PDA

View Full Version : Access Point in modalità client o cosa?!?


maxime
09-09-2010, 09:47
Salve ragazzi, vi illustro brevemente la situazione:
In essere: 2 PC con windows Xp entrambi dotati di scheda di rete wireless e comunicano tramite l'Alice Gate 2 Plus Wi-Fi (hardware: L1 - Software AGA_3.2.4) posto ad una ventina di metri. La connessione è utilizzata sia per navigare in internet, che per utilizzare un software di gestione (con uno dei 2 PC che fa da server ed uno che fa da client).

Nasce ora l'esigenza di collegare 2 "tornelli" con lettore di tessere magnetiche da interfacciare al software di gestione. La cosa più semplice sarebbe collegare la centralina di questi tornelli (uscita cavo ethernet) all'alice gate, ma logisticamente stendere il cavo dai tornelli (che si trovano attaccati ai 2 PC) all'alice gate non è possibile (o meglio molto complesso).

La mia intenzione era quindi di collegare via cavo i 3 elementi vicini (2 PC + scheda tornelli) e tramite un access point far comunicare il blocco via wireless all'Alice Gate per la navigazione internet.
La mia domanda è: un access point in modalità client può essere collegato ad uno switch (a cui sono collegati i 3 elementi), o se impostato in modalità client l'access point può essere collegato AD UN SOLO pc?
Se la cosa nn funzionasse, devo utilizzare un access point in modalità bridge? L'alice Gate 2 Plus Wi-fi lo permette?

Situazione in essere:

http://img192.imageshack.us/img192/8929/essere.png (http://img192.imageshack.us/i/essere.png/)

Situazione in divenire:

http://img148.imageshack.us/img148/8116/divenire.png (http://img148.imageshack.us/i/divenire.png/)

Grazie a tutti quelli che cercheranno di darmi una mano! :)

nuovoUtente86
09-09-2010, 10:31
Ti propongo una soluzione costo zero ed anche semplice. Colleghi il tornello alla scheda lan di uno dei PC, sul quale hai creato un bridge tra la scheda ethernet (appunto) e la wifi.

maxime
09-09-2010, 16:04
Ti propongo una soluzione costo zero ed anche semplice. Colleghi il tornello alla scheda lan di uno dei PC, sul quale hai creato un bridge tra la scheda ethernet (appunto) e la wifi.

Grazie caro! Astuto, non ci avevo minimamente pensato! La scheda di rete cablata sui PC è pure già disponibile.. gli indirizzi ip della scheda cablata sul PC e quello dei tornelli li devo impostare sulla stessa classe delle schede wireless, giusto?

P.S.: a questo punto, solo a livello di conoscenza, per fare una connessione come indicata in "in divenire", in che modalità va impostato l'A.P.?

nuovoUtente86
09-09-2010, 16:27
Per quanto riguarda gli ip, si devono stare tutti sulla stessa subnet.
Per la domanda sulla configurazione, se l' AP lo consente (non il gate in questo caso) e non si hanno altri client da connettere la soluzione più pulita e performante (crei un link dedicato)e il bridge, altrimenti il client-mode va benissimo. Se alla fine ci pensi, la configurazione che ti ho proposto è un client-mode in cui al posto di un AP vi è una normale NIC.

maxime
09-09-2010, 18:04
...Se alla fine ci pensi, la configurazione che ti ho proposto è un client-mode in cui al posto di un AP vi è una normale NIC.

Si, hai ragione. Grazie ;)