View Full Version : Santech N56 con NVIDIA GTX 460m e USB 3.0
Energia.S
09-09-2010, 14:33
http://notebookitalia.it/images/stories/santech_n56/santech_n56_3.jpghttp://notebookitalia.it/images/stories/santech_n56.jpg
Sito ufficiale: http://www.santech.it/shop/default.aspx
Santech è il rivenditore ufficiale di portatili Clevo per il mercato italiano.
benchmarks schede video portatil compresa GTX460m e ATI mobility 5870: http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GTX-460M.33612.0.html
La Santech comunica ai propri clienti questi aggiornamenti per il proprio modello di punta di portatili CLEVO rimarchiati Santech:
Siamo lieti di introdurre nuovi ed importanti aggiornamenti sul nostro modello di punta SANTECH N56. Grazie ad una nuova M/B con un nuovo chip per le interfacce ed all'introduzione da parte di NVIDIA del nuovo chip GF106, saranno a breve disponibili:
- una nuova interfaccia USB 3.0 (SuperSpeed USB a 5 Gbps);
- una nuova VGA NVIDIA GeForce GTX 460M con ben 1,5 Gb di memoria GDDR5 dedicata.
Con queste ulteriori novità l'offerta sul modello N56 si rinnova e si arricchisce rendendo questo notebook stratosferico ancora più completo e con la dotazione più ampia di qualsiasi notebook high-end sul mercato.
Le nuove configurazioni sono già prenotabili sul nostro sito. I prodotti con le nuove opzioni saranno assemblati e spediti dal 06/10/2010..> (http://www.santech.it/shop/articoli.aspx?idArt=39)
Di seguito tutte le possibili scelte di configurazione del Santech N56:
Nome: SANTECH N56
Modello: N56 (CLEVO W860CU)
Marca: Clevo rimarchiato Santech
Descrizione: Gamma 15,6" High-End: Intel CoreT (Core i7 Quad Mobile), LCD a LED, DDR III 1.333, ATI HD 5870 e NVIDIA GTX 460M con memorie GDDR5, Case in Alluminio ed ABS, USB3.0, HDMI ed E-SATA. Il notebook (15,6") più potente e completo al mondo.
DETTAGLIO:
Tecnologia: Intel CoreT Mobile - Quad Core (Clarksfield 45nm), FSB 1.333MHz, 64bit
CPU:
Intel Core i7: i7-720QM - 1,60 GHz - Quad Core - Cache 6 Mb - TDP 45W - Turbo Mode up to 2,80GHz
Intel Core i7: i7-740QM - 1,73 GHz - Quad Core - Cache 6 Mb - TDP 45W - Turbo Mode up to 2,93GHz
Intel Core i7: i7-840QM - 1,86 GHz - Quad Core - Cache 8 Mb - TDP 45W - Turbo Mode up to 3,20GHz
Intel Core i7: i7-940XM - 2,13 GHz - Quad Core - Cache 8 Mb - TDP 55W - Turbo Mode up to 3,33GHz
Chipset: Intel PM55 Express (Ibex Peak-M)
RAM: DDR III 1.333 MHz fino a 8 Gb - Kingston/Infineon
Hard Disk:
160 ~ 500 Gb 5400RPM - Buffer 8 Mb S.ATA II 300 (Hitachi/WD)
320 ~ 500 Gb 7200RPM - Buffer 16 Mb S.ATA II 300 (Hitachi/Seagate)
Media Transfer Rate (max): 1.136 Mbps/sec.
Seek Time (min): 10 ms - Latency Average (min): 4,2 ms.
320 ~ 500 Gb 7200RPM - Buffer 32 Mb S.ATA II 300 (Seagate Momentus XT)
Ibrido con 4Gb di memoria a stato solido SSD
Seek Time (min): 11 ms - Latency Average (min): 4,17 ms.
80 ~ 160 Gb SSD Intel X25-M Series (MLC 34nm)
Media Transfer Rate (max): 250 Mb/s /R - 70 Mb/s /W.
Access Time: 65µs.
Display:
Tecnologia LCD LED Backlight Glare Type
15,6" HD risoluzione 1.366x768
Luminosità: 300 nits
Contrasto: 500:1
Response Time: 8 ms
15,6" HD+ risoluzione 1.600x900
Luminosità: 300 nits
Contrasto: 500:1
Response Time: 8 ms
15,6" FullHD risoluzione 1.920x1.080
Luminosità: 300 nits
Contrasto: 500:1
Response Time: 8 ms
Tecnologia LCD LED Backlight NO-Glare
15,6" HD+ risoluzione 1.600x900
Luminosità: 250 nits
Contrasto: 500:1
Response Time: 8 ms
VGA:
ATI Mobility Radeon HD 5870 1 Gb GDDR5 dedicati
Memory Interface 128bit
Interface Type MXM 3.0 - Direct X 11 compatibile
NVIDIA GeFORCE GTX 460M 1,5 Gb GDDR5 dedicati
Memory Interface 256bit
Interface Type MXM 3.0 - Direct X 11 compatibile
Optical: Masterizzatore DVD SuperMulti 8X (DVD+/-RW+R9)
Blu-ray SuperMulti 6X (BD-RW/DVD +/-RW/CD-RW) (Sony-Nec BD-5730S)
Blu-ray 2X (BD-R/DVD +/-RW/CD-RW)
Audio: RealTek ALC888
Microfono integrato
2 speakers da 2 W integrati
Keyboard: Tastiera + Tastierino Numerico con tasti Ad Isola
Italiana (IT) - 100 tasti
Inglese (US) - 98 tasti
Comunicazione: Intel Centrino Ultimate-N 6300 (450Mbps, 802.11 a/b/g/n)
Intel Combo WiFi/WiMAX (802.16e) (compatibile)
Bluetooth 2.1 (optional)
UMTS/HSDPA 3.5G Modem (optional)
LAN Ethernet Gigabit 10/100/1000M
Interfacce: 3 x USB 2.0
1 x USB 3.0 (SuperSpeed USB a 5 Gbps)
1 x eSATA
1 x FireWire IEEE 1394a
1 x DVI-I (Dual Link)
1 x HDMI
1 x Audio Out (5.1CH)
1 x Microfono In (5.1 CH)
1 x Line In (5.1 CH)
1 x S/P DIF Out (digital)
1 x RJ-11 Modem 56 Kbps V.90/V.92
1 x RJ-45 LAN 10/100/1000
1 x Card Reader 7in1 (MMC/RSMMC/SD/Mini-SD/MS/MS Pro/MS Duo)
1 x Express Card 34/54 mm
1 x WebCam 2.0 MP integrata
Batteria: 8 Celle Polimeri di Litio 42,18Wh
autonomia fino a 1,5 ore*
Alimentatore: Universale 120W AC 100-240V, 50-60Hz; DC 20V 6,0A
Dimensioni: 374x263x42 (LxPxH)
Peso: 2,9 kg senza batteria; 3,2 kg con batteria 8 Celle
Case: Ultrasolido in Alluminio ed ABS
Garanzia: 3 anni con PickUp&Return in massimo 48h
*L'autonomia della batteria può variare a seconda della CPU scelta nella configurazione, delle impostazioni e dell'uso del notebook. Per avere una maggiore durata della batteria si consiglia di estrarla quando si lavora con l'alimentazione inserita e di ricaricarla a notebook spento.
Vsto. Ce l'ho da Aprile ed è già vecchio :muro:
Ah no, è la 460 non la 480...
Ah no, è la 460 non la 480...
seee la 480 è un forno che consuma 2 volte tutto quel portatile!
cmq per me la ati 5870 rimane un bestbuy...con la differenza di 20 euro poi... cercheranno di colpire la clientela col fatto che ha UN GIGA E MEZZO DEDICATO! :D
seee la 480 è un forno che consuma 2 volte tutto quel portatile!
cmq per me la ati 5870 rimane un bestbuy...con la differenza di 20 euro poi... cercheranno di colpire la clientela col fatto che ha UN GIGA E MEZZO DEDICATO! :D
Già, e la voglio vedere con il Physix attivato e il3D... puff!
Energia.S
09-09-2010, 18:48
cmq per me la ati 5870 rimane un bestbuy...con la differenza di 20 euro poi... cercheranno di colpire la clientela col fatto che ha UN GIGA E MEZZO DEDICATO! :D
nota però che il bus della nvidia è 256bit mentre quello dell'ati è 128 bit...
Il bus ratio nelle schede video è troppo sottovalutato dalla gente... ;)
A seconda dei benchmarks, come prestazioni, quasi si equivalgono: http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GTX-460M.33612.0.html ;)
Ah no, è la 460 non la 480...
credo che la 480 si possa mettere essendo MXM 3.0
esistono clevo e clevo rimarchiati esteri che le montano.
Il discorso di dissipazione del calore è tutto da verificare...
PS: chi volesse rischiare, si acquista l'n56 con la 460, la vende come nuova e acquista su e-bay o altrove la GTX 480...
Ai tempi del N48 alcuni fecero la stessa cosa sostituendo cosi la 9800m con la 260m appena uscita...
giammy91988
09-09-2010, 21:25
Ragazzi sapete dirmi da dove è possibile ordinare uno di questi potenti pc??
Energia.S
09-09-2010, 21:44
Ragazzi sapete dirmi da dove è possibile ordinare uno di questi potenti pc??
C'è scritto nel primo post :rolleyes:
Santech vende solamente dal suo sito...
credo che la 480 si possa mettere essendo MXM 3.0
esistono clevo e clevo rimarchiati esteri che le montano.
Il discorso di dissipazione del calore è tutto da verificare...
PS: chi volesse rischiare, si acquista l'n56 con la 460, la vende come nuova e acquista su e-bay o altrove la GTX 480...
Ai tempi del N48 alcuni fecero la stessa cosa sostituendo cosi la 9800m con la 260m appena uscita...
Perchè, io che ho la 5870 MXM 3.0 non la posso montare?
nota però che il bus della nvidia è 256bit mentre quello dell'ati è 128 bit...
Il bus ratio nelle schede video è troppo sottovalutato dalla gente... ;)
A seconda dei benchmarks, come prestazioni, quasi si equivalgono: http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GTX-460M.33612.0.html ;)
da prendere anche in considerazione, un'altro aspetto:
La Nvidia GTX 460m "dovrebbe" poter usufruire di tecnologia Optimus, switchando in caso di necessità (esempio se vado a batteria) con scheda video integrata nella nuova mobo del N56 che viene data per avere la 460 e la USB 3.0, riducendo cosi i consumi e aumentando la durata della batteria quando lo si usi in portabilità...
credo che la 480 si possa mettere essendo MXM 3.0
esistono clevo e clevo rimarchiati esteri che le montano.
Il discorso di dissipazione del calore è tutto da verificare...
PS: chi volesse rischiare, si acquista l'n56 con la 460, la vende come nuova e acquista su e-bay o altrove la GTX 480...
Ai tempi del N48 alcuni fecero la stessa cosa sostituendo cosi la 9800m con la 260m appena uscita...
no ma io sulla gtx 460 stavo scherzando, poi soprattutto gli altri assemblatori europei già mettono il 3D sul w860cu (il barebone del n56) a cui però si può usufruire solo tramite schede video nvidia... la gtx 260m andava strettina per il 3D mentre questa 460m dovrebbe essere fantastica.
poi forse con 1,5GB si riesce ad avere il 3D a risoluzioni superiori a 1360*768 , ma forse è una mia utopia :D
la 480m purtroppo nn va su quel portatile per una questione molto semplice, il TDP... consuma 2 volte la potenza che gli può essere data dal pc...
la gtx 260m andava sul vecchio MXM 2.1 HE perchè consumava quanto la 9800m GTS (watt più watt meno) :D
per rispondere a doc.h , tu puoi montare la gtx 260m con MXM 3 , quella dell' N48 non la puoi montare sull'N56 , cerca le immagini del connettore per MXM 2.1 e MXM 3 ;)
Energia.S
10-09-2010, 09:39
per rispondere a doc.h , tu puoi montare la gtx 260m con MXM 3 , quella dell' N48 non la puoi montare sull'N56 , cerca le immagini del connettore per MXM 2.1 e MXM 3 ;)
Credo che Doc.h chiedesse se potesse montare una GTX 460/480 e non la 260 ;)
Perchè, io che ho la 5870 MXM 3.0 non la posso montare?
Santech per poter montare Nvidia e USB 3.0 ha cambiato la motherboard...
Bisogna verificare con lei se la scelta della nuova mobo dipenda anche per il cambio di scheda video o solo per avere le usb 3.0. In teoria il connettore dovrebbe essere sempre MXM 3.0 e perciò compatibile sia con ATI che con Nvidia.
Ma è meglio che chiedi a Santech se per esempio sul tuo portatile puoi cambiare la 5870 con le fermi della nvidia. (anche se leggendo quello che abbiamo scritto più sotto, non ce ne sarebbe motivo di effettuare tale cambio ;))
Per quanto riguarda Optimus, Santech mi ha confermato che non ci sarà, in quanto la nuova motherboard non disporrà di scheda video integrata...
Sempre Santech conferma che i consumi tra le due schede video (mobility 5870 e GTX 460m) sono pressocchè gli stessi e le differenze di prestazione sono molto esigue, nell'ordine di un 5%...
Alla fine dei fatti credo che l'unico vantaggio di scegliere il portatile con la GTX 460 piuttosto che la versione con ATI mobility 5870, dipenda dall'esigenza di poter usufruire tramite la nuova mobo, delle USB 3.0
la 480m purtroppo nn va su quel portatile per una questione molto semplice, il TDP... consuma 2 volte la potenza che gli può essere data dal pc...
la gtx 260m andava sul vecchio MXM 2.1 HE perchè consumava quanto la 9800m GTS (watt più watt meno) :D
Non avevo controllato le richieste energetiche della 480, grazie per la precisazione. ;)
I barebone della clevo adatti alla GTX 480m dovrebbero essere i w880CU, con schermo da 17,3", e non credo che Santech intenda proporre dei "portatili" cosi grandi.
nono io chiedevo propro per la 460 (la 480 su un 15.6 è da folli...) Penso che sia così, visto che le due opzioni (5870 e 460) sono riportate sullo stesso portatile che è il mio. Mo chiedo. Per curiosità. Vi informo.
Credo che Doc.h chiedesse se potesse montare una GTX 460/480 e non la 260 ;)
Santech per poter montare Nvidia e USB 3.0 ha cambiato la motherboard...
Bisogna verificare con lei se la scelta della nuova mobo dipenda anche per il cambio di scheda video o solo per avere le usb 3.0. In teoria il connettore dovrebbe essere sempre MXM 3.0 e perciò compatibile sia con ATI che con Nvidia.
Ma è meglio che chiedi a Santech se per esempio sul tuo portatile puoi cambiare la 5870 con le fermi della nvidia. (anche se leggendo quello che abbiamo scritto più sotto, non ce ne sarebbe motivo di effettuare tale cambio ;))
Per quanto riguarda Optimus, Santech mi ha confermato che non ci sarà, in quanto la nuova motherboard non disporrà di scheda video integrata...
Sempre Santech conferma che i consumi tra le due schede video (mobility 5870 e GTX 460m) sono pressocchè gli stessi e le differenze di prestazione sono molto esigue, nell'ordine di un 5%...
Alla fine dei fatti credo che l'unico vantaggio di scegliere il portatile con la GTX 460 piuttosto che la versione con ATI mobility 5870, dipenda dall'esigenza di poter usufruire tramite la nuova mobo, delle USB 3.0
Non avevo controllato le richieste energetiche della 480, grazie per la precisazione. ;)
I barebone della clevo adatti alla GTX 480m dovrebbero essere i w880CU, con schermo da 17,3", e non credo che Santech intenda proporre dei "portatili" cosi grandi.
vai tranquillo gli attacchi video sono sempre quelli del MXM 3.0 , in germania la mobo dei vari w870cu e w860cu le hanno già aggiornate da qualche mese, io mi ero informato per il cambio del pc ;)
quindi la 460m andrà su quello di doc.h , e anche sul mio alien :D
PS: spero ben che le mobo le aggiornino tutte con l'usb 3.0 , non solo di chi compra quello con la gtx 460m :D
vai tranquillo gli attacchi video sono sempre quelli del MXM 3.0 , in germania la mobo dei vari w870cu e w860cu le hanno già aggiornate da qualche mese, io mi ero informato per il cambio del pc ;)
quindi la 460m andrà su quello di doc.h , e anche sul mio alien :D
PS: spero ben che le mobo le aggiornino tutte con l'usb 3.0 , non solo di chi compra quello con la gtx 460m :D
Infatti mi hanno appena confermato. Naturalmente, non ci penso neanche visto la scheda che ho io :D
Appena caleranno i prezzi, casomai metterò l'ibrido.
Energia.S
10-09-2010, 16:58
il bello di avere una nvidia GTX 460m sul N56 sarebbe stato poter usufruire della sua tecnologia Optimus, ma se Clevo non ha optato per una mobo adatta, è un vero peccato...
Avere una scheda video potente per poterci giocare quando collegati alla presa elettrica e usufruire di una scheda video integrata per l'uso portabilità con enorme risparmio energetico della batteria non sarebbe stato male su un portatile da gioco che consuma ovviamente molto rispetto ad un portatile di fascia media
il bello di avere una nvidia GTX 460m sul N56 sarebbe stato poter usufruire della sua tecnologia Optimus, ma se Clevo non ha optato per una mobo adatta, è un vero peccato...
Avere una scheda video potente per poterci giocare quando collegati alla presa elettrica e usufruire di una scheda video integrata per l'uso portabilità con enorme risparmio energetico della batteria non sarebbe stato male su un portatile da gioco che consuma ovviamente molto rispetto ad un portatile di fascia media
purtroppo da quanto ho letto (non ho mai provato il w860cu) la batteria dura molto poco...prende sempre i voti più bassi rispetto ai notebook da gaming concorrenti di 15 pollici... però chi lo compra per usarlo a batteria?
certo può servire quella volta ...
purtroppo da quanto ho letto (non ho mai provato il w860cu) la batteria dura molto poco...prende sempre i voti più bassi rispetto ai notebook da gaming concorrenti di 15 pollici... però chi lo compra per usarlo a batteria?
certo può servire quella volta ...
Non è che la batteria dura poco. NON dura :D
Non è che la batteria dura poco. NON dura :D
pensa che io avevo il M570TU che è il 17 pollici di serie precedente al W8**, con P9500 (25W) e 9800M GTX (75W) e la batteria durava 2 ore/2 ore e mezza col wifi acceso :eek:
però ho letto che i modelli W8*** hanno una durata drasticamente ridotta anche con batterie a 8 o 12 celle... chissà come mai, perchè in termini di TDP quello che "perdono" dalla CPU lo "riguadagnano" dalla scheda video...
pensa che io avevo il M570TU che è il 17 pollici di serie precedente al W8**, con P9500 (25W) e 9800M GTX (75W) e la batteria durava 2 ore/2 ore e mezza col wifi acceso :eek:
però ho letto che i modelli W8*** hanno una durata drasticamente ridotta anche con batterie a 8 o 12 celle... chissà come mai, perchè in termini di TDP quello che "perdono" dalla CPU lo "riguadagnano" dalla scheda video...
Beh, io ho anche un precedente santech X3620 con T7500 e 8600 GT, batteria a 8 celle (quella che sporge dietro) e ancora adesso fa tranquillamente 3,5-4 ore di lavoro
SetOnFire
11-09-2010, 15:12
Sarebbe comunque interessante un raffronto diretto tra 460GTX e 5870, rilevandone gli fps tramite benchmark o meglio ancora direttamente su applicativi videoludici per capire dove si guadagna o si perde con l'una e con l'altra.
Sulla carta l'ATI dovrebbe esser piu' performante anche se si legge che sul tassellation con le directx 11 Nvidia ha dei drivers piu' ottimizzati.
Secondo me l'ATI ha ancora un potenziale latente da tirar fuori tramite dei drivers un po' piu' ottimizzati.
Di mese in mese AMD sforna sui catalyst menate in piu' tipo l'accelerazione hardware sul web, sul vlc, l'opengl es e diversi fix per il crossfire.
Cose utili, per carita', ma secondo me si tende un po' a tralasciare quel che conta di piu', cioè la performance e l'ottimizzazione.
Questi catalyst 10.8 li trovo si stabili come lo sono state le precedenti release (almeno nel mio caso), ma noto che sono un po' piu'pigri a livello di fluidità.E' solo una mia impressione?
Speriamo nei catalyst 10.9 dove dovrebbero incrementare notevolmente le performances del tessellation sul directx11.
In ogni caso è ottima questa versatilità dell'N56 di poter intercambiare una scheda con l'altra. Si parla inoltre di un avvento prematuro della serie 6xxx dell'ATI. Chissà se i paramentri di queste ultime a livello di dissipazione termica e quindi di esigenze di alimentazione saranno tali da poter permetterne un upgrade eventuale.
Ciao
Sapete se si può aggiungere un secondo hd?
Sul sito della santech non ho trovato niente a tal proposito.
Ciao
Sapete se si può aggiungere un secondo hd?
Sul sito della santech non ho trovato niente a tal proposito.
lo puoi fare after market tu togliendo però il lettore dvd, con un apposito caddy ;)
Energia.S
22-09-2010, 16:32
lo puoi fare after market tu togliendo però il lettore dvd, con un apposito caddy ;)
a questo punto, se mi serve un secondo hard disk, per archiviare dati, preferisco comprarmi uno di questi e portarmelo dietro come esterno:
http://www.hamletcom.com/products/hexd2u500.aspx?t=gallery
http://www.hamletcom.com/media/7646/hxd2ccuu.jpg
hanno un ingombro veramente ridotto e te li puoi mettere anche nella tasca dei jeans...
Se poi hai un borsa per portatili tanto meglio, per portarseli dietro...
lo puoi fare after market tu togliendo però il lettore dvd, con un apposito caddy ;)
Buono a sapersi :) .. e dire che ho appena chiamato la Santech per questa cosa (volendo mettere un SSD da 80 gb come HD per il S.O. e mi han risposto di no senza consigliarmi questa opzione, consigliandomi invece di scegliere il Momentus come unico hd ... Non sarà un'operazione che invalida la garanzia?
Quest'apposito caddy dove lo trovo? Lo devo chiedere a loro?
a questo punto, se mi serve un secondo hard disk, per archiviare dati, preferisco comprarmi uno di questi e portarmelo dietro come esterno:
http://www.hamletcom.com/products/hexd2u500.aspx?t=gallery
Si ma a questo punto mi prenderei un usb 3 se non ce l'avessi già ;)
Buono a sapersi :) .. e dire che ho appena chiamato la Santech per questa cosa (volendo mettere un SSD da 80 gb come HD per il S.O. e mi han risposto di no senza consigliarmi questa opzione, consigliandomi invece di scegliere il Momentus come unico hd ... Non sarà un'operazione che invalida la garanzia?
Quest'apposito caddy dove lo trovo? Lo devo chiedere a loro?
il caddy non so dove si trovi, ce ne sono vari in commercio che dovrebbero essere compatibili ...prova ad accennarlo alla santech ;)
in ogni caso non so se invalidi la garanzia, se cambiare masterizzatore non la invalida allora non lo invalida neanche questo ;)
salve! al 90% nei prossimi giorni prenderò questo santech così configurato (ho solo fatto una bozza, non è ancora ordinato):
http://i55.tinypic.com/15mfxu0.jpg
così configurato viene 1.737 euro iva compresa
come mi hanno però suggerito nel thread "quale notebook per giocare" forse è meglio prendere 4 gb iniziali e poi espanderlo secondo necessità.
Idem l'hd..io ho già un 320 gb black scorpio della WD da 7200 rpm che vorrei ancora riutilizzare, soprattutto se come prestazioni è superiore ai modelli "normali" (quindi niente ssd) proposti da santech. A questo punto però dovrei mandare mail per chiedere se è possibile avere un santech configurato senza hard disk (risparmiando così l'eventuale spesa per me in parte superflua).
sono ancora indeciso su quale scheda video.. fino a stamattina propendevo per la ati... ma ora non saprei..
idem lo schermo..non volevo esagerare con la risoluzione per godere appieno della potenza della scheda video.. ma mi sarebbe piaciuto avere un no glare..quindi ho giocoforza optato per un glare nella speranza che non infici troppo la qualità video. (odio l'effetto riflesso su un display).
poi non mi è chiaro..l'usb 3 si può avere anche con la scheda madre sul quale poi si appoggia la gpu ati vero? perchè dai discorsi che ho letto sembra che fosse esclusiva per la nvidia ma dal preventivo non pare..
inoltre sto cercando di capire se funziona bene l'assistenza e l'eventuale sostituzione di un pezzo sia in garanzia che fuori.
speriamo bene :)
salve! al 90% nei prossimi giorni prenderò questo santech così configurato (ho solo fatto una bozza, non è ancora ordinato):
http://i55.tinypic.com/15mfxu0.jpg
così configurato viene 1.737 euro iva compresa
come mi hanno però suggerito nel thread "quale notebook per giocare" forse è meglio prendere 4 gb iniziali e poi espanderlo secondo necessità.
Idem l'hd..io ho già un 320 gb black scorpio della WD da 7200 rpm che vorrei ancora riutilizzare, soprattutto se come prestazioni è superiore ai modelli "normali" (quindi niente ssd) proposti da santech. A questo punto però dovrei mandare mail per chiedere se è possibile avere un santech configurato senza hard disk (risparmiando così l'eventuale spesa per me in parte superflua).
sono ancora indeciso su quale scheda video.. fino a stamattina propendevo per la ati... ma ora non saprei..
idem lo schermo..non volevo esagerare con la risoluzione per godere appieno della potenza della scheda video.. ma mi sarebbe piaciuto avere un no glare..quindi ho giocoforza optato per un glare nella speranza che non infici troppo la qualità video. (odio l'effetto riflesso su un display).
poi non mi è chiaro..l'usb 3 si può avere anche con la scheda madre sul quale poi si appoggia la gpu ati vero? perchè dai discorsi che ho letto sembra che fosse esclusiva per la nvidia ma dal preventivo non pare..
inoltre sto cercando di capire se funziona bene l'assistenza e l'eventuale sostituzione di un pezzo sia in garanzia che fuori.
speriamo bene :)
Ho questo note da aprile. io ho la 5870 su led glare 1600 x 900: riflessi pochissimi e qyalità fenomenale. SInceramente, il Full hd per me è troppo ma il 1366 è un po pochino.
grazie doc. (mi sembra ritorno al futuro :D ) Nuove news: sono ancora più fortemente indeciso sulla scheda video.
ero convinto di prendere una radeon 5870 per via delle prestazioni (da quel che leggo) superiori rispetto alla controparte nvidia 460m.
Ora però visto che ho saputo che uno dei principali usi che farei del note (second life) scazza con schede ati (bug vari, crash, smadonnamento con i driver), potrei puntare su questa nvidia ma.. non riesco a superare lo scoglio psicologico che sto prendendo una scheda meno performante. :( (Senza contare che su second life ci passerei le ore a creare.. e non vorrei ritrovarmi a dover abbassarmi a compromessi e litigare e perdere tempo sugli oggetti che creo. Deve essere per me una cosa piacevole, non frustrazione)
nel caso riuscite a ribaltarmi la situazione e farmi apprezzare questa nvidia? ci sono test che dimostrano il contrario? se non erro la 460 è più nuova come scheda rispetto alla 5870 giusto? insomma..nei render, game, e appunto second life.. questa differenza in quanto è quantificabile e a vantaggio di chi?
(magari non benchmark ma provando effettivamente le 2 schede con vari videogames o render per esempio).
leggo che è un 5% inferiore.. nella pratica questo 5% come è quantificabile?
(si son più seghe mentali che altro, lo ammetto, ma visto che ci investo un tot di soldi vorrei essere soddisfatto dell'acquisto che sto per fare e non continuare a pensare "se avessi preso l'altra scheda forse...")
il problema che leggevo pagine fa del tasto spazio e dell'audio scarso sono stati risolti nel frattempo (visto che avevano aggiornato i notebook)?
ok..ordinato con 460m! :)
Speriamo bene...
Per il resto l'ho configurato con 4 gb (2 moduli)
320 di hard disk da 7200 (volevo mettere 500 ma non sapendo che modello mi montano preferisco un taglio più piccolo e al max ne compro io uno buono a parte da 500)
e il resto la solita solfa (i7 di default,niente so, dvd di default)
Dovrebbe arrivarmi entro settimana prossima no?
Ho mille domande ma non vorrei essere pesante..mi rileggerò con calma tutto il thread cercando risposte..
altra domanda.. i driver nuovi per la 460m sono questi vero? non ci sono problemi con le ultime release degni di nota?
http://www.nvidia.it/object/notebook-win7-winvista-64bit-258.96-whql-driver-it.html
ma..la 460m non è supportata? o semplicemente l'hanno dimenticata per strada?
http://www.nvidia.it/object/notebook-win7-winvista-64bit-258.96-whql-driver-it.html
cercavo driver a 64 bit.. :(
ops..non tiene traccia della sottopagina..intendevo in "prodotti supportati"
SetOnFire
06-10-2010, 04:30
Essendo di recentissima uscita nessuno a parte forse qualche forum estero, puo' quantificare quanto sia meglio o peggio una scheda rispetto all'altra.
Il 5% infatti non e' quantificabile, potrebbe essere di piu' o di meno.
Vi sono applicativi ottimizzati per NVidia che rendono di piu' dell'Ati e viceversa. I Benchmark alla fine sono misurazioni approssimative che forniscono un indice medio dal quale si puo' evincere quanto sia performante il prodotto.
Per ora ritengo che l'ati 5870 sia ancora in vetta come rapporto consumi/prestazioni, comparata persino all 480m che spreme un 15% in piu' di prestazioni a scapito di consumi e produzione di calore ingenti.
Ti posso comunque confermare che in 5 mesi di utilizzo "intensivo" del notebook, ho riscontrato veramente pochissimi problemi di compatibilità con la ATI su vecchi applicativi, spesso aggirabili.
I nuovi titoli vanno a meraviglia e ne ho provati parecchi. Problemi zero. Nessun BSOD con bios stock di fabbrica e nessun problema di surriscaldamento.
Per quanto riguarda i drivers, e' vero che sono un po' meno user friendly rispetto agli NVidia, soprattutto nell'aggiornamento ma alla fine con delle accortezze in piu' sono gestibilissimi.
Purtroppo fino ad ora dai 10.3 da cui sono partito ai 10.8, l'incremento in prestazioni dei drivers e' stato davvero minimo. Bene invece i miglioramenti introdotti con OpenGl e l'accelerazione hardware su web.
Preferirei una ottimizzazione dei drivers a livello performance personalmente, che ancora stenta ad arrivare. Sono convinto che ci sia ancora un potenziale latente nella 5870 e che si possa spremere qualcosa in piu' non tanto in fps quanto in fluidità complessiva.
Per quanto riguarda l'HD, secondo me avresti fatto meglio a prendere direttamente il 500 Gb con 30 euro in piu' , visto che gli HD che montano sono la stessa serie Seagate con capacità diverse.
Personalmente mi sarei buttato direttamente sull'ibrido ma costa un po' di piu' sebbene il prezzo rispetto agli ssd e' abbordabile.
La tastiera è ok, nessun problema sulla barra spaziatrice ed il suono e' quello che è. Io ho risolto con delle casse esterne logitech con subwoofer per l'utilizzo casalingo che nonostante siano molto economiche rendono bene complessivamente. Per utilizzo esterno, se ti aspetti la qualità dolby surround da questo notebook scordatela, ti dovrai accontentare di un suono molto squillante e povero di bassi. Con una buona cuffia invece il suono è pulito e arricchito di quei bassi che mancano sugli altoparlanti. In ogni caso a proposito di dolby surround, e' dotato di uscita coassiale spdif.
Ad ogni modo vedrai che ti troverai molto bene con questo notebook.
Per ora io non lo cambierei con nessun altro in commercio.
grazie doc. (mi sembra ritorno al futuro :D ) Nuove news: sono ancora più fortemente indeciso sulla scheda video.
ero convinto di prendere una radeon 5870 per via delle prestazioni (da quel che leggo) superiori rispetto alla controparte nvidia 460m.
Ora però visto che ho saputo che uno dei principali usi che farei del note (second life) scazza con schede ati (bug vari, crash, smadonnamento con i driver), potrei puntare su questa nvidia ma.. non riesco a superare lo scoglio psicologico che sto prendendo una scheda meno performante. :( (Senza contare che su second life ci passerei le ore a creare.. e non vorrei ritrovarmi a dover abbassarmi a compromessi e litigare e perdere tempo sugli oggetti che creo. Deve essere per me una cosa piacevole, non frustrazione)
nel caso riuscite a ribaltarmi la situazione e farmi apprezzare questa nvidia? ci sono test che dimostrano il contrario? se non erro la 460 è più nuova come scheda rispetto alla 5870 giusto? insomma..nei render, game, e appunto second life.. questa differenza in quanto è quantificabile e a vantaggio di chi?
(magari non benchmark ma provando effettivamente le 2 schede con vari videogames o render per esempio).
leggo che è un 5% inferiore.. nella pratica questo 5% come è quantificabile?
(si son più seghe mentali che altro, lo ammetto, ma visto che ci investo un tot di soldi vorrei essere soddisfatto dell'acquisto che sto per fare e non continuare a pensare "se avessi preso l'altra scheda forse...")
il problema che leggevo pagine fa del tasto spazio e dell'audio scarso sono stati risolti nel frattempo (visto che avevano aggiornato i notebook)?
Ciao. Io sto giusto per acquistare questo notebook e non riesco a decidere fra Nvidia e ATI.. Ma se mi confermate che la seconda consuma meno, potrei decidermi, dato che ho sentito che la batteria dura pochissimo. Sto riflettendo anche sull'hd ibrido. Conviene? C'è un sensibile incremento di prestazioni o si tratta solo di una sciccheria?
Ciao. Io ho preso nvidia perchè la ritengo più affidabile lato driver, oltre a essere meglio gestita da programmi di rendering di mio interesse.
l'ssd lo ritengo ancora sovracosto e sinceramente ancora troppo in fermento come tecnologia..insomma..la vedo ancora acerba. Io aspetterei ancora un anno o due. Tanto per l'utilizzo quotidiano non credo che risparmiare qualche secondo nel caricamento di un gioco possa cambiare la vita. Magari mi sbaglio eh.. non ho mai avuto un ssd e parlo solo per quello che ho letto in giro e mi sono informato.
Magari chi ha comprato un n56 con ssd ti dirà che è una figata..boh.
Per le schede alla fine la differenza in fps si aggira sulla decina..cosa che può leggermente fare la differenza nei giochi pesanti settati in ultra a risoluzioni elevate. Io ho preso un 1366*768 quindi grandi differenze probabilmente non ne vedrò in quanto a quella risoluzione gira praticamente tutto quello che c'è attualmente in giro. Forse metro 2033 non girerà in ultra.. o forse sì..vedremo anche quello..
comunque io l'ho ordinato con bonifico venerdì e mi deve ancora arrivare... non ho mai scritto a santech però..magari ne approfitto per chiedere qualcosa..
Per la batteria non credo che ti cambi poi molto fra ati a radeon...è comunque una batteria che serve più per spostarlo in giro che non usarlo. E' insomma un desktop replacement (io l'ho preso in quest'ottica visto che tanto starà al 90% su una scrivania e il resto in borsa per lo spostamento..non penso di usarlo quei 20 minuti in metro..e anche se fosse per 20 minuti la batteria mi dura.. :asd: )
Essendo di recentissima uscita nessuno a parte forse qualche forum estero, puo' quantificare quanto sia meglio o peggio una scheda rispetto all'altra.
Il 5% infatti non e' quantificabile, potrebbe essere di piu' o di meno.
Vi sono applicativi ottimizzati per NVidia che rendono di piu' dell'Ati e viceversa. I Benchmark alla fine sono misurazioni approssimative che forniscono un indice medio dal quale si puo' evincere quanto sia performante il prodotto.
Per ora ritengo che l'ati 5870 sia ancora in vetta come rapporto consumi/prestazioni, comparata persino all 480m che spreme un 15% in piu' di prestazioni a scapito di consumi e produzione di calore ingenti.
Ti posso comunque confermare che in 5 mesi di utilizzo "intensivo" del notebook, ho riscontrato veramente pochissimi problemi di compatibilità con la ATI su vecchi applicativi, spesso aggirabili.
I nuovi titoli vanno a meraviglia e ne ho provati parecchi. Problemi zero. Nessun BSOD con bios stock di fabbrica e nessun problema di surriscaldamento.
Per quanto riguarda i drivers, e' vero che sono un po' meno user friendly rispetto agli NVidia, soprattutto nell'aggiornamento ma alla fine con delle accortezze in piu' sono gestibilissimi.
Purtroppo fino ad ora dai 10.3 da cui sono partito ai 10.8, l'incremento in prestazioni dei drivers e' stato davvero minimo. Bene invece i miglioramenti introdotti con OpenGl e l'accelerazione hardware su web.
Preferirei una ottimizzazione dei drivers a livello performance personalmente, che ancora stenta ad arrivare. Sono convinto che ci sia ancora un potenziale latente nella 5870 e che si possa spremere qualcosa in piu' non tanto in fps quanto in fluidità complessiva.
Per quanto riguarda l'HD, secondo me avresti fatto meglio a prendere direttamente il 500 Gb con 30 euro in piu' , visto che gli HD che montano sono la stessa serie Seagate con capacità diverse.
Personalmente mi sarei buttato direttamente sull'ibrido ma costa un po' di piu' sebbene il prezzo rispetto agli ssd e' abbordabile.
La tastiera è ok, nessun problema sulla barra spaziatrice ed il suono e' quello che è. Io ho risolto con delle casse esterne logitech con subwoofer per l'utilizzo casalingo che nonostante siano molto economiche rendono bene complessivamente. Per utilizzo esterno, se ti aspetti la qualità dolby surround da questo notebook scordatela, ti dovrai accontentare di un suono molto squillante e povero di bassi. Con una buona cuffia invece il suono è pulito e arricchito di quei bassi che mancano sugli altoparlanti. In ogni caso a proposito di dolby surround, e' dotato di uscita coassiale spdif.
Ad ogni modo vedrai che ti troverai molto bene con questo notebook.
Per ora io non lo cambierei con nessun altro in commercio.
grazie della risposta :)
Per i consumi come ho detto nella risposta sopra non sono per me un grande problema (nel senso di batteria) anche se ovviamente mi piacerebbe consumare meno possibile per un discorso d'ambiente.
per i benchmark avevo visto sul solito sito dove ci sono tutte le schede mobile con confronti e test nei gaming per ogni scheda e da lì si vedeva che la nvidia perdeva qualche frame rispetto alla ati. Credo però che oltre ai frame ci sia tutto il contorno da considerare, cosa che mi ha fatto optare appunto per nvidia. (se poi dovessi aver problemi di surriscaldamento in questi 3 anni..testerò la tanto famosa garanzia e riparazione santech :D )
E la quantità di Ram superiore per la 460 in che modo puo' incidere?
Tornando all'argomento hd, mi piacerebbe sentire l'opinione di qualcuno che ha già l'ibrido.
SetOnFire
06-10-2010, 10:29
Per i consumi non mi riferivo alla batteria la cui durata è prossima a quella di una batteria tampone o di un ups giusto per non spegnere il computer quando va via corrente. (Questo a prescindere da quale scheda video si monti)
Mi riferivo al tdp di 100W della nvidia 480m praticamente doppio rispetto a quello della ati, il tutto per un 15%-20% in piu' di prestazione, gap colmabile con un overclock della ati. (ovviamente bisognera' verificare quanto sia overcloccabile la nvidia, ma visto il calore che sviluppa deve essere un bel fornetto).
La 460 e' leggermente inferiore alla ATI, e bisognera' capire di quanto.
Non appena ti arriva il portatile sarebbe cosa gradita se postassi qualche benchmark comparativo in modo da testare in quali termini sia inferiore.
Sono curioso invece di sapere cosa offrira' la 470m, che sembra un buon compromesso tra potenza e consumi.
Dall'altro versante, l'ATI non stara' a dormire in quanto già si parla della serie 6xxx per novembre e la mobility 6xxx inizio anno prox.
Per ora rimango dell'idea che la 5870 sia la migliore scheda grafica per soluzioni mobility in commercio.
Per quanto riguarda il surriscaldamento, dovresti stare ancora piu' al sicuro in quanto gia' di loro le Nvidia in idle sono più fredde.
A pieno carico questo portatile vanta di un raffreddamento eccelso per cui goditi il notebook e facci sapere al piu' presto.
grazie della risposta :)
Per i consumi come ho detto nella risposta sopra non sono per me un grande problema (nel senso di batteria) anche se ovviamente mi piacerebbe consumare meno possibile per un discorso d'ambiente.
per i benchmark avevo visto sul solito sito dove ci sono tutte le schede mobile con confronti e test nei gaming per ogni scheda e da lì si vedeva che la nvidia perdeva qualche frame rispetto alla ati. Credo però che oltre ai frame ci sia tutto il contorno da considerare, cosa che mi ha fatto optare appunto per nvidia. (se poi dovessi aver problemi di surriscaldamento in questi 3 anni..testerò la tanto famosa garanzia e riparazione santech :D )
SetOnFire
06-10-2010, 10:53
Ciao. Io sto giusto per acquistare questo notebook e non riesco a decidere fra Nvidia e ATI.. Ma se mi confermate che la seconda consuma meno, potrei decidermi, dato che ho sentito che la batteria dura pochissimo. Sto riflettendo anche sull'hd ibrido. Conviene? C'è un sensibile incremento di prestazioni o si tratta solo di una sciccheria?
Se stai scegliendo l'Nvidia per prolungare la vita della batteria, lasci ogni speranza.
La batteria su questo portatile è veramente sottodimensionata.
Le ho provate tutte, ridurre la luminosità dello schermo, mantenere impostato il core parking, ridurre drasticamente la frequenza in idle della 5870 ma il guadagno di quei 5, 10 minuti di più non rendono giustizia a un sistema che e' fatto per essere sempre sotto tensione. L'ultima cosa che mi rimane da fare e' il downvolting o l'abilitazione del power play, ma penso che serva a poco in termini di recupero batteria.
Per intenderci, non e' il portatile da usare in aereo o per vedersi i film in treno.
E' un portatile ad alta prestazione a 360° per lavoro e gaming per cui necessita di tanta pappa, ovvero di corrente.
Sull'Hd ibrido ho letto che ci sono pareri discordanti.
Alcuni sostengono che l'aumento di prestazioni e' rilevante, altri invece che non notano alcuna differenza.
Io sono piu' propenso a valutare la prima ipotesi, in quanto l'ibrido funziona bene su quei caricamenti ridondanti propri del sistema operativo. Probabilmente chi non ha notato miglioramenti avrà qualche problema di compatibilità.
Vi sono anche dei video comparativi tra hd convenzionale, ibrido e ssd e ti rendi conto che effettivamente il miglioramento è presente ed e' di una certa entità.
Ora sto testando un ssd che è uno dei piu' economici e anche meno performanti in commercio , l'intel X25V SATA a 40Gb.
Nonostante non sia una scheggia con i suoi "soli" 170MB/s in lettura e 45MB scrittura, mi carica windows 7 (installazione pulita) in circa 30 secondi e tra l'altro usandolo come disco esterno sulla porta eSATA dell'N56, contro i 50 secondi di quello standard interno.
Le finestre sono iper-reattive e tutto e' piu' veloce.
Alla fine ti viene da piangere a riusare il vecchio hd meccanico. Peccato i prezzi cosi esagerati.:doh:
Sull'Hd ibrido ho letto che ci sono pareri discordanti.
Alcuni sostengono che l'aumento di prestazioni e' rilevante, altri invece che non notano alcuna differenza.
Io sono piu' propenso a valutare la prima ipotesi, in quanto l'ibrido funziona bene su quei caricamenti ridondanti propri del sistema operativo. Probabilmente chi non ha notato miglioramenti avrà qualche problema di compatibilità.
Vi sono anche dei video comparativi tra hd convenzionale, ibrido e ssd e ti rendi conto che effettivamente il miglioramento è presente ed e' di una certa entità.
Ora sto testando un ssd che è uno dei piu' economici e anche meno performanti in commercio , l'intel X25V SATA a 40Gb.
Nonostante non sia una scheggia con i suoi "soli" 170MB/s in lettura e 45MB scrittura, mi carica windows 7 (installazione pulita) in circa 30 secondi e tra l'altro usandolo come disco esterno sulla porta eSATA dell'N56, contro i 50 secondi di quello standard interno.
Le finestre sono iper-reattive e tutto e' piu' veloce.
Alla fine ti viene da piangere a riusare il vecchio hd meccanico. Peccato i prezzi cosi esagerati.:doh:
Infatti immaginavo che 4GB ssd, servissero proprio a velocizzare il funzionamento del SO. Mi chiedo se con questo hd si riesca a ridurre il problema del collo di bottiglia causato dai dischi troppo lenti.
Invece che schermo hai? Io pensavo al 1600x900 Glare, non vorrei però scoprire che riflette tanto da poterlo usare per pettinarsi :D
Aggiornamento: sono andato a cercare i filmati di cui parli. Per quanto riguarda l'avvio del sistema, direi che la differenza c'è, e si sente!
SetOnFire
06-10-2010, 12:00
Infatti immaginavo che 4GB ssd, servissero proprio a velocizzare il funzionamento del SO. Mi chiedo se con questo hd si riesca a ridurre il problema del collo di bottiglia causato dai dischi troppo lenti.
Invece che schermo hai? Io pensavo al 1600x900 Glare, non vorrei però scoprire che riflette tanto da poterlo usare per pettinarsi :D
Aggiornamento: sono andato a cercare i filmati di cui parli. Per quanto riguarda l'avvio del sistema, direi che la differenza c'è, e si sente!
A cosa ti riferisci con collo di bottiglia?
L'ibrido è esattamente un normale HD dotato di cache su cui vengono memorizzati i files più ricorrenti. Forse è leggermente più lento negli accessi proprio a causa della cache memory ma mediamente è certamente più veloce.
Sostanzialmente ritengo che l'ibrido sia la soluzione più economica per avere un sistema sufficientemente reattivo e performante.
Per quanto riguarda lo schermo io ho il Glare Full HD 1920x1080.
Salvo casi particolari in cui la luce colpisce frontalmente il display e lo schermo e' scuro, non ho notato problemi di riflesso.
I colori sono sempre vivi e brillanti. Forse un problema che è un po' tedioso è che su schermo nero, si notano infiltrazioni più chiare dove sono posizionate le lampade di retroilluminazione.
Questo succede ad esempio all'accensione quando parte la schermata nera di windows o durante il test del bios.
Lo schermo non e' tra i migliori che abbia visto proprio per questa ragione ma è nel complesso buono.
Durante il normale utilizzo, la distribuizione del colore e' uniforme e brillante. Anche il contrasto e' buono.
Per collo di bottiglia intendo un elemento del sistema piu lento degli altri, che rallenta di fatto tutto il sistema. Come una scheda grafica recente con memorie ddr3, ad esempio. Leggendo delle recensioni su un altro sito, dove pubblicano anche i punteggi che da Win ai sottosistemi, vedo che gli hd 7200 non vanno a più di 5.9, mentre gli altri elementi ricevono punteggi anche superiori al 7. Dunque, mi chiedevo se l'hd ibrido si avvicina di piu al livello di prestazioni di gpu, memorie ecc..
Senti, tu hai avuto modo di provare il Deviltech 9700 DTX? Perché in configurazione pressoché identica, costa 200 euro in meno del Santech. Ho creato un thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2259015 per parlare della cosa. Tu ne sai qualcosa per caso?
arrivato oggi pc n56!!! :D
Fantastico! ma ho un dubbio: ho messo su windows ultimate a 64bit ma controllando i driver video sul cd santech allegato risultano essere i 259.12. (perlomeno. è il nome della cartella)
sul sito ufficiale nvidia sta cosa non ha riscontro, e gli ultimi per la 480m (sì, la 460m sembra non trovare driver) sono i 258.96.
Se cerco su google i 259.12 mi riporta a roba per le quadro.
Sono vagamente confuso. Volevo semplicemente cercare e installare i driver più aggiornati per la 460m... :cry:
SetOnFire
14-10-2010, 09:53
arrivato oggi pc n56!!! :D
Fantastico! ma ho un dubbio: ho messo su windows ultimate a 64bit ma controllando i driver video sul cd santech allegato risultano essere i 259.12. (perlomeno. è il nome della cartella)
sul sito ufficiale nvidia sta cosa non ha riscontro, e gli ultimi per la 480m (sì, la 460m sembra non trovare driver) sono i 258.96.
Se cerco su google i 259.12 mi riporta a roba per le quadro.
Sono vagamente confuso. Volevo semplicemente cercare e installare i driver più aggiornati per la 460m... :cry:
Ciao, il configuratore del sito nvidia mi ha riportato i drivers 258.96 datati 19/7/2010 dove è specificatamente scritto:
Questa è una release di driver candidata alla certificazione WHQL della famiglia Release 256 (versioni da 256.xx a 259.xx). Ce pack de pilotes supporte les GPU de bureau GeForce 6, 7, 8, 9, 100, 200, 300 et 400 ainsi que les GPU de bureau ION. Pour en savoir plus sur ces pilotes, cliquez ici.
Novità della release 258.96
* Aggiunge il supporto per i processori GeForce GTX 460.
Inoltre in versione beta sono anche disponibili i 260.63.
Prova comunque a installare i drivers forniti da Santech e controlla che effettivamente siano i 259.xx dall'nvidia control panel.
In caso affermativo hai una release più aggiornata.
Se non ti convince, installa invece quelli ufficiali certificati.
Ti renderai conto che uno dei grandi pregi dell'N56 è il fatto di non essere strettamente customizzato o legato a drivers adattati come succede per diverse note marche di notebook.
E' una macchina aperta su cui ci installi di tutto senza problemi.
P.S. Se hai tempo, non dimenticare di postare qualche benchmark.
Legolas84
28-10-2010, 23:03
arrivato oggi pc n56!!! :D
Fantastico! ma ho un dubbio: ho messo su windows ultimate a 64bit ma controllando i driver video sul cd santech allegato risultano essere i 259.12. (perlomeno. è il nome della cartella)
sul sito ufficiale nvidia sta cosa non ha riscontro, e gli ultimi per la 480m (sì, la 460m sembra non trovare driver) sono i 258.96.
Se cerco su google i 259.12 mi riporta a roba per le quadro.
Sono vagamente confuso. Volevo semplicemente cercare e installare i driver più aggiornati per la 460m... :cry:
Ciao, ho anche io un Santech n56.... vorrei fare una prova visto che tu hai la 460M e io la 5870.....
Hai per caso Neverwinter Nights 2?
Vorrei che lo provassi settandolo tutto al massimo e facendoti un giro nella prima area di gioco della campagna... io vorrei fare la stessa cosa con la mia 5870...
Poi con fraps vediamo chi ha il frame rate più alto...
Io l'ho preso per giocare a NWN2 questo notebook e devo dire che mi aspettavo di meglio dalla 5870...
Sarebbe meravigliosa l'idea di postare i benchmark di entrambe le soluzioni che avete, visto che sono davvero prossimo all'acquisto di un Santech N56 e devo ancora capire la reale differenza tra 460M e HD 5870. A prima vista pare migliore la ATI solo che ci sta sempre l'inganno. Secondo voi è più durevole la 460M o la 5870 in ambito prestazioni e features??
Legolas84
29-10-2010, 14:15
Ciao, io ti dico... Ho appena scritto alla santech perché sono delusissimo dalla 5870.... non riesce a far girare nwn2 a stecca a 1366x768 cosa che faceva persino la 8800m gtx.... a volte gira a 60fps ma poi improvvisamente cala senza motivo e fa degli scattoni incredibili....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.