View Full Version : punto di accesso
zorretto27
15-09-2010, 13:05
ciao!
volevo sapere una cosa,per curiosita'.
Ovviamente sono inesperto,quindi mi basta una risposta semplice.
Stavo vedendo lo schema di rete wireless e ho visto che c'e' un punto di
accesso che permette ai dispositivi wireless di collegarsi alla rete.
C'e' un router,alcuni computer e poi un punto di accesso.
In poche parole che funzione ha il punto di accesso.
Con chi comunica ?
Ho letto che trasmette i segnali al pc consentendo cosi' la connessione.
In che senso?
zorretto27
15-09-2010, 15:03
questo e' chiaro ma non ho capito una cosa.
facciamo un esempio pratico.
io ho un portatile con scheda di rete,il pc visualizza una finestra in cui mi dice che e' stata rilevata una rete senza fili.
Che senso ha dire rete senza fili?
dov'e'?
zorretto27
15-09-2010, 15:12
questo non e' chiaro.
questa rete senza fili sarebbe la rete internet?
all'interno del centro commerciale cosa sarebbe?
nuovoUtente86
15-09-2010, 15:17
Il punto di accesso è un qualcosa che converte i segnali elettrici che viaggiano su cavo, in onde elettromagnetiche nell' intorno della frequenza 2,4 Ghz (o 5Ghz) in grado di viaggiare nell' etere. In realtà avviene anche un wrapping protocollare, ma è meglio lasciar perdere questo aspetto. Questo p quanto avviene nel tratto locale, i dati poi attraverso un gateway (presumibilmente un modem adsl o un hag per la fibra) usciranno sulla rete internet
zorretto27
15-09-2010, 15:24
piu' che altro non riesco ad entrare nella mentalita' delle reti,forse mi manca qualche base,essendo inesperto.
Da cio' che ho capito,all'interno del c.c c'e' gia' una rete locale alla quale devo connettermi giusto?
nuovoUtente86
15-09-2010, 15:27
Teoricamente l' AP potrebbe gestire solo dispositivi mobili, ma di norma si interfaccia con un segmento cablato.
zorretto27
15-09-2010, 15:28
per me e' arabo puro! :)
qualcuno puo' farmi uno schema semplice cosicche' io capisca?
Family Guy
15-09-2010, 15:44
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/7/7e/Schema_di_una_LAN.png/641px-Schema_di_una_LAN.png
http://it.wikipedia.org/wiki/Local_area_network
zorretto27
15-09-2010, 15:48
non si capisce molto!
ho letto questo su internet,riguardo i centri commerciali:
Se la rete locale è connessa ad Internet, quindi è parte
di Internet, nel momento stesso in cui il computer si collega alla
rete locale è connesso ad Internet. Se la rete locale non è connessa a
Internet, allora il computer risulta connesso ad Internet solo nel
momento in cui l'intera rete è connessa a Internet.
Mi spiegate?
Family Guy
15-09-2010, 16:15
Non capisco cosa chiedi...
i "punti di accesso" situati in locali aperti al pubblico (come un centro commerciale) si chiamano Hot Spot
http://it.wikipedia.org/wiki/Hotspot_(WLAN)
L'unica differenza con un punto di accesso normale è che di solito sono collegati ad un "provider" che si occupa di gestire gli account per l'autenticazione (di solito via SMS) ed i log in modo separato dal resto della "rete locale", per evitare al "centro commerciale" (o altro locale pubblico) l'onere di tale gestione.
zorretto27
15-09-2010, 16:17
ok.
il router e' fondamentale per la connessione ad internet o serve il modem?
Family Guy
15-09-2010, 16:26
In una rete di medie dimensioni (come quella del disegno sopra) i "server" si occupano "smistare" i dati tra i vari dispositivi connessi alla rete locale.
In reti più piccole tale compito potrebbe essere svolto da un router, che a sua volta potrebbe integrare un "firewall" che sopra viene indicato come dispositivo a parte.
Il modem è un apparecchio che serve per collegarsi ad un provider ADSL, non è detto che venga usata tale tecnologia per il collegamento ad Internet.
In generale il dispositivo di collegamento ad Internet viene indicato come "gateway", e nel disegno sopra è rappresentato dalla "nuvoletta" indicata genericamente come Internet.
zorretto27
15-09-2010, 16:28
ok.
volendo dare una definizione generale,cosa significa collegarsi ad una rete locale, per esempio la rete locale di una universita'?
a chi mi collego?
Family Guy
15-09-2010, 16:33
Collegarsi alla rete locale come "client" consente di accedere ai dati presenti sui "server" (in rete locale o su internet) oppure di stampare sulle stampanti condivise.
Se condividi dei dati presenti sul tuo computer allora esso diventa un "server" (limitatamente a quei dati).
zorretto27
15-09-2010, 16:39
quindi nei centri commerciali mi collego alla rete locale,ovvero alla lan del centro commerciale per poi collegarmi ad internet?
la lan e' un insieme di pc connessi o anche entita' diverse tipo router,pc,etc ?
Family Guy
15-09-2010, 17:05
Stai facendo confusione.
PC = Personal Computer ovvero computer ad uso personale
La rete è ovviamente formata da computer, anche il "router" che probabilmente hai in casa è un computer dove gira un software (di solito linux) che permette di gestire il "routing" della rete tramite "tabelle" dove viene specificato chi può comunicare (e cosa può comunicare) e con chi.
Collegandoti tramite il punto di accesso del centro commerciale ti colleghi alla LAN ma ovviamente non hai accesso ai personal computer sulle scrivanie degli impiegati :)
(perché così è stato specificato nelle tabelle di routing presenti sui server)
zorretto27
15-09-2010, 17:09
AHH OK!
ma e' necessario creare una lan nel centro commerciale per permettere ai clienti di collegarsi ad internet?
nuovoUtente86
15-09-2010, 17:14
La definizione è ancora più semplice e generale: fanno parte di una stessa rete (ovvero dominio broadcast) tutti i dispositivi in grado di utilizzare lo stesso indirizzamento fisico, ed eventualmente logico.
Parlando sulla tecnologia più diffusa ovvero IP, fanno parte di una lan tutti i dispositivi in grado di comunicare con un pacchetto broadcast e/o di risolvere i loro indirizzi IP in indirizzi fisici validi. Livello datalink che può essere uguale o reso compatibile per mezzo di un media-converter (impropriamente gateway layer2), proprio come avviene tra ethernet e wifi.
zorretto27
15-09-2010, 17:16
troppo tecnico per me.
vorrei una spiegazione semplice.
nuovoUtente86
15-09-2010, 17:19
si ma cosa vuoi sapere? ti è stato fatto il disegnino e spiegata la stessa cosa in 1000 modi.
Family Guy
15-09-2010, 17:28
AHH OK!
ma e' necessario creare una lan nel centro commerciale per permettere ai clienti di collegarsi ad internet?
Considera che una LAN nel centro commerciale c'è "a prescindere" dal "servizio" di fornitura di internet ai clienti (per collegare casse ecc.).
Considera anche che per creare un hotspot ampio come quello di un centro commerciale sono necessari più punti di accesso e che questi punti di accesso devono essere collegati tra loro.
Quindi direi che serve una lan ma essa è comunemente già presente.
In un piccolo bar sarà sempre presente ma limitata al routerino con modem integrato del fornitore adsl a cui sarà collegato il punto di accesso destinato alla fornitura di internet ai clienti e (probabilmente) un PC del gestore del bar.
zorretto27
15-09-2010, 17:37
ok pero' se io vado in un centro commerciale che mi offre la connessione wi-fi,in realta' potrei benissimo collegarmi alla rete locale anche se nessun
dipendente e' collegato.giusto?
nuovoUtente86
15-09-2010, 17:40
ok pero' se io vado in un centro commerciale che mi offre la connessione wi-fi,in realta' potrei benissimo collegarmi alla rete locale anche se nessun
dipendente e' collegato.giusto?
La rete pubblica è virtualmente (vlan), se non fisicamente, separata da quella utilizzata per scopi commerciali dalla struttura.
Family Guy
15-09-2010, 17:43
Si, i componenti "vitali" della rete sono quelli indicati come "server".
Poi però, siccome si tratta di punto di accesso "pubblico" devi avere l'autenticazione remota (dal fornitore del servizio di "gestione") per poterti collegare ad internet.
zorretto27
15-09-2010, 17:43
volevo farvi una domanda: io ho soltanto un pc collegato via cavo al router.
se vado in connessioni di rete,mi dice che e' attiva una lan.
In questo caso pero' la lan e' limitata al mio solo pc e non ad altri pc connessi al mio mediante il router.
Quindi la lan di fatto e' costituita dal solo mio pc.
giusto?
Family Guy
15-09-2010, 17:46
No è costituita dal pc e dal router, che come ti ho spiegato non è altro che un computer (per quanto poco potente) con un software.
Edit: alcuni modelli più potenti fungono anche da file e print server.
zorretto27
15-09-2010, 17:50
ah ok!
pero' hai detto che i componenti essenziali della lan sono i server per cui il mio pc e' un client che si collega al router.
Anziche' avere 3 pc interconnessi ne ho solo 1 connesso al router.
Family Guy
15-09-2010, 17:54
Esatto.
Dentro a quell'apparecchietto chiamato "router" in realtà ci sono numerosi componenti della rete disegnata sopra.
Il gateway costituito dal modem adsl
Il firewall (che quando c'è è pero solo un software)
Il computer-server con funzioni di routing (e altre a seconda dei modelli).
Lo switch per le connessioni cablate.
Il punto di accesso per quelle senza fili.
In pratica la rete locale è già contenuta tutta al suo interno.
Chiaramente questo va bene per reti molto piccole, più aumentano i client e più serve "potenza".
Edit: e quindi sono necessari i componenti separati.
nuovoUtente86
15-09-2010, 17:56
Una lan è una interconnessione di host (cosa essi facciano poco importa), per mezzo di qualche connessione fisica (bus, ring, switch, hub, ecc). Che poi alcuni host fungano da server poco importa.
nuovoUtente86
15-09-2010, 17:57
Esatto.
Dentro a quell'apparecchietto chiamato "router" in realtà ci sono numerosi componenti della rete disegnata sopra.
Il gateway costituito dal modem adsl
Il firewall (che quando c'è è pero solo un software)
Il computer-server con funzioni di routing (e altre a seconda dei modelli).
Lo switch per le connessioni cablate.
Il punto di accesso per quelle senza fili.
In pratica la rete locale è già contenuta tutta al suo interno.
Chiaramente questo va bene per reti molto piccole, più aumentano i client e più serve "potenza".nessuno di tali componenti è vitale ad una lan. Bastano 2 nic ed un cavo cross a formare un segmento lan.
Family Guy
15-09-2010, 18:00
Si certo, si parlava di una lan "tipica".
zorretto27
15-09-2010, 18:12
al di la' di questo,io ho un pc connesso al router via cavo.
la lan da cosa e' costituita?
mi dice connessione alla lan quando mi connetto al router.
ma quale lan?
Family Guy
15-09-2010, 18:27
Credevo che questo l'avevi capito :doh:
Come ha specificato anche nuovoUtente86 per creare una lan occorrono (almeno) due computer (dotati di NIC...)
Uno è il tuo personal computer e l'altro è il "server" che è dentro al "router" (insieme allo switch ecc.. ecc..)
zorretto27
15-09-2010, 18:30
quindi quando mi dice connessione alla lan,vuol dire che mi sto connettendo al server del router?
Pikachu95
15-09-2010, 18:37
quindi quando mi dice connessione alla lan,vuol dire che mi sto connettendo al server del router?
La Connessione LAN indica quando sei Connesso al Router con il PC tramite un cavo apposito.
La Connessione Wireless indica quando sei Connesso al Router con il PC tramite la Scheda di Rete Wireless.
Quindi se hai un PC Portatile ed apri le Impostazioni di Rete per visualizzare i Router che stanno intorno ad esso puoi benissimo stabilire un Collegamento al Router.
Il Segnale deve essere Sufficiente come minimo, altrimenti se è Scarso la Scheda di Rete del PC ha qualche problema nell'identificazione del Router.
Family Guy
15-09-2010, 18:37
Si, credo che voglia dire che il server DHCP del router gli ha fornito un indirizzo IP e quindi la rete TCP/IP è configurata.
Non uso windows quindi non ho ben presente quel messaggio.
zorretto27
15-09-2010, 18:48
scusate,non voglio contraddirvi pero' tempo fa lessi che,dal momento che il router permette di interconnettere piu' pc,nel momento in cui mi collego al router,attivo una connessione lan che pero' si riduce ad un solo pc,il mio,non essendoci altri pc connessi al mio tramite il router.
Il router e' il mezzo per costituire una lan che pero' si riduce al mio pc.
Family Guy
15-09-2010, 18:59
Non so cosa volesse dire quello che hai letto, casomai chiedi a chi lo scrisse.
Anche uno switch "permette di interconnettere più pc", ma se colleghi un computer ad uno switch non crei nessuna lan.
Un router è una cosa diversa ed è (in realtà) anche un computer (non un personal computer che è una cosa diversa), se lo apri troverai un processore, della ram, una memoria di massa ecc. (insomma i componenti di un computer).
zorretto27
15-09-2010, 19:02
quindi vuoi dire che il mio pc e il router formano una lan.
giusto?
mi sembra di aver capito cosi'.
Quando mi dice "connessione alla lan" allora cosa intende dire?
Intende connessione al router?
Family Guy
15-09-2010, 19:35
Credo intenda "connessione alla lan" costituita dal tuo p.c. e dal router.
Cos'è che non è chiaro?
nuovoUtente86
15-09-2010, 20:32
Facciamo ulteriore chiarezza: un router è un dispositivo IP, e in quanto tale non è niente di più, niente di meno di qualsiasi altro dispositivo parli questo protocollo. Il router (non un isr domestico, che chiamare router è un abuso) ha anche una funzione importante, la sua unica e sola funzione (tutto il resto è optional) è quella di dividere i domini broadcast, e far passare il traffico remoto attraverso esse. Ho parlato di traffico remoto, perchè quello locale all' interno di una lan parla MAC e non IP. Ancora ritornando sugli isr (ovvero router adsl e broadband), non è corretto dire che un router connette più computer (un router congiunge più subnet), ma è lo switch ad esso integrato a creare un bus commutato.
nuovoUtente86
15-09-2010, 20:34
Anche uno switch "permette di interconnettere più pc", ma se colleghi un computer ad uno switch non crei nessuna lan.
e chi lo dice: un pc connesso ad uno switch, afferisce ad un dominio broadcast, se poi nessuno può ascoltare il traffico broadcast, poco importa. Questa è una rete, tutto il contorno è fuffa.
Un router è una cosa diversa ed è (in realtà) anche un computer (non un personal computer che è una cosa diversa), se lo apri troverai un processore, della ram, una memoria di massa ecc. (insomma i componenti di un computer).
anche uno switch medio...ma questo non dice nulla sulle reti.
zorretto27
15-09-2010, 20:36
allora perche' quando il pc si connette al router mi dice che la lan e' attiva e c'e' uno scambio dati tra router e pc?
nuovoUtente86
15-09-2010, 20:38
allora perche' quando il pc si connette al router mi dice che la lan e' attiva e c'e' uno scambio dati tra router e pc?
ti connetti allo switch del router: su tale switch è attestata anchel' interfaccia lan del router, che a livello IP è solo un computer.
Family Guy
15-09-2010, 20:49
@nuovoUtente86
No, uno switch collegato ad un computer non costituisce una rete. Lo switch è "trasparente" alla rete.
Nei "router" domestici invece c'è un vero e proprio computer con relativo sistema operativo che "serve" vari servizi (minimo il DHCP). È una cosa diversa dallo switch (che pure c'è dentro di solito).
nuovoUtente86
15-09-2010, 20:57
@nuovoUtente86
No, uno switch collegato ad un computer non costituisce una rete. Lo switch è "trasparente" alla rete.
Nei "router" domestici invece c'è un vero e proprio computer con relativo sistema operativo che "serve" vari servizi (minimo il DHCP). È una cosa diversa dallo switch (che pure c'è dentro di solito).
Non è detto che lo switch sia parte attiva dello switch, ma che un pc connesso ad uno switch costituisca una lan, indipendentemente che altri host siano in ascolto sul dominio.
Ovviamente un router è un host, ma lo sono anche gli switch managed, che non a casa hanno uno stack tcp/ip e un gateway per scopi amministrativi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.