View Full Version : Aiuto configurazione file menu.lst di Grub
Eddie1985
24-09-2010, 09:31
Salve
nel mio pc ho installato windows, quindi ho installato PCLinuxOS (mettendo il boot loader nell'MBR) e per ultimo Debian (senza installare il boot loader).
Ovviamente all'avvio grub non mi fornisce la voce per selezionare Debian. Ho letto alcune guide sulla configurazione di grub (e del conseguente file menu.lst), ma il problema è questo: non riesco ad individuare dove sia di preciso il kernel. O meglio, penso di averlo individuato nella cartella /boot, però vorrei avere delle conferme che sia proprio quello. Inoltre, dal file menu.lst ho notato che ho la possibilità di caricare sia il kernel "normale" che quello in safe-mode: quest'ultima immagine del kernel dove si trova? perchè nella cartella /boot non mi pare sia presente.
Vi riporto anche il file menu.lst (che non ho ancora modificato: alcune parti non mi sono ben chiare, anche perchè altrimenti avrei individuato da solo il percorso preciso del kernel); notare che wmlinuz è il link simbolico a quello che penso sia il kernel nella cartella /boot, non capisco però l'opzione boot_image, e neanche il contenuto dell'opzione root. Aspetto delucidazioni, grazie.
timeout 10
color black/cyan yellow/cyan
gfxmenu (hd0,4)/boot/gfxmenu
default 0
title linux
kernel (hd0,4)/boot/vmlinuz BOOT_IMAGE=linux root=UUID=c7fb3f25-f6f0-44f3-84be-a0c986c5a735 vmalloc=256M spla
sh=silent vga=788
initrd (hd0,4)/boot/initrd.img
title linux-nonfb
kernel (hd0,4)/boot/vmlinuz BOOT_IMAGE=linux-nonfb root=UUID=c7fb3f25-f6f0-44f3-84be-a0c986c5a735 vmalloc=256
M
initrd (hd0,4)/boot/initrd.img
title failsafe
kernel (hd0,4)/boot/vmlinuz BOOT_IMAGE=failsafe root=UUID=c7fb3f25-f6f0-44f3-84be-a0c986c5a735 failsafe vmall
oc=256M
initrd (hd0,4)/boot/initrd.img
title windows
root (hd0,0)
makeactive
chainloader +1
Damage92
24-09-2010, 15:55
Ciao
Che versione di Debian hai?
Debian ha generato un suo file di configurazione durante l'installazione?
Quello che hai postato è il menu.lst di PCLinuxOS?
Hai provato con update-grub per aggiornare la configurazione?
Per identificare il kernel forse puoi esserti d'aiuto il comando "file". Lanci il comando e gli passi come parametro l'indirizzo di un file. Lui ti restituisce una stringa che descrive il file. Ad esempio sulla mia installazione (ho evidenziato le parti importanti):
gabriele@squeeze:~$ file /boot/vmlinuz-2.6.32-5-686
/boot/vmlinuz-2.6.32-5-686: Linux kernel x86 boot executable bzImage, version 2.6.32-5-686 (unknown@Debian) #, RO-rootFS, swap_dev 0x2, Normal VGA
Per altre info sul comando lancia "man file".
Riguardo alla safe-mode, l'hai trovata nel menu.lst di debian? Dovrebbe utilizzare sempre lo stesso kernel, ma passandogli un parametro (ad esempio single) che fa in modo di avviare il sistema in modalità "safe". Di solito questa modalità non è altro che l'avvio in singolo utente (si ferma ad init 3 se non sbaglio) che logga automaticamente root per permettere l'accesso completo al sistema. Potrebbero esserci anche altri metodi, ma da quello che so di solito funziona così.
Nel file di configurazione root indica la partizione da montare come radice (nota che ora viene usato l'UUID (http://en.wikipedia.org/wiki/Universally_unique_identifier), prima si usava solo la notazione del tipo /dev/hdx). BOOT_IMAGE non so cosa sia (prova a vedere se esistono dei file con quei nomi in /boot).
grub 1 ?
http://www.larsen-b.com/Article/141.html
BOOT_IMAGE
http://lxr.linux.no/linux+v2.6.35.5/Documentation/x86/boot.txt#L894
Eddie1985
24-09-2010, 16:58
Allora il menu.lst e la safe mode riguardano entrambe pclinuxos (che ha grub versione 0.97)...come avevo scritto infatti Debian l'ho installata successivamente e non ho installato un altro boot loader.
Ho dato il comando file ai due file che supponevo essere i due kernel dei due sistemi operativi; vi riporto la risposta del terminale (cmq penso proprio che siano i due kernel):
/boot/vmlinuz-2.6.33.5-pclos1.bfs: Linux kernel x86 boot executable bzImage, version 2.6.33.5-pclos1.bfs (root@local, RO-rootFS, root_dev 0x805, swap_dev 0x1, Normal VGA
file /media/disk/boot/vmlinuz-2.6.32-5-686
/media/disk/boot/vmlinuz-2.6.32-5-686: Linux kernel x86 boot executable bzImage, version 2.6.32-5-686 (unknown@Debian) #, RO-rootFS, swap_dev 0x2, Normal VGA
Per quanto riguarda il parametro root, è cmq possibile usare la notazione /dev/hdx? anche perchè l'uuid non saprei come ricavarmelo (immagino dal file fstab ma non saprei, cmq preferirei usare la notazione vecchia).
Cmq riassumendo, vi posterei il file menu.lst (come lo vorrei fare io insomma, lasciando perdere per adesso il safemode) e voi datemi un'opinione; ho win7 in sda0, pclinuxos in sda5 e debian in sda6:
timeout 10
color black/cyan yellow/cyan
gfxmenu (hd0,4)/boot/gfxmenu
default 0
title linux
root (hd0,4)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.33.5-pclos1.bfs root=/dev/sda5 vmalloc=256M splash=silent vga=788
initrd /boot/initrd.img
boot
title windows
root (hd0,0)
makeactive
chainloader +1
title debian
root (hd0,4)
kernel (hd0,5) /boot/vmlinuz-2.6.32-5-686 root=/dev/sda6
boot
PS: il comando grub-update dove devo darlo? dal terminale? perche mi dice comando non valido....
posta il contenuto della cartella /boot/grub della partizione di debian, c'è il file grub.cfg oppure il menu.lst ?
Eddie1985
24-09-2010, 17:05
posta il contenuto della cartella /boot/grub della partizione di debian
non ho installato grub con debian, quindi non c'è tale cartella; se intendevi il contenuto di /boot della partizione debian, allora eccolo:
config-2.6.32-5-686 initrd.img-2.6.32-5-686 System.map-2.6.32-5-686 vmlinuz-2.6.32-5-686
installare il grub è necessario, magari non nel mbr ma nella partizione, altrimenti non puoi sapere come fare ad avviarla e non puoi mai tenere sotto controllo gli aggiornamenti. Reinstalla come ti ho detto ed aggiungi al menu.lst di pclos queste voci :
title Debian
kernel (hd0,X)/boot/grub/core.img
title debian
root (hd0,4)
kernel (hd0,5) /boot/vmlinuz-2.6.32-5-686 root=/dev/sda6
boot
....
hd0,4 o hd0,5 ?
Eddie1985
24-09-2010, 20:03
installare il grub è necessario, magari non nel mbr ma nella partizione, altrimenti non puoi sapere come fare ad avviarla e non puoi mai tenere sotto controllo gli aggiornamenti. Reinstalla come ti ho detto ed aggiungi al menu.lst di pclos queste voci :
title Debian
kernel (hd0,X)/boot/grub/core.img
mmm ma sei sicuro sicuro che sia necessario installarlo?
Eddie1985
24-09-2010, 20:04
hd0,4 o hd0,5 ?
in hd0,4 c'è grub, in hd0,5 c'è il kernel di debian.
ma non usi quello nell'MBR ? (hd0,0)
Eddie1985
24-09-2010, 20:24
ma non usi quello nell'MBR ? (hd0,0)
da quanto ho capito dalla guida, che è quella che si trova nelle wiki di debian, nel MBR c'è lo stage 1 del grub, nella partizione c'è lo stage 2. ma correggetemi se sbaglio.
Eddie1985
24-09-2010, 20:24
ah puoi anche dirmi dove dovrei dare il comando grub-update, che non ho capito?
mah, io
root (hd0,n)
lo imposto sulla partizione dove poi grub trovera' il kernel
p.s.
non ho capito se usi grub1 o 2
Eddie1985
24-09-2010, 22:22
mah, io
root (hd0,n)
lo imposto sulla partizione dove poi grub trovera' il kernel
p.s.
non ho capito se usi grub1 o 2
grub 1
cmq ho seguito questa guida: http://guide.debianizzati.org/index.php/Guida_a_Grub
Eddie1985
24-09-2010, 22:24
cmq dimmi cosa faresti nel mio esempio specifico, che faccio una prova
Eddie1985
24-09-2010, 22:30
ma poi scusa se root (hd0,n) lo imposti sulla partizione dove poi il grub troverà il kernel, allora poi la successiva riga kernel ecc. a cosa serve?
la riga root serve per dirgli la partizione
la riga kernel serve per dire il file del kernel e il parametro root
root (hd0,5)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.32-5-686 root=/dev/sda6
... (eventuale initrd)
Eddie1985
25-09-2010, 09:11
la riga root serve per dirgli la partizione
la riga kernel serve per dire il file del kernel e il parametro root
root (hd0,5)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.32-5-686 root=/dev/sda6
... (eventuale initrd)
ok ora provo....devo scrivere anche boot dopo l'eventuale initrd vero?
PS: cmq continua a non tornarmi il ragionamento...nei due parametri root c'è la stessa informazione....
no no, boot lo scrivi se sei dalla consolle di grub
il parametro root (hd0,5) e' per GRUB
il parametro root=/dev/sda6 lo passi al kernel
Eddie1985
25-09-2010, 09:23
ok...ah e un'ultima cosa e poi provo...te se d'accordo con l'altro utente che devo installare cmq un altro grub di debian, oppure no?
io personalmente ne uso solo uno dove avvio tutti i sistemi
Eddie1985
25-09-2010, 15:26
niente non ci siamo ancora :muro:
ho provato un pò in tutti i modi, ma mi da sempre questo messaggio:
Error 1 : filename must be either an absolute pathname or blocklist
Cosa significa?
PS: ma la guida è affidabile? perchè anche la voce boot sembrerebbe obbligatoria....
posta i comandi che dai ed i risultati facendo copia e incolla da terminale.
Eddie1985
25-09-2010, 15:39
posta i comandi che dai ed i risultati facendo copia e incolla da terminale.
quali comandi intendi? intendi il file menu.lst?
io dopo aver salvato questo file, riavvio il sistema e quando compare la schermata di grub scelgo il sistema debian, e mi compare quell'errore....non do nessun comando...
ma modifichi il file menu.lst giusto vero?
...
title debian
root (hd0,5)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.32-5-686 root=/dev/sda6
initrd /boot/..........
p.s.
puoi provare a entrare nella consolle di grub premendo "c"
e a dare da li i comandi
root .....
kernel ....
initrd .....
boot
Damage92
25-09-2010, 18:12
comunque il comando per aggiornare automaticamente la configurazione (grub-update o update-grub non so quale si usa su grub 1) va dato da root.
Eddie1985
26-09-2010, 10:47
Dunque alla fine, dopo parecchi sbattimenti sono riuscito a far funzionare tutto (l'ultimo errore che mi dava era dovuto al fatto che lasciavo uno spazio tra (hd0,4) e il resto del percorso :muro: ).
Segnalo la guida che mi ha permesso di capire bene tutto (oltre ovviamente all'aiuto degli utenti del forum) in modo che possa essere utile ad altri utenti:
http://guide.debianizzati.org/index.php/Guida_a_Grub
PS: un ultimo problema che non c'entra niente; debian non mi si avvia in modalità grafica, cioè mi viene il prompt in cui mi loggo, dopodichè non so che fare. ho provato il comando startx ma mi dice comando non valido. Cosa devo fare?
ma prima si avviava la grafica?
Eddie1985
26-09-2010, 11:09
ma prima si avviava la grafica?
è stato il primo avvio: prima non lo avevo ancora avviato in quanto dovevo sistemare la voce nel boot loader
ma xorg lo hai installato?
startx sta' nel pacchetto: xinit
Eddie1985
26-09-2010, 11:21
ma xorg lo hai installato?
startx sta' nel pacchetto: xinit
mah penserei di si, ho installato "normalmente" l'ultima versione testing disponibile...come faccio per vedere se è installato xorg?
dpkg -l
elenca i pacchetti installati
Eddie1985
26-09-2010, 12:38
dpkg -l
elenca i pacchetti installati
ok adesso provo...cmq intanto per velocizzare i tempi...se nn fosse installato, come lo installo?
E vorrebbe dire che non è installato neanche Gnome?
Mi pare strano...
se hai installato la netinstall..... ha solo i pacchetti base
mi pare che ci siano i meta pacchetti... tipo: xorg
per installare i pacchetti:
sudo apt-get install ........
Eddie1985
26-09-2010, 14:39
se hai installato la netinstall..... ha solo i pacchetti base
mi pare che ci siano i meta pacchetti... tipo: xorg
per installare i pacchetti:
sudo apt-get install ........
mi sa che hai ragione te e non me l'ha installato...però è strano perchè ho scaricato la versione DVD....cmq con apt-get non me lo installa, perchè durante l'installazione non è riuscito a configurarmi correttamente la rete e quindi non ho internet....boh proverò a reinstallarlo, altrimenti chiederò aiuto, qui stiamo andando OT :rolleyes:
http://mikeoverip.wordpress.com/2009/03/11/installazione-passo-passo-di-debian-5-lenny-con-screenshots/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.