View Full Version : Lexmark s305
fievel1990
02-09-2010, 10:53
mi scuso in anticipo perche ho visto che ci sono discussioni simili...ma volevo sapere se ci sono novita sulle ricariche per questa stampante...se e possibile ad esempio resettare le cartucce lexmark 100 o apportare qualche modifica firmware o hardware per resettare i livelli di inchiostro...
grazie in anticipo
Ciao,
in questo link <http://www.refillinstructions.com/Lexmark/L21.htm> si dice che è possibile ricaricare le cartucce Lexmark 100A e 100XLA, cioè le cartucce che hanno la "A" finale nel nome.
Sarà vero?
C'è qualcuno che è riuscito a procurarsi questo tipo di cartucce (non è facile, solo pochi "online" dicono di averne disponibili) e le ha ricaricate con successo?
Fateci sapere .... Grazie :help:
salvio78
04-10-2010, 11:27
Ma non le vende nemmeno chi le rigenera ste cartucce?
Rirascal
05-10-2010, 08:06
Faccio pure qui la domanda ma come fa la stampante a " sentire i livelli di inchiostro nelle cartucce considerando che questa non ha sopra nessun contatto metallico quindi ammesso che esista il cip famigerato come comunica con la stampante? non è che sia solo una questione di software ovvero numero di pagine per cartuccia ? ciaoo.
NB speriamo che qualcuno risponda
@Rirascal
Come fa non lo so, eppure lo fa, altrimenti la stampante non riuscirebbe a determinare se viene sostituita effettivamente una cartuccia oppure no.
Quindi le informazioni sono prese "in qualche modo" dalla cartuccia che deve avere un minimo di intelligenza interna e riesce a comunicare con la testina di stampa e quindi col software della stampante.
Tra l'altro esistono anche due tipologie di cartucce, la 100 e la 100A. La prima la puoi riempire di inchiostro quanto vuoi ma raggiunto un certo numero di copie si rifiuta di stampare: solo copie sbiadite, sembra che l'inchiostro sia esaurito anche se non è vero.
Questo potrebbe essere pilotato dal software della stampante che può contare le pagine stampate. Ma come sa che sopra è montata una cartuccia tipo "100" e non una di tipo "100A"?
Ci deve essere un Chip che dialoga con la stampante. Come avviene?
Ciao
wlaguzzi
08-11-2010, 12:54
ciao,
le cartucce dialogano con la stampante attraverso un chip rfid.
Quindi non ci sono contatti ma, se guardi sotto l'adesivo superiore, trovi un chip come quelli antitaccheggio dei supermercati...
Se trovate il modo... sono anch'io interessato ed alla ricerca della soluzione.
ciao , scusa , non so le 100 sono come le n1 oppure le 33 , parlo di Lexmark : io ho caricato con successo la 1 ( ho 2 stampanti lexmark , la X3470 e la p915 che mi usa la cartuccia n33 e n31 ) ...........bene,questi i problemi :
la n33 l'ho forata e ho siringato i 3 colori , poi ho aspirato un 5ml da sotto , presso la testina : dopo un pò mi stampa grigio anzichè nero , e gli altri colori quasi ok----------per la n1 , stessi fori , va bene per un pò ma mi dà certe volte >cartuccia errata< . ...forse i contatti posteriori sono sporchi . pulisco .. mi dà lo stesso avviso . Non so più che cavolo fare/pensare .............AVETE DELLE DRITTE ????:muro:
buonanotte
giohw14
Esistono in giro dei dispositivi tipo "chip reseter" per stampanti lexmark che, appunto resettano il chip della cartuccia e quindi il software la riconosce di nuovo "piena".
Non sono ancora riuscito a trovare un dispositivo valido da comprare ma molto probabilmente si troverà da qualche parte su eBay ...
Se qualcuno riesce a trovare questo "giocattolo" ci faccia sapere ... (questo vale anche per me ovviamente ... :P)
ErMeglio
29-05-2011, 15:37
Ho il vostro stesso problema visto che ho aggiornato il firmware della stampante Lexmark Prospect Pro205. NON FATELO!!!! Quello nuovo NON permette più di ricaricare le cartucce della serie 100 come invece avevo potuto sempre fare.
Vorrei sapere se anche con il nuovo firmware le 100A sono sempre ricaricabili, eventualmente, quante volte? Qualcuno ha provato?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.