PDA

View Full Version : Scheda da gioco o scheda professionale?


rip82
30-08-2010, 10:16
Devo assemblare dei computer per uno studio di architettura che lavora con 3D Studio Max, AutoCAD, Photoshop, insomma, applicazioni standard, e non so che scheda video installare. Alla scorsa tornata gli avevo proposto delle Quadro FX 580 e si era trovato bene, questa volta vorrebbe qualcosa di simile, ma non vedo nulla di convincente che mi dia 1Gb di RAM e costi non piu' di 300/350€, ho pensato quindi di ripiegare su schede da gioco, che ne pensate? I modelli non sono importanti, mi interessa sapere soprattutto cosa perdo e cosa guadagno passando dalle professionali alle commerciali.

zubas
30-08-2010, 15:42
Ciao! Guarda in verità io sono architetto e non ho mai acquistato schede video professionali, ripiegando sempre su quelle consumer e non ho mai sbagliato. Le schede "professionali" tendono ad essere sfruttate di più da certi applicativi per la visualizzazione delle immagini, come photoshop, 3d studio, autocad. Ma le attuali schede video, come le nvidia ad esempio sono supportate da photoshop cs5 che le riconosce e ne utilizza in modo ancora più performante le prestazioni. In verità vanno bene tutte le schede video di fascia media, io non opterei mai per una quadro. inoltre in uno studio di architettura mal che vada si utilizza un dual display (mal che vada eh!!) e quindi tutte le schede video attuali permettono la doppia visualizzaizone!

rip82
30-08-2010, 19:06
Ciao! Guarda in verità io sono architetto e non ho mai acquistato schede video professionali, ripiegando sempre su quelle consumer e non ho mai sbagliato. Le schede "professionali" tendono ad essere sfruttate di più da certi applicativi per la visualizzazione delle immagini, come photoshop, 3d studio, autocad. Ma le attuali schede video, come le nvidia ad esempio sono supportate da photoshop cs5 che le riconosce e ne utilizza in modo ancora più performante le prestazioni. In verità vanno bene tutte le schede video di fascia media, io non opterei mai per una quadro. inoltre in uno studio di architettura mal che vada si utilizza un dual display (mal che vada eh!!) e quindi tutte le schede video attuali permettono la doppia visualizzaizone!Quindi se installassi una Radeon 5850 o l'equivalente nVidia non ci sarebbero problemi? Gia' che ci sei, sai dirmi se i rendering sono calcolati dalla scheda video o dal processore? Io sono abituato a sistemare i casini o ad assemblare PC da ufficio, per essendo in grado di mettere insieme e configurare macchine piu' serie preferisco informarmi bene prima di proporre una macchina poco adatta.
Intanto ti ringrazio per la consulenza :)

zubas
30-08-2010, 22:21
Quindi se installassi una Radeon 5850 o l'equivalente nVidia non ci sarebbero problemi? Gia' che ci sei, sai dirmi se i rendering sono calcolati dalla scheda video o dal processore? Io sono abituato a sistemare i casini o ad assemblare PC da ufficio, per essendo in grado di mettere insieme e configurare macchine piu' serie preferisco informarmi bene prima di proporre una macchina poco adatta.
Intanto ti ringrazio per la consulenza :)

Ti basta ed avanza!! Va benissimo la 5850! I render li calcola solo ed esclusivamente il processore. La scheda video fa vedere al massimo le anteprime dei 3d in wireframe (esempio 3d sudio)!Ti conviene abbinarla ad un processore quad!

rip82
31-08-2010, 00:22
Ti basta ed avanza!! Va benissimo la 5850! I render li calcola solo ed esclusivamente il processore. La scheda video fa vedere al massimo le anteprime dei 3d in wireframe (esempio 3d sudio)!Ti conviene abbinarla ad un processore quad!Ottimo, il processore quad era gia' in preventivo, grazie ancora per l'aiuto!

ilratman
31-08-2010, 00:38
Ottimo, il processore quad era gia' in preventivo, grazie ancora per l'aiuto!

Concordo che per uno studio di architettura, quindi cose relativamente semplici, una quadro è sprecata molto meglio una 5750 senza esagerare con una 5850.

Le professionali cmq hanno una qualità di immagine superiore e se si usano schermi 10bit sono indispensabili, ma anche questo di solito non avviene in uno studio di arc ma invece per chi tratta immagini.
Le quadro vengono usate da me e quelli come me che fanno cad3d poiché in opengl le gangmi sono inusabili e lentissime e noi usiamo solo opengl.

Tutti i prodotti autodesk dal 2008 in poi usano le directx per cui una gangmi va in ogni caso bene.

Per il processore però conviene un i7, 3ds se ne avvantaggia non poco.

Consiglio i7 860 con 8gb di ram.

rip82
31-08-2010, 15:49
Concordo che per uno studio di architettura, quindi cose relativamente semplici, una quadro è sprecata molto meglio una 5750 senza esagerare con una 5850.

Le professionali cmq hanno una qualità di immagine superiore e se si usano schermi 10bit sono indispensabili, ma anche questo di solito non avviene in uno studio di arc ma invece per chi tratta immagini.
Le quadro vengono usate da me e quelli come me che fanno cad3d poiché in opengl le gangmi sono inusabili e lentissime e noi usiamo solo opengl.

Tutti i prodotti autodesk dal 2008 in poi usano le directx per cui una gangmi va in ogni caso bene.

Per il processore però conviene un i7, 3ds se ne avvantaggia non poco.

Consiglio i7 860 con 8gb di ram.Ancora piu' chiaro, i monitor in uso sono dei 24" 1920x1200? consumer, quindi va bene la Radeon. Visto che il budget e' buono ho proposto degli i7 930 con 12Gb in triple channel, dovrebbero lavorarci egregiamente.

ilratman
31-08-2010, 15:59
Ancora piu' chiaro, i monitor in uso sono dei 24" 1920x1200? consumer, quindi va bene la Radeon. Visto che il budget e' buono ho proposto degli i7 930 con 12Gb in triple channel, dovrebbero lavorarci egregiamente.

Visto che serve così tanta ram, spero tu sia sicuro serva, direi meglio lo xeon w3530 o w3550 con 12gb di memoria ecc.
Se veramente usano così tanta ram è indispensabile la ecc.
Conviene che prendi in considerazione una dell precision t3500, con 2000 euro viene una signora machina.

Capozz
31-08-2010, 16:07
Concordo che per uno studio di architettura, quindi cose relativamente semplici, una quadro è sprecata molto meglio una 5750 senza esagerare con una 5850.

Le professionali cmq hanno una qualità di immagine superiore e se si usano schermi 10bit sono indispensabili, ma anche questo di solito non avviene in uno studio di arc ma invece per chi tratta immagini.
Le quadro vengono usate da me e quelli come me che fanno cad3d poiché in opengl le gangmi sono inusabili e lentissime e noi usiamo solo opengl.

Tutti i prodotti autodesk dal 2008 in poi usano le directx per cui una gangmi va in ogni caso bene.

Per il processore però conviene un i7, 3ds se ne avvantaggia non poco.

Consiglio i7 860 con 8gb di ram.

Mah, io direi meglio un Phenom II X6, spesso in applicazioni fortemente multithreaded vanno più o meno uguali agli i7 ma procio e piattaforma costano meno.

rip82
31-08-2010, 16:38
Visto che serve così tanta ram, spero tu sia sicuro serva, direi meglio lo xeon w3530 o w3550 con 12gb di memoria ecc.
Se veramente usano così tanta ram è indispensabile la ecc.
Conviene che prendi in considerazione una dell precision t3500, con 2000 euro viene una signora machina.Per me ne basterebbero 8, ma il cliente ne vuole 12, dato che la memoria costa poco, quindi perche' non accontentarlo? Allo Xeon non avevo pensato, ma sbaglio o va solo con memorie ECC? Usciremmo dal budget, e non poco.
AMD e' scartata a priori in quanto il cliente ha chiesto espressamente Intel, solo Intel e nient'altro che Intel.

ilratman
31-08-2010, 16:46
Se il cliente dopo ore di rendering butterà via tutto perché la ram ha fatto errori, caso raro ma possibile, non si dovrà lamentare.
Meglio 6gb di ecc che 12 di normale, tanto mi sa che ne userà si e no 4.

rip82
31-08-2010, 17:28
Se il cliente dopo ore di rendering butterà via tutto perché la ram ha fatto errori, caso raro ma possibile, non si dovrà lamentare.
Meglio 6gb di ecc che 12 di normale, tanto mi sa che ne userà si e no 4.Magari siamo sfigati noi, ma smuovere i clienti dalle proprie convinzioni errate e' sempre molto difficile, ad un certo punto mi limito ad assecondarli.

fbi.cola
31-08-2010, 17:33
Bravo, dagli ragione e non sbagli :D

ilratman
31-08-2010, 17:43
Magari siamo sfigati noi, ma smuovere i clienti dalle proprie convinzioni errate e' sempre molto difficile, ad un certo punto mi limito ad assecondarli.

No no capisco bene e si deve fare così ma una parolina la metterei non si sa mai che ti possa tornare utile.

Capozz
31-08-2010, 18:45
No no capisco bene e si deve fare così ma una parolina la metterei non si sa mai che ti possa tornare utile.

Il problema è quando devi spiegare a qualcuno che non vuole sentire ragioni oppure non capisce assolutamente un corno. Meglio dargli quello che vogliono e ciccia.

rip82
31-08-2010, 18:55
Spesso vengono consigliati dall'"amico esperto", guai a contraddire l'amico esperto!:eek:
Io una parolina ce la metto sempre, ma quando incontro resistenza me ne frego, a meno che non comprometta la funzionalita' della macchina.

zubas
31-08-2010, 19:05
Cazz....12 gb di ram secondo se sono tantini...Innanzitutto il s.o. è a 32 bit o 64?Nel secondo caso tutto ok, nel primo utilizzeresti solo 3 gb di memoria fisica!E poi 12 gb di ram non vengono neanche sfruttati durante il rendering, quello che importa maggiormente è il procio; verta la ram fa la sua parte ma 6 gb basterebbere ed avanzano! Anche perchè programmi di rendering tipo 3ds max oltre ad un certo carico di RAM si pianta!

zubas
31-08-2010, 19:07
Spesso vengono consigliati dall'"amico esperto", guai a contraddire l'amico esperto!:eek:
Io una parolina ce la metto sempre, ma quando incontro resistenza me ne frego, a meno che non comprometta la funzionalita' della macchina.

Concordo! Gli inetti quando ricevono un consiglio da un amico si fissano e se uno che veramente se ne intende cerca di non fargli sprecare soldi o di fargli adottare una soluzione più performante sembra che sia un inetto...a sto punto che spenda i soldi e chi se ne frega!! Naturalmente poi girerà la voce che tu volevi fargli mettere le cose scadenti ma lui ne capisce e ha insistito perchè voleva per forza il meglio!!

rip82
31-08-2010, 20:20
Cazz....12 gb di ram secondo se sono tantini...Innanzitutto il s.o. è a 32 bit o 64?Nel secondo caso tutto ok, nel primo utilizzeresti solo 3 gb di memoria fisica!E poi 12 gb di ram non vengono neanche sfruttati durante il rendering, quello che importa maggiormente è il procio; verta la ram fa la sua parte ma 6 gb basterebbere ed avanzano! Anche perchè programmi di rendering tipo 3ds max oltre ad un certo carico di RAM si pianta!Ovviamente 64bit, va bene assecondarli, ma se dessi 12gb con un OS32 bit ne andrebbe della mia immagine professionale. La mia idea, prima che saltassero fuori le richieste bislacche, era di mettere tre banchi da 2gb, o al massimo quattro.

ark80
31-08-2010, 20:32
anch'io faccio l'architetto, o almeno ci prova dato che è pochissimo che mi son laureato. Leggendo altri forum, alcuni utenti riscontrano problemi nella visualizzazione 2D di autocad 2010 con schede commerciali. Naturalmente quando il file è pesantino, ma non ci vuuol molto ad appesantirlo, un pò di retini, arredo, blocchi.. La ram che se ne dica è una manna dal cielo, è vero una volta partito il render QUASI sempre nessun problema, ma a me più di una volta maxwell render mi ha fatto lo scherzetto di non riuscire a far partire il render vista la complessità del modello.. Poi, altra cosa è se loro fanno render di studio semplici e lavorano più che altro in 2D, allora si 12 gb son proprio sprecati, oltre che è più facile trovare un banco fallato che ti fa bestemmiare non poco.. Consigliom, se il budget lo permette, un buon sottosistema dischi, fa la differenza più di un gran quantitativo di ram nell'uso quotidiano (dopotutto uno studi di architettura non fa render dalla mattina alla sera, il più si concentra sul progetto)

peppp
31-08-2010, 20:55
Io ti consiglio di seguire tutte le direttive che l'acquirente ti ha dato, solo così eviterari le bestemmie ogni volta che gli si impianterà il pc!!:D

Quoto in pieno l'idea di mettere un bel sistema di dischi, raid raptor ecc...

Per la scheda video non guardare la ram, perchè in genere(analizzo il pc di mio fratello che è architetto) ne sfrutta davvero poca, anche 512MB vanno bene quel che conta è il resto....magari vedi quella che lo fa più felice!

Anche io ho assemblato pc per architetti o futuri architetti....e puoi fare come me: montane metà quadro e metà commerciali, magari alcune vannno bene per programmi diversi!

Se si accorgerà della differenza ti servirà per il futuro!!!;)

rip82
31-08-2010, 23:58
anch'io faccio l'architetto, o almeno ci prova dato che è pochissimo che mi son laureato. Leggendo altri forum, alcuni utenti riscontrano problemi nella visualizzazione 2D di autocad 2010 con schede commerciali. Naturalmente quando il file è pesantino, ma non ci vuuol molto ad appesantirlo, un pò di retini, arredo, blocchi.. La ram che se ne dica è una manna dal cielo, è vero una volta partito il render QUASI sempre nessun problema, ma a me più di una volta maxwell render mi ha fatto lo scherzetto di non riuscire a far partire il render vista la complessità del modello.. Poi, altra cosa è se loro fanno render di studio semplici e lavorano più che altro in 2D, allora si 12 gb son proprio sprecati, oltre che è più facile trovare un banco fallato che ti fa bestemmiare non poco.. Consigliom, se il budget lo permette, un buon sottosistema dischi, fa la differenza più di un gran quantitativo di ram nell'uso quotidiano (dopotutto uno studi di architettura non fa render dalla mattina alla sera, il più si concentra sul progetto)Lavorano abbastanza col 3D, soprattutto sugli interni, magari non serve tutta quella memoria, ma almeno ne sfrutteranno una buona parte. Se fosse stato solo per AutoCAD usato in 2D avrei opposto maggiore resistenza.
Io ti consiglio di seguire tutte le direttive che l'acquirente ti ha dato, solo così eviterari le bestemmie ogni volta che gli si impianterà il pc!!:D

Quoto in pieno l'idea di mettere un bel sistema di dischi, raid raptor ecc...

Per la scheda video non guardare la ram, perchè in genere(analizzo il pc di mio fratello che è architetto) ne sfrutta davvero poca, anche 512MB vanno bene quel che conta è il resto....magari vedi quella che lo fa più felice!

Anche io ho assemblato pc per architetti o futuri architetti....e puoi fare come me: montane metà quadro e metà commerciali, magari alcune vannno bene per programmi diversi!

Se si accorgerà della differenza ti servirà per il futuro!!!;)Infatti sto cercando di andargli dietro in tutto e per tutto, se vuole 12Gb di RAM e un i7 gli do quello che chiede. Per i dischi ha chiesto un mio parere, gli ho proposto un raid 5 con 4 dischi, che e' piu' veloce del raid 1 e mangia meno spazio, ma i raptor non li voglio vedere, se non raffreddati a dovere muoiono come le mosche. La RAM sulla scheda video e' una crociata persa, anche il mio capo si e' fissato che la potenza dipenda da quello, ad un certo punto si arrangino, non sono San Francesco, non ho ancora imparato a parlare con le bestie.

Marci
01-09-2010, 01:51
ciao, io sono architetto specializzando e col pc in firma posso dirti che non sono mai riuscito a saturare la ram anche tenendo aperti in contemporanea max, photoshop ed altri software pur avendo "appena" 8gb; secondo me 12gb li saturi solo se vai di virtualizzazione, per il resto sono inutili; piuttosto ci vuole una buona cpu, un hd veloce e una buona vga; su quest'ultima io punterei su ATi, ultimamente sta tirando fuori delle ottime schede professionali che costano meno e sono più potenti delle Quadro che ormai sono vetuste, alla fine, come la mia 2800, non sono altro che g92, cioè le care buon vecchie 8800:eek: