View Full Version : Nuova Olympus E-5
Presentata la nuova Reflex 4/3 professionale olympus
http://www.olympusamerica.com/cpg_section/images/product/1525/prodviews/slideshow_images/1525_productview04.jpg
http://www.olympusamerica.com/cpg_section/images/product/1525/prodviews/slideshow_images/1525_productview06.jpg
http://www.olympusamerica.com/cpg_section/images/product/1525/prodviews/slideshow_images/1525_productview07.jpg
immagini linkate dal sito Olympus USA
Queste le caratteristiche salienti:
Sensore da 12.3 megapixel High-Speed Live MOS
Processore TruePic V+
Schermo LCD da 3" HyperCristal 920,000 punti
Nuovi filtri creativi direttamente in-camera
ISO da 100 a 6400
Stabilizzatore di immagine
Possibilità di registrare video in HD a 720p
Mirino 100% 1,15x
Dust Reduction System
11 punti di messa a fuoco
CompactFlash e SD card (SDHC/SDXC)
Tropicalizzazione spinta come da tradizione olympus
Hdmi e presa microfono esterno
Listino 1.700 euro anche se sicuramente si ridurranno entro poche settimane
Niente di rivoluzionario... solo un gran bell'affinamento della precedente E-3
Primi sample scovati da flymauro: Clicca qui (http://www.exakta.net/images/stories/Pruebas/E-5-De-up/)
Altri scatti sul sito di Judy Hermann (http://www.hsstudio.com/gallery.html?gallery=E5%20Dynamic) e su flickr (http://www.flickr.com/photos/olddo/4993275324/)
Pagina principale della E-5 sul sito olympus Italia: Clicca qui (http://www.olympus.it/consumer/dslr_23432.htm)
Pagina principale della E-5 sul sito olympus USA: Clicca qui (http://www.olympusamerica.com/cpg_section/product.asp?product=1525&page=overview)
Link alla news su hwupgrade: Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/nuova-olympus-e-5-finalmente-l-erede-della-top-di-gamma_33737.html)
Ciauz
Vendicatore
14-09-2010, 15:48
Quindi niente nuovo sensore Fuji? :muro:
Quindi niente nuovo sensore Fuji? :muro:
Dovrebbe essere il sensore delle Pen rivisto e corretto
La E3 e la E30 producono jpg ottimi quindi la qualità non dovrebbe mancare ma spero che sia migliorato l'AF-C e che sia possibile osare un po' di più con gli ISO (anche se già la E30 va discretamente).. dopotutto la densità dei pixel sul sensore è praticamente la stessa delle più recenti aps-c quindi alla fine è tutta questione di processore
Credevo fosse un po' più compatta... mi aspettavo una specie di E30 tropicalizzata... il resto delle caratteristiche vanno anche bene, a parte il prezzo ovviamente :muro:
Io comunque a quelle cifre non arriverò mai quindi per me rimane un sogno sullo scaffale, ma visto che finalmente è uscita magari trovo una bella E-3 usata a due lire :D :D
e-commerce84
15-09-2010, 14:27
A quanto ho letto in giro gli ISO dovrebbero essere stati sostanzialmente migliorati, pare che dovrebbero essere più che usabili fino alla sensibilità massima di 6400 ISO...perchè non spingersi oltre con gli iso? credo perchè Oly è fatta così...non ha grande senso del marketing ed è idealista e sulla sua pro ha preferito mettere un livello iso massimo realmente usabile che uno più alto poco usabile solo per fare il numerone...sotto certi aspetti è un bene...come politica di marketing non tanto perchè si sà che in genere il fotoamatore con soldi da spendere spesso si masturba con i numeroni alti (anche se poi sono illusori)...staremmo a vedere comunque...
Per quanto riguarda il sistema AF dicono che l'algoritmo sia molto diverso e che benchè non siano aumentati il numero di punti l'AF dovrebbe essere più veloce e sopratutto più preciso e funzionale in AF-C (oggettiva carenza della ottima E-3) ed anche quì...staremo a vedere i fatti...
Il sensore...tanti speravano nel fuji ma...alla fine quello che è stato montato offre ottimi risultati ed accoppiato al nuovo processore dovrebbe migliorare ancora la situazione della già buona gamma dinamica e contenimento del rumore...
Molti speravano in qualcosa di più innovativo tipo: otturatore elettronico, specchio semitrasparente stile Sony, mirino elettronico, dimensioni ridotte ma io penso che una macchina orientata ai professionisti non debba essere per forza innovativa anzi...un professionista vuole un mulo che sia in primis affidabile, come seconda cosa affidabile e poi ancora affidabile...questa macchina è un carro armato con una tropicalizzazione che Canon e Nikon si sognano...è una macchina che può scattare nel deserto, al polo nord, che può essere sciacquata sotto l'acqua...
Alla fine la E-3 era un'ottima macchina che tirava fuori degli ottimi scatti, non soddisfava le esigenze di tutti perchè oggettivamente era molto indietro a Canon e Nikon per quanto riguarda AF ed alti ISO...questa E-5 credo sia un'evoluzione intelligente...hanno migliorato le noti dolenti della E-3...sono sicuro che Canon, Nikon e Sony saranno ancora avanti per quanto riguarda velocità di AF ed alti ISO ma che con questo aggiornamento la distanza di questi aspetti tra Olympus e gli altri marchi è stata comunque ridotta e magari potrà soddisfare le esigenze di tanta gente che aveva necessità di queste caratteristiche e che non vuole rinunciare a quelle che sono le caratteristiche peculiari di Olympus che altri marchi non hanno: tropicalizzazione robustissima, ottimo sistema anti polvere del sensore( che tra l'altro è stato rinnovato mi pare), colori molto buoni in partenza (si risparmia tempo), ottimi jpeg
Anche per il fattore dimensioni...anche io avrei preferito fosse più piccola...tipo la Pentax K7...ma a pensarci bene....un pro che usa da 3 anni la E-3 vuole veramente qualcosa di nuovo e diverso o preferisce avere un corpo molto simile con in tasti messi esattamente come è abbituato ad usare da 3 anni ?!?!
Per quanto riguarda il prezzo...1700 € ora che non è ancora uscita...dovrebbe uscire ad Ottobre...state certi che prima di metà Novembre sarà molto difficile trovarla...per Aprile secondo me la si trova a 1400 €
Dobermann75
15-09-2010, 23:03
E' sicuramente un'evoluzione logica della E-3, anche se mi aspettavo qualche cosa in più...
Spero che il C-AF sia più efficace di quello della E-3 e della sorella minore E-30 e che funzioni correttamente....
E' comunque una macchina molto interessante, considerando che il prezzo sarà sui 1400euro e sopratutto considerando l'ottimo parco ottiche disponibile.
La resa a 6400iso (se sarà effettivamente buona come sulla carta) sarà più che sufficente, considerando le ottiche molto luminose già dalla serie "pro".
Bisognerebbe provarla... magari con lo ZD50-200SWD e un ottica fissa top-pro...
Dobermann75
15-09-2010, 23:08
Per quanto riguarda il prezzo...1700 € ora che non è ancora uscita...dovrebbe uscire ad Ottobre...state certi che prima di metà Novembre sarà molto difficile trovarla...per Aprile secondo me la si trova a 1400 €
Veramente stando ai rumors ufficiali il prezzo sarà di1700dollari (usa) e 1400euro (europa).
e-commerce84
16-09-2010, 00:51
Veramente stando ai rumors ufficiali il prezzo sarà di1700dollari (usa) e 1400euro (europa).
Se così fosse tra meno di un anno la si trova sui 1000 € e se riesco ad iniziare a lavoricchiare sul serio nel mio campo me la compro :D
Comunque purtroppo spesso in campo fotografico fanno il cambio 1$ = 1 € non sarebbe la prima volta che l'ho visto fare anche da Canon, Nikon, etcetc...
Si ma io non riesco a sopportare il formato 4/3... non so come mai, ma ho una vera antipatia :p
Si ma io non riesco a sopportare il formato 4/3... non so come mai, ma ho una vera antipatia :p
Beh con la E-5 puoi anche scattare in 3:2 :p :p
ma anche in 16:9 e 6:6 eheheh
Io invece adoro il 4:3... sopratutto per le foto in verticale che mi sembrano più "equilibrate"
flymauro
16-09-2010, 10:37
Qui dovrebbero esserci i primi sample
http://www.exakta.net/images/stories/Pruebas/E-5-De-up/
L'ultima dovrebbe essere a 6400iso mentre la 001AAA dovrebbe essere a 1600iso
e-commerce84
16-09-2010, 12:18
Si ma io non riesco a sopportare il formato 4/3... non so come mai, ma ho una vera antipatia :p
Quelli poi sono gusti personali...francamente trovo patetici i detrattori del sistema quattroterzi che si attaccano al formato più quadrato (lo fanno anche certe riviste palesemente prezzolate da altri brand...ma lasciamo stare) e che dicono che è il formato delle compatte...ma che c'entra ?!?! Allora è anche il formato standard delle medio formato come rapporto fra i lati...
Ovviamente non mi riferisco a te che hai solo espresso un tuo personale parere...
Io personalmente mi ci trovo bene, lo reputo più adatto ai ritratti in verticale perchè mi sembra che nella maggior parte dei casi questo tipo di scatto sia molto più equilibrato con tale formato....tant'è che ho inorridito vedendo al photoshow che quasi tutti quelli che avevano il formato 3:2 classico scattassero ritratti solo in orizzontale...ho notato questa cosa nel tempo...molti abituati al 3:2 spesso evitano proprio di scattare in verticale limitandosi ai ritratti orizzontali che spesso non sono il top
Poi certo a volte il 3:2 può essere comodo nei paesaggi...personalmente però faccio prevalentemente paesaggi e mi sono abiutato a scattare anche con questo formato...magari bisogna affinare un po' la tecnica...poi al massimo la foto la tagli (così come uno che usa il 3:2 volendo può scattare in orizzontale e tagliare la foto per renderla più equilibrata...)
e-commerce84
16-09-2010, 12:20
Qui dovrebbero esserci i primi sample
http://www.exakta.net/images/stories/Pruebas/E-5-De-up/
L'ultima dovrebbe essere a 6400iso mentre la 001AAA dovrebbe essere a 1600iso
ne avevo trovati anche altri online...devo dire che pare abbiano veramente fatto passi da gigante spaventosi per quanto riguarda la resa ad alti ISO...però aspetterei a vedere qualche RAW prodotto...nel senso...se mi metto a trattare bene i miei raw della e-520 spesso riesco comunque a tirare fuori qualcosa di decente anche con quella
Spero che le aspettative siano effettivamente soddisfatte...le premesse ci sono...
Se l'AF poi fosse migliorato quanto sono stati migliorati gli alti ISO sarebbe proprio una signora macchina...
Qui dovrebbero esserci i primi sample
http://www.exakta.net/images/stories/Pruebas/E-5-De-up/
L'ultima dovrebbe essere a 6400iso mentre la 001AAA dovrebbe essere a 1600iso
Grazie per la dritta
Ho aggiornato il primo post con il link che hai trovato tu e con quelli di altre foto trovate in rete
E' chiaro che guardare questi primi scatti non sia molto indicativo per quanto sembrino di buona qualità pero' il movimento che si sta creando attorno a questa nuova 4/3 è molto positivo.
Ciauz
Lukone88
16-09-2010, 12:40
Io mi domando, e non lo faccio per gettare fango su olympus, perché dovrei voler spendere 1400euro per questa macchina, quando con meno della metà mi porto a casa una D90, che in meno ha "solo" la tropicalizzazione, il 100% e lo stabilizzatore...Ok, voi direte che non è "solo", ma gli 800euro in più non li capisco. Con quella cifra posso comprarci la d7000, che è nettamente superiore, o anche la d300s...
Insomma, a meno che uno non sia legato emotivamente o per il parco ottiche a mamma Oly, perché spendere di più per avere...di meno?!
flymauro
16-09-2010, 13:01
Io mi domando, e non lo faccio per gettare fango su olympus, perché dovrei voler spendere 1400euro per questa macchina, quando con meno della metà mi porto a casa una D90, che in meno ha "solo" la tropicalizzazione, il 100% e lo stabilizzatore...Ok, voi direte che non è "solo", ma gli 800euro in più non li capisco. Con quella cifra posso comprarci la d7000, che è nettamente superiore, o anche la d300s...
Insomma, a meno che uno non sia legato emotivamente o per il parco ottiche a mamma Oly, perché spendere di più per avere...di meno?!
Non vedo la d7000 superiore come dici
Io mi domando, e non lo faccio per gettare fango su olympus, perché dovrei voler spendere 1400euro per questa macchina, quando con meno della metà mi porto a casa una D90, che in meno ha "solo" la tropicalizzazione, il 100% e lo stabilizzatore...Ok, voi direte che non è "solo", ma gli 800euro in più non li capisco. Con quella cifra posso comprarci la d7000, che è nettamente superiore, o anche la d300s...
Come giustamente hai detto anche tu, chi ha già un corredo olympus di buon livello sicuramente gioverà di questa nuova macchina.. anche solo per avere una continuità del sistema. Il problema per oly sono i nuovi utenti....
Il mirino 100% effettivo 1,15x, lo stabilizzatore, lo sgrullapolvere, la costruzione da pro in magnesio, la tropicalizzazione piuttosto spinta ed altre cosette qua e la non sono caratteristiche che attirano nuovi utenti purtroppo
In olympus non sono dei geni del marketing... potevano scrivere 25600 iso.. giusto per fare un po' di scena !!
Onestamente aspetto le foto prima di dare un giudizio a questa macchina... di primo acchito mi pare un ottimo upgrade per chi ha già olympus... e una discreta alternativa alle APS-C di pari prezzo per chi ha intenzione "solo" di fotografare.
Se poi i jpg e i raw saranno quelli da tradizione olympus ma con i miglioramenti che ci si aspetta dalla nuova pro (iso e AF-C) allora sarà veramente una ottima alternativa a canikon.... parco ottiche permettendo (poche ma buone è vero ... ma cavolo !!! qualcuna in più non è che dispiacerebbe !!)
Comunque alla fine io non c'ho una lira quindi che sia d7000, e5, 5d, d300...buon per chi se le puo' permettere :cry:
Lukone88
16-09-2010, 13:12
Non vedo la d7000 superiore come dici
Ah no? Beh, io sì, e in tutto praticamente. manca solo lo stabilizzatore, e la e-5 ha una migliore tropicalizzazione, ma per il resto, non mi pare. : )
e-commerce84
16-09-2010, 13:12
Io mi domando, e non lo faccio per gettare fango su olympus, perché dovrei voler spendere 1400euro per questa macchina, quando con meno della metà mi porto a casa una D90, che in meno ha "solo" la tropicalizzazione, il 100% e lo stabilizzatore...Ok, voi direte che non è "solo", ma gli 800euro in più non li capisco. Con quella cifra posso comprarci la d7000, che è nettamente superiore, o anche la d300s...
Insomma, a meno che uno non sia legato emotivamente o per il parco ottiche a mamma Oly, perché spendere di più per avere...di meno?!
Oddio le tue affermazioni mi sembrano un tantinello semplicistiche...senza offesa...superiore in cosa? se non specifichi in cosa non se ne può neanche discutere.
Per quanto riguarda i mega pixel il fatto che la E-5 ne ha "solo" 12 non significa niente...cioè...essendo il sensore più piccolo la densità è maggiore e mi pare che a conti fatti sia equivalente o addirittura superiore alla D-7000 (ora no ricordo esattamente quali sono i conti ma mi pare che confrontata con APS-C dovrebbe stare ai livelli di una 16-18 mp)
Il sistema AF della E-5 ha meno punti ma pare che l'algoritmo sia stato molto migliorato...per dire se è superiore, inferiore o pari bisognerebbe confrontarle sul campo cosa che ancora non si può fare...come ISO dovrebbero essere simili...il mirino della D-7000 in effetti è molto competitivo per essere una consumer
Per quanto riguarda la costruzione del corpo macchina non sono minimamente paragonabili...cioè per onestà intellettuale bisogna dire che la tropicalizzazione della E-5 è superiore a quella di qualsiasi professionale Canon e Nikon, questo è un fatto appurato e risaputo da tempo (dalla E-3 e dalla vecchia E-1...si sono sempre distinte per una tropicalizzazione a dir poco estrema: macchine che si insabbiano e si sciacquano, macchine che scattano congelate, macchine che cadono...) e quella è una cosa che paghi.
Lo stabilizzatore non è affatto una cosa da nulla che poi uno può preferire ottiche stabilizzate è un altro discorso ma là scegli il sistema in base ad una caratteristica...fatto stà che lo stabilizzatore sul corpo macchina mi pare anche normale che abbia un costo, così come lo sgrullapolvere del sensore (che è stato ulteriormente innovato su questo modello) che funziona decisamente bene e tanta gente che ha sia Canon che Olympus o Nikon o Olympus ha notato...anche quello lo paghi...
La D-90 e la E-5 sono macchine imparagonabili...
Lukone88
16-09-2010, 13:22
Come giustamente hai detto anche tu, chi ha già un corredo olympus di buon livello sicuramente gioverà di questa nuova macchina.. anche solo per avere una continuità del sistema. Il problema per oly sono i nuovi utenti....
Il mirino 100% effettivo 1,15x, lo stabilizzatore, lo sgrullapolvere, la costruzione da pro in magnesio, la tropicalizzazione piuttosto spinta ed altre cosette qua e la non sono caratteristiche che attirano nuovi utenti purtroppo
In olympus non sono dei geni del marketing... potevano scrivere 25600 iso.. giusto per fare un po' di scena !!
Onestamente aspetto le foto prima di dare un giudizio a questa macchina... di primo acchito mi pare un ottimo upgrade per chi ha già olympus... e una discreta alternativa alle APS-C di pari prezzo per chi ha intenzione "solo" di fotografare.
Se poi i jpg e i raw saranno quelli da tradizione olympus ma con i miglioramenti che ci si aspetta dalla nuova pro (iso e AF-C) allora sarà veramente una ottima alternativa a canikon.... parco ottiche permettendo (poche ma buone è vero ... ma cavolo !!! qualcuna in più non è che dispiacerebbe !!)
....buon per chi se lo puo' permettere :cry:
Ok, sono d'accordo, ma come si fa a non dire che la d7000 è meglio? Io non sono un fanboy, nonostante abbia nikon.
Però se uno confronta le caratteristiche, la situazione è abbastanza chiara:
-ISO uguale;
-Autofocus a 11 punti OLY contro i 39 Nikon(9 a croce);
-12.3 mp contro 16 (ma questo potrebbe non contare molto, lo so, ma ci sono!);
-Corpo in magnesio tropicalizzato anche nella d7000 (lo so, oly è migliore!);
-Mirino 100% in tutte e 2, solo che la d7000 ha uno 0.94 e non un 1.15;
-Doppia memory card anche in d7000;
-Video In full-hd con autofocus nella d7000;
-compatibilità di decine e decine di lenti, con lettura esposimetrica anche delle vecchissime Ai, più il parco ottiche classico e ampissimo.
E poi tante altre cose che non dico perché non conosco così bene la e-5 per fare ulteriori paragoni. Ho cercato solo alcune differenze "evidenti".
In kit con 18-105, il prezzo della d7000 dovrebbe essere di 1399euro.
Oh, poi magari sbaglio tutto...
Lukone88
16-09-2010, 13:26
Oddio le tue affermazioni mi sembrano un tantinello semplicistiche...senza offesa...superiore in cosa? se non specifichi in cosa non se ne può neanche discutere.
Per quanto riguarda i mega pixel il fatto che la E-5 ne ha "solo" 12 non significa niente...cioè...essendo il sensore più piccolo la densità è maggiore e mi pare che a conti fatti sia equivalente o addirittura superiore alla D-7000 (ora no ricordo esattamente quali sono i conti ma mi pare che confrontata con APS-C dovrebbe stare ai livelli di una 16-18 mp)
Il sistema AF della E-5 ha meno punti ma pare che l'algoritmo sia stato molto migliorato...per dire se è superiore, inferiore o pari bisognerebbe confrontarle sul campo cosa che ancora non si può fare...come ISO dovrebbero essere simili...il mirino della D-7000 in effetti è molto competitivo per essere una consumer
Per quanto riguarda la costruzione del corpo macchina non sono minimamente paragonabili...cioè per onestà intellettuale bisogna dire che la tropicalizzazione della E-5 è superiore a quella di qualsiasi professionale Canon e Nikon, questo è un fatto appurato e risaputo da tempo (dalla E-3 e dalla vecchia E-1...si sono sempre distinte per una tropicalizzazione a dir poco estrema: macchine che si insabbiano e si sciacquano, macchine che scattano congelate, macchine che cadono...) e quella è una cosa che paghi.
Lo stabilizzatore non è affatto una cosa da nulla che poi uno può preferire ottiche stabilizzate è un altro discorso ma là scegli il sistema in base ad una caratteristica...fatto stà che lo stabilizzatore sul corpo macchina mi pare anche normale che abbia un costo, così come lo sgrullapolvere del sensore (che è stato ulteriormente innovato su questo modello) che funziona decisamente bene e tanta gente che ha sia Canon che Olympus o Nikon o Olympus ha notato...anche quello lo paghi...
La D-90 e la E-5 sono macchine imparagonabili...
Confrontando i dati completi, le differenze ci sono, per quanto per alcuni dettagli la olympus batte la nikon (stabilizzatore e tropicalizzazione). Lo so che sono imparagonabili, infatti l'affermazione D90 era un po' così, senza pretese buttata lì. In realtà il paragone, come si vede, potrebbe essere fatto con una d7000, che NON è una macchina professionale, ma una prosumer. Già questo dovrebbe dire qualcosa, ma non fermiamoci ai nomi delle categorie, guardiamo i fatti.
e-commerce84
16-09-2010, 14:39
Confrontando i dati completi, le differenze ci sono, per quanto per alcuni dettagli la olympus batte la nikon (stabilizzatore e tropicalizzazione). Lo so che sono imparagonabili, infatti l'affermazione D90 era un po' così, senza pretese buttata lì. In realtà il paragone, come si vede, potrebbe essere fatto con una d7000, che NON è una macchina professionale, ma una prosumer. Già questo dovrebbe dire qualcosa, ma non fermiamoci ai nomi delle categorie, guardiamo i fatti.
Come ti ho detto la storia dei 12 mp del sensore della E-5 è erronea, in quanto essendo più piccolo è più denso e se non erro dovrebbe dovrebbe equivalere ad un 16-18 mp di un sensore APS...quindi sotto il punto di vista della risoluzione la E-5 è perlomeno pari alla D-7000, forse qualcosa di più...ma in finale non reputo così importanti i mp
Per quanto riguarda l'AF anche là la situazione è delicata da valutare...in finale tocca vedere come si comporta effettivamente l'AF della E-5...potrebbe anche essere altrettanto degno avendo meno punti, mi pare che utilizzi un nuovo algoritmo che in pratica è come se duplicasse i punti...ma non me la sono studiata bene questa cosa perchè è troppo complessa ed ora non ho tempo...
Inoltre...c'è da chiedersi a chi è rivolta questa macchina e a chi è rivolta la D-7000.
La D7000 è sicuramente una macchina spettacolare ma non è rivolta al professionista perchè il professionista spesso vuole una cosa: AFFIDABILITÀ più che innovazione a tutti i costi...
La E-5 è una macchina per professionisti, non per tutti i professionisti...sicuramente non và bene per un fotografo sportivo ad esempio....ma se devi fare foto nel deserto è un'ottima macchina mentre la D7000 non ti garantirebbe quel livello di affidabilità che ha la E-5
E' un ottimo mulo che non si deve inceppare mai e garantire di scattare comunque in qualsiasi situazione, è anche questo che paghi
Se poi come professionista volevi fare le foto sportive...beh hai sbagliato macchina...
flymauro
16-09-2010, 14:48
Come ti ho detto la storia dei 12 mp del sensore della E-5 è erronea, in quanto essendo più piccolo è più denso e se non erro dovrebbe dovrebbe equivalere ad un 16-18 mp di un sensore APS...quindi sotto il punto di vista della risoluzione la E-5 è perlomeno pari alla D-7000, forse qualcosa di più...ma in finale non reputo così importanti i mp
Per quanto riguarda l'AF anche là la situazione è delicata da valutare...in finale tocca vedere come si comporta effettivamente l'AF della E-5...potrebbe anche essere altrettanto degno avendo meno punti, mi pare che utilizzi un nuovo algoritmo che in pratica è come se duplicasse i punti...ma non me la sono studiata bene questa cosa perchè è troppo complessa ed ora non ho tempo...
Inoltre...c'è da chiedersi a chi è rivolta questa macchina e a chi è rivolta la D-7000.
La D7000 è sicuramente una macchina spettacolare ma non è rivolta al professionista perchè il professionista spesso vuole una cosa: AFFIDABILITÀ più che innovazione a tutti i costi...
La E-5 è una macchina per professionisti, non per tutti i professionisti...sicuramente non và bene per un fotografo sportivo ad esempio....ma se devi fare foto nel deserto è un'ottima macchina mentre la D7000 non ti garantirebbe quel livello di affidabilità che ha la E-5
E' un ottimo mulo che non si deve inceppare mai e garantire di scattare comunque in qualsiasi situazione, è anche questo che paghi
Se poi come professionista volevi fare le foto sportive...beh hai sbagliato macchina...
Riguardo ai punti AF che sono 11 a croce ho letto una recensione, non ricordo il sito, dove dice che è come avesse 44 punti AF singoli. Come funzioni non so proprio spiegarlo.
e-commerce84
16-09-2010, 15:25
Riguardo ai punti AF che sono 11 a croce ho letto una recensione, non ricordo il sito, dove dice che è come avesse 44 punti AF singoli. Come funzioni non so proprio spiegarlo.
Esatto...era quello che volevo dire io...tranne che non sò bene come faccia a farlo...c'è un nuovo algoritmo che è come se moltiplicasse i punti effettivi...poi non sò come funzioni e credo che ora come ora tranne i pochi fortunati che hanno avuto modo di provarla nessuno possa giudicare.
E' per questo motivo che trovo sbagliato dire: l'AF fà schifo perchè ha soli 11 punti...e se con tale sistema 11 punti fossero superiori ai 39 punti di altri modelli? che ne possiamo sapere? altrimenti si cade in un discorso puramente e stupidamente commerciale dove si alzano i megapixel delle compattine con micro sensore solo per far vendere grazie ai numeroni...
Io bado al sodo...non faccio il fanboy...dico solo: prima di dire che è inferiore a questo o quello proviamola sul campo, leggiamo test e recensioni...
E paragonarla alla D-7000 è stupido perchè sono macchine diverse...ripeto...la D-7000 è un'ottima macchina di medio livello ma non è una professionale...la E-5 è una professionale e la paghi per quello...
Anche la E-3 era una professionale...non era adatta a tutti i professionisti ma un professionista che fà foto nel deserto preferirebbe sicuramente la vecchia E-3 ad una D-7000 perchè anche se più lenta gli serve qualcosa che non si inceppi mai !!!
E continuo a ripetere...non facciamo paragoni ora...stiamo paragonando due cose di cui una non sappiamo ancora quasi nulla...
Ok, sono d'accordo, ma come si fa a non dire che la d7000 è meglio? Io non sono un fanboy, nonostante abbia nikon.
Anche io non sono un fanboy infatti aspetto le prove dettagliate e le foto prima di esprimere un giudizio definitivo. Magari la D7000 farà foto stupende a parità di condizioni e sbaraglierà qualsiasi concorrenza.
Alla fine preferisco valutare i risultati piuttosto che le mere caratteristiche tecniche e comunque credo che chi è interessato a spendere 1500 euro di macchina fotografica (+ minimo 2/3000 di ottiche) guardi sopratutto alle sue esigenze e scelga di conseguenza la macchina con le caratteristiche che gli servono più di altre. (ad esempio: prestazioni della D7000 o affidabilità di un corpo pro?)
Ciauz
PS mi chiedevo se questo non potesse diventare un Thread ufficiale della E-5... sarebbe il primo olympus se non sbaglio...che ne dite? devo chiedere ad un mod?
e-commerce84
16-09-2010, 15:39
Anche io non sono un fanboy infatti aspetto le prove dettagliate e le foto prima di esprimere un giudizio definitivo. Magari la D7000 farà foto stupende a parità di condizioni e sbaraglierà qualsiasi concorrenza.
Alla fine preferisco valutare i risultati piuttosto che le mere caratteristiche tecniche e comunque credo che chi è interessato a spendere 1500 euro di macchina fotografica (+ minimo 2/3000 di ottiche) guardi sopratutto alle sue esigenze e scelga di conseguenza la macchina con le caratteristiche che gli servono più di altre. (ad esempio: prestazioni della D7000 o affidabilità di un corpo pro?)
Ciauz
E' esattamente il discorso che facevo io...alla fine ognuno quando compra sceglie un compromesso...e a maggior ragione il compromesso di un professionista è molto spostato verso l'affidabilità, almeno di certi tipi di professionisti...se poi uno ha bisogno di un AF iper veloce per fotografia sportiva magari sceglierà un altro compromesso...che ne sò una pro canon o nikon che magari hanno una tropicalizzazione peggiore della E-5 ma un sistema AF più rapido...
Sicuramente un professionista sceglierà una pro e non la D-7000 che resta cmq un'ottima macchina
Lukone88
16-09-2010, 15:43
Anche io non sono un fanboy infatti aspetto le prove dettagliate e le foto prima di esprimere un giudizio definitivo. Magari la D7000 farà foto stupende a parità di condizioni e sbaraglierà qualsiasi concorrenza.
Alla fine preferisco valutare i risultati piuttosto che le mere caratteristiche tecniche e comunque credo che chi è interessato a spendere 1500 euro di macchina fotografica (+ minimo 2/3000 di ottiche) guardi sopratutto alle sue esigenze e scelga di conseguenza la macchina con le caratteristiche che gli servono più di altre. (ad esempio: prestazioni della D7000 o affidabilità di un corpo pro?)
Ciauz
quoto te perché sei l'ultimo, e quoto anche ciò che hai detto, è tutto corretto. Staremo a vedere quando avremo i risultati in mano.
Per quanto riguarda i punti a croce, e non sapendo tecnicamente il funzionamento, posso pensare che se 11 sono i punti a croce, moltiplicandoli per 4 che sono le "punte" di una croce, arriviamo ai famosi 44 punti totali.
Però facendo questo ragionamento, e applicandolo ad entrambe le macchine, arriviamo a questo risultato:
11*4=44 (OLY)
39-9+(9*4)=66 [i 9 che ho sottratto sono quelli a croce, per calcolarli semplicemente moltiplicati * 4 come sulla OLY].
Poi ripeto, la mia non voleva essere una polemica. Ovvio che chi ha 3000euro di parco ottiche oly, evolverà in e-5, e lo stesso per nikon. Io parlavo di un discorso puramente prestazionale, con differenza di costo e ampiezza del parco ottiche. che la Oly sia un'ottima macchina, nessuno lo mette in dubbio; lungi da me l'idea di screditarla.
e-commerce84
16-09-2010, 15:59
quoto te perché sei l'ultimo, e quoto anche ciò che hai detto, è tutto corretto. Staremo a vedere quando avremo i risultati in mano.
Per quanto riguarda i punti a croce, e non sapendo tecnicamente il funzionamento, posso pensare che se 11 sono i punti a croce, moltiplicandoli per 4 che sono le "punte" di una croce, arriviamo ai famosi 44 punti totali.
Però facendo questo ragionamento, e applicandolo ad entrambe le macchine, arriviamo a questo risultato:
11*4=44 (OLY)
39-9+(9*4)=66 [i 9 che ho sottratto sono quelli a croce, per calcolarli semplicemente moltiplicati * 4 come sulla OLY].
Poi ripeto, la mia non voleva essere una polemica. Ovvio che chi ha 3000euro di parco ottiche oly, evolverà in e-5, e lo stesso per nikon. Io parlavo di un discorso puramente prestazionale, con differenza di costo e ampiezza del parco ottiche. che la Oly sia un'ottima macchina, nessuno lo mette in dubbio; lungi da me l'idea di screditarla.
Quello dipende dall'algoritmo usato...magari Oly ha tirato fuori un nuovo algoritmo che "moltiplica" i punti e Nikon ne usa un'altro che non li moltiplica...questo discorso diventa troppo complesso per me e credo che alla fine la dimostrazione sarà puramente empirica e sul campo :-P
Poi ripeto, la mia non voleva essere una polemica
CUT
che la Oly sia un'ottima macchina, nessuno lo mette in dubbio; lungi da me l'idea di screditarla.
Tranquillo, io (e penso anche gli altri) non l'avevo intesa come polemica o come tentativo di screditare la E-5... abbiamo chiaccherato di dettagli tecnici e mi sembra anche giusto, dopotutto siamo su un forum ed è ganzo confrontarsi!! Non siamo mica quelli di microsoft contro quelli di apple :D :D :D
Il discorso delle prestazioni dell'autofocus mi sembra un po' incasinato, non ho idea di come funzioni quello oly a 11 punti a croce contro il nikon da 39 con 9 a croce... fra l'altro il tutto dipende molto dall'ottica utilizzata... credo che persino la mia E510 (da ben 3 punti!!) diventi una scheggia con uno zuiko 14-35mm 1:2.0 SWD da 2500 euro :p
Lukone88
16-09-2010, 16:23
Tranquillo, io (e penso anche gli altri) non l'avevo intesa come polemica o come tentativo di screditare la E-5... abbiamo chiaccherato di dettagli tecnici e mi sembra anche giusto, dopotutto siamo su un forum ed è ganzo confrontarsi!! Non siamo mica quelli di microsoft contro quelli di apple :D :D :D
Il discorso delle prestazioni dell'autofocus mi sembra un po' incasinato, non ho idea di come funzioni quello oly a 11 punti a croce contro il nikon da 39 con 9 a croce... fra l'altro il tutto dipende molto dall'ottica utilizzata... credo che persino la mia E510 (da ben 3 punti!!) diventi una scheggia con uno zuiko 14-35mm 1:2.0 SWD da 2500 euro :p
ho provato la e-520, ce l'ha un mio amico, con il 14-42...beh, anche con 3 punti mette a fuoco, e senza diffeicoltà pare!xD
e-commerce84
16-09-2010, 19:16
ho provato la e-520, ce l'ha un mio amico, con il 14-42...beh, anche con 3 punti mette a fuoco, e senza diffeicoltà pare!xD
Ce l'ho io la e-520, guarda per usi normali si mette a fuoco senza grossi problemi anche con quella, certo non ti puoi aspettare grosse prestazioni per foto naturalistica e la sportiva te la sogni...per esempio ho notato grosse carenze rispetto alla Canon 450 D di un amico mentre facevamo banali foto sulla pista di pattinaggio su ghiaccio coperta.
Però in condizioni di luce decente la e-450 è abbastanza veloce e molto precisa come AF
Dobermann75
16-09-2010, 19:28
Io mi domando, e non lo faccio per gettare fango su olympus, perché dovrei voler spendere 1400euro per questa macchina, quando con meno della metà mi porto a casa una D90, che in meno ha "solo" la tropicalizzazione, il 100% e lo stabilizzatore...Ok, voi direte che non è "solo", ma gli 800euro in più non li capisco. Con quella cifra posso comprarci la d7000, che è nettamente superiore, o anche la d300s...
Insomma, a meno che uno non sia legato emotivamente o per il parco ottiche a mamma Oly, perché spendere di più per avere...di meno?!
Spiegami il nettamente inferiore alla d7000 dov'è?
e poi spiegami dove lo è con la 300S .. le hai provate tutte e tre che puoi far eun confronto? O è la solita chiacchera da bar?
Poi, che costino meno della E5? e tutto da vedere .... perchè guardando i parchi ottiche non mi risulta, o forse intendi fotografare con macchine da oltre 1000euro col solo corpo macchina e con fondi di bottiglia?
Da ex utente Olympus, ripiango sempre l'ottima resa cormatica, il fattore di forma 4/3, la luminosità delle lenti base e la leggerezza dei tele-obbiettivi, lo schermo completamente mobile, ottimo se si fotografa in condizioni difficili e la leggerezza dei tele semi-pro.....
poi certo facendo una foto all'anno non si sente il peso, ma dopo un paio di orette che si ha addosso la macchina a fare caccia fotografica.. la spalla la sente la differenza...
Il mio vecchio ZD50-200 (che equivale ad un 100-400) me lo sogno di notte...
Se nella realta hanno davvero migliorato la resa agli iso alti e la velocità del C-Af è sicuramente un'ottima macchina e personalmente se avrò le possibilità economiche sarà un prossimo acquisto da affiancare alla canon...
P.S: resto sempre dell'idea che la macchina migliore è quella che ci si sente meglio addosso... non è lei a fare l'inquadratura e ad impostare esposizione e tempi di scatto ma solo la fantasia e le capacità del fotografo... dunque quella che mi consente di ottenere ciò che voglio e mi aspetto di ottenere è
la migliore, indipendentemente da ciò che c'è scritto sulla tabella delle caratteristiche.
e-commerce84
16-09-2010, 20:11
Spiegami il nettamente inferiore alla d7000 dov'è?
e poi spiegami dove lo è con la 300S .. le hai provate tutte e tre che puoi far eun confronto? O è la solita chiacchera da bar?
Poi, che costino meno della E5? e tutto da vedere .... perchè guardando i parchi ottiche non mi risulta, o forse intendi fotografare con macchine da oltre 1000euro col solo corpo macchina e con fondi di bottiglia?
Da ex utente Olympus, ripiango sempre l'ottima resa cormatica, il fattore di forma 4/3, la luminosità delle lenti base e la leggerezza dei tele-obbiettivi, lo schermo completamente mobile, ottimo se si fotografa in condizioni difficili e la leggerezza dei tele semi-pro.....
poi certo facendo una foto all'anno non si sente il peso, ma dopo un paio di orette che si ha addosso la macchina a fare caccia fotografica.. la spalla la sente la differenza...
Il mio vecchio ZD50-200 (che equivale ad un 100-400) me lo sogno di notte...
Se nella realta hanno davvero migliorato la resa agli iso alti e la velocità del C-Af è sicuramente un'ottima macchina e personalmente se avrò le possibilità economiche sarà un prossimo acquisto da affiancare alla canon...
P.S: resto sempre dell'idea che la macchina migliore è quella che ci si sente meglio addosso... non è lei a fare l'inquadratura e ad impostare esposizione e tempi di scatto ma solo la fantasia e le capacità del fotografo... dunque quella che mi consente di ottenere ciò che voglio e mi aspetto di ottenere è
la migliore, indipendentemente da ciò che c'è scritto sulla tabella delle caratteristiche.
hehe...ricordo bene (ed anche con piacere) una passeggiata tra mari e monti in Liguria con la mia ragazza...ci perdemmo e tra una situazione fantozziane e l'altra finimmo per camminare 8 ore tra montagne, spiagge, rocce a picco sul mare dove ti dovevi reggere con delle catene per non sprofondare, boschi...
ecco...meno male che avevo la e-520 appresso e non qualcosa di più ingombrante e pesante...che sia benedetto sto quattroterzi ehehe
Vabbè la E-5 è grossina e pesantina anche lei ed anche le ottiche Top Pro tendono ad essere grosse...ma...ci sono tante ottiche della serie Pro che oltre ad essere ottiche ed assolutamente tropicalizzate sono anche poco ingombranti e meno pesanti della media degli altri parchi ottici !!!
Inoltre...non per fare il fanboy...se andate su qtp (diciamo che è la risorsa italiana per i fotografi quattroterzisti) nel forum potete trovare più di una persona che per fare caccia fotografica è passata da Olympus a Canon o Nikon o comunque ha affiancato corpi Canon e Nikon al corredo Olympus (anche corpi FF)
Beh...nonostante elogino l'ottimo sistema AF e la sua velocità e precisione rispetto a quello della E-3 rimangono sempre dell'idea che come colori sfornati dalla macchina Oly sia imbattibile e che le ore passate in post produzione con Canon e con Nikon sono mediamente di più di quelle con Oly...e non parlo di fan boy...parlo di gente open mind che o ha affiancato corredi FF Canon\Nikon alla sua Olympus o ha proprio sostituito il corredo Olympus (rimpiangendolo per queste cose) o si è venduta la E-3 per prendere un FF e ha continuato sulla strada Olympus con una entry level...
Ogni sistema ha i suoi pro e i suoi contro...dire che Canon e Nikon sono superiori in tutto non è vero !!! C'è tanta gente che è costretta ad usare entrambi i sistemi (per sopperire ad alcune lacune di Olympus) e e che nota comunque i vantaggi di Olympus...diamo a Cesare quel che è di Cesare...
Certo è che se questa nuova E-5 avesse veramente una buona resa ad alti ISO e l'AF fosse veramente migliorato in velocità e precisione tanta gente di qtp ha giurato di rivendersi il corredo FF e di ritornare da mamma Oly...tanta gente che magari fà caccia fotografica e che aveva semplicemente bisogno di un AF più performante...certo uno che fà fotografia sportiva è meglio che passi a Canon o Nikon...magari lo avranno migliorato tanto ma non credo che il nuovo sistema AF sia veloce quanto quello delle professionali Canon\Nikon...
Però si parlerebbe solo di pochi generi fotografici...diciamo che si spera che i vantaggi Olympus siano rimasti e che la distanza sotto l'aspetto ISO ed AF sia nettamente calata...
Alla fine una buona macchina in più fà bene a tutti...sia perchè c'è più scelta sul mercato, sia perchè la concorrenza e le leggi di mercato in genere giovano alle nostre tasche...sia che compriamo Olympus, sia che compriamo Canon, Nikon, Sony, Pentax, etcetc...tutti tranne Leica...quelli ci godono a spendere ahahaha :D
Ce l'ho io la e-520, guarda per usi normali si mette a fuoco senza grossi problemi anche con quella, certo non ti puoi aspettare grosse prestazioni per foto naturalistica e la sportiva te la sogni
beh dai sapendosi adattare anche con la mia vecchia E510 messa su AF-C con un non certo performante nell'AF sigma 135-400mm si riescono comunque a portare a casa scatti come QUESTO (http://www.flickr.com/photos/49337176@N06/4987227042/in/photostream/) .... mi sa che ho avuto cul.. :p :p :p :sofico:
Ciauz
e-commerce84
16-09-2010, 21:16
beh dai sapendosi adattare anche con la mia vecchia E510 messa su AF-C con un non certo performante nell'AF sigma 135-400mm si riescono comunque a portare a casa scatti come QUESTO (http://www.flickr.com/photos/49337176@N06/4987227042/in/photostream/) .... mi sa che ho avuto cul.. :p :p :p :sofico:
Ciauz
Bellissimo scatto !!! Complimenti !!! La prova che alla fine le foto le fà il fotografo e non la macchina (anche perchè anche ai tempi in cui non esisteva proprio l'AF si facevano foto sportive)
certo che...un professionista di foto sportiva visto che ci mangia deve essere competitivo...e già portare a casa 100 foto in una giornata quando magari il suo collega con un corredo diverso ne riesce a portare a casa 150...beh gli fà la differenza...era per questo che dicevo che la E-5 probabilmente non sarà indicata ad un fotografo professionale in ambito sportivo...
Matteo1961
17-09-2010, 00:36
Io credo che converrà aspettare l' uscita fisica della macchina e tocarla con mano
Se la qualità delle foto è quella vista nei pochi samples apparsi in rete
beh credo che sia una bella cosa, sopratutto per chi ha ottiche top pro
i 12MP equivalgono a 14-16MP in aps-c 3/2
ma la questione è differente ovvero quanto le lenti attuali aps-c e FF possono risolvere a livello di un sensore APS-C da 16 o 18MP ?
Riguardo ai sensori dell'AF dell E3 e della E30
i sensori sono in realtà 44 unità ovvero 4 per ogni sensore a croce.
Ci sono due sensori verticali e due sensori orizzontali per ogni gruppo di croce a differenza dei sensori eqivalenti della cocorrenza hanno un sensore orizzontale e uno verticale
quindi i sensori della D7000 (solo per fare un paragone con qualcosa che è stata citata qui hanno 39 - 9 + 18 = 48 sensori.
overo 30 sensori orizzontali e 9 sensori a croce.
Il sensore della E3 ( E30 ed E620) ha il vantaggio che 2 sensori a croce sfasati riescono ad individuare statisticamente parlando dei punti per la messa a fuoco più facilmente degli altri. Lo svantaggio dei solo 11 punti è che non sono fitti abbastanza per tenere agganciato un soggetto molto piccolo in AF-C.
GLi ultimi aggiornamenti del firmware della E3 ed E30 hanno migliorato ulteriormente la situazione perchè le croci di messa a fuoco sono composte da sotto segmenti che all'uopo possono essere in parte disattivate.
Sembra che nella prima versione del firmware le parti estreme di questi segmenti fossero inattive di fatto limitando il tracking in AF-C
www.matteobonan.com
Dobermann75
17-09-2010, 00:54
Io credo che converrà aspettare l' uscita fisica della macchina e tocarla con mano
Se la qualità delle foto è quella vista nei pochi samples apparsi in rete
beh credo che sia una bella cosa, sopratutto per chi ha ottiche top pro
i 12MP equivalgono a 14-16MP in aps-c 3/2
ma la questione è differente ovvero quanto le lenti attuali aps-c e FF possono risolvere a livello di un sensore APS-C da 16 o 18MP ?
Riguardo ai sensori dell'AF dell E3 e della E30
i sensori sono in realtà 44 unità ovvero 4 per ogni sensore a croce.
Ci sono due sensori verticali e due sensori orizzontali per ogni gruppo di croce a differenza dei sensori eqivalenti della cocorrenza hanno un sensore orizzontale e uno verticale
quindi i sensori della D7000 (solo per fare un paragone con qualcosa che è stata citata qui hanno 39 - 9 + 18 = 48 sensori.
overo 30 sensori orizzontali e 9 sensori a croce.
Il sensore della E3 ( E30 ed E620) ha il vantaggio che 2 sensori a croce sfasati riescono ad individuare statisticamente parlando dei punti per la messa a fuoco più facilmente degli altri. Lo svantaggio dei solo 11 punti è che non sono fitti abbastanza per tenere agganciato un soggetto molto piccolo in AF-C.
GLi ultimi aggiornamenti del firmware della E3 ed E30 hanno migliorato ulteriormente la situazione perchè le croci di messa a fuoco sono composte da sotto segmenti che all'uopo possono essere in parte disattivate.
Sembra che nella prima versione del firmware le parti estreme di questi segmenti fossero inattive di fatto limitando il tracking in AF-C
www.matteobonan.com
sulla E30, mia precedente macchina, purtroppo, ho provato solo il primo firmware, e per me rimamenva troppo lento il c-af... peccato x me non aver provato il nuovo fw... ;)
Matteo1961
17-09-2010, 01:31
La E30 ha un solo aggiornamento firmware (1.1) la E3 è arrivata alla quarta versione 1.4
la E3 con il 90-250 aggiornati al nuovo firmware sono migliorati enormemente, la E30 un po meno ma la differenza si è notata, sopatutto con poca luce.
Ho scattato in un bosco a degli scoiattoli 1600ISO F2.8 1/50 circa 5 EV
senza problemi
Raghnar-The coWolf-
22-09-2010, 19:46
Usciti i samples su dpreview.
Che schifo! =_='
Ma han fatto qualcosa o han cancellato il 3 per scriverci un 5?
Dobermann75
22-09-2010, 20:53
mi sembra un po prematuro lo schifarsi...
basta aspettare la macchina definitiva e un po di test seri.
Raghnar-The coWolf-
22-09-2010, 20:57
mi sembra un po prematuro lo schifarsi...
basta aspettare la macchina definitiva e un po di test seri.
Beh dai, non è che glie la danno a caso la macchina in mano.
Quei samples non è questione di pixel peeping, è che il rumore si fa pressante già a 800 ISO pure a schermo, per non parlare del bending a 1600 ISO, praticamente le performance della mia 400D O_o'
Mi iscrivo pure io, in quanto possessore Olympus (E620).
Che dire, prima devo sfruttare la mia, poi se calerà di prezzo, tra qualche anno potrei farci un pensierino.
Dobermann75
22-09-2010, 21:03
Beh dai, non è che glie la danno a caso la macchina in mano.
Quei samples non è questione di pixel peeping, è che il rumore si fa pressante già a 800 ISO pure a schermo, per non parlare del bending a 1600 ISO, praticamente le performance della mia 400D O_o'
vedendo le foto che han fatto direi proprio che l'hanno usata un po a caso...
comunque resto dell'idea che prima di giudicare la bontà o meno della resa del nuovo sensore bisognerà attendere che ci siano le versioni commerciali e dei test ad hoc ;) magari risucire ad avere qualche raw non elaborato...
Matteo1961
22-09-2010, 21:41
Beh dai, non è che glie la danno a caso la macchina in mano.
Quei samples non è questione di pixel peeping, è che il rumore si fa pressante già a 800 ISO pure a schermo, per non parlare del bending a 1600 ISO, praticamente le performance della mia 400D O_o'
Raghnar intanto si banding ;-)
la 400D è uno spettacolo
Mercuri0
22-09-2010, 22:17
Mi iscrivo pure io, in quanto possessore Olympus (E620).
Che dire, prima devo sfruttare la mia, poi se calerà di prezzo, tra qualche anno potrei farci un pensierino.
Sembra che Olympus abbia differenti propositi per i possessori di E-620 :D
Mercuri0
22-09-2010, 22:22
Beh dai, non è che glie la danno a caso la macchina in mano.
Quei samples non è questione di pixel peeping, è che il rumore si fa pressante già a 800 ISO pure a schermo, per non parlare del bending a 1600 ISO, praticamente le performance della mia 400D O_o'
Buh, non ho visto i samples e francamente della E-5 mi importa solo per capire le relazioni tra Panasonic e Olympus (Quale 12Mp di Pansonic sta usando, quello delle G o quello delle GH, e perché?)
(confronto su dxomark) (http://dxomark.com/index.php/en/Camera-Sensor/Compare-sensors/%28appareil1%29/630|0/%28appareil2%29/619|0/%28appareil3%29/643|0/%28onglet%29/0/%28brand%29/Panasonic/%28brand2%29/Canon/%28brand3%29/Olympus)
Cmq leggevo che sono fatti con il filtro noise reduction ad OFF, si vedrà la rece.
e-commerce84
23-09-2010, 11:58
Beh dai, non è che glie la danno a caso la macchina in mano.
Quei samples non è questione di pixel peeping, è che il rumore si fa pressante già a 800 ISO pure a schermo, per non parlare del bending a 1600 ISO, praticamente le performance della mia 400D O_o'
Se vabbè...dimenticavo una Canon entry level è pur sempre una Canon opperbacco...sicuramente molto meglio di qualsiasi altra cosa (specialmente della professionale di quegli sfigati dei quattroterzisti) :rolleyes:
I miglioramenti in quanto a rumore ci sono eccome, infatti su qtp sotto questo aspetto sono tutti abbastanza soddisfatti !!! Gli 800 ISO sono abbastanza puliti e sicuramente più che usabili, i 1600 anche in genere sembrano essere usabili...
Tra l'altro pare che molti di questi sample che girano siano derivati da macchine di pre produzione...ce ne sono vari dove le migliorie si notano eccome...e poi un'altra cosa fondamentale...fin quando non si vedranno dei RAW non si potrà dire molto perchè sul JPG le cose son 2:
1) E' il JPG sfornato dalla macchina quindi con impostazioni prese dalla macchina (e comunque Olympus avrà anche vari difetti rispetto a Canon ma i suoi JPG sono riconosciuti da quasi tutti come decisamente migliori)
2) Hanno scattato in RAW ed hanno trattato il RAW: si ma come ?!?! E non voglio fare il fanboy e difendere Olympus a tutti i costi...potrebbe anche essere che i risultati sono ben peggiori e quelli sono RAW trattati ad hoc per far sembrare meno il rumore (anche con la mia e-520 a volte riesco a tirare fuori risultati competitivi con 800 ISO se ho culo e se mi sbatto 20 min a foto in Camera Raw...) oppure potrebbero essere trattati a cazzo e peggiorare il risultato finale
Io penso che esprimerò un giudizio solo quando vedrò un po' di RAW tirati fuori da questa macchina...prima si stanno facendo ipotesti...
e-commerce84
23-09-2010, 12:02
vedendo le foto che han fatto direi proprio che l'hanno usata un po a caso...
comunque resto dell'idea che prima di giudicare la bontà o meno della resa del nuovo sensore bisognerà attendere che ci siano le versioni commerciali e dei test ad hoc ;) magari risucire ad avere qualche raw non elaborato...
Quello che dicevo io...servono i RAW e molti di quegli scatti (che oggettivamente sono fatti a pene di segugio visto quanto sono orride le foto fatte per quanto riguarda soggetti, condizione di luce, etcetc) sono state fatte con prototipi della serie di pre produzione...purtroppo ad Olympus credo abbiano infinite scorte di Sake e quelli del reparto marketing ne abusano: pubblicano sample orridi fatti con macchine di pre produzione (magari se li fai con il modello che uscirà e magari se le fai ad una modella carina o ad un bel apesaggio o pubblichi un test serio fai più bella figura), alle dichiarazioni assurde seguite da smentite ancor più assurde...ma questi sono problemi di comunicazione secondo me e non di tecnologia...
Matteo1961
24-09-2010, 12:25
Quello che dicevo io...servono i RAW e molti di quegli scatti (che oggettivamente sono fatti a pene di segugio visto quanto sono orride le foto fatte per quanto riguarda soggetti, condizione di luce, etcetc) sono state fatte con prototipi della serie di pre produzione...purtroppo ad Olympus credo abbiano infinite scorte di Sake e quelli del reparto marketing ne abusano: pubblicano sample orridi fatti con macchine di pre produzione (magari se li fai con il modello che uscirà e magari se le fai ad una modella carina o ad un bel apesaggio o pubblichi un test serio fai più bella figura), alle dichiarazioni assurde seguite da smentite ancor più assurde...ma questi sono problemi di comunicazione secondo me e non di tecnologia...
sono d'accordo su tutto
sopratutto sul fatto che abusano di sake :D
e-commerce84
27-09-2010, 11:50
Comunque alla fine i RAW sono finalmente usciti e devo dire di essere rimasto piacevolmente sorpreso della resa ad alti ISO !!! A mio avviso hanno fatto veramente un gran lavoro ed adesso una Olympus E-5 ad alti ISO si comporta bene almeno quanto tutte le altre macchine di altri marchi appartenenti alla stessa fascia di prezzo...con la differenza che per circa 135 € ti porti a casa una macchina in lega di magnesio con la migliore tropicalizzazione al mondo, un sistema sgrullapolvere eccellete ed un'ottima resa dei colori !!!
Ecco quà qualche esempio di JPEG e di RAW: http://oly-e.de/forum/e.e-system/122510.htm#0
e quì altre foto ad alti iso: http://four-thirds.cn/forum/thread-162639-1-1.html
Ottimo ottimo ottimo...ora i detrattori del 4:3 potranno attaccarsi solo al "formato da compatta" ma là li si potrà mandare a ca*a*e dicendogli che le medio formato sono proprio in 4:3 e blablabla :D
C'è solo da sperare che lo stesso incremento che hanno fatto con gli alti ISO sia stato fatto anche con il sistema AF...se l'AF è veramente degno di nota la e-5 sarebbe una macchina veramente competitiva nella fascia dei 1350 € !!!
Chelidon
27-09-2010, 16:34
Quindi niente nuovo sensore Fuji? :muro: Ma perché fuji voleva ritornare ai sensori grandi? Da quello che ricordo io è da quando hanno smesso di fare l'ultima reflex che avevano detto si sarebbero concentrati sui molto più (per loro) redditizi sensori da compatte... :boh:
Poi ripeto, la mia non voleva essere una polemica. Ovvio che chi ha 3000euro di parco ottiche oly, evolverà in e-5, e lo stesso per nikon. Io parlavo di un discorso puramente prestazionale, con differenza di costo e ampiezza del parco ottiche. che la Oly sia un'ottima macchina, nessuno lo mette in dubbio; lungi da me l'idea di screditarla. Il fatto è che spesso i confronti fra marche si fermano alla carta e basta, :p quindi magari si perdono di vista altri aspetti che usando una macchina o persino il sistema in sé sfuggono.. ;)
Per dire io mi posso fermare solo al fatto che sentendo quanto riportato da altri :boh: che le hanno confrontate queste e-x siano macchine molto robuste (nonostante il liveview snodabile che viene anch'esso percepito più solido rispetto a quelli di altre) e resistenti (forse le ho viste persino più spesso delle pentax in foto della stampa pubblicizzate in condizioni di semi-immersione o completamente bagnate senza fare una piega: ad esempio ricordo vagamente e-3 usate per riprendere sport da piscina).
Poi che forse come marketing siano molto più conservativi e non seguano molte delle mode del momento, comunque io non me la sentirei a priori di giudicarle sulla carta soltanto. :boh:
Quei samples non è questione di pixel peeping, è che il rumore si fa pressante già a 800 ISO pure a schermo, per non parlare del bending a 1600 ISO, praticamente le performance della mia 400D O_o'
Be' però, se posso fare una mezza battuta, :D io mi ricordo anche di aver osservato più volte banding pure nel rumore della 50D (e mi fermo senza parlare di NR :p ), ma probabilmente in quel caso il mercato ha permesso di giustificare più un prodotto di un marchio noto più di quanto sarebbe successo con uno misconosciuto (non penso che la 50D pur con qualche parere negativo qua e là abbia venduto poco alla fine quindi diciamo che certe cose vengono più o meno perdonate a seconda di chi le fa, senza aggiungere altro.. :Perfido:)
Anche sul fattore di crop molti :boh: si strappano forse eccessivamente i capelli per un 2x in contrapposizione agli altri quando in realtà l'APS non esiste in sé: visto che alcuni fanno 1.5x, ma già un bel pezzo di mercato con canon ha 1.6x e sigma 1.7x e se dovessimo giudicare dimenticandoci dei parchi ottiche precedenti (altrimenti lo capisco anch'io che possa essere un problema lo spreco di tutto quel cerchio di copertura :p ) alla fine penso non sarebbe poi chissà quale problema: lo dimostra in parte il fatto che il 4/3 stia venendo sdoganato dal successo delle u4/3.
tommy781
27-09-2010, 16:44
io ho appena dato via la e3 e preordinato la e5, i motivi sono molti, innanzi tutto ho un parco ottiche pro di tutto rispetto cui non rinuncerei per passare ad un altro marchio. in secondo luogo molti erroneamente vedono solo un upgrade rispetto alla e3 mentre a mio avviso è una macchina completamente nuova a parte l'aspetto frontale, nuovo sensore, nuovo processore grafico, nuova tecnologia per migliorare le immagini, sistema di messa a fuoco migliorato pur conservando gli 11 punti precedenti, nuovo display, aggiunta di tutti gli art filter per l'acquisizione di immagini già elaborate, nuovo sistema di messa a fuoco in live, registrazione filmati... tutte cose nuove che mi hanno convinto dopo tre anni di onorato servizio a dare via la e3.
per chi vede difetti nelle foto dico solo di imparare a stampare, io con la e3 scattavo a 1600 iso e stampavo ben oltre il formato A3 senza problemi di grana quindi...
non vedo l'ora che arrivi la nuova bestia per vedere come si comporta, non ho mai ricevuto delusioni dai prodotti olympus e non credo che questa macchina sarà da meno.
Vendicatore
27-09-2010, 16:47
Ma perché fuji voleva ritornare ai sensori grandi? Da quello che ricordo io è da quando hanno smesso di fare l'ultima reflex che avevano detto si sarebbero concentrati sui molto più (per loro) redditizi sensori da compatte... :boh:
De-facto lo ha fatto con il sensore della X100.
La speranza è l'ultima a morire :p
Chelidon
27-09-2010, 18:01
Ho visto di sfuggita la x100 (perché non ho avuto molto tempo) e l'ho trovata un bell'esperimento, ma non avevo capito che ci avessero montato su un super-ccd.. :p non ho mai capito perché loro e sigma anche col foveon non si mettano a fare i produttori di sensori per conto terzi (probabilmente il gioco non vale la candela o preferiscono sfruttarlo come testa di ponte nel mercato :boh:)
tommy781
17-07-2011, 18:16
da mesi utilizzo la e-5 ma solo oggi mi sono deciso a fare un piccolo test sugli iso visto che io, per le foto che faccio, non vado praticamente mai oltre i 1600. se a qualcuno interessa ho caricato sul mio blog il test che non ha velleità scientifiche ma solo dimostrative, poi ognuno trae le conclusioni a seconda dell'uso che vuole fare di una macchina: http://passionefoto-thomas.blogspot.com/2011/07/recensione-review-iso-olympus-e-5.html
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.