View Full Version : Impianto obsoleto?
Zildjian
22-09-2010, 12:39
Anzitutto vi narro la mia situazione: il 13 settembre mi è stata attivata Tiscali 20 Mb ULL solo dati, dopo che 3-4 giorni prima era venuto normalmente il tecnico a fare la prova di allineamento e quant'altro.
Accendo il router e vedo i valori, molto incoraggianti oltretutto:
SNR 11dB - 13.5 dB (Download - Upload)
Attenuazione 14dB - 7dB
Poi però quando vado a vedere la portante comincia l'incazzatura: pur forzando l'SNR al massimo con Coding Gain 7 tramite Atlantis 440 aggancio massimo 11000 in download e sui 500 in upload.
Per non parlare delle disconnessioni che rendono impraticabile o quasi la navigazione, una ogni 5 minuti in media. Da non credere.
Parlando con mavelot e aprendo la presa tripolare abbiamo scoperto che essendo la casa vecchissima (si parla di 30-40 anni) al posto del normale filo di doppino telefonico c'era un cavo ELETTRICO (CLICCA (http://postimage.org/image/3275mrnyc/)) che sicuramente creava dispersione.
Così ho chiamato un elettricista, che in primis ha controllato la presa da cui viene il cavo sopra alla porta, e ha rimosso un condensatore e dei fusibili che di certo creavano problemi.
Dopodiché ha cambiato la presa tripolare in RJ e ha fatto in modo che da sopra la porta partisse direttamente il cavo nuovo che lui ha portato (che non sembra granché CLICCA 1 (http://postimage.org/image/328cmqosk/) CLICCA2 (http://postimage.org/image/327r4r6dg/) CLICCA 3 (http://postimage.org/image/32860latg/)) e facendolo arrivare alla presa RJ, con dei fermi sul battiscopa.
La situazione non è cambiata di una virgola... stesse disconnessioni, stessi valori, stessa portante.
A questo punto, chiedo a voi, il problema risiede forse nel doppino o l'impianto non è ancora adeguato a una connessione del genere? O, ancora, è Tiscali a creare questo problema?
Grazie.
EDIT: Ho rimesso le immagini che non si vedevano.
Robecate
22-09-2010, 15:49
Non vorrei esagerare e scoraggiarti, ma che elettricista era?
Dalle foto si vede un accrocchio di cavi, giunte, morsetti, nastro isolante che copre chissà cosa...tieni presente che la situazione ideale per l'adsl è che il doppino parta dalla morsettiera telecom sulla strada o in cantina o dove diavolo è e che arrivi, integro e senza giunte di nessun tipo alla presa a cui andrebbe connesso il router. Ogni interruzione del doppino e relativa giunta provoca echi e distorsioni e riflessioni di segnale. L'adsl non "va" a 50Hz come la "corrente di casa"...per "l'elettricistica" le giunte vanno bene, per l'adsl no.
Zildjian
22-09-2010, 16:34
Che fosse altamente incompetente e inetto alla professione che afferma di esercitare non ci piove.
La casa è in affitto e non ha mai avuto internet prima, capisci che sulle insufficienze dell'impianto non ho alcuna responsabilità!
Se ho la sicurezza che il problema è l'impianto cercherò di migliorarlo chiamando qualcun altro, ma chi? A Roma non conosco nessuno, né ho la sicurezza che chiamando un altro a casaccio questi sarà migliore dell'ultimo incapace che è venuto.
gargamella
23-09-2010, 10:31
Che fosse altamente incompetente e inetto alla professione che afferma di esercitare non ci piove.
La casa è in affitto e non ha mai avuto internet prima, capisci che sulle insufficienze dell'impianto non ho alcuna responsabilità!
Se ho la sicurezza che il problema è l'impianto cercherò di migliorarlo chiamando qualcun altro, ma chi? A Roma non conosco nessuno, né ho la sicurezza che chiamando un altro a casaccio questi sarà migliore dell'ultimo incapace che è venuto.
Quel lavoro è terrificante.
Ha almeno sostituito il cavo che arriva in casa dalla chiostrina?
Penso sia difficile non riuscire a trovare meglio di un cane del genere.
Zildjian
23-09-2010, 10:59
Quel lavoro è terrificante.
Ha almeno sostituito il cavo che arriva in casa dalla chiostrina?
Penso sia difficile non riuscire a trovare meglio di un cane del genere.
Ha lavorato soltanto all'interno della casa, quindi suppongo di no.
Se qualcuno può suggerirmi qualcuno a Roma sarò ben disposto a chiamarlo, altrimenti vedrò di trovarlo da solo :)
Comunque grazie per le risposte.
l'impianto e' inguardabile
cmq, un consiglio, prova a raccattare un po di router di amici in prestito e provali
sul mio impianto, con alcuni router aggangio a palla e NESSUNA disconnessione , altri agganciano lenti/si disconnettono altri manco si connettono e ne avro' provati una 15ina di tipi nel corso degli anni, piu' per curiosita' che altro
avevo anche mandato un ruoter che mi faceva lo scherzo ad un partecipante al forum che fa firmware per ....... per fargli provare quello che a me non funzionava, e da lui era perfetto (ed anche lui considero' l'incompatibilita' della mia linea con quell'hw)
non basarti su marca/modelli leggendo i post nel forum: provane un po a random
le centrali/cavi/impianti son tutti differenti ;)
ciao
Zildjian
23-09-2010, 17:06
l'impianto e' inguardabile
cmq, un consiglio, prova a raccattare un po di router di amici in prestito e provali
sul mio impianto, con alcuni router aggangio a palla e NESSUNA disconnessione , altri agganciano lenti/si disconnettono altri manco si connettono e ne avro' provati una 15ina di tipi nel corso degli anni, piu' per curiosita' che altro
avevo anche mandato un ruoter che mi faceva lo scherzo ad un partecipante al forum che fa firmware per ....... per fargli provare quello che a me non funzionava, e da lui era perfetto (ed anche lui considero' l'incompatibilita' della mia linea con quell'hw)
non basarti su marca/modelli leggendo i post nel forum: provane un po a random
le centrali/cavi/impianti son tutti differenti ;)
ciao
Fermo restando che ho l'Atlantis 440@ Billion 7402R2 che è considerato uno dei migliori per il Globespan di Tiscali, proverò anche altri (quello di alice va bene)?
In ogni caso voglio fare chiarezza su quest'impianto del menga.
gargamella
23-09-2010, 17:07
Avresti modo di fare un collegamento volante al piano terra o dovunque sia l'armadio ove arrivano i cavi dall'esterno?
Giusto per capire se il problema sta lì.
Zildjian
23-09-2010, 17:10
Avresti modo di fare un collegamento volante al piano terra o dovunque sia l'armadio ove arrivano i cavi dall'esterno?
Giusto per capire se il problema sta lì.
Beh tanto per cominciare al piano terra ci abito. Questo armadio dove sarebbe? Sarà mica il posto in cui è andato il tecnico al piano ancora inferiore quando ho attivato la linea?
io ti parlo per esperienza: quelli che funzionano meglio da me sono modelli quasi sconosciuti nel forum (uno zyxel modello sconosciuto altrimenti thompson speedtouch un po tutti sono ok)
come li ho trovati? ho cercato che router erano consigliati in australia dove le linee non sono proprio brevissime
ed in effetti ho risolto
MAI una disconnessione, e velocita' a palla
come ti ripeto se ne collego altri anche i piu' blasonati nel forum ho problemi di aggancio, velocita e/o disconnessioni
in sincerita' non ho mai provato quello di alice.... ma un aprova falla
anche se a usare quello di alice e' da masochisti (poche poss di config)
ps: non immagini quanti router ho sostituito con questi ad amici con prob di connessione...
poi ue, magari non e' il tuo caso
passavo per caso, ho letto, e ti ho detto la mia
ciao
Zildjian
26-09-2010, 14:19
Ho provato il router di alice e si connetteva a 6432/640 e su Operational Mode riportava GDMT. Ho subito notato che le disconnessioni non avvenivano, così mi è venuta l'idea di rimettere su il mio Atlantis e impostare anche lì Connect Mode ADSL (invece di ADSL2+) e Modulation GDMT (invece di Multimode)... e infatti anche qui adesso non si disconnette!
Ma io ho richiesto una 20 Mb, possibile che abbiano fatto casini col profilo e non raggiungeva piena portante e si disconnetteva per questo motivo?
gargamella
26-09-2010, 14:42
Beh tanto per cominciare al piano terra ci abito. Questo armadio dove sarebbe? Sarà mica il posto in cui è andato il tecnico al piano ancora inferiore quando ho attivato la linea?
Dovrebbe, sperando che la chiostrina non sia piombata.
Hai visto se ha passato un cavo nuovo o è un vecchiume anche quello?
Zildjian
26-09-2010, 14:49
Dovrebbe, sperando che la chiostrina non sia piombata.
Hai visto se ha passato un cavo nuovo o è un vecchiume anche quello?
A dir la verità quando è venuto il tecnico è stato 45 minuti abbondanti al piano di sotto (a questo armadio suppongo), poi è tornato e ha fatto la prova di allineamento. Perciò non so cos'abbia fatto, con questo cavo.
Ad ogni modo ho chiamato l'assistenza tecnica di Tiscali che mi ha provato prima un profilo più aggressivo che però aveva un SNR troppo basso e che non mi poteva tenere, poi ha aperto una segnalazione e mi ha detto di non spegnere il router finché non mi richiamano...
EDIT: Come non detto, si disconnette eccome. Ogni tanto sta quei 10 minuti in più.
La prima cosa che ti posso dire è che per intanto la sezione è sbagliata :D
se non sbaglio la discussione dovrebbe andare nella sottosezione networking.
La seconda cosa che noto è che effettivamente l'elettricista ha lavorato abbastanza coi piedi, visto che il filo andava avvolto sotto alle viti, come per le tradizionali tripolari. Così oltre ad aver fatto un lavoraccio ha anche rovinato la presa rj.
La terza cosa che ti posso dire è che il cavo sembra una coppia telefonica, visto che ha i colori bianco e blu, ma non so dire se se lo sia veramente. sarebbe utile verificare se sulla guaina c'è riportata qualche siglia.
In questo caso il dubbio più grosso, e qui vien fuori la quarta cosa è: a cosa è stato collegato il cavo nuovo? l'elettricista ha aperto l'armadio telecom/tiscali?.
Quando il tecnico tiscali ha fatto le sue prove dove si è collegato?
Se puoi avere libero accesso a quel punto puoi vedere di fare qualcosa tu senza chiamare nessuno. Basta che vai in un negozio di materiale elettrico compri il filo che serve, del tipo adatto e poco altro. con un paio di tronchesi un cacciavite e un po di pazienza in mezza giornata dovresti poter sistemare tutto.
non è un cavo telefonico telecom.
E' un cavo multicoppia da 0,4 tipo citofoni ....è tutta una porcata, e cmq non è stato collegato al box, ma quello arriva solo dalla cassetta sulla porta
E' un cavo multicoppia da 0,4 tipo citofoni
l'importante è che sia un cavo dati con le coppie binate. ( attorcigliate, twistate )
poi se fuori c'è scritto coop pazienza...
....è tutta una porcata, e cmq non è stato collegato al box, ma quello arriva solo dalla cassetta sulla porta
scusami ma non ti seguo.
intendi che il cavo "telecom" cioè installato dai tecnici della compagnia telefonica, arriva fin dentro casa?
Lo chiedo perche ho visto la foto del vecchio cavo e non era stato detto da dove partisse, ed esra stata tirata in ballo la chiostrina, per cui ho temuto il peggio. Se in una stanza della casa c'è uno scatolino di attestazione o una tripolare principale, a morte tutto il resto.
si parte da li e si fan 2 prove col router ( dopo aver scollegato qualsiasi altra porcata )
Zildjian
28-09-2010, 19:41
La prima cosa che ti posso dire è che per intanto la sezione è sbagliata :D
se non sbaglio la discussione dovrebbe andare nella sottosezione networking.
La seconda cosa che noto è che effettivamente l'elettricista ha lavorato abbastanza coi piedi, visto che il filo andava avvolto sotto alle viti, come per le tradizionali tripolari. Così oltre ad aver fatto un lavoraccio ha anche rovinato la presa rj.
La terza cosa che ti posso dire è che il cavo sembra una coppia telefonica, visto che ha i colori bianco e blu, ma non so dire se se lo sia veramente. sarebbe utile verificare se sulla guaina c'è riportata qualche siglia.
In questo caso il dubbio più grosso, e qui vien fuori la quarta cosa è: a cosa è stato collegato il cavo nuovo? l'elettricista ha aperto l'armadio telecom/tiscali?.
Quando il tecnico tiscali ha fatto le sue prove dove si è collegato?
Se puoi avere libero accesso a quel punto puoi vedere di fare qualcosa tu senza chiamare nessuno. Basta che vai in un negozio di materiale elettrico compri il filo che serve, del tipo adatto e poco altro. con un paio di tronchesi un cacciavite e un po di pazienza in mezza giornata dovresti poter sistemare tutto.
Allora, cerco di fare un po' di chiarezza.
Sopra alla porta c'è QUESTA (http://s1.postimage.org/Si6cS-1c57cd45-resize.jpg) cassettina da cui l'elettricista ha fatto partire un nuovo cavo (che dovrebbe essere questo schifo per citofono) e l'ha fatto arrivare direttamente alla presa RJ senza passare all'interno del muro dove adesso ci sta solo il vecchio cavo elettrico di chissà quanti anni fa > http://postimage.org/image/32860latg/ (è quello composto da un filo nero e uno verdino all'interno della presa).
Quindi il cavo vecchio adesso non è attaccato a nulla e penso non possa più disturbare.
Il tecnico telecom quando è venuto ha fatto la prova di allineamento alla presa tripolare (che poi ho cambiato in rj) dopo essere stato tre quarti d'ora al piano di sotto a questo presunto armadio telecom.
gargamella
28-09-2010, 19:48
Allora, cerco di fare un po' di chiarezza.
Sopra alla porta c'è QUESTA (http://s1.postimage.org/Si6cS-1c57cd45-resize.jpg) cassettina da cui l'elettricista ha fatto partire un nuovo cavo (che dovrebbe essere questo schifo per citofono) e l'ha fatto arrivare direttamente alla presa RJ senza passare all'interno del muro dove adesso ci sta solo il vecchio cavo elettrico di chissà quanti anni fa > http://postimage.org/image/32860latg/ (è quello composto da un filo nero e uno verdino all'interno della presa).
Quindi il cavo vecchio adesso non è attaccato a nulla e penso non possa più disturbare.
Il tecnico telecom quando è venuto ha fatto la prova di allineamento alla presa tripolare (che poi ho cambiato in rj) dopo essere stato tre quarti d'ora al piano di sotto a questo presunto armadio telecom.
Con tutte quelle giunte avrai un bello schifo di segnale. Non ha nemmeno smosso il culo per sostituire i cavi interni e te li ha fatti a vista?
Comunque mi riferivo al cavo che parte dal punto in cui entra nell'appartamento: ad occhio dovrebbe essere quello bianco/rosso scoperto che esce da sinistra nella prima foto: quello spezzone è stato sostituito?
Zildjian
28-09-2010, 19:52
Con tutte quelle giunte avrai un bello schifo di segnale. Non ha nemmeno smosso il culo per sostituire i cavi interni e te li ha fatti a vista?
Comunque mi riferivo al cavo che parte dal punto in cui entra nell'appartamento: ad occhio dovrebbe essere quello bianco/rosso scoperto che esce da sinistra nella prima foto: quello spezzone è stato sostituito?
No, quello non l'ha proprio toccato.
gargamella
28-09-2010, 19:59
No, quello non l'ha proprio toccato.
Dovresti escludere l'impianto interno e fare una prova; se i problemi persistono collegarti direttamente di sotto e vedere che succede.
Zildjian
28-09-2010, 20:03
Dovresti escludere l'impianto interno e fare una prova; se i problemi persistono collegarti direttamente di sotto e vedere che succede.
Escluderlo, in che modo? C'è un'unica presa in casa, non ho altro da staccare!
Per collegarmi di sotto ci vorrà un'elettricista, uno serio stavolta...
gargamella
28-09-2010, 20:11
Escluderlo, in che modo? C'è un'unica presa in casa, non ho altro da staccare!
Per collegarmi di sotto ci vorrà un'elettricista, uno serio stavolta...
Dovrebbe bastare collegarsi con i fili a quei capicorda dentro la scatola.
Zildjian
28-09-2010, 20:29
Dovrebbe bastare collegarsi con i fili a quei capicorda dentro la scatola.
Perdonami, sarò ignorante io (e lo sono), ma non è già escluso l'impianto?
Il collegamento attuale è: Cavo bianco e rosso che si vede nella cassettina > cavo nuovo dell'elettricista > presa RJ > router
Cioè, a meno che non stia dimenticando qualcosa di colossale dovrebbe essere a posto!
gargamella
28-09-2010, 20:36
Perdonami, sarò ignorante io (e lo sono), ma non è già escluso l'impianto?
Il collegamento attuale è: Cavo bianco e rosso che si vede nella cassettina > cavo nuovo dell'elettricista > presa RJ > router
Cioè, a meno che non stia dimenticando qualcosa di colossale dovrebbe essere a posto!
Il fatto è che nemmeno quella presa collegata con spezzoni di filo col nastro isolante mi convince tanto.
Comunque, l'altro filo grigio piatto è scollegato? Non si capisce bene dalla foto.
Zildjian
28-09-2010, 21:39
Il fatto è che nemmeno quella presa collegata con spezzoni di filo col nastro isolante mi convince tanto.
Comunque, l'altro filo grigio piatto è scollegato? Non si capisce bene dalla foto.
Ecco una foto migliore dei fili della cassettina:
FOTO (http://s1.postimage.org/UkPhi-1c57cd45-resize.jpg)
Intendevi questo con filo piatto?
gargamella
28-09-2010, 21:49
Ecco una foto migliore dei fili della cassettina:
FOTO (http://s1.postimage.org/UkPhi-1c57cd45-resize.jpg)
Intendevi questo con filo piatto?
No, intendevo l'altro grigio che si intravede, ma mi pare che non sia collegato.
Fa parte dell'impianto vecchio?
Qual è la distanza dalla cassetta alla presa?
pegasolabs
28-09-2010, 22:05
Spostata in networking
Zildjian
28-09-2010, 23:01
No, intendevo l'altro grigio che si intravede, ma mi pare che non sia collegato.
Fa parte dell'impianto vecchio?
Qual è la distanza dalla cassetta alla presa?
Intendi questo cerchiato? http://s3.postimage.org/jU019-1c57cd45-resize.jpg
Se sì, è isolato dall'impianto.
Quindi il cavo vecchio adesso non è attaccato a nulla e penso non possa più disturbare.
Il tecnico telecom quando è venuto ha fatto la prova di allineamento alla presa tripolare (che poi ho cambiato in rj) dopo essere stato tre quarti d'ora al piano di sotto a questo presunto armadio telecom.
Vediamo di ricapitolare, tanto per vedere se ho capito giusto:
tu hai fatto richiesta per una adsl solo dati. e questa ti è stata fornita sul vecchio doppino che era già in casa.
Il tecnico tiscali è arrivato ha messo le mani nella chiostrina (vedi nota), e ha ripristinato il collegamento del vecchio doppino che arriva sopra la porta. Da quella scatola sopra la porta partiva il filo elettrico e arrivava alla tripolare.
Finito il collegamento il tecnico fa le prove di rito, vede che ha dei valori buoni, ma la portante è bassa e instabile.
A questo punto speri di migliorare le cose rimpiazzando il vecchio cavo, così chiami un elettricista che invece peggiora solo le cose. Rimpiazza il cavo elettrico con un cavo esterno, fa un casino con la presa rj e soprattutto non risolve il problema alla instabilità della linea.
È tutto giusto?
Nota: la chiostrina è l'armadietto della compagnia telefonica installato di solito nello scantinato del palazzo, all'esterno, dove arrivano tutte le coppie destinate al palazzo. Quando viene richiesta una nuova utenza, viene portato un filo dall'appartamento alla chiostrina e il filo viene attestato su una coppia inutilizzata, che viene collegata in centrale e su essa viene quindi abilitata una linea e relativo numero.
Torniamo alla discussione:
A quanto ne so la chiostrina è di proprietà della compagnia telefonica e nessuno è abilitato ad accedervi, se non i tecnici autorizzati dalla compagnia stessa. Per tale ragione mi impensieriva non poco l'idea che un tecnico telecom avesse installato quel cavo elettrico al posto del filo telefonico, e soprattutto mi impensieriva l'idea di sostituirlo, ma a quanto pare l'arcano è stato svelato, per cui si può anche procedere a sistemare le cose.
Per prima cosa dai una bella ravanata nel forum. dovresti trovare il thread sul calcolo della distanza di casa tua dalla centrale telefonica. Partiamo da li, perchè se sei a più di 2km dalla centrale, puoi pregare in turcomanno ma i 20MB te li scordi tranquillamente. Se ti hanno installato uno zainetto sotto casa non lo so, ma il problema persiste.
A questo punto puoi vedere cosa ti offre la linea che ti è stata installata andando a collegarti al doppino bianco e rosso sopra la porta.
Dato che sarà un collegamento temporaneo sarebbe utile qualcosa di comodo, tipo la tua vecchia tripolare oppure, se vuoi prendere una presa rj11, cerca se la trovi con morsetti a vite ( tipo il frutto magic della bticino o simili ). La rj con i capicorda a forcella tipo quella del tuo elettricista la eviterei, almeno per la prova.
Se proprio vuoi/devi utilizzare quel tipo li, ( quella che ti è stata montata dall'elettricista buttala direttamente nel secchio non stare a riutilizzarla ) il collegamento puoi farlo in due modi. o prendi il doppino che esce dal muro e ci saldi/crimpi un capicorda, oppure attorcigli il filo di rame attorno alla vite in modo che tirando la vite il doppino venga schiacciato sulla forcella, che poggia sulla basetta di plastica.
Se il doppino fosse troppo rigido e non riuscissi a stringerlo sulla rj prova con la tripolare, che ha i morsetti fatti apposta.
Col router attaccato direttamente li vedi com'è la situazione. A questo punto, e solo a questo punto, puoi cercare di portare la presa in un punto più comodo, cercando di mantenere il più possibile la qualità della linea che hai.
Fare il percorso rovescio è un suicidio, perchè ti aspetteresti delle cose che la linea, al di la di cazzate e promesse propinate da tiscali non può darti.
Per ora è tutto poi vediamo per il collegamento.
Zildjian
28-09-2010, 23:32
Vediamo di ricapitolare, tanto per vedere se ho capito giusto:
tu hai fatto richiesta per una adsl solo dati. e questa ti è stata fornita sul vecchio doppino che era già in casa. ESATTO
Il tecnico tiscali è arrivato ha messo le mani nella chiostrina (vedi nota), e ha ripristinato il collegamento del vecchio doppino che arriva sopra la porta. Da quella scatola sopra la porta partiva il filo elettrico e arrivava alla tripolare. ESATTO: preciso che non ha toccato nulla sopra alla porta, ha solo maneggiato alla presa e alla chiostrina.
Finito il collegamento il tecnico fa le prove di rito, vede che ha dei valori buoni, ma la portante è bassa e instabile. Non esattamente, sarebbe meglio dire che se n'è strafottuto della portante, non mi ha detto nulla né dei valori né della portante.
A questo punto speri di migliorare le cose rimpiazzando il vecchio cavo, così chiami un elettricista che invece peggiora solo le cose. Rimpiazza il cavo elettrico con un cavo esterno, fa un casino con la presa rj e soprattutto non risolve il problema alla instabilità della linea. ESATTO
È tutto giusto?
Nota: la chiostrina è l'armadietto della compagnia telefonica installato di solito nello scantinato del palazzo, all'esterno, dove arrivano tutte le coppie destinate al palazzo. Quando viene richiesta una nuova utenza, viene portato un filo dall'appartamento alla chiostrina e il filo viene attestato su una coppia inutilizzata, che viene collegata in centrale e su essa viene quindi abilitata una linea e relativo numero.
Torniamo alla discussione:
A quanto ne so la chiostrina è di proprietà della compagnia telefonica e nessuno è abilitato ad accedervi, se non i tecnici autorizzati dalla compagnia stessa. Per tale ragione mi impensieriva non poco l'idea che un tecnico telecom avesse installato quel cavo elettrico al posto del filo telefonico, e soprattutto mi impensieriva l'idea di sostituirlo, ma a quanto pare l'arcano è stato svelato, per cui si può anche procedere a sistemare le cose.
Per prima cosa dai una bella ravanata nel forum. dovresti trovare il thread sul calcolo della distanza di casa tua dalla centrale telefonica. Partiamo da li, perchè se sei a più di 2km dalla centrale, puoi pregare in turcomanno ma i 20MB te li scordi tranquillamente. Se ti hanno installato uno zainetto sotto casa non lo so, ma il problema persiste. Sono a 800m dalla centrale, come testimoniano gli ottimi valori di attenuazione (14 dB / 7 dB)
A questo punto puoi vedere cosa ti offre la linea che ti è stata installata andando a collegarti al doppino bianco e rosso sopra la porta.
Dato che sarà un collegamento temporaneo sarebbe utile qualcosa di comodo, tipo la tua vecchia tripolare oppure, se vuoi prendere una presa rj11, cerca se la trovi con morsetti a vite ( tipo il frutto magic della bticino o simili ). La rj con i capicorda a forcella tipo quella del tuo elettricista la eviterei, almeno per la prova.
Se proprio vuoi/devi utilizzare quel tipo li, ( quella che ti è stata montata dall'elettricista buttala direttamente nel secchio non stare a riutilizzarla ) il collegamento puoi farlo in due modi. o prendi il doppino che esce dal muro e ci saldi/crimpi un capicorda, oppure attorcigli il filo di rame attorno alla vite in modo che tirando la vite il doppino venga schiacciato sulla forcella, che poggia sulla basetta di plastica.
Se il doppino fosse troppo rigido e non riuscissi a stringerlo sulla rj prova con la tripolare, che ha i morsetti fatti apposta.
Col router attaccato direttamente li vedi com'è la situazione. A questo punto, e solo a questo punto, puoi cercare di portare la presa in un punto più comodo, cercando di mantenere il più possibile la qualità della linea che hai.
Fare il percorso rovescio è un suicidio, perchè ti aspetteresti delle cose che la linea, al di la di cazzate e promesse propinate da tiscali non può darti.
Per ora è tutto poi vediamo per il collegamento.
Risposte in rosso.
Ma ora veniamo alla soluzione che proponi: tu giustamente mi stai dicendo di attaccarmi direttamente al doppino sopra alla porta, giusto?
E io ti dico, correggimi se sbaglio, che questo già l'ha fatto l'elettricista come da foto postate in precedenza, che forse sono state travisate: il doppino che viene da sopra alla porta è attaccato a questo nuovo filo portato dall'elettricista (che ha fissato sul battiscopa) e va direttamente nella presa RJ.
Ripeto, non vorrei sbagliarmi, ma a me sembra che questa prova sia già stata fatta, ed è quello con cui sono attualmente connesso con gli stessi problemi/valori/portante.
Risposte in rosso.
Ma ora veniamo alla soluzione che proponi: tu giustamente mi stai dicendo di attaccarmi direttamente al doppino sopra alla porta, giusto?
io sto dicendo di attaccare la tripolare direttamente al doppino sopra la porta, senza mettere altri cavi nel mezzo, e facendo ovviamente attenzione alla bontà dei collegamenti.
questa operazione serve per vedere se il problema di linea è dovuto al filo che hai in casa o se invece è dovuto al tratto che dalla chiostrina sale su fino al tuo appartamento.
ovviamente se sai già dov'è il problema puoi metterti al lavoro, ma il fatto che tu sia qui a chiedere mi da idea del contrario.
E io ti dico, correggimi se sbaglio, che questo già l'ha fatto l'elettricista come da foto postate in precedenza, che forse sono state travisate: il doppino che viene da sopra alla porta è attaccato a questo nuovo filo portato dall'elettricista (che ha fissato sul battiscopa) e va direttamente nella presa RJ.
Ripeto, non vorrei sbagliarmi, ma a me sembra che questa prova sia già stata fatta, ed è quello con cui sono attualmente connesso con gli stessi problemi/valori/portante.
l'elettricista non ha attaccato la tripolare direttamente al doppino sopra la porta. di mezzo ci ha messo una tratta, non so quanto lunga di non so quale cavo. ed è pure riuscito a fare una porcheria con 2 collegamenti su 4 :wtf:
se pensi che non serva vedi tu. poi però non venirmi a chiedere aiuti in pm. io posso solo guidarti nel fare delle verifiche. la bacchetta da rabdomante la lascio all'autore di quell'opera d'arte ritratta in foto :D
gargamella
29-09-2010, 08:29
Risposte in rosso.
Ma ora veniamo alla soluzione che proponi: tu giustamente mi stai dicendo di attaccarmi direttamente al doppino sopra alla porta, giusto?
E io ti dico, correggimi se sbaglio, che questo già l'ha fatto l'elettricista come da foto postate in precedenza, che forse sono state travisate: il doppino che viene da sopra alla porta è attaccato a questo nuovo filo portato dall'elettricista (che ha fissato sul battiscopa) e va direttamente nella presa RJ.
Ripeto, non vorrei sbagliarmi, ma a me sembra che questa prova sia già stata fatta, ed è quello con cui sono attualmente connesso con gli stessi problemi/valori/portante.
Hibone ti ha risposto, comunque se sei in vena di foto potresti cercare di capire come sono messe le cose di sotto.
Almeno per vedere che tipo di cavo sale.
(da me, essendo un'abitazione piuttosto vecchia, i cavi delle utenze si dipartono da una scatoletta di ghisa)
Zildjian
29-09-2010, 11:19
io sto dicendo di attaccare la tripolare direttamente al doppino sopra la porta, senza mettere altri cavi nel mezzo, e facendo ovviamente attenzione alla bontà dei collegamenti.
questa operazione serve per vedere se il problema di linea è dovuto al filo che hai in casa o se invece è dovuto al tratto che dalla chiostrina sale su fino al tuo appartamento.
ovviamente se sai già dov'è il problema puoi metterti al lavoro, ma il fatto che tu sia qui a chiedere mi da idea del contrario.
l'elettricista non ha attaccato la tripolare direttamente al doppino sopra la porta. di mezzo ci ha messo una tratta, non so quanto lunga di non so quale cavo. ed è pure riuscito a fare una porcheria con 2 collegamenti su 4 :wtf:
se pensi che non serva vedi tu. poi però non venirmi a chiedere aiuti in pm. io posso solo guidarti nel fare delle verifiche. la bacchetta da rabdomante la lascio all'autore di quell'opera d'arte ritratta in foto :D
Oh adesso finalmente ho capito :muro:
Non riuscivo proprio a capire che volessi collegarlo senza il cavo di mezzo!
La presa tripolare per la prova che vuoi fare l'ho buttata, ne ricompro un'altra sempre tripolare?
Hibone ti ha risposto, comunque se sei in vena di foto potresti cercare di capire come sono messe le cose di sotto.
Almeno per vedere che tipo di cavo sale.
(da me, essendo un'abitazione piuttosto vecchia, i cavi delle utenze si dipartono da una scatoletta di ghisa)
Adesso vedo se riesco a farne qualcuna.
Grazie a entrambi comunque.
EDIT: Ecco delle foto dallo scantinato (che non è affatto lontano come pensavo inizialmente)
FOTO1 (http://s4.postimage.org/NjzO9-a24760d6-resize.jpg)
FOTO2 (http://s4.postimage.org/NjHhA-a24760d6-resize.jpg)
FOTO3 (http://s4.postimage.org/Ni40J-a24760d6-resize.jpg)
FOTO4 (http://s4.postimage.org/Nkadi-a24760d6-resize.jpg)
Come vedete ci sono tre cassettine bianche simili a quella che ho sopra alla porta e poi questo scompartimento marrone con un sacco di fili.
Se avete bisogno di foto migliori chiedete...
Oh adesso finalmente ho capito :muro:
Non riuscivo proprio a capire che volessi collegarlo senza il cavo di mezzo!
La presa tripolare per la prova che vuoi fare l'ho buttata, ne ricompro un'altra sempre tripolare?
non è necessario che sia tripolare, l'importante è che il collegamento sia fatto bene, pulito, e senza macelli strani.volendo puoi anche comprare una rj, ma se possibile trovala coi morsetti a vite ( tipo mammut ).
EDIT: Ecco delle foto dallo scantinato (che non è affatto lontano come pensavo inizialmente)
FOTO1 (http://s4.postimage.org/NjzO9-a24760d6-resize.jpg)
FOTO2 (http://s4.postimage.org/NjHhA-a24760d6-resize.jpg)
FOTO3 (http://s4.postimage.org/Ni40J-a24760d6-resize.jpg)
FOTO4 (http://s4.postimage.org/Nkadi-a24760d6-resize.jpg)
Come vedete ci sono tre cassettine bianche simili a quella che ho sopra alla porta e poi questo scompartimento marrone con un sacco di fili.
Se avete bisogno di foto migliori chiedete...
sapevo io che dovevo dirti di non farle... :asd:
ovviamente, come vuole l'adagio, "perchè fare un lavoro fatto bene, quando puoi farlo col culo?" ma usare un pannello punchdown costava tanto?
è talmente comune usarlo che wiki gli dedica più di un capitolo. :doh:
http://en.wikipedia.org/wiki/66_block
vabbè facciamo buon viso a cattivo gioco. visto che la situazione è quella potresti pensare di sostituire il doppino per intero, da dentro l'appartamento fino a li. ( non serve a un cavolo eh, ma se vuoi un pezzo di cavo unico che dal mammutt arriva alla presa, così puoi farlo che tanto probabilmente non si accorge nessuno.
Zildjian
29-09-2010, 12:50
non è necessario che sia tripolare, l'importante è che il collegamento sia fatto bene, pulito, e senza macelli strani.volendo puoi anche comprare una rj, ma se possibile trovala coi morsetti a vite ( tipo mammut ).
sapevo io che dovevo dirti di non farle... :asd:
ovviamente, come vuole l'adagio, "perchè fare un lavoro fatto bene, quando puoi farlo col culo?" ma usare un pannello punchdown costava tanto?
è talmente comune usarlo che wiki gli dedica più di un capitolo. :doh:
http://en.wikipedia.org/wiki/66_block
vabbè facciamo buon viso a cattivo gioco. visto che la situazione è quella potresti pensare di sostituire il doppino per intero, da dentro l'appartamento fino a li. ( non serve a un cavolo eh, ma se vuoi un pezzo di cavo unico che dal mammutt arriva alla presa, così puoi farlo che tanto probabilmente non si accorge nessuno.
Mi stai dicendo che non avrò miglioramenti a sostituire tutto il doppino a partire da questa chiostrina? Se è così non so quanto mi convenga farlo allora.
Mi stai dicendo che non avrò miglioramenti a sostituire tutto il doppino a partire da questa chiostrina? Se è così non so quanto mi convenga farlo allora.
in linea generale no. non dovrebbero esserci differenze abissali tra attaccarsi al filo "sopra la porta" e attaccarsi direttamente alla chiostrina. questo però suppone che il filo che va dalla chiostrina al tuo appartamento sia in buono stato e non sia soggetto ad interferenze e disturbi.
l'unica cosa era che magari potevi far arrivare il filo in un punto più comodo senza passare da sopra la porta. ma questo è il meno.
intanto ti conviene vedere come va la connessione escludendo la porcheria dell'elettricista, sperando che ovviamente la situazione migliori.
se così non fosse ti toccherebbe vedere se collegandoti direttamente al mammutt le cose migliorano, ma non so se i vicini saranno molto contenti di vederti armeggiare li dentro... :D
Zildjian
29-09-2010, 14:41
in linea generale no. non dovrebbero esserci differenze abissali tra attaccarsi al filo "sopra la porta" e attaccarsi direttamente alla chiostrina. questo però suppone che il filo che va dalla chiostrina al tuo appartamento sia in buono stato e non sia soggetto ad interferenze e disturbi.
l'unica cosa era che magari potevi far arrivare il filo in un punto più comodo senza passare da sopra la porta. ma questo è il meno.
intanto ti conviene vedere come va la connessione escludendo la porcheria dell'elettricista, sperando che ovviamente la situazione migliori.
se così non fosse ti toccherebbe vedere se collegandoti direttamente al mammutt le cose migliorano, ma non so se i vicini saranno molto contenti di vederti armeggiare li dentro... :D
Premettendo che l'operazione del mammut (:ciapet:) non penso sia alla mia portata, non so se riuscirò neanche a fare la prima cosa, non vorrei rimanere senza internet per una mia stronzata...
Se per te è facile da fare ci potrei anche provare, se no dovrò chiamare alla cieca qualcun altro e ordinargli quello che deve fare (?).
gargamella
29-09-2010, 15:07
EDIT: Ecco delle foto dallo scantinato (che non è affatto lontano come pensavo inizialmente)
FOTO1 (http://s4.postimage.org/NjzO9-a24760d6-resize.jpg)
FOTO2 (http://s4.postimage.org/NjHhA-a24760d6-resize.jpg)
FOTO3 (http://s4.postimage.org/Ni40J-a24760d6-resize.jpg)
FOTO4 (http://s4.postimage.org/Nkadi-a24760d6-resize.jpg)
Come vedete ci sono tre cassettine bianche simili a quella che ho sopra alla porta e poi questo scompartimento marrone con un sacco di fili.
Se avete bisogno di foto migliori chiedete...
L'autore di quell'abominio andrebbe sgozzato e la sua testa infilzata su di una picca da collocare di fronte alla più vicina scuola professionale a monito di futuri emuli.
Non si vede benissimo, ma suppongo che i fili bianchi siano quelli che vengano dall'armadio ripartilinea e che quelli grigi siano quelli che salgono delle varie abitazioni.
Inoltre mi punge vaghezza che questi ultimi siano dei cavi non intrecciati e che siano anche nella stessa canalina dei conduttori elettrici (anche se forse non sarebbe necessario a causare guai). :muro:
Come ti hanno già detto, l'ideale sarebbe collegarsi direttamente di sotto per una prova, oppure sostituire direttamente il doppino che va all'appartamento con uno sicuramente funzionante.
Zildjian
29-09-2010, 15:24
L'autore di quell'abominio andrebbe sgozzato e la sua testa infilzata su di una picca da collocare di fronte alla più vicina scuola professionale a monito di futuri emuli.
Non si vede benissimo, ma suppongo che i fili bianchi siano quelli che vengano dall'armadio ripartilinea e che quelli grigi siano quelli che salgono delle varie abitazioni.
Inoltre mi punge vaghezza che questi ultimi siano dei cavi non intrecciati e che siano anche nella stessa canalina dei conduttori elettrici (anche se forse non sarebbe necessario a causare guai). :muro:
Come ti hanno già detto, l'ideale sarebbe collegarsi direttamente di sotto per una prova, oppure sostituire direttamente il doppino che va all'appartamento con uno sicuramente funzionante.
Cosa che consisterebbe in: andare di sotto, montare al volo una presa tripolare/rj, portare lì il router (a quale presa lo attacco? :fagiano:) e vedere con un portatile che valori aggancio?
gargamella
29-09-2010, 15:31
Cosa che consisterebbe in: andare di sotto, montare al volo una presa tripolare/rj, portare lì il router (a quale presa lo attacco? :fagiano:) e vedere con un portatile che valori aggancio?
Direi proprio di sì. Non c'è una presa elettrica di servizio nel quadro elettrico, oppure è chiuso?
Cosa che consisterebbe in: andare di sotto, montare al volo una presa tripolare/rj, portare lì il router (a quale presa lo attacco? :fagiano:) e vedere con un portatile che valori aggancio?
temo che ti abbia suggerito qualcosa di ben più drastico.
l'idea è quella di contattare il tecnico tiscali, farlo venire a casa con una scusa qualsiasi, poiquando arriva lo prendi per un orecchio, ti fai indicare dove arriva il cavo telecom che proviene dalla centrale, ( l'armadio ripartilinea, ) e a quel punto gli fai tirare ex novo un bel filo fin su in casa, bypassando lo schifo che si è visto nelle foto.
@Gargamella.
A giudicare dai fili che si vedono nella foto temo che sia quella l'"armadio ripartilinea".
gargamella
29-09-2010, 15:32
Addendum: prima di fare mille traffici, prova a guardare qui (http://www.kqi.it/interna.asp?ln=3&sez=129&info=701) la distanza approssimativa dalla centrale (con un numero pilota se non hai la linea voce).
Giusto per capire se ne vale la pena.
Zildjian
29-09-2010, 15:38
Direi proprio di sì. Non c'è una presa elettrica di servizio nel quadro elettrico, oppure è chiuso?
La presa ho controllato adesso e c'è, ma è a parte in uno scomparto rispetto ai contatori di ogni abitazione.
Domanda idiota: quando farò quell'operazione, come capisco qual è il mio doppino, onde evitare di distruggere un condomino random?
Addendum: prima di fare mille traffici, prova a guardare qui (http://www.kqi.it/interna.asp?ln=3&sez=129&info=701) la distanza approssimativa dalla centrale (con un numero pilota se non hai la linea voce).
Giusto per capire se ne vale la pena.
La distanza, come ho detto qualche post sopra a hibone, è di 800m, quindi abbastanza vicino direi.
gargamella
29-09-2010, 15:42
temo che ti abbia suggerito qualcosa di ben più drastico.
l'idea è quella di contattare il tecnico tiscali, farlo venire a casa con una scusa qualsiasi, poiquando arriva lo prendi per un orecchio, ti fai indicare dove arriva il cavo telecom che proviene dalla centrale, ( l'armadio ripartilinea, ) e a quel punto gli fai tirare ex novo un bel filo fin su in casa, bypassando lo schifo che si è visto nelle foto.
Il mio dubbio era se fosse possibile farlo, dato che presumibilmente i 6Mbps saranno considerati accettabili.
gargamella
29-09-2010, 15:45
La presa ho controllato adesso e c'è, ma è a parte in uno scomparto rispetto ai contatori di ogni abitazione.
Domanda idiota: quando farò quell'operazione, come capisco qual è il mio doppino, onde evitare di distruggere un condomino random?
Mi pare che le morsettiere siano numerate (scritto a matita), ma non è immediato.
Dalle scatole sopra dovresti provare a tirare il filo e vedere se si muove sopra (o viceversa), ma è un lavoro da fare in coppia.
La distanza, come ho detto qualche post sopra a hibone, è di 800m, quindi abbastanza vicino direi.
Ok, allora a meno che non arrivi sui pali direi che non dipende dalla tratta esterna.
Zildjian
29-09-2010, 15:57
Mi pare che le morsettiere siano numerate (scritto a matita), ma non è immediato.
Dalle scatole sopra dovresti provare a tirare il filo e vedere se si muove sopra (o viceversa), ma è un lavoro da fare in coppia.
Ok, allora a meno che non arrivi sui pali direi che non dipende dalla tratta esterna.
Bene, assodato che ci voglia un tecnico, chiamo incazzato alla tiscali e gli dico semplicemente di mandarmene uno perché ho l'assoluta certezza che le mie incessanti disconnessioni e disservizi sono causati da un'insufficienza dell'impianto?
Così potrebbe funzionare?
Bene, assodato che ci voglia un tecnico, chiamo incazzato alla tiscali e gli dico semplicemente di mandarmene uno perché ho l'assoluta certezza che le mie incessanti disconnessioni e disservizi sono causati da un'insufficienza dell'impianto?
Così potrebbe funzionare?
no...
ho provato in prima persona.
da me un vicino aveva fatto l'allaccio.
dal giorno che arriva il tecnico e armeggia nell'armadietto di strada ho iniziato ad avere disconnessioni continue.
dato che avevo avuto un problema poco tempo prima e un tecnico aveva risistemato i contatti nello stesso armadietto, e nel frattempo non era stato toccato nient'altro, quando ho cominciato a vedere una connessione intermittente ho subito pensato all'allaccio del vicino.
telefono a wind ma puntualmente i telefonisti si rifiutavano in ogni modo di passare la palla ai tecnici. morale: ho cambiato compagnia.
passo a telecom e quando vengono a fare i controlli di rito gli spiego la situazione. dato che il tecnico era autorizzato ( essendo di telecom ) mette le mani nell'armadietto, risistema i contatti e non ho più avuto un problema.
le alternative sono due.ì:
se hai i pali fuori casa minacci di segarglieli se non ti mandano un tecnico...
cambi compagnia...
gargamella
29-09-2010, 17:43
le alternative sono due.ì:
se hai i pali fuori casa minacci di segarglieli se non ti mandano un tecnico...
cambi compagnia...
Purtroppo nessuna delle due mi sembra fattibile (avrà già speso qualcosa per l'attivazione e dovrebbe spendere dell'altro per una nuova linea telecom).
Se insistere con il call-center non porta ad alcun risultato, temo che l'unica sia fare sistemare il tutto a proprie spese...
Zildjian
29-09-2010, 20:33
Tra l'altro mi sa che abbiamo preso un abbaglio generale visto che quella delle ultime foto non è la chiostrina telecom, ma appartiene all'ACEA (l'enel di Roma), mentre il vero "armadio" telecom dovrebbe essere in questa foto> CLICCA (http://s2.postimage.org/RTNUS-a24760d6-resize.jpg)
E penso possa aprirlo soltanto un tecnico telecom.
gargamella
30-09-2010, 10:41
Tra l'altro mi sa che abbiamo preso un abbaglio generale visto che quella delle ultime foto non è la chiostrina telecom, ma appartiene all'ACEA (l'enel di Roma), mentre il vero "armadio" telecom dovrebbe essere in questa foto> CLICCA (http://s2.postimage.org/RTNUS-a24760d6-resize.jpg)
E penso possa aprirlo soltanto un tecnico telecom.
A questo riguardo lascio ogni considerazione agli esperti del settore (mavelot?).
Zildjian
30-09-2010, 12:37
Intanto, dopo che ho lamentato problemi all'assistenza tecnica, mi hanno downgradato la linea :muro:
Adesso non sono più in ADSL2+ e anche se forzo l'SNR aggancio sempre 640/256, però in fast (gran bella consolazione di MERDA).
EDIT: Ho appena chiamato all'assistenza e m'ha detto che c'è proprio scritto che mentre intervengono sulla linea la mettono sempre a 640k :mbe:
Mi ha detto nel caso di richiamare dopo che si chiude la segnalazione (di deterioramento del segnale, ha detto) con l'sms di notifica (si prospettano bestemmie :fagiano:).
Poi, sulla possibilità di un intervento da parte di un tecnico qui in casa per problemi d'impianto, si è stranamente dimostrata accomodante e m'ha detto comunque di aspettare :rolleyes:
Vediamo.
Zildjian
01-10-2010, 12:57
Stamattina è venuto il tecnico telecom (dopo che ho segnalato il guasto) e ha provato col suo modem, stessi valori di merda.
Un altro vecchio del cazzo che ovviamente non ha ravvisato nulla di imperfetto nell'impianto.
Diceva, mentre parlava alla tiscali, che dalle prove dal ripartilinea la connessione andava bene.
Così gli dico che magari il cavo che parte dalla chiostrina a qui è degradato, e di tutta risposta mi dice che se fosse così i valori di attenuazione e margine di rumore sarebbero una merda; piuttosto, secondo lui, è il cavo che va dalla centrale a casa a fare schifo e che non posso raggiungere più di 8 Mb.
Ditemi un po' voi :muro: :rolleyes: :doh:
gargamella
01-10-2010, 13:00
Ma ha provato ad aprire di sotto per vedere come stavano le cose?
O per ripartilinea intendi proprio quello?
Zildjian
01-10-2010, 13:02
Ma ha provato ad aprire di sotto per vedere come stavano le cose?
O per ripartilinea intendi proprio quello?
Guarda ti dico solo che si vedeva che andava di fretta sto stronzo, ogni tre secondi a guardare l'orologio e faccia scocciata.
Non se n'è strafottuto del sotto o di andare a controllare qualcosa.
Per ripartilinea avrà fatto delle prove con un collega, stava dicendo, quindi non so dove le abbia fatte (di sicuro non nel mio palazzo visto che non mi ha citofonato prima).
EDIT: Ho richiamato l'ennesima volta l'assistenza tecnica: gli ho spiegato che il tecnico non aveva risolto nulla e anche loro giù a dirmi che l'impianto non è sicuramente il problema perché SNR e Attenuazione sono buoni e non se lo spiegano perché sono molto vicino alla centrale, e via discorrendo...
Così mi dicono che forse è il router Atlantis che è guasto perché qualsiasi profilo loro mettano sta fisso sugli 8 Mb (invece che 14 16 o altro).
Mi hanno detto di provare prima con un altro router (quello di alice che ho io non va bene perché sta fisso in GDMT e certe volte manco si allinea), confrontare i valori con l'Atlantis e richiamare: solo a quel punto riprenderebbero in considerazione il problema nell'impianto.
Zildjian
01-10-2010, 22:15
Pazzesco, oggi ho comprato il Netgear DGN2200 (mi serviva per il wireless), lo monto e prendo 10480/480 senza forzare nulla di SNR e senza nessuna disconnessione. L'unico neo è che prendo 5dB di attenuazione in download in più (19 attuali contro i 14 dell'Atlantis).
Mi sa che aveva ragione l'assistenza tecnica :rolleyes:
Domani richiamo e vi aggiorno.
gargamella
02-10-2010, 01:42
Atlantis Land è sempre stata fonte di problemi per me, quasi quanto d-link vecchia maniera.
Zildjian
02-10-2010, 12:57
Ok oggi ho chiamato e il tecnico ha provato a forzare la portante, mi ha provato 3 profili:
-15000/550 interleaved
-12000/640 interleaved
-10000/600 fast (che è quello che mi sono fatto tenere, almeno per ora)
I valori sono comunque bassini, soprattutto in upload (sicuramente quella puttanata dell'elettricista influisce), ma almeno non ci sono disconnessioni e risulta accettabile.
Tutto questo senza forzare la portante con SNR.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.