PDA

View Full Version : Scelta dissi led e lumen necessari...


silky.music
30-08-2010, 02:15
Allora, dico subito che ho già le idee abbastanza chiare, scrivo più che altro per chiedere qualche conferma.
Devo illuminare un piano cottura (più o meno un quadrato di 60/70 cm di lato) e vorrei usare i led; il primo passo è capire di quanta luce ho bisogno.

Ora, ho fatto una prova con una lampadina da 40W (420lm, sulla confezione) mettendoci sopra una specie di riflettore fatto con la stagnola (:asd:); direi che come luminosità ci siamo, per cui bastano poco più di 300lm di led (forse anche meno, ma vabbè, al massimo ci sarà un po' più di luce :D).

Riguardo la dissipazione: ho intenzione di usare 3 XP-G Q5 a 350mA (in questo modo starei appunto intorno ai 300lm complessivamente). Siccome voglio comprare la roba da led-tech, ho dato un'occhiata a questo (http://www.google.it/search?q=LT-1286+LED+Profile+UNIVERSAL+50cm+Multi+functional+for+up+to+2cm+wide+PCBs+site%3Aled-tech.de); secondo voi può essere sufficiente?
Fate conto che è lungo mezzo metro e ci metto appunto solo quei 3 led, ad un'equa distanza fra loro.

L'alternativa è questo (http://www.google.it/search?q=LT-1512+CoverLine+Aluminium+LED+Profile+Anodized+aluminium+profile+incl.+transparent+cover+site%3Aled-tech.de), però è più caro e andrebbe tagliato perchè troppo lungo...

Ivanooe
30-08-2010, 09:49
Ciao!
Il primo che proponi di fatto non è un dissy, è solo un profilo di alluminio, considerato che i led scaldano in modo puntiforme anche se li metti distanti non so se basta, perchè nella zona vicina al led scalderà di brutto...Vabbè che poi a 350mA parleremo di 1W o poco più...
Massì...dovrebbe bastare il primo! Se vuoi far vivere la lampada un po' di più il secondo....

silky.music
30-08-2010, 15:59
Il primo che proponi di fatto non è un dissy, è solo un profilo di alluminio

Ecco appunto, proprio per questo chiedevo :(

silky.music
30-08-2010, 16:13
Mi hanno risposto quelli di led-tech dicendo "non ci sono problemi" :rolleyes:

caurusapulus
31-08-2010, 09:45
Mi hanno risposto quelli di led-tech dicendo "non ci sono problemi" :rolleyes:
Beh è come chiedere all'oste com'è il suo vino :p

In ogni caso, viste le tue necessità, direi che il primo può andare già benone.
Alla fine non credo che la luce sotto il piano cottura sarà accesa per tantissimo tempo continuativo tale da richiedere una dissipazione molto migliore.

silky.music
31-08-2010, 16:12
Beh è come chiedere all'oste com'è il suo vino :p

uhm, secondo me ti sbagli; il secondo profilo è sempre venduto da loro e costa anche di più; ragionando nel tuo modo, avrebberò dovuto consigliarmi il secondo :D

In ogni caso, viste le tue necessità, direi che il primo può andare già benone.
Alla fine non credo che la luce sotto il piano cottura sarà accesa per tantissimo tempo continuativo tale da richiedere una dissipazione molto migliore.

Potrebbe restare accesa anche per tot ore, visto che a mia madre piace cucinare :rolleyes:
Ho parlato con i miei e hanno detto che per loro non c'è problema a spendere un pochino di più.

Già che ci sono chiedo un consiglio; il secondo profilo è lungo 1m, e andrebbe ovviamente tagliato. Ora, loro dicono che su richiesta effettuano anche il taglio, ma mi hanno risposto che, qualunque sia la misura scelta, lo pago come "l'originale" :rolleyes:
Quindi pensavo, perchè non tagliarselo da se? Così mi rimane anche l'altro pezzo, che in futuro può sempre servire http://www.pctuner.net/forum/images/smilies/sisi.gif
L'unica cosa è che non ho chissà quali attrezzi; dispongo solo di un seghetto a mano e del dremel; probabilmente il loro lavoro verrebbe più pulito.
Sperando sempre che non mi righino l'alluminio :stordita:

xenom
31-08-2010, 16:32
Considera che con il prezzo del secondo dissipatore puoi comprare una striscia di led già pronta e funzionante...

ps: questo modulo fa 540 lmn e costa 18 euro :D http://www.led-tech.de/en/Chip-On-Board-Technic/7.0W-COB-Modules/Chip-On-Board-7W-High-Power-Module-LT-1416_134_136.html
però richiede sempre il dissipatore

silky.music
31-08-2010, 16:54
Considera che con il prezzo del secondo dissipatore puoi comprare una striscia di led già pronta e funzionante...

Si, però se qualche led si rivela difettoso, è una rottura di balle.
Comunque trovamela una led strip adesiva e waterproof, che fa 300lm ogni mezzo metro :asd: (senza spendere un abisso, è ovvio); va bene che posso affiancarla, però...

ps: questo modulo fa 540 lmn e costa 18 euro :D http://www.led-tech.de/en/Chip-On-Board-Technic/7.0W-COB-Modules/Chip-On-Board-7W-High-Power-Module-LT-1416_134_136.html
però richiede sempre il dissipatore

Avevo già visto, ma quelli mica sono led :stordita: (che roba è chip-on-board? :fagiano:)
E poi con 540 lumen ci illumino tutta la stanza :asd:

|alby|
31-08-2010, 17:52
Avevo già visto, ma quelli mica sono led :stordita: (che roba è chip-on-board? :fagiano:)
E poi con 540 lumen ci illumino tutta la stanza :asd:

A me sembrano led

silky.music
31-08-2010, 18:06
A me sembrano led

http://www.aurelwireless.com/chip-on-board.asp

uhm, potresti anche avere ragione :asd:

INGE_FI
31-08-2010, 21:20
...Riguardo la dissipazione: ho intenzione di usare 3 XP-G Q5 a 350mA (in questo modo starei appunto intorno ai 300lm complessivamente). Siccome voglio comprare la roba da led-tech, ho dato un'occhiata a questo (http://www.google.it/search?q=LT-1286+LED+Profile+UNIVERSAL+50cm+Multi+functional+for+up+to+2cm+wide+PCBs+site%3Aled-tech.de); secondo voi può essere sufficiente?
Fate conto che è lungo mezzo metro e ci metto appunto solo quei 3 led, ad un'equa distanza fra loro.

L'alternativa è questo (http://www.google.it/search?q=LT-1512+CoverLine+Aluminium+LED+Profile+Anodized+aluminium+profile+incl.+transparent+cover+site%3Aled-tech.de), però è più caro e andrebbe tagliato perchè troppo lungo...
Ciao :)
Scusa ma non ho mica capita il layout che intendi fare... I led cree come li colleghi al dissipatore (e come elettricamente fra loro?)?
http://www.aurelwireless.com/chip-on-board.asp

uhm, potresti anche avere ragione :asd:

Leggendo la propaganda che hai postato mi viene troppo da ridere, noi facciamo sia smt che bonding di chip nudi e ti assicuro che il secondo processo non è tutte rose e fiori come dicono lì, anzi :D

xenom
31-08-2010, 22:21
Si, però se qualche led si rivela difettoso, è una rottura di balle.
Comunque trovamela una led strip adesiva e waterproof, che fa 300lm ogni mezzo metro :asd: (senza spendere un abisso, è ovvio); va bene che posso affiancarla, però...



Avevo già visto, ma quelli mica sono led :stordita: (che roba è chip-on-board? :fagiano:)
E poi con 540 lumen ci illumino tutta la stanza :asd:

è sempre basata sulla tecnologia LED :D
penso sia un sistema differente di assemblaggio dei die. In pratica è un unico grosso led di potenza...

INGE_FI
31-08-2010, 22:33
è sempre basata sulla tecnologia LED :D
Sì infatti, il LED è il wafer e non quello che ci sta intorno :D
penso sia un sistema differente di assemblaggio dei die. In pratica è un unico grosso led di potenza...

Non credo sia un unico LED, credo piuttosto che sia un array di (48) LED nudi non packagiati e bondati direttamente sul supporto e poi resinati.

marchigiano
01-09-2010, 00:10
regge bene anche uk dissi piccolo... solo che io metterei 4 led, devi fare più lumens della lampadina a causa del cri inferiore

l'importante è incollare bene i led per far passare il calore

silky.music
01-09-2010, 01:07
Ciao :)
Scusa ma non ho mica capita il layout che intendi fare... I led cree come li colleghi al dissipatore

ad equa distanza fra loro, con arctic silver TA

(e come elettricamente fra loro?)?

con dei cavetti :p (che nel primo profilo sarebbero nascosti mettendoli ai lati, e nel secondo non si vedrebbero comunque perchè prenderei quello con la cover opaca)

regge bene anche uk dissi piccolo... solo che io metterei 4 led, devi fare più lumens della lampadina a causa del cri inferiore

Si, ma un XP-G Q5 a 350mA produce, nel peggiore dei casi, 107 lumen; moltiplica per 3 e siamo già a 321; poi, ripeto, quel riflettore fatto con la carta stagnola non è che fosse proprio il massimo, eh....probabilmente si è persa un casino di luce :D
Per ultimo tieni presente che sti led verrebbero posti a meno di un metro sopra il piano cottura, non vorrei ritrovarmi con un casino di luce :asd:
Dimmi tu se sbaglio oppure no....

marchigiano
01-09-2010, 14:17
la carta stagnola è di alluminio che è il secondo materiale più riflettente dello spettro visibile dopo l'argento... quindi avrai perso pochissima luce

inoltre l'occhio fa fatica a distinguere tra 300 e 400 lm perchè vede in scala logaritmica, quindi vede bene la differenza tra 1 e 5 lm ma non tra 100 e 105, ci vorrebbe 100 e 500

silky.music
01-09-2010, 17:43
la carta stagnola è di alluminio che è il secondo materiale più riflettente dello spettro visibile dopo l'argento... quindi avrai perso pochissima luce

Con "non è che fosse proprio il massimo" mi riferivo più che altro al modo in cui l'ho costruito; in pratica ho fatto uno strato doppio, messo a un lato della lampadina e piegato leggermente; uno schifo in pratica :rolleyes: :asd:

inoltre l'occhio fa fatica a distinguere tra 300 e 400 lm perchè vede in scala logaritmica, quindi vede bene la differenza tra 1 e 5 lm ma non tra 100 e 105, ci vorrebbe 100 e 500

Questo lo sapevo, difatti mi sono meravigliato quando ho scoperto di non notare praticamente differenze tra una lampada (sempre a incandescenza) dichiarata 330 lm e quell'altra da 420 lm.

Tu che faresti? Ce lo aggiungeresti davvero un quarto led? (se però poi non si noterebberò chissà quali differenze :stordita:)
L'unica cosa è che, a questo punto, ci sarebbe un altro problema. Io avrei usato questo (http://www.led-tech.de/en/LED-Controlling/Constant-Current-Power-Supply/Power-Supply-for-1-3x-1W-LEDs--230V--LT-1087_118_119.html) alimentatore, che supporta al massimo 3 led.
Aggiungendone un quarto potrei usare questo (http://www.led-tech.de/en/LED-Controlling/Constant-Current-Power-Supply/PowerLine-SLIM-Constant-Current-Power-Supply--350mA,-30V--LT-1151_118_119.html), che ovviamente necessita di un ali a parte; ora, facendo i conti: 3.5V *4 + 1Vdrop, e siamo già a 15V; forse ne ho in casa uno da 18V, ma se non ricordo male eroga troppa poca corrente.

Ripeto: piano cottura 60x60cm, corpo illuminante a circa 70cm di distanza; secondo te davvero 321lm non sono sufficienti? :( (che tradotto im pratica è senza dubbio anche un valore superiore, in quanto i 107lm dichiarati del singolo led sono il valore minimo nel peggiore dei casi, per cui nella realtà è di sicuro più alto)

Dimmi te...

marchigiano
01-09-2010, 19:07
come dicevo prima l'occhio umano si adatta da 0.1 lm a 50000.... quindi si adatterà anche tra 300 e 400

se hai un problema di alimentatore allora rimani su 3 led, magari prendi gli R5 che sono più efficienti :D

silky.music
01-09-2010, 20:26
magari prendi gli R5 che sono più efficienti :D

vabbè che parliamo di una cucina, però io volevo luce calda :p

INGE_FI
01-09-2010, 21:28
ad equa distanza fra loro, con arctic silver TA
Capito, io conosco Artic Alumina

con dei cavetti :p (che nel primo profilo sarebbero nascosti mettendoli ai lati, e nel secondo non si vedrebbero comunque perchè prenderei quello con la cover opaca)
Ma non ti viene un lavoruccio? (Edit: No, perchè ci sono le star già assemblate)
Sarebbe + bello se utilizzassi delle star come supporto (per i CREE stanno a 0.69 euro l'una).
[Aperto angolo per smanettoni/]
Saldando il LED sul substrato di Thermal Clad, per saldare il pad dissipativo sotto al LED puoi sempre usare la piastra per il thè della cucina di tua madre :D
In pratica faresti una rifusione sulla stufa di casa, depositando la lega sulle pad del Thermal Clad (se hai anche un pò di flux esterno meglio) poi posizioni il LED metti la star sulla piastra, aspetti che si sciolga la lega, conti fino a 40 togli con le pinzette la star e con il phon acceso ad aria fresca soffi fino alla solidificazione della lega.
In questo modo avresti max dissipazione del LED verso il substrato in Thermal Clad, poi colleghi i cavi e poi incolli le star con l'Artic al dissipatore.... Ecco una luce più che professionale !!!!!
[Chiuso angolo per smanettoni\]

:asd: :rotfl:

Per il dissipatore in ogni caso credo che non ti debba preoccupare, 6 mm di alluminio per 50cm sono tanti ! Magari avessimo quello spazio per dissipare le luci del cockpit sull'aereo !
La cosa fondamentale però è il collegamento del pad dissipativo del LED al dissipatore, quel collegamento termico lì è fondamentale come quello delle star al dissipatore.... (speriamo che nei pre-assemblati sia stato fatto a dovere)

EDIT
Pensavo che sul sito non esistessero i CREE già assemblati sulle star, in realtà il lavoro è già fatto, peccato, niente angolo smanettoni :cry:

silky.music
01-09-2010, 21:53
[Aperto angolo per smanettoni/]
Saldando il LED sul substrato di Thermal Clad, per saldare il pad dissipativo sotto al LED puoi sempre usare la piastra per il thè della cucina di tua madre :D
In pratica faresti una rifusione sulla stufa di casa, depositando la lega sulle pad del Thermal Clad (se hai anche un pò di flux esterno meglio) poi posizioni il LED metti la star sulla piastra, aspetti che si sciolga la lega, conti fino a 40 togli con le pinzette la star e con il phon acceso ad aria fresca soffi fino alla solidificazione della lega.
In questo modo avresti max dissipazione del LED verso il substrato in Thermal Clad, poi colleghi i cavi e poi incolli le star con l'Artic al dissipatore.... Ecco una luce più che professionale !!!!!
[Chiuso angolo per smanettoni\]

:asd: :rotfl:

Avevo già visto svariati video su youtube :asd:

Non me ne intendo, ma non bisognava usare determinati profili di saldatura per il surface soldering? :asd:
Non si rovinano i componenti facendo in quel modo?

silky.music
01-09-2010, 21:59
(speriamo che nei pre-assemblati sia stato fatto a dovere)
stavo pensando la stessa cosa...

INGE_FI
01-09-2010, 22:11
...Non me ne intendo, ma non bisognava usare determinati profili di saldatura per il surface soldering? :asd:
Non si rovinano i componenti facendo in quel modo?

E come no !
A livello professionale ci sono normative, qualifiche, controlli di processo etc. Che servono a realizzare, validare e tenere sotto controllo (ripetibilità) un profilo termico di saldatura.
Ci sono diversi parametri importantissimi di un profilo, come i gradienti termici nelle varie fasi (pre-riscaldo, salita in rifusione, raffreddamento...), il tempo e la temperatura di soak, il tempo di liquido, la T di picco.....

Qui però stiamo parlando di una persona che salda a casa sua al posto di farsi una tazza di thè :D , questa non ha un forno reflow con raffreddamento forzato, non ha le materie prime (pasta saldante), non ha un profilatore, non conosce le normative.....

Dicendo come prima ho assunto che il gradiente di riscaldamento non sia elevato, che il profilo sia lineare (niente soak), che la T max non vada oltre a 200-230°C, che il phon raffreddi a 1°C/sec (dalla fusione, contando 40secondi arrivi prima o poi alla T di picco e poi raffreddando a 1°C/sec in caso di lega al piombo impieghi al max altri 50sec prima di solidificare e così ottieni al max 40+50=90sec di liquido che è dentro la finestra di Tliquido max). Insomma, ho cercato di fare delle assunzioni ed il tutto potrebbe anche funzionare, è chiaro poi che qualcosa rischi ;)
Probabilmente il rischio maggiore è la Tmax della piastra, bisognerebbe misurarla o conoscerla per non rischiare nulla....

marchigiano
01-09-2010, 23:12
se li mandate a 1W basta la colla termica, io li ho saldati ma li ho mandati anche a 8W :asd: a saldare c'è da stare attenti e qualcuno se ne brucia... pazienza...

prima di saldarli bisogna tenerli qualche giorno al caldo, tipo a 50-60° per far uscire l'umidità dal die, se non lo fai si formeranno delle strane bolle dentro che però non affliggono la luminosità

bisogna usare stagno alla temperatura più bassa, 180° circa, poi riscaldarli e raffreddarli piano piano e rimanere sul picco solo per pochi secondi

silky.music
01-09-2010, 23:35
Forse è meglio che li compro con l'mcpcb già incollato :asd: (anche perchè ho una certa fretta)

A proposito, che dite, ci sta una bella lappatura alla base? :D :asd:

silky.music
04-09-2010, 01:01
A proposito, che dite, ci sta una bella lappatura alla base? :D :asd:

Guardate che ero serio http://www.pctuner.net/forum/images/smilies/sisi.gif

Tu marchi, che hai fatto? La fai la lappatura? No, perchè ho visto alcune foto dettagliate della parte inferiore di alcuni mcpcb e mi sembrano un po' rigati (ovvio che poi mica son tutti uguali).

Poi, in definitiva, tu metteresti 3 led oppure 4?
Ho poi ritrovato quell'ali da 18V: mi ero sbagliato, in realtà è più che sufficiente (pure abbastanza sovradimensionato).

marchigiano
04-09-2010, 12:24
mah... per me non serve, sono meno di 1W, la lappatura la fai sulle cpu da 100W che in overclock succhiano anche 200W...

18-19V sono i classici ali da notebook vero? :D

silky.music
04-09-2010, 17:16
18-19V sono i classici ali da notebook vero? :D
Ma ti pare che sprechi un ali da 100W per alimentare qualche led? :asd:
E' di un caricabatterie per modellismo, eroga fino a 1.5A.

Comunque sono ancora troppo indeciso su quanti led prendere; non posso neanche dire "ne prendo quattro così sto sul sicuro", perchè devo regolarmi sull'alimentazione di conseguenza...
Anche se poi potrei comunque usarne 3 con quel modulino c.c.; solo che poi 18V di alimentazione non mi sembra il massimo, si perderebbe un po' come efficienza...

marchigiano
05-09-2010, 01:18
sul sito che hai indicato ci sono alimentatori migliori che puoi usare, funzionano in cc mentre il tuo è in cv e dovresti usare delle resistenze per regolare la corrente

silky.music
05-09-2010, 23:29
Uhm, non hai capito...

Il discorso era:
-prendo 3 led → compro questo (http://www.led-tech.de/en/LED-Controlling/Constant-Current-Power-Supply/Power-Supply-for-1-3x-1W-LEDs--230V--LT-1087_118_119.html)
-prendo 4 led → compro il modulino c.c. (http://www.led-tech.de/en/LED-Controlling/Constant-Current-Power-Supply/PowerLine-SLIM-Constant-Current-Power-Supply--350mA,-30V--LT-1151_118_119.html) e lo alimento col mio ali da 18V

marchigiano
06-09-2010, 01:04
dati i prezzi ti conviene prendere direttamente il trasformatore 230V-4 led

silky.music
06-09-2010, 18:20
Questo (http://www.led-tech.de/en/LED-Controlling/Constant-Current-Power-Supply/Power-Supply-for-3-4x-3W-LEDs--230V--LT-1281_118_119.html)? E' da 700mA però...

Ti faccio un'altra domanda, poi mi sa che mi dovrò decidere :asd:
Avevo letto non so dove, che non va bene alimentare quei modulini c.c. (che già sono switching) con degli ali a loro volta switching, ma sarebbe meglio usarne di lineari...

E' una cazzata? Pensandoci bene, mi sa di si :D dopotutto su quel sito vendono solo ali switching, sarebbe una cosa senza senso allora :D

marchigiano
06-09-2010, 23:42
due switching in serie tra l'altro ti abbassano l'efficienza...

solo che 700mA sono troppi, oltre alla luce forte farebbero anche troppo calore, non lo trovi da 300mA?

silky.music
07-09-2010, 00:10
due switching in serie tra l'altro ti abbassano l'efficienza...

Avevo chiesto all'assistenza e mi hanno detto che quel modulo ha efficienza >90% (dipenderà poi dall'alimentazione ovviamente).
Ma secondo te alimentandolo col mio ali da 18V switching, davvero si può rompere? Boh, a me sembra una gran cazzata; voglio dire, dopotutto un casino di apparecchi usano alimentatori switching, e poi al loro interno hanno converter dc-dc per alimentare certi componenti.
Per cui...

non lo trovi da 300mA?

C'è questo (http://www.led-tech.de/en/LED-Controlling/Constant-Current-Power-Supply/Power-Supply-flexible-for-350/700mA-LEDs--20W--LT-841_118_119.html), però costa già di più...

silky.music
07-09-2010, 00:29
Uhm, guardando meglio però mica è switching :asd: :doh:

Questo (http://www.led-tech.de/en/LED-Controlling/Constant-Current-Power-Supply/PowerLine-SLIM-Constant-Current-Power-Supply--350mA,-30V--LT-1151_118_119.html) è il primo che avevo linkato, e non mi pare switching, va pure pure dissipato (c'è anche la versione col dissi, ma io posso attaccarlo al profilo di alluminio)
Questo (http://www.led-tech.de/en/LED-Controlling/Constant-Current-Power-Supply/BUCK-Constant-Current-Power-Supply--350mA,-30V--LT-1550_118_119.html) è invece è buck step-down, quindi switching (e probabilmente l'assistenza si riferiva a questo)

marchigiano
07-09-2010, 12:48
gli step down sono molto efficienti effettivamente e non dovrebbero rompersi se a monte la corrente gli arriva con un po di ripple

quei alimentatori variabili costano un botto... forse ti conviene prendere due di quelli da 5.90€? o esageriamo e metti 6 led con l'ali da 6-10 1W (magari prendi 6 led di bin più basso per risparmiare)

i led se mescoli le tinte ti viene fuori un CRI più elevato e l'occhio ringrazia

silky.music
07-09-2010, 22:38
quei alimentatori variabili costano un botto... forse ti conviene prendere due di quelli da 5.90€?

Effettivamente non ci avevo pensato, grazie del suggerimento ;) (costano 7.90, cmq)
Solo avrei un po' più di cavetti in giro, dovrò studiare bene il percorso (dentro al profilo)

o esageriamo e metti 6 led con l'ali da 6-10 1W (magari prendi 6 led di bin più basso per risparmiare)
6?! No dai, troppa luce, sul serio :asd:
Poi gli XR-E costano pure di più degli XP-G :wtf:

Comunque nella descrizione del modulino step-down c'è scritto:

A further main advantage is the PWM capability (Pulse-Width Modulation). The BUCK is compatible to controllers using common anode and has to be connected parallel to the RGB controller. The +/- outputs of the controller provide the PWM signal for seperate inputs on the BUCK PCB.

per cui direi nessun problema se lo volessi usare con l'ali da 18V...

Ora devo prendere una decisione http://www.pctuner.net/forum/images/smilies/sisi.gif

silky.music
08-09-2010, 02:02
Uhm, e di questo (http://www.led-tech.de/en/LED-Controlling/Constant-Current-Power-Supply/BUCK-Constant-Current-Power-Supply-for-COB--500mA,-30V--LT-1551_118_119.html) che è da da 500mA, che ne pensi?
Ho fatto i calcoli e usando 3 led soltanto, i lumens sarebbero pure superiori, che usando 4 led a 350mA; forse però dopo dovrei prendere il profilo più grosso per dissiparli meglio...

bho, brancolo nel buio, ci son tante possibilità...

marchigiano
08-09-2010, 12:57
12.90€ e ti serve l'ali della 230... preferirei uno solo a 7-8€

edit:

ideona: 5 led collegati direttamente all'ali da 18V e con una resistenza regoli l'intensità come preferisci

poca spesa tanta resa

silky.music
08-09-2010, 17:48
Si, ma perchè 5 led? Così diminuisco la corrente e scaldano di meno?
Comunque ho fatto i calcoli (con 4 led), e la resistenza (15 ohm) dissiperebbe poco meno di 2W; sul sito vendono pure quelle, data la piccola differenza di prezzo potrei prenderne una da 5W...

Però:

poca spesa tanta resa
Perchè dici così? Se la resistenza deve dissipare tutta quella potenza, non mi sembra una cosa molto efficiente :stordita:
A quel punto forse, mi conviene prendere lo step down, e non mi devo neanche stare a preoccupare della Vtip dei led che non è proprio certa (fra 3 e 4V ce n'è di differenza).
Dai, non è così tanto 12.90€ in più :D
Dopotutto mi interessa fino ad un certo punto, visto che non pago io :asd:

silky.music
08-09-2010, 18:29
Si, ma perchè 5 led? Così diminuisco la corrente e scaldano di meno?
Mi rispondo da solo http://www.pctuner.net/forum/images/smilies/sisi.gif
Così la resistenza dissiperebbe di meno (0.7W alimentando i 5 led a 290mA), e l'efficienza sarebbe migliore http://www.pctuner.net/forum/images/smilies/sisi.gif
Tutto questo considerando 3.2 Vtip per led...

http://i53.tinypic.com/2hz32ar.jpg

Stando al grafico, a 290mA, son circa 2.85V, e c'è una bella differenza; perchè con 3.2V andrebbe bene una resistenza da 8 ohm, mentre in quest'ultimo caso una da 15 ohm.

marchigiano
08-09-2010, 20:00
si vabbè tieni conto che la tensione di ogni led varia per tolleranze di costruzione. poi in generale da nuovi hanno una tensione un po più alta e anche col calore tende a scendere

quindi dovrai fare delle prove empiriche, comunque potresti prendere un interruttore a 3 posizioni e fare vari livelli di luminosità, una figata, tipo 200mA come luce media e 700mA quando te ne serve tanta

come efficienza direi che mediamente la resistenza dovrebbe disperdere meno del 10% quindi buono dai... inoltre i led meno corrente gli dai più sono efficienti (ecco perchè a pari lumens totali 5 led consumano meno di 3)

dimenticavo il color shift: data una temperatura colore alla corrente standard, questa diventa più calda a correnti inferiori e più fredda a correnti superiori. in parole povere a 200mA la luce è più giallina che a 700mA

silky.music
08-09-2010, 21:07
si vabbè tieni conto che la tensione di ogni led varia per tolleranze di costruzione. poi in generale da nuovi hanno una tensione un po più alta e anche col calore tende a scendere
Quindi nel calcolo delle resistenze cosa metto? Posso seguire il grafico?

Alla fine comunque, non usando lo step-down, devo prendere gli altri 2 led, per cui si spende uguale :O

Altre due domande:

1. Non ho mai capito quanto, e se sia veramente necessaria, una sorgente c.c. per alimentare sti led di potenza; allunga veramente la vita del chip? O anche usando una semplice resistenza non ci sarebbero grossi cambiamenti?

2. Al posto della colla termoconduttiva, potrei forare il profilo e fissare i led con delle viti autofilettanti, usando solo della pasta termica; è preferibile come soluzione? (al di là del fatto che la colla termica indurisce in poco tempo, e quindi bisogna fare in fretta)

INGE_FI
08-09-2010, 21:21
...2. Al posto della colla termoconduttiva, potrei forare il profilo e fissare i led con delle viti autofilettanti, usando solo della pasta termica; è preferibile come soluzione? (al di là del fatto che la colla termica indurisce in poco tempo, e quindi bisogna fare in fretta)

Che cosa ci vorresti guadagnare?

Tutto si può fare, considera che i Thermal Clad hanno il dielettrico a volte delicato e si può frantumare, se li strizzi con una vite devi prestare attenzione a non danneggiarlo altrimenti rischi di mettere in corto le piste vicine col substrato e di conseguenza fra loro (ci siamo già passati :p )

xenom
08-09-2010, 21:37
Secondo me fissare i led con le viti ed usare la pasta termica è meglio. Gli star si prestano bene a questo :D

marchigiano
09-09-2010, 13:13
Quindi nel calcolo delle resistenze cosa metto? Posso seguire il grafico?

dovresti fare qualche prova empirica, tanto le resistenze costano pochi centesimi

Alla fine comunque, non usando lo step-down, devo prendere gli altri 2 led, per cui si spende uguale :O

si ma spendi in led... molto più belli :cool:

1. Non ho mai capito quanto, e se sia veramente necessaria, una sorgente c.c. per alimentare sti led di potenza; allunga veramente la vita del chip? O anche usando una semplice resistenza non ci sarebbero grossi cambiamenti?

la resistenza ti funge da "pialla" per la corrente, te la fa variare di un minimo ma resti comunque ampiamente dentro i limiti del led. più che altro è il calore che potrebbe ridurne la vita. per la corrente tanto potresti tenerli accesi per 100.000 ore

2. Al posto della colla termoconduttiva, potrei forare il profilo e fissare i led con delle viti autofilettanti, usando solo della pasta termica; è preferibile come soluzione? (al di là del fatto che la colla termica indurisce in poco tempo, e quindi bisogna fare in fretta)

ma usi le stars? pensavo gli emitters... prendi gli emitters dai che spendi pure meno. e li incolli al profilo d'alluminio

silky.music
09-09-2010, 21:46
ma usi le stars? pensavo gli emitters... prendi gli emitters dai che spendi pure meno. e li incolli al profilo d'alluminio

Guarda, sinceramente all'inizio avevo anch'io intenzione di prendere l'emitter singolo; però c'è da dire che questa sarebbe la prima volta in assoluto che ho a che fare con i led di potenza, e c'è un problema...

http://i54.tinypic.com/nl92qs.jpg

come li tolgo i contatti laterali? :fagiano:
Immagino dovrei fare una cosa del genere (http://img338.imageshack.us/img338/5520/xpgdun3.jpg), raschiando via tutto il possibile; per poi collegare i cavetti ai pad che ci sono nella parte superiore del led.
Non si rischia di rovinare il led? Anche solo dal punto di vista elettrostatico? :stordita:
Come prima volta, non è forse meglio la versione con l'mcpcb?

silky.music
09-09-2010, 23:28
http://www.candlepowerforums.com/vb/showthread.php?t=266876

Dai, penso di prendere quelli con la star, mi sa che è meglio :asd:

marchigiano
10-09-2010, 13:16
dovrebbero fare dei dissi sagomati per mettere gli emitter e avere subito i contatti pronti... invece a consumare è difficile perchè sotto c'è la ceramica è molto dura

allora metti le stars ma a questo punto la pasta termica basta e avanza perchè già la stella allarga parecchio il calore

silky.music
11-09-2010, 00:49
dovrebbero fare dei dissi sagomati per mettere gli emitter e avere subito i contatti pronti... invece a consumare è difficile perchè sotto c'è la ceramica è molto dura

Ma tu come li hai attaccati? Hai raschiato? :D (anche solo i contatti)
Un'altra possibile soluzione che avevo letto su candlepowerforums (ci avevo pensato già anch'io), è quella di usare un piccolo pezzetto di metallo, largo quanto basta, per alzare di poco il led; in questo modo i contatti inferiori non toccherebbero il dissy, e ci si potrebbe stagnare.
Ma a questo punto, tanto vale usare la star...

allora metti le stars ma a questo punto la pasta termica basta e avanza perchè già la stella allarga parecchio il calore

In che senso la pasta termica basta e avanza? Li fisso con le viti quindi?
Che intendi? Non ho capito :wtf:

marchigiano
11-09-2010, 13:15
io li ho saldati a stagno dopo aver limato via i contatti sotto... una faticaccia

sotto la star basta la colla termica, le viti non servono, tanto devi dissipare pochissimo e la viti più che altro servirebbero se volessi usare una pasta termica non a colla

che poi la pasta termica... sul vecchio pc ho messo il dentifricio al posto dell'arctic silver 5 e ho ottenuto risultati migliori ho detto tutto

silky.music
11-09-2010, 15:09
sotto la star basta la colla termica, le viti non servono, tanto devi dissipare pochissimo e la viti più che altro servirebbero se volessi usare una pasta termica non a colla
Fin qui ci arrivavo anch'io :D
Intendevi dire che attaccando il solo l'emitter è meglio una stagnatura perchè conduce meglio?

Comunque non riesco proprio a decidermi http://img844.imageshack.us/img844/5203/usd5kj.gif (e tre...)
Ho visto questo (http://www.meanwell.com/search/lphc-18/LPHC-18-spec.pdf), quasi quasi faccio una pazzia e lo compro :asd:

edit: oh, non costa neanche tanto http://www.pctuner.net/forum/images/smilies/sisi.gif (link (http://www.alimentatorishop.it/prodotto-145717/LPHC-18-350.aspx))

marchigiano
12-09-2010, 13:11
Fin qui ci arrivavo anch'io :D
Intendevi dire che attaccando il solo l'emitter è meglio una stagnatura perchè conduce meglio?

lo stagno conduce oltre 10 volte di più della migliore pasta termica. solo che le star sono sempre incollate essendo d'alluminio, anche le rare star che vedi di rame o ottone è difficile che siano saldate... costa troppo per il produttore e comunque finchè rimani a 1-3W di potenza va bene

quindi alla fine puoi anche incollare le stars, tanto il collo di bottiglia del calore è tra l'emitter e la star. ma ripeto che data la bassa potenza non c'è da preoccuparsi

Comunque non riesco proprio a decidermi http://img844.imageshack.us/img844/5203/usd5kj.gif (e tre...)
Ho visto questo (http://www.meanwell.com/search/lphc-18/LPHC-18-spec.pdf), quasi quasi faccio una pazzia e lo compro :asd:

edit: oh, non costa neanche tanto http://www.pctuner.net/forum/images/smilies/sisi.gif (link (http://www.alimentatorishop.it/prodotto-145717/LPHC-18-350.aspx))

infatti non è male ed e ben efficiente

silky.music
12-09-2010, 21:23
Quindi, ricapitolando, le soluzioni sono 3...

-ali 18V + 5 led + resistenza/e

-ali meanwell 350mA + 4 led

-ali 15V (ne ho uno) + modulo step-down + 4 led

Ovviamente l'ultima è abbastanza senza senso, dato che l'ali meanwell costa 12 euro ed è già "completo"; varrebbe solo per non stare a spendere i 7€ di spedizione dall'altro sito...

Tu che sceglieresti?
(bhe, un po' la risposta è ovvia,... le resistenze :asd:)

INGE_FI
12-09-2010, 22:34
lo stagno conduce oltre 10 volte di più della migliore pasta termica. solo che le star sono sempre incollate essendo d'alluminio, anche le rare star che vedi di rame o ottone è difficile che siano saldate... costa troppo per il produttore e comunque finchè rimani a 1-3W di potenza va bene

quindi alla fine puoi anche incollare le stars, tanto il collo di bottiglia del calore è tra l'emitter e la star. ma ripeto che data la bassa potenza non c'è da preoccuparsi...

Non conosco queste star in particolare, ma se intendi il collegamento della pad dissipativa del LED verso il substrato delle star, per il produttore sarebbe infinitamente meno costoso saldarlo !
Si tratterebbe di un unico processo con cui saldare pin e pad dissipativa, con una infornata ne faccio millemila :D

marchigiano
13-09-2010, 13:11
Quindi, ricapitolando, le soluzioni sono 3...

-ali 18V + 5 led + resistenza/e

-ali meanwell 350mA + 4 led

-ali 15V (ne ho uno) + modulo step-down + 4 led

Ovviamente l'ultima è abbastanza senza senso, dato che l'ali meanwell costa 12 euro ed è già "completo"; varrebbe solo per non stare a spendere i 7€ di spedizione dall'altro sito...

Tu che sceglieresti?
(bhe, un po' la risposta è ovvia,... le resistenze :asd:)

5led + resistenza così fai anche vari livelli... alto basso come ti pare

Non conosco queste star in particolare, ma se intendi il collegamento della pad dissipativa del LED verso il substrato delle star, per il produttore sarebbe infinitamente meno costoso saldarlo !
Si tratterebbe di un unico processo con cui saldare pin e pad dissipativa, con una infornata ne faccio millemila :D

ecco millemila forse conviene saldare, ma questi penso che facciano meno di 1000 led per volta e allora conviene la colla. se salti prima devi tenere qualche giorno gli emitter al caldo per dessiccarli, poi li devi scaldare a una certa velocità, poi appena saldati devi raffreddarli a una certa velocità e il picco di temperatura non deve durare più di X secondi... mica facile

inoltre mi pare non si può più usare lo stagno col piombo e le temperature di fusione solo salite e quindi è ancora più rischioso saldare i led

INGE_FI
14-09-2010, 20:35
...ecco millemila forse conviene saldare, ma questi penso che facciano meno di 1000 led per volta e allora conviene la colla. se salti prima devi tenere qualche giorno gli emitter al caldo per dessiccarli, poi li devi scaldare a una certa velocità, poi appena saldati devi raffreddarli a una certa velocità e il picco di temperatura non deve durare più di X secondi... mica facile

inoltre mi pare non si può più usare lo stagno col piombo e le temperature di fusione solo salite e quindi è ancora più rischioso saldare i led

No no tranquillo, anche se ne fai 10 soli conviene sempre saldare.
Te lo dico con sicurezza, parte del mio lavoro è l'ingegneria di processo per un'azienda che fabbrica aeromobili (compresa l'illuminazione).
Sai per quante star e barre di LED ho realizzato profili termici, con un'attrezzatura professionale ti assicuro che è abbastanza semplice rispettare tutti i parametri di picco, liquido, riscaldamento, raffreddamento....

Considera che le fasi di processo sono "serigrafia automatica"->"posizionamento automatico LED"->"Rifusione in forno"

Con la colla la deposizione è + complicata, poco ripetibile, meno affidabile, se poi devi saldare i pin hai 2 processi distinti, morale: a livello professionale (come quello di chi vende queste cose spero) è + costoso, - affidabile e con - qualità.
E' chiaro che se il processo fosse manuale ed artigianale il discorso cambierebbe :D

marchigiano
14-09-2010, 21:00
non so... forse gli costa meno la star di alluminio rispetto al rame o ottone?

pensa che la lumileds, quando ancora non era della panasonic, faceva i luxeon 3 e 5 che scaldavano abbastanza... vendevano direttamente loro o gli emitter (anche i side emitter) o le star... e erano incollati :eek: perchè non saldavano? oltre a costargli meno potevano garantire di più i led... :boh:

INGE_FI
14-09-2010, 21:09
Incollavano la pad dissipativa centrale, ma i pin A e K erano saldati o incollati?

marchigiano
14-09-2010, 23:09
se intendi le linghuette degli emitter (positivo e negativo in pratica) quelle erano ovviamente saldate alla star, cioè allo stampato che incollano sopra la star...

INGE_FI
14-09-2010, 23:30
Aspè, stiamo facendo casino....
Il LED del progetto di questo thread è questo
LED (http://www.led-tech.de/en/High-Power-LEDs-Cree/CREE-XP-Series/CREE-XP-G-Q5-LT-1645_120_138.html)
Esso ha 3 terminali visto da sotto: 2 laterali che sono anodo e catodo (polo + e polo - per capirsi) ed un terminale più largo in posizione centrale che funge da piazzola per dissipare il calore

La "star PCB" è questa nera (http://www.led-tech.de/en/High-Power-LEDs-Cree/CREE-XP-Series/CREE-XP-G-Q5-on-Star-PCB-LT-1646_120_138.html) senza il LED ed è composta da un substrato di alluminio (in generale) con sopra un dielettrico con sopra delle piste e piazzole di rame (+ finitura superficiale) con sopra il solder mask colorato (nero, verde...)

Il processo consiste nel saldare i 3 terminali situati sotto al "LED" sulla "star PCB" ottenendo quello che vedi esattamente in questa figura (http://www.led-tech.de/en/High-Power-LEDs-Cree/CREE-XP-Series/CREE-XP-G-Q5-on-Star-PCB-LT-1646_120_138.html)

Questo è quello che si fa di solito come processo industriale, non ho capito il discorso colla in questo contesto, cioè dove hai visto che quella company metteva la colla per risparmiare, mi interesserebbe saperlo :D

P.S.
Altro discorso è il LED:
il LED senza package è un parallelepipedo di silicio drogato, questo poi viene messo su un substrato di ceramica (sul quale vengono depositate per sputtering le piazzoline dorate) mediante costosissime resine (collegamento di uno dei 2 poli anodo o catodo), poi l'altro polo viene bondato con filo dal silicio ad un'altra piazzola. Il tutto viene poi riempito di uno speciale gel (in alcuni casi si mettono anche dei fosfori per il colore) che protegge l'assemblaggio (la cupolatta) ed eventualmente viene inserita una lente.
Per i contatti sotto al package di solito o li fanno anche quelli per sputtering (dipende dai LED) oppure come in questo caso credo, ci sono degli elettrodi appositamente attaccati al substrato (dalla foto è difficile capire, poi dipende, ogni costruttore ha i suoi processi, questa è una descrizione generale di alcuni LED che fabbrichiamo noi o che acquistiamo)

marchigiano
16-09-2010, 19:36
sull'alluminio lo stagno non ci attacca, quindi quei emitter sono incollati

INGE_FI
16-09-2010, 22:30
Il post 61 credo sia abbastanza chiaro, spero :sperem: , ho usato la terminogia che usano su quel sito (che tecnicamente è anche abbastanza corretta poi) e le cose da un punto di vista di processo stanno in quel modo lì; ora non ho capito cosa intendi per "emitter" (in riferimento alla terminologia usata in quel post, almeno ci capiamo)? Dal momento poi che in quel post non c'è niente da attaccare all'alluminio :boh: che è l'ultimo strato del layup (verso il bottom) nella descrizione della star PCB.
Lo strato di alluminio presente nel layup della star PCB, infatti, è attaccato verso l'alto (top) ad uno strato di dielettrico (attaccato dal costruttore della star PCB, Bergquist ad esempio; sempre il costruttore farà in modo da avere poi sul dielettrico verso il top le piste di rame, la finitura Sn/Pb...) e verso il basso (bottom) eventualmente lo attaccherà l'utilizzatore mediante pasta o colla termica al profilato dissipante.
E' giusto per capire e far capire a chi legge...

marchigiano
17-09-2010, 20:31
quelle che hai postato te non lo so ma i luxeon avevano il pcb col foro in mezzo per permettere all'emitter (cioè il led senza star) di toccare direttamente l'alluminio, ovviamente questo non si poteva saldare

se invece quelli che dici te sono saldati sul pcb e quest'ultimo incollato alla star forse è anche peggio come dissipazione...

silky.music
22-09-2010, 15:23
Mi sa che non vi state capendo per niente :asd:

Comunque ho ordinato la roba...

Due domande:

1. marchigiano, il fatto che dicevi che bisogna far uscire l'umidità dal die, altrimenti si formano delle bolle, vale solo se uno compra gli emitter? Se quest'ultimo è già saldato alla star non bisogna fare nulla, giusto?

2. Suppongo mi convenga collegare i led, PRIMA di incollare le star al profilo, altrimenti il calore si disperde e sarebbe un'impresa riuscire a stagnare; ho pensato giusto? :D

INGE_FI
22-09-2010, 16:25
Mi sa che non vi state capendo per niente :asd:
Mi sa anche a me :asd:


1. marchigiano, il fatto che dicevi che bisogna far uscire l'umidità dal die, altrimenti si formano delle bolle, vale solo se uno compra gli emitter? Se quest'ultimo è già saldato alla star non bisogna fare nulla, giusto?
Devi fare uscire l'umidità dal LED (baking) quando pensi di fare un processo termico con gradienti elevati (tipo la saldatura), perchè altrimenti l'umidità immagazzinata vaporizzando fa dei bei danni tipo proprio delle bolle sulla cupola dei LED.
Ho qui sopra la scrivania diverse luci dove in reparto hanno saldato i Luxeon alle star senza il backing ed il LED erano fuori MBB da diverso tempo, risultato... i LED hanno il cupolino pieno di bolle e le caratteristiche di emissione si sono alterate ed il collaudo me le ha scartate e tirate dietro :Prrr:

2. Suppongo mi convenga collegare i led, PRIMA di incollare le star al profilo, altrimenti il calore si disperde e sarebbe un'impresa riuscire a stagnare; ho pensato giusto? :D
Supponi giusto, sia per quello che hai detto, sia perchè poi rischi di rovinare un po' il contatto termico fra la star ed il supporto (bruci un po' l'Artic).
Ma se hai comprato le star assemblate (come si intuisce dal punto 1) perchè fai questa domanda?

Ciao ;)

marchigiano
22-09-2010, 20:03
Mi sa che non vi state capendo per niente :asd:

Comunque ho ordinato la roba...

Due domande:

1. marchigiano, il fatto che dicevi che bisogna far uscire l'umidità dal die, altrimenti si formano delle bolle, vale solo se uno compra gli emitter? Se quest'ultimo è già saldato alla star non bisogna fare nulla, giusto?

2. Suppongo mi convenga collegare i led, PRIMA di incollare le star al profilo, altrimenti il calore si disperde e sarebbe un'impresa riuscire a stagnare; ho pensato giusto? :D

il baking serve solo se devi saldarli

e ti conviene saldare prima di incollare, anche se i contatti sono isolati termicamente dalla star quindi non sarebbe poi tanto più difficile

come vedi questa volta ci siamo capiti con inge-fi :)

marchigiano
22-09-2010, 20:05
Ho qui sopra la scrivania diverse luci dove in reparto hanno saldato i Luxeon alle star senza il backing ed il LED erano fuori MBB da diverso tempo, risultato... i LED hanno il cupolino pieno di bolle e le caratteristiche di emissione si sono alterate ed il collaudo me le ha scartate e tirate dietro :Prrr:

ma se la star è in alluminio come ci hai sadato sopra? lo stagno non c'attacca

mentre se incolli sul pcb (che di solito è rame) questo poi è incollato alla star quindi ti fa una resistenza termica superiore a una saldatura diretta

silky.music
22-09-2010, 22:18
Devi fare uscire l'umidità dal LED (baking) quando pensi di fare un processo termico con gradienti elevati (tipo la saldatura), perchè altrimenti l'umidità immagazzinata vaporizzando fa dei bei danni tipo proprio delle bolle sulla cupola dei LED.
Ho qui sopra la scrivania diverse luci dove in reparto hanno saldato i Luxeon alle star senza il backing ed il LED erano fuori MBB da diverso tempo, risultato... i LED hanno il cupolino pieno di bolle e le caratteristiche di emissione si sono alterate ed il collaudo me le ha scartate e tirate dietro :Prrr:

il baking serve solo se devi saldarli

Ma io, pur avendo ordinato il led con la star, rischio qualcosa se non li metto al caldo (quanto caldo?) per qualche giorno?
Nel senso: potrebbe essersi ri-accumulata umidità nel die, e quando andrei a stagnare i cavetti sui contatti del pcb della star, potrebbero comparire le "bolle"?

Ma se hai comprato le star assemblate (come si intuisce dal punto 1) perchè fai questa domanda?

In che senso scusa? Con "stagnare" intendevo il collegamento dei cavetti ai contatti del pcb (come ho scritto sopra)

INGE_FI
22-09-2010, 23:15
ma se la star è in alluminio come ci hai sadato sopra? lo stagno non c'attacca
Ciao Marchigiano ;)
Secondome l'unica incomprensione tecnica è su questo punto (anche negli altri post), non riusciamo a sincronizzarci :p
Nel nostro processo:
La star non è fatta solo di alluminio, la base è alluminio, sopra c'è un sottile strato di dielettrico e sopra ancora le piazzole di rame stagnato (per capirci è come una fetta di pane (alluminio) sul quale c'è steso del burro (dielettrico) sul quale ci sono le piazzole in rame stagnato (marmellata)).
Il LED (Luxeon ad esempio) così come lo si compra ha dei terminali metallici stagnati (polo +, polo - e pad sotto) che vengono saldati sulle piazzole in rame stagnato della star (cioè sulla marmellata) :D
Scusate il paragone col panino ! :sofico:

A questo punto l'assieme LED+star saldati li andiamo ad incollare su un altro supporto di alluminio che puo' essere un profilato, un cubo, dipende dalla forma della luce....

Nel senso: potrebbe essersi ri-accumulata umidità nel die, e quando andrei a stagnare i cavetti sui contatti del pcb della star, potrebbero comparire le "bolle"?
Anche se non fai il baking in questo caso credo non comparirà nessuna bolla....

In che senso scusa? Con "stagnare" intendevo il collegamento dei cavetti ai contatti del pcb (come ho scritto sopra)
ok non avevo capito che intendevi i cavi...

marchigiano
23-09-2010, 13:14
Ma io, pur avendo ordinato il led con la star, rischio qualcosa se non li metto al caldo (quanto caldo?) per qualche giorno?
Nel senso: potrebbe essersi ri-accumulata umidità nel die, e quando andrei a stagnare i cavetti sui contatti del pcb della star, potrebbero comparire le "bolle"?

non c'è bisogno perchè se saldi i contatti il die si scalda pochissimo, non è come saldare la piazzol dissipante sotto

La star non è fatta solo di alluminio, la base è alluminio, sopra c'è un sottile strato di dielettrico e sopra ancora le piazzole di rame stagnato (per capirci è come una fetta di pane (alluminio) sul quale c'è steso del burro (dielettrico) sul quale ci sono le piazzole in rame stagnato (marmellata)).
Il LED (Luxeon ad esempio) così come lo si compra ha dei terminali metallici stagnati (polo +, polo - e pad sotto) che vengono saldati sulle piazzole in rame stagnato della star (cioè sulla marmellata) :D

ho capito, invece le star originali che faceva lumiled (quelle con i codici sotto... TWOJ TWOH non so se li ricordi) avevano il dielettrico col buco in mezzo, così incollavano la piazzola direttamente all'alluminio

in questo modo credo ottenevano una minor resistenza termica (il dielettrico isola abbastanza no?)

silky.music
06-10-2010, 22:39
Questo lunedì, poi, è arrivata la roba (in realtà l'ordine l'ho fatto più avanti).

C'è però un enorme dubbio che mi assale, a cui forse avrei dovuto pensare fin dall'inizio :rolleyes:
Come avevo accennato, devo illuminare un piano cottura: va bene che sopra ai fornelli ci stanno le pentole, ma tutto sto calore non è che possa danneggiare i led?
Comunque, ho poi preso il profilo più grosso (ok è caro, ma è fatto davvero bene).

Altra cosa: marchigiano, penso di aver visto quei pcb di cui parlavi.
Prima di fare l'ordine mi era venuta l'idea di comprare i soli emitter, e farmeli stagnare su questo (http://www.led-tech.de/images/products/resized/LT-938-1170090792.jpg) pcb (per non dover usare i cavetti).
Poi ho visto quell'immagine, e alla fine ho deciso di lasciar perdere, e prendere le star...

Quanto assemblo il tutto faccio delle foto, se ho tempo poi le posto ;)

silky.music
06-10-2010, 22:49
Altra cosa: mi serve un consiglio definitivo sul fatto di stagnare prima o meno, i cavetti sul pcb.
Come mi avevate già detto, scaldando i contatti, il calore non si trasmette eccessivamente alla piazzola dissipante, per cui, in teoria, si riuscirebbe ancora a stagnare anche dopo aver incollato la star sul profilo. Sempre per lo stesso motivo, poi, non si rischierebbe di rovinare l'Arctic.

Tutto questo lo chiedo perchè, ovviamente, mi sarebbe di un enorme comodità incollare le star prima; anche so posso posizionarle temporaneamente su un altra superficie, alla distanza voluta, e fare i cavetti a misura.

INGE_FI
07-10-2010, 07:59
...ma tutto sto calore non è che possa danneggiare i led?

Tempo e temperaura (in senso crescente) in generale fanno invecchiare gli apparati elettronici.
Nel caso particolare non credo che tu debba temere molto, da un punto di vista della probabilità di guasto. (Poi dipende dalla distanza e dalla posizione relativa della luce rispetto alla verticale del singolo fornello)
Credo tu ti debba preoccupare più di pulire spesso la finestra ottica da grassi e vapori....
Altra cosa: mi serve un consiglio definitivo sul fatto di stagnare prima o meno, i cavetti sul pcb.

Saldando a posteriori, se il contatto termico è fatto bene ed hai una buona dissipazione, se il tuo saldatore non è potente abbastanza potresti avere qualche problema, soprattutto se non usi la Sn/Pb.... (oltre alla possibilità di danneggiare localmente la colla in modo dipendente dalla temperatura max raggiunta)

marchigiano
07-10-2010, 12:48
si dai... una stagnatura veloce, prima metti un po di stagno sui contatti e cavetto, poi saldi velocemente insieme. usa l'acido e controlla che la temperatura del saldatore non sia eccessiva

per il calore della cucina non c'è problema, quel tipo di calore al massimo fa calare più velocemente la luminosità dei led, non è che li rompe definitivamente

silky.music
01-11-2010, 17:22
ragazzi, update: ormai è un mese che è arrivata la roba, e non ho ancora trovato tempo per il montaggio :asd: :muro:
Oltretutto, due settimane fa mi si è pure rotta la stazione saldante (una weller :cry:)

Ora, io dispongo solo di un saldatorino da 25W (e adesso non mi posso permettere una stazione nuova) che, indicativamente, arriverà ai soliti 370°C max...
E' eccessivo per i led?
Ho pensato ad una cosa: subito prima di stagnare, stacco il saldatore, così si abbassa leggermente la temperatura, e i fili li collego alla piazzola più lontana dall'emitter. Il tutto per evitare qualsiasi problema di danneggiamento da calore.

Certo, cazzo, io me le becco proprio tutte le sfighe :rolleyes:

Comunque i led mi sembrano confezionati bene http://www.pctuner.net/forum/images/smilies/sisi.gif

http://www.silkymusic.netsons.org/images/CIMG6667_small.jpg

|alby|
01-11-2010, 17:44
Comunque un modo per saldare sull'alluminio c'è...
Basta qualche goccia d'olio

marchigiano
01-11-2010, 20:23
Comunque un modo per saldare sull'alluminio c'è...
Basta qualche goccia d'olio

con lo stagno? a che temperatura? che tipo di olio?

ragazzi, update: ormai è un mese che è arrivata la roba, e non ho ancora trovato tempo per il montaggio :asd: :muro:
Oltretutto, due settimane fa mi si è pure rotta la stazione saldante (una weller :cry:)

Ora, io dispongo solo di un saldatorino da 25W (e adesso non mi posso permettere una stazione nuova) che, indicativamente, arriverà ai soliti 370°C max...
E' eccessivo per i led?
Ho pensato ad una cosa: subito prima di stagnare, stacco il saldatore, così si abbassa leggermente la temperatura, e i fili li collego alla piazzola più lontana dall'emitter. Il tutto per evitare qualsiasi problema di danneggiamento da calore.


su ebay ho comprato un saldatore da 40 o 60W non ricordo... con manopolina per regolare la temperatura e resistenza ceramica, costo meno di 20€, te lo consiglio

con gli altri devi fare come dici te, staccare la spina, ma più che altro per non rovinare lo stagno perchè tanto il led è isolato dalle piazzole di saldatura

silky.music
02-11-2010, 01:21
su ebay ho comprato un saldatore da 40 o 60W non ricordo... con manopolina per regolare la temperatura e resistenza ceramica, costo meno di 20€, te lo consiglio

si, sono a conoscenza di queste "stazioni saldanti" economiche; e pensare che qualche settimana fa sono stato in fiera, ne vendevano una marea...
Avevano pure le lukey 936A a 25 euro :cry: (a saperlo che mi si rompeva la weller, ne avrei comprata una, giusto per non rimanere a piedi)

ma più che altro per non rovinare lo stagno perchè tanto il led è isolato dalle piazzole di saldatura

ma scusa, come può qualche secondo a 370°C rovinare lo stagno?
In ogni caso, poi, la stazione saldante l'avrei settata a 340, non è che ci sia tutta sta differenza...

Comunque con

piazzola più lontana dall'emitter

intendevo elettricamente, dato che sono collegate in cascata...

|alby|
02-11-2010, 07:58
con lo stagno? a che temperatura? che tipo di olio?


Si con lo stagno,non saprei la temperatura ma di sicuro è meglio avere un saldatore abbastanza potente, come olio credo vada bene un tipo qualsiasi, io ho provato quello per motore diesel e funziona, tanto il suo scopo è solo quello di impedire che l'alluminio venga a contatto con l'aria (e quindi che si ossidi).
In pratica il procedimento è questo:
-Goccia d'olio sulla parte di alluminio che vuoi saldare.
-Scartavetratura (sott'olio) della parte, in modo da togliere l'ossido che si era formato precedentemente.
-Ulteriore goccia d'olio per sicurezza.
-Fai cadere qualche goccia di stagno sull'alluminio.
-Con la punta del saldatore "scartavetra" la superficie dell'alluminio in modo da creare dei solchi nei quali lo stagno possa addentrarsi, cosi hai più resistenza meccanica.
-Spalma lo stagno sulla superficie da saldare, in modo da lasciarne una pattina sottile.
Ora quell'area è saldabile, preferibilmente usa dei fili prestagnati.

silky.music
04-11-2010, 00:07
Mi è venuto un dubbio (si, un altro http://i53.tinypic.com/2q39lz9.gif)
Secondo voi, date le temperature sopra il piano cottura, c'è qualche possibilità che l'arctic silver TA possa cedere? Non vorrei poi dover comprare altri led..

marchigiano
04-11-2010, 12:57
Si con lo stagno,non saprei la temperatura ma di sicuro è meglio avere un saldatore abbastanza potente, come olio credo vada bene un tipo qualsiasi, io ho provato quello per motore diesel e funziona, tanto il suo scopo è solo quello di impedire che l'alluminio venga a contatto con l'aria (e quindi che si ossidi).
In pratica il procedimento è questo:
-Goccia d'olio sulla parte di alluminio che vuoi saldare.
-Scartavetratura (sott'olio) della parte, in modo da togliere l'ossido che si era formato precedentemente.
-Ulteriore goccia d'olio per sicurezza.
-Fai cadere qualche goccia di stagno sull'alluminio.
-Con la punta del saldatore "scartavetra" la superficie dell'alluminio in modo da creare dei solchi nei quali lo stagno possa addentrarsi, cosi hai più resistenza meccanica.
-Spalma lo stagno sulla superficie da saldare, in modo da lasciarne una pattina sottile.
Ora quell'area è saldabile, preferibilmente usa dei fili prestagnati.

molto utile grazie

ma la resistenza meccanica è quindi inferiore a quella, per dire, di una stagnatura su rame o ottone?

Mi è venuto un dubbio (si, un altro http://i53.tinypic.com/2q39lz9.gif)
Secondo voi, date le temperature sopra il piano cottura, c'è qualche possibilità che l'arctic silver TA possa cedere? Non vorrei poi dover comprare altri led..

con gli anni magari si stacca ma al limite lo riattacchi. sennò lo avviti, fai dei fori sul binario d'alluminio e ci metti 2 viti e sei a posto

|alby|
04-11-2010, 16:38
molto utile grazie

ma la resistenza meccanica è quindi inferiore a quella, per dire, di una stagnatura su rame o ottone?


è sempre una saldatura a stagno, quindi la resistenza è quello che è.
Risulta utile soprattutto per saldare dei componenti elettronici all'alluminio.

Ah comunque ci vuole un po di pratica, non è detto che la saldatura ti riesca al primo colpo

silky.music
04-11-2010, 21:25
con gli anni magari si stacca ma al limite lo riattacchi. sennò lo avviti, fai dei fori sul binario d'alluminio e ci metti 2 viti e sei a posto
Ok, allora meglio che usi anche le viti (visto che ho detto a mia mamma che questa lampada sarà eterna :asd:).
Unica cosa dovrò cercare di star leggero con il serraggio, data quella cosa sul dielettrico che aveva detto inge_fi

INGE_FI
04-11-2010, 21:57
Se usi Arctic Silver Thermal Adhesive credo che non ti debba preoccupare troppo, se incolli in modo giusto e rispetti il "curing" il range operativo è -40°C fino ad oltre 150°C, se i led sono ben pilotati non dovresti aver problemi. Comunque se vuoi maggior sicurezza puoi avvitare, solo che se tu perdessi l'Arctic per il motivo del calore (quindi molto calore) perderesti anche la dissipazione ed i led sarebbero fritti entro poco tempo, quindi il fatto che siano avvitati serve a poco, avresti dei led fritti avvitati :D

marchigiano
04-11-2010, 22:02
è sempre una saldatura a stagno, quindi la resistenza è quello che è.
Risulta utile soprattutto per saldare dei componenti elettronici all'alluminio.

Ah comunque ci vuole un po di pratica, non è detto che la saldatura ti riesca al primo colpo

infatti mi sa che prima farò qualche prova con led vecchi e bruciati :sofico:

Ok, allora meglio che usi anche le viti (visto che ho detto a mia mamma che questa lampada sarà eterna :asd:).
Unica cosa dovrò cercare di star leggero con il serraggio, data quella cosa sul dielettrico che aveva detto inge_fi

basta che li tiri appena e che metti un po di bloccafiletto, il dielettrico comunque dovrebbe essere abbastanza robusto e la vite dovrebbe fare forza principalmente sull'alluminio

nicola1985
14-01-2011, 21:27
ciao a tutti...
io vorrei illuminare con led hi power il sotto cappa della cucina...

ho preso 3 led seoul da 240lm...
quindi dovrei avere 720 lm...

ho il mio bel alimentatore che fornisce 10w e 900mA.

collegato tutto in serie e funzionano...


il mio problema è che tutto così grezzo...come fare ad ottenere un qualcosa di più esteticamente carino?

grazie!


ps se volessi illuminare l'intera cucina quanti led dovrei usare?
attualmente ho un vecchio neon circolare da 40w con alimentatore "analogico"(si dice così?)...insomma quello con lo starter.

INGE_FI
14-01-2011, 21:51
...il mio problema è che tutto così grezzo...come fare ad ottenere un qualcosa di più esteticamente carino?
Oltre all'estetica ti devi occupare anche del thermal management se vuoi tenere in vita i led per un certo tempo :p

Comunque se guardi la discussione qui sopra vedrai che alcuni utenti hanno usato alcune soluzioni per dissipare ed allo stesso tempo "contenere" i led con una estetica niente male... :D

xenom
14-01-2011, 22:26
ps se volessi illuminare l'intera cucina quanti led dovrei usare?
attualmente ho un vecchio neon circolare da 40w con alimentatore "analogico"(si dice così?)...insomma quello con lo starter.

Ti rispondo a questa domanda... Intanto dipende da quanto è grande la tua cucina... in linea di massima direi almeno 1200 lumen, 1600 e più lumen per un alta luminosità (consigliabile in cucina), questo vale per per il flusso luminoso in generale, per una stanza di circa 15 mq...
per i led non so se cambia qualcosa però... considerando che la luce led è puntiforme e con un'apertura del fascio limitata (180°?)

nicola1985
15-01-2011, 10:13
Oltre all'estetica ti devi occupare anche del thermal management se vuoi tenere in vita i led per un certo tempo :p

Comunque se guardi la discussione qui sopra vedrai che alcuni utenti hanno usato alcune soluzioni per dissipare ed allo stesso tempo "contenere" i led con una estetica niente male... :D
per dissipare ho dei dissi da chipset zalman...
i led che ho sono 3 da 3W.
per i profili li ho visti...ma volevo cercare di spendere meno facendo qualcosa home made.
suggerimenti?
considerate che anche io li devo mettere sopra ai fornelli e mi sto preoccupando del calore...

ora spulcio un pò meglio i post precedenti!
Ti rispondo a questa domanda... Intanto dipende da quanto è grande la tua cucina... in linea di massima direi almeno 1200 lumen, 1600 e più lumen per un alta luminosità (consigliabile in cucina), questo vale per per il flusso luminoso in generale, per una stanza di circa 15 mq...
per i led non so se cambia qualcosa però... considerando che la luce led è puntiforme e con un'apertura del fascio limitata (180°?)

ok...comunque ho a disposizione un led da 20W e 1700lm...
anche qui mi devo preoccupare di rendere tutto carino e fresco...ma questo lo farò dopo!

xenom
15-01-2011, 12:17
Scusa ma vuoi dirmi che hai UN led da 20W che fa 1700 lm? ma sti :eek: è una cosa enormememente pazzesca... :sofico:

Se lo guardi diretto ti acceca come minimo... voglio il datasheet :oink:

cracker_pazzo
15-01-2011, 13:36
Scusa ma vuoi dirmi che hai UN led da 20W che fa 1700 lm? ma sti :eek: è una cosa enormememente pazzesca... :sofico:

Se lo guardi diretto ti acceca come minimo... voglio il datasheet :oink:

E QUESTO (http://www.xled.it/prodotti/powerled/#ar06b) che ne dite :P 5500-6000 lm@ a 25°C@3,5A 100Watt di LED:eek: .
I datasheet dei 20Watt, come quelli di altri, non sono ancora disponibili, peccato!

EDIT: Ho trovato queste (http://www.youtube.com/watch?v=ibsYH7Rpv_w) strisce su yt...avere una disco in sala non ha prezzo :O.

nicola1985
15-01-2011, 13:45
Scusa ma vuoi dirmi che hai UN led da 20W che fa 1700 lm? ma sti :eek: è una cosa enormememente pazzesca... :sofico:

Se lo guardi diretto ti acceca come minimo... voglio il datasheet :oink:
anche quello da 3w se lo guardi è fastidioso...
cmq si non lo puoi guardare direttamente...

per il datasheet l'ho cancellato ma puoi richiederlo all'indirizzo mail che ti invio in pvt.

E QUESTO (http://www.xled.it/prodotti/powerled/#ar06b) che ne dite :P 5500-6000 lm@ a 25°C@3,5A 100Watt di LED:eek: .
I datasheet dei 20Watt, come quelli di altri, non sono ancora disponibili, peccato!


hai pvt.

il negozio che hai linkato è estremamente caro...inoltre il fatto che non ha i datasheet vuol dire che è poco preparato...

io i led da 3w li ho pagati 3€ l'uno(sono Seoul da 240lm non certo cinesi)...
quasi quasi divento distributore per l'Italia!

xenom
15-01-2011, 14:21
E QUESTO (http://www.xled.it/prodotti/powerled/#ar06b) che ne dite :P 5500-6000 lm@ a 25°C@3,5A 100Watt di LED:eek: .
I datasheet dei 20Watt, come quelli di altri, non sono ancora disponibili, peccato!

EDIT: Ho trovato queste (http://www.youtube.com/watch?v=ibsYH7Rpv_w) strisce su yt...avere una disco in sala non ha prezzo :O.

loool!

francamente io non mi fiderei comunque... Sono veramente troppi 100W per un array di led... secondo me inevitabilemente la vita media finisce col durare molto meno di quella dichiarata...

xenom
15-01-2011, 14:25
anche quello da 3w se lo guardi è fastidioso...
cmq si non lo puoi guardare direttamente...

per il datasheet l'ho cancellato ma puoi richiederlo all'indirizzo mail che ti invio in pvt.



hai pvt.

il negozio che hai linkato è estremamente caro...inoltre il fatto che non ha i datasheet vuol dire che è poco preparato...

io i led da 3w li ho pagati 3€ l'uno(sono Seoul non cinesi da 240lm)...
quasi quasi divento distributore per l'Italia!

bella lì... pian piano il prezzo sta calando... ricordo che i luxeon K2 (5W) appena usciti costavano 25 euro.

I Seoul da 3W quanti lumen fanno?

nicola1985
15-01-2011, 17:52
bella lì... pian piano il prezzo sta calando... ricordo che i luxeon K2 (5W) appena usciti costavano 25 euro.

I Seoul da 3W quanti lumen fanno?

l'ho scritto...240lm
ne ho anche vari osram da 267lm


per l'array di led da 100W è dura tenerlo a bada...
ma anche quello da 20W scalda tantissimo.

Ci devi mettere su un dissipatore serio...infatti io ne uso uno in rame per cpu 775 ma senza ventola.

xenom
15-01-2011, 18:32
l'ho scritto...240lm
ne ho anche vari osram da 267lm


per l'array di led da 100W è dura tenerlo a bada...
ma anche quello da 20W scalda tantissimo.

Ci devi mettere su un dissipatore serio...infatti io ne uso uno in rame per cpu 775 ma senza ventola.

ah ok... avevi scritto "non quelli cinesi da 240 lm" allora pensavo ti riferissi a quelli cinesi

nicola1985
15-01-2011, 19:46
ah ok... avevi scritto "non quelli cinesi da 240 lm" allora pensavo ti riferissi a quelli cinesi

hai ragione...per la fretta ho omesso una virgola e non si capiva...
ora ho modificato!

che ne dite di un thread ufficiale sui led hi power?