View Full Version : Wifi Alice e relativi problemi
Bellamy86
09-09-2010, 12:46
Un saluto a tutti. ;)
Ultimamente mi capita di avere un problema alquanto strano.. premetto che ho Alice 7 Mega quindi relativo modem Alice Gate2 Plus Wi-Fi (http://aiuto.alice.it/informazioni/modemadsl/alice_gate2adv.html) e mi connetto ad internet con 2 portatili tramite scheda wireless interna (senza problemi) ed il mio pc fisso (con s.o. Windows 7) tramite adattatore di rete (http://aiuto.alice.it/informazioni/terminal/alice_wi_fi_adapter_usb_tg123g.html) sempre di Alice.
Ed è proprio qui che mi sorgono i problemi, ad ore casuali durante la giornata ma nemmeno tutti i giorni e per intervalli sempre differenti ho la rete connessa (quindi con relative icone che mi rilevano la connessione attiva) ma non carico nessuna pagina sul web!
Posso aspettare qualche minuto, riapro internet, apre le prime 2-3 pagine e poi nuovamente smette di caricare, barra del caricamento in basso a destra completamente vuota e nessun messaggio di timeout del browser o altro, effettivamente la connessione c'è ma non ho uscite! :muro:
Potreste gentilmente aiutarmi?
Grazie mille.
prova cosi'
seleziona, “Connessione a internet” e clicca sul pulsate Avanti.
Clicca adesso su “Banda larga (PPPoE)”
ti verra richiesto, nome utente e password
( inserire: aliceadsl sia per id che' aliceadsl pw).
poi fai connetti alla chiave wpe/wpa, e connetti alla pppoe con aliceadsl.
Bellamy86
10-09-2010, 13:32
Alle 19 tornando da lavoro provo e ti faccio sapere... a cosa serve effettuare la connessione in questo modo anzichè direttamente da reti wireless?
in pratica, la connessione automatica attiva da' modem, viene configurata di defautl, da' telecom, solo per le linee business, :rolleyes:
per le linee normali, bisogna farsela attivare tramite il 187, fare la richiesta, e tramite telegestione, l'operatore al momento da' le indicazioni che' sta' aggiornando il modem.
prova la procedura che' ti ho descritto, poi richiedi l'attivazione auto, dal 187.
bye;)
Il Bruco
11-09-2010, 12:31
in pratica, la connessione automatica attiva da' modem, viene configurata di defautl, da' telecom, solo per le linee business, :rolleyes:
per le linee normali, bisogna farsela attivare tramite il 187, fare la richiesta, e tramite telegestione, l'operatore al momento da' le indicazioni che' sta' aggiornando il modem.
prova la procedura che' ti ho descritto, poi richiedi l'attivazione auto, dal 187.
bye;)
Una volta, sui nuovi modem Alice Gate Voip 2 Plus anche home si può scegliere
http://aiuto.alice.it/informazioni/modemadsl/alice_gatevoip2pluswifi_1.html,cnt=3339&rel=0.html
questo vale per i nuovi modem che' danno, ;)
il suo modem, potrebbe essere :
1) di una serie precedente, e non aggiornato.
2) non aggiornato con firmware che' permette tale scelta.
poi nel lik che' ai segnalato, ci sono degli avvisi di contro indicazioni impostando la connessione automatica da' modem, come il non corretto funzionamento del p2p.
Il Bruco
11-09-2010, 14:11
come il non corretto funzionamento del p2p
E' evidente che configurato come Routed con connessione automatica poi devi configurare il suo Virtual Server se vuoi usare programmi che prevedono l'apertura delle porte verso un IP specifico..
Bellamy86
11-09-2010, 14:33
Ragazzi qua stiamo uscendo un pò dal fulcro del discorso, io ho già il modem configurato in maniera corretta, la connessione automatica è attiva e il problema NON deriva affatto da quello!
insane_2k
11-09-2010, 14:47
Per me è proprio il Router che fa cacao.....
Problemi come il tuo, dopo un paio di minuti o reset del modem la navigazione riprende...
Oppure 4 tacche di collegamento wifi, che scendono improvvisamente a 2 e poi a zero, con perdita del segnale wireless...
Computer che rileva il router wifi, ma ripetuti "timeout connessione".....
E capita sia con due portatili Mac, che con altrettanti portatili Winzoz....
Ciao!
Bellamy86
11-09-2010, 15:47
Se il router non andasse anche i 2 portatili che navigano in wireless avrebbero problemi analoghi mentre invece mi capita solo con il fisso ed io, a differenza tua, non ho cali di potenza del segnale, è sempre dalle 3 alle 4 tacche!
Il Bruco
11-09-2010, 19:38
Scarica da QUI (http://support.microsoft.com/kb/299357) il Fix IT della Microsoft ed installalo.
Bellamy86
13-09-2010, 14:22
Il fix è compatibile fino a Vista, scusate ma mi fate provare cose a caso senza controllare?!
Il Bruco
13-09-2010, 15:54
Il fix è compatibile fino a Vista, scusate ma mi fate provare cose a caso senza controllare?!
Guarda che prima di scriverti di provarlo il "MicrosoftFixit50199.msi", l'ho scaricato, installato ed eseguito sul mio Windows 7 64 bit e non mi ha dato nessun messaggio di incompatibilità, alla fine mi ha chiesto anche una mia opinione, se a te non va hai qualche problema sul tuo Windows 7.
P.S. Modifichiamo anche il modo di rivolgersi a chi cerca di aiutare, senza essere obbligato, a chi chiede consigli.
Bellamy86
13-09-2010, 16:11
Io sto parlando per quanto scrive il sito Microsoft sotto la voce "Le informazioni in questo articolo si applicano a:" e non vedendo Windows 7 ho pensato non fosse compatibile, questo non vuol dire che lo abbia provato o che il mio sistema abbia problemi, questo lo stai dicendo tu su basi infondate!
In ogni caso non mi sembra di essermi rivolto in maniera errata, ora proverò e vedremo se il problema risiede qui, io presumo siamo ben lontani dal trovare la soluzione...
Bellamy86
13-09-2010, 22:13
Ho installato il fix ma come immaginavo non è cambiato nulla... non so più veramente che fare!:confused:
Il Bruco
13-09-2010, 23:49
In Prompt dei Comandi aperto come Amministratore
netsh int ip reset reset.log + Invio
netsh winsock reset + Invio
Riavvia il PC
Bellamy86
14-09-2010, 13:04
Ho appena eseguito l'operazione dall'ufficio via remoto.. stasera proverò in locale se è cambiato qualcosa incrociando le dita!
Cosa ho praticamente fatto con quei 2 comandi?
Il Bruco
14-09-2010, 13:46
Hai ressettato tutto quello che riguarda la gestione degli TCP/IP
netsh winsock reset
Questo comando è di solito privo di rischi e si occupa di eliminare tutte le voci LSP (Layered Service Provider) non standard dal catalogo winsock.
Winsock è una libreria che viene utilizzata nel sistema operativo Microsoft Windows per utilizzare in maniera semplificata i protocolli di rete TCP/IP.
netsh int ip reset reset.log
Quando si esegue il comando di ripristino, vengono riscritte due chiavi del Registro di sistema utilizzate dal protocollo TCP/IP. Questo produrrà lo stesso risultato della disinstallazione e successiva reinstallazione del protocollo.
Bellamy86
14-09-2010, 14:35
Grazie mille, appena torno a casa ti dico se ci sono novità..
Bellamy86
15-09-2010, 18:29
Non voglio ancora esprimermi in maniera definitiva ma da ieri sera dopo le operazioni a tutt'ora il problema sembra non esserci più.. al momento parlo al condizionale, vediamo con l'andare dei giorni.
Il Bruco
15-09-2010, 19:57
Poichè gli stessi problemi nel campo informatico possono essere generati da un'infinita di cause, per mia esperienza fammi sapere se hai risolto.
Bellamy86
16-09-2010, 22:42
Bè penso di poter ufficialmente dire che il problema sia risolto dato che non si è più riproposto una sola volta!
Sinceramente non sarei mai riuscito a venirne a capo e anzi, non capisco come possa aver avuto problemi di protocollo TCP così dal nulla... ad ogni modo ringrazio infinitamente Il Bruco che mi ha aiutato da principio! :mano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.