View Full Version : [GUIDA] Convertire Da Blu-ray a MKV lossless no recoding (qualità 1:1)
andrea0807
16-03-2014, 18:23
Salve ragazzi vorrei chiedervi dei consigli riguardo ad un problema che ho con DVD Fab 9 per inserire i sottotitoli nei MKV da me rippati.
Quando faccio un ripping di un blu-ray (sempre in mkv) non riesco ad inserire i sottotitoli per visualizzarli poi sul mio lettore blu-ray.
Allora se scelgo rendering diretto a video compaiono ma sono fastidiosi perchè non si possono togliore, rimangono per tutto il film quindi non va bene (io invece li voglio selezionare quando voglio).
Se scelgo estrai in un file IDX/SUB non va bene in quanto crea un file seperato che non serve a niente.
L'opzione giusta dovrebbe essere rimux nel file che si può scegliere tra due tipi: - sottotitolo PGS e sottotitolo VobSub. Però li ho provati tutte e due ed il lettore bluray non li legge cioè se premo subtitle con il telecomando mi dice che i sottotitoli ci sono però non compaiono.
Il lettore blu-ray è un sony BDP-S790 aggiornato all'ultima versione disponibile.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
King of Pain
27-03-2014, 13:17
Innanzitutto grazie per questa ottima ed esaustiva guida. Dopo averla letta mi sembrava di aver tutto ben chiaro, ma dopo aver letto tutte e 13 le pagine della discussione mi è sorto un grosso dubbio....
QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37038941&postcount=211) dici che attualmente hai modificato il tuo metodo, e che utilizzi MakeMKV in tutti e tre i casi, per poi proseguire su strade diverse in base alla situazione dei sottotitoli. Ma nel post iniziale non vedo alcun riferimento a questa nuova metodologia... Mi viene il dubbio che fossi ironico nel post che ho riportato... :p
Che strada è meglio seguire?
Grazie infinite :-)
Procedura aggiornata e immagini reinserite, problema dovuto al precedente provider "Image Shack" il quale divenuto a pagamento a provveduto a cancellare tutte le precedenti immagini.
luca.loprieno
03-09-2014, 11:54
Scusatemi, ma se uso direttamente mkvmerge dando la playlist contenente ciò che mi serve, posso fare a meno di usare makemkv??
Grazie mille!!!
Ciao. Ti risponderà meglio DMD, ma per quanto mi riguarda nì. Nel senso che mkvmerge non ti becca ad esempio i forced "nascosti" all'interno della traccia (cosa che per esempio non fa nemmeno clownBD. TSmuxer invece non so perché "alone" - non via clownbd cioè - non ho ancora avuto necessità di usarlo), mentre makemkv lo fa di default. Per cui se vuoi ottenere il risultato per cui questa guida è stata scritta, no. Tuttavia, a me sono capitati casi in cui makemkv non fungeva (l'ultimo proprio ieri sera, cercando di fare un mkv dal BD di Cattivissimo me), e sono dovuto ricorrere a mkvmerge (in questo caso i forced erano su stream a parte). Al contrario, puoi usare solo makemkv nella maggior parte dei casi, eccetto in quelli in cui il numero di sottotitoli è maggiore di 32 ecc. A tal proposito però aggiungo una cosa.
Ultimamente mi sono accorto che molto spesso i sub forced sono fatti davvero a cavolo di cane, ossia manca un sacco di roba che invece è presente nei sub integrali, per cui dovendo spesso intervenire in ogni caso per modificarli (ovvero ricavarmeli dalla traccia integrale via bdsup2sub), ho smesso di usare anche il metodo proposto nella guida per andare a scovare quei maledetti nel caso superino il numero di 32. Che faccio? Semplice, la stessa cosa che faccio nel caso in cui siano fatti a cavolo di cane: mi estraggo la traccia integrale e guardando il film mi segno dove stanno i forced (o quelli che mancano perché fatti a cavolo, o quelli che non ho per la questione dei 32). Dopodiché creo una traccia forced con bdsup2sub come illustrato nella guida, che andrò successivamente a muxare ovviamente.
Per chi fosse interessato questa guida è scaricabile qui:
https://drive.google.com/file/d/0B8WIO4qPFSFdTkZaZDY1OGNhNHM/view?usp=sharing
Lights_n_roses
20-12-2014, 13:19
Salve!
Ho fatto un bluray da un file mkv perchè lo voglio masterizzare su un bluray vuoto. Avevo aggiunto i sottotitoli forced estraendo la traccia dal file mkv tramite mkvextract solo che i sottotitoli che sono venuto fuori non sono un granchè. Quando c'è una scena parlata in un'altra lingua alcuni sottotitoli sono spezzati in più parti, la prima parte appare correttamente, la secondo no.
Ora proverò a correggere manualmente il film tramite il programma Subtitle Edit però sinceramente vorrei evitare di dover rifare l'intera conversione video da zero. C'è modo sostituire il solo file dei sottotitoli dentro la struttura delle cartelle del blu ray che ho creato?
Con quale programma hai fatto il Bluray, o meglio Remuxato.
Per questo tipo di lavori è meglio utilizzare multiAVCHD (http://multiavchd.deanbg.com/) ed inserire la traccia in formato pgs.
Un saluto
Lights_n_roses
21-12-2014, 00:58
Con quale programma hai fatto il Bluray, o meglio Remuxato.
Per questo tipo di lavori è meglio utilizzare multiAVCHD (http://multiavchd.deanbg.com/) ed inserire la traccia in formato pgs.
Un saluto
Ho utilizzato dvdfab 9
Cambiare il solo file dei sottotitoli al blu ray già creato non è possibile? Anche perchè non mi sembra che i sottotitoli che mi sono venuti fuori siano del tipo "stampato a video"
Lights_n_roses
22-01-2015, 20:35
Salve DMD!
Conosci un editor di sottotitoli che consenta di impostare la traccia testuale centrata?
Ho questa situazione:
http://s14.postimg.org/s2nq3unf1/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/s2nq3unf1/)
e sinceramente vorrei avere la scritta centrata e non con il capoverso a sinistra. Ho usato Subtitle Edit 3.4.4 ma non me lo fa fare....
Solo oggi mentre modificavo la guida mi sono accorto di questo post, devo aver disattivato le notifiche.
Con ritardo ti posso dire di provare a caricare tutto il file .sup con BDSup2Sub e modificare solo quel sottotitolo con i comandi "Position"
topeka88
17-03-2015, 10:54
scusa ma per portare a mkv o a full blu ray da 25gb,un blu ray da 40/45/48gb,che processore bisogna avere per effettuare la codifica in tempi brevi,io per adesso ho fatto le mie prove(ma solo da 50gb a 25gb full blu ray)con un pc datato,processore a 2.1ghz ed 1 gb di ram,mi ha convertito un bd da 43 gb in 26 ore!!!!Ho usato bd rebuilder
Daniele Orsi
17-03-2015, 19:55
Ciao, scusa non capisco una cosa. Io ho già il bluray 1:1 decriptato ma non riesco ad inserirlo in MakeMKV...come faccio?
Salve, ho letto l'intera guida ma c'è un aspetto che non mi torna
Partendo da un BD estraggo tramite MakeMKV i flussi che mi interessano (video, audio eng, audio ita, sub ita, sub ita forced, sub inglesi)
Vidualizzando il file ottenuto con un lettore da tavolo, o aprendolo con mkvtoolnix, vedo effettivamente 3 tracce di sottotitoli, invece se apro il file con MPC si presenta questa situazione:
http://i.imgur.com/8sY2KnX.jpg
http://i.imgur.com/qgdwqGV.jpg
ovvero c'è una quarta traccia forzata che cambia a seconda della traccia audio selezionata (in questo caso quella inglese).
Questo accade praticamente con tutti i BD che ho provato (non accade invece con i DVD)
Qualcuno sa darmi una spiegazione della cosa?
Ragazzi una domanda (spero di essere nel thread giusto)
Voglio portare un film in bluray (dove solo la traccia video è sui 30 gb) in formato mkv e farcelo stare su un bluray di backup da 25gb perdendo meno qualità possibile.
Avevo pensato di fare così:
- Usare DvdFab in MKV Passthrough, visto sono già in possesso da tempo di questo programma (in modo da avere una qualità video uguale all'originale)
- Caricarlo su Handbrake e settare un AVG bitrate (tramite un bitrate calculator) in modo che il file finale stia dentro un bluray da 25gb
Spulciando per alcune ore in forum americani ho trovato questi settaggi su handbrake per avere la maggior qualità a discapito del tempo, mi confermate che possano andar bene?
http://i72.photobucket.com/albums/i184/4ndre4-images/Handbrake-bluray_zpsurd5c8y1.jpg
(Scusate la dimensione dell'immagine, non so come rimpicciolirla)
Se non ho capito male ho settato:
Reference frame: su 4 in modo che il video sia compatibile con la maggior parte dei lettori (visto se settavo di più il file veniva un po più piccolo ma alcuni lettori teoricamente non leggevano più il video)
Maximum B-Frame: 5 (massimo consigliato dal programma, dovrei aumentarlo secondo voi??)
Pyramidal B-frame: Strict (dicono vada meglio per i contenuti in HD)
Adaptive B-Frame: Optimal (porta dei miglioramente settando valori di B-frame più alti)
Adaptive Direct Mode: Automatic (così decide lui se usare Temporal o Spatial a seconda del filmato)
Motion est M: Uneven Multi (praticamente tutti settano questo)
Subpixel motion: su 9 (dicono che non ci siano praticamente differenze con 10 e 11)
Motion est range: 24 (Che è lo stesso usato dal profilo placebo, quindi 32 e 64 mi sembrano inutili)
Partition Type: All
Trellis: Always
Ciao. Nel caso non ci siano problemi particolari, perché passare a mkvmerge il file prodotto da makemkv? Se è per le intestazioni e la possibilità di flaggare la traccia come forced, la cosa si può fare direttamente con makemkv, basta andare nelle opzioni e abilitare la modalità esperto. In tal caso la procedura diventa realmente 1 step, dato che basta il solo makemkv.
JakobDylan
03-05-2015, 13:55
Salve ho comprato il bluray di Exdous , ho creato un immaggine iso funziomante su pc orva vorrei estrarre il filmato in 3d del film in modo tale da poterlo mettere sul nas in modo tale che ogni pc potrà riprodurlo senza bisogno di montarlo è possibile fare la cosa.
JakobDylan
03-05-2015, 17:30
Mi rispondo da solo al momento npn è possibile farlo bisogna per forza ricodificare in sbs
grillomaltese
17-05-2015, 14:45
Ragazzi una domanda (spero di essere nel thread giusto)
Voglio portare un film in bluray (dove solo la traccia video è sui 30 gb) in formato mkv e farcelo stare su un bluray di backup da 25gb perdendo meno qualità possibile.
Avevo pensato di fare così:
- Usare DvdFab in MKV Passthrough, visto sono già in possesso da tempo di questo programma (in modo da avere una qualità video uguale all'originale)
- Caricarlo su Handbrake e settare un AVG bitrate (tramite un bitrate calculator) in modo che il file finale stia dentro un bluray da 25gb
Spulciando per alcune ore in forum americani ho trovato questi settaggi su handbrake per avere la maggior qualità a discapito del tempo, mi confermate che possano andar bene?
http://i72.photobucket.com/albums/i184/4ndre4-images/Handbrake-bluray_zpsurd5c8y1.jpg
(Scusate la dimensione dell'immagine, non so come rimpicciolirla)
Se non ho capito male ho settato:
Reference frame: su 4 in modo che il video sia compatibile con la maggior parte dei lettori (visto se settavo di più il file veniva un po più piccolo ma alcuni lettori teoricamente non leggevano più il video)
Maximum B-Frame: 5 (massimo consigliato dal programma, dovrei aumentarlo secondo voi??)
Pyramidal B-frame: Strict (dicono vada meglio per i contenuti in HD)
Adaptive B-Frame: Optimal (porta dei miglioramente settando valori di B-frame più alti)
Adaptive Direct Mode: Automatic (così decide lui se usare Temporal o Spatial a seconda del filmato)
Motion est M: Uneven Multi (praticamente tutti settano questo)
Subpixel motion: su 9 (dicono che non ci siano praticamente differenze con 10 e 11)
Motion est range: 24 (Che è lo stesso usato dal profilo placebo, quindi 32 e 64 mi sembrano inutili)
Partition Type: All
Trellis: Always
ciao 4ndre4.
ti chiedo qualche info in più sulle altre configurazioni impostate su HANDBRAKE. ad esempio sulle schede precedenti ad ADVANCED. inoltre per non perdere la configurazione esporto quanto impostato ma non posso poi importarlo per questo errore:
http://i57.tinypic.com/25zi32t.png
Renzolino
30-11-2015, 08:58
Dovrei risolvere un dilemma andando un pò off topic. Discutendo con un mio parente, riguardo la qualità del blu-ray, siamo arrivati alla classica discussione PC VS. CONSOLLE, e nello specifico, PC VS PS4.Lui afferma che la qualità video della PS4, è superiore a quella del PC.Io vorrei dimostrargli che con quest'operazione si ottiene appunto un file 1:1, ovvero senza perdita di qualità.Secondo voi, è cosi o non è cosi.Ho letto tutto il post, ma questa cosa nello specifico non è chiara, almeno per lui.Mi delucidate a riguardo?
Grazie
Dovrei risolvere un dilemma andando un pò off topic. Discutendo con un mio parente, riguardo la qualità del blu-ray, siamo arrivati alla classica discussione PC VS. CONSOLLE, e nello specifico, PC VS PS4.Lui afferma che la qualità video della PS4, è superiore a quella del PC.Io vorrei dimostrargli che con quest'operazione si ottiene appunto un file 1:1, ovvero senza perdita di qualità.Secondo voi, è cosi o non è cosi.Ho letto tutto il post, ma questa cosa nello specifico non è chiara, almeno per lui.Mi delucidate a riguardo?
Grazie
E' difficile dare una risposta in quanto le variabili, per quanto concerne il pc sono molteplici.
La riproduzione di una sorgente costituta da un file MKV, con gli stream originali non ricodificati, dipende dall'hardware e software che costituiscono il player stand alone/consolle oppure un pc.
Quindi la bontà di riproduzione consolle PS4 rispetto al pc, dipende dalle caratteristiche di quest'ultimo (prezzo a parte).
Renzolino
24-12-2015, 07:19
E' difficile dare una risposta in quanto le variabili, per quanto concerne il pc sono molteplici.
La riproduzione di una sorgente costituta da un file MKV, con gli stream originali non ricodificati, dipende dall'hardware e software che costituiscono il player stand alone/consolle oppure un pc.
Quindi la bontà di riproduzione consolle PS4 rispetto al pc, dipende dalle caratteristiche di quest'ultimo (prezzo a parte).
Quello che vorrei capire io è se indipendente dall'hardware, la conversione crea una seppur minima perdita di qualità.un formato losseles dovrebbe essere pari all'originale o no?poi è ovvio che non si può pretendere da una scheda video integrata determinate cose, ma si discuteva di un PC da gaming e quindi con un hardware da gaming.
The_Saint
24-12-2015, 09:08
Quello che vorrei capire io è se indipendente dall'hardware, la conversione crea una seppur minima perdita di qualità.un formato losseles dovrebbe essere pari all'originale o no?poi è ovvio che non si può pretendere da una scheda video integrata determinate cose, ma si discuteva di un PC da gaming e quindi con un hardware da gaming.
Un conto è la conversione, un conto è la riproduzione. Un file convertito in formato lossless è identico all'originale. La riproduzione dello stesso (che sia audio o video) invece è legata alla catena che lo riproduce... sono due discorsi ben distinti. ;)
Dopo avere letto l'ottima guida mi sono avvicinato al mondo del ripping dei BluRay.
Ho disponibilità di alcune immagini già pronte di BD full 1:1 (in formato iso oppure con le due cartelle BDMW e CERTIFICATE).
Con MKVMerge apro il file iso oppure (se già ci sono le cartelle) il file index.bdmv (dentro la cartella CERTIFICATE).
Seleziono solo la traccia video più grande (il film), la lingua audio ITA ed i sottotili ITA ed ITA forced.
Ottengo un file .mkv (senza compressione video).
Bene, anzi male, col mio Samsung Led con lettore incorporato di mkv non riesco a selezionare nessun sottotitolo mentre, coi film sia untouched che 1080p "fatti da altri" i sottotitoli sono selezionabili.
Evidentemente sbaglio qualcosa io.....ma cosa?
Buongiorno.
Scusa ma non mi è chiaro il procedimenti che utilizzi. :wtf:
Per creare il file MKV da ISO o da cartella, in cui occorre selezionare il file "index.bdmv" dalla cartella "BDMV" e non dalla cartella "CERTIFICATE", io utilizzo MakeMKV oppure effettuare un doppio passaggio prima con Stream Extractor (http://www.videohelp.com/software/HD-DVD-Blu-Ray-Stream-Extractor/old-versions) e dopo con MKVToolNix (http://www.fosshub.com/MKVToolNix.html).
Comunque in ambedue i procedimenti puoi scegliere gli stream di sottotitoli o tracce audio da inserire, poi qualsiasi il player dobrebbe permetterti la selezione.
Un saluto
Buongiorno.
Scusa ma non mi è chiaro il procedimenti che utilizzi. :wtf:
Per creare il file MKV da ISO o da cartella, in cui occorre selezionare il file "index.bdmv" dalla cartella "BDMV" e non dalla cartella "CERTIFICATE", io utilizzo MakeMKV oppure effettuare un doppio passaggio prima con Stream Extractor (http://www.videohelp.com/software/HD-DVD-Blu-Ray-Stream-Extractor/old-versions) e dopo con MKVToolNix (http://www.fosshub.com/MKVToolNix.html).
Comunque in ambedue i procedimenti puoi scegliere gli stream di sottotitoli o tracce audio da inserire, poi qualsiasi il player dobrebbe permetterti la selezione.
Un saluto
Si.... scusa, errore di battitura, seleziono con MakeMKV (1.10.0 beta) il file "index.bdmv" dalla cartella "BDMV"
seleziono la traccia video principale (il film)
seleziono l'audio ITA
seleziono i sttotitoli ITA forced (come da immagine allegata)
infine clicco su make
Il file .mkv così ottenuto (senza compressione video) lo visiono sul mio Samsung JS9000 dotato di un player incorporato ma, come dicevo, non posso selezionare nessun sottotitlo mentre i file .mkv "già pronti" che si trovano in rete hanno i loro bei sottotitoli selezionabili..........
Ho capito dove sta il problema dei file .mkv da me creati:
i sottotitoli vengono visualizzati correttamente dal player su pc ma non sul TV semplicemente perchè il player del mio tv non digerisce i sottotitoli in formato PGS ma solo SRT.
Quindi ho bisogno di capire come estrarre corretamente i sottotitoli dalla iso (o dal file mkv creato con MakeMKV), convertirli in .SRT ed infine unirli alla traccia video per avre finalmente un "untoouched" con tanto di sottotitoli (normali e forced).:muro:
Importa il sottotitolo demuxato in PGS con il programma SubtitleEdit (https://github.com/SubtitleEdit/subtitleedit/releases), effettua il processamento OCR e poi salva con nome in formato .srt.
p.s. comunque non è più un formato 1.1 per quanto riguarda gli stream dei sottotitoli originali del blu-ray che prevedono, i sottotitoli in formato grafico pgs e non srt.
Ciao
Importa il sottotitolo demuxato in PGS con il programma SubtitleEdit (https://github.com/SubtitleEdit/subtitleedit/releases), effettua il processamento OCR e poi salva con nome in formato .srt.
p.s. comunque non è più un formato 1.1 per quanto riguarda gli stream dei sottotitoli originali del blu-ray che prevedono, i sottotitoli in formato grafico pgs e non srt.
Ciao
Grazie DMD, sono ancora qui, mi son riletto tutto il 3D, la tua ultima guida e ho le idee un po più chiare.
Ancora due piccole domande:
Da dove (e con quale software consigli) estrarre i sottotitoli originali forced? direttamente dalla struttura del BD , giusto?
Con MakeMKV creo il file .mkv selezionando solamente la traccia video e l'audio ITA ma senza i sottotitoli perchè userò poi i sottotitoli in .srt da muxare (con MKVMerge) alla file .mkv ottenuto con MakeMKV?
Grazie.
robertospeed
07-11-2016, 19:40
Bella guida grazie
Ho capito dove sta il problema dei file .mkv da me creati:
i sottotitoli vengono visualizzati correttamente dal player su pc ma non sul TV semplicemente perchè il player del mio tv non digerisce i sottotitoli in formato PGS ma solo SRT.
Quindi ho bisogno di capire come estrarre corretamente i sottotitoli dalla iso (o dal file mkv creato con MakeMKV), convertirli in .SRT ed infine unirli alla traccia video per avre finalmente un "untoouched" con tanto di sottotitoli (normali e forced).:muro:
Ciao Jei, temo di avere lo stesso problema (Samsung KS7000): hai, poi, risolto?
(io ho creato lo mkv con handbrake, però)
Da dove (e con quale software consigli) estrarre i sottotitoli originali forced? direttamente dalla struttura del BD , giusto?[/U]
Con MakeMKV creo il file .mkv selezionando solamente la traccia video e l'audio ITA ma senza i sottotitoli perchè userò poi i sottotitoli in .srt da muxare (con MKVMerge) alla file .mkv ottenuto con MakeMKV?
Grazie.
Ciao Jei, temo di avere lo stesso problema (Samsung KS7000): hai, poi, risolto?
(io ho creato lo mkv con handbrake, però)
Per estrarre i sottottitoli in genere da un file MKV si può utilizzare sia MKVExtractGUI2 oppure tsMuxeR poi i file li potete leggere con Subtitle Edit e convertirli in OCR e salvarli in formato SRT.
Per estrarre i sottottitoli in genere da un file MKV si può utilizzare sia MKVExtractGUI2 oppure tsMuxeR poi i file li potete leggere con Subtitle Edit e convertirli in OCR e salvarli in formato SRT.
ma si possono, poi, re-incorporare nel file?
Certo, lanci MKVToolNix GUI ed inserisci tutti gli stream che preferisci anche i sottotitoli formato srt
http://i63.tinypic.com/kdsy7o.jpg
Tanto per essere chiari e non generare confusione:
Per estrarre i sottotitoli da un file MKV, vale quanto detto nei post precedenti, ossia si può utilizzare sia MKVExtractGUI2 oppure tsMuxeR.
Per estrarre i sottottitoli da un Bluray-disc, una volta decriptato, si può utilizzare Stream Extractor però poi occorre capire quale sia lo stream forced (in genere quello di dimensioni minori), verificando anche con BDSup2Sub per questo occorre leggersi le prime pagine della guida.
Oppure effettuare un doppio passaggio, prima creando il file mkv con MakeMKV selezionando solo i forced per poi estrarli, oppure selezionando tutti i sottotitoli anche quelli fissi, per poi estrarli e scegliere quelli con dimensioni minori che in genere sono quelli forzati.
p.s. Sempre che non ci si trovi in presenza di quei BD, ormai pochi della Universal, che hanno la struttura dei sottotitoli forzati incorporati nel menu java che occorre una procedura particolare, con stream di sottotitoli superiore a 32.
però poi occorre capire quale sia lo stream forced (in genere quello di dimensioni minori), verificando anche con BDSup2Sub per questo occorre leggersi le prime pagine della guida.
[/I]
Molte volte i forced sono inglobati nello strem dei sottotitoli normali , in quel caso basta spuntare la relativa spunta in subtitle edit e mostra solamente le linee facenti riferimento ai forced.
Ciao.
Ansem_93
01-02-2017, 22:16
Salve a tutti.
Con l'arrivo di Ryzen stavo pensando di cambiare pc, e nel mentre comprare un lettore blu-ray interno!
A casa ho un server Plex, davvero comodissimo per lo streaming video.
Volevo comprare dei blu-ray dei miei film e serie preferiti, ma il problema è: seguendo questa guida ci si riesce a farsi il backup, o il 99% delle volte sono protetti da DRM e quindi mi attacco e non posso farci la copia di backup?
SEMPLIFICATA LA PROCEDURA N.3
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33023026&postcount=4
Buongiorno a tutti, vedo che i post sono un po datati ma era comunque una discussione abbastanza tecnica e di esperti.
Avrei una domanda, anche alla luce degli sviluppi attuali del 4k e del nuovo h265.
E' possibile cambiare il solo flusso video di un intero BD HD mantenendone la struttura mettendoci dentro un h265, al posto dell'originale? Insomma, ridurre un disco da 40gb a 5 mantenendone i menu e tutte le varie schermate del dvd o cambiando formato si creano problemi?
Grazie
Il server mi ha eliminato tutte le immagini, ho fatto prima ad inserire la guida in formato pdf nel primo post.
fidelio65
30-05-2020, 17:08
Ciao DMD
Volevo chiedere se alla luce dei nuovi formati BD UHD 4K , si puo' usare la stessa procedura o cambiano alcuni SW , e di conseguenza non e' piu' fattibile questa??
E poi, so che con quei titoli aventi il Dolby Vision , non e' ancora fattibile inserire lo stream in un unico file tipo MKV, ma se questa guida fosse ancora utile per almeno quei film che non hanno DV ??
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.