PDA

View Full Version : Interruttore bipolare


tailss
25-09-2010, 19:02
Salve vorrei un consiglio su una questione che mi lascia un po' perplesso.

Dunque, io ho due ciabatte salvafulmini a cui sono collegati computer, tv, console, pc, ecc ..
E sono rispettivamente queste: 1 (http://www.polypool.it/it/product/L5_scheda.asp?Sezione=A&Gruppo=A03&Sottogruppo=A03_004&Articolo=754) e 2 (http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=12525)

Mi hanno detto che se voglio lasciare le ciabatte sempre collegate alla rete elettrica (spegnendo semplicemente gli interruttri di ciascuna di esse quando non utilizzo i dispositivi, oppure staccare le spine se io non sono in loco onde evitare possibili tempeste elettriche) devo verificare se gli interruttori generali di entrambe siano bipolari, altrimenti incorrerei in rischi di sovratensioni, in prossimità di fulmini, o in altre condizioni particolari del gestore elettico, che arriverebbero comunque ai dispositivi collegati ma, teoricamente, spenti.

La domanda è questa: come cavolo potrei fare a scoprirlo? :what:
Col tester (ma non lo so usare), verificando le descrizioni sui siti del produttore (ma a quanto pare non viene specificato), o richiedendolo espressamente per email ai produttori (ma non vorrei che mi mandassero al diavolo per domande così particolari, che magari non sono conosciute nemmeno dagli addetti alla clientela)?

Qualcuno di voi ha qualche illuminazione in merito? Che so io, tipo i simboli grafici utilizzati sugli interruttori indicano bipolare o unipolare, la sparo eh. :)
Grazie. ;)

Apocalysse
26-09-2010, 12:10
Se hai gia un tester è easy, bipolare vuol dire che agisce sui 2 poli (neutro e fase), un interruttore unipolare che agisce solo su un polo (neutro o fase).
Non devi far altro che prendere la ciabatta e metterti comodo su un tavolo con l'interruttore su on, mettere il tester in modo che faccia bip quando i 2 terminali si tocchino, toccare un polo della presa maschio della ciabatta e uno femmina.
Se non fa bip è perchè non è lo stesso polo, quindi devi toccare l'altro polo, sentirai quindi il bip, metti quindi su OFF l'interruttore e vedi se fa ancora bip, se lo fa è unipolare senza altre prove, senno devi provare la coppia maschio-femmina opposta :)

L'unica difficoltà è che devi far scattare la linguetta di sicurezza della presa femmina della ciabatta con qualcosa, la cosa migliore è se hai una presa masschio come questa:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b5/CEI_23-16-VII,_10amp.jpg/180px-CEI_23-16-VII,_10amp.jpg

Che puoi usare comodamente per il test :)

Edit: Senno non so se le faq o le caratteristiche di quelle prese lo scrivono che è piu easy :asd:

tailss
26-09-2010, 16:08
Sì, pare anche a me. Ho contattato i produttori di entrambe le ciabatte e vediamo che mi rispondono. :D
Se si scocciano proverò il metodo che mi hai suggerito e incrociamo le dita :sperem: .

tailss
26-09-2010, 23:44
Dici che il trust è monopolare eh, nonostante la ciabatta protetta?

Fra le immagini che mi linki c'è questa (http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=2789733) che riassume entrambi gli interruttori: purtroppo sono entrambi monopolari.
Conta molto il fatto che sia a bilanciere?

Cmq ho scritto alla trust e alla polypool per sapere in merito, vedremo. :sperem:

xcdegasp
27-09-2010, 06:44
possono essere a bilancere anche quelli bipolari :)
http://www.delpiano.biz/images/img/004/03038192.gif
http://www.fratellidelpiano.com/shop/modules.php?name=catalog&file=product_info&cPath=114_386&products_id=71372&osCsid=ab83d53c665b645dbd0778b185aeb802

|alby|
27-09-2010, 13:41
si ma non tutti quelli a bilancere sono da 6A, ne esisteranno sicuramente da 16A e più

sparagnino
27-09-2010, 14:08
Non so se avete guardato il capo del cavo... Quello con la spina.
2 poli. Per 10 ampere.

Anni fa presi una ciabatta simile, sempre della trust. Protetta e garantita a 10000 euri.
2 anni fa, se non erro, durante un temporale, mi ritrovo il computer KO.

Contatto la trust che mi dice che devo spedire loro l'intero computer (solo il case. "Solo") con tutti i cavi.

Faccio due conti: corriere, 20 kg di pacco.

Andato al negozio sotto casa: scheda madre nuova, non la stessa per raggiunti termini di vetustità, un hard disk. 100 euro e via.

tailss
27-09-2010, 22:13
Dunque, per ora mi ha risposto la Polypool, dichiarando che l'interruttore è bipolare e quindi sicuro.
La Trust si fa ancora attendere, forse se la tira in quanto ditta di più rinomata fama nel mercato. :D

tailss
28-09-2010, 15:39
:D Alla grande, è bipolare anche l'interruttore della trust.

Perfetto, niente più strizza al minimo accenno di tuono. ;)

silky.music
02-10-2010, 14:58
Non so se avete guardato il capo del cavo... Quello con la spina.
2 poli. Per 10 ampere.

Cavolo, mi ero perso l'immagine...

http://www.trust.com/_images/products/500/16478-3.jpg

Mi auguro vivamente ci sia qualche errore; guardate la spina (2P) e le prese (2P+T).

Questi son pazzi :asd: :asd:

tailss
02-10-2010, 16:16
In realtà è questo (http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=12525).
Quello era un modello leggermente differente.

silky.music
02-10-2010, 19:14
In realtà è questo (http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=12525).
Quello era un modello leggermente differente.

Ah ok, infatti ho visto che hai corretto il primo post...

Comunque, con

Questi son pazzi :asd: :asd:

mi riferivo a quelli della Trust.

tailss
02-10-2010, 19:20
Sìsì, per fortuna però che almeno c'è l'interruttore generale bipolare. :D

silky.music
03-10-2010, 13:44
...e comunque, se scarichi il manuale, c'è scritto:
" Never load the Power Protector 510 by more than the maximum amperage (10 A,approx. 2,200 Watt). Overloading may damage the device. The warranty will then no longer be valid."

...quindi carico massimo applicabile a monte dell'interruttore (o su una singola presa Schuko) = 2200W.
Attento, che non supporta il limite dei 16A@250Vac dello standard Schuko (CEE 7/7).

Ribadisco quello che ho scritto nell'altro post: a quelli della Trust deve mancare qualche rotella :fiufiu:

Qua non si parla di prodotti di bassa qualità (tipico di marche tipo Trust), ma di roba che può costituire un serio pericolo per chi non si intende un minimo di queste cose...

tailss
12-10-2010, 18:32
Un altro quesito sulla sicurezza elettrica sempre a proposito della mia configurazione, già che ci siamo. :)

Ho fatto rifare il pannello corrente della mia casa di recente e ho notato che, oltre al classico salvavita differenziale mi è stato inserito sul generale anche un salvavita magnetotermico ABB ds 642 con elettrostop.

Teoricamente questo dovrebbe scattare su sovratensioni e quindi proteggere anche il mio prezioso hardware quando è scollegato dalla rete elettrica tramite l'interruttore bipolare spento delle mie due ciabatte?

E' una precauzione sufficiente o dovrei per sicurezza cmq staccare le prese di ogni gruppo del mio hardware tutte le sere prima di andare a dormire, caso mai mi sorprendesse un temporale e non tornassi reattivo in tempo utile (dallo sleep-mode :D) o non mi riprendessi proprio fino al mattino (modalità ibernazione :asd:)?
Grazie

Supdario
12-10-2010, 19:29
Un altro quesito sulla sicurezza elettrica sempre a proposito della mia configurazione, già che ci siamo. :)

Ho fatto rifare il pannello corrente della mia casa di recente e ho notato che, oltre al classico salvavita differenziale mi è stato inserito sul generale anche un salvavita magnetotermico ABB ds 642 con elettrostop.

Teoricamente questo dovrebbe scattare su sovratensioni e quindi proteggere anche il mio prezioso hardware quando è scollegato dalla rete elettrica tramite l'interruttore bipolare spento delle mie due ciabatte?

E' una precauzione sufficiente o dovrei per sicurezza cmq staccare le prese di ogni gruppo del mio hardware tutte le sere prima di andare a dormire, caso mai mi sorprendesse un temporale e non tornassi reattivo in tempo utile (dallo sleep-mode :D) o non mi riprendessi proprio fino al mattino (modalità ibernazione :asd:)?
Grazie

In ogni impianto elettrico per legge è obbligatorio l'interruttore differenziale (per proteggerci dalle scariche verso terra) ed il magnetotermico (che serve a prevenire sovraccarichi). Quest'ultimo parte solo se superi i 3 kW di norma previsti dall'ENEL (oppure se si verifica un cortocircuito, perché causa lo stesso effetto), non dovrebbe aver niente a che fare con le sovratensioni.

tailss
12-10-2010, 19:50
Leggendo su internet ho notato che il magnetotermico, come dice anche il nome, agisce su due forze per far scattare l'interruttore, quella magnetica che viene sollecitata solo quando si arriva al limite massimo, e quella termica che risponde invece al rilevamento di tensioni superiori a quella standard.

Per quello pensavo scattasse se arrivava una botta di corrente un po' più alta.

Invece serve solo per non far consumare più di quel che indica il contratto enel, che fregatura! :D

Supdario
12-10-2010, 20:31
Leggendo su internet ho notato che il magnetotermico, come dice anche il nome, agisce su due forze per far scattare l'interruttore, quella magnetica che viene sollecitata solo quando si arriva al limite massimo, e quella termica che risponde invece al rilevamento di tensioni superiori a quella standard.

Per quello pensavo scattasse se arrivava una botta di corrente un po' più alta.

Invece serve solo per non far consumare più di quel che indica il contratto enel, che fregatura! :D

La parte magnetica serve per proteggere da cortocircuiti: quando se ne verifica uno, l'immediato aumento di corrente genera un campo magnetico potente attorno al cavo facendo scattare l'interruttore (con un meccanismo tipo relè).
La parte termica serve per proteggere da sovracorrente (non tensione), infatti ad una certa soglia (3 kW circa a 230 V, quindi siamo sui 13 A) la dilatazione termica fa piegare una lamina di metallo facendo saltare la corrente (in quelli moderni è tutto controllato elettronicamente). In ogni caso, come hai detto tu, quest'ultimo meccanismo è stato messo più che altro per motivi contrattuali, perché i cavi in teoria sono in grado di erogare ben più di 3 kW. :asd:

tailss
12-10-2010, 22:38
Quindi fammi capire, tutto questo bendiddio, salvavita differenziale e salvavita magnetotermico, in corrispondenza di scariche da fulmini indirette o dirette sulla linea elettrica non scatterebbero o non sarebbero utili per niente a prevenire danni agli apparecchi elettrici? :what:

Peccato. :(

xenom
12-10-2010, 23:17
:D Alla grande, è bipolare anche l'interruttore della trust.

Perfetto, niente più strizza al minimo accenno di tuono. ;)

in realtà se la botta di sovratensione è bella alta la scarica passa comunque :asd:

secondo me una sistema di sicurezza perfetto è composto da interruttore bipolare costruito bene (a norma e tutto il resto) e una rete di scaricatori a gas + varistori e fusibili.

Dato che ho tutto il materiale personalmente pensavo di costruirmi un sistema del genere.

Vi chiedo una cosa: se metto un varistore da 230V tra fase e messa a terra tramite una resistenza e/o fusibile in serie, in caso ci sia una sovratensione di oltre 230V il varistore conduce la corrente a terra facendo scattare il differenziale... è corretto? può funzionare? è legale? è pericoloso? così a occhio mi sembra una soluzione molto buona, ma può essere che mi sfugga qualcosa...

xenom
12-10-2010, 23:23
Quindi fammi capire, tutto questo bendiddio, salvavita differenziale e salvavita magnetotermico, in corrispondenza di scariche da fulmini indirette o dirette sulla linea elettrica non scatterebbero o non sarebbero utili per niente a prevenire danni agli apparecchi elettrici? :what:

Peccato. :(

assolutamente no. Il problema delle sovratensioni è che inducono una corrente elevata ma di breve durata sui circuiti alimentati a 230V. Corrente sufficiente a sfondare i circuiti più sensibili. Il problema è proprio il fatto che è un impulso intenso ma di breve durata, non sufficiente a far scattare il magnetotermico (che necessita di correnti sopra quelle contrattuali per un tempo discretamente lungo).
Il differenziale eventualmente può scattare se la sovratensione crea un arco elettrico tra la fase e la terra, ma se succede una cosa del genere, il circuito in questione è irrimediabilmente rovinato prima ancora che scatti il relé... :D

tailss
12-10-2010, 23:38
Ma tu per esempio cosa fai per evitare danni, stacchi tutto ogni volta che senti un minimo tuono?
E la notte? Stacchi le spine prima di andare a dormire in caso i fulmini ti colgano non abbastanza reattivo per staccare tutto? :wtf:

Prima della modifica che farai al sistema elettrico intendo.

xenom
13-10-2010, 10:53
Ma tu per esempio cosa fai per evitare danni, stacchi tutto ogni volta che senti un minimo tuono?
E la notte? Stacchi le spine prima di andare a dormire in caso i fulmini ti colgano non abbastanza reattivo per staccare tutto? :wtf:

Prima della modifica che farai al sistema elettrico intendo.

Attualmente nulla, a meno che il temporale non sia palesemente vicino e grosso, in tal caso stacco la spina del computer e televisore e stereo. Se il temporale è veramente grosso e vicino stacco anche le antenne e i cavi telefonici.
Fortunatamente accade raramente, sarà perché sono in città...

Cmq va a culo, se sei sfortunato può esserci un picco di sovratensione indotto anche se il temporale è distante 5 km

tailss
28-10-2010, 22:51
Attualmente nulla, a meno che il temporale non sia palesemente vicino e grosso, in tal caso stacco la spina del computer e televisore e stereo. Se il temporale è veramente grosso e vicino stacco anche le antenne e i cavi telefonici.
Fortunatamente accade raramente, sarà perché sono in città...

Cmq va a culo, se sei sfortunato può esserci un picco di sovratensione indotto anche se il temporale è distante 5 km

:what: Io ho letto vari pareri in giro a proposito della frequenza e della incidenza delle sovratensioni in caso di temporali che fanno riflettere molto.

Ad esempio c'era un utente che mi diceva di non aver mai fatto uso di sistemi di protezione antishock per i suoi tre pc e in circa 16 anni (da quando si era trasferito) non si era mai verificato alcun caso non solo di danni da sovratensione ma nemmeno da disturbi o black out durante i temporali, senza contare i pc delle aziende con cui aveva a che fare, che rimanevano costantemente accesi anche dopo l'orario di chiusura della ditta. :eek:

Questo tipo di statistiche mi è stato confermato anche da altri utenti.

Vi pare realistico? :confused:

xenom
28-10-2010, 23:43
:what: Io ho letto vari pareri in giro a proposito della frequenza e della incidenza delle sovratensioni in caso di temporali che fanno riflettere molto.

Ad esempio c'era un utente che mi diceva di non aver mai fatto uso di sistemi di protezione antishock per i suoi tre pc e in circa 16 anni (da quando si era trasferito) non si era mai verificato alcun caso non solo di danni da sovratensione ma nemmeno da disturbi o black out durante i temporali, senza contare i pc delle aziende con cui aveva a che fare, che rimanevano costantemente accesi anche dopo l'orario di chiusura della ditta. :eek:

Questo tipo di statistiche mi è stato confermato anche da altri utenti.

Vi pare realistico? :confused:

Ora mi tocco le palle, ma fortunatamente, riportando il mio caso, non ho mai avuto che io ricordi picchi di sovratensione tali da bruciare dispositivi elettronici.

Penso dipenda molto dalla zona, dalla densità di edifici e dalla configurazione elettrica della casa ma anche della rete di alimentazione.
Penso che le centraline di distribuzione elettrica (con trasformatori da media tensione a 220V) abbiano già dei sistemi di protezione per i sovraccarichi e le sovratensioni principali.

E' successo più volte che andasse in blackout l'intero edificio o anche l'intero quartiere alimentato dalla stessa centralina, ma senza danni diretti agli elettrodomestici

tailss
29-10-2010, 11:20
Grazie. ;)
In effetti tutti i black out che negli anni ho avuto non hanno mai portato danni.

Un'ultimo dubbio.
C'è nessuno che possieda le mie stesse ciabatte citate all'inizio?
Se sì vi risulta che i led, quello a fianco dell'interruttore principale nella polypool, e quello interno all'interruttore principale nella trust, rimangano spenti a seguito di una scarica, per segnalare che la "botta" di corrente sia avvenuta? :wtf:

E' un informazione che sui rispettivi siti non ho trovato.
Se qualcuno ha fatto "l'esperienza" magari ce lo può dire. :)

tailss
12-11-2010, 00:26
Penso dipenda molto dalla zona, dalla densità di edifici e dalla configurazione elettrica della casa ma anche della rete di alimentazione.
Penso che le centraline di distribuzione elettrica (con trasformatori da media tensione a 220V) abbiano già dei sistemi di protezione per i sovraccarichi e le sovratensioni principali.



In effetti questo discorso mi è stato confermato da uno dei tecnici del più grande negozio informatico della provincia di Pisa (e non dico quale per non fare pubblicità, ma chi ci abita ha già capito).

Lui ad esempio tiene un suo ups costantemente online.

Il pericolo in realtà in questi casi sarebbe una scarica diretta in prossimità o sopra la casa, ma ciò sarebbe molto poco probabile e causerebbe comunque migliaia e migliaia di euro di danni, e non un semplice accoppiamento generico su linea enel, la quale ha già di suo tutte le protezioni del caso.
Al massimo le sovratensioni generate in quel caso sarebbero di 200 v in più, ossia insufficienti a creare un arco voltaico tale da superare gli interruttori bipolari.

Insomma, conta molto la posizione e l'intensità del fulmine, e quindi uno si regola a orecchio quando è in loco, o stacca tutto a prescindere se deve stare molto tempo fuori casa.

maso87
17-11-2010, 18:12
Ho sottomano un interruttore bipolare con spia serie Gewiss. Come va collegata la spia luminosa affinché funzioni ?

silky.music
17-11-2010, 22:43
Ho sottomano un interruttore bipolare con spia serie Gewiss. Come va collegata la spia luminosa affinché funzioni ?
In parallelo all'uscita dell'interruttore :stordita:

maso87
18-11-2010, 01:39
In parallelo all'uscita dell'interruttore :stordita:

Ovvero ? :eek:

Tipo così ?

http://spazioinwind.libero.it/lucefacile/interruttore.html

hibone
18-11-2010, 10:12
Ovvero ? :eek:

Tipo così ?

http://spazioinwind.libero.it/lucefacile/interruttore.html

in parallelo sarebbe la terza opzione ( quella più a destra ), però a te potrebbe servire una delle altre due...

Mezzanotte
08-10-2018, 15:05
Evvai di necroposting! Non sono un esperto, ma riguardo ai danni elettrici la mia esperienza è di completo fatalismo. Una volta mi si è bruciata una scheda madre sotto UPS. Un'altra, a casa di un amico, 4 PC attaccati alla rete elettrica, fulmine colpisce palo della luce a meno di 20 metri da dove siamo. Botto assurdo, lampo accecante e cascata di scintille sul punto dell'impatto, salta la corrente in tutta la zona. Quando ritorna, tutti i picchi si riavviano come se nulla fosse stato.:O

bancodeipugni
08-10-2018, 20:26
si vede che ha scaricato su una linea che derivava da una cabina di media tensione diversa, altrimenti erano fottuti

a volte non sembra ma utilizzatori vicini nello spazio possono derivare da linee molto differenti come tipologia per ragioni "storiche" (implementazioni, case vecchie vs case nuove, ampliamenti...)

forse il sistema di illuminazione era sotto una dorsale antecedente la casa dov'eri e questo ha salvato il culo :fagiano: :ciapet:


ma che cazzo c'entra l'interruttore bipolare mo ? :sofico:

UtenteSospeso
15-10-2018, 14:58
Evvai di necroposting! Non sono un esperto, ma riguardo ai danni elettrici la mia esperienza è di completo fatalismo. Una volta mi si è bruciata una scheda madre sotto UPS. Un'altra, a casa di un amico, 4 PC attaccati alla rete elettrica, fulmine colpisce palo della luce a meno di 20 metri da dove siamo. Botto assurdo, lampo accecante e cascata di scintille sul punto dell'impatto, salta la corrente in tutta la zona. Quando ritorna, tutti i picchi si riavviano come se nulla fosse stato.:O

Ma la scheda madre l'hai sostituita tu o te l'hanno sostituita ?

All'alimentatore non è successo nulla ??? :confused:

Ho dei dubbi.

UtenteSospeso
15-10-2018, 15:16
si vede che ha scaricato su una linea che derivava da una cabina di media tensione diversa, altrimenti erano fottuti

a volte non sembra ma utilizzatori vicini nello spazio possono derivare da linee molto differenti come tipologia per ragioni "storiche" (implementazioni, case vecchie vs case nuove, ampliamenti...)

forse il sistema di illuminazione era sotto una dorsale antecedente la casa dov'eri e questo ha salvato il culo :fagiano: :ciapet:


ma che cazzo c'entra l'interruttore bipolare mo ? :sofico:


Può darsi che il palo fuori non c'entrasse con la sua rete, magari è di media tensione prima del trasformatore. Magari è solo intervenuta la protezione senza danni, visto che la corrente è tornata dopo pochi minuti.

Praticamente tutti i circuiti elettrici/elettronici hanno dei varistori per le sovratensioni , fusibili e dei filtri antidisturbo all'ingresso di protezione, in più un trasformatore a cui può saltare il primario se c'è ua corrente elevata. Spesso a rompersi sono quelli .
Spesso il fusibile è saldato sulla scheda per cui non si vede e si pensa non ci sia ( alimentatori PC per esempio ) .

.