View Full Version : Stabilizzatore.... voi lo disattivate mai?
Maximo75
01-09-2010, 15:56
Ciao, se scattatate con il cavalletto o con tempi dai 1/250 in poi voi disattivate lo stabilizzatore o lo lasciate sempre inserito?
ficofico
01-09-2010, 15:57
su cavalletto è bene disattivarlo
io lo tolgo qando sono con il tele montato e scatto con focali da 200mm in su e contemporaneamente uso tempi superiori a 1/500
per il resto sta attivo in posizione normal.
Se sono in una situazione molto particolare lo sposto in active
per il resto del corredo sto puntando ai fissi per cui, no VR
skyrunner
01-09-2010, 16:36
sempre attivo .... on-camera!!!!!!!!
Lo disattivo le poche volte che uso il cavalletto.
lo disattivo quando faccio foto di giorno con tanta luce e tempi bassi 1/250, 500...di notte col flash alle feste alle gare in interni lo tengo sempre acceso
hornet75
01-09-2010, 21:49
Sempre disattivo quando il soggetto si muove e sono in modalità AF dinamica;
Sempre disattivo quando uso il treppiedi;
Sempre disattivo quando ho luce a sufficienza.
Sempre disattivo quando il soggetto si muove e sono in modalità AF dinamica;
Sempre disattivo quando uso il treppiedi;
Sempre disattivo quando ho luce a sufficienza.
Una domanda. Come mai lo tieni disattivato per le foto di oggetti in moviemto con af dinamico? Te lo chiedo per spesso faccio foto dalla macchina a mio Papa e i suoi amici quando fanno giri in bici e tento lo stabilizzatore attivato. E cerco di migliorare appena posso
AleLinuxBSD
01-09-2010, 23:09
A parte il discorso già detto che su cavalletto va disattivato, dire tempi:
1/250
non vuol dire niente perché il tempo da usare varia in funzione della lunghezza focale (e del soggetto).
Tipo già usando un 300 mm quel tempo non sarebbe suffiicente (supponendo di avere disabilitato lo stabilizzatore e che il soggetto sia statico, a maggior ragione se il soggetto fosse pure molto dinamico).
hornet75
02-09-2010, 06:44
Una domanda. Come mai lo tieni disattivato per le foto di oggetti in moviemto con af dinamico? Te lo chiedo per spesso faccio foto dalla macchina a mio Papa e i suoi amici quando fanno giri in bici e tento lo stabilizzatore attivato. E cerco di migliorare appena posso
Prima motivo è che lo stabilizzatore con soggetti in movimento è inutile, secondo perchè generalmente accoppio alla modalità AF dinamico l'AF-C ovvero la messa a fuoco continua per seguire il soggetto che si muove. Con il VR attivo e l'AF-C ottengo dei continui sobbalzi dell'inquadratura dovuti allo stabilizzatore che cerca di compensare il movimento delle lenti interne alla ricerca del punto di fuoco.
Vendicatore
02-09-2010, 07:35
Lo disattivo praticamente solo sul cavalletto.
roccia1234
02-09-2010, 07:42
Io lo tengo sempre disattivato, tranne quando vedo che vado sotto ai tempi di sicurezza oppure l'inquadratura è troppo ballerina (ad esempio durante uno sfrozo fisico, come una camminata in montagna).
X-ICEMAN
02-09-2010, 07:49
sempre attivo, tranne quando si usa il cavalletto
sennò non avrebbe senso avere obiettivo con stabilizzatore
Sempre disattivato su cavalletto? non sono d'accordo... mi ha salvato diverse volte con raffiche di vento decisamente intense...
Vendicatore
02-09-2010, 08:19
Sempre disattivato su cavalletto? non sono d'accordo... mi ha salvato diverse volte con raffiche di vento decisamente intense...
E' quello che viene consigliato da tutti i produttori di ottiche stabilizzate.
Se lo lasci attivo lo stabilizzatore introdurra del micromosso (de facto perchè "cerca" le vibrazioni delle lenti).
Mi è capitato di scattare con cavalletto e vento forte a raffiche (con lenti grosse e cavalletto serio) e li non c'è stato stabilizzatore che tenesse, se non frapporsi, dove possibile, tra il cavalletto e la macchina.
E' quello che viene consigliato da tutti i produttori di ottiche stabilizzate.
Se lo lasci attivo lo stabilizzatore introdurra del micromosso (de facto perchè "cerca" le vibrazioni delle lenti).
Mi è capitato di scattare con cavalletto e vento forte a raffiche (con lenti grosse e cavalletto serio) e li non c'è stato stabilizzatore che tenesse, se non frapporsi, dove possibile, tra il cavalletto e la macchina.
Bè io non ho avuto problemi per la mia esperienza, anzi, la differenza che vedevo era che senza stabilizzatore la foto veniva mossa (al tramonto), con lo stabilizzatore no -> quindi stabilizzatore attivo...ma ovviamente dipende da situazione a situazione..
Prima motivo è che lo stabilizzatore con soggetti in movimento è inutile,
oddio, dipende, per un panning può anche risultare molto comoda la sola stabilizzazione orizzontale o verticale...
Vendicatore
02-09-2010, 09:02
oddio, dipende, per un panning può anche risultare molto comoda la sola stabilizzazione orizzontale o verticale...
Quoto, infatti molti stabilizzatori si accorgono del panning e stabilizzano solo su un asse.
Prima motivo è che lo stabilizzatore con soggetti in movimento è inutile, secondo perchè generalmente accoppio alla modalità AF dinamico l'AF-C ovvero la messa a fuoco continua per seguire il soggetto che si muove. Con il VR attivo e l'AF-C ottengo dei continui sobbalzi dell'inquadratura dovuti allo stabilizzatore che cerca di compensare il movimento delle lenti interne alla ricerca del punto di fuoco.
aaa interessante..io lo tenevo attivo perchè pensavo fosse d'aiuto con le vibrazioni della macchina
aaa interessante..io lo tenevo attivo perchè pensavo fosse d'aiuto con le vibrazioni della macchinaMa in realtà ad es. Nikon consiglia di tenerlo attivo in modalità Active proprio per riprese da un'auto in movimento ...
hornet75
02-09-2010, 13:30
Ma in realtà ad es. Nikon consiglia di tenerlo attivo in modalità Active proprio per riprese da un'auto in movimento ...
Concordo, non avevo ben compreso che fotografasse da dentro un mezzo in movimento, non ho mai fatto questa prova quindi non saprei se consigliarlo o sconsigliarlo.
hornet75
02-09-2010, 13:32
oddio, dipende, per un panning può anche risultare molto comoda la sola stabilizzazione orizzontale o verticale...
La funzione active dei VR Nikon, si è vero ma finora non ho provato per ora con il panning disattivo il VR e i risultati mi soddisfano (vedi firma). In generale per soggetti in movimento intendevo anche il semplice bimbo che corre piuttosto che l'uccello che spicca il volo ecc......li servono tempi rapidi per cui il VR è superfluo.
Pensandoci bene c'è un caso che movimento e VR si accoppiano bene, sono i bambini sulle giostre, si può usare un tempo lento per enfatizzare il movimento della rotazione ma allo stesso tempo stabilizzare l'immagine per sfondo o persone vicine che stanno ferme.
La funzione active dei VR Nikon, si è vero ma finora non ho provato per ora con il panning disattivo il VR e i risultati mi soddisfano (vedi firma).
chiaro,se uno ha manico poi riesce benissimo lo stesso, e mi pare tu ne abbia ;)
tommy781
02-09-2010, 17:57
sempre disattivo a meno che la situazione non lo imponga, prima di tutto perchè si risparmia batteria e secondariamente perchè se si scatta in tempi sicuri non ha alcuna utilità tenerlo acceso. su cavalletto come detto è sconsigliabile tenerlo acceso a meno che non si abbia un cavalletto ballerino altrimenti introduce micromosso invece che toglierlo. lo stabilizzatore, sia su lente che su sensore è un plus, non uno standard da usare sempre, con luce buona e obiettivi non spinti il risultato non varia tra averlo o meno.
SuperMariano81
02-09-2010, 18:22
per l'unica ottica stabilizzata che ho lo disattivo solo quando son sul treppiede, per il resto sempre su on.
uncletoma
02-09-2010, 20:07
Prima motivo è che lo stabilizzatore con soggetti in movimento è inutile, secondo perchè generalmente accoppio alla modalità AF dinamico l'AF-C ovvero la messa a fuoco continua per seguire il soggetto che si muove. Con il VR attivo e l'AF-C ottengo dei continui sobbalzi dell'inquadratura dovuti allo stabilizzatore che cerca di compensare il movimento delle lenti interne alla ricerca del punto di fuoco.
Non si finisce mai di imparare (non sapevo nulla di tutto cio'... e neppure la scusa del "paesaggista" regge :D)
MR.HOUSE 88
03-09-2010, 15:22
Lo disattivo praticamente solo sul cavalletto.
Scusa,ma se lo lasci attivato cosa cambia????? tanto non si muove lo stesso.....giusto?
Vendicatore
03-09-2010, 15:32
Cambia eccome invece: lo stabilizzatore è alla continua ricerca di vibrazioni, quindi de facto si muove un pò. Di fatto può sembrare paradossale ma su un supporto stabile potenzialmente può indurre del micromosso.
abandonments hunter
03-09-2010, 20:13
Sempre disattivo quando il soggetto si muove e sono in modalità AF dinamica;
Sempre disattivo quando uso il treppiedi;
Sempre disattivo quando ho luce a sufficienza.
Pure io... se la macchina te lo permette e regge bene alza gli iso
Static-X
05-09-2010, 18:50
ragazzi, forse sbaglio con il thread, ma chiedo qui... Da cosa si nota la differenza visuale tra un 18-55 ed un 18-55 IS? Cioè io tra un paio di giorni vado a vedermi una 1000d usata, e non vorrei essere fregato con obiettivo, cioè come mi ha detto il proprietario della canon - l'obiettivo è un is, ma non mi fido molto, quindi come potrei verificare che è un 18-55 IS e non un 18-55 normale?
basta vedere se c'è il pulsante per attivare/disattivare lo stabilizzatore ;)
Static-X
05-09-2010, 19:24
basta vedere se c'è il pulsante per attivare/disattivare lo stabilizzatore ;)
:D non sono arrivato a questo, grazie!
hornet75
05-09-2010, 19:26
Questo è il 18-55 "standard"
http://www.canon.com/camera-museum/camera/lens/ef/data/ef-s/spec/ef_s18~55_35~56ii_usm.jpg
e questa la versione IS
http://www.canon.com/camera-museum/camera/lens/ef/data/ef-s/spec/ef_s18~55_35~56is_l.jpg
Come vedi ci sono parecchie differenze a cominciare dalla fattura della ghiera zoom, la scritta "image stabilizer" e il doppio selettore anzichè quello unico.
Static-X
05-09-2010, 19:29
hornet75 grazie! Ora sono pronto! :D
abandonments hunter
05-09-2010, 22:24
secondo me su un 18-55 lo stabilizzatore è praticamente inutile! magari dai 90 in su può aiutare
Rikkardino
06-09-2010, 20:34
sempre attivo tranne su tripod,
non sono daccordo con chi dice che è inutile con tempi particolarmente brevi, prima di tutto su focali tele ti stabilizza il mirino ed è molto piu' piacevole fare foto e cmq avendolo non vedo xkè disattivarlo e magari rischiare micromosso x una botta di parkinson :D
non sono daccordo nemmeno con chi dice che sia inutile sul 18-55
in situazioni di scarsa luminosità, o avete dietro il treppiede o alzate gli iso, o stabilizzate.
tante foto fatte in interni, cattedrali ecc. a 18mm e 1/2 secondo di esposizione....provate senza stabilizzatore e ditemi.
Rikkardino
06-09-2010, 20:34
sempre attivo tranne su tripod,
non sono daccordo con chi dice che è inutile con tempi particolarmente brevi, prima di tutto su focali tele ti stabilizza il mirino ed è molto piu' piacevole fare foto e cmq avendolo non vedo xkè disattivarlo e magari rischiare micromosso x una botta di parkinson :D
non sono daccordo nemmeno con chi dice che sia inutile sul 18-55
in situazioni di scarsa luminosità, o avete dietro il treppiede o alzate gli iso, o stabilizzate.
tante foto fatte in interni, cattedrali ecc. a 18mm e 1/2 secondo di esposizione....provate senza stabilizzatore e ditemi.
su cavalletto è bene disattivarlo
Dipende dal tipo di lente, sui supertele Canon non è necessario disattivare la stabilizzazione se si montano sui treppiede.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.