View Full Version : Programmi per il video editing
Salve a tutti vorrei avere un po' di informazioni sui programmi per cambiare il formato di un file video o per comprimere un DVD.
Vorrei sapere qual'è secondo voi il migliore e più completo software per questo genere di operazione. Ho provato handbrake ma non mi fa impazzire, ci sono pacchetti aggiuntivi per questo programma? Non vedo opzioni per effettuare un encoding in due passi!
Voi che programmi usate? E cosa consigliate?
Grazie a tutti quelli che risponderanno.
Ps. Ho dato un occhiata alla discussione sul SW per MacOs ed è da lì che ho ho sentito parlare di Handbrake ma vorrei sapere se ce ne sono di migliori!
Fatemi sapere.
http://img.skitch.com/20100928-8rswwi434sw6px5spi7krc4hb3.png
Ops, grave errore di distrazione per me!:p
Comunque in generale quali altri programmi ci sono oltre handbrake?
Se spulcio tra le opzioni qualcuno sa come aggiungere codec video oltre a quelli già disponibili?
Grazie mille!
aggiungo che l'opzione per i 2 passaggi non è attiva nella modalità constant quality perché in quel caso non è necessaria: con un passaggio solo si ottiene un risultato pari a quello che avresti con 2 passaggi in average bitrate.
non puoi aggiungere altri codec… anzi, in passato potevi creare i mkv ma l'hanno tolto.
Aspetta ma l'opzione Costant quality garantisce ad ogni istante un rapporto di qualità del XX%?
Consigli quest'ultima o i due passi? A mio avviso userei i due passi anche perchè se non ricordo male permettono di determinare la quantità di Kbit necessari ad ogni frame fermo restando il vincolo della dimensione massima o sbaglio?
theJanitor
28-09-2010, 14:30
aggiungo che l'opzione per i 2 passaggi non è attiva nella modalità constant quality perché in quel caso non è necessaria: con un passaggio solo si ottiene un risultato pari a quello che avresti con 2 passaggi in average bitrate.
non puoi aggiungere altri codec… anzi, in passato potevi creare i mkv ma l'hanno tolto.
non hanno tolto il divx?
target size: decidi quanto deve essere grande il documento, e lui adegua di conseguenza il bitrate
average bitrate: decidi il bitrate, e la dimensione viene quel che viene
constant quality: decidi quanto vuoi che si veda bene il filmato, e il programma valuta da solo il bitrate per ogni momento (e di conseguenza la dimensione finale).
da quando c'è quella opzione uso praticamente sempre la constant quality… appunto perché con un passaggio solo ottengo la stessa qualità che prima con l'average bitrate mi richiedeva invece 2 passaggi.
L'unica controindicazione è che non sai in anticipo quanto ti verrà grande il documento. Ma quello era un problema in passato, quando si archiviavano le cose sui CD… ormai si viaggia solo a chiavette e HD, quindi anche se una cosa viene 900mb invece di 700 non me ne frega minimamente, l'importante è che si veda bene.
non hanno tolto il divx?hmm mi sa che hai ragione :P forse han tolto il 3ivx, il mkv c'è ancora
Non vedo neanche l'Xvid che è uno standard open!
theJanitor
28-09-2010, 14:40
Non vedo neanche l'Xvid che è uno standard open!
no, li hanno tolti entrambi dalla 0.94 in poi, se cerchi bene in giro si trova ancora la 0.93
Un'ultima domanda che magari è un po' OT! Da quanto sai l'H264 è in grado di reggere il confronto con il Divx anche a bassi Bitrate? Dove per bassi si intende al massimo 1000 Kbit?
Grazie di tutti i chiarimenti!
L'hanno tolto per un motivo:
http://handbrake.fr/
prima pagina, sezione "Focus on what we do best"
In pratica: avi/xvid e ogg sono formati obsoleti che non permettono tutte le cose che si possono fare invece sugli mp4/mkv. Li hanno tolti, e non hanno intenzione di rimetterli.
Family Guy
28-09-2010, 14:51
Qualche suggerimento lo trovi qui:
http://www.thriftmac.com/four-free-video-conversion-tools-for-mac
L'hanno tolto per un motivo:
http://handbrake.fr/
prima pagina, sezione "Focus on what we do best"
In pratica: avi/xvid e ogg sono formati obsoleti che non permettono tutte le cose che si possono fare invece sugli mp4/mkv. Li hanno tolti, e non hanno intenzione di rimetterli.
hanno tolto AVI come contenitore e XVID come codec mpg4 asp.
Alternativamente come codec mpg4 asp è rimasto il FFMPEG, codec che produce file compatibili con i lettori xvid/divx (ma forse con qualità un po' più bassa di xvid).
a me la mancanza dell'AVI dispiace, perchè è sicuramente un formato compatibile con qualunque cosa, a differenza del MKV o del MP4.
del resto nell'avi puoi mettere un dualaudio (chi mette + di 2 lingue in un rip?!?) ed anche i sottotitoli come file esterni, rimanendo compatibile con qualunque player.
Infatti le ultime codifiche le ho fatte non con handbrake ma con avidemux, che supporta tanto AVI che XVID, oltre a MKV, x264 ecc. anche se sottotitoli e dualaudio non sono ancora riuscito a farglieli fare :D
A me degli mp4 piace la possibilità di inserire i sub senza lasciare in giro file esterni, ma soprattutto la facilità di poterli taggare e dividere in capitoli, inserire copertine e tutto il resto.
Divx è sicuramente ancora diffuso, ma in fase calante. Già tutta la nuova roba HD non la vedi praticamente mai in avi, sono tutti mkv o mp4.
Visto che non ho voglia di dover ri-codificare tutto fra qualche anno, preferisco stare già adesso sui formati più completi.
Mi sono convinto anche perchè è da quando hanno cominciato a farlo strapagare il divx che non mi piace più...Cioè da molto tempo!
Mi sono convinto anche perchè è da quando hanno cominciato a farlo strapagare il divx che non mi piace più...Cioè da molto tempo!
beh, xvid o ffmpeg sono gratuiti, quindi qual'è il problema? :)
e poi la codifica con questi codec è in genere più veloce che in h264, oltre ad essere universalmente compatibili con tutti i player.
A me degli mp4 piace la possibilità di inserire i sub senza lasciare in giro file esterni, ma soprattutto la facilità di poterli taggare e dividere in capitoli, inserire copertine e tutto il resto.
Divx è sicuramente ancora diffuso, ma in fase calante. Già tutta la nuova roba HD non la vedi praticamente mai in avi, sono tutti mkv o mp4.
Visto che non ho voglia di dover ri-codificare tutto fra qualche anno, preferisco stare già adesso sui formati più completi.
puoi benissimo mettere dentro un avi un file hd codificato in h264, mica è obbligatorio metterlo in un mkv.
se poi il file unico allora avi non va bene perchè supporta max 2 colonne sonore + un video (i sub stanno fuori), ma io preferisco la compatibilità massima.
inoltre se domani voglio trasformare un avi in mkv infilandoci dentro capitoli e sub, NON va fatta nessuna ricodifica ma solo un velocissimo remux (2 minuti x 3 ore di film). sei sicuro di aver chiaro cos'è un codec e cos'è un contenitore?
L'MP4 è un altro contenitore diverso dall'AVI giusto?
Comunque devo dire che mi aspettavo più software su Mac per queste cose e anche una maggiore efficienza del codec....
Possibile che il framerate medio in compressione con H264 sia appena di 16FPS con un macbook pro da 2,4 del 2010?
theJanitor
28-09-2010, 17:42
Comunque devo dire che mi aspettavo più software su Mac per queste cose e anche una maggiore efficienza del codec....
Possibile che il framerate medio in compressione con H264 sia appena di 16FPS con un macbook pro da 2,4 del 2010?
no, con un mini core 2 duo da 2,26 converto ad almeno il doppio andando a memoria
Si ma avevo un po' di programmi aperti sotto, dopo li chiudo e posto il risultato!
Comunque se hai un dato più preciso fammelo sapere!
Ecco perchè andava da schifo! C'erano una decina di programmi aperti sotto, se chiudo tutto fa una media di 40 circa! Ma non su un film di azione!
Sarei curioso di sapere come si comporta l'I5 in queste situazioni, comunque grazie della risposta!
L'MP4 è un altro contenitore diverso dall'AVI giusto?
si :)
come dicevo ieri è comunque velocissimo spostare un filmato già codificato da un contenitore all'altro: dalle prove fatte ho notato che è un lavoro praticamente solo hd-limited non essendoci compressioni da fare... insomma, è la "rilegatura" delle "pagine scritte".
Possibile che il framerate medio in compressione con H264 sia appena di 16FPS con un macbook pro da 2,4 del 2010?
non ti so dire. comunque la codifica h264 (mpg4 avc) è notoriamente molto più pesante del mpg4 asp (divx/xvid/ffmpeg), ed in generale + core hai, più corre.
Guarda, quando ho rifatto la misura chiudendo tutti i programmi aperti sotto stavamo sui 40-45 FPS, un risultato che mi soddisfa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.