View Full Version : [Aiuto] Il Portatile resta fisso sulla schermata d'avvio di Vista
CryptoMind
31-08-2010, 16:43
Il modello del portatile è : toshiba satellite a350 d-10s
Fino a stamattina funzionava tranquillamente, adesso provo ad avviarlo e rimane fisso sulla schermata d'avvio di windows Vista con la dicitura "Attendere" e sono costretto a spegnerlo manualmente.
Al riavvio mi dà la modalità d'errore e mi chiede se avviarlo in modalità provvisoria o normale..
cosa fare?
VanniX_LinuX
31-08-2010, 21:44
Avvialo in modalita' provvisoria e controlla che funzioni tutto a dovere, poi puoi provare a fare un ripristino configurazione ad alcuni giorni fa.
CryptoMind
01-09-2010, 03:49
Avvialo in modalita' provvisoria e controlla che funzioni tutto a dovere, poi puoi provare a fare un ripristino configurazione ad alcuni giorni fa.
Il problema è che non si avvia nemmeno la modalità provvisoria: resta fissa sulla schermata nera d'avvio modalità: se non avessi avuto la necessità di recuperare importanti dati dell'università e altro avrei formattato, ma purtroppo ho bisogno di alcuni file.. come posso muovermi per non perdere niente?
King Crimson
01-09-2010, 12:20
Il problema è che non si avvia nemmeno la modalità provvisoria: resta fissa sulla schermata nera d'avvio modalità: se non avessi avuto la necessità di recuperare importanti dati dell'università e altro avrei formattato, ma purtroppo ho bisogno di alcuni file.. come posso muovermi per non perdere niente?
Procurati una distribuzione Linux che si avvia in LiveCD (come ad esempio Ubuntu, una delle più semplici da utilizzare).
La avvii in Live... una volta caricata esplori l'hard disk e salvi quello che hai da salvare.
Successivamente riavvii, togli il CD di Ubuntu e procedi con la formattazione (o il tentativo di recupero) di Vista.
VanniX_LinuX
01-09-2010, 16:29
Procurati una distribuzione Linux che si avvia in LiveCD (come ad esempio Ubuntu, una delle più semplici da utilizzare).
La avvii in Live... una volta caricata esplori l'hard disk e salvi quello che hai da salvare.
Successivamente riavvii, togli il CD di Ubuntu e procedi con la formattazione (o il tentativo di recupero) di Vista.
Esatto, fai cosi e poi facci risapere.
CryptoMind
01-09-2010, 19:49
Procurati una distribuzione Linux che si avvia in LiveCD (come ad esempio Ubuntu, una delle più semplici da utilizzare).
La avvii in Live... una volta caricata esplori l'hard disk e salvi quello che hai da salvare.
Successivamente riavvii, togli il CD di Ubuntu e procedi con la formattazione (o il tentativo di recupero) di Vista.
perfetto ho giusto una copia di ubuntu presa dalla polvere sulla scrivania :D
ora provo, anche se l'ultima volta che ebbi problemi analoghi sul pc fisso, utilizzare linux in live per un tentativo di recupero non ebbe nessun risultato.
in ogni caso, se dovessi riuscire a salvare ciò che mi serve poi posso formattare utilizzando windows xp invece che vista come sistema operativo o perdo la garanzia??
ho ancora due anni di garanzia, non vorrei avere problemi...
grazie a tutti per le risposte
CryptoMind
01-09-2010, 19:55
Assurdo, anche ubuntu resta fisso sulla schermata di caricamento con la classica immagine di caricamento fissa e nient'altro.... cosa fare in questi casi?:mc:
EDIT: come non detto, Ubuntu è partito , adesso provo a salvare i file..
la domanda adesso è : se formatto rimettendo XP invece che il vista che mi avevano installato al negozio: perdo la garanzia?
VanniX_LinuX
01-09-2010, 21:21
la domanda adesso è : se formatto rimettendo XP invece che il vista che mi avevano installato al negozio: perdo la garanzia?
No, non perdi niente. Io nel notebook che uso attualmente avevo vista e l'ho levato il giorno dopo all'acquisto. Ora uso XP.
Semmai assicurati di trovare i driver per xp sul sito hp.
King Crimson
02-09-2010, 10:58
Assurdo, anche ubuntu resta fisso sulla schermata di caricamento con la classica immagine di caricamento fissa e nient'altro.... cosa fare in questi casi?:mc:
EDIT: come non detto, Ubuntu è partito , adesso provo a salvare i file..
la domanda adesso è : se formatto rimettendo XP invece che il vista che mi avevano installato al negozio: perdo la garanzia?
No, però lascia intatta la partizione di ripristino... certi centri di assistenza (anche se in maniera totalmente immotivata sotto un profilo legale) fanno storie.
Comunque installare XP sul tuo notebook è quanto meno anacronistico, nonché totalmente inutile.
Piuttosto, se proprio non sopporti Vista, passa ad una distribuzione Linux user-friendly e ben aggiornata.
VanniX_LinuX
02-09-2010, 13:46
Piuttosto, se proprio non sopporti Vista, passa ad una distribuzione Linux user-friendly e ben aggiornata.
Puoi provare anche il 7, se l'hardware te lo supporta.
Comunque come ha detto king puoi anche provare linux, io uso quello e mi trovo sempre molto bene.
CryptoMind
02-09-2010, 15:12
E voi che lo utilizzate quale distro mi consigliate? a me servirebbe qualcosa che si interfacci bene con tutti i programmi comuni: office,firefox,ecc
per un portatile e per uno alla prima distribuzione di linux cosa consigliate??
anche l'idea di provare il sette mi alletta
King Crimson
02-09-2010, 16:13
Puoi provare anche il 7, se l'hardware te lo supporta.
Comunque come ha detto king puoi anche provare linux, io uso quello e mi trovo sempre molto bene.
Hai perfettamente ragione Vanni.
Non avevo consigliato Seven solo per via del fatto che il comperare una licenza comporta un (abbastanza elevato) esborso di denaro: è per questo che sono "partito in quarta" consigliando subito Linux.
E voi che lo utilizzate quale distro mi consigliate? a me servirebbe qualcosa che si interfacci bene con tutti i programmi comuni: office,firefox,ecc
per un portatile e per uno alla prima distribuzione di linux cosa consigliate??
anche l'idea di provare il sette mi alletta
Nonostante non ce l'abbia installato sui miei computer, ho avuto possibilità di provare Seven e ne sono stato decisamente soddisfatto.
L'ho trovato stabile ed affidabile.
Per quanto riguarda le distribuzioni Linux:
- puoi andare tranquillamente su una classica Ubuntu... devi integrarla con qualcosina (mi sembra che, ad esempio, Java non sia installato di default), ma la community è enorme. Inoltre l'attuale versione è una Long Term, supportata per tre anni
- anche Mandriva è una soluzione interessante
- in alternativa ti consiglierei anche Linux Mint in versione DVD (basata su Ubuntu e completa di tutto) o l'altrettanto completa Sabayon.
Qualsiasi S.O. tu decida di provare, date le caratteristiche hardware del tuo notebook, mi orienterei sulla versione a 64bit.
Se scegli una distribuzione Linux, puoi scegliere senza problemi come ambiente desktop o Gnome (più immediato, esteticamente nella norma) o Kde (molto appagante per gli occhi ma, a mio parere, meno immediato).
EDIT: in qualsiasi caso, io considerei la reinstallazione di Vista. Con il SP2 è diventato un S.O. validissimo e decisamente stabile. Rispetto alla sua uscita (ed aggiungiamo anche una consistente evoluzione dell'hardware) è tutt'altra cosa!
VanniX_LinuX
03-09-2010, 17:35
E voi che lo utilizzate quale distro mi consigliate? a me servirebbe qualcosa che si interfacci bene con tutti i programmi comuni: office,firefox,ecc
per un portatile e per uno alla prima distribuzione di linux cosa consigliate??
anche l'idea di provare il sette mi alletta
Io uso ubuntu e in un pc ho anche mandriva.
Per uno come te alla prima distro ti conviene ubuntu, se riconosce tutto l'hardware sei apposto, altrimenti è un casino.
Comunque ti conviene fare 2 partizioni e tenere win e linux.
Prima installi windows, poi linux. Cosi hai il bootloader e ogni volta avvi quello che vuoi.
Windows anche io ti consiglio il 7 o vista sp2.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.