View Full Version : Canon Powershot SX30 IS: zoom 35x da 24-840mm
Redazione di Hardware Upg
17-09-2010, 15:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/canon-powershot-sx30-is-zoom-35x-da-24-840mm_33781.html
Canon spariglia le carte del settore superzoom con la sua PowerShot SX30 IS che offre zoom 35X con un obiettivo che copre focali da 24mm a 840mm
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
17-09-2010, 15:22
Già mi vedo le persone che alla domanda "Quanti per è la tua macchinetta" gongoleranno dicendo "è un 32 per! :O "
Ellamadonna, 840mm a f/5.8? O__O
si... ma se nn sono stabilizzati non servono a nulla... basta il movimento per schiacciare il pulsante per scattare che perdi l'inquadratura...
La macchina si posiziona al momento al top del segmento delle bridge superzoom e punta sulla stabilizzazione dell'ottica per rendere le lunghe focali utilizzabili.
Notturnia
17-09-2010, 15:42
@fpg.. la macchina E' stabilizzata...
ArteTetra
17-09-2010, 15:42
si... ma se nn sono stabilizzati non servono a nulla... basta il movimento per schiacciare il pulsante per scattare che perdi l'inquadratura...
"Commento e poi leggo la notizia" :fagiano:
:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
Che impressionante accozzaglia di rottame fotografico!!!
35X e sensore formato 1/2,3"
"PER IL TURISTONE SPROVVEDUTO CHE NON DEVE CHIEDERE MAI!!!!" :D :D :D :D
E inclusi nella confezione due pacchi omaggio dei nuovissimi pannolini che trasformano la pipì in gelatina, la cacca in castagnaccio e se li strizzi esce il caffè!!!!! :Prrr: :Prrr:
Bah, una focale è già abbastanza inusabile oltre i 270mm sopra f/6 anche in piena luce, a meno che no nsi usa col cavalletto. Poi sti sensori da 14 megapixel da 1/2,3" sono una vera schifezza. Anche con un ottica perfetta un sensore del genere ha una resa ridicola già a 400 iso.
Classico specchietto per le allodole per fotografi inesperti e utenti sprovveduti che cascano nella trappola delle ultrazoom
Manuel333
17-09-2010, 15:50
zoommone assurdo, sensore piccolo e megapixel esagerati... per ora non commento ma sono curioso di vedere la resa fotografica.
Mikele74ap
17-09-2010, 15:56
io non capisco, ma chi lo ha detto che tutti devono andare in giro a giocare a fare i grandi professionisti? secondo me sarà un'ottima fotocamera dato che dentro c'è il meglio della tecnologia Canon in fatto di stabuilizzatore, lenti ed ottiche...c'è molta gente che fa solo foto dei bimbi delle feste di compèleanno e delle vacanze....e se poi andiamo a vedere le foto di una fuji HS10 o di una Panasonic FZ100 escluse le foto senza cavalletto al buio, sono belle foto e non credo che nessuno voglia farne stampe formato poster....
@Mikele74ap
per fare le foto alle feste dei bimbi non usi una macchina da 500 euro, al massimo una compatta da 150... cmq concordo con te, questa macchina è rivolta a chi piace fare foto ma non si sente un professionista.
Notturnia
17-09-2010, 16:03
pare che se hai una macchina con lo zoom fino a 840mm DEVI usarlo SOLO a quella lunghezza.. non puoi usarlo anche diversamente.. così come il sensore e tutto il resto.. in italia non ci sono persone che sanno usare le cose.. ma solo persone che usano i dati di targa delle cose -.-
e pensare che i miei obbiettivi canon si possono impostare a diverse lunghezze focali e canon me le lascia usare tutte.. dai 10mm ai 300mm senza divieti.. che fortunato che sono..
p.s. si puo' fotografare a mano libera con un 300mm senza stabilizzatore.. dipende anche dai tempi.. non solo dalla lunghezza focale.. ;-) almeno con la mia reflex.. non so se questa la si puo' usare come macchina fotografica.. io quando ho comprato la mia ho chiesto se si poteva usare tutto o solo qualche pezzo :-D
Scattare ad 1/800 f/6 per sperare di non avere una foto mossa, non ha prezzo.
La s6500 ha uno zoom 10x, il quale è davvero TANTO, ma TANTO TANTO, e ti permette di ingrandire oggetti che in realtà ad occhio nudo sono piccoli. Mi sfugge l'utilità di un qualcosa di simile, dati i compromessi :|
10/15x non va bene, su di una bridge?
pare che se hai una macchina con lo zoom fino a 840mm DEVI usarlo SOLO a quella lunghezza.. non puoi usarlo anche diversamente.. così come il sensore e tutto il resto.. in italia non ci sono persone che sanno usare le cose.. ma solo persone che usano i dati di targa delle cose -.-
e pensare che i miei obbiettivi canon si possono impostare a diverse lunghezze focali e canon me le lascia usare tutte.. dai 10mm ai 300mm senza divieti.. che fortunato che sono..
p.s. si puo' fotografare a mano libera con un 300mm senza stabilizzatore.. dipende anche dai tempi.. non solo dalla lunghezza focale.. ;-) almeno con la mia reflex.. non so se questa la si puo' usare come macchina fotografica.. io quando ho comprato la mia ho chiesto se si poteva usare tutto o solo qualche pezzo :-D
:confused:
"...coprendo le situazioni d'uso dove serve avvicinare al massimo il soggetto." :oink: :oink:
Mikele74ap
17-09-2010, 16:12
@ Tsaeb
e chi lo ha detto che io per fare le foto ai bimbi e fare le foto delle mie vacanze non posso pretendere qualcosa di più? diverso è il discorso di dover per forza atteggiarsi a professionisti della fotografia ed andare in giro a fotografare ogni angolo per trovare la foto artistica...allora giù di reflex da 700€ + 4 obiettivi...io non posso volere una ottima macchina fotografica all-in-one con grandangolo e zoom (per fotografare interi monumenti o spiagge e per primi piani improvvisati) semplice nell'uso e compatta? poi se qualitativamente non è al livello delle foto da premio, pazienza sono certo che saranno cmq molto belle
@falapane
certamente che può bastare, ma avere di più non è inficiante se la qualità fosse buona...se invece per mettere un 35x le foto scattate dovessero fare schifo allora ti darei ragione al 100%
Notturnia
17-09-2010, 16:13
@ringway.. lascia stare.. era sarcasmo.. una 35x o cmq 840mm non dice niente.. è come la si usa l'importante.. ma qua alcuni vedono solo la pubblicità e non entrano nel dettaglio.
son convinto che sia un'ottima macchinetta per l'uso normale.. e molto più comoda da portare a spasso quando si va a fare rtekking della mia reflex.. (tanto che ho una sony come seconda macchina a posta per quando vado in moto.. a fare trekking per ora mi continuo a portare a spasso 3 kg di roba in più..)
il mondo ha molti colori e sfumature.. se esiste quell'oggetto è perchè a qualcuno piacerà e servirà.. a poco conta che si preferisca pensare che chi la compra è scemo e non capisce niente.. è probabile che sia chi denigra che ha capito poco della vita.. è così bella e varia.. perchè dire che se per te una cosa è stupida lo deve essere per gli altri ?.. solo perchè non la si capisce non vuol dire che sia sbagliata..
Solito minisensore da 1/2.33, solita ipercondensazione di megapixel e supermegazooooom.... mah....... le bridge hanno intrapreso una bruttissima strada... (sto fine settimana mi capita tra le mani una fuji s200exr, con sensore 1/1.6, zoom 14x, 12mp/6mp,.... farò prove approfondite e poi vedrò se tenerla al posto della mia pur soddisfacente lumix fz38)
Che orrore...
Il mercato ci propone ormai ottime reflex anche a prezzi contenuti.
Ma sul fronte delle compatte, per trovarne una a malapena seria ci vuole una ricerca di una settimana.
io non capisco, ma chi lo ha detto che tutti devono andare in giro a giocare a fare i grandi professionisti? secondo me sarà un'ottima fotocamera dato che dentro c'è il meglio della tecnologia Canon in fatto di stabuilizzatore, lenti ed ottiche...c'è molta gente che fa solo foto dei bimbi delle feste di compèleanno e delle vacanze....e se poi andiamo a vedere le foto di una fuji HS10 o di una Panasonic FZ100 escluse le foto senza cavalletto al buio, sono belle foto e non credo che nessuno voglia farne stampe formato poster....
Qui si discute sulle scelte tecniche visto che siamo su un sito di tecnologia.
Che poi la maggior parte dell'utenza il 99% delle foto le fà alle feste dei ragazzini e in vacanza appunto una fotocamera del genere è inutile. Tanto vale prendere una macchina con zoom 35-105mm da 100 euro se non hai grosse esigenze. La tecnologia Canon conta poco, un sensore cosi' piccolo con una tale densità di pixel su una machinetta da 500euro è semplicemente RIDICOLO.
Concordo solo sul fatto che 840mm sono ben difficilmente gestibili a mano libera anche con lo stabilizzatore, anche solo inquadrarlo un soggetto a 840mm è difficile se si muove.
Per il resto delle considerazioni è da quando è nata la fotografia che ci sono i reazionari anti-progresso per i quali è inutile o controproducente ogni progresso che possa minare le loro certezze, per buonapace loro e fortuna nostra dal banco ottico a lastre di argento siamo arrivati alle compatte digitali con zoom 35x ;) se poi le si ritengono inutili, semplicemente si evita di comprarle, non mi pare che fuori dai negozi ci siano personaggi armati che costringono le persone ad entrare e comprare qualcosa.
Mikele74ap
17-09-2010, 16:19
scusa ma parli di superzoom etc etc...però fz38 mi pare abbia zoom 18x 12 megapixl (o 14?) e il sensore 2,33"...quindi non è uguale? come le fa le foto?
@ringway.. lascia stare.. era sarcasmo.. una 35x o cmq 840mm non dice niente.. è come la si usa l'importante.. ma qua alcuni vedono solo la pubblicità e non entrano nel dettaglio.
son convinto che sia un'ottima macchinetta per l'uso normale.. e molto più comoda da portare a spasso quando si va a fare rtekking della mia reflex.. (tanto che ho una sony come seconda macchina a posta per quando vado in moto.. a fare trekking per ora mi continuo a portare a spasso 3 kg di roba in più..)
il mondo ha molti colori e sfumature.. se esiste quell'oggetto è perchè a qualcuno piacerà e servirà.. a poco conta che si preferisca pensare che chi la compra è scemo e non capisce niente.. è probabile che sia chi denigra che ha capito poco della vita.. è così bella e varia.. perchè dire che se per te una cosa è stupida lo deve essere per gli altri ?.. solo perchè non la si capisce non vuol dire che sia sbagliata..
Stiamo sempre parlando di una compatta che per la sua natura verrà utilizzata quasi sempre in automatico, quindi il fatto che tu dica che la differenza la fà il "come la si usa" mi pare poco probabile.
Criticarla poi non significa denigrare chi la compra, anzi. Se per ogni oggetto ci fossero commenti sui forum magari anche l'utente che non ne sà nulla della materia puo' farsi un'opinione se ha già qualche dubbio e di certo non consiglierei mai a qualcuno di spendere 500 euro per questa machinetta solo perchè è Canon.
Detto da uno che ha una eos 40D con ottiche Canon serie L ....
Mikele74ap
17-09-2010, 16:23
@ ringway
certo che si disquisisce su questioni tecniche, però va bene criticare se non convinti, ma perchè non parlare anche delle cose positive? nessun commento su sensori ottiche stabilizzatore?
Non è inutile se voglio andare in vacanza...per fare una foto bella alla sagrada familla un 24 mi serve proprio.....se voglio cogliere un espressione sul volto del bimbo al mare stando lontano sennò non si fa fare la foto un bello zoom (certo 840 è tanto ma che mi frega?) lo voglio...
Beh per essere 840mm comunque è tutt'altro che buia; anche in campo reflex difficilmente trovi lenti più luminose a quella focale.
Quindi la usi come useresti un 500f5.6 su DX: su un bel cavalletto...
Non credo che con questa non si possa usare il cavalletto, no?
Poi se uno pensa di usarla a mano libero è un problema suo....
Wolfenstein
17-09-2010, 16:26
ahhahahahahahahahahahahahaha che cag*****ta di fotocamere, sai gli ignoranti che abboccheranno e poi si pavoneggeranno davanti gli altri!!
Spero me ne capiti uno a tiro cosi lo smonto in 3 secondi :D
io non capisco, ma chi lo ha detto che tutti devono andare in giro a giocare a fare i grandi professionisti? secondo me sarà un'ottima fotocamera dato che dentro c'è il meglio della tecnologia Canon in fatto di stabuilizzatore, lenti ed ottiche...c'è molta gente che fa solo foto dei bimbi delle feste di compèleanno e delle vacanze....e se poi andiamo a vedere le foto di una fuji HS10 o di una Panasonic FZ100 escluse le foto senza cavalletto al buio, sono belle foto e non credo che nessuno voglia farne stampe formato poster....
No guarda, al massimo qui dentro c'è il massimo del MARKETING CANON!! :D :D
Comunque la giri se porti a casa una di queste sei stato gabbato.
se il tuo target sono le foto ricordo a uso festicciola e gita al lago lallora sei stato gabbato perchè con 200 euro ti prendi una bella compatta che fa il lavoro bene e con ingombro ridottissimo.
se il tuo target sono le foto serie e di alta qualità.. sei stato gabbato per talmente tanti motivi che lasciamo stare.. :D
se il tuo target sono i soggetti distanti sei stato gabbato perchè quel "35x" con disperati rattoppi elettronici per migliorare la situazione è talmente lontano dall'essere anche solo la parodi di un obiettivo mediocre che se ti esce una foto decente su 10 usando un treppiede devi gridare al miracolo!
e il tutto per la stupenda ladrata di 500 eurozzi e 600 grammi di peso!! :D :D
@ ringway
certo che si disquisisce su questioni tecniche, però va bene criticare se non convinti, ma perchè non parlare anche delle cose positive? nessun commento su sensori ottiche stabilizzatore?
Non è inutile se voglio andare in vacanza...per fare una foto bella alla sagrada familla un 24 mi serve proprio.....se voglio cogliere un espressione sul volto del bimbo al mare stando lontano sennò non si fa fare la foto un bello zoom (certo 840 è tanto ma che mi frega?) lo voglio...
Il punto è che secondo me di positivo ha ben poco. Alla stessa cifra prendi una g12 che rimanendo nel mondo compatte ha una resa decisamente migliore e un sensore decente.
Non credere poi che ci sia tutta sta differenza tra un 35mm o un 24mm, a volte è sufficiente fare uno o due pasi indietro ...
Mikele74ap
17-09-2010, 16:32
ok
Che gusto c'è se non puoi criticare....
...Tutti possessori della verità assoluta
...Tutti esperti professionisti (forse per il prezzo "pro" pagato) ansiosi di "smontare in 3 secondi" il primo inesperto a tiro, reo di usare una bridge superzoom che probabilmente invece si adatta perfettamente alle sue (qualitativamente) modeste esigenze.
...E tutto questo leggendo una news, senza provare, ne leggere uno straccio di recensione
...mi fermo qui.
W l'Italia. :rolleyes:
Mikele74ap
17-09-2010, 16:45
Che gusto c'è se non puoi criticare....
...Tutti possessori della verità assoluta
...Tutti esperti professionisti (forse per il prezzo "pro" pagato) ansiosi di "smontare in 3 secondi" il primo inesperto a tiro, reo di usare una bridge superzoom che probabilmente invece si adatta perfettamente alle sue (qualitativamente) modeste esigenze.
...E tutto questo leggendo una news, senza provare, ne leggere uno straccio di recensione
...mi fermo qui.
W l'Italia. :rolleyes:
sai, senza far polemica, arriverà un giorno in cui uno zoom 2000 sarà perfetto con 1 mano sola...è il progresso della tecnologia...ogni novità è stata preceduta da fallimenti e scetticismo, da "impossibile" a "non succederà mai"...poi si realizza tutto...magari la volta che una superzoom stupisce tutti per qualità è la prossima o magari questa...chissà
Notturnia
17-09-2010, 16:52
@ringway..
sarà che ho iniziato con una zeiss a pellicola (che ho ancora e custodisco come oro..) ma io anche le "compatte" come quella le uso solo in semiautomatico o in manuale.. quindi non credo che si debba fare di tutta l'erba un fascio..
e quindi resto dell'idea che dipende da come la si usa e non da quello che c'è scritto sul marketing che pare faccia più presa sui detrattori che su chi fa foto..
premesso che non la comprerei perchè ho già una bridge è un po' di tempo che guardo le bridge con ottiche intercambiabili per avere una macchina da portare in alta quota con un peso inferiore a quella che ho (350D, 40D) oppure salvare due soldi e comprare la 7D e continuare a portare dietro 5 lenti ogni volta..
ma dipende come si usa.. e non va fatto l'errore di pensare che siccome il 99% non saprà usarla allora quell'1% a cui potrebbe far piacere non la puo' avere perchè ALTRI hanno deciso che non va bene..
secondo me è un'ottimo giocattolo da portare a spasso in vacanza..e non solo a stupidi compleanni.. le foto si fanno anche altrove.. giusto oggi sto uppando oltre 2 mila foto da stampare delle ultime due vacanze.. e non c'è che un solo compleanno (forse 10 foto..) molte delle foto sono fatte con la bridge della sony.. e non con le reflex..
Che gusto c'è se non puoi criticare....
...Tutti possessori della verità assoluta
...Tutti esperti professionisti (forse per il prezzo "pro" pagato) ansiosi di "smontare in 3 secondi" il primo inesperto a tiro, reo di usare una bridge superzoom che probabilmente invece si adatta perfettamente alle sue (qualitativamente) modeste esigenze.
...E tutto questo leggendo una news, senza provare, ne leggere uno straccio di recensione
...mi fermo qui.
W l'Italia. :rolleyes:
Mah, ok che esiste anche "uomini e donne".. però non mi ci vuole una laurea per capire che una macchina con queste caratterisitiche è una fregatura!
Un po' come non ho dovuto pernderlo in C***O per essere certo di essere eterosessuale!!!!! :D :D :D :D :D
Poi oh, se non ti fidi comprata le fai le prove! :)
@ringway..
sarà che ho iniziato con una zeiss a pellicola (che ho ancora e custodisco come oro..) ma io anche le "compatte" come quella le uso solo in semiautomatico o in manuale.. quindi non credo che si debba fare di tutta l'erba un fascio..
e quindi resto dell'idea che dipende da come la si usa e non da quello che c'è scritto sul marketing che pare faccia più presa sui detrattori che su chi fa foto..
premesso che non la comprerei perchè ho già una bridge è un po' di tempo che guardo le bridge con ottiche intercambiabili per avere una macchina da portare in alta quota con un peso inferiore a quella che ho (350D, 40D) oppure salvare due soldi e comprare la 7D e continuare a portare dietro 5 lenti ogni volta..
ma dipende come si usa.. e non va fatto l'errore di pensare che siccome il 99% non saprà usarla allora quell'1% a cui potrebbe far piacere non la puo' avere perchè ALTRI hanno deciso che non va bene..
secondo me è un'ottimo giocattolo da portare a spasso in vacanza..e non solo a stupidi compleanni.. le foto si fanno anche altrove.. giusto oggi sto uppando oltre 2 mila foto da stampare delle ultime due vacanze.. e non c'è che un solo compleanno (forse 10 foto..) molte delle foto sono fatte con la bridge della sony.. e non con le reflex..
Anche io prima di passare alla reflex digitale ho avuto una bridge con zoom 15x e molte foto le conservo ancora con soddisfazione, come altre migliaia fatte negli anni con macchinette a pellicola usa e getta. Il punto non è questo. Si discute in generale sulla bontà di un prodotto e il suo relativo costo.
E' chiaro che non puoi andare in giro sempre con la reflex e le ottiche a presso. Questa estate le foto delle vacanze le ho fatte con una kodak compatta e non mi posso neanche lamentare troppo dopo qualche correzione con CS4.
Ma essendo questo un forum mi pare normalissimo poter criticare una roba del genere.
Fortunatamente da quando c'è internet le persone possono farsi un'opinione piu' obiettiva rispetto agli slogan altisonanti delle industrie.
@ringway..
sarà che ho iniziato con una zeiss a pellicola (che ho ancora e custodisco come oro..) ma io anche le "compatte" come quella le uso solo in semiautomatico o in manuale.. quindi non credo che si debba fare di tutta l'erba un fascio..
e quindi resto dell'idea che dipende da come la si usa e non da quello che c'è scritto sul marketing che pare faccia più presa sui detrattori che su chi fa foto..
premesso che non la comprerei perchè ho già una bridge è un po' di tempo che guardo le bridge con ottiche intercambiabili per avere una macchina da portare in alta quota con un peso inferiore a quella che ho (350D, 40D) oppure salvare due soldi e comprare la 7D e continuare a portare dietro 5 lenti ogni volta..
ma dipende come si usa.. e non va fatto l'errore di pensare che siccome il 99% non saprà usarla allora quell'1% a cui potrebbe far piacere non la puo' avere perchè ALTRI hanno deciso che non va bene..
secondo me è un'ottimo giocattolo da portare a spasso in vacanza..e non solo a stupidi compleanni.. le foto si fanno anche altrove.. giusto oggi sto uppando oltre 2 mila foto da stampare delle ultime due vacanze.. e non c'è che un solo compleanno (forse 10 foto..) molte delle foto sono fatte con la bridge della sony.. e non con le reflex..
No calma.. la critica e lo sfottò sta sul fatto che questa è una macchina volutamente esagerata proprio per essere venduta a prezzo alto a persone non esperte che leggendo 35x credono di essersi portati a casa il mezzaccio.
Io una bridge ce l'ho è la Konika Minolta Dimage A200, una delle più blasonate ai tempi, ha zoom ottico 7x (e già faccio fatica ad usare quello) ed una sensibiltà max di 800 iso.
Ora, fin che c'è il sole si va senza problemi, ma appena la luce si abbassa è la rovina, le foto fanno letteralmente cagare: rumorose e con colori sballati, tempi di esposizione enormi (E PARLO DI ROBA TIPO 2 SECONDI O PIU'), inutilizzabile sopra i 400 iso..
Poi ho provato una reflex e mi si è aperto un mondo... :D
Lo dico con la massima convinzione: PER QUEI SOLDI E PER QUELL'INGOMBRO NON ESISTE NESSUNA RAGIONE VALIDA PER NON PREFERIRE UNA REFLEX ENTRY LEVEL AL POSTO DI QUESTA!!
Piuttosto guarda, meglio la G12 che costa una fucilata ma almeno ha un sensore migliore e dimensioni più contenute.. e direi un'ottica decisamente più "seria"!
roccia1234
17-09-2010, 17:12
Sorvolo sul sensore a spillo impregnato di megapixel inutili che fa vedere coriandoli già a 400iso.
Quello che mi convince meno è quell'ottica: va bene tutto, ma anche in campo reflex gli zoom superiori a 10x iniziano a far storcere il naso a molti, e in tantissimi casi a ragione (l'unica eccezione che conosco è il sigma 50-500, che secondo juza dovrebbe essere leggermente superiore al 150-500), dato che perdono parecchio in qualità (definizione, aberrazioni cromatiche, distorsione...).
Ora un 35x, compresso per farlo stare dentro ad una bridge (e anche economimco da costruire, dato che tutto l'ambaradan deve rientrare in 500€)... non voglio neanche pensare cosa tira fuori... :muro: .
ArteTetra
17-09-2010, 17:14
A quanto pare, a molti di voi non piacciono i compleanni, in particolare se si tratta di bambini. In più, in questi casi sembra vietato usare una bella macchina: una compattina scarsa è d'obbligo. Ma chi vi capisce a voi... :D
Mikele74ap
17-09-2010, 17:27
ma ragazzi va bene tutto...siamo su un forum e quindi si può essere d'accordo o in disaccordo, nessun problema. C'è chi critica il fatto di giudicare senza aver provato o visto gli scatti e chi riflette sul fatto di avere esperienza e quindi capace di giudicare a prescindere, chi vede una fotocamera per fare foto artistiche e chi per la vacanza o gita in montagna...va bene tutto!
Concordo con chi ha detto che, ahimè esiste pure "uomini e donne" e che non si deve prendere in culo per capire che ti piacciono le donne...detto questo però, io, da niubbissimo, darei fiducia a questa bridge, non perchè Canon o perchè mi faccia gola il 35x, ma perchè ci sono delle interessanti (credo) peculiarità in questa che in altre bridge superzoom non ci sono e parlo di quelle chicche Canon utilizzate con successo su delle reflex imporanti...e questo mi fa ben sperare perchè le foto viste delle varie fuji FH10 o Panasonic FZ100 o FZ38..a me non paiono merda. All'occhio del professionista saranno piene di difetti, ma io sono appunto un noob e non vedo tutte ste sfumature.
Poi l'essere ingenui è altra cosa se permettete, nessuno l'ha già prenotata...prima di acquistare uno valuta, vede, prova, compara e poi...aspetta anche che il prezzo scenda....sempre se crede che la qualità lo soddisfi, se sarà merda...non si comprerà...ma se fosse l'inizio di qualcosa di veramente buono ;-)
Sorvolo sul sensore a spillo impregnato di megapixel inutili che fa vedere coriandoli già a 400iso.
Bene, vorrà dire che chi la compra userà 80-100-200 ISO
D'altra parte quando esistevano solo le pellicole, le sensibilità più usate erano 50-100-200 ISO (anzi si chiamavano ASA), oggi se non hai il 150milioni di ISO puliti, non puoi usare la macchina fotografica nemmeno per fotografare il cane mentre fa la cacca.......
Quello che mi convince meno è quell'ottica: va bene tutto, ma anche in campo reflex gli zoom superiori a 10x iniziano a far storcere il naso a molti, e in tantissimi casi a ragione (l'unica eccezione che conosco è il sigma 50-500, che secondo juza dovrebbe essere leggermente superiore al 150-500), dato che perdono parecchio in qualità (definizione, aberrazioni cromatiche, distorsione...).
Ora un 35x, compresso per farlo stare dentro ad una bridge (e anche economimco da costruire, dato che tutto l'ambaradan deve rientrare in 500€)... non voglio neanche pensare cosa tira fuori... :muro: .
Vero, anche perchè quando si parla di reflex si parla di altri tipi di aspettative per cui è anche lecito, visto che le ottiche di cui parli costano da sole l'equivalente di un paio di queste macchinette, aspettarsi un qualcosina di più.
scusa ma parli di superzoom etc etc...però fz38 mi pare abbia zoom 18x 12 megapixl (o 14?) e il sensore 2,33"...quindi non è uguale? come le fa le foto?
... e infatti forse la cambio.... ;)
intendiamoci... la fz38 non è male... ma adesso si sta esagerando... i sensori 1/2.33 si dimostrano "efficaci" fino ai 10 megapixel... già la fz38 rispetto alla fz28 mostrava qualche limite in più rispetto alla gestione del rumore... i 14mp della fz100 sono un lampante esempio di peggioramento della qualità d'immagine... cavolo... guradate su wikipedia la dimensione di un 1/2.33 contro un APS-C delle reflex... a parità di mp i primi hanno una densità "folle" rispetto ai secondi,... e questo di riflette sulla qualità (più rumore difficilmente controllabile)... Canon l'ha capito con la serie G (sensore da 1/1.7 abbasssato da 12 a 10mp passando dalla g10 alla g11)...
Mikele74ap
17-09-2010, 17:34
... e infatti forse la cambio.... ;)
intendiamoci... la fz38 non è male... ma adesso si sta esagerando... i sensori 1/2.33 si dimostrano "efficaci" fino ai 10 megapixel... già la fz38 rispetto alla fz28 mostrava qualche limite in più rispetto alla gestione del rumore... i 14mp della fz100 sono un lampante esempio di peggioramento della qualità d'immagine... cavolo... guradate su wikipedia la dimensione di un 1/2.33 contro un APS-C delle reflex... a parità di mp i primi hanno una densità "folle" rispetto ai secondi,... e questo di riflette sulla qualità (più rumore difficilmente controllabile)... Canon l'ha capito con la serie G (sensore da 1/1.7 abbasssato da 12 a 10mp passando dalla g10 alla g11)...
aspetta aspetta aspetta....il progresso tech funziona così...si spinge al limite un mezzo e questo non può che andare peggio del precedente, notando questi difetti si apportano le giuste correzioni ma non si torna indietro....voglio dire quarda la tecnologia dei televisori...tubo catodico arrivato al max...si opta per una nuova tipologia, il plasma prima e lcd poi...i primi si vedevano peggio del tubo catodico piano piano hanno migliorato la qualità e apporato i giusti correttivi ed oggi abbiamo degli lcd splendidi per resa...non siamo tornati al tubo catodico...lo stesso qui...si cerca di fare zoom + performanti con milioni di mpxl...le prime escono maluccio magari ma poi la tecnologia evolve....
aspetta aspetta aspetta....il progresso tech funziona così...si spinge al limite un mezzo e questo non può che andare peggio del precedente, notando questi difetti si apportano le giuste correzioni ma non si torna indietro....voglio dire quarda la tecnologia dei televisori...tubo catodico arrivato al max...si opta per una nuova tipologia, il plasma prima e lcd poi...i primi si vedevano peggio del tubo catodico piano piano hanno migliorato la qualità e apporato i giusti correttivi ed oggi abbiamo degli lcd splendidi per resa...non siamo tornati al tubo catodico...lo stesso qui...si cerca di fare zoom + performanti con milioni di mpxl...le prime escono maluccio magari ma poi la tecnologia evolve....
vedremo... io invece ho come l'impressione che il marketing spinga sempre più su "feature" del tutto inutili e spesso deleterie.... ;)
Guarda fujufilm... la s100fs è stata (ed è forse) la miglior bridge, zoom 14x... grande sensore 2/3!... esce poi con la s200exr (sensore più piccolo 1/1.6) e tiene botta (sensore exr e corregge anche l'unico difetto della s100fs e cioé la CA)... e poi?!... tadàààà! Anche Fuji si adegua al resto delle superzoom con HS10, con sensore Cmos 1/2.33 e zoom 30x... risultato?! La qualità di immagine è precipitata (e non lo dico io)...
... e infatti forse la cambio.... ;)
intendiamoci... la fz38 non è male... ma adesso si sta esagerando... i sensori 1/2.33 si dimostrano "efficaci" fino ai 10 megapixel... già la fz38 rispetto alla fz28 mostrava qualche limite in più rispetto alla gestione del rumore... i 14mp della fz100 sono un lampante esempio di peggioramento della qualità d'immagine... cavolo... guradate su wikipedia la dimensione di un 1/2.33 contro un APS-C delle reflex... a parità di mp i primi hanno una densità "folle" rispetto ai secondi,... e questo di riflette sulla qualità (più rumore difficilmente controllabile)... Canon l'ha capito con la serie G (sensore da 1/1.7 abbasssato da 12 a 10mp passando dalla g10 alla g11)...
Beh, questa estate ho comprato una SX210Is che come questa ha un sensore 1/2.33 da 14.4Mp CCD, l'ho presa dopo aver letto attentamente la prova su DPreview dove a confronto con la Casio FH100 e la Sony HX5 (spero di aver azzeccato le sigle a memoria) che hanno un sensore da 1/2.33 da 10MP CMOS BSI, non era da meno per cui non è nemmeno questa volta il caso di fasciarsi la testa a priori, è vero che un sensore da 1/2.33" è minuscolo, ma è altrettanto vero che cambia poco, ma veramente poco da 10 a 14Mp sempre tanti sono e i problemi ci sono comunque quando si sale con gli ISO, forse forse un pelino di meno, ma ci sono.
In compenso, quello che manca realmente è il formato RAW perchè con il JPG si perdono realmente tanti dettagli dovuti alla compressione con 14MP tira fuori foto che a malapena arrivano ai 3MB e nei punti dove il JP riesce a lavorare bene si vedono le potenzialità del sensore che in condizioni di luce buona ti posso assicurare che lavora bene.
Per il discorso G11 Vs G10 Canon ha semplicemente seguito l'evoluzione del sensore da 1/1.7" prodotto da SONY che è diventato anche lui CMOS BSI e non ultimo il marketing che nelle macchine con ambizioni PRO, come si vede anche scorrendo questo forum, vede di buon occhio una diminuzione nei MP piuttosto che un loro aumento.......
MiKeLezZ
17-09-2010, 17:49
La s6500 ha uno zoom 10x, il quale è davvero TANTO, ma TANTO TANTO, e ti permette di ingrandire oggetti che in realtà ad occhio nudo sono piccoli. Mi sfugge l'utilità di un qualcosa di simile, dati i compromessi :|
10/15x non va bene, su di una bridge?Dai, non scherzare. Uno zoom 10X (ipotizziamo un 260mm equivalenti) vede praticamente le stesse cose che vede il mio occhio.
Solo da 350mm in su, possiamo considerarlo "zoomone".
:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
Che impressionante accozzaglia di rottame fotografico!!!
35X e sensore formato 1/2,3"
"PER IL TURISTONE SPROVVEDUTO CHE NON DEVE CHIEDERE MAI!!!!" :D :D :D :D
E inclusi nella confezione due pacchi omaggio dei nuovissimi pannolini che trasformano la pipì in gelatina, la cacca in castagnaccio e se li strizzi esce il caffè!!!!! :Prrr: :Prrr:Questo "rottame fotografico", come tu lo chiami, è invece una macchina fotografica con un gruppo ottico semplicemente stupefacente sulla carta. f/2,7 a 24mm e uno zoom 35X che arriva a 840mm (con un dignitosissimo f/5,8) non me lo sarei mai immaginato nel 2010.
Unica pecca è il corpo macchina che tradisce le sue origini da bridge "vorrei, ma non posso" con un EVF che presumo farà pena (e allora tanto vale non ce lo mettevano neppure) e un LCD da 2,7" e 230k decisamente sottodimensionato. Speriamo almeno in un bel flash!
Non vedo l'ora di leggere qualche recensione, dopo gli scivoloni di Fuji, Olympus e Panasonic, chissà che Canon non si riposizioni in testa.
Il punto è che secondo me di positivo ha ben poco. Alla stessa cifra prendi una g12 che rimanendo nel mondo compatte ha una resa decisamente migliore e un sensore decente.
Non credere poi che ci sia tutta sta differenza tra un 35mm o un 24mm, a volte è sufficiente fare uno o due pasi indietro ...Se c'è un muro o un ostacolo architettonico i passi indietro non li fai, e allora la differenza fra un 24mm e il 35mm è quella fra il fare la foto oppure no (quindi direi cruciale).
ahhahahahahahahahahahahahaha che cag*****ta di fotocamere, sai gli ignoranti che abboccheranno e poi si pavoneggeranno davanti gli altri!!
Spero me ne capiti uno a tiro cosi lo smonto in 3 secondi :DFa ridere solo questo commento.
Anche un mega professionista capisce le potenzialità di questa macchina.
Per avere lo stesso con una reflex avresti bisogno di un corpo macchina il doppio più grosso, una lente da 1kg e 25cm di lunghezza, e pure un moltiplicatore di focale da mettere davanti (che rabbuia e sporca l'immagine), con una perdita di tempo, un costo e un ingombro a dir poco notevoli: se lo scatto è da prendere al volo (come il volo di un uccello, un'azione lontana), con la reflex è perso (senza considerare poi il 90% delle giornate per le quali la lente da 300mm e il moltiplicatore li lasci giustamente a casa).
Considerando il costo di (relativamente pochi) 500€, uno può anche comprare questa bridge per portarla nella borsa della reflex e sostituire l'ambaradam equivalente che toccherebbe imbastire per avere gli 840mm (comunque 840mm forse non li avete presenti, ma è qualcosa di mostruoso).
momonedusa
17-09-2010, 17:56
Per i supercritici.
Si, non è eccelsa con quel sensore, e difficilmente a mano libera si userà lo zoom al max. Ma sapete.... Ci sono cavalletti tascabili. Li estendi, piazzi, autoscatto, e tieni fermo il cavalletto per sicurezza. ha un senso. Che sia perfetta, certo no, e ovvio una reflex fa foto migliori. Anche una Focus è più comoda di una smart, e costan simili Ma in città è molto meglio la smart. Dipende sempre coosa uno deve fare.
@ MIkelezz
Menomale che qualcuno ragiona ancora con un po' di testa senza partire per partito preso.
L'unica cosa che posso dirti però è che per fare foto al volo di un uccello, questa macchina possa avere più di un problema, a partire dai 840mm che a malapena ce lo fai entrare dentro l'inquadratura un uccello a meno che non sia a 1Km di distanza e all'autofocus che difficilmente ce la farà ad agganciarlo visto il forte tremolio che si avrà a quella distanza focale nonostante lo stabilizzatore.
Per usare gli 840mm è indispensabile un cavalletto, ma mica è un interruttore on off, esistono anche le distanze focali intermedie per cui gli 840 sono lì e se serve li si possono usare altrimenti basta non spingere la leva dello zoom fino in fondo ;)
Per il resto credo che se uno la compra a ragion veduta, difficilmente ne resterà deluso.
MiKeLezZ
17-09-2010, 18:23
@ MIkelezz
Menomale che qualcuno ragiona ancora con un po' di testa senza partire per partito preso.
L'unica cosa che posso dirti però è che per fare foto al volo di un uccello, questa macchina possa avere più di un problema, a partire dai 840mm che a malapena ce lo fai entrare dentro l'inquadratura un uccello a meno che non sia a 1Km di distanza e all'autofocus che difficilmente ce la farà ad agganciarlo visto il forte tremolio che si avrà a quella distanza focale nonostante lo stabilizzatore.
Per usare gli 840mm è indispensabile un cavalletto, ma mica è un interruttore on off, esistono anche le distanze focali intermedie per cui gli 840 sono lì e se serve li si possono usare altrimenti basta non spingere la leva dello zoom fino in fondo ;)
Per il resto credo che se uno la compra a ragion veduta, difficilmente ne resterà deluso.Sì: ci saranno dei compromessi da tenere di conto, e più di tanto non si può dire senza test sul campo.
Però, se facciamo un ipotetico raffronto con la HS10, questa ha un 720mm da f/5,6, mentre la Canon ha un 840mm da f/5,8, quindi quasi equiparabili, ciò significa shutter speed simili.
Con la HS10 la gente riesce a scattare a mano libera anche in full tele (ovvio un cavalletto è meglio), se la Canon non ha fatto cappellate con l'I.S. anche per la sua bridge non ci dovrebbero esser problemi.
Kasanova
17-09-2010, 18:23
Questa è la classica macchina per coloro che viaggiano e non sanno o non vogliono saper usare una reflex. Non facciamo sempre i sapientoni, la fascia di mercato c'è ed ovviamente non è quella di coloro che capiscono di fotografia. Poi è ovvio che una bridge del genere prende gli schiaffoni anche da una 1000D + 70-300 o Sigma 150-500, ma è comunque una valida alternativa per chi vuole un "grande" zoom ed una semplicità di utilizzo immediata. Gli spiegate voi al sessantenne in pensione in vacanza come usare una reflex in modalità M senza fare foto peggiori di una compatta in modalità auto?
Per il cavalletto ad 840mm, SE sono equivalenti a quelli di una APS-H (cosa che ancora non ho capito quindi il ragionamento potrebbe essere sbagliato), allora ad f/5.8 ed ISO 200 non escluderei che in una splendida giornata di sole sia possibile scattare a mano libera intorno ad 1/1000. Ricordiamoci che l'ottica è stabilizzata.
ArteTetra
17-09-2010, 18:51
Questa è la classica macchina per coloro che viaggiano e non sanno o non vogliono saper usare una reflex. [...]Gli spiegate voi al sessantenne in pensione in vacanza come usare una reflex in modalità M senza fare foto peggiori di una compatta in modalità auto?
Le reflex hanno delle ottime modalità automatiche, anche il più ignorante in materia può usarne una e ottenere ottimi risultati.
Al "sessantenne in pensione in vacanza" gli mostrerei il tasto di accensione e quello di scatto, lasciando la ghiera su "auto".
Notturnia
17-09-2010, 18:58
ultima poi scappo.
io.. reflex.. pellicola.. bridge.. reflex digitale.. non sono mai andato oltre iso 200..
ho usato in acquario qualche iso 1600 e iso 800 a pellicola ma, nonostante il costo spaventoso di quelle velvia e agfa, non mi erano piaciute.. su una zeiss con un 50 f1.2 a pellicola..
ho sempre usato 32-50-64 iso sulle pellicole e 100 iso sulle digitali perchè raramente una digitale ha un 50 iso.. sennò se avessi i dindi per averla andrei con i 50 iso..
200-400-12000 iso ?.. inutili nel mio caso.. se faccio foto di notte uso 100 iso e 10-20-30 secondi come tempo..
voglio vedere quello che l'occhio vede.. non quello che il sensore intuisce.. quindi.. questa se la avessi la userei a .. 100 iso..
circa gli uccelli con l'840mm.. ho fatto foto con il 100-400 f4.0 della canon.. e ho sofferto come un cane perchè il mio vicino di scatto aveva un mostro canon fatto per la National Geographic.. poi io ho rivisto la mia foto.. c'era il cielo blu e dentro un condor che a mala pena si vedeva il rosso sulla testa.. lui aveva una bella foto con il condor che copriva quasi il 70% dell'inquadratura.. certo lui lo fa per lavorare e mi ha detto che nel pickup aveva quasi 100 mila dollari di equipaggiamento (avrei voluto ucciderlo e scappare con il pickup..) ma li.. avessi avuto un 840.. perchè non provare ?..
non disdegno mai quello che la tecnica mi puo' dare solo per il fatto che non me lo posso permettere o non lo voglio avere o non fa per me.. è come stupirsi del fatto che in auto abbiamo oltre 100 cv e non ne usiamo che una trentina.. ma tutti a prendere macchine da 140cv e più.. o anche solo da 70cv.. a fare cosa ?.. tanto non servono.. etc..
suvvia.. buon week end e non continuate ad essere degli estremisti.. siate più aperti di mentalità e non pensate sempre che è il marketing la colpa di tutto.. siete anche voi la colpa del tutto.. o di qualcosa.. perchè non c'è un assoluto e il mercato si muove come voi lo fate muovere.. o anche voi.. che poi vi lagnate.. vedi il caso della 7D canon.. fatta con l'aiuto dei fotografi e poi criticata per certe cose.. chieste da chi la userà.. mah :-D vado a casa.. divertitevi a lamentarvi :-D
Kasanova
17-09-2010, 19:11
Le reflex hanno delle ottime modalità automatiche, anche il più ignorante in materia può usarne una e ottenere ottimi risultati.
Al "sessantenne in pensione in vacanza" gli mostrerei il tasto di accensione e quello di scatto, lasciando la ghiera su "auto".
Hai perfettamente ragione, ma te lo vedi tu il sessantenne che non ha idea di come si usi una reflex comprare un 400mm f/5.6 L o un 100-400 da oltre 1000€?
Un range di focali simile in ambito reflex costerebbe svariate migliaia di Euro, una 1000D con un 18-55 di base ed un 55-250 (che è l'accoppiata "classica" per chi inizia) costerebbe più di questa bridge ed avrebbe comunque una lunghezza focale molto inferiore. Ovvio che la qualità sarebbe migliore, ma chi sceglie una bridge simile non punta su quella.
Io non me la comprerei, ma non per questo la considero qualcosa di inutile o peggio ancora dannosa.
ultima poi scappo.
io.. reflex.. pellicola.. bridge.. reflex digitale.. non sono mai andato oltre iso 200..
ho usato in acquario qualche iso 1600 e iso 800 a pellicola ma, nonostante il costo spaventoso di quelle velvia e agfa, non mi erano piaciute.. su una zeiss con un 50 f1.2 a pellicola..
ho sempre usato 32-50-64 iso sulle pellicole e 100 iso sulle digitali perchè raramente una digitale ha un 50 iso.. sennò se avessi i dindi per averla andrei con i 50 iso..
Eh?:mbe:
Guarda che non sempre si può usare il flash, eh.;)
Immagino tu rinunci a scattare in queste occasioni, e ti assicuro sono numerose.
200-400-12000 iso ?.. inutili nel mio caso.. se faccio foto di notte uso 100 iso e 10-20-30 secondi come tempo..
voglio vedere quello che l'occhio vede.. non quello che il sensore intuisce.. quindi.. questa se la avessi la userei a .. 100 iso..
Punto di vista curioso, visto anche che aumentare la sensibilità non serve solo per fare scatti notturni che altrimenti durerebbero parecchi secondi (e dove fra l'altro i soggetti verrebbero mossi), ma tant'è. :)
Ciao
SingWolf
17-09-2010, 20:14
la prenderei solo per portarmela in spiaggia! :D
extremelover
17-09-2010, 20:40
Io scatto con una lx3 che fa ottime foto ma ha uno zoom infimo. Sarà che non capisco un tubo ma a me il giocattolone piace. Sono curioso di leggere una recensione per vedere come se la cava.
extremelover
17-09-2010, 20:40
Io scatto con una lx3 che fa ottime foto ma ha uno zoom infimo. Sarà che non capisco un tubo ma a me il giocattolone piace. Sono curioso di leggere una recensione per vedere come se la cava.
Mikele74ap
17-09-2010, 20:42
Il punto è che secondo me di positivo ha ben poco. Alla stessa cifra prendi una g12 che rimanendo nel mondo compatte ha una resa decisamente migliore e un sensore decente.
Non credere poi che ci sia tutta sta differenza tra un 35mm o un 24mm, a volte è sufficiente fare uno o due pasi indietro ...
ti ho citato l'esempio della Sagrada Famillia di Barcellona non a caso...se non ci sei mai stato c'è sta cattedrale immensa, un marciapiede una strada normale e un altro marciapiede alle cui spalle c'è tutta una cancellata, quindi oltre non puoi andare e se vuoi fotografarla nell'insieme..2 o 3 passi indietro non li puoi proprio fare....
Mikele74ap
17-09-2010, 20:44
Io scatto con una lx3 che fa ottime foto ma ha uno zoom infimo. Sarà che non capisco un tubo ma a me il giocattolone piace. Sono curioso di leggere una recensione per vedere come se la cava.
intanto vi metto sto link... http://www.youtube.com/watch?v=ak04O3FHJYI
è in inglese ma quel che + mi è piaciuto è proprio che ci fa vedere la potenza di questo zoommetto...poi si, attendiamo recensioni "autoritarie" (prezzolate?) e qualche scatto...
Andreas Bossi
17-09-2010, 20:50
Ho due reflex (Nikon e Olympus) con buone ottiche a focale fissa. Ho avuto molte compatte e me ne rimangono un paio tra cui una meravigliosa Canon S90.
Se voglio una compatta da viaggio e da usare come blocco notes vorrei che avesse la possibilità di avere tutto, ma proprio tutto quello che mi serve e che mi potrebbe servire. Difficilmente verrà usato il 35x nella vita ti questa macchina ma .. averlo non è male! il problema oltre a quello che abbiamo già tutti individuato sul sensore e le caratteristiche di pixel strabordanti e "impastanti" quello che maggiormente mi darebbe fastidio è il difetto della sua funzione principale. Sarà una COMPATTA? Potrò mettermela nel taschino? Dalla foto si vede il paragone con la G12 che è simile alla G11 e non si può certo chiamare tascabile sia per dimensioni che per peso. A vederla è similissima ad una reflex (senza esserlo) ma la cosa che ci deve interessare è quante lenti ha e quanta aberrazione (in tutti i sensi Cromatica, geometrica ecc). Insomma ... la macchina fotografica deve fare fotografie e ... farle bene. Altra storia è stabilire quanto siamo capaci di riconoscere una immagine buona da una sufficiente.
marchigiano
17-09-2010, 22:52
io non capisco, ma chi lo ha detto che tutti devono andare in giro a giocare a fare i grandi professionisti? secondo me sarà un'ottima fotocamera dato che dentro c'è il meglio della tecnologia Canon in fatto di stabuilizzatore, lenti ed ottiche...c'è molta gente che fa solo foto dei bimbi delle feste di compèleanno e delle vacanze....e se poi andiamo a vedere le foto di una fuji HS10 o di una Panasonic FZ100 escluse le foto senza cavalletto al buio, sono belle foto e non credo che nessuno voglia farne stampe formato poster....
ok c'è gente che fa foto con il cellulare vga... ma che c'entra? queste fotocamere hanno grossi limiti, c'è poco da girarci intorno. vedi un po i commenti delle varie lx3, s90, g12, s100fs se sono uguali?
l'unica eccezione che conosco è il sigma 50-500, che secondo juza dovrebbe essere leggermente superiore al 150-500), dato che perdono parecchio in qualità (definizione, aberrazioni cromatiche, distorsione...).
ma dici l'ultimo stabilizzato o il vecchio bigma? perchè quello mi pareva morbido parecchio... se è meglio del 150-500 è solo perchè quest'ultimo fa schifo pure lui :D
Dai, non scherzare. Uno zoom 10X (ipotizziamo un 260mm equivalenti) vede praticamente le stesse cose che vede il mio occhio.
Solo da 350mm in su, possiamo considerarlo "zoomone".
intanto "zoom" è un obiettivo con focale variabile e i "x" sono il rapporto tra gli estremi focali
te intendi gli ingrandimenti dei binocoli/telescopi che si misurano in "x" rispetto alla vista umana... che equivale circa a 50mm, quindi 10x dei binocoli è 500mm di fotocamera
Questo "rottame fotografico", come tu lo chiami, è invece una macchina fotografica con un gruppo ottico semplicemente stupefacente sulla carta. f/2,7 a 24mm e uno zoom 35X che arriva a 840mm (con un dignitosissimo f/5,8) non me lo sarei mai immaginato nel 2010.
e continua pure a immaginarlo per un pezzo, perchè questo obiettivo è un 4.3mm-150mm, non certo un 24-840 che sarebbe enorme come un maiale
Anche un mega professionista capisce le potenzialità di questa macchina.
Per avere lo stesso con una reflex avresti bisogno di un corpo macchina il doppio più grosso, una lente da 1kg e 25cm di lunghezza, e pure un moltiplicatore di focale da mettere davanti (che rabbuia e sporca l'immagine), con una perdita di tempo, un costo e un ingombro a dir poco notevoli: se lo scatto è da prendere al volo (come il volo di un uccello, un'azione lontana), con la reflex è perso (senza considerare poi il 90% delle giornate per le quali la lente da 300mm e il moltiplicatore li lasci giustamente a casa).
Considerando il costo di (relativamente pochi) 500€, uno può anche comprare questa bridge per portarla nella borsa della reflex e sostituire l'ambaradam equivalente che toccherebbe imbastire per avere gli 840mm (comunque 840mm forse non li avete presenti, ma è qualcosa di mostruoso).
guarda che per avere lo stesso dettaglio di questa fotocamera a 840 equivalenti basta una 5Dmk2 con un 200mmf4... :D ma dimmi un po credi davvero che a 840 risolvi 14mp? saranno così sfumati che non potrai ingrandirli più di un 10x15cm, mentre la 5D la croppi, inoltre col mirino da FF segui alla grande l'uccello in volo mentre con la bridge non ce la fai... oltre che devi sperare di beccare l'AF giusto
poi ok la 5d costa, è grossa, pesa... ma ci sono reflex a prezzi inferiori, ci sono tante vie di mezzo, ma per alcuni queste bridge semplicemente sono sotto il minimo qualitativo e quindi le criticano
Andrea Bolognese
18-09-2010, 00:26
Quanta gente con la puzza sotto al naso! Le bridge superzoom hanno indubbi vantaggi rispetto ad una reflex: Non sei costretto a muoverti con una valigia piena di attrezzature pesantissime e costosissime e non sei costretto a fare il diskjokey cambiando obiettivi come se fossero dischi. Personalmente ho una bridge e non farei mai cambio con una reflex, in vacanza e nel tempo libero la porto sempre con me nel marsupio!! Tempo di estrazione e scatto inferiore a 15 sec. E poi per fare belle foto vale più la mano che la dimensione del CCD.
Andrea
Andrea Bolognese
18-09-2010, 00:26
Quanta gente con la puzza sotto al naso! Le bridge superzoom hanno indubbi vantaggi rispetto ad una reflex: Non sei costretto a muoverti con una valigia piena di attrezzature pesantissime e costosissime e non sei costretto a fare il diskjokey cambiando obiettivi come se fossero dischi. Personalmente ho una bridge e non farei mai cambio con una reflex, in vacanza e nel tempo libero la porto sempre con me nel marsupio!! Tempo di estrazione e scatto inferiore a 15 sec. E poi per fare belle foto vale più la mano che la dimensione del CCD.
Andrea
gabrielef
18-09-2010, 00:41
No, non ci sto. Non si può commentare tecnicamente esulando dal target di clienti.
Ma perchè tanta saccenza? Va bene. Se questa macchinetta avesse uno zoom meno spinto sareste contenti? Lasciamo predere i pixel sul sensore piccolo, che purtroppo è una piaga difficile da sradicare.
Canon ha pensato ad una clientela che ha 1 sola macchina, non una per il lunedì, una per il giovedì pomeriggio, ... e una per il sabato mattina. Si sa che l'all-in-one è un compromesso, ma può essere che abbia senso per un certo tipo di clientela. Magari prendi questa macchina per poterci mettere un flash esterno, magari ci metti lo skylight per non rovinare le lenti, magari non sopporti fare le foto dallo schermo in pieno giorno, magari usi il paraluce quando serve. Prova a fre queste cose su una macchina da 100 Euro.
E poi perchè quela da 100 Euro è una macchina, mentre questa è una macchinetta?
Stiamo tranquilli!
SingWolf
18-09-2010, 05:13
Quanta gente con la puzza sotto al naso! Le bridge superzoom hanno indubbi vantaggi rispetto ad una reflex: Non sei costretto a muoverti con una valigia piena di attrezzature pesantissime e costosissime e non sei costretto a fare il diskjokey cambiando obiettivi come se fossero dischi. Personalmente ho una bridge e non farei mai cambio con una reflex, in vacanza e nel tempo libero la porto sempre con me nel marsupio!! Tempo di estrazione e scatto inferiore a 15 sec. E poi per fare belle foto vale più la mano che la dimensione del CCD.
Andrea
io faccio la stessa cosa con la mia in firma... dove sta il problema? :stordita:
Brunoliegibastogneliegi
18-09-2010, 10:04
Potrò sembrare saccente o con la puzza sotto il naso, ma io, alle foto che potrà scattare sta macchina, preferisco di gran lunga nessuna foto. Ottima cmq per il guardone da spiaggia.
MiKeLezZ
18-09-2010, 10:10
intanto "zoom" è un obiettivo con focale variabile e i "x" sono il rapporto tra gli estremi focali
te intendi gli ingrandimenti dei binocoli/telescopi che si misurano in "x" rispetto alla vista umana... che equivale circa a 50mm, quindi 10x dei binocoli è 500mm di fotocameraBinocoli/Telescopi? Stai farneticando.
Parliamo di macchine fotografiche. Intendevo la focale massima della macchina fotografica, e l'ho pure specificato "circa 260mm equivalenti" (ai 35mm).
Questa dei TELESCOPI (!?) mi sa ce l'avevi in tasca da sparare... "quando la dico, quando la dico... ORA!"
e continua pure a immaginarlo per un pezzo, perchè questo obiettivo è un 4.3mm-150mm, non certo un 24-840 che sarebbe enorme come un maialeTe immagina nei tuoi sogni un 4,3mm sulle reflex. No, non può esistere. Già il 7mm arriva a malapena nei M4/3.
Fino a ieri eravamo tutti basiti dal 24-720mm di Fuji, ora Canon spunta con il 24-840, con un f/2,7 in wide (MENO della recentemente annunciata Canon G12), se per te non è impressionante, ti lascio ai tuoi BINOCOLI!
Poi il sensore non sarà il massimo della vita... Ma quello da 6 mesi evolve, e pensa quindi cosa potremmo avere.
guarda che per avere lo stesso dettaglio di questa fotocamera a 840 equivalenti basta una 5Dmk2 con un 200mmf4... :D ma dimmi un po credi davvero che a 840 risolvi 14mp? saranno così sfumati che non potrai ingrandirli più di un 10x15cm, mentre la 5D la croppi, inoltre col mirino da FF segui alla grande l'uccello in volo mentre con la bridge non ce la fai... oltre che devi sperare di beccare l'AF giustoStai davvero mettendo a confronto 2000 euro di solo corpo macchina con una bridge da 500? Allora vedi che questa Canon è cazzuta di brutto.
Però non mi puoi dire che una 5D MKII risolve 840mm con una lente da 200mm... Forse con davanti un TELESCOPIO!!!
Il sensore più grosso delle reflex permette di guadagnare un po' di range equivalente facendo il crop (e perdendo in risoluzione), ma non siamo assolutamente ai livelli che dici. Un 200mm può diventare 300mm, e nei full frame forse forse 400mm, ma siamo ancora a metà strada dai 840mm di questa Canon (quindi che famo? moltiplicatore di focale da 2x con 2 f/stop di perdita luce e resa più soft?).
Ti lamenti dei 10x15cm di stampa degli 840mm Canon (ma in mio parere sono più verosimili dei 15x20 se ci si mantiene a bassi ISO)? Non siamo mica la National Geographic, con quelle dimensioni ci viene cartolina o quadretto, che altro serve?
Che poi, a croppare le reflex stai sereno che neppure con loro stampi più A4.
poi ok la 5d costa, è grossa, pesa... ma ci sono reflex a prezzi inferiori, ci sono tante vie di mezzo, ma per alcuni queste bridge semplicemente sono sotto il minimo qualitativo e quindi le criticanoUna 3000D con il Sigma 150-500 ti costa 1200€, il tutto sarà lungo 32cm e peserà 2,5kg (e io ti voglio vedere con 2,5kg caricati su un braccio a mezz'aria a seguire gli uccelli - dopo 60 secondi devi poggiare il tutto causa dolori muscolari) ed ottieni un 35mm equivalenti comunque inferiore del 840mm di questa Canon (che pesa 600g). Vedi la differenza? Sì? No? Forse?
Eppure così è. Tutti questi che parlano male di bridge ed osannano le reflex devo inoltre ancora vederli postare foto di soggetti lontani, son tutti a fare paesaggi, notturne, macro... ma guarda un po'.
Poi, per carità, a me piacciono le reflex, ma ci sono oggettivamente scenari di uso per cui un cellulare con modulo fotografico di qualità, una compatta, una bridge sono cruciali e fanno la differenza - e quando parlo di differenza io parlo di quella fra IL FARE UNO SCATTO e IL NON FARE UNO SCATTO perché, oggettivamente, la reflex con il 300mm moltiplicatore di focale e cavalletto la porti con te solo quando espressamente richiesta.
Brunoliegibastogneliegi
18-09-2010, 10:21
@Mikelezz
Scusa ma tu faresti foto ad uccelli con sta roba a 840 mm? A volte tra il fare uno scatto e il non fare uno scatto, è molto meglio non farlo. È così che la pensano molti di quelli abituati ad usare le reflex (compreso io).
Mikele74ap
18-09-2010, 10:35
@Mikelezz
Scusa ma tu faresti foto ad uccelli con sta roba a 840 mm? A volte tra il fare uno scatto e il non fare uno scatto, è molto meglio non farlo. È così che la pensano molti di quelli abituati ad usare le reflex (compreso io).
magari però a 600 si...il fatto che tu possa ANCHE arrivare a 840 è un plus non un malus....perchè non lo capite? lo zoom si può utilizzare "fino a" ma anche intermedio....poi scusami tanto ma parlare di questa fotocamera dicendo "questa roba" sinceramente mi infastidisce, e non perchè io sia il Signor Canon ma perchè denota solo la vostra arroganza e saccenza dato che non credo neanche che voi siate poi sti gran fotografi!
Brunoliegibastogneliegi
18-09-2010, 10:48
Sarà anche un plus... ma sarai consapevole che esistono obiettivi per reflex tipo 28-300, ma chi vuole fare belle foto continua a comprare ottiche fisse. Anche con il 28-300 puoi scattare a 35mm o a 50mm, ma non è la stessa cosa. Cmq non sono assolutamente un gran fotografo :-)
Mikele74ap
18-09-2010, 11:00
Sarà anche un plus... ma sarai consapevole che esistono obiettivi per reflex tipo 28-300, ma chi vuole fare belle foto continua a comprare ottiche fisse. Anche con il 28-300 puoi scattare a 35mm o a 50mm, ma non è la stessa cosa. Cmq non sono assolutamente un gran fotografo :-)
Bene Bruno il fatto che te ammetta di non essere un gran fotografo ci riporta su un piano di parità, a questo punto forse concedere il beneficio del dubbio a sta povera bridge?
Brunoliegibastogneliegi
18-09-2010, 11:07
No No! Niente beneficio del dubbio! Hahhahahaa
Mikele74ap
18-09-2010, 11:19
No No! Niente beneficio del dubbio! Hahhahahaa
vabbè...allora me la compro e poi ti faccio ricredere e me la ricompri tu al doppio!!!
nebbia88
18-09-2010, 11:43
guarda che per avere lo stesso dettaglio di questa fotocamera a 840 equivalenti basta una 5Dmk2 con un 200mmf4... :D ma dimmi un po credi davvero che a 840 risolvi 14mp? saranno così sfumati che non potrai ingrandirli più di un 10x15cm, mentre la 5D la croppi, inoltre col mirino da FF segui alla grande l'uccello in volo mentre con la bridge non ce la fai... oltre che devi sperare di beccare l'AF giusto
vediamo se ho capito bene, scattare una foto a 14mp a 840mm (con rumore, meno luce, etc etc) è peggio che scattarla con un sensore da 10mp (quindi meno mp/superficie) e lo zoom a 500mm (esempio a caso) e poi cropparla per inquadrare la stessa porzione che avrei inquadrato a 840.
a questo punto non è meglio tornare allo zoom "digitale"?? ^^
Quanta gente con la puzza sotto al naso! Le bridge superzoom hanno indubbi vantaggi rispetto ad una reflex: Non sei costretto a muoverti con una valigia piena di attrezzature pesantissime e costosissime e non sei costretto a fare il diskjokey cambiando obiettivi come se fossero dischi. Personalmente ho una bridge e non farei mai cambio con una reflex, in vacanza e nel tempo libero la porto sempre con me nel marsupio!! Tempo di estrazione e scatto inferiore a 15 sec. E poi per fare belle foto vale più la mano che la dimensione del CCD.
Andrea
:doh:
ah beh certo, allora facciamole col cellulare le foto e basta.. strai mica a portarti in giro sto coso così grosso e pesante, il cellulare mi sta in tasca.. E FA PURE LE TELEFONATE!!!! :stordita: :stordita: :stordita:
Una macchina foftografica, come dice il nome, serve a fare foto.
Partendo dal fatto che cose tipo l'OTTICA sono una SCIENZA di solito si parla di regole piuttosto ferree..
Le macchine fotografiche quindi possono essere principalmente di due tipi:
1- POTENTI: come le reflex, sono grosse, pesanti, costose ma in cambio restituiscono risultati spettacolari, qualità impeccabile anche per scatti con luce e situazioni difficili.
2- TASCABILI: per ottenere un prodotto semplice da usare e che possa starti in tasca vengono ridotte e semplificate sia le lenti che il sensore ccd.
La macchina resta buona per foto semplici e in condizioni favorevoli, resta fermo il fatto che la qualità sarà piuttosto bassa e scarsissima in caso di condizioni non favorevoli.
Ora esiste anche un nuova categoria, l'ha inventata il marketing e serve a far credere alla gente che la fisica non esiste e chi spende fior di soldi per una macchina potente è un pirla.
Vi presento la categoria PRESA PER IL CULO:
Faccio un bel corpo macchina di plasticone grande e grosso che sembra urlarti "guarda quanto sono potenteeeee!" poi ci ficco dentro un sensore piccolissimo perchè tanto non lo caga nessuno, l'importante è che CIABBIA TANTI MEGAPICCCSELLL e poi ci schiaffo davanti un barilotto di vetro che pretende di passare dal super grandangolo al super tele tutto in uno (tanto le distorsioni e aberrazioni sono roba da fighetti, che ne sanno quelli) e poi sbandiero tutto con scritte fchissime tipo "35X super zoom image stabilizer"
la cosa che mi fa impressione è che nonstante tutto c'è gente che, pur postando qui dentro, ci crede pure. :rolleyes:
Io come ho già detto un bridge ce l'ho!
E rispetto alla reflex che mi sono preso dopo fa talmente cagare ed è talmente limitata che la uso solo se devo andare a fare foto in spiaggia o sotto la pioggia.. :read:
Da ultimo, LA MANO E' IMPORTANTE TANTO QUANTO LA MACCHINA CHE STRINGE!
Prova a dare al buon Valentino una moto pacco e poi, bravo fin che vuoi, ma la gara non la vince.
Mikele74ap
18-09-2010, 12:34
:doh:
ah beh certo, allora facciamole col cellulare le foto e basta.. strai mica a portarti in giro sto coso così grosso e pesante, il cellulare mi sta in tasca.. E FA PURE LE TELEFONATE!!!! :stordita: :stordita: :stordita:
Una macchina foftografica, come dice il nome, serve a fare foto.
Partendo dal fatto che cose tipo l'OTTICA sono una SCIENZA di solito si parla di regole piuttosto ferree..
Le macchine fotografiche quindi possono essere principalmente di due tipi:
1- POTENTI: come le reflex, sono grosse, pesanti, costose ma in cambio restituiscono risultati spettacolari, qualità impeccabile anche per scatti con luce e situazioni difficili.
2- TASCABILI: per ottenere un prodotto semplice da usare e che possa starti in tasca vengono ridotte e semplificate sia le lenti che il sensore ccd.
La macchina resta buona per foto semplici e in condizioni favorevoli, resta fermo il fatto che la qualità sarà piuttosto bassa e scarsissima in caso di condizioni non favorevoli.
ecco, fino a qui mi eri piaciuto...
esiste anche un nuova categoria, l'ha inventata il marketing e serve a far credere alla gente che la fisica non esiste e chi spende fior di soldi per una macchina potente è un pirla.
Vi presento la categoria PRESA PER IL CULO:
Faccio un bel corpo macchina di plasticone grande e grosso che sembra urlarti "guarda quanto sono potenteeeee!" poi ci ficco dentro un sensore piccolissimo perchè tanto non lo caga nessuno, l'importante è che CIABBIA TANTI MEGAPICCCSELLL e poi ci schiaffo davanti un barilotto di vetro che pretende di passare dal super grandangolo al super tele tutto in uno (tanto le distorsioni e aberrazioni sono roba da fighetti, che ne sanno quelli) e poi sbandiero tutto con scritte fchissime tipo "35X super zoom image stabilizer"
la cosa che mi fa impressione è che nonstante tutto c'è gente che, pur postando qui dentro, ci crede pure. :rolleyes:
Io come ho già detto un bridge ce l'ho!
E rispetto alla reflex che mi sono preso dopo fa talmente cagare ed è talmente limitata che la uso solo se devo andare a fare foto in spiaggia o sotto la pioggia.. :read:
Da ultimo, LA MANO E' IMPORTANTE TANTO QUANTO LA MACCHINA CHE STRINGE!
Prova a dare al buon Valentino una moto pacco e poi, bravo fin che vuoi, ma la gara non la vince.
da qui in poi sei un delirio di arroganza e scemenze tanto che non conviene neanche risponderti...amico mio ma credi che il resto del mondo sia imbecille e tu svelto...non siamo tutti boccaloni, ma siamo un tantino più aperti di testa di te alle novità.
Brunoliegibastogneliegi
18-09-2010, 12:46
@demon77
Odddddiiiiooooooo! Mi hai fatto morire!
MiKeLezZ
18-09-2010, 13:21
Secondo me sapete quale è il problema di fondo?
Io mi compro una reflex... 900 euro appena uscita con la lentina in dotazione 18-55mm. Ha i suoi onesti 14MP.
Orbene, poi mi compro un 200mm da 500 euro per sopperire al tele mancante e pure un cavalletto altrimenti mi vengono le braccia da camionista.
Mi dico "cavolo, questo è l'acquisto della vita, sto sereno per 20 anni".
Poi dopo 1-2-3 anni mi arriva questa Canon con tutto questo popò di roba... Con un 840mm usabile... con i video (che la mia non fa), con lo schermo ruotabile, con un 24mm così luminoso che a me serve una prime. Ma quanto rosiko?
Io mi son speso 2 stipendi e poi arriva mr. "Compro dall'Unieuro" con sta macchinozza.... e magari mi fa pure foto cartolina di qualità uguale alla mia!!!! Pure i MP sono uguali e quindi non riesco a fargli capire la mia presunta superiorità ... AAAHHHHHH
Ecco quindi che la mia frustazione si riversa nei forum, per far sentire dei gran sfigati chi compra queste macchine (e quindi, di conseguo, se chi compra questa macchine sono sfigati, io che ho la reflex sono fighissimo)... la mia autostima cresce e posso uscire con la mia reflex limitata di 2 anni fa che mi sega il braccio sentendomi superiore a mr. "Compro dall'Uniero quindi sono sfigato"...
IMHO e con affetto :)
p.s. W le novità che destabilizzano tutti i preconcetti fino ad ora acquisiti :)
Secondo me sapete quale è il problema di fondo?
Io mi compro una reflex... 900 euro appena uscita con la lentina in dotazione 18-55mm. Ha i suoi onesti 14MP.
Orbene, poi mi compro un 200mm da 500 euro per sopperire al tele mancante e pure un cavalletto altrimenti mi vengono le braccia da camionista.
Mi dico "cavolo, questo è l'acquisto della vita, sto sereno per 20 anni".
Poi dopo 1-2-3 anni mi arriva questa Canon con tutto questo popò di roba... Con un 840mm usabile... con i video (che la mia non fa), con lo schermo ruotabile, con un 24mm così luminoso che a me serve una prime. Ma quanto rosiko?
Io mi son speso 2 stipendi e poi arriva mr. "Compro dall'Unieuro" con sta macchinozza.... e magari mi fa pure foto cartolina di qualità uguale alla mia!!!! Pure i MP sono uguali e quindi non riesco a fargli capire la mia presunta superiorità ... AAAHHHHHH
Ecco quindi che la mia frustazione si riversa nei forum, per far sentire dei gran sfigati chi compra queste macchine (e quindi, di conseguo, se chi compra questa macchine sono sfigati, io che ho la reflex sono fighissimo)... la mia autostima cresce e posso uscire con la mia reflex limitata di 2 anni fa che mi sega il braccio sentendomi superiore a mr. "Compro dall'Uniero quindi sono sfigato"...
IMHO e con affetto :)
p.s. W le novità che destabilizzano tutti i preconcetti fino ad ora acquisiti :)
Quoto lollicamente! Il forum è pieno di post di gente che denigra le cose che non ha, io francamente non ho di queste esigenze! Se c'è una cosa che non mi piace o ritengo una fregatura, neanche me ne interesso, qui si spendono profusioni di font per sostenere tesi che poi non stanno neanche tanto in piedi!
Io per me non la comprerei una macchina del genere, magari la regalerei a moglie/fidanzata o figlio perchè tra video, ottica spinta, peso contenuto sembra molto versatile.
Quello che posso sicuramente dire è che prima di sbilanciarmi e prendere una posizione (con tanto di mura di cinta e cannoni puntati) pro o contro, vorrei vedere degli scatti e un confronto con macchine della stessa fascia (non le full frame!)
Infine ricordo a tutti che a lunghezze focali così spinte, 840mm, si comincia a notare la perdita di definizione dovuta a... l'aria! al pulviscolo, aria surriscaldata...
Quindi il risultato non sarà comunque ottimale, anche avendo il sensore dell'hubble (che infatti stà fuori dall'atmosfera!)
ciao!
Secondo me sapete quale è il problema di fondo?
Io mi compro una reflex... 900 euro appena uscita con la lentina in dotazione 18-55mm. Ha i suoi onesti 14MP.
Orbene, poi mi compro un 200mm da 500 euro per sopperire al tele mancante e pure un cavalletto altrimenti mi vengono le braccia da camionista.
Mi dico "cavolo, questo è l'acquisto della vita, sto sereno per 20 anni".
Poi dopo 1-2-3 anni mi arriva questa Canon con tutto questo popò di roba... Con un 840mm usabile... con i video (che la mia non fa), con lo schermo ruotabile, con un 24mm così luminoso che a me serve una prime. Ma quanto rosiko?
Io mi son speso 2 stipendi e poi arriva mr. "Compro dall'Unieuro" con sta macchinozza.... e magari mi fa pure foto cartolina di qualità uguale alla mia!!!! Pure i MP sono uguali e quindi non riesco a fargli capire la mia presunta superiorità ... AAAHHHHHH
Ecco quindi che la mia frustazione si riversa nei forum, per far sentire dei gran sfigati chi compra queste macchine (e quindi, di conseguo, se chi compra questa macchine sono sfigati, io che ho la reflex sono fighissimo)... la mia autostima cresce e posso uscire con la mia reflex limitata di 2 anni fa che mi sega il braccio sentendomi superiore a mr. "Compro dall'Uniero quindi sono sfigato"...
IMHO e con affetto :)
p.s. W le novità che destabilizzano tutti i preconcetti fino ad ora acquisiti :)
... ... ... ... :help:
Ok...
Questa bridge è stupenda, spettacolare la potenza dello zoom che arriva addirittura a 35X.. con una simile possibilità posso fotografare senza problemi dettagli distantissimi, oltretutto è stablizzato e poi è di certo di qualità visto che è marchiato Canon!
E poi 14 mpx sono davvero ottimi, con quella risoluzione posso stampare le foto anche su grossi formati con dettagli nitidi e perfetti.
La consiglio caldamente a chiunque voglia prendersi una macchina seria e che non si accontenta della solita compatta!
VERAMENTE OTTIMA IMHO! :cool:
1. cercate di non alzare troppo i toni polemici, ok?!... ;)
2. sul "progresso" tecnologico... un paio di mesi fa è uscita la fz100... ecco i risultati (al 100% dell'immagine) messi a confronto con la fz38
http://img842.imageshack.us/img842/8028/fz100fz35.png
Causa: il sensore CMOS in formato 1/2.33 (scelto perché è capace di fare filmati in fullHD e scatti a raffica) non è a livello del CCD 1/2.33 (infatti la fz45 ottiene risutati paragonabili alla fz38).
Quello che voglio dire io è che le superzoom vanno benissimo... sono ottime macchine (io ho la fz38!), veloci, semplici... ma PERCHE' invece che migliorare la qualità di immagine, ogni modello che passa me la peggiorano?! tutto qua!...
la prenderei solo per portarmela in spiaggia! :D
E' il luogo ideale... per chi ce l'ha più lungo! :stordita:
1. cercate di non alzare troppo i toni polemici, ok?!... ;)
2. sul "progresso" tecnologico... un paio di mesi fa è uscita la fz100... ecco i risultati (al 100% dell'immagine) messi a confronto con la fz38
...
Causa: il sensore CMOS in formato 1/2.33 (scelto perché è capace di fare filmati in fullHD e scatti a raffica) non è a livello del CCD 1/2.33 (infatti la fz45 ottiene risutati paragonabili alla fz38).
Quello che voglio dire io è che le superzoom vanno benissimo... sono ottime macchine (io ho la fz38!), veloci, semplici... ma PERCHE' invece che migliorare la qualità di immagine, ogni modello che passa me la peggiorano?! tutto qua!...
Oh, grazie per le ottime immagini postate dove si vede davvero quale possa essere l'apporto di qualità di un buon sensore CCD!
La risposta alla tua domanda in verità è piuttosto semplice:
Superata la barriera dei 4mpx, prima della quale per intenderci la foto era abbatanza sfigata da vederci i quadratini anche su piccoli formati, la corsa al megapixel è diventata più che altro un numero per "l'utente standard".
Le foto infatti, che abbiano 6, 10 o 20 Mpx vengono semplicemente visualizzate a video o stampati in formato cartolina o poco più.
Conseguenza diretta è che semplicemente l'utente non si accorge della effettiva scarsa qualità del suo scatto.. e anche notandolo non ha termini di paragone.
Questo i produttori lo sanno molto bene e quindi si lanciano su modelli "super marketing" in cui l'unico obiettivo è una foto che appaia bella dimensionata a video o stampata 10x15cm..
Altro che "progresso tecnologico" :rolleyes:
Facoccero
18-09-2010, 16:57
Solo un informazione, visto che qui ci sono parecchi fotografi professionisti: a me piace viaggiare , e volevo chiedere cosa devo prendere per sostituire la mia Canon SX1is con una reflex.
Considerando che ha uno schifoso 20x e un altrettanto orribile sensore cmos da 10mega che volendo fotografa in Raw, quanto peso devo portarmi dietro tra corpo macchina e obbiettivi per fare delle foto ovviamente molto più belle ?
Considerate tra l' altro che per vedere il salto Angel in Venezuela si fà qualche ora nella giungla, e per arrivare in cima alla duna 45 in Namibia fa parecchio caldo !
A si, immagino che spenderei un "po" di più quello che ho speso per la mia "presa per il culo" bridge vero ?
roccia1234
18-09-2010, 17:17
Bene, vorrà dire che chi la compra userà 80-100-200 ISO
D'altra parte quando esistevano solo le pellicole, le sensibilità più usate erano 50-100-200 ISO (anzi si chiamavano ASA), oggi se non hai il 150milioni di ISO puliti, non puoi usare la macchina fotografica nemmeno per fotografare il cane mentre fa la cacca.......
Eh già, e cento anni fa si girava con i cavalli e si viveva lo stesso... inutili automobili...
In certe occasioni sei costretto a tirare su gli iso, soprattutto la sera. Il flash integrato non arriva lontano e 200 iso stanno stretti presto, molto presto. Poi se vuoi scattare a 840 mm equivalenti... pfff, altro che 200 iso...
ma dici l'ultimo stabilizzato o il vecchio bigma? perchè quello mi pareva morbido parecchio... se è meglio del 150-500 è solo perchè quest'ultimo fa schifo pure lui :D
Intendo il bigma non stabilizzato. Qua c'è la recensione di juza:
http://www.juzaphoto.com/it/articoli/canon_100-400_sigma_120-400_150-500_50-500.htm
A me sembrano poco sotto il canon come qualità, e il pompone non è che sia un vetraccio, per quanto vecchiotto come progetto.
Te immagina nei tuoi sogni un 4,3mm sulle reflex. No, non può esistere. Già il 7mm arriva a malapena nei M4/3.
Fino a ieri eravamo tutti basiti dal 24-720mm di Fuji, ora Canon spunta con il 24-840, con un f/2,7 in wide (MENO della recentemente annunciata Canon G12), se per te non è impressionante, ti lascio ai tuoi BINOCOLI!
Poi il sensore non sarà il massimo della vita... Ma quello da 6 mesi evolve, e pensa quindi cosa potremmo avere.
Te missà che non hai chiara la differenza tra lunghezza focale e angolo di campo. Quei 4mm e spicci che dici non ci saranno mai su una reflex, in realtà ci sono, e da non poco, dato che l'angolo di campo (cioè "quanto vedi") è quello di un 24 mm, e i 24 mm ci sono da anni in campo reflex. I produttori sono costretti a fare quelle focali ultracorte perchè altrimenti non avresti un minimo di grandangolo sulle compatte/bridge, a causa dell'elevatissimo fattore di moltiplicazione tipico dei sensori piccoli.
Il sensore più grosso delle reflex permette di guadagnare un po' di range equivalente facendo il crop (e perdendo in risoluzione), ma non siamo assolutamente ai livelli che dici. Un 200mm può diventare 300mm, e nei full frame forse forse 400mm, ma siamo ancora a metà strada dai 840mm di questa Canon (quindi che famo? moltiplicatore di focale da 2x con 2 f/stop di perdita luce e resa più soft?).
Un 200mm su full frame rimane 200mm. Per aumentare la focale equivalente (o ridurre l'angolo di campo) devi rimpicciolire il sensore. Guadagni lato tele, perdi lato grandangolo.
Una 3000D con il Sigma 150-500 ti costa 1200€, il tutto sarà lungo 32cm e peserà 2,5kg (e io ti voglio vedere con 2,5kg caricati su un braccio a mezz'aria a seguire gli uccelli - dopo 60 secondi devi poggiare il tutto causa dolori muscolari) ed ottieni un 35mm equivalenti comunque inferiore del 840mm di questa Canon (che pesa 600g). Vedi la differenza? Sì? No? Forse?
Eppure così è. Tutti questi che parlano male di bridge ed osannano le reflex devo inoltre ancora vederli postare foto di soggetti lontani, son tutti a fare paesaggi, notturne, macro... ma guarda un po'.
2 kg e qualche etto di roba li riesco a tenere in mano agevolmente pure io che sono tutt'altro che grosso. E si, seguo anche animali in movimento. Anzi, più peso aiuta a tenere tutto più stabile.
Secondo me sapete quale è il problema di fondo?
Io mi compro una reflex... 900 euro appena uscita con la lentina in dotazione 18-55mm. Ha i suoi onesti 14MP.
Orbene, poi mi compro un 200mm da 500 euro per sopperire al tele mancante e pure un cavalletto altrimenti mi vengono le braccia da camionista.
Mi dico "cavolo, questo è l'acquisto della vita, sto sereno per 20 anni".
Poi dopo 1-2-3 anni mi arriva questa Canon con tutto questo popò di roba... Con un 840mm usabile... con i video (che la mia non fa), con lo schermo ruotabile, con un 24mm così luminoso che a me serve una prime. Ma quanto rosiko?
Io mi son speso 2 stipendi e poi arriva mr. "Compro dall'Unieuro" con sta macchinozza.... e magari mi fa pure foto cartolina di qualità uguale alla mia!!!! Pure i MP sono uguali e quindi non riesco a fargli capire la mia presunta superiorità ... AAAHHHHHH
Ecco quindi che la mia frustazione si riversa nei forum, per far sentire dei gran sfigati chi compra queste macchine (e quindi, di conseguo, se chi compra questa macchine sono sfigati, io che ho la reflex sono fighissimo)... la mia autostima cresce e posso uscire con la mia reflex limitata di 2 anni fa che mi sega il braccio sentendomi superiore a mr. "Compro dall'Uniero quindi sono sfigato"...
IMHO e con affetto :)
p.s. W le novità che destabilizzano tutti i preconcetti fino ad ora acquisiti :)
f/2.8 a 24mm non è per nulla una luminosità che fa gridare al miracolo, e per averla non serve un fisso, ma proprio per nulla.
Con un 200mm non ti fai le braccia da camionista, purtroppo, altrimenti qui dentro sarebbe pieni di gente con bicipiti che farebbero spaventare pure chuck norris.
Qui mi fermo perchè non ho voglia di continuare... ma fammi capire una cosa.
Solo per sbaglio, hai mai provato anche solo a tenere ina mano una reflex? da quello che scrivi si direbbe di no.
IMHO e con affetto :)
P.S. non si è destabilizzato nessun preconcetto. È una bridge come le altre con l'unica differenza che arriva a 840mm, nessuna novità eclatante, fattene una ragione ;) .
P.S. 2 ma secondo te... tutti quei professionisti e non che spendono migliaia di euro solo per prendersi corpo macchina e un obiettivo (ipotizziamo un bel tele fisso da 600mm f/4) come quelli che si vedono nelle partite di calcio, ma non solo... perchè lo fanno? perchè non prendono una bridge come questa, spendendo meno di un decimo? Sono tutti reflexari rosiconi? O c'è dell'altro? Pensaci. ;)
ArteTetra
18-09-2010, 17:22
Solo un informazione, visto che qui ci sono parecchi fotografi professionisti
Ah sì? Io ho visto più che altro un mucchio di Tex Willer contro altrettanti ladri di bestiame che fanno cantare i loro clarinetti come forsennati. :stordita:
Scherzo ovviamente.
Se ti interessa, io ho una Canon EOS 550D che - come tra l'altro si legge in molte recensioni - è un piccolo miracolo, è piccola e compatta ma non per questo delude sulla qualità.
Certo che se vuoi portarti la macchina in posti "estremi" ti conviene prenderne una di più alto livello con corpo resistente alle intemperie, "tropicalizzata (http://it.wikipedia.org/wiki/Tropicalizzazione)".
Solo un informazione, visto che qui ci sono parecchi fotografi professionisti: a me piace viaggiare , e volevo chiedere cosa devo prendere per sostituire la mia Canon SX1is con una reflex.
Considerando che ha uno schifoso 20x e un altrettanto orribile sensore cmos da 10mega che volendo fotografa in Raw, quanto peso devo portarmi dietro tra corpo macchina e obbiettivi per fare delle foto ovviamente molto più belle ?
Considerate tra l' altro che per vedere il salto Angel in Venezuela si fà qualche ora nella giungla, e per arrivare in cima alla duna 45 in Namibia fa parecchio caldo !
A si, immagino che spenderei un "po" di più quello che ho speso per la mia "presa per il culo" bridge vero ?
Il primo punto di forza delle reflex è la dimensione del sensore che molto spesso, anche nelle entry level è di formato APS-C (quindi circa la metà del full frame che come per le pellicole cossrisponde a 24x36mm).
I benefici quindi sono immediati!! :D
Le ottoche che puoi scegliere sono moltissime, io ti consiglierei un piccolo zoom tipo un 18-105 che ti garantisce un ottimo grandangolo e uno zoom non male che copre un buon range di esgenze senza costringerti ad andare in giro con obiettivi vari.
L'ingombro finale diciamo che è di poco superiore ad una bridge.
Ovvio che parlando di qualità anche nel campo delle ottiche devi dimenticarti valori deliranti tipo 20x.. l'obiettivo che ti ho citato corrisponde circa ad un 5x.
Io per esempio ho scelto la Nikon D5000 con il 18-105 in kit e davvero non ho modo di lamentarmi.
Potrei consigliarti la nuova entry level D3100 con lo stesso obiettivo, costa qualcosa meno e fa anche i filmati rispetto alla D3000.
per la spesa calcola che sono 700 euro in su comunque..
Ecco guarda qui:
http://www.redcoon.it/index.php/cmd/shop/a/ProductDetail/pid/B246623/cid/10015/refId/trovaprezziit/
E questa è la D5000 con 18-105
http://www.unieuro.it/fotocamere-videocamere/fotografia/fotocamere-reflex/nikon-d5000-kit-18-105-vr-cfUKCggGIxYAAAEjTb1idn3P-9mIKCgKsSeQAAAETPlM721Rm.html?utm_source=&utm_medium=&utm_campaign=&gclid=
Certo vai in posti impegnativi.. dipende da come li vivi tu!
penso che non sia fondamentale avere un (costoso) corpo tropicalizzato, basta che non la maltratti ad uso percorso di guerra e sei tranquillo!
Brunoliegibastogneliegi
18-09-2010, 19:38
@Denon
Complimenti per la risposta seria ad una richiesta sarcastica! Lascia perdere, non a tutti interessa la qualità dell'immagine. C'è chi si accontenta delle foto prodotte da ste bridge (non c'è nulla di male). Loro almeno si godono gli 840mm, noi con le nostre reflex non faremo mai (a meno di non portarsi dietro un obiettivo da 5kg).
@Denon
Complimenti per la risposta seria ad una richiesta sarcastica!
Infatti, lol
C'è chi si accontenta delle foto prodotte da ste bridge (non c'è nulla di male)
Ma infatti... a ognuno il suo! :)
SingWolf
18-09-2010, 23:14
@Denon
Complimenti per la risposta seria ad una richiesta sarcastica! Lascia perdere, non a tutti interessa la qualità dell'immagine. C'è chi si accontenta delle foto prodotte da ste bridge (non c'è nulla di male). Loro almeno si godono gli 840mm, noi con le nostre reflex non faremo mai (a meno di non portarsi dietro un obiettivo da 5kg).
Sigma 50-500: su apsc equivalente 800mm, peso 1.9 Kg, non mi sembra un grande sacrificio...
sono circa 2,5 Kg con corpo macchina, ma la qualità credo sia un tantinello superiore! :)
poi ovviamente c'è chi vuole meno ingombro (ma a sto punto prendo una compatta) e non c'è niente di male!
"se nn sono stabilizzati non servono a nulla... basta il movimento per schiacciare il pulsante per scattare che perdi l'inquadratura"
Generalmente i migliori stabilizzatori non sono in grado di correggere l'oscillazione a tal punto da eliminare una vibrazione tanto grande da cambiare inquadratura, né è quella la loro funzione.
Desmo75ts
19-09-2010, 00:10
Mah, sarà che sto invecchiando, però a me non dispiace come oggetto.
Ho la SX20is, la cugina piccola, ed anche se un pò troppo macchinosa nei comandi le foto le fa, e pure bene.
E' veloce, comoda, ed ha colori molto vivaci e ben contrastati.
L'ottica non soffre di aberrazioni e i comporta bene a tutte le lunghezze focali.
Ha diversi difetti, non so se la SX-30 li corregge.
Ad esempio, si parla di apertura massima, sempre, a tutte le lunghezze focali.
Ma sapete che questo vetro chiude al massimo ad f/8? Io ci sono rimasto non male, MALISSIMO!
Poi non sai quando si scaricano le batterie, a meno di passare ad un firmware 'aggiuntivo', ed altre cosette.
Scatto con reflex da quasi 20 anni ma ho iniziato con una Rolleiflex 6x6; la mia opinione: è impensabile paragonare una reflex ad una bridge.
C'è poco da fare ed aggiungere, l'ottica avrà anche fatto passi da gigante, ma per i miracoli mi sa che non ci si è tuttora attrezzati.
E quando la gente mi dice 'ma come fai a portarti dietro un coso del genere', riferendosi al Tamron 28-105 con lente frontale da 82mm io gli rispondo che nulla è gratis: vuoi delle BELLE foto, ti porti appresso il peso.
Comunque un sensore un pò più grande potevano mettercelo cavolo...
Il problema del sensore piccolo è dovuto al fatto che un obiettivo oltre un certo 'potere risolvente', ovvero 'affettare i raggi luminosi' non può andare, quindi se è piccolo e ci si cacciano dentro troppi pixel il risultato è per forza di cose pessimo...ci vorrebbe un obiettivo fine come un laser!
E' chiaro che una bridge come la SX-30 è un pò pompata dal punto di vista marketing...la corsa al megapixel...roba da ignoranti (nel senso buono, sia chiaro), ma a di là di tutto secondo me non sarà una schifezza come molti pensano, come (sempre secondo me) sarà ben lontana da una reflex.
In conclusione...se la SX-30 è un'evoluzione (e non una INvoluzione, come è stata l'ottica della P100 rispetto alla P90) della mia SX-20is, allora sarà una buona tuttofare.
Io 500 non li spenderei comunque (la SX20-is l'ho presa usata, per il nuovo non li avrei spesi)
Facoccero
19-09-2010, 09:39
@Denon
Complimenti per la risposta seria ad una richiesta sarcastica! Lascia perdere, non a tutti interessa la qualità dell'immagine. C'è chi si accontenta delle foto prodotte da ste bridge (non c'è nulla di male). Loro almeno si godono gli 840mm, noi con le nostre reflex non faremo mai (a meno di non portarsi dietro un obiettivo da 5kg).
Credimi la mia richiesta era sarcastica solo a meta' e rivolta a chi qui dentro e sempre pronto a sparare a zero su " chi si fa prender per il culo" dalle bridge ! Io sono contento della mia sx1is pur sapendo benissimo le limitazioni che ha rispetto a qualsiasi reflex entry level, e non mi sento assolutamente preso per il culo visto che prima di spendere 450 euro ho valutato bene le varie possibilita'.
E ringrazio sinceramente Denon e quelli come lui che non salgono sul trono, ma spiegano il perche' sarebbe possibile un alternativa senza spendere follie e portarsi appresso pesi immani.
Dalla mia esperienza di viaggi, resto comunque dell'idea che certe foto avrei avuto difficolta' a farle se mi fossi portato dietro 1,5/2 kg di borsa per la reflex. Per chi non c'e' stato, nella giungla ammazzonica fa veramente caldo e anche risparmiare un chilo di peso non e poco !
destriero
19-09-2010, 11:33
Io ho sempre avuto la fissa per gli zoom ed ho posseduto diverse bridge ultrazoom per cui parlo da esperto nel campo.
Recentemente in offerta mi son fatto una reflex sony a500 con un 70-300G SSM 4.5-5.6 (la miglior ottica esistente nel range 70-300mm 4.5-5.6,non c'è nikon canon o altro che tenga)e sono MOLTO soddisfatto dell'acquisto!.Rivedendo le vecchie foto delle bridge mi fanno quasi tenerezza per la poca definizione e mi ricordo anche che 2 volte su 3 eran da cestinare perchè venivanio leggermente sfocate..Insomma i 300mm della reflex (450 equivalenti nelle bridge) saranno anche inferiori ai superzoom di queste bridge ma almeno te li godi tutti sicuro che le foto verranno sempre bellissime,nitide e prive di rumore anche a 450mm e non ne dovrai cestinare nessuna.Senza tener conto poi anche della velocità,ora che con la bridge spingevo il tele mettevo a fuoco e scattavo una foto con questa reflex faccio a tempo a fare 15 foto in formato RAW nel medesimo tempo.Se passa un uccello con questa lo prendi al volo con le bridge non fai a tempo a prendere una mina,al massimo puoi fare pessime foto ai particolari lontani dei monumenti
L'unico vantaggio delle bridge è il peso ma presto ci si abitua anche al cannone è solo questione di prenderci un attimo l'abitudine
IMHO
Mikele74ap
19-09-2010, 12:09
Io ho sempre avuto la fissa per gli zoom ed ho posseduto diverse bridge ultrazoom per cui parlo da esperto nel campo.
Recentemente in offerta mi son fatto una reflex sony a500 con un 70-300G SSM 4.5-5.6 (la miglior ottica esistente nel range 70-300mm 4.5-5.6,non c'è nikon canon o altro che tenga)e sono MOLTO soddisfatto dell'acquisto!.Rivedendo le vecchie foto delle bridge mi fanno quasi tenerezza per la poca definizione e mi ricordo anche che 2 volte su 3 eran da cestinare perchè venivanio leggermente sfocate..Insomma i 300mm della reflex (450 equivalenti nelle bridge) saranno anche inferiori ai superzoom di queste bridge ma almeno te li godi tutti sicuro che le foto verranno sempre bellissime,nitide e prive di rumore anche a 450mm e non ne dovrai cestinare nessuna.Senza tener conto poi anche della velocità,ora che con la bridge spingevo il tele mettevo a fuoco e scattavo una foto con questa reflex faccio a tempo a fare 15 foto in formato RAW nel medesimo tempo.Se passa un uccello con questa lo prendi al volo con le bridge non fai a tempo a prendere una mina,al massimo puoi fare pessime foto ai particolari lontani dei monumenti
L'unico vantaggio delle bridge è il peso ma presto ci si abitua anche al cannone è solo questione di prenderci un attimo l'abitudine
IMHO
quali bridge ultrazoom hai avuto? grazie
destriero
19-09-2010, 12:47
Ho avuto
Konica Minolta Dimage z20 5mpx zoom 8x (la migliore per qualità d'immagine!)
Konica Minolta Dimage z6 6mpx zoom 12x (pessima!)
Olympus sp 550UOZ 7.7mpx zoom 18x (niente di che ma l'ho consumata per quanto l'ho usata)
Olympus sp 590uz 12mpx zoom 26x (non male ma fa foto da macchina con sensore piccolo)
Ora non so se altre bridge possano essere migliori calcolando che il sensore è sempre quello per cui arriva poca luce fisicamente per forza,magari ci possono essere PICCOLE differenze chissà!
Vabbè che questo è un forum e quindi vanno accettate le opinioni di tutti, ma i dati oggettivi non possono essere discussi argometandoli con chiacchiere e sentenze sparate senza essere informati e avere riscontri pratici.
Innanzi tutto molte delle critiche a questa bridge che sono state fatte in realtà si riferiscono all'insieme (prezzo, qualità, features) e non in assoluto alla tipologia di fotocamera in se per se. E' ovvio che chi non ha una vera passione per la fotografia non ha alcun interesse a comprarsi una reflex con un kit di ottiche. Ma da qui a dire che una bridge come sta canon puo' essere il sostituto di una qualunque reflex e offrire la stessa resa e lo stesso contenimento di rumore, significa essere ignoranti in materia e soprattutto non avere mai visto una foto a 10/12/14 MegaPixel scattata con una reflex qualunque.
Io possiedo una EOS 40d e solo di ottiche la fotocamera è come se l'avessi ricomprata 4 volte. Ho avuto 2 bridge (una Fuji e una Panasonic) e ultimamente per fare qualche foto quando viaggio in moto o sto magari al mare mi sono comprato una compatta della kodak. Non mi sognerei mai di paragonare nemmeno da lontano gli scatti che tira fuori la reflex rispetto a tutte le sopracitate macchinette. Al limite puoi paragonare una jpeg scattata con la kodak con delle jpeg prodotte dalle bridge che ho venduto.
E' tutto l'insieme che fa la differenza.
Anche foto scattate con lo stesso corpo macchina rendono molto diversamente se scattate con una lente da 200 euro rispetto ad una lente con stessa focale da 800euro.
Tra l'aòtro la spesa di questa Canon secondo me no ha molto senso per due motivi.
Intanto se pensi di risparmiare rispetto a una reflex è assolutamente falso. Oggi con la stessa cifra ci prendi un corpo macchina con le stesse funzioni e per anni sei a posto. Inoltre con la reflex impari cosa significa fare le foto e hai la possibilità, comprandoti delle ottiche, di inquadrare seconbdo i tuoi gusti personali e con una resa impareggiabile.
Se invece si hanno necessità di spazio a sto punto con una spesa decisamente inferiore a questa bridge e con una resa identica si puo' prendere un modello con zoom meno spinto, stesso sensore, corpo piu' leggero.
Per tutti quelli poi che pensano che il progresso sia questo vorrei mostrargli alcuni scatti presi con una fujifilm da 6 megapixel comprata nel 2003 e confrontarli con delle foto fatte il mese scorso con una SX200is della canon del 2009.
La fotocamera non è un computer e cio' che fà la differenza oltre il sensore è il caro e vecchio pezzo di vetro che sta davanti. E di pezzi di vetro di buona qualità con zoom 24-800mm non ce ne sono e mai ce ne saranno. Chi fa le foto in maniera professionale addirittura usa solo lenti "prime" ossia senza zoom per chi non lo sapesse. E sapete perchè? Perchè piu devi spingere lo zoom e piu' lenti sovrapposte ti occorrono con conseguente dispersione di luce e aumento delle aberrazioni, riflessi, vignettatura e distorsione.
Raghnar-The coWolf-
19-09-2010, 14:13
Dai, non scherzare. Uno zoom 10X (ipotizziamo un 260mm equivalenti) vede praticamente le stesse cose che vede il mio occhio.
Solo da 350mm in su, possiamo considerarlo "zoomone".
Questo "rottame fotografico", come tu lo chiami, è invece una macchina fotografica con un gruppo ottico semplicemente stupefacente sulla carta. f/2,7 a 24mm e uno zoom 35X che arriva a 840mm (con un dignitosissimo f/5,8) non me lo sarei mai immaginato nel 2010.
Unica pecca è il corpo macchina che tradisce le sue origini da bridge "vorrei, ma non posso" con un EVF che presumo farà pena (e allora tanto vale non ce lo mettevano neppure) e un LCD da 2,7" e 230k decisamente sottodimensionato. Speriamo almeno in un bel flash!
Non vedo l'ora di leggere qualche recensione, dopo gli scivoloni di Fuji, Olympus e Panasonic, chissà che Canon non si riposizioni in testa.
Straquotissimo.
Fa ridere solo questo commento.
Anche un mega professionista capisce le potenzialità di questa macchina.
Sì infatti mentre qua ci si fa menate su un forum sulla qualità impeccabile delle reflex (salvo, anche lì, usarla con gli zoomoni :asd: ), gente come Tom Ang con una bridge del cavolo fa ottime foto, buoni libri e un mucchio di soldi.
Una macchina foftografica, come dice il nome, serve a fare foto.
Proprio per questo una macchina VERSATILE può essere utile.
Oppure, nella tua classifica, una 35x appartiene alle tascabili, rispetto alla varietà di focali che può utilizzare rispetto al corredo reflex che servirebbe è tascabile.
Un 24-850mm equivalenti F/5.8 è un miracolo non un'ottica.
E per avere le stesse focali sulle blasonate reflex, altro che 500€ devi spendere! E altro che al collo te li devi mettere!
Può servire? Dipende!
Per i miei usi e i miei viaggi sicuramente no (a me bastano dai 24/28 ai 135/200 spalmati su 3/4, max 5 ottiche fisse compatte), ma a chi piace fotografare uccelli e animali in un viaggio on the road, una superzoom può funzionare alla grande, e i mm non bastano mai.
Vedremo la qualità prima di emettere giudizi a proposito di confronti con crop di reflex o robe così.
marchigiano
19-09-2010, 15:09
Te immagina nei tuoi sogni un 4,3mm sulle reflex. No, non può esistere. Già il 7mm arriva a malapena nei M4/3.
Fino a ieri eravamo tutti basiti dal 24-720mm di Fuji, ora Canon spunta con il 24-840, con un f/2,7 in wide (MENO della recentemente annunciata Canon G12), se per te non è impressionante, ti lascio ai tuoi BINOCOLI!
Poi il sensore non sarà il massimo della vita... Ma quello da 6 mesi evolve, e pensa quindi cosa potremmo avere.
su FF si scatta a 8mm equivalenti... vediamo un po quale compatta lo fa? :fagiano:
sensori che si evolvono? ma se ancora oggi il 90% dei sensori non arrivano a quello della fuji F31 di parecchi anni fa... il progresso è molto lento in questo campo
Però non mi puoi dire che una 5D MKII risolve 840mm con una lente da 200mm... Forse con davanti un TELESCOPIO!!!
Il sensore più grosso delle reflex permette di guadagnare un po' di range equivalente facendo il crop (e perdendo in risoluzione), ma non siamo assolutamente ai livelli che dici. Un 200mm può diventare 300mm, e nei full frame forse forse 400mm, ma siamo ancora a metà strada dai 840mm di questa Canon (quindi che famo? moltiplicatore di focale da 2x con 2 f/stop di perdita luce e resa più soft?).
ma guarda i sample di raven no? se hai metà dei dettagli a 800mm tanto vale che scatti a buoni dettagli a 400mm
Una 3000D con il Sigma 150-500 ti costa 1200€, il tutto sarà lungo 32cm e peserà 2,5kg (e io ti voglio vedere con 2,5kg caricati su un braccio a mezz'aria a seguire gli uccelli - dopo 60 secondi devi poggiare il tutto causa dolori muscolari) ed ottieni un 35mm equivalenti comunque inferiore del 840mm di questa Canon (che pesa 600g). Vedi la differenza? Sì? No? Forse?
Eppure così è. Tutti questi che parlano male di bridge ed osannano le reflex devo inoltre ancora vederli postare foto di soggetti lontani, son tutti a fare paesaggi, notturne, macro... ma guarda un po'.
intanto se usi il 150-500 ti conviene metterci sotto un monopiede
non vedi tante foto con teleobiettivi per due motivi: intanto un ottimo tele costa una cifra che molti appassionati non possono permettersi, secondo perchè per foto naturalistiche belle non ci vuole lo zoomone, perchè da distante la foto farà sempre schifo anche con un attrezzatura da 20000€. bisogna avvicinarsi ai soggetti, ci si mette la mimetica, capannini coperti da fogliame, ci si apposta per 10 ore e si cerca di fare foto da max 20-40mt, a 300mt le foto faranno sempre schifo a prescindere dall'attrezzatura (300mt per soggetti piccoli dico...)
vediamo se ho capito bene, scattare una foto a 14mp a 840mm (con rumore, meno luce, etc etc) è peggio che scattarla con un sensore da 10mp (quindi meno mp/superficie) e lo zoom a 500mm (esempio a caso) e poi cropparla per inquadrare la stessa porzione che avrei inquadrato a 840.
a questo punto non è meglio tornare allo zoom "digitale"?? ^^
no è meglio scattare con una 5Dmk2 (ma anche con una vecchia 450D) con un 200f4 e croppare piuttosto che con una bridge con lente 35x a 840mm equivalenti
Poi dopo 1-2-3 anni mi arriva questa Canon con tutto questo popò di roba... Con un 840mm usabile... con i video (che la mia non fa), con lo schermo ruotabile, con un 24mm così luminoso che a me serve una prime. Ma quanto rosiko?
ma ci stai serio? :asd: rassegnati che anche la vecchia canon 300D surclassa ancora alla grande qualsiasi bridge con sensorino
p.s. W le novità che destabilizzano tutti i preconcetti fino ad ora acquisiti :)
è già... speriamo proprio che arrivinio queste novità, perchè io ancora non le vedo :fagiano:
... ... ... ... :help:
Ok...
Questa bridge è stupenda, spettacolare la potenza dello zoom che arriva addirittura a 35X.. con una simile possibilità posso fotografare senza problemi dettagli distantissimi, oltretutto è stablizzato e poi è di certo di qualità visto che è marchiato Canon!
E poi 14 mpx sono davvero ottimi, con quella risoluzione posso stampare le foto anche su grossi formati con dettagli nitidi e perfetti.
La consiglio caldamente a chiunque voglia prendersi una macchina seria e che non si accontenta della solita compatta!
VERAMENTE OTTIMA IMHO! :cool:
metti una nota altrimenti qualcuno pensa che sei serio :asd:
Considerate tra l' altro che per vedere il salto Angel in Venezuela si fà qualche ora nella giungla, e per arrivare in cima alla duna 45 in Namibia fa parecchio caldo !
A si, immagino che spenderei un "po" di più quello che ho speso per la mia "presa per il culo" bridge vero ?
se vuoi fare qualche foto bella devi portari 3-4kg di attrezzatura, basta vedere cosa usano quelli che vanno a fare i servizi nelle savane ecc... ti porti il gingillino farai foto così-così... magari fai prima a scannerizzarti una foto sul national geographic
Mah, sarà che sto invecchiando, però a me non dispiace come oggetto.
Ho la SX20is, la cugina piccola, ed anche se un pò troppo macchinosa nei comandi le foto le fa, e pure bene.
E' veloce, comoda, ed ha colori molto vivaci e ben contrastati.
L'ottica non soffre di aberrazioni e i comporta bene a tutte le lunghezze focali.
Ha diversi difetti, non so se la SX-30 li corregge.
ma la sx20 non è malaccio, le critiche a questo modello vengono più che altro perchè non si fa niente per migliorare i difetti delle vecchie e si mettono features che non servono a niente... (tipo cosa ti cambia da zoom 20x a 35x se questo va a discapito della qualità?)
extremelover
19-09-2010, 15:59
Dico una sola cosa: il confronto tra bridge e reflex non sta in piedi perchè sono due categorie differenti, come la Smart e l'A4. Punto (non l'auto :-P).
Se dobbiamo fare un confronto, facciamolo tra bridge. È difficile?
Sempre fortissimo MiKeLezZ!
Dico una sola cosa: il confronto tra bridge e reflex non sta in piedi perchè sono due categorie differenti, come la Smart e l'A4. Punto (non l'auto :-P).
Se dobbiamo fare un confronto, facciamolo tra bridge. È difficile?
Sempre fortissimo MiKeLezZ!
No, facciamolo piuttosto tra categorie di prezzo, nessuno si sogna di paragonare una full frame con questa!
E, come è logico si parla anche di qualità del risultato.
macchine così usano numeroni per far abboccare gente ignorante (in termini di fotografia, non si offenda nessuno) che sborsa 500 euro per una ciofeca quando per la stessa somma può avere una macchina incredibilmente migliore sotto QUALSIASI punto di vista.
E' come spacciarti per un prezzo di poco inferiore ad una A4 una smart travestita da porsche..
IO LA CHIAMO TRUFFA.
Raghnar-The coWolf-
19-09-2010, 16:48
No, facciamolo piuttosto tra categorie di prezzo, nessuno si sogna di paragonare una full frame con questa!
E, come è logico si parla anche di qualità del risultato.
macchine così usano numeroni per far abboccare gente ignorante (in termini di fotografia, non si offenda nessuno) che sborsa 500 euro per una ciofeca quando per la stessa somma può avere una macchina incredibilmente migliore sotto QUALSIASI punto di vista.
quale macchina ha 800mm equivalenti a 500€ di listino (che come sappiamo è ben più alto dello street price)? Quale macchina ha 800mm equivalenti in mezzo kg?
Quale macchina passa dal grand'angolo al supertele portandosi dietro una sola cosa che appendi al collo senza problemi?
Non so, ma voi non viaggiate mai e i vostri macchinoni li tenete da soprammobile o fate solo ed esclusivamente vacanze ad hoc?
Io viaggio per lavoro e la reflex mi sta diventando insostenibile. Spesso finisco per imbarcare il bagaglio solo perchè a mano mi devo portare la reflex e non sto a portare reflex+portatile+obiettivi+vestiti e roba per vivere. Non mi piace la naturalistica e non mi interessa il supertele e già con un 2/3 di fissi e/o uno zoom (magari sulla pentax MX) e già mi sento goffo e ingombrato quando non esco specificamente per la fotografia (difatti avevo una mezza intenzione di comprarmi una EVIL compatta o una Sigma DP!). Figuriamoci se volessi passare il Week End in oasi e mi dovessi portare un supertele! O_o'
Non esiste solo il vostro modo di fotografare, esistono tante esigenze, e dire che una superzoom è nella stessa categoria delle reflex giusto perchè costa simile è non avere capito che la fotografia è fatta di foto, e quindi di esigenze peculiari che lo strumento permette di soddisfare, non di seghe mentali sul croppone dell'ultimo secondo.
per la stessa somma può avere una macchina incredibilmente migliore sotto QUALSIASI punto di vista.
Nevvero!!!
Un esempio? I video, ora potrà non piacere fare i video con una macchina fotografica, ma da sempre e direi anche per definizione, le bridge sono improntate ai video
Insomma il mix di cose che può fare una bridge non è ben definibile, ma non è vero che una reflex è meglio in tutto!
quale macchina ha 800mm equivalenti a 500€ di listino
NESSUNA, E TANTOMENO QUESTA.
Perchè un obiettivo così da risultati pessimi ed è quasi impossibile da utilizzare.
Te lo hanno detto in 100 e in tutti i modi possibili qui dentro.. :muro:
marchigiano
19-09-2010, 17:04
scommetto che la vecchia fz18 non è tanto peggio e la s100fs è ancora imbattuta (anzi su questo neanche ci scommetto... sono sicuro)
Raghnar-The coWolf-
19-09-2010, 17:12
NESSUNA, E TANTOMENO QUESTA.
Perchè un obiettivo così da risultati pessimi ed è quasi impossibile da utilizzare.
Te lo hanno detto in 100 e in tutti i modi possibili qui dentro.. :muro:
Sì ma lo hanno detto tutti senza avere in mano UNA foto... neanche UNA...
Quindi? Su cosa ci si basa?
Sì ma lo hanno detto tutti senza avere in mano UNA foto... neanche UNA...
Quindi? Su cosa ci si basa?
Forse sulle leggi della fisica?:stordita:
Raghnar-The coWolf-
19-09-2010, 17:22
Forse sulle leggi della fisica?:stordita:
Bocciato (la capiranno in pochi :asd: ).
marchigiano
19-09-2010, 17:26
tra l'altro molte di queste compatte applicano una correzione automatica della distorsione... quindi sarei curioso di vedere quanto rimane di quei 24mm ottici equivalenti una volta che si sono tagliate le parti distorte della foto :read:
MiKeLezZ
20-09-2010, 01:41
macchine così usano numeroni per far abboccare gente ignorante (in termini di fotografia, non si offenda nessuno) che sborsa 500 euro per una ciofeca quando per la stessa somma può avere una macchina incredibilmente migliore sotto QUALSIASI punto di vista.Sei totalmente fuori strada. Nessuno vuole sostituire una reflex con una bridge, né ha intenzione di paragonarle in termini assoluti, per quanto alcuni paragoni si possano tranquillamente fare e la reflex non ne esce necessariamente vincitrice (puoi avere il sensore che vuoi, ma l'ingrandimento della lente e la comodità di utilizzo di un oggetto è sempre e comunque tutta un'altra cosa).
E' piuttosto semplice invero: restando fermo il portarsi la reflex con sé, qui si ha la scelta fra l'avere una lente da 2 kg nel borsone, oppure una macchinetta in più che sostituisce sufficientemente la lente (con l'ovvio beneficio del risparmiare di fare Mc Gyver a montare/smontare), più un range focale maggiore, altri 300 scatti di autonomia, 1,4 kg e 300 euro risparmiati (ma uno potrebbe anche contare il risparmio del battery grip, cioè di altri 250g e 250 euro).
Allora a questi punti potrebbe anche orientarsi verso reflex più agili come la K-X, K-r, 550D, D5000, se non l'ultima A55 o NEX, con su montato un zoomino 18-55 o un tuttofare 18-105, con magari un prime da 35mm equivalente bello luminoso per le occasioni più critiche.
Chiaro che se poi ti chiamano a sostituire Michaels Nichols :) porterai qualcosa di più :)
Per chi invece sceglie deliberatamente una bridge come questa al posto di una reflex, te forse non hai idea che l'80% delle persone non stamperà mai poster, e nel caso non gli fregherà minimamente della resa leggermente migliore che avrebbero potuto ottenere, visto che il loro interessa era l'immortalare una persona o un momento caro...
E' come spacciarti per un prezzo di poco inferiore ad una A4 una smart travestita da porsche..E' come spacciarti per 1/4 del prezzo di una A4 berlina lunga 4 metri un Yamaha T-Max agile e veloce che puoi utilizzare nel traffico cittadino, per spostamenti in autostrada, per uscite sui tornanti di montagna, e ti fa i 30km/l facendoti sentire il vento in faccia.
Una persona, che non starò neppure a definire con aggettivi, può scegliere di comprarsi una A4 con 12 anni di rata, e la usa pure per l'aperitivo delle 5 facendo 1 ora di giri intorno alle piazza in attesa di posti macchina (salvo poi non uscire la domenica perché si è ciucciato lo stipendio in benzina e manutenzione).
Una persona oculata ha magari una A3 invece della A4, con però in più lo scooterone, e li utilizza ognuno a seconda delle occasioni, la A3 quando ha bisogno di comfort e lusso e/o piove, e lo Yamaha per andare in ufficio e le gite fuori porta del weekend, in culo a tutti quelli incolonnati...
Poi chiaro ci sarà anche il Briatore di turno con A6, Ducati 996, 22 metri nel rimessaggio e 5D con il 600mm f/4.0 (occhio solo a non andarci in teatri di guerra, perchè ti uccidono a vista pensando monti un bazooka - episodio tristemente successo in Iraq).
IO LA CHIAMO TRUFFA.La vedi in modo sbagliato, credendo che esistano solo le tue esigenze.
quale macchina ha 800mm equivalenti a 500€ di listino (che come sappiamo è ben più alto dello street price)? Quale macchina ha 800mm equivalenti in mezzo kg?
Quale macchina passa dal grand'angolo al supertele portandosi dietro una sola cosa che appendi al collo senza problemi?
Non so, ma voi non viaggiate mai e i vostri macchinoni li tenete da soprammobile o fate solo ed esclusivamente vacanze ad hoc?
Io viaggio per lavoro e la reflex mi sta diventando insostenibile. Spesso finisco per imbarcare il bagaglio solo perchè a mano mi devo portare la reflex e non sto a portare reflex+portatile+obiettivi+vestiti e roba per vivere. Non mi piace la naturalistica e non mi interessa il supertele e già con un 2/3 di fissi e/o uno zoom (magari sulla pentax MX) e già mi sento goffo e ingombrato quando non esco specificamente per la fotografia (difatti avevo una mezza intenzione di comprarmi una EVIL compatta o una Sigma DP!). Figuriamoci se volessi passare il Week End in oasi e mi dovessi portare un supertele! O_o'
Non esiste solo il vostro modo di fotografare, esistono tante esigenze, e dire che una superzoom è nella stessa categoria delle reflex giusto perchè costa simile è non avere capito che la fotografia è fatta di foto, e quindi di esigenze peculiari che lo strumento permette di soddisfare, non di seghe mentali sul croppone dell'ultimo secondo.Bravo.
Esempio stupido, il mese scorso sono andato in montagna a 1200m di altitudine, ovviamente in scooterone. Si va nei pratoni, pranzo a sacco, passeggiata, qualche foto tanto per gradire (si è comunque in una riserva botanica). Animali selvatici (500mm), paesaggi (24mm), foto sociali (120mm). Che faccio, parto con n. 3 zaini di cui uno solo per la reflex? Uno dietro la schiena e gli altri due a lato dello scooter come se dovessi fare la traversata dell'Europa? Mi incammino per i sentieri con 2,5kg di lenti che sballonzalano a lato, roba che se prendi male un cioccolo ti fai dei gran mali e distruggi 2000 euro di roba? Mi faccio prendere per il culo dall'intera comitiva, visto anche l'intento della giornata non è fare il report fotografico per la national geographic, ma divertirsi... che magari nel mentre sono a fotografare farfalle, il mio amico si impegna con la farfalla della mia dama? :)
Avete mai provato a viaggiare in aereo fuori Europa con un borsone da 3kg di lenti? Controlli come se fossi un criminale e il cagaccio appena usciti dall'aeroporto che vi sgozzino come maiali e vi rubino tutto...
Io non dico si debba comprare una bridge al posto della reflex, però sono oggetti utilissimi. L'unica cosa mi dispiace è vedere usare questi ultimi CMOS da 10MP che hanno una risoluzione inferiore ai vecchi CCD e quindi foto risultanti molto più soft e meno gradevoli - in effetti una involuzione piuttosto che evoluzione. Guardando però l'ultimo trend della serie G di Canon (che ha anche riesumato la serie S) e le concorrenti Panasonic e Samsung (entrambe con le compatte da sensore 1/1,6" - 1/1,7") c'è spazio di miglioramento - basta avere la capacità di farsi sentire e criticare il punto dove ce ne è effettivamente bisogno (e non l'intero prodotto in sé).
Mikele74ap
20-09-2010, 07:35
Sei totalmente fuori strada. Nessuno vuole sostituire una reflex con una bridge, né ha intenzione di paragonarle in termini assoluti, per quanto alcuni paragoni si possano tranquillamente fare e la reflex non ne esce necessariamente vincitrice (puoi avere il sensore che vuoi, ma l'ingrandimento della lente e la comodità di utilizzo di un oggetto è sempre e comunque tutta un'altra cosa).
E' piuttosto semplice invero: restando fermo il portarsi la reflex con sé, qui si ha la scelta fra l'avere una lente da 2 kg nel borsone, oppure una macchinetta in più che sostituisce sufficientemente la lente (con l'ovvio beneficio del risparmiare di fare Mc Gyver a montare/smontare), più un range focale maggiore, altri 300 scatti di autonomia, 1,4 kg e 300 euro risparmiati (ma uno potrebbe anche contare il risparmio del battery grip, cioè di altri 250g e 250 euro).
Allora a questi punti potrebbe anche orientarsi verso reflex più agili come la K-X, K-r, 550D, D5000, se non l'ultima A55 o NEX, con su montato un zoomino 18-55 o un tuttofare 18-105, con magari un prime da 35mm equivalente bello luminoso per le occasioni più critiche.
Chiaro che se poi ti chiamano a sostituire Michaels Nichols :) porterai qualcosa di più :)
Per chi invece sceglie deliberatamente una bridge come questa al posto di una reflex, te forse non hai idea che l'80% delle persone non stamperà mai poster, e nel caso non gli fregherà minimamente della resa leggermente migliore che avrebbero potuto ottenere, visto che il loro interessa era l'immortalare una persona o un momento caro...
E' come spacciarti per 1/4 del prezzo di una A4 berlina lunga 4 metri un Yamaha T-Max agile e veloce che puoi utilizzare nel traffico cittadino, per spostamenti in autostrada, per uscite sui tornanti di montagna, e ti fa i 30km/l facendoti sentire il vento in faccia.
Una persona, che non starò neppure a definire con aggettivi, può scegliere di comprarsi una A4 con 12 anni di rata, e la usa pure per l'aperitivo delle 5 facendo 1 ora di giri intorno alle piazza in attesa di posti macchina (salvo poi non uscire la domenica perché si è ciucciato lo stipendio in benzina e manutenzione).
Una persona oculata ha magari una A3 invece della A4, con però in più lo scooterone, e li utilizza ognuno a seconda delle occasioni, la A3 quando ha bisogno di comfort e lusso e/o piove, e lo Yamaha per andare in ufficio e le gite fuori porta del weekend, in culo a tutti quelli incolonnati...
Poi chiaro ci sarà anche il Briatore di turno con A6, Ducati 996, 22 metri nel rimessaggio e 5D con il 600mm f/4.0 (occhio solo a non andarci in teatri di guerra, perchè ti uccidono a vista pensando monti un bazooka - episodio tristemente successo in Iraq).
La vedi in modo sbagliato, credendo che esistano solo le tue esigenze.
Bravo.
Esempio stupido, il mese scorso sono andato in montagna a 1200m di altitudine, ovviamente in scooterone. Si va nei pratoni, pranzo a sacco, passeggiata, qualche foto tanto per gradire (si è comunque in una riserva botanica). Animali selvatici (500mm), paesaggi (24mm), foto sociali (120mm). Che faccio, parto con n. 3 zaini di cui uno solo per la reflex? Uno dietro la schiena e gli altri due a lato dello scooter come se dovessi fare la traversata dell'Europa? Mi incammino per i sentieri con 2,5kg di lenti che sballonzalano a lato, roba che se prendi male un cioccolo ti fai dei gran mali e distruggi 2000 euro di roba? Mi faccio prendere per il culo dall'intera comitiva, visto anche l'intento della giornata non è fare il report fotografico per la national geographic, ma divertirsi... che magari nel mentre sono a fotografare farfalle, il mio amico si impegna con la farfalla della mia dama? :)
Avete mai provato a viaggiare in aereo fuori Europa con un borsone da 3kg di lenti? Controlli come se fossi un criminale e il cagaccio appena usciti dall'aeroporto che vi sgozzino come maiali e vi rubino tutto...
Io non dico si debba comprare una bridge al posto della reflex, però sono oggetti utilissimi. L'unica cosa mi dispiace è vedere usare questi ultimi CMOS da 10MP che hanno una risoluzione inferiore ai vecchi CCD e quindi foto risultanti molto più soft e meno gradevoli - in effetti una involuzione piuttosto che evoluzione. Guardando però l'ultimo trend della serie G di Canon (che ha anche riesumato la serie S) e le concorrenti Panasonic e Samsung (entrambe con le compatte da sensore 1/1,6" - 1/1,7") c'è spazio di miglioramento - basta avere la capacità di farsi sentire e criticare il punto dove ce ne è effettivamente bisogno (e non l'intero prodotto in sé).
Bravo!
Raghnar-The coWolf-
20-09-2010, 11:30
Avete mai provato a viaggiare in aereo fuori Europa con un borsone da 3kg di lenti? Controlli come se fossi un criminale.
Lol per tutte le volte che mi han chiesto "Mi può fare una foto?" gli agenti della sicurezza una volta in partenza e sgrunt per ogni volta che mi han chiesto le ricevute di acquisto un volta in ritorno gli agenti doganali.
Ultimamente con l'ondata di reflexari si stanno un po' smaliziando anche loro, ma una volta sembrava che portassi dietro un attrezzo alieno. Una volta dovevo portare in aereo un rilevatore di raggi gamma e avevo dietro la reflex per fotografare l'esperimento. Il rilevatore gamma l'han fatto passare senza storie una volta vista la missiva del direttore nonostante sia ovviamente completamente opaco ai raggi X (in quanto scintillatore li trasforma in luce), la reflex se la son dovuta passare allo sniffoscopio, poi ai raggi X, poi han fatto giocare con le ghiere e dato che è inner focusing si sono insospettiti ulteriormente, infine mi han fatto fare una foto, e si son convinti che il mio 15-30 non era pieno di esplosivo al plastico.
Meno male che ero andato con largo anticipo convinto mi facessero storie per il rivelatore! O_O
Io non dico si debba comprare una bridge al posto della reflex, però sono oggetti utilissimi. L'unica cosa mi dispiace è vedere usare questi ultimi CMOS da 10MP che hanno una risoluzione inferiore ai vecchi CCD e quindi foto risultanti molto più soft e meno gradevoli - in effetti una involuzione piuttosto che evoluzione. Guardando però l'ultimo trend della serie G di Canon (che ha anche riesumato la serie S) e le concorrenti Panasonic e Samsung (entrambe con le compatte da sensore 1/1,6" - 1/1,7") c'è spazio di miglioramento - basta avere la capacità di farsi sentire e criticare il punto dove ce ne è effettivamente bisogno (e non l'intero prodotto in sé).
Ecco... qua hai centrato il punto... non è tanto la fotocamera bridge in sé, il "problema"... quanto la sua evoluzione (IMHO), che pare essersi fermata o addirittura abbia preso una strada completamente "sbagliata", puntando su caratteristiche che "attirano" la clientela (zoom e filmatiHD), scordandosi che una fotocamera dovrebbe prima di tutto puntare sulla qualità fotografica (vedi i passi falsi di Fuji con la HS10 rispetto alla s100fs e la s200exr o panasonic con la fz100 rispetto alla fz38 e fz50... fotocamere che escono 2/3 anni dopo i precedenti modelli ma con una IQ peggiore... è questo che non concepisco...)
Mikele74ap
20-09-2010, 12:34
Ecco... qua hai centrato il punto... non è tanto la fotocamera bridge in sé, il "problema"... quanto la sua evoluzione (IMHO), che pare essersi fermata o addirittura abbia preso una strada completamente "sbagliata", puntando su caratteristiche che "attirano" la clientela (zoom e filmatiHD), scordandosi che una fotocamera dovrebbe prima di tutto puntare sulla qualità fotografica (vedi i passi falsi di Fuji con la HS10 rispetto alla s100fs e la s200exr o panasonic con la fz100 rispetto alla fz38 e fz50... fotocamere che escono 2/3 anni dopo i precedenti modelli ma con una IQ peggiore... è questo che non concepisco...)
ooooooooooooooo finalmente una critica costruttiva! Bravo!!
Canon, Nikon, Fuji, Pentax, Panasonic, Olympus, Kodak, Casio....chi ci risponde????
Mikele74ap
20-09-2010, 15:47
ed ecco il primo prezzo ufficiale....
http://www.promozionigratis.it/prezzo/in_offerta_44_449_759892281-canon_powershot_sx_30_is_novita_.html
gia' trovati 3 siti a 449 :)
senza far troppe polemiche, ringrazio chi ha postato il commento col link alle foto della Lumix...
Q.no per caso e' a conoscenza di qualche bel test con le varie Nikon, Fuji, Olimpus dai 24 ai 30x :) ?
, magari anche con una Reflex in €/Kg etc...
Mi piacerebbe veder un semplicissimo paragone con 3 foto:
di un oggetto (fisso ovviamente :) )che necessita di un 5/600mm e/o equivalente
Di una macro a pochi cm, e una alla classica 100mm per i primi piani...volti, visi...
......poi ognuno potra' far i paragoni / rapporti che preferisce...;)
Thxa
Thxa.
Mikele74ap
21-09-2010, 07:32
gia' trovati 3 siti a 449 :)
senza far troppe polemiche, ringrazio chi ha postato il commento col link alle foto della Lumix...
Q.no per caso e' a conoscenza di qualche bel test con le varie Nikon, Fuji, Olimpus dai 24 ai 30x :) ?
, magari anche con una Reflex in €/Kg etc...
Mi piacerebbe veder un semplicissimo paragone con 3 foto:
di un oggetto (fisso ovviamente :) )che necessita di un 5/600mm e/o equivalente
Di una macro a pochi cm, e una alla classica 100mm per i primi piani...volti, visi...
......poi ognuno potra' far i paragoni / rapporti che preferisce...;)
Thxa
Thxa.
Magari, un confronto così, se esiste, dipanerebbe ogni controversia credo
Mikele74ap
21-09-2010, 10:39
primissime prove al Photokina....sbizarritevi
http://www.dday.it/redazione/2141/Canon-SX30IS-come-funziona-lo-zoom-35x.html
Grande Miki ;)
(cmq...il mio cavallettino portatile lo uso anche con la compattina della samsung 15x ;)
Quindi, se non l'hai trovato nemmeno tu, devo dedurre che ancora nessun sito specializzato, rivista etc, ha ancora pensato di far un semplice test del genere ?
Mikele74ap
21-09-2010, 13:08
Grande Miki ;)
(cmq...il mio cavallettino portatile lo uso anche con la compattina della samsung 15x ;)
Quindi, se non l'hai trovato nemmeno tu, devo dedurre che ancora nessun sito specializzato, rivista etc, ha ancora pensato di far un semplice test del genere ?
oltre a questi primissimi e veloci iscatti non ho trovato altro al momento...
...come non detto...ecco poco altro... http://www.flickr.com/search/?s=rec&w=all&q=canon+sx30is&m=text
...beh... ...la guglia della cattedrale...nn rende grazia...(per nn riuscir bene ad aver un paragone)...ma...l'autobus...dall'altra parte del fiume... ...e senza cavalletto...direi che puo' considerarsi molto piu' che soddisfacente...
almeno per le "mie"...non "esigenze" di estrema qualita' ;)...
Se poi facessero anche qualche paragone...a parita' di condizioni...ci farebbero veramente contenti...;)
nebbia88
21-09-2010, 13:38
http://farm5.static.flickr.com/4108/5008849383_948bfa1245_o.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4083/5009466418_68b97c9a2f_o.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4105/5008876023_b0bbfc59de_o.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4113/5008889487_35b6688131_o.jpg
rumore e artefatti a non finire.. certo lo zoom fà abbastanza paura..
l'autobus...dall'altra parte del fiume... ...e senza cavalletto...direi che puo' considerarsi molto piu' che soddisfacente...
almeno per le "mie"...non "esigenze" di estrema qualita' ;)...
ma le hai guardate in dimensione originale??? se devi sprecare così i pixel tanto vale scattare a 5MP
MiKeLezZ
21-09-2010, 13:44
Resa un po' troppo soft, al pari di HS10 e FZ100, ed aberrazioni cromatiche anche peggio della SX210IS
Forse stavolta han fatto il passo più lungo della gamba
http://farm5.static.flickr.com/4108/5008849383_948bfa1245_o.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4083/5009466418_68b97c9a2f_o.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4105/5008876023_b0bbfc59de_o.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4113/5008889487_35b6688131_o.jpg
rumore e artefatti a non finire..
cvd... :(
marchigiano
21-09-2010, 13:56
Resa un po' troppo soft, al pari di HS10 e FZ100, ed aberrazioni cromatiche anche peggio della SX210IS
Forse stavolta han fatto il passo più lungo della gamba
nooo ma che dici... basta un aggiornamento firmware, come intel, al prezzo di 50€ te la trasformano in una 1Dmk4 :asd:
questo è il futuro ragazzi... occhio che quelle non sono aberrazioni cromatiche, è una foto 3D, mettete gli occhialini e vedrete che bello :rotfl:
battute a parte, mi aspettavo di peggio a tutto tele ma molto meglio in grandangolo. le foto sono fatte anche male... quindi in mani buone si dovrebbe vedere un certo miglioramento
per ora l'ottica ultrazoom migliore rimane la 18x di panasonic, seguita dalla 20x di canon. anche la 14x della fuji non è male ma ha parecchie aberrazioni
http://farm5.static.flickr.com/4108/5008849383_948bfa1245_o.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4083/5009466418_68b97c9a2f_o.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4105/5008876023_b0bbfc59de_o.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4113/5008889487_35b6688131_o.jpg
rumore e artefatti a non finire.. certo lo zoom fà abbastanza paura..
ma le hai guardate in dimensione originale??? se devi sprecare così i pixel tanto vale scattare a 5MP
:Puke: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
BEEEEEELLLLEEEEE!!!
Mi rendo conto che parlavo a vanvera.. le bridge super zoom sono davvero fantastiche!! :doh: :doh: :doh:
Oggi metto la D5000 su ebay! :rolleyes:
Ora che i risultati di questo fantastico obiettivo più sensore a spillo sono qui da vedere voglio proprio sentirli i discorsi!!
Se oltretutto sono foto fatte in pieno giorno.. non oso immaginare in condizioni di luce peggiori.
che bello avere 14 mpx e poter stmapare solo i 10x15cm.. :stordita: :stordita:
Mikele74ap
21-09-2010, 15:14
Bene, dopo i primi scatti, pare che la Canon Sx 30 IS per resa fotografica non piaccia assolutamente, allora vi chiedo, con un max 450€ (il prezzo di questa bridge) cosa comprereste?
Bene, dopo i primi scatti, pare che la Canon Sx 30 IS per resa fotografica non piaccia assolutamente, allora vi chiedo, con un max 450€ (il prezzo di questa bridge) cosa comprereste?
Se vuoi una bridge "di qualità" (in relazione al fatto di essere una bridge... ai livelli di una reflex non ci arriverai MAI) puoi andare su una fuji s200exr... e se vuoi risparmiare qualcosa al limite anche una fz38 panasonic: hanno zoom meno spinti (meno aberrazioni), meno megapixel ammassati (miglior gestione del rumore)...
Mikele74ap
21-09-2010, 15:37
Se vuoi una bridge "di qualità" (in relazione al fatto di essere una bridge... ai livelli di una reflex non ci arriverai MAI) puoi andare su una fuji s200exr... e se vuoi risparmiare qualcosa al limite anche una fz38 panasonic: hanno zoom meno spinti (meno aberrazioni), meno megapixel ammassati (miglior gestione del rumore)...
quindi tra:
Fuji HS10
Panasonic Fz38
Panasonic Fz100
Canon Sx30IS
Leica V-Lux 2
scegliereste la panasonic FZ38.....altrimenti considerando anche le 4:3 e le reflex? a 450€ max?
Raghnar-The coWolf-
21-09-2010, 15:48
Se oltretutto sono foto fatte in pieno giorno.. non oso immaginare in condizioni di luce peggiori.
Proprio perchè son fatte in pieno giorno è difficile avere buona nitidezza all'infinito :asd:
che bello avere 14 mpx e poter stmapare solo i 10x15cm.. :stordita: :stordita:
Meglio che avere 90mm equivalenti e lamentarsi quando non si riesce a fotografare l'airone che si è posato a qualche metro da casa.
Non mi sembrano affatto male, dati tutti i compromessi e due scatti veloci che non sono certo il massimo per evidenziare i pregi di una lente. I 75-300 Economici da reflex sono pure peggio e non arrivano a quei millimetri, per non parlare dei catadiottrici...
Sì certo, poi se vogliamo paragonare una bridge a una 1Ds con 600 F/4 ci facciamo grasse risate tutti quanti e la d5000 te la vendiamo noi :asd:
quindi tra:
Fuji HS10
Panasonic Fz38
Panasonic Fz100
Canon Sx30IS
Leica V-Lux 2
scegliereste la panasonic FZ38.....altrimenti considerando anche le 4:3 e le reflex? a 450€ max?
Escludendo le reflex (ma poi... quale reflex con zoom compri, con 450€) e il fatto che la Leica V-Lux 2 non ho idea di come vada, se non hai bisogno di zoom spintissimi (>14/18x) allora andrei sulla fz38, tra quelle elencate...
Comunque se vuoi farti un'idea della IQ delle varie macchine, puoi fare un po' di prove qua... è un ottimo strumento:
http://www.dpreview.com/previews/panasonicdmcfz100/
(ora il sito mi sa che ha problemi e non lo carica...)
altrimenti considerando anche le 4:3 e le reflex? a 450€ max?
ma guarda una D3000 o una EOS 1000D le porti a casa con 350 euro con il 18-55 in kit.
con 450 rischi pure di trovare un'offerta con un obiettivo migliore.
Non hai il "cannone" ok, ma mi pare oltremodo chiaro che i risultati sono assolutamente mediocri.. per quanto mi riguarda il cannone non ce l'hanno neanche le bridge se questo è il risultato.
Qui invece hai una macchina che pesa ed ingombra poco di più ma che ti offre una qualità incredibilmente più elevata, 10 megapixel VERI, stampabili senza problemi a formati elevati e croppabili senza paura di trovare artefatti o rumorosità!
Mikele74ap
21-09-2010, 16:11
Escludendo le reflex (ma poi... quale reflex con zoom compri, con 450€) e il fatto che la Leica V-Lux 2 non ho idea di come vada, se non hai bisogno di zoom spintissimi (>14/18x) allora andrei sulla fz38, tra quelle elencate...
Comunque se vuoi farti un'idea della IQ delle varie macchine, puoi fare un po' di prove qua... è un ottimo strumento:
http://www.dpreview.com/previews/panasonicdmcfz100/
(ora il sito mi sa che ha problemi e non lo carica...)
Infatti è quel che sostengo io..che reflex con tanto di obiettivi a 450€ che ci compri???
Cmq grazie per le tue considerazioni e consigli...ora è da vedere....cmq la Leica l'hanno presentata ora al Photokina, non capisco perchè costi 800€ dato che ha le solite criticatissime caratteristiche delle varie bridge, 14 mpx, zoom 24x e sensore cmos 1/2,3"...dovrebbe fare foto asllucionanti a quel prezzo...vedremo le prove anche qui...:-))
MiKeLezZ
21-09-2010, 16:11
quindi tra:
Fuji HS10
Panasonic Fz38
Panasonic Fz100
Canon Sx30IS
Leica V-Lux 2
scegliereste la panasonic FZ38.....altrimenti considerando anche le 4:3 e le reflex? a 450€ max?Mettila così:
TZ10 - 300mm - 280€
WB650 - 350mm - 250€
FZ38 - 486mm - 280€
FZ45 - 600mm - 350€
FZ100 - 600mm - 450€
HS10 - 720mm - 350€
SX30IS - 840mm - 450€
Quasi quasi la più decente è la HS10 (dato anche il burst di 7fps), pur io ne abbia aspramente criticata la resa, il che è tutto un dire (e poi si trova facilmente anche usata).
Anziché prendere una FZ38 io mi prenderei però una TZ10, 486mm di lunghezza focale in tele ormai non è più da bridge.
Per uno zoom di qualità potresti considerare un corpo reflex di base (a 500€ ormai si trovano anche di questa generazione) con poi teleconverter 1,4x (con una lente 70-200mm arriveresti a 420mm) o ancora meglio una M4/3, visto non ha il click clack del vetro (ora che esce GH2 ci sta si trovino offertone sulla GH1, che con il 14-140mm è uno spettacolo) che sempre con un 1,4x arriverebbe ai 392mm. In entrambi i casi ci aggiriamo però sui 800-1000€.
Se qualcuno ha migliori consigli (senza tirare in ballo corpi da 2000€ e il 400mm Canikon, altrimenti sono capaci tutti) sono anch'io in ricezione.
p.s. Le Leica non sono altro che Panasonic rimarchiate, non capisco perché addirittura le si mettano a confronto. Stessa cosa, solo nome e costo diverso.
Mikele74ap
21-09-2010, 16:14
ma guarda una D3000 o una EOS 1000D le porti a casa con 350 euro con il 18-55 in kit.
con 450 rischi pure di trovare un'offerta con un obiettivo migliore.
Non hai il "cannone" ok, ma mi pare oltremodo chiaro che i risultati sono assolutamente mediocri.. per quanto mi riguarda il cannone non ce l'hanno neanche le bridge se questo è il risultato.
Qui invece hai una macchina che pesa ed ingombra poco di più ma che ti offre una qualità incredibilmente più elevata, 10 megapixel VERI, stampabili senza problemi a formati elevati e croppabili senza paura di trovare artefatti o rumorosità!
allora, entrambe mi sono state ampiamente smerdate su sto forum, poi soprattutto in kit...avevo trovato entrambe a poco più di 500€ siu internet....poi non ho lo zoom infatti, che mi costerebbe cmq akltri 200€? 300? lo zoom ci vuole per fare qualche bel primopiano....insomma cmq 800€ per una buona reflex ci vogliono....
Raghnar-The coWolf-
21-09-2010, 16:20
Un 70-200 su cui usare il teleconverter x1.4 costa 500 eurozzi da solo o più a cui aggiungerci la reflex ed il teleconverter. Non è stabilizzato e pesa una kilata.
Il 14-140 costa anche di più, se non sbaglio sugli 800.
Per rimanere nel budget e avere tele, l'unica sono gli economici sui 150: Nikon 70-300 G, Canon 75-300 (con o senza USM), Sigma 70-300 e Tamron 75(mi pare)-300, che però fanno quasi più schifo delle bridge a guardare quei samples e spesso hanno autofocus errabondi.
Decisamente meglio, ma perdi in millimetri, è il Canon 55-250 IS, che è pure stabilizzato. Però arriva a 400 equivalenti, la metà della SX30.
Sull'usato il Canon 70-210 F/4 è più luminoso e ancora meglio dei precedenti, viene sui 100 abbondanti, ha l'autofocus lentuccio e lo devi trovare (forse io lo vendo, devo decidere) e rinunci ancora a millimetri (arriva sui 300 abbondanti equivalenti, quanto la TZ, ed è parecchio lungo di dimensioni!)
Il Tele è da sempre una cosa costosa, se ti interessa il genere O rinunci alla qualità O apri il portafogli O ti dirigi sul manual focus (e comunque anche lì apri non poco se vuoi un buon tele!).
Mikele74ap
21-09-2010, 16:38
Un 70-200 su cui usare il teleconverter x1.4 costa 500 eurozzi da solo o più a cui aggiungerci la reflex ed il teleconverter. Non è stabilizzato e pesa una kilata.
Il 14-140 costa anche di più, se non sbaglio sugli 800.
Per rimanere nel budget e avere tele, l'unica sono gli economici sui 150: Nikon 70-300 G, Canon 75-300 (con o senza USM), Sigma 70-300 e Tamron 75(mi pare)-300, che però fanno quasi più schifo delle bridge a guardare quei samples e spesso hanno autofocus errabondi.
Decisamente meglio, ma perdi in millimetri, è il Canon 55-250 IS, che è pure stabilizzato. Però arriva a 400 equivalenti, la metà della SX30.
Sull'usato il Canon 70-210 F/4 è più luminoso e ancora meglio dei precedenti, viene sui 100 abbondanti, ha l'autofocus lentuccio e lo devi trovare (forse io lo vendo, devo decidere) e rinunci ancora a millimetri (arriva sui 300 abbondanti equivalenti, quanto la TZ, ed è parecchio lungo di dimensioni!)
Il Tele è da sempre una cosa costosa, se ti interessa il genere O rinunci alla qualità O apri il portafogli O ti dirigi sul manual focus (e comunque anche lì apri non poco se vuoi un buon tele!).
E' qui che volevo arrivare io con la diatriba bridge-reflex...non sono paragonabili...le reflex hanno qualità maggiore, ovvio, ma anche prezzi esorbitanti a parità di situazione...se uno vuole una all-in-one da max 450€ va su una bridge e cerca la migliore per qualità e features....il difficile semmai è individuare il miglior compromesso...nessuno tra le varie ipotesi mi aveva mai consigliato la Leica V-Lux 1 (ora è uscita la 2) come mai? com'è la qualità?
allora, entrambe mi sono state ampiamente smerdate su sto forum, poi soprattutto in kit...avevo trovato entrambe a poco più di 500€ siu internet....poi non ho lo zoom infatti, che mi costerebbe cmq akltri 200€? 300? lo zoom ci vuole per fare qualche bel primopiano....insomma cmq 800€ per una buona reflex ci vogliono....
Si vabbeh smerdate rispetto ad altre reflex posso crederlo.. ma rispetto ad una bridge con quel sensore è come far correre una panda e una ferrari!!
Come dicevo nulla si crea e nulla si ditrugge: tenendo fisso il prezzo da una parte hai la qualità, dall'altra i "numeroni" ma poi i risultati son quelli che sono!
Io rinuncio con gioia allo scatto super tele (se così possiamo chiamarlo) in cambio di una qualità sensibilmente migliore su tutti gli altri scatti!
E' qui che volevo arrivare io con la diatriba bridge-reflex...non sono paragonabili...le reflex hanno qualità maggiore, ovvio, ma anche prezzi esorbitanti a parità di situazione...se uno vuole una all-in-one da max 450€ va su una bridge e cerca la migliore per qualità e features....il difficile semmai è individuare il miglior compromesso...nessuno tra le varie ipotesi mi aveva mai consigliato la Leica V-Lux 1 (ora è uscita la 2) come mai? com'è la qualità?
Ho guardato le Leica V-lux1 e 2... a me sembrano semplicemente una lumix fz50 e una lumix fz100 rimarchiate! :fagiano:
Proprio perchè son fatte in pieno giorno è difficile avere buona nitidezza all'infinito :asd:
Meglio che avere 90mm equivalenti e lamentarsi quando non si riesce a fotografare l'airone che si è posato a qualche metro da casa.
Non mi sembrano affatto male, dati tutti i compromessi e due scatti veloci che non sono certo il massimo per evidenziare i pregi di una lente. I 75-300 Economici da reflex sono pure peggio e non arrivano a quei millimetri, per non parlare dei catadiottrici...
Sì certo, poi se vogliamo paragonare una bridge a una 1Ds con 600 F/4 ci facciamo grasse risate tutti quanti e la d5000 te la vendiamo noi :asd:
In effetti non è malissimo, nella foto del pulman ( http://www.flickr.com/photos/whichtechnology/5008944561/ ) ad esempio si riesce a leggere la targa del mezzo e considerando che è stata fatta con 840mm equivalenti e da una bella distanza, non c'è davvero da lamentarsi troppo.
Sempre la stessa foto, ritoccando un po' i livelli (è stata scattata un po' sovraesposta) diventa godibilissima.
Di certo se uno passa il tempo a vedersi le foto al 100% sul PC la foto a causa del rumore e della poca definizione diventa frustrante, ma questa parte la lascio volentieri fare ad altri.
Mikele74ap
21-09-2010, 17:25
Ho guardato le Leica V-lux1 e 2... a me sembrano semplicemente una lumix fz50 e una lumix fz100 rimarchiate! :fagiano:
se vai sul sito Leica vedi le foto della V-lux 2 sono strabilianti....eppure...14mpx, sensore cmos 2,3" e zoom 24x....
Raghnar-The coWolf-
21-09-2010, 18:28
Si vabbeh smerdate rispetto ad altre reflex posso crederlo.. ma rispetto ad una bridge con quel sensore è come far correre una panda e una ferrari!!
Eppure se guardassi "Mondo Reflex" OGNI MESE c'è il classico post "sono passato alla reflex dalla bridge perchè mi han detto che si cambia mondo. A me non sembra cambi una ceppa. Ho buttato nel cesso i miei soldi?"
Dai su, per favore... Basta vivere nel mondo delle favole lo dici tu stesso:
Come dicevo nulla si crea e nulla si ditrugge: tenendo fisso il prezzo da una parte hai la qualità, dall'altra i "numeroni" ma poi i risultati son quelli che sono!
No caro mio: da una parte hai un sensore e un'elettronica da 300€, una costruzione da 100 e una lente da 40€ fatta di flint e crown di terza scelta assemblati come gli viene.
Dall'altra hai un oggetto più equilibrato, che dato che il sensore gli costa 100€ può investire gli altri nella costruzione di una lente con qualche elemento apocromatico e in vetro decente (dato che poi se ne usa molto meno) e di un grip che non sia della gomma dura delle superga (anche se la D3000 è abbastanza buona come costruzione, rispetto alla 1000D non c'è paragone).
Io rinuncio con gioia allo scatto super tele (se così possiamo chiamarlo)
Ecco TU rinunci.
Anch'io rinuncio difatti sulla reflex il 90% dei miei scatti sono fatti fra 35 e 135mm equivalenti.
Tizio-Caio, a cui piacciono gli aironi e le marmotte magari si vuole togliere lo sfizio di andare oltre ai 90mm equivalenti della lente superschifo deluxe che ti appioppano per 500€.
In effetti non è malissimo, nella foto del pulman ( http://www.flickr.com/photos/whichtechnology/5008944561/ ) ad esempio si riesce a leggere la targa del mezzo e considerando che è stata fatta con 840mm equivalenti e da una bella distanza, non c'è davvero da lamentarsi troppo.
Sì ma poi la principale causa della scarsa qualità in quella foto imho è l'atmosfera.
Alla fine stai cercando di leggere la targa di quel pullmann laggiù in fondo:
http://www.flickr.com/photos/whichtechnology/5008904393/
Cioè sticavoli! -.-'
se vai sul sito Leica vedi le foto della V-lux 2 sono strabilianti....eppure...14mpx, sensore cmos 2,3" e zoom 24x....
sono le stesse caratteristiche tecniche della fz100, infatti... le foto... guardatele al 100% (come in quel confronto di dpreview postato prima) e poi vienimi a dire...
Mikele74ap
21-09-2010, 19:10
sono le stesse caratteristiche tecniche della fz100, infatti... le foto... guardatele al 100% (come in quel confronto di dpreview postato prima) e poi vienimi a dire...
e che cacchio le ho viste ingrandite mi sembravano belle......
Eppure se guardassi "Mondo Reflex" OGNI MESE c'è il classico post "sono passato alla reflex dalla bridge perchè mi han detto che si cambia mondo. A me non sembra cambi una ceppa. Ho buttato nel cesso i miei soldi?"
BESTEMMIA.
Una reflex scatta agevolmente con esposizione breve e colori fedeli con poco rumore dove mediamente una bridge SCHIATTA letteralmente per via del sensore minuscolo.
Se uno non si accorge di questo è evidente che deve imparare ancora tanto.. o semplicemente si gode il mezzo senza accorgersi che sta facendo foto che con una compattina sarebbero impossibili!
Se a tizio caio piacciono gli aironi non discuto, ma se poi le foto sono brutte ed impastate tanto vale che gli aironi se li guarda sul national geographic.
UNA MACCHINA FOTOGRAFICA E' PRIMA DI TUTTO QUALITA' e se così non è inutile riempirsi la bocca coi 35x di questo miracoloso obiettivo.
le foto in link HANNO QUALITA' PESSIMA. :mbe:
Di certo bisogna tenere anche conto che moltissimi utenti fanno foto a 14 mpx usandone di fatto 4 visto che o le stmampano a cartolina o semplicemente le guardano a video riscalate.
Di fatto ai loro occhi la foto è sempre "bella".. sarà che io ho superato quella fase e se vedo una bridge mi viene un attacco di diarrea..
Di fatto ai loro occhi la foto è sempre "bella".. sarà che io ho superato quella fase e se vedo una bridge mi viene un attacco di diarrea..
ok... ma il discorso non è tanto "le bridge sono il male e fanno schifo!"... perché non è vero. Nella fascia di prezzo in cui sono, offrono quello che costano. Basta che uno sappia quello che sta acquistando! ;)... il discorso semmai è "l'ultima generazione di bridge ha peggiorato la qualità d'immagine rispetto a quella precedente e a quella precedente ancora!"... ecco... questo è il punto!... col passare degli anni la IQ è PEGGIORATA (e si punta su vezzosi ed inutili orpelli) mentre in tutte le altre categorie è aumentata (compattine di qualità e DSRL)!
Io ho una fz38 e sto provando una s200exr... beh... ottima la prima come macchina P&S, ma la seconda è davvero fantastica!... ha un'ottima qualità di immagine e le possibilità offerte dal sensore EXR (la modalità DR) è un plus davvero notevole!... eppure sono macchine di 2 anni fa... cosa fanno ora panasonic e fuji?!... fz100 e hs10... entrambe molto PEGGIO delle due di cui sopra a livello di IQ... è questo che mi rode!... (e se vogliamo, lumix FZ28 e fuji s100fs erano al loro volta ancora "migliori" di fz38 e s200!!!)
Raghnar-The coWolf-
21-09-2010, 20:55
BESTEMMIA.
Una reflex scatta agevolmente con esposizione breve e colori fedeli con poco rumore dove mediamente una bridge SCHIATTA letteralmente per via del sensore minuscolo.
Non tutti fanno foto a iso sparatissimi, anzi generalmente questo tipo di utenti quando fa buio usa il flash e quando c'è luce no.
E comunque, le bridge partendo da F/2.8 hanno 2 stop di vantaggio (a volte pure + stabilizzazione) su un 18-55 F/3.5-5.6
Alla fine della fiera, chi vuole scattare foto e basta, chi non cambia obiettivo, chi non si fa i segoni a due mani al cervello sui crop 100% non è che vede nella reflex + plasticotto questo gran salto, e gli dò anche ragione :asd:
UNA MACCHINA FOTOGRAFICA E' PRIMA DI TUTTO QUALITA
...
Di fatto ai loro occhi la foto è sempre "bella".. sarà che io ho superato quella fase e se vedo una bridge mi viene un attacco di diarrea..
Solo perchè non sai che vuol dire fotografare, nè come ottenere foto di qualità :asd:
Sul mio sito sto ospitando la Gallery di un mio amico (http://www.phme.it/2010/09/la-carita-di-narciso/) (e secondo me ottimo artista). Credi glie ne freghi qualcosa a qualcuno con che macchina ha scattato quelle foto?
ok... ma il discorso non è tanto "le bridge sono il male e fanno schifo!"... perché non è vero. Nella fascia di prezzo in cui sono, offrono quello che costano. Basta che uno sappia quello che sta acquistando! ;)... il discorso semmai è "l'ultima generazione di bridge ha peggiorato la qualità d'immagine rispetto a quella precedente e a quella precedente ancora!"... ecco... questo è il punto!... col passare degli anni la IQ è PEGGIORATA (e si punta su vezzosi ed inutili orpelli) mentre in tutte le altre categorie è aumentata (compattine di qualità e DSRL)!
APPUNTO!!! E QUELLO CHE CONTINUO A DIRE DA ORE!!!!!
QUESTE BRIDGE 35X SONO TRUFFA BELLA EBUONA, DATI ALLA MANO!!!
Eppure anche con le foto davanti c'è gente che dice che non è così.. e vabbeh.. contenti loro.. :ciapet:
Raghnar-The coWolf-
22-09-2010, 10:01
QUESTE BRIDGE 35X SONO TRUFFA BELLA EBUONA, DATI ALLA MANO!!!
Ah, quindi invece una FZ38 è un'ottima scelta invece?
Mikele74ap
22-09-2010, 10:02
APPUNTO!!! E QUELLO CHE CONTINUO A DIRE DA ORE!!!!!
QUESTE BRIDGE 35X SONO TRUFFA BELLA EBUONA, DATI ALLA MANO!!!
Eppure anche con le foto davanti c'è gente che dice che non è così.. e vabbeh.. contenti loro.. :ciapet:
Perdona la mia niubbaggine amico mio...sempre qui ci sono i primi scatti della Nikon D7000 ...a me le foto a tutto schermo sembrano sgranatissime o rumorose....come lo spieghiamo da una fotocamera da €....?
p.s. ho letto i commenti alla D7000 e ce ne è uno tuo in cui dici chele foto sono bellissime...cristalline...spettacolari...ma ci prendi per il culo???
Perdona la mia niubbaggine amico mio...sempre qui ci sono i primi scatti della Nikon D7000 ...a me le foto a tutto schermo sembrano sgranatissime o rumorose....come lo spieghiamo da una fotocamera da €....?
p.s. ho letto i commenti alla D7000 e ce ne è uno tuo in cui dici chele foto sono bellissime...cristalline...spettacolari...ma ci prendi per il culo???
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
amico mio.. mi pare ufficale che tu di fotografia NON SAI NULLA.
senza offesa ;)
Le foto pubblicate della D7000 sono state scattate volutamente ad iso altissimi proprio per potersi rendere conto di come si comporta in situazione "di stress". E' ovvio che a 25000 iso le foto fanno abbastanza cacare!
Prova a fare un paio di scatti a quegli iso con la tua mirabolante 35x poi ci facciamo quattro risate!!! :help:
Ah, quindi invece una FZ38 è un'ottima scelta invece?
Beh, di certo meglio di questa!! ;)
Io continuo a preferire una reflex entry level piuttosto che una bridge!
Alla fine la dimensione del senso conta tanto!
Mikele74ap
22-09-2010, 10:30
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
amico mio.. mi pare ufficale che tu di fotografia NON SAI NULLA.
senza offesa ;)
Le foto pubblicate della D7000 sono state scattate volutamente ad iso altissimi proprio per potersi rendere conto di come si comporta in situazione "di stress". E' ovvio che a 25000 iso le foto fanno abbastanza cacare!
Prova a fare un paio di scatti a quegli iso con la tua mirabolante 35x poi ci facciamo quattro risate!!! :help:
non mi offendo affatto, io in passato ho scattato foto con una reflex Minolta 300s ma non sono certo un fotografo...detto questo, ci sono foto scattate a 800 iso che fanno pena tra quelle foto....parliamo di Nikon D7000 parliamo di 1200 euro di corpo macchina....io non capirò una ceppa e te lo confermo, ma tu sei alla mia ruota amico mio, senza offesa
MiKeLezZ
22-09-2010, 10:49
QUESTE BRIDGE 35X SONO TRUFFA BELLA EBUONA, DATI ALLA MANO!!!La truffa ce la si fa da soli ed è l'infondere nell'oggetto maggiori aspettative di quante questo non possa poi effettivamente dare. Dati alla mano, le bridge sono l'unico prodotto che permette di avere un'escursione focale totale, da un elevato grandangolo come il 24mm a un elevato tele da 840mm, qualsivoglia altra macchina richiederebbe più di un set di lenti (da 2 a 3, più un teleconverter) e tempo per il passaggio da un range all'altro. Ciò è unico e spesso utilissimo.
L'unico problema di fondo di questa tipologia di macchina è la scarsa conoscenza fotografica di chi le va a comprare: essendo rivolte nel mainstream sono poi accolte da persone che, effettivamente, si lasciano imbambolare dal rapporto di moltiplicazione scritto a lato (35X), dalla quantità di MP (14MP) e dall'estetica/brand, ancor prima delle effettive qualità, e da questo punto di vista immagino quindi la SX30IS venderà una cannonata (basti vedere la SX210IS come riesce a tenere testa pur essendo fra le peggiori compact-zoom).
Si riuscisse però a dare uno scossone alle case produttrici (quindi sensibilizzando l'opinione di fotografi in erba e veicolando gli acquisti verso le macchine dalla maggior resa qualitativa) io sono convinto potremmo avere degli oggettini niente male: una 10MP da 1/1,7" che monta il 24mm-480mm (che poi con TC ed assumendosene le controindicazioni uno può far arrivare a 672mm) farebbe la felicità di molti, anche solo da lasciare alla "compagna di viaggio" nel mentre si fanno escursione naturalistiche con equipaggiamento pro (per avere poi velocemente a portata di mano l'oggettino giusto o di backup per la scena fugace).
Comunque, secondo me da Novembre gli amanti del tele potrebbero fare buoni affari sulle M4/3: molti possessori di GH1 saranno (giustamente) ingolositi dalle GH2 solo corpo, portandosi certamente dietro l'ottimo 14-140mm, e penso ci sarà la possibilità di comprare GH1 + 100-300mm + zoomino non sforando i 1000€ (e sono lenti che ti portano tranquillamente avanti altri 4-5 anni e le monterai volentieri su una prevedibile GH3).
non mi offendo affatto, io in passato ho scattato foto con una reflex Minolta 300s ma non sono certo un fotografo...detto questo, ci sono foto scattate a 800 iso che fanno pena tra quelle foto....parliamo di Nikon D7000 parliamo di 1200 euro di corpo macchina....io non capirò una ceppa e te lo confermo, ma tu sei alla mia ruota amico mio, senza offesa
:rolleyes:
Guarda stiamo proprio parlando di aria fritta!
chiudiamola qui perchè visto che secondo te una scatto a 800 iso di una D7000 è paragonabile ad uno scatto 800 iso di una bridge di basso livello è evidente che non abbiamo molto di cui parlare..
E come andare da un appasionato di suono ad alta feteltà e dirgli che il mangiacassette che hai in macchina suona come il suo impianto Hi Fi..
:banned:
Mikele74ap
22-09-2010, 11:01
:rolleyes:
Guarda stiamo proprio parlando di aria fritta!
chiudiamola qui perchè visto che secondo te una scatto a 800 iso di una D7000 è paragonabile ad uno scatto 800 iso di una bridge di basso livello è evidente che non abbiamo molto di cui parlare..
E come andare da un appasionato di suono ad alta feteltà e dirgli che il mangiacassette che hai in macchina suona come il suo impianto Hi Fi..
:banned:
nono, io non confronto proprio una mazza...l'aria fritta è data dal fatto che io mi riconosco un niubbo mentre te ti atteggi a gran fotografo e conoscitore...io non ho confrontato la qualità ad 800 iso di uno scatto D7000 con la Sx 30 IS...mi sono limitato a dire che la qualità ad 800 iso della Nikon D7000 da te osannata fa cagare...che poi quella della SX 30 IOS facci acagare ancora di più non mi interessa...preferisco pagare poco e far cagare che spendere 3 o 4 volte tanto e far cagare ugualmente...ma evidentemente per te più paghi meglio è. Davvero furbo
:rolleyes:
Guarda stiamo proprio parlando di aria fritta!
chiudiamola qui perchè visto che secondo te una scatto a 800 iso di una D7000 è paragonabile ad uno scatto 800 iso di una bridge di basso livello è evidente che non abbiamo molto di cui parlare..
E come andare da un appasionato di suono ad alta feteltà e dirgli che il mangiacassette che hai in macchina suona come il suo impianto Hi Fi..
:banned:
Guarda, sinceramente a parte te, qua nessuno mi pare stia dicendo di voler paragonare le foto fatte da una qualsiasi superzoom a quelle fatte da una qualsivoglia reflex, quindi di aria fritta se permetti, ne stai parlando tu.....
Qua se si vuol guardare OLTRE il proprio naso si hanno un paio di elementi su cui riflettere, il primo che personalmente boccio è l'aver stipato 14milionidipixel in un sensore minuscolo, ne bastavano ed avanzavano molti di meno, e il secondo molto più importante è l'essere riusciti a costruire un zoom che parte da un buon grandangolo e arriva ad un supertele, e non mi venire a dire che è inutile o di scarsa qualità perchè queste cose possono solo migliorare con le prossime realizzazioni, d'altra parte fino a non troppi anni fa anche uno zoom 5x era considerato una ciofeca e se oggi invece è una cosa abbastanza normale forse forse un qualcosa è cambiato no?????
Se poi basta entrare in un negozio e comprare la prima reflex digitale che è sullo scaffale con davanti l'ottica di plastica del kit per diventare guru della fotografia............... :rolleyes:
roccia1234
22-09-2010, 11:11
non mi offendo affatto, io in passato ho scattato foto con una reflex Minolta 300s ma non sono certo un fotografo...detto questo, ci sono foto scattate a 800 iso che fanno pena tra quelle foto....parliamo di Nikon D7000 parliamo di 1200 euro di corpo macchina....io non capirò una ceppa e te lo confermo, ma tu sei alla mia ruota amico mio, senza offesa
Se ti riferisci al ritratto del tizio sulla 50ina (l'unica a 800iso, tra l'altro), occhio che ha del micromosso, se la ingrandisci al 100% lo vedi guardando naso e bocca ;) .
Guarda gli scatti a 1600 iso. Si vede un po di rumore, ma sono pur sempre 1600iso su aps-c, a me non sembrano affatto male come risultati, anzi.
Se ti riferisci al ritratto del tizio sulla 50ina (l'unica a 800iso, tra l'altro), occhio che ha del micromosso, se la ingrandisci al 100% lo vedi guardando naso e bocca ;) .
Guarda gli scatti a 1600 iso. Si vede un po di rumore, ma sono pur sempre 1600iso su aps-c, a me non sembrano affatto male come risultati, anzi.
Secondo me, il problema dei forum è proprio questo, si stà a vedere la tecnologia come fine a sè stessa come se fosse scollegata dalla realtà, ora chi paragona una compatta ad una reflex fa un errore di fondo perchè sono cose che fanno entrambe fotografie, ma appartengono a categorie completamente differenti, quello che dovrebbe interessare è se il cliente a cui probabilmente è rivolta questa fotocamera possa ritenersi soddisfatto dal suo acquisto, e questo non è possibile sindacarlo stando dietro un monitor a vedere le foto al 100%, perchè nella stragrande maggioranza dei casi, oramai le foto le si guardano alla TV o al massimo allo schermo del PC e se proprio si esagera qualcuno fa delle stampe che al massimo possono arrivare al formato A4 della stampante casalinga........se si guarda la fotocamera in quest'ottica credo che le soddisfazioni possa darle più e meglio di una reflex se chi la compra non vuole una reflex......
Come chi passa il tempo dietro ai benchmark del proprio PC e non ci dorme la notte se non fa 100 punti in più del suo amico e poi lo usa per chattare in internet.......tecnologia fine a sè stessa e basta.
Mikele74ap
22-09-2010, 11:23
Se ti riferisci al ritratto del tizio sulla 50ina (l'unica a 800iso, tra l'altro), occhio che ha del micromosso, se la ingrandisci al 100% lo vedi guardando naso e bocca ;) .
Guarda gli scatti a 1600 iso. Si vede un po di rumore, ma sono pur sempre 1600iso su aps-c, a me non sembrano affatto male come risultati, anzi.
si, proprio quella è l'unica....a me della D7000 non importa nulla, rispondevo solo a delle assurdità scritte...e cmq da una fotocamera da 1400€ (con obiettivo in kit) mi aspetto che le foto sia ben oltre il non male a 1600 iso.....allora a paragone i 450€ della SX30IS sono no spesi bene ma molto molto di più...
Raghnar-The coWolf-
22-09-2010, 11:33
Beh, di certo meglio di questa!! ;)
Io continuo a preferire una reflex entry level piuttosto che una bridge!
Alla fine la dimensione del senso conta tanto!
Io invece fra una reflex entry level e una bridge continuo a preferire la Polenta coi finferli
Guarda, sinceramente a parte te, qua nessuno mi pare stia dicendo di voler paragonare le foto fatte da una qualsiasi superzoom a quelle fatte da una qualsivoglia reflex, quindi di aria fritta se permetti, ne stai parlando tu.....
EHM..
Perdona la mia niubbaggine amico mio...sempre qui ci sono i primi scatti della Nikon D7000 ...a me le foto a tutto schermo sembrano sgranatissime o rumorose....come lo spieghiamo da una fotocamera da €....?
p.s. ho letto i commenti alla D7000 e ce ne è uno tuo in cui dici chele foto sono bellissime...cristalline...spettacolari...ma ci prendi per il culo???
Tornando la discorso:
Qua se si vuol guardare OLTRE il proprio naso si hanno un paio di elementi su cui riflettere, il primo che personalmente boccio è l'aver stipato 14milionidipixel in un sensore minuscolo, ne bastavano ed avanzavano molti di meno, e il secondo molto più importante è l'essere riusciti a costruire un zoom che parte da un buon grandangolo e arriva ad un supertele, e non mi venire a dire che è inutile o di scarsa qualità perchè queste cose possono solo migliorare con le prossime realizzazioni, d'altra parte fino a non troppi anni fa anche uno zoom 5x era considerato una ciofeca e se oggi invece è una cosa abbastanza normale forse forse un qualcosa è cambiato no?????
E qui siamo d'accordo: come ho detto a gran voce questa macchina serve a fregare gli ignoranti con grossi numeri, chiunque conosca anche solo la base delle regole che governano le prestazioni di una fotocamenra digitale sa benissimo che un sensore così denso può solo avere prestazioni mediocri.
Per le lenti sono molto scettico, è vero che esite il progresso tecnologico ma soprattutto in campo di ottica ci sono regole fisse difficili da "eludere", non stiamo paragonando un obiettivo di oggi con uno di sessanta anni fa!
Lo dirò fino alla morte: questa macchina è la perfetta fregatura per il turistone sprovveduto, grossi numeri e qualità mediocre.
Così la vedo io e mi pare che la cosa sia assolutamente riscontrabile a livello tecnico.
Se poi, nonostante tutto uno se la compra fatti suoi, del resto c'è pure gente che non si perde una sola puntata del grande fratello, in caso contrario non lo produrrebbero! :rolleyes:
Mikele74ap
22-09-2010, 12:19
EHM..
Tornando la discorso:
E qui siamo d'accordo: come ho detto a gran voce questa macchina serve a fregare gli ignoranti con grossi numeri, chiunque conosca anche solo la base delle regole che governano le prestazioni di una fotocamenra digitale sa benissimo che un sensore così denso può solo avere prestazioni mediocri.
Per le lenti sono molto scettico, è vero che esite il progresso tecnologico ma soprattutto in campo di ottica ci sono regole fisse difficili da "eludere", non stiamo paragonando un obiettivo di oggi con uno di sessanta anni fa!
Lo dirò fino alla morte: questa macchina è la perfetta fregatura per il turistone sprovveduto, grossi numeri e qualità mediocre.
Così la vedo io e mi pare che la cosa sia assolutamente riscontrabile a livello tecnico.
Se poi, nonostante tutto uno se la compra fatti suoi, del resto c'è pure gente che non si perde una sola puntata del grande fratello, in caso contrario non lo produrrebbero! :rolleyes:
nella parte della mia risposta che hai evidenziato non c'è traccia di paragoni da me fatti tra una reflex e una bridge....tu sei fuori come un balcone amico mio
ma perchè anzichè continuare a denigrare ed insultare sta povera bridge non vai ad esaltare le qualità di quelle ch eti piacciono? vorrei sapere qual'è l'apporto che stai dando alla discussione oltre a dire "fa schifo fa schifo fa schifo".....hai detto la tua, ok, non siamo tutti d'accordo, che vuoi farci? vuoi continuare ad insultarci? se puoi comprati la fotocamera da 5000€ noi stiamo parlando di una povera bridge da 400€....
EHM..
Tornando la discorso:
E qui siamo d'accordo: come ho detto a gran voce questa macchina serve a fregare gli ignoranti con grossi numeri, chiunque conosca anche solo la base delle regole che governano le prestazioni di una fotocamenra digitale sa benissimo che un sensore così denso può solo avere prestazioni mediocri.
Per le lenti sono molto scettico, è vero che esite il progresso tecnologico ma soprattutto in campo di ottica ci sono regole fisse difficili da "eludere", non stiamo paragonando un obiettivo di oggi con uno di sessanta anni fa!
Lo dirò fino alla morte: questa macchina è la perfetta fregatura per il turistone sprovveduto, grossi numeri e qualità mediocre.
Così la vedo io e mi pare che la cosa sia assolutamente riscontrabile a livello tecnico.
Se poi, nonostante tutto uno se la compra fatti suoi, del resto c'è pure gente che non si perde una sola puntata del grande fratello, in caso contrario non lo produrrebbero! :rolleyes:
Non capisco solo il perchè della parola FREGATURA, come se a qualcuno venisse imposto di comprarla o se le caratteristiche dichiarate non corrispondessero al vero.
Se per te non è la macchina ideale lo stesso non si potrebbe dire del turistone sprovveduto che della reflex con su il 18-105 non saprebbe che farsene perchè ama fotografare sia la facciata del palazzone che il piccione che stà sopra l'antenna della Tour Eiffel....... e dell'avere foto stampabili in formato poster non gliene potrebbe fregare di meno perchè quando torna le mette su DVD per mezzo del PC che naturalmente ha comprato al Mediamondo dove il commesso lo ha pacificamente imbrogliato e se le guarda sul tv-lcd che ha comprato prendendo un'altra sonora fregatura, ma alla fine è soddisfatto come un pascià e se ne frega del resto del mondo.
Mikele74ap
22-09-2010, 12:27
Non capisco solo il perchè della parola FREGATURA, come se a qualcuno venisse imposto di comprarla o se le caratteristiche dichiarate non corrispondessero al vero.
Se per te non è la macchina ideale lo stesso non si potrebbe dire del turistone sprovveduto che della reflex con su il 18-105 non saprebbe che farsene perchè ama fotografare sia la facciata del palazzone che il piccione che stà sopra l'antenna della Tour Eiffel....... e dell'avere foto stampabili in formato poster non gliene potrebbe fregare di meno perchè quando torna le mette su DVD per mezzo del PC che naturalmente ha comprato al Mediamondo dove il commesso lo ha pacificamente imbrogliato e se le guarda sul tv-lcd che ha comprato prendendo un'altra sonora fregatura, ma alla fine è soddisfatto come un pascià e se ne frega del resto del mondo.
...risparmiando in tutto anche bei soldini con cui andrà a cena per i prossimi 50 week end o ci si farà un paio di vacanze dove utilizzerà la sua scadentissima attrezzatura che non gli permetterà di fare foto a 25000 iso senza rumore (le farà a 200 iso ascoltando solo il rumore delle onde del mar dei caraibi) ;-)
Mikele74ap
22-09-2010, 12:34
Ma torniamo a parlare della fotocamera...da questi primissimi scatti (certo è prematuro ne servirebbero ben altri ritengo) sapreste fare un confronto con la Panasonic Fz100? quale trovate migliore? il prezzo bene o male siamo li, la Pana ha un lcd più definito e i video in full hd...lo zoom della Canon è molto efficace e rende benissimo, non so quello della FZ100 se sia della stessa qualità....a livello di qualità di immagine quale preferite?
Non capisco solo il perchè della parola FREGATURA, come se a qualcuno venisse imposto di comprarla o se le caratteristiche dichiarate non corrispondessero al vero.
FREGATURA perchè abbaglianti numeroni tipo "14megapixel" e "35x zoom" sono appositamente messi in bella vista per attirare l'allocco.
Non sarebbe fegatura se sulla scatola ci fosse scritto anche:
"IMMAGINI PRODOTTE DI QUALITA' MEDIOCRE, UTILIZZARE SOLO IN AMBIENTE MOLTO BEN ILLUMINATO, NON STAMPARE OLTRE IL FORMATO 10X15 Cm"
allora non ci sarebbe da obiettare! :D
Mikele74ap
22-09-2010, 13:04
Altri scatti...per me molto buoni (mi espongo )
http://www.dchome.net/viewthread.php?tid=931976&extra=page%3D1
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1010&thread=36366225
Altri scatti...per me molto buoni (mi espongo )
http://www.dchome.net/viewthread.php?tid=931976&extra=page%3D1
uh... a 500x375 sono sempre ottime, le immagini... :fagiano:
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1010&thread=36366225
Pur non essendo al 100% già qua si notano più difetti (rumore, CA,... quella col cavalluccio di vetro è un trionfo di rumore, con il bel tipico effetto "macchiettatura" giallo...)
Diciamo che sono buone, se non si fa pixelpeeping! :D
Raghnar-The coWolf-
22-09-2010, 13:46
uh... a 500x375 sono sempre ottime, le immagini... :fagiano:
Ci sono anche i crop 100%, che a mio parere sembrano davvero Nitidi pensando da dove provengono e su che sensore sono indirizzati.
Mi ripeto: difficile avere qualità decisamente superiore su una reflex senza spendere almeno 400 euro di solo obiettivo e senza rinunciare ad almeno 300 mm di teleobiettivo.
Altri scatti...per me molto buoni (mi espongo )
http://www.dchome.net/viewthread.php?tid=931976&extra=page%3D1
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1010&thread=36366225
si appunto molto buoni solo per te! :rolleyes: :rolleyes:
indubbiamete ora mi spiego tutte le tue varie affermazioni! :asd:
Ma come fai a valutare la qualità tecnica di uno scatto senza poterlo vedere al 100% come viene restituito dalla macchina?????
sul primo link le foto sono scaricabili alla mirabolante risoluzione di 350 qualcosa..
sul secondo le vedi pIù grandi ma ben lontani dai mirabolanti 14mpx promessi.. E TANTO PER DIRE VEDO GIA' DA QUESTA FOTO A 640 ISO LO STESSO RUMORE CHE LA MIA D5000 FA A 3200!!! :eek: :eek:
Da ultimo mettiamo pure sul tavolo che gli scatti che hai indicato sono tutti scatti facilissimi che di certo non mettono alla prova la macchina!
Guarda, lascia proprio perdere. :asd:
Ci sono anche i crop 100%, che a mio parere sembrano davvero Nitidi pensando da dove provengono e su che sensore sono indirizzati.
Mi ripeto: difficile avere qualità decisamente superiore su una reflex senza spendere almeno 400 euro di solo obiettivo e senza rinunciare ad almeno 300 mm di teleobiettivo.
Scusa ma dissento assolutamente, ma hai visto il livello di rumore e di artefatti presenti sui crop 100%??
a 200 iso è già elevato, a 800 è inguardabile..
come puoi pensare di poter stampare una foto a 14 mpx se quello è il livello di qualità????
A sto punto che evitino di prendere per il culo la gente e ci mettano un sensore a 6mpx che magari rischiano pure di guadagnarci qualcosa in qualità!!
LOL!!!
Raghnar-The coWolf-
22-09-2010, 14:04
come puoi pensare di poter stampare una foto a 14 mpx se quello è il livello di qualità????
Tu dovresti parlare meno e stampare di più per capire cosa vuol dire qualità.
A sto punto che evitino di prendere per il culo la gente e ci mettano un sensore a 6mpx che magari rischiano pure di guadagnarci qualcosa in qualità!!
LOL!!!
Sul sensori mi trovi abbastanza (ma non troppo) d'accordo. Ma non è che se il sensore è a 14 megapixel devi per forza stampare a cartellone 3x4 metri... Una volta che stampi un sensore 100 Megapixel e un sensore a 6 possono avere la stessa QI anche se il crop 100% del primo fa schifo.
Sul sensori mi trovi abbastanza (ma non troppo) d'accordo. Ma non è che se il sensore è a 14 megapixel devi per forza stampare a cartellone 3x4 metri... Una volta che stampi un sensore 100 Megapixel e un sensore a 6 possono avere la stessa QI anche se il crop 100% del primo fa schifo.
Avere tanti megapixel serve unicamente a poter avere una risoluzione maggiore per poter ipoteticamente stampare a grandi formati godendosi il dettaglio.
Ovvio che la qualità deve essere di pari livello.
se così non è AUTOMATICAMENTE hai preso una sola in quanto ha 14 mpx semza però avere la possibilità di satampare ad elevato formato!
A sto punto 5mpx e vivi felice!
mi pare matematico..
Mikele74ap
22-09-2010, 14:52
si appunto molto buoni solo per te! :rolleyes: :rolleyes:
indubbiamete ora mi spiego tutte le tue varie affermazioni! :asd:
Ma come fai a valutare la qualità tecnica di uno scatto senza poterlo vedere al 100% come viene restituito dalla macchina?????
sul primo link le foto sono scaricabili alla mirabolante risoluzione di 350 qualcosa..
sul secondo le vedi pIù grandi ma ben lontani dai mirabolanti 14mpx promessi.. E TANTO PER DIRE VEDO GIA' DA QUESTA FOTO A 640 ISO LO STESSO RUMORE CHE LA MIA D5000 FA A 3200!!! :eek: :eek:
Da ultimo mettiamo pure sul tavolo che gli scatti che hai indicato sono tutti scatti facilissimi che di certo non mettono alla prova la macchina!
Guarda, lascia proprio perdere. :asd:
Ma sei uno stressapelotas....ma qual'è il tuo problema? sei un rivenditore esclusivo di reflex? ma vatti a fare un giro, qua c'è gente che vuole disquisire su sta bridge serenamente. Non sono buone solo per me, stai tranquillo. Infatti scatti facilissimi vogliamo fare, non ci interessa la foto artistica riesci a capirlo o non ci arrivi???? ah...ad 800iso sono inguardabili pure le foto della tua D7000...vai vai vaiiiiiiiiiiiiiiiiii
MiKeLezZ
22-09-2010, 15:01
Avere tanti megapixel serve unicamente a poter avere una risoluzione maggiore per poter ipoteticamente stampare a grandi formati godendosi il dettaglio.
Ovvio che la qualità deve essere di pari livello.
se così non è AUTOMATICAMENTE hai preso una sola in quanto ha 14 mpx semza però avere la possibilità di satampare ad elevato formato!
A sto punto 5mpx e vivi felice!
mi pare matematico..
Contrary to conventional wisdom, higher resolution actually compensates for noise (http://www.dxomark.com/index.php/en/Our-publications/DxOMark-Insights/More-pixels-offset-noise!)
Michele74ap e Demon77: finitela qua entrambi!...
Contrary to conventional wisdom, higher resolution actually compensates for noise (http://www.dxomark.com/index.php/en/Our-publications/DxOMark-Insights/More-pixels-offset-noise!)
Dicendolo in Italiano, come viene fuori chiaramente anche dalla prova sul rumore, risoluzione e gamma dinamica, fatta da TuttiFotografi di questo mese sulle REFLEX di casa NIKON, quello che conta maggiormente è la dimensione del sensore poichè a parità di superficie, l'aumento del numero di pixel NON comporta un aumento di rumore digitale in percentuali significative e addirittura si può assistere ad una sua diminuzione se le immagini del sensore più denso vengono riscalate alle dimensioni di quello meno dotato.
Ma alla fine leggendo fra le righe è anche concepibile la crociata di Demon77 che ha comprato la sua bella reflex da 12MP e (per carità nessuno lo nega) ora deve convincere gli altri (ma soprattutto se stesso IMHO) di aver fatto la scelta giusta e che i SUOI 12MP sono infinitamente meglio dei 14MP di qualsiasi compatta (è chiaro che sia così, ma non c'è certo bisogno di farne una questione personale).
Mikele74ap
22-09-2010, 15:12
Michele74ap e Demon77: finitela qua entrambi!...
benissimo
marchigiano
22-09-2010, 15:31
Oggi metto la D5000 su ebay! :rolleyes:
Ora che i risultati di questo fantastico obiettivo più sensore a spillo sono qui da vedere voglio proprio sentirli i discorsi!!
Se oltretutto sono foto fatte in pieno giorno.. non oso immaginare in condizioni di luce peggiori.
stai solo rosicando perchè hai speso un botto e poi ti esce canon e ti fa un 840mm che sta in tasca e costa una frazione di quanto hai speso... :asd:
Meglio che avere 90mm equivalenti e lamentarsi quando non si riesce a fotografare l'airone che si è posato a qualche metro da casa.
per me il problema sta qui: la gente vuole fotografare l'airone sol comignolo di casa dalla casa opposta... ma una foto del genere, anche con una attrezzatura da 20000€, FA SCHIFO comunque, perchè un airone su fondo solo blu del cielo o al massimo l'antenna del vicino e la parabola sky più lo schiacciamento del tele... che cavolo di foto è? una porcheria. l'airone ti avvicini con qualcosa di mimetico e massimo scatti a 200m f2.8 da sopra, così gli dai un bello sfondo e una tridimensionalità, poi uno se si accontenta bon... può fotografare anche gli scarafaggi per me...
Mettila così:
TZ10 - 300mm - 280€
WB650 - 350mm - 250€
FZ38 - 486mm - 280€
FZ45 - 600mm - 350€
FZ100 - 600mm - 450€
HS10 - 720mm - 350€
SX30IS - 840mm - 450€
Quasi quasi la più decente è la HS10 (dato anche il burst di 7fps), pur io ne abbia aspramente criticata la resa, il che è tutto un dire (e poi si trova facilmente anche usata).
Anziché prendere una FZ38 io mi prenderei però una TZ10, 486mm di lunghezza focale in tele ormai non è più da bridge.
non ho presente la tz10 ma dubito che abbia la qualità della fz38, che ha davvero una lente buona, un eccezione tra le altre tante porcherie
Per uno zoom di qualità potresti considerare un corpo reflex di base (a 500€ ormai si trovano anche di questa generazione) con poi teleconverter 1,4x (con una lente 70-200mm arriveresti a 420mm) o ancora meglio una M4/3, visto non ha il click clack del vetro (ora che esce GH2 ci sta si trovino offertone sulla GH1, che con il 14-140mm è uno spettacolo) che sempre con un 1,4x arriverebbe ai 392mm. In entrambi i casi ci aggiriamo però sui 800-1000€.
Se qualcuno ha migliori consigli (senza tirare in ballo corpi da 2000€ e il 400mm Canikon, altrimenti sono capaci tutti) sono anch'io in ricezione.
a parte che ripeto non so a che vi serve tutto sto tele... la foto della vicina sotto la doccia? ne trovi molte di meglio su internet... :asd:
senza andare nell'usato ti prendi una nikon d3000 a 300€ e un tele 500f8 a specchio a 150-200€... al limite aggiungi un vetrino spezzato se vuoi mettere a fuoco più agevolmente
Mikele74ap
22-09-2010, 15:35
http://cweb.canon.jp/camera/powershot/special/photostory/10shiretoko/index.html
...........
senza andare nell'usato ti prendi una nikon d3000 a 300€ e un tele 500f8 a specchio a 150-200€... al limite aggiungi un vetrino spezzato se vuoi mettere a fuoco più agevolmente
Mi pare manchino giusto un po' di focali sia sopra fino agli 840mm (col 500 sei a 650 equivalenti) e soprattutto sotto fino ai 24mm......
Ripeto, perchè continuate insistentemente a mettere di mezzo le reflex che si rivolgono certamente ad un pubblico diverso?????
Come se ad una fiera di trattori si mettesse di mezzo la Maserati, certamente a parità di costo ha prestazioni maggiori, ma poi i campi come ce li lavori?????
http://cweb.canon.jp/camera/powershot/special/photostory/10shiretoko/index.html
Ci ha messo una vita a caricare, le foto effettivamente sono molto belle!
Le foto bisogna guardarle nel loro complesso non in 1:1
Sicuramente questa macchina non permetterà di esagerare nei crop, o stampe di grandi dimensioni, ma la qualità c'è tutto a giudicare da quelle foto.
Mikele74ap
22-09-2010, 15:48
Ci ha messo una vita a caricare, le foto effettivamente sono molto belle!
Le foto bisogna guardarle nel loro complesso non in 1:1
Sicuramente questa macchina non permetterà di esagerare nei crop, o stampe di grandi dimensioni, ma la qualità c'è tutto a giudicare da quelle foto.
finalmente un giudizio positivo :-)
ora ti chiedo...da queste prime foto, te che sei un competente e non scrauso come me, quale sceglieresti tra questa e la panasonic fz100? parlo di qualità fotografica (chi vuole rispondere nessuna delle due prenditi una D7000 è pregato di evitare, grazie)
Raghnar-The coWolf-
22-09-2010, 15:49
l'airone ti avvicini con qualcosa di mimetico e massimo scatti a 200m f2.8 da sopra, così gli dai un bello sfondo e una tridimensionalità, poi uno se si accontenta bon...
Arriva action man :sofico:
Per favore non diciamo, dall'alto dell'ignoranza, delle grandissime cazzate.
I mm servono e non solo ad evitare a muovere le gambine.
senza andare nell'usato ti prendi una nikon d3000 a 300€ e un tele 500f8 a specchio a 150-200€... al limite aggiungi un vetrino spezzato se vuoi mettere a fuoco più agevolmente
Con la d3000 hai un fisso, con uno sfocato impresentabile a ciambella, buio, da focalizzare a mano rovinandosi la vista (su quel pentaspecchio e con quell'ottica), senza diaframma, probabilmente pure senza esposimetro e una qualità che davvero ha poco da far invidiare al possessore di Bridge (basta guardare i thread su mondo-reflex (http://http://img715.imageshack.us/img715/2982/igp3773.jpg), non mi sembra ci sia tutta questa differenza con gli esempi postati, anzi..).
Oh gli 800 ISO sono belli? Magnifico, ti servono un sacco, soprattutto quando sei costretto ad usarli in pieno giorno.
Mikele74ap
22-09-2010, 15:52
[QUOTE=Raghnar-The coWolf-;33161845]Arriva action man :sofico:
Per favore non diciamo, dall'alto dell'ignoranza, delle grandissime cazzate.
I mm servono e non solo ad evitare a muovere le gambine.
QUOTE]
aggiungo a questo...provate ad andare a fare foto agli orsi in cattività come nelle foto dell'ultimo link che ho postato senza un signor zoom...altro che qualità della foto....ahahahahaha
finalmente un giudizio positivo :-)
ora ti chiedo...da queste prime foto, te che sei un competente e non scrauso come me, quale sceglieresti tra questa e la panasonic fz100? parlo di qualità fotografica (chi vuole rispondere nessuna delle due prenditi una D7000 è pregato di evitare, grazie)
non sono un grande esperto purtroppo e non conosco la FZ100 :(
Le foto di quel link mi sono piaciute come colori e nitidezza (a quella bassa risoluzione). Mi sono sembrate assolutamente su un altro livello rispetto alle prime postate, magari per via di scatti più ragionati e un pò di post-produzione, le foto a cui mi riferisco se non mi ricordo male erano anche ad iso abbastanza alti e controluce, condizioni sicuramente non ideali.
IMHO la qualità è sufficiente, per il suo segmento e prezzo, considerate le features.
Ci ha messo una vita a caricare, le foto effettivamente sono molto belle!
Le foto bisogna guardarle nel loro complesso non in 1:1
Su questo non sono per nulla d'accordo... se basta guardare le foto su schermo allora accontentiamoci dei buoni vecchi 4 o 5mp!... se in una fotocamera mi mettono 14mp pretendo che siano effettivamente sfruttati a dovere... non esiste che mi si dica "ma guardala ridotta come se fosse scattata a 6mp, che è bella"...
ora ti chiedo...da queste prime foto, te che sei un competente e non scrauso come me, quale sceglieresti tra questa e la panasonic fz100? parlo di qualità fotografica (chi vuole rispondere nessuna delle due prenditi una D7000 è pregato di evitare, grazie)
http://img842.imageshack.us/img842/8028/fz100fz35.png
Ora... a te:
- serve uno zoom > 18x !?
- serve registrare filmati in fullHD rispetto all'HD?!
- serve la slitta per flash esterni?!
Se sì, prenditi la fz100, se no, non c'è alcun valido motivo per non prendere una ben più economica fz38
Su questo non sono per nulla d'accordo... se basta guardare le foto su schermo allora accontentiamoci dei buoni vecchi 4 o 5mp!... se in una fotocamera mi mettono 14mp pretendo che siano effettivamente sfruttati a dovere... non esiste che mi si dica "ma guardala ridotta come se fosse scattata a 6mp, che è bella"...
E perchè mai?
Hai una foto da 14MP che all'occorrenza ti permette di fare un qualcosa di più che una da 6MP quindi a quale pro si dovrebbe tornare indietro?
E' un po' la stessa storia paranoica dei troppi MPX, che accade anche ad ogni uscita di una nuova reflex che giocoforza ha più MPX del modello precedente e tutti gli "intenditori" a gridare allo scandalo perchè ha più rumore, perchè tot MPX bastano e avanzano.....tranne poi alla prima occasione correre a disfarsi del modello vecchio per comprare quello nuovo, se si stessero a sentire gli "intenditori" saremmo ancora con reflex da 4MPX e compatte in VGA.
Alla fine il discorso è che una volta ho fatto una buona stampa 60X40 con un file da 4mp di una Ixus 400 e oggi certamente con questa Canon non potrei fare che meglio, avendo a disposizione uno zoom 35x invece che 3x e dei MPX chissenefrega......
Mikele74ap
22-09-2010, 16:37
http://img842.imageshack.us/img842/8028/fz100fz35.png
Ora... a te:
- serve uno zoom > 18x !?
- serve registrare filmati in fullHD rispetto all'HD?!
- serve la slitta per flash esterni?!
Se sì, prenditi la fz100, se no, non c'è alcun valido motivo per non prendere una ben più economica fz38
si me le avevi già mostrate ma quanto è affidabile sta cosa? io ho visto delle foto su flickr e tutto sto casino non si vede (secondo me la FZ100 che hanno usato li er arotta o davanti aveva uno strato di strutto!!)...cmq io volevo un commento tra FZ100 e SX30IS la FZ38 so che è buona....
Su questo non sono per nulla d'accordo... se basta guardare le foto su schermo allora accontentiamoci dei buoni vecchi 4 o 5mp!... se in una fotocamera mi mettono 14mp pretendo che siano effettivamente sfruttati a dovere... non esiste che mi si dica "ma guardala ridotta come se fosse scattata a 6mp, che è bella"...
beh si non basta guardarla su schermo, ok
MA, visto che lo stiamo facendo, (confrontare foto su schermo) trovo più utile vedere la foto nel suo complesso, piuttosto che guardarla in 1:1 dove si notano solo dei pixel rumorosi, e questo vale sopratutto per queste macchine che sono sbilanciate dal punto di vista dei megapixel.
Come qualcuno ha detto aumentando i megapixel, il crop 1:1 giocoforza DEVE essere visivamente più scadente anche perchè a parte il rumore, un sensore "più risoluto" va a captare maggiormente i difetti dell'ottica, o il riverbero degli strati d'aria in una foto a 800mm. Ed il bello che tutto questo può non avere effetti negativi sulla qualità della foto se visualizzata o stampata per intero in un determinato formato, a paragone di una foto prodotta da un sensore meno affollato di megapixel, proprio perchè nella foto con più pixel, anche se più sporchi, ogni pixel da un apporto minore al complesso.
Insomma, spesso (non sempre) il rumore "in più" che notiamo nei sensori carichi di megapixel sono dovuti al fatto che avendo appunto più megapixel, se visualizziamo la foto in 1:1 è come se ingrandissimo di più.
I confronti andrebbero fatti, secondo me sulla foto intera, che poi sia visualizzata/stampata grande quanto volete, ma imho, il confronto 1:1 ha senso o tra macchine con gli stessi mpix o per vedere quanto rumore aggiunge un certo sensore al salire con gli iso.
tutto ovviamente estremamente, IMHO!
Ciao
Caleb_Lost
22-09-2010, 19:43
Salve a tutti.. Mi chiamo Carlo ed ho 31 anni. Sono alla ricerca di una bridge, e da diverso tempo leggo, mi documento, mi informo, in molti siti tra cui questo in particolare. Nella mia prima gioventù ho lavorato come fotografo di studio e cerimonie, ma ora faccio tutt'altro, ed ho abbandonato quella strada.. Mi reputo un buon conoscitore di teoria e tecnica fotografica, tuttavia la mia esperienza sul campo è esclusivamente analogica, il salto al digitale non l'ho mai fatto e non ho nessuna esperienza di postproduzione. Per questa ragione mi accosto con estrema umiltà ad una discussione spinosa come questa, più che altro perchè, ad un ignorante come me, con molte definizioni per partito preso, state solo mettendo un sacco di confusione..
Ho ristretto il campo alla s200exr, sicuramente lamigliore co
e qualità fotografica, che però pesa quasi un kg, è grande e grossa, non fa video decenti e lascia per strada una bella fetta di zoom..
Poi c'è la Canon sx30.. Ha un ccd che credo sia ancora da preferire ai cmos, ha video hd, uno zoom da paura, ma anche tanto rumore ed una qualità discutibile soprattutto con foto a grandezza nativa..
Infine la fz38, che tra le due è un compromesso, economica, leggera, zoom discreto ma non spinto e qualità rispetto alle altre bridge con piccolo sensore.. Tralascio la hs10 perché se devo restare su quelle dimensioni esu uno zoom manuale preferisco la s200exr.. Ora il punto è: non faccio più foto artistiche, voglio solo una compagna di viaggio che abbia un buono zoom, faccia foto buone da guardare su pc o montate in presentazione su DVD, faccia video discreti per coprire oltre i 10x dove non arriva la mia videocamera full-hd.. Premesso appunto che non chiedo la luna, che non voglio una reflex nemmeno in regalo, e che tra le tre (o 4 con la hs10 non mi pongo il problema del prezzo, ad un dummies come me cosa consigliereste? Lo zoom della sx30 mi attira, e so che non avrò chissà quale dettaglio a quella distanza, lo accetterei, ma da quanto scrivono alcuni di voi a volte mi pare di capire che possa poi ritrovarmi con foto peggioridella mia Canon ixus 860is che a parità di sensore ha meno megapixel e meno zoom.. Vorrei scongiurare almeno questo.. Grazie a tutti per la pazienza allo sfogo, ma ho studiato tutto lo studiabile, forse so qual'è la migliore in assoluto, ma vorrei mi aiutaste a capire qual'è la migliore per ME.. Saluti
Ora il punto è: non faccio più foto artistiche, voglio solo una compagna di viaggio che abbia un buono zoom, faccia foto buone da guardare su pc o montate in presentazione su DVD, faccia video discreti per coprire oltre i 10x dove non arriva la mia videocamera full-hd..
Fz38 o magari la nuova Fz45(40) che (a differenza della fz100) sembra mantenere grossomodo la stessa qualità complessiva ma ha uno zoom fino a 24x... (e ti parlo avendo a casa sia una fz38 che una s200exr e ritengo la seconda superiore)
si me le avevi già mostrate ma quanto è affidabile sta cosa?
DPreview è una garanzia assoluta... hanno anche ripetuto il test 2 volte, in seguito ad un aggiornamento del firmware (da 0.4 a 1.0)
Mikele74ap
22-09-2010, 20:05
DPreview è una garanzia assoluta... hanno anche ripetuto il test 2 volte, in seguito ad un aggiornamento del firmware (da 0.4 a 1.0)
garanzia assoluta dici? e perchè molte foto che vedo si flickr sono belle mentre quelle sono grossolanamente assurde? voglio dire, se fossero così le foto che fa la fz100 sarebbe da denuncia, nessuno potrebbe vendere un aggeggio così, si andrebbe su mi manda rai 3, la panasonic dovrebbe rimborsare milioni di dolarri, finirebbero falliti per la reputazione...qualcosa non quadra
garanzia assoluta dici? e perchè molte foto che vedo si flickr sono belle mentre quelle sono grossolanamente assurde? voglio dire, se fossero così le foto che fa la fz100 sarebbe da denuncia, nessuno potrebbe vendere un aggeggio così, si andrebbe su mi manda rai 3, la panasonic dovrebbe rimborsare milioni di dolarri, finirebbero falliti per la reputazione...qualcosa non quadra
le foto che vedi sono full res?!... :fagiano:
Comunque... qua alcuni esempi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33057617&postcount=190
E qui alcuni shot dal forum di dpreview in cui la fz100 ne esce a pezzi (guardate il tetto della seconda foto: con la fz35 e 45 si vedono le tegole... con la fz100 si vede una "massa" colorata uniforme. Idem per i mattoni (prima e seconda foto)... abbastanza bene definiti sulle due 35 e 45, a malapena distinguibili sulla fz100:
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1033&message=36136874
Detto questo... se a te la fz100 piace, comprala e stai sereno... ;)
marchigiano
22-09-2010, 21:43
Mi pare manchino giusto un po' di focali sia sopra fino agli 840mm (col 500 sei a 650 equivalenti) e soprattutto sotto fino ai 24mm......
Ripeto, perchè continuate insistentemente a mettere di mezzo le reflex che si rivolgono certamente ad un pubblico diverso?????
Come se ad una fiera di trattori si mettesse di mezzo la Maserati, certamente a parità di costo ha prestazioni maggiori, ma poi i campi come ce li lavori?????
ora ti servono tutte le focali da 24 a 840mm? con la reflex croppi, a 650 equivalenti croppi e ottieni risultati migliori della canon a 840 non croppati
non è il paragone trattore e maserati, è il paragone 1 trattore per ogni lavoro e un trattore che fa di tutto... ma fa tutto male, chiedi al contadino cosa preferisce
Ci ha messo una vita a caricare, le foto effettivamente sono molto belle!
Le foto bisogna guardarle nel loro complesso non in 1:1
a parte che non sono granchè nemmeno a 1024... ma allora a cosa servono 14mp se le foto devi ridimensionarla a 1mp e comunque continuano a vedersi aberrazioni e altre schifezze? quando una vecchia fuji s6500 sfornava signore foto?
Con la d3000 hai un fisso, con uno sfocato impresentabile a ciambella, buio, da focalizzare a mano rovinandosi la vista (su quel pentaspecchio e con quell'ottica), senza diaframma, probabilmente pure senza esposimetro e una qualità che davvero ha poco da far invidiare al possessore di Bridge (basta guardare i thread su mondo-reflex (http://http://img715.imageshack.us/img715/2982/igp3773.jpg), non mi sembra ci sia tutta questa differenza con gli esempi postati, anzi..).
Oh gli 800 ISO sono belli? Magnifico, ti servono un sacco, soprattutto quando sei costretto ad usarli in pieno giorno.
ottieni risultati comunque migliori di questa canon
aggiungo a questo...provate ad andare a fare foto agli orsi in cattività come nelle foto dell'ultimo link che ho postato senza un signor zoom...altro che qualità della foto....ahahahahaha
ma l'orso è enorme lo fotografi bene anche a 300mm equivalenti e stai comunque bello distante. poi ripeto, se devi fare foto tecniche o scientifiche ok, non è importante la bellezza, ma se vuoi fare qualcosa da esibire allora ti devi avvicinare...
Hai una foto da 14MP che all'occorrenza ti permette di fare un qualcosa di più che una da 6MP quindi a quale pro si dovrebbe tornare indietro?
E' un po' la stessa storia paranoica dei troppi MPX, che accade anche ad ogni uscita di una nuova reflex che giocoforza ha più MPX del modello precedente e tutti gli "intenditori" a gridare allo scandalo perchè ha più rumore, perchè tot MPX bastano e avanzano.....tranne poi alla prima occasione correre a disfarsi del modello vecchio per comprare quello nuovo, se si stessero a sentire gli "intenditori" saremmo ancora con reflex da 4MPX e compatte in VGA.
si ma sulle reflex si parla di passare da 4mp/cm2 a 5.... sulle compatte siamo a 40-50mp a cm2 :muro: siamo ben oltre il limite di diffrazione, sono solo pixel sprecati
guardacaso le bridge migliori sono la s100fs e la vecchia s6500 che hanno pochi mp... chissà perchè? poi ok anche le pana fz18-28-38 non sono male ma solo perchè hanno una lente eccezionale per essere 18x
Raghnar-The coWolf-
23-09-2010, 01:06
ottieni risultati comunque migliori di questa canon
E questo lo dice in base aaaaaaaaaaa?
Una foto del catadiottrico l'ho postata dove ho quotato, non mi sembra PER NIENTE granchè migliore... anzi...
ccmarco2004
23-09-2010, 01:18
-snip
faccia video discreti per coprire oltre i 10x dove non arriva la mia videocamera full-hd..
-snip
Purtroppo le fotocamere Panasonic CCD con funzioni video sono flagellate da un difetto della tecnologia del sensore : lo streaking.
In presenza di sorgenti di luce puntiformi di una certa intensità il video viene "inquinato" da righe verticali bianche o viola.
Io l'ho scoperto solo dopo l'acquisto della FZ38.
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1033&message=33373031
Peccato, perchè con buona luce le riprese sono discrete e gli "stills" sono pregevoli, per la categoria.
Sei obbligato a restringere la cerchia alle fotocamere SUPERZOOM con sensore CMOS, accertandoti però che lo stabilizzatore ottico funzioni anche in ripresa video, cosa che non avviene ad esempio con l'HS10.
Ma se l'FZ100 è veramente così "blurry" come da samples Dpreview .... mi sà che ti rimane la Sony HX1.
Ciao... leggo da molto in vari settori del sito e mi sono iscritto oggi per questa discussione....
Sinceramente in certi momenti sembra di leggere discussioni tra Iran e Stati Uniti....
:-)
Non riesco a comprendere la quasi "cattiveria" di alcuni che sono Reflexisti appassionati... sembra quasi gli dia fastidio qualche cosa.
Che gli dia fastidio che per la loro passione spendano molto per attrazzature onestamente fantastiche... che fanno foto (se le si sanno usare) onestamente fantastiche...
ma che comunque al 99% della gente non importi nulla a riguardo?
Ma se hanno le Reflex ed e' cio' che vogliono... perche' sono cosi infastiditi?
dovrebbero esser contenti...non arrabbiati...
Non capisco perche' dicano che sono tutti dei "turisti sprovveduti" quelli che prendono una Bidge...
Mah...
Tutti quelli che conoscono che prendono Tascabili o Superzoom sono consapevoli che comprano una "macchinetta"
Con la superzoom uno "si diverte"
Puo' fare di tutto... sicuramente con i limiti del caso... come qualita'... pero' in "scioltezza"
Ma guardate che nel mondo reale... a quasi nessuno interessa la fotograia intesa come passione ad alto livello.
La foto perfetta tecnicamente...
Le foto che fanno le macchinette sono esattamente cio' che cerca la gente... "foto ricordo"
E se in montagna sbuca la classica marmotta con la superzoom fai anche la foto all'animaletto...
Poco importa se non riesci a contargli i peli nella foto...
Le tacabili e le bridge sono perfette per questi utilizzi.
E questi utilizzi servono alla "gente"
Io sono un normale "utente fotograico"... ho molti amici e a parte uno che e' un appassionato ed ha una attrezzatura fantastica per caccia fotografica (si mimetizza... coperte mimetiche..capanni mimetici... zoom vari corpi macchina ecc.) e gira carico come uno Sherpa tibetano
Quando vediamo le sue foto... lo vediamo che sono belle nitide e richhe di paricolari... ma in realta (non essendo appassionati) la cosa non e' che ci cambi la vita...(per non dire che ci interessa veramente "poco")
Come a lui delle nostre passioni... ed e' giusto cosi
Gli altri amici prendono solo macchinette...
In realta due o tre hanno reflex... fotografano in automatico e guardano sul computer le loro foto
(anche se quasi sempre la reflex non la portano... troppo peso)
Quest'estate ero in vacanza col mio amico appassionato appassionato
Eravamo in montagna mi ha fatto provare una delle sue reflex con un paio di zoom
Me la sono scorazzata per una settimana...
Foto fantastiche certo
Sicuramente molto migliori di una Superzoom...
Pero'... non mi piace per niente il "trafficare"
metti lo zoom... togli lo zoom... rimettilo ancora...porta lo zainetto con vai attrezzi ...
Devi essere appassionato... altrimenti ti rompi.
Non ti diverti.
Guardate che c'e' chi fa le foto delle vacanze con cellulare !!
e se le guarda bello tranquillo sul computer...
E non gliene puo' importar di meno se e' uscita la super mega Full Frame che fa foto anche al buio...
Onestamente non capisco...l'ostilita' mah...
E comunuqe (ed e' un dato di fatto) le comparazioni di prezzo vanno fatte per elementi a parita di prestazioni....
Quanto costa una enry level che faccia video ?
Uno zoom che abbia un'escursione almeno di 600?
Per coprie un 24-600 almeno 2-3 zoom?
Costi? ingombri? pesi?
E per poi guardare le foto al computer?
A molti non interessa minimamente...
Come in ogni passione c'e' "l'appassionato L'integralista... e il semplice "utilizzatore"
E poi diciamolo tanti disquisizioni tecniche...
pochi che sono bravi a far foto....
Molti fan foto...ricordo ;-) anche con le reflex...
Se vai in vacanza per fare fotografie...Reflex e Vetri (magari belli pero'...)
Se vai in vacanza e ti piace anche fare qualche fotina... compattina o Superzoom
Se vai in vacanza e al limite fai qualche foto ricordo ... va bne anche un cellulare di ultima generazione.
Questa e' la realta'...
P.S.
In ogni settore del commercio si vendono prodotti con alcune cose fatte apposta per attirare il cliente...
State tranquilli che in un settore o nell'altro anche chi dice che chi compra una Superzoom e' un "turista...sbadato" e' stato a sua volta un "acquirente...sbadato" in qualche altra cosa...
Magari con l'auto... col tv...con la casa... o peggio con prodotti bancari (o peggio ancora con la moglie) !!
:-)))
Chi e' senza peccato....
Raghnar-The coWolf-
23-09-2010, 10:33
Discorso saggissimo da parte del nuovo (?) utente.
A cui aggiungo: non solo sono in pochi a saper fare veramente foto (e non mi riferisco alla foto della marmottona di cui si contano i peli), ma quei pochi generalmente se ne fregano di compattona, superzoom, medio formato cazzi e mazzi, a meno che non serva specificamente per raggiungere uno scopo preciso.
La Gallery che ho linkato prima è artisticamente notevole, potrebbe stare in una mostra (e probabilmente ci starà), sai che ce ne frega se non si riescono a contare i fili d'erba.
E' fatta con una Leica S2 o da una FZ50? Ce ne frega assai... Comunicano. Cosa che il 95% delle Gallery scattate con attrezzature milionarie non fanno.
Mikele74ap
23-09-2010, 10:37
10 E LODE!Ciao... leggo da molto in vari settori del sito e mi sono iscritto oggi per questa discussione....
Sinceramente in certi momenti sembra di leggere discussioni tra Iran e Stati Uniti....
:-)
Non riesco a comprendere la quasi "cattiveria" di alcuni che sono Reflexisti appassionati... sembra quasi gli dia fastidio qualche cosa.
Che gli dia fastidio che per la loro passione spendano molto per attrazzature onestamente fantastiche... che fanno foto (se le si sanno usare) onestamente fantastiche...
ma che comunque al 99% della gente non importi nulla a riguardo?
Ma se hanno le Reflex ed e' cio' che vogliono... perche' sono cosi infastiditi?
dovrebbero esser contenti...non arrabbiati...
Non capisco perche' dicano che sono tutti dei "turisti sprovveduti" quelli che prendono una Bidge...
Mah...
Tutti quelli che conoscono che prendono Tascabili o Superzoom sono consapevoli che comprano una "macchinetta"
Con la superzoom uno "si diverte"
Puo' fare di tutto... sicuramente con i limiti del caso... come qualita'... pero' in "scioltezza"
Ma guardate che nel mondo reale... a quasi nessuno interessa la fotograia intesa come passione ad alto livello.
La foto perfetta tecnicamente...
Le foto che fanno le macchinette sono esattamente cio' che cerca la gente... "foto ricordo"
E se in montagna sbuca la classica marmotta con la superzoom fai anche la foto all'animaletto...
Poco importa se non riesci a contargli i peli nella foto...
Le tacabili e le bridge sono perfette per questi utilizzi.
E questi utilizzi servono alla "gente"
Io sono un normale "utente fotograico"... ho molti amici e a parte uno che e' un appassionato ed ha una attrezzatura fantastica per caccia fotografica (si mimetizza... coperte mimetiche..capanni mimetici... zoom vari corpi macchina ecc.) e gira carico come uno Sherpa tibetano
Quando vediamo le sue foto... lo vediamo che sono belle nitide e richhe di paricolari... ma in realta (non essendo appassionati) la cosa non e' che ci cambi la vita...(per non dire che ci interessa veramente "poco")
Come a lui delle nostre passioni... ed e' giusto cosi
Gli altri amici prendono solo macchinette...
In realta due o tre hanno reflex... fotografano in automatico e guardano sul computer le loro foto
(anche se quasi sempre la reflex non la portano... troppo peso)
Quest'estate ero in vacanza col mio amico appassionato appassionato
Eravamo in montagna mi ha fatto provare una delle sue reflex con un paio di zoom
Me la sono scorazzata per una settimana...
Foto fantastiche certo
Sicuramente molto migliori di una Superzoom...
Pero'... non mi piace per niente il "trafficare"
metti lo zoom... togli lo zoom... rimettilo ancora...porta lo zainetto con vai attrezzi ...
Devi essere appassionato... altrimenti ti rompi.
Non ti diverti.
Guardate che c'e' chi fa le foto delle vacanze con cellulare !!
e se le guarda bello tranquillo sul computer...
E non gliene puo' importar di meno se e' uscita la super mega Full Frame che fa foto anche al buio...
Onestamente non capisco...l'ostilita' mah...
E comunuqe (ed e' un dato di fatto) le comparazioni di prezzo vanno fatte per elementi a parita di prestazioni....
Quanto costa una enry level che faccia video ?
Uno zoom che abbia un'escursione almeno di 600?
Per coprie un 24-600 almeno 2-3 zoom?
Costi? ingombri? pesi?
E per poi guardare le foto al computer?
A molti non interessa minimamente...
Come in ogni passione c'e' "l'appassionato L'integralista... e il semplice "utilizzatore"
E poi diciamolo tanti disquisizioni tecniche...
pochi che sono bravi a far foto....
Molti fan foto...ricordo ;-) anche con le reflex...
Se vai in vacanza per fare fotografie...Reflex e Vetri (magari belli pero'...)
Se vai in vacanza e ti piace anche fare qualche fotina... compattina o Superzoom
Se vai in vacanza e al limite fai qualche foto ricordo ... va bne anche un cellulare di ultima generazione.
Questa e' la realta'...
P.S.
In ogni settore del commercio si vendono prodotti con alcune cose fatte apposta per attirare il cliente...
State tranquilli che in un settore o nell'altro anche chi dice che chi compra una Superzoom e' un "turista...sbadato" e' stato a sua volta un "acquirente...sbadato" in qualche altra cosa...
Magari con l'auto... col tv...con la casa... o peggio con prodotti bancari (o peggio ancora con la moglie) !!
:-)))
Chi e' senza peccato....
10e lode! complimenti, hai detto sacrosanta verità. ciao
Ciao... leggo da molto in vari settori del sito e mi sono iscritto oggi per questa discussione....
Sinceramente in certi momenti sembra di leggere discussioni tra Iran e Stati Uniti....
:-)
Non riesco a comprendere la quasi "cattiveria" di alcuni che sono Reflexisti appassionati... sembra quasi gli dia fastidio qualche cosa.
Che gli dia fastidio che per la loro passione spendano molto per attrazzature onestamente fantastiche... che fanno foto (se le si sanno usare) onestamente fantastiche...
ma che comunque al 99% della gente non importi nulla a riguardo?
Ma se hanno le Reflex ed e' cio' che vogliono... perche' sono cosi infastiditi?
dovrebbero esser contenti...non arrabbiati...
Non capisco perche' dicano che sono tutti dei "turisti sprovveduti" quelli che prendono una Bidge...
Mah...
Tutti quelli che conoscono che prendono Tascabili o Superzoom sono consapevoli che comprano una "macchinetta"
Con la superzoom uno "si diverte"
Puo' fare di tutto... sicuramente con i limiti del caso... come qualita'... pero' in "scioltezza"
Si beh un attimo, torniamo alle ORIGINI della questione, poi si sa che quando ti prendi bene a discutere di un argomento si comincia a navigare e ti scordi pure di cosa stavi parlando al principio.
Il discorso di base è BEN DIVERSO, come avrai letto nei post mille precedenti nessuno critica una COMPATTA rispetto una REFLEX.. sarebbe insensato.
Qui, siccome si tratta almeno in teoria di un forum TECNICO si critica una macchina che venduta a ben 500 euro e fregiata di "numeroni" è stata creata con evidenti regole di marketing per abbindolare gente inesperta che la compra credendo di portare a casa una bella macchina e invece è una SOLA.
Soprattutto perchè allo stesso prezzo esistono anche macchine molto più serie. :rolleyes:
quel che ti fa andare in bestia è che c'è gente che non solo non sa un tubazzo di fotografia, di ottica, di sensori, di lenti di TUTTO ciò che rigarda il campo.. e oltretutto lo ha dimostrato in maniera oltremodo esauriente..
non solo c'è gente che ti mette fiera i link dove ti mostra gli scatti di questa macchina e dove, guarda un po', si vede in modo inconfutabile che fanno letteralmente cacare.
E nonostante tutto questo, indovina un po'.. HANNO ANCORA RAGIONE LORO!!! :muro:
E che gli vuoi dire ancora?? contenti loro contenti tutti.
Io sinceramente mi do del cretino da solo per aver perso tutto questo tempo.
Come si dice: non si può spiegare Mozart a gente che manco capisce Gigi D'Agostino..
Ora se non vi dispiace me ne vado a rosicare con calma pensando ai soldi che ho buttato via per una merdosa reflex quando potevo tenermi la fantastica bridge che avevo prima o meglio ancora comprarmi questo gioiello!
..Forse se ho culo riesco a trovare anche una scheda video per il pc.. pensavo alla fantastica Geforce 460 con 2 GIGA DI RAM! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Saluti e buone foto a tutti!
marchigiano
23-09-2010, 13:58
E questo lo dice in base aaaaaaaaaaa?
Una foto del catadiottrico l'ho postata dove ho quotato, non mi sembra PER NIENTE granchè migliore... anzi...
http://www.pzimages.com/8Reviews/lenses/tamron_500_8/samples/DSC_2701-01.jpg
http://www.pzimages.com/8Reviews/lenses/tamron_500_8/samples/DSC_2669-01.jpg
nikon d200 con tamron catadiottro 500mm f8
lo sfocato è un po nervoso ok, ma a confronto di una ottima lente reflex, perchè a confronto di una qualsiasi bridge... le immagini parlano da sole no?
vedete una aberrazione cromatica? vedete evideti cali di nitidezza? (pur non essendo una lente nitidissima ma a paragone della canon è una lama)
ma anche postando qualche foto della fz38 non c'è paragone con la sx30...
Raghnar-The coWolf-
23-09-2010, 14:37
Quella è scattata con un 180mm :sofico:
ma anche postando qualche foto della fz38 non c'è paragone con la sx30...
Mah guarda, ci posso anche credere perchè di compatte non mi intendo per niente.
Tuttavia qua si è iniziato a criticare questa SX ancora prima che qualcuno l'avesse ancora vista.
Cioè partendo dal preconcetto bridge = fa cagare, molto meglio una reflex. Cosa che è totalmente priva di senso.
Mikele74ap
23-09-2010, 14:40
http://www.pzimages.com/8Reviews/lenses/tamron_500_8/samples/DSC_2701-01.jpg
http://www.pzimages.com/8Reviews/lenses/tamron_500_8/samples/DSC_2669-01.jpg
nikon d200 con tamron catadiottro 500mm f8
lo sfocato è un po nervoso ok, ma a confronto di una ottima lente reflex, perchè a confronto di una qualsiasi bridge... le immagini parlano da sole no?
vedete una aberrazione cromatica? vedete evideti cali di nitidezza? (pur non essendo una lente nitidissima ma a paragone della canon è una lama)
ma anche postando qualche foto della fz38 non c'è paragone con la sx30...
la prima foto è la d200 e la seconda Fz38? o entrambe nikon?
come sono state scattate?
ed infine...che vorresti dimostrare mettendo a confronto la sx30is con un corpo macchina da oltre 1.600€?
Insomma sembra proprio che ai "signori delle reflex" gli roda che possa oggi essere messa in commercio una fotocamera con prestazioni sulla carta pari a quelle raggiungibili con attrezzature di gran lunga più costose.
Talmente denigrata questa nuova fotocamera che nemmeno hanno avuto la possibilità di testarla e confrontarla con la propria reflex.
Quindi ad oggi le specifiche tecniche promettono tanto e sicuramente sarà interessante la valutazione di qualche professionista che ne possa provare e valutare tutte le caratteristiche.
Insomma sembra proprio che ai "signori delle reflex" gli roda che possa oggi essere messa in commercio una fotocamera con prestazioni sulla carta pari a quelle raggiungibili con attrezzature di gran lunga più costose.
lungi da me entrare in queste sterili polemiche.
Ma questa è proprio una grandissima ca**ata....
Se paragoni a parità di prezzo allora questa può forse rivaleggiare con una reflex (non foss'altro che un 800 eq su reflex non lo trverai mai a quel prezzo) ma confrontata con lenti da migliaia di euro il confronto non reggerà mai.
MiKeLezZ
23-09-2010, 17:24
Secondo me i punti cruciali di "litigio" sono 2:
1) Un conto è non avere qualcosa, un altro è averlo "pressapoco".
Un conto è avere 840mm equivalenti su reflex, io ci ho speso 2000 euro di lenti, perché io posso, e nessun altro può averli perché non vi sono alternative.
Un altro è che le alternative invece ci sono, e i 840mm li può avere anche qualunque altro a una frazione di ciò che ho speso io. La qualità non sarà la stessa, ma ho di fatto perso l'esclusività.
Tu vedi la marmotta? Io vedo la marmotta. Bella differenza.
2) Poi, un conto sono le foto del National Geographic, fatte con attrezzature non da 2000 euro, ma da 20000 euro, bellissime e stupende, ma sono pur sempre foto di altri.
Un altro è fare la foto della marmotta di cui sopra, vuoi sfuocata, vuoi pure con il pelo smangiucchiato... Ma l'ho fatta io! E' un ricordo dell'avvenimento, dell'esperienza di scatto, e c'è pure quel qualcosa in più derivante dal fatto IO sia l'artefice! Me la metto come sfondo e la mostro agli amici. Bella differenza!
Ho sempre pensato che al mondo esistono troppe cose di cui ci si dovrebbe documentare per poter esserne competenti; per questo motivo non "bollo" mai la gente in funzione dei loro acquisti, per quanto magari io al loro posto avrei fatto altro.
Non dirò mai che uno che compra questa macchina è un idiota, perchè:
a) magari sa qualcosa che io non so
b) magari ne so + io ma lui comunque vive più felice non sapendolo
Il punto specifico qui è che per carità usando questa farai foto a 800 che difficilmente farai con una reflex (a causa dei costi).
Ma questo non significa che questa sia migliore; solo che è un'altra cosa con usi diversi.
Ho sempre pensato che al mondo esistono troppe cose di cui ci si dovrebbe documentare per poter esserne competenti; per questo motivo non "bollo" mai la gente in funzione dei loro acquisti, per quanto magari io al loro posto avrei fatto altro.
Non dirò mai che uno che compra questa macchina è un idiota, perchè:
a) magari sa qualcosa che io non so
b) magari ne so + io ma lui comunque vive più felice non sapendolo
Il punto specifico qui è che per carità usando questa farai foto a 800 che difficilmente farai con una reflex (a causa dei costi).
Ma questo non significa che questa sia migliore; solo che è un'altra cosa con usi diversi.
Appunto, con buona pace di tutti ;)
Raghnar-The coWolf-
23-09-2010, 17:40
2) Poi, un conto sono le foto del National Geographic, fatte con attrezzature non da 2000 euro, ma da 20000 euro, bellissime e stupende, ma sono pur sempre foto di altri.
Non sempre. Conosciamo gente che ha pubblicato con scatti di una FZ28, con buona pace delle attrezzature da 20000 euro :asd:
Perchè, e tendo a ripetermi, se le foto che comunicano ce ne si frega abbastanza del pelo d'erba non proprio nitido... :asd:
Infine se fotografi il "Gurzo of Borneo Meridional" ci vai lo stesso sul NG, e ce ne si frega ugualmente abbastanza... :asd:
Caleb_Lost
23-09-2010, 19:14
io sono un moderno user, fotograficamente parlando.. non pubblicherò mai, ho pessimi gusti qualitativi e voglio solo una compattona che veda un pò più lontano della compattina che ho al momento. Contrariamente a quanto pensa qualcuno, vedo perfettamente la differenza qualitativa con una reflex, e semplicemente la accetto. Non me ne frega nulla che allo stesso prezzo avrei una macchina che con foto al 100% non presenta difetti, perchè al 100% le foto non le guarderò mai.. questo è il punto.
Sono un appassionato di moto, e vorrei anch'ìo averne una da cross, una da pista, una per fare il figo con gli amici, una per i viaggi ed uno scooter per la città.. però non ho nè i soldi per permettermele, nè la voglia di curarmele tutte.. anche in quel caso ho scelto il compromesso..
Presa questa decisione, vorrei capire quale, tra i compromessi, sia migliore.. non in livello assoluto, ma TRA compromessi.. per cui quello che mi arriva a dire che con 10000 euro potevo prendere la jappo non omologata che però in pista era una figata, non ha capito il mio problema.. chiedo aiuto per capire quale, tra i compromessi, sia migliore per me.
A questo punto, cercando di esprimere un dubbio normale e non isterico, mi chiedo: assodato che i piccoli CCD rendono meglio degli attuali piccoli CMOS, quali sono secondo voi le differenze che portano a risultati peggiori tra la fz38 e la coppia fz45 - sx30? I problemi sono dovuti al fatto che è incrementato lo zoom? Che ci sono troppi megapixel? Che la fz38 ha lenti migliori?
Queste sono le domande che si pone un fesso come me...
E poi: a parte due foto fatte di sfuggita e probabilmente tutte in automatico al photokina, qualcuno ha foto VERE della sx30 da criticare? Perchè io non ne ho viste, quindi, come posso giudicare?
ccmarco2004
23-09-2010, 19:33
Discorso saggissimo da parte del nuovo (?) utente.
A cui aggiungo: non solo sono in pochi a saper fare veramente foto (e non mi riferisco alla foto della marmottona di cui si contano i peli), ma quei pochi generalmente se ne fregano di compattona, superzoom, medio formato cazzi e mazzi, a meno che non serva specificamente per raggiungere uno scopo preciso.
La Gallery che ho linkato prima è artisticamente notevole, potrebbe stare in una mostra (e probabilmente ci starà), sai che ce ne frega se non si riescono a contare i fili d'erba.
E' fatta con una Leica S2 o da una FZ50? Ce ne frega assai... Comunicano. Cosa che il 95% delle Gallery scattate con attrezzature milionarie non fanno.
Ti appoggio al 110%, hai esattamente centrato il punto.
IL 99% dei "pixel peepers" ha un appriocio esclusivamente tecnico, mirato al raggiungimento della perfezione esecutiva.
IL prodotto che ne scaturisce spesso è fine a se stesso, serve solo all'autore per autocompiacersi di aver tirato a corda di violino l'attrezzatura e non comunica nulla al resto del mondo.
Questa benedetta SX30, per motivi che non comprendo, ha acceso un flame immotivato che vede una marea di detrattori impegnarsi allo spasimo per dimostare che già sulla carta questa fotocamera è cacca, è un furto legalizzato, uno scandalo nazionale, l'inzio della fine di Canon, etc etc.
Per quello che mi riguarda, gli scatti che ho visto mi hanno reso possibilista all'acquisto, se poi salteranno fuori cose stile FZ100, chiaramente farò retromarcia.
Ma se ne pensassi male anche solo 1/10 rispetto quello che vedo su questo 3ad, dopo un post di opinione, ridurrei a zero il tempo speso per questo oggetto.
Tutto ciò, ovviamente, IMHO.
Mikele74ap
23-09-2010, 19:40
gli ultimi 4 o 5 post sono perfetti. grazie ragazzi
nebbia88
23-09-2010, 21:56
già, rasentano quasi la perfezione delle foto della sx30 :D
marchigiano
23-09-2010, 22:02
Quella è scattata con un 180mm :sofico:
Mah guarda, ci posso anche credere perchè di compatte non mi intendo per niente.
Tuttavia qua si è iniziato a criticare questa SX ancora prima che qualcuno l'avesse ancora vista.
Cioè partendo dal preconcetto bridge = fa cagare, molto meglio una reflex. Cosa che è totalmente priva di senso.
no sono fatte con il tamron 500f8, si vede anche dal link, lente che trovi a 4 soldi
non ho tirato fuori io le reflex, dico che una fz18-28-38 è nettamente meglio della sx30 e croppando il suo "misero" 480mm ottieni un risultato migliore del 840 della sx30
la prima foto è la d200 e la seconda Fz38? o entrambe nikon?
come sono state scattate?
ed infine...che vorresti dimostrare mettendo a confronto la sx30is con un corpo macchina da oltre 1.600€?
entrambe d200 ma otteresti lo stesso risultato con una d3000 o una 350d, non c'è bisogno di arrivare a un corpo semi-pro
Insomma sembra proprio che ai "signori delle reflex" gli roda che possa oggi essere messa in commercio una fotocamera con prestazioni sulla carta pari a quelle raggiungibili con attrezzature di gran lunga più costose.
Talmente denigrata questa nuova fotocamera che nemmeno hanno avuto la possibilità di testarla e confrontarla con la propria reflex.
Quindi ad oggi le specifiche tecniche promettono tanto e sicuramente sarà interessante la valutazione di qualche professionista che ne possa provare e valutare tutte le caratteristiche.
:doh: non hai visto le foto della sx30? credi che chi ha una d700 gli roda di avere gli stessi megapixel di un cellulare? :asd: se sei convinto...
1) Un conto è non avere qualcosa, un altro è averlo "pressapoco".
Un conto è avere 840mm equivalenti su reflex, io ci ho speso 2000 euro di lenti, perché io posso, e nessun altro può averli perché non vi sono alternative.
ancora co sto 840mm? ma lo vedi dalle foto che è solo fuffa, che c'è lo stesso dettaglio di una buona lente a 200mm? azzo ci arrivi a fare a millemila mm se la foto è sempre più sfumata? per dire agli amici che hai un 840mm ok... :sofico:
Un altro è fare la foto della marmotta di cui sopra, vuoi sfuocata, vuoi pure con il pelo smangiucchiato... Ma l'ho fatta io! E' un ricordo dell'avvenimento, dell'esperienza di scatto, e c'è pure quel qualcosa in più derivante dal fatto IO sia l'artefice! Me la metto come sfondo e la mostro agli amici. Bella differenza!
la foto alla marmotta la fai con una s6500, una fz18-28-38, ti viene meglio e spendi 200€
ma non puoi dire agli amici che c'hai un 840mm e 14miliardi di pissel...
Raghnar-The coWolf-
23-09-2010, 22:10
Ancora co sto 840mm? ma lo vedi dalle foto che è solo fuffa, che c'è lo stesso dettaglio di una buona lente a 200mm? azzo ci arrivi a fare a millemila mm se la foto è sempre più sfumata? per dire agli amici che hai un 840mm ok... :sofico:
Con quale lente 200mm e corpo riesci a leggere la Targa di un veicolo che sarà MINIMO a 2/300m?
Se qualcuno del nord Milano compra una SX30 o analoga di quelle che non piacciono a Marchigiano ci troviamo un pomeriggio e facciamo una foto con il mio Leica Elmarit stracroppato a 1.2Megapixel (tali ne servono per passare coi 10MP della 400D dai 300 agli 840mm equivalenti) vs i 14 Megapixel dell'840mm della Canon :asd:
Ok, che i 14 non siano saturi ci credo e lo dico pure io, ma che ci sia un pixel di informazione spaziale ogni 12... dai... :asd:
marchigiano
23-09-2010, 22:25
Ok, che i 14 non siano saturi ci credo e lo dico pure io, ma che ci sia un pixel di informazione spaziale ogni 12... dai... :asd:
ridimensiona quelle foto a 1.2mp, poi riallargale a 14, quindi fai un confronto tra l'originale e quella ridotta e poi allargata, vedi le differenze
nebbia88
23-09-2010, 22:58
sicuro di quel 1.2MP? che conto hai fatto perdona l'ignoranza?
ridimensiona quelle foto a 1.2mp, poi riallargale a 14, quindi fai un confronto tra l'originale e quella ridotta e poi allargata, vedi le differenze
fatto:
ho preso l'angolo in alto a sx della foto dell'autobus a 840..
http://img840.imageshack.us/img840/4857/croporig.jpg
http://img838.imageshack.us/img838/4677/croplow.jpg
la differenza c'è.. ma ragazzi parliamo di 14MP contro 1.2, dovrebbe vedersi 10 volte meglio no? XD
Mikele74ap
23-09-2010, 23:28
ridimensiona quelle foto a 1.2mp, poi riallargale a 14, quindi fai un confronto tra l'originale e quella ridotta e poi allargata, vedi le differenze
???? ma dove volete arrivare? prendi, ridimensiona, taglia, riallarga, confronta...ma che è? questa è la vivisezione di una fotografia....solo scattare e godersi la foto no? ora capisco xchè per voi tutto è merda.......
SingWolf
23-09-2010, 23:38
sicuro di quel 1.2MP? che conto hai fatto perdona l'ignoranza?
fatto:
ho preso l'angolo in alto a sx della foto dell'autobus a 840..
http://img840.imageshack.us/img840/4857/croporig.jpg
http://img838.imageshack.us/img838/4677/croplow.jpg
la differenza c'è.. ma ragazzi parliamo di 14MP contro 1.2, dovrebbe vedersi 10 volte meglio no? XD
c'è pure meno disturbo!! :sofico:
marchigiano
23-09-2010, 23:43
nebbia ha confrontato a focale media dove rende di più e comunque giò si capisce che il dettaglio è poco
invece io ho confrontato a 840mm e ridimensionando a 2mp (le aberrazioni sono comunque visibili anche a 800x600)
preferite a destra o sinistra? :asd:
http://img517.imageshack.us/img517/9916/sx30.th.png (http://img517.imageshack.us/i/sx30.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
se volete faccio lo stesso lavoro con una fz38 (lasciamo perdere le reflex...) per capire la perdita di dettaglio
marchigiano
23-09-2010, 23:46
???? ma dove volete arrivare? prendi, ridimensiona, taglia, riallarga, confronta...ma che è? questa è la vivisezione di una fotografia....solo scattare e godersi la foto no? ora capisco xchè per voi tutto è merda.......
puoi sempre tapparti orecchie e occhi e urlare blablablabla e andare a comprare la sx30 ;)
Mikele74ap
23-09-2010, 23:53
puoi sempre tapparti orecchie e occhi e urlare blablablabla e andare a comprare la sx30 ;)
ma no amico mio, io non voglio tapparmi proprio nulla, dico solo che state rasentando la follia (perdona)...state davvero vivisezionando le fotografie per vedere se il singolo pixel è più o meno rumoroso dell'altro.....pazzesco dai
Va bene secondo me fare i tecnici e voler dimostrare di capirci, ma così cosa ci guadagna il forum? nulla...voglio dire, lo scopo qual'è? se ce ne fosse bisogno, ribadisco un concetto espresso da molti...l'utenza bridge cerca una fotocamera leggra e compatta, che non necessiti di sbattimenti di cambi obiettivi e con le nuove consenta di eliminare anche una tra fotocamera e videocamera xchè tutto in uno...la qualità più ce n'è meglio è, ma la qualità che si cerca, come già detto non è quella per stampe di poster bensì la semplice foto che va nel raccoglitore, non è la foto artistica, ma la foto della vacanza, bella luminosa e nitida, ma sul video e su carta Kodak ma a formato album delle fotografie. tutto qua, easy
nebbia88
23-09-2010, 23:54
nebbia ha confrontato a focale media dove rende di più e comunque giò si capisce che il dettaglio è poco
invece io ho confrontato a 840mm e ridimensionando a 2mp (le aberrazioni sono comunque visibili anche a 800x600)
credevo che l'ultima del pullman fosse a 840.. si legge perfino la targa!! XD
cioè ho preso la più zoomata delle 3...
marchigiano
24-09-2010, 00:04
ma no amico mio, io non voglio tapparmi proprio nulla, dico solo che state rasentando la follia (perdona)...state davvero vivisezionando le fotografie per vedere se il singolo pixel è più o meno rumoroso dell'altro.....pazzesco dai
Va bene secondo me fare i tecnici e voler dimostrare di capirci, ma così cosa ci guadagna il forum? nulla...voglio dire, lo scopo qual'è? se ce ne fosse bisogno, ribadisco un concetto espresso da molti...l'utenza bridge cerca una fotocamera leggra e compatta, che non necessiti di sbattimenti di cambi obiettivi e con le nuove consenta di eliminare anche una tra fotocamera e videocamera xchè tutto in uno...la qualità più ce n'è meglio è, ma la qualità che si cerca, come già detto non è quella per stampe di poster bensì la semplice foto che va nel raccoglitore, non è la foto artistica, ma la foto della vacanza, bella luminosa e nitida, ma sul video e su carta Kodak ma a formato album delle fotografie. tutto qua, easy
be è quello che fa dpreview o imaging resource... ma anche hwupgrade quando testa le cpu o vga. poi se a crysis vai a 30 o 31fps non ti cambia niente, però qui abbiamo una fotocamera che costa di più e rende di meno...
credevo che l'ultima del pullman fosse a 840.. si legge perfino la targa!! XD
cioè ho preso la più zoomata delle 3...
no mi sa che stiamo su gallery diverse...
Mikele74ap
24-09-2010, 00:08
be è quello che fa dpreview o imaging resource... ma anche hwupgrade quando testa le cpu o vga. poi se a crysis vai a 30 o 31fps non ti cambia niente, però qui abbiamo una fotocamera che costa di più e rende di meno...
no mi sa che stiamo su gallery diverse...
ecco, costa di più e rende meno...bel punto di partenza? costa di più e rende meno di chi? panasonic fz 38? panasonic fz 100?
Raghnar-The coWolf-
24-09-2010, 00:11
sicuro di quel 1.2MP? che conto hai fatto perdona l'ignoranza?
Ho approssimato l'angolo di campo con la tangente all'angolo di campo (tanto sono angoli piccoli), ovvero dico che una foto croppata del rapporto fra le focali, restitituisce lo stesso angolo di campo.
Quindi 840/300=2.8
Quindi devo croppare x2.8 (prendere un quadratino di un terzo di lato rispetto all'intero fotogramma) per portare il 180mm (290mm eq. sulla 400d) ad 840mm equivalenti.
Il che equivale, dato che ridurre di 2.8 volte ogni lato significa ridurre di 2.8*2.8 volte l'area, a quasi un ottavo dell'area, quindi conterra poco più di un ottavo di megapixel. Ovvero, dato che sono 10, fanno 1.2/1.3 (non formalizziamoci)
marchigiano
24-09-2010, 00:18
a ho capito a cosa vi riferivate con l'autobus... be con quella foto è stato anche più facile, ecco il paragone, qual'è l'originale secondo voi? sempre ridimensionata a 2mp e poi di nuovo a 14
http://img829.imageshack.us/img829/9916/sx30.th.png (http://img829.imageshack.us/i/sx30.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
@ mikele: meglio una fz con zoom 18x o una fuji s200 o le vecchie s100 e s6500 o per rimanere in canon sx20
nebbia88
24-09-2010, 00:18
Ho approssimato..
.
.
(non formalizziamoci)
GRAZIE! chiarissimo ;)
Caleb_Lost
24-09-2010, 00:23
Mi rendo conto della pochezza di questa discussione dal fatto che alle mie domande, più o meno logiche, se non intelligenti, non risponde nessuno.. Tutti a farvi milla pippe a chi c'è la più bello contro chi ce l'ha più lungo.. Io mi vado a cercare qualcuno che abbia voglia di confrontare macchine dello stesso settore, qua perdo solo tempo.. Saluti
Mi rendo conto della pochezza di questa discussione dal fatto che alle mie domande, più o meno logiche, se non intelligenti, non risponde nessuno.. Tutti a farvi milla pippe a chi c'è la più bello contro chi ce l'ha più lungo.. Io mi vado a cercare qualcuno che abbia voglia di confrontare macchine dello stesso settore, qua perdo solo tempo.. Saluti
Ok, ok.. appoggio il fatto che riscala rigira e guarda il pixel si è persa la strada maestra..
Stiamo parlado di una bridge da 500 euro.
Ora ti dico perchè SULLA MIA PIENA ESPERIENZA DIRETTA posso affermare senza NESSUNA OMBRA DI DUBBIO che 500 euro vanno spesi in una reflex entry level piuttosto ce su una bridge.
Ora, lascia stare il "super zoom", non interessa per ora (sappi comunque che può arrivare a 35x proprio perche punta su un sensore ccd microscopico, se così non fosse sarebbe ben più grande e assolutamente più costoso)
Parliamo solo delle prestazioni del sensore, che influenzano la qualità finale dello scatto in modo PESANTISSIMO.
Io sono possessore di una BRIDGE da 8mpx con zoom 7x, la KONICA MINOLTA DIMAGE A200, di cui tra l'altro si parlava piuttosto bene.
Ora, le prestazioni della macchina non si vedono solo stando a guardare la cazzatina imperfetta sulla foto scattata in pieno giorno ma andando a guardare come questi LIMITI si amplificano pesantemente quando vai ad esmpio a fotografare in situazioni di luce bella ma non certo ottimale dal punto do vista puramente tecnico.
non so.. per esempio un pittoresco vicolo di sera illuminato dai soli lampioni, tanto per dirne una..
E' chiaro che in questo caso (ma anche in mille altri) il bello della foto è proprio l'atmosfera e la luce che sono parti integranti della scena, se cambi quelle perdi la foto, mi pare chiaro.
Altrettanto ovvio il fatto che l'uso del flash non è neanche da considerare.
Quando (da ignorante) presi per 600 euro ai tempi la A200 ero sicuro di avere tra le mani la macchina definitiva e arrivato a confrontarmi col vicolo e i lampioni mi resi amaramente conto che qualcosa non funzionava.. :(
La macchina infatti non era assolutamente in grado di "vedere" come io potevo fare agevolmente coi miei occhi:
provai diversi scatti, in automatico, in manuale e con diverse ISO (arriva fino ad 800).
Non solo lo scatto era difficilissimo da eseguire in quanto la macchina richiedeva tempi di esposizione spropositati senza un treppiede (un secondo, due secondi e così via) ma la sorpersa più amara fu al momento di visionare le foto.
Non solo erano rumorosissime (scatti a 400 ed 800 ISO perchè a meno era impossibile) e ovviamete quasi tutte mosse, ma anche i colori e la resa complessiva della foto erano totalmete sfasati e bruciati..
poco da girarci attorno.. erano foto di merda.. inutilizzabili e lontane anni luce dalla scena che io desideravo fotografare.
Avevo provato e capito sulla mia pelle quello che non c'era scritto sulla scatola. :muro: :muro: :muro:
Passato qualche anno e aquisito un bagaglio tecnico un po' più corposo in materia ho ritentato l'aquisto di una macchina che sapesse essere all'altezza delle mie esigenze: per 700 euro ho trovato una ghiotta occasione, Nikon D5000 con in kit obiettivo Nikkor 18-105 stabilizzato (è circa un 5x per capirci).
Ovvio che appena avuto tra le mani il nuovo giocattolo sapevo già dove andare per capire quanto valeva.. sì.. il vicolo coi lampioni!! (vabbeh non lo stesso vicolo ma ci siam capiti!!!) :D
beh... hai pesente la sensazione che hai quando sali su un CBR dopo aver girato per anni con un CIAO?? QUELLA.
I tempi di esposizione sono passati magicamente da due secondi ad un centoventicinquesimo, 800 ISO è diventata una sensibilità "no problem", risultato PRECISO, NITIDO, RUMORE BASSO, COLORI FEDELI.
La macchina è perfettamente in grado di vedere ciò che vedo io e di RESTITUIRLO UGUALE SULLA FOTO.
Io, adesso, se vedo un bello scorcio con una bella luce non devo neanche pensare: levo il tappo dall'obiettivo, alzo la macchina e TLAK! Foto fatta!
P-E-R-F-E-T-T-A!!
QUESTO E' QUELLO CHE QUI DENTRO DEVONO CAPIRE IN PARECCHI!
MA PER CREDERCI DEVI PROVARE, IO L'HO FATTO E NON TORNO INDIETRO NEANCHE SE MI SPARANO!!!
Detto questo, buonanotte a tutti e divertitevi con tutti i dati che volete!! :Prrr:
MiKeLezZ
24-09-2010, 01:10
Carlo, la macchina di questo articolo è praticamente come se non fosse ancora uscita. Nessuno ha, per quanto siano state postate alcune immagini, la minima idea di come effettivamente sia qualitativamente parlando.
Il sentore generale è comunque che si posizioni nel famoso "né carne né pesce" tipico degli ultimi prodotti Canon. Mi dispiace tu non sia riuscito a parassitare le informazioni di cui avevi bisogno, ma questo non è un help desk, e comunque hai clamorosamente sbagliato sezione... In effetti c'è un angolo dedicato esclusivamente ai "consigli per gli acquisti", in cui ti consiglio, cordialmente, di andare :)
Marchigiano, cosa stiamo tentando di dire? Che queste macchine, a scapito dei 14MP bellamente scritti a caratteri cubitali nella scatola e sulla scocca della macchina, risolvino in realtà un valore pari alla metà della metà (soprattutto se, come nel caso in oggetto, ci aggiungiamo delle lenti fatte di ben 13 elementi, con una escursione focale a dir poco pazzesca?). Io ancora sto aspettando questa fantomatica comparativa con la APS-C lente da 200mm quindi 300mm equivalenti e adeguato crop per arrivare ai 700mm equivalenti (per non dire 800mm equivalenti), purtroppo però per te di tale resa sono già andato ad informarmi e siamo a livelli qualitativi da strapparsi ugualmente i capelli... Se ti ci riesce a venire una stampa formato cartolina hai già un gran culo.
Ora ti dico perchè SULLA MIA PIENA ESPERIENZA DIRETTA posso affermare senza NESSUNA OMBRA DI DUBBIO che 500 euro vanno spesi in una reflex entry level piuttosto ce su una bridge.
Premettendo che io sono d'accordo con te, e preferirei sicuramente una reflex come la tua d5000+18/105 rispetto a questa bridge, c'è da dire che non tutti possono avere le stesse esigenze, a parte cmq considerare il costo praticamente doppio.
Un utente medio che guarda le foto a pieno schermo e non in 1:1, non croppa, stampa in formato cartolina, potrebbe essere pienamente soddisfatto della qualità degli scatti.
Non potrai mai convincerlo che una reflex è meglio, perchè a lui non interessa la qualità in più, che non può vedere! Sicuramente considera molto più "utile" avere uno zoom molto esteso o la possibilità di girare degli ottimi video.
Per questo ritengo che questa macchina in fin dei conti non sia una truffa, semplicemente offre quello che l'utente di questa fascia di mercato cerca in una bridge, tutto qui.
Ognuno ha delle esigenze e priorità completamente diverse, e in fondo se la canon produce una macchina del genere è perchè ne venderà a palate, e stai sicuro che non andranno tutti a restituirla lamentandosi della qualità...
ciao!
nebbia88
24-09-2010, 08:56
Ognuno ha delle esigenze e priorità completamente diverse, e in fondo se la canon produce una macchina del genere è perchè ne venderà a palate, e stai sicuro che non andranno tutti a restituirla lamentandosi della qualità...
se devi solo guardartele a schermo potevi restare fermo ai 3-4mp di anni fà.. se devi fare i video ci sono ottime videocamere portatili HD, decisamente più piccole e maneggievoli di quest'affare.
non la restituiscono solo perche' comunque i soldi non glieli tornano...
Premettendo che io sono d'accordo con te, e preferirei sicuramente una reflex come la tua d5000+18/105 rispetto a questa bridge, c'è da dire che non tutti possono avere le stesse esigenze, a parte cmq considerare il costo praticamente doppio.
Un utente medio che guarda le foto a pieno schermo e non in 1:1, non croppa, stampa in formato cartolina, potrebbe essere pienamente soddisfatto della qualità degli scatti.
Non potrai mai convincerlo che una reflex è meglio, perchè a lui non interessa la qualità in più, che non può vedere! Sicuramente considera molto più "utile" avere uno zoom molto esteso o la possibilità di girare degli ottimi video.
Per questo ritengo che questa macchina in fin dei conti non sia una truffa, semplicemente offre quello che l'utente di questa fascia di mercato cerca in una bridge, tutto qui.
Ognuno ha delle esigenze e priorità completamente diverse, e in fondo se la canon produce una macchina del genere è perchè ne venderà a palate, e stai sicuro che non andranno tutti a restituirla lamentandosi della qualità...
ciao!
Eh appunto.. come dissi all'inizio "per il turistone sprovveduto che non deve chiedere mai!!"
Solo mi pareva giusto sottolineare che per 500 euro este questa ma esiste una alternativa che guarda alla qualità!
Poi nessun obbligo, la scelta rimane dell'utente.. ma che almeno sia una scelta consapevole!
Il forum serve a questo no??
Due cose però: il costo non è vero che è doppio, per 500 euro si trova buona roba. E i video le reflex di adesso li fanno e anche bene! :)
Caleb_Lost
24-09-2010, 09:55
Vorrei scusarmi per il tono dell'ultimo post, non è nel mio stile, e vi ringrazio per le opinioni successive, quantomeno più articolate.. Forse mi sono spiegato male, ma non sto chiedendo consigli sugli acquisti, sto solo cercando di capire perchè una macchina tipo la fz38, a paritá di sensore, debba far foto migliori rispetto ad una sx30 che non è ancora stata testata se non da foto frettolose fatte al photokina.. Non sono polemico, vorrei davvero capirne il perché.. Grazie a tutti..
Vorrei scusarmi per il tono dell'ultimo post, non è nel mio stile, e vi ringrazio per le opinioni successive, quantomeno più articolate.. Forse mi sono spiegato male, ma non sto chiedendo consigli sugli acquisti, sto solo cercando di capire perchè una macchina tipo la fz38, a paritá di sensore, debba far foto migliori rispetto ad una sx30 che non è ancora stata testata se non da foto frettolose fatte al photokina.. Non sono polemico, vorrei davvero capirne il perché.. Grazie a tutti..
Per la sx30 in effetti è troppo presto poter dire se sia effettivamente meglio o peggio della fz38, non c'è manco una review! :D... intanto su dpreview trovi un bell'articolo su un confronto di numerose superzoom (di luglio 2010) tra cui la fz38, la sx20, la hs10, etc etc... puoi farti un'idea... ;)
Raghnar-The coWolf-
24-09-2010, 10:49
Ora ti dico perchè SULLA MIA PIENA ESPERIENZA DIRETTA posso affermare senza NESSUNA OMBRA DI DUBBIO che 500 euro vanno spesi in una reflex entry level piuttosto ce su una bridge.
Ma se lui vuole "più zoom" come cavolo fai a dire che una reflex è meglio?
Cioè la fotografia sono esigenze, non seghe mentali su nitidezza ISO e salcazzo cosa.
Ripeto: ci sono fior fior di fotografi professionisti che usano bridge e non se ne pentono e con le reflex ci hanno scattato (magari con la pellicola) ben più di te e me messi assieme.
Alla fine per molti meno euro di una reflex (questa costa 450 nei negozi, ed è ancora in prevendita! La FZ38 costa la metà. Vai a vedere quanto costa, anche una entry level, anche con l'obiettivo del cassius, quand'è appena uscita!), per molto meno ingombro e peso, ti porti a casa un ventaglio di focali, il che significa un ventaglio di possibilità creative e di reportage.
Ovvio che se paghi la roba fotografica a listino senza informarti allora non è questione di bridge, è questione che non sai acquistare. E allo stesso modo in cui compri a 500 euro la bridgiona al mediamondo, compreresti a 800 la reflex con obiettivo superschifo deluxe incorporato, magari pure "in offerta".
In pratica "lo stesso prezzo" è una pura cazzata perchè
1- Si confronta prezzo di listino di oggetti in prevendita da una parte con il miglior prezzo in internet (se non usato) di oggetti fineserie. E sappiamo che può scapparci anche un fattore 2 o 3 di differenza.
Compra una bridge a fineserie in internet (o usata) e vedi che non ti costa 450 euro. Compra una reflex in prevendita e vedi che non ti costa 500 euro.
2- Si confronta una macchina che possiede dal grand'angolo spinto al supertele con una che ha dal medio grand'angolo al medio-tele. Il che, se ti piacciono quelle focali che ti mancano, significa meno foto come le vuoi a meno di mettere ancora mano al portafogli.
Questo ha a che fare con le "Bridge" in generale. Non con la SX30 dato che questa macchina non è ancora nelle mani di nessuno evito di parlarne nello specifico sia bene che male.
shar-kali-sharri
24-09-2010, 13:16
Ma se lui vuole "più zoom" come cavolo fai a dire che una reflex è meglio?
Cioè la fotografia sono esigenze, non seghe mentali su nitidezza ISO e salcazzo cosa.
Ripeto: ci sono fior fior di fotografi professionisti che usano bridge e non se ne pentono e con le reflex ci hanno scattato (magari con la pellicola) ben più di te e me messi assieme.
Mi hai incuriosito, puoi indicarmi alcuni nomi con relativo portfolio?
SingWolf
24-09-2010, 13:41
piccolo sondaggio: secondo voi con che lente è stata scattata questa foto?
http://www.pctunerup.com/up//results/_201009/20100924133936_IMG_1021pp - Copia.png
MiKeLezZ
24-09-2010, 13:45
Vorrei scusarmi per il tono dell'ultimo post, non è nel mio stile, e vi ringrazio per le opinioni successive, quantomeno più articolate.. Forse mi sono spiegato male, ma non sto chiedendo consigli sugli acquisti, sto solo cercando di capire perchè una macchina tipo la fz38, a paritá di sensore, debba far foto migliori rispetto ad una sx30 che non è ancora stata testata se non da foto frettolose fatte al photokina.. Non sono polemico, vorrei davvero capirne il perché.. Grazie a tutti..La FZ38 monta uno zoom di relativamente bassa escursione (un 18x che parte dal 27mm ed arriva fino al 486mm è ben diverso da un 24mm/840mm, che quasi è un raddoppio) e un gruppo di lenti formate da 11 elementi di cui 2 sono Extra Low Dispersion (mitigano le aberrazioni cromatiche) e 3 sono asferiche (mitigano le aberrazioni cromatiche e migliorano l'affilatura della scena e gli errori di geometria) di fattura Leica (praticamente il top nel settore consumer). Canon ha invece 13 elementi di cui 1 è una lente Hi-UD, un'altra è UD, e una è simmetricamente asferica. Ha quindi privilegiato il range focale e la compattezza rispetto la qualità, d'altronde la riprova la puoi tranquillamente vedere dalle aberrazioni cromatiche violacee e bluastre presenti nei contorni ad alto contrasto delle foto.
Insomma, la differenza in questo caso sono perlopiù le lenti.
MiKeLezZ
24-09-2010, 13:48
piccolo sondaggio: secondo voi con che lente è stata scattata questa foto? Sarà il 105mm che hai in firma, cioè circa 157mm equivalenti. Rispetto a una bridge secondo me non ti discosti da un 300mm equivalenti. In effetti si nota che siamo ben lontani dal risolvere il dettaglio dei crateri lunari (per i quali è necessario ben altro tiraggio), che si notano piuttosto distintamente solo per l'ottima regolazione della curva di contrasto che avrai presumibilmente dato in fase di postprocessing (dove i 10-12 bit di profondità dello scatto in RAW aiutano non poco).
SingWolf
24-09-2010, 14:21
Sarà il 105mm che hai in firma, cioè circa 157mm equivalenti. Rispetto a una bridge secondo me non ti discosti da un 300mm equivalenti. In effetti si nota che siamo ben lontani dal risolvere il dettaglio dei crateri lunari (per i quali è necessario ben altro tiraggio), che si notano piuttosto distintamente solo per l'ottima regolazione della curva di contrasto che avrai presumibilmente dato in fase di postprocessing (dove i 10-12 bit di profondità dello scatto in RAW aiutano non poco).
105mm equivalenti ;)
senza regolazioni, solo crop.
marchigiano
24-09-2010, 14:23
Ora ti dico perchè SULLA MIA PIENA ESPERIENZA DIRETTA posso affermare senza NESSUNA OMBRA DI DUBBIO che 500 euro vanno spesi in una reflex entry level piuttosto ce su una bridge
ho visto la olympus 450 con doppia ottica a 400€ e arrivi a 400 equivalenti, se vuoi al posto del 40-200 ci metti il 70-300 e arrivi a 600 equivalenti spendendo penso un 500€... ma cacchio la olympus non sarà a livello di una D300 o 7D ma da la paga a qualsiasi bridge e le lenti zuiko sono al solito fenomenali tanto da far vergognare anche alcune serie pro di canon e nikon...
Io ancora sto aspettando questa fantomatica comparativa con la APS-C lente da 200mm quindi 300mm equivalenti e adeguato crop per arrivare ai 700mm equivalenti (per non dire 800mm equivalenti), purtroppo però per te di tale resa sono già andato ad informarmi e siamo a livelli qualitativi da strapparsi ugualmente i capelli... Se ti ci riesce a venire una stampa formato cartolina hai già un gran culo.
è se mi presti un 70-200f4 ti mando la foto... :D il 200 che ho ora non è nitidissimo comunque potrei provare, il problema è fare una comparazione con la sx30, non so che soggetto fotografare per fare la comparazione
piccolo sondaggio: secondo voi con che lente è stata scattata questa foto?
http://www.pctunerup.com/up//results/_201009/20100924133936_IMG_1021pp - Copia.png
difficle valutare a 640x480 ;)
La FZ38 monta uno zoom di relativamente bassa escursione (un 18x che parte dal 27mm ed arriva fino al 486mm è ben diverso da un 24mm/840mm, che quasi è un raddoppio) e un gruppo di lenti formate da 11 elementi di cui 2 sono Extra Low Dispersion (mitigano le aberrazioni cromatiche) e 3 sono asferiche (mitigano le aberrazioni cromatiche e migliorano l'affilatura della scena e gli errori di geometria) di fattura Leica (praticamente il top nel settore consumer). Canon ha invece 13 elementi di cui 1 è una lente Hi-UD, un'altra è UD, e una è simmetricamente asferica. Ha quindi privilegiato il range focale e la compattezza rispetto la qualità, d'altronde la riprova la puoi tranquillamente vedere dalle aberrazioni cromatiche violacee e bluastre presenti nei contorni ad alto contrasto delle foto.
Insomma, la differenza in questo caso sono perlopiù le lenti.
ma senza stare a fare tutti sti conti ho fatto una prova con la foto della fz28 e 38, ridimensionate a 2mp e upscalate di nuovo, c'è perdita di microdettaglio, non sono comunque foto nitidissime ma meglio della sx30 di sicuro (non ci vuole tanto)
poi se viene fuori che le foto viste fin'ora sono di fotocamere difettose e quando la testerà dpreview batterà la fz38 tanto di cappello a canon, sarò il primo a dirlo
Raghnar-The coWolf-
24-09-2010, 14:23
Mi hai incuriosito, puoi indicarmi alcuni nomi con relativo portfolio?
il più famoso credo sia Tom Ang (http://www.tomang.com/).
Ovviamente non usa SOLO la bridge (perchè come ho detto, non c'è motivo di limitarsi), ma la usa spesso (perchè, come ho detto, non c'è motivo di limitarsi). Ha anche pubblicato un ottimo libro (ottimo solo per le foto, non tanto per le spiegazioni) utilizzando solo una Minolta Dimage.
Poi beh, ce n'è mille altri... uno che mi piace molto che usa praticamente solo compatte è Mario Cresci, ma è un po' particolare. In generale comunque lontano da questo forum c'è tendenza a fregarsene assai di compatte, bridge, reflex, grande formato, cazzi e mazzi... uno usa lo strumento che gli serve.
Lo strumento è, per definizione, mezzo non fine. Punto.
SingWolf
24-09-2010, 14:27
difficle valutare a 640x480 ;)
è un crop! :boh:
shar-kali-sharri
24-09-2010, 14:54
il più famoso credo sia Tom Ang (http://www.tomang.com/).
Ovviamente non usa SOLO la bridge (perchè come ho detto, non c'è motivo di limitarsi), ma la usa spesso (perchè, come ho detto, non c'è motivo di limitarsi). Ha anche pubblicato un ottimo libro (ottimo solo per le foto, non tanto per le spiegazioni) utilizzando solo una Minolta Dimage.
Poi beh, ce n'è mille altri... uno che mi piace molto che usa praticamente solo compatte è Mario Cresci, ma è un po' particolare. In generale comunque lontano da questo forum c'è tendenza a fregarsene assai di compatte, bridge, reflex, grande formato, cazzi e mazzi... uno usa lo strumento che gli serve.
Lo strumento è, per definizione, mezzo non fine. Punto.
Lo strumento è fondamentale. Attenzione: non la reflex, lo strumento. Lo strumento fa parte dell'opera in tutto e per tutto, così come dell'opera fan parte il contesto (in primis il luogo dove si scatta e dove si legge la foto) e il suo contenuto. Un' artista (se parliamo di di immagini fotografiche tout court) o un fotografo (se parliamo solo di fotografia) deve tenere conto sia della tecnica e quindi della forma sia del significato cioè, in senso lato il contenuto. Potrà dare più rilevanza alla prima o alla seconda, questo dipenderà però solo dalle sue preferenze. Una fotografia tecnicamente ineccepibile non vale di meno, come vorresti far credere, semplicemente andrà valutata alla luce di questa sua finalità.
Anche chi come te, vuole puntare più o meno tutto sul contenuto, prima deve aver imparato a sciegliere lo strumento più indicato per quel contenuto.
Siccome tutto è lecito, ci sta qualsiasi scelta, anche quella di avere una foto piuttosto brutta, tecnicamente come questa (al di là dello strumento).
http://www.tomang.com/wp-content/plugins/tomagModules/galleryImages/w820/091027113556.JPG
Il punto debole del tuo discorso è che questo non centra niente con lo strumento come mezzo perchè si tratta di una scelta di fine (nel caso di specie realizzabile per altro con qualsiasi macchina)
Ne stai facendo una questione di principio, credimi agli occhi di chi legge piuttosto squallida, quando invece si tratta solo di mettersi davanti alla foto e ciascuno con il proprio metodo chiedersi con cosa abbiamo a che fare qui?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.