PDA

View Full Version : Consiglio Netbook Facoltà informatica


Gentlecook
17-09-2010, 11:11
Buongiorno a tutti!
Sto per iniziare la facoltà di informatica,
sono lontano da casa e necessito di un netbook.
Ora volevo chiedere, a qualcuno che ha fatto informatica
se mi serve un computer particolare, oppure quello
ch si fa a informatica, esercizi ecc posso essere svolti
tranquillamente su un qualsiasi Computer?
Spero di essermi fatto capire! Attendo Risposte. Grazie!

s0nnyd3marco
17-09-2010, 11:25
Buongiorno a tutti!
Sto per iniziare la facoltà di informatica,
sono lontano da casa e necessito di un netbook.
Ora volevo chiedere, a qualcuno che ha fatto informatica
se mi serve un computer particolare, oppure quello
ch si fa a informatica, esercizi ecc posso essere svolti
tranquillamente su un qualsiasi Computer?
Spero di essermi fatto capire! Attendo Risposte. Grazie!

Hai detto di essere lontano da casa e di volere un netbook, ma hai un pc "primario" con cui lavorare? Mi spiego meglio. Se dovrai utilizzare il netbook solo per internet e leggere i pdf ok. Ma se vuoi usarlo anche per lavorarci, vedi Visual studio e o qualche altro ide tipo netbeans o eclipse, beh... il netbook e' semplicemente un fail. Il monitor e' troppo piccolo, ed il processore e' troppo una pippa. Piuttosto spendi un po di piu' e prenditi almeno un 13, magari con processore culv, se vuoi portabilita' ed autonomia. Altrimenti vai di un 15 e via.

Gentlecook
17-09-2010, 11:32
Quindi dici che mi serve un computer prestazionevole?
Cioè te lo chiedo perchè non conosco
ancora l utilizzo che ne dovro fare per quanto riguarda
i miei studi in informatica. Quindi un netbook non andrebbe
bene? Ho visto che ce ne sono alcuni niente male
a prestazioni, ma dici che è meglio un notebook serio?

trignoleo
17-09-2010, 11:42
Quindi dici che mi serve un computer prestazionevole?
Cioè te lo chiedo perchè non conosco
ancora l utilizzo che ne dovro fare per quanto riguarda
i miei studi in informatica. Quindi un netbook non andrebbe
bene? Ho visto che ce ne sono alcuni niente male
a prestazioni, ma dici che è meglio un notebook serio?

senza alcun dubbio....comunque se vuoi consigli su notebook leggi le ultime 10 pagine di questo thread --> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1531883&page=500

s0nnyd3marco
17-09-2010, 13:02
Quindi dici che mi serve un computer prestazionevole?
Cioè te lo chiedo perchè non conosco
ancora l utilizzo che ne dovro fare per quanto riguarda
i miei studi in informatica. Quindi un netbook non andrebbe
bene? Ho visto che ce ne sono alcuni niente male
a prestazioni, ma dici che è meglio un notebook serio?

Se il netbook e' un secondo pc, ed hai li con te un fisso o un altro portatile allora ok, ma se vuoi prenderlo come unico pc per stare lontano da casa, la mia risposta e' assolutamente no. Nel modo piu' definitivo. Non e' solo un fattore di prestazioni, ma anche un fattore di dimensioni dello schermo. Io non andrei mai sotto il 13, magari poi ti prendi un monitor esterno magari usato se non vuoi spendere tanti soldi. Per uno studente come te e' la combinazione migliore. Come CPU l'atom e' un tombino, non guardare solo la freq. E' ancora di tipo in order. Prendi come meno un culv. Se vuoi fare una prova, fatti prestare un nettop da un amico e installaci sopra netbeans e prova ad immaginare come deve essere programmare su uno di quei cosi con monitor da 10. considera anche che al max ci sono 2 gb di ram. Deicsamente pochi se utilizzarai java tomcat e un db tipo mysql.
Ti parlo per esperienza. Lascia stare i netbook.

Ziosilvio
17-09-2010, 14:08
Sto per iniziare la facoltà di informatica,
In bocca al lupo ;)
sono lontano da casa e necessito di un netbook.
Se sei lontano da casa, probabilmente ti serve almeno un subnotebook (come il mio in firma) e un netbook non ti basta.
mi serve un computer particolare, oppure quello
ch si fa a informatica, esercizi ecc posso essere svolti
tranquillamente su un qualsiasi Computer?
Per i vari linguaggi di programmazione un netbook potrebbe essere sufficiente in termini di potenza di calcolo, anche se non di comodità d'uso per via delle ridotte dimensioni di schermo e tastiera.
Le cose potrebbero complicarsi ulteriormente se studierai, ad esempio, calcolo numerico in Matlab: lì, ad esempio, temo che un processore Atom avrebbe grosse difficoltà. Discorso simile se studierai Computer Graphics, che potrebbe richiedere una scheda video almeno moderatamente prestante.

s0nnyd3marco
17-09-2010, 15:32
Le cose potrebbero complicarsi ulteriormente se studierai, ad esempio, calcolo numerico in Matlab: lì, ad esempio, temo che un processore Atom avrebbe grosse difficoltà. Discorso simile se studierai Computer Graphics, che potrebbe richiedere una scheda video almeno moderatamente prestante.

Beh.. anche java+db+container+IDE non scherza come leggerezza... li ci vuole un pc bello tosto...

SparrowM
17-09-2010, 21:03
In bocca al lupo ;)

Se sei lontano da casa, probabilmente ti serve almeno un subnotebook (come il mio in firma) e un netbook non ti basta.

Per i vari linguaggi di programmazione un netbook potrebbe essere sufficiente in termini di potenza di calcolo, anche se non di comodità d'uso per via delle ridotte dimensioni di schermo e tastiera.
Le cose potrebbero complicarsi ulteriormente se studierai, ad esempio, calcolo numerico in Matlab: lì, ad esempio, temo che un processore Atom avrebbe grosse difficoltà. Discorso simile se studierai Computer Graphics, che potrebbe richiedere una scheda video almeno moderatamente prestante.

Quoto il buon Ziosilvio
e aggiungo che se dovrai installarci un IDE (un Eclipse ad esempio) più spazio e potenza avrai e meglio sarà...per quanto riguarda matlab...come già detto serve potenza di calcolo e putroppo gli atom non son famosi per averne molta...

a questo punto potresti provare a dare un'occhiata al nuovo asus 1215, il più performante tra i "netbook" (anche se netbook non è) che in più ti offre 12'' e cpu dual core.

Gentlecook
18-09-2010, 23:34
Intanto grazie a tutti per le risposte.
A quanto mi hanno detto dei compani
che sono già al secondo anno ho visto
che loro utilizzano tranquillamente i computer
del laboratorio.
Per cui diciamo che la mia scelta
ricadrebbe su un buon netbook, che
porterei in treno, terrei a casa e magari
in facoltà.
In effetti ho visto il asus 1215
12" una buona ram e un buon processore.
Rimane il fatto che il prezzo e sui 420 circa
praticamente un notebook e diciamo che
ero pronto ad affrontare una spesa max di 300 euro.
Ora devo vedere se puntare sulla qualità o se mi basta
un netbook sempliciotto da 250 euro

Sire_Angelus
18-09-2010, 23:36
acer 1820tz.. subnotebook decente.

Pring
19-09-2010, 11:38
Ciao, anche io studio Informatica presso Firenze. Ho fatto il tuo stesso errore, ovvero comprare il primo anno un MSI U100...
Morale: attualmente sono in fase di acquisto di un portatile vero e proprio ;)
Da noi per adesso usiamo Eclipse, icarus e verilog, ti assicuro che con un netbook hai diversi problemi, essendo presenti una moltitudine di finestre e non essendo il primo propriamente leggerino....
Va bene il computer dei laboratori, ma quando c'è da svolgere un progetto per l'ammissione ad un esame od una relazioni, a meno che tu non abbia occhi bionici intercambiabili, ti consiglio uno schermo più grande, oltretutto ti troverai spesso a lavorare a casa dopo cena, vista la facilità della facoltà :cry: :D
Spero di averti salvato da un acquisto errato!
ciao

Gentlecook
20-09-2010, 09:31
Allora intanto grazie a tutti per i consigli.
A questo punto ho pensato alla follia
e prendere l ASUS EEEPC 1215N.
Avrei alcune domande: intanto lo trovo
nero o solo questo grigio topo? :D
E poi a livello di prestazioni è davvero
buono da durare nel tempo?
Ovvero a parte il secondo slot per la ram
che nel caso posso cosi ampliare la memoria
con 4 gb ddr3, a livello di processore è buono?
Io di processori non ci capisco molto, so che è un dual core
che non è male, ma posso trovare di meglio per un netbook?

Pring
20-09-2010, 11:51
Allora intanto grazie a tutti per i consigli.
A questo punto ho pensato alla follia
e prendere l ASUS EEEPC 1215N.
Avrei alcune domande: intanto lo trovo
nero o solo questo grigio topo? :D
E poi a livello di prestazioni è davvero
buono da durare nel tempo?
Ovvero a parte il secondo slot per la ram
che nel caso posso cosi ampliare la memoria
con 4 gb ddr3, a livello di processore è buono?
Io di processori non ci capisco molto, so che è un dual core
che non è male, ma posso trovare di meglio per un netbook?

Come netbook è buono perchè ha accoppiata atom dual core + ion2; costa però 425€... A parer mio è un prezzo troppo elevato per un computer del genere, se aggiungi 100€ ti prendi un notebook di fascia medio-bassa, con schermo più grande e magari vga dedicata (logicamente in presenza di qualche offerta)...
E' tutta questione di gusti e di priorità, non credo però ti possa durare nel tempo, anche perchè con la maggior parte dei programmi un po' più evoluti e pesanti, potrebbe già darti problemi.
Continuo a sconsigliarti un netbook per la nostra facoltà e come pc primario, poi sarai tu a scegliere ;)
ciao!

P.S. Quando scrivi non c'è bisogno di andare a capo, rendi il tutto meno leggibile XDDD

Sire_Angelus
20-09-2010, 11:56
davvero, quello che fa per te é il timeline 1810t... o il 20... 400€ hai un core 2 duo a basso consumo, scheda video discreta e 11".

Gentlecook
20-09-2010, 12:30
Sono molto indeciso, mi spiego meglio. Ancora di componentistica non ci capisco moltissimo, sia per quanto riguarda il processore sia per quanto riguarda la ram. Il timeline ho visto che ha 1,3 ghz, mi sembra un po pochino.
D altra parte non capisco l importanza della memoria L2 Cache ( 512 k , 1 mb, 2mb? ) ne la differenza tra una ddr3 e una ddr2 a livello di prestazioni.
A questo punto come dice pring potrei puntare a un notebook, ho visto per esempio in offerta l acer AZ554 a 500 euro, o comunque per quel prezzo
posso trovare un buon processore con memoria video dedicata e 4 giga di ram! Però io dovrei anche portarmelo spesso in giro e in treno, quindi parliamo di 3-4 kg invece dei 1.5 dei netbook, e comunque sono 500!
Voi che dite?

Pring
20-09-2010, 14:32
Sono molto indeciso, mi spiego meglio. Ancora di componentistica non ci capisco moltissimo, sia per quanto riguarda il processore sia per quanto riguarda la ram. Il timeline ho visto che ha 1,3 ghz, mi sembra un po pochino.
D altra parte non capisco l importanza della memoria L2 Cache ( 512 k , 1 mb, 2mb? ) ne la differenza tra una ddr3 e una ddr2 a livello di prestazioni.
A questo punto come dice pring potrei puntare a un notebook, ho visto per esempio in offerta l acer AZ554 a 500 euro, o comunque per quel prezzo
posso trovare un buon processore con memoria video dedicata e 4 giga di ram! Però io dovrei anche portarmelo spesso in giro e in treno, quindi parliamo di 3-4 kg invece dei 1.5 dei netbook, e comunque sono 500!
Voi che dite?

Guarda sui notebook sui 500€ guarda direttamente qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1531883

A parer mio, va anche molto a gusti personali ;)
Comunque 4Kg trovi un 17", un 15" con quel peso è da matti!!! :D

Sire_Angelus
20-09-2010, 16:27
tra i 1,3 ghz del timeline e i 1,6 di un'atom ti assicuro che c'é un abisso a favore del timeline.

Gentlecook
20-09-2010, 17:05
Si il fatto è che dovrei sempre portarmelo
avanti e indietro, sempre in cartella per cui
non posso certo portarmi un mattone, cosi come in
treno è molto fastidioso lavorare con un notebook!
Guarderò un po il Timeline, ero subito frenao
per questo 1,3 ghz che mi sembrava molto basso!
Però a questo punto ci penso un attimo, se con 350
compro un netbook che poi tempo un anno è gia vecchio
potrei prendere a 500 un bel notebook che mi garantisce buone
prestazioni anche a lungo termine. Dovrò solo comprarmi delle ginocchiere :p

Pring
20-09-2010, 17:20
Si il fatto è che dovrei sempre portarmelo
avanti e indietro, sempre in cartella per cui
non posso certo portarmi un mattone, cosi come in
treno è molto fastidioso lavorare con un notebook!
Guarderò un po il Timeline, ero subito frenao
per questo 1,3 ghz che mi sembrava molto basso!
Però a questo punto ci penso un attimo, se con 350
compro un netbook che poi tempo un anno è gia vecchio
potrei prendere a 500 un bel notebook che mi garantisce buone
prestazioni anche a lungo termine. Dovrò solo comprarmi delle ginocchiere :p

Scelta saggia, i tuoi occhi ti ringrazieranno! :D :D

malmo
20-09-2010, 17:27
Si il fatto è che dovrei sempre portarmelo
avanti e indietro, sempre in cartella per cui
non posso certo portarmi un mattone, cosi come in
treno è molto fastidioso lavorare con un notebook!
Guarderò un po il Timeline, ero subito frenao
per questo 1,3 ghz che mi sembrava molto basso!
Però a questo punto ci penso un attimo, se con 350
compro un netbook che poi tempo un anno è gia vecchio
potrei prendere a 500 un bel notebook che mi garantisce buone
prestazioni anche a lungo termine. Dovrò solo comprarmi delle ginocchiere :p

come prestazioni ti assicuro che con il su4100 sei nettamente sopra all'atom (certo non è i7 cmq) . Detto questo, oltre alle prestazioni bisogna guardare anche alla comodità. Un monitor da 11,6 come unico pc, a mio parere è troppo piccolo. Ci vorrebbe minimo un 13 per avere un minimo minimo di spazio. Se pensi di andare su un 15, sono scomodi da portare in giro lo so;) , ma con 520 euro ci esce un i3 + 5470 (di ottima marca come lenovo per esempio), altrimenti ci sono dei 13 ma sui 500 euro non si trovano ancora con i3, in compenso online ce ne è uno con su9400 a 430 euro circa (mi pare che fosse in promozione perchè ha su vista, ma sei fai informatica, hai seven gratis e sei a posto:D .
Se, invece, vuoi mantenerti con un 11.6 per la portabilità valuterei un monitor esterno, anche senza troppe pretese, magari usato per risparmiare, almeno quando sei a casa non ci perdi gli occhi.

Vedi un pò te;)

Gentlecook
20-09-2010, 17:47
La mia indecisioni è data dal fatto che mi portereisempre in giro il notebook, ed è veramente pesante a mio parere, poichè tutto il giorno con il pc dietro è molto menoso! Il fatto e che cercavo qualcosa di ultraslim, un netbook da 12" appunto mi sembrava perfetto, ma le prestazioni seppur buone a parer mio ( insomma un netbook da 450 euro quacosa offrira pure ) non so se bastano
per quello che dovrò fare alla facoltà di informatica. La mia idea iniziale era quella di usare i computer dei laboratori, ma se avevo alla fine bisogno difare qualcosa a casa mi serve un pc serio!
Il mio Budget è massimo ma massimo 500 euro, devo cercare di conciliare
comodità e prestazioni, diciamo che magari la grandezza dello schermo la considero la cosa meno importante ma sicuramente sbaglio...

toketin
20-09-2010, 17:57
Io lo scorso anno comprai un acer aspire one per l'università, come leggerezza è comodo fin che vuoi ma alla fine 10 pollici sono troppo piccoli per un uso quotidiano, dal momento che sono fuori casa all'uni dal lunedi al venerdi e quindi il netbook diventa il mio pc. Per questo sto cercando anche io qualche buon notebook sotto i 500 euro

Gentlecook
20-09-2010, 18:01
Esattostesso problema con l aggiunta che io
per un certo periodo devo fare avanti e indietro tutti i giorni
per cui non avrei nemmeno la possibilità di lasciarlo la!
Ma anche quando sarei la i pomeriggi, fuoir per studiare
o tra il pranzo e le lezioni pomeridiane, che magari ti metti
sul parco e ti sfrutti un po wifi gratis serve qualcosa
di leggero per forza, altrimenti al terzo giorno lo tiro fuori
dal treno dallo sclero :muro:

malmo
20-09-2010, 18:05
La mia indecisioni è data dal fatto che mi portereisempre in giro il notebook, ed è veramente pesante a mio parere, poichè tutto il giorno con il pc dietro è molto menoso! Il fatto e che cercavo qualcosa di ultraslim, un netbook da 12" appunto mi sembrava perfetto, ma le prestazioni seppur buone a parer mio ( insomma un netbook da 450 euro quacosa offrira pure ) non so se bastano
per quello che dovrò fare alla facoltà di informatica. La mia idea iniziale era quella di usare i computer dei laboratori, ma se avevo alla fine bisogno difare qualcosa a casa mi serve un pc serio!
Il mio Budget è massimo ma massimo 500 euro, devo cercare di conciliare
comodità e prestazioni, diciamo che magari la grandezza dello schermo la considero la cosa meno importante ma sicuramente sbaglio...

hai ragione sul fatto che portarselo sempre dietro un notebook è pesante, quindi più leggero è meglio è,ma la grandezza dello schermo per me vuol dire tantissimo, soprattutto per il tuo utilizzo. Facendo informatica , starai molte ore davanti al pc quando sarai a casa, per progetti e quant'altro e fidati ti stanchi troppo la vista, ci perdi gli occhi 3-4 ore su un 11.6. Se a casa hai già un fisso usa quello, altrimenti come detto prima valuta un monitor esterno, magari con una bella tastiera ampia esterna entrambi da collegare al netbook per il massimo confort, e anche massima produttività (può sembrarti una cazzata ma vuol dire;) ). Se hai a disposizione 500 euro o fai
netbook tipo il 1810tz che si trova su trovaprezzi online sui 360 circa + 70/80 euro di monitor esterno , o se vuoi un qualcosina in più (ma è un 13,3) il 3810t a 430 circa sempre trovaprezzi ma valuterei comunque un monitor esterno (che ti torna sempre utile).

Gentlecook
20-09-2010, 18:11
Si ti do Ragione, effettivamente alla lunga la vista
si affatica. Allora dovrei pensare seriamente a un notebook
da 15" o 16 " , prestazionevole e sui 500 euro max.
Voi non conscete qualche modello ultrasottile o cmq un modello
abbastanza leggero da essere sopportabile?

toketin
20-09-2010, 19:42
Però a pensarci bene non sarebbe male come idea quella di collegare al netbook un monitor da 15/17 pollici, così all'università ci si porta dietro il comodo e leggero netbook, mentre a casa lo si collega al monitor lcd, magari con tastiera e mouse wireless così da essere molto più comodi e salvare la povera vista :)

Gentlecook
20-09-2010, 19:50
Si l idea non è male ma il problema rimane sempre. Infatti ci sarebbe sempre bisogno di un netbook sotto i 500 euro con prestazioni serie!

Pring
20-09-2010, 20:10
Però a pensarci bene non sarebbe male come idea quella di collegare al netbook un monitor da 15/17 pollici, così all'università ci si porta dietro il comodo e leggero netbook, mentre a casa lo si collega al monitor lcd, magari con tastiera e mouse wireless così da essere molto più comodi e salvare la povera vista :)

Io con questo metodo ci ho dovuto preparare algebra lineare e fisica questa estate, altrimenti a quest'ora non sarei in grado di scrivere qui, avrei le croste agli occhi stile homer quando si fa il laser :D :D

Gentlecook
20-09-2010, 20:42
Pring tu che fai informatica mi puoi dire in linea di massima delle prestazioni standard/ottimali per poterci fare gli esercizi di informatica?

toketin
20-09-2010, 20:43
Io con questo metodo ci ho dovuto preparare algebra lineare e fisica questa estate, altrimenti a quest'ora non sarei in grado di scrivere qui, avrei le croste agli occhi stile homer quando si fa il laser :D :D

Monitor da quanti pollici? Collegando il netbook ad un monitor esterno non si perde in prestazioni vero?

Pring
20-09-2010, 21:33
Pring tu che fai informatica mi puoi dire in linea di massima delle prestazioni standard/ottimali per poterci fare gli esercizi di informatica?

Nella mia facoltà abbiamo usato inizialmente una versione "castrata" del java, chiamato Java-- (un troiaio di dimensioni bibliche sviluppato da alcuni nostri professori XD), poi siamo passati ad Eclipse. Per tirarlo non ci vuole un pc della nasa, non è leggero ma nemmeno pesantissimo. Penso che la capacità di elaborazione dovremo usarla in seguito in caso venissero utilizzate le suite .NET oppure Matlab. (Sono al secondo anno ancora :D)
I miei suggerimenti erano prettamente riguardanti la grandezza dello schermo, i pc attualmente in commercio possono certamente sostenere il nostro lavoro, ma meglio essere sicuri ed acquistare un prodotto che possa durare almeno qualche annetto.

Monitor da quanti pollici? Collegando il netbook ad un monitor esterno non si perde in prestazioni vero?

L'ho collegato ad un 19" della Samsung, precisamente il Syncmaster 930BF, è di parecchi anni fa ormai. Io non so se dipendesse dal monitor, dal cavo o dalla vga pessima del mio notebook (precisamente questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1739786)), ma i colori non erano molto nitidi a risoluzione 1280X1024, probabilmente il mio occhio si è abituato ad altre qualità ora come ora... L'RTA mi si attivava ad ogni accensione e dovevo sempre disattivarlo, altrimenti era presente uno sfarfallio continuo molto fastidioso e con i miei libri in pdf non era decisamente il massimo... XD
Per poterti dare una risposta precisa avrei dovuto provare con un monitor un po' più recente.
In caso avessi tempo e soprattutto voglia, domani lo attaccherò al Samsung 22" Syncmaster 2232BW che uso attualmente nel fisso...
Ciao! :D

toketin
20-09-2010, 21:36
Nella mia facoltà abbiamo usato inizialmente una versione "castrata" del java, chiamato Java-- (un troiaio di dimensioni bibliche sviluppato da alcuni nostri professori XD), poi siamo passati ad Eclipse. Per tirarlo non ci vuole un pc della nasa, non è leggero ma nemmeno pesantissimo. Penso che la capacità di elaborazione dovremo usarla in seguito in caso venissero utilizzate le suite .NET oppure Matlab. (Sono al secondo anno ancora :D)
I miei suggerimenti erano prettamente riguardanti la grandezza dello schermo, i pc attualmente in commercio possono certamente sostenere il nostro lavoro, ma meglio essere sicuri ed acquistare un prodotto che possa durare almeno qualche annetto.



L'ho collegato ad un 19" della Samsung, precisamente il Syncmaster 930BF, è di parecchi anni fa ormai. Io non so se dipendesse dal monitor, dal cavo o dalla vga pessima del mio notebook (precisamente questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1739786)), ma i colori non erano molto nitidi a risoluzione 1280X1024, probabilmente il mio occhio si è abituato ad altre qualità ora come ora... L'RTA mi si attivava ad ogni accensione e dovevo sempre disattivarlo, altrimenti era presente uno sfarfallio continuo molto fastidioso e con i miei libri in pdf non era decisamente il massimo... XD
Per poterti dare una risposta precisa avrei dovuto provare con un monitor un po' più recente.
In caso avessi tempo e soprattutto voglia, domani lo attaccherò al Samsung 22" Syncmaster 2232BW che uso attualmente nel fisso...
Ciao! :D

Grazie, beh io pensavo ad un monitor 15 o 17 pollici

Gentlecook
20-09-2010, 21:43
Sono andatoa vedere alcuni notebook leggeri.
A parte i Sony vaio che hanno prezzi assolutamente
fuori budget non è che hotrovato molto. Ma se dici che più o meno allora va bene un pc di media fascia, sapete mica consigliarmi un buon processore per netbook e per notebook?

Pring
20-09-2010, 23:38
Grazie, beh io pensavo ad un monitor 15 o 17 pollici

Dovresti teoricamente non avere problemi, soprattutto a basse risoluzioni, ma non prendere come oro colato ciò che ho detto :D

Sono andatoa vedere alcuni notebook leggeri.
A parte i Sony vaio che hanno prezzi assolutamente
fuori budget non è che hotrovato molto. Ma se dici che più o meno allora va bene un pc di media fascia, sapete mica consigliarmi un buon processore per netbook e per notebook?

Lascia stare i sony, oltretutto la serie E, ovvero la più economica, ha molti a quanto ho letto.
Per quella fascia di prezzo opterei per un i3 (sperando di trovarlo a quel prezzo in accoppiata con un hardware decente), non saprei consigliarti un portatile specifico per 500€, però questa discussione penso faccia proprio al caso tuo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1531883&page=501

E' già a pagina 501 per comodità dell'ordine temporale e per le attuali offerte, però leggi qualcosa anche prima in caso non trovassi nulla di interessante.
Fammi sapere!
ciaooo :asd:

malmo
21-09-2010, 09:55
la risoluzione che potete impostare dipende per ovvi motivi dalla scheda video del netbook. I netbook con atom e relativa scheda video integrata graficamente non tengono risoluzioni maggiori del 1024x600 (non arrivano all'hd) , questi netbook non sono adatti per essere collegati ad un monitor. Ci vuole almeno un net/note-book con la 4500mhd o ion2.

Pring
21-09-2010, 10:05
la risoluzione che potete impostare dipende per ovvi motivi dalla scheda video del netbook. I netbook con atom e relativa scheda video integrata graficamente non tengono risoluzioni maggiori del 1024x600 (non arrivano all'hd) , questi netbook non sono adatti per essere collegati ad un monitor. Ci vuole almeno un net/note-book con la 4500mhd o ion2.

Ecco finalmente la spiegazione tecnica, grazie!! :D
Mi hai risparmiato la prova con il monitor più grosso, avrei dovuto smontare mezzo mobiletto...:Prrr:

3v1ld3v1l
21-09-2010, 10:07
su monclick c'era in offerta l'acer 3810tz a 399 che è il tuo pc: 13,3",HD4500,4gbram e SU 4100 (dua core quindi:))

edit: peso 1,6kg .-.

Gentlecook
21-09-2010, 10:51
Grazie ma vedendo le prestazioni in unaspeciale classifica dei processori mi sono reso conto che cè un abisso rispetto agli 13 , 15 e 17.
Ormai il mio obbiettivo è trovare un notebook leggero, un 11" /12"
con processore i3 e prezzo sui 500 euro, imposibile :muro:

malmo
21-09-2010, 11:24
Grazie ma vedendo le prestazioni in unaspeciale classifica dei processori mi sono reso conto che cè un abisso rispetto agli 13 , 15 e 17.
Ormai il mio obbiettivo è trovare un notebook leggero, un 11" /12"
con processore i3 e prezzo sui 500 euro, imposibile :muro:

un 12 con i3 a 500 euro non lo trovi, c'è qualcosa, ma essendo per il mercato professionale, costano più di 1000 euro. Con i3 a buon prezzo forse trovi un 13, ma anche qui per il momento siamo sui almeno 600 euro.

Gentlecook
21-09-2010, 11:38
Immaginavo :muro:
A sto punto dovrò sperare in qualche offerta o salire a un 15" e cosi addio comodità!

Pring
21-09-2010, 12:07
Immaginavo :muro:
A sto punto dovrò sperare in qualche offerta o salire a un 15" e cosi addio comodità!

Consolati, io prima di comprare qualcosa ci studio sopra 2 mesi :D
A volte faccio acquisti del menga come appunto quell'U100, ma era uno dei primi usciti, quindi alla fine per i tempi non era accio accio..

Gentlecook
21-09-2010, 13:03
Lo so anche io sono cosi, gli acquisti importanti li studio molto bene, solo che ho le idee chiare su cosa comprare, ma a 500 euro non riesco a trovarlo!
Il fatto e che adesso inizio l università, quindi volevo velocizzare l acquisto!