View Full Version : Scelta Distro Linux
Vorrei provare una distro Linux, ma ovviamente sono molto indeciso. :D
Uso il PC per navigare, ascoltare musica, guardare video, P2P, e per scrivere qualche documento. Ci sarebbe anche il gaming ma so che non posso pretendere molto su Linux, anche perchè ho una VGA ATI. Il PC è in firma.
Mi piacerebbe avere una distro molto personalizzabile, non tanto nella GUI (che credo si possa modificare parecchio su qualsiasi distro) ma nei programmi.
Per fare un esempio, vorrei decidere se installare i singoli programmi inclusi nel S.O. come la calcolatrice, deframmentatore, lettore multimediale, visualizzatore d'immagini, notepad, ecc..
Sono sicuro che si possa fare ma immagino che sia in ambiente solo testo (non ricordo il nome :D), mentre a me servirebbe un'interfaccia grafica essendo non esperto. Lo so, pretendo un po' troppo. :sofico:
Ho fatto questo (http://www.zegeniestudios.net/ldc/) test e i risultati sono:
OpenSuSE 100%
Kubuntu 100%
Linux Mint 100%
Mandriva 100%
Ubuntu 100%
Fedora 90%
So che in genere si consiglia Ubuntu, ma se ho capito bene ci sono molto programmi pre-installati, e questo non mi piace. Voglio decidere io cosa installare, ogni singolo file!
La cosa che mi piace di Linux è proprio questo, mi pare d'aver letto che c'è un'unica cartella in cui ci sono tutti i file del S.O. mentre Windows ne ha diverse tutte sparse. Insomma mi piace avere un PC 'odinato' e sotto controllo.
Poi mi chiedevo se usare la versione 32-bit o 64-bit; su 7 64-bit posso usare i programmi 32-bit senza problemi con l'emulatore, in Linux si può fare lo stesso?
Per quanta riguarda la deframmentazione, ho letto che non me ne devo preoccupare perchè le distro Linux usano un FS che ha una frammentazione molto più contenuta del NTFS, è vero?
Dopo avere installato/disinstallato parecchi programmi è possibile che ci sia qualche file rimasto o i disinstallatori non lasciano niente dietro? :sbav:
I programmi che uso sono:
Firefox
Media Player Classic - Home Cinema
uTorrent
mp3tag
OpenOffice
Flash Player
Speedfan
SumatraPDF
Virtualclone Drive
Ci sono valide alternative nel caso non funzionino su Linux?
Grazie. :)
le prime che mi vengono che hanno un installazione minimale:
debian
archlinux
oppure
suse-studio (la costruisci te)
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-09-2010, 10:25
Inizi male, IMHO.
Non sai ancora camminare, non sai nemmeno se riuscirai a camminare (leggi se Linux ti piacerà e riuscirai a padroneggairlo) e già vuoi correre (leggi farti la tua distro su misura).
Ti suggerisco di lasciar perdere l'idea di smanettare qualcosa che non conosci nemmeno, e di installarti invece una delle distribuzioni normalmente indicate per i neofiti. Ad esempio Ubuntu, Mint, Mandriva, OpenSuse. Tieni presente che in ogni caso i programmi che ritieni superflui potrai disinstallarli in un secondo tempo ed in pochissimo.
Dopo se il gioco ti piacer๠e sarai in grado di gestirlo potrai decidere cosa fare da grande. Ad esempio potresti decidere di ricorrere a
http://www.linuxfromscratch.org/ :)
So che in genere si consiglia Ubuntu, ma se ho capito bene ci sono molto programmi pre-installati,
Hai capito male.
Voglio decidere io cosa installare, ogni singolo file! La cosa che mi piace di Linux è proprio questo, mi pare d'aver letto che c'è un'unica cartella in cui ci sono tutti i file del S.O.
Ma anche no. Fino a quando non entrerai nella logica di un sistema "Unix like" troverai invece il file system di linux molto più disordinato. Un apparente disordine tengo a precisare.
.
.
.
.
.
¹ non è mica scritto sulle tavole di Mosè che Linux debba piacere per forza.
Saluti.
le prime che mi vengono che hanno un installazione minimale:
debian
archlinux
oppure
suse-studio (la costruisci te)
Grazie. ;)
Ti suggerisco di lasciar perdere l'idea di smanettare qualcosa che non conosci nemmeno, e di installarti invece una delle distribuzioni normalmente indicate per i neofiti. Ad esempio Ubuntu, Mint, Mandriva, OpenSuse.
Beh se lo dici te mi fido, sono partito un po' troppo entusiasta. :D
Quali sono le grosse differenze tra quelle distro? 32-bit o 64-bit?
Dopo se il gioco ti piacer๠e sarai in grado di gestirlo potrai decidere cosa fare da grande. Ad esempio potresti decidere di ricorrere a
http://www.linuxfromscratch.org/ :)
Bello!
Damage92
24-09-2010, 15:36
Uso il PC per navigare, ascoltare musica, guardare video, P2P, e per scrivere qualche documento. Ci sarebbe anche il gaming ma so che non posso pretendere molto su Linux, anche perchè ho una VGA ATI. Il PC è in firma.
Ubuntu. Per i videogiochi, comincia a fare una partizione per windows :( (che scheda video è?)
Mi piacerebbe avere una distro molto personalizzabile, non tanto nella GUI (che credo si possa modificare parecchio su qualsiasi distro) ma nei programmi.
Per fare un esempio, vorrei decidere se installare i singoli programmi inclusi nel S.O. come la calcolatrice, deframmentatore, lettore multimediale, visualizzatore d'immagini, notepad, ecc..
Sono sicuro che si possa fare ma immagino che sia in ambiente solo testo (non ricordo il nome :D), mentre a me servirebbe un'interfaccia grafica essendo non esperto. Lo so, pretendo un po' troppo. :sofico:
Parti dal presupposto che in qualsiasi distro linux puoi fare quello che vuoi, l'unico limite sei te. Puoi installare e rimuovere qualsiasi software, dal kernel alla calcolatrice!
So che in genere si consiglia Ubuntu, ma se ho capito bene ci sono molto programmi pre-installati, e questo non mi piace. Voglio decidere io cosa installare, ogni singolo file!
La cosa che mi piace di Linux è proprio questo, mi pare d'aver letto che c'è un'unica cartella in cui ci sono tutti i file del S.O. mentre Windows ne ha diverse tutte sparse. Insomma mi piace avere un PC 'odinato' e sotto controllo.
No, non ci sono molti programmi preinstallati, ce ne sono il giusto (un editor di testi, un riproduttore musicale, etc...). Ma, come detto prima, puoi rimuovere quello che vuoi senza problemi (dopo l'installazione ovviamente) e provare altri software.
Per quanta riguarda la deframmentazione, ho letto che non me ne devo preoccupare perchè le distro Linux usano un FS che ha una frammentazione molto più contenuta del NTFS, è vero?
Dopo avere installato/disinstallato parecchi programmi è possibile che ci sia qualche file rimasto o i disinstallatori non lasciano niente dietro? :sbav:
Si, di solito sotto linux si usa ext di default, che non ha bisogno di deframmentazione da parte dell'utente. Generalmente non c'è bisogno neanche di un antivirus.
I programmi rimossi potrebbero lasciare i loro file di configurazione. Sono in una cartella nella tua home, e li puoi eliminare a mano se ti serve spazio.
Comunque non rallentano il sistema, occupano solo spazio (e comunque potrebbero riservirti nel caso reinstalli il programma).
I programmi che uso sono:
Firefox -> Firefox
Media Player Classic - Home Cinema -> Totem, vlc, mplayer...
uTorrent -> c'è, ma è recente e ti consiglio transmission
mp3tag -> conosco easytag, ma è un pò complesso
OpenOffice -> Openoffice
Flash Player -> c'è nei repo!
Speedfan -> non lo conosco...
SumatraPDF -> (serve per leggere i pdf, giusto?) evince
Virtualclone Drive -> non lo conosco...
Ubuntu. Per i videogiochi, comincia a fare una partizione per windows :( (che scheda video è?)
Ubuntu sia allora! :D Quale versione mi consigli, 32 o 64 bit? Io ho solo 2GB e non uso programmi esclusivamente a 64-bit, quindi pensavo di mettere la 32-bit. Inoltre ho visto che il 10 Ottobre dovrebbe uscire la versione 10.10, è come un aggiornamento su Windows? Se installassi Ubuntu tramite Wubi, sarebbe come installarlo normalmente? So che la versione Live offre un'esperienza un po' diversa per ovvi motivi, quindi Wubi sarebbe una valida alternativa.
Comunque la scheda video è la HD 5770.
Parti dal presupposto che in qualsiasi distro linux puoi fare quello che vuoi, l'unico limite sei te. Puoi installare e rimuovere qualsiasi software, dal kernel alla calcolatrice!
Bene. :)
Speedfan -> non lo conosco...
SumatraPDF -> (serve per leggere i pdf, giusto?) evince
Virtualclone Drive -> non lo conosco...
Speedfan serve per controllare le ventole a seconda delle temperature ed altre impostazioni.
SumatraPDF serve per leggere PDF, la particolarità è che è molto minimale e leggero.
Virtual Clonedrive crea un'unità virtuale su cui montare vari tipi d'immagini (.iso, .bin, .ccd, ecc.).
Comunque mi informo meglio sulle alternative. ;)
P.S.
Pensavo di mettere Ubuntu anche sul PC dei miei genitori, lo usano raramente per navigare, scrivere qualche documento e per chiamare con Skype. Considerando che hanno poca esperienza con Windows forse si troveranno meglio di me con Ubuntu! :asd:
CapodelMondo
26-09-2010, 09:00
fatti le ossa su ubuntu poi, una volta capiti i meccanismi, potrai passare a qualcosa che ti consenta di partir da 0 e costruire ciò che vuoi.
ubuntu checchè se ne dica è comunque un linux 'pesante' (per quanto un linux pesante imho sia meglio di un win leggero in tutti i casi) ed è vero che ha 'roba preinstallata' ma solo se lo paragoni a quelle distro da costruirsi come una debian netinstall che essendo nude per forza di cose sono più vuote e leggere. Imho è a quello che si deve arrivare se con linux si vuole anche apprendere qualcosa..
cito debian perchè ubuntu è una sua derivata e forse, una volta che si decide di osare, è il passaggio meno brusco da ubuntu.
TheZioFede
26-09-2010, 09:42
Ubuntu sia allora! :D Quale versione mi consigli, 32 o 64 bit? Io ho solo 2GB e non uso programmi esclusivamente a 64-bit, quindi pensavo di mettere la 32-bit. Inoltre ho visto che il 10 Ottobre dovrebbe uscire la versione 10.10, è come un aggiornamento su Windows? Se installassi Ubuntu tramite Wubi, sarebbe come installarlo normalmente? So che la versione Live offre un'esperienza un po' diversa per ovvi motivi, quindi Wubi sarebbe una valida alternativa.
Comunque la scheda video è la HD 5770.
Bene. :)
Speedfan serve per controllare le ventole a seconda delle temperature ed altre impostazioni.
SumatraPDF serve per leggere PDF, la particolarità è che è molto minimale e leggero.
Virtual Clonedrive crea un'unità virtuale su cui montare vari tipi d'immagini (.iso, .bin, .ccd, ecc.).
Comunque mi informo meglio sulle alternative. ;)
P.S.
Pensavo di mettere Ubuntu anche sul PC dei miei genitori, lo usano raramente per navigare, scrivere qualche documento e per chiamare con Skype. Considerando che hanno poca esperienza con Windows forse si troveranno meglio di me con Ubuntu! :asd:
meglio che metti la 32-bit, con 2 giga va benissimo...comunque esce un aggiornamento di ubuntu ogni 6 mesi, ma naturalmente puoi rimanere con la precedente, soprattutto considerando che la 10.04 è una LTS, cioè è supportata con aggiornamenti di sicurezza per 3 anni, mentre la 10.10 lo sarà solo per un anno e mezzo...
wubi installa ubuntu su una partizione virtuale su Windows, sconsigliatissimo se non vuoi avere problemi, meglio che ti fai un po' di spazio nell' HD...comunque la live serve solo a provare ubuntu senza toccare le partizioni esistenti, carica tutto dal cd (è lo stesso anche per l'installazione, te lo chiede lui se vuoi provare la live o installarlo)...
per le unità virtuali va bene acetoneIso, ma dipende che ci devi fare...
Non voler strafare subito, impara i meccanismi delle distro "unix like" partendo da una distribuzione "semplice" e poi pian piano prova a fare cose nuove con altre distro.. ma non aver fretta
Damage92
26-09-2010, 09:59
Ubuntu sia allora! :D Quale versione mi consigli, 32 o 64 bit? Io ho solo 2GB e non uso programmi esclusivamente a 64-bit, quindi pensavo di mettere la 32-bit.
Sinceramente non so cosa consigliarti! Non ho mai avuto nessun computer a 64 bit!
Inoltre ho visto che il 10 Ottobre dovrebbe uscire la versione 10.10, è come un aggiornamento su Windows?
Ni. E' proprio una versione nuova (ne viene rilasciata una ogni 6 mesi).
Però ogni versione nuova di Ubuntu contiene semplicemente le nuove versioni dei pacchetti e qualche modifica. Se invece guardi a Windows o MacOs ogni nuova versione di solito apporta modifiche un pò più "pesanti".
Sinceramente io ti consiglio di usare la 10.04 e non l'ultima. IMHO è meglio aspettare due/tre mesi prima di usare una versione nuova.
Se installassi Ubuntu tramite Wubi, sarebbe come installarlo normalmente? So che la versione Live offre un'esperienza un po' diversa per ovvi motivi, quindi Wubi sarebbe una valida alternativa.
No. Tramite Wubi crei un file sul fs di windows che viene usato come partizione. Tipo le macchine virtuali. Quindi non hai le stesse prestazioni.
Se vuoi usare GNU/Linux ti conviene installarlo su disco. Wubi è utile per provarlo o nel caso non si voglia/possa installare su disco.
Comunque la scheda video è la HD 5770.
Forse qualche videogioco ci gira decentemente (quelli che ci sono per linux). Ma penso che i driver non reggano il confronto con quelli per Win.
Speedfan serve per controllare le ventole a seconda delle temperature ed altre impostazioni.
SumatraPDF serve per leggere PDF, la particolarità è che è molto minimale e leggero.
Virtual Clonedrive crea un'unità virtuale su cui montare vari tipi d'immagini (.iso, .bin, .ccd, ecc.).
Mi sa (per sentito dire) che esiste uno "speedfan" anche su linux.
Per i PDF ne trovi a quintali nel Software Center... io uso evince, dovrebbe essere installato di default.
Le immagini dovrebbe montarle automaticamente (doppio click). Al limite si fa dal terminale.
Pensavo di mettere Ubuntu anche sul PC dei miei genitori, lo usano raramente per navigare, scrivere qualche documento e per chiamare con Skype. Considerando che hanno poca esperienza con Windows forse si troveranno meglio di me con Ubuntu! :asd:
Per navigare è perfetto... per i documenti potrebbero usare OpenOffice oppure AbiWord o la suite di KDE. Skype invece c'è solo in versione 2 beta -.-
Funziona, però non è il massimo (qui conta anche la webcam e i suoi driver) :(
Ho messo Ubuntu sul secondo PC, per ora tutto bene.
Grazie a tutti per i consigli! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.