PDA

View Full Version : Stampanti a gel


Fabrizio40
26-09-2010, 11:57
Qual'é la differenza rispetto a quelle laser per quanto riguarda la qualità?

Per quanto riguarda la resistenza del gel, é paragonabile a quella dell'inchiostro, cioé poco resistente alle gocce d'acqua?

nomeutente
26-09-2010, 19:47
Premetto che non le ho mai provate perché a mio avviso la nota dolente è l'utilizzo di una tecnologia "di nicchia" con conseguente impossibilità di trovare compatibili (=> è impossibile abbattere i costi)


Qual'é la differenza rispetto a quelle laser per quanto riguarda la qualità?


Stando alle specifiche, la risoluzione è in media leggermente superiore. Potrebbero essere quindi leggermente migliori delle laser e paragonabili ad una led.


Per quanto riguarda la resistenza del gel, é paragonabile a quella dell'inchiostro, cioé poco resistente alle gocce d'acqua?

Il produttore dice che è resistente alla luce e all'acqua. Comunque anche gli inchiostri a pigmento (che puoi usare sulle epson durabrite) sono resistenti all'acqua.

Se mi dici quali sono di preciso le tue esigenze provo a consigliarti.

Fabrizio40
26-09-2010, 19:59
Premetto che non le ho mai provate perché a mio avviso la nota dolente è l'utilizzo di una tecnologia "di nicchia" con conseguente impossibilità di trovare compatibili (=> è impossibile abbattere i costi)



Stando alle specifiche, la risoluzione è in media leggermente superiore. Potrebbero essere quindi leggermente migliori delle laser e paragonabili ad una led.



Il produttore dice che è resistente alla luce e all'acqua. Comunque anche gli inchiostri a pigmento (che puoi usare sulle epson durabrite) sono resistenti all'acqua.

Se mi dici quali sono di preciso le tue esigenze provo a consigliarti.


Le mie esigenze sono:
-prezzo di acquisto entro i 700 euro
-stampa anche su A3 a colori (non importa se la qualità non é fotografica)
-inchiostri/consumabili resistenti, sia all'acqua che all'essicamento (cioé a fonti di calore)
-costi di stampa/cartucce il più possibile contenuti

grazie

nomeutente
27-09-2010, 19:48
Le mie esigenze sono:
-prezzo di acquisto entro i 700 euro
-stampa anche su A3 a colori (non importa se la qualità non é fotografica)
-inchiostri/consumabili resistenti, sia all'acqua che all'essicamento (cioé a fonti di calore)
-costi di stampa/cartucce il più possibile contenuti

grazie

Il budget non è molto... quello che si può fare dipende da un dato che non hai specificato: la tiratura.
Se intendi farne un uso costante ma moderato, potrebbe essere una buona idea orientarsi su una inkjet come la epson b1100 (250 €) che puoi equipaggiare con un set di cartucce autoreset (circa 20 €) da riempire al bisogno con inchiostri a pigmento (circa 60 € / litro), facendo attenzione a non metterci i dye based (nemmeno i puù raffinati metal-c) perché viene a cadere il discorso della resistenza all'acqua che invece è la ragione per cui è valida questa stampante.

La aficio gx7000 costa 700 euro, ma considera che i consumabili ti costano circa 70 euro per una cartuccia che non fa nemmeno 2500 copie, mentre con una laser trovi toner pronti all'uso che con 130 euro fanno 15000 copie e se usi i refill risparmi ancora di più.

Diciamo che la aficio può essere la scelta vincente se hai in mente una tiratura media: troppe stampe per una inkjet tradizionale e troppe poche per ammortizzare l'investimento iniziale di una laser in tempi ragionevoli.

Se però hai in mente tirature nell'ordine delle migliaia di copie, bisogna prendere una laser, ma a quel punto il budget è troppo limitato. Per qualcosa di valido bisogna preventivare circa 2500 euro.


Quindi per ricapitolare:
- poche copie (meno di 1000 al mese): epson b1100 con kit autoreset; non la conosco ma ne ho letto bene da parte di chi ce l'ha e comunque è tecnologia consolidata e affidabile.
- 2-3000 copie al mese: aficio gx7000; però non ne ho esperienza e nemmeno "sentito dire": se la prendi facci sapere :D
- molte migliaia di copie: laser (io consiglio la oki 9650 che costa relativamente poco ed è facilmente refillabile: ce l'ho e mi trovo bene).

Fabrizio40
28-09-2010, 07:14
Il budget non è molto... quello che si può fare dipende da un dato che non hai specificato: la tiratura.
Se intendi farne un uso costante ma moderato, potrebbe essere una buona idea orientarsi su una inkjet come la epson b1100 (250 €) che puoi equipaggiare con un set di cartucce autoreset (circa 20 €) da riempire al bisogno con inchiostri a pigmento (circa 60 € / litro), facendo attenzione a non metterci i dye based (nemmeno i puù raffinati metal-c) perché viene a cadere il discorso della resistenza all'acqua che invece è la ragione per cui è valida questa stampante.

La tiratura non é tanta però ho molta diffidenza verso le ink-jet a seguito dell'essicatura degli ugelli di stampa avvenuta con l'accensione del riscaldamento: basta una sola volta per annullare la differenza di prezzo con l'Aficio a gel.




La aficio gx7000 costa 700 euro, ma considera che i consumabili ti costano circa 70 euro per una cartuccia che non fa nemmeno 2500 copie, mentre con una laser trovi toner pronti all'uso che con 130 euro fanno 15000 copie e se usi i refill risparmi ancora di più.

Diciamo che la aficio può essere la scelta vincente se hai in mente una tiratura media: troppe stampe per una inkjet tradizionale e troppe poche per ammortizzare l'investimento iniziale di una laser in tempi ragionevoli.

Se però hai in mente tirature nell'ordine delle migliaia di copie, bisogna prendere una laser, ma a quel punto il budget è troppo limitato. Per qualcosa di valido bisogna preventivare circa 2500 euro.

Le cartucce Aficio costano 700 euro al pezzo?




Quindi per ricapitolare:
- poche copie (meno di 1000 al mese): epson b1100 con kit autoreset; non la conosco ma ne ho letto bene da parte di chi ce l'ha e comunque è tecnologia consolidata e affidabile.
- 2-3000 copie al mese: aficio gx7000; però non ne ho esperienza e nemmeno "sentito dire": se la prendi facci sapere :D
- molte migliaia di copie: laser (io consiglio la oki 9650 che costa relativamente poco ed è facilmente refillabile: ce l'ho e mi trovo bene).

Curiosità, cos'é l'autoreset?

nomeutente
28-09-2010, 07:38
La tiratura non é tanta però ho molta diffidenza verso le ink-jet a seguito dell'essicatura degli ugelli di stampa avvenuta con l'accensione del riscaldamento: basta una sola volta per annullare la differenza di prezzo con l'Aficio a gel.


Probabilmente era troppo vicina alla fonte di calore... è vero che l'inchiostro tende a seccarsi con il caldo, ma se ne fai un uso costante (stampando almeno una pagina al giorno) non dovrebbe succedere.




Le cartucce Aficio costano 700 euro al pezzo?


No :D 700 è il prezzo della stampante: le cartucce vengono 70 quelle grandi e una 50ina quella piccole




Curiosità, cos'é l'autoreset?

E' un chip che viene montato sulle cartucce refillabili: a differenza dei chip normali che ci sono sulle cartucce che ad un certo punto arrivano a 0 e impediscono la stampa, gli autoreset possono essere resettati così da poter refillare la cartuccia e continuare ad usarla.

Fabrizio40
28-09-2010, 10:14
Probabilmente era troppo vicina alla fonte di calore... è vero che l'inchiostro tende a seccarsi con il caldo, ma se ne fai un uso costante (stampando almeno una pagina al giorno) non dovrebbe succedere

La stampante era situata a circa 2,5/3,0 ml dalla bocchetta del riscaldamento ad aria calda ventilata



No :D 700 è il prezzo della stampante: le cartucce vengono 70 quelle grandi e una 50ina quella piccole.

naturalmente, ho aggiunto uno 0 in più :D
quindi 70x4=280 €? Se sono questi i costi la escludo a priori ed allora mi accontento di una laser a colori formato a4
P.S: laser b/n formato A3, a quale cifra si trovano?



E' un chip che viene montato sulle cartucce refillabili: a differenza dei chip normali che ci sono sulle cartucce che ad un certo punto arrivano a 0 e impediscono la stampa, gli autoreset possono essere resettati così da poter refillare la cartuccia e continuare ad usarla.

ok, grazie

nomeutente
28-09-2010, 12:58
P.S: laser b/n formato A3, a quale cifra si trovano?


Circa 1500 euro per le marche più note. Le altre probabilmente hanno prezzi più abbordabili ma così su due piedi non so.

Fabrizio40
28-09-2010, 14:28
Circa 1500 euro per le marche più note. Le altre probabilmente hanno prezzi più abbordabili ma così su due piedi non so.

Praticamente la differenza é minima

A questo punto, dato che i costi delle cartucce-gel sono decisamente importanti opterei su di una colori A4, lasciando l'opzione A3 per tempi futuri, sperando che si abbassino...

Orientandomi sul formato tradizionale A4, cambiano anche le esigenze:
come stampante a colori A4, quale mi consiglieresti per qualità di stampa ed affidabilità?

nomeutente
28-09-2010, 19:41
Orientandomi sul formato tradizionale A4, cambiano anche le esigenze:
come stampante a colori A4, quale mi consiglieresti per qualità di stampa ed affidabilità?

In merito alle laser a4 sono decisamente ignorante.
Ho letto di molti utenti soddisfatti della lexmark: prova a fare una ricerca nella sezione e troverai senz'altro un valido aiuto ;)

Fabrizio40
29-09-2010, 08:20
In merito alle laser a4 sono decisamente ignorante.
Ho letto di molti utenti soddisfatti della lexmark: prova a fare una ricerca nella sezione e troverai senz'altro un valido aiuto ;)

La marca che hai citato l'ho sempre accuratamente evitata
Il dubbio rimane su tre marchi:
-HP: ottime senza dubbio
-EPSON: meglio come ink-jet, anche se non disprezzabili
-OKI: non le conosco, difficili da reperire
-ALTRI: ?

blasco017
29-09-2010, 08:21
ciao, prova a valutare questo modello
KYOCERA FS-C5300DN

monta degli elementi a lunga durata x cui fino alle 200.000 copie ci devi mettere solo toner...
la Kyocera fa macchine x stampare molto, senza problemi, a costi bassi...
più vai su con le macchine meno ti costano i consumabili... ma da questo modello sono già interessanti. 533+iva mi sembra il costo della macchina..

ciao

Fabrizio40
30-09-2010, 11:35
ciao, prova a valutare questo modello
KYOCERA FS-C5300DN

monta degli elementi a lunga durata x cui fino alle 200.000 copie ci devi mettere solo toner...
la Kyocera fa macchine x stampare molto, senza problemi, a costi bassi...
più vai su con le macchine meno ti costano i consumabili... ma da questo modello sono già interessanti. 533+iva mi sembra il costo della macchina..

ciao

Il mio rivenditore di fiducia, prima del discorso formato A3, mi aveva proposto proprio una kyocera standard, perché diceva essere ottime come qualità

Il discorso Aficio GX mi andrebbe bene nonostante l'alto costo delle cartucce, poiché viste le mie esigenze accanto alla laser A4 dovrei acquistarne un altra (quindi inkjet) e conseguentemente arriverei a pagare quanto l'Aficio

Il modello che hai segnalato é spettacolare, sia per qualità che per durata, ma viste le ridotte copie che mi necessitano (600-800 copie/anno) sarebbe un surplus non necessario e d'altronde una laser A3 costa oltre i 1500 €.....

A questo punto sorge un dilemma: meglio spendere 800/850 € ca per una stampante Aficio A3 con qualità 3600x1200 oppure meglio la kyocera in oggetto più una stampante inkjet A3?

Fabrizio40
30-09-2010, 11:35
ciao, prova a valutare questo modello
KYOCERA FS-C5300DN

monta degli elementi a lunga durata x cui fino alle 200.000 copie ci devi mettere solo toner...
la Kyocera fa macchine x stampare molto, senza problemi, a costi bassi...
più vai su con le macchine meno ti costano i consumabili... ma da questo modello sono già interessanti. 533+iva mi sembra il costo della macchina..

ciao

Il mio rivenditore di fiducia, prima del discorso formato A3, mi aveva proposto proprio una kyocera standard, perché diceva essere ottime come qualità

Il discorso Aficio GX mi andrebbe bene nonostante l'alto costo delle cartucce, poiché viste le mie esigenze accanto alla laser A4 dovrei acquistarne un altra (quindi inkjet) e conseguentemente arriverei a pagare quanto l'Aficio

Il modello che hai segnalato é spettacolare, sia per qualità che per durata, ma viste le ridotte copie che mi necessitano (600-800 copie/anno) sarebbe un surplus non necessario e d'altronde una laser A3 costa oltre i 1500 €.....

A questo punto sorge un dilemma: meglio spendere 800/850 € ca per una stampante Aficio A3 con qualità 3600x1200 oppure meglio la kyocera in oggetto più una stampante inkjet A3?

blasco017
30-09-2010, 13:08
mah! comprare una stampante x 1.000 copie all'anno... e in A3 quante dovresti farne? Se inkjet e non la usi...quando ti serve funziona?

Dopo varie stampanti io ho conosciuto Kyocera quest'anno trovando un rivenditore con laboratorio e tutto il resto a pochi km dall'azienda. Prima ho preso un A4 b/n da 45 ppm... in seguito, avendo la fotocopiatrice distrutta, il rivenditore mi ha trovato un multifunzione A3 usato mod. KM-C2525E. Colori, ADF perfetto, fax di rete... toner colore da 8.000 pag a 80euro + iva, toner nero da 15K a 60euro +iva.... fino ai 300k copie ci devo mettere solo il toner x il discorso degli elementi interni di lunga durata. La macchina era un ex-noleggio ed aveva solo 7.100 copie stampate, ho pagato 1.800 + iva. ..se mi ci metto io 7.000 pagine sono capace di farle in un giorno....! Il modello nuovo, l'ALFA 250ci, nuova con fax di rete ecc. sarebbe a più di 4.000.

Prova a vedere se ti può interessare questa strada e se trovi qualcosa di usato affidabile.

ciao

Fabrizio40
30-09-2010, 13:31
mah! comprare una stampante x 1.000 copie all'anno... e in A3 quante dovresti farne? Se inkjet e non la usi...quando ti serve funziona?

Dopo varie stampanti io ho conosciuto Kyocera quest'anno trovando un rivenditore con laboratorio e tutto il resto a pochi km dall'azienda. Prima ho preso un A4 b/n da 45 ppm... in seguito, avendo la fotocopiatrice distrutta, il rivenditore mi ha trovato un multifunzione A3 usato mod. KM-C2525E. Colori, ADF perfetto, fax di rete... toner colore da 8.000 pag a 80euro + iva, toner nero da 15K a 60euro +iva.... fino ai 300k copie ci devo mettere solo il toner x il discorso degli elementi interni di lunga durata. La macchina era un ex-noleggio ed aveva solo 7.100 copie stampate, ho pagato 1.800 + iva. ..se mi ci metto io 7.000 pagine sono capace di farle in un giorno....! Il modello nuovo, l'ALFA 250ci, nuova con fax di rete ecc. sarebbe a più di 4.000.

Prova a vedere se ti può interessare questa strada e se trovi qualcosa di usato affidabile.

ciao

Affitarla non mi va
Il riv. mi aveva fatto una proposta: ritiro del veccchio fotocopiatore + 1800 €, ma non intendo spendere tali cifre

Tutto sommato 800/850 max mi stanno bene, al limite anche con quei costi delle consumabili Ricoh
La mia diffidenza verso le ink-jet deriva solo dal fatto che sono molto sensibili alla temperatura ed al clima ambientale, altrimenti avrei risolto con una semplice STYLUS OFFICE B1100

blasco017
30-09-2010, 15:13
dall'affitto ne sto ben lontano anche io.... ti dicevo di pensare all'acquisto di un buon usato su macchine precedente affittate e usate poco...e quindi perfette.

Fabrizio40
30-09-2010, 20:50
dall'affitto ne sto ben lontano anche io.... ti dicevo di pensare all'acquisto di un buon usato su macchine precedente affittate e usate poco...e quindi perfette.

Ok, però visto che non ho di queste offerte, mi orienterò su questa Aficio oppure su quella Kyocera ed in seguito la bj 1100.....anche se il dubbio rimane

Fabrizio40
01-10-2010, 07:32
Cercando informazioni su quel modello Kyocera segnalato, mi sono imbattuto in questo sito che

http://comerisparmiarefinoall80percento.blogspot.com/2010/04/kyocera-mita-fs-c5300-fs-c5300dn.html

probabilmente dureranno una vita, certo che i costi non sono proprio contenuti, ca 200€ per cartuccia quindi almeno 600,00 €

blasco017
01-10-2010, 13:09
il mio fornitore Kyocera, senza una particolare scontistica personalizzata, proponeva dei prezzi un filino migliori... 166+iva il colore, io forse spunterei un prezzo migliore. Se sei interessato a Kyocera verifica se c'è un rivenditore fisico nella tua zona... forse puoi spuntare qualcosa di meglio rispetto ai prezzi che hai visto. Su macchine più grandi ho dei costi circa dimezzati....
ciao

Fabrizio40
01-10-2010, 15:18
il mio fornitore Kyocera, senza una particolare scontistica personalizzata, proponeva dei prezzi un filino migliori... 166+iva il colore, io forse spunterei un prezzo migliore. Se sei interessato a Kyocera verifica se c'è un rivenditore fisico nella tua zona... forse puoi spuntare qualcosa di meglio rispetto ai prezzi che hai visto. Su macchine più grandi ho dei costi circa dimezzati....
ciao

Ti riferisci a macchine di oltre i 1000 €?
Non saprei cosa dire

Sono indeciso tra i due modelli citati:

con quella a gel sono a 850 €, la laser invece a poco più di 700€, ma mi necessiterebbe anche il mod. A3 (quindi 1000€ tot, anche se quest'ultima la acquisterei privatamente)

sono quasi tentato di scegliere la laser da 9600 dpi, tanto prima che arrivo all'equivalente di 10.000 pagina ce ne vorrà di tempo... ;)

blasco017
01-10-2010, 15:36
si, mi riferisco a macchine sopra i 1000...
è che noi le usiamo le stampanti.... con la piccola Kyocera FS-4020DN che ho installato il 27 maggio sono arrivato a quasi 40.000 facciate... ho calcolato che nella vecchia epson aculaser c4100 da 1.000 euro devo averci speso una cifra dell'ordine dei 40 - 50 mila euro di consumabili.... x cui faccio molta attenzione all'aspetto dei costi di gestione.
ciao

Fabrizio40
01-10-2010, 19:30
si, mi riferisco a macchine sopra i 1000...
è che noi le usiamo le stampanti.... con la piccola Kyocera FS-4020DN che ho installato il 27 maggio sono arrivato a quasi 40.000 facciate... ho calcolato che nella vecchia epson aculaser c4100 da 1.000 euro devo averci speso una cifra dell'ordine dei 40 - 50 mila euro di consumabili.... x cui faccio molta attenzione all'aspetto dei costi di gestione.
ciao

Parlando di laser a colori in genere, qual'é il modello/marchio col più basso costo del toner? Per queste laser a colori ho visto cifre assurde :rolleyes:

P.S: ci si può fidare dei vari negozi che ricaricano cartucce e toner?

blasco017
01-10-2010, 23:25
...la epson di cui parlavo prima aveva un costo bello alto...!Mesi fa ho fatto un calcolo di quanto mi sarebbe costato stampare 500k facciate, suddivise in 250k a colori e 25ok in bianco e nero su diverse stampanti...alle condizioni di copertura standard del 5%. Se non ricordo male...aggiungi sempre l'iva... 26k con la epson, 22k con una oki mc860 (non ricordo bene il modello...il più piccolo multifunzione a3 della oki)... circa 16 con la xerox 7760.... 10 e 11 il modello nuovo e quello "vecchio" della kyocera ... la task alfa ci250 e il precente KM-C2525E. SU kyocera ho trovato i consumabili dal costo più basso nell'ambito delle macchine alla mia portata.
Con la epson C4100, prima di decidermi a prendere una xerox da 5k euro, avevo provato 2 volte dei toner compatibili ma non funzionavano...non centravano nulla. Ora che non mi interessa più un rivenditore che è passato mi ha trovato un compatibile che funziona. Ho provato ad installare il giallo.. ma prima ho stampato delle pagine di giallo pieno dandone una al rivenditore, ieri è ripassato ed ho stampato la stessa pagina di giallo con il compatibile.... è un giallo pallido che non centra nulla con quel bel giallo del toner originale...
Il toner originale del multifunzione kyocera mi costa meno del compatibile epson....
ciao

Fabrizio40
02-10-2010, 06:45
Insomma, riassumendo: per stampe a colori mi converrebbe ancora utilizzare le inkjet?

blasco017
02-10-2010, 09:35
mah! le laser di un certo livello ritengo abbiano un costo copia inferiore, sicuramente hanno delle velocità e affidabilità di un altro pianeta. In azienda le inkjet sono sparite... se vuoi te ne posso regalare 2 in formato A3, della HP mod. cp1700dn.... hanno anche il modulo posteriore x il fronte retro.... solo che probabilmente ci devi cambiare tutte le cartucce e tutte le testine....
...non ricordo più cosa cercavi e cosa devi stamparci......
ciao

Fabrizio40
02-10-2010, 11:40
mah! le laser di un certo livello ritengo abbiano un costo copia inferiore, sicuramente hanno delle velocità e affidabilità di un altro pianeta. In azienda le inkjet sono sparite... se vuoi te ne posso regalare 2 in formato A3, della HP mod. cp1700dn.... hanno anche il modulo posteriore x il fronte retro.... solo che probabilmente ci devi cambiare tutte le cartucce e tutte le testine....
...non ricordo più cosa cercavi e cosa devi stamparci......
ciao

Riassumendo: per l'uso di cui ho bisogno, la quantità media di riempimento per pagina pare essere intorno al 25% rispetto alla normativa standard che invece prevede un riempimento al 5%....come dire, dal dato dichiarato di ogni marchio devo considerare una quantità di copie 5 volte di meno, cosicché le 2.000 pag. per toner/cartuccia divengono 400/500 ed i consumabili di installazione arriverebbero a poche centinaia di pagine. Col mio basso n° di stampe non posso valutare macchine più costose perchè difficilmente sarebbero ammortizzabili così come spendere 500€ per ogni set di toner da 10/12 k pagine se in realtà arriverei a non più di 2500 copie. A questo punto tornano ancora interessanti le getto d'inchiostro, sopratutto ho visto che ci sono le kodak ad un basso costo di ricarica: le conosci?

blasco017
02-10-2010, 12:09
in una stampante b/n della Kyocera il toner nero mi sta durando molto di più di quanto dichiarato....

Se il tuo foglio è ricoperto x il 25% di inchiostro.... non è che ogni colore sia presente x il 25%... metti che ci sia il 10% di giallo 2% di nero 6 % ciano 10% magenta.... un mix.... Con la xerox 7760 stampo cataloghi di prodotti con una buona copertura dei fogli... Le ricariche sarebbero da 25.000 pagine i toner colore e 28/30.000 il nero al 5% standard. Il giallo mi dura tra i 15 - 16K, ciano sui 20k, magenta 15-16k, il nero non finisce mai... 40-50K....

non so che qualità e che che tempi di stampa ti vanno bene, se c'è molto da stampare una inkjet impegherà più tempo... soprattutto se non stampi in bassa qualità.
Non sono pratico di CISS ....
ciao

Fabrizio40
02-10-2010, 12:53
in una stampante b/n della Kyocera il toner nero mi sta durando molto di più di quanto dichiarato....

Se il tuo foglio è ricoperto x il 25% di inchiostro.... non è che ogni colore sia presente x il 25%... metti che ci sia il 10% di giallo 2% di nero 6 % ciano 10% magenta.... un mix.... Con la xerox 7760 stampo cataloghi di prodotti con una buona copertura dei fogli... Le ricariche sarebbero da 25.000 pagine i toner colore e 28/30.000 il nero al 5% standard. Il giallo mi dura tra i 15 - 16K, ciano sui 20k, magenta 15-16k, il nero non finisce mai... 40-50K....

non so che qualità e che che tempi di stampa ti vanno bene, se c'è molto da stampare una inkjet impegherà più tempo... soprattutto se non stampi in bassa qualità.
Non sono pratico di CISS ....
ciao

La velocità di stampa mi é quasi indifferente perché non devo fare stampe seriali; per quanto alla buona qualità di stampa a volte é neccessaria (quando stampo foto) altre volte non é così importante (ad es. quando stampo documenti pdf colorati).
Curiosità: statisticamente parlando, in % con quale frequenza cambi i vari toner colore, e sopratutto ti capita di sostituirne contemporaneamente più di un toner per volta?

blasco017
02-10-2010, 13:20
con la vecchia epson, anni fa, quando avevamo cominciato a stamparci i cataloghi da soli, stampavamo all'ultimo momento prima di una fiera dopo aver inserito i nuovi prodotti.... e in un giorno riuscivo a far fare "un giro" a tutti i toner, installarli nuovi... scaricarli completamente in un giorno e nello stesso giorno montarci un altro toner nuovo ... x ogni colore.. più di 1.000 euro di consumabili in un giorno. Ora non mi succede più! I cataloghi li faccio con la xerox e anche se devo stampare 10.000 facciate in 2 giorni... i toner che mi durano meno durano un 15k... Ogni colore ha la sua storia, i consumi sono diversi, le tempistiche di cambio diverse.... posso avere il giallo al 20% ed il magenta all'80%.... li cambio raramente anche perchè non ho un utilizzo della macchina costante ma finalizzato ad eventi. Nel multifunzione Kyocera che ho acquistato usato a fine luglio ed aveva ancora le cartucce originali ho cambiato solo il giallo qualche giorno fa. Il lavoro "sporco" ora lo fa tutto la Kyocera FS-4020DN in bianco e nero...questa la statistica esatta:
27/05/2010 installazione con il primo toner di durata limitata (deve riempire la macchina!)
12/07/2010 installazione nuovo toner a 11.559 copie
02/10/2010 sono a 38.650 copie e sono in attesa che il toner si esaurisca, doveva durare 20k ma sono altre 27k e non sono certo pagine bianche quelle che stampo! ... posso dire con certezza che non mi si è mai inceppato un foglio...stampa fino a 45ppm... il toner mi costa 99 + iva originale..... fino ad almeno 300.000 copie non sono previstiti elementi da sostituire.
ciao

Fabrizio40
02-10-2010, 14:00
Sei stato molto esaustivo, grazie

Per quanto riguarda le due stampanti sopra citate (Kyocera e Ricoh), per il mio tipo di utilizzo, ho calcolato un costo di stampa pari ad 1€ a copia :muro:
di conseguenza prenderò in considerazione le inkjet per quanto riguarda la grafica/immagini, ed eventualmente una laser entry level quando sotituirò il modello bn.

P.S: Conosci queste stampanti (http://shop.kodak.it/store/ekconseu/it_IT/list/Stampanti_multifunzione/categoryID.28919000)?

blasco017
02-10-2010, 15:53
1€? come ci arrivi a questo valore?
ciao

Fabrizio40
02-10-2010, 16:01
1€? come ci arrivi a questo valore?
ciao

Calcolo ottenuto dividendo il costo complessivo dei toner per il n° teorico di copie, tenuto conto che per il mio fabbisogno la % di riempimento pagina non é il 5% come da standard ma il 25%: di conseguenza il consumo é 5 volte superiore e conseguentemente la durata si riduce di conseguenza. Il calcolo non l'ho effettuato io ma il riv.

blasco017
02-10-2010, 17:21
scusa...con quale stampante laser ti ha fatto i conteggi?

al di là del tipo di stampante che acquisterai, sei certo del 25% di copertura per ogni colore? Mi sembra eccessivo, cosa stampi? si tratta di stampe che stai già facendo e quindi è una considerazione in funzione dei consumabili che utilizzi ora o si tratta di una pura stima? Anche le aree del foglio stampate di solito non sono pienamente ricoperte, si sfrutta il bianco del foglio di base. I miei catolghi sono abbastanza pieni ma non si ariva di certo a quelle percentuali di copertura che hai indicato.
ciao

Fabrizio40
02-10-2010, 20:02
scusa...con quale stampante laser ti ha fatto i conteggi?

al di là del tipo di stampante che acquisterai, sei certo del 25% di copertura per ogni colore? Mi sembra eccessivo, cosa stampi? si tratta di stampe che stai già facendo e quindi è una considerazione in funzione dei consumabili che utilizzi ora o si tratta di una pura stima? Anche le aree del foglio stampate di solito non sono pienamente ricoperte, si sfrutta il bianco del foglio di base. I miei catolghi sono abbastanza pieni ma non si ariva di certo a quelle percentuali di copertura che hai indicato.
ciao

C'era una prova di stampa fatto con una laser a colori, nella quale vi era una fotografia della dimensione di ca 8x10cm; sulla base di questa stampa su foglio A4 ho voluto calcolare il consumo sulla base della copertura, che il riv. ha identificato nel 25% ca.
Naturalmente non é che stampo tutti i giorni foto, ma può capitare che su di un foglio vi siano 2/3 immagini di questo tipo così come diversi fogli senza immagine; in sintesi più che di previsione si tratta di un computo simbolico.

Fabrizio40
03-10-2010, 15:22
Un ultima domanda agli esperti delle stampanti gel (Ricoh Aficio): in confronto alla stampa inkjet (con inchiostri Durabrite Epson) come si comporta questa stampante sotto l'aspetto idro resistente?

blasco017
04-10-2010, 11:11
Hai detto che con una immagine da 8 x 10 cm avete calcolato una copertura del 25%... ed un costo di 1 € a facciata.

Non mi avete convinto e ho fatto dei conteggi…..
Nelle immagini campione precaricate di windows 7 ho preso l’immagine dei pinguini, l’ho messa su un foglio A4 e l’ho dimensionata a 8,4 x 11,2 cm.
Dimensione foglio A4 21x29,7= 623,7 cmq
Dimensione immagine 8,4x11,2 = 94,08 cmq…. Circa il 15% di superficie foglio A4 coperta.
Come avevo già scritto non è che ogni colore poi incida x la percentuale di copertura del stampato, dipende da quali colori sono interessati e con quale intensità. Con le funzionalità della xerox 7760 ho misurato le percentuali di copertura che risultano essere di 8,53% ciano – 4,80% magenta – 3,10% giallo – 2,13% nero . In totale abbiamo 5,48% colore e 2,13% nero
Con la stampante Kyocera KM-C2525E mi costerebbe 0,0347 € + iva
Con la stampante Kyocera FS-C5300DN mi costerebbe 0,0597 € + iva

..salvo errori nei conteggi ma non mi pare....

Fabrizio40
04-10-2010, 11:41
Hai detto che con una immagine da 8 x 10 cm avete calcolato una copertura del 25%... ed un costo di 1 € a facciata.

Non mi avete convinto e ho fatto dei conteggi…..
Nelle immagini campione precaricate di windows 7 ho preso l’immagine dei pinguini, l’ho messa su un foglio A4 e l’ho dimensionata a 8,4 x 11,2 cm.
Dimensione foglio A4 21x29,7= 623,7 cmq
Dimensione immagine 8,4x11,2 = 94,08 cmq…. Circa il 15% di superficie foglio A4 coperta.
Come avevo già scritto non è che ogni colore poi incida x la percentuale di copertura del stampato, dipende da quali colori sono interessati e con quale intensità. Con le funzionalità della xerox 7760 ho misurato le percentuali di copertura che risultano essere di 8,53% ciano – 4,80% magenta – 3,10% giallo – 2,13% nero . In totale abbiamo 5,48% colore e 2,13% nero
Con la stampante Kyocera KM-C2525E mi costerebbe 0,0347 € + iva
Con la stampante Kyocera FS-C5300DN mi costerebbe 0,0597 € + iva

..salvo errori nei conteggi ma non mi pare....

Complimenti per il calcolo così preciso, ne aprofitto per farti calcolare il costo tipo sull'immagine che hai preso come campione, da cm 8,4x11,2
tenuto conto che per la gx7000:

-Consumabile nero per 3.000 stampe costa euro 72,00
-Consumabile ciano-magenta-giallo per 2.300 stampe costano 88,00 euro l'uno

A quanto equivarrebbe ipoteticamente il costo/copia per quell'immagine, tenuto conto che il materiale di origine é dato per ca 1000 pag x colore?

blasco017
04-10-2010, 13:19
del materiale originariamente installato non mi interessa... ne tieni conto solo x calcoli riguardanti l'ammortamento della spesa... è come se la stampasse costasse un pò di meno in quanto contiene del materiale di consumi.

Con i materiali definitivi, relativamente al solo toner, immagino già ivato, avresti un costo copia di 0,136 €. Se si tratta di una jnkjet a gel non dovresti avere altri elementi di consumo.

La stampante più piccola di cui ho fatto i conteggi, la FS-5300DN dal costo di 533+iva, prevede un kit da sostituire a 200.000 copie x cui, considerando che non ci arrivi, non ho incluso nei costi tali spese.

Non so cosa e come devi stampare e non ti voglio consigliare una tecnologia piuttosto che un'altra, io ti parlo solo di ciò che conosco... però i conteggi li devi fare bene o rischi di prendere cantonate.

Fabrizio40
04-10-2010, 14:35
del materiale originariamente installato non mi interessa... ne tieni conto solo x calcoli riguardanti l'ammortamento della spesa... è come se la stampasse costasse un pò di meno in quanto contiene del materiale di consumi.

Con i materiali definitivi, relativamente al solo toner, immagino già ivato, avresti un costo copia di 0,136 €. Se si tratta di una jnkjet a gel non dovresti avere altri elementi di consumo.

La stampante più piccola di cui ho fatto i conteggi, la FS-5300DN dal costo di 533+iva, prevede un kit da sostituire a 200.000 copie x cui, considerando che non ci arrivi, non ho incluso nei costi tali spese.

Non so cosa e come devi stampare e non ti voglio consigliare una tecnologia piuttosto che un'altra, io ti parlo solo di ciò che conosco... però i conteggi li devi fare bene o rischi di prendere cantonate.

La 5300 laser mi costerebbe 600,00 iva esclusa, mentre i toner a colori 200,00 euro cad per ca 10.000 copie e 160 euro il nero dela durata di ca 10.000 copie
Naturalmente mi devo dimenticare la stampa massiva in grafica con la laser e conseguentemente con la gel, cercando di utilizzare la inkjet per questo scopo....ma stampando occasionalmente report fotografici avrò bisogno di una inkjet che non rischi l'essicazione ma a quel punto avrei un costo immediato (per l'HP A3) di 400 euro iva invece dei 250 di Epson

non so che fare... :confused:

blasco017
04-10-2010, 14:47
un paio di mesi fa, il mio fornitore avrebbe fatto 533+iva la macchina, 132+iva il nero che è da 12.000 copie, 166+iva il toner colore. ...poi c'è chi cerca di guadagnarci di più.... Questa non è una stampante grafica come la xerox, ma il multifunzione che ha tecnologia più vecchia fa immagini più che dignitose...
con della carta un pò glossy potresti avere risultati sufficienti anche nelle immagini. Diciamo che dovresti trovare un fornitore che ti fa vedere delle prove di stampa effettive, magari su tuoi file.
ciao

Fabrizio40
04-10-2010, 15:14
un paio di mesi fa, il mio fornitore avrebbe fatto 533+iva la macchina, 132+iva il nero che è da 12.000 copie, 166+iva il toner colore. ...poi c'è chi cerca di guadagnarci di più.... Questa non è una stampante grafica come la xerox, ma il multifunzione che ha tecnologia più vecchia fa immagini più che dignitose...
con della carta un pò glossy potresti avere risultati sufficienti anche nelle immagini. Diciamo che dovresti trovare un fornitore che ti fa vedere delle prove di stampa effettive, magari su tuoi file.
ciao

Mah, sarà come dici: dovrei valutare proposte da altri riv. invece da quello che (credevo) di fiducia :rolleyes:

Fabrizio40
06-10-2010, 18:47
Un ultima domanda, che non ho fatto all'inizio di questo topic:
che differenza c'é, nella sostanza e dal punto di vista grafico, tra questa stampante a gel e la migliore delle inkjet come l'Epson B1100?