View Full Version : documentari scientifici in streaming
jumpjack
26-08-2010, 21:18
Vorrei segnalare l'ottima iniziativa la7, che mette a disposizione un nuovo canale DTT (la7ondemand), sfruttabile pero' anche con un comune PC senza antenna, collegandosi a www.la7.tv: anche se dall'homepage non si capisce come arrivarci, cercando ATLANTIDE verranno mostrati appunto vari filmati della trasmissione Atlantide, lunghi anche 1 ora e mezza. In realtà il titolo non c'entra niente col contenuto: sono documentari scientifici di ottima qualità.
Tutto gratis e legalmente. C'e' solo qualche spot di pochi secondi (invece che 7 MINUTI :eek: ) ogni tanto (forse ogni 30 min, non saprei).
http://www.la7.tv/
L'universo:
http://www.la7.tv/richplayer/index.html?assetid=50164725
ottimo grazie :) peccato non vadano a tutto schermo però :(
jumpjack
28-08-2010, 17:27
ottimo grazie :) peccato non vadano a tutto schermo però :(
ci vanno, c'e' un'icona minuscola a destra della barra che indica la durata. ;)
Paganetor
28-08-2010, 23:35
grazie anche da parte mia, molto interessante!!!!
ho guardato i primi 5 minuti sui buchi neri ..." c'è un dato sorprendente sulla VELOCITA' e ci fa capire come questa FORZA (:mbe:) regoli l'universo" ... e ho lasciato perdere
siamo dalle parti di Vojager e Riedducational Channel ....
se quei documentari sono scientifici allora io sono DASHA ASTAFIEVA :O
ho guardato i primi 5 minuti sui buchi neri ..." c'è un dato sorprendente sulla VELOCITA' e ci fa capire come questa FORZA (:mbe:) regoli l'universo" ... e ho lasciato perdere
siamo dalle parti di Vojager e Riedducational Channel ....
se quei documentari sono scientifici allora io sono DASHA ASTAFIEVA :O
Ahahah, anch'io mi sono un po' sconcertato all'inizio, come quando il commentatore dice cose improbabili e gli scienziati le confermano per vere. Ho guardato un'oretta e ho chiuso.
ho guardato i primi 5 minuti sui buchi neri ..." c'è un dato sorprendente sulla VELOCITA' e ci fa capire come questa FORZA (:mbe:) regoli l'universo" ... e ho lasciato perdere
siamo dalle parti di Vojager e Riedducational Channel ....
se quei documentari sono scientifici allora io sono DASHA ASTAFIEVA :O
Ahahah, anch'io mi sono un po' sconcertato all'inizio, come quando il commentatore dice cose improbabili e gli scienziati le confermano per vere. Ho guardato un'oretta e ho chiuso.
Ma non esageriamo :rolleyes: ho visto PARECCHI (per non dire tutti) documentari sull'universo. Da Angela a Discovery, e questo non mi è sembrato per niente male, spiegato anche molto bene. Non boiate alla voyager. Cosa di preciso non ti è sembrato scientifico? Vorrei saperlo, essere sicuro che hai almeno guardato quei 5 minuti.
No perchè la prima parte (velocità) è spiegata semplice semplice e con molti esempi proprio per chi non ha nozioni di spazio tempo, senza però nessun errore evidente. Anche le successive (big bang, buchi neri, passaggi) sono sufficientemente rigorose, leggermente fantascientifiche ma comunque viene specificato.
L'unica cosa su cui posso darti ragione è che risulta un pò confusionario. Non so se sono stati legati assieme vari spezzoni del programma.
A presto.
ci vanno, c'e' un'icona minuscola a destra della barra che indica la durata. ;)
Si si ci vanno ma essendo presi da tv in 4/3 con le barre non è un gran che di tutto schermo :)
Ma non esageriamo :rolleyes: ho visto PARECCHI (per non dire tutti) documentari sull'universo. Da Angela a Discovery, e questo non mi è sembrato per niente male, spiegato anche molto bene. Non boiate alla voyager. Cosa di preciso non ti è sembrato scientifico? Vorrei saperlo, essere sicuro che hai almeno guardato quei 5 minuti.
No perchè la prima parte (velocità) è spiegata semplice semplice e con molti esempi proprio per chi non ha nozioni di spazio tempo, senza però nessun errore evidente. Anche le successive (big bang, buchi neri, passaggi) sono sufficientemente rigorose, leggermente fantascientifiche ma comunque viene specificato.
L'unica cosa su cui posso darti ragione è che risulta un pò confusionario. Non so se sono stati legati assieme vari spezzoni del programma.
A presto.
perché a tuo parere questo ORRORE significa spiegare molto bene ? :mbe: :mbe:
" c'è un dato sorprendente sulla VELOCITA' e ci fa capire come questa FORZA regoli l'universo"
jumpjack
29-08-2010, 09:23
ho guardato i primi 5 minuti sui buchi neri ..." c'è un dato sorprendente sulla VELOCITA' e ci fa capire come questa FORZA (:mbe:) regoli l'universo" ... e ho lasciato perdere
siamo dalle parti di Vojager e Riedducational Channel ....
se quei documentari sono scientifici allora io sono DASHA ASTAFIEVA :O
Aspetta... Sono documentari di ottima qualità (credo siano gli stessi che passano su SKY), ma tradotti da incompetenti italiani! Proprio ieri ne ho visto uno dove dicevano che 20 megatoni equivalgono a 20 tonnellate di tritolo, mentre in un altro dissero che i microbi sono grandi miliardi di metri... :rolleyes:
Devi solo abituarti all'idea che, quando li senti dire una fregnaccia, devi pensare a come sarebbe la frase in inglese, e... tradurla da solo! :muro:
la malatraduzione non è una scusante , rimangono dei pessimi esempi di divulgazione ....ma neanche , sono la negazione della divulgazione scientifica perché la VELOCITA' non è una FORZA e i poveri pampini che sentono una cosa del genere imparano un concetto totalmente astruso
qui mancano proprio le basi , galileo , newton si stanno rivoltando nella tomba.
perché a tuo parere questo ORRORE significa spiegare molto bene ? :mbe: :mbe:
Mi sono preso la briga di ascoltare i primi 10 minuti per sentire se la frase è una traduzione o meno... ma non sono riuscito a trovarla. E' nella parte che parla della velocità?
Comunque io la definisco una errore INFELICE, ma ti invito lo stesso a vederlo per esprimere un parere su tutto il programma, così potremmo parlare meglio del suo stile.
Ciao :)
jumpjack
29-08-2010, 14:51
Mi sono preso la briga di ascoltare i primi 10 minuti per sentire se la frase è una traduzione o meno... ma non sono riuscito a trovarla. E' nella parte che parla della velocità?
e' proprio all'inizio, forse verso 4:30 o giu' di li', quando la voce fuori campo sta ancora facendo l'introduzione alla trasmissione.
D.O.S., sei spaventosamente prevenuto!!! :eek:
D.O.S., sei spaventosamente prevenuto!!! :eek:
Giusto un tantino :O :D ;)
Ho appena provato a ricerca sul sito ma mi da solo 2 risultati... quello sull'universo e su Cartagine, è normale? Pensavo fossero di più :(
jumpjack
29-08-2010, 16:00
Giusto un tantino :O :D ;)
Ho appena provato a ricerca sul sito ma mi da solo 2 risultati... quello sull'universo e su Cartagine, è normale? Pensavo fossero di più :(
Cercando Atlantide io ottengo 6 risultati:
I MISTERI DELL'UNIVERSO
L'IMPERO DI CARTAGINE
GRECIA ANTICA
LA PARABOLA DEL DUCE
LA PIRAMIDE DI CHEOPE
I CORSARI DEL MEDITERRANEO
Edit:
la stessa ricerca su www.la7.it da 5 pagine di risultati!
Ma... che differenza c'e' tra i due siti?!?
Se non lo fa DOS io invece parto proprio prevenuto, ed a ragione. Primi tre minuti:
"La scienza ci ha spiegato che nell'Universo esistono tunnel spaziotemporali, delle scorciatoie per saltare da una galassia all'altra"
Sembro io alle medie che non sapendo a chi attribuire una affermazione stravagante la generalizzo :asd:
"Ci entri e ti trovi dall'altra parte dell'Universo"
What?
Fare supporre il falso all'ascoltatore poco pratico non è da buon documentario.
jumpjack
30-08-2010, 07:45
Se non lo fa DOS io invece parto proprio prevenuto, ed a ragione. Primi tre minuti:
"La scienza ci ha spiegato che nell'Universo esistono tunnel spaziotemporali, delle scorciatoie per saltare da una galassia all'altra"
Sembro io alle medie che non sapendo a chi attribuire una affermazione stravagante la generalizzo :asd:
"Ci entri e ti trovi dall'altra parte dell'Universo"
What?
Fare supporre il falso all'ascoltatore poco pratico non è da buon documentario.
Continuate a giudicare il documentario in base ai primi 5 minuti , senza guardare il resto: un modo di procedere molto... scientifico! :rolleyes: Infatti i risultati si vedono: parlate a vanvera! :doh:
Le due frasi che citi sono un riassunto ultracondensato di quello che ascolterai nel corso del documentario se avrai voglia di ascoltarlo. Devono essere brevi e di impatto: in sostanza sono SPOT! :rolleyes:
xcdegasp
30-08-2010, 15:17
e se lo spot è na cagata pazzesca dove la scienza è solo un barlume in una notte profondamente scura senza luna, lasciamo pure all'immaginazioen il resto :O
vista la sezione non puoi prentendere che venisse analizzato il montaggio video o altri aspetti più inerenti alla regia :sofico:
Paganetor
30-08-2010, 15:21
il montaggio analogico!!!!! l'occhio della madre! :sofico:
Continuate a giudicare il documentario in base ai primi 5 minuti , senza guardare il resto: un modo di procedere molto... scientifico! :rolleyes: Infatti i risultati si vedono: parlate a vanvera! :doh:
Le due frasi che citi sono un riassunto ultracondensato di quello che ascolterai nel corso del documentario se avrai voglia di ascoltarlo. Devono essere brevi e di impatto: in sostanza sono SPOT! :rolleyes:
Innanzitutto ho già detto di averne guardato più di mezz'ora. Se sono riassunti mi devi anche indicare in quale punto del documentario spiegano quando è stato dimostrato che si può saltare da un punto ad un altro dell'Universo perché è esattamente quello che dicono nella presentazione della puntata. Il fatto che siano spot non giustifica il fare credere cose false nell'attesa delle ultime parole della voce narrante, che dice alla Voyager "...ovviamente sono solo ipotesi" :asd:
jumpjack
30-08-2010, 19:21
mi devi anche indicare in quale punto del documentario spiegano quando è stato dimostrato che si può saltare da un punto ad un altro dell'Universo
A parte che i documentari non dimostrano ma raccontano, ma poi questa cosa dei "wormholes" che collegano punti lontanissimi dell'universo sono anni che la sento dire in documentari vari! Non so se sono la stessa cosa dei motori a curvatura (teoricamente possibili, a quanto ne so).
jumpjack
30-08-2010, 19:26
In 1935, Albert Einstein and Nathan Rosen realized that general relativity allows the existence of “bridges,” originally called Einstein-Rosen bridges but now known as wormholes.
http://www.pbs.org/wnet/hawking/strange/html/wormhole.html
Ti basta? :read:
Raccontano... cose false? :asd:
To allow significa permettere, ed in questo caso lo vedrei meglio come non escludere, il che significa nada de nada. Balle da Micio Miao, come si chiama quel raccontafrottole cinese?
Balthasar85
30-08-2010, 23:36
il montaggio analogico!!!!! l'occhio della madre! :sofico:
:asd:
CIAWA
jumpjack se per te questi prodotti d'avanspettacolo a tema para-scientifico sono buoni documentari , pace ...guardateli e sii felice
ma non pretendere che chi ha un minimo di esperienza debba concordare per forza con la tua opinione .
basta la bestemmia che hanno pronunciato all'inizio per bocciarli senza appello , e non sto scherzando , in qualunque facoltà uno studente sotto esame che definisce la velocità una forza viene mandato via con gran spernacchiamenti e sfottiture da parte dei docenti esaminatori .
Quanta esagerazione e quanta puzza sotto il naso... scappo prima che mi esca qualche epiteto troppo pesante :help:
Quanta esagerazione e quanta puzza sotto il naso... scappo prima che mi esca qualche epiteto troppo pesante :help:
ghei :O , :Prrr:
Non è puzza sotto al naso. E' che non si puo' parlare di universi paralleli e robe complicate commettendo errori grossolani anche se capisco che non intaccano la linearità del programma. Anche fantasticare di salti da un buco nero ad un altro, non c'è nulla di sbagliato, ma va ridimensionato a quello realmente si tratta, ossia, se non sbaglio non si sa neppure se esistano i buchi neri, e si hanno solo candidati-buchi-neri... :fagiano:
ghei :O , :Prrr:
Non è puzza sotto al naso. E' che non si puo' parlare di universi paralleli e robe complicate commettendo errori grossolani anche se capisco che non intaccano la linearità del programma. Anche fantasticare di salti da un buco nero ad un altro, non c'è nulla di sbagliato, ma va ridimensionato a quello realmente si tratta, ossia, se non sbaglio non si sa neppure se esistano i buchi neri, e si hanno solo candidati-buchi-neri... :fagiano:
Veramente dei buchi neri l'esistenza è sicuramente provata :read: (getti di materia e interazioni gravitazionali). I wormhole poi sono trattati allo stesso modo di documentari ben più autorevoli, che ne ammettono la possibilità, ma la loro creazione artificiale è pressocchè impossibile (ci vorrebbe una energia infinita :O)
robertogl
01-09-2010, 09:39
visto che mi interessano queste cose, quali sono i documentari più autorevoli? Anche in inglese :O
Paganetor
01-09-2010, 09:52
qualche mese fa sono andato (qui a Milano) a "Vedere la Scienza", un festival con la proiezione di molti documentari di grande interesse. siccome sono andato solo a una giornata (quella di domenica, visto che in settimana lavoro), ho chiesto via mail se era possibile vedere su internet i documentari che mi ero perso. Purtroppo la situazione in Italia in termini documentaristici è molto scarsa, ma pubblico la loro mail di risposta perchè ci sono alcuni spunti e riferimenti che possono fare comodo ;)
Gentile signore,
innanzitutto grazie per gli apprezzamenti, che fanno sempre molto piacere.
Purtroppo la diffusione dei materiali proposti al Festival e' sempre il punto critico. In Italia le case di distribuzione preferiscono investire su prodotti commerciali che ritengono piu' redditizi dei film e dei documentari scientifici, nonostante ci sia un'altissima richiesta da parte delle scuole e in parte anche del pubblico. Rispetto ad altri paesi siamo dunque svantaggiati.
Per questo la stragrande maggioranza dei film e documentari delle sessioni diurne non sono disponibili e il Festival costituisce occasione quasi unica per vederli.
Alcuni titoli invece sono diffusi via web. Sui temi di astronomia, trova ad esempio:
- "1 minuto di astronomia" all'indirizzo http://www.1minutoastronomia.org/.
- "Zichichi-Hack" e' all'indirizzo che abbiamo indicato sia sul sito del Festival che sul catalogo, ovvero: http://www.youtube.com/watch?v=fcNjf8gJoIw
- Per quanto riguarda "Ai confini dello spazio e del tempo", che e' strutturato in due parti, trova la prima parte all'indirizzo http://www.youtube.com/user/SpaceRip#p/search/0/CEQouX5U0fc (prima parte: "Quanto e' grande l'universo?")
- "400 anni di storia con il telescopio" ha solo dei preview in rete, ma e' acquistabile (veda l'indirizzo http://www.400years.org/en/).
- "Il piu' piccolo esopianeta scoperto" lo trova all'indirizzo (http://www.eso.org/public/videos/eso0915a/.
- La pagina web di "Cibo per il futuro" e' all'indirizzo http://www.esa.int/esaHS/SEMR49PJH4G_education_0.html.
- "I buchi neri, l'altro lato dell'infinito" e' distribuito su SpaceRip TV, ma solo negli USA
I film stranieri li trovera' in lingua originale, naturalmente.
Grazie ancora, molto cordialmente
consiglio ai milanesi (e "limitrofi" :D ) di tenere d'occhio il Festival al sito http://www.brera.unimi.it/film/index.php e, per quanto possibile, di partecipare. Ho avuto occasione di ascoltare Paolo Amoroso che, nell'occasione, "presentava" i vari documentari. In realtà Amoroso è un ottimo divulgatore e trovate nel suo blog ( http://avventureplanetarie.blogspot.com ) un sacco di informazioni utili e interessanti ;)
qualche mese fa sono andato (qui a Milano)
- "Zichichi-Hack" e' all'indirizzo che abbiamo indicato sia sul sito del Festival che sul catalogo, ovvero: http://www.youtube.com/watch?v=fcNjf8gJoIw
zichicchio continua a vantarsi di avere scoperto l'antimateria :asd:
Paganetor
01-09-2010, 12:40
zichicchio continua a vantarsi di avere scoperto l'antimateria :asd:
colgo l'occasione e mi permetto di postare una frase tratta da un altro sito (l'autore ha il nick S* :D )
"Zichichi è l'antimateria della conoscenza. Se sai una cosa e Zichichi te la spiega, alla fine non la sai più"
jumpjack
01-09-2010, 17:22
Tornando in topic, inizia ad esserci qualche contenuto nella neonata ASI TV:
http://www.asitv.it/
jumpjack
01-09-2010, 17:36
Tornando in topic, inizia ad esserci qualche contenuto nella neonata ASI TV:
http://www.asitv.it/
Stralci di superquark:
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-d2402789-4a4c-4e76-a3fd-86a33266843e.html?p=5
visto che mi interessano queste cose, quali sono i documentari più autorevoli? Anche in inglese :O
Divulgazione
http://www.youtube.com/user/sixtysymbols
http://www.youtube.com/user/nottinghamscience
http://www.openculture.com/smartyoutube
Studia un po'
http://www.mathvids.com/lesson/mathhelp/426-the-exponential-function
http://www.youtube.com/user/donylee
http://www.youtube.com/user/MIT
Ciao ;)
jumpjack
13-11-2010, 19:48
E' ricominciato TG Leonardo l'11 novembre. E ora si puo' vedere gratis e legalmente in streaming per tutta la settimana successiva!
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-fb17d82b-10a3-4991-bdef-9fd720e44d4d.html#p=
jumpjack
01-06-2011, 10:05
Ho scoperto che oltre che su Rai.tv il TG leonardo è anche sul blog RAI:
http://leonardo.blog.rai.it/
Col vantaggio che c'e' il riassunto testuale delle puntate, anche se molto striminzito (un riassunto striminzito di un programma striminzito è una specie di telegrama, ma vabbe'...)
Raggruppamento per mese:
http://leonardo.blog.rai.it/2011/05/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.