:
f/1.8-f/2.8-f/4-f/5.6-f/8-f/11-f/16-f/32

Ho provato col flash popup, ma si creavano delle ombre.

*qui
http://img222.imageshack.us/i/dsc4238.jpg/
c'è lo scatto a f/8 che mi sono dimenticato nel primo giro

A f/11 la vignettatura diminuisce, per poi tornare ad aumentare. Non so perchè fa così, ho rifatto la prova più volte e il risultato è sempre stato lo stesso. :boh:

roberto.g
25-10-2010, 20:59
Gentilmente, mi indicate anche via pm un negozio online dove acquistare il sigma 180mm, io conosco solo un sito inglese ma non mi fido tanto :(

SuperMariano81
25-10-2010, 21:04
Gentilmente, mi indicate anche via pm un negozio online dove acquistare il sigma 180mm, io conosco solo un sito inglese ma non mi fido tanto :(

se ancora disponibile guarda fotogilberti, lina24, fotocolmbo.....

curiosus
25-10-2010, 21:05
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=20124&libera=sigma+180mm&prezzomin=-1&prezzomax=-1

roberto.g
26-10-2010, 01:34
Grazie per i link ragazzi, spero di aver fatto la scelta giusta con questo obiettivo macro.

SuperMariano81
26-10-2010, 18:38
Grazie per i link ragazzi, spero di aver fatto la scelta giusta con questo obiettivo macro.

dipende per cosa lo userai :p

roberto.g
26-10-2010, 20:42
Flora e fauna in generale, esperienza nel settore zero, ma ultimamente sto scoprendo questa passione per la fotografia, possiedo una Nikon d70.
Adesso che ho piu` tempo da dedicare a passeggiate per i campi e fare caccia fotografica, voglio imparare a fare qualche foto discreta,
per adesso inizio con il telemacro che e` quello che mi entusiasma e affascina di piu` :)

SuperMariano81
26-10-2010, 23:33
oddio caccia fotografica agli animali con un 180 la vedo dura... in ogni caso per le macro con un buon cavalletto sei a posto :)

zyrquel
26-10-2010, 23:52
oddio caccia fotografica agli animali con un 180 la vedo dura
in fondo sono 270mm equivalenti, mettici un normale moltiplicatore x1,4 e arriviamo quasi a 400mm, una volta un 300mm era un punto di arrivo per quasi tutti, ci stiamo rammollendo...fotograficamente parlando :ciapet:

...ora se qualcuno ha un sigma 300-800 che gli avanza io non lo butterei via :sofico:

SuperMariano81
27-10-2010, 18:40
in fondo sono 270mm equivalenti, mettici un normale moltiplicatore x1,4 e arriviamo quasi a 400mm, una volta un 300mm era un punto di arrivo per quasi tutti, ci stiamo rammollendo...fotograficamente parlando :ciapet:

...ora se qualcuno ha un sigma 300-800 che gli avanza io non lo butterei via :sofico:

:asd:

zyrquel
27-10-2010, 23:16
:asd:
proprio oggi KR ha pubblicato una rece del sigma 150-500 (http://kenrockwell.com/sigma/150-500mm.htm) :read:

nella nota di apertura dice: Not for: If 200mm or 300mm isn't long enough for wildlife for you, nothing is. Getting closer will get you better results than a longer lens.

Stetone
28-10-2010, 14:04
mi intrometto cosi da niubbo,
ma scattare macro con un tele canon 55-250 con cavalletto?

Chelidon
28-10-2010, 14:23
nono, ho capito, ma a me succede la stessa cosa quando uso il cinquantino invertito sul sigma 150/2,8 ...quando il sigma lavora a grandi aperture nessun problema ma quando chiudo il diaframma vignetta da morire

...per cui presumo possa succedere anche con la raynox ;)
aspe aspe... perchè dovrebbero aumentare se chiudo? :confused:
Solitamente la vignettatura ""classica"" diminuisce chiudendo il diaframma, quindi, contando che in questo caso abbiamo proprio il pezzo di plastica davanti, alla peggio dovrebbe rimanere uguale, perchè dici che aumenterebbe?
Si, con il 18-105 si vede la struttura della raynox perchè il diametro dell'obbiettivo è 67mm.
Già con un 62mm non si vede niente
Io la monto sul 70-300 e non vignetta su nessuna focaleNon dipende solo dai diametro dell'attacco filtri. Con il tamron 200-400 non ho alcuna vignettatura, nonostante l'attacco filtri sia da 77mm. Ma forse in questo caso dipende anche dal fatto che sia una lente FF usata su aps-c :boh:.
Confermo che non è detto necessariamente che qualcosa di adattato sulla filettatura vignetti sempre nonostante a prima vista lo si direbbe, perché in genere dipende non solo dal diametro "fisiologicamente più stretto" e possono entrare in gioco altri fattori ottici variabili a seconda dell'obiettivo, tipo la pupilla d'ingresso..


Il contro è che è molto piccola, quindi con certe ottiche tende a vignettare parecchio e che, con qualunque ottica, la distanza di lavoro è di circa una decina di centimetri. Siccome l'aggiuntivo ti fa diventare l'obiettivo "più miope" in genere ti trovi che mettendolo ad infinito resti ad una distanza di lavoro approssimativamente pari alla focale della close-up (ed è il motivo per cui lenti con diottrie alte cioè con focali basse ti abbassano sì la distanza minima ma ti rendono molto compresso l'intervallo utilizzabile nella messa a fuoco).
Quest'ultimo può essere sia uno svantaggi che un vantaggio. Ad esempio se la metti su un tele ottieni degli ingrandimenti notevoli (dipende dal tele, ma puoi arrivare tranquillamente a 2:1 o anche oltre se la usi su un supertele), però per riprendere insetti volanti devi svergliarti presto al mattino per trovarli intontiti, altrimenti nisba.

Con i tubi, invece, raggiungi R.R. inferiori. O meglio, per raggiungere alti R.R., a parità di lunghezza del tubo, devi usare ottiche dalla focale corta, il che significa che la distanza di lavoro diventa corta. Però hai il vantaggio che, se li metti su un tele, aumenti il R.R. (ma non raggiungi l'1:1*) però mantieni sempre una buona distanza di lavoro, il che è estremamente utile quando scatti ad insetti che scappano.
Infatti come fai notare e considerato quanto detto le close-up sono in genere più comode sui tele: danno maggiori risultati perché lì c'è "più" distanza minima di fuoco da "accorciare". Mentre i tubi trovo in un certo senso si possono usare con maggiore soddisfazione in maniera complementare sulle focali più corte. Questo sul senso delle due opzioni era per collegarsi a: ;)
Le lenti aggiuntive non mi hanno mai convinto del tutto, certo sono più pratiche dei tubi. In realtà spesso si crede che solo le lenti aggiuntive portino al decadimento delle prestazioni, mentre i tubi che sono vuoti no. In realtà anche i tubi possono portare un aumento delle aberrazioni (ad esempio quella sferica e l'astigmatismo possono variare con le condizioni di messa a fuoco e tiraggio): in schemi fatti per compensarle su un certo range di distanze di messa a fuoco, come avviene in ottiche moderne con gli schemi flottanti, sarebbe meglio mantenere lo stesso tiraggio per evitare il conseguente calo di nitidezza (quindi certi zoom moderni potrebbero comportarsi meglio con una buona close-up piuttosto che con un tubo). Ma questa è anche una delle ragioni (l'altra è che può essere d'obbligo per avere a fuoco qualcosa) per cui in genere sui manuali dei soffietti consigliano di ribaltare l'ottica quando il rapporto di riproduzione supera 1:1 invece di continuare soltanto ad allungare il tiraggio..

Chelidon
28-10-2010, 14:24
doppio

curiosus
28-10-2010, 14:48
mi intrometto cosi da niubbo,
ma scattare macro con un tele canon 55-250 con cavalletto?

bhe macro no ,serve un obiettivo macro specifico

invece close-up si possono fare con il 55-250
guarda un mio scatto esempio a 250mm ;)

esempio close-up con 55-250mm canon

http://i56.tinypic.com/2ikp2qf.jpg

questa invece è una vera macro 1:1 usato obiettivo sigma 50mm macro 1:1

http://i52.tinypic.com/16b12ee.jpg

come vedi il dettaglio/ingrandimento è differente

roccia1234
28-10-2010, 15:10
mi intrometto cosi da niubbo,
ma scattare macro con un tele canon 55-250 con cavalletto?

Così "da solo" non scatti macro, ma close-up come ti hanno già detto.
Puoi metterci davanti una lente aggiuntiva per arrivare al "macro" (1:1 e oltre)

Io con un tamron 200-400 a circa 250mm e raynox dcr 250 ho fatto questa:
http://www.flickr.com/photos/roby2987/5018261731/
Ma devi avere una pazienza infinita per mettere a fuoco correttamente e ottenere una foto non mossa, dato che anche il minimo alito di vento muove tutto come se fosse una bufera (intendo la pianta su cui era il ragnetto).
Un grande aiuto per questo genere di foto sarebbe un flash che congela tutto e bon. Questa l'ho fatta in luce naturale e tra allestimento set, messa a fuoco, riposizionamento del modello ( :D ), ri-messa a fuoco e vari scatti ci ho messo circa un'ora.

Se invece vuoi "semplicemente" aumentare il R.R. senza arrivare al macro (o, in altre parole, ridurre la distanza minima di messa a fuoco) potresti usare dei tubi di prolunga.
Appena mi arrivano, li provo (anche) sul tamron. Non raggiungerò l'1:1, ma per scatti a libellule, farfalle e insetti simili dovrebbero fungere alla perfezione.

zyrquel
28-10-2010, 18:15
ma scattare macro con un tele canon 55-250 con cavalletto?
se metti una lente addizionale davanti o dei tubi di prolunga dietro nessun problema :)

visto la tipologia di obiettivo meglio la lente ;)

roberto.g
16-11-2010, 19:47
Finalmente in catalogo vendite il sigma 150mm stabilizzato, spero solo di riuscire ad averlo per Natale quando sono in ferie :(

zyrquel
16-11-2010, 19:54
spero solo di riuscire ad averlo per Natale quando sono in ferie :(
una bella recensione di prima mano ci farebbe molto comodo in effetti :D

blade9722
16-11-2010, 21:02
Così "da solo" non scatti macro, ma close-up come ti hanno già detto.
Puoi metterci davanti una lente aggiuntiva per arrivare al "macro" (1:1 e oltre)

Io con un tamron 200-400 a circa 250mm e raynox dcr 250 ho fatto questa:
http://www.flickr.com/photos/roby2987/5018261731/
Ma devi avere una pazienza infinita per mettere a fuoco correttamente e ottenere una foto non mossa, dato che anche il minimo alito di vento muove tutto come se fosse una bufera (intendo la pianta su cui era il ragnetto).
Un grande aiuto per questo genere di foto sarebbe un flash che congela tutto e bon. Questa l'ho fatta in luce naturale e tra allestimento set, messa a fuoco, riposizionamento del modello ( :D ), ri-messa a fuoco e vari scatti ci ho messo circa un'ora.

Se invece vuoi "semplicemente" aumentare il R.R. senza arrivare al macro (o, in altre parole, ridurre la distanza minima di messa a fuoco) potresti usare dei tubi di prolunga.
Appena mi arrivano, li provo (anche) sul tamron. Non raggiungerò l'1:1, ma per scatti a libellule, farfalle e insetti simili dovrebbero fungere alla perfezione.

Se il Live View della D90 è uguale a quello della D5000, io ho trovato un modo abbastanza semplice, perlomeno con la lente close up.

Anche se non l'ho trovato scritto da nessuna parte, ho notato che il diaframma viene bloccato all'impostazione scelta al momento della pressione del tasto live view. Questo ti permette di avere una preview della profondità di campo, devi avere però l'avvertenza, se vuoi cambiare l'apertura, di uscire dal live view e poi rientrare (mentre sei in LV il diaframma non viene cambiato, ma se scegli un'impostazione diversa, questa verrà applicata comunque al momento dello scatto).

Dopodichè, io imposto manualmente la messa a fuoco più vicina, ingrandisco al massimo la zona della messa a fuoco, mi avvicino e quando è a fuoco scatto.

roberto.g
16-11-2010, 22:59
una bella recensione di prima mano ci farebbe molto comodo in effetti :D

Non sono la persona adatta comunque faro` del mio meglio, :) inizialmente il negoziante mi ha dato disponibilita` in 3 giorni, ma quando gli ho presentato la carta di credito per acquistarlo si e` tirato indietro :) ha preferito telefonare alla sede centrale per sapere la reale disponibilita`, e cosi` siamo passati dai 3 giorni ai 15, e forse anche dopo le feste :cry:

roccia1234
17-11-2010, 09:12
Se il Live View della D90 è uguale a quello della D5000, io ho trovato un modo abbastanza semplice, perlomeno con la lente close up.

Anche se non l'ho trovato scritto da nessuna parte, ho notato che il diaframma viene bloccato all'impostazione scelta al momento della pressione del tasto live view. Questo ti permette di avere una preview della profondità di campo, devi avere però l'avvertenza, se vuoi cambiare l'apertura, di uscire dal live view e poi rientrare (mentre sei in LV il diaframma non viene cambiato, ma se scegli un'impostazione diversa, questa verrà applicata comunque al momento dello scatto).

Dopodichè, io imposto manualmente la messa a fuoco più vicina, ingrandisco al massimo la zona della messa a fuoco, mi avvicino e quando è a fuoco scatto.

Interessante, non avevo mai fatto caso a questa "funzionalità" del live view, appena ne ho l'occasione ci provo, grasssie! :D

mykol
21-11-2010, 20:24
ma, e ... la profondità di campo ?

Gli obiettivi macro per le analogiche 24x36 di una volta erano ottimizzati a "tutta chiusura" (o quasi) quindi diaframma 22 0 32 e ciò consentiva di avere una sufficiente profondità di campo.

Ho letto in giro che gli obiettivi macro moderni per le digitali, sono ottimizzati in genere per diaframmi 5,6 od 8 (cioè a fuoco solo il primo piano, per fare ritratti) mentre a tutta chiusura la nitidezza decade vistosamente.

Quindi domanda: esiste ancora qualche obiettivo macro ottimizzato a 22 o 32 che quindi consenta di avere la massima profondità di campo?

Grazie

zyrquel
21-11-2010, 20:43
i macro, come [ quasi ] tutti gli obiettivi, danno il loro meglio a circa f:5,6-8, anche se si possono comportare molto bene anche a diframmi più chiusi...il problema [ sopratutto su aps-c e con tanti mpx ] è la diffrazione che già a f:16 comincia a farsi sentire in maniera apprezzabile, ammesso di arrivare a f:32 avresti tutto a fuoco ma niente nitido :help:

ecco il nikkor 200/4 e il canon 180/3,5 ...non sono ne particolarmente recenti ma di certo sono considerati degli ottimi obiettivi eppure la "curva" è quella

http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/nikkor_200_4/mtf.gif

http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/canon_180_35/mtf.gif

tralasciando i "trucchetti" compositivi se ti serve tanta pdc l'unico sistema valido per ottenerla è il focus stacking...e puoi lavorare ai diaframmi che preferisci, guadagnando pure in luminosità ;)

roccia1234
27-11-2010, 16:46
Mi intrometto per una domanda:

qualcuno di voi conosce il tamron 180 f/3.5 macro?

http://www.tamron.eu/it/obiettivi/tabella/single/product/sp-af-180mm-f35-di-ldif-macro-11-3.html

Ho "scoperto" poco fa la sua esistenza e, a fronte di un prezzo molto competitivo per un ottica del genere (650-700€ nuovo), sembra abbia prestazioni di tutto rispetto, anzi, come qualità ottica sembra pari se non leggermente migliore degli originali canon/nikon.
Qua viene confrontato direttamente con gli "originali":
http://www.tamronlensreview.com/tamron180macrovsnikon200micro
http://www.tamronlensreview.com/tamron180macrovscanon180macro

magari è di parte, però di quest'ottica ho letto solo ottime opinioni.

Qualuno di voi la conosce/l'ha usata? È veramente a questi livelli nonostante costi molto meno degli originali?

SuperMariano81
27-11-2010, 17:23
Il tamron 180 è il papà naturale del tamron 90:)
Si tratta di un ottica eccezionale, chi ce l'ha difficilmente la vende (usati ne ho visti 2), non sembra soffrire di particolari controindicazioni, l'unica è per scegliere af/mf devi spostare la ghiera avanti/indietro della messa a fuoco e per molti sembra scomodo.... nulla di strambo secondo me :)

roccia1234
27-11-2010, 19:54
Il tamron 180 è il papà naturale del tamron 90:)
Si tratta di un ottica eccezionale, chi ce l'ha difficilmente la vende (usati ne ho visti 2), non sembra soffrire di particolari controindicazioni, l'unica è per scegliere af/mf devi spostare la ghiera avanti/indietro della messa a fuoco e per molti sembra scomodo.... nulla di strambo secondo me :)

Molto, molto interessante, però mi sembra una lente un po bistrattata, purtroppo. Ho sempre sentito parlare, nell'ambito dei macro lunghi, di sigma (150 o 180) o degli originali, il tamron non lo nomina quasi nessuno, ed è strano dato che è un'ottima lente venduta ad un prezzo estremamente concorrenziale :boh: .

SuperMariano81
27-11-2010, 20:14
Molto, molto interessante, però mi sembra una lente un po bistrattata, purtroppo. Ho sempre sentito parlare, nell'ambito dei macro lunghi, di sigma (150 o 180) o degli originali, il tamron non lo nomina quasi nessuno, ed è strano dato che è un'ottima lente venduta ad un prezzo estremamente concorrenziale :boh: .
In realtà juza disse (nel 2007)

Obiettivi Simili (per Canon EOS)

Tamron e Canon hanno un 180mm macro; entrambi hanno un'eccellente qualità d'immagine (sullo stesso livello del Sigma), ma hanno alcuni svantaggi.

Il Tamron SP 180mm f/3.5 Di LD Macro ha la messa a fuoco interna, ma non usa il motore AF ultrasonico e non ha il full time manual focus, che può essere utile nei casi in cui si fotografano soggetti molto attivi. La qualità d'immagine è pari al sigma.

Il Canon EF 180mm f/3.5L Macro USM ha una qualità costruttiva leggermente migliore, ma la qualità d'immagine è identica, e costa il doppio: a mio parere, non vale la differenza di prezzo. L'unico vero vantaggio del Canon è la possibilità di utilizzare moltiplicatori Canon, mentre il Sigma può usare solo moltiplicatori Sigma.

Sigma ha anche un'altro obiettivo macro di lunga focale, il Sigma 150mm f/2.8 EX APO Macro HSM DG. Questo obiettivo è abbastanza simile al 180 f/3.5, ma non ho avuto nessuna esitazione nel scegliere il 180: la differenza di 30mm è molto più importante della differenza tra f/2.8 e f/3.5, in particolare per un obiettivo macro (insetti e altri soggetti macro non sono facilmente avvicinabili e vi serve la maggior lunghezza focale possibile, mentre non vi capiterà spesso di utilizzare diaframmi come 2.8 o 3.5).

The digital picture (http://www.the-digital-picture.com/Reviews/Tamron-180mm-f-3.5-Di-Macro-Lens-Review.aspx) e photozone (http://www.photozone.de/canon-eos/284-tamron-af-180mm-f35-sp-di-ld-if-macro-canon-review--test-report) hanno fatto una review di quest'obiettivo.


altra review:
http://www.ephotozine.com/article/Tamron-SP-AF-180mm-f35-Di-LD-IF-Macro-11-13266


Insomma, al tamronazzo mancano:
-limitatore dell'af (comodo per utilizzi extramacro)
-selettore della maf che è nella ghiera che fa su e giù / giù e su.

all'epoca cercavo un 180 usato (qualsiasi) o il 150 nuovo e per botta di chiurlo ho trovato il 180 sigma non D&G ad un ottimo prezzo ;)

PS: il sigma 180 è sparito dal sito del produttore.... segno che faranno un 180IS?

zyrquel
27-11-2010, 20:47
ed è strano dato che è un'ottima lente venduta ad un prezzo estremamente concorrenziale :boh: .
come il 70-200/2,8 del resto, credo che le "voci" sull'af leggermente [ o era mostruosamente?? :ciapet: ] più lento dei concorrenti abbiano giocato non poco nella scelta di NON prendere questi obiettivi...un vero peccato perchè sono [ almeno così sembra ] lenti straordinarie...

...anche se entrambi hanno quell'odiosissima ghiera per la maf con lo scatto a pompa che non sopporto :D


che arrivi un 180/3,5os direi è molto probabile, per quanto non ne senta la mancanza [ mentre mi intriga parecchio il 150os...ma ovviamente per l'uso non-macro ;) ]

SuperMariano81
27-11-2010, 21:41
come il 70-200/2,8 del resto, credo che le "voci" sull'af leggermente [ o era mostruosamente?? :ciapet: ] più lento dei concorrenti abbiano giocato non poco nella scelta di NON prendere questi obiettivi...un vero peccato perchè sono [ almeno così sembra ] lenti straordinarie...

...anche se entrambi hanno quell'odiosissima ghiera per la maf con lo scatto a pompa che non sopporto :D


che arrivi un 180/3,5os direi è molto probabile, per quanto non ne senta la mancanza [ mentre mi intriga parecchio il 150os...ma ovviamente per l'uso non-macro ;) ]
Quella ghiera si ama o si odia :D