PDA

View Full Version : [Qualsiasi] Creazione HMI via Google Earth or Marble


sottovento
26-08-2010, 09:30
Cari
dovrei creare l'HMI per un impianto piuttosto lungo ed abbondantemente cosparso di sensori.
Vorrei evitare di fare la solita HMI piena di bottone e lucine verdi e rosse.
Sarebbe bello avere una visualizzazione tipo Google Earth o Marble in modo da vedere l'impianto in tutta la sua dimensione; poi, sfruttando le capacita' di zoom, andare a vedere la parte che mi interessa, vedere le corrispondenti misure/stati, vedere le immagini delle telecamere seminate lungo il percorso, ...

Sarebbe quindi una sorta di Google Earth "privato", riferito solo al mio impianto. Del programma in questione (o di altri simili) utilizzerei le funzioni di zoom/pan, la visualizzazione delle immagini e dei punti di interesse, ....

Domanda: e' possibile o sto andando in un vicolo cieco? So che si possono creare delle mappe "private" ma non so se e' quello che fa per me!
Se e' fattibile, avrei bisogno cmq di una connessione ad Internet? Spesso, per sicurezza, sugli impianti non c'e' internet o e' molto ridotta (solo per accesso ai file di log,...).

Qualcuno ha un'idea, quanto meno della fattibilita'?

Grazie a tutti

DanieleC88
26-08-2010, 22:13
Nella mia grande ignoranza (non ho mai usato né Marble né Google Earth come sviluppatore) mi limito a darti qualche link diretto a Marble:

Marble espone un widget Qt4 (http://edu.kde.org/marble/#developers) per essere integrato in applicazioni esterne.
Istruzioni su come ottenere il widget di Marble direttamente in Qt Designer (http://techbase.kde.org/Projects/Marble/MarbleDesigner).
Istruzioni su come creare mappe personalizzate (http://techbase.kde.org/Projects/Marble/CustomMaps).


Da quel che mi pare di leggere, Marble non ha bisogno né di Internet per funzionare (ovviamente, non fornendo servizi utili come Wikipedia, Flickr, ...). E nemmeno di supporto 3D dal lato della scheda video, anche se questo credo ti interessi marginalmente, visto che probabilmente la tua mappa sarà bidimensionale.

Spero di essere anche solo vagamente utile. :)
ciao ;)

sottovento
27-08-2010, 04:17
Nella mia grande ignoranza (non ho mai usato né Marble né Google Earth come sviluppatore) mi limito a darti qualche link diretto a Marble:

Marble espone un widget Qt4 (http://edu.kde.org/marble/#developers) per essere integrato in applicazioni esterne.
Istruzioni su come ottenere il widget di Marble direttamente in Qt Designer (http://techbase.kde.org/Projects/Marble/MarbleDesigner).
Istruzioni su come creare mappe personalizzate (http://techbase.kde.org/Projects/Marble/CustomMaps).


Da quel che mi pare di leggere, Marble non ha bisogno né di Internet per funzionare (ovviamente, non fornendo servizi utili come Wikipedia, Flickr, ...). E nemmeno di supporto 3D dal lato della scheda video, anche se questo credo ti interessi marginalmente, visto che probabilmente la tua mappa sarà bidimensionale.

Spero di essere anche solo vagamente utile. :)
ciao ;)

Sicuramente utile!
Cmq la mia domanda va anche oltre all'aspetto tecnico: insomma, sto cercando di realizzare un'interfaccia utente che, rispetto alle "solite" che si vedono sui computer di automazione, e' innovativa. Totalmente diversa!

Magari quello dell'automazione non e' il tuo settore di riferimento, pero' penso sia chiaro ad ogni modo come il risultato sara' completamente diverso da quanto fatto finora, anche dalla concorrenza.

La domanda che mi viene spontanea e': mi conviene provare? Voi provereste? Insomma, dopo anni di interfacce a bottoni e lucine per visualizzare stati e azioni, e' una "botta di vita". Ma... e' troppo forte? I vostri clienti accetterebbero una nuova impostazione come questa?
Mi sto scavando la fossa o avro' un aumento? :D
Penso che queste domande siano piu' importanti di quelle tecniche, no? :D

DanieleC88
27-08-2010, 14:45
Mi sto scavando la fossa o avro' un aumento? :D
Penso che queste domande siano piu' importanti di quelle tecniche, no? :D

Senza ombra di dubbio. :p

Be', personalmente credo che una mappa navigabile sia decisamente più intuitiva ed immediata rispetto ad una finestra infarcita di bottoncini e scritte di vario tipo. Come utente lo preferirei parecchio. Purtroppo, essendo ancora uno studente e non uno sviluppatore di professione non so darti altri pareri o riportarti esperienze simili. Mi sembra strano che non sia ancora intervenuto nessun altro a dire la sua però, di solito questo tipo di discussioni attira un sacco di gente... :wtf:

ciao :)

sottovento
28-08-2010, 04:55
Senza ombra di dubbio. :p

Be', personalmente credo che una mappa navigabile sia decisamente più intuitiva ed immediata rispetto ad una finestra infarcita di bottoncini e scritte di vario tipo. Come utente lo preferirei parecchio. Purtroppo, essendo ancora uno studente e non uno sviluppatore di professione non so darti altri pareri o riportarti esperienze simili. Mi sembra strano che non sia ancora intervenuto nessun altro a dire la sua però, di solito questo tipo di discussioni attira un sacco di gente... :wtf:

ciao :)

In effetti speravo di avere tante opinioni, a prescindere dall'aspetto tecnico.
Dal mio (limitato) punto di vista, si tratta di una piccola "rivoluzione" nella scrittura dell'HMI: non so ancora farlo e non ho ancora trovato abbastanza informazioni per cominciare (non ho fretta, voglio fare un bel lavoro), pero' l'idea e' che dovro' scrivere meno software per ottenere un risultato migliore.
Inoltre mi aspetto un aumento di prestazioni: tutti quei sinottici pieni di lucine e bottoni sono lenti, per ridisegnare spesso servono parecchi secondi!
Google map o Marble sono velocissimi: sposto, zoomo, trovo il punto che mi interessa, clicco sui punti di interesse e ... voila'. Inoltre l'impianto e' disseminato di telecamere che immagino si possano integrare in questa vista attraverso punti di interesse.

Grazie del parere. Spero di sentire anche altri pareri, soprattutto di gente che non e' convinta (ovviamente sono interessato ai motivi, voglio fare una valutazione che sia la piu' completa possibile)